Pane e - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

2 downloads 219 Views 8MB Size Report
Raccolta delle olive. • Manipolazione, ... Raccolte le olive,prepariamo gli strumenti per la spremitura ... Filastrocca, filastrocca del buon pane profumato: quanta ...
3° circolo di Grosseto Scuola dell’Infanzia S.Martino Via Jugoslavia

ANNO SCOLASTICO 2007/08

I bambini e le bambine della Scuola dell’Infanzia S. Martino

……

Progetto di educazione alimentare

TRAGUARDI DI SVILUPPO: alimentarsi con consapevolezza,conoscendo il valore e la provenienza di alcuni alimenti

OBIETTIVI: • Scoprire i cicli vitali che culminano con produzioni vegetali commestibili • Osservare, manipolare contribuendo alla trasformazione degli alimenti • Conoscere ed usare termini specifici • Sviluppare in positivo il senso del gusto

Il pane • Il pane è un alimento che merita rispetto e questo è un valore che accomuna tutti i paesi del mondo. Però, purtroppo, poco alla volta, stiamo perdendo quelle piccole e semplici abitudini ispirate dal buon senso che hanno fatto crescere molte generazioni prima di noi. Merende e spuntini, raramente oggi sono a base di pane e… Vogliamo rivalutare queste abitudini semplici e sane e per farlo abbiamo deciso di conoscere meglio il pane e alcune possibilità di abbinare lo stesso.

Per farlo abbiamo allestito laboratori mobili e modificabili frequentati da tutti i bambini della scuola insieme o a gruppi a seconda delle attività.

• Ascolto • Interiorizzazione di conoscenze • Semina • Attività ludiche • Rappresentazioni grafiche • Uso di vari linguaggi verbali e non • Assaggi • Manipolazioni • Canti

• Acquisizione di conoscenze attraverso l’osservazione diretta e l’ascolto di storie • Raccolta delle olive • Manipolazione, trasformazione • Osservazione dei processi sopra citati • Riproduzione grafica degli stessi

LABORATORI DEGUSTATIVI: PREPARAZIONE ED ASSAGGIO DI PANE E…

Conosciamolo attraverso la storia “Teodoro, lo spaventapasseri”

Il mugnaio sta dormendo Il mulino fermo sta

Il figliolo sta giocando,il mulino fermo sta..

La mugnaia si è ammalata il mulino fermo sta...

Mezzo cotto e mezzo bruciato...

• • • •

salame catrame cane banane

piccolina manina pancina testina vecchina seggiolina scatolina stellina bambina

signorina cavallina medicina pallina apina cucina piscina

Alla scoperta di pane e …..

Abbiamo osservato meglio l’amico albero che si trova nel giardino della nostra scuola scoprendo che il compagno di tanti giochi, arrampicate, dispensatore di ombra ….

Documentandoci scopriamo che dalle olive si ottiene l’olio • Leggiamo, a questo proposito,una bellissima storia

Raccolte le olive,prepariamo gli strumenti per la spremitura manuale

filtriamo il liquido ottenuto con un panno



Battiamo le olive con i sassi...

Quando una cosa va a buon fine senza fatica

Voler essere sempre in primo piano

Olio fa rima con:

Ingredienti: pane acqua zucchero

Bagniamo il pane così lo zucchero si attaccherà meglio ...

Aggiungiamo lo zucchero ...

ecco la nostra prelibatezza !!!

che squisitezza !!!!

Andiamo avanti con pane e….

Prepariamo le fette...

spalmiamo la marmellata..

su altre fette spalmiamo del miele

Abbiamo a disposizione un trionfo di odori, colori, sapori...

non resta che assaggiare...

Marmellata fa rima con…. • • • • • • • • • • • • •

Insalata Cioccolata Amata Patata Ammalata Peperonata Aranciata svegliata Preparata Alzata Allungata Accorciata Camminata

• • • • • • • • • • • • •

Manata Sdentata Frittata Profumata Zampata Piattata Cucchiaiata Forchettata Coltellata Sbucciata Sbracciata Sbracata Spogliata

Prendiamo dei rossi pomodori

e,dopo averli lavati strofiniamoli sul pane

Dopo tante esperienze e gustosi assaggi abbiamo allargato e migliorato le nostre abitudini alimentari e possiamo condividere ciò che viene affermato in questa filastrocca: Filastrocca, filastrocca del buon pane profumato: quanta gente un poco sciocca da gran tempo l’ha scordato! Merendine luccicanti, ma pesanti e appiccicose; Patatine un po’ croccanti ma assai unte e assai costose. Lecca-lecca, gomme e poi altri cento e cento “impicci”.

Quante cose fatte apposta per le bizze ed i capricci!

Guarda il pane com’è bello. Quante forme! Com’è buono! E poi certo un bel panino fa più grande ogni bambino!

Da LA GIOSTRA-LA SCUOLA