Programma Vito enna.pub

27 downloads 229 Views 363KB Size Report
4 set 2009 ... Segreteria Scientifica. Dr. Franco Tumminelli, Enna. Prof. Mario La Rosa, Catania . Moderatori e Relatori. Dr. Eugenio Taschetta, Enna. Prof.
Segreteria Scientifica Dr. Franco Tumminelli, Enna Prof. Mario La Rosa, Catania

UNIVERSITA’ degli STUDI di CATANIA

Moderatori e Relatori Dr. Eugenio Taschetta, Enna Prof. Mario La Rosa, Catania Dr. Salvatore Leonardi, Catania Dr.ssa Lucia Spicuzza, Catania Accreditamento ECM Il corso è in attesa dell’assegnazione dei Crediti ECM, per il rilascio dei quali occorre la presenza effettiva del 100 % rispetto alla durata dell’evento e la compilazione dei tests di valutazione. La partecipazione parziale non dà diritto ad alcun credito. E’ previsto un numero massimo di 50 medici. Dato il numero ristretto di partecipanti è necessario confermare la partecipazione via e-mail alla Segreteria Organizzativa o compilare il modulo on line entro il 4/09/2009 Con il contributo di

Sede del Corso Villa Gussio Nicoletti, Leonforte (EN) Segreteria Organizzativa Via Gorizia— 95 129 Catania Tel./fax 095.533366—334.6527204 [email protected]—www.meccongress.it

LE MALATTIE ALLERGICHE E GLI ANTISTAMINICI IN PEDIATRIA Villa Gussio Nicoletti Leonforte (EN)

12 Settembre 2009

LE MALATTIE ALLERGICHE E GLI ANTISTAMINICI IN PED DIATRIA OBIETTIVI: dare una risposta ad una diffusa esigenza di aggiornamento da parte del PDF, riguardante le problematiche di uno dei motivi più ricorrenti di richiesta di intervento diagnostico e terapeutico, da parte degli assistiti di uno studio di pediatria di famiglia. Recuperare il ritardo di conoscenza e competenza sull’evoluzione della tecnologia, dei processi diagnostici e terapeutici. Apprendere ciò che viene fatto in un reparto di allergologia pediatrica e la tempistica dei vari interventi assistenziali. Ottimizzazione del rapporto tra pediatra del territorio ed unità di allergologia pediatrica. AZIONI: dare voce al pediatra di famiglia riguardo le esigenze formative, invitare il pediatra a dare risposte semplici e pratiche, tramite relazione frontale. Alcuni animatori di formazione, presenti in sala, coordineranno il dibattito, raccogliendo dubbi e quesiti dei partecipanti all’incontro, che a volte ritrosi e/o di scarsa predisposizione all’eloquio pubblico, nei fatti non vengano esposti. Consegnare un questionario, per valutare il miglioramento delle competenze e delle conoscenze. CRITICITA’: capita che gli incontri di allergologia pediatrica utilizzino un linguaggio ed una argomentazione destinata maggiormente ai pediatri ospedalieri. Il rischio che il PDF venga visto come oggetto e non soggetto assistenziale potrebbe portare al risultato di una carente strutturazione ed organizzazione dell’approccio olistico alla materia. Sovente il PDF si trova davanti a processi terapeutici e diagnostici che non condivide, il tutto associato alla carente comunicazione tra dipartimento di secondo e terzo livello che si verifica in alcune circostanze. RISULTATI ATTESI: aumentare e migliorare le conoscenze e le competenze in ambito allergologico da parte del PDF. Migliorare i rapporti comunicativi tra assistenza di primo livello ed assistenza di secondo e terzo livello, migliorare le criticità.

Chairman: Franco Tumminelli, Enna Eugenio Taschetta, Enna 9.00-10.00 Aspetti farmacologici di rilevanza clinica Lucia Spicuzza, Catania 10.00-11.00 Effetti immunomodulatori Salvatore Leonardi, Catania 11.00-12.00 Ruolo delle Malattie allergiche Mario La Rosa, Catania 12.00-12.30 Discussione 12.30-13.00 Snack Lunch 13.00-14.30 Prove Pratiche Salvatore Leonardi, Catania Mario La Rosa, Catania 14.30-14.45 Compilazione questionario di valutazione e chiusura dei lavori