della letteratura di lingua tedesca dalla Fin de siècle ai giorni nostri ... Anton
Reininger, Storia della letteratura tedesca fra l'Illuminismo e il Postmoderno,.
LETTERATURA TEDESCA III Prof.ssa Aggr. Elena Polledri Afferenza Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e-mail:
[email protected] Tel.: 0432-556750 Programma Il corso è articolato in due parti; nella prima parte si propone di introdurre alla conoscenza della letteratura di lingua tedesca dalla Fin de siècle ai giorni nostri attraverso la lettura e l’analisi contestualizzata di alcuni testi particolarmente rappresentativi. Filo conduttore del corso sarà la Fremde, intesa come quella condizione di “alterità”, “estraneità”, di “esilio” e mancata “integrazione” dell’uomo e dell’artista del Novecento. La seconda parte del corso sarà invece dedicata al tema del “plurilinguismo” nella lirica tedesca moderna e contemporanea. On line (https://materialedidattico.uniud.it) e in bacheca sarà inoltre esposto il programma dettagliato di ogni lezione con l’indicazione dei testi da portare obbligatoriamente di volta in volta a lezione. I testi indicati dovranno essere letti prima dell’inizio delle lezioni o comunque prima della trattazione degli stessi a lezione in modo da consentire agli studenti la partecipazione attiva alle lezioni che costituirà parte integrante della valutazione. Bibliografia Opere È richiesta la lettura delle seguenti opere: I parte Hugo von Hofmannsthal, L’uomo difficile, a cura di E. Raponi, testo tedesco a fronte, Macerata, Quodlibet, 2007. Arthur Schnitzler, La signorina Else, Milano, Adelphi, 1988. Thomas Mann, Der Zauberberg, qualsiasi edizione, in italiano: La Montagna Magica, Milano, Mondadori, 2010. Franz Kafka, La Metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, a cura di A. Lavagetto, Milano, Feltrinelli 2002. Bertolt Brecht, La resistibile ascesa di Arthur Ui, Torino, Einaudi, 1963. Peter Weiss, Hölderlin, Einaudi, **trattandosi di un’edizione fuori commercio verrà resa disponibile in materiale didattico on line Heinrich Böll, Il treno era in orario, il pane dei verdi anni, Milano, Mondadori, 2000. Peter Handke, Infelicità senza desideri, Milano, Garzanti. Winfried Sebald, Gli emigrati, Milano, Adelphi, 2007. II parte L’elenco delle liriche e le liriche stesse saranno rese disponibile on line in materiale didattico, in una dispensa in formato pdf. Ulteriori testi (lirica, racconti ecc.) che saranno analizzati e quindi andranno letti e portati a lezione saranno resi disponibili in materiale didattico on line come files pdf o word. Prima e durante il corso. Critica Per un’integrazione delle notizie storico letterarie si rimanda a:
Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca. Vol. 3/2: Dal realismo alla sperimentazione (1890-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), Torino, Einaudi, 2002 (3 tomi). Ladislao Mittner, La letteratura tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1995. Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca fra l’Illuminismo e il Postmoderno, Rosenberg, Torino, da p. 351 alla fine. L' età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), a cura di Aldo Venturelli, Roma, Carocci, 2009 Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi. Vol. 3/1: Il Novecento dal 1918-1945, a cura di D. Zuffellato e R. Cazzola. Torino, Einaudi, 1992, Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi. Vol. 3/II: Il Novecento dal 1945 al 1990. Zmegac V.; Schiavoni G.; Cazzola R., Torino, Einaudi, 1991. Saggi critici sui testi e gli autori letti nel corso saranno indicati a lezione e saranno reperibile nel materiale didattico on line alla cartella „saggi/critica“.
Modalità d’esame L’esame sarà articolato in due prove. A) Un Referat orale (a lezione) o scritto su uno dei temi e dei testi del corso che saranno proposti e concordati con la docente nella prima settimana di lezione. B) Una prova scritta con domande aperte alla fine del corso. Ulteriori informazioni Gli studenti che per seri motivi non abbiano potuto frequentare il corso sono tenuti a contattare la docente via mail e a richiedere un appuntamento nell’ora di ricevimento per concordare di persona (e non via mail) il programma.