Corso sulla strumentazione di misura dei processi industriali - Wika

51 downloads 225 Views 408KB Size Report
Calibrazione. Corso sulla strumentazione di misura dei processi industriali. Scheda tecnica WIKA ITALIA Corso SM. Argomenti trattati. ▫ Normativa di riferimento ...
Calibrazione

Corso sulla strumentazione di misura dei processi industriali

SM Scheda tecnica WIKA ITALIA Corso SM

Argomenti trattati  Normativa di riferimento: Internazionale, Europea e Nazionale.  Simbologia dell’automazione: Strumenti, elementi primari ed elementi finali.  Caratteristiche della strumentazione: Generali, statiche e dinamiche.  Prestazioni della strumentazione: Incertezza di misura e Direttiva MID  Condizioni nominali: Alimentazioni e segnali analogici e digitali HART e BUS.  Condizioni ambientali: Temperatura, umidità, vibrazioni e shock.  Condizioni di esercizio: Elettromagnetiche EMC, alta pressione PED e antideflagranti ATEX.  Gradi di protezione: Contro corpi esterni IP e contro impatti meccanici IK.  Sensori e trasduttori industriali più comuni: Meccanici, pneumatici, elettrici, sonici, ottici e nucleari.  Misuratori diretti e trasmettitori delle varie grandezze fisiche: Pressione, livello, portata, densità, viscosità, umidità e temperatura.  Cenni agli analizzatori di processo: Densimetri per liquidi e gas, cromatografi per misure fiscali

Relatore Il corso è tenuto da Alessandro Brunelli già Responsabile di Centro SIT e già Professore Incaricato di Misure Meccaniche e Termiche al Politecnico di Milano.

A chi si rivolge Il corso è rivolto a tecnici e operatori, che abbiano una adeguata preparazione di base e intendano approfondire le conoscenze sulla strumentazione di misura, sia come progettazione di sistemi di strumentazione, sia come utilizzazione ed esercizio nei diversi processi industriali. Scheda tecnica WIKA ITALIA Corso SM 09/2012

Presentazione La durata del corso può essere di 2 o più giorni in base agli argomenti del corso prescelti. Il corso tratta inizialmente gli argomenti generali relativi alla strumentazione, quali la simbologia, la metrologia, la terminologia, le caratteristiche statiche e dinamiche, le caratteristiche ambientali e applicative della strumentazione industriale e la normativa tecnica e legale di riferimento. Tratta quindi i principi di misura delle varie grandezze fisiche, inerenti il controllo dei processi industriali, e la relativa strumentazione di rilevazione ed elaborazione dei segnali provenienti dai sensori, trasduttori e trasmettitori, puntualizzando gli aspetti tecnici e normativi inerenti il funzionamento, l’esecuzione, l’installazione e le loro prestazioni. Lo svolgimento del corso ha luogo presso la sede di WIKA Italia in Arese (Mi). Altre richieste verranno valutate singolarmente.

Attestato di partecipazione Al termine del corso verrà effettuato un test di verifica inerente gli argomenti trattati e verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso in oggetto.

Pagina 1 di 3

Calibrazione

Moduli del corso ( 1 ) Generalità

( 5 ) Misura della temperatura

 Normativa di riferimento sulla strumentazione

 Generalità sugli impianti di processo (BFD & PFD)

 Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

 Unità di misura e scala della temperatura

 Terminologia sulle caratteristiche della strumentazione

 Misuratori industriali e limiti di impiego: termometri,

 Incertezza di misura della strumentazione

termoresistenze, termocoppie e pirometri

 Direttiva sugli strumenti di misura (MID)

( 2 ) Introduzione

( 6 ) Misura di livello  Generalità sugli impianti di processo (BFD & PFD)

 Generalità sugli impianti di processo (BFD & PFD)  Simbologia della strumentazione di processo (P&I)  Fogli dati di processo e di strumentazione (Data Sheet)  Standard di riferimento della strumentazione

 Tipologia di misura: continua e discontinua  Misuratori

industriali

galleggiante,

e

limiti

gorgogliamento,

di

impiego:

idrostatici,

Visivi, resistivi,

capacitivi, sonar, radar e radioattivi

 Anelli di misura e di controllo tipici

( 7 ) Misura della portata 1 ( 3 ) Condizioni  Alimentazioni e segnali di trasmissione della strumentazione: Pneumatici, elettrici analogici, ibridi e digitali (HART & BUS)  Caratteristiche ambientali della strumentazione: Temperatura, umidità, pressione, vibrazione e urti.  Gradi di protezione delle custodie della strumentazione: Contro corpi solidi e liquidi (IP) e contro urti (IK)  Modi di protezione in atmosfere potenzialmente esplosive: Antideflagranti, a sovrappressione, a sicurezza intrinseca (EX)  Cenni alle Direttive Europee di maggior interesse: ATEX: Atmosfere Esplosive EMC: Compatibilità Elettro Magnetica PED: Apparecchi e Strumenti in Pressione

 Generalità sugli impianti di processo (BFD & PFD)  Tipologia di misura: volumica e massica  Tipi di modo di efflusso: laminare e turbolento  Metodi di misura della velocità: puntuale e multi puntuale  Grandezze fisiche correlate alla portata: viscosità e densità

( 8 ) Misura della portata 2  Misuratori industriali e limiti di impiego: Diaframmi e boccagli, venturi e pitot, area variabile, magnetici, vortici, turbine, volumetrici, sonici, massici, ecc.

( 4 ) Misura della pressione

( 9 ) Misura della umidità

 Generalità sugli impianti di processo (BFD & PFD)

 Unità di misura e scala della umidità

 Unità di misura e scala della pressione

 Misuratori industriali e limiti di impiego:

 Misuratori industriali: manometri, trasduttori e

igrometri, psicrometri, dew point, frost point, ecc.

trasmettitori, pneumatici, elettronici analogici e digitali (Smart)

Scheda tecnica WIKA ITALIA Corso SM 09/2012

Pagina 2 di 3

Calibrazione Modulo richiesta partecipazione 

Società richiedente:

………………………………………………………………………………………………………………….



Indirizzo:

…………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………….



Richiedente

………………………………………………………………………………………………………………….



E-mail

………………………………………………………



Numero partecipanti

………



NOTE:

………………………………………………………………………………………………………………….

Telefono

………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………. Modulo da inviare via telefax al n° 029386174 o via email all’indirizzo [email protected]

Argomenti del corso (SM) Selezionare gli argomenti ed indicare la durata preferibile* del corso: * la durata effettiva del corso sarà comunicata in fase di offerta ed in base agli argomenti componenti il corso.



Generalità (obbligatorio)

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Introduzione (obbligatorio)

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Condizioni (obbligatorio)

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Misura della pressione

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Misura della temperatura

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Misura del livello

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Misura della portata 1

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Misura della portata 2

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………



Misura dell’ Umidità

NOTE:

………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………

Durata preferibile del corso Scheda tecnica WIKA ITALIA Corso SM 09/2012

n. ……..

giorno/i Pagina 3 di 3