programma per il corso di basso elettrico - Giorgio Marcelli

19 downloads 153 Views 49KB Size Report
PROGRAMMA PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO. PROPOSTO ... TECNICA . IL BASSO. Parti strutturali. Meccanica. Elettronica. Estensione. Accordatura.
PROGRAMMA PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PROPOSTO DA GIORGIO MARCELLI PARTE PRIMA*

ARGOMENTO

IL BASSO

TEMPO

INTERVALLI

ACCORDI Prima parte

ACCORDI Seconda parte

ARMONIA

SCALE

TEORIA Parti strutturali Meccanica Elettronica Estensione Accordatura Amplificazione Suono Concetto di tempo Notazione e organizzazione del tempo in musica Tempi semplici (Tempi composti) Concetto di intervallo Ear training Triade maggiore in stato fondamentale Triade minore in stato fondamentale Rivolti Siglatura accordi Gli standard e le sigle

Accordi di settima (quadriadi) Accordi “aperti” Siglatura accordi Gli standard e le sigle Armonizzazione della scala maggiore Tonalità maggiore Tonalità minori Cadenze e Turnaround Scale modali Scala minore e sue varianti Scale pentatoniche Scala cromatica Scala Blues

Musica modale, musica tonale CONCLUSIONI Interscambio modale Timing

TECNICA Impostazione della tecnica Esercizi ritmici sulle corde libere Scala diatonica maggiore e minore Significato di tono e semitono nel sistema temperato Diteggiatura e aspetto geometrico del basso Riconoscere i suoni Esercizi ritmici con metronomo Gli intervalli sulla tastiera Arpeggi sulle triadi maggiori e minori Studi tecnici sulle progressioni Progressioni sulle sigle Arpeggi sui rivolti Ascolto brani: riconoscere, apprendere e ripetere la linea di basso sullo strumento Ear training: riconoscere gli accordi Arpeggi sugli accordi di settima Studi tecnici sulle progressioni Progressioni sulle sigle Arpeggi sui rivolti Ascolto brani: riconoscere, apprendere e ripetere la linea di basso sullo strumento Ear training: riconoscere gli accordi Analisi armonica brani ed esempi di accompagnamento in vari stili

Studi tecnici sulle scale Scale per intervalli di 3^/4^5^ ecc. I “range” sul basso elettrico Impariamo a distaccarci dalla geometria dello strumento Ascolto brani: riconoscere e apprendere le linee di basso Creare linee di basso

* Ogni argomento e studio trattato sarà accompagnato da esempi musicali in vari stili attingendo da un repertorio proposto dall’insegnante e dagli spunti proposti dall’allievo.

PROGRAMMA PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PROPOSTO DA GIORGIO MARCELLI PARTE SECONDA – STILI MUSICALI*

ARGOMENTO

BLUES

TEORIA Il Blues e la sua evoluzione Scala blues – note “blue” Tema Concetto di Riff

Analisi “standard “ jazz Tema Introduzione alla Anatole musica JAZZ Sostituzioni accordi Cambi tonali SOULFUNK Analisi di alcuni tra i brani più DISCO MUSIC rappresentativi dalle origini dello stile ROCK trattato fino a oggi POP*

TECNICA Ascolto brani Esecuzione del tema e del riff sullo strumento Analisi linee di basso Costruzione estemporanea linee di basso Ascolto brani Esecuzione del tema sullo strumento Analisi linee di basso Costruzione estemporanea linee di basso Ascolto brani Analisi linee di basso Esecuzione linee di basso Feels

* Le “etichette” assegnate agli stili musicali presi in considerazione vogliono essere una nomenclatura indicativa utile per orientarsi nella vasta produzione musicale del XX secolo e non una semplicistica catalogazione del consistente materiale a disposizione; al loro interno infatti saranno individuabili numerose sfumature che verranno considerate durante la trattazione di ogni singolo argomento nonché di ogni singolo brano.