IL FOTOVOLTAICO. LA PROGETTAZIONE E IL. NUOVO CONTO. ENERGIA
2011/2016. 09 Marzo 2012. Collegio dei Geometri e. Geometri Laureati - Rimini ...
IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol) Ing. Luca Zamagni (progettista – responsabile rapporti GSE Ubisol) Ing. Matteo Sarti (progettista - responsabile rapporti con ENEL Ubisol)
09 Marzo 2012
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Rimini
Sommario Progettazione §Impianti Grid-Connected §Impianti Stand Alone
Il nuovo conto energia 2011/2016 § Classificazione impianti FV § Premi e maggiorazioni § Impianti con caratteristiche innovative § Convenzioni § Uffici Dogane Normative e regolamenti § Processi autorizzativi § Obbligo Normativo § Il nuovo RUE
Impianto FV grid connected: schema di principio Inverter
Contatore di Produzione
Campo fotovoltaico
Contatore di Scambio Rete Enel
Utenze domestiche
Ing. Mattia Fantini
Tilt e Azimut
Angolo di Azimut
AZIMUT 0° (Sud) 15° 30° 45° 60° 90°
10° 93,38% 93,16% 92,79% 91,97% 90,93% 88,10%
20° 97,40% 97,10% 96,43% 95,17% 93,23% 88,03%
TILT 30° 100,00% 99,63% 98,74% 97,25% 94,87% 87,88%
45° 99,63% 99,41% 98,88% 97,40% 95,17% 86,99%
Angolo di Tilt
60° 97,40% 96,80% 96,51% 95,91% 93,68% 85,28%
90° 81,86% 82,45% 83,72% 84,68% 84,24% 78,59%
Percentuale di produzione in base in base a tilt e azimut Ing. Mattia Fantini
Impianto FV grid connected: schema di principio
Ing. Mattia Fantini
Impianto FV Stand alone: schema di principio
Ing. Mattia Fantini
Tilt e Azimut
Angolo di Azimut
AZIMUT 0° (Sud) 15° 30° 45° 60° 90°
10° 93,38% 93,16% 92,79% 91,97% 90,93% 88,10%
20° 97,40% 97,10% 96,43% 95,17% 93,23% 88,03%
TILT 30° 100,00% 99,63% 98,74% 97,25% 94,87% 87,88%
45° 99,63% 99,41% 98,88% 97,40% 95,17% 86,99%
Angolo di Tilt
60° 97,40% 96,80% 96,51% 95,91% 93,68% 85,28%
Percentuale di produzione in base in base a tilt e azimut Ing. Mattia Fantini
90° 81,86% 82,45% 83,72% 84,68% 84,24% 78,59%
Tilt e Azimut
Angolo di Azimut
Angolo di Tilt
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/
Ing. Mattia Fantini
CLASSIFICAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI • IMPIANTI SU EDIFICI • PERGOLE, TETTOIE, PENSILINE
• ALTRI IMPIANTI
Ing. Luca Zamagni
Pratiche - Iter autorizzativo GSE
Ing. Luca Zamagni
Pratiche - Iter autorizzativo GSE PREMI E MAGGIORAZIONI IMPIANTI SU EDIFICI • • •
•
Premio uso efficiente di energia 5 cent/Kwh per sostituzione eternit 10% per utilizzo di minimo il 60% del materiale prodotto in Europa 5% per impianti che hanno come soggetto resp. un comune con meno di 5000 abitanti
Ing. Luca Zamagni
ALTRI IMPIANTI •
•
10% per utilizzo di minimo il 60% del materiale prodotto in Europa 5% per impianti installati in zone industriali o in disuso (cave, discariche, ecc…) e per impianti che hanno come soggetto resp. un comune con meno di 5000 abitanti
IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE Possibilità di ottenere il premio per efficienza energetica e contributi in conto capitale fino al 30%. NON cumulabile con altre maggiorazioni
Ing. Luca Zamagni
Pratiche - Iter autorizzativo GSE CONVENZIONI Le convenzioni sono i ‘contratti’ che il Soggetto Responsabile dell’impianto fotovoltaico sottoscrive per stabilire il tipo di ‘rapporto’col Gestore di Rete e col Gestore dei Servizi Energetici:
• SCAMBIO SUL POSTO • RITIRO DEDICATO
Ing. Luca Zamagni
Pratiche - Iter autorizzativo GSE SCAMBIO SUL POSTO (1) Consiste nel realizzare una particolare forma di autoconsumo in sito consentendo che l’energia elettrica prodotta e immessa in rete possa essere prelevata (monetizzata) in un tempo differente dal quale si realizza la produzione. ‘Abbatte’ una parte degli oneri sostenuti dall’utente per il prelievo di energia elettrica dalla rete tramite il contributo in Conto Scambio. Ing. Luca Zamagni
Pratiche - Iter autorizzativo GSE SCAMBIO SUL POSTO (2) Il contributo in Conto Scambio è la ‘monetizzazione’ del minimo valore tra l’energia immessa in rete e quella prelevata secondo prezzi zonali orari non esplicitati.
Ing. Luca Zamagni
Pratiche - Iter autorizzativo GSE RITIRO DEDICATO Modalità semplificata a disposizione dei produttori per la vendita dell’energia elettrica immessa in rete. • Il soggetto responsabile necessita forzatamente della partita iva • È una vera e propria vendita diretta di energia quindi assoggettata a fattura. CESSIONE PARZIALE - Vendita dell’energia prodotta e NON autoconsumata CESSIONE TOTALE - Vendita di tutta l’energia prodotta Ing. Luca Zamagni
PREZZI MINIMI GARANTITI PER VENDITA ENERGIA •
Fino a 500.000 Kwh/annui
•
Da oltre 500.000 a 1.000.000Kwh/annui
•
Da oltre 1.000.000 a 2.000.000 Kwh/annui
Ing. Luca Zamagni
103,4 Euro/Mwh
87,2 Euro/Mwh
76,2 Euro/Mwh
UFFICIO DOGANE Per tutti gli impianti sopra i 20 Kw. Scambio sul posto e cessione parziale • Dichiarazione annuale consumi • Registro di produzione
Cessione totale • Dichiarazione annuale consumi
Ing. Luca Zamagni
Normative e iter autorizzativo LINEE GUIDA PER L’AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI (DM 10/09/2010) 1) CIA (comunicazione inizio attività) 2) DIA (denuncia inizio attività) 3) AU (autorizzazione unica)
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo 1) CIA a) gli impianti fotovoltaici, aderenti o integrati nei tetti di edifici esistenti, con medesima inclinazione e orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici medesimi e la cui superficie non superi quella del tetto; b) gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici esistenti, o loro pertinenze, con capacità di generazione compatibile con lo scambio sul posto (1-200 KW), purché siano realizzati al di fuori della Zona A; Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo 2) DIA c) gli impianti fotovoltaici, diversi da quelli di cui al precedente punto 1, collocati su edifici, qualora la superficie complessiva non superi quella del tetto su cui sono ubicati i moduli;
d) gli impianti fotovoltaici, diversi da quelli di cui alla lettera c, nonché da quelli di cui al punto 1, con capacità di generazione inferiore a 20kW; e) i rifacimenti di impianti fotovoltaici esistenti, che non comportino variazioni delle dimensioni degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell’area destinata ad ospitare gli impianti, né delle opere connesse; Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo 3) AU
- tutti gli impianti non compresi nei precedenti punti 1 e 2;
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo PROCEDURE AUTORIZZATIVE
•Comunicazione di interventi edilizi CIA (DPR 380/01) •Manutenzione straordinaria
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo COMUNICAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI (DPR 380/01) •Modello B
•Elaborato grafico
Stato di fatto Comparazione Progetto
•Progetto elettrico preliminare •Dichiarazione di proprietà •DURC e organico dell’azienda esecutrice dei lavori •Modulo D asseverazione del tecnico progettista (DGR 687/11) DURC: documento unico regolarità contributiva Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo COMUNICAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI (DPR 380/01) •Modello B
•Elaborato grafico
Stato di fatto
occorre verificare che l’intervento sia: Comparazione IPRiPI = interventi privi di Progetto rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici
•Progetto preliminare
•Peso dell’impianto fotovoltaico inferiore a 25 kg/m^2 (0.25 kN/m^2)
•Dichiarazione difotovoltaico proprietà inferiore al 10% dei pesi propri e •Peso dell’impianto permanenti struttura su cui è installato l’impianto stesso •DURC e della organico dell’azienda esecutrice dei lavori . •Modulo D asseverazione del tecnico progettista (DGR 687/11)
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo MANUTENZIONE STRAORDINARIA PAS
SCIA
Impianti a terra di potenza inferiore a 20 kW
Quando l’intervento va a modificare la sagoma dell’edificio
Quando è un intervento rilevante per la pubblica incolumità ai fini sismici
Nel caso in cui venga accertata una carenza dei requisiti, l’amministrazione può adottare provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli effetti dannosi entro 60 giorni dal ricevimento della segnalazione
30 giorni silenzio-assenso
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo MANUTENZIONE STRAORDINARIA AU (Provincia)
Nel caso in cui vengano installati impianti fotovoltaici a terra di potenza superiore a 20 kW
Dal 24/01/2012 (data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Decreto liberalizzazioni”) gli impianti a terra di qualsiasi potenza su terreno agricolo non potranno più godere degli incentivi nazionali in Conto Energia
Ing. Matteo Sarti
Iter autorizzativo Enel
Ing. Matteo Sarti
Iter autorizzativo Enel Dichiarazione di fine lavori: Allegato P – Comunicazione fine opere Allegato O – Regolamento di esercizio Allegato A – Accettazione preventivo Enel
Dichiarazione conformità impianto elettrico Relazione finale di progetto
Allaccio impianto fotovoltaico Ing. Matteo Sarti
Iter autorizzativo Enel FIRMA DEL CONTRATTO E DOMANDA DI CONNESSIONE
Realizzazione dell’impianto e dichiarazione di fine lavori
ALLACCIO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Dopo 3 mesi dalla firma del contratto l’impianto viene allacciato alla rete
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo
Richiesta incentivo Statale Invio della documentazione dimostrante la tipologia di impianto
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo Impianto
Connessione alla RETE
Incentivo statale
Prog. preliminare Sopralluogo
Richiesta connessione Autorizzazioni e ordine materiale Prog. esecutivo
Sopralluogo tecnico Preventivo connessione
Installazione
Fine lavori
Progetto as-built
Allaccio contatori
Pratica GSE
Incentivo Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo OBBLIGO NORMATIVO
Nel decreto legislativo 3 marzo 2011 (Ammazza Rinnovabili) qualcosa di buono c’era…..
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo RIMINI: IL NUOVO RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO
Ing. Matteo Sarti
Normative e iter autorizzativo
Ing. Matteo Sarti
Domande
GRAZIE PER L’ATTENZIONE WWW.UBISOL.IT
[email protected]
Siamo anche su