Pyronix raccomanda l'utilizzo di un cavo standard con conduttori che abbiano la
..... 2.6.6 Connessione di più Tastiere/Lettori di Prossimità alla Matrix 832+.
MATRIX 424/832/832+ Centrale di Allarme con Tastiere Remote e Lettori di Prossimità
Versione Software 3.0
MANUALE INSTALLAZIONE
RINS399-3
CONTENUTO (INDICE) 1. INSTALLAZIONE & PREPARAZIONE DEI CAVI...........................................................................................1 1.1 Attrezzi Richiesti .................................................................................................................................1 1.2 Cavo di Rete Alternata.........................................................................................................................1 1.3 Cavi delle Zone/Uscite PGM .................................................................................................................1 1.4 Cavi della Batteria ...............................................................................................................................1 1.5 Manutenzione della Batteria.................................................................................................................1 1.6 Procedura di montaggio della Matrix – Contenitore di Plastica & di Metallo .............................................2 1.7 Procedura di installazione della Batteria................................................................................................3 1.8 Preparazione dei cavi per il Bus della Matrix.................................Errore. Il segnalibro non è definito. 1.9 Indirizzamento delle Tastiere & Lettori di Prossimità..............................................................................6 1.10 Rilevamento dei Dispositivi sul Bus .....................................................................................................6 2. GRAFICI DI CONNESSIONE.....................................................................................................................7 2.1 Scheda Principale Matrix 424 ...............................................................................................................7 2.2 Scheda Principale Matrix 832 ...............................................................................................................8 2.3 Scheda Principale Matrix 832+.............................................................................................................9 2.4 Connessione dell’Alimentazione..........................................................................................................10 2.5 Connessione della Linea Telefonica ....................................................................................................10 2.6 Connessione delle Tastiere & Lettori di Prossimità ...............................................................................11 2.7 Matrix Modulo Vocale “Voice”.............................................................................................................16 2.8 Connessione della scheda di Controllo Batteria “Battery Monitor” .........................................................17 2.9 Espansioni delle Zone Matrix..............................................................................................................18 2.10 Espansione Uscite PGM Matrix..........................................................................................................24 2.11 Connessione delle Zone ...................................................................................................................25 2.12 Connessione delle Uscite Programmabili ...........................................................................................28 2.13 Connessione dei Rivelatori Incendio alla Matrix .................................................................................32 3. MODALITÀ OPERATIVE ED INDICAZIONI DELLA TASTIERA/LETTORE .....................................................34 3.1 Modalità di Inserimento e di Disinserimento........................................................................................34 3.2 Modalità Ingresso/Uscita ...................................................................................................................35 3.3 Layout Tastiere & Significato dei Pulsanti............................................................................................36 3.4 Indicazioni della Tastiera ICONE ........................................................................................................37 3.4 Indicazioni della Tastiera LCD ............................................................................................................38 3.5 Indicazioni del Lettore di Prossimità ...................................................................................................38 4. SPECIFICHE TECNICHE E VISIONE DEL SISTEMA...................................................................................39 4.1 Visione del Sistema ...........................................................................................................................39 4.2 Esigenze Minime di Installazione ........................................................................................................41 4.3 Specifiche Tecniche...........................................................................................................................42 4.4 Calcolo di Capacità della Batteria........................................................................................................44 5. SICUREZZA & APPROVAZIONI...............................................................................................................45
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
1. INSTALLAZIONE & PREPARAZIONE DEI CAVI Pianificare l’istallazione della centrale prima di procedere alla realizzazione dell’impianto. Pianificare anche l’utilizzo delle tastiere remote semplificando così le operazioni d’inserimento e disinserimento del sistema.
IMPORTANTE: 1. Prima d’iniziare a lavorare, si raccomanda d’isolare l’alimentazione di rete alternata, ciò riduce il rischio di shock elettrico. 2. Prima di maneggiare o toccare le schede elettroniche dei dispositivi che compongono il sistema, scaricare l’elettricità statica per ridurre l’esposizione della stessa sulle schede elettroniche.
1.1 Attrezzi Richiesti La centrale d'allarme Matrix ed i suoi dispositivi utilizzano viti standard per l’accesso ai collegamenti; non sono richiesti attrezzi particolari. Azione / Parte Assistibile Togliere il espansioni)
coperchio
del
Attrezzo Richiesto contenitore
(centrale
+
Cacciavite N°3
Terminali d’ingresso rete alternata
Taglio da 4mm
Terminali delle Zone (centrale ed espansioni).
Taglio da 3mm
Terminali della batteria sulla scheda principale
Taglio da 3mm
Terminali MX-BATT
Taglio da 3mm
Togliere il coperchio della tastiera LCD/ICONE.
Cacciavite N°0
1.2 Cavo di Rete Alternata La centrale Matrix, ha un connettore d’ingresso per la rete alternata a 3 vie integrato con la protezione di un fusibile, il connettore viene fornito con un’etichetta indicante gli ingressi. Tale etichetta indica l’ingresso dei morsetti di connessione, che sono: Fase (L), Neutro (N) e Terra.
1.3 Cavi delle Zone/Uscite PGM Per la riduzione dei falsi allarmi, si raccomanda di non lasciare parti di cavo fra connettori di collegamento. Spellare un conduttore alla volta, quanto basta per inserirlo nel terminale di collegamento richiesto. Una volta posizionato, avvitare il terminale evitando falsi contatti. Non inserire in un terminale più conduttori, ciò potrebbe causare diversi falsi allarmi. Chiudendo le zone non utilizzate con le resistenze in dotazione, fare attenzione a non cortocircuitare le une con i terminali delle altre.
1.4 Cavi della Batteria La connessione della batteria, è simile alla connessione delle zone/uscite PGM, essa utilizza due conduttori per il collegamento. Se si utilizza la scheda di controllo batteria MX-BATT, i conduttori della batteria andranno connessi all’ingresso IN della scheda MX-BATT e non agli ingressi posti sulla scheda principale della centrale Matrix. La connessione della batteria è polarizzata, il terminale positivo della batteria andrà connesso sulla scheda principale al terminale BAT+ (BAT IN+ sulla scheda MX-BATT), mentre il terminale negativo andrà connesso al terminale BAT- sulla scheda principale (BAT IN- sulla scheda MX-BATT).
1.5 Manutenzione della Batteria La centrale Matrix, monitorizza costantemente la tensione della batteria e provvede ad avvertire l’utente sul guasto, sulla bassa tensione e sui problemi della stessa. Nel sistema, il guasto 4 indica la bassa tensione della batteria, il guasto 3 indica che manca la batteria o che la batteria è esausta. Si raccomanda di sostituire la batteria con una di stesso tipo e con le stesse caratteristiche. Per maggiori dettagli vedere la Sezione 4 Specifiche Tecniche.
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
1.6 Procedura di montaggio della Matrix – Contenitore di Plastica & di Metallo Di seguito vengono illustrate le procedure per il montaggio dei contenitori di plastica e di metallo (vedi la Sezione 2 per i diagrammi di connessione completa). Passo 1 - Aprire la confezione e verificare che vi siano tutti i componenti. Passo 2 - Decidere l’ubicazione della centrale. La centrale Matrix può essere installata in qualsiasi locale privo di umidità, poiché tutte le indicazioni vengono visualizzate sulla tastiera. Passo 3 - Fissare la centrale su una superficie stabile, utilizzando i fori di fissaggio esistenti. Passo 4 - Prima di fissare la base della centrale, assicurarsi di aver passato i cavi d’alimentazione 230Vac, del Bus della tastiera e degli accessori.
1.6.1 Layout della Centrale – Contenitore di plastica ABS. Fori per fissaggio a parete
Alimentazione di rete
Terminale per Protezione alle scariche Attenzione! Per proteggere l’ingresso della linea telefonica della centrale, connettere la terra al relativo morsetto.
Foro per l’entrata del cavo di rete Switch manomissione/ antistrappo
Fori per L’entrata dei cavi
Fori per fissaggio A parete
Trasformatore di rete alternata
Fase
Terra
Batteria Neutro Supporto Batteria
Impugnatura fusibile portante (fusibile nominale - 250mA)
Pagina 2
Nota: Quando la centrale viene connessa alla rete alternata, utilizzare l’impugnatura del fusibile per dare o togliere l’alimentazione.
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
1.6.2 Layout della Centrale – Contenitore di Metallo. Fori per fissaggio a parete Switch manomissione e antistrappo
Trasformatore di rete alternata
Foro per l’entrata del cavo di rete
Modulo vocale MX-Voice (opzionale)
Scheda principale Matrix 832+ R
R
Batteria
Switch manomissione e antistrappo Fori per fissaggio a parete
Attenzione! Per proteggere l’ingresso della linea telefonica della centrale, connettere la terra al relativo morsetto.
1.7 Procedura d’installazione della Batteria Disporre la batteria sul fondo della centrale e fissarla con due fascette. Per assicurare l’integrità del sistema in ogni circostanza, prestare attenzione alla connessione dei dispositivi sul Bus. Pyronix raccomanda l’utilizzo di un cavo standard con conduttori che abbiano la sezione di 0,22 mm2. E’ molto importante che la massa (o negativo d’alimentazione) sia stabile e collegata ad ogni dispositivo esterno sul sistema.
Il numero massimo di dispositivi che si può installare sul Bus della centrale è limitato dal software a 6 elementi e non deve essere superato. Non superare il limite sopraindicato, per evitare la caduta di tensione. Aumentare la sezione dei cavi utilizzati per il BUS, vedi Tabella 2.
RINS399-3
Pagina 3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
1.7.1 Tabella 1: KEN (Keypad Equivalent Number) valutazione di ogni modulo seriale. Dispositivo
Descrizione e Configurazione
KEN
MX-ICONE
Tastiera ICONE Matrix
1
MX-LCD
Tastiera LCD Matrix
3
MX-RIX
Espansione Zone Remota Matrix
1
MX-PROX
Lettore di Prossimità
2
MX-ROX8R
Modulo 8 Uscite Relé *1 *2
4
MX-ROX8T
Modulo 8 Uscite Transistor (max. caduta di corrente uscite transistor< 30mA)
1
MX-ROX8T
Modulo 8 Uscite Transistor (max.caduta di corrente uscite transistor< 90mA)
2
MX-ROX8T
Modulo 8 Uscite Transistor (max. caduta di corrente uscite transistor< 150mA)
3
MX-ROX8T
Modulo 8 Uscite Transistor (max. caduta di corrente uscite transistor< 210mA)
4
MX-ROX8T
Modulo 8 Uscite Transistor (max. caduta di corrente uscite transistor> 210mA)
1+
Caduta Corr.(A) – 0.03 0.06
*1- Il numero KEN assegnato alla scheda di espansione relé, presuppone che i contatti utilizzino un’alimentazione separata tramite un’alimentatore ausiliario. *2 - Occorre tenere presente, che la massima corrente prelevabile della centrale Matrix per i dispositivi esterni è di 0.6A (per la centrale nel contenitore di plastica) / 1.1A (per quella nel contenitore di metallo). Occorre alimentare i dispositivi il cui assorbimento superi il limite sopra descritto, tramite un’alimentatore separato. Collegare il morsetto 0V dell’alimentatore con quello della centrale.
1.7.2 Tabella 2: Numero di ‘KEN’ permessi per differenti lunghezze di cavo. Lunghezza del cavo (metri)
Numero di KEN ammessi con cavo normale conduttori da 0,22mm2 di sessione.
Numero di KEN con cavo standard raddoppiando la sessione del filo GND.
100
3
4
75
4
6
50
6
9
25
13
18
1.7.3 Esempi del Sistema Un impianto antintrusione con una centrale Matrix equipaggiata da: • 6 Sensori infrarossi PIR (corrente massima assorbita 15mA ciascuno). • 1 Sirena esterna Bell (corrente massima assorbita 400mA) collegata all’uscita PGM1. • 2 Tastiere ICONE (60mA ciascuna): una a 50m e l’altra a 100m. • 1 Espansione uscite a transistor (30mA) con 3 LED (10mA ciascuno) e 3 buzzer (12mA ciascuno) controllati dalle uscite (ad una distanza di 100m). La corrente totale fornita dalla centrale è : Pagina 4
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione TOTALE
Rivelatori
Sirena
Tastiere
Espansione Uscite
LED
Buzzer
0.706A
6 X 0.015
1 X 0.400
2 X 0.060
1 X 0.030
3 X 0.010
3 X 0.012
La corrente massima disponibile per i dispositivi esterni è di 0.6A. Questa installazione richiede un alimentatore addizionale. Prima di calcolare il dimensionamento dei cavi, occorre conoscere il valore “KEN” di ogni dispositivo collegato al Bus. Dalla tabella 1 sappiamo che ogni tastiera ha il valore KEN = 1. L’espansione con le uscite a transistor a cui sono collegati sia LED che buzzer, essi insieme assorbono 66mA (3x10ma + 3x12mA). La tabella 1 dice che un’espansione a transistor con un’assorbimento di corrente pari a 66mA, corrisponde ad un valore “KEN” uguale a 2. Esempio 1 Questa soluzione non soddisfa ai requisititi del sistema Matrix: K+
50m.
100m.
KD K-
NON SODDISFACENTE Tastiera 1 (1 KEN)
Tastiera 2 (1 KEN)
Espansione uscite (2 KEN)
La soluzione non è corretta, poichè vi sono 4 “KEN” per 100mt di cavo. La tabella 2 mostra che sono accettati al massimo 3 “KEN” sulla lunghezza di 100mt di cavo. Esempio 2 Questa è una soluzione corretta, in quanto il conduttore di ritorno è stato raddoppiato. Con riferimento alla tabella 2, la seconda colonna mostra che raddoppiando il conduttore di massa (ritorno), è possibile inserire nel Bus fino a 4 “KEN” su 100mt di cavo. K+
50m.
100m.
KD K-
SOLUZIONE SODDISFACENTE Tastiera 1 (1 KEN)
Tastiera 2 (1 KEN)
Espansione uscite (2 KEN)
Esempio 3 Questa soluzione è accettabile, poiché vi sono 2 cavi separati. Tali cavi, collegano la tastiera 1 (1 “KEN”) mentre il secondo cavo collega la tastiera 2 ed un’espansione 8 uscite (la cui somma da 3 “KEN”), essa quindi soddisfa il limite. RINS399-3
Pagina 5
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione AUX+ / K+
50m.
100m.
KD AUX- / K-
SOLUZIONE SODDISFACENTE
Tastiera 2 (1 KEN)
Tastiera 1 (1 KEN)
Espansione uscite (2 KEN)
1.8 Indirizzamento delle Tastiere & Lettori di Prossimità. Le tastiere utilizzate con le centrali matrix hanno ciascuna un indirizzo univoco che va da 1 a 4 per tipologie di tastiere usate(LCD a MENU e LCD a ICONE). Per indirizzare una tastiera togliere il coperchio e configurare i dip-switch posti sulla scheda della stessa (ID). Utilizzando una sola tastiera, Essa deve avere l’indirizzo ID 1. Di fabbrica tutte le tastiere hanno l’indirizzo 1. La centrale Matrix riconosce automaticamente il tipo di ogni singola tastiera o lettore di prossimità. Per configurare i lettori di prossimità usare i ponticelli come nella figura sottostante.
ID 1
ID 3
ID 3
ID 4
NOTA: Prima d'iniziare la programmazione del sistema, utilizzare la funzione 754(del menù Installatore) per rilevare tutti i dispositivi installati sul bus della Centrale.
1.9 Rilevamento dei Dispositivi sul Bus Ogni volta che aggiungerete o toglierete un dispositivo sul Bus del sistema, dovrete eseguire il comando di scansione dei dispositivi (`754), per consentire alla centrale di rilevare le periferiche collegate e cancellare quelle rimosse.
Pagina 6
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2. GRAFICI DI CONNESSIONE CONNESSIONE DELLA MANOMISSIONE GLOBALE Nota: La connessione della manomissione globale è molto importante. La connessione della manomissione globale (tutti tamper dei dispositivi remoti) alle centrali Matrix 832 e 832+, avviene tramite i morsetti GT e AUX-. I contatti di manomissione di eventuali dispositivi da connettere su questo loop, dovranno essere collegati in serie. La centrale Matrix 424 non ha l’ingresso di manomissione globale ( non ha il morsetto GT).
2.1 Scheda Principale Matrix 424 Alimentazione AC Fusibile 2A
NVM Reset Pin
Connettore Plug-On per Espansione Zone interne R R
Fusibile Batteria 5A
Fusibile1A Alimentazione Aux
Connettore modulo MX-VOICE
M ATR IX424
Terminale a Spada per protezione da scariche elettriche
Connettore RS-232 per porta seriale PC
Connessione trasformatore di rete 17VRMS, 21VA o alimentazione 17VAc, 1.25A, protetto da fusibile da 2A +BATConnessione della Batteria Tampone, protetta da un fusibile da 5a. +AUXAlimentazione Ausiliaria per sirena esterna, protetta da un fusibile da 1a. NC1 Uscita programmabile nr. 1 a relé, contatto normalmente chiuso. C1 Uscita programmabile nr. 1 a relé, contatto comune, 30V/3A NO1 Uscita programmabile nr. 1 a relé, contatto normalmente aperto. PGM2 Uscita programmabile nr. 2, open collector, 12V/200mA PGM3 Uscita programmabile nr. 3, open collector, 12V/200mA PGM4 Uscita programmabile nr. 4, open collector, 12V/10mA (corrente massima 50mA) KD Ingresso linea dati per le periferiche remote. Z1 Ingresso Zona 1 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z2 Ingresso Zona 2 +AUXUscita di alimentazione Ausiliaria per sensori, tastiere, ecc., protetta con un fusibile da 1a. Z3 Ingresso Zona 3 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z4 Ingresso Zona 4 RING, TIP Connessione della linea telefonica (analogica - PSTN). R-1, T-1 Connessione per apparati telefonici utenti. 17V~
RINS399-3
Pagina 7
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.2 Scheda Principale Matrix 832 Alimentazione AC Fusibile da 2A
Fusibile Aux 1 Alimentazione Sirena
NVM Reset Pin
Connettore Plug-On per Espansione Zone interne
Connettore modulo MX-VOICE
R R
M ATR IX832
Fusibile Batteria 5A
Fusibile1A Alimentazione Aux
Connettore RS-232 per porta seriale PC
Terminale a Spada per protezione da scariche elettriche
Connessione per trasformatore di rete 17VRMS, 21VA o alimentazione 17VAc, 1.25A, protetto con fusibile da 2A. +BATConnessione della Batteria tampone, protetta da un fusibile da 5A. +AUX1- Alimentazione Ausiliaria per sirena esterna, protetta da un fusibile da 1A Manomissione Sirena (Bell Tamper). Ingresso Manomissione dalla Sirena Esterna (condizione BT normale connessa a 0V). Manomissione Globale (Global Tamper) – Ingresso della serie di Manomissioni dei componenti GT (condizione normale connessa a 0V) NC1 Uscita programmabile 1 a relé, contatto normalmente chiuso. C1 Uscita programmabile 1 a relé, contatto comune, 30V/3A NO1 Uscita programmabile 1 a relé, contatto normalmente aperto. PGM2 Uscita programmabile 2, open collector, 12V/200mA PGM3 Uscita programmabile 3, open collector, 12V/200mA PGM4 Uscita programmabile 4, open collector, 12V/10mA (corrente limitata a 50mA) KD Ingresso linea dati per le periferiche remote. Z1 Ingresso Zona 1 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z2 Ingresso Zona 2 Z3 Ingresso Zona 3 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z4 Ingresso Zona 4 +AUXAlimentazione Ausiliaria per sensori, tastiere, ecc., protetta da un fusibile da 1A Z5 Ingresso Zona 5 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z6 Ingresso Zona 6 Z7 Ingresso Zona 7 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z8 Ingresso Zona 8 RING, TIP Connessione della linea telefonica (analogica - PSTN) R-1, T-1 Connessione agli apparati telefonici utenti. 17V~
Pagina 8
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.3 Scheda Principale Matrix 832+ Fusibile Batteria 5A
Fusibile1A Alimentazione Aux
NVM Reset Pin M A TR IX832+
Fusibile Aux 1 Alimentazione Sirena
Fusibile1A Alimentazione Aux Tastiere/Espansioni
Connettore Plug-On per Espansione Zone interne
Connettore modulo MX-VOICE
R R
Connettore RS-232 per porta seriale PC
Terminale a Spada per protezione da scariche
17V~ +BAT+AUX1-
Connessioni trafo di rete 17VRMS, 21VA o alimentazione 17VAc, 1.25A, protetto da fusibile da 2A Connessioni Batteria tampone, protetta da un fusibile da 5A Alimentazione Ausiliaria per sirena esterna, protetta da un fusibile da 1A Manomissione Sirena (Bell Tamper) – Ingresso della Manomissione dalla Sirena Esterna BT (condizione normale connessa a 0V). Manomissione Globale (Global Tamper) – Ingresso della serie di Manomissioni dei componenti GT (condizione normale connessa a 0V). LNF Ingresso Linea telefonica guasta NC1 Uscita programmabile 1 a relé, contatto normalmente chiuso. C1 Uscita programmabile 1 a relé, contatto comune, 30V/3A NO1 Uscita programmabile 1 a relé, contatto normalmente aperto NC2 Uscita programmabile 2 a relé, contatto normalmente chiuso C2 Uscita programmabile 2 a relé, contatto comune, 30V/3A NO2 Uscita programmabile 2 a relé, contatto normalmente aperto PGM3 Uscita programmabile 3, open collector, 12V/200mA PGM4 Uscita programmabile 4, caduta di corrente, 12V/10mA (corrente limitata a 50mA) K+ Alimentazione positiva per tastiere/espansioni, protetta da fusibile 1A KD Tastiere/dati della linea di espansione KAlimentazione negativa per tastiere/espansioni Z1 Ingresso Zona 1 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z2 Ingresso Zona 2 Z3 Ingresso Zona 3 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z4 Ingresso Zona 4 +AUXAlimentazione Ausiliaria per rivelatori, tastiere, ecc., protetta da un fusibile da 1A Z5 Ingresso Zona 5 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z6 Ingresso Zona 6 Z7 Ingresso Zona 7 COM Comune di connessione delle zone (0V) Z8 Ingresso Zona 8 RING, TIP Connessione della linea telefonica (analogica – PSTN) R-1, T-1 Connessione ai telefoni secondari. RINS399-3
Pagina 9
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.4 Connessione dell’Alimentazione NOTA 1: I terminali di connessione della Matrix 832 e Matrix 832+ sono simili alla Matrix 424. SCHEDA MATRIX 424
Batteria 12V
Transformatore
~ 17V
Alla rete
NOTA 2: Per alimentare la centrale collegare la rete alternata ai morsetti predisposti per la tensione 230Vac o collegare la batteria 12Vcc rispettando le polarità. NOTA 3: Se necessario, è possibile alimentare la centrale tramite i terminali +BAT- utilizzando un alimentatore ausiliario da 12V (UPS: Uninterruptible Power Supply), l’opzione di monitoraggio di rete, in questo caso, è disabilitata.
2.5 Connessione della Linea Telefonica NOTA: I terminali di connessione della Matrix 832 e Matrix 832+ sono simili alla Matrix 424. SCHEDA MATRIX 424
Terminali Telefonici Punto di incrocio RING
R-1
TIP
T-1
Network Telefonico Analogico Agli altri Dispositivi Telefonici
NOTA: I terminali R-1 e T-1 sono utilizzati per connettere i dispositivi telefonici. In caso d’allarme o durante la teleassistenza, la centrale disconnette automaticamente i dispositivi dalla linea telefonica. Pagina 10
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.6 Connessione delle Tastiere & Lettori di Prossimità NOTA: Collegando le tastiere alla centrale Matrix, configurare una di esse con l’indirizzo ID1.
2.6.1 Connessione di una singola Tastiera alla Matrix 424
KT KTR Termin. manom. Tastiera ICONE
Tastiera ICONE
TASTIERA 1 (ID 1)
Tastiera LCD
NOTA: La zona usata come manomissione deve essere programmata come Tamper.
2.6.2 Connessione di una singola Tastiera alla Matrix 832 SCHEDA MATRIX 832
Terminali manomissione tastiera ICONE
Tastiera ICONE
TASTIERA 1 (ID1)
Tastiera LCD
NOTA: Dopo aver aggiunto o rimosso dispositivi dal sistema, utilizzare la funzione Installatore “754” per avviare la ricerca di tutti i dispositivi disponibili sul Bus della Matrix. RINS399-3
Pagina 11
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.6.3 Connessione di una singola Tastiera alla Matrix 832+ SCHEDA MATRIX 832+
Terminali manomissione tastiera ICONE
Tastiera ICONE
TASTIERA 1 (ID1)
Tastiera LCD
NOTA: Dopo aver aggiunto o rimosso dispositivi dal sistema, utilizzare la funzione Installatore “754” per avviare la ricerca di tutti i dispositivi disponibili sul Bus della Matrix.
Pagina 12
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.6.4 Connessione di più Tastiere/Lettori di Prossimità alla Matrix 424
Tastiera ICONE Tastiera LCD TASTIERA 1 (ID 1)
TASTIERA 2 (ID 2)
MATRIX
MATRIX
LETTORE 1 (ID 1)
TASTIERA 3 (ID 3)
LETTORE 2 (ID 2)
MATRIX
LETTORE 3 (ID 3)
TASTIERA 4 (ID 4)
MATRIX
LETTORE 4 (ID 4)
NOTA 1: La connessione della manomissione deve essere programmata come Tamper.
RINS399-3
Pagina 13
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.6.5 Connessione di più Tastiere/Lettori di Prossimità alla Matrix 832 SCHEDA MATRIX 832
Tastiera ICONE Tastiera LCD TASTIERA 1 (ID1)
LETTORE 1 (ID1)
TASTIERA 2 (ID2)
LETTORE 2 (ID2)
TASTIERA 3 (ID3)
LETTORE 3 (ID3)
TASTIERA 4 (ID4)
LETTORE 4 (ID4)
NOTA: Dopo aver aggiunto o rimosso dispositivi dal sistema, utilizzare la funzione Installatore “754” per avviare la ricerca di tutti i dispositivi disponibili sul Bus della Matrix. Pagina 14
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.6.6 Connessione di più Tastiere/Lettori di Prossimità alla Matrix 832+ SCHEDA MATRIX 832+
Tastiera ICONE Tastiera LCD TASTIERA 1 (ID1)
LETTORE 1 (ID1)
RINS399-3
TASTIERA 2 (ID2)
LETTORE 2 (ID2)
TASTIERA 3 (ID3)
LETTORE 3 (ID3)
TASTIERA 4 (ID4)
LETTORE 4 (ID4)
Pagina 15
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.7 Modulo Vocale “Matrix Voice” Connessione di alimentazione e dati utilizzando il cavo dato in dotazione Se disconnesso dalla centrale, alimentare 9-12V per registrazione/ascolto
Altoparlante per ascolto registrazione messaggi
Indicazione numero di messaggio
MESSAGE NUMBER 1-8
MICROPHONE
Microfono
PLAY/RECORD
Selezione del numero di messaggio
Play / Record MATRIX
832+
R R
2.7.1 Programmazione del modulo MX-VOICE La programmazione di MX-VOICE consiste nel registrare messaggi (vocali) attraverso il microfono posto sulla scheda. Selezionare prima il numero del messaggio vocale da registrare. Questo numero apparirà dopo la registrazione. Il modulo MX-VOICE può essere programmato anche se non è connesso alla centrale. In tale caso, connettere un alimentatore da 9 - 12Vcc ai terminali +BAT- del modulo. PROGRAMMAZIONE Stato iniziale: il modulo MX-VOICE è connesso alla centrale o ad un alimentatore esterno. Passo 1- SCELTA DEL NUMERO DI MESSAGGIO VOCALE: Premere il pulsante “MESSAGE NUMBER”, fino a fare comparire, sul display a 7 segmenti posto sulla scheda MX-Voice, il numero desiderato (daq a i) da progreammare. Passo 2 – REGISTRAZIONE: Premere e tenere premuto il pulsante «PLAY/RECORD», il numero scelto sul display inizierà a lampeggiare. Parlare davanti al microfono posto sulla scheda e rilasciare il pulsante alla fine del messaggio. Compare la lettera F per indicare la fine della registrazione del messaggio.
N.B. Il messaggio registrabile non deve eccedere 7 secondi. Passo 3 - ASCOLTO DEL MESSAGGIO VOCALE REGISTRATO: Per controllare se il messaggio e’ stato registrato correntemente, selezionare il numero del messaggio tramite il pulsante “MESSAGE NUMBER”. Premere il pulsante «PLAY/RECORD» per ascoltare il messaggio registrato in quella posizione.
NOTA 1: Il messaggio è registrato nella memoria del modulo MX-VOICE e non in quella della centrale Matrix. NOTA 2: Per abilitare il modulo MX-VOICE, selezionare “Messaggio vocale” nel menu formati digitali del comunicatore e inserire il numero del messaggio audio da inviare nel menu eventi digitali. Inserire anche il codice d’identificazione cliente. Pagina 16
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.8 Connessione della scheda di Controllo Batteria “Battery Monitor” La scheda di controllo batteria permette di monitorare e testare la batteria. E’ utilizzabile per l’intera gamma delle centrali Matrix 6, 818, 424, 832, e 832+. Collegare la scheda di controllo batteria come da diagramma che segue: Alla Rete Altern.
Scheda Matrix
Impostazione J1 (Impostazione Uscita N/C) = Normalmente Chiuso
~ 17V
= Doppio Fine Linea = Singolo Fine Linea
Trasformatore Ingresso Fusibile Rete AC 2A
Batteria Bassa Uscita N/C
Ingresso Test Remoto
Tasto di Reset J1
R R
Link A Abilita/Disabilita taglio alim. Link B Abilita/Disabilita Test 24 ore Link C Libero Indicazioni LED
Batteria 12V
Fusibile Batteria 5A
LED
OFF = Bassa Batteria ON = Batteria OK Lampeggia = Manca Rete Alternata 10 sec Lamp. lento =Test Batteria
2.8.1 Come funziona la scheda di Controllo Batteria. Dopo l’alimentazione della scheda di controllo batteria con la rete 220Vac, la scheda inizierà il monitoraggio della batteria. Con la rete presente, s’illumina il LED della scheda. Se la rete non è presente e la tensione della batteria è bassa, il LED sulla scheda di controllo batteria si spegnerà e quindi la centrale Matrix.
NOTA 1: Collegando una batteria alla scheda senza alimentazione di rete, premere il tasto Reset per attivare il suo funzionamento consentendo il controllo della batteria. Test Batteria Questa opzione viene disabilitata quando l’alimentazione alternata non è presente. Modalità Test 24 ore La modalità test 24 ore viene abilitata inserendo il link B sulla scheda. Quando è abilitata e che la tensione della batteria scende sotto 11,5 Volt, la Matrix toglierà l'alimentazione alla batteria per circa 5 secondi. Con il Link A inserito, si attiverà il relé della scheda per circa 5 secondi e s’illuminerà il LED per indicare che la batteria è bassa. Collegare il contatto NC di questo relé a una zona della Matrix per gestire questa segnalazione.
NOTA 2: Collegando il relé alla Matrix per la segnalazione della batteria bassa, inserire il ponticello J1 nella posizione corrispondente alla tipologia di zone usata per le altre zone della centrale: Normalmente Chiusa, Singola o Doppia resistenza di bilanciamento. L’INGRESSO RT Collegando un negativo all’ingresso RT, inizierà il test della batteria. RINS399-3
Pagina 17
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.9 Espansioni delle Zone Matrix 2.9.1 Espansione Interna 8 Zone MX-IX16 MX-IX16 La MX-IX 16 deve essere connessa alla scheda Matrix, come di seguito
Z9 COM Z10 +AUXZ11 COM Z12
Ingresso Zona 9 Comune delle zone (0V) Ingresso Zona 10 Alimentazione ausiliaria Ingresso Zona 11 Comune delle zone (0V) Ingresso Zona 12
Z13 COM Z14 +AUXZ15 COM Z16
Connessione per MX-IX16
Ingresso Zona 13 Comune delle zone (0V) Ingresso Zona 14 Alimentazione ausiliaria Ingresso Zona 15 Comune delle zone (0V) Ingresso Zona 16
MATRIX 424
MATRIX 832
MATRIX 832+
NOTA: Dopo aver aggiunto o rimosso dispositivi dal sistema, utilizzare la funzione Installatore “754” per avviare la ricerca di tutti i dispositivi disponibili sul Bus della Matrix. Pagina 18
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.9.2 Espansione Remota 8 Zone con Analisi MX-RIX NOTA: Quando si connettono i moduli RIX sul Bus, si deve essere sicuri di non eccedere con il numero max. di KEN per la stesura dei cavi. Vedi Sezione 0 a pagina 3. ALLA SCHEDA DELLA MATRIX:
(K+) (KD) (K-)
Debounce & Contaimpulsi DIP Switch R
Z17/25COM Z18/26 +AUX– Z19/27COM Z20/28
M XR IX
LED1
ZONES 17-24 ZONES 17-20 ZONES 21-24 ZONES 25-32
J1
J2 J3
Z24/32COM Z23/31 –AUX+ Z22/30COM Z21/29
R
LED2
J4
NOTA: Modo Standard – Zona Inerziale a 300ms, Contimpulsi 1 Modo Inerziale, – Vedi la tabella che segue Jumper J1 J2 J3 J4
Selezionare Selezionare Selezionare Selezionare
Inerziale – Zone 17 – 20 (25 – 28) – Jumper inserito, seleziona modo inerziale. Inerziale – Zone 21 – 24 (29 – 32) – Jumper inserito, seleziona modo inerziale. Zona Zona
NOTA: I Jumper J3 e J4 devono essere entrambi inseriti o non inseriti per indirizzare la scheda (ENTRAMBI on o off). Con J3 e J4 inseriti, MX-RIX è impostata come prima espansione esterna (zone da 17 a 24), mentre non inseriti è configurata come seconda espansione esterna (zone da 25 a 32). Le 2 schede non devono avere lo stesso indirizzo. Indicazioni LED LED
Indicazioni Zone abilitate in modo Standard Assenza di Comunicazione Zone abilitate in modo Inerziale = ON, = LAMPEGGIO LENTO, = LAMPEGGIO VELOCE. NOTA 1: Non connettere due RIX 4-zone con lo stesso indirizzo. Il primo DEVE avere le zone da 17 - 20, e l’altro da 21 - 24).
Dopo aver connesso MX-RIX, eseguire il comando `754 per riconoscere la nuova espansione sul Bus. Quando si sostituiscono le espansioni remote su un sistema installato, scollegare tutte le espansioni ed eseguire il comando di riconoscimento dei dispositivi sul Bus. Ricollegare le espansioni ed eseguire nuovamente il riconoscimento del bus. In questo modo, la centrale Matrix rileverà correntemente le nuove espansioni.
RINS399-3
Pagina 19
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
NOTA 2: Durante il periodo di connessione diretta con il PC, la centrale Matrix sospende la comunicazione con le espansioni remote, quindi i loro LED 1 e 2 lampeggiano lentamente. In collegamento diretto col PC non è possibile visualizzare lo stato delle zone collegate alle schede di espansione di zone(MX-RIX). Impostazione del Debounce (rilevazione veloce) e del Conteggio degli Impulsi. Le nuove espansioni MX-RIX sono state realizzate con regolazione della sensibilità degli ingressi per “rilevazione veloce & switch conta impulsi (Sensibilità e Integrazione)” come sensori per tapparelle, sensori shock, rivelatori di vibrazione, ecc... Bassa sensibilità – da utilizzarsi nelle condizioni d’eccesso di rumore, es. vicinanza di strade, aeroporti o stabilimenti industriali... Alta sensibilità - da utilizzarsi in condizioni di quiete. Nella modalità Inerziale, le due impostazioni: conta impulsi e sensibilità, possono essere combinati per la gestione dei sensori veloci. L’integrazione o conteggio degli impulsi può essere impostato da 1 a 16, viene impostato il numero d'impulsi che occorrono in un secondo perché la zona generi un allarme. L’impostazione della sensibilità vale per tutti sensori ad impatto collegati alla scheda di espansione. La sensibilità può essere impostata da 1 a 16. Questo significa che superando la sensibilità impostata, la zona interessata genera l’allarme. IMPOSTAZIONE della SENSIBILITA’ (RIVELAZIONE VELOCE) Alta 4
Sensibilità Zona, ms 8
12
16
20
24
28
32
36
A
OFF
B
OFF OFF ON
C
OFF OFF OFF OFF ON
D
OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON
40
Bassa 44
48
52
56
60
64
ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON ON OFF OFF ON ON
ON OFF OFF ON
ON
ON OFF OFF ON
ON OFF OFF OFF OFF ON ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
IMPOSTAZIONE CONTEGGIO IMPULSI Alto 1
Pulse Count 2
3
4
5
6
7
8
9
Basso 10
11
12
13
14
15
16
A
OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
B
OFF OFF ON
C
OFF OFF OFF OFF ON
D
OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON
ON OFF OFF ON ON
ON
ON OFF OFF ON
ON OFF OFF ON
ON OFF OFF OFF OFF ON ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
NOTA: Quando si è nel modo Inerziale, le zone devono essere impostate come Normalmente Chiuse.
Pagina 20
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.9.3 Connessione di 28 Zone nella Matrix 424 R
424
MATRIX
R
Zone 13 - 16
Zone 9 - 12
Zone 1 - 4
R R
MXRIX
Zone 17 - 20
Zone 21 - 24
J1
J2 J3
J4
Indirizzamento dell’Espansione Jumper J3 & J4 ON = Espansione Bassa
R R
MXRIX
Jumper J3 & J4 OFF = Espansione Alta Zone 25 - 28
Zone 29 - 32
J1
J2 J3
RINS399-3
J4
Pagina 21
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.9.4 Connessione di 32 Zone nella Matrix 832 R
R
MATRIX
Zone 13 - 16
832
Zone 9 - 12
Zone 1 - 8
R R
MXRIX
Zone 17 - 20
Zone 21 - 24
J1
J2 J3
J4
Indirizzamento dell’Espansione Jumper J3 & J4 ON = Espansione Bassa
R R
MXRIX
Jumper J3 & J4 OFF = Espansione Alta Zone 25 - 28
Zone 29 - 32
J1
J2 J3
Pagina 22
J4
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.9.5 Connessione di 32 Zone Reali nella Matrix 832+. MATRIX
832+
R R
Zone 13 - 16
Zone 9 - 12
Zone 1 - 8
R R
MXRIX
Zone 17 - 20
Zone 21 - 24
J1
J2 J3
J4
Indirizzamento dell’Espansione Jumper J3 & J4 ON = Espansione Bassa
R R
MXRIX
Jumper J3 & J4 OFF = Espansione Alta Zone 25 - 28
Zone 29 - 32
J1
J2 J3
RINS399-3
J4
Pagina 23
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.10 Espansione Uscite PGM Matrix La ROX8R/8T è una scheda con caratteristiche addizionali della centrale Matrix. Essa porta a 12 le uscite programmabili della centrale Matrix. Seguire le restrizioni per la valutazione KEN specificate nella Sezione 1.8 sull’utilizzo della scheda d'espansione delle uscite.
2.10.1 Espansione con Uscite a Transistor MX-ROX8T ALLA SCHEDA DELLA MATRIX: (424 & 832) (+AUX)
(832+) (K+)
(KD)
(KD)
(AUX-)
(K-)
PGM 5 PGM 6
PGM 9 PGM 10
Uscita PGM Diagramma interno 10K
+ Aliment.
PGM
4K7
PGM 7 PGM 8
PGM 11 PGM 12
2.10.2 Espansione con Uscite a Relé MX-ROX8R NOTA: L’espansione uscite a relé, provvede delle uscite con contatti liberi da tensione. Essa è molto flessibile e permette d'isolare il circuito connesso al sistema. ALLA SCHEDA DELLA MATRIX: (424 & 832) (+AUX)
(832+) (K+)
(KD)
(KD)
(AUX-)
(K-)
PGM 5
PGM 9
PGM 6
PGM 10
PGM 7
PGM 11
Uscita PGM Diagramma interno
C
NO
NС
Posizione dei contatti quando l’uscita è OFF (la bobina del relè non è alimentata)
PGM 8
PGM 12
NOTA: Dopo aver aggiunto o rimosso i dispositivi dal sistema, utilizzare la funzione Installatore “754” per avviare la ricerca di tutti i dispositivi disponibili sul Bus della Matrix. Pagina 24
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.11 Connessione delle Zone 2.11.1 Connessione di Zone Normalmente Chiuse nella Matrix 424 SCHEDA MATRIX 424
Nota: Per creare il loop manomissione dei rivelatori Infrarossi Passivi, utilizzare una zona disponibile e programmarla come Tamper. (es. Zona 4) +AUX-
+AUX-
ALIMEN.
ALIMEN.
Libero ALLARME ALLARME MANOMISSIONE
ALLARME MANOMISSIONE
Contatto Magnetico
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
Zona 1
Zona 2
Zona 3
2.11.2 Connessione di Zone Normalmente Chiuse nella Matrix 832 (832+) NOTA: I terminali di connessione delle Matrix 832+ sono simili a quelli della Matrix 832. SCHEDA MATRIX 832
+AUX-
+AUX-
ALIMEN.
ALIMEN.
Libero ALLARME ALLARME MANOMISSIONE
RINS399-3
ALLARME MANOMISSIONE
Contatto Magnetico
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
Zona 1
Zona 2
Zona 8
Pagina 25
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.11.3 Connessione di Zone con Doppia Resistenza di Fine Linea (DEOL) alla Matrix NOTA 1: I terminali di connessione delle Matrix 424 e 832+ sono simili a quelli della Matrix 832. SCHEDA MATRIX 832
4 K 7
4 K 7
+AUX-
4 K 7
4 K 7
+AUX-
4 K 7
4 K 7
Libero ALIMEN.
ALIMEN.
ALLARME ALLARME MANOMISSIONE
ALLARME MANOMISSIONE
Contatto Magnetico
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
Zona 1
Zona 2
Zona 8
Connessione dei rivelatori in serie in una zona
Zona 1
4 K 7
+AUX-
4 K 7
+AUX-
4 K 7
4 K 7
Libero ALIMEN.
ALIMEN.
ALLARME ALLARME MANOMISSIONE
ALLARME MANOMISSIONE
Contatto Magnetico
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
E’ il primo nella zona
E’ il secondo nella zona
E’ l’ultimo nella zona
NOTA 2: La connessione sopra-illustrata, mostra il monitoraggio della manomissione di tutti i rivelatori collegati in serie e connessi in una zona della centrale. E’ sconsigliato superare la connessione di 6 rivelatori alla stessa zona (non più di 7 resistenze x 4K7Ω±5%). La connessione superiore ai 6 rivelatori potrebbe causare falsi allarmi.
Pagina 26
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.11.4 Connessione di Zone Raddoppiate alla Matrix NOTA 1: I terminali di connessione delle Matrix 424 e 832+ sono simili a quelli della Matrix 832. SCHEDA MATRIX 832
+AUX-
4 K 7
2 K 2
+AUX-
4 K 7
+AUX-
4 K 7
2 K 2
4 K 7
Libero ALIMEN.
ALIMEN.
ALIMEN.
ALLARME ALLARME
MANOMISSIONE
ALLARME MANOMISSIONE
ALLARME MANOMISSIONE
Contatto Magnetico
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
Zona 1 (n)
Zona 17 (n+16)
Zona 2 (n)
Zona 18 (n+16)
Connessione di rivelatori in serie in una zona
4 K 7
2 K 2
+AUX-
+AUX-
+AUX-
ALIMEN.
SUPPLY
ALIMEN.
4 K 7
Libero ALLARME ALLARME MANOMISSIONE
Contatto Magnetico
Rivelatore Infrarosso Passivo
Zona 1 (n)
RINS399-3
ALLARME MANOMISSIONE
ALLARME MANOMISSIONE
Rivelatore Infrarosso Passivo
Rivelatore Infrarosso Passivo
E’ il primo nella zona
E’ l’ultimo nella zona Zona 17 (n+16)
Pagina 27
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.12 Connessione delle Uscite Programmabili 2.12.1 Connessione della Sirena Esterna alla Matrix 424 SCHEDA MATRIX 424
SIRENA BELLE PYRONIX
SIRENA DECIBELL PYRONIX
La BELLE o DECIBELL devono essere connesse utilizzando differenti uscite programmabili. La Manomissione della Bell si deve connettere in una zona libera e programmata come Tamper – in questo caso Zona 4. Le uscite andranno programmate in PGM1 come “Sirena Esterna” e PGM2 programmata come “Segui Lampeggiante”. PGM1 = BA = USCITA BELL PGM2 = STB = STROBE TRIGGER
2.12.2 Connessione della Sirena Esterna alla Matrix 832 SCHEDA MATRIX 832
SIRENA BELLE PYRONIX
SIRENA DECIBELL PYRONIX
Pagina 28
La BELLE o DECIBELL devono essere connesse utilizzando differenti uscite programmabili. Le uscite andranno programmate in PGM1 come “Sirena Esterna” e PGM2 programmata come “Segui Lampeggiante”. PGM1 = BA = USCITA BELL PGM2 = STB = STROBE TRIGGER
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.12.3 Connessione della Sirena Esterna alla Matrix 832+ SCHEDA MATRIX 832+
SIRENA BELLE PYRONIX
SIRENA DECIBELL PYRONIX
La BELLE o DECIBELL devono essere connesse utilizzando differenti uscite programmabili. Le uscite andranno programmate in PGM1 come “Sirena Esterna” e PGM2 programmata come “Segui Lampeggiante”. PGM1 = BA = USCITA BELL PGM2 = STB = STROBE TRIGGER
2.12.4 Connessione della Sirena Interna TWIN ALERT alla Matrix 424 SCHEDA MATRIX 424
SIRENA INTERNA TWIN ALERT PYRONIX
RINS399-3
La sirenaTwin Alert deve essere connessa alla centrale Matrix come illustrato. Deve essere programmata l’uscita PGM3 come “Twin Alert”. In questa illustrazione PGM1 è programmato come “Sirena Esterna”. PGM1 = BA = USCITA BELL PGM3 = SPK = USCITA SPEAKER TWIN ALERT Pagina 29
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.12.5 Connessione della sirena interna TWIN ALERT alla Matrix 832 (832+) NOTA: I terminali di connessione della Matrix 832+ sono simili alla Matrix 832. SCHEDA MATRIX 832
La sirenaTwin Alert deve essere connessa alla centrale Matrix come illustrato. Deve essere programmata l’uscita PGM3 come “Twin Alert”. In questa illustrazione PGM1 è programmato come “Sirena Esterna”. PGM1 = BA = USCITA BELL PGM3 = SPK = USCITA SPEAKER TWIN ALERT
TWIN ALERT PYRONIX
2.12.6 Connessione di Buzzer, LED & altri tipi di Sirene alla Matrix NOTA: I terminali di connessione della Matrix 424 e 832+ sono simili a quelli della Matrix 832.
Diagramma interno uscita PGM Uscita Relè
C(-)
Uscita Transistor
LED +Alimentazione
Sirena 12V
12V Buzzer
C1 (C2)
A(+) 1K
C(-) A(+)
NO1 NC1 (NO2) (NC1)
10K 4K7
PGM
Posizione dei contatti quando l’uscita è OFF (la bobina del relè non è alimentata)
NOTA 1: Il buzzer 12V/200mA può essere connesso a qualsiasi uscita, eccetto PGM 4. La sirena 12V/500mA deve essere connessa all’uscita relé. Il LED può essere connesso a qualsiasi uscita programmabile. NOTA 2: Utilizzare l'uscita PGM1 per il collegamento alla Matrix di sirene ad alta potenza. Questa uscita a relé, commuta fino a 3A in corrente continua. E’ consentito l’uso di una batteria addizionale come nella figura sottostante.
FUSIBILE 3A di protezione
Sirena Alta Potenza 15W, 30W
Batteria
Pagina 30
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.12.7 Connessione del Combinatore Telefonico “Vocaliser” alla Matrix 832 (424) NOTA: I morsetti della Matrix 424 sono simili a quelli della Matrix 832 ad eccezione della manomissione che deve essere connessa ad una zona programmata come “Tamper”. SCHEDA MATRIX 832
VOCALISER
2.12.8 Connessione del Combinatore Telefonico “Vocaliser” alla Matrix 832+ SCHEDA MATRIX 832+
VOCALISER
NOTA: Consultare il Manuale del Vocalizer per la programmazione delle sue opzioni. In quest’esempio, le uscite programmabili sono configurate come di seguito: PGM1 = “Sirena Esterna” PGM2 = “Segui Antirapina” PGM3 = “Segui Incendio” PGM4 = “C+” (se la funzione è stata richiesta) RINS399-3
Pagina 31
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.13 Connessione dei Rivelatori Incendio alla Matrix NOTA: I terminali di connessione delle Matrix 424 e 832+ sono simili a quelli della 832.
2.13.1 Connessione dei Rivelatori Incendio a 2 fili SCHEDA MATRIX 832
Rivelatore Incendio a 2-fili (12V)
1K
Rivelatore Incendio a 2-fili (12V)
Rivelatore Incendio a 2-fili (12V)
IMPORTANTE I rivelatori Incendio a 2-fili, devono essere connessi all’uscita PGM4. L’uscita PGM4 deve essere programmata come “GND Rivelatori Incendio”. PGM4 = GND RIVELATORI INCENDIO
2.13.2 Connessione dei Rivelatori Incendio a 4 fili in una Zona Normalmente Chiusa
Alimentazione
Rivelatore Incendio a 4-fili Uscita N.A.
Alimentazione
Alimentazione
Rivelatore Incendio a 4-fili
Rivelatore Incendio a 4-fili
Uscita N.A.
Uscita N.A.
I Rivelatori Incendio a 4-fili, si possono connettere ad una zona programmabile. In questo esempio, la zona 8 è programmata come “Incendio” e “Normalmente Aperta”. L’uscita PGM4, dovrà essere programmata come “Reset Sensori Incendio/Shock”.
NOTA: L’alimentazione ai rivelatori incendio, viene fornita dall’uscita PGM poiché i rivelatori incendio, in caso di allarme, devono essere ripristinati tramite la mancanza momentanea dell’alimentazione.
Pagina 32
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
2.13.3 Connessione dei Rivelatori Incendio a 4 fili in una Zona con Fine Linea NOTA 1: I Rivelatori Incendio a 4-fili devono essere programmati come “Normalmente Aperti”.
Zona con Doppia resistenza di Fine Linea
Alimentazione
Alimentazione
Rivelatore Incendio a 4-fili
Alimentazione
Rivelatore Incendio a 4-fili
Rivelatore Incendio a 4-fili
Uscita N.A.
Uscita N.A.
Uscita N.A.
4K7
4K7
Z8 COM AUX+AUX
Opzione Zone Raddoppiate Zona 8 (n)
Zona 24 (n + 16)
Alimentazione
Alimentazione
Alimentazione
Alimentazione
Rivelatore Incendio a 4-fili
Rivelatore Incendio a 4-fili
Rivelatore Incendio a 4-fili
Rivelatore Incendio a 4-fili
Uscita N.A.
Uscita N.A.
Uscita N.A.
Uscita N.A.
4K7
2K2
4K7
NOTA 2: Alimentare i rivelatori incendio tramite l’uscita PGM 2, 3 o 4 programmata come Reset Rivelatori Incendio/Shock. I rivelatori aimentati in questo modo saranno ripristinati, in caso d'allarme, togliendo loro momentaneamente il GND. Utilizzando l’uscita relé, PGM1, con contatti liberi da potenziale, collegare il terminale Comune di questa uscita al morsetto GND o 0V della centrale. RINS399-3
Pagina 33
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
3. MODALITÀ OPERATIVE ED INDICAZIONI DELLA TASTIERA/LETTORE 3.1 Modalità d'Inserimento e di Disinserimento Di seguito vengono descritte le modalità operative della centrale Matrix: DISINSERITO
INSERITO
Nella modalità disinserito, le zone non sono controllate, tranne Incendio, Antirapina, 24 ore e Manomissione. Tali zone sono attive 24 ore su 24. Le manomissioni delle zone sono supervisionate dalla centrale solo se sono state programmate dall’installatore. Essa monitora l’integrità del sensore e del suo cavo di connessione. In questa modalità l’eventuale intruso non sarà rilevato, poiché la centrale non è inserita. In questa modalità, tutte le zone incluse sono abilitate, la loro attivazione genererà l’allarme. In caso d'allarme, le sirene, interna ed esterna si attiveranno per il periodo di tempo programmato. I dispositivi telefonici o radio, riporteranno gli eventi agli utenti connessi. Terminata il tempo d’allarme programmato, il sistema si ripristinerà automaticamente e sarà pronto per nuovi allarmi.
3.1.1 Modalità d’Inserimento disponibili Durante l’inserimento dell’impianto, è possibile selezionare una delle 4 parzializzazioni disponibili per ogni area. Ogni parzializzazione può essere programmata secondo le esigenze del cliente. Per esempio:
Area 1
Area 2
Area 3
Area 4
Parziale A: Libera circolazione all’interno – Perimetrale
Parziale A Parziale A Parziale A Parziale A
Parziale B: Zona notte ins.ta, zona giorno disin.ta.
Parziale B Parziale B Parziale B Parziale B
Parziale C: Zona notte disin.ta, zona giorno ins.ta.
Parziale C Parziale C Parziale C Parziale C
Parziale D: Garage inserito, il resto disinserito.
Parziale D Parziale D Parziale D Parziale D
3.1.2 Modalità d’Allarme A sistema inserito, l’attivazione di una zona scatena i seguenti processi: L’attivazione delle sirene interne/esterne per il periodo di tempo programmato mentre l’uscita del ¿ lampeggiante resterà attiva fino al ripristino dell’allarme da parte dell’utente. L’invio, del Messaggio d'allarme ai numeri telefonici programmati, tramite canali dedicati.
3.1.3 Modalità Primo in Allarme (FTA) Quando viene attivato un allarme, l’utente dovrà digitare il proprio codice per ripristinare l’impianto. Digitato il codice, compare la modalità FTA, ossia l’elenco degli allarmi, con visualizzato il primo sensore che ha generato l’allarme. (Per visualizzare altri eventi, se ci sono, premere i pulsanti di scorrimento: su e giù). Per
ripristinare totalmente l’impianto, ciò è portare la centrale in modalità DISINSERITO, digitare di nuovo il codice utente.
Pagina 34
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
3.2 Modalità Ingresso/Uscita INGRESSO Quando la centrale è inserita, l’autorizzazione per l’accesso ai locali verrà data dalla zona programmata come Ingresso/Uscita. Il sistema farà partire il conto alla rovescia del tempo d’ingresso, mentre il buzzer della tastiera darà un avviso sonoro. Durante il tempo d’ingresso, le zone cosiddette d’accesso ignoreranno la loro eventuale attivazione. Portarsi alla tastiera ed inserire il codice utente valido. Se il codice utente inserito non è corretto, alla fine del tempo d’ingresso la centrale darà l’allarme. USCITA
RINS399-3
La Matrix utilizza diverse tipologie per la procedura d’uscita: Temporizzata, Silenziosa e Finale. La più utilizzata è l'Uscita Temporizzata che può operare in due modi diversi, essa dipende dalla programmazione delle opzioni Sistema 2: Procedura 1 - Dopo aver digitato il codice utente, inizierà il conteggio del tempo d’uscita, mentre la tastiera genererà un segnale acustico. L'apertura di una qualsiasi zona durante il conteggio azzererà il tempo d’uscita. La centrale s’inserirà solo dopo la chiusura di tutte le zone. Procedura 2 - Dopo aver digitato il codice utente, se una zona sarà aperta (salvo le zone ingresso/uscita e percorso), verrà emessa una tonalità di errore e la procedura d’inserimento non verrà attivata. Chiudere tutte le zone aperte e digitare nuovamente il codice utente.
Pagina 35
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
3.3 Layout Tastiere & Significato dei Pulsanti Tastiera ICONE
gv j
Tastiera LCD
BENVENUTO INSTALLATORE
Pulsanti Numerici Utilizzati per inserire il codice utente e per programmare il sistema
Pulsanti di Direzione Utilizzati per selezionare le opzioni e per scorrere nel display Pulsante di Funzione Utilizzati per entrare e uscire dalla modalità utente, installatore, funzioni programmabili e salvare le opzioni Pulsanti A, B, C e D Utilizzati per selezionare le aree/Inserire i parziali A, B, C o D Pulsante d’Inserimento Utilizzato per cambiare la modalità d’inserimento e le opzioni Pulsante ALLARME INCENDIO Tenendolo premuto per 2 sec, farà partire l’allarme incendio Pulsante CHIAMATA MEDICO Tenendolo premuto per 2 sec, farà partire la chiamata medico Pulsante ANTIRAPINA Tenendolo premuto per 2 sec, farà partire l’allarme antirapina Pulsante Menù Utilizzato per entrare e per uscire dalla modalità menù
Pagina 36
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
3.4 Indicazioni della Tastiera ICONE Danimarca, Resto del Mondo Norvegia, Finlandia (compreso & Svezia Italia)
Indica presenza
g
Acceso Fisso rete AC &
G
Lampeggia
g k
Spento
Acceso Fisso
K
Lampeggia
¸
alimentazione CC Indica alimentazione CC (batteria) guasta Mancanza rete AC/centrale senza alimentaz.
Indica presenza rete AC
DISINSERITO
INSERITO
ALIMENTAZ.
PRONTO
Indica mancanza rete AC
ALLARME
Mancanza alimentazione alla centrale
MANOMISS.
g vQ x z j k ii \ s« ¬ ® ¯
Dopo Log, indica il tipo d'allarme. In modalità Disinserito, indica l'attivazione del test delle zone
ANTIRAPINA INCENDIO
GUASTO
AREE
Attivazione allarme in modalità FTA
j
Acceso Fisso
Pronto per l’Inserimento, non vi sono zone aperte
Lampeggia Veloce
La memorizzazione d’allarme è attiva (solo Danimarca, Norvegia, Finlandia & Svezia)
J
Lampeggia
Selezionare le Aree da Inserire o Disinserire / la funzione di Programmazione è attiva.
k
Spento
Gli allarmi non sono attivati
j
Spento
Una o più zone sono aperte o tutte le Aree assegnate sono già Inserite
v
Acceso Fisso La centrale è Disinserita
Q
Acceso Fisso Indica che la centrale è Inserita
V
Lampeggia
La tastiera è nella modalità menù utente
W
Lampeggia
Indica che la centrale è Inserita e che vi sono delle zone escluse
v
Spento
La centrale non è Disinserita
Q
Spento
Indica che la centrale è disinserita
x
Acceso Fisso
Indica una condizione d’allarme Antirapina (si vede in Log display)
z
Acceso Fisso
Indica una condizione d’allarme Incendio (si vede in Log display)
X
Lampeggia
Indica una condizione d’allarme Antirapina in modalità FTA
Z
Lampeggia
Indica una condizione d’allarme Incendio in modalità FTA
x
Spento
Allarme Antiaggressione non attivato
z
Spento
Allarme Incendio non attivato
s
Acceso Fisso
Indica una condizione d’allarme Manomissione (si vede in Log display)
\
Acceso Fisso Indica un Guasto al Sistema
S
Lampeggia
Indica una condizione d’allarme Manomissione in modalità FTA
|
Lampeggia
La tastiera è nella modalità Installatore
Spento
Allarme Manomissione non attivato
\
Spento
Non vi è la presenza di Guasti
« « ´ RINS399-3
= Area 1,
¬
= Area 2,
Acceso Fisso
L’Area è Inserita
Lampeggia
L’Area è in fase d’insermento
® ° «
= Area 3,
¯
= Area 4
Lampeggia Veloce
L’Area è in Allarme
Spento
L’Area è Disinserita
Pagina 37
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
3.4 Indicazioni della Tastiera LCD Resto Del Mondo (compr. Italia)
Acceso Fisso
Lampeggia
Spento
Indica presenza rete AC & alim. CC Indica alim. CC (batteria) guasta Manca rete AC/centrale non alimentata
Danimarca, Finlandia, Norvegia & Svezia
0123456789:; = ? @ABCDEFGHIJKLM NO
Indica presenza rete AC Indica mancanza rete AC Mancanza d’alimentazione alla centrale
Acceso Fisso
Indica un Guasto al Sistema
Acceso Fisso
Pronto per l’Inserimento, non vi sono zone aperte
Lampeggia
La tastiera è nella modalità Installatore
Lampeggia
Selezionare le Aree da Inserire o Disinserire / la funzione di Programmazione è attiva
Spento
Non vi è la presenza di Guasti
Spento
Una o più zone sono aperte o tutte le Aree assegnate sono già Inserite
3.5 Indicazioni del Lettore di Prossimità
Stato dei LED
Alimentat
Alimentato
Stato dei LED
Pagina 38
Singola Area
Aree Multiple
Parziale D
Area 4
Parziale C
Area 3
Parziale B
Area 2
Parziale A
Area 1
£ Acceso Fisso
Indica presenza rete AC & alimentazione CC / comunicazione OK
¨ Lampeggia
Indica alimentazione CC (batteria) guasta / in attesa di comunicazione
Í Lampeggia Veloce
Indica Guasto di comunicazione
¢ Spento
Indica mancanza rete AC/centrale non alimentata
£ Acceso Fisso
Area o modalità Parziale Inserita
¨ Lampeggia
Area o modalità Parziale in Inserimento
Í Lampeggia Veloce
Area o modalità Parziale in Allarme
¢ Spento
Area o modalità Parziale Disinserita
¾
La modalità Installatore è attiva
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
4. SPECIFICHE TECNICHE E VISIONE DEL SISTEMA Queste specifiche supportano le seguenti centrali: Matrix 424, Matrix 832 e Matrix 832+.
4.1 Visione del Sistema 4.1.1 Zone Zone sulla scheda principale
Matrix 424 4 zone programmabili (8 usando l’opzione zone raddoppiate) Matrix 832/832+ 8 zone programmabili (16 usando l’opzione zone raddoppiate)
Espansione Zone (sulla scheda principale)
8 zone programmabili con espansione interna ad innesto. (16 usando l’opzione zone raddoppiate)
Espansione Zone MX-RIX
Matrix 424 8 zone programmabili sull’espansione remota Matrix 832/832+ 8 zone programmabili sull’espansione remota (16 usando l’opzione zone raddoppiate).
Massimo Capacità Zone
Matrix 424 28 zone usando 3 espansioni zone Matrix 832/832+ 32 zone usando 1 espansione zone e l’opzione zone raddoppiate o 3 espansioni zone
Configurazione Zone
Normalmente Chiuse DEOL – 2 resistenze di fine linea per zona Zone raddoppiate – 1 resistenza di fine linea per zona
Tipologia di Zona
Ingresso/Uscita, Percorso, Immediata, Esclusa, Incendio, Antirapina, 24 ore, Box Chiave, Esclusione Tastiera, Manomissione, Chiave Stabile, Chiave Impulsiva, Non usata, Medico, Inserimento.
Attributi della Zona
Chime, Test, Mask, Double knock, Normalmente aperta
4.1.2 Uscite Programmabili (PGM) Uscite PGM sulla scheda principale
PGM PGM PGM PGM
Espansione Uscite MX-ROX
Espansione 8 open collector/relé – installabile remota sul bus tastiere
Capacità Max Uscite PGM
12 uscite usando l’espansione uscite
Opzioni Uscite PGM
RINS399-3
Non utilizzata Abilitazione LED Remoto (E-) Memoria (C+) Tastiera Controllata Segui Ins./Dis. Segui Zona Segui Linea Telef. Guasta Segui Kiss Off Reset Sensori Fumo/Shock Segui Lampeggiante Segui Allarme Incendio
1 2 3 4
– – – –
NO/NC NO/NC (832+), Attivo Alto / Attivo Basso (424/832) Attivo Alto / Attivo Basso Attivo Alto / Attivo Basso
Segui Allarme Antiaggressione Segui Allarme Confermato Segui Allarme Manomissione Sirena Esterna GND Rivelatori di Fumo Twin Alert Segui Ingresso/Uscita Segui Com Digi – Allarme Incend Segui Com Digi – Allarme Antiag Segui Com Digi – Allarme Furto Segui Com Digi - Aperto/Chiuso
Segui Com Digi – Allarme Dispon. Segui Com Digi – Allarme Medico Segui Com Digi – Allarme Conf. Segui Com Digi - Esclusione Segui Com Digi Display Segui Mancanza Rete Segui Batteria Bassa Segui Mancanza Batteria Sirena Interna
Pagina 39
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
4.1.3 Tastiere Tipo
ICONE LCD 32 caratteri
Pulsanti Dedicati
Antirapina, Incendio, Chiamata Medica
Numero Max.
Quattro dello stesso tipo (max. 6 dispositivi in totale sul loop)
Impostazione
Privata – indica lo stato del sistema durante l’inserimento Pubblica – indica lo stato del sistema nella modalità inserito Nascosta – Il display si spegne dopo 20 secondi
4.1.4 Lettore di Prossimità Tipo
Accoppiamento Induttivo tag o carta
Numero Max.
Quattro dello stesso tipo (max. 6 dispositivi in totale sul loop)
Impostazione
Privata – indica lo stato del sistema durante l’inserimento Pubblica – indica lo stato del sistema nella modalità inserito
4.1.5 Parzializzazioni (Aree e Parziali) Numero delle Aree
4 Aree reali con opzione di area comune
Impostazioni Indipendenti
Zone, Tastiere, Lettori di Prossimità, codici Utenti, uscite PGM, Temporizzazioni, Report codici d’identificazione
Parziali per Area
4 parzializzazioni per ogni area (A, B, C, D)
Locazione Inserimento Perimetrale/Parziale
Programmabile individualmente per ogni parzializzazione
Opzioni per l’inserimento
Uscita Temporizzata, Uscita Finale, Inserimento Silenzioso, Premi per Inserire, Inserimento Forzato
Temporizzazioni
Ingresso/Uscita, Ritardo Sirena, Ritardo Mancanza Rete, Ritardo Guasto Linea Telefonica, Tempo Autoinserimento per Inattività (10-990min.), autoinserimento (Ora del Giorno), Ritardo Uscita Finale, Fattore di Correzione al Quarzo, Tempo di Conferma
Clock in Tempo Reale
Basato sulla Frequenza di Rete / Basato sul Quarzo
4.1.6 Codici Utenti Numero Codici Utenti
32 codici (da 4 a 6 cifre)
Attributi del Codice Utente
Principale / Utente Limitato, Antirapina, solo Inserimento, solo Disinserimento, Esclusione Zona/e, Temporaneo, Numero Utilizzi Limitati
Pagina 40
RINS399-3
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
4.1.7 Opzioni per Monitoraggio e Centralizzazione Numeri Telefonici
9 numeri telefonici distribuiti tra formato vocale, cercapersone, formato PC Pyronix e formati di comunicazione digitali
Protocolli di Comunicazione
Contact ID, BSIA Fast Format, Pyronix PC, Cercapersone, Vocale (MX Voice)
Gruppi di Report al CMS
Invio d’Eventi ad un solo numero Invio d’Eventi a 2 numeri Invio d’Eventi al primo numero con backup al secondo numero
Attributi delle Zone
Chime, Test, Mask, Double knock, Normalmente Aperta
Opzioni Programmabili da inviare
Modalità Disinserito, Modalità Inserito (A, B, C e D), Ripristino, Intrusione, Antirapina, Incendio, Manutenzione, Aperto/Chiuso, Chiamata Medica, Confermato, Esclusione
Chiamate di Test
Programmabili in giorni, ore e minuti
Monitoraggio Linea Telefonica
Sì – con indicazione di stato
Connessione Telefono
Permette la connessione d’altri telefoni sulla linea.
Comunicatore Digitale
Linea Analogica
Protezione da Scariche
Protezione con scaricatori ritardanti fino a 6.75kV/125a.
4.1.8 Altro Supporto Software
Software di programmazione UDL Pyronix MX-MON software di monitoraggio usato con: a) Modem + formato Pyronix b) RC12/RC112 + Contact ID
Memoria Eventi
300 eventi con data e ora Non è possibile cancellare la memoria eventi. Gli eventi rimangono in memoria per più di 30 giorni, e l’orologio non cambia più di +/-10 minuti in 1 anno a 20°C.
4.2 Esigenze Minime d’Installazione Per configurare la centrale è necessario installare almeno una tastiera. Essa sarà di tipo LCD o ICONE e dovrà avere l’indirizzo 1 (ID-1). Il bus della centrale Matrix supporta al massimo 6 dispositivi remoti (vedere la sezione 1.8 a pag. 3 “Preparazione dei cavi per il Bus della Matrix”). La tabella sottostante elenca i dispositivi per tipo e loro numero massimo da connettere sul Bus. NB: L’espansione interna (MX-IX) non fa parte dei dispositivi remoti, pertanto non è da contare fra i 6.
RINS399-3
DISPOSITIVI BUS
MAX. NUMERO
Tastiera LCD Tastiera ICONE Lettore di Prossimità MX-PROX Espansione esterna di Zone con Analizzatore MX-RIX Espansione interna di Zone MX-IX Espansione Uscite MX-ROX
4 4 4 3 1 1 Pagina 41
Matrix 424, 832, 832+ Manuale Installazione
4.3 Specifiche Tecniche 4.3.1 Centrale d’Allarme Matrix ZONE
USCITE PROGRAMMABILI (PGM)
Corrente Loop Zone DEOL Resistenza Attivazione Zona Corto Circuito Normale Attivata Apertura Circuito NC Resistenza Attivazione Zona
0.54mA – Max.
PGM 1 PGM 2
800Ω a 6kΩ a 36kΩ
Matrix 424/832 Open collector, 12V@200mA Matrix 832+ Contatti relé, 30V@3A PGM 3 Open collector, 12V@200mA PGM 4* Open collector, 12V@10mA
Normale 4kΩ Raddoppiate Resistenza Attiv. Zona Entrambi le Zone Normali >2kΩ a 11kΩ a 8kΩ a 6kΩ a