ESERCIZI FISICA CLASSE PRIMA LICEO ... - WordPress.com

382 downloads 19455 Views 91KB Size Report
ESERCIZI FISICA CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO. 1). Considera la ... Un blocco di 2,3 kg viene tirato per mezzo di una fune fissata ad un dinamometro. Il.
ESERCIZI FISICA CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO 1)

Considera la formula p=p0+dgh. Esplicitala a) rispetto a h; b) rispetto a p0.

2)

Considera la formula A 

B esplicitala CD

a) rispetto a B b) rispetto a C c) rispetto a D 3)

Scrivi in notazione scientifica i numeri seguenti: esempio: 0,74=7,4 10-1 1500=1,5 103 540= 0,0004= 19000000= 0,9 240 milioni= 2 miliardesimi=

4)

Scrivi in notazione decimale i seguenti numeri scritti in notazione scientifica: 3,7 104= 4,2 10-2= 3,22 105= 9 10-1= 3,3 102=

5)

Un vocabolario spesso 8,5 cm ha 1400 pagine mentre una rivista ha 95 pagine ed è spessa 0,6 cm. Ha spessore maggiore un foglio del vocabolario o uno della rivista? [rivista]

6)

Una miscela al 3,5 % contiene il 3,5 % in volume di olio di densità 950 kg/m3 ed il rimanente di benzina di densità 720 kg/m3. Qual è la densità della miscela?[730 kg/m3]

7)

In un laoratorio di fisica uno studente pesa con un dinamometro un blocchetto di legno e legge 3,8 N. Qual è la massa del blocchetto? [0,39 kg]

8)

Un elastico si comporta come una molla con cost elastica 160 N/m. Calcola quanto si allunga l’elastico quando viene tirato con 72 N. [0,45 m]

9)

Un blocco di 2,3 kg viene tirato per mezzo di una fune fissata ad un dinamometro. Il blocco inizia a muoversi quando il dinamometro segna una forza di 3,4 N. Calcola il coefficiente di attrito statico tra blocco e piano. [0,15] Un lampadario di 3,8 kg è appeso al soffitto mediante un cavo di massa trascurabile. Calcola la tensione del cavo. [38 N]

10) 11)

Un materasso ad acqua ha le seguenti dimensioni (1,9 m)x(2,1m)x(0,48m). Il materasso è appoggiato per terra. Quale pressione esercita il materasso per terra? [4,7 103Pa]

12)

Le quattro zampe di un elefante di 3,8 t hanno una superficie totale di appoggio di 1,2 m2. Calcola la pressione che esercita al suolo ed esprimila come percentuale della pressione atmosferica. [3,1 104 Pa. Circa 30 %]

13)

La densità superficiale del Mar Morto è circa 1,25 103 kg/m3. Supponi che il corpo umano abbia una densità di 9,8 102 kg/m3. Lasciandosi galleggiare nel Mar Morto, quale percentuale del corpo emerge dall’acqua? [22%]