tel / fax
+39-080-5442092. Laureata in Fisica presso l'Università di Bari nel 1989, ...
Luisa TORSI professore ordinario di Chimica e-mail:
[email protected] tel / fax +39-080-5442092
Laureata in Fisica presso l’Università di Bari nel 1989, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, presso la medesima Università, discutendo nel 1993 una tesi sullo studio di dispositivi ibridi (organico/inorganico) a giunzione. Durante il dottorato ha svolto parte della attività di ricerca presso il “Max-Planck-Institut fur Festkorperforshung” di Stoccarda e la "School of Chemistry" dell'Università di Bristol. La sua formazione è poi continuata con un post-doc di due anni presso i Bell Laboratories - NJ (USA), durante il quale si è occupata della realizzazione e studio delle proprietà fondamentali di transistori a film sottili organici (OTFT). Nel 2000 il gruppo della prof.ssa Torsi è stato uno dei pionieri dell’impiego degli OTFT come sensori chimici. Più di recente sono stati intrapresi anche studi sull’uso di nano/micro transistori per saggi molecolari ultra sensibili così come studi sull’impiego in campo biomedicale di nano-strutture in genere. Nell’agosto del 2010 è stata insignita del premio internazionale Henrick Emmanuel Merck, assegnato ogni tre anni a scienziati che si siano distinti nel campo delle Scienze Analitiche. E’ il primo italiano, nonché la prima donna a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Nel 2013 è stata insignita del premio “itwiin” come “Migliore inventrice Italiana del 2013”. E’ inoltre membro della segreteria tecnica del Ministro Carrozza. Dal 1993 al 1998 è stata ricercatore di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica dell'Università Bari e fino al 2004 è stata professore associato. Nell’Agosto del 2003 ha acquisito l’idoneità a professore di Chimica Analitica di prima fascia e dal 1° gennaio 2005 è professore ordinario nello stesso settore disciplinare. Luisa Torsi è docente di Spettroscopia Analitica nei corsi di laurea di Scienza dei Materiali e Chimica. L’attività di ricerca è documentata da oltre 150 prodotti pubblicati per lo più su riviste a diffusione internazionale alcune ad elevatissimo impact factor come Science, Nature Materials and Proceedings of the National Academy of Science. E’ inoltre co-inventrice di numerosi brevetti. Ha tenuto piu’ di 60 di seminari su invito (anche come plenary and key-note speaker) a conferenze internazionali e presso università e centri di ricerca in Europa, Asia e Stati Uniti. Dal ‘90 ad oggi i lavori pubblicati hanno ottenuto piu’ 5600 citazioni con un h-factor di 36 (Google Scholar). Alcuni dei risultati pubblicati sono stati riprodotti nel libro “Modern Semiconductor Device Physics” edito da S.M. Sze e articoli divulgativi sono apparsi su quotidiani italiani a diffusione nazionale come il Corriere della Sera. E’ stata coordinatore nazionale di progetti finanziati dal governo italiano ed è responsabile di unità di alcuni progetti regionali. Tuttavia la maggior parte dei finanziamenti, ca. 5 milioni di euro, deriva da contratti con la Commissione Europea. Luisa Torsi è infatti coordinatore del progetto FlexSmell e del contratto Sense-of-Care ed è stata responsabile di unità del progetto Bio-EGOFET. Nel febbraio ‘99 e nel periodo luglio-agosto 2000 è stata consulente per i Bell Laboratories della Lucent Technologies. Nel giugno 2005 è stata professore invitato presso l’Università di Anger e nel periodo Giugno-Luglio 2006 è stata professore invitato presso l’Università Denis Diderot, Paris VII. Dal 2007 al 2012 è stata coordinatore nazionale del “Gruppo Sensori” della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI). E’ componente del Direttivo della Divisione di Chimica Analitica della SCI dal Maggio 2010. E’ membro del Comitato Esecutivo dell’ European Material Research Society (E-MRS) ed è stata uno dei quattro presidenti della conferenza annuale dell’ E-MRS nel 2012 che conta generalmente ca. 3000 delegati. E’ inoltre presidente del comitato di Chimica per la valutazione e il monitoraggio di progetti della Commissione Europea (DG Ricerca). Presta servizio come revisore di progetti anche per la National Science Foundation statunitense e austriaca. E’ sposata dal 1991 ed è madre di Alessandro, nato nel 1993 e Vincenzo, nato nel 1997.