Il verde: una risorsa per il borgo e per la vita - Comune di Verona

5 downloads 98 Views 424KB Size Report
dell'Atlante: sono tutte specie di alberi presenti in ... loro maestre, dalla lettura de ' L'uomo che piantava gli alberi' di Jean Giono, storia di un uomo che, gra-.
Maggio 2010

Ci trovate on-line sul link http://portale.comune. verona.it/nqcontent. cfm?a_id=19304

Il verde: una risorsa per il borgo e per la vita I bambini alla scoperta delle specie di alberi presenti in piazza Dall’Oca Bianca Cedri dell’Himalaya, acero americano, cedro dell’Atlante: sono tutte specie di alberi presenti in piazza Dall’Oca Bianca. Lo sapevate? E conoscete la differenza tra un cedro, un abete e un pino? Fatevela spiegare dai bambini delle terze e delle quarte elementari, che il 3 maggio hanno partecipato ad un piccolo censimento di alberi insieme al dottor Antonio Comunian, botanico inviato dalla scuola professionale di giardinaggio Gresner. Non solo tigli, dunque, ma anche tante specie di alberi ornamentali che provengono dai paesi più lontani. E ancora, aceri variegati, susini dalle foglie rosse, ginko, tassi (detti anche ‘alberi della morte’ perché velenosi) e tanto altro ancora, tutto nel piccolo cuore verde di Borgo Nuovo. Come già scritto sui precedenti numeri, quest’anno i bambini delle terze, quarte e quinte della Scuola primaria Dall’Oca Bianca, stanno seguendo un elaborato percorso sull’ecosostenibilità, ideato e condotto nella cornice del Piano di Accompagnamento Sociale del Contratto di Quartiere II. Prima dell’uscita in piazza col botanico, i bambini erano già stati preparati, oltre che dal regolare svolgimento delle materie scolastiche a cura delle loro maestre, dalla lettura de ‘L’uomo che piantava gli alberi’ di Jean Giono, storia di un uomo che, gra-

Un momento del censimento degli alberi 

zie alla sua incrollabile costanza nel piantare alberi, è riuscito a trasformare dei luoghi brulli ed inospitali in luoghi nei quali si vive bene. Una metafora che ci piace usare per Borgo Nuovo. In tale occasione la lettura, organizzata dalle operatrici di Studio Guglielma e accompagnata dalla proiezione di un video, è servita a far riflettere i bambini sull’importanza della presenza di alberi per la vita delle persone e su quanto ciascuno di noi possa fare per la conservazione di un contesto più vivibile.

La Circoscrizione 3^ organizza il Campus inglese: imparare e ripassare l’inglese giocando Imparare e ripassare l’inglese giocando. È così che la Circoscrizione 3^ si propone di far accostare alla lingua inglese i bambini delle scuole primarie (fascia d’età 6 – 11 anni) nell’estate 2010: quattro ore al giorno di gioco – studio con insegnante madre lingua per una o due settimane a scelta, programmate in modo da stimolare i partecipanti ad avvicinarsi alla lingua straniera in modo intensivo ma divertente. Le attività avranno luogo presso il centro circoscrizionale Stadio di via Brunelleschi, 12 dal 14 al 25 giugno 2010, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Lezioni di conversazione in inglese: conversazione, grammatica, lettura e ascolto Per i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado (fascia d’età 11 – 13 anni), 20 ore di attività con l’opportunità di sentire, parlare, scrivere e “vivere” un’esperienza, seguiti da insegnante madre lingua. Il corso avrà luogo presso il centro circoscrizionale Stadio di via Brunelleschi, 12 dal 14 al 25 giugno 2010, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Iscrizioni a partire dal 3 maggio 2010 fino ad esaurimento dei 24 posti disponibili (12 per ciascun corso) presso gli uffici Cultura e Tempo Libero della sede circoscrizionale di via Sogare, 3 - tel. 045 8492318/322.

63^ Sagra di Borgo Nuovo! la sagra tra tradizione e nuovi appuntamenti La sagra di Borgo Nuovo è il maggiore momento di aggregazione del quartiere ed ha come luogo propulsivo e organizzativo la Parrocchia. Evento atteso e luogo di ritrovo degli abitanti del borgo, è frequentata anche da persone che a Borgo Nuovo non abitano, ma che apprezzano il carattere festaiolo e popolare che contraddistingue la sagra. Sono infatti poche le sagre che conservano ancora queste caratteristiche, e quella del ‘Villaggio’ è una di queste, cosa non scontata se consideriamo che Borgo Nuovo è un quartiere cittadino e non un paese del territorio provinciale. Nonostante sia un appuntamento tradizionale, la sagra è aperta alle novità e alle nuove proposte. Quest’anno potremo infatti assistere alla seconda edizione di Borgo Rock Festival, un evento dedicato ai giovani che si svolge nella piazza dei Fratelli Turazza e che prevede l’esibizione di alcuni gruppi musicali giovanili le sere di venerdì 4 e sabato 5. Altra novità di quest’anno è la Festa della Comunità. La giornata di domenica sarà infatti tutta dedicata alla comunità, con una particolare attenzione alle famiglie. Lo scopo della Parrocchia è di favorire la costruzione di

un tessuto di relazioni, attraverso l’incontro e di celebrare insieme il dono della vita attraverso relazioni di reciprocità. Si comincia alle 11.30 con una Santa Messa all’aperto per poi restare a pranzare tutti insieme in piazza. La Parrocchia ha infatti pensato di agevolare la presenza delle famiglie attraverso l’offerta di un menù al prezzo fisso di 5 euro (per ottenere questa agevolazione è necessaria la prenotazione). Subito dopo il pranzo ci sarà spazio per l’improvvisazione del gruppo teatrale della Parrocchia e per giochi rivolti a bambini e ragazzi. All’interno della programmazione della domenica, trovano spazio quest’anno anche le associazioni firmatarie del CdQ, che avranno l’occasione di allestire banchetti informativi, proporre delle letture e organizzare l’esibizione di un corpo di ballo peruviano. Durante tutta la durata della sagra si potrà inoltre visitare una mostra di icone e l’esposizione delle foto del Concorso fotografico dell’associazione Planar 1:28 presso il salone del Centro d’Incontro. Ricordiamo che quest’anno la sagra sarà posticipata di una settimana e si svolgerà nei giorni 3-4-5-6 giugno.

CAF LABOR Centro di assistenza fiscale Presso l’associazione Per la Pace tra i Popoli è attivo uno sportello CAF LABOR per l’assistenza fiscale rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati. Promosso dalla Confeuro, il CAF LABOR è un Centro che fornisce assistenza e consulenza completa e personalizzata nel campo fiscale, delle agevolazioni sociali e per la compilazione del modello 730 e del modello ISEE. Per le pratiche di patronato (pensione, disoccupazione) la prestazione è gratuita su incarico del patronato di riferimento. Per quanto riguarda la parte fiscale verrà richiesto un contributo che varia a seconda della tipologia della domanda. Potete rivolgervi allo sportello CAF presso la Casa per la Pace in via Enna 12 tutti i martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Per informazioni e appuntamenti tel. 3335984642 Pagina 2

Il cuore associativo di Borgo Nuovo Nel cuore di Borgo Nuovo operano numerose realtà associative di volontariato, molto radicate nel territorio. Le attività proposte coprono diversi ambiti: assistenziale, culturale, ricreativo, educativo e sportivo. La maggior parte delle associazioni del quartiere ha aderito, nel 2004, al programma innovativo Contratto di Quartiere II, impegnandosi con l’Amministrazione comunale a svolgere anche attività finalizzate alla riqualificazione sociale del quartiere. Dal 2008 si è costituito il Coordinamento delle associazioni del Contratto di Quartiere di Borgo Nuovo. Con questo numero proseguiamo la presentazione di ciascuna di esse.

EMERGENCY è un’associazione umanitaria italiana che si occupa della cura e della riabilitazione delle vittime della guerra e della diffusione di una cultura di pace; è un’associazione indipendente, senza alcuna discriminazione politica, ideologica o religiosa aperta a tutti coloro che ne condividono i principi e gli obiettivi e ne sostengono le attività umanitarie. EMERGENCY costruisce e gestisce: - ospedali dedicati alle vittime di guerra, alle emergenze chirurgiche, a terapie specialistiche in aree che ne sono prive, - centri per la riabilitazione fisica e sociale delle vittime delle mine antiuomo e di altri traumi di guerra,

ed interventi nelle scuole di ogni ordine e grado su richiesta diretta degli insegnanti, dei Consigli d'Istituto o degli studenti nell'ambito dell'educazione alla pace ed ai diritti umani. L’apporto dei volontari è vitale per EMERGENCY, essi infatti costituiscono la fonte primaria per la raccolta delle risorse necessarie alla realizzazione ed al mantenimento dei progetti umanitari. Questo avviene soprattutto attraverso l'attività dei banchetti dove il contatto diretto con i cittadini permette quel lavoro di sensibilizzazione sui temi della pace e dei diritti umani, fondamentale per un coinvolgimento consapevole.

- posti di primo soccorso (FAP, First Aid Post) per il trattamento immediato dei feriti, - centri sanitari per l'assistenza medica di base, - centri pediatrici. Oltre a questo, l’associazione forma il personale locale secondo criteri e standard di alto livello professionale, attua interventi umanitari di assistenza ai prigionieri in contesti connessi a situazioni di conflitto e realizza progetti di sviluppo nei paesi in cui opera. A tutt'oggi, dal 1994 anno in cui è stata fondata a Milano, EMERGENCY è intervenuta in 15 paesi fra cui Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Repubblica Centrafricana, Cambogia, Sri-Lanka, Italia. Sono stati curati oltre 3.000.000 di persone con standard di qualità e di continuità riconosciuti a livello internazionale. EMERGENCY è presente anche a Verona con un gruppo di volontari che nel 2004 ha aderito al Contratto di Quartiere e da allora sostiene e partecipa ad attività culturali e di sensibilizzazione insieme ad altre associazioni, in particolare con l’associazione Per la Pace tra i Popoli e Amnesty International. Oltre a questo, il gruppo di volontari, come gli altri 189 gruppi operativi sul territorio nazionale, svolge attività di raccolta fondi, organizza incontri pubblici

Tutti i proventi delle attività vengono versati alla sede di Milano ed in particolare il Gruppo EMERGENCY di Verona ha adottato il Centro di Maternità della Valle del Panshir, in Afghanistan; questo significa che quanto raccolto va interamente a sostegno di quel progetto. Per approfondimenti: www.emergency.it Contatti Gruppo EMERGENCY Verona: Tel.: 3493792849 E-mail: [email protected] on facebook (Emergency Verona) my space (www.myspace.com/emergencyverona) blogspot (emergencyverona.blogspot.com)

Pagina 3

Calendario Associazioni del CDQ — maggio Ass. Vita e Cultura Il Mosaico, Ass. Punta Ala con la collaborazione dell’ Ass. Mondo Fantastico

Mamma amore mio! Festa della mamma a Borgo Nuovo Domenica 9 maggio

ore 15.30 presso il cortile del Centro d’Incontro Via Trapani, 10

Giochi e canti per grandi e piccini Clown Bibite e patatine per tutti Ospiti a sorpresa Un piccolo omaggio a tutte le mamme Con la presenza straordinaria di Filippo

Perbellini

PODISTICA BORGONUOVO con Unione Marciatori Veronesi e le associazioni Alpini Borgo Nuovo e Comitato Carnevale Borgo Nuovo

BORGO NUOVO SI DIVENTA LA DOMENICA INSIEME...   

COLÀ DI LAZISE – Domenica 2 maggio 2010 33^ corseta co’ le sgalmare - Percorsi Km 5, 8, 11 e 16 SOMMACAMPAGNA - Domenica 9 maggio 2010

34^ marciaArena Villa Venier. Percorsi Km 6, 11, 21 e 42 VERONA Piazza Brà – Domenica 16 maggio 2010 28A STRAVERONA. Percorsi Km 5, 13 e 21 SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – Domenica 23 maggio 2010 34^ a pié fra le preare. Percorsi Km 4,5 – 7,5 e 16 POIANO – Domenica 30 maggio 2010:

24^ caminada sui sentieri di Poiano. Percorsi Km 5,5 – 10,3 e 17 Tutte le manifestazioni sono non competitive. L’adesione si riceve entro le ore 13 del sabato precedente la manifestazione, telefonando ai numeri 045-8230487, 045-573039, 3403557516. Quota di iscrizione: € 2,50 (biglietto intero); € 1,00 (ridotto).  Ritrovo e partenza alle ore 7.30 presso via Enna 18, sede Volley, con i propri automezzi.   

Associazione Per la Pace tra i Popoli giovedì 18.30-19.30 GAS (gruppo acquisto solidale) martedì 16.30-18.30 sportello CAF lun e ven 9.30-12.30 e mart 17.00-19.00 sala lettura Sabato mattina lezioni di italiano per stranieri

Comune di Verona - CdR Politiche della Casa Piano di Accompagnamento Sociale e Partecipato a cura di Studio Guglielma: Punto Ascolto martedì mattina e giovedì pomeriggio in via Trapani 8. Tel. 045564553. [email protected]

Pagina 4