Programma svolto Geostoria - Liceo Scientifico e Classico Statale

27 downloads 1032 Views 69KB Size Report
A.S. 2011/12. PROGRAMMA SVOLTO nella classe 2H. Materia: storia e geografia. Storia. Dall'espansione in oriente successiva alla II guerra punica alla fine ...
Liceo Scientifico Statale “G. Peano” - CUNEO A.S. 2011/12

PROGRAMMA SVOLTO nella classe 2H Materia: storia e geografia Storia Dall’espansione in oriente successiva alla II guerra punica alla fine del X secolo, ovvero fino al fenomeno dell’incastellamento. Questi gli argomenti principali: La grande espansione romana successiva alle guerre puniche; la crisi della repubbblica; Pompeo e Cesare; Ottaviano; la fondazione del principato; il principato; lo stato romano e la società imperiale; il cristianesimo e la sua “rivoluzione”; la crisi del III secolo; Diocleziano; l’impero romano cristiano, Costantino, Teodosio; l’Occidente germanico; le origini dell’Europa cristiana; l’oriente greco-romano; gli Arabi e la religione dell’Islam; l’impero bizantino tra Arabi e Svevi; i Longobardi in Italia; i Franchi; l’impero di Carlo Magno; il declino dei Carolingi e la divisione dell’impero; le ultime invasioni (Vichinghi, Saraceni, Ungari) e il fenomeno dell’incastellamento. Gli argomenti dal libro, in linea con i nuovi programmi ministeriali, sono stati svolti interamente. Sono anche stati anticipati alcuni argomenti della storia medievale successiva, in occasione del viaggio di istruzione a Genova: discesa del Barbarossa, costruzione delle mura difensive, nascita di una repubblica marinara. In occasione del viaggio di istruzione a Roma è stato mostrato un DVD sull’evoluzione urbanistica dell’Urbe. Costituzione In occasione della crisi di governo, si è parlato dell’argomento spiegando come viene gestita una crisi dal punto di vista istituzionale. Geografia Il continente africano: morfologia, clima, ambienti, popolazione, lingue, religioni, organizzazione territoriale. La Tunisia: storia; il presente: presentazione di diapositive sul viaggio di istruzione compiuto dal Liceo nel 2010. L’Algeria: storia e situazione odierna. Il Marocco: storia e situazione odierna. La città di Rabat e la vita in Marocco: intervento dell’alunno marocchino Gabardi. A conclusione di tale percorso sull’Africa, il professor Luigi Garelli, dell’Istituto Storico ella Resistenza, ha tenuto due lezioni sui problemi attuali del continente e sulla “primavera” nordafricana. La Cina. Storia e cultura. L’aspetto fisico. L’economia. La storia antica (in sintesi) e la storia attuale nel passaggio dall’impero alla repubblica. Visione di un documentario di Piero Angela sulla nascita dell’impero e sulla Cina odierna. La questione tibetana. Visione della prima parte del film “Sette anni in Tibet”.