ArcGIS - Strumenti di Editing - Laboratorio di Geomatica

28 downloads 231 Views 847KB Size Report
di ArcMap. – definire le proprietà del frame del progetto di ArcMap1. – l'immagine ... 1 “ArcGIS - ArcView™ introduzione" .... 3. tracciare la linea di divisione.
ArcGIS - ArcView™ strumenti di editing Marco Negretti Politecnico di Milano – Polo Regionale di Como e-mail: [email protected] http://geomatica.como.polimi.it

14/12/06 - v 2.1

digitalizzazione di una immagine

Da immagine... ...a contenuto cartografico

2

digitalizzazione di una immagine

Da immagine... ...a contenuto cartografico 1 – aggiungere una carta raster ad un progetto di ArcMap 2 – creare nuovi file (shape, geodatabase,...) sui quali riportare i contenuti della digitalizzazione 3 – disegnare gli oggetti e associare dati 3

1 - carta raster come sfondo

Aggiungere una carta raster al progetto di ArcMap – definire le proprietà del frame del progetto di ArcMap1 – l'immagine DEVE essere georeferenziata es: geoTIFF ⇒ file TIFF con un header che contiene le informazioni di georeferenziazione es: TIFF •file .tif (file immagine) •file .tfw (file di testo con le informazioni relative alla georeferenziazione) “ArcGIS - ArcView™ introduzione" http://geomatica.como.polimi.it/corsi/sw_gis/

1

4

1 - carta raster come sfondo

Il formato dei file di georeferenziazione dimensione di un pixel nella direzione x fattori di rotazione dimensione di un pixel nella direzione y E’ negativo perché l’orientamento dell’asse y delle coordinate dell’immagine (origine in alto a sinistra) è l’opposto dell’orientamento dell’asse y delle coordinate cartografiche (origine in basso a sinistra) coordinate x e y dell’angolo in alto a sinistra 5

1 - raggruppamento di layer

Con ArcMap è possibile gestire i dati: – come singoli layer indipendenti (file ⇒ add data)1 – definire un gruppo di layer sotto il quale inserire gruppi di dati omogenei

1

ArcGIS - ArcView™ introduzione"

http://geomatica.como.polimi.it/corsi/sw_gis/

6

1 - raggruppamento di layer

Definizione delle proprietà del gruppo di layer

In questo modo si definiscono delle proprietà che sono estese per default a tutti i layer appartenenti al gruppo 7

1 - inserimento delle immagini

Definizione delle immagini da inserire nel gruppo

8

1 - inserimento delle immagini

Definizione delle immagini da inserire nel gruppo

9

1 - inserimento delle immagini

Gestione dei file raster in ArcGIS Costruzione Piramidi E’ possibile realizzare delle immagini a risoluzione più bassa da utilizzare a scale alte in modo da velocizzare le operazioni di visualizzazione

10

1 - inserimento delle immagini

Risultato: Gruppo di layer

layer appartenenti al gruppo

11

2 - definizione della carta di digitalizzazione

Prima di poter passare alla fase di digitalizzazione della carta raster è necessario creare almeno una nuova carta vettoriale sulla quale saranno inseriti i contenuti della digitalizzazione

12

2 - definizione della carta di digitalizzazione

Per creare una nuova carta si utilizza ArcCatalog1:

vedere la dispensa: “ArcGIS - ArcView™ ArcCatalog" http://geomatica.como.polimi.it/corsi/sw_gis/

1

13

2 - definizione della carta di digitalizzazione

esempio: ho creato due nuovi shape

como_ctr_edifici di tipo poligono, per digitalizzare gli oggetti poligonali

como_ctr_strade di tipo polilinea per digitalizzare gli oggetti lineari

14

2 - definizione della carta di digitalizzazione

Oltre alla carta raster aggiungo al progetto mxd le carte vettoriali sulle quali saranno inseriti i contenuti della digitalizzazione

15

2 - definizione della carta di digitalizzazione

Inserire layer (file ⇒ add data) como_ctr_strade.shp (polilinee) como_ctr_edifici.shp (poligoni)

Attenzione: controllare l’ordine di visualizzazione dei layer altrimenti la CTR potrebbe coprire tutti gli altri 16

3 - digitalizzazione

Aggiungere toolbar editor

Avviare le operazioni di editing

17

3 - digitalizzazione

La barra degli strumenti selezione oggetti

tipo di operazione

strumenti di disegno

tabella degli attributi

layer corrente

18

3 - digitalizzazione polilinea

Definizione punto-punto (click tasto sinistro) di una polilinea disegno di un nuovo oggetto

layer sul quale si disegna

19

3 - digitalizzazione polilinea

Per terminare: tasto destro del mouse ⇒ finisch sketch

20

3 - digitalizzazione polilinea

Risultato finale

21

3 - digitalizzazione poligono

Definizione punto-punto (click tasto sinistro) di un poligono disegno di un nuovo oggetto

layer sul quale si disegna

22

3 - digitalizzazione poligono

Per terminare: tasto destro del mouse ⇒ finisch sketch

23

3 - digitalizzazione poligono

Risultato finale

24

3 – digitalizzazione: funzione di snap

snap: per inserire un

nuovo nodo esattamente in corrispondenza di un oggetto già esistente utilizzare la funzione di snap e scegliere la voce più appropriata (tasto dx per accedere al menù)

25

3 – correzione oggetti: reshape feature

Correzione della geometria di un oggetto 1. scegliere reshape feature

26

3 – correzione oggetti: reshape feature

2. selezionare oggetto da modificare

27

3 – correzione oggetti: reshape feature

3. tracciare la parte modificata del percorso

4. tasto destro per terminare

28

3 – correzione oggetti: reshape feature

Risultato

29

3 – correzione oggetti: reshape feature

La stessa operazione è possibile anche per i poligoni 1. selezionare il poligono

2. tracciare la parte nuova del perimetro

3. tasto destro per terminare 30

3 – correzione oggetti: reshape feature

Risultato

31

3 - correzione oggetti: cut polygon

Dividere un poligono in più parti 1. scegliere cut polygon features

32

3 - correzione oggetti: cut polygon

Dividere un poligono in più parti 2. selezionare il poligono da modificare

33

3 - correzione oggetti: cut polygon 3. tracciare la linea di divisione

4. tasto destro per terminare

34

3 - correzione oggetti: cut polygon

Risultato

Separare un poligono in più poligoni distinti permette ad esempio di associare attributi distinti ai diversi poligoni così creati

35

3 - correzione oggetti: split tool

Dividere una polilinea in più parti 1. selezionare la polilinea da modificare

2. tasto split tool

36

3 - correzione oggetti: split tool

3. click sul punto di divisione

37

3 - correzione oggetti: split tool

Risultato

Come per i poligoni in questo modo posso poi associare attributi distinti ai diversi tratti di polilinea

38

3 - correzione oggetti: unione di polilinee e poligoni 1. selezionare gli oggetti da unire (tenere premuto il tasto shift)

2. funzione di merge 3. indicare, tra gli oggetti da unire, di quale conservare gli attributi

39

3 - correzione oggetti: mirror features

Creare una immagine speculare di un oggetto 1. scegliere mirror features

40

3 - correzione oggetti: mirror features

Creare una immagine speculare di un oggetto 2. selezionare l'oggetto

41

3 - correzione oggetti: mirror features

Creare una immagine speculare di un oggetto 3. tracciare la "linea di specchio"

42

3 - correzione oggetti: mirror features

Creare una immagine speculare di un oggetto Risultato

43

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto si agisce sulla posizione dei singoli nodi 1. scegliere modify features

44

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 2. selezionare l'oggetto

45

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 3. modifica della geometria a. spostare uno o più vertici

4. per terminare tasto destro

46

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 3. modifica della geometria b. aggiungere nuovi vertici

47

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 3. modifica della geometria b. aggiungere nuovi vertici

4. per terminare tasto destro

48

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 3. modifica della geometria c. spostare oggetti

49

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 3. modifica della geometria c. spostare oggetti

4. per terminare tasto destro

50

3 - correzione oggetti: modify features

Modifica geometria oggetto 3. modifica della geometria d. spostare i vertici di un poligono

4. per terminare tasto destro

51

3 - correzione oggetti: coordinate vertici

Effettuare correzioni numeriche indicando le nuove coordinate dei vertici 2. tasto sketch properties 1. selezionare l'oggetto

52

3 - correzione oggetti: coordinate vertici 3. modificare le coordinate dei vertici

coordinate originali

coordinate nuove

53

3 - correzione oggetti: coordinate vertici 3. modificare le coordinate dei vertici

posizione nuova

posizione originale 54

3 - correzione oggetti: estensione e taglio

L'obiettivo è correggere due errori comuni: linea “abbondante”: è necessario tagliarne una parte

linea “scarsa”: è necessario aggiungerne una parte 55

3 - correzione oggetti: estensione e taglio

Utilizzare gli strumenti di editing avanzato

56

3 - correzione oggetti: estensione e taglio 1. selezionare la polilinea di riferimento

57

3 - correzione oggetti: estensione e taglio

caso 1: polilinea "abbondante" a. tasto trim tool b. click sulla parte da eliminare

58

3 - correzione oggetti: estensione e taglio

caso 1: polilinea "abbondante"

59

3 - correzione oggetti: estensione e taglio

caso 2: polilinea "scarsa" a. tasto extend tool b. click sulla linea da allungare

60

3 - correzione oggetti: estensione e taglio

caso 2: polilinea "scarsa"

61

3 - terminare la fase di edit chiude la fase di editing

salva le modifiche fatte e lascia aperta la fase di editing

fino a quando non è stata eseguita una di queste due operazioni le modifiche fatte non vengono applicate 62

3 - tabella degli attributi

Ad ogni layer è associata una tabella che permette di associare ad ogni oggetto degli attributi

63

3 - modifica struttura tabella attributi

Aggiungere un campo alla tabella

nome del campo tipo di dato proprietà

64

3 - modifica struttura tabella attributi

Aggiungere un campo alla tabella

attenzione: non deve essere aperta alcuna fase di editing

65

3 - modifica valori tabella attributi

Modificare il valore di un campo 1. direttamente dalla tabella degli attributi 2. selezionando l'oggetto dalla carta avviare la fase di editing

66

3 - modifica valori tabella attributi

Caso 1 - aprire la tabella - modificare il valore relativo alla riga di interesse

67

3 - modifica valori tabella attributi

Caso 2 selezionare l'oggetto di cui si voglio vedere/modificare gli attributi

68

3 - modifica valori tabella attributi

Caso 2 tasto visualizza attributi

69

3 - modifica valori tabella attributi

Caso 2

inserire il nuovo valore

70

3 - modifica valori tabella attributi

Modificare il valore di un campo - per rendere effettive le modifiche terminare la fase di editing

71

Versione utilizzata come riferimento nelle dispense: ArcGIS™ 9.0 72