Paolo Nori - Arci Reggio Emilia

5 downloads 141 Views 100KB Size Report
Ugo Cornia: Sulla felicità a oltranza; Quasi amore; Roma; Le pratiche del disgusto; Sulletristezze e i ragionamenti. Gianni Celati: La banda dei sospiri; Lunario ...
AUTORI IN PRESTITO Biblioteca Comunale di Correggio "Giulio Einaudi" Sabato 10 dicembre - ore 16.00

Paolo Nori È nato a Parma nel 1963. Ha scritto, tra gli altri, Le cose non sono le cose (Fernandel, 1999), Bassotuba non c’è (DeriveApprodi 1999, Feltrinelli 2009), Spinoza (Einaudi, 2000), I quattro cani di Pavlov (Bompiani, 2006), Noi la farem vendetta (Feltrinelli, 2006), Baltica 9. Guida ai misteri d'oriente, con Daniele Benati (Laterza, 2008). Ha tradotto e curato, tra gli altri, l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri, le Umili prose di Puškin, Le anime morte di Gogol, il capolavoro di Turgenev Padri e Figli e l'antologia di Velimir Chlebnikov, 47 poesie difficili e una facile. Ha fatto parte della redazione de Il semplice con Ermanno Cavazzoni, Gianni Celati, Ugo Cornia, Daniele Benati. È fondatore e redattore della rivista L'Accalappiacani, edita da DeriveApprodi. Bibliografia Raffaello Baldini: La naiva, Furistìr, Ciacri; Intercity; La fondazione; Carta canta, Zitti tutti, In fondo a destra Giorgio Manganelli: Centuria; Improvvisi per macchina da scrivere; Mammfero italiano; La favola pitagorica, Antologia privata Cesare Zavattini: Parliamo tanto di me; I poveri sono matti; Io sono il diavolo; Io. Fruttero & Lucentini: La donna della domenica; A che punto è la notte; I ferri del mestiere Beppe Fenoglio: La malora; La paga del sabato; I ventitré giorni della città di Alba. Daniele Benati: Silenzio in Emilia; I cani dell'inferno; Opere complete di Learco Pignagnoli; Un altro che non ero io Ugo Cornia: Sulla felicità a oltranza; Quasi amore; Roma; Le pratiche del disgusto; Sulle tristezze e i ragionamenti Gianni Celati: La banda dei sospiri; Lunario del paradiso; Narratori delle pianure; Avventure in Africa Ermanno Cavazzoni: Il poema dei lunatici; Le tentazioni di Girolamo; Gli scrittori inutili; Il limbo delle fantasticazioni Raymond Queneau: Esercizi di stile; Odile; Troppo buoni con le donne Georges Perec: La vita, istruzioni per l'uso; Un uomo che dorme; Mi ricordo; Le cose; Quale motorino con il manubrio cromato giù in fondo al cortile, L'arte e la maniera di affrontare il proprio capo per chiedergli un aumento Thomas Bernhard: Cemento; A colpi d'ascia; Antichi maestri; Estinzione Karl Ignaz Hennetmair: Un anno con Thomas Bernhard Velimir Chlebnikov: Poesie; 47 poesie facili e una difficile Viktor Šklovskij: Zoo o lettere non d'amore; Il punteggio di Amburgo; Viaggio sentimentale Daniil Charms: Casi; Disastri Il'ja Il'f ed Evgenij Petrov: Le dodici sedie; Il vitello d'oro Michail Bulgakov: Appunti di un giovane medico; Romanzo teatrale; Il maestro e Margherita Evgenij Zamjatin: Noi Venedikt Erofeev: Mosca Petuški Sergej Dovlatov: La valigia; Compromesso; Noialtri; Il parco di Puškin Bohumil Hrabal: Una solitudine troppo rumorosa; Il tenero barbaro; Ho servito il re d'Inghilterra Patrik Ourednik: Europeana; Istante propizio 1855; Oggi e dopodomani Jan Zabrana: Tutta una vita (a cura di Patrik Ourednik)