26 mar 2013 ... Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia Diaco. SPAZIO ITALIA. Corso di italiano
per stranieri. MANUALE + ESERCIZIARIO. LIVELLO A2. 3.
he r.i t w w w. lo es c
2 0 1 3
italiano per stranieri
FORMAZIONE - EVENTI - INFORMAZIONE Accanto ad una pianificazione editoriale sempre più ricca, l’impegno di Loescher Editore si traduce in tre grandi iniziative per voi:
FORMAZIONE Organizziamo insieme a voi incontri di formazione per docenti sia in Italia sia all’estero: p er offrirvi aggiornamenti metodologici, spunti per la preparazione di materiali da usare in classe, consigli e suggerimenti. p er cogliere le vostre esigenze e rispondere con proposte editoriali mirate e concrete.
Per informazioni:
[email protected]
eventi: FIERE e CONVEGNI Loescher Editore è presente a fiere e convegni, in Italia e all’estero: appuntamenti per incontrarvi, presentarvi le nostre pubblicazioni e confrontarci con voi.
INFORMAZIONE: IL PORTALE r isorse liberamente accessibili e gratuite aggiornamento costante materiale integrativo ai corsi s egnalazione di eventi p resentazione dei nostri autori
www.loescher.it/studiareitaliano
Indice strumenti integrativi
Manuali N Spazio Italia
grammatiche
2
Italia dal vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Grammatica in contesto . . . . . . . . . . 17
N Spazio Civiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
L’utile e il dilettevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
N Io sono Wang Lin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
L’utile e il dilettevole multimedia . . 15
Grammatica semplificata per stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
N I verbi italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
narrativa
N Nuovo Contatto A1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
N Dizionario visuale dell’italiano . . . . . . 16
N Collana Bravi lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
N A2 passi dall’italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
N Collana Macramé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
N Nuovo Contatto C1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
N Collana VivaVoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Viaggio nell’italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
N Caccia ai tesori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento A1
A2
B1
B2
Spazio Italia
C1
C2
2014
Spazio civiltà Io sono Wang Lin Primo contatto Nuovo Contatto A1
Manuali
Contatto Nuovo Contatto C1 Viaggio nell’italiano Caccia ai tesori Italia dal vivo L’utile e il dilettevole
Strumenti integrativi
I verbi italiani Dizionario visuale dell’italiano A2 passi dall’italiano Grammatica in contesto
Grammatiche
à NOVIT
Grammatica semplificata per stranieri
LE NOVITà 2013 9 zz on E nu
+
31 08
c1
30
to
8-
dv
1
d-
1
m
3
ro
0
+
0
cd
-r
om
Ogni unità è organizzata in percorsi di apprendimento, accompagnati da finestre su curiosità culturali, lessico e strategie di apprendimento.
Struttura del corso
Sezioni ricorrenti sono “Il caffè letterario”, “La lingua di…”: percorsi di analisi dei tratti peculiari di alcuni linguaggi specialistici e “Strumenti per…”: percorsi guidati per la rielaborazione e la produzione di generi testuali specifici. A fondo volume: una sezione di sintesi grammaticale e un glossario culturale.
I compiti comunicativi e quelli di analisi testuale e grammaticale mirano a potenziare l’appropriatezza della capacità discorsiva, con particolare focus su argomentazione e negoziazione.
I temi sono affrontati attraverso testi scritti, audio e video, con spunti legati ad arte, cinema, musica e letteratura. L’Italia in controluce; Ritratti (di personaggi famosi e nell’arte); L’italiano in movimento; Economia e lavoro; Cibo per la mente (letteratura, arte, teatro); Fratelli d’Italia (unità d’Italia, nord e sud); Voce alle emozioni; La storia siamo noi; Italia-mondo (multiculturalismo); Anima e corpo. Il DVD-ROM contiene i test e le soluzioni di ogni unità, e gli spezzoni video del corso.
quEsto corso è costituito da:
risorse online
Pagina 2
19/03/13 15:15
30410_PH1_Dente_01.indd 1 30458_PH1_Medaglia_piatto.indd 1
Pagina 5
VERSIONE ELETTRONICA – www.scuolabook.it 978-8857705873 VOLUME + CD-ROM 978-8857708201 GUIDA PER L’INSEGNANTE
ISBN 978-88-58-30310-8
bozzonE, Piantoni, scaramElli, GhEzzi nuovo contatto c1 + dvd-rom + cd-rom
1 1 300
cd extra
valido PEr il 2013
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
3350_PH1_Diaco_piatto.indd 1
Il CD-ROM contiene tutti gli ascolti del volume.
30310
e 36,90 cd extra
16/10/12 10:50
20/03/13 18:28
Pagina 6
30310_PH1_Bozzone.indd 30860_PH1_Bozzone.indd 1 1-3
Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri
www.loescher.it/studiareitaliano Il portale sempre aggiornato per suggerire idee e attività pronte da usare in classe
978-88-58-30310-8 VOLUME + DVD-ROM + CD-ROM 978-88-58-30311-5 GUIDA PER L’INSEGNANTE
DENTE IO SONO WANG LIN + CD
nuovo contatto c1
Pagina 8
30310_PH1
30410_PH1
RISORSE ONLINE
+ RISORSE ONLINE
R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli, C. Ghezzi
nuovo contatto c1
Ogni unità si sviluppa intorno a testi-input di vario genere e grado di formalità, che costituiscono il fulcro di percorsi di comprensione, esplorazione e produzione della lingua.
30310 Bozzone Costa, Piantoni, Scaramelli, Ghezzi
-5
nt at
8
co
888
0
10 unità tematiche che fotografano le diverse sfaccettature dell’Italia contemporanea attraverso i cambiamenti in atto nella società e nella cultura. A ogni unità di lavoro in classe fa riferimento la corrispondente unità dell’eserciziario.
Ampio spazio viene dato al lavoro lessicale su sinonimia, collocazioni, variazioni di registro, espressioni idiomatiche, regole di formazione.
VALIDO PER IL 2012
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
In copertina: Insieme. © beau lark/corbis
ov
o
1
ElEmEnti carattErizzanti di quEsto corso
Le Unità
30410
E 15,00
Corso di dilingua italianaperper stranieri Corso linguaee civiltà civiltà italiana stranieri
Caratteristiche del corso
CD-ROM
978-88-58-30410-5 VOLUME + CD EXTRA 978-88-58-30411-2 GUIDA PER L’INSEGNANTE
libro misto
nuovo contatto a1 nuovo contatto c1
LIVELLI A1 - A2 级
Soluzioni e trascrizioni 练习答案和录音原文 attività extra 附加练习 flashcards 闪视卡片 giochi 游戏
QUESTO CORSO È COSTITUITO DA:
dvd video
97
La lingua italiana per cinesi 中国人学意大利语
LA LINGUA ITALIANA PER CINESI
+ RISORSE ONLINE WWW.LOESCHER.IT/STUDIAREITALIANO
IO SONO WANG LIN
IO SONO WANG LIN
一个以介绍字母表为主的起始单元 十个教学单元以及为准备意大利语水平考试(包括CTP的考试、Cils和Celi) 的 练习。 每三个单元附有一份自我测试卷 A2级的模拟试卷 光盘上的内容包括: Sul CD Extra: 用于口语理解的听力部分 tracce audio per la comprensione orale 语音部分的各练习 sezione di Fonologia completa di esercizi 公民教育部分 sezione di Educazione alla cittadinanza
3
CD
Un test di autovalutazione ogni 3dei unità. lingua italiana di livello A2 (esame CTP, Cils e Celi) Un esempio di test completo, di livello A2.
BN
+
Un’unità introduttiva che contiene un breve percorso di alfabetizzazione. 10 unità didattiche che si chiudono con attività per la preparazione all’esame di
Struttura 结构
Alice Dente, Katia Franzese, Wang Jing
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A fRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNzONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), è DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIOCAMPIONE GRATUITO, fUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE VIETATI: ART. 17 L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, N. 633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni, E. Scaramelli 0
LIN
融汇兼顾交际法、情感渗透法、结构法和游戏教学的多种外语教学法。 在学习过程中语法占着重要的位置,结合中国人的学习特点,旨在提高学生的 语言运用能力。 每单元的练习和语法总结都有中文说明,其他部分的中文注解会随着学习的深 入而逐步减少。 在每单元的最后都有中文的语法总结,教学者也同样可以参考«教师用书» 中的 意大利语部分。
IS
3
NG
La grammatica svolge un ruolo importante nel percorso, per conciliare lo stile di apprendimento degli studenti cinesi con una didattica che orienta anche allo sviluppo delle competenze pragmatiche. Le unità presentano la traduzione delle consegne e delle spiegazioni grammaticali. Alla fine di ogni unità sono presenti schede di sintesi in cinese, che l’insegnante ritrova in traduzione nella guida all’uso del corso. Caratteristiche 特点
bo
8
WA
Immigrati, adulti, studenti universitari 包括有很少外语学习经验的成年移民或是初学意大利语的学生。
Destinatari 适用者
5
NO
livello a2ELEMENTI - b1CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO
• Easy reader incluso • Video autentici i interattivi • Oltre 100 eserciz
8
SO
Manuale + eserciziario liVello a2
30410 Dente, Franzese, Wang
E IO
spazio civiltà IO SONO WANG LIN LIVELLI A1 - A2 级
3
8
31 0
NT
In copertina: © istockphoto.com
Corso di civiltà italiana per stranieri La lingua italiana per cinesi
DE
Corso di italiano per stranieri
8
41 0
Cinzia Medaglia
Spazio italia
7
30
30 QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, C. 2 L. 633/1941). ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 2, LETT. D). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 74).
Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia Diaco
9
dvd-rom + cd-rom
risorse online
78 8 8 5 8 3 0 3 1 0 8
20/03/13 18:25
Pagina 12
21/02/13 16:29
1
Vo
l1
+ CD
-R
1
Stranieri adulti dall’italiano.
MANUALE + ESERC
2
lavia Dia
imma F
ini, M Tommas
IZIARIO
uso ader incl • Easy re o autentici vi • Vide interatti esercizi 0 10 • Oltre
er e + es Man ualo a1 liVell
ciziar
io
co
cluso der in ntici y rea ttivi • Eas Video auteizi intera • erc s e 0 re 10 lt O •
3348
Sini Diaco, tomma 1 spazio italia rio 1 + cd-roM Manuale 1 + esercizia
pREzzo al pUBBliC
o
e 21,00
3348_pH1
La struttura Quattro volumi (A1, A2, B1, B2) costituiti da Volume + DVD-ROM per lo studente. Ogni livello propone: un manuale di 10 unità più due test redatti sui modelli degli enti certificatori;
ziario
ia o italri Sprsoadi zitailiano per stranie loria
Maria G
da: CD-RO M 1 zione) è costitUito (in prepara IZIARIO 1 + 1 + ESERC CD-RO M 2 zione) QUesto corso MANUA LE IZIARIO 2 + 3 (in prepara -201-3348-1 LE 2 + ESERC IZIARIO 3 + CD-RO M (in prepara zione) ISBN 978-88 -201-3349-8 MANUA 4 LE 3 + ESERC IZIARIO 4 + CD-RO M ISBN 978-88 -201-3350-4 MANUA LE 4 + ESERC ISBN 978-88 -201-3351-1 MANUA 1 ISBN 978-88 -201-3353-5 GUIDA zione) 2 (in prepara ISBN 978-88 -201-3354-2 GUIDA zione) 3 (in prepara ISBN 978-88 -201-3355-9 GUIDA zione) 4 (in prepara E1 ISBN 978-88 -201-3356-6 GUIDA PER LA CLASS prepara zione) ISBN 978-88 -201-7053-0 CD AUDIO PER LA CLASS E 2 (in zione) prepara ISBN 978-88 -201-7054-7 CD AUDIO PER LA CLASS E 3 (in prepara zione) ISBN 978-88 -201-7055-4 CD AUDIO PER LA CLASS E 4 (in ISBN 978-88 -201-7056-1 CD AUDIO ISBN 978-88
+ Risorse online
rci Man uale + ese liVello a1
con CD-R OM
1
Co
liano
cher.it/studiareita
online in www.loes
Corso di
1
masini
co, Maria Gloria Tom
io itstraanileriia Spaitazlian o per
Spa zio italia
Un approccio pragmatico, facile e incoraggiante, per comunicare da subito e imparare divertendosi. Il progetto Un corso di italiano per stranieri adulti e giovani adulti, finalizzato all’acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Il corso è pensato soprattutto per studenti di madrelingua tipologicamente distante dall’italiano. Video autentici mostrano esempi reali dei principali aspetti socioculturali della lingua d’uso. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza trascurare le abilità di produzione e comprensione scritte.
Getty Images
om
anti di questo
© 2010 E. Frola/Flickr/
ia
destinatari
Cermenati a Lecco.
to
ital
corso elingua tipolo , anche di madr e giovani adulti intenicativa, per però etenza comu senza ione della compsulla lingua parlata, zato all’acquisiz è centrato scritta. Un corso finaliz sti diversi. Il focus zione rensione e produ ragire in conte abilità di comp le urare approccio trasc in 10 unità nte • 1 volume diviso per lo stude • 1 CD-ROM volume • 2 test integrato al (livello A1) • 1 eserciziario à riepilogative r, con attivit struttura • Glossario llo easy reade • 1 storia modeper la classe. Audio • 1 CD ene: conti nte per lo stude ntivi iziario) Il CD-ROM uale + eserc esercizi aggiu • più di 100 e audio del corso (man • tutte le tracc e attività imediale. tici attiva mult • video auten dell’easy reader ra lavagna inter Multimedialità • audio-lettu compatibile con la è Il cd-roM e e attività extra. lettur , Web: video
terizz Elementi carat
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI
nte gicamente dista
Mimma Flavia Dia
asini 3348 Diaco, Tomm
o,
io
spazio italia
in copertina: Piazza
DiaC
az
2014
sp
B2
ini
B1
SPAZIO ITALIA mm as
A2
48
A1
), ti contras segnato to o altriMen Vietati: naMente punzona e altri atti di disposizione fronte (o opportu talloncino a coMMercio (Vendita sproVVis to del e gratuito, fuori 2, lett. d). questo VoluMe, copia di saggio - caMpion , n. 633, art. arsi da iVa (dpr 26.10.1972 è da consider art. 74). 633/1941). esente to (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 17, c. 2 l. to di traspor esente da docuMen
Mimma Flavia Diaco, Maria Gloria Tommasini 33
MANUALI
Novità
liBri di testo nell’elen co dei codice isBn indicare l’intero
www.loescher.it/studiareitaliano ValiDo pER il
2011
r ubrica L’Italia in Internet soluzioni e trascrizioni portfolio linguistico giochi (livello A1)
OM
CD-R
E RISORSE ONLIN
26/03/12
Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia
Spazio italia Corso
DVD-ROM/LIM
Diaco
di italiano per stranieri d 1
.ind 9_Diaco
334
3
s fogliabile interattivo del volume tracce audio attività extra video
un eserciziario; un glossario multilingue; una storia modello easy reader; un DVD-ROM/LIM con oltre 100 esercizi aggiuntivi e libro interattivo.
Manuale + eserciziario liVello a2
• Easy reader incluso • Video autentici • Oltre 100 esercizi interattivi
dvd video
3350_PH1_Diaco_piatto.indd
libro misto
1 19/03/13 15:15
ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO
2
Destinatari
Stranieri adulti e giovani adulti, anche di madrelingua tipologicamente distante dall’italiano.
Approccio
Un corso finalizzato all’acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza però trascurare le abilità di comprensione e produzione scritta.
Struttura
Per ogni livello: 1 volume diviso in 10 unità 1 DVD-ROM/LIM per lo studente 2 test 1 eserciziario integrato al volume
Glossario 1 storia modello easy reader, con attività riepilogative 1 CD Audio per la classe.
audio-lettura dell’easy reader soluzioni
Multimedialità
Il DVD-ROM/LIM per lo studente contiene: oltre 100 esercizi aggiuntivi t utte le tracce audio del corso (manuale + eserciziario) video autentici e attività glossario visuale
Sul portale: video, letture e attività extra.
12:06
3
Osservate che cosa fann
MANUALI
Unità
Ogni unità del manuale è suddivisa in tre sezioni:
Novità
Com’è la tua giornata?
o queste persone. Abbina
1 2
Vivere la lingua
mangia al ristorante fa colazione
te le attività alle immagini.
3 4
A
Una pagina di introduzione all’unità con esercizi di tipo comunicativo, proposti attraverso diversi input: • immagini e dialoghi, • brevi documenti, • brevi tabelle grammaticali da completare. Si conclude con la sezione “Giochiamoci su!”.
dorme prende un tè
E
7 8
studia sogna
D
G
H
A1
opra al momento della gio
la mattina
Si sveglia
....................................................
36
guarda la TV si sveglia
C
F
Associate le attività qui s
5 6
B
trentasei
rnata.
il pomeriggio
.................................................... ....................................................
la sera
.................................................... ....................................................
la notte
A2
.................................................... ....................................................
B1
Unità 6 Che cosa fai nel tempo libero? Sapere la lingua 6
Leggere 1 In gruppo.
3 Leggete ancora il forum
e indicate se le affermazio
Raccontate qual è il giorno della settimana che prefer perché? Se no, perché? ite e perché. Dite se vi pia
ce la domenica? Se sì,
2
Leggete il forum di Yahoo.
ni sono vere o false.
1 Alla persona che fa la domanda non piace la domenica. 2 Helmaya la domenica esce sempre. 3 Per Corinna qualche volta annoiarsi è una cosa positiva. 4 Lara la domenica esce da sola. 5 Per Cele la domenica è possibile fare tante cose interessanti. 6 Sawyer sta in casa e non fa niente.
B2
V F
7
2014
Quale risposta al forum v
i piace di più? Perché?
Scrivere 1 Rispondete alla discussi
one del forum.
Che ne pensate?
Voi che fate di domenica?
Io niente... per me è il giorno brutto della settimana. più
DOMANDA Io di solito la domenica ..........................................
Voi che fate di domenica? Io niente... per me è il giorno più brutto della settimana. Che ne pensate?
..........................................
helmaya
cele 111 La domenica è un giorno dove hai tempo libero e puoi fare quello che ti interessa veramente... ad esempio leggere un libro, vedere il tuo film preferito, passeggiare degli amici o con il tuo cane (se ne hai uno!) oppure con semplicemente rilassarti. Sawyer Sto in casa e se non ho niente di meglio da fare guardo le partite su Sky...
92
tratto da: http://it.answers.
.................
..........................................
..........................................
.................
..........................................
..........................................
2 Scrivete dei messaggi p
.................
..........................................
..........................................
.......................................... ..........................................
.................
..........................................
..........................................
..........................................
In inverno sto a casa, dormo fino a tardi, guardo le gare in primavera ed estate di sci e sto al computer; sono in montagna e mi mentre rilasso e la domenica del Formula 1 non mi stacco Gran Premio di dal televisore.
..............
..........................................
..........................................
..........................................
corinna m Ma perché a molte persone non piace la domenica? Ogni tanto è bello anche stare a casa ad annoiarsi. lara Se vuoi un’ idea per passare una e andare a fare una passeggiata, domenica puoi sempre organizzarti con amici o parenti a piedi, in bici, al mare, Ciao e buona domenica!!!!!! in montagna, in un museo. !!!!!!
..........................................
..........................................
MIGLIOR RISPOSTA
..........................................
.................
..........................................
er invitare un amico o un’a
.................
mica a fare qualcosa insie
me.
Ciao Carlo! Hai voglia di uscire sabato sera? Perchè non andiamo al cinema?
sapere la lingua
yahoo.com/question/index?qid=2
novantadue
0070331114640AA7fHbf
Riporta l’attenzione su pronuncia, grafia, grammatica, funzioni comunicative e lessico dell’unità, e sullo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione. novantatré
Livello A1 A1
civiltà
93
Codice 978-88-201-3348-1
Manuale 1 + Eserciziario 1 + DVD-ROM 1
978-88-577-0161-5
Versione elettronica
Invita alla riflessione su similitudini tra cultura italiana e le culture di provenienza degli studenti. Seguono le rubriche l’Italia in video e l’Italia in Internet. Pagine
Prezzo
240
E 21,60 E 17,12
978-88-201-3353-5
Guida per l’insegnante 1
978-88-577-0162-2
Versione elettronica
E 3,97
A1
978-88-201-7053-0
CD Audio per la classe 1
E 6,00
A2
978-88-201-3349-8 Manuale 2 + Eserciziario 2 + DVD-ROM 2
A2
978-88-577-0524-8
Versione elettronica
80
240
E 5,00
E 21,60 E 17,12
978-88-201-3354-2
Guida per l’insegnante 2
978-88-577-0525-5
Versione elettronica
A2
978-88-201-7054-7
CD Audio per la classe 2
B1
978-88-201-3350-4
Manuale 3 + Eserciziario 3 + DVD-ROM 3
978-88-577-0974-1
Versione elettronica
978-88-201-3355-9
Guida per l’insegnante 3
978-88-577-0975-8
Versione elettronica
E 3,97
978-88-201-7055-4
CD Audio per la classe 3
E 6,00
B1 B1
Novità A1
80
E 5,00 E 3,97 E 6,00
240
E 21,60 E 17,12
80
E 5,00
Sono disponibili i volumi del corso senza supporto multimediale. Le tracce audio relative ai volumi sono scaricabili gratuitamente sul sito www.loescher.it/studiareitaliano. 978-88-201-3630-7
Manuale 1 + Eserciziario 1
978-88-577-1211-6
Versione elettronica
A2
978-88-201-3631-4
Manuale 2 + Eserciziario 2
978-88-577-1212-3
Versione elettronica
B1
978-88-201-3632-1
Manuale 3 + Eserciziario 3
978-88-577-1213-0
Versione elettronica
240
E 15,90
240
E 15,90
E 12,61 E 12,61 240
E 15,90 E 12,61
3
MANUALI A1 A2 B1 B2 2014
SPAZIO ITALIA Multimedialità LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM)
La LIM è un’applicazione che, su un supporto DVD, permette di: Navigare all’interno delle pagine del libro (tutto il testo sfogliabile, in PDF) Ingrandire e proiettare parti del libro Eseguire tutte le attività in modalità multimediale Controllare tutte le soluzioni Collegarsi direttamente dalla pagina ai contenuti audio e video Includere note e aggiungere evidenziazioni Accedere direttamente ai materiali extra Salvare il lavoro svolto È possibile usare il DVD LIM anche su un normale computer. La LIM di Spazio Italia è contenuta all’interno del libro dello studente. IL DVD-ROM/LIM Accanto allo sfogliabile e a tutte le tracce audio del corso ogni DVD-ROM/LIM per lo studente contiene: • 10 video autentici di civiltà • Oltre 100 attività extra organizzate in sezioni: Il lessico Le funzioni comunicative La grammatica Pronuncia e grafia La comprensione orale La produzione orale
Le risorse online del corso L’italia in Internet Soluzioni e trascrizioni Giochi Portfolio linguistico
Unità 1
n gioco Entrare i
A SPAZIO ITALI A1 IN INTERNET L’ITALIA
“immagini”.
ate in e. Quindi cerc icazione regioni italian e scrivete: Le motore di ricerca omande: a. Aprite un te alle seguenti d b. Risponde ioni italiane? sono le reg d? Quante al nor sono gioni tro? Quali re gioni sono al cen ? Quali re gioni sono al sud Quali re Roma? le regione è aderno. In qua ul vostro qu le risposte s c. Annotate ono... oni italiane s ... Le regi sono oni del nord Le regi ro sono... l cent oni de . Le regi oni del sud sono.. Le regi nel... osi Roma è i italiani fam
personagg
2 Oggetti e
2
4
collatele
ia stieri in Ital
ri in Italia. sioni e mestie e scrivete: Profes motore di ricerca rca e cercate: a. Aprite un lla rice i risultati de d es. medico) b. Guardate i di professioni (a ta) es. elettricis 10 nom i di mestieri: (ad rcate: erto Veronesi) 10 nom . Umb rca ce moso (ad es otore di rice o donna) fa c. Con un m a) ico italiano (uomo omo o donn un med o famoso (u tante italian a) un can omo o donn quaderno re famoso (u collatele sul donna) un atto so (uomo o l punto c., in famo mosi a gnere iani fa sti ital un inge i professioni . te la foto de a loro professione d. Stampa oro nomi e l e scrivete i l
Nome:
Cognome:
Cognome:
Cognome: Cruz Nazionalità: spagnola
Città di nascita: Genova
Città di nascita: Alcobendas
Professione: architetto
Professione: attrice
Nome: Dacia
Nome: Valentino
Cognome: Maraini
Cognome: Rossi
Nazionalità: italiana
Nazionalità: italiana
Città di nascita: Fiesole(Firenze)
Città di nascita: Urbino
Professione: scrittrice
Professione: pilota moto
Nome: Hillary
Professione: politica
Nome d’arte: Jovanotti Nazionalità: italiana Città di nascita: Roma Professione: cantante
Nome: Laura
Nome: Federica
Cognome: Pausini
Cognome: Pellegrini
Nazionalità:
Nazionalità:
Nazionalità: italiana
Città di nascita:
Città di nascita:
Città di nascita: Faenza(Ravenna)
Città di nascita: Mirano(Venezia)
Professione:
Professione:
Professione: scrittrice
Professione: nuotatrice
Nome: Andrea
Nome: Monica Cognome: Bellucci
Nome: Emma
Nome: Giorgio
me
ni e 1 Professio
Nome: Penélope
Cognome: Rodham Clinton
oto, in et. tampate le f w.italianculture.n italiani che conoscete. S rsonaggi. vi al sito: ww personaggi tti e chi sono i pe a. Collegate o di 5 oggetti e 5 che cosa sono gli ogge b. Cercate le fot no e scrivete nel vostro quader
UNITÀ
Nome: Renzo
Città di nascita: Chicago
Nome:
Nazionalità: italiana Città di nascita: Torino Professione: scienziata
Nazionalità: americana
✁
Cognome: Levi Montalcini
Professione: calciatore
Nazionalità: italiana
Materiale: 14 tessere con le identità di personaggi famosi, più 2 schede con i dati sulle identità da completare. Procedura: alla classe (a eccezione di due persone) viene affidata l’identità di un VIP tramite un’estrazione. Sulla tessera che ciascuno riceverà ci saranno scritti nome, cognome, nazionalità, città di nascita e professione (in alcuni casi, al posto di nome e cognome, gli studenti leggeranno nome d’arte. L’I avrà cura di introdurre quest’espressione, attraverso un esempio, prima di dare avvio all’attività). L’I spiegherà agli AAA che stanno partecipando a una festa, alla quale sono stati invitati solo personaggi famosi e che, oltre agli ospiti, ci sono anche due giornalisti che avranno 14 schede bianche da compilare per ciascuno. Gli studenti-VIP dovranno girare per la classe e presentarsi vicendevolmente usando il tu informale o il Lei formale (a scelta). Poi, una volta conosciuti alcuni personaggi, dovranno presentarne almeno due a persone che già conoscono. I due giornalisti, invece, dovranno stilare una lista dei partecipanti alla festa con i relativi dati personali; il primo che riuscirà a completare la scheda in ogni sua parte, si aggiudicherà il titolo di miglior cronista.
Nome: Rita
Città di nascita: Roma
Cognome: Piano
Modalità d’interazione:
1 La comun
Nome: Francesco Nazionalità: italiana
Obiettivo: a ssumere l’identità di un personaggio famoso e presentarsi in modo formale/informale. Comprendere e trascrivere i dati personali ricavati da una presentazione. Esercitare il lessico relativo ai dati personali e alle professioni. Quando: dopo Giochiamoci su! Durata: gioco di velocità (almeno 20 minuti circa).
1
✁
Cognome: Totti
2 Alla festa VIP
UNITÀ
Unità 1 - SCHEDA 2
Cognome: Armani
Cognome: Bocelli
Nazionalità: italiana
Nazionalità: italiana
Città di nascita: Milano
Città di nascita: Lajatico(Pisa)
Professione: stilista di moda
Professione: cantante
© LOESCHER EDITORE • SPAZIO ITALIA • PAGINA LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE
Nazionalità: italiana Città di nascita: Città di Castello (Perugia) Professione: modella
Nazionalità: italiana
Cognome: Bonino Nazionalità: italiana Città di nascita: Bra(Cuneo) Professione: politica
© LOESCHER EDITORE • SPAZIO ITALIA • PAGINA LIBERAMENTE FOTOCOPIABILE
Novità MANUALI
Cinzia Medaglia
Spazio civiltà Corso di civiltà italiana per stranieri
A2 Codice
Livello
Pagine
Prezzo
192
E 15,00
978-88-58-30458-7 Volume + CD Extra
A2/B1
978-88-577-0993-2 Versione elettronica A2/B1
Il libro presenta con ricchezza e varietà gli aspetti più significativi dell’Italia e della sua cultura. È diviso in cinque aree tematiche: In giro per l’Italia, Storia d’Italia, Letteratura e arte, Pianeta Italia e Grandi personaggi, ricche di informazioni e curiosità sui luoghi, la società, la cultura, l’arte e la cucina in Italia. Spazio civiltà tratta gli argomenti proposti in modo esaustivo, ma al tempo stesso con un linguaggio semplice, comprensibile anche a chi studia italiano da poco tempo. Ogni lezione è organizzata su una doppia pagina, e permette di avere sotto gli occhi l’intero piano della lezione, valorizzando temi e immagini
LIA 1 | GIRO D’ITA
E 11,89
978-88-58-30459-4 Guida per l’insegnante 978-88-577-1124-9
E 4,50
64
Versione elettronica
E 3,57
come se si trattasse di una rivista di attualità. I testi sono sempre accompagnati da una grande varietà di esercizi e attività per esercitare la grammatica e il lessico. Accompagna il corso una serie di video autentici, a completamento dei temi proposti in indice, scaricabili online dagli studenti insieme alle relative schede didattiche. In fondo al volume sono presenti le soluzioni degli esercizi e le trascrizioni dei brani di ascolto. Online, per la classe, una galleria di immagini da mostrare durante le lezioni, con spunti per far parlare gli studenti.
in lo M b a r d ia
1 2
(8)
......................................
B1
Cinzia Medaglia
spazio civiltà Corso di civilt à italiana per stranieri
livello a2 - b1
cd extra
risorse onlin e
30458_PH1_Medaglia_pia
tto.indd 1
20/03/13 18:28
+ Risorse online www.loescher.it/studiareitaliano Per lo studente: Soluzioni e trascrizioni audio Video e attività extra Cartella audio Sezione galleria di immagini
.........
Ha piaciuta di più. piazze, i tornare indietro re per le sue grandi l’impressione di ........... particola La Si ha come Un’atmosfera un è la Lombardia. antichi, le sue viette. La regione di Milano e nel tempo. trova a palazzi forse, ma così più grande d’Italia 2] a Vigevano si te e malinconica Piazza Ducale [ Lombardia è la regione e ha po’ decaden . di Milano a. nte… (3) ......................................................... affascina anche la più popolos Piazza È assolu(9) .................................................... e città splendidi, più belle d’Italia. Ho visitato Palazzo una delle piazze . Qui si trovano paesi (4) ......................................................... più grandi d’Italia. che è una delle regge Ducale, voluta da tamente da vedere. stanze Da vedere ......, racchiuse ben 500 del Quattrocento. Pensate che vi sono il Moro alla fine ............... .................... e il (5) ...................................... e (10) ...................................... anche la Chiesa � ASCOLTO famisua i, che con la bellissimi. ..... antichi e Ascolta Giovann o paese si e completa le pittoresc posti, Questo questi 3]. Bellagio [ glia ha visitato (6) ........................................................ fotografia. RE trova sul Lago di descrizioni di ogni PARLA comche lo a metà dei due bracci quali di questi 50 km da .. proprio l ha detto che > Lavora con un compagno. Spiega si trova a circa (0) . Lo scrittore Stendha e perché. Bergamo [ 1] lioso e in così perché pongono posti vorresti visitare o Alta si chiama utili: un paesaggio meravig ti possono essere Milano. Bergam o Bellagio ha Queste linee guida lioso con ville lusalta della città. Bergam è un posto meravig è situata nella parte Quali di questi posti…? o parco, effetti . antichi e ITA L IA NI ...................................... (7) grande e bellissim e visitare… suose, ................... Vorrei / mi piacerebb Alta si trova in un (1) ..................... paradisi. piccoli visitato o ho mai…? Io come che sembran Perché / il Parco dei Colli. / mi piace… anche bello giardini Perché mi interessa e palazzi, ma è (2) è ..................................... i PRIMA dI LEGGERE che mi are per le vie e Forse è la città Mantova [ 4]. Guarda queste immagini. A quali di queste feste si riferiscono? semplicemente passeggi questa cittadina. .................... di 2 ......................................
3
IL GUSTO DI MI 3
La
cIna nO: MODa e cU
altrE FEStività Capodanno Il Capodanno è il 1° Gennaio. Molti italiani lo trascorrono fuori casa: vanno a casa di amici, a feste, a mangiare fuori o a vedere uno spettacolo. Negli ultimi anni forse a causa della crisi la gente resta a casa, ma si festeggia. Si stappa1 una bottiglia di spumante, si brinda2 al nuovo anno. Dappertutto si fanno fuochi d’artificio3 [ 2] e i “botti”.
1
SE
LA CUCINA MILANE
quella di altre regioni famosa rispetto a LA MODA . li della Meno capitali mondia presenta ricette deliziose Milano è una delle e di Italia, ma alla milaa Parigi, Londra tipico è il risotto Un primo piatto moda [ 1] (insieme con lo zafgiallo, perché cotto New York). te- nese o risotto i” sono i quadrila il trova si città I secondi più “milanes Nel centro della e ferano [ 2]. e la e fritte nel burro, si trovano le boutiqu dove polpettin hili, moda, ro della i. È mondeg ta in tutto il italiani e stranier milanese, conosciu dei più famosi stilisti Via cotoletta alla base di farina di ato da quattro vie: polenta, piatto a un quartiere circond 3], mondo. La la carne o i funghi. della Spiga [ con Via gna ne, mais, si accompa Monte Napoleo ricco, preparaVenezia. la è un piatto molto cassoeu La Via Manzoni e Corso Infine, tra i si svolge ottobre a Milano e carne di vario tipo. Tra settembre e In to con verze il panettone, il dolce ionale della moda. più conosciuto è la settimana internaz colle- dolci, il gli italiani presentano le nuove i milanesi ma tutti questi giorni si ano che non solo accessori e si organizz mangiano a Natale. zioni di abiti e di tutta la città. feste ed eventi in
” E IL “QUADRILATERO
FEStE E FEStività 4
Pasqua
GLOSSARIO
3
1 Settentrione: nord del Paese 2 tombola: gioco da tavolo (Bingo in inglese) 3 allestire addobbi: fare decorazioni 4 cotechino con le lenticchie: non saprei come spiegarlo, per questo chiederei una fotografia.
Per molti ancora vale il detto: Natale con i tuoi, Pasqua con i tuoi. Questo vuol dire che in genere si passa il Natale in famiglia, invece a Pasqua si esce a mangiare o si va al mare o in montagna. La domenica di Pasqua e il lunedì così detto di Pasquetta sono feste nazionali. A 3
COMPRENSIONE > Vero o falso?
COMPR ENSIO NE
4
5
| città | MILANO 6 | Giro d’Italia Le
8
7
6
domande. Rispondi alle seguenti principali della moda. 1 Milano è uno dei centri della città. moda è nel centro 2 Il quadrilatero della a novembre. moda si svolge a Milano 3 La settimana della collezioni. si presentano nuove 4 In questa settimana
> Vero o falso?
> Collega i nomi V F V F V F V F
9
di questa pagina. dei piatti con le foto mondeghili meneghina
risotto alla milanese cotoletta alla milanese polenta cassoleula
1 In Italia tutti festeggiano il Natale il 25 dicembre. 2 È una festa che si celebra in famiglia. 3 I preparativi per il Natale cominciano settimane prima. 4 Natale è la festa che le donne amano sopra ogni altra. 5 Il più tipico dei cibi natalizi è l’arrosto.
panettone
|7 1
Festa della Liberazione V V
F F
V
F
V V
F F
4
Il Natale è celebrato in tutto il paese ed è considerato dalla maggior parte degli italiani la festa più importante. Una parte d’italiani (soprattutto nel Settentrione1) festeggia il Natale il 25 dicembre con il pranzo a mezzogiorno; un altro grande gruppo festeggia il 24 di sera con una cena. A Natale in genere si sta a casa e in famiglia, si aprono i regali, si sta insieme, si mangia insieme, si gioca a giochi tradizionali, per esempio a Tombola2. Natale è la festa che i bambini amano più di ogni altra per i regali e l’atmosfera magica.
Preparativi natalizi Il Natale si festeggia il 25 dicembre, ma i preparativi cominciano molto prima. Già dall’inizio di dicembre le persone cominciano a cercare regali e ad allestire addobbi3. 12 | Italiani | LE FESTE
Si “fa l’albero” [ 1] con palline e decorazioni e luci, molti allestiscono anche il presepe con statuette. Tradizionalmente albero e presepe restano fino alla fine della festività (il giorno della Befana).
La festa della Liberazione è il 25 aprile. In questo giorno si commemora il 25 aprile del 1945, la fine della seconda guerra mondiale, dell’occupazione nazi-fascista. In questo giorno si organizzano cortei e manifestazioni in tutto il paese [ 4].
Altre Feste
> Inserisci queste parole nelle seguenti descrizio-
Natale
2 Pasqua si mangia la Colomba4 [ 3] e ai bambini si regalano uova di cioccolato.
ni di dolci tipici natalizi delle diverse regioni.
(giorni di festa in cui le scuole sono chiuse) • 1° Maggio, la festa dei lavoratori • Festa della Repubblica: inizio della
napoletana • miele • secca • palline • torta • biscotti
COMPRENSIONE
Repubblica italiana il 2 giugno 1946 • 15 Agosto Ferragosto per gli italiani significa “vacanza”. Si festeggia in molte città con eventi e fuochi d’artificio. • Il Giorno dei Santi, 1° novembre. È una festa religiosa. Il giorno dopo il 2 novembre è il giorno in cui tradizionalmente si va al cimitero per commemorare i cari scomparsi. • 8 dicembre: Immacolata concezione. Si celebra la vergine Maria. • Festa del patrono: ogni città in Italia ha un patrono. Per esempio quello di Milano è Sant’Ambrogio, quello di Napoli San Gennaro.
� ASCOLTO
I cibi natalizi
> Rispondi alle seguenti domande.
Il più tipico dei dolci natalizi è il Panettone, di origine milanese. Anche il Pandoro, che invece è di origine veronese (della città di Verona), è molto amato. In genere si beve spumante (dolce o secco). Per quanto riguarda i piatti, ogni regione ha i suoi piatti tipici. Molti mangiano il cotechino con le lenticchie4, che, secondo la tradizione, rappresentano soldi e più ce ne sono più soldi… arriveranno.
1 Quando è Capodanno? Come si festeggia? 2 Dove si trascorre spesso la Pasqua? 3 Cosa si regala ai bambini a Pasqua? 4 Che cosa si commemora il 25 aprile?
Queste persone hanno risposto alla domanda qual è la tua festa preferita. Scrivi i nomi corretti accanto a ogni affermazione. 0 Il Capodanno è la festa più bella > Giulio. 1 L’anno scorso è andato/a in montagna.
> Scrivi tra le altre feste quale xxxx xxxxx x
2 La sua festa preferita è Pasqua.
• Zelten del Trentino Alto Adige è un pan dolce e può contenere tante diverse qualità di frutta fresca e …..............…… : fichi, mele, mandorle, noci, pinoli, uva sultanina … un dolce chiamato Celteno. • Gli struffoli sono una specialità della Campania. Sono piccole …..............…… di farina e uova, fritte, aggregate con tanto …..............…… e guarnite con pezzetti di frutta candita. • I mostaccioli, tipici della cucina …..............…… , sono …..............…… duri fatti con farina e miele.
......................................................................................................................
GLOSSARIO 1 stappare: aprire 2 brindare: alzare e toccare i bicchieri. 3 fuochi d’artificio: si usano per ottenere esplosioni. 4 colomba: xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx.
xxxxxxx xxxxx xxxxxxx. 1 ricorda i cari scomparsi ........................................................... 2 ricorda l’inizio della Repubblica italiana ................................................................................................................
3 è la festa dei lavoratori ............................................................ 4 xxxxxx xxxxxxxx xxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx xxxxx xxxxx ...................................................................................... 5 xxxxx xx xxxxxxxxxxxx ...........................................................
......................................................................................................................
3 Mangia sempre nel suo ristorante preferito. ......................................................................................................................
4 Va quasi sempre al mare. ....................................................... 5 Per questa festa torna a casa dalla famiglia. ......................................................................................................................
6 Gli/le piace stare con la sua famiglia. ......................................................................................................................
| 13
5
Novità MANUALI
Alice Dente, Katia Franzese, Wang Jing
Io sono Wang LIN La lingua italiana per cinesi
A1
Un manuale di primo approccio all’italiano che si caratterizza per una progressione didattica che prevede l’esplicitazione costante di informazioni e regole.
A2
Livello
com
Wang 30410 Dente, Franzese,
In copertina: © istockphoto.
利语的学生。
随着学习的深
部分的中文注解会
教师用书» 中的
zzazione. percorso di alfabeti all’esame di tà per la preparazione Cils e Celi)
Celi) 的
包括CTP的考试、Cils和
A1-A2
LIVELLI A1 - A2 级
CD-ROM
和录音原文
978-88-58-30410-5
Pagine Volume + CD-ROM
978-88-58-30411-2
Guida per l’insegnante
978-88-577-0928-4 Versione elettronica
cinesi La lingua italiana per 中国人学意大利语
: 光盘上的内容包括 力部分 用于口语理解的听 语音部分的各练习 公民教育部分
Codice
240
978-88-577-0927-7 Versione elettronica
LA LINGUA ITALIANA PER CINESI
也同样可以参考«
A1-A2
IO SONO WANG LIN
IO SONO WANG LIN
re percorso, per concilia che orienta on una didattica atiche. grammaticali. e delle spiegazioni , sintesi in cinese da all’uso del corso. 法。 学的多种外语教学 在提高学生的 人的学习特点,旨
Wang Jing Alice Dente, Katia Franzese,
RISORSE ONLINE
Si lavora sulla costruzione di un repertorio lessicale che si amplia progressivamente attraverso l’uso delle immagini o della traduzione, sull’acquisizione di frasi utili in situazione attraverso l’imitazione di un modello. Si privilegia un apprendimento a
30410_PH1
+ Risorse online 16/10/12 10:50
www.loescher.it/studiareitaliano ttività extra a soluzioni e trascrizioni attività extra flashcard spunti per giochi linguistici schede lessicali illustrate
Prezzo E 15,00 E 11,89
96
E 5,00 E 3,97
spirale delle strutture linguistiche di base e si sollecita un’interazione di tipo comunicativo attraverso interviste o attività orali con i compagni. Per condurre l’apprendente a familiarizzare con categorie, strutture linguistiche e “stili comunicativi” estranei al suo modo di concepire la lingua e la comunicazione si propone una pratica esercitativa intensa e guidata. Accompagnano il volume test di autovalutazione con punteggio, un facsimile di esame di lingua italiana di livello A2, esercizi utili per la preparazione all’esame di certificazione Cils e Celi (livello A1-A2), un glossario italiano-cinese.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO DESTINATARI
6
Apprendenti cinesi adulti, immigrati (alfabetizzati o poco alfabetizzati con l’alfabeto latino), studenti universitari.
CARATTERISTICHE
La grammatica svolge un ruolo importante per conciliare lo stile di apprendimento degli studenti cinesi con una didattica che orienta anche allo sviluppo delle competenze pragmatiche. Le unità presentano la traduzione delle consegne e delle spiegazioni grammaticali; per le altri parti di testo, la traduzione si riduce progressivamente. Alla fine di ogni unità sono presenti schede di sintesi grammaticale in cinese, che l’insegnante ritrova in traduzione nella guida all’uso del corso.
STRUTTURA
n’unità introduttiva che contiene un breve percorso di alfabetizzazione. U 10 unità didattiche che si chiudono con attività per la preparazione all’esame di lingua italiana di livello A2 (esame dei CTP, Cils e Celi). Un test di autovalutazione ogni 3 unità. Un esempio di esame di lingua italiana completo, di livello A2.
Sul CD-ROM
T racce audio per la comprensione orale Sezione di Fonologia completa di esercizi (pdf) Sezione di Educazione alla cittadinanza (pdf)
MANUALI
Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli, Daniela Rota
PRIMO CONTATTO CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI
A1 Livello A1
Codice
Pagine
Prezzo
96
E 8,00
978-88-201-0330-9 Volume + CD Audio 978-88-577-0163-9 Versione elettronica
A1
978-88-201-3607-9 Volume con esercizi + CD Audio 978-88-577-0586-6
Versione elettronica
S i indirizza a studenti principianti assoluti, anche di madrelingua tipologicamente distante dall’italiano. P ropone un approccio lessicalfunzionale e dedica uno spazio consistente alla pronuncia. O rganizzato in 6 unità di breve durata, suddivise per funzioni comunicative, offre 3 unità di ripasso.
E 6,34 164
E 14,00
galli, Daniela Rota
Rosella Bozzone Costa, Luisa Fuma
primo contatto con ESErciZi
con CD AUDIO
Corso di italiano per stranieri LIVELLO 1
E 11,10
In appendice al testo vi sono: una sezione di sintesi funzionale e grammaticale, un glossario, un test di fine livello e le soluzioni e trascrizioni del corso.
RISORSE ONLINE
21/03/12 10:35
3607_PH1_Bozzone_piatto.indd
+ Risorse online www.loescher.it/studiareitaliano attività extra
1
L a versione di Primo Contatto con esercizi è adatta a corsi di più lunga durata o a chiunque voglia fissare e rinforzare in autonomia quanto imparato in classe.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO Destinatari
Principianti assoluti, anche di madrelingua tipologicamente distante dall’italiano.
Uso
Può essere usato autonomamente, o come “modulo bretella” prima di affrontare lo studio del primo livello di Contatto.
Approccio
Propone un approccio lessical-funzionale, dedica da subito uno spazio consistente alla pronuncia.
Struttura
1 volume diviso in 6 unità di breve durata 1 CD Audio per lo studente 3 unità di ripasso e riepilogo 1 test di fine livello Sezione di sintesi funzionale e grammaticale Glossario multilingue (arabo, cinese, turco, inglese, francese, spagnolo, tedesco) Soluzioni e trascrizioni
sezione esercizi
Esercizi di fissaggio e rinforzo di quanto viene presentato nel manuale e approfondimenti lessicali.
Multimedialità
1 CD Audio per lo studente Sul sito: attività extra, soluzioni e trascrizioni audio, note per l’insegnante.
7
MANUALI
Novità
A1
Rosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni, Elena Scaramelli
Nuovo CONTATTO A1 CORSO DI lingua e civiltà italiana PER STRANIERI
Un approccio pragmatico e comunicativo che non trascura lo sviluppo e l’apprendimento sistematico della grammatica. La seconda edizione di un corso di successo, aggiornata e arricchita anche grazie ai vostri suggerimenti. Codice
Livello A1
Pagine
Prezzo
168
da definire
978-88-58-30860-8 Volume + CD Audio 978-88-577-1048-8 Versione elettronica
A1
da definire
978-88-58-30861-5 Guida per l’insegnante
80
da definire
Versione elettronica
978-88-577-1049-5
Il corso è caratterizzato da una particolare ricchezza dell’input, con lo scopo di favorire anche l’apprendimento passivo attraverso attività in cui lo studente è concentrato sul contenuto linguistico e non sulla forma. Questo, soprattutto con studenti di lingue affini all’italiano, favorisce la rielaborazione autonoma della lingua e una maggiore rapidità di apprendimento. Nell’organizzazione dei contenuti si è privilegiata una struttura multisillabo, che trova una realizzazione anche visiva nella scansione dell’unità, perseguendo un’equilibrata interazione tra i sillabi grammaticale, nozional-funzionale , lessicale e fonetico, e quelli relativi allo sviluppo delle abilità comunicative e della competenza culturale.
da definire
Le novità della seconda edizione: F oto e documenti aggiornati, per lavorare su testi che veicolino, anche a livelli bassi di conoscenza della lingua, il sapore dell’Italia e il significato dell’essere italiani. N uovi dossier cultura, al termine di ogni unità di lavoro. F ocus sul lessico. T est formativi per lo studente, e test di livello per l’insegnante. G lossario di fine volume. V ideo autentici e attività extra.
R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni, E. Scaramelli
nuovo contatto a1
Corso di lingua e civiltà italiana per stranie
ri
Le novità del sito: G lossario organizzato per unità. G iochi linguistici. M ateriali extra. U na narrativa da ascoltare in classe. G alleria fotografica per ogni unità.
cd extra
risorse online
30860_PH1_Bozzone.indd 1 20/03/13 18:25
RE
ISORIE, SOLO
IMMAGINI PROVV
Ciao! ro? 01 Bella festa, ve
i e a contare
are, a presentart
ri a salut ta unità impa
In ques
2
PER COMINCIA
ESEMPLIFICATIVE
GRAMMATICA
GRAMMATICA
e. parole per salutar Sottolinea le è informale? Guarda le foto. e quale Presentarsi one è formale Quale situazi
1a
V F
no. Buongior Come sta?
3
8
IV
e conosci?
festa, 01 Ciao! Bella
vero?
Guarda le foto e completa la tabella.
La nuova persona si chiama Karin. Karin è tedesca. Paul è americano. Paul abita a Milano. Paul è studente. Aziz è in Italia per studiare. Luisa è una compagna. Luisa ha 26 anni. no. T 06 Ascolto 2 Completa la conversazione tra Aziz e Paul con i verbi della tabella. Poi ascolta e 1Buon b CD1 gior grazie, Bene controlla. e Lei?
essere
chiamarsi
abitare
fare
io
sono
mi chiam-o
abit-o
facci-o
ho
tu
sei
ti chiam-i ederci. siArriv chiam-a ni. A doma
abit-i
fa-i
hai
abit-a
f-a
ha
è
Aziz Paul Aziz Paul Aziz Paul
Che parole italian
2a
1 2 3 4 5 6 7 8
ta).
fino a 30 (tren
lui/lei
1
Aggettivi di nazionalità
Ciao! COME STAI?
CD1 T 06 Ascolto 1 Aziz conosce una nuova persona al corso di italiano. Ascolta e scegli la risposta giusta.
avere
Ciao, è la tua prima lezione, vero? Sì, (1) in Italia solo da due giorni. Come (2) ? Mi chiamo Paul e tu? Io Aziz, sono egiziano, di Luxor. E tu, di dove (3) ? Sei americano? No, (4) australiano di Sidney, ma ora (5) qui a Milano. Sono in Italia per studiare all’università. E tu? Aziz Io sono in Italia per lavoro. Paul Che lavoro (6) ? Aziz Sono ingegnere, ma (7) il cameriere in una pizzeria. Paul Ah, bene. Conosci altri studenti del corso? Aziz Sì, due. La ragazza con la t-shirt rossa (8) Karin, è tedesca, ma (9) in polacco, di Italia da due mesi. Invece il ragazzo con gli occhiali si chiama Timor, lui (10) l’insegnante. Si chiama Luisa. Cracovia… E lei con il registratore (11) saluti? Paul Ma è giovane! Quanti anni (12) ? Conosci altri Aziz Ha 26 anni ed è anche molto simpatica! Paul Bene, bene… NOME Magda 1c Guarda questa carta d’identità e rispondi alle domande. COGNOME 1 Come si chiama? Villareal 2 Di dove è? ANNI 29 3 Dove abita? CITTADINANZA 4 Che lavoro fa? messicana 5 Quanti anni ha? RESIDENZA 6 È sposata? Bologna, via della Torre, 5 STATO CIVILE 1d In coppia. Fate le domande e completate le carte d’identità nubile in Appendice (p. XX). V 01 PROFESSIONE vero? festa, Bella 1e Intervista due compagni. Poi presenta i compagniCiao! alla classe. hostess
10
01 Ciao! Bella festa, vero?
Mario è italiano
CARLA è italianA
Madeleine è inglese e anche Peter è inglese.
italiano è un aggettivo maschile
2b
italiana è un aggettivo
inglese è un aggettivo
Che disordine! Scrivi gli aggettivi nel box giusto.
marocchino / tailandese / iracheno / nigeriano / svedese / americana / italiana / tunisina / danese / filippina turco / greca / norvegese / francese / cinese / indiano / canadese / messicana / russo / albanese / peruviano
-o
2c
-a
argentino,
russa,
-e
neozelandese,
A turno dite la nazionalità e la città d’origine di queste persone.
Mario / Roma Carla / Milano
Mario è italiano, di Roma. Carla è italiana, di Milano.
John / New York Mary / Chicago Javier / Città del Messico Hans / Berlino
Inga / Amburgo Lara / Sydney Sundari / Bombay Kevin / Canberra
Marta / Madrid Ferdinando / Buenos Aires Mina / Casablanca Vadenise / Rio de Janeiro
Peter / Londra Peter è inglese, di Londra. Madeleine / Leeds Madeleine è inglese, di Leeds. Jacques / Parigi Charlotte / Lione Marlies / Amsterdam Sinead / Dublino
Svetlana / Mosca Hong Mei / Pechino Maria / Lisbona Aya / Tokyo
Avalon / Ottawa Ovidiu / Budapest
Ciao! Bella festa, vero? 01
11
MANUALI
Rosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni
CONTATTO CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI Contatto_V2_U04.qx
d
31-07-2007
16:58
Pagina 2 Contatto_V2_U04.qx
4
unità
d
31-07-2007
Ma dai, usciamo!
16:58
A1
Pagina 3
A2
Ma dai, usciamo!
La partita di pallone
41
1a Leggi con l’insegnante ei
tuoi compagni questo ritornello canzone italiana degli anni di una famosa ’60. A quale situazione si riferisce? Ti sei ma trovato in questa situazione?
In questa unità impar i a parlare del tempo libero e dei divertimenti; scropr i anche come parlano i giovani italiani.
Leggi che cosa queste persone pensano del tempo libero e del divertimento. Per te cosa significa divertirs Discuti con un compagn i? o. Per�me�d ivertirsi� significa...
Stare bene con me stesso e con gli altri.
B2
CD1 t.18
1b Ascolta la prima parte del
dialogo e rispondi alle domande . 1. Dove sono Anna e Giovanni ? 4. Ad Anna a. al bar a. il calcio piace moltissim b. a una festa o b. il calcio piace poco c. a casa c. il calcio non piace per niente 2. Anna è 5. Giovanni propone come a. contenta compromesso di: a. incontrare gli amici al b. arrabbiata bar per vedere la partita c. indecisa b. invitare gli amici a casa perché? ________________________ per vedere la ___________ partita 3. Che cosa vuole fare Giovanni c. non incontrare gli amici ? e vedere la a. vedere la partita partita a casa con Anna b. festeggiare Marta c. restare a casa con Anna
Uscire dalla solitudine e dalla monotonia della vita di tutti i giorni.
Uscire dai canoni della vita normale e fare cose pazze. Un momento per rilassarmi e dimenticare i miei problemi.
B1
Perché perché la domenica mi lasci sempre sola per andare a vedere la partita di pallone perché, perché una volta non ci porti pure me.
Stare con gli amici e fare le cose che mi piacciono.
E3
E tu che cosa fai di sera con Che cosa ti piace fare nel gli amici? Dove vai? Con chi? tempo libero?
1c In coppia. Cosa decide di fare
Anna secondo te? Fai delle ipotesi con un compagn ne del dialogo. o
poi ascolta la conclusio
Confronto fra culture
La febbre dei mondiali: gli italiani incollati alla
TV
In Italia il calcio è lo sport nazionale e il campionato è seguito con molta passione mondiale da un italiano su due.
+ Risorse online
● Qual è lo sport più seguito nel tuo Paese? ● Sei un tifoso o ti piace seguire qualche sport in particolare? ● Che cosa succede
importante?
56
nel tuo Paese quando si
gioca una partita
● Dove si ritrova la gente a guardare la partita? ● Come si festeggia?
cinquantasei
www.loescher.it/studiareitaliano cinquantasette
57
ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO Destinatari
Adulti e giovani adulti principianti assoluti con lingue materne vicine all’italiano e falsi principianti.
Approccio
Pragmatico-comunicativo e umanistico-affettivo. nità con input scritti e orali, esercizi su funzioni, lessico, grammatica e pronuncia U Dossier cultura Schede di strategie di apprendimento e di sintesi funzionale e grammaticale Esercizi per lo studente con chiavi + CD Audio
Struttura
Recupera eventuali pre-conoscenze e formula ipotesi
Dove? Sezione Per cominciare
Esercita la comprensione testuale e nuove funzioni linguistiche Sezione Per capire Come lavora lo studente
Arricchisce ed esercita conoscenze lessicali
Sezione Lessico
Arricchisce ed esercita conoscenze grammaticali
Sezione Grammatica
Distingue e articola nuovi suoni
Sezione Pronuncia
Reimpiega creativamente quanto appreso
Sezione Produzione Libera
Studia e consulta nuove forme e strutture
Sezione Sintesi
9
MANUALI
Contatto 1A e 1B
Contatto 2A e 2B
Il volume Contatto 1 è l’unione dei volumi 1A e 1B e copre i livelli principiante ed elementare.
Per i livelli successivi a B2 si consiglia l’adozione di Bozzone Costa, Piantoni, Scaramelli, Ghezzi Nuovo Contatto C1 (pag. 11).
A1 A2 B1 B2
CONTATTO 1A
CONTATTO 1B
CONTATTO 2A
CONTATTO 2B
Quanto lavora lo studente
50-60 ore in classe (+ 30 a casa)
50-60 ore in classe (+ 30 a casa)
80-100 ore in classe (+ 40 a casa)
100-120 ore in classe (+ 40 a casa)
Temi
Presentarsi, servizi pubblici, abitudini quotidiane, mangiare e bere, muoversi in città
Viaggiare, fare acquisti, famiglia, casa
Parlare di sé, cronaca e fatti passati, emozioni e sentimenti, divertimenti e cultura, famiglia e ruoli sociali
L’ambiente, i cambiamenti della società italiana, i media, il patrimonio culturale
Civiltà
Convenevoli, sistemazioni turistiche, orari, il tempo libero, pasti, cibi e feste
Vacanze e località turistiche, feste e tradizioni, il sistema scolastico, tipi di case, il made in Italy, la popolazione
Italiani celebri nel mondo, il giallo italiano, le festività, il popolo della notte, l’economia, la famiglia del XXI secolo
Il Bel Paese, Italiani e solidarietà, dialetti d’Italia, informazione e politica, arte e musei
Daniela Aigotti
Eserciziari per le certificazioni Accompagnano il corso una serie di eserciziari per le certificazioni per chi voglia sostenere una delle certificazioni dell’italiano per stranieri riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (CILS, CELI, PLIDA). Gli eserciziari contengono indicazioni sullo svolgimento dell’esame, simulazioni di prove, trascrizioni e soluzioni.
10
1A_002_019 19:15
4-10-2008
19:16
Pagina 11
Ciao! Bella festa, vero?
Pagina 10
1
4141_Unita6_
96-120:002_0
La negazione di frase Gli aggettivi di nazionalità 2a Guarda le foto e completa
3a In coppia. Fate le domande Italiano? / Inglese Sei italiano? No, sono inglese.
la tabella.
e rispondete con la negazione. Firenze? / Napoli Abiti a Firenze? No, abito a Napoli.
1. portoghese? / brasiliano 2. inglese? / tedesca 3. cuoco? / impiegato 4. Bergamo? / Lecce di 3b Guarda i tuoi compagni
• italiana è un aggettivo
• italiano è un aggettivo
americana italiana tunisina danese
marocchino tailandese iracheno nigeriano svedese
ino,
• inglese è un aggettivo
filippina arabo greca norvegese
______________
______________________________
______________
______________________________
______________
______________________________
______________
______________________________
________________
________________
________________
2 c A turno dite la
classe e rispondi alle domande
dell’insegnante sui tuoi
-e -e
presenta Rosa a una delle
neozelandese, ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________
4b
due festeggiate. Ascolta
Avalon / Ottawa Ovidiu / Budapest
Presentare qualcuno Ti presento (nome). Questo è (nome maschile). Questa è (nome femminile).
}
Con la classe , del passato raccogliete tutte le inform e del presen azioni che te, cercando di completare già conoscete sulla cultur la tabella. a italiana PRIMA ambiti cultura
Es. arte
all’altra persona.
Piacere, (nome).
undici
11
E11
dieci
10
10:12
Pagina 97
le parole che
cultura italiana
96
novantasei
li
TI DELLA CULTU
RA ITALIA NA NEL PASSA periodo storico TO E NEL PRESENTE personaggi famosi
Cinquecento
/ Rinascimento
Leonardo, Michel angelo, Brunelleschi
c. Movimento politico svilupp nel 1800 per atosi realizzare la libertà politica, l’indip endenza e l’unità d’Italia. d. Periodo storico -culturale, sinonimo di Seicento, caratterizzato da un’arte virtuos vistosa, e nel ae campo della musica dalla nascita dell’opera lirica. e. Età interm edia tra la fine del mondo antico e il Rinascimento (dal 476 d.C. al 1492 con la scoperta dell’Am prima lo svilupp erica), che vede governo feudale o di forme di e poi la fioritu dei comuni. ra f. Movimento culturale che nasce in Germania e si diffonde in tutta l’Europa negli ultimi decenn ’700 e i primi i del dell’800. Nasce reazione alla come razionalità (dell’Illumini smo) bellezza classica e al culto della , alle quali si contrappong ono l’emotività, spiritualità e la il carattere individuale di ogni artista.
1B
A1
A2
A1-A2
1
978-88-201-0999-8
Voume 1A + CD Audio
978-88-577-0144-8
Versione elettronica
978-88-201-1105-2
Volume 1B + CD Audio
978-88-577-0145-5
Versione elettronica
978-88-201-2657-5
Volume 1 + CD Audio
978-88-577-0140-0
Versione elettronica
978-88-201-7797-3 2 CD Audio per la classe 1
A1-A2
978-88-201-2663-6 Guida per l’insegnante 1
2A
978-88-577-0142-4
Versione elettronica
978-88-201-4140-0
Volume 2A + CD Audio
978-88-577-0146-2
Versione elettronica
B1
978-88-201-7826-0 CD Audio per la classe 2A
B2
978-88-201-4141-7
Volume 2B + CD Audio
978-88-577-0149-3
Versione elettronica
2B B2
2
Codice
A1-A2
B1
B1-B2
A2 1. I MPERO R OMANO 2. M EDIOEVO 3. R ISORGIM ENTO 4. R INASCIM ENTO 5. B AROCCO 6. R OMANTICISMO
978-88-201-2664-3 Guida per l’insegnante 2
B1 B2
97
Pagine
Prezzo
168
E 17,50 E 13,88
168
E 17,35 E 13,76
332
E 32,40 E 25,69 E 12,65
160
E 7,80 E 6,18
232
E 22,45 E 17,80 E 6,75
224
E 22,45 E 17,80
978-88-201-7007-3 CD Audio per la classe 2B
978-88-577-0152-3
6
A1
CONTATTO 1A
culturale
a. Periodo tra la metà del XV e il XVI secolo, caratte rizzato da un’ecceziona le fioritura artistic letteraria e da ae un più libero sviluppo del pensiero. b. Stato unitari o che i roman i conquistaron o nell’area euromediterranea dal I secolo a.C. al secolo d.C. Nel 395 viene diviso IV due parti, una in occidentale e l’altra orientale.
novantasette
Livello
Il patrimonio
e il testo di indicano momep. 98, svolgi la seguente attivit nti importanti della cultur à, che ti aiuterà a capirlo a italiana alla . Associa loro definizione.
la
qualcuno? Riascolta il Cosa si dice per presentare ne. dialogo e completa la conversazio ______ la Vieni, (1) __________________________________ JEAN ___ ____________________ festeggiata. (2) _________________ , la padrona di casa. _____________________ _____ . _____ _________________ MARTINA (3) _________________ ______________________ _____ (4) _________________ ROSA _____ . _____ _________________
di voi presenta un compagno
24-01-2009
Primati della
_________________ __________________________________ __________________________________
A turno uno 4c Lavora con 2 compagni.
19
1 a Prima di legger
, allora! Auguri di buon compleanno
Marta / Madrid Ferdinando / Buenos Aires Mina / Casablanca Vadenise / Rio de Janeiro
96-120:002_0
Il patr imon culturale io In questa unit pagine di letterà esplori alcuni aspe tti della cultu atura e festiv e arte (nel ra italiana: Dossier). Impa al culturali, cine ma cont e il periodo ri il congiunt ipotetico. ivo trapassa emporaneo to
_________________
di queste persone. nazionalità e la città d’origine
Pagina 96
conversazione e rispondi ________________ __________________________________ che Jean presenta a Rosa? _________________________ 1. Come si chiama la festeggiata 2. Chi è Viola?
______________________________
è italiano, di Roma. Mario / Roma Å Mario è italiana, di Milano. Carla / Milano Å Carla Inga / Amburgo John / New York Lara / Sydney Mary / Chicago Sundari / Bombay Messico del Città / Javier Kevin / Canberra Hans / Berlino Å Peter è inglese, di Londra. Peter / Londra è inglese, di Leeds. Madeleine Å Madeleine / Leeds Joakim / Stoccolma Parigi Jacques / Hong Mei / Pechino Charlotte / Lione Maria / Lisbona Marlies / Amsterdam Aya / Tokyo Sinead / Dublino
CD1 t.7
10:11
compagni.
Sabine è spagnola?
No, è tedesca.
Jean 4a Alla festa di compleanno alle domande.
24-01-2009
4141_Unita6_
______________________
messicana russo albanese peruviano
francese cinese indiano canadese
russa, ______________________________
______
________ ________________
●
6
9. poliziotto? / dentista 10. Torino? / Milano 11. francese? / tunisino 12. cinese? / giapponese
19
Questo è... / Questa è...
nel box giusto.
-a
______________
argent________ ________
________________
Peter è inglese.
______________________
__________________________
__________ maschile ________________
aggettivi 2b Che disordine! Scrivi gli
-o
Madeleine è inglese e anche
Carla è italiana.
Mario è italiano.
5. Siena? / Venezia 6. argentino? / spagnolo 7. americano? / canadese 8. panettiere? / studente
Ingegnere? / Architetto Sei ingegnere? No, sono architetto.
MANUALI
4-10-2008
unità
1A_002_019
E 6,75 224
Versione elettronica
E 9,85 E 7,80
Eserciziari per le certificazioni Livello 1
2A
2B
A1-A2
Codice 978-88-201-2660-5 Eseciziario per le certificazioni 1 con Soluzioni + CD Audio
Pagine
Prezzo
72
E 12,65
978-88-577-0141-7 Versione elettronica B1
978-88-201-2661-2 Eseciziario per le certificazioni 2A con Soluzioni + CD Audio
E 10,03 64
978-88-577-0147-9 Versione elettronica B2
978-88-201-2593-6 Eseciziario per le certificazioni 2B con Soluzioni + CD Audio 978-88-577-0150-9 Versione elettronica
E 7,80 E 6,18
64
E 7,80 E 6,18
11
Novità MANUALI
Rosella Bozzone Costa, Monica Piantoni, Elena Scaramelli, Chiara Ghezzi
Nuovo Contatto C1 CORSO DI LINGUA E CIVILTà ITALIANA PER STRANIERI
B2
Nuovo Contatto C1 è un corso rivolto a studenti stranieri giovani-adulti che vogliano potenziare il livello progresso (B2+) e raggiungere il livelloCors (C1). nudell’efficacia ovo contatto c1 9
78
bo
© beau lark/corbis
zz
on
En
uo
88
30
58
BN
co
0 31
30
IS
vo
97
31
8-
cd + om -r dvd -8 + 10 c1 03 -3 t to -58 nta 88
08
1
-r
1
3
0
0
om
o di lingua e civiltà italia
na per stranieri
ElEmEnti carattE
rizzanti di quEsto
Livello
Codice
B2+ - C1
978-88-58-30310-8
Volume + DVD-ROM + CD-ROM
978-88-577-0587-3
Versione elettronica
978-88-58-30311-5
Guida per l’insegnante
Struttura del corso
978-88-577-0820-1
504
E 36,90
Le Unità
Versione elettronica
quEsto corso è
E 3,96
costituito
VERSIONE ELETTRONICA – www.scuolabook.it 978-8857705873 VOLUME + CD-ROM 978-8857708201 GUIDA PER L’INSEGNANTE
30310
e 36,90
bozzonE, Piantoni, nuovo contatto c1scaramElli, GhEzzi + dvd-rom + cd-rom
valido PEr il 2013
per lo studente A
Corso di lingua e civil
tà italiana per stranier i
Il DVD-ROM contiene i test e le soluzion i di ogni unità, e gli spezzon Il CD-ROM contien i video del corso. e tutti gli ascolti del volume. www.loescher.it/studia reitaliano Il portale sempre aggiornato per suggerir e idee e attività pronte da usare in classe
da: 978-88-58-30310-8 VOLUME + DVD-ROM + CD-ROM 978-88-58-30311-5 GUIDA PER L’INSEGNANTE
ni nelle schede dovi. Trovate le informazio nto. i dati sotto intervistan te i dati del cambiame In coppia. Completate Poi a classe intera commenta e B in Appendice (p. 263).
E 5,00
96
, E.
30310_PH1
1
Prezzo
E 29,26
Caratteristiche del corso
+ RISORSE ONLINE
Fratelli 06 d’Italia
Pagine
R. Bozzone Costa, M. Piantoni
ramelli, C. Ghezzi nuovo contatScato c1
nuovo contatto c1
B2+ - C1
corso
10 unità tematic he che fotografano le diverse sfaccett poranea attraver ature dell’Italia contem so i cambiamenti in atto nella società unità di lavoro in e nella cultura. classe fa riferime A ogni nto la corrispondente Ogni unità è organizz unità dell’eserciziario ata in percorsi di . apprendimento stre su curiosità , accompagnati culturali, lessico da finee strategie di apprend Sezioni ricorrenti imento. sono “Il caffè letterar io”, “La lingua di…”: dei tratti peculiar i di alcuni linguagg percorsi di analisi i specialistici e “Strum guidati per la rielabor enti per…”: percors azione e la produzi i one di generi testuali A fondo volume: specifici. una sezione di sintesi grammaticale e un glossario cultura le. Ogni unità si sviluppa intorno a testi-in put di vario genere che costituiscono il fulcro di percors e grado di formalit i di comprensione, à, ne della lingua. esplorazione e produzi oI compiti comuni cativi e quelli di analisi testuale potenziare l’approp e grammaticale riatezza della capacità mirano a argomentazione discorsiva, con e negoziazione. particolare focus su Ampio spazio viene dato al lavoro lessica di registro, espress le su sinonimia, collocaz ioni idiomatiche, ioni, variazioni regole di formazio I temi sono affronta ne. ti attraverso testi scritti, audio e video, arte, cinema, musica con spunti legati e letteratura. ad L’Italia in controlu ce; Ritratti (di persona ggi famosi e nell’arte to; Economia e lavoro; ); L’italiano in movime Cibo per la mente n(unità d’Italia, nord (letteratura, arte, teatro); Fratelli d’Italia e sud); Voce alle emozioni; La storia (multiculturalismo); siamo noi; Italia-mo Anima e corpo. ndo
30310 Bozzone Costa, Piantoni, Scaramelli, Ghezzi
In copertina: Insieme.
C1
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO PUNzONATO O ALTRIMENTI A fRONTE (O OPPORTUNAMENT CONTRASSEGNATO), E CAMPIONE GRATUITO, è DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIOfUORI ART. 17 L.D.A.). ESCLUSO COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE DA VIETATI: D.). ESENTE DA DOCUMENTO I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, N. 633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. DI TRASPORTO.
ISBN 978-88-5
8-30310-8
1 1 300
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
9
78 8 8 5 8 3 0 3 1 08
dvd-ro m + cd-ro m
30310_PH1_Bozzone.in
dd 1-3
21/02/13 16:29
+ Risorse online
o diventati Come vivevamo, come siam tre chili di polenta al giorno
Debito pubblico
1861-2011 Quando mangiavamo
Affluenza 1861 al voto
prima, e le famiglie più bassi, morivamo molto te la dieta), ma anche tempo per vedere Eravamo più magri (nonostan fatto un salto indietro nel . A 150 anni dall’unità abbiamo per esempio… erano molto più numerose adesso? Dipende: le tasse, siamo diventati. Meglio come eravamo e come
Reddito annuo 2011
1861
1861
Valore soldi 1861 1 lira =
Popolazione
2011 4,49 euro
2011
lire
2011
1861
Tratta inaugurata il 14 novembre 1861
128
Pressione fiscale sul reddito
1861
2011
Percorso
128_149_U6_CC1.indd
2011
Opera lirica
18/01/13 17.24
128_149_U6_CC1.indd
Le principali particolarità lessicali del Va pensiero riguardano la presenza di termini colti e raffinati, lontani dalla lingua comune, che caratterizzano la prosa e la poesia ottocentesca. Prova ad abbinare alcuni di questi termini (a sinistra) con parole o espressioni più comuni (a destra). a b c d e f g h i
DVD-ROM
129
Percorso
3e
ispirati dal fato (destino) pendii /fianchi delle colline profumano ricordo aria poeti racconta canto fai uscire
Riscrivi le parole di questi versi nell’ordine più comune.
2 Di Sionne le torri atterrate.
mp3 T28 Ecco la parafrasi del testo del Va
3g
pensiero. I versi sono in disordine (il primo e l’ultimo sono già nella posizione giusta). Riscrivili nell’ordine corretto di fianco al testo originale dell’esercizio 3b e poi riascolta il brano.
3
In coppia. Prima di leggere le parole di Riccardo Muti, osservate i titoli apparsi sui giornali in quel periodo, cioè in un anno di grave crisi economica globale. Di che cosa parlano?
1
Va’ pensiero, sulle tue ali d’oro L’aria dolce della nostra terra natale. Lascia le rive del Giordano, Fai risuonare un canto di cocente dolore, Riaccendi nel nostro cuore i ricordi, Oppure il Signore ti ispiri un canto, Dove profuma tiepida e deliziosa, Oh mia patria, così bella ma perduta, Arpa d’oro ispiratrice dei grandi poeti Oh ricordo così caro, ma così doloroso. Lascia le torri distrutte di Gerusalemme! Va’ e posati sui pendii e sulle dolci colline, Perché taci e ti abbandoni al pianto? Parlaci ancora della nostra storia gloriosa! Memore della sorte di Gerusalemme, 16 Che sappia farci reagire alla sofferenza.
3f
mp3 T 28 Ora ascolta il Va pensiero seguendo il testo a fianco.
1 Del Giordano le rive saluta.
136
cm (f) cm (m)
129
4 Quali sono le altre tre opere di Verdi che sono considerate capolavori assoluti e fanno parte della cosiddetta “trilogia popolare”?
3d
cm (f) cm (m)
2011
figli
18/01/13 17.25
3 In quale occasione il pubblico si alzò in piedi cantando e sventolando bandierine tricolori durante l’esecuzione del coro del Va pensiero? Chi assisteva al concerto dai palchi?
clivi olezzano aure membranza fatidici vati favella traggi concento
www.loescher.it/studiareitaliano kg (f) kg (m)
1861
2011
anni
In coppia. Andate in Appendice (p. 267) e leggete le schede (studente A e studente B), poi scambiatevi le informazioni e insieme rispondete alle domande.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1861 figli
2 Perché il Nabucco assunse un particolare significato politico per le popolazione del Lombardo Veneto?
3c
Altezza media
Fertilità
anni
1 Dove e quando andò in scena il Nabucco per la prima volta? Ebbe successo?
3b
2011
kg (f) kg (m)
Fratelli d’Italia 06
Va pensiero 3a
Durata vita media 1861
%
3
La lingua dell’
128
%
1861
2011
%
Il resto parla dialetto
% media Ue: 33,7%
% media europea: 10%
06 Fratelli d’Italia
2011
Peso medio
Parla italiano %
miliardi di euro 3.618.888 miliardi di lire
miliardi di lire 11.247 milioni di euro
1861
2011
%
In treno da Milano a Piacenza
euro
Inghilterra 25.500 Francia 38.600 Germania 29.500
1861
Tasse
%
Analfabetismo 1861
Media annua
pro capite
Inghilterra 777 Francia 650 Sassonia 509
8710 lire
2011 %
Temperatura
2011
1861
Elezioni politiche 2008
Va, pensiero, sull’ali dorate; Va, ti posa sui clivi, sui colli
In gruppi. Discutete sul significato del Va pensiero. Quali versi, secondo voi, rappresentano meglio la situazione dell’Italia prima del 1861? Qualcuno ha proposto di sostituire l’attuale inno nazionale Fratelli d’Italia con il coro del Va pensiero. Qual è la vostra opinione a questo riguardo?
Il ministro dei Beni Culturali attacca il ministro dell’Economia: “Troppi i tagli alla cultura”
Tagli alla cultura: associazioni di artisti in rivolta Berlusconi: “Ridaremo i fondi alla cultura” Il presidente della Repubblica Napolitano: i tagli alla cultura non risanano il bilancio
3h
Ove olezzano tepide e molli L’aure dolci del suolo natal! 5
Del Giordano le rive saluta, Di Sïonne le torri atterrate.
10
Arpa d’or dei fatidici vati, Perché muta dal salice pendi? Le memorie nel petto raccendi, Ci favella del tempo che fu!
«Sì, io sono d’accordo sul “viva l’Italia”, solamente… Io non ho 30 anni e (1) la mia vita l’ho fatta, (2) sono molto, come italiano che gira il mondo, molto addolorato per quello che sta avvenendo. Quindi (3) io vi faccio, per vostra richiesta, il bis del Va pensiero, non lo faccio (4) per ragioni patriottiche, ma questa sera (5) il coro cantava “Oh mia patria sì bella e perduta” ho pensato che (6) noi uccidiamo la cultura su cui è fondata la storia dell’Italia, (7) sarà, la nostra patria, bella e perduta…»
O simile di Solima ai fati Traggi un suono di crudo lamento,
15
O t’ispiri il Signore un concento Che ne infonda al patire virtù! (Da Nabucco, versi di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi)
3i
06 Fratelli d’Italia
Completa il testo delle parole di Muti con i connettivi e gli avverbi, scegliendo tra quelli elencati.
quindi / se (2 volte) / mentre ma / veramente / tanto o solo
Oh mia patria sì bella e perduta… Dopo l’esecuzione del coro del Nabucco all’Opera di Roma il 12 Marzo 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, il pubblico interrompe l’esecuzione dell’opera con un lungo applauso e il grido «Viva l’Italia». A quel punto il direttore d’orchestra Riccardo Muti* si rivolge al pubblico con parole polemiche che hanno fatto molto discutere.
Oh mia patria sì bella e perduta! Oh membranza sì cara e fatal!
In gruppi. Discutete sul perché le parole di Muti sono polemiche e sul perché il significato del Va pensiero è ancora attuale.
Fratelli d’Italia 06
137
128_149_U6_CC1.indd 136 18/01/13 17.26
128_149_U6_CC1.indd 137 18/01/13 17.26
Il volume propone 10 unità tematiche che fotografano le diverse sfaccettature dell’Italia contemporanea attraverso i cambiamenti in atto nella società e nella cultura, anche alla
12
t est di verifica delle competenze sviluppate in ogni unità audio dell’intero corso video
luce di alcuni momenti storici. Tra i temi trattati: l’evoluzione della lingua italiana e dei dialetti; i cambiamenti nella struttura familiare e sociale;
le trasformazioni nel mondo del lavoro e dell’economia; il multiculturalismo; i fattori di unità e disunità d’Italia; la presentazione di alcuni ritratti di personaggi famosi del passato e del presente; i sentimenti e le relazioni interpersonali. I temi sono affrontati attraverso testi scritti, audio e video con spunti legati all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. Ogni unità si sviluppa attorno a testi-input di vario genere e grado di
Sezioni ricorrenti presenti in ogni unità sono “Il caffè letterario”, in cui viene proposta l’esplorazione di testi letterari di autori italiani moderni e contemporanei, e “La lingua di…” in cui si analizzano i tratti peculiari di alcuni linguaggi specialistici.
Un corso dall’approccio pragmaticocomunicativo e umanistico-affettivo per chi ha un livello di conoscenza medio-alto dell’italiano.
MANUALI B2 C1
Corso di lingua e cultura italiana per stranieri SECONDA EDIZIONE Livello B1-C1
Codice
Pagine
Prezzo
978-88-201-2630-8 Manuale per lo studente con fascicolo soluzioni
512 + 72
E 32,75
978-88-577-0153-0 Versione elettronica B2-C1
B2-C1
E 25,97
978-88-201-2750-3 Manuale per lo studente con fascicolo soluzioni + 2 CD Audio
512 + 72
E 44,40
978-88-577-0154-7 Versione elettronica
E 35,21
978-88-201-7762-1 2 CD Audio
E 11,80
+ dv
0
d
isBn 978-88-201-0596-9 quaderno di civiltà italiana isBn 978-88-201-3305-4
ges.it
dA: italiana QuestO CORsO è COstItuItO quaderno di civiltà
Italia dal vivo
stranieri. destinato agli studenti italiana (livello A2/B1) quaderno di civiltà Italia dal vivo è un cantante lirica, un cuoco, tematici: i: un artigiano, una Il DVD propone 4 percorsi 7 diverse figure professional , un viticultore); Ritratti (interviste a critico d’arte, una sindachessa una guida alpina, un la montagna, il mare); Paesaggi (la campagna, Firenze, Roma); Cartoline da (Milano, , la piazza, il mercato). commerciale centro (il Luoghi della città dei sottotitoli. svolgere o escludere la presenza e grammaticale da È possibile attivare e, di rinforzo lessicale li, sempre attività di comprension schede grammatica Il Quaderno contiene Affiancano gli esercizi relativi ad alcuni aspetti la visione del video. che trattano argomenti prima, durante e dopo presi dalla lingua parlata, corredate da esempi offre DVD. Una parola tira l’altra linguistici dei testi del della città la rubrica (che lo Cartoline da, Luoghi idiomatiche e/o parole Nelle tre sezioni Paesaggi, ento lessicale, presentando espressioni famiglia lessicale. un’occasione di approfondim del DVD) riconducibili a una stessa nei testi sintetiche e ampi brani studente ha ascoltato di letteratura con introduzioni italiana e una visione inoltre presenti schede sulla lingua In ogni sezione sono spunti di riflessione studente può trovare antologici in cui lo italiana. aspetti della civiltà degli esercizi. soluzioni le e “d’autore” su diversi sezioni audio le trascrizioni delle Completano la proposta
radente. © m. dallaglio/tipsima
0
nO
9
eR
0
Voci,
in copertina: A volo
1
Ad
4
5-
30
- Qu
-3
vO
01
-2
L vI
88
8-
dA
97
IA
BN
IS
ItAL
2
IO
88
AR
78
BO
italia dal vivo dal vivodell’Italia di oggi Italia luoghi e cultura
Anna Boario
Anna Boario
te punzonato a fronte (o opportunamen campione gratuito, copia di saggio sprovvisto del talloncino questo volume, o),è da considerarsi vietati: lett. d). atti di disposizione o altrimenti contrassegnat (vendita e altriiva (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 2, fuori commercio esente da n. 633, art. 74). art. 17, c. 2 l. 633/1941). di trasporto (dpr 26.10.1972, esente da documento
3305
Anna Boario
33 0 1 33 05 05 4
A fondo libro sono disponibili: u na sezione con esercizi di rinforzo, espansione e sistematizzazione degli argomenti grammaticali, lessicali e sintattici presi in esame all’interno dei vari percorsi. u na sezione di Sintesi delle regole morfosintattiche. u n glossario dei riferimenti culturali. le soluzioni della sezione esercizi.
Viaggio nell’italiano
9
L’unità si conclude con la sezione “Strumenti per …” che contiene un percorso guidato, con suggerimenti sulle strategie d’apprendimento, per la rielaborazione di quanto appreso nell’unità con l’obiettivo di produrre generi testuali specifici (per es. scrivere un articolo di giornale, presentare un saggio). Le unità sono costellate da “finestre” su “Curiosità” culturali o linguistiche e sulle strategie di apprendimento per svolgere in maniera più efficace i compiti proposti.
Rosella Bozzone Costa
Italia dal vivo a dell’Italia di oggi Voci, luoghi e cultur
+ dvd
con DVD
3305
BOARIO italia dal vivo italiana + dvd quaderno di civiltà di testo nell’elenco dei liBri codice isBn indicare l’intero
Voci, luoghi e cultura dell’Italia di oggi PReZZO AL PuBBLICO
€ 25,00
305-4
ISBN 978-88-201-3
1 0900
vALIdO PeR IL 2010
9
Italia dal vivo è un quaderno di civiltà italiana (livello A2/B1)destinato agli studenti stranieri. Il DVD propone 4 percorsi tematici: Ritratti (interviste a 7 diverse figure); Paesaggi (la campagna, la montagna, il mare); Cartoline da (Milano, FirenLivello
54 78 8 8 2 0 1 3 3 0
ze, Roma); Luoghi della città (il centro commerciale, la piazza, il mercato). Il Quaderno contiene attività di comprensione e di rinforzo lessicale e grammaticale da svolgere prima, durante e dopo la visione del video.
Codice
A2-B1
978-88-201-0596-9
Quaderno di civiltà italiana
A2-B1
978-88-201-3305-4 Quaderno di civiltà italiana + DVD
Strumenti integrativi
formalità, che costituiscono il fulcro di percorsi di comprensione, esplorazione e produzione della lingua. I compiti comunicativi così come i compiti di analisi testuale e grammaticale mirano a potenziare l’efficacia e l’appropriatezza delle capacità discorsive per scopi sociali e professionali, con un particolare focus sull’argomentazione e la negoziazione. Ampio spazio viene dato al lavoro lessicale, in particolare alla sinonimia, alle collocazioni, alla variazione dei registri, alle espressioni idiomatiche e alle regole di formazione di parola. Non manca l’attenzione allo sviluppo della produzione di scritture creative nell’attività “Il piacere di scrivere”.
A2 B1
Pagine
Prezzo
128
E 10,00
978-88-577-0157-8 Versione elettronica
E 7,93 128
E 26,30
13
Novità ad
ai
te
so
ri
ma
ale
uno scatto dalla balaustra del ponte
nu
+
dvd
Corso di lingua
CORSO DI LINGUA E CIVILTà ITALIANA PER STRANIERI
CaCCia ai tesori
e adulti. studenti stranieri giovani plurilivello (B1-C1) per di amCaccia ai tesori è un corso he, pragmatiche e culturali delle competenze linguistic i per mezzo di materiali autentici. Scopo del corso è lo sviluppo i settorial il contatto con i linguagg bito generale, favorendo gli argomenti di testi autentici. Fra ricche e tematich unità e professioni, to in 11 famiglia e società, scuola e linguaggi. Il percorso è organizza nomico, arte e design, lingua , enogastro o letteratura o, patrimoni il e spettacol trattati: dell’uomo, sport, musica l’ambiente e l’intervento lessico tematico. testuali e di attività sul panoramica di tipologie Sono presenti un’ampia video autentico. tipologia testuale, e un differenziati per livello e Ogni unità propone 2 ascolti, parlato. i della grammatica del o sviluppano gli argoment audiovisiv materiale di Le parti e le trascrisoluzioni degli esercizi le ticale, gramma un’appendice Completano il volume video. e zioni audio
di rialto, venezia. © tips images
MANUALI
e,r
Cia
i CaCCia ai tesor e civiltà italiana per stranieri
3362 Filippone, Radicchi
on
in copertina: Il mondo in una fotografia.
pp
caccia ai tesori aC
C1
o), o aLtrimenti Contrassegnat opportunamen te punzonato vietati: deL taLLonCino a fronte (o e aLtri atti di disposizione questo voLume, sprovvisto fuori CommerCio (vendita saggio - Campione gratuito, art. 2, Lett. d). è da Considerarsi Copia di da iva (dpr 26.10.1972, n. 633, 74). art. 17, C. 2 L. 633/1941). esente (dpr 26.10.1972, n. 633, art. esente da doCumento di trasporto
iC
B2
iCC h
B1
fili
33 62
Antonella Filippone, Sandra Radicchi
Antonella Filippone, Sandra Radicchi
ai tesori CaCCia a e civiltà italiana per stranieri
con DVD + MP3
Corso di lingu LiveLLo B1 - C1
italiano
online in www.loescher.it/studiare
Un viaggio fra le peculiarità e le varietà degli usi linguistici dell’italiano, che va di pari passo con la storia e la vita delle persone e dei luoghi “dell’Universo Italia”. costitUito da: QUesto corso è MP3 MANUALE + DVD CON ISBN 978-88-201-3362-7
3362
3362_pH1
filippone, radiCChi CaCCia ai tesori manuaLe + dvd Con mp3
neLL’eLenCo dei LiBri di testo indiCare L’intero CodiCe isBn
preZZo al puBBliCo
e 21,00 valido per il 2011
e professioni, l’ambiente e l’intervento dell’uomo, sport, musica e spettacolo, letteratura, lingua e linguaggi. è presente un’ampia panoramica di tipologie testuali e di attività sul lessico tematico. L e parti di materiale audiovisivo sviluppano gli argomenti della grammatica del parlato. Completano il volume un’appendice grammaticale, le soluzioni degli esercizi e le trascrizioni audio e video.
Caccia ai tesori è un corso plurilivello (B1-C1) per studenti stranieri giovani e adulti. S copo del corso è lo sviluppo delle competenze linguistiche, pragmatiche e culturali di ambito generale, favorendo il contatto con i linguaggi settoriali per mezzo di materiali autentici. Il percorso è organizzato in 11 unità tematiche ricche di testi autentici. Fra gli argomenti trattati: il patrimonio enogastronomico, arte e design, famiglia e società, scuola
1 1
+ Risorse online www.loescher.it/studiareitaliano Per lo studente: soluzioni e trascrizioni audio testi e attività extra video e attività
DVD + MP3 Per ogni unità: sezione mp3: 2 ascolti differenziati per livello e tipologia testuale sezione video: un video autentico
BORGHI E CITTÀ D’ITALIA
COMPRENSIONE SCRITTA E SVILUPPO
DELLA COMPETENZA GRAMMATICALE
5 b Leggete il testo e scegliete la forma grammaticale
corretta fra quelle proposte.
e Torino: la sua storia recent ferma. Negli Se la storia corre veloce, Torino non sta mai anche dopo il anni che / le quali / cui seguono l’Unità, definisce in trasferimento della capitale a Firenze, la città della modo sempre più nitido la componente industriale / cui culmina sua identità. Questo processo, quale / che Italiana Fabbrica – Fiat della fondazione nel 1899 con la i pochi / gli altri, Automobili Torino – è opera, tra i molti / industriale del Senatore Giovanni Agnelli. Un successo condiviso da un altro marchio storico dell’industria automobilistica torinese: la Lancia.
nasce Torino è anche la città per cui / in cui / che il regista e si sviluppa il cinema italiano. Nel 1914 di Giovanni Pastrone gira “Cabiria”, dal soggetto a Gabriele D’Annunzio: sarà il primo il lungometraggio molti / troppi / distribuzione mondiale. A Torino nascono Ambrosio, pochi importanti stabilimenti cinematografici: Aquila, Itala Film.
6
COMPRENSIONE SCRITTA
in 6 a Collocate nell’ordine giusto le parole date
le specialità,
Porta Palazzo
2
non c’è torinese che non abbia “L’ho trovato a Porta Palazzo!” frase con soddisfazione dopo esclamato almeno una volta questa mercato. Quella di Porta Palazaver fatto un giro nell’omonimo d’Europa. Qui – tra le bancarelzo è l’area mercatale più grande dal Duomo a pochi passi La Bellezza non è mai stata qualcosa di assoluto e immutabile ma le situate in piazza della Repubblica, ha assunto volti di tutto: dalle veramente trovare può diversi a seconda del periodo storico e del paese. e dalle Porte Palatine – si ai giocattoli, dai prodotti scarpe all’abbigliamento, dai casalinghi alle specialità di ogni parte Umberto Eco, Storia della Bellezza, 2004 alimentari di tutte le regioni d’Italia
e della Da Torino inizia anche la storia della radio ha avuto la sua televisione: nella città piemontese, infatti, Torino nascono prima sede l’Eiar, progenitrice della Rai. A personaggi come Paulista e il Caballero Misterioso. i personaggi Chi sono? Sono pochi / alcuni / molti tra spot molti animato hanno televisivi i cui / cui / che figura storica pubblicitari. Il loro papà? Armando Testa, cui sono della pubblicità italiana, al quale / che / con Martini & legate le fortune di due storici marchi torinesi,
attira Fin dai primi del Novecento la Torino dell’industria d’Italia molti dalle campagne del Piemonte e dal resto di lavoro. Con / ogni / qualche uomini e donne in cerca la città l’emergere della cosiddetta “questione sociale” di problemi pochi / ogni / alcuni con si deve misurare riesce integrazione, di sviluppo, di assistenza. Torino di città solidale, comunque ad affermare la sua vocazione come la per opera soprattutto delle istituzioni religiose conosciuta Piccola Casa della Divina Provvidenza, meglio come il Cottolengo.
ordine sparso, riscrivendole nella tabella.
Visitiamo Torino: i mercati, le testimonianze artistiche
LO STATO DELL’ARTE
1
1
Per essere infor“Che si dice stamattina nei Caffè?” come ai mati sulla situazione politica, nell’Ottocento bar e locali dove giorni nostri, i torinesi frequentano e tenersi aggiornati: è possibile scambiare opinioni proprio nei loro parte della storia d’Italia è stata scritta sono parte del costuCaffè. Ancora oggi i Caffè Storici me e della cultura della città.”
città 5 d Avete mai visitato Torino? Conoscete altre
torinesi e italiani, in generale?
dipinto • mosaico • cupola • statua
I MILLE VOLTI DELL’ARTE
I Caffè storici
5 c Cosa sapete della FIAT? E degli studi cinematografici
1 b Abbinate a ogni immagine la parola corrispondente.
del mondo.
Un insieme che animano la nuova Torino. idiomi e dialetti il melting pot che testimoniano di facce, di storie, tradizioni e culture
Rossi e Lavazza.
PRODUZIONE ORALE
APPROFONDIMENTO LESSICALE: ARTE
Giuseppe Arcimboldo, L’inverno, 1563, Wien, Kunnstistorisches Museum
Giorgio Morandi, Natura morta, 1948, Torino, Galleria civica
2
3
4
1 c Abbinate a ogni parola la definizione corrispondente. Poi individuate nell’immagine alcuni
di questi elementi.
a. elemento architettonico verticale con funzione decorativa o di sostegno
tappa obbligata le specialità della pasticceria subalpina di eleganza e di stile. per gustare in un’atmosfera unica
1. affresco 2. dipinto 3. scultura
del Nord Italia?
4. statua
11
5. scavi archeologici
10
6. cupola Nicola Pisano, Adorazione dei Magi, 1260, Pisa, Battistero
Lucio Fontana, Concetto spaziale, ??????, 19??
COMPRENSIONE SCRITTA
9. volta
1 a Osservate le immagini e leggete le citazioni. • “Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace”. (espressione di uso comune)
• “La principessa ... è bella e buona, l’orco … è brutto e cattivo!”. (nelle favole) • “Come è bella la bruttezza!”, ha esclamato il primo editore straniero che
– Storia della Bruttezza a cura di Umberto Eco.
7. mosaico 8. colonna
b. tetto emisferico c. tecnica di pittura eseguita sull’intonaco fresco con colori diluiti in acqua pura d. opera di scultura che rappresenta una persona, un animale o una cosa e. esplorazione del terreno per ricercare strutture od oggetti antichi f. opera di pittura g. composizione decorativa con piccoli pezzi di pietra, ceramica o vetro h. arte e tecnica dello scolpire; opera scolpita i. curva del soffitto
ha visto il saggio
Simone Martini, Investitura di San Martino, Basilica inferiore di Assisi
18
19
Livello B1-C1
Codice 978-88-201-3362-7
Manuale + DVD con mp3
978-88-577-0164-6 Versione elettronica
14
Pagine
Prezzo
208
E 21,60 E 17,12
l’utile e il dilettevole ESERCIZI E REGOLE PER COMUNICARE
Un eserciziario ricco e divertente, adatto sia per lo studio in autonomia, sia come integrazione a un corso: un modo piacevole per praticare la lingua viva attraverso contesti d’uso ed elementi della cultura italiana. 9
78
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE È DA CONSIDERARSI COPIA (O OPPORTUNAMENTE DI PUNZONATO O ALTRIMENTI ART. 17, C. 2 L. 633/1941). SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO CONTRASSEGN ATO), ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, (VENDITA E ALTRI ATTI ESENTE DA DOCUMENTO DI DISPOSIZIONE VIETATI: DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 2, LETT. D). N. 633, ART. 74).
2
LIVELLI B2 - C2
2
A1
LE
ER
• Attività ludiche e motivan ti, graduate sui livelli Quadro Comune B2-C2 del Europeo: un modo piacevole per praticare la lingua viva attravers o contesti d’uso cultura italiana ed elementi di . • Esercizi su proverbi , modi dire ed espress comunemente impiegat ioni idiomatiche • In coda al testo sono i nel parlato. fornite le chiavi.
IS
CO
LINO
BN
L’U
97
8-
TILE
88
E IL
-2
01
DILE
88
-3
TT
38
EV
33
20 4-
OL
84
13
38
9
E2
1
49 1
Le attività
grino
cizi e regole per comunic are
L’UTILE E IL DILETTEVO
sImages
Ogni unità è introdott a da una scheda espone in modo normativa chiaro e sintetico le forme gramma che il loro uso. ticali e
Le regole
A2
LIVELLI B2 - C2
online in www.loescher.
it/studiareitaliano
QUESTO CORSO È COSTITUITO DA: ISBN 978-88-201 ISBN 978-88-201 -3383-2 VOLUME 1 -3384-9 VOLUME 2
B1
3384
ERCOLINO, PELLEGRINO L’UTILE E IL DILETTEVOLE VOLUME 2 NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
PREZZO AL PUBBLICO
€ 12,00
ISBN 978-88-20 1-3384-9
VALIDO PER IL 2012
B2
1 1 200
9
78882 0 1 338 49
3384_ERCOLINOL'utile_Vo
l2_02.indd 1
Codice 978-88-201-3383-2
Tristan Deschamps/Tip
A2-B1
Luders Haus a Berlino. ©
Livello
alle differenti necessità di studio e alle eventuali carenze grammaticali. M olti esercizi si basano su letture autentiche, tratte da giornali, libri o Internet, e favoriscono un contatto costante con la realtà sociale e culturale italiana. L e attività ludiche (cruciverba, anagrammi, barzellette, caccia al tesoro, rebus) sostengono la motivazione e permettono allo studente di imparare divertendosi. In appendice al testo vengono fornite le soluzioni degli esercizi.
Elettra Ercolino, T. Anna Pelle
L’UTILE E IL DILETTEV OLE Eser
3384_PH1
L’utile e il dilettevole è un eserciziario plurilivello in due volumi (A1-B1; B2-C2) per studenti stranieri giovani e adulti. L e unità affrontano argomenti grammaticali di difficoltà graduale e si aprono con una breve scheda normativa che espone in modo sintetico le forme e ne spiega l’uso. L a lingua è presentata in contesti d’uso con esempi pratici di parlato quotidiano, arricchito da espressioni idiomatiche, modi di dire e proverbi. G li esercizi, numerosi e di diversa tipologia, si adattano ai diversi stili di apprendimento rispondendo
di fronte alla Marie-Elisabeth
Un eserciziario ricco, in autonomia, sia vario e divertente adatto sia per lo studio come integrazione soddisfa le aspettati a un corso. Il volume ve e le esigenze differenti stili di più diverse, nonché apprendimento. i
Modalità di lavoro
3384 Ercolino, Pellegrino
In copertina: Donna in bicicletta
L’UTILE E IL
Esercizi e regole perDILET TEVOLE comunicare Elementi caratterizzanti di questo corso
Volume 1
25/10/11 16.12
978-88-201-3384-9
Volume 2
C1 C2
+ Risorse online www.loescher.it/studiareitaliano Per lo studente: soluzioni delle attività
Pagine
Prezzo
224
E 15,45
978-88-577-0159-2 Versione elettronica B2-C1
Strumenti integrativi
Elettra Ercolino, T. Anna Pellegrino
E 12,25 192
978-88-577-0160-8 Versione elettronica
E 12,35 E 9,79
L’utile e il dilettevole multimedia Un CD-ROM con più di 500 esercizi interattivi con punteggio per esercitarsi in autonomia e verificare i propri progressi. Gli esercizi si possono selezionare seguendo il criterio della difficoltà o scegliendo l’argomento grammaticale oggetto dell’esercizio.
Livello A1-C2
Codice
Prezzo
978-88-201-7000-4 CD-ROM
E 18,00
15
Strumenti integrativi A1
L’italiano e i suoi strumenti
Una collana di strumenti di supporto da affiancare a corsi, li utili a comporre un kit di materia manuali e grammatiche, il cui obiettivo è poter offrire lità, delle esigenze di sensibi strumenti per l’italiano, diverso a seconda dei contesti, delle pe Patota. Giusep e apprendenti e docenti. Dirigono la collana Francesco De Renzo
Francesco De Renzo, Giuseppe Patota
Francesco De Renzo, Giuseppe Patota
I verbi italiani
Dizionario visuale dell’italiano
Un libro di facile consultazione che risponde con chiarezza ai dubbi e alle difficoltà nell’apprendimento dei verbi.
A2
Un dizionario la cui efficacia è garantita da un quadro ampio e completo dei contesti d’uso necessari per lo sviluppo della competenza lessicale; da una grafica chiara e nitida; dalla facilità di consultazione.
B1
Livello A1/B1
Codice 978-88-58-30652-9
I verbi italiani
Pagine
Prezzo
160
E 6,50
978-88-577-1009-9 Versione elettronica A1/B1
978-88-58-30651-2
E 5,15
Piccolo dizionario visuale
192
978-88-577-1008-2 Versione elettronica
E 6,74 30
per stranieri
izzanti di quEsto
Circa 1000 parole del lessico di base, più una cinquanti che possono ricorrere na di parole nella vita quotidian a degli stranieri adulti.
AI
GO
TT
I A2
PA
SS
I DA
AL ’IT LL
IA
33
0
NO
Le 5 W
Forme e usi della
grammatica di base
previsti per il livello
• Gli esempi forniti sono uno spunto per l’insegna rare sul testo, ampliand o ogni frase “gramma nte di come lavosazione che ne ticale” con la converpuò derivare: «Davvero ? È così? E tu che pensi? Perché è successo questo? cosa ne Quando? Chi l’ha lui invece?». detto? E tu? E Si è dato largo spazio in ogni unità a domande do?...) che possono (chi?, che cosa? ricorrere ogni giorno quanquotidiani. parlando degli argomen ti
dall’italiano Appendice
+ RISORSE ONLINE
www.loescher.it/st
Eserciziario di italiano
per stranieri
• il glossario delle 1000 parole; • i 100 verbi più usati dell’italiano; • le funzioni linguistic he presentate.
udiAreitAliAno
attività extra flashcards
30330
AIGOTTI A2 PASSI DALL’ITALIANO
30330_PH1
e 6,50
A2.
• Gli esercizi si fondano sull’abilità di compren produzione (guidata sione della lettura e libera, scritta e e di orale). • Tutti gli esercizi sono pensati per un utilizzo in autonomia – sia orale, con la possibilit sia scritto – in classe o conversazioni nel à di sviluppare dialoghi gruppo. e • Tutte le frasi di esercizi apparent emente solo grammat no anche alla conversa icali si prestazione in classe.
Daniela Aigotti
a2 passi dall’italiano
a2 passi dall’italian o
Abilità
VolumE
Ziewe/Ikon Images/Corbis
Lessico Morfosintassi e azioni sociocomunicat ive
30330 Aigotti
Eserciziario di italiano ElEmEnti carattEr
che sorride. © Jurgen
a2 passi dall’itali ano
Daniela Aigotti
A2 passi
questo volume, sProvvIsto del tallonCIno a Portunamente PunZonato fronte o altrImentI Contrassegnato),(o oPConsIderarsI CoPIa è da dI saggIo - CamPIone CIo (vendIta e altrI gratuIto, fuorI CommerattI dI dIsPosIZIone vIetatI: art. 17, C. 2 esente da Iva (dPr l. 633/1941). 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d). esente dI trasPorto (dPr da doCumento 26.10.1972, n. 633, art. 74).
In copertina: Il mondo
A2
E 8,50
VALIDO PER IL 2012
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
Eserciziario di italiano per stranieri
RISORSE ONLINE 30330_PH1_Aigotti.indd
2
Il libro tratta gli argomenti fondamentali della vita quotidiana lavorando sul lessico di base, sugli aspetti grammaticali di base e sullo sviluppo del parlato per acquisire un livello di competenza pari ad A2. Circa 1000 parole del lessico di base, più una cinquantina di parole che possono ricorrere nella vita quotidiana degli stranieri adulti. Livello A2
Codice 978-88-58-30330-6 Volume 978-88-577-0589-7 Versione elettronica
16
06/09/12 09.55
+ Risorse online www.loescher.it/studiareitaliano ttività extra a flaschcards
Pagine
Prezzo
112
E 6,70 E 5,31
GRAMMATICHE
Fabia Gatti, Stella Peyronel
GRAMMATICA IN CONTESTO Strutture e temi di italiano per stranieri
Argomenti grammaticali ed esercizi lessicalmente contestualizzati, per un apprendimento integrato di parole, forme e strutture. Livello A1-B1
Codice 978-88-201-2843-2
Volume con fascicolo soluzioni
978-88-577-0156-1
Versione elettronica
Grammatica in contesto si rivolge a giovani e adulti stranieri di livello principiante che vogliano arrivare ad un livello intermedio di conoscenza dell’italiano (A1-B1), Ad ogni Argomento Grammaticale presentato fa seguito una serie di esercizi lessicalmente contestualizzati che riprendono forme e strutture imparate nel corso dell’unità. Tra gli ambiti lessicali presentati: cibi e bevande, abbigliamento; abi-
A1 A2
Pagine
Prezzo
336+32
E 17,50
B1
E 13,88
tazioni e ambienti della casa, paesi, nazionalità, lingue; famiglia; saluti e convenevoli; attività quotidiane, sport, salute e tempo libero; tempo (atmosferico e cronologico); routine telefoniche; annunci economici; istruzione (scuola, università) e lavoro (industria, artigianato, agricoltura); istituzioni e servizi (uffici, banca, posta). La trattazione grammaticale e quella lessicale sono integrate: ogni
area lessicale riprende infatti i punti grammaticali presentati nell’unità in cui si trova. La scelta delle aree lessicali si basa sulle esigenze e sui bisogni tipici di stranieri nella fascia di età indicata, individuati nel “Livello soglia” del Consiglio d’Europa. Tutti gli esercizi sono a risposta chiusa; si forniscono le chiavi delle attività al fondo del volume.
A2
Enrica Arrighi
Grammatica semplificata per stranieri Il testo è diviso in macrosezioni tematiche, ciascuna divisa in unità che si aprono con brevi spiegazioni grammaticali, corredati da esercizi graduati di verifica. Al termine di ciascuna macrosezione, vi sono Livello
Codice
A2-B1
978-88-8244-230-9 Volume
A2-B1
978-88-8244-231-6
esercizi di verifica, anche ai fini dell’autovalutazione. Caratteristiche salienti sono l’esposizione semplice, il numero elevato di esercizi operativi, la verifica costante degli obiettivi di apprendimento. Pagine
Prezzo
256
E 6,40
288
E 4,20
978-88-577-0885-0 Versione elettronica Guida per l’insegnante
978-88-577-0886-7 Versione elettronica
B1
E 5,07 E 3,33
17
Tutti i titoli della collana Bravi lettori sono accompagnati dalla registrazione integrale del testo, da un video di civiltà e da materiale aggiuntivo per la classe disponibile online sul sito www.loescher.it/studiareitaliano.
LIVELLO A2
30 IO
BR
AV
ILE
TT
OR
IA
2+
CD
EX
TR
26
0
A
B1
I racconti più belli del tardo Medioevo e del Rinascimento sono presentati in linguaggio semplice e facile da comprendere anche per studenti con una conoscenza basilare della lingua. Se Frate Cipolla e Belfagor presentato elementi di comicità e forte ironia, il Falcone di Federigo è invece una novella drammatica e ricca di sentimento.
NOVELLE ITALIANE
Tre racconti del Medioevo
LIVELLO A2
A2
IV
TRE RACCONTI DEL MEDIOEVO
2012.
“Va bene, vado” risponde Belfagor. “Però non è giusto.” “Bravo, Belfagor” dice Plutone. “Per quanto tempo devo restare sulla terra?” domanda l’arcidiavolo. “Per dieci anni. Tra dieci anni puoi tornare qui all’inferno.”
Bianca Maria Brivio
Bianca Maria Brivio NOVELLE ITALIANE
Novelle italiane
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE C. 2 L. 633/1941). ESENTE DA IVA (DPR 26.10.1972, VIETATI: ART. 17, N. 633, ART. 2, LETT. D). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972, N. 633, ART. 74).
30260
Bianca Maria Brivio
BR
Bravi lettori
In copertina: Illustrazione di Irene Bedino,
COLLANA DI NARRATIVA
Novità
Nelle novelle rivive il mondo del passato in cui trionfano valori come la generosità e l’intelligenza e l’amore vissuto come qualcosa di assoluto. Accompagna il volume un video di civiltà. ascolto integrale del testo percorso video: Firenze
+ CD EXTRA
+ RISORSE ONLINE
attività extra www.loescher.it/studiareitaliano
30260
E 9,00
Bravi lettori
BRIVIO NOVELLE ITALIANE
VALIDO PER IL 2012
NELL’ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
30260_PH1_Brivio.indd 1
30/07/12 15:40
+ Risorse online
CD EXTRA
www.loescher.it/studiareitaliano
scolto audio integrale del testo a video
attività extra
Bianca Maria Brivio
Il quadro magico
Bianca Maria Brivio
IV IO QU AD
In copertina: Illustrazione
MA GIC O B1 + CD EX TR A
Storie dal Cinquecento
LIVELLO B1
ascolto integrale video: Milano
O IL QUADRO MAGIC
18
+ Risorse online
di Libellulart, 2012.
Livello
in mano. teatro con il pacco Mariella torna al camerino. do è sola nel suo Lo apre soltanto quan li rossi. ragazza dai capel È il quadro con la conte, dal o qualcosa scritt Cerca un biglietto, e. ma non trova nient ro davanti camerino con il quad Sta seduta nel suo che le rimane o è finito, quello a lei… Il suo sogn è quel ritratto.
Bianca Maria Brivio
RO
Nel libro sono raccontate quattro storie di uomini e donne a partire dal 1600 fino ad oggi. Il filo che lega le vicende è costituito da un dipinto che passa di mano. Ogni vicenda è ambientata in un luogo diverso da Firenze a Torino. Ne sono protagonisti gli eredi di una famiglia ebrea, una strega, un inventore, un’attrice, una contessina austriaca e un rivoluzionario. Accompagna il volume un video di civiltà che presenta Firenze e Torino.
AGICO IL QUADROadM oggi
LIVELLO B1
BR
26 1
TO), ALTRIMENTI CONTRASSEGNA 17, ART. NTE PUNZONATO O DI DISPOSIZIONE VIETATI: FRONTE (O OPPORTUNAME ART. 74). (VENDITA E ALTRI ATTI DEL TALLONCINO A 26.10.1972, N. 633, FUORI COMMERCIO QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TRASPORTO (DPR CAMPIONE GRATUITO, COPIA DI SAGGIO D). ESENTE DA DOCUMENTO È DA CONSIDERARSI N. 633, ART. 2, LETT. DA IVA (DPR 26.10.1972, C. 2 L. 633/1941). ESENTE
30261
30
STORIE DAL CINQUECENTO AD OGGI
del testo
www.loescher.it/studiareitaliano + CD EXTRA
attività extra
studiareitaliano www.loescher.it/ attività extra
+ RISORSE ONLINE
Bravi lettori 30261
E 9,00
CD EXTRA
VALIDO PER IL 2012
BRIVIO IL QUADRO MAGICO DI TESTO NELL’ELENCO DEI LIBRI CODICE ISBN INDICARE L’INTERO
31/07/12 17:19
1 _Brivio_dorso.indd
30261_PH1
scolto audio integrale del testo a video
Codice
Pagine
Prezzo
A2
978-88-58-30260-6
Novelle italiane + CD Extra
80
E 9,00
B1
978-88-58-30261-3
Il quadro magico + CD Extra
80
E 9,00
Novità
Bravi lettori
Un’avventurosa storia d’amore Federico, un giovane ricercatore, incontra Silvia per caso. Le dà un passaggio e la salva da un rapimento. Si innamorano, e fanno coppia fissa
COLLANA DI NARRATIVA
Bianca Maria Brivio Bianca Maria Brivio
LiveLLo A2
un’avventurosa storia d’amore
da sei mesi. Tutto sembra tranquillo, ma una nuova avventura agli scavi li aspetta. Audio e video scaricabili online. Bravi lettori
26/03/13 17:17 30264_PH1_Brivio.indd
1
Bianca Maria Brivio
A2
Il fu Mattia Pascal legge su un giornale della sua presunta morte. È per lui l’inizio di una nuova vita. Le schede e il video vertono sul mondo di Pirandello, la Sicilia, le sue città, e la ricca letteratura degli scrittori siciliani. Audio e video scaricabili online.
B1
scal
LiveLLo A2
Il famoso romanzo di Luigi Pirandello scritto nel 1904 è la storia di un uomo che “nasce e muore due volte”. La prima volta è quando se ne va di casa dove vive con una donna che non ama e con la suocera che lo tormenta. Al casinò di Montecarlo vince un’enorme somma di denaro e per caso
Bianca Maria Briv io
il fu mattia pa
Bravi lettori
30264_PH1_Brivio.in
dd 2 26/03/13 17:17
Bianca Maria Brivio
I trentaquattro gradini Marta, una ventiquattrenne milanese, ha appena finito l’Accademia di Belle Arti quando riceve un’inaspettata offerta di lavoro: restaurare un dipinto in un’ antica villa sul Lago di Como. Nella villa conosce un giovane architetto che segue il restauro della par-
Livello
te esterna e interna della casa e che manifesta un chiaro interesse per lei. Presto la ragazza fa anche la conoscenza del guardiano di notte, un uomo affascinante ma misterioso. I trentaquattro gradini è un appassionante thriller che si svolge interamente sullo sfondo del paesaggio
Codice
Pagine
Prezzo
A1/A2
978-88-58-30264-4
Un’avventurosa storia d’amore
64
da definire
B1
978-88-58-30262-0
Il fu Mattia Pascal
80
da definire
A2
978-88-58-30263-7
I trentaquattro gradini
80
da definire
gotico del lago di Como. Le due schede di approfondimento raccontano delle ville del Lago e presentano gli altri due grandi laghi del nord: il lago di Garda e il lago Maggiore. Accompagnano il volume l’audio integrale del testo, un video di civiltà online.
+ Risorse online scolto audio integrale del testo a video
19
COLLANA DI NARRATIVA
Novità I titoli spaziano tra i generi e tra gli argomenti: dai temi dell’integrazione e della memoria ai problemi dell’adolescenza e della cronaca; dalla società alla storia, dalla dimensione privata a quella pubblica. La nostra scelta vuole proporre la lettura in lingua italiana per affrontare più discipline: non solo la letteratura, ma anche le scienze, la storia, le culture straniere, i temi etici e identitari.
Giusi Quarenghi
Niente mi basta
Loredana Frescura, Marco Tomatis
Ti volio tanto bene
Luisa Mattia
Ti chiami lupo gentile
Giusi Qu
enGhi NIENTEarM I BASTA
30960_Quarenghi_
piatto.indd 1 18/01/13 16:24
L’adolescenza può essere vissuta come un “problema”, anche quando niente sembra andare storto. Storto è il mondo che ci gira intorno, e la famiglia diventa una prigione. Ogni persona è un termine di paragone, per riconoscersi e per confrontarsi, sondando i propri limiti e le proprie ambizioni. La protagonista ha compiuto tredici anni, l’età in cui niente basta e per questo di tutto si può fare a meno, anche del cibo. L’esito quasi inevitabile di questo desiderio incontenibile è la bulimia, intesa come malattia e come ricerca dell’anima.
20
Marvi è una ragazzina come tante. È speciale, forse, perché dislessica, ma forse, di più, perché guarda e vive la vita di ogni giorno cercando di diventare consapevole di ciò che fa, di ciò che vorrebbe fare e di ciò che è. E si innamora. Michele è il principe azzurro. Anzi il principe quasi azzurro, perché per diventare di un azzurro lucente, deve guadagnare molti punti. Michele gioca a calcio e nei sogni più arditi sogna di far innamorare Clotilde. Finché si accorge di Maria Vittoria e del suo mondo e decide di volerlo conoscere. Sarà Michele il principe azzurro di Marvi? Riuscirà a guadagnare 900 punti?
Fa da sfondo il litorale romano. Bande di ragazzi della piccola malavita urbana fanno scippi su ordinazione e danneggiano i piccoli commercianti. È in questo ambiente che è cresciuto Claudio, sedici anni, che ha una grande passione per il mare e sogna di viaggiare. Anche lui ruba, incendia e taglieggia istigato dal padre. La gerarchia e la logica del “branco”, la forza fisica come criterio selettivo per imporre la propria supremazia, la moralità messa alla prova dal contesto degradato della periferia e della famiglia sono una gabbia che sta diventando stretta. Ma l’amore per Simo, il valore dell’amicizia, un certo senso della giustizia saranno la molla per cercare un’occasione di riscatto e normalità.
Novità 9 SIL
BN
EI
PR
88
30
58
IM
95
30
97
0
95
8-
AC
88
HE
06
-5
8-
VE
30
NG
95
AG
0-
6
IO
RN
1
1
O
3
0
0
Innumerevoli sono gli episo di dimenticati e tra questi moltis della Seconda sime stragi senza guerra mondiale, motivo, o almen noto. Fabrizio Silei ricostruisce o senza un motiv con cura da storic o una strage “come o e piglio da vero tante” avvenuta scrittore nel cuore del luglio 1944. 12 Chianti, a Prata contadini moriv le, il 23 ano sotto il fuoco conoscano esatta tedesco senza mente le cause che se ne . Ma alla ricost eventi, espos ruzione dettag ti in presa dirett liata degli a, s’intreccia uno sopravvissuta sguardo di oggi: che continua la voce di una a interrogarsi questo modo, su quello che anche il nostro è stato e sollec ricordo e la nostra ita, in attenzione. Fabrizio Silei Scrittore, illustr atore e sociol ogo, è considerato una qualificate della delle voci più nuova letteratura alte e italiana per ragaz Premio Ander sen con Il bamb zi. Nel 2012 ha ino di vetro ed vinto il Deutschen Jugen è stato finalist dliteraturpreis a al prestigioso con L’autobus Rosa Parks, illustr di Rosa, ispira ato da Maurizio to alla vicenda Quarello e trado di tto in dieci Paesi. Walter Foche sato Studioso di letter atura per l’infan zia e di storia anni coordinator dell’illustrazione e redazionale , è da molti del mensile «Ande Insegna Storia rsen. Il mondo dell’illustrazione dell’infanzia». all’Accademia tiene seminari di Belle Arti di sull’Illustrazione Macerata e alla Facoltà di dell’Università Scienze della di Genova. Formazione + RISORSE ONLINE
WWW.LOESCHER
.IT/ILFILODELRA
Videointervista all’autore Schede di approf ondimento Documenti iconog rafici e testuali sulla Resiste
CCONTO
978-88-58-30950-6 PRIMA CHE VENGA GIORNO 978-88-58-30951-3 GUIDA ALLA LETTURA
nza
30950
SILEI PRIMA CHE VENGA
ISBN 978-88-58-30
950-6
GIORNO
1 1 300
VALIDO PER IL 2013
NELL’ELENCO DEI INDICARE L’INTEROLIBRI DI TESTO CODICE ISBN
30950_PH1_Silei_
152x212.indd
Fabrizio Silei Prima che venga giorno
o
nostri genitori e nonni; poi nostri avi. Innumerevoli sono gli episodi dimenticati della Seconda guerra mondiale, e tra questi moltissime stragi senza motivo. Fabrizio Silei ricostruisce con cura da storico e piglio da vero scrittore una strage “come tante” avvenuta nel cuore € 9,90del Chianti, a Pratale, il 23 luglio 1944.
COLLANA DI NARRATIVA
78
Fabrizio Silei Prima che veng a giorn
La vita, nel farsi storia, dimentica il dolore e il pianto, anche quando conserva la memoria, gettando uno sguardo obiettivo e critico sugli eventi. Anche questa, però, è dimenticanza. Il Novecento, secolo tragico e precipitoso, si sta allontanando, e con esso si fanno sempre più fioche le voci dei testimoni diretti, prima
In copertina: Illustrazio ne di S. Possentin i, 2013
Prima che venga giorno
30950
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE È DA CONSIDERARS I COPIA DI SAGGIO C. 2 L. 633/1941). - CAMPIONE GRATUITO, (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO ESENTE DA IVA (DPR O ALTRIMENTI CONTRASSEG FUORI COMMERCIO 26.10.1972, N. 633, (VENDITA E ALTRI NATO), ART. 2, LETT. D). ESENTE ATTI DI DISPOSIZIONE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972,VIETATI: ART. 17, N. 633, ART. 74).
IS
Fabrizio Silei
9
78 8 8 5 8 3 0 9 5 06
Tutte le pagine
07/03/13 10:17
Igiaba Scego
sc E GO LA cA sA DO VE sO NO
& Talleri, 2012.
Codice
scelto l’esilio genitori, somali, hanno e vive a Roma. I suoi 1969 Igiaba Scego è nata Barre che nell’ottobre di stato militare di Siad a in Italia dopo il colpo Giornalista, collabor i democratica in Somalia. riviste che ha messo fine alla parentes so” e scrive per diverse , “l’Unità” e “l’Espres Mondello premio con “Internazionale” del . Vincitore e letterature africane . si occupano di culture romanzo quarto è dove sono è il suo nel 2011, La mia casa
casa è dove sono Igiaba Scego La mia
di Caterina Giuliani, Benger
MIA
Sono cosa? Sono chi? Sono nera e italiana.
nera. storia anche somala e una cia con quella dell’Italia. È Ma sono a? Allora sono afroitalian ana? afric Italo recente, raccontata insoloprima persona la mia storia. Alla fine sono io e i miei piedi. dall’autrice, Sono che ricorda la sua vita ... piedi miei i Sì, da immigrata di seconda generazione; ma è anche una storia più lontana, che risale di due generazioni fino all’esperienza coloniale italiana durante il fascismo; ed è infine la e 11,00 storia del padre, diplomatico e uomo di città, e della madre di famiglia, nomade, entrambi spettatori della dittatura e della guerra civile che hanno sconvolto la Somalia.
30270
0
è o altrimenti contrassegnato), (o opportunamente punzonato vietati: art. 17, del talloncino a fronte e altri atti di disposizione questo volume, sprovvisto fuori commercio (vendita (dpr 26.10.1972, n. saggio - campione gratuito, da documento di trasporto da considerarsi copia di 633, art. 2, lett. d). esente da iva (dpr 26.10.1972, n. c. 2 l. 633/1941). esente 633, art. 74).
In copertina: Illustrazione
27
Tre cugini sono riuniti attorno a un tavolo per cercare di ricordare la trama urbana della loro città, Mogadiscio. Dal tentativo di disegnare la topografia dei ricordi di famiglia prende avvio il romanzo. Ma i ricordi della protagonista, Igiaba Scego, sono italiani e legati a Roma, la città in cui è nata e cresciuta. La mappa della sua città di origine non può non includere anche la sua città di appartenenza. Nella sua famiglia la storia dell’Africa orientale si intrec-
30
La mia casa è dove sono
Igiaba Scego
La mia casa è dove sono
dimento
+ RISORSE ONLINE
www.loescher.it/ilf
ilodelracconto
QUesto corso è costitUito
Materiali per l’approfon Prove di verifica Testi da ascoltare
da:
MIA CASA È DOVE SONO 978-88-58-30270-5 LA ALLA LETTURA 978-88-58-30271-2 GUIDA
30270
scEGO LA MIA cAsA DOVE sONO
VALIDO PER IL 2012
TESTO NELL’ELENCO DEI LIBRI DI ISBN INDICARE L’INTERO CODICE
06/04/12 10:25
1 30270_PH1_Scego.indd
Pagine
Prezzo
978-88-58-30960-5
Niente mi basta
192
E 9,90
978-88-58-30300-9
Ti volio tanto bene
256
E 12,00
978-88-58-30280-4
Ti chiami lupo gentile
224
E 11,30
978-88-58-30950-6
Prima che venga giorno
208
E 9,90
978-88-58-30270-5
La mia casa è dove sono
224
E 11,30
+ Risorse online ateriali di approfondimento M Guida alla lettura
21
VivaVoce propone un modello di audiolibro controcorrente. L’ascolto non può sostituire del tutto la lettura, né la lettura può esaurirsi nel solo atto di decodifica e comprensione del testo. I titoli della collana VivaVoce sono libri cartacei e CD MP3 tra loro complementari: due momenti differenti e integrativi di uno stesso per approfondire, percorso, due facce di una stessa medaglia. L’audiolibro è uno strumento e rendere più “complessa” e profonda la comprensione del testo. 9 78 MA
CH
IAV
EL
88
30
58
IL
BN
PR
53
30
IS
LI
97
0
53
8-
IN
CIP
88
E+
00
-58
CD
-3
053
AC
0-
UR
0
AB
RU
SC
1 AG
1
3
0
0
LI
commentato da Riccardo Bruscagli / letto da Fabrizio Gifuni
IL PRINCIPE
tare il suo spirito critico perché non RICCARDO BRUSCAGL I si limiti a “imparare”, ma si esponga IZIO GIFUNI a giudicare, FABR riflettere, reagire. Aperto laboratorio di prassi politica, il capolavoro di Machiavelli è anche 0 e soprattutto€ 13,5 una provocazione, un problema aperto che chiede di essere affrontato. Gli apparati di questo volume, la lettura espressiva di Fabrizio Gifuni e il “racconto” di Riccardo Bruscagli
Niccolò Machiavelli
IL PRINCIPE commentato da Ricca rdo Bruscagli letto da Fabrizio Gifuni
AUDIO LIBRO
Allievo a Firenze di Lanfranco Caretti, ha condotto tutta la ordinario di Lettera sua carriera nell’ate tura neo fiorentino, dove appassionato del Carducitaliana e preside della Facoltà di Lettere è stato e Filosofia. Cinque teatro e della novellis ci prosatore), si è dedicato sopratt centista (ma anche utto allo studio della tica del Rinascimento poesia cavalleresca, . del
Attore di cinema e teatro, nel grande scherm collaborando, fra gli altri, con Amelio, Giorda o e in televisione ha preso parte a R. Scott. Ideatore e più di trenta film, na, Cavani, Capuan interpr o, Winspeare, G. Bertolu con Bertolucci, al progett ete di numerosi spettacoli teatrali cci e , dal 2002 al 2012 o Gadda e Pasolin ha lavorato, sempre de cadavere lunghis i, antibiografia di simo e L’Ingegner Gadda va alla guerra una nazione con gli spettacoli Na specie (Premio Ubu 2010 come migliore spettac o della tragica istoria al Festival di Berlino olo , nel 2012 ha ricevut e migliore attore dell’anno). Rivelaz di Amleto Pirobutirro ione europea nel 2002 o il Premio Gianma ria Volonté.
30530
NELL’ELENCO DEI INDICARE L’INTEROLIBRI DI TESTO CODICE ISBN
30530_PH1_Mach
ISBN 978-88-58-30
MACHIAVELLI IL PRINCIPE + CD A CURA BRUSCAG MP3 LI
VALIDO PER IL 2013
530-0
30530_PH1
Tra i classici italiani più noti in tutto il mondo, Il principe di Machiavelli è anche uno dei meno compresi. Da secoli si sono susseguite interpretazioni differenti, di condanna e di assoluzione, di rettifica, di accettazione. Testo scottante, eternamente problematico e dunque “moderno”, Il principe sembra pretendere da parte del lettore una netta presa di posizione, costringendolo a eserci-
Niccolò Machiavelli
CD MP3 Tra i classici italia ni uno dei meno comp più noti in tutto il mondo, Il princ ipe resi. condanna e di assolu Da secoli si sono succedute interp di Machiavelli è anche retazioni differenti Testo scottante come zione, di rettifica e di rifiuto, di , di accettazione e di pochi , eterna travisamento. mente problemati principe sembra co e dunque “mod pretendere da parte erno”, Il costringendolo a del lettore una netta esercitare il suo presa di posizione, spirito critico perch quanto l’autore gli é non va Non solo opera prece insegnando, ma si esponga a giudi si limiti a “imparare” care, riflettere, reagir capolavoro di Mach ttistica, dunque, ma aperto labor atorio di prassi politi e. iavelli è anche e soprattutto una aperto che chied ca, il provocazione, un e di problema Gli apparati di questessere affrontato. di Riccardo Brusc o volume, la lettura espressiva di Fabrizio Gifuni agli offrono l’oppo e il “racconto” rtunità che dell’op della parola. era si parli nel senso pieno
e di P. Puccio, 2013
IL PRINCIPE
Machiavelli. Illustrazion
Il Principe
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE È DA CONSIDERAR SI COPIA DI SAGGIO C. 2 L. 633/1941). - CAMPIONE GRATUITO, (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO ESENTE DA IVA (DPR O ALTRIMENTI CONTRASSEG FUORI COMMERCIO 26.10.1972, N. 633, (VENDITA E ALTRI NATO), ART. 2, LETT. D). ESENTE ATTI DI DISPOSIZIONE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO (DPR 26.10.1972,VIETATI: ART. 17, N. 633, ART. 74).
30530
Niccolò Machiavelli
In copertina: Niccolò
COLLANA DI NARRATIVA
Novità
1 1 300
9
78 8 8 5 8 3 0 5 300
iavelli_152x212.ind
d Tutte le pagine
VIVAVOCE 07/03/13 09:58
offrono l’opportunità che dell’opera si parli nel senso pieno della parola.
Giovanni Boccaccio
Il Decameron
Giovanni Boccaccio
commentato da Riccardo Bruscagli / letto da Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani Ci sono libri che nascono giovani e che neppure il tempo e la distanza linguistica riescono a invecchiare. Il capolavoro di Boccaccio ne è forse l’esempio maggiore, non solo perché per la prima volta nella Letteratura italiana, mette in scena uomini e donne vere, precisamente collocate nello spazio e nel tempo, ma anche perché lo fa in modo “moderno”: dando loro una propria voce, intrecciando stili, registri, punti di
vista. Questa straordinaria modernità del Decameron deve però essere riscoperta attraverso una faticosa opera di scavo e comprensione, che spesso scoraggia il lettore. L’edizione con audiolibro di Riccardo Bruscagli, letta da Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, aspira a fornire da un lato un materiale ricco e scientificamente impeccabile, dall’altro un’opera agile, piacevole, la cui lettura/ascolto annulli la distanza
Codice
22
IL decameron Riccardo Bruscagli commentato da Viviani Piccolo e Vittorio letto da Ottavia
audio libro
vivavoce 12/02/13 09:53
vivavoce.indd
2
storica per immergere il lettore nel brulichio della vita medioevale. Pagine
Prezzo
978-88-58-30530-0
Il Principe + CD MP3
192
E 13,50
978-88-58-30990-2
Il Decameron + CD MP3
256
da definire
CONTAT TI ITA LIA Piemonte - Valle d’Aosta TORINO - ASTI - BIELLA - CUNEO - NOVARA - VERBANIA VERCELLI - AOSTA Propaganda e Distribuzione DOMI LIBRI s.r.l. Via Sansovino, 243/65/M – 10151 Torino tel 011/73.65.51 telefax 011/195.07.934 cell 335/617.80.77 – 347/235.32.98 E-mail:
[email protected] ALESSANDRIA Propaganda e Distribuzione MOSCA & BOSCO s.a.s. Via S. Martino, 33 A/r - 16131 Genova tel 010/35.59.72 telefax 010/35.59.72 E-mail:
[email protected] http://www.moscaebosco.it Liguria GENOVA - IMPERIA - LA SPEZIA - SAVONA Propaganda e Distribuzione MOSCA & BOSCO s.a.s. Via S. Martino, 33 A/r - 16131 Genova tel 010/35.59.72 telefax 010/35.59.72 E-mail:
[email protected] http://www.moscaebosco.it Lombardia MILANO - BERGAMO - BRESCIA - COMO - CREMONA - LECCO - LODI - MONZA BRIANZA - PAVIA - SONDRIO - VARESE Propaganda e Distribuzione PROALFA s.r.l. Via Milano, 15 - 20010 Cornaredo (MI) tel 02/93.56.22.71 telefax 02/93.56.22.24 E-mail:
[email protected] http://www.proalfa.it MANTOVA Propaganda e Distribuzione GPM Rappresentanze Editoriali s.r.l. Unipersonale Via del Lavoro, 31/A - 40127 Bologna tel 051/35.59.93 telefax 051/35.58.12 E-mail:
[email protected] Trentino Alto Adige TRENTO - BOLZANO Propaganda DECARLI FABIO & C. s.n.c. Via Degasperi, 9 - 38123 Trento tel 0461/91.08.12 telefax 0461/39.77.14 cell 348/304.99.01 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova Veneto VENEZIA Propaganda FABIO PICCOLO Via Marsala, 1 - 30038 Spinea (VE) tel 041/54.12.133 telefax 041/54.12.133 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova PADOVA Propaganda SIMONE e LINO VANZAN Via Paraiso, 21/A - 35020 Pozzonovo (PD) tel 0429/79.252 telefax 0429/79.252 cell 328/45.06.810 - 328 /45.06.809 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l. Via P. Canal, 27/3 - 35137 Padova tel 049/872.19.55 telefax 049/872.16.32
E-mail:
[email protected] ROVIGO Propaganda MICHELE SPEDICATO Via Nazario Sauro, 340 - 45010 Ceregnano (RO) tel 0425 96771 cell 347/370.31.27 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova TREVISO - BELLUNO Propaganda MARIO MATTIUZZO Via Nervesa della Battaglia, 7 - 31100 Treviso tel 0422/42.03.89 telefax 0422/42.03.89 cell 349/176.86.35 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova VERONA Propaganda ERIK BERZACOLA Via Ponte, 67 - 37026 Pescantina (VR) tel 045/715.82.09 telefax 045/715.82.09 cell 347/486.45.21 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova VICENZA Propaganda ADRIANO FABRELLO Via Chiesa Cresole n. 50 - 36030 Cresole di Caldogno (VI) tel 0444/98.68.55 telefax 0444/98.68.55 cell 335/822.21.79 E-mail:
[email protected] Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova Friuli Venezia Giulia TRIESTE - GORIZIA - PORDENONE - UDINE Propaganda LUCA ZULIANI cell 348/524.65.39 E-mail:
[email protected] Ufficio di Udine: Via Cormor Alto, 162 - 33100 Udine tel 0432/17.44.662 telefax 0432/17.44.662 Ufficio di Trieste: Via Valmaura 13/B - 34148 Trieste tel 040/260.18.08 telefax 040/260.18.08 Distribuzione D.E.P. - Diffusioni Editoriali s.r.l.- Padova Emilia Romagna BOLOGNA - FERRARA - FORLÌ - MODENA - PARMA RAVENNA - REGGIO EMILIA - RIMINI Propaganda e Distribuzione GPM Rappresentanze Editoriali s.r.l. Unipersonale Via del Lavoro, 31/A - 40127 Bologna tel 051/35.59.93 telefax 051/35.58.12 E-mail:
[email protected] PIACENZA Propaganda e Distribuzione PROALFA s.r.l. Via Milano, 15 - 20010 Cornaredo (MI) tel 02/93.56.22.71 telefax 02/93.56.22.24 E-mail:
[email protected] http://www.proalfa.it Repubblica di San Marino Propaganda e Distribuzione GPM Rappresentanze Editoriali s.r.l. Unipersonale Via del Lavoro, 31/A - 40127 Bologna tel 051/35.59.93 telefax 051/35.58.12 E-mail:
[email protected]
Toscana FIRENZE - AREZZO - GROSSETO - LIVORNO - PISA PRATO - SIENA Propaganda e Distribuzione PROGETTO LIBRI S.n.c. Via Ponte di Mezzo, 54 - 50127 Firenze tel 055/324.52.71 telefax 055/324.98.30 E-mail:
[email protected] http://www.progettolibri.it LUCCA - PISTOIA Propaganda ALESSANDRO MONTUSCHI Via Mario Pratesi, 17 - 50135 Firenze tel 055/60.10.98 telefax 055/60.10.98 E-mail:
[email protected] Distribuzione Progetto Libri S.n.c. – Firenze MASSA CARRARA Propaganda e Distribuzione MOSCA & BOSCO s.a.s. Via S. Martino, 33 A/r - 16131 Genova tel 010/35.59.72 telefax 010/35.59.72 E-mail:
[email protected] http://www.moscaebosco.it Marche ANCONA - ASCOLI PICENO - FERMO - MACERATA PESARO E URBINO Propaganda e Distribuzione LDN LIBRI s.r.l. Via del Commercio, 54 - 60131 Ancona tel 071/89.12.27 telefax 071/28.39.688 E-mail:
[email protected] Umbria PERUGIA - TERNI Propaganda e Distribuzione ROMANO STRAPPAGHETTI Via Dell’Astronautica, 1/B - 06074 Ellera Umbra (PG) tel 075/517.27.46 telefax 075/517.27.46 cell 346/129.98.52 E-mail:
[email protected] Lazio ROMA - FROSINONE - LATINA -RIETI - VITERBO Propaganda e Distribuzione EFFECI s.r.l. Commercity – isola M45 Via Portuense, 1555 - 00148 Ponte Galeria - Roma tel 06/40.04.16.81 - 06/40.04.16.82 telefax 06/40.04.16.84 E-mail:
[email protected] http://www.effeci.commercity.it Abruzzo L’AQUILA - CHIETI - PESCARA - TERAMO Propaganda e Distribuzione PIANETA SCUOLA SNC di DI PIERO GAETANO & C. Via E. Piaggio – Complesso Industriale Parco Paglia 66100 CHIETI CH tel. 0871/561023 telefax 0871/563222 E-mail:
[email protected] http://www.pianetascuolagroup.it Molise CAMPOBASSO - ISERNIA Propaganda E.Di.Ci. di RITA DI LORENZO C.so Risorgimento, 201 - 86170 Isernia tel 0865/41.45.85 telefax 0865/41.40.11 cell 347/650.60.48 E-mail:
[email protected] Distribuzione PIANETA SCUOLA SNC di Di PIERO GAETANO & C.- Chieti
23
CONTAT TI ITA LIA Campania NAPOLI - AVELLINO - BENEVENTO Propaganda e Distribuzione AGENZIA FEBBRAIO s.r.l. Rappresentanze Editoriali Via G. Cerbone, 53/A - 80124 Napoli tel 081/570.39.55 telefax 081/570.25.87 E-mail:
[email protected] SALERNO E CASERTA Propaganda ELLE EMME LIBRI s.a.s. Via Nuova San Rocco 62 Parco Soleado - 80131 Napoli tel. 081/7441225 telefax 081/7416161 E-mail:
[email protected] Distribuzione Agenzia Febbraio s.r.l. – Napoli Puglia BARI Propaganda e Distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. S.S.98 Km. 80,176 - 70026 Modugno (BA) tel 080/53.20.408 telefax 080/53.20.408 E-mail:
[email protected] BRINDISI Propaganda FORTUNATO DATTOLO Via F.lli Rosselli, 44 - 70042 Mola di Bari (BA) tel 080/474.53.81 telefax 080/474.53.81 cell 388/045.48.53 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. - Bari FOGGIA Propaganda MASSIMO COLANARDI Via di Vallecannella, 26 (Vill. Artigiani) - 71100 Foggia tel 0881/70.99.93 telefax 0881/20.05.87 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. - Bari LECCE Propaganda ANDREA LUPERTO Via Edmondo De Amicis, 28 - 73010 Veglie (LE) tel 0832/96.62.66 telefax 0832/96.62.66 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. - Bari TARANTO Propaganda ISABELLA BATTISTA MANDESE Viale Liguria, 82 Deposito: Via Cagliari, 75 - 74100 Taranto tel 099/7323423 telefax 099/7323423 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. – Bari Basilicata MATERA Propaganda e distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. S.S.98 Km. 80,176 - 70026 Modugno (BA) tel. 080/53.20.408 telefax 080/53.20.408 E-mail:
[email protected] POTENZA Propaganda BARTOLOMEO TELESCA Viale Firenze, 10, 85100 - Potenza Tel. 0971/443012 - Fax. 0971/445435 cell. 335/7415357 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ag. Edit. Copeta di A. Copeta & C. s.a.s. – Bari
24
Calabria CATANZARO - CROTONE - VIBO VALENTIA Propaganda PAOLA MURANO Via Bezzecca, 1 - 88046 Lamezia Terme (CZ) tel 0968/44.85.23 telefax 0968/44.85.23 cell 333/95.75.180 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ca.pul.ta. s.a.s. Contrada Profeta s.n.c. Zona Industriale - 88050 Caraffa di Catanzaro (CZ) tel 0961/95.47.83 telefax 0961/95.47.83 cell. 393/915.52.74 E-mail:
[email protected] http:// www.pullanoeditore.it COSENZA Propaganda UBALDO SICILIANO P.zza Paolo Cappello, 4 - 87100 Cosenza tel 0984/01.37.79 telefax 0984/01.37.79 cell 340/706.63.92 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ca.pul.ta. s.a.s. Catanzaro REGGIO CALABRIA Propaganda LA BRUTIA di Carmelo MAZZOTTA Via Catanzaro, 1 - 89024 Polistena (RC) tel 0966/93.13.86 telefax 0966/93.13.86 cell 347/65.53.676 cell 340/2816067 E-mail:
[email protected] Distribuzione Ca.pul.ta. s.a.s. - Catanzaro Sicilia PALERMO - AGRIGENTO -TRAPANI Distribuzione Promolibri di Luigi Zangara & C. s.a.s Via Aquileia, 84 - 90144 Palermo tel. 091-670.24.13 telefax 091-670.36.33 E-mail:
[email protected] PALERMO Propaganda EUGENIO MONCADA Via Giuseppina Turrisi Colonna, 47/53 - 90141 Palermo Tel. 091/9825511 telefax 091/9825981 Cell. 340/403.61.78 E-mail:
[email protected] Distribuzione Promolibri di Luigi Zangara & C. s.a.s. – Palermo AGRIGENTO Propaganda Giuseppe MUSSO s.r.l. Viale della Vittoria, 105 - 92024 Canicattì (Ag) Tel. 0922/85.31.79 Telefax 0922/85.30.07 E-mail:
[email protected] Distribuzione Promolibri di Luigi Zangara & C. s.a.s. – Palermo TRAPANI Propaganda Agenzia Diffusione Editoriale di Rag. Giuseppe Asti Magazzino: Via Federico de Roberto, 12/14 Ufficio Propaganda: Via Capitano Verri, 47 91100 Trapani Tel. 0923-21.316 Tel. 0923-53.96.16 Telefax: 0923-54.28.94 cell. 335-70.11.945 E-mail:
[email protected] Distribuzione Promolibri di Luigi Zangara & C. s.a.s. – Palermo CALTANISSETTA Propaganda Dott. PAOLO SCIASCIA s.r.l.
Via P. Leone s.n. - 93100 Caltanissetta tel 0934/55.15.09 telefax 0934/55.13.66 E- mail:
[email protected] Distribuzione Promolibri di Luigi Zangara & C. s.a.s. – Palermo CATANIA Propaganda MARCO DI BELLA Viale Ulisse, 29 - 95126 Catania tel. 095/712.75.25 telefax 095/403.44.77 cell 348/098.10.09 E-mail:
[email protected] [email protected] http://www.dibellades.it skype:marcodibellact Distribuzione SIMONA ANNA MARCHESINI Via XX Settembre, 69 95027 San Gregorio di Catania (CT) tel 095/49.41.12 telefax 095/712.61.68 cell 335/622.01.93 E-mail:
[email protected] www.marchesinidistribuzioni.it ENNA Propaganda BIELLESSE S.n.C. promozioni e servizi editoriali Via Libero Grassi, 8/D - 94100 ENNA Bassa tel 0935/413.33 telefax 0935/41.333 cell 338/325.82.26 -392/502.45.94 E-mail:
[email protected] Distribuzione Simona Anna Marchesini - Catania MESSINA Propaganda VINCENZO IRRERA Via Sicilia, 1/3 - 98124 Messina tel 090/903.58.06 cell 328/142.42.78 - 347/726.81.85 E-mail:
[email protected] Distribuzione Simona Anna Marchesini - Catania RAGUSA - SIRACUSA Propaganda GIOVANNI STRANO Via Firenze, 123 - 95021 Acicastello (CT) tel 095/712.53.11 telefax 095/712.53.11 cell 340/375.86.17 E-mail:
[email protected] Distribuzione Simona Anna Marchesini - Catania Sardegna CAGLIARI - CARBONIA IGLESIAS MEDIO CAMPIDANO - OGLIASTRA ORISTANO - NUORO Propaganda e Distribuzione CM SCUOLA di M. CAPELLI & C. s.a.s. Via Italia, 21 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Tel. 070/81.15.79 telefax 070/86.84.38 E-mail:
[email protected] Per i docenti scuola secondaria di primo grado: tel. 070/86.84.38 cell 337/20.44.56 Per i docenti scuola secondaria di secondo grado: tel 070/81.15.79 cell 336-81.08.85 SASSARI - OLBIA TEMPIO Propaganda e Distribuzione ELLETI LIBRI S.n.c. di G. LELLA e P. TOCCU Via Sorso, 75 - 07100 Sassari tel 079/27.76.27 telefax 079/27.76.27 E-mail:
[email protected]
CONTAT TI e s tero Per le richieste di saggi e ordini al di fuori del territorio nazionale contattare: Ufficio clienti Tel +39 011 56 54 172 / 175 Fax +39 011 56 54 172 / 175 Per le librerie, istituti e privati:
[email protected] Per i docenti:
[email protected]
SCUOLABOOK
www.scuolabook.it
La libreria digitale specializzata nella vendita di eBook per la scuola I volumi di questo catalogo sono acquistabili anche online in versione elettronica sul sito di Scuolabook.
straordinario
www.loescher.it/straordinario
Il servizio di ordini online multilingue per scuole e librerie.
HOW TO ORDER Orders and Sales Department Telephone +39 011 56 54 172 / 175 Telefax +39 011 56 54 172 / 175
[email protected] Email
SCUOLABOOK
www.scuolabook.it
The digital bookshop specialised in the sale of school e-Textbooks The volumes in this catalogue can also be purchased online in digital version on the Scuolabook website.
straordinario The online multilingual ordering service for schools and bookshops.
www.loescher.it/straordinario
LOESCHER ONLINE Accanto ad una pianificazione editoriale sempre più ricca, l’impegno di Loescher Editore si traduce in un sito dedicato all’insegnamento dell’italiano per stranieri: r isorse liberamente accessibili e gratuite a ggiornamento costante m ateriale integrativo ai corsi s egnalazione di eventi e presentazione dei nostri autori
www.loescher.it/studiareitaliano
facebook
newsletter www.loescher.it/newsletter
www.facebook.com/LoescherEditore.ItalianoPerStranieri
Vi invitiamo a iscrivervi alla nostra Newsletter per ricevere notizie sulle attività della Casa editrice, sulla programmazione degli eventi e sugli aggiornamenti dei contenuti online.
Una pagina dedicata a chi insegna e a chi studia italiano per stranieri. Link a risorse utili, segnalazione di eventi, notizie di aggiornamento e spunti per la didattica e l’approfondimento.
ISBN 978-88-201-9834-3
Loescher Editore
1 1 300
Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino Tel. +39 011 56 54 111 Fax +39 011 56 25 822 + 39 011 56 54 200 www.loescher.it -
[email protected]
9
78 8 8 2 0 1 9 8 3 4 3