Naturalismo e Verismo - gadda09

40 downloads 2575 Views 2MB Size Report
NATURALISMO E VERISMO. Materiali da Wikipedia. Indice generale. Naturalismo (letteratura)...................................................................................................... ................
NATURALISMO E VERISMO Materiali da Wikipedia

Indice generale Naturalismo (letteratura)......................................................................................................................4 I fondamenti teorici del naturalismo................................................................................................4 Hippolyte Taine...........................................................................................................................5 Honoré de Balzac........................................................................................................................5 Gustave Flaubert.........................................................................................................................6 Émile Zola...................................................................................................................................6 I fratelli Goncourt .......................................................................................................................7 La poetica naturalista.......................................................................................................................7 I temi della narrativa naturalista......................................................................................................7 Voci correlate...................................................................................................................................8 Collegamenti esterni........................................................................................................................8 Émile Zola............................................................................................................................................8 Biografia .........................................................................................................................................9 Le collaborazioni con i giornali ....................................................................................................10 Bibliografia ...................................................................................................................................13 Romanzi ...................................................................................................................................14 Ciclo dei "I Rougon-Macquart, storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo ImperoRougon-Macquart" (1871-1893) ..................................................................................14 Ciclo delle tre città ...................................................................................................................15 Appunti di viaggio ...................................................................................................................15 Ciclo de I quattro Vangeli.........................................................................................................15 Saggi .........................................................................................................................................16 Romanze ...................................................................................................................................16 Bibliografia ...................................................................................................................................16 Altri progetti .................................................................................................................................16 Collegamenti esterni .....................................................................................................................16 Il romanzo sperimentale.....................................................................................................................17 I principi della poetica naturalista..................................................................................................17 Il rapporto dialettico tra arte e scienza...........................................................................................17 Lo stile impersonale.......................................................................................................................18 L'appoggio alla nuova concezione di romanzo (Taine e Verga)...................................................18 Il compito dello scrittore................................................................................................................18 Voci correlate.................................................................................................................................18 Collegamenti esterni......................................................................................................................18 Verismo..............................................................................................................................................19 La nascita ......................................................................................................................................19 Tecniche ........................................................................................................................................20 Voci correlate ................................................................................................................................20 Collegamenti esterni .....................................................................................................................21 Giovanni Verga..................................................................................................................................22 Biografia .......................................................................................................................................23 La polemica sul luogo e sulla data di nascita ...........................................................................23 Gli studi e la prima formazione ................................................................................................25 Le prime esperienze a Catania..................................................................................................26

Gli anni fiorentini......................................................................................................................27 Il ventennio a Milano................................................................................................................28 Il ritorno a Catania....................................................................................................................30 Opere..............................................................................................................................................32 Romanzi ...................................................................................................................................32 Novelle......................................................................................................................................33 Trasposizioni teatrali.................................................................................................................33 Versioni cinematografiche........................................................................................................34 Bibliografia....................................................................................................................................34 Biografie....................................................................................................................................34 Studi sull'opera..........................................................................................................................35 Voci correlate.................................................................................................................................38 Altri progetti .................................................................................................................................38 Collegamenti esterni .....................................................................................................................38 Opere e poetica di Giovanni Verga....................................................................................................39 Opere..............................................................................................................................................39 Le prime opere giovanili...........................................................................................................39 La prima maniera......................................................................................................................40 La prima raccolta di novelle......................................................................................................42 Una pausa verista......................................................................................................................43 La fase verista...........................................................................................................................43 Poetica e tecnica narrativa.............................................................................................................45 Il pessimismo............................................................................................................................46 L'impersonalità..........................................................................................................................47 La tecnica narrativa...................................................................................................................47 La concezione della società ......................................................................................................48 La svolta verista........................................................................................................................48 L'arte e la lingua.............................................................................................................................48 L'influsso del naturalismo.........................................................................................................48 Le tecniche narrative......................................................................................................................48 La tecnica dell'impersonalità.....................................................................................................48 La lingua........................................................................................................................................49 Il discorso indiretto libero.........................................................................................................49 L'uso dei proverbi......................................................................................................................49 La soluzione linguistica............................................................................................................49 Le sue opere e la lirica...................................................................................................................50 Le sue opere e il cinema................................................................................................................50 Voci correlate.................................................................................................................................51 Altri progetti..................................................................................................................................51 Giovanni Verga (Ciclo dei Vinti).......................................................................................................51 La struttura del ciclo .....................................................................................................................52 La fisionomia dei romanzi ............................................................................................................53 Dai "Malavoglia" all'"Uomo di lusso"...........................................................................................53 I motivi del positivismo.................................................................................................................54 La concezione darwiniana di ciclo.................................................................................................54 Voci correlate.................................................................................................................................55 Collegamenti esterni......................................................................................................................55 I Malavoglia........................................................................................................................................55 Descrizione....................................................................................................................................56 Trama.............................................................................................................................................56 L'opera...........................................................................................................................................57 L'ambiente.................................................................................................................................58

I personaggi...............................................................................................................................58 Caratteristiche di alcuni personaggi secondari..........................................................................59 La visione pessimistica.............................................................................................................59 Temi principali..........................................................................................................................60 L'economia................................................................................................................................60 Lo stile.......................................................................................................................................61 Edizioni .........................................................................................................................................61 Bibliografia ...................................................................................................................................61 Voci correlate.................................................................................................................................61 Altri progetti .................................................................................................................................61 Collegamenti esterni .....................................................................................................................62 Concetto dell'ostrica...........................................................................................................................62 Voci correlate ................................................................................................................................63 Altri progetti .................................................................................................................................63 Collegamenti esterni .....................................................................................................................63 Tecnica narrativa di Giovanni Verga..................................................................................................63 Premessa........................................................................................................................................64 Tecnica dello straniamento............................................................................................................66 Tecnica dello straniamento ne I Malavoglia.............................................................................66 Tecnica dello straniamento in La roba......................................................................................67 Pessimismo e straniamento nella novella Rosso Malpelo.........................................................68 Il discorso indiretto libero in Giovanni Verga ..............................................................................70 Il discorso indiretto libero in Mastro Don Gesualdo.................................................................70 Il discorso indiretto libero in I Malavoglia...............................................................................71 Tecnica dell'impersonalità ............................................................................................................71 La narrazione corale..................................................................................................................74 Il linguaggio..............................................................................................................................75 Il metodo naturalistico...................................................................................................................75 Voci correlate.................................................................................................................................75 Collegamenti esterni......................................................................................................................76 Naturalismo e Verismo (confronto)....................................................................................................76 Definizione e sviluppo ..................................................................................................................76 I teorici del pensiero, Verga, Capuana e Zola ..........................................................................77 Esempio e differenze ....................................................................................................................78 Giovanni Verga (darwinismo sociale)................................................................................................79 La lotta per l'esistenza....................................................................................................................80 La visione della vita secondo Verga.........................................................................................80 La visione del mondo................................................................................................................80 I personaggi verghiani...............................................................................................................81 Il progresso non reca felicità.....................................................................................................81 Impossibilità ad uscire dal proprio stato sociale.......................................................................81 La concezione tragica della vita................................................................................................81 La concezione fatalistica della vita...........................................................................................82 Voci correlate.................................................................................................................................82 Collegamenti esterni......................................................................................................................82

Naturalismo (letteratura) Il naturalismo è in letteratura quel movimento che nasce in Francia alla fine dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati dalle scienze naturali. Esso riflette in letteratura l'influenza della generale diffusione del pensiero scientifico, che basa la conoscenza sull'osservazione, sulla sperimentazione e sulla verifica. Lo scrittore deve realizzare la realtà nel modo più oggettivo ed impersonale possibile, lasciando alle cose e ai fatti stessi narrati e descritti il compito di denunciare lo stato della situazione sociale, evidenziare il degrado e le ingiustizie della società. Gli scrittori naturalisti adottano in genere un narratore onnisciente, che sa tutto dei personaggi e che racconta la storia in terza persona. A Taine risale la classificazione dei tre fattori che lo scrittore naturalista deve considerare raccontando una vicenda e rappresentando i suoi personaggi: l'ereditarietà, l'ambiente sociale e l'epoca storica. Altri due scrittori del naturalismo sono Émile Zola che rappresenta nelle sue opere il proletariato industriale e Guy de Maupassant che scrive novelle i cui protagonisti sono contadini, modesti impiegati, donne di piacere e militari.

I fondamenti teorici del naturalismo Tra i fondamenti teorici del naturalismo vi era la concezione che la psicologia umana dovesse essere considerata alla stessa stregua dei fenomeni della natura perché anch'essi accadevano con il medesimo svolgersi di causa ed effetto. Non venivano messe in discussione le finalità sociali e morali dell'arte ma si riteneva necessario, per migliorare veramente la società, basarsi sulla ricerca del vero. Il naturalismo si opponeva all'ideologia spiritualistica del periodo romantico per basarsi sulle premesse deterministiche che stavano alla base della filosofia positivista e l'attenzione dei naturalisti veniva posta su quell'aspetto meccanicistico della società che sovrastava l'uomo degradandolo e causandogli ogni male.

Hippolyte Taine Il critico e storico positivista Hippolyte Taine è considerato il primo teorico del naturalismo sia per l'uso del termine stesso, che venne da lui usato in un saggio dedicato a Honoré de Balzac e pubblicato sul "Journal de débats" nell'anno 1858, sia per aver affermato il concetto che anche in letteratura sia possibile trattare la realtà e pertanto la psicologia umana con la medesima rigorosità utilizzata dal metodo scientifico1. 1rielaborazione da: Verga e il verismo. Sperimentalismo 'formale' e critica del progresso, a

L'uomo, sosteneva Taine, è il risultato di tre elementi, "race, milieu, moment", che corrispondono al fattore ereditario, all'ambiente sociale, al momento storico che "lo determinano nei suoi tratti psicologici e ne generano il comportamento, sicché anche la virtù e il vizio non sono che corpi compositi, scindibili, come lo zucchero e il vetriolo, negli elementi semplici che li costituiscono"2.

Honoré de Balzac Precursore del naturalismo francese viene considerato lo scrittore Honoré de Balzac che nel 1842, già nella prefazione al suo ciclo narrativo "La Comédie humaine", nello stabilire i canoni delle future tendenze realiste, aveva scritto che "... il romanziere deve ispirarsi alla vita contemporanea, studiando l'uomo quale appare nella società e aveva rappresentato la società capitalistica, con un nuovo interesse per il fattore economico, di cui aveva messo in rilievo l'importanza predominante nei rapporti fra gli uomini, tenendosi vicino anche nel linguaggio e nello stile alla realtà del mondo rappresentato" 3. Pertanto, aggiunge il Pazzaglia4, "Procedendo su questa linea e rafforzandola con le idee positivistiche, il Naturalismo si era proposto uno studio scientifico della società e della psicologia dell'uomo, rigettando ogni idealismo e studiando di preferenza i ceti più umili, che, per le loro reazioni psicologiche elementari, meglio sembravano prestarsi a un'analisi scientifica oggettiva".

Gustave Flaubert Lo scrittore che i naturalisti indicheranno come loro maestro sarà Gustave Flaubert, autore di Madame Bovary (1857), per la sua teoria dell'impersonalità che fa largo uso del "discorso indiretto libero". Flaubert aveva, con i suoi romanzi, impresso una svolta radicale alla tradizione del realismo romantico. Nel 1857, a proposito della sua teoria dell'impersonalità, scriverà: "L'artista deve essere nella sua opera come Dio nella creazione, invisibile e onnipotente, sì che lo si senta ovunque, ma non lo si veda mai. E poi l'Arte deve innalzarsi al di sopra dei sentimenti personali e delle suscettibilità nervose. È ormai tempo di darle, mediante un metodo implacabile, la precisione delle scienze fisiche". Flaubert porta il letteratura un sarcasmo che investe tutte le strutture tradizionali della società perbenista e ipocrita.

cura di Guido Baldi, Paravia, Torino, 1980, pag. 22;L'Universale, Letteratura, vol. I, pag. 703; Storia della letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, a cura di Carlo Salinari e C. Ricci, vol. 3°, 1989, pag. 1090 2Giuseppe Petronio, Compendio di storia della letteratura italiana, Palumbo, Firenze, 1968, pag. 402 3Letteratura italiana, a cura di Mario Pazzaglia, vol. 3, Zanichelli, Bologna, 1986, pag. 706 4op. cit., pag. 706

Émile Zola Al metodo di Flaubert si rifà la scuola naturalistica di Émile Zola che, come scrive De Sanctis5, è "L'artista di questa scuola. È lui, che, pur combattendo ogni tendenza convenzionale dell'arte, e atteggiandosi a novatore, ripiglia le tradizioni, e non distrugge, ma compie il romanzo psicologico e storico assorbendolo e realizzandolo ancor più nel suo romanzo fisiologico... il suo romanzo è dunque uno studio più acuto e più compiuto dell'uomo, a base fisiologica". Se la critica tradizionale aveva fatto una precisa distinzione tra Zola come romanziere e Zola come teorizzatore, oggi gli studiosi, nel rivalutare il lavoro critico e teorico dello scrittore hanno saputo dimostrare che fra la parte programmatica e quella artistica vi è una forte connessione. Nel saggio su Il romanzo sperimentale ("Le roman expérimental") che raccoglie gli scritti teorici di Zola pubblicato nel 1880 e che viene considerato l'unico Manifesto del Naturalismo, egli definisce il romanzo "una conseguenza dell'evoluzione scientifica del secolo; esso è, in una parola, la letteratura della nostra età scientifica, come la letteratura classica e romantica corrispondeva a un'età di scolastica e di teologia" e aggiunge che "Il romanziere muove alla ricerca di una verità... È innegabile che il romanzo naturalista, quale ora lo intendiamo, sia un vero e proprio esperimento che il romanziere compie sull'uomo, con l'aiuto dell'osservatore"6.

I fratelli Goncourt Tra gli esponenti del naturalismo vanno considerati i fratelli Edmond de Goncourt e Jules de Goncourt autori del romanzo Le due vite di Germinie Lacerteux pubblicato nel 1865 che si ispirava ad una vicenda vissuta e che venne classificato come il primo esempio di romanzo-documento e di romanzo vero. Nella prefazione alla prima edizione gli autori, rivolgendosi ad un ipotetico pubblico abituato ai romanzi falsi, scrivono "... questo è un romanzo vero... Ed ora questo libro venga pure calunniato: poco importa. Oggi che il Romanzo si allarga e ingrandisce, e comincia ad essere la grande forma seria, appassionata, viva, dello studio letterario e della ricerca sociale, oggi che esso diventa, attraverso l'analisi e la ricerca psicologica, la Storia morale contemporanea, oggi che il Romanzo s'è imposto gli studi e i compiti della scienza, può rivendicarne la libertà e l'indipendenza. Ricerchi dunque l'Arte e la Verità; mostri miserie tali da imprimersi nella memoria dei benestanti di Parigi; faccia vedere alla gente della buona società... la sofferenza umana, presente e viva"7.

5Francesco De Sanctis, Studio sopra Emilio Zola, in Saggi critici, a cura di Luigi Russo, Laterza, Bari, pag. 90 6Émile Zola, Il romanzo sperimentale, traduzione di Ida Zaffagnini, Pratiche, Salerno, 1980, pagine 6-8 7E. e J. Goucourt, Le due vite di Germinia Lacerteux, Prefazione alla prima edizione, trad. it. di Oreste Del Buono, Rizzoli, Milano, 1957, pagine 9-10, citato in Il materiale e l'immaginario, vol. 4, a cura di Remo Ceserani e Lidia De Federicis, Loescher, Torino, 1956

La poetica naturalista La poetica naturalistica deriva dalla concezione deterministica della vita e dell'uomo e il romanzo non è altro che una piccola parte di vita analizzata con il metodo delle scienze sia naturali che sociologiche. I principi della teoria del romanzo sperimentale furono comunque fissati da Émile Zola in due punti fondamentali secondo i quali lo scrittore: •deve osservare la realtà, e non inventarla, per poi riprodurla oggettivamente; •deve utilizzare una scrittura che risulti essere un documento oggettivo dal quale non deve trasparire nessun intervento soggettivo dell'autore.

I temi della narrativa naturalista I temi preferiti della narrativa naturalista furono antiidealistici e antiromantici in modo che la narrazione portasse con sé una forte carica di denuncia sociale che doveva risultare dalla descrizione scientifica ed obiettiva dei fatti. Tra i temi principali vi erano dunque: •la vita quotidiana con le sue banalità, le sue meschinità e le sue ipocrisie; •le passioni morbose che dovevano rasentare il limite della patologia psichiatrica, come la follia e il crimine; •le condizioni di vita delle classi subalterne, soprattutto del proletariato urbano che, con la sua miseria (prostituzione, alcolismo, delinquenza minorile) potessero dare un chiaro esempio di patologia sociale.

Voci correlate •Naturalismo •Verismo •Realismo •Storicismo •Naturalismo e Verismo (confronto) •Émile Zola •Gustave Flaubert •Edmond de Goncourt •Discorso indiretto libero •Il romanzo sperimentale •Giovanni Verga (tecnica dell'impersonalità)

•La morale dell'arte, di Mario Rapisardi 1884, con critica al naturalismo o realismo o verismo dell'arte. •Mario Rapisardi e la poesia naturalista

Collegamenti esterni •Approfondimento sul Naturalismo TORNA ALL'INDICE

Émile Zola Émile Zola Émile Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902) è stato un giornalista e scrittore francese. È considerato il creatore del filone naturalista.

Biografia Émile Zola, nato a Parigi il 2 aprile 1840, figlio di Francesco Zola (all'anagrafe Zolla) un ingegnere italiano di origine veneziana, e di Émilie Aubert, una francese (della Beauce, una regione della Francia centrale), di ventiquattro anni più giovane del marito, trascorse l'infanzia e la prima giovinezza ad Aixen-Provence, dove il padre dirigeva la costruzione di un canale. A questo periodo risale la sua amicizia con Paul Cézanne e Philippe Solari. Morto il padre (1847), il ragazzo compì i suoi studi ad Aix e vi restò sino al 1857, anno in cui la madre, soprattutto per le crescenti difficoltà economiche, decise di rientrare a Parigi. Tomba di Émile Zola nel cimitero Tomba di Émile Zola al

di Montmartre fino al 1908 Panthéon

Nella capitale, Zola ebbe difficoltà di ambientamento che si riflessero sui suoi studi presso il liceo Saint-Louis. Dopo essere stato bocciato per due volte agli esami di maturità (baccalauréat), decise di abbandonare gli studi e di trovarsi un lavoro. Svolse, per brevi periodi, vari tipi di attività, poi entrò come fattorino nella casa editrice Hachette. Qui venne notato per la sua intelligenza e gli fu affidato l'ufficio Pubblicità. Questo lavoro gli permise di entrare in contatto con il mondo letterario e artistico del tempo. Nel 1862 ottenne la cittadinanza francese. Sempre nello stesso anno, iniziando la sua collaborazione al Journal populaire di Lilla, intraprese la sua carriera di giornalista, attività che proseguì per tutta la vita

contemporaneamente a quella di scrittore. Nel 1864 pubblicò i Contes à Ninon e nel 1865 la Confession de Claude. Tutte e due le opere risentivano degli influssi romantici. Ammiratore dei fratelli Goncourt8 e attirato dalla idee di Hippolyte Taine e di Claude Bernard, Zola si avvicinò sempre più verso il Realismo e il Naturalismo che si manifestava già in Teresa Raquin (1867) e Madeleine Férat (1868). Sviluppò quindi la sua concezione del romanzo come "opera sperimentale", applicando una metodologia scientifica all'osservazione della realtà sociale. Tale teoria lo avvicinò ad altri scrittori come Guy de Maupassant e Joris-Karl Huysmans, facendone il caposcuola del Naturalismo. Zola ritratto da Édouard

Manet

Negli anni 1870-1893 Zola compose il ciclo dei Rougon-Macquart, una serie di romanzi incentrati sulla realtà sociale del tempo, i cui personaggi e ambienti sono osservati e descritti con grande realismo. Questa sua linea narrativa, oltre a grandi consensi, gli attirò spesso violente critiche da parte degli ambienti più conservatori e moralisti dell'epoca. Nei suoi romanzi vengono infatti frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese, con ritratti sfacciatamente realisti anche nei confronti dei costumi sessuali (come in Nanà), il che gli procurò anche l'epiteto di "pornografo". In altri romanzi vengono denunciate con vigore le miserevoli condizioni di vita delle classi più povere (come per esempio in "Germinal", ambientato in un villaggio di minatori), o la corruzione della società del Secondo impero, il che gli attirò l'accusa di essere addirittura un sovversivo. Nel 1898 intervenne con passione nell'affare Dreyfus in difesa dell'accusato, con una celebre lettera aperta al Presidente, intitolata J'accuse, che fu pubblicata nel quotidiano L'Aurore. Questo intervento lo costrinse a fuggire in Inghilterra, per evitare il carcere, e poté rientrare solo in seguito a un'amnistia. Fu anche amico del pittore Paul Cézanne che aiutò nella sua carriera. Morì nel 1902, soffocato dalle esalazioni di una stufa, ma i dubbi su un assassinio non furono mai fugati del tutto. Le sue spoglie sono sepolte a Parigi nel Pantheon, accanto alle tombe di due altri grandi scrittori francesi, Alexandre Dumas padre e Victor Hugo.

Le collaborazioni con i giornali L'elenco delle collaborazioni è tratto da Zola, La disfatta - Edizione Newton p. 16 ISBN 88-8289-115-1 •La Provence (1859-1860) •Le Journal du dimanche (1861) 8Il diario dei Goncourt ovvero le avventure erotiche dei grandi scrittori

•Athenaeum français (1863) •Revue du mois (1863) •Le Journal populaire de Lille (1863-1864) •L'Écho du Nord (1864) •La Nouvelle Revue de Paris (1864) •L'Entra'acte (1864) •Le Petit journal (1864-1865) •Le Courrier du monde (1865) •La Revue française (1865) •La Vie parisienne (1865) •Le Journal des villes et des campagnes (1865) •Le Grand journal (1865-1866) •Le Salut public de Lyon (1865-1867) •Le Figaro (1865-1867) •L'Événement (1866) •La Revue contemporaine (1866) •L'Illustration (1866-1867) •La Revue du XIX siècle (1867) •La Situation (1867) •La Rue (1867) •Le Globe (1868) •L'Événement illustré (1868) •Le Gaulois (1868-1869) •La Tribune (1868-1870) •Le Rappel (1869-1870) •La Marseillaise (1870) •La Cloche (1870-1872) •Le Sémaphore de Marseille (1871-1872) •Le Corsaire (1872) •L'Avenir national (1873) •La Reinaissance littéraire et artistique (1873) •Revue du nouveau monde (1874) •Le Messager de l'Europe (1875-1880) •Le Bien public (1876-1878) •La Vie littéraire (1877)

•Le Voltaire (1878-1880) •La Réforme (1878-1881) •Le Figaro (1880-1881) •La vie moderne (1881) •Le Globe (1881) •Le Figaro (1885-1891) •Le Figaro (1892) •Le Gaulois (1892) •Le Journal (1893) •Le Temps (1893)

Bibliografia Il J'accuse

Romanzi •Racconti a Ninon

(1864)

•La confessione di

Claude (1865)

•Thérèse Raquin (1867) •Madeleine Férat

(1868)

Ciclo dei "I Macquart, e sociale di sotto il

Rougonstoria naturale una famiglia Secondo ImperoRougon-

Macquart" (1871-1893) 1. La fortuna dei Rougon (1871) 2. La cuccagna (1872) 3. Il ventre di Parigi (1874) 4. La conquista di Plassans (1875) 5. La colpa dell'abate Mouret (1875) 6. Sua Eccellenza Eugène Rougon (1876) 7. L'ammazzatoio (L'Assommoir) (1877) 8. Una pagina d'amore (1878)

9. Nanà (1880) 10. Quel che bolle in pentola (1882) 11. Al paradiso delle signore (1883) 12. La gioia di vivere (1884) 13. Germinal (1885) 14. L'Opera (1886) 15. La Terra (1887) 16. Il Sogno (1888) 17. La bestia umana (1890) 18. Il denaro (1891) 19. La disfatta (1892) 20. Il dottor Pascal (1893)

Ciclo delle tre città •Lourdes (1894) •Roma (1896), trad. anomina, Roux e Viarengo, Torino 1904 •Parigi (1897), trad. di G. Palma, Roux & Viarengo, Torino 1904

Lourdes Nel suo viaggio a Lourdes, Zola ebbe un'esperienza privilegiata, in quanto vi si trovò proprio nei giorni in cui avvennero le guarigioni di Marie Lebranchu e Marie Lemarchand, due dei miracoli poi riconosciuti ufficialmente, casi che il dottor Boissarie, a capo del Bureau Médical, presentò allo scrittore. Zola, nel suo romanzo, si riferì alle due donne, con altro nome, facendole però morire nel racconto. Questo episodio è tornato in auge, in veste polemica, sulla stampa italiana in occasione della pubblicazione sul "Corriere della Sera" di un articolo del giornalista cattolico Vittorio Messori9. L'articolo di Messori, contenente inesattezze ed errori di metodologia storica, è stato ampiamente criticato da Pierluigi Pellini, docente di Letterature Comparate presso l'Università di Siena e curatore delle più importanti edizioni italiane delle opere di Zola10.

Appunti di viaggio •Viaggio a Lourdes, tr. Mario Porro, introduzione di Marco Dotti, Medusa, Milano 2010 ISBN 9788876980930 •Diario romano (titolo originale: Mes Voyages), trad. di Silvia Accardi, note di René Ternois, prefazione di Cesare De Seta, SugarCo, Milano 1994 ISBN 8871982681 9Da Zola a Internet. L'eterno duello su Lourdes, "Corriere della Sera", 23 febbraio 2010 10Il caso è descritto in dettaglio nel post intitolato "Le storie di Messori", del blog Bioetica

Ciclo de I quattro Vangeli 1. Fecondità (1900) 2. Lavoro (1901) 3. Verità (1903) (postuma) 4. Giustizia (incompiuta)

Saggi •Il romanzo sperimentale (1880) •I romanzieri naturalisti (1881) •Il naturalismo in teatro (1881)

Romanze •Le Nuage, versi di Émile Zola, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Ricordi, 1884. Musica

Bibliografia •Remo Ceserani, La bestia umana di Émile Zola, Loescher, Torino 1989 ISBN 8820117290 •Luca Della Bianca, Introduzione alla grandezza di Émile Zola, Metauro, Pesaro 2008 ISBN 9788861560390 •Giuseppe Panella, Émile Zola scrittore sperimentale. Per la ricostruzione di una poetica della modernità, Solfanelli, 2008 ISBN 8889756515 •Riccardo Reim, La Parigi di Zola, Editori Riuniti, Roma 2001 ISBN 8835951224

Altri progetti •

Wikisource contiene opere originali di o su Émile Zola



Wikisource contiene inoltre un'opera di Mario Rapisardi: Per Émile

Zola •

Wikiquote contiene citazioni di o su Émile Zola



Wikimedia Commons contiene file multimediali su Émile Zola

Collegamenti esterni •(FR) cahiers-naturalistes.com - Sito consacrato a Zola e al Naturalismo •(FR) Mostra virtuale della Bibliothèque Nationale de France dedicata a Zola •(FR) Sito su Émile Zola •Video di "Le Nuage" TORNA ALL'INDICE

Il romanzo sperimentale Il romanzo sperimentale Titolo originale

Le Roman expérimental

Autore

Émile Zola

1ª ed. originale

1880

Genere

saggio

Il romanzo sperimentale (Le Roman expérimental) è un saggio che raccoglie gli scritti teorici di Émile Zola pubblicato nel 1880 e viene considerato l'unico Manifesto del Naturalismo. Le teorie letterarie sullo sperimentalismo in esso esposte non vennero però accettate dai giornali francesi che ignorarono la battaglia letteraria dello scrittore e la prima edizione dell'opera uscì su una rivista di Pietroburgo, in traduzione russa, per vedere la luce in Francia solamente nel 1880 quando l'autore era ormai diventato famoso.

I principi della poetica naturalista In esso lo scrittore, considerato il padre del naturalismo francese, delinea i principi della : qui egli afferma che .

Il rapporto dialettico tra arte e scienza "Il romanzo sperimentale" rispecchia pienamente i concetti espressi in campo scientifico nel perché essa offre uno strumento utile per comprendere le cose e gli uomini oltre che a risolvere problemi. Zola afferma infatti che tra e

vi deve essere un rapporto dialettico in modo che la possa apprendere dalla scienza il suo metodo: quello .

Lo stile impersonale L'autore sostiene che se il metodo sperimentale viene applicato all'arte si possono evitare inutili lirismi a favore di uno stile che, essendo impersonale perché sottopone il sentimento dell'artista alla verifica della verità, sarà intessuto di logica e di chiarezza. Nella narrazione lo scrittore "esperimenta" il determinismo dei fenomeni studiati, attraverso la concatenazione dei fatti che coinvolgono i personaggi. Così l'autore si esprime nel suo saggio: "Non abbiamo esaurito il nostro compito quando abbiamo descritto la collera, l'avarizia, l'amore; l'intera natura e l'uomo ci appartengono, non solo nei fenomeni, ma nelle cause di quei fenomeni".

L'appoggio alla nuova concezione di romanzo (Taine e Verga) Questa nuova concezione di romanzo venne appoggiata dal filosofo Hippolyte Taine che determinò, tramite degli studi sulla società, tre fattori fondamentali influenti sulla condizione dell'uomo: il luogo, il tempo storico e la condizione sociale. Anche Verga si avvicinò al romanzo sperimentale e guardò con molto interesse l'opera di Charles Darwin Origine delle specie. Come Darwin in questo trattato scientifico descrive la prevalenza del più forte sul più debole in natura, così Verga racconta storie di popolo subalterno ad un potente quasi a rafforzare la teoria dimostrata dallo scienziato.

Il compito dello scrittore Compito dello scrittore è quindi di indagare il funzionamento dei comportamenti dell'uomo, in particolare quelli passionali, scoprendone le cause in rapporto alle condizioni individuali o ambientali.

Voci correlate •Émile Zola •Naturalismo (letteratura)

Collegamenti esterni •"Il romanzo sperimentale" di Émile Zola •Approfondimento sul romanzo realista e romanzo sperimentale o naturalista •Approfondimento su Hippolyte Taine TORNA ALL'INDICE

Verismo Il verismo è una corrente letteraria italiana nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di un gruppo di scrittori - per lo più narratori e commediografi che costituirono una vera e propria "scuola" fondata su precisi principi.

La nascita Il Verismo nasce sotto influenza del clima del positivismo, quell'assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa e prospera dal 1830 fino alla fine del XIX secolo. Inoltre, il Verismo si ispira in maniera evidente al Naturalismo, un movimento letterario diffuso in Francia a metà ottocento. Per gli scrittori naturalisti (come Émile Zola, Guy de Maupassant) la letteratura deve fotografare oggettivamente la realtà sociale e umana, rappresentandone rigorosamente le classi comprese quelle più umili, in ogni aspetto anche sgradevole; gli autori devono comportarsi come gli scienziati analizzando gli aspetti concreti della vita. Si sviluppa a Milano, la città dalla vita culturale più feconda, in cui si raccolgono intellettuali di regioni diverse; le opere veriste però rappresentano soprattutto le realtà sociali dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Così la Sicilia è descritta nelle opere di Giovanni Verga, di Luigi Capuana e di Federico de Roberto; Napoli in quelle di Matilde Serao e di Salvatore di Giacomo; la Sardegna nelle opere di Grazia Deledda; Roma nelle poesie di Cesare Pascarella; la Toscana nelle novelle di Renato Fucini. Il primo autore italiano a teorizzare il verismo fu Luigi Capuana, il quale teorizzò la "poesia del vero"; in seguito tuttavia Verga, che dapprima era collocabile nella corrente letteraria tardoromantica (era stato soprannominato il poeta delle duchesse e aveva un successo notevole) intraprese la strada del verismo con la raccolta di novelle Vita dei campi e infine col primo romanzo del Ciclo dei Vinti, I Malavoglia, nel 1881. In Verga e nei veristi, a differenza del naturalismo, convive comunque il desiderio di far capire al lettore il proprio punto di vista sulla vicenda, pur non svelando opinioni personali nella scrittura.

Tecniche La "particolarità" del verismo rispetto ad altre tecniche narrative è l'utilizzo del "principio dell'impersonalità", tecnica che, come mostrato da Verga, consente all'autore di porsi in un'ottica di distacco nei confronti dei personaggi e dell'intreccio del racconto. L'impersonalità narrativa è propria di una narrazione distaccata, rigorosamente in terza persona e, ovviamente, in chiave oggettiva, priva, cioè, di commenti o intrusioni d'autore che potrebbero, in qualche maniera, influenzare il pensiero che il lettore si crea a proposito di un determinato personaggio o di una determinata situazione. Il verismo, come si vede in Verga – si interessa molto delle questioni socioculturali dell'epoca in cui vive e si sviluppa. In Giovanni Verga, per esempio, ritroviamo in molte opere la questione della situazione meridionale, dei costumi e delle usanze, del modo di vivere assai diverso rispetto a quelli del nord Italia. Secondo Verga, non è possibile che un personaggio di umili origini riesca in qualche modo, per quanto esso valga, a riemergere da quella condizione in cui è nato ("concetto dell'ostrica"). Non è possibile che un povero diventi ricco. In questo caso vi è la consueta eccezione narrativa nella novella La roba, in cui il povero e umile contadino Mazzarò riesce a divenire ricco, grazie al suo impegno. Ma anche giunto a una condizione relativamente benestante, o quanto meno comoda, il personaggio non potrà mai vivere tranquillamente, non potrà mai integrarsi in quello che si definisce l'ambiente alto-borghese, proprio perché egli non vi appartiene di nascita. Questo principio triste e sconsolante ha come soggetto narratori popolari, quasi sempre contadini o artigiani, che spiegano a modo loro la vicenda, talvolta usando espressioni gergali. Gli autori veristi, in particolare Verga, tendono ad usare un linguaggio non colto, che si caratterizza per l'assenza di segni grammaticali, celebre è anche l'artificio di regressione. È da citare, da ultimo, il principio della concatenazione e della concatenazione opposta; il primo consiste nel porre a poca distanza parole di significato analogo, il secondo di mettere una parola e subito dopo il suo contrario. Si termina con la ripetizione narrativa, la quale, come si capisce, privilegia le ripetizioni.

Voci correlate •Realismo •Naturalismo •Giovanni Verga •Confronto tra Naturalismo e Verismo •Luigi Capuana •Scrittori veristi •La morale dell'arte, di Mario Rapisardi 1884, con critica al naturalismo o realismo o verismo dell'arte.

Collegamenti esterni •Il Verismo TORNA ALL'INDICE

Giovanni Verga Giovanni Verga Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) fu uno scrittore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo. Autografo di G. Verga11 Ritratto penna e acquerello, Collezione di Francesco Paolo

autore Antonino Gandolfo Frontini

Biografia Giovanni Verga nacque il 2 settembre 1840: fu registrato all'anagrafe di Catania. Il padre, Giovanni Battista Catalano, era di Vizzini, dove la famiglia Verga aveva delle proprietà, e discendeva dal ramo cadetto di una famiglia alla quale appartenevano i baroni di Fontanabianca; la madre si chiamava Caterina Di Mauro e apparteneva ad una famiglia borghese di Catania. Il nonno di Giovanni, come testimonia il De Roberto12 in un articolo raccolto, insieme a molti altri, in un volume a cura di Carmelo Musumarra, era stato carbonaro e, nel 1812, eletto deputato per Vizzini al primo Parlamento Siciliano.13

La polemica sul luogo e sulla data di nascita Il luogo Rappresenta da sempre motivo di acceso dibattito la questione riguardante l'esatto luogo di nascita di Giovanni Verga, nonché la data dell'evento. Benché gran parte dei testi collochino a Catania l'evento, basandosi sul contenuto dell'atto di nascita, esistono fondate argomentazioni sulla base delle quali è possibile ritenere che la nascita di Verga sia avvenuta nei pressi di Vizzini.

11Autografo proveniente da lettera del 1890 a Francesco Paolo Frontini 12Federico De Roberto, Casa Verga e altri saggi verghiani, Firenze, Le Monnier, 1964 13Alfredo Mazzone, Polemiche verghiane, Catania, Edigraf, 1971

Tra gli studiosi che più di altri si appassionarono e dedicarono numerose ricerche alla soluzione di questo interrogativo, vi sono il prof. Emilio Interlandi (docente di lettere, critico, scrittore e acuto polemista) e l'avv. Alfredo Mazzone (giornalista, drammaturgo e scrittore, particolarmente attivo in ambito teatrale). Quest'ultimo, in particolare, fu autore di un saggio dal titolo Polemiche Verghiane14, dedicato per metà proprio all'indagine sul luogo e la data di nascita di Giovanni Verga. L'opera è supportata dai molti articoli scritti sull'argomento dal prof. Interlandi e citati integralmente. La tesi secondo cui Verga nacque in un podere di campagna, di proprietà dello zio don Salvatore, in contrada Tièpidi (una zona di campagna a pochi chilometri dal centro abitato di Vizzini, citata dall'autore verista nei suo scritti col nome di Tebidi o Tèpidi) poggia su diverse constatazioni. La prima riguarda l'epidemia di colera che nell'estate del 1840 si era abbattuta su Catania e che avrebbe spinto la famiglia Verga (già abituata ad abbandonare l'afosa Catania d'estate per la frescura collinare di Vizzini) a scegliere il piccolo centro del Calatino per proteggere sia la madre sia il nascituro da ogni potenziale rischio. Nato prematuro, di 7 mesi, il piccolo sarebbe poi stato riportato nel capoluogo etneo poiché l'epidemia, nel frattempo, si era spostata nelle campagne vizzinesi. La seconda constatazione riguarda il numero dell'atto di nascita con il quale il padre, Giovanni Battista Verga (originario di Vizzini ma residente nel capoluogo), registrò il figlio come nato a Catania, nell'abitazione di via Sant'Anna. Il documento riporta infatti il numero 284 ter, prova del fatto che si tratta di un atto interposto (insieme al 284 bis). Stranamente, l'atto fu sottoscritto scegliendo come testimoni l'usciere Michele Dell'Acqua (58 anni) e l'analfabeta guardia marina Alfio Murabito (70 anni), anziché due parenti o amici di famiglia. È probabile, inoltre, che Giovanni Battista Verga scelse Catania anche per compiacere la moglie Caterina Di Mauro (o Mauro), catanese, e per comodità, visto che la futura eventuale richiesta di certificazioni avrebbe necessitato un viaggio nella distante Vizzini. La terza constatazione è relativa a un'annotazione apposta sull'occhiello di una copia della prima edizione delle Novelle Rusticane, che Verga regalò all'amico scrittore Luigi Capuana. Si legge: « A Luigi Capuana "villano" di Mineo Giovanni Verga "villano" di Vizzini. » Sebbene secondo Corrado Di Blasi, curatore della biblioteca Capuana, la nota esatta sarebbe « A Luigi Capuana da Mineo Giovanni Verga da Vizzini o quasi "villani entrambi". »

14Edigraf Catania, 1971

l'uso del termine villani dimostrerebbe, comunque, come Verga fosse a conoscenza di essere nato in un piccolo paese di provincia (come Capuana), a Vizzini o quasi, appunto in una contrada di campagna, e pertanto villano. Infine lo stesso Verga, in molte delle sue missive a diversi interlocutori, si dimostra schivo nell'affrontare l'argomento, segno che, effettivamente, anche in lui esiste la consapevolezza che Catania come luogo di nascita è una dichiarazione più che dubbia. Non è da trascurare, inoltre, che molti amici personali dell'epoca , come lo scienziato geologo Ippolito Cafici, il chirurgo on. Gesualdo Costa, il prof. comm. Luigi La Rocca e l'avv. Giovanni Selvaggi, sostenevano, per conoscenza diretta, che Verga fosse nato nelle campagne di Vizzini.

La data Sull'esatta data di nascita l'incertezza è altrettanto ampia. L'atto di nascita 15 riporta la data del 2 settembre 1840. Il Verga, il 1º marzo 1915, scrive però in una sua missiva a Benedetto Croce16: « Illustre amico, sono stato al Municipio per avere la data precisa che desidera conoscere: 31 agosto 1840, Catania. Io invece credevo fosse il 2, oppure l'8 settembre dello stesso anno. Eccomi dunque più vecchio di una settimana, ma sempre con grande stima ed affetto per Lei. » L'8 settembre è in realtà la data di battesimo, mentre quella di nascita è probabilmente antecedente e potrebbe risalire alla fine di agosto, se non addirittura il 29, giorno in cui a Vizzini si festeggia San Giovanni. Il trasferimento da Vizzini a Catania giustificherebbe dunque il ritardo nella registrazione e la posticipazione della data.

Gli studi e la prima formazione La Casa-Museo di Verga a

Catania.

Verga, compiuti gli studi primari presso la scuola di Francesco Carrara, venne inviato, per gli studi secondari alla scuola di don Antonio Abate, scrittore, fervente patriota e repubblicano, dal quale assorbì il gusto letterario romantico ed il Patriottismo. Abbate faceva leggere ai suoi allievi le opere di Dante, Petrarca, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vincenzo Monti, Manzoni e pagine dell'Estetica di Hegel; inoltre proponeva anche il romanzo storico-patriottico I tre dell'assedio di Torino (scritto nel 1847) del poeta catanese Domenico Castorina, che era lontano parente di Verga e che a quei tempi "era 15Archivio generale del Municipio di Catania, volume anno 1840, sezione II, pagina 284 ter 16Citata nella rivista da Croce stesso diretta, "La Critica", nel 1916.

considerato dai contemporanei il miglior poeta e scrittore catanese della prima metà dell'Ottocento".17 Nel 1854, a causa d'una epidemia di colera, la famiglia si rifugiò nella campagna di Tèbidi e vi ritornerà nel 1855 per lo stesso motivo. I ricordi di questo periodo, legati alle sue prime esperienze adolescenziali e alla campagna, ispireranno molte delle sue novelle, come Cavalleria rusticana e Jeli il pastore, oltre al romanzo Mastro don Gesualdo. A soli quindici anni, tra il 1856 ed il 1857, Verga scrisse il suo primo romanzo d'ispirazione risorgimentale Amore e patria rimasto inedito. Il romanzo infatti ottenne giudizio positivo da parte dell'Abbate, ma venne considerato immaturo dall'insegnante di latino, don Mario Torrisi, che lo convinse a non pubblicarlo. Iscrittosi nel 1858 alla Facoltà di legge all'Università di Catania, non dimostrò però grande interesse per le materie giuridiche e nel 1861 abbandonò i corsi, preferendo dedicarsi all'attività letteraria e al giornalismo politico. Con il denaro datogli dal padre per concludere gli studi, il giovane pubblicò a sue spese il romanzo I carbonari della montagna (1861- 1862), un romanzo storico che si ispira alle imprese della Carboneria calabrese contro il dispotismo napoleonico di Murat. La sua fu dunque una formazione irregolare che, come scrive Guido Baldi,18 "... segna inconfondibilmente la sua fisionomia di scrittore, che si discosta dalla tradizione di scrittori letteratissimi e di profonda cultura umanistica che caratterizza la nostra letteratura, anche quella moderna: i testi su cui si forma il suo gusto in questi anni, più che i classici italiani e latini sono gli scrittori francesi moderni di vasta popolarità, ai limiti con la letteratura di consumo, come Dumas padre (I tre moschettieri) e figlio (La signora delle camelie), Sue (I misteri di Parigi), Feuillet (Il romanzo di un giovane povero)". Oltre a questo genere di romanzi egli prediligeva i romanzi storici italiani, soprattutto quelli a carattere fortemente romantico, come quelli di Guerrazzi la cui influenza si coglie anche nel suo terzo romanzo, pubblicato nel 1863, dapprima a puntate sulle appendici della rivista fiorentina La nuova Europa, intitolato Sulle lagune, nel periodo in cui, ottenuta ormai l'Italia l'indipendenza, Venezia è ancora sotto la potenza austriaca. Il romanzo narra la vicenda sentimentale di un ufficiale austriaco con una giovane veneziana in uno stile severo e privo di retorica. Entrambi innamorati della vita finiranno per morire insieme. Verga lavorò in questo periodo frequentemente anche ad Acitrezza ed Acicastello.

Le prime esperienze a Catania In Sicilia si verificò un periodo di violente sommosse popolari per l'abolizione del dazio sul macinato e, soprattutto nella provincia catanese, si assistette alla reazione dei contadini che, esasperati, arrivarono ad uccidere e a saccheggiare le terre. Sarà Nino Bixio che, con la forza, riuscirà a riportare l'ordine. Nella novella Libertà, il Verga rivive con forza drammatica una di queste rivolte, quella di Bronte. « Sciorinarono dal campanile un fazzoletto a tre colori, suonarono le campane a stormo, e cominciarono a 17Sarah Zappulla Muscarà, Invito alla lettura di Verga, Milano, Mursia, 1984, pag. 37 18Guido Baldi, Verga e il verismo. Sperimentazione formale e critica del progresso, Torino, Paravia, 1980, pag. 13

gridare in piazza: "Viva la libertà!". Come il mare in tempesta. La folla spumeggiava e ondeggiava davanti al casino dei galantuomini, davanti al Municipio, sugli scalini della chiesa: un mare di berrette bianche, le scuri e le falci che luccicavano19. » Con l'arrivo di Garibaldi a Catania venne istituita la Guardia Nazionale e il Verga, nel 1860, si arruolò in essa prestando servizio per circa quattro anni ma, non avendo inclinazioni per la disciplina militare, se ne liberò con un versamento di 3.100 lire (equivalenti a circa 1.30 euro attuali)20 alla Tesoreria Provinciale. Nel frattempo, insieme a Nicolò Niceforo, conosciuto con lo pseudonimo di Emilio Del Cerro, fondò il settimanale Roma degli Italiani, che si basava su una programma anti-regionale, e lo diresse per tre mesi oltre a collaborare alla rivista L'Italia contemporanea. Il settimanale passerà in seguito sotto la direzione di Antonino Abate. Nel 1862, Verga e Niceforo ritentano l'esperienza con la rivista letteraria L'Italia contemporanea sulla quale il Verga pubblica la sua prima novella verista, Casa da thè. La rivista però ha breve durata e, dopo il primo numero, viene assimilata da Enrico Montazio alla rivista fiorentina Italia, veglie letterarie. Anche il giornale l'Indipendente, fondato e diretto da Verga sempre nel '62, venne, dopo dieci numeri, lasciato alla direzione dell'Abate. In quello stesso anno Verga pubblicò su la Nuova Europa le prime due puntate del romanzo Sulle lagune che verranno sospese per un anno e infine riprese dall'inizio e terminate il 15 marzo 1863 dopo 22 puntate.

Gli anni fiorentini Nel 1865 si recò per la prima volta, lasciando la provincia, a Firenze e vi rimase dal 13 gennaio fino al 14 maggio. In questo periodo scrisse una commedia, che è stata pubblicata solo nel 1980, dal titolo I nuovi tartufi, che venne inviata, sotto forma anonima, al Concorso Drammatico bandito dalla Società d'incoraggiamento all'arte teatrale ma senza successo e il romanzo Una peccatrice. Firenze era a quei tempi la capitale del Regno e rappresentava il punto d'incontro degli intellettuali italiani e il giovane Verga avrà modo di conoscere, in questo primo breve periodo, Luigi Capuana, allora critico della Nazione, i pittori Michele Rapisardi e Antonino Gandolfo, il maestro Giuseppe Perrotta e il poeta Mario Rapisardi. 19Giovanni Verga, Tutte le novelle, Milano, Arnoldo Mondadori, 1979, pag. 338 20Valore attuale approssimativo di 3.100 lire del 1860. Prendendo i dati della tabella Istat (che purtroppo sono disponibili solo dal 1861 e non dal 1860 come la voce richiederebbe) che prendono come riferimento il 2008 si ottiene che 3.100 lire del 1861 corrispondono a 13.631 euro del 2008. Se il calcolo è stato fatto nel 2004 risultano invece 12.514 euro. Per chiarimenti sul valore della lira negli anni e sulla conversione da lire in euro vedi tabella Istat per il 2004: Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2007 n. 8 – 2008 (PDF), pp. 158. Istat, 2008. URL consultato il 20-12-2009. e tabella Istat aggiornata al 2008: Coefficienti per tradurre valori monetari dei periodi sotto indicati in valori del 2008. Istat. URL consultato il 20-12-2009.

A Firenze ritornerà nell'aprile 1869 dopo che la nuova epidemia di colera diffusasi nel 1867 l'aveva costretto, insieme alla famiglia, a trovare rifugio dapprima nelle proprietà di Sant'Agata li Battiati e poi a Trecastagni. A Firenze, dove rimarrà fino al 1871, decise quindi di stabilirsi avendo compreso che la sua cultura provinciale era troppo restrittiva e che gli impediva di realizzarsi come scrittore. Nel 1866 l'editore torinese Negro gli aveva intanto pubblicato Una peccatrice, un romanzo di carattere autobiografico e fortemente melodrammatico, che narra la vicenda di un piccolo borghese catanese che, pur avendo ottenuto la ricchezza e il successo, si suicida per amore di una donna. Gli anni fiorentini saranno fondamentali per la formazione del giovane scrittore che avrà modo di conoscere artisti, musicisti, letterati e uomini politici oltre che frequentare i salotti più conosciuti del momento. Con una lettera di presentazione di Mario Rapisardi si introdusse facilmente in casa dello scrittore e patriota Francesco Dall'Ongaro dove incontra Giovanni Prati, Aleardo Aleardi, Andrea Maffei e Arnaldo Fusinato. Introdotto dal Dall'Ongaro presso i salotti culturali di Ludmilla Assing e delle signore Swanzberg, madre e figlia entrambe pittrici, conobbe Vittorio Imbriani e altri letterati. Iniziò quindi a condurre una vita mondana frequentando il Caffè Doney, dove conosce letterati e attori, il Caffè Michelangelo luogo d'incontro dei pittori macchiaioli più noti dell'epoca e recandosi spesso alla sera a teatro. Risale a questo periodo la stesura del romanzo epistolare Storia di una capinera che apparve nel 1870 sul giornale di moda Il Corriere delle Dame e che l'anno seguente verrà pubblicato, per interessamento del Dall'Ongaro, dalla tipografia Lampugnani di Milano. La prefazione al romanzo venne scritta dal Dall'Ongaro che riportava la lettera da lui scritta a Caterina Percoto per presentarle il libro. Il romanzo ebbe un gran successo e il Verga incominciò ad ottenere i suoi primi guadagni.

Il ventennio a Milano Il 20 novembre 1872 Verga si trasferì a Milano dove si fermerà, pur con diversi e lunghi ritorni a Catania, fino al 1893. Lo presenteranno l'amico Capuana con una lettera per il romanziere Salvatore Farina direttore della Rivista minima e il Dall'Ongaro con una al pittore e scrittore Tullio Massarani. A Milano frequenterà in modo assiduo il salotto Maffei dove conosce i maggiori rappresentanti del secondo romanticismo lombardo e si incontra con l'ambiente degli scapigliati, legando soprattutto con Arrigo Boito, Emilio Praga e Luigi Gualdo. Frequentando i ristoranti, come il Cova e il Savini, ritrovo di scrittori e artisti, conosce Gerolamo Rovetta, Giuseppe Giacosa, Emilio Treves e il Felice Cameroni con il quale intreccerà una fitta corrispondenza epistolare molto interessante sia per le opinioni sul verismo e sul naturalismo espresse, sia per i giudizi dati sulla narrativa contemporanea, da Zola a Flaubert, a D'Annunzio. Conoscerà inoltre il De Roberto con il quale sarà amico per tutta la vita.

Gli anni milanesi saranno ricchi di esperienze e favoriranno la nuova poetica dello scrittore. Risalgono a questi anni Eva (1873), Nedda (1874), Eros e Tigre reale (1875). Lo scrittore intanto si era avvicinato ad autori nuovi per tematiche e forme, come Zola, Flaubert, Balzac, Maupassant, Daudet, Bourget, e aveva iniziato un abbozzo del romanzo I Malavoglia. Nel 1876 verrà pubblicata dall'editore Brigola una raccolta di novelle, Primavera e altri racconti, che erano precedentemente apparsi sulle riviste Illustrazione italiana e Strenna italiana, che presentano stile e soggetto diversi dai precedenti scritti. Nel 1878 apparve sulla rivista Il Fanfulla la novella Rosso Malpelo e nel frattempo egli iniziò a scrivere Fantasticheria. Risale a questi anni il progetto, annunciato in una lettera del 21 aprile all'amico Salvatore Paola Verdura,21 di scrivere un ciclo di cinque romanzi, Padron 'Ntoni, Mastro-don Gesualdo, La Duchessa delle Gargantas, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso, che in origine avrebbero dovuto essere titolati la Marea per poi essere cambiati in I vinti, che, nell'intenzione del Verga, dovevano rappresentare ogni strato sociale, da quello più umile a quello più aristocratico e sarà questo "l'inizio della più felice e fervida stagione narrativa dello scrittore catanese".22 Il 5 dicembre 1878 Verga ritornò a Catania in seguito alla morte della madre e farà seguito un lungo periodo di depressione. In luglio lasciò Catania e, dopo essere stato a Firenze ritornò a Milano dove ricomincerà, con maggior fervore, a scrivere. Nell'agosto 1879 uscirà Fantasticherie sul Fanfulla della domenica e, nello stesso anno, scriverà Jeli il pastore oltre a pubblicare, su diverse riviste, alcune novelle di Vita dei campi che vedrà la luce presso l'editore Treves nel 1880. Nel 1881 apparve sul numero di gennaio della Nuova Antologia l'episodio tratto da I Malavoglia che narra della tempesta con il titolo Poveri pescatori e, nello stesso anno, verrà pubblicato da Treves il romanzo che sarà però accolto molto freddamente dalla critica come confesserà il Verga stesso all'amico Capuana in una lettera dell'11 aprile da Milano: "I Malavoglia hanno fatto fiasco, fiasco pieno e completo. Tranne Boito e Gualdo, che ne hanno detto bene, molti, Treves il primo, me ne hanno detto male".23 Nel 1882, oppresso da bisogni economici, pubblicò presso l'editore Treves il romanzo "Il marito di Elena" dove verranno ripresi i temi erotico-mondani della prima maniera anche se con una più accurata indagine psicologica. Risale a questo periodo la stesura delle future "Novelle rusticane" che verranno pubblicate man mano su alcune riviste.

21Giovanni Verga - Lettera a Salvatore Paolo Verdura (1878) . IRRE-Piemonte. URL consultato il 19-09-2009. 22Sarah Zappulla Muscarà, Invito alla lettura di Verga, Mursia, Milano, 1984, pag. 50 23Carteggio Verga-Capuana, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984

Durante la primavera lo scrittore si recò a Parigi dove incontrerà lo scrittore svizzero di lingua francese Louis Edouard Rod, conosciuto l'anno precedente, che nel 1887 pubblicherà I Malavoglia nella traduzione francese. Dopo Parigi compì un altro viaggio a Médan per vedere Zola e a giugno si recò a Londra. Alla fine dell'anno, ma con data 1883, pubblicò la raccolta di dodici novelle con il titolo Novelle rusticane dove si fa predominante il tema della "roba". Lavorava intanto intensamente ai racconti Per le vie, iniziati l'anno precedente, che saranno pubblicati sul Fanfulla della domenica, nella Domenica letteraria e sulla Cronaca bizantina e da Treves nello stesso anno. Il 1884 sarà caratterizzato dall'esordio teatrale dello scrittore che, adattando la novella omonima apparsa in Vita dei campi, mise in scena Cavalleria rusticana che verrà rappresentata il 14 gennaio 1884 dalla compagnia di Cesare Rossi al Teatro Carignano di Torino e avrà come attori Eleonora Duse nella parte di Santuzza e Flavio Andò nella parte di Turiddu. Il dramma, come già aveva intuito il Giacosa che aveva seguito il lavoro del Verga, ottenne un grande successo. Confortato da ciò, Verga preparò un'altra commedia adattando una novella di Per le vie, Il canarino del n. 15, e il 16 maggio 1885, con il titolo In portineria, essa venne rappresentata a Milano al Teatro Manzoni, senza però ottenere il successo di quella precedente.

Il ritorno a Catania Afflitto da una grave crisi psicologica dovuta alle preoccupazioni di carattere finanziario e dal fatto che non riusciva a portare avanti come voleva il Ciclo dei Vinti, decise di ritornare in Sicilia. Nel 1887 uscì, presso l'editore Barbèra di Firenze, la raccolta Vagabondaggio. Gli anni tra l'86 e l'87 li trascorse lavorando, ampliandole, alle novelle pubblicate dal 1884 in poi per la raccolta Vagabondaggio che uscirà nel 1887 presso l'editore Barbèra. Nel 1888 soggiornò per un periodo di alcuni mesi a Roma e all'inizio dell'estate ritornò in Sicilia e, tranne alcuni soggiorni a Roma, vi rimase fino al novembre del 1890. Terminata nel frattempo la prima stesura del romanzo Mastro don Gesualdo, esso venne pubblicato a puntate sulla rivista La Nuova Antologia. Durante il 1889 si dedicò completamente alla revisione del Mastro don Gesualdo che venne dato alle stampe, da Treves, a fine anno ottenendo una buona accoglienza sia dal pubblico sia dalla critica. Lo scrittore, rincuorato dal buon successo del romanzo, progettò di continuare il Ciclo dei Vinti con La duchessa di Leyra e L'Onorevole Scipione mentre continuò la pubblicazione delle novelle che faranno poi parte delle due ultime raccolte.

L'8 aprile 1890, al Teatro Costanzi di Roma, venne intanto messa in scena Mala Pasqua tratta dalla novella dello scrittore che però non ottenne un gran successo. Solo un mese dopo venne rappresentata, nello stesso teatro, l'opera Cavalleria rusticana musicata da Pietro Mascagni riscuotendo grande applauso di pubblico e di critica. L'opera continuò ad essere rappresentata con sempre maggior successo e il Verga chiese al musicista e all'editore, come da accordi pattuiti, la parte di guadagno per i diritti d'autore. Gli verrà offerta una modesta cifra, 1.000 lire che il Verga non volle accettare. Rivoltosi alla Società degli Autori, che si dimostrò solidale con lo scrittore, egli sarà però costretto ad agire attraverso vie legali. Ha inizio così nel 1891 una complessa vicenda giudiziaria che sembra concludersi, il 22 gennaio 1893, allorché Verga accetta, una tantum, la somma di lire 143.000 come "compensazione finale".24 Nel 1891 erano intanto usciti presso l'editore Treves I ricordi del capitano d'Arce e nel 1894 Don Candeloro e C.i. Nel 1893 lo scrittore si trasferì definitivamente a Catania dove, a parte qualche breve viaggio a Milano e a Roma, vi rimase fino alla morte. Nel 1895 iniziò minuziose indagini di costume che affermava necessarie per il terzo romanzo dei Cicli dei vinti, La duchessa di Leyra, che però non terminò mai (ci rimangono solamente il primo capitolo e un frammento del secondo). Da alcuni anni lo scrittore aveva intanto intrapreso una relazione con la pianista Dina Castellazzi contessa di Sordevolo che durò tutta la vita, anche se la riluttanza del Verga al matrimonio ridusse la relazione amorosa ad una affettuosa amicizia. Una fotografia scattata da

Verga: La Sicilia rurale

Presso Treves, vennero drammi La Lupa, In rusticana. La Lupa venne successo sulle scene del a metà dell'anno lo lavorare a La duchessa di

pubblicati nel 1896 i portineria, Cavalleria rappresentata con Teatro Gerbin di Torino e scrittore ricominciò a Leyra.

Sulla rivista di Catania Le venne pubblicata la al lupo e l'editore Treves versione di Vita dei campi, Arnaldo Ferraguti che cambiamenti se 1880.

Grazie, il 1º gennaio 1897, novella intitolata La caccia pubblicò una nuova con le illustrazioni di presentava notevoli confrontata all'edizione del

Sembra intanto proseguire assiduamente la stesura de La duchessa di Leyra, come si apprende da una lettera scritta all'amico Edouard Rod nel 1898, notizia confermata da La Nuova Antologia che ne annuncia la prossima pubblicazione.25 Nel 1901 furono rappresentati i bozzetti La caccia al lupo e La caccia alla volpe al teatro Manzoni di Milano e gli stessi saranno pubblicati nel 1902 dall'editore Treves. 24op. cit., Invito alla lettura di Verga, pag. 59 25Carla Riccardi, in Giovanni Verga. Tutte le novelle, Milano, Arnoldo Mondadori, 1979, pag. XL

Alla morte del fratello Pietro, avvenuta nel 1903, il Verga ebbe in affido i figli. Nel novembre dello stesso anno venne rappresentato, sempre al teatro Manzoni, il dramma Dal tuo al mio che uscirà solamente nel 1905 a puntate su La Nuova Antologia e vedrà le stampe, ancora da Treves, nel 1906. Lontano ormai dalla scena letteraria, il Verga rallentò notevolmente la sua attività di scrittore per dedicarsi in modo assiduo alla cura delle sue terre anche se, come abbiamo notizia da una lettera all'amico Rod del 1º gennaio 1907, egli continuava a lavorare a La duchessa di Leyra del quale vedrà la luce un solo capitolo pubblicato postumo in La Letteratura a cura del De Roberto il 1º giugno 1922. Al De Roberto lo scrittore affidò, tra il 1912 e il 1914, la sceneggiatura cinematografica di alcune delle sue opere ed egli stesso provvedette alla riduzione della Storia di una capinera e della La caccia al lupo allo scopo di farne una versione per il teatro. La sua ultima novella, intitolata Una capanna e il tuo cuore, risale al 1919 e fu pubblicata anch'essa postuma, il 12 febbraio 1922 sull'Illustrazione italiana, mentre nel 1920 verrà pubblicata una edizione riveduta delle Novelle rusticane a Roma sulla rivista La Voce. Nel luglio di quell'anno, per gli ottanta anni dello scrittore, si tennero a Roma le onoranze presso il Teatro Valle alla presenza dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione Benedetto Croce e il discorso ufficiale fu ottenuto da Luigi Pirandello. Sempre in quell'anno Verga ricevette la nomina di senatore del Regno. Il 24 gennaio 1922, colto da ictus, non riprese conoscenza e il 27 gennaio morì a Catania nella casa di Sant'Anna assistito dai nipoti e dall'amico De Roberto.

Opere Romanzi •Amore e Patria (1856-1857) (il romanzo, tranne qualche brano pubblicato nel volume di Federico De Roberto, Casa Verga e altri saggi verghiani, a c. di C. Musumarra, Le Monnier, Firenze, 1964, è inedito) •I Carbonari della Montagna, Galatola, Catania, (1861-1862) •Sulle lagune, "La Nuova Europa", (5 e 9 agosto 1862-13 gennaio e 15 marzo 1863) •Una peccatrice, Negro, Torino, (1866) •Storia di una capinera, Lampugnani (editore), Milano, (1871) •Eva, Treves, Milano, (1873) •Eros, Brigola, Milano, (1875) •Tigre reale, Brigola, Milano, (1875) •I Malavoglia, Treves, Milano,(1881) •Il marito di Elena, Treves, Milano, (1882) •Mastro Don Gesualdo, Treves, Milano, (1889)

•Dal tuo al mio, Treves, Milano, (1906) •La duchessa di Leyra (incompiuto)

Novelle •Nedda, Brigola, Milano, (1874) •Primavera e altri racconti, Brigola, Milano (1876); terza ristampa, presso Treves, Milano, 1877 con il titolo di Novelle •Rosso Malpelo, (1878) •Vita dei campi, Treves, Milano, (1880) •Pane nero, Giannotta, Catania, (1882) •Novelle rusticane, Treves, Milano, (1883) •Per le vie, Treves, Milano, (1883) •Drammi intimi, Sommaruga, Roma, (1884) •Vagabondaggio, Barbera, Firenze, (1887) •I ricordi del capitano d'Arce, Treves, Milano, (1891) •Don Candeloro e C., Treves, Milano, (1894) •Una capanna e il tuo cuore, "Illustrazione italiana", (12 febbraio 1922); postuma •Libertà

Trasposizioni teatrali •I nuovi tartufi (1865-1866) •Rose caduche (1867) •L'onore I (1869) •L'onore II •Cavalleria rusticana (1884) •In portineria (1885) •La lupa (1886) •Dopo (1886) •Mastro Don Gesualdo (1889) •Cavalleria rusticana (1896) •La caccia al lupo (1901) •La caccia alla volpe (1901) •Dal tuo al mio (1903)

Versioni cinematografiche •Tigre reale (1916) diretto da Piero Fosco (Giovanni Pastrone). •La terra trema (1948) diretto da Luchino Visconti, ispirato a I Malavoglia. •Storia di una capinera (1993) di Franco Zeffirelli con Vanessa Redgrave, ispirato al romanzo omonimo. •La lupa (1996) diretto da Gabriele Lavia con Monica Guerritore, Michele Placido e Raoul Bova, ispirato alla novella omonima. •Rosso Malpelo (2007) sceneggiato e diretto da Pasquale Scimeca, ispirato alla novella omonima.

Bibliografia Biografie •Cappellani Nino, Vita di Giovanni Verga, Opere di Giovanni Verga, voll. 2, Firenze, Le Monnier, 1940 •Cattaneo Giulio, Giovanni Verga, Torino, UTET, 1963 •De Roberto Federico, Casa Verga e altri saggi verghiani, a cura di C. Musumarra, Firenze, Le Monnier, 1964

Studi sull'opera •Cameroni Felice, Realismo. "Tigre reale" di Giovanni Verga, in "L'Arte drammatica", 10 luglio 1975; "I Malavoglia", in "La rivista repubblicana", n. 2, 1881; "Novelle rusticane", in "La Farfalla", 17 dicembre 1882; poi in Interventi critici sulla letteratura italiana, a cura di G. Viazzi, Napoli, Guida, 1974 •Capuana Luigi, Studi sulla letteratura contemporanea, I serie, Milano, Brigola, 1880; II serie, Giannotta, Catania, 1882; ristampa a cura di G. Luti, Milano, Fabbri, 1973 •Capuana Luigi, Gli "ismi" contemporanei, Catania, Giannotta, 1898 •Capuana Luigi, Verga e D'Annunzio, a cura di M. Pomilio, Bologna, Cappelli, 1972 •Torraca Francesco, Saggi e rassegne, Livorno, Vigo, 1885 •Scarfoglio Edoardo, Il libro di don Chisciotte, Roma,Sommaruga, 1885 •Panzacchi Enrico, Morti e viventi, Catania, Giannotta, 1898 •Ojetti Ugo, Alla scoperta dei letterati, Milano, Fratelli Bocca editori, 1899 •Croce Benedetto, Giovanni Verga, in "La Critica", I, IV, 1903; poi in La Letteratura della nuova Italia, III, Bari, Laterza, 1922 •Serra Renato, Le lettere, Roma, Bontempelli, 1914

•Vossler Karl, Letteratura italiana contemporanea, Napoli, Ricciardi, 1916 •Tozzi Federigo, Giovanni Verga e noi, in "Il messaggero della domenica", 17 novembre 1918; poi in Realtà di ieri e di oggi, Milano, Alpes, 1928 •Russo Luigi, Giovanni Verga, Napoli, Ricciardi, 1920; nuova edizione, Bari, Laterza, 1934; terza edizione ampliata 1941; ultima edizione, 1974 •Russo Luigi, Prefazione a G. V., Opere, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955 •Russo Luigi, Profilo critico in I narratori (1850-1957), Milano-Messina, Principato, 1958 •Russo Luigi, Verga romanziere e novelliere, Torino, Eri, 1959 •Momigliano Attilio, Giovanni Verga narratore, Palermo, Priulla, 1923; poi in Dante, Manzoni, Verga, Messina, D'Anna, 1944 •Lugli Vittorio, I due "Mastro-don-Gesualdo", in "Rivista d'Italia", marzo 1925, poi in Dante, Balzac, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1952 (contiene anche Il discorso indiretto libero in Flaubert e in Verga) •Studi Verghiani, a cura di L. Perroni, Palermo, Edizioni del Sud, 1929 (ristampati con il titolo Studi critici su Giovanni Verga, Roma, Bibliotheca, 1934) •Marzot Giulio, L'arte del Verga, in "Annuario dell'Istituto Magistrale A. Fogazzaro", Vicenza, 1930; rielaborato in Preverismo, Verga e la generazione verghiana, Bologna, Cappelli, 1965 •Ragonese Gaetano, Giovanni Verga. Studio critico, Roma, Maglione, 1931 •Ragonese Gaetano, La lingua parlata dei "Promessi Sposi" e del Verga, in "Belfagor", III, 3, 1948 •Ragonese Gaetano, Interpretazione del Verga. Saggi e ricerche, Palermo, Manfredi, 1965 •Bacchelli Riccardo, L'ammirabile Verga, in Confessioni letterarie, Milano, Soc. ed. "La Cultura", 1932; poi in Saggi critici, Milano, Mondadori, 1962 •Bacchelli Riccardo, Giovanni Verga, le canzone, il romanzo, la tragedia, prefazione a G. V., I grandi romanzi, Milano, Mondadori, 1972 •Pirandello Luigi, Giovanni Verga, in Studi critici su Giovanni Verga; poi in Saggi, Milano, Mondadori, 1939 e in Saggi, poesie e scritti vari, a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano, Mondadori, 1960 •Trombatore Gaetano, Mastro-don-Gesualdo, in "Ateneo veneto", luglioagosto, 1935; poi in Saggi critici, Firenze, La Nuova Italia, 1950 •Arrighi Paul, Le vérisme dans la prose narrative italienne, Paris, Boivin e C., 1937 •Bontempelli Massimo, Verga, in "Nuova Antologia", marzo 1940, poi in Verga, l'Aretino, Scarlatti, Verdi, Milano, Bompiani, 1941 •Bontempelli Massimo, Sette discorsi, Milano, Bompiani, 1942 •Garrone Dino, Giovanni Verga, prefazione di L. Russo, Firenze, Vallecchi, 1941 •De Michelis Eurelio, L'arte del Verga, Firenze, La Nuova Italia, 1941

•Sapegno Natalino, Appunti per un saggio sul Verga, in "Risorgimento", I, 3, 1945; poi in Ritratto di Manzoni e altri saggi, Bari, Laterza, 1961 •Lo Nigro Sebastiano, Le due redazioni di Mastro-don-Gesualdo, in "Lettere italiane", I, 1, 1949 •Falqui Enrico, Verga, il verismo e il novecento, in "Giornale"di Sicilia", 28 novembre 1940 •Seroni Adriano, La Nedda nella storia dell'arte verghiana, Lucca, Lucentia, 1950 •Seroni Adriano, Studi verghiani, in Nuove ragioni critiche, Firenze, Vallecchi, 1960 •Seroni Adriano, Verga (antologia della critica), Palermo, Palumbo, 1960 •Seroni Adriano, Da Dante a Verga, Roma, Editori riuniti, 1972 •Navarria Aurelio, "L'amante di Raya" e "L'amante di Gramigna", in "Belfagor", VI, 2, 1951 •Navarria Aurelio, "Nedda" e "Primavera" nell'opera di Verga, in "Narrativa", giugno, 1961 •Navarria Aurelio, Lettura di poesia nell'opera di Giovanni Verga, MessinaFirenze, D'Anna, 1962 •Navarria Aurelio, Giovanni Verga, Catania-Roma-Milano, "La Navicella", 1964 •Navarria Aurelio, Annotazioni verghiane e pagine staccate, CaltanissettaRoma, Sciascia, 1976 •Piccioni Leone, Per una storia dell'arte del Verga, in Lettura leopardiana e altri saggi, Firenze, Vallecchi, 1952 •Devoto Giacomo, I "piani del racconto" in due capitoli dei "Malavoglia", in "Bollettino del Centro studi filologici e linguistici siciliani", II, 1954; poi in Nuovi studi di stilistica, Firenze, Le Monnier, 1962 e in Itinerario stilistico, Firenze, Le Monnier, 1975 •Santangelo Giorgio, Storia della critica verghiana, Firenze, La Nuova Italia, 1954, ultima edizione 1969 •Spitzer Leo, L'originalità della narrazione nei "Malavoglia", in "Belfagor", XI, 1, 1956 •Debenedetti Giacomo, Presagi del Verga, in Saggi critici, III serie, Milano, Il Saggiatore, 1959 •Gino Raya, Un secolo di bibliografia verghiana, Padova, Cedam, 1960 •Gino Raya, Ottocento inedito, Roma, Ciranna, 1960. •Gino Raya, La lingua di Verga, Firenze, Le Monnier, 1961. •Gino Raya, Mastro don Gesualdo di Giovanni Verga, Roma, Ciranna, 1967. •Gino Raya, Giovanni Verga, Roma, Ciranna, 1970. •Gino Raya, Bibliografia verghiana, Roma, Ciranna, 1972. •Gino Raya, Verga e il cinema, Roma, Herder, 1984.

•Gino Raya, Carteggio Verga-Capuana, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984. •Gino Raya, Verga e i Treves, Roma, Herder, 1986. •Gino Raya, Carteggio Verga-Monleone, Roma, Herder, 1987. •Gino Raya, Verga e gli avvocati, Roma, Herder, 1988. •Gino Raya, Vita di Giovanni Verga, Roma, Herder, 1990. •Carmelo Ciccia, Il mondo popolare di Giovanni Verga, Milano, Gastaldi, 1967. •Carmelo Ciccia, Giovanni Verga, in Impressioni e commenti, Milano, Virgilio, 1974. •Carmelo Ciccia, Giovanni Verga, in Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX, Catania, Centro di Ricerca Economica e Scientifica, 2002. Profili di letterati siciliani dei secc. XVII-XX •Carmelo Ciccia, Venezia e Oderzo nella narrativa di Giovanni Verga, in Saggi su Dante e altri scrittori, Cosenza, Pellegrini, 2007. ISBN 978-88-8101-435-4 [0] •Sciascia Leonardo, I fatti di Bronte, in Pirandello e la Sicilia, CaltanissettaRoma, Sciascia, 1961 •Sciascia Leonardo, Verga e la libertà, in La corda pazza, Torino, Einaudi, 1970 •Sciascia Leonardo, Giovanni Verga e la memoria, in "Notiziario culturaleitaliano", Istituto italiano di cultura, Parigi, XIV, 1, 1973 •Petronio Giuseppe, Lettura di Mastro-don-Gesualdo, in Dall'illuminismo al verismo, Palermo, Manfredi, 1962 •Asor Rosa Alberto, Scrittori e popolo. Saggio sulla letteratura populista in Italia, Roma, Samonà e Savelli, 1965 •Ettore Bonora Le novelle milanesi del Verga e Lo stile dei Malavoglia esemplificato nel capitolo dodicesimo in " Manzoni e la via italiana al realismo", Napoli, Liguori 1989 •Iannello Silvia, Le immagini e le parole dei Malavoglia, Roma, Sovera, 2008

Voci correlate •Verismo (letteratura) •Naturalismo e Verismo (confronto) •Naturalismo (letteratura) •I Malavoglia •Mastro Don Gesualdo, sceneggiato televisivo •Opere e poetica di Giovanni Verga

Altri progetti •

Wikisource contiene opere originali di Giovanni Verga



Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giovanni Verga



Wikiquote contiene citazioni di Giovanni Verga

Collegamenti esterni •La vita e le opere di Giovanni Verga •Giovanni Verga: vita e opere. ItaliaLibri, Milano, 2006. URL consultato il 20-092009. •Casa Museo Giovanni Verga. Regione siciliana. URL consultato il 20-09-2009. •Giuseppe Bonghi. Cronologia essenziale di Giovanni Verga. Biblioteca dei Classici italiani, 09-04-2006. URL consultato il 25-10-2009. •Vergaweb, sito amatoriale. 06-03-2009. URL consultato il 20-09-2009. •Vita di Giovanni Verga, poetica. URL consultato il 20-09-2009. •Giovanni Verga: Vita dei campi. URL consultato il 20-09-2009. •Opere di Giovanni Verga in versione e-book •Opere di Giovanni Verga: testi con concordanze e liste di frequenza •Indici statistici e sequenziali di Nedda •Giovanni Verga: l'archivio cronologico •I Malavoglia di Giovanni Verga Testi e approfondimenti delle opere del Verga •La trilogia catanese: approfondimento generale •I Malavoglia - capitolo primo ascolta in audio mp3 gratuito TORNA ALL'INDICE

Opere e poetica di Giovanni Verga Opere L'attività letteraria di Giovanni Verga, dopo le prime giovanili e di scarso rilievo, può essere divisa in due fasi: una prima caratterizzata dalle descrizioni di ambienti artistici e dell'alta società, in cui unisce residui e modi

con la tendenza generica a una letteratura "vera" e "sociale"; una seconda che può propriamente essere definita quella verista.

Le prime opere giovanili Amore e Patria Il primo esordio del giovane Verga prende inizio dal romanzo "Amore e Patria" del quale abbiamo le prime notizie negli anni 1829 da De Roberto e da Lina Perroni che ne pubblica alcuni capitoli. Esso narra un avvenimento della guerra di indipendenza americana e descrive grandi eroi ma anche vili traditori con uno stile romantico dove la passione amorosa si intreccia con quella patriottica. La storia ha un lieto fine. A guerra terminata il protagonista, il colonnello Edoardo di Walter, giovane di bell'aspetto e ardente patriota, sposa la pura e bella Eugenia di Redward.

I Carbonari della montagna Ma la vera attività letteraria del Verga si fa iniziare con il romanzo storico "I carbonari della montagna" scritto nel 1860 e pubblicato tra il 1861 e il 1862 a Catania per l'editore Galàtola a spese dell'autore in quattro volumi. Esso risente di tutte le letture fatte in quei tempi dal giovane, dall'Abate al Castorina, dal Manzoni al Foscolo, dal D'Azeglio a Byron, Dumas e Scott oltre ai vari poemi cavallereschi. Il romanzo, di carattere idealmente autobiografico, risente di forte amore di patria e di "risentimenti antifrancesi"26. La vicenda si svolge nel 1810-1812 durante la guerra partigiana dei carbonari che combattono per ottenere l'indipendenza. I Borboni, per combattere l'usurpatore Gioacchino Murat raccolgono uomini coraggiosi al comando del giovane Corrado. L'intreccio avventuroso vedrà alla fine il giovane protagonista che, deluso per il tradimento dei Borboni e di Carolina, la donna che ama, morirà restando però venerato da tutte le genti d'Italia.

Sulle lagune Nell'appendice del quotidiano di Firenze "La Nuova Europa" viene pubblicato a puntate, tra il 13 gennaio ed il 15 marzo 1863, il racconto lungo "Sulle lagune", terza opera giovanile dello scrittore, nel quale prevalgono i motivi romantici e l'eco dell'opera foscoliana "Jacopo Ortis". La vicenda si svolge a Venezia nel periodo del dominio austriaco dal settembre del 1860 al 1861 e racconta la storia d'amore del giovane ufficiale ungherese Stefano de Keller e la giovane fanciulla veneziana Giulia Collini che, dopo aver superato numerosi ostacoli, riescono a fuggire insieme su una gondola verso Chioggia. 26Sarah Zappulla Muscarà in Invito alle lettura di Verga, Mursia, Milano, 1984, pag. 65

La prima maniera Risalgono alla prima maniera tutti quei romanzi, come Una peccatrice del 1866, Storia di una capinera del 1869, Eva e Tigre reale del 1873, Eros del 1875, che si possono considerare autobiografici nel senso che, come scrive Giuseppe Petronio27, "... il Verga mirava a effondere stati d'animo e sentimenti che erano anche suoi, e a vivere, nei suoi libri, avventure non vissute effettivamente ma sognate". Oltre a questo suo desiderio autobiografico si trova però in questi romanzi la volontà di analizzare la società del suo tempo, soprattutto dello strato sociale più elevato, mettendo in evidenza i fallimenti sentimentali e l'immoralità, non solo dei singoli personaggi ma di tutta la società. Le storie di questi primi romanzi, dal tono spiccatamente melodrammatico, descrivono tutte un mondo che, se pur descritto, è in un certo senso negato "... la baronessa russa è sconfitta dall'amor familiare, e il treno che ne porta in Russia il cadavere si incontra in una stazione, simbolicamente, con quello che porta in villeggiatura il suo ex amante con la moglie e la figlia. Enrico Landi, il pittore romantico e bohémien di Eva, sconfitto nell'arte e nell'amore, ferito in duello e ammalato, va a morire in Sicilia, tra gli affetti, sia pure oleografici della famiglia: il mondo della passione, del lusso, dei sentimenti facili e superficiali, si svela più debole di altre cose, più semplici ma sane, radicate nel costume sociale e nella coscienza dei personaggi".28 In una lettera scritta a Felice Cameroni il 18 luglio del 1875 lo scrittore, come se presagisse la conclusione di questa sua prima fase, scrive: « Ho cercato sempre di essere vero, senza essere né realista, né idealista, né romantico, né altro, e se ho sbagliato, o non sono riuscito, mio danno, ma ne ho avuto sempre l'intenzione, nell'Eva, nell'Eros in Tigre reale.29 »

Una peccatrice Nel 1866 Verga pubblica il romanzo "Una peccatrice" che aveva iniziato a Catania e terminato a Firenze durante il suo primo soggiorno. In esso si ritrovano molti di quei motivi che il giovane scrittore riprenderà, rielaborandoli, nei romanzi che seguiranno.

27Giuseppe Petronio, Compendio di Storia della letteratura italiana, 1968, pag. 403 28op. cit., pp. 403-404 29lettera a Felice Cameroni del 18 luglio 1875

Storia di una capinera "Storia di una capinera", romanzo scritto in forma epistolare e definito dallo stesso Verga in una lettera al Rod di "genere romantico e sentimentale", venne scritto nell'estate del 1869 e pubblicata nel 1871 ottenendo subito un grande successo. In esso si intravvedono alcuni temi tipicamente verghiani come quello della famiglia e della campagna. Il romanzo, pur presentando una sensibilità ultraromantica, "... presenta anche uno studio dell'ambiente ben documentato e la ricerca di verità e di efficacia sociale".30

Eva Il romanzo "Eva", pubblicato nel 1873, narra la passione di un giovane pittore per una ballerina e in esso si nota "un notevole realismo nello studio della psicologia di Eva e nella considerazione dell'influenza decisiva del motivo economico sulla vicenda amorosa".31

Tigre reale "Tigre reale", pubblicato da Brigola nel 1875, narra la storia dell'attrazione del giovane diplomatico Giorgio La Ferlita per una contessa russa "avida e capricciosa, malata di tisi e condannata a breve vita".32 Anche in questo romanzo spiccano alcuni di quei temi "... che ritroveremo nell'arte compiuta del Verga maturo, in una disposizione di toni e di parole che nascono con un timbro loro e ci obbligano ad appoggiare la voce su alcune e smorzarla su altre".33

Eros Il romanzo "Eros", pubblicato nel 1875 è un romanzo "mondano" costruito sulla violenza delle passioni in un mondo raffinato ed elegante ma falso e "costituisce una tappa significativa nell'iter narrativo dello scrittore siciliano (influenzato dal milanese clima scapigliato), un bisogno di semplicità e naturalezza, di verità, dopo tanti artifici di sentimenti, di situazioni, di linguaggio".34

30Mario Pazzaglia, L'Ottocento. Testi e critica con lineamenti di storia letteraria, Zanichelli, Bologna, 1992, pag. 654 31op. cit., pag. 654 32Sarah Zappulla Muscarà, Invito alla lettura di Giovanni Verga, Mursia, Milano, 1984, pag. 78 33Dino Garrone, G. Verga, Firenze, Vallecchi, 1941 34Sarah Zappulla Muscarà, op. cit., pag. 81

La prima raccolta di novelle Primavera e altri racconti Nel 1876 l'editore Brigola di Milano pubblica la prima raccolta di novelle dello scrittore intitolata "Primavera e altri racconti" che verrà ristampata nel 1877 con l'aggiunta di "Nedda". Le novelle erano apparse precedentemente sulla rivista "Illustrazione italiana" e "Strenna italiana". Il tema comune che lega queste novelle dal carattere eterogeneo è l'amore e in esse si può già cogliere significativi tratti di realismo. Tra le novelle più riuscite di questa raccolta si ricorda Primavera, dove viene narrata la storia d'amore di una sartina, chiamata la Principessa, per Paolo, un giovane musicista giunto a Milano dove "... girondolava, masticando pensieri musicali, e sogni di giovinezza e di gloria".35 In questa novella l'autore ritenta, come già aveva fatto in Nedda e in qualche passo di Eros, l'uso del discorso indiretto libero che adotterà in seguito e che risulterà una nuova e vincente tecnica narrativa.

Una pausa verista Nedda Nel 1874 la serie di romanzi romantici e sentimentali, che però denunciavano già una forma di preverismo, vengono interrotti da una novella, intitolata Nedda, completamente diversa sia per l'argomento trattato che per lo stile. In essa Verga non descrive più il mondo borghese dell'alta società milanese o fiorentina, ma il mondo umile e povero, lontano da ogni specie di vita mondana, di un piccolo paese siciliano. In Nedda si avverte, come già nei precedenti romanzi, l'accusa contro un certo tipo di società, ma l'accusa in questo caso è molto più concreta e si basa su uno studio attento e realistico di una situazione sociale ben precisa che l'autore denota di ben conoscere.

La fase verista Dopo questa novella, che può considerarsi un episodio isolato, il Verga continuò a scrivere i romanzi alla prima maniera, per poi riprendere dopo un po' di anni le posizioni stilistiche e umane che aveva espresso in Nedda, iniziando così la sua nuova fase narrativa. Risalgono al 1880 la raccolta di "Vita dei campi", al 1883 la raccolta "Novelle rusticane" e la progettazione di cinque romanzi del Ciclo dei Vinti del quale scrisse i primi due: I Malavoglia nel 1881 e Mastro don Gesualdo nel 1888 con la pubblicazione tra i due, nel 1882, di un romanzo tra la vecchia maniera e la nuova, intitolato "Il marito di Elena".

35da Primavera, Giovanni Verga. Tutte le novelle, Mondadori, Milano, collana I Meridiani, 1979, pag. 35

Lo sfondo di tutte queste opere sono i luoghi intorno a Catania al quale lo scrittore era fortemente legato e hanno tutte come protagonisti uomini di umili origini sociali, come contadini, pastori, pescatori, artigiani. Se vengono messi in scena alcuni rappresentanti della nobiltà del paese, essi hanno tutti caratteristiche assai diverse dal modo di pensare dei primi personaggi verghiani. Tutto quindi cambia, dai temi, all'ambiente e ai personaggi dando spazio allo scrittore per una nuova maniera di intendere l'arte e la vita.

Vita dei campi La nuova stagione dello scrittore si può far iniziare con la raccolta di novelle intitolata "Vita dei campi", pubblicata a Milano dall'editore Treves nel 1880, che può essere considerata "il primo capolavoro della narrativa verghiana; un libro che contiene alcune tra le sue più celebri novelle, da Rosso Malpelo a Jeli il pastore, da Cavalleria rusticana a Fantasticheria.36 In queste novelle Verga descrive, dal punto di vista popolare, gli eventi e le situazioni di quell'ambiente contadino siciliano che egli conosceva bene e a cui era particolarmente legato, focalizzando l'attenzione sul piccolo mondo locale.

Il ciclo dei Vinti Lo scrittore siciliano aveva progettato un ciclo di cinque romanzi, Il ciclo dei vinti, dei quali, però, scrisse solo i primi due: I Malavoglia (1881) e Mastrodon Gesualdo (1888), ai quali interpose Il marito di Elena (1882), romanzo che mostra ancora l'indecisione di Verga all'adozione del verismo. I successivi tre titoli che dovevano completare il ciclo non sono mai stati scritti: essi comprendono La duchessa di Leyra (di cui rimangono solo i primi capitoli), L'onorevole Scipioni e L'uomo di lusso. Questi ultimi, in ordine, dovevano narrare la sconfitta di quella vanità che può sussistere solo ad un alto livello sociale, la sconfitta nelle ambizioni politiche tese alla conquista del potere, e la sconfitta nell'ambizione dell'artista che aspira alla gloria.

I Malavoglia I Malavoglia è la storia di una famiglia, i cui membri sono rimasti sconfitti nel loro grande sforzo per uscire dalla miseria: è la lotta per il progresso allo stato elementare, in un ambiente i cui problemi sono quelli del pane quotidiano e le possibilità di mobilità sociale sono ridotte a zero.

Mastro-don Gesualdo Mastro-don Gesualdo è la sconfitta di chi, vinta la battaglia per una migliore condizione economica, aspira alla promozione sociale e spera di conquistarla attraverso un matrimonio combinato, per accedere alla nobiltà.

36Mario Pazzaglia, L'Ottocento. Testi e critica con lineamenti di storia letteraria, Zanichelli, 1992, pag. 653

Novelle rusticane "Novelle rusticane" è una raccolta di 12 novelle pubblicate a Torino dall'editore Casanova nel 1883 e sono, come scrive Sarah Zappulla Musarà37 "Mirabili, nella loro sofferta, opprimente desolazione, percorse da un più cupo pessimismo e nessun spiraglio di luce sembra illuminare i protagonisti di questa disperata tragedia del vivere".

Per le vie Risale al 1883 anche la pubblicazione, da parte dell'editore Treves della raccolta di novelle intitolata "Per le vie" che vede come protagonisti gli emarginati di una grande città come Milano in continua lotta per la sopravvivenza.

Drammi intimi La raccolta di novelle "Drammi intimi", pubblicata a Roma nel 1884 da Sommaruga contiene "Ancora fantasticherie erotiche, "malsane divagazioni della mente", amori che uccidono ed insieme novelle rusticane"38

Dal tuo al mio Nel 1905 compose infine un romanzo tratto da un dramma che aveva scritto nel 1903 dallo stesso titolo, Dal tuo al mio dove si assiste all'evolversi del suo pensiero sociale. Quando il movimento operaio si rafforzò e cominciò ad organizzarsi, passò da una adesione commossa alla diffidenza. Il romanzo descrive il voltafaccia di un capolega operaio che, avendo sposato la figlia del padrone, si trova sia economicamente che socialmente dalla parte finora contestata.

La sceneggiatura delle novelle Oltre la composizione delle sue opere maggiori, Verga va ricordato per il suo contributo alla nascita in Italia di un teatro verista. Egli infatti scrisse la sceneggiatura di alcune sue novelle, Cavalleria rusticana e La lupa alle quali seguirono opere scritte espressamente per il teatro, come In portineria e Dal tuo al mio. TORNA ALL'INDICE

37Sarah Zappulla Musarà, Invito alla lettura di Giovanni Verga, Mursia, Milano, 1984, pag. 100 38op. cit., pag. 107

Poetica e tecnica narrativa La poetica di Verga esprime un grande pessimismo, che unisce l'impossibilità dell'elevazione del proprio essere, con quella di tipo economico o sociale: lo troviamo nei Malavoglia, dove la famiglia che vuole elevarsi economicamente finisce letteralmente per disintegrarsi, e in tutte le sue altre opere. Alla base del pessimismo di Verga sta la profonda convinzione che la società moderna sia dominata dal meccanismo della lotta per la vita. Alla fine, Verga ci vuol fare capire che non dobbiamo mai lasciare quello che abbiamo, perché andremmo incontro alla sconfitta: "mai lasciar la strada vecchia per quella nuova".

Il pessimismo Nella Prefazione al Ciclo dei vinti, dalla quale si apprende l'ideologia verghiana, egli afferma, fra l'altro, che l'autore non deve intervenire perché non ha il diritto di giudicare e di criticare gli eventi: chi scrive deve quindi usare la tecnica dell'impersonalità, che si configura come il modo più adatto per esprimere una realtà di fatto, ovvero la presenza incontrastata del Male nel mondo. La vita è infatti una dura lotta per la sopravvivenza, e quindi per la sopraffazione: un meccanismo crudele che schiaccia i deboli e permette ai forti di vincere. È questa la legge della natura – la legge del diritto del più forte – che nessuno può modificare in quanto necessaria. Si perviene perciò all'illegittimità di giudizio e di critica da parte dell'autore, dato che il cambiamento non è comunque possibile: tanto vale lasciare che le cose vadano come devono naturalmente andare. Quella della natura è una legge dura e spietata – che già Darwin aveva intuito e formulato nella legge della selezione naturale e che il darwinismo sociale aveva fatto propria – e ad essa non ci sono alternative: come direbbero i latini, dura lex sed lex. L'autore deve solamente limitarsi a fotografare la realtà, descrivendo i meccanismi che ne stanno a fondamento; la posizione verghiana è pertanto diversa da quella di Emile Zola: non c'è denuncia, bensì solo constatazione nuda e cruda della realtà per quella che è. Il verismo autentico si attua perciò solamente nella forma, e la letteratura assume la funzione di studiare ciò che è dato e quindi di rappresentare fedelmente il reale. Verga non è però indifferente ai problemi del suo tempo, in quanto conservatore, galantuomo del Sud e non socialista: è significativo infatti che parli dopotutto dei vinti e non dei vincitori. Il suo linguaggio lucido e disincantato lo porta però a scrivere della realtà denunciandone la crudeltà senza mitizzazioni: non c'è pietismo, ma solo osservazione lucida del vero. È questa la concezione pessimistica di Verga circa la condizione umana nel mondo, una condizione che l'uomo non può modificare perché gli è fondamentalmente propria. Egli, alla pari di chi scrive, deve solamente limitarsi alla nuda constatazione di uno spettacolo immutabile, in cui ogni giudizio o proposta di cambiamento si rivelano vani ed insignificanti. In questo senso, le possibilità umane nel mondo sono pesantemente limitate.

Tale visione è pessimistica e tragica perché Verga, positivisticamente, non credeva nella Provvidenza, e Dio è assente dai suoi libri; ma non credeva nemmeno in un avvenire migliore da conquistarsi sulla terra, con le forze degli uomini. Vinto è chiunque voglia rompere con il passato in maniera improvvisa e clamorosa, senza esservi preparato, mentre coloro che accettano il proprio destino con rassegnazione cosciente posseggono saggezza e moralità. La scoperta dell'umanità delle plebi, l'analisi del risvolto negativo del progresso, e quindi delle lacrime e del sangue di cui esso grondava, dietro la sua facciata rilucente, spinsero Verga a considerare il presente e il futuro con un pessimismo che lo indusse alla critica della società borghese, ma anche alla rinuncia sfiduciata ad ogni tentativo di lotta. Verga, pur avendo frequentato ambienti aperti e spregiudicati, restò intimamente legato alla mentalità siciliana profondamente tradizionalista e fatalista; anche l'ideologia politica restò epidermica e retorica, senza abbracciare le teorie socialiste. Il contatto con la borghese e disinvolta società milanese (1872 – 1893) lo spinse a ripensare l'intero codice dei valori.

L'impersonalità Secondo la sua visione, la rappresentazione artistica deve conferire al racconto l'impronta di cosa realmente avvenuta; per far questo deve riportare "documenti umani"; ma non basta che ciò che viene raccontato sia reale e documentato: deve anche essere riportato in modo da porre il lettore "faccia a faccia col fatto nudo e schietto", in modo che non abbia l'impressione di vederlo attraverso "la lente dello scrittore". Per questo lo scrittore deve "eclissarsi", cioè non deve comparire nel narrato con le sue reazioni soggettive, le sue riflessioni, le sue spiegazioni, come nella narrativa tradizionale. L'autore deve inoltre "mettersi nella pelle" dei suoi personaggi, "vedere le cose coi loro occhi ed esprimerle colle loro parole" (regressione). In tal modo, la sua mano "rimarrà assolutamente invisibile" nell'opera, tanto che l'opera dovrà sembrare "essersi fatta da sé", "essere sorta spontanea come fatto naturale, senza serbare alcun punto di contatto col suo autore", proprio come una fotografia.

La tecnica narrativa Nelle sue opere effettivamente l'autore si "eclissa", si cala "nella pelle" dei personaggi, vede le cose "coi loro occhi" e le esprime "colle loro parole". A raccontare infatti non è il narratore onnisciente tradizionale, che riproduce il livello culturale, i valori, i principi morali, il linguaggio dello scrittore stesso ed interviene continuamente nel racconto ad illustrare gli antefatti o le circostanze dell'azione, a tracciare il ritratto dei personaggi, a spiegare i loro stati d'animo e le motivazioni psicologiche dei loro gesti, a commentare e giudicare i loro comportamenti, a dialogare col lettore, ma un occhio che osserva i fatti senza darne interpretazione; starà poi al lettore, sulla scorta delle proprie idee e convinzioni, dare un significato a ciò che l'autore ha riportato sulle pagine del libro. In questo modo, la letteratura verghiana si configura come scientifica ed oggettiva, capace di esporre delle vicende senza l'intrusione teoretica dello scrittore. Il punto di vista dell'autore non si avverte -quasi- mai nelle opere di Verga: la "voce" che racconta si colloca tutta all'interno del mondo rappresentato, è allo stesso livello di personaggi.

La concezione della società Verga vede la società come una specie di giungla intricata, in cui gli uomini sono costretti alla violenza ed alla sopraffazione, per sopravvivere; una giungla in cui vige la spietata - ma naturale - legge del più forte. In questo senso, è possibile porre delle analogie con lo stato di natura teorizzato da Hobbes, per cui l'uomo è lupo degli altri uomini ("homo homini lupus"); la differenza sta però nel fatto che questa condizione non è stata superata, secondo Verga, dalla costituzione di uno Stato legiferante, bensì vige ancora in tutta la sua crudeltà nella vita di tutti i giorni, soprattutto tra le classi sociali più disagiate.

La svolta verista La cosiddetta "svolta" verista nacque dal proposito di contrapporre alla mentalità borghese la schiettezza di un'umanità umile, travagliata, eppure capace di conservare intatti i valori tradizionali ed affettivi. A tal fine Verga teorizzò uno stile antiromanzesco il cui fulcro fu il canone dell'impersonalità. Come verista, Verga intese svelare le conseguenze eticamente negative del progresso economico, voluto ed attuato dalla borghesia.

L'arte e la lingua L'influsso del naturalismo Verga, nella convinzione che il romanzo moderno dovesse rappresentare tutta la società, accettò le linee generali del naturalismo, descrivendo accuratamente l'ambiente e il momento storico, indispensabili alla spiegazione della psicologia dei personaggi, che immise direttamente nell'azione lasciando che il loro carattere si svelasse attraverso il loro comportamento.

Le tecniche narrative La tecnica dell'impersonalità Egli, inoltre, insistette in modo particolare sull'impersonalità narrativa, affermando che lo scrittore deve restare assolutamente invisibile, e il romanzo deve avere l'impronta dell'avvenimento reale, e l'opera d'arte deve apparire un fatto naturale, senza serbare alcun punto di contatto con la personalità dell'autore. Nelle opere del Verga, il narratore è calato nella vicenda per mentalità, linguaggio, cultura, canoni di giudizio, valori etici, consuetudini e si rivolge, apparentemente, ad ascoltatori appartenenti a quella stessa società. In Rosso Malpelo si può, ad esempio, parlare di narratore corale. Nella prefazione a "L'amante di Gramigna", Verga sostenne che oggetto del romanzo devono essere i fatti veri, e quindi degni di analisi scientifica, ma che la letteratura non è solo questo. Il romanzo deve infatti basarsi sull'obiettività ed è da considerarsi riuscito quando ha la naturalezza della realtà e l'autore dimostra di essere al di fuori della vicenda che narra.

La lingua Verga, anche nella lingua, perseguì un'aderenza assai rigorosa ai personaggi e all'ambiente utilizzando il discorso indiretto libero che rendeva bene la tecnica dello straniamento che l'autore usava. Inoltre, Verga fa ampio uso di termini ed espressioni dialettali, persino volgari, per mantenere una forte corrispondenza con il mondo reale.

Il discorso indiretto libero La narrazione è dominata da una prosa "parlata", intessuta di dialoghi, apparentemente incolore, nella quale si avverte la cadenza dialettale e che fa uso del discorso indiretto libero.

L'uso dei proverbi L'uso del proverbio, con la sua suggestione di saggezza arcaica, ha la funzione di evocare un mondo mitico ormai morente, edificato e cristallizzato al di là del tempo, ricco di valori e tradizioni, ma anche di pregiudizi e meschinità. Alla stessa finalità risponde la concatenazione di periodi e capitoli mediante la ripetizione di un termine o di un'espressione, oppure certe formule che individuano i caratteri salienti di un personaggio e che sono espressione di luoghi comuni, fortemente radicati nella mentalità popolare.

La soluzione linguistica La soluzione linguistica fu originale, infatti, la lingua era, per i veristi italiani, il problema più grave perché avevano intorno a sé una società più regionale che nazionale, e una lingua nazionale solo a livello letterario. Giovanni Verga fu il solo, dei veristi, ad avere il coraggio di adottare una soluzione radicale: non una lingua parlata, che non c'era; non la lingua regionale, che avrebbe costretto il libro in un ambito ristretto; bensì una lingua italiana intessuta di espressioni e vocaboli locali, adatta a caratterizzare i personaggi ed a nascondere l'autore, costruita sulla stessa semplice struttura sintattica della lingua siciliana, al fine di semplificarne la lettura da parte di persone poco istruite.

Le sue opere e la lirica Pietro Mascagni ha messo in musica il soggetto della novella Cavalleria rusticana su libretto di Guido Menasci e Giovanni Targioni-Tozzetti.

Le sue opere e il cinema I romanzi e le opere di Verga hanno ispirato diversi film e sono stati motivi ispiratori fin dalla nascita del cinema italiano. Nel 1916 viene diretta da Giovanni Pastrone il film muto Tigre reale dove la Contessa Natka è Pia Menichelli mentre Alberto Nepoti è l'ambasciatore Giorgio la Ferlita. Il film è stucchevole e insiste molto sugli aspetti romantici. Il romanzo più diretto, invece, è Cavalleria rusticana, prima da Ugo Falena nel 1916 e poi da Mario Gargiulo nel 1924 dove Alfio era recitato da Giovanni Grasso. Nel 1939 viene messo girato un film musicale, sempre sullo stesso tema, diretto da Amleto Palermi con Isa Pola nella parte di Santuzza, Doris Duranti nella parte di Lola, Carlo Ninchi in Alfio e Leonardo Cortese in Turiddu.

Il suo maggiore romanzo, I Malavoglia, sono alla base de La terra trema, girato da Luchino Visconti nel 1948 su dialoghi di Antonio Pietrangeli. Il film sfiora il documentario e gli stessi attori sono tutti pescatori siciliani che parlano il loro dialetto. In pratica il realismo di Verga viene qui esaltato dal neo-realismo del regista ottenendo ottimi risultati [1]. Verga diventa ispiratore di parecchi registi importanti. Nel 1953 Alberto Lattuada realizza La lupa che però viene attualizzata, ambientando il dramma nell'immediato dopoguerra. Il risultato non è sui livelli di Visconti. Vi recitano Kerima nella parte de La lupa, Ettore Manni in Lasca, May Britt in Maria Maricchia [2]. Gli stessi attori sono nell'anno seguente nel film La cavalleria rusticana di Carmine Gallone con May Britt nella parte di Santuzza, Ettore Manni in Turiddu, Kerima in Lola e un giovane Anthony Quinn in Alfio. Nel 1968 lo stesso soggetto rappresentato nell'opera di Pietro Mascagni, viene trasposto per la TV tedesca da Åke Falck, è il primo regista straniero che prende in esame le opere di Verga. Qualche anno dopo Carlo Lizzani riprende L'amante di Gramigna (1969) in una produzione italo-bulgara. Il tema dell'opera di Verga viene ripreso in una chiave socio-politica e trasposto al presente. Questo nonostante ottimi attori come Gian Maria Volontè nel ruolo di Gramigna, Stefania Sandrelli in Gemma e Ivo Garrani [3]. Negli anni successivi si hanno solo delle rappresentazioni dell'opera di Mascagni nel 1982 con Franco Zeffirelli, nel 1990 con Peter Goldfarb e nel 1996 con Liliana Cavani, sono comunque o opere minori dei registi o opere per la TV. Una ripresa ispirativa in Verga si ha sempre con Franco Zeffirelli in Storia di una capinera nel 1993 con Angela Bettis in Maria, Johnathon Schaech in Nino e Sara-Jane Alexander in Annetta. Il risultato non è degli ottimi e la storia appare molto stucchevole e poco convincente, in pratica i difetti del romanzo, prodotto nei primi anni dell'attività del Verga, vengono qui esasperati. Nel 1996 è stata invece prodotta La lupa di Gabriele Lavia. Il film presenta Monica Guerritore, Giancarlo Giannini, Michele Placido e Raoul Bova in Nanni. Il risultato non ha convinto la critica ma il giudizio è stato migliore presso il pubblico. Rispetto alla versione di Lattuada questo film è più fedele a Verga e insiste maggiormente sulla crudezza.

Voci correlate •Giovanni Verga (descrizione dello spazio)

Altri progetti •

Wikisource contiene opere originali di o su Opere e poetica di

Giovanni Verga TORNA ALL'INDICE

Giovanni Verga (Ciclo dei Vinti) Con il termine Ciclo dei Vinti viene indicato l'insieme dei romanzi di cui avrebbe dovuto comporsi un impegnativo progetto letterario dello scrittore Giovanni Verga. A costituire il corpus di tale ciclo avrebbe dovuto essere un gruppo di cinque romanzi a definizione tematica: •I Malavoglia •Mastro-don Gesualdo •La duchessa di Leyra •L'onorevole Scipioni •L'uomo di lusso L'intera serie - secondo il progetto originario dello scrittore - avrebbe dovuto avere come comune denominatore un tema comune e universale, quello dell'indiscussa lotta dell'uomo per l'esistenza e per il progresso. L'opera completa rimarrà incompiuta in quanto La Duchessa de Leyra rimane solo abbozzato, mentre gli ultimi due romanzi previsti del Ciclo, L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso, non verranno neppure iniziati. Una sorta di operazione analoga - su una tematica leggermente diversa - verrà compiuta molti anni dopo, nel Novecento, negli Stati Uniti dallo scrittore statunitense Erskine Caldwell con quello che verrà definito il suo Ciclo del Sud (La via del tabacco, ecc.).

La struttura del ciclo Prefazione a "I Malavoglia" "Questo racconto è lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le prime irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliuola, vissuta sino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto, l'accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe star meglio. Il movente dell'attività umana che produce la fiumana del progresso è preso qui alle sue sorgenti, nelle proporzioni più modeste e materiali. Il meccanismo delle passioni che la determinano in quelle basse sfere è meno complicato, e potrà quindi osservarsi con maggior precisione. Basta lasciare al quadro le sue tinte schiette e tranquille, e il suo disegno semplice. Man mano che cotesta ricerca del meglio di cui l'uomo è travagliato cresce e si dilata, tende anche ad elevarsi e segue il suo moto ascendente nelle classi sociali ...". .

Nella prefazione che precedeva I Malavoglia, pubblicato nel 1881, Giovanni Verga illustrava la struttura più complessa di cui l'opera avrebbe dovuto far parte, un ciclo appunto composto da cinque romanzi, che si sarebbe dovuto intitolare "Marea" perché Verga intendeva studiare il tema del progresso dell'umanità da una prospettiva che rovesciava il trionfalismo positivistico, cioè coloro che si opporranno al progresso saranno travolti da appunto questa marea chiamata "fiumana del progresso". Si sostiene quindi chiaramente l'imparzialità del fato come fluire negativo. Nessuno è al sicuro dalla lotta per la vita. Solo successivamente decise di optare per il titolo "I Vinti".

La fisionomia dei romanzi Già in precedenza, Verga aveva annunciato in una lettera del 1878 all'amico Salvatore Paolo Verdura39 che aveva in mente un lavoro grandioso nel quale avrebbe parlato di questa lotta, una lotta che si estendeva "dal cenciaiuolo al ministro e all'artista... Insomma cogliere il lato drammatico, o ridicolo, o comico di tutte le fisionomie sociali ... Ciascun romanzo avrà una fisionomia speciale, resa con mezzi adatti. Il realismo, io, l’intendo così, come la schietta ed evidente manifestazione dell’osservazione coscienziosa; la sincerità dell’arte, ...". La lettera all'amico continua con i titoli provvisori di questi romanzi. I protagonisti saranno tutti vinti dal fato, dalla necessità o bramosia di miglioramento.

Dai "Malavoglia" all'"Uomo di lusso" Sempre nella prefazione de "I Malavoglia" l'artista è ancora più esplicito e preciso: Ritorna il monito a non giudicare, ma a capire e riflettere. Quasi il punto di vista di un antropologo che deve soltanto osservare, registrare e studiare. Studiare per comprendere e conoscere le culture diverse ma mai intervenire con il giudizio del diverso dall’altro. Paragrafo (dalla prefazione a "I Malavoglia", Giovanni Verga)

39La lettera è custodita nella Biblioteca Regionale Universitaria di Catania

"Nei Malavoglia non è ancora che la lotta pei bisogni materiali. Soddisfatti questi, la ricerca diviene avidità di ricchezze, e si incarnerà in un tipo borghese, Mastro-don Gesualdo, incorniciato nel quadro ancora ristretto di una piccola città di provincia, ma del quale i colori cominceranno ad essere più vivaci, e il disegno a farsi più ampio e variato. Poi diventerà vanità aristocratica nella Duchessa de Leyra; e ambizione nell' Onorevole Scipioni, per arrivare all' Uomo di lusso, il quale riunisce tutte coteste bramosie, tutte coteste vanità, tutte coteste ambizioni, per comprenderle e soffrirne, se le sente nel sangue, e ne è consunto. A misura che la sfera dell'azione umana si allarga, il congegno della passione va complicandosi; i tipi si disegnano certamente meno originali, ma più curiosi, per la sottile influenza che esercita sui caratteri l'educazione, ed anche tutto quello che ci può essere di artificiale nella civiltà. Persino il linguaggio tende ad individualizzarsi, ad arricchirsi di tutte le mezze tinte dei mezzi sentimenti, di tutti gli artifici della parola onde dar rilievo all'idea, in un'epoca che impone come regola di buon gusto un eguale formalismo per mascherare un'uniformità di sentimenti e d'idee. Perché la produzione artistica di cotesti quadri sia esatta, bisogna seguire scrupolosamente le norme di questa analisi; esser sinceri per dimostrare la verità, giacché la forma è così inerente al soggetto, quanto ogni parte del soggetto stesso è necessaria alla spiegazione dell'argomento generale. Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. ... Ogni movente di cotesto lavorìo universale, dalla ricerca del benessere materiale alle più elevate ambizioni, è legittimato dal solo fatto della sua opportunità a raggiungere lo scopo del movimento incessante; e quando si conosce dove vada quest'immensa corrente dell'attività umana, non si domanda al certo come ci va. Solo l'osservatore, travolto anch'esso dalla fiumana, guardandosi intorno, ha il diritto di interessarsi ai deboli che restano per via, ai fiacchi che si lasciano sorpassare dall'onda per finire più presto, ai vinti che levano le braccia disperate, e piegano il capo sotto il piede brutale dei sovravvegnenti, i vincitori d'oggi, affrettati anch'essi, avidi anch'essi d'arrivare, e che saranno sorpassati domani. I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa de Leyra, l'Onorevole Scipioni, l'Uomo di lusso sono altrettanti vinti che la corrente ha deposti sulla riva, dopo averli travolti e annegati, ciascuno colle stimate del suo peccato, che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtù. Ciascuno, dal più umile al più elevato, ha avuta la sua parte nella lotta per l'esistenza, pel benessere, per l'ambizione - dall'umile pescatore al nuovo arricchito - alla intrusa nelle alte classi - all'uomo dall'ingegno e dalle volontà robuste, il quale si sente la forza di dominare gli altri uomini, di prendersi da sé quella parte di considerazione pubblica che il pregiudizio sociale gli nega per la sua nascita illegale; di fare la legge, lui nato fuori della legge - all'artista che crede di seguire il suo ideale seguendo un'altra forma dell'ambizione. Chi osserva questo spettacolo non ha il diritto di giudicarlo; è già molto se riesce a trarsi un istante fuori del campo della lotta per studiarla senza passione, e rendere la scena nettamente, coi colori adatti, tale da dare la rappresentazione della realtà com'è stata, o come avrebbe dovuto essere."

I motivi del positivismo Nella "Prefazione" sono presenti tutti i motivi del positivismo che sono assunti dal Verga in modo personalissimo. L'evoluzionismo infatti esprimeva l'idea di un progresso indefinito e pertanto accettava nella sua totalità la società industriale borghese, in Verga invece il progresso appare come un'onda travolgente - tanto che lo stesso Verga, nella prefazione ai Malavoglia, definisce il progresso come la fiumana del progresso - (è da ricordare che all'inizio il ciclo sarebbe dovuto chiamarsi "Marea") che sommerge non solo i più deboli ma anche quelli che sembravano i vincitori. Verga vuole infatti dimostrare quanto sia difficile per chiunque trasformarsi in un vincitore, ma anche che ogni vincitore è destinato a trasformarsi in vinto.

La concezione darwiniana di ciclo Verga aveva ricavato da Zola, oltre ai principi generali del romanzo sperimentale, anche la concezione di origine darwiniana del ciclo inteso come il susseguirsi di romanzi che, riguardando gli stessi personaggi, permettono di osservare con il metodo scientifico le costanti e i cambiamenti di legati al cambiamento dell'ambiente sociale. Icomportamento Malavoglia

I Malavoglia

IAutore cinque romanzi dell'annunciato "Ciclo Giovanni dei Vinti"Verga non furono però mai conclusi. 1ª ed. originale 1881 e una piccola parte del terzo, Verga scrisse solamente i primi due romanzi "La duchessa de Leyra", del quale ci rimangono Genere romanzo il primo capitolo e qualche altro frammento. Le ragioni che portarono il Verga a non completare la Ambientazione Aci Trezza, 1863-1878 circa In prima stesura del suo ciclo furono essenzialmente stilistiche e filosofiche. istanza, Verga ritenne che sarebbe potuto risultare noioso e pedante per i Protagonisti lettori; ma, essenzialmente, ormai carico di disprezzo per l'aristocrazia e le Famiglia Toscano, ovvero i Malavoglia: classi sociali più elevate, credeva non sarebbe riuscito a esporre in maniera oggettiva e positiva la vita di costoro.

Voci correlate •Giovanni Verga •Giovanni Verga (poetica) •Verismo •I Malavoglia

- Padron 'Ntoni: capo famiglia - Bastianazzo: figlio - Maruzza la Longa: nuora Figli di Bastianazzo e Maruzza: - 'Ntoni di Padron 'Ntoni - Mena - Luca - Alessi - Lia

•Mastro-don Gesualdo I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881.

Collegamenti esterni •I vinti - Approfondimento Descrizione

Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino ineluttabile. Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalità, riproducendo alcune caratteristiche del dialetto e adattandosi quanto più possibile al punto di vista dei differenti personaggi, rinunciando così all'abituale mediazione del narratore. L'opera va inserita nel Ciclo dei vinti, insieme a Mastro-don Gesualdo e a La Duchessa de Leyra, opere che affrontano il tema del progresso, visto dal punto di vista degli "sconfitti" di ogni strato sociale. La Duchessa de Leyra rimase solo abbozzato, mentre altri due romanzi previsti nel Ciclo (L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso) non vennero neppure iniziati.

Trama Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la famiglia Toscano che, nonostante sia decisamente laboriosa, viene soprannominata Malavoglia per antifrasi. Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano,detto Bastianazzo, quest'ultimo sposato con Maria (la longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, Luca, Filomena (detta Mena), Alessio (detto Alessi) e Rosalia (detta Lia). Il principale mezzo di sostentamento è la "Provvidenza", una piccola imbarcazione utilizzata per la pesca. Nel 1863 'Ntoni, il maggiore dei figli, parte per la leva militare. Per far fronte alla mancanza, Padron ‘Ntoni tenta un affare comprando una grossa partita di lupini, peraltro avariati, da un suo compaesano, chiamato Zio Crocifisso per via delle sue continue lamentele e del suo perenne pessimismo. Il carico viene affidato al figlio Bastianazzo perché vada a venderlo a Riposto, ma egli perderà tutta la merce durante un naufragio, e con essa anche la vita. A seguito di questa sventura, la famiglia si ritrova con una triplice disgrazia: il debito dei lupini, la Provvidenza da riparare e la perdita di Bastianazzo e quindi di un membro importante della famiglia. Finito il servizio militare, 'Ntoni torna molto malvolentieri alla vita laboriosa della sua famiglia, e non rappresenta alcun sostegno per la già precaria situazione economica del nucleo familiare.

Purtroppo, le disgrazie per la famiglia non terminano. Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia di Lissa (1866), e questo determina la rottura del fidanzamento di Mena con Brasi Cipolla. Il debito causerà alla famiglia la perdita dell'amata Casa del nespolo, e via via la reputazione della famiglia andrà peggiorando fino a raggiungere livelli umilianti. Un nuovo naufragio della "Provvidenza" porta Padron 'Ntoni ad un passo dalla morte, dalla quale, fortunatamente, riesce a scampare. In seguito Maruzza, la nuora, muore di colera. Il primogenito 'Ntoni decide di andare via dal paese per far ricchezze, ma, una volta tornato ancora più impoverito, perde ogni desiderio di lavorare, dandosi all'alcolismo ed all'ozio. La partenza di 'Ntoni costringe la famiglia a vendere la Provvidenza per accumulare denaro al fine di riacquistare la casa del nespolo, mai dimenticata. La padrona dell'osteria Santuzza, già ambita dallo sbirro Don Michele, a causa dei numerosi intrallazzi di quest'ultimo, si invaghisce di 'Ntoni, mantenendolo gratuitamente all'interno del suo locale. La condotta di 'Ntoni e le lamentele del padre la convinceranno a distogliere le sue aspirazioni dal ragazzo, e a richiamare Don Michele all'osteria. Ciò sarà origine di una rissa tra i due; rissa che sfocerà in una coltellata di 'Ntoni al petto di Don Michele durante una retata anti contrabbando alla quale il Malavoglia si era dato. 'Ntoni finirà dunque in prigione. Padron 'Ntoni, accorso al processo e sentite le voci circa una relazione tra Don Michele e sua nipote Lia, stramazza al suolo. Ormai vecchio, il suo salmodiare si fa sconnesso e i suoi proverbi pronunciati senza cognizione di causa. Lia, la sorella minore, vittima delle malelingue, lascia il paese e si abbandona all'umiliante mestiere della prostituta. Mena, a causa della vergognosa situazione della sorella, sceglie di rinunciare a sposarsi con compare Alfio, di cui è innamorata, e rimarrà in casa ad accudire i figli di Nunziata e di Alessi, il minore dei fratelli, che continuando a fare il pescatore ricostruirà la famiglia e potrà ricomprare la "casa del nespolo". Acquistata la casa, ciò che resta della famiglia farà visita all'ospedale al vecchio Padron 'Ntoni, per informarlo della compravendita e annunciargli un suo imminente ritorno a casa. Sarà l'ultima gioia per il vecchio, che morirà proprio nel giorno del suo agognato ritorno. Neanche il desiderio di morire nella casa dov'era nato sarà dunque esaudito. Quando 'Ntoni, uscito di prigione, ritornerà al paese, si renderà conto di non poter restare a causa del suo passato, in cui si è auto-escluso dal nucleo familiare rinnegando sistematicamente i suoi valori.

L'opera Tutta la storia si svolge alla fine dell' 800 ad Aci Trezza, piccolo paese della Sicilia. Si può dividere l'intera opera fondamentalmente in tre parti: •La prima parte (capitoli I-IV) inizia con la presentazione dei Toscano, in ordine di età, quindi si accenna alla partenza di 'Ntoni per il servizio militare e, soprattutto, sono trattati lo sfortunato affare dei lupini e la morte di Bastianazzo; i funerali di questo sono l'occasione, per Verga, di presentare i principali concittadini dei Toscano. •La seconda parte (capitoli V-IX) narra di diversi episodi, ma il principale è costituito dal debito causato dai lupini e dal tentativo dei Toscano di saldarlo senza rinunciare alla casa; infine, vista l'inutilità di tali tentativi, il trasferimento nella casa del beccaio.

•La terza ed ultima parte inizia dopo un capitolo di transizione (il X), in cui 'Ntoni vorrebbe andare in una città a far fortuna; lo farà poi, approfittando della morte della Longa, la quale era contraria alla sua partenza. Quindi inizia la terza parte vera e propria (capitoli XI-XV), che narra di Padron 'Ntoni costretto a vendere la barca ed a recarsi da Padron Cipolla, del ritorno di 'Ntoni più povero di prima che, infine, vive da contrabbandiere. 'Ntoni accoltella don Michele; L'avvocato di 'Ntoni però getta discredito sulla famiglia rivelando una presunta relazione tra Don Michele e la Lia, che fuggirà verso la città. Il nonno cade in uno stato di depressione e 'Ntoni finisce in prigione. Alla fine sono narrati i destini dei membri della famiglia.

L'ambiente L'ambientazione è molto importante per lo svolgersi della vicenda: infatti, quello che fa da sfondo al racconto è un paese con attività agricole o marittime di scarsa entità, volte alla sopravvivenza più che all'arricchimento dei privati che le praticano, in linea con un sistema economico arretrato ed antitetico ai precetti borghesi.

I personaggi I personaggi, a causa della loro condizione, sono imprigionati in una fascia economica da cui è impossibile uscire: è la politica chiusa di tutto il Sud Italia di quel periodo. Il mondo ad Aci Trezza non cambia, e non cambierà nonostante le vicende dei Malavoglia: a testimonianza di questo aspetto, Giovanni Verga applica uno stile ripetitivo nella parte finale del racconto per creare l'idea di ripetizione nella mente del lettore. L'autore vuole insegnarci che il progresso travolge le classi più umili, ancora legate ai valori arcaici, le quali soccombono perdendo le antiche usanze senza riuscire comunque ad adeguarsi alla società moderna. L'idea è quella di un progresso impossibile ed inattuabile. Ogni personaggio viene chiamato con un nomignolo attribuitogli dal popolo, e la famiglia stessa veniva chiamata dai concittadini i Malavoglia. Verga usa così una serie di antifrasi, per le quali il soprannome attribuito a ciascun personaggio indica una caratteristica opposta a quella reale. Ad esempio i Malavoglia sono così chiamati per la loro volontà e la loro voglia di lavorare per poter sanare i propri debiti ed elevare la loro condizione sociale.

Caratteristiche di alcuni personaggi secondari •Zio Crocifisso: detto anche "Campana di legno", è l' usuraio del paese, vecchio e avaro, protagonista di "negozi" e proprietario di barche e case. È zio della Vespa, con la quale si sposerà non per amore, ma per appropriarsi della sua chiusa; il matrimonio si rivelerà per lui un inferno, poiché la moglie dilapida in breve tempo il patrimonio da lui costruito in una vita interamente trascorsa ad accumulare denaro.

•Compare Agostino Piedipapera: sensale di pochi scrupoli, zoppo, immischiato nella vicenda del contrabbando. Si rende responsabile, assieme allo zio Crocifisso, della rovina economica dei Malavoglia, fingendo di acquistare il credito che Padron 'Ntoni deve al vecchio usuraio e poter così far uscire la famiglia dalla casa del nespolo. È sposato con Grazia Piedipapera, donna pettegola ma sensibile ai problemi dei Malavoglia. •La Locca: sorella dello zio Crocifisso, vedova, è una vecchia demente e fuori di senno, che vaga perennemente per il paese alla ricerca del figlio Menico, morto in mare sulla Provvidenza assieme a Bastianazzo ed al carico di lupini. È madre di un altro ragazzo che non viene mai nominato, e che è sempre chiamato "figlio della Locca". Dopo l'arresto di quest'ultimo, viene mandata all'ospedale dei poveri. •Alfio Mosca: onesto lavoratore, possiede un asino e un mulo, ed ha la sua ambizione lavorativa. Si innamora di Mena, che ricambia, ma i due non possono sposarsi perché Alfio è povero, e per convenienza Mena tenterà invece il matrimonio con Brasi Cipolla. Alfio tornerà ad Aci Trezza 8 anni dopo la sua partenza. •Luca: secondogenito di Bastianazzo e La longa, è più responsabile di 'Ntoni e degli altri fratelli. Muore nella tragica battaglia di Lissa.

La visione pessimistica Nel romanzo vi è una sorta di visione pessimistica della vita da parte dell'autore: egli sottolinea il fatto che le disgrazie debbano essere subite passivamente e vengano una dopo l'altra per affondare le sorti di una famiglia intera. Quella in questione, è una famiglia di tipo patriarcale con due capisaldi: Padron ‘Ntoni e l'imbarcazione "La Provvidenza". Il primo è il senex, il galantuomo, custode della saggezza; si ricordino, a tal proposito, i tantissimi proverbi sciorinati in ogni momento. È possibile ipotizzare che l'autore, attraverso queste manifestazioni della cultura del popolo, esprima il proprio giudizio e le proprie opinioni: egli comunica con il lettore attraverso i detti e le sentenze. La seconda, la barca, è la fonte di guadagno, simbolo della vita: in essa sono racchiuse le speranze di una buona pesca.

Temi principali I temi principali sono: gli affetti familiari e le "prime irrequietudini per il benessere" (cfr. Prefazione). Come anticipato nella novella Fantasticheria, emerge il cosiddetto ideale dell'ostrica: i personaggi che, tentando di migliorare le proprie condizioni economiche, combattendo una continua lotta per la sopravvivenza (darwinismo sociale), si allontanano dal modello di vita consueto e finiscono male (come 'Ntoni e Lia). Soltanto quelli che si adattano alla loro condizione possono salvarsi (è il caso di Alessi e di Mena)

La famiglia Giovanni Verga torna più e più volte su un tema preciso: quello dell'attaccamento alla famiglia, al focolare domestico, alla casa; è facile comprendere, quindi, i sentimenti di amarezza e dolore di chi è costretto a vendere la propria abitazione per pagare i debiti di un affare sfortunato, come nel caso dei Malavoglia. Per i Malavoglia la "roba" consiste nella Provvidenza e nella casa del nespolo. Quando entrambe si perdono, i membri della famiglia sentono di aver perduto le radici stesse della loro esistenza. Solo alla fine del romanzo, Alessi riesce a recuperare la casa e con essa il legame con il passato e gli affetti familiari.

L'economia Giovanni Verga riprende più volte il discorso economico, anche nelle tragedie familiari. Quando, ad esempio, muore Bastianazzo, la prima ed ultima cosa che si dice è che la barca era carica di lupini: quindi il fattore economico è molto importante. Inoltre, Verga vuole sottolineare la differenza tra la malizia del popolo e la famiglia operosa. Difatti è il popolo a pensare che Padron 'Ntoni si preoccupi dei lupini, quando quest'ultimo è afflitto per il figlio. I Malavoglia per tutto il romanzo sono tesi a recuperare la condizione economica iniziale, o a migliorarla. L'economia del paese è chiusa e di tipo feudale: le classi sociali sono immobili e non è lasciata nessuna possibilità alla libera iniziativa (come dimostra l'investimento nei lupini avariati).

Lo stile Nello stile di Verga bisogna ricordare la frequenza dei dialoghi. Mescolando il discorso diretto, quello indiretto e il discorso indiretto libero, il Verga assume nella lingua italiana modi tipici del parlato siciliano, avvicinandovisi con intenti veristi. Questo stile narrativo ci permette di identificare i personaggi del romanzo come esseri inseparabili dal proprio paese e dalla propria casa. Contemporaneamente, la coralità del parlato permette allo scrittore di non comparire mai in primo piano con i propri giudizi, lasciando campo libero alle interpretazioni proprie del lettore, posto di fronte ad un fatto oggettivo.

Edizioni •Giovanni Verga, I Malavoglia, Prima edizione ed., collana Oscar Mondadori, Mondadori, 1983. pp. 272, cap. XV ISBN 8804525193 •Giovanni Verga, I Malavoglia, Prima edizione "Nuova Universale Einaudi" 1995, Einaudi, 1995. pp. 414, cap. XV con appendici e con testo critico e con commento di Ferruccio Cecco ISBN 9788806177805

Bibliografia •Carmelo Ciccia, Il mondo popolare di Giovanni Verga, Milano, Gastaldi, 1967.

•Silvia Iannello, Le immagini e le parole dei Malavoglia. Roma, Sovera, 2008. •Romano Luperini, Pessimismo e verismo in Giovanni Verga, Padova, Liviana Scolastica, 1968. •Massimo Romano, Come leggere i Malavoglia di Giovanni Verga. Milano, Mursia, 1983.

Voci correlate •Giovanni Verga •Verismo •Ciclo dei Vinti (Giovanni Verga)

Altri progetti •

Wikiquote contiene citazioni da I Malavoglia

Collegamenti esterni •Informazioni sul romanzo "I Malavoglia" •"I Malavoglia" ed altre opere di Verga •Testo de "I Malavoglia" •I Malavoglia, riduzione radiofonica di Radio 3 Rai (Il Terzo Anello - Ad alta voce): 22 puntate, formato.ram •"I Malavoglia" di Giovanni Verga Testo e approfondimenti •Concordanze e frequenze lessicali dell'opera TORNA ALL'INDICE

Concetto dell'ostrica Il concetto dell'ostrica si basa sulla convinzione che per coloro che appartengono alla fascia dei deboli è necessario rimanere abbarbicati ai valori della famiglia, al lavoro, alle tradizioni ataviche, per evitare che il mondo, cioè il "pesce vorace", li divori. Intorno al concetto dell'ostrica è costruito il romanzo del Verga, I Malavoglia ma già nella novella “Fantasticheria” scritta prima del 1878, lo scrittore si dilunga a parlare della povera gente del sud, anticipando i personaggi del suo primo romanzo verista e chiarisce la filosofia, o necessità, di vita, dei pescatori di Aci Trezza.

La novella è in forma di lettera ad una dama dell’alta società, che fermatasi per due giorni nel paesino di pescatori, affascinata da quel mondo pittoresco, rude e semplice, subito annoiata fugge. Ecco l’incipit: "Una volta, mentre il treno passava vicino ad Aci-Trezza, voi, affacciandovi allo sportello del vagone, esclamaste - Vorrei starci un mese laggiù! Noi vi ritornammo, e vi passammo non un mese, ma quarantott'ore; i terrazzani che spalancavano gli occhi vedendo i vostri grossi bauli avranno creduto che ci sareste rimasta un par d'anni. La mattina del terzo giorno, stanca di vedere eternamente del verde e dell'azzurro, e di contare i carri che passavano per via, eravate alla stazione, e gingillandovi impaziente colla catenella della vostra boccettina da odore, allungavate il collo per scorgere un convoglio che non spuntava mai"40 In questa novella Verga parla dell’ideale dell’ostrica che sostiene la povera gente. Nel concetto dell'autore, finché i contadini, i braccianti, i pescatori vivono protetti dall'ambiente che li ha visti nascere e crescere, finché credono e rispettano i valori in cui hanno creduto e che hanno rispettato i loro padri, allora, anche se poveri, sono al sicuro. Il problema nasce quando cominciano a provare il desiderio del cambiamento, il desiderio di migliorare, di progredire. Come l’ostrica che vive sicura finché resta avvinghiata allo scoglio dov’è nata, così l’uomo di Verga vive sicuro finché non comincia ad avere smanie di miglioramento. Così, lo scrittore continua a parlare, dolcemente, con la dama in questa novella che ha tanto il sapore di un programma stilistico e contenutistico: “... mi è parso ora di leggere una fatale necessità nelle tenaci affezioni dei deboli, nell'istinto che hanno i piccoli di stringersi fra loro per resistere alle tempeste della vita, e ho cercato di decifrare il dramma modesto e ignoto che deve aver sgominati gli attori plebei che conoscemmo insieme. Allorquando uno di quei piccoli, o più debole, o più incauto, o più egoista degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza dell'ignoto, o per brama di meglio, o per curiosità di conoscere il mondo; il mondo, da pesce vorace com'è, se lo ingoiò, e i suoi più prossimi con lui. - E sotto questo aspetto vedrete che il dramma non manca d'interesse. Per le ostriche l'argomento più interessante deve esser quello che tratta delle insidie del gambero, o del coltello del palombaro che le stacca dallo scoglio”41 Ed ancora nella prefazione ai Malavoglia, Verga afferma chiaramente questo concetto chiarendo, inoltre, che ritornerà a parlare della gente del bel mondo e dei salotti perché la sua ideologia non privilegia una classe sociale piuttosto che un’altra.

Voci correlate •Fantasticheria 40Fantasticheria, in Giovanni Verga. Tutte le novelle, a cura di Carla Riccardi, Mondadori, Milano, 1979, pag.129 41op.cit.,pag.136

•I Malavoglia •Verismo

Altri progetti •La morale dell'arte, di Mario Rapisardi 1884, con critica al naturalismo o realismo o verismo dell'arte.

Collegamenti esterni •Antelitteram, approfondimento TORNA ALL'INDICE

Tecnica narrativa di Giovanni Verga La tecnica narrativa utilizzata da Giovanni Verga nelle opere veriste composte dal 1878 in poi, possiede caratteri di originalità innovativi che si distaccano dalla tradizione e anche dalle esperienze contemporanee sia italiane che straniere. Tra le tecniche narrative utilizzate dal Verga si ricordano: •La tecnica dello straniamento •L'utilizzo del discorso indiretto libero •La tecnica dell'impersonalità

Premessa Nelle opere di Giovanni Verga non si avverte mai il punto di vista dello scrittore e la voce che racconta è allo stesso livello dei personaggi. Infatti non capita nei romanzi di Verga che a raccontare sia il narratore "onnisciente" tradizionale come nei romanzi di Manzoni, Balzac o Thackeray che intervengono in continuazione nel racconto a commentare o giudicare i comportamenti dei personaggi. Nelle opere di Verga a raccontare non è un personaggio in particolare ma è il narratore che, mimetizzandosi negli stessi personaggi, pensa e sente come loro e adotta il loro stesso modo di esprimersi. Chi racconta potrebbe essere uno dei personaggi che però non appare mai direttamente nella vicenda e rimane nell'anonimato.

Un chiaro esempio che inaugura il nuovo modo di narrare di Verga lo troviamo nell'incipit della sua prima novella verista, Rosso Malpelo, pubblicata nel 1878: "Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone".42 Da queste parole si rivela una visione primitiva e superstiziosa della realtà e tutta la vicenda viene narrata da questo punto di vista, cioè non quello del narratore colto ma da uno qualunque dei vari minatori della cava in cui lavora Malpelo. Se capita che la voce narrante commenti e giudichi i fatti, non lo fa secondo la visione colta dell'autore, ma secondo la visione semplice e rozza della collettività popolare che, non riuscendo a cogliere le motivazioni psicologiche autentiche delle azioni, le deforma in base ai suoi principi di interpretazione. Di conseguenza anche il linguaggio non è quello che potrebbe essere dello scrittore, ma è un linguaggio carente, intermezzato da modi di dire, paragoni, proverbi e imprecazioni. La sintassi è elementare e a volte scorretta e in essa appare la struttura dialettale, anche se il Verga non usa mai direttamente il dialetto e se deve citare un termine dialettale lo isola per mezzo del corsivo. Verga afferma di aver cercato, nelle sue opere, di mettere in prima linea, e solo in evidenza l'uomo, dissimulando ed eclissando per quanto si può lo scrittore. Egli nelle sue dichiarazioni teoriche sembra dunque propenso verso una tecnica narrativa in cui la psicologia dei personaggi emerga solo dai dialoghi e dalle azioni, ma in realtà non tutti i suoi personaggi sono visti dall'esterno e non sempre si conoscono i pensieri e i sentimenti solamente attraverso i gesti e le parole. Capita anzi spesso che il punto di vista del racconto coincida con quello di un personaggio, in modo che il lettore, vedendo le cose con i suoi occhi, le interpreti attraverso i suoi giudizi e venga posto al centro della sua psiche. Se la riproduzione sincera della realtà oggettiva con l'esclusione di ogni intervento giudicante dall'esterno possono condurre all'annullamento di ogni rapporto critico tra l'autore e la materia, Verga riesce, proprio grazie alla sua particolare tecnica narrativa ad evitare questo rischio. Perché, come scrive Baldi43 "... la regressione nella realtà rappresentata, lungi dal riprodurre la realtà ad un unico livello del suo manifestarsi, determina tutto un gioco di primi piani e di punti di vista." Viene così spesso, nei racconti di Verga, ad opporsi un punto di vista alternativo che è interno alla realtà come nel caso di Rosso Malpelo, dove al mondo della miniera che accetta in modo passivo i meccanismi della lotta per la vita, viene a contrapporsi il punto di vista del protagonista che è illuminato da una sua consapevolezza critica. Così avviene anche nei Malavoglia, in cui si oppone alla realtà del villaggio dominata dall'interesse e dall'egoismo, il punto di vista dei protagonisti che è ispirato ai valori più puri e disinteressati, come la famiglia, l'onore, la generosità.

42Rosso Malpelo, in Giovanni Verga. Tutte le novelle. Mondadori, collana I Meridiani, 1979, p. 173 43Guido Baldi, Verga e il verismo. Sperimentalismo formale e critica del progresso, Paravia,Torino, 1980, pag. 36

Ma anche dove è dominante l'ottica della lotta per la vita, come nella novella "La roba", il rapporto critico con la realtà non viene ad annullarsi. Infatti proprio l'accettazione apparente della logica del protagonista che sembra ignorare ogni senso di umanità e di generosità, viene a creare un forte attrito con il modo giusto di vedere le cose a cui l'autore fa riferimento in modo implicito. In questo modo, il lettore è costretto a fare un confronto tra il comportamento disumano del personaggio con i principi naturali che regolano ogni convivenza civile e il mondo della lotta per la vita appare così in tutta la sua crudeltà in modo più chiaro che se l'autore intervenisse a commentare e a giudicare. In tutti questi casi il Verga, pur restando fedele al principio della impersonalità, non accetta, grazie alla tecnica dello straniamento, il lato negativo della realtà in modo acritico, ma fa scaturire dalle cose stesse il giudizio.

Tecnica dello straniamento La tecnica dello straniamento «consiste nell'adottare, per narrare un fatto e descrivere una persona, un punto di vista completamente estraneo all'oggetto»44. Questo procedimento narrativo lo troviamo utilizzato, tra l'altro, nelle opere veriste di Giovanni Verga. La definizione di straniamento venne data dai formalisti russi degli anni venti che adottano, per narrare un fatto e descrivere una persona, un punto di vista completamente diverso. Un esempio è il racconto di Tolstoj, "Cholstomer", un bellissimo cavallo, costretto a fare la bestia da soma, che è perplesso sull'uso che gli uomini fanno del linguaggio e soprattutto delle parole mio, mia, miei, giungendo alla conclusione che i cavalli sono superiori agli uomini per la loro capacità di riflettere sui fatti e non sulle parole."Continuai a pensarci su e solamente assai più tardi, in seguito a molti e diversi rapporti con gli uomini capii finalmente il significato che a queste oscure parole attribuiscono gli uomini. Il loro significato eccolo: nella loro vita gli uomini si lasciano guidare non dai fatti ma dalle parole. Tali parole, considerate da loro molto importanti, sono 'mio, mia, miei' che essi usano riferendosi alle cose più disparate. Chi può, per effetto di questo gioco combinato tra di loro, dire la parola 'mio' in relazione al maggior numero di cose, è considerato il più felice di tutti".45 Come risultato si ottiene quello di far apparire insolite e incomprensibili cose normali, o viceversa, solo perché presentate attraverso un punto di vista estraneo.

44Guido Baldi, Verga e il verismo. Sperimentalismo formale e critica del progresso, Paravia, Torino, 1980, p. 219 45Lev Nikolaevic Tolstoj, Cholstomer. Storia di un cavallo, casa editrice Equitare, 2003

Tecnica dello straniamento ne I Malavoglia Molti esempi di straniamento si trovano nel romanzo I Malavoglia dove tutto quello che provano i protagonisti di vero e disinteressato viene visto dal punto di vista della gente del paese che, non avendo gli stessi valori, è portata a dare giudizi solamente in base all'interesse economico e al diritto di chi è più forte facendo così apparire "strano" ciò che, secondo la scala dei valori universalmente accettata, è "normale". Così, ad esempio, l'onestà di padron 'Ntoni, che pur di non mancare di parola riguardo al debito dei lupini, lascia che la sua casa venga pignorata, si trasforma, dal punto di vista di padron Cipolla, che avrebbe preso per nuora Mena Malavoglia solamente se come dote avesse portato delle proprietà, una vera truffa a suo danno: "D'allora in poi i Malavoglia non osarono mostrarsi per le strade né in chiesa la domenica, e andavano sino ad Aci Castello per la messa, e nessuno li salutava più, nemmeno padron Cipolla, il quale andava dicendo: - Questa partaccia a me non la doveva fare padron 'Ntoni. Questo si chiama gabbare il prossimo, se ci aveva fatto mettere la mano di sua nuora nel debito dei lupini! - Tale e quale come dice mia moglie! - aggiungeva mastro Zuppiddu. - Dice che dei Malavoglia adesso non ne vogliono nemmeno i cani".46 O come quando per lo stesso motivo padron 'Ntoni viene giudicato "minchione" dall'avvocato Scipioni ("... ma questi gli rideva sul naso, e gli diceva che "chi è minchione se ne sta a casa")47 e dalla collettività perché non era stato capace di fare i suoi affari, così la purezza dei sentimenti tra Alfio e Mena viene vista dalla mentalità di zio Crocifisso in "rabbia" di maritarsi. Verga vuole pertanto dimostrare, con questo effetto di "straniamento", come sia impossibile praticare valori puri e disinteressati in un mondo regolato dalla legge della lotta per la vita e mettere in evidenza il prevalere dei principi dell'interesse e della forza, a cui non è possibile contrapporre nessuna alternativa. Questo tipo di straniamento compare quando sono in scena personaggi puri e onesti come i Malavoglia, ma quando si presentano i personaggi del villaggio gretti e meschini, si assiste ad una forma di straniamento che si può definire "rovesciata", dove ciò che è "strano" appare "normale" dal momento che il punto di vista di chi racconta è perfettamente in armonia con quello dei personaggi.48

Tecnica dello straniamento in La roba Nella novella La roba, ad esempio, il "narratore" non dimostra mai riprovazione nei confronti di Mazzarò e dei metodi da lui usati per arricchire, anzi il comportamento di Mazzarò non solo appare "normale", ma degno di lode.

46Giovanni Verga, I Malavoglia, Arnoldo Mondadori, Milano, 1993, pag. 129 47op. cit., pag. 159 48Romano Luperini, L'orgoglio e la disperata rassegnazione, Roma, La nuova sinistra-Savelli, 1974, pag. 47

Questo secondo tipo di straniamento genera un forte contrasto tra la deformazione che viene operata e il modo "giusto" di vedere le cose che è assente dalla narrazione, ma che è introdotto con immediatezza da chi legge. Pertanto esso ha la funzione di mettere in evidenza come sia cruda la realtà della lotta per la vita, senza introdurre dall'esterno nessun giudizio, dal momento che il giudizio scaturisce dalle cose stesse.

Pessimismo e straniamento nella novella Rosso Malpelo La tecnica dello straniamento, che assicura l'impersonalità dell'autore, è necessaria soprattutto per veicolare il pessimismo che muove la scelta dei contenuti verghiani. Il pessimismo e lo straniamento si possono ampiamente osservare nella novella Rosso Malpelo che può considerarsi "il primo testo della nuova maniera verghiana ad essere pubblicato":49 "Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo." L'inizio evidenzia subito la rivoluzionaria novità dell'impostazione narrativa verghiana: affermare che Malpelo ha i capelli rossi perché è un ragazzo malizioso e cattivo è una chiara deformazione logica, che palesa un pregiudizio popolare: la voce narrante non è identificabile con l'autore reale, non è portavoce della sua visione del mondo; il narratore riflette, invece, la mentalità dei personaggi che si muovono all'interno della storia, il loro mondo di valori e necessità, (come accade nella "Lupa") anche se non coincide con un ben identificato personaggio. L'autore si è "eclissato", si è messo nella pelle dei suoi personaggi, vede le cose con i loro occhi e le esprime con le loro parole. Nell'apertura del racconto si procede subito con la "regressione" con la quale si attua il basilare principio dell'impersonalità. Il narratore, non essendo onnisciente, ma portavoce di un ambiente popolare primitivo e rozzo, non è depositario della verità, com'era proprio dei narratori tradizionali dell'Ottocento come Manzoni, Balzac ed altri. Ciò che si dice di Malpelo non è attendibile: il narratore non capisce l'agire del protagonista e quindi interpreta le azioni deformandole con il suo punto di vista, ad esempio è narrata in modo distorto la reazione che ha Rosso quando il padre muore nell'incidente della cava di rena rossa:

49in note, Guido Baldi, Verga e il verismo. Sperimentalismo formale e critica del progresso, Paravia, Torino, 1980, pag. 122

"Malpelo non rispondeva nulla, non piangeva nemmeno, scavava colle unghie colà, nella rena, dentro la buca, sicché nessuno s'era accorto di lui; e quando si accostarono col lume, gli videro tal viso stravolto, e tali occhiacci invetrati, e la schiuma alla bocca da far paura; le unghie gli si erano strappate e gli pendevano dalle mani tutte in sangue. Poi quando vollero toglierlo di là fu un affar serio; non potendo più graffiare, mordeva come un cane arrabbiato, e dovettero afferrarlo pei capelli, per tirarlo via a viva forza."50 È facile intuire che il comportamento del ragazzo è dovuto alla speranza di poter salvare il padre, ma il narratore non comprende i suoi sentimenti, e attribuisce il suo agire al pregiudizio che Malpelo è strano e cattivo, tanto da pensare che un "diavolo gli sussurrasse qualcosa negli orecchi". Il carattere di Rosso Malpelo viene sempre visto in modo distorto, quando viene rinvenuto il cadavere del padre si scopre che il pover'uomo aveva scavato nel senso opposto a quello dove scavava il figlio, ma nessuno disse niente al ragazzo non certo per pietà ma perché temevano che Rosso potesse pensare a chissà quale vendetta generalizzata. Ed ancora quando Malpelo si attacca alle reliquie del padre e dimostra così l'attaccamento filiale che egli nutriva, il suo comportamento è considerato incomprensibile dal coro che gli sta intorno: "Malpelo se li lisciava sulle gambe, quei calzoni di fustagno quasi nuovi, gli pareva che fossero dolci e lisci come le mani del babbo, che solevano accarezzargli i capelli, quantunque fossero così ruvide e callose. Le scarpe poi, le teneva appese a un chiodo, sul saccone, quasi fossero state le pantofole del papa, e la domenica se le pigliava in mano, le lustrava e se le provava; poi le metteva per terra, l'una accanto all'altra, e stava a guardarle, coi gomiti sui ginocchi, e il mento nelle palme, per delle ore intere, rimuginando chi sa quali idee in quel cervellaccio. ...".51 Quando Rosso comincia a volere bene a Ranocchio, lo protegge, gli vuole insegnare le leggi crudeli che regolano la vita, sgridandolo e picchiandolo ma sa togliersi il pane di bocca per darlo all'amico. Eppure il narratore interpreta questo atteggiamento come un ulteriore esempio della malvagità di Malpelo che può in tal modo prendersi il diritto di tiranneggiare il povero storpio. La figura del protagonista è così sistematicamente stravolta a causa del pessimismo del Verga. Egli sceglie il punto di vista dei lavoranti della cava per descrivere un mondo brutale in cui non c'è alcuno spazio per i sentimenti più disinteressati. In questo mondo i pregiudizi hanno la meglio, quindi uno con i capelli rossi deve essere cattivo per forza e quando fa qualcosa che dovrebbe apparire sano e buono le sue azioni vengono stravolte ed incomprese. Anche la famiglia di Malpelo si disinteressa di lui; quando la sorella si sposa la madre va via con lei e lascia il ragazzo da solo senza alcun rammarico dando per scontato che un Malpelo non possa avere sentimenti di nessun genere.

50op. cit., pag. 176 51op. cit., pag. 183

Nella seconda parte del racconto emerge la visione del protagonista, il punto di vista impercettibilmente cambia ed ecco che affiora la visione cupa e pessimistica di Rosso. Il ragazzo ha compreso la legge che regola la vita, la lotta per l'esistenza quella sociale e quella naturale, comprende che sopravvive il più forte e che il debole rimane schiacciato. Questa consapevolezza lo ha indurito, egli non tenta rivolte di nessun genere perché sa che quella realtà è immodificabile e vi si rassegna in modo disperato. Egli ha saputo dunque interpretare la realtà ed è orgoglioso di aver capito ed agisce in modo consapevole, non come gli altri che vivono inconsapevolmente la realtà in cui sono costretti dal fato. In Rosso Malpelo si proietta dunque tutto il pessimismo dell'autore e la sua visione lucida ma disperatamente rassegnata di tutta la realtà negativa sociale e naturale. Verga così dà voce ad un mondo popolare aspro ed a tratti disumano o meglio: il mondo popolare di Verga è fuori dal mito della povera ma buona gente custode di valori genuini, antichi e sovrani. Non c'è alcuna visione nostalgica del mondo popolare, nel mondo contadino vigono le stesse leggi crudeli che regolano la vita degli strati più ricchi ed evoluti. Nessuna illusione pertanto di trovare lontano dalle luci e dal caos cittadino un genuino e bucolico mondo contadino dove rifugiarsi e dove trovare brava e buona gente.

Il discorso indiretto libero in Giovanni Verga Il discorso indiretto libero in Mastro Don Gesualdo Nel monologo interiore al capitolo IV di Mastro-don Gesualdo, dove Gesualdo rievoca la sua storia, vi è un esempio molto rappresentativo di discorso indiretto libero: "Egli invece non aveva sonno. Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano tanti ricordi piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba!".52 In questa parte del testo, fino a "gli venivano tanti ricordi piacevoli", il discorso è del narratore che descrive, rimanendo all'esterno, lo stato d'animo di Gesualdo, mentre subito dopo inizia, pronunciato mentalmente, il discorso del personaggio con un passaggio che non si avverte ed che è talmente vicino al discorso diretto da conservarne tutte le sfumature e i modi di dire caratteristici del personaggio.

Il discorso indiretto libero in I Malavoglia Ne I Malavoglia il discorso indiretto libero riferisce non solo i discorsi di singoli personaggi ma anche parole di un imprecisato parlante, che coincide con la collettività del paese, con gli occhi del quale sono visti i fatti. 52Giovanni Verga, Mastro Don Gesualdo, a cura di Luigi Russo, Mondadori, Milano. 1956

Nel III capitolo si legge: "Dopo la mezzanotte il vento s'era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese (... ). Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni, che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di sant'Alfio... ", dove è evidente che il discorso non fa altro che riprodurre il tipico modo di esprimersi dei pescatori di Aci Trezza e che non è un solo personaggio che parla. Le parole riportate sono infatti quelle della collettività e non di un preciso personaggio, per cui la "voce" che racconta non è quella dell'autore esterno ai fatti con la sua cultura e il suo linguaggio, ma una voce popolare interna al mondo rappresentato, in cui l'autore scompare. Mentre nei Malavoglia è difficile certe volte stabilire se il discorso appartiene al narratore o ad un personaggio, questo non avviene nel discorso indiretto libero "ortodosso" dove risulta evidente che viene riportato un discorso preciso, pronunciato o pensato da un particolare personaggio, riuscendo così a distinguere dove questo ha inizio e dove termina il discorso del narratore. Nei Malavoglia pertanto la confusione tra narratore e personaggi serve a far risaltare che il narratore è all'interno del mondo rappresentato rendendo così maggiormente evidente che quella realtà "si racconti da sé". Il discorso indiretto libero è uno strumento narrativo diffusissimo nell'area del romanzo otto-novecentesco e viene pertanto a costituire una struttura alternativa rispetto al discorso diretto o indiretto, che ha lo scopo di rendere più vivace lo stile.

Tecnica dell'impersonalità Nell'ambito delle poetiche del vero la posizione di Verga è quella della necessità di usare la tecnica dell'impersonalità, lasciare cioè che sia "il fatto nudo e schietto" e non le valutazioni dell'autore, il centro della narrazione, come egli stesso scrive nella premessa alla novella L'amante di Gramigna. Sarà proprio su questa impostazione che lo scrittore siciliano imposterà la parte più alta della sua produzione novellistica. Lo scrittore, per dare energia e spessore alla sua ideologia, ritiene confacente la tecnica verista dell'impersonalità dell'autore. Se l'autore, dall'alto della sua visione onnisciente, fosse lì: a sentenziare, a giudicare, a portare il lettore alla riflessione ora su un argomento, ora su un personaggio; a guidare il lettore nel valutare positivo o negativo qualcuno o qualcosa, egli sarebbe un giudice, applicherebbe le sue regole morali, politiche o religiose. Giovanni Verga non vuole giudicare; considera lo scrittore uno strumento tecnico che documenta e non interviene nel documento che trasmette; non crede che la letteratura possa contribuire a modificare la realtà, quindi deve trarsi fuori dal campo e studiare senza passione i personaggi e gli eventi. Il lettore, dal canto suo, deve sentire, percepire con evidenza il parlare dei soggetti che sono rappresentati e deve vedere i comportamenti. « Il lettore deve vedere il personaggio, per servirmi del gergo, l'uomo secondo me, qual è, dov'è, come pensa, come

sente, da dieci parole e dal modo di soffiarsi il naso... 53 » Come la pensasse il Verga riguardo il metodo dell'impersonalità è chiaro nella lettera che lo scrittore inserisce come dedicatoria a Salvatore Farina, quasi una prefazione alla novella "l'amante di Gramigna", dove vengono messi a fuoco i principi fondamentali della poetica verghiana e nelle lettere a Luigi Capuana e a Felice Cameroni. Questi ultimi due documenti furono scritti successivamente all'uscita del romanzo I Malavoglia. Nella lettera a Salvatore Farina (il quale era contrario alle idee veriste) Verga è estremamente preciso quando afferma che: "... il racconto è un documento umano... Io te lo ripeterò così come l'ho raccolto pei viottoli dei campi, press'a poco con le medesime parole semplici e pittoresche della narrazione popolare... senza stare a cercarlo fra le linee del libro, attraverso la lente dello scrittore... La mano dell'artista rimarrà assolutamente invisibile e l'opera d'arte sembrerà essersi fatta da sé."54 Verga parla della lente dello scrittore ed è palese il riferimento al metodo che vuole adottare lo scrittore come "narratore onnisciente"; ma Verga rifiuta l'onniscienza; anzi adotterà nella sua opera verista più compiuta, qual è la novella Rosso Malpelo, la tecnica più pura dello straniamento. Nella lettera a Felice Cameroni,che aveva recensito il romanzo, del 27 febbraio 1881 l'autore siciliano si premura di ringraziarlo per il giudizio scritto su il "Sole" riguardo ai Malavoglia perché gli aveva fatto un gran piacere. Aggiunge poi che anche lui sapeva bene che il suo lavoro non avrebbe avuto "successo di lettura" ma che comunque doveva provare a rappresentare la realtà anche se era d'accordo con l'amico che in Italia, a questo proposito, c'era ancora molto da fare. "Io mi son messo in pieno, e fin dal principio, in mezzo ai miei personaggi e ci ho condotto il lettore come ei li avesse conosciuti diggià, e più vissuto con loro e in quell'ambiente sempre. Parmi questo il modo migliore per darci completa l'illusione della realtà; ecco perché ho evitato studiatamente quella specie di profilo che tu mi suggerivi pei personaggi principali".55

53da Giovanni Verga, lettera a felice Cameroni del 19 marzo 1881 54Dedicatoria a Salvatore Farina, in L'Amante di Gramigna,1880 55Lettera a Felice Cameroni, 27 febbraio 1881, in Lettere sparse, a c. di G. Finocchiaro, Chimirri, Bulzoni, Roma, 1979

Nella lettera a Capuana del 25 febbraio 1881 egli però esprime dubbi sulla validità dell'opera pienamente consapevole di andare contro corrente e di rischiare, ma sa anche che ormai non avrebbe potuto impostare un romanzo tradizionale con presentazioni canoniche senza rinunciare al suo principio verista: "Avevo un bel dirmi che quella semplicità di linee, quell'uniformità di toni, quella certa fusione dell'insieme che doveva servirmi a dare nel risultato l'effetto più vigoroso che potessi, quella tal cura di smussare gli angoli, di dissimulare quasi il dramma sotto gli avvenimenti più umani, erano tutte cose che avevo volute e cercate apposta e non erano certo fatte per destare l'interesse ad ogni pagina del racconto, ma l'interesse doveva risultare dall'insieme, a libro chiuso, quando tutti quei personaggi si fossero affermati sì schiettamente da riapparirvi come persone conosciute, ciascuno nella sua azione. Che la confusione che dovevano produrvi in mente alle prime pagine tutti quei personaggi messivi faccia a faccia senza nessuna presentazione, come se li aveste conosciuti sempre, e foste nato e vissuto in mezzo a loro, doveva scomparire mano a mano col progredire nella lettura, a misura che essi vi tornavano davanti, e vi si affermavano con nuove azioni ma senza messa in scena, semplicemente, naturalmente, era artificio voluto e cercato anch'esso, per evitare, perdonami il bisticcio, ogni artificio letterario, per darvi l'illusione completa della realtà. Tutte buone ragioni, o scuse di chi non si sente sicuro del fatto suo; e sai che l'inferno è lastricato di buone intenzioni. Capirai dunque com'ero inquieto non solo sul valore che avrebbe accordato il pubblico a queste intenzioni artistiche, giacché le intenzioni non valgono nulla, ma sul risultato che avrei saputo cavarne nell'ottenere dal lettore l'impressione che volevo".56 L'amico Capuana lo rassicura pubblicamente con la sua recensione e tra le altre cose dice: "... I Malavoglia si rannodano agli ultimissimi anelli di questa catena dell'arte. L'evoluzione del Verga è completa. Egli è uscito dalla vaporosità della sua prima maniera e si è afferrato alla realtà, solidamente. Questi Malavoglia e la sua Vita dei campi saranno un terribile e salutare corrosivo della nostra bislacca letteratura ... Finora nemmeno Zola ha toccato una cima così alta in quell'impersonalità che è l'ideale dell'opera d'arte moderna".57 Ancora, in una lettera del 12 maggio 188158 inviata a Francesco Torraca per ringraziarlo dell'articolo scritto sui "Malavoglia", il Verga scrive: ... "Sì, il mio ideale artistico è che l'autore s'immedesimi talmente nell'opera d'arte da scomparire in essa".59

56Lettera a Capuana del 25 febbraio 1881 in Lettere a Luigi Capuana, a c. di G. Raja, Le Monnier, Firenze, 1975 57da Luigi Capuana, in "Fanfulla della Domenica", 1881 58da Giovanni Verga, lettera a F. Torraca del 12 maggio 1881 59Francesco Torraca, I Malavoglia, in "Rassegna", 9 maggio 1881

La narrazione corale Nel romanzo I Malavoglia Verga non privilegia un punto di vista, non assume la prospettiva di questo o quel personaggio, imposta una narrazione corale. Tutti i punti di vista hanno pari dignità, avviene una narrazione che a volte può apparire quasi simultanea, come se lo scrittore anticipasse i tempi di dieci o venti anni. Vi sono scene in cui i pensieri e le parole dei personaggi sono colte come da un caleidoscopio. Ad esempio, nel secondo capitolo de I Malavoglia, significativa è la chiacchierata serotina sul ballatoio tra le donne: "... La Longa, com'era tornata a casa, aveva acceso il lume, e s'era messa coll'arcolaio sul ballatoio, a riempire certi cannelli che le servivano per l'ordito della settimana. Comare Mena non si vede, ma si sente, e sta al telaio notte e giorno, come Sant'Agata, dicevano le vicine. - Le ragazze devono avvezzarsi a quel modo, rispondeva Maruzza, invece di stare alla finestra: «A donna alla finestra non far festa». - Certune però collo stare alla finestra un marito se lo pescano, fra tanti che passano; osservò la cugina Anna dall'uscio dirimpetto. La cugina Anna aveva ragione da vendere; perché quel bietolone di suo figlio Rocco si era lasciato irretire dentro le gonnelle della Mangiacarrubbe, una di quelle che stanno alla finestra colla faccia tosta. Comare Grazia Piedipapera, sentendo che nella strada c'era conversazione, si affacciò anch'essa sull'uscio, col grembiule gonfio delle fave che stava sgusciando, e se la pigliava coi topi che le avevano bucherellato il sacco come un colabrodo, e pareva che l'avessero fatto apposta, come se ci avessero il giudizio dei cristiani; così il discorso si fece generale, perché alla Maruzza gliene avevano fatto tanto del danno, quelle bestie scomunicate! La cugina Anna ne aveva la casa piena, da che gli era morto il gatto, una bestia che valeva tant'oro, ed era morto di una pedata di compare Tino. - I gatti grigi sono i migliori, per acchiappare i topi, e andrebbero a scovarli in una cruna di ago ... ".60 L'impersonalità dello scrittore si attua - in buona sostanza - in modo ancora più preciso con l'uso attento ed adeguato del linguaggio.

Il linguaggio I personaggi si esprimono senza il filtro del narratore colto, onnisciente. Nella narrazione delle opere di Verga è presente un linguaggio povero, semplice, spoglio, intervallato da modi di dire, di imprecazioni popolari, spesso ripetute; è presente una sintassi elementare racchiusa in una struttura dialettale.

60Giovanni Verga, I Malavoglia, Arnoldo Mondadori Editore, 1993, pag. 21

Verga non usa il dialetto in modo diretto, i tempi non lo consentivano ancora, ogni tanto usa il corsivo ed il virgolettato per inserire un termine o un proverbio in dialetto, come nella novella La lupa: "In quell'ora fra vespero e nona, in cui non ne va in volta femmina buona la gnà Pina era la sola anima viva che si vedesse errare per la campagna, sui sassi infuocati delle viottole, fra le stoppie riarse dei campi immensi."61. Più diretto è il linguaggio in Cavalleria rusticana, quando si parla di gnà Lola: "- La volpe quando all'uva non ci poté arrivare... - Disse: come sei bella racinedda mia!62 e ancora quando Turiddu dice a Lola che sta per sposare il carrettiere "Ora addio, gnà Lola, facemmo cuntu ca chioppi e scampau, e la nostra amicizia finiu".63

Il metodo naturalistico L'autore verista, di conseguenza, cerca di scoprire le leggi che regolano la società umana, muovendo dalle forme sociali più basse verso quelle più alte, come fa lo scienziato in laboratorio quando cerca di scoprire le leggi fisiche che stanno dietro ad un fenomeno. In questo Verga fa pienamente proprio il metodo naturalistico: pone cioè attenzione alla realtà nella dimensione del quotidiano prediligendo una narrazione realistica e scientifica degli ambienti e dei soggetti della narrazione. Sotto questo aspetto, in altre parole, non racconta le emozioni, ma fa percepire i sentimenti che i personaggi - con il loro fare e il loro dire provano. Rappresenta, con l'uso geniale di un narratore intradiegetico, il modo di pensare di una categoria sociale, di un vicinato, insomma di un gruppo che ha valori comuni, convinzioni radicate e indiscutibili. In tal modo il lettore sente letteralmente la gente, vede e percepisce un determinato personaggio o un particolare evento.

Voci correlate •Giovanni Verga (poetica) •Giovanni Verga (concetto dell'ostrica) •Giovanni Verga (descrizione dello spazio) •Verismo •Naturalismo e Verismo (confronto) •Naturalismo (letteratura) •I Malavoglia •Mastro-don Gesualdo

61Giovanni Verga, Tutte le Novelle, Arnoldo Mondadori, Milano, 1979, pag. 199 62op. cit., pag. 192 63op. cit., pag. 191

Collegamenti esterni •Lettera a Salvatore Farina TORNA ALL'INDICE

Naturalismo e Verismo (confronto) Definizione e sviluppo Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia come applicazione diretta del pensiero positivista e si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati dalle scienze naturali. La voce narrante nel naturalismo riproduce il modo di vedere e di esprimersi dell'autore, del borghese colto, e tale voce interviene spesso con giudizi sia espliciti che impliciti. Tra il narratore e i personaggi vi è un distacco netto: il narratore allontanandosi dall'oggetto e guardandolo dall'alto, adotta il punto di vista dello scienziato. Il Verismo è un forte movimento letterario naturalista che si afferma negli anni settanta del XIX secolo e riproduce sostanzialmente nella sua poetica quella del Naturalismo francese, ma con caratteri regionalistici derivanti da una situazione economica e sociale segnata dal ritardo dell'industrializzazione e dalla centralità della questione contadina. Nel verismo il narratore è come se fosse uno dei personaggi stessi, è al loro livello e narra i fatti con la loro mentalità. Alla fine del 1870 quando l'Italia era stata appena costituita in unità ed i problemi esistenti si erano fatti più acuti e pressanti, quando la questione sociale dei rapporti fra patronato e masse lavoratrici stava diventando pericolosa per la stabilità sociale, gli scrittori veristi italiani, prendendo le mosse dal naturalismo francese, elaborarono le loro teorie letterarie creando opere che modificarono il modo d’intendere l’arte dello scrivere. Il modo di concepire la letteratura da parte del verismo italiano fu ben diverso da quello del Naturalismo francese.

I teorici del pensiero, Verga, Capuana e Zola Gli autori della teoria verista furono Luigi Capuana (1839-1915) e Giovanni Verga (1840-1922), entrambi siciliani ed entrambi milanesi per scelta artistica. Avvenne proprio a Milano la diffusione, politica ed ideologica oltre che letteraria, del naturalismo francese. Il naturalismo francese volle essere di effettiva denuncia sociale, ed, infatti, fu la denuncia sociale il contenuto dell’opera d’arte del naturalista francese più apprezzato in Italia, Émile Zola. L’immagine di questo scrittore era quella del romanziere scienziato e realista che non temeva di lottare contro le piaghe della società borghese industrializzata. Zola era lo scienziato positivista che aveva fiducia nel progresso per migliorare le condizioni dell’umanità. Il Naturalismo francese positivista, vedeva quindi nel progresso scientifico la possibilità per l’umanità di affrancarsi da stenti e fatiche. Nasce così il romanzo sperimentale che indaga la realtà degli esseri umani, studia l’interagire degli uomini tra loro, esplora i meccanismi psicologici per vederne le storture e poterle così raddrizzare. Il romanziere non è più il letterato in senso poetico, ma è un intellettuale scienziato. Su di un metaforico tavolo della dissezione c’è l’animo umano, c’è la psiche con le sue debolezze e grandezze, ed anche l’ambiente dove si nasce, si cresce e si sviluppa il carattere, diventa motivo d’indagine. I naturalisti pensavano quindi che appena possedute le leggi universali dell'agire umano sarebbe bastato intervenire sugli ambienti e sugli individui in modo scientifico per poter migliorare la società. Lo scrittore assume pertanto un preciso impegno sociale e politico, quello di aiutare le scienze politiche, sociali ed economiche a regolare la società, eliminando i problemi della criminalità. Secondo Zola il lavoro dello scrittore-scienziato può svolgersi soltanto in uno stato in cui vi sia un regime repubblicano democratico che utilizzi gli strumenti della scienza moderna per realizzare il progresso e il benessere degli uomini. Milano, che era la città italiana più vicina all’Europa industrializzata per lo sviluppo economico e sociale, era l’ambiente intellettuale adatto ad accogliere un prodotto come il Naturalismo figlio dei tempi moderni. Felice Cameroni fu tra i sostenitori più fervidi di Zola e con i suoi articoli su vari giornali milanesi, fece conoscere lo scrittore francese. La sinistra milanese colse subito l’importanza delle nuove tendenze ma fu culturalmente ed intellettualmente debole: non fu, cioè, in grado di formulare né un linguaggio letterario nuovo né una teoria artistica coerente e valida. Furono proprio i due conservatori siciliani: Capuana e Verga ad elaborare una teoria letteraria che, come detto, prese le mosse dal Naturalismo per divenire subito autonoma ed indipendente. L’ammirazione per Zola era condivisa ma si muoveva da una prospettiva diversa e molto piu veloce rispetto all'ammirazione verso verga. Luigi Capuana ebbe un’importanza fondamentale come critico nel diffondere la conoscenza di Zola. Il modo che però ebbe Capuana di intendere la letteratura fu fondamentalmente diverso da quello del Naturalismo francese. Ecco quindi che nasce il verismo.

Esempio e differenze Zola appartiene al movimento chiamato Naturalismo. Verga appartiene al movimento chiamato Verismo. Quest’ultimo si rifà al movimento francese del Naturalismo (1875). Tra questi due movimenti vi sono alcune differenze principali: Gli autori naturalisti preferiscono analizzare le grandi città. Al contrario degli autori veristi che preferiscono analizzare piccoli paesi e campagne. Gli autori naturalisti sono ottimisti e preferiscono analizzare la denuncia sociale, lo stato degli operai, i bambini. Hanno uno scopo attivo e propositivo. Gli autori veristi i quali, trattando gli argomenti prima citati, sono pessimisti e vi è sempre il dolore. Non vedono speranza alcuna di cambiare la classe sociale di appartenenza anche se questo è il periodo dell'“entrata in gioco” della borghesia e i ceti medi. Per Zola vi è un rifiuto di consolazione di tipo religioso. Di contro, vi è una visione meccanica già predefinita da leggi scritte, ma poi, con il susseguirsi degli eventi si può raggiungere la felicità. Secondo i veristi ed i naturalisti l’uomo è il prodotto di tre fattori: 1.Famiglia 2.Ambiente sociale 3.Periodo storico Le tecniche narrative di Zola sono: I. REALTÀ CONTEMPORANEA; II. AMBIENTE (preciso ed attento); III. I PERSONAGGI (che sono calati in quell’ambiente); IV. LESSICO DELLA LINGUA PARLATA (gli ambienti sono presentati secondo la “lingua parlata”di quei luoghi); V. IMPERSONALITÀ (come distacco scientifico dalla materia analizzata; il narratore commenta le vicende); Le tecniche narrative di Verga sono: I. IMPERSONALITÀ E NARRATORE POPOLARE. Pare quasi che l’autore non ci sia e che non esprima giudizio alcuno, anzi, vi è il punto di vista dei personaggi all’interno della rosa (vd La roba). L’autore usa il linguaggio corale che da globalmente il giudizio implicito e spessissimo vi sono fenomeni di straniamento (vengono presentati normali atteggiamenti che tali non sono). II. ARTIFICIO DELLA REGRESSIONE. Per adottare il punto di vista del popolo, rinuncia alla sua intellettualità ed assume la prospettiva (cultura, etica) popolare. III. PRINCIPIO DELLO STRANIAMENTO. La tecnica dello straniamento consiste nell'adottare, per narrare un fatto e descrivere una persona, un punto di vista completamente estraneo all'oggetto e questo procedimento narrativo lo troviamo usato in larga misura nelle opere veriste del Verga.

IV. DISCORSO INDIRETTO LIBERO. Non vi sono segni grafici, il discorso è in 3^ persona. Manca il verbo reggente e nel linguaggio popolare vengono riferite idee proprie del personaggio. V. LA CONCATENAZIONE. Questa può essere per identità o per convinzione. In quella per identità consiste nel porre a poca distanza parole di significato analogo, in quella per convinzione di mettere una parola e subito dopo il suo contrario. VI. RIPETIZIONE. Rientro significativo a dettagli descrittivi che ritornato per dare un’unità organica. Queste possono essere a distanza di pagine ma anche nella frase successiva. Il linguaggio di Verga non è colto ma non vi è neppure poco dialetto. Vi si trovano espressioni popolari, ha una sintassi del modo parlato (la parola che utilizzata più volte e con significati diversi). TORNA ALL'INDICE

Giovanni Verga (darwinismo sociale) La concezione della società che si ricava dalle affermazioni teoriche del Verga e dalla sua rappresentazione della realtà si può far rientrare nell'ambito culturale di un darwinismo sociale.

La lotta per l'esistenza In una lettera inviata il 21 aprile del 1878 a Salvatore Paola Verdura, il Verga scrive: "Ho in mente un lavoro che mi sembra bello e grande, una specie di fantasmagoria della lotta per la vita, che si estende dal cenciaiuolo al ministro e all'artista, e assume tutte le forme, dalla ambizione all'avidità del guadagno, e si presta a mille rappresentazioni del grottesco umano".64 Questo concetto di "lotta per la vita", che Verga aveva già utilizzato nella prefazione ai Vinti e che era già presente nel primo progetto del ciclo dei romanzi, deriva dall'applicazione, comunemente definita darwinismo sociale, di alcuni aspetti della teoria evoluzionistica di Charles Darwin in campo sociale. Darwin sosteneva, infatti, riprendendo la tesi dell'economista Thomas Malthus, che tra i vari individui esiste una lotta continua per la sopravvivenza perché il numero degli organismi viventi è superiore a quello che può vivere con le risorse di cui si dispone. A sopravvivere a questa lotta sono i più adatti alle condizioni di vita in cui si trovano che possono così trasmettere i loro caratteri ai discendenti con una naturale selezione.

64Da Giovanni Verga, lettera a S. Paola Verdura del 21 aprile 1878.

La visione della vita secondo Verga Nella visione della vita secondo Verga la società a tutti i suoi livelli è dominata da un antagonismo spietato tra gli individui, i gruppi e le classi e le leggi che la regolano sono quelle della sopraffazione del più forte sul più debole e l'interesse individuale. Questa condizione non potrà mai mutare perché è insita nella natura stessa in ogni tempo e in ogni luogo. Verga non riesce a trovare una giustificazione allo sfruttamento e alla sopraffazione e anche se non sa trovare alternative alla situazione sociale vuole porsi nei suoi confronti con un atteggiamento fortemente critico e, con disperata amarezza e forte lucidità, ne rappresenta tutti gli aspetti negativi.

La visione del mondo Verga scrisse opere di grande valore umano e poetico e il suo Verismo non fu una fredda e distaccata riproduzione del reale ma la sua opera rispecchia, nonostante il rispetto del canone dell'impersonalità, una personale visione del mondo, ed il suo forte sentimento di dolore e di tristezza di fronte alla vita. Il mondo del Verga è un mondo senza Dio, un mondo governato dalle leggi della società moderna, in continuo cammino per la conquista del progresso, che non è grandioso per i vinti che alzano le braccia disperate e piegano il capo sotto il piede brutale dei vincitori.

I personaggi verghiani I personaggi verghiani, infatti, non si ribellano: la loro vita è dominata dal fato, un fato che non concede all'uomo alcuna libertà di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni. Essi sono preda di un cieco fatalismo e quando cercano di uscire dal solco inesorabilmente segnato, la loro condizione si aggrava. Verga ama profondamente i suoi personaggi perché li comprende profondamente, perché sa che essi non hanno fede nella Provvidenza che sola può far aspirare in un mondo di pace e di giustizia.

Il progresso non reca felicità Verga, in netto contrasto con l'entusiasmo positivistico, nega che il progresso significhi serenità e felicità ed è convinto che in questo mondo, teso verso la ricerca di beni materiali e di ambizioni sempre più elevate, l'uomo è chiuso in sé affidato alle sue forze che si logorano giorno dopo giorno. Verga paragona il progresso a una fiumana, tipico fiume siciliano a regime torrentizio che per la maggior parte dell'anno è in secca ma nella stagione delle piogge straripa e reca danno alle cose più deboli, come il progresso che è inattivo per la maggior parte del tempo ma quando vi è i più deboli e i più poveri ne sono soggiogati.

Impossibilità ad uscire dal proprio stato sociale Uscire dallo stato sociale in cui il destino pone l'uomo non è possibile, ed è questo ciò che avviene al giovane 'Ntoni ed a Lia, che vedono fallire il tentativo di trovare fuori dal proprio ambiente una vita migliore; è questo ciò che avviene anche a Mastro-don Gesualdo, il mastro, che invano cerca di diventare don e che in questo vano tentativo verrà respinto sia dai suoi simili, sia da coloro che appartengono alla classe sociale a cui egli voleva accedere. La "roba" diventa quindi in Verga una sorta di dannazione poiché spinge l'uomo a ricercare sempre di più fino a provocarsi l'autodistruzione. In questo mondo si muovono i personaggi del Verga, uomini condannati al dolore e alla sconfitta ma, nonostante tutto, pieni di dignità, una dignità umile ed eroica che nasce soprattutto dalla loro forza interiore, dal modo con cui sopportano le avversità quotidiane, senza vane ribellioni e senza viltà.

La concezione tragica della vita La concezione che Verga ha della vita è dolorosa e tragica perché egli vede tutti gli uomini sottoposti a un destino impietoso e crudele, che li condanna, non solo alla infelicità e al dolore, ma anche all'immobilismo nell'ambiente familiare, sociale ed economico in cui sono venuti a trovarsi nascendo. Chi cerca di uscire dalla condizione in cui il destino lo ha posto non trova la felicità sognata, anzi va immancabilmente incontro a sofferenze maggiori, come succede a 'Ntoni Malavoglia ed a Mastro-don Gesualdo. Per il Verga, all'uomo non rimane che la rassegnazione eroica al suo destino.

La concezione fatalistica della vita È questa la concezione fatalistica ed immobile dell'uomo che sembra contraddire la fede nel progresso, propria del Positivismo e al quale non rimane che la rassegnazione eroica al suo destino. Infatti per Verga il progresso è solo esteriore e da esso derivano solamente pene infinite. L'umanità progredisce per le conquiste scientifiche e tecnologiche ma l'uomo singolo è sempre dolorosamente infelice e costantemente posto nelle mani del fato.

TORNA ALL'INDICE