10 mar 2013 ... appassionato, Amore proibito... Il vincitore assoluto rice- verà la targa di Primo
Premio in silver plated e un assegno di 500,00 euro.
NOTIZIARIO DI PENNA D'AUTORE 2013 - Numero 5 4° CONCORSO NAZIONALE
Penna P d'Autore A
Poesie d ’Amore Scadenza: 31-05-2013
2013 Edizioni Penna d’Autore
L'A.L.I. Penna d'Autore indice la quarta edizione di questo concorso con lo scopo di favorire la pubblicazione delle migliori poesie classificate in uno splendido volume antologico. Il tema può essere visto e scorporato in ogni sua forma: Amore puro, Amore sacro, Amore platonico, Amore felice e infelice, Amore materno, paterno, filiale, Amore appassionato, Amore proibito... Il vincitore assoluto riceverà la targa di Primo Premio in silver plated e un assegno di 500,00 euro. La partecipazione è gratuita.
La premiazione si svolgerà a Torino il prossimo 12 maggio alle ore 16,00 presso il Teatro Murialdo - Piazza Chiesa della Salute 17/D. I partecipanti che hanno aderito al premio sono invitati a prendere parte alla cerimonia conclusiva con i loro parenti e amici, e potranno ritirare uno dei tanti libri che hanno concorso alla Sezione A. NOVITÀ: ASSEGNATI DUE PREMI SPECIALI PER OGNI SEZIONE Il Consiglio Direttivo di Penna d’Autore ha deciso di aggiornare al meglio i premi assegnati agli Autori della prima cinquina di ogni sezione e di conferire due Premi Speciali: uno del Presidente, l’altro della Giuria. Gli Autori della seconda cinquina di finalisti di ogni sezione sono stati classificati al 4° posto a pari merito. Vedere l’aggiornamento nella lista dei PREMI.
MENZIONI D’ONORE I SEMIFINALISTI delle quattro sezioni che desiderano ritirare personalmente la Menzione d'Ono-re durante la cerimonia conclusiva del Premio sono invitati a confermare la loro presenza inviando una email all'indirizzo di posta elettronica
[email protected]. Coloro i quali preferiscono ricevere la menzione al loro domicilio possono richiederla versando un contributo di 12,00 euro a fronte delle spese postali e di segreteria, tramite una di queste modalità: 1) c.c.p. N. 14787105 intestato all'A.L.I. Penna d'Autore - Casella Postale, 2242 - 10151 Torino (mandare la fotocopia del versamento in allegato oppure per Posta Prioritaria); 2) in contanti in busta chiusa inviata come raccomandata; 3) con un assegno non trasferibile intestato al presidente Maglione Nicola. I GRANDI CLASSICI DELLA POESIA ITALIANA Ricordiamo che le poesie più significative selezionate oltre il decimo posto delle sezioni B e D, saranno pubblicate nel volume dedicato al NOVECENTO della collana «I Grandi Classici della Poesia Italiana». L'opera è in fase di lavorazione e i Poeti delle poesie selezionate saranno preventivamente avvisati. Da questa raccolta i primi dieci classificati riceveranno la Targa di Finalista «Trofeo Penna d'Autore».
Salotto Letterario di Penna d’Autore Dopo la riapertura del «Salotto Letterario di Penna d’Autore» avvenuta lo scorso 22 febbraio, i poeti e gli scrittori legati alla nostra Associazione si sono ritrovati per passare insieme un bel pomeriggio all’insegna dell’amicizia e della cultura. Di comune accordo si è stabilito di ritrovarci il 22 marzo, sempre alle ore 18, negli stessi locali della Parrocchia San Vincenzo 'de Paoli di Torino in via Conte di Roccavione n. 83/E. Come annunciato nel precedente Notiziario gli Autori hanno potuto presentare alcuni testi della loro produzione letteraria aprendo così un dialogo con gli amici presenti in un clima sereno che ha coinvolto tutti; peccato solo che la nevicata di quel giorno ha frenato la presenza di molti Autori che avevano dato per certa la loro presenza: vorrà dire che li aspetteremo per questo nuovo appuntamento. L’invito è aperto come sempre a tutti gli iscritti alla nostra mailing list, che potranno recitare, o far recitare da un amico presente al “salotto”, una loro poesia o un testo in prosa. Ricordiamo che l’invito è rivolto non solo ai torinesi, ma anche a coloro che arrivano da lontano e che desiderano conoscerci direttamente. Ogni Autore potrà venire in compagnia di parenti e amici. L'ingresso è libero.
NOTIZIE IN BRICIOLE: Concorsi, Eventi, Curiosità... XLV Premio Letterario Nazionale Sìlarus - Il premio si articola in tre sezioni: narrativa, poesia, saggistica. Ogni autore può concorrere a tutte le sezioni con un solo racconto o novella (lunghezza max sei cartelle), due poesie (lunghezza max 30 versi), e un solo saggio critico su personaggi, opere o aspetti originali della letteratura contemporanea, in particolare meridionale (lunghezza max. nove cartelle). I lavori, in quattro copie, nitidamente dattiloscritte, e su supporto magnetico (floppy disk o DVD) tutte firmate, vanno inviati alla Segreteria del Premio Sìlarus - Via Buozzi, 47 - 84091 Battipaglia (SA), entro il 10 marzo 2013. INFO:
[email protected]. Concorso Nazionale «Poetika» - Il Premio è relativo a opere di poesia che si contraddistinguano per stile, contenuto e originalità. La scadenza è fissata al 31 maggio 2013. Per partecipare è necessario inviare cinque poesie in tre copie a Onirica Edizioni - Concorso "POETIKA 2013" - Casella Postale, 48 - 20060 Trezzano Rosa (MI). INFO:
[email protected]. Squarci di metamorfosi - Il Circolo Culturale “Metamorfosi” di Verona organizza la seconda edizione del suo concorso di poesia e narrativa. Le opere devono essere inviate entro il 29-06-2013 al Circolo Culturale Metamorfosi - c/o Claudio Beccalossi - Via Selenia 23 - 37135 Verona. INFO:
[email protected].
Un nuovo periodico bimestrale: Kenavò - La rivista si occupa di arte, letteratura, poesia, cinema, turismo, attualità, storia, gastronomia, giochi e molto altro. Ha carattere internazionale (i testi possono essere anche in francese, spagnolo, portoghese, tedesco) e si avvale di importanti collaboratori. L’abbonamento è di 40,00 euro (50,00 per l'estero) da inviare a Fausta Genziana Le Piane, conto corrente postale n. 72063217 Roma. INFO:
[email protected]. Festival Letterario - È la dodicesima edizione del "Sei giornate in cerca d'autore", il più longevo festival letterario d'Abruzzo della durata di sei giorni che inizierà il 24 giugno. Il Festival ospiterà eventi letterari, cinematografici, teatrali e anche musicali per trasformare il Sei giornate in una rassegna tutta da vivere. I biglietti potranno essere acquistati on line già dal mese di aprile 2013 oppure recandosi direttamente sul posto. INFO:
[email protected] Chi desidera far conoscere il proprio evento culturale, o iniziative intraprese da gruppi letterari, presentazione di libri o altri argomenti simili, deve inviare il testo all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] almeno 15/20 giorni prima della scadenza.