Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ... - SunHope.it

8 downloads 153 Views 302KB Size Report
Il Corso Integrato di Patologia Generale è articolato in due semestri : ➢ Secondo semestre del secondo anno. ➢ Primo semestre del terzo anno. L'esame finale è ...
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli

Programmi didattici delle Discipline del 3° anno di corso (anno accademico 2009/10)

Corso Integrato di Patologia Generale (Coordinatore : prof. Ernesto Nola)

Il Corso Integrato di Patologia Generale è articolato in due semestri :  Secondo semestre del secondo anno  Primo semestre del terzo anno L’esame finale è previsto al terzo anno di corso. OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendere e conoscere le cause delle malattie nell’uomo : interpretarne i meccanismi patogenetici ed i meccanismi fisiopatologici fondamentali. Al termine del corso lo studente deve sapere le basi eziologiche ed i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo nonché conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi; deve essere altresì consapevole che la comprensione dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici rappresenta il substrato per l’approccio clinico delle malattie umane.

PROGRAMMA 1. Eziologia generale - Agenti fisici quali causa di malattia  Radiazioni ionizzanti (R.I.): Classificazione e sorgenti  Interazione delle R.I. con la materia vivente  Effetti acuti letali delle R.I.  Effetti acuti non letali ed effetti a distanza del R.I.  Basi biologiche della radioterapia dei tumori  Radiazioni U.V. - Caldo e freddo - Elettricità  Variazioni della pressione e della gravità. - Agenti chimici esogeni quali causa di malattia. - Agenti biologici quali causa di malattia  Meccanismi dell'azione patogena di: batteri, miceti, rickettsie, protozoi e metazoi.

2. Patologia del genotipo  Mutazioni geniche e loro conseguenze  Alterazioni del cariotipo umano e loro conseguenze  Eredità patologica autosomica - Eredità patologica legata al cromosoma X  L'eredità multifattoriale  Anomalie cromosomiche  Basi biologiche della prevenzione e terapia delle malattie ereditarie.

3. Patologia cellulare -Infiammazione  Definizione e cause delle infiammazioni acute.  I fenomeni vascolo-ematici e loro genesi  I mediatori chimici della infiammazione  Formazione dell'essudato - I vari tipi di essudato  Il sistema linfatico nell'infiammazione acuta

 Esiti dei processi infiammatori acuti:

- cronicizzazione - riparazione del focolaio flogistico.  Classificazione e cause delle infiammazioni croniche.  Infiammazioni interstiziali  Infiammazioni granulomatose  Esiti delle infiammazioni croniche.  Interazione fra focolaio flogistico e organismo. - Degenerazione e necrosi  Processi degenerativi e necrosi: Punto di "non ritorno" –  I vari tipi di degenerazione (vacuolare, torbida, mucosa, ialina, fibrinoide)  Patologia da accumulo  Calcificazioni patologiche: distrofiche e metastatiche  Amiloidosi  Sclerosi e cirrosi  Vari tipi di necrosi (per coagulazione, per colliquazione, caseosa, gangrena). - Riproduzione cellulare e crescita  Cinetica della proliferazione cellulare normale e patologica  Riproduzione cellulare nei tessuti dell'organismo adulto  Rigenerazione  Guarigione delle ferite: Il tessuto di granulazione e cicatrizzazione.  Iperplasia ed ipertrofia, cause e meccanismi.  Ipoplasia e atrofia, cause e meccanismi.  Metaplasia, cause e meccanismi.  Invecchiamento delle cellule e dell'organismo.

4. Oncologia

 Tumore, neoplasia, cancro; proprietà fondamentali  Classificazione istogenetica delle neoplasie  Proliferazione cellulare nei tumori  Caratteristiche della crescita dei tumori  Infiltrazione neoplastica e metastasi

 Eziologia dei tumori: Agenti chimici oncogeni, agenti fisici oncogeni, virus

oncogeni, gli oncogèni, i geni oncosoppressori  Tumori ormono-dipendenti  Trasformazione, promozione e progressione neoplastica  Infiammazione e tumori  Eziologia ed epidemiologia del cancro nell'uomo  Gli stati precancerosi  Caratteristiche morfologiche e biochimiche di cellule e tessuti tumorali  Basi biologiche della terapia antineoplastica.

5. Sangue

 Fisiopatologia della emopoiesi  Classificazione, patogenesi ed effetti generali delle anemie  Policitemie e poliglobulie  Leucemie  Gammopatie monoclonali  Fisiopatologia del catabolismo dell’Hb : gli itteri  Fisiopatologia della sintesi dell’eme : le porfirie  Fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione

6. Cuore e Circolazione

 Fisiopatologia dell'attività cardiaca  Fisiopatologia della pressione sanguigna  Patogenesi delle aritmie  Patogenesi dell'edema periferico e dell'edema polmonare acuto  Emorragia e sue conseguenze  Patogenesi dell'arteriosclerosi  Patogenesi di trombosi ed embolia  Infarto  Fisiopatologia della circolazione periferica  Iperemia ed ischemia  Shock.

7. Apparato respiratorio  Anossia e cianosi

 Alterazioni respiratorie in corso di malattie del parenchima polmonare :

- atelettasia - enfisema - pneumotorace - asfissia

8. Apparato digerente

 Alterazioni digestive  Alterazioni della funzione epatica  Fisiopatologia degli itteri di origine epatica  Patogenesi della cirrosi epatica  Fisiopatologia del pancreas esocrino

9. Rene

 Modificazioni della diuresi  Patologia del glomerulo renale  Patologia del tubulo renale  Insufficienza renale : uremia  Acidosi ed alcalosi  Componenti patologici dell’urina

10. Sistema endocrino

 Meccanismi generali della azione degli ormoni  Eziologia e patogenesi delle malattie endocrine; malattie recettoriali e

postrecettoriali  Fenomeni collaterali da eccesso di ormoni  Iperfunzioni ed ipofunzioni delle ghiandole endocrine  Fisiopatologia della secrezione ipofisaria : anteroipofisi, neuroipofisi  Fisiopatologia della secrezione tiroidea  Fisiopatologia della secrezione paratiroidea  Fisiopatologia della secrezione endocrina del pancreas  Fisiopatologia della secrezione del cortico-surrene

 Fisiopatologia della secrezione della midollare del surrene  Fisiopatologia della secrezione delle gonadi

11. Metabolismo

 Fisiopatologia del metabolismo dei glicidi  Patogenesi del diabete  Alterazioni metaboliche e complicanze del diabete  Le glicogenosi  Fisopatologia del metabolismo lipidico  Steatosi epatica  Lipodistrofie (sfingo e fosfo – lipidosi)  Patogenesi dell’obesità  Fisiopatologia del metabolismo proteico  Alterazioni del metabolismo e del trasporto degli aminoacidi  Patogenesi della gotta

12. Ricambio idrico e minerale

 Fisiopatologia del ricambio idrico  Disidratazione, iperidratazione  Fisiopatologia del ricambio del sodio e del cloro  Fisiopatologia del ricambio del potassio e del magnesio  Ricambio del ferro

13. Termoregolazione

 Alterazioni della temperatura da cause ambientali  Alterazioni della temperatura corporea da cause organiche  Patogenesi e decorso della febbre  Alterazioni del ricambio nel corso della febbre.

Suggest Documents