Libri Digitali Interattivi. ☑. Libri Scaricabili on line. ☑. Didattica per Competenze. ☑
. Scuola Secondaria. GRADO. 2013. 2014 www.seieditrice.com training.
CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
DIDATTICA PER COMPETENZE
Corso Regina Margherita, 176 - 10152 TORINO Tel +39 011 5227.1 Fax +39 011 43 69 261 e-mail:
[email protected] www.seieditrice.com Pubblicazione semestrale “Cataloghi della SEI” Torino, Corso Regina Margherita, 176 - c.c.p. 204107 Direttore Responsabile: Sergio Giordani Autorizzaz. Trib. Torino n. 398 del 16/02/1949 Stampa: Bona S.p.A - Torino, febbraio 2017
cod. 84527
DIDATTICA INCLUSIVA
SCUOLA SECONDARIA DI
COMPITI DI REALTÀ
2017 2018 SECONDO GRADO www.seieditrice.com
CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
DIDATTICA PER COMPETENZE
DIDATTICA INCLUSIVA
SCUOLA SECONDARIA DI
COMPITI DI REALTÀ
2017 2018 SECONDO GRADO www.seieditrice.com
INDICE RELIGIONE
Società Editrice Internazionale C.so Regina Margherita, 176 10152 Torino Tel. 011 5227.1 Fax 011 4369261 e-mail:
[email protected] www.seieditrice.com
disponibilità limitata
TIPOLOGIE DI LIBRI DI TESTO E DI RISORSE DIGITALI INTEGRATIVE La proposta dei volumi presenti in questo catalogo avviene in conformità a quanto indicato dal DM n. 781 del 27 settembre 2013 in relazione alle diverse tipologie del libro di testo e delle risorse digitali integrative: TIPO
B libro di testo in versione cartacea e digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi
COMPETENZE IN CLASSE E COMPITI DI REALTÀ 6 CAPACI DI SOGNARE 8 IL NUOVO LA SABBIA E LE STELLE 10 La sabbia e le stelle 11 Arcobaleni 12 Il coraggio della felicità 14 Tutte le voci del mondo 16 Le vie del mondo 18 Orizzonti 20 L’ospite inatteso 22
Percorsi di IRC per gli Istituti Professionali 24 Tutti i colori della vita - edizione mista 25 Tutti i colori della vita - edizione blu 25 Tutti i colori della vita - nuova edizione 26 Religione - nuova edizione 26 Tante religioni un solo mondo 26 La Sacra Bibbia 26
MULTIMEDIALITÀ 27
C libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi
L’Associazione Italiana Editori ha predisposto, anche per l’anno 2017, a uso delle istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri di testo adottati. Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile, a partire dai primi di aprile 2017, fino alla data di scadenza fissata dal Ministero: 1. c onsultare l’elenco dei titoli scolastici proposti per l’anno scolastico 2017-2018 con prezzo e codice ISBN a 13 cifre; 2. operare la compilazione e la trasmissione online delle adozioni dei libri di testo. Le richieste di libri contenuti in questo catalogo per la riproduzione a favore di studenti non vedenti, ipovedenti o con Disturbi Specifici di Apprendimento, possono essere inoltrate alle Associazioni competenti. Biblioteca Italiana per Ciechi A.I.D., Associazione Italiana Dislessia “Regina Margherita” Onlus Biblioteca digitale Via G. Ferrari, 5/a Piazza dei Martiri, 5 20900 Monza (MB) 40121 Bologna Tel. 039 283271 Tel. 051 242919 Fax 039 833264 Fax 051 6393194 e-mail:
[email protected] www.aiditalia.org www.bibciechi.it AVVERTENZA I prezzi del presente catalogo sono comprensivi di IVA e validi per l’anno 2017. I prezzi al pubblico possono variare in caso di modifica dell’aliquota IVA.
letteratura NARRANT 52
Moenia mundi 55 In nuce 57 Res et fabula 58 Res et fabula - volume unico 58 Libera Lectio 59 Lectio - volume unico 59
versioni
Ad exemplum 60
grammatica
Lingua communis 61
GRECO grammatica Metis 62
Verbi e forme verbali – Il Pechenino 62
TIPO
Il catalogo SEI 2017-2018 è anche online sul sito www.seieditrice.com.
LATINO
versioni
ITALIANO
Graphís 63 Dialogoi 63
GEOSTORIA
antologia Le parole tra noi 32 Leggere senza fine 34 Leggere trame 36 Trame e intrecci 36 Trame e temi 37 Trame 37 Trame + per i nuovi bienni dei Licei 37 Trame + per i nuovi bienni 37
grammatica FACCIAMO IL PUNTO 38 Dire Scrivere Comunicare 40 Parliamoci chiaro 42 Penso Parlo Scrivo 44
G.L.S. Grammatica, Lessico, Scrittura 44 Di bene in meglio 44 Grammatica in pratica 44
classici commentati I PROMESSI SPOSI - nuova edizione DVD con testo e audiolettura integrale 45 I Promessi Sposi
nuova edizione integrale con DVD 47
LA DIVINA COMMEDIA nuova edizione integrale 48 Divina Commedia
nuova edizione integrale con DVD 50
La Divina Commedia - edizione integrale con DVD 51 La Divina Commedia - edizione integrale 51 IN CATALOGO 51
primo biennio La clessidra e la bussola 64 L’oceano del tempo 66 Chronostoriageo 67
STORIA
primo biennio Lo specchio dell’Occidente 67 Dedalo 68 Archimede - volume unico 68
EVENTI STORICI 69 EVENTI STORICI – edizione rossa 71 Archimede 72 Chronostoria - edizione blu 72 Il cantiere della storia 72 Indicazioni di rotta 73
CITTADINANZA E COSTITUZIONE primo biennio
Progetto cittadinanza 73 Cittadinanza e Costituzione 74 Cittadini d’Europa 74
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA
primo biennio e quinto anno
GEODATA 75 GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA - nuova edizione 77
3
INDICE STORIA
GEOGRAFIA GENERALE
secondo biennio e quinto anno Tempi 79 Le storie, i fatti, le idee 81 History CLIL 83 Memoria e futuro 84 Chiaroscuro - nuova edizione 86 Chiaroscuro 86 La torre e il pedone 87 Passato Futuro 88
Geografia Generale - quarta edizione 113
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TTR - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 114 Tecnologia & disegno - seconda edizione 115
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
TTR - edizione verde 116
secondo biennio e quinto anno
Nella nostra società 89
DISEGNO FILOSOFIA MANUALI
Filosofia contemporanea 89
FRANCESE
testi di indirizzo Commerce en Atelier 89
MATEMATICA
sussidi
DA DISEGNO E ARTE 118 Disegno e arte 119 D DISEGNO 120 Disegno 121 Disegno 122 Volume C - AutoCAD 122
Volume D - La rappresentazione del progetto 122 Cultura del disegno 122
Il nuovo CheckMat 0 plus 89 Schede di algebra 1 - Schede di algebra 2 89
FISICA primo biennio Quantum 90
Phoenomena LS 2.1 – DIGITAL EDITION 92 Experimenta compact 93 Experimenta 94 Phoenomena compact 95 Phoenomena - edizione rossa 95
secondo biennio e quinto anno QUANTUM 1-2-3 96 Phoenomena LS 1 - 2 - 3 99 Fisica - Storia, Realtà, Modelli 100 Le basi della fisica 102 Physics CLIL 102 FAQ fisica - per l’esame di stato 103
DISEGNO EDILE Disegno per il progetto edilizio 123 Tavole per il disegno edile 124
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE STA - Costruzioni Ambiente Territorio 125 STA - Meccanica Meccatronica Energia 126
PROGETTAZIONE COSTRUZIONE IMPIANTI Corso di Progettazione, CostruzionI, Impianti 127 Tavole di progettazione edilizia 129
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA CHIMICA
Cantiere & sicurezza 130
Chimica, la natura delle cose 104 Chimica compact - edizione blu 106
SCIENZE DELLA TERRA primo biennio ST PLUS PRIMO BIENNIO 107
COSTRUZIONI MANUALE DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI 132 Manuale di costruzioni - edizione aggiornata 132
ST - Scienze della Terra - primo biennio 109 Scienze della Terra 109 Terra! 109
secondo biennio e quinto anno ST PLUS - SCIENZE DELLA TERRA 110 ST - Scienze della Terra 112 Scienze della Terra A - B 113 ST - Scienze della Terra - quinto anno 113
4
Formazione e aggiornamento 133 Indice degli autori 134 Rete commerciale 135
Codici Versioni Digitali A1
5
STRUMENTI PER UNA NUOVA DIDATTICA
COMPETENZE IN CLASSE E COMPITI DI REALTÀ
STRUMENTI PER UNA NUOVA DIDATTICA Questi nuovi strumenti: ■■ aiutano in concreto i docenti a considerare “un nuovo modo di fare scuola”, che utilizza gli apprendimenti acquisiti nell’ambito delle singole discipline ■■ accompagnano gli insegnanti del primo biennio della SS2 nella progettazione di percorsi educativi e didattici per competenze e nella valutazione dei processi formativi ■■ fanno chiarezza sui documenti che la scuola e le istituzioni hanno prodotto
– Le caratteristiche indispensabili della PROGETTAZIONE PER COMPETENZE, in particolare per la costruzione di COMPITI DI REALTÀ. – La questione dell’INTERDISCIPLINARITÀ, che è alla base della nuova didattica, e della TRASVERSALITÀ, che favorisce la connessione tra plessi scolastici.
A. Porcarelli (a cura di) RELIGIONE cod. 978-88-05-88632-6 pp. 64
P. Cattaneo (a cura di) ITALIANO cod. 978-88-05-88557-2 pp. 64
■■ LA SECONDA PARTE propone ESEMPI DI COMPITI DI REALTÀ fattibili, già realizzati da colleghi che hanno descritto la loro esperienza. Gli esempi sono accompagnati da una griglia di progettazione scaricabile online e compilabile in Word. Dall’esperienza di molti professori italiani vengono le proposte di compiti di realtà interdisciplinari, giustificati secondo le normative, descritti nelle fasi di attuazione, valutabili attraverso tre punti di osservazione: – quello degli studenti: autobiografia cognitiva; – quello dei docenti: osservazioni sistematiche; – quello dell’oggetto prodotto: valutazione empirica.
P. Cattaneo (a cura di) STORIA cod. 978-88-05-88631-9 pp. 64
Progettare per competenze è una sfida che la scuola sta proponendo ai suoi docenti. Si tratta di creare nuove prospettive rispetto ai tradizionali percorsi di formazione. La nostra casa editrice ha riflettuto sul tema, con l’aiuto di docenti, anche universitari, esperti della valutazione delle competenze. Dalla loro collaborazione con noi è nata questa collana, dedicata agli insegnanti che intendono riflettere sul tema delle competenze, sul modo di attuarle e valutarle.
6
Caratteristiche I volumi Competenze in classe sono composti da DUE PARTI. ■■ LA PRIMA PARTE fornisce riferimenti teorici in modo conciso e chiaro: – I DOCUMENTI EUROPEI E ITALIANI che sono i riferimenti normativi per la certificazione delle competenze.
7
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
P. Maglioli
Capaci di sognare
NOVITÀ TIPO
B
con nulla osta CEI
cod. 978-88-05-07707-6 vol. Unico - pp. 408 con eBook+ e 15,50 cod. 978-88-05-88621-0 Materiali per il Docente - pp. 256
Ogni UNITÀ DI APPRENDIMENTO offre l’opportunità di una duplice strategia didattica: 1 per gli insegnanti che prediligono lo svolgimento di una lezione tradizionale, di tipo frontale: – una serie di LEZIONI con un testo sintetico; – schede di approfondimento (FOCUS); 2 per gli insegnanti che prediligono una DIDATTICA “CAPOVOLTA E LABORATORIALE”, nella quale gli studenti siano soggetti attivi: – attività di PROBLEM SOLVING, in cui, a partire da una domanda o situazione stimolo, viene posto alla classe un problema da risolvere in un contesto reale. – attività di RIFLESSIONE, allo scopo di facilitare una discussione in classe.
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word), nel DVD riservato al docente.
cod. 88648 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto: educare alla consapevolezza e alla cittadinanza Il progetto, nato dalla lunga esperienza quotidiana dell’Autore, sviluppa gli argomenti modulandoli secondo il principio della centralità dello studentepersona: dunque con un taglio essenziale e accattivante correlato al vissuto e all’esperienza degli studenti. L’attenzione complessiva è rivolta a trovare punti di intersezione tra discipline diverse e universi di pensiero differenti.
Struttura dell’opera
CONTENUTI DIGITALI
L’opera è divisa in 5 MODULI, ciascuno suddiviso in UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Ogni MODULO: ■■ è preceduto da una doppia pagina contenente obiettivi, abilità e competenze e da una sintesi dei contenuti che verranno di seguito affrontati; ■■ è strutturato da una serie di Unità di Apprendimento (UdA);
La principale finalità didattica consiste nello stimolare la capacità di riflettere, attraverso lo sviluppo del senso critico e dell’attitudine a interpretare, con l’obiettivo di crescere come singolo individuo e come individuo all’interno della comunità sociale.
Le PROPOSTE DIDATTICHE sono presenti in rubriche apposite: ■■ Proviamo a pensarci nel corso delle LEZIONI; ■■ Che idea vi siete fatti? nei PROBLEM SOLVING; ■■ Discutete insieme nelle RIFLESSIONI. Sono inoltre presenti continue Verifiche di conoscenze e abilità e suggerimenti filmici e di letture di approfondimento.
In questa direzione si collocano i suggerimenti di attività riguardo l’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
■■ si conclude con una pagina di attivazione di COMPETENZE TRASVERSALI in cui è proposto un COMPITO DI REALTÀ; ■■ una pagina di lavoro sulle COMPETENZE DISCIPLINARI; ■■ una doppia pagina per la didattica inclusiva, che contiene una sintesi del modulo, esercizi e una mappa di riepilogo.
8
Materiali per il Docente ■■ Presentazione del progetto pedagogico e suggerimenti per l’integrazione tra approccio frontale e la “didattica capovolta” ■■ Programmazione e progettazione didattica ■■ Riflessione sulla DIDATTICA PER COMPETENZE e suggerimenti circa l’utilizzo e la formulazione dei COMPITI DI REALTÀ ■■ Schede per la valutazione dei compiti di realtà ■■ Suggerimenti per lo svolgimento di progetti di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ■■ Tracce di utilizzo “lezione per lezione” ■■ Test d’ingresso ■■ Verifiche sommative
Didattica per competenze Oltre a sviluppare le COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE il testo recepisce le recenti tendenze didattiche e pedagogiche che investono tutte le discipline: è stata posta grande attenzione ai COMPITI DI REALTÀ, cioè proposte di compiti complessi e nuovi, quanto più possibile vicini al mondo reale, che vanno risolti utilizzando conoscenze e abilità già acquisite anche in altre discipline. Didattica inclusiva per i BES Il testo è attento alla dimensione inclusiva. Facilitatori sono abstract, esercitazioni mirate, mappe in carattere EasyReading© ad alta leggibilità.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte ■■ Pagine digitali integrative di approfondimento Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+ completo del corso ■■ MONDI: 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici, con video, schemi animati e attività cooperative ■■ In prima persona, 19 filmati su temi legati agli adolescenti ■■ Storie dell’Antico Testamento : 11 video originali, accompagnati da schede didattiche ■■ Martiri del XX secolo : 12 mini-documentari per incontrare coloro che, nel Novecento, donarono la propria vita per la fede ■■ Visite didattiche interattive a 5 edifici del culto: sinagoga, moschea, chiesa cristiana ortodossa, cattolica e protestante ■■ 32 filmati sulla liturgia nei luoghi santi ■■ 300 giochi di religione : un oggetto didattico originale composto da sfide ed enigmi ■■ Volume Materiali per il Docente (256 pp.) in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word Esplora i contenuti digitali: www.seieditrice.com/capaci-di-sognare
9
RELIGIONE MANUALI
NOVITÀ
A. Porcarelli • M. Tibaldi
Il nuovo La sabbia e le stelle
TIPO
MANUALI RELIGIONE – la trattazione è corredata da brevi documenti e da domande laterali di comprensione; – la rubrica Sosta di riflessione interrompe la trattazione in punti strategici, riferendosi a contenuti inter ed extradisciplinari; – la rubrica Per fare una sintesi conclude il percorso, corredata da domande finali e dalla proposta di libri e film per l’approfondimento delle tematiche affrontate.
con nulla osta CEI
Il testo è completato dalla presenza di laboratori che sono di aiuto anche nell’attivazione di COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI: Laboratorio di narrazione, Laboratorio musicale, Laboratorio del gusto.
cod. 978-88-05-07647-5 vol. Unico - pp. 544 con eBook+ e 16,70
Le Unità di lavoro sono integrate da tre ampi dossier trasversali: Le grandi religioni; Le sette; Viaggio nella bioetica.
B
edizione blu
cod. 978-88-05-88571-8 Materiali per il Docente - pp. 320 cod. 88646 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Questa nuova edizione, in continuità con la precedente: ■■ recepisce le recenti tendenze didattiche e pedagogiche che investono tutte le discipline: per questo motivo grande attenzione è stata dedicata ai COMPITI DI REALTÀ che implicano diverse aree di competenza e mettono in gioco le COMPETENZE CHIAVE previste dal Quadro europeo per l’apprendimento permanente; ■■ propone una ricca offerta di attività cooperative che permettono di entrare nel vivo della proposta disciplinare, in modo da favorire una lezione partecipata; ■■ offre attività laboratoriali correlate alle espansioni multimediali, favorendo e sviluppando le capacità di interpretazione e immedesimazione degli studenti;
■■ è sempre più attenta all’inclusione di studenti con Bisogni Educativi Speciali; ■■ offre una rinnovata antologia di documenti e una trattazione più accessibile dei contenuti complessi e di taglio teologico. Struttura dell’opera MACRO-AREE Il testo è articolato in TRE MACRO-AREE DI COMPETENZA: antropologico-esistenziale, biblico-teologica, storico-fenomenologica. Ogni MACRO-AREA: ■■ si apre con una breve rassegna dei contenuti e con la dichiarazione degli obiettivi di apprendimento; ■■ si conclude con la rubrica Diario di bordo, uno strumento di valutazione individuale che mira a tenere sotto controllo da parte dello studente il proprio percorso di apprendimento. SEZIONI TEMATICHE ■■ Ogni macro-area è articolata in SEZIONI TEMATICHE. Ogni SEZIONE TEMATICA: – è introdotta dalla lettura guidata di un’immagine significativa; – si chiude con verifiche di conoscenza e abilità e con una mappa concettuale. UNITÀ DI LAVORO (UL). ■■ Le sezioni tematiche sono suddivise in UNITÀ DI LAVORO (UL). In ogni UL: – l’attività Per cominciare insieme introduce secondo un approccio didattico cooperativo e laboratoriale l’argomento trattato;
10
Didattica per COMPETENZE Tutta l’opera è volta all’apprendimento tramite lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali e mira ad accertarne la padronanza attraverso COMPITI DI REALTÀ, che richiedono agli studenti, chiamati a cooperare in piccoli gruppi e a condividere i lavori realizzati, di saper risolvere situazioni complesse, il più vicine possibile al mondo concreto, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite. Didattica INCLUSIVA per BES Una particolare attenzione è dedicata alla didattica inclusiva tramite le attività laboratoriali sopra descritte, capaci di coinvolgere tutti gli studenti, ciascuno secondo la propria capacità e il proprio stile di apprendimento. Materiali per il Docente ■■ Presentazione del progetto pedagogico e interpretazione del concetto di “COMPETENZA” ■■ Riflessione sulla DIDATTICA PER COMPETENZE e suggerimenti circa l’utilizzo e la formulazione dei COMPITI DI REALTÀ ■■ Schede per la valutazione dei compiti di realtà ■■ Programmazione e progettazione didattica ■■ Tracce di utilizzo “passo passo” ■■ Verifiche sommative
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte ■■ Pagine digitali integrative di approfondimento Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+ completo del corso ■■ MONDI: 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici, con video, schemi animati e attività cooperative ■■ Storie dell’Antico Testamento: 11 video originali, accompagnati da schede didattiche ■■ Martiri del XX secolo : 12 mini-documentari per incontrare coloro che nel Novecento donarono la propria vita per la fede ■■ Visite didattiche interattive a 5 edifici del culto: sinagoga, moschea, chiesa cristiana ortodossa, cattolica e protestante ■■ 32 filmati sulla liturgia nei luoghi santi ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi ■■ 300 giochi di religione : un oggetto didattico originale composto da sfide ed enigmi, per coinvolgere gli alunni e imparare divertendosi ■■ Volume Materiali per il Docente (320 pp.) in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word Esplora i contenuti digitali: www.seieditrice.com/il-nuovo-la-sabbia-e-le-stelle
A. Porcarelli • M. Tibaldi
La sabbia e le stelle con nulla osta CEI
TIPO
B
cod. 978-88-05-07079-4 vol. Unico con eBook+ - pp. 496 € 17,00
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word), nel DVD riservato al docente.
cod. 978-88-05-88032-4 Materiali per il Docente - pp. 320 cod. 88395 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
11
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
L. Solinas
arcobaleni
■■ Ogni PERCORSO si conclude con: – la rubrica IN VIAGGIO, che si concentra su aspetti interdisciplinari;
Sono inoltre presenti le soluzioni di tutti gli esercizi (del testo e dei Materiali) e la programmazione per competenze.
– la rubrica LINK INTERCULTURALI, con proposte didattiche cooperative, che mette in atto competenze disciplinari e trasversali;
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
TIPO
B
con nulla osta CEI
In viaggio #
@ Link interculturale che cos’è il pregiudizio?
cod. 978-88-05-07549-2 vol. Unico + DVD - pp. 400 con eBook+ e 16,95
234
cod. 978-88-05-88026-3 Materiali per il Docente - pp. 264 cod. 88540 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
Nell’accoglienza reciproca tra culture diverse uno degli ostacoli più grandi è avere un atteggiamento carico di pregiudizio, cioè un giudizio rigido, che precede la considerazione reale dei fatti. • Trovate almeno due occasioni in cui avete sentito qualche persona agire sulla base di un pregiudizio. • Trovate due esempi in cui avete agito sulla base di un pregiudizio. • Trovate due occasioni in cui siete stati vittime di un pregiudizio. • Credete che nei confronti delle altre culture (islamica, cinese, romena ecc.) ci siano pregiudizi nell’ambiente in cui vivete?
incontra la citsin da tempi remoti, dove il fiume Nel cuore di Parigi, su un’isola abitata Con preziosi rosoni e forme melodiose, questa tà, si trova la cattedrale di Notre-Dame. più belli di Parigi. per chiesa rappresenta uno dei monumenti La cattedrale venne edificata de iniziativa del vescovo Maurice di Sully a partire dal 1163, al posto un precedente edificio sacro dedicato a Saint Etienne. I lavori duraroe no meno di un secolo, fino al 1250 del lato dal proseguirono partendo transetto sino alla facciata. vi In seguito, nel corso dei secoli, furono diverse opere che completarono, modificarono o ristruttudell’edificio. parti rarono alcune Tra queste, i lavori più importanti furono quelli eseguiti nel xix secolo. Durante la rivoluzione francese, infatti, numerosi erano stati i danni arrecati alla chiesa, come la decapitazione o distruzione di quasi tutte dei le statue (in particolare quelle re della galleria dei re, sulla facciata principale) – alcune delle teste muoriginali sono ora esposte al seo medievale della città di Parigi, smontaggio lo e – quello di Cluny della guglia. Nell’800, il Hugo Notre-Dame de Paris risuccesso del romanzo di Victor spingendo il governo a accese l’interesse per la cattedrale . L’opera venne afdecretarne una completa ristrutturazione e di Jean-Baptiste Viollet-le-Duc Eugène di cura alla fidata quest’ultimo lascerà la geLassus – la morte prematura di primo – che del mani nelle stione dei lavori completamente cattedrale. ridiedero nuovo splendore alla più volte nel corso del teme quelle che Anche le vetrate sono state rifatte sostituite da vetri bianchi nel 1700 po: quelle del xii e xiii secolo furono state realizzate da sono ancora più recenti, essendo figurati e sono attualmente è possibile ammirare Le nuove vetrate non hanno soggetti medievale. Jacques Le Chevallier solo nel 1965! luminosa che regnava nella cattedrale colorate a ricordo dell’atmosfera
CONTENUTI DIGITALI
MATERIALE OCCORRENTE Il proprio quaderno degli appunti, una penna. PROCEDIMENTO 1 Dividetevi in gruppi di due. Le coppie presentano le relative argomentazioni. 2 A coppie confrontatevi sugli esempi richiesti e discutete le rispettive posizioni. 3 A coppie scambiatevi le posizioni e le argomentazioni. 4 Ogni coppia abbandona la difesa delle proprie posizioni e cerca una nuova posizione attraverso il consenso. 5 A coppie stendete una relazione sulla discussione svolta.
Ambito 6
Ambito 6
La cattedraLe di Notre-dame a Parigi
235
Questa attività vi aiuterà a: • raccogliere pareri e informazioni riguardo a un argomento; • ascoltare le idee degli altri prima di esprimere le proprie; • esprimere e sostenere le proprie idee; • scrivere in modo chiaro il pensiero.
Competenze in azione
&
Soffermatevi sui Dieci Comandamenti e sul Discorso sulla montagna e riflettete. • Ritenete che seguire delle norme possa aiutare a regolare il rapporto con gli altri o che sia utile anche per governare la propria esistenza? • Spesso potere, ricchezza, successo ecc. diventano i punti di riferimento della vita umana e l’uomo finisce con il diventarne schiavo: ciò costituisce una trasgressione del primo Comandamento. Provate a fare altri esempi di che cosa può essere oggi la trasgressione del primo comandamento. • La società attuale, secondo voi, è sensibile verso il quarto comandamento? • Leggete nel Vangelo di Matteo il resto del Discorso della montagna e fate uno schema che riassuma tutti gli argomenti trattati.
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Nei Materiali per il Docente costanti suggerimenti accompagnano passo passo nell’attività in classe.
1
Un messaggio per voi
Riconoscete con tutto il vostro cuore e con tutta la vostra anima che non è caduta neppure una parola di tutte le promesse che il Signore, vostro Dio, aveva fatto per voi.
Gs 23,14
✓ Che cosa significa «non è caduta neppure una parola»? ✓ Che cosa è una promessa? Tutte le promesse vanno mantenute?
Video
• Le dodici tribù e il culto
86
Palestina Questo nome risale allo stanziamento dei Filistei nella regione (xii secolo a.C.): il loro nome in ebraico era Pelishtim e la zona da loro occupata divenne Pelesheth. Il nome si estese poi a Canaan e sotto la dominazione romana indicò l’intera regione compresa tra il mare e il Giordano.
Unzione Quando la comunità d’Israele riconosceva che su un uomo era presente la divina benedizione, lo indicava con il termine di “unto”, in ebraico mashiah, “messia”, in greco christós.
Video
• Sansone: vincere perdendo
12
La conquista della Terra di Canaan Secondo il racconto biblico, il successore di Mosè fu Giosuè, che guidò il popolo, suddiviso in dodici tribù, alla conquista di quella che allora era detta Terra di Canaan e che nel v secolo a.C. lo storico greco Erodoto chiamò Palestina. Gli Ebrei si stabilirono poco per volta nella Terra di Canaan: le varie tribù occuparono il Paese sia come pacifici emigranti sia facendo guerra a Cananei e Filistei che abitavano quei territori, talvolta alleandosi, talvolta scontrandosi con i gruppi là presenti.
I giudici e i re Nel 1200 a.C. circa, le tribù israelite erano guidate dai giudici, persone particolarmente capaci e autorevoli, cui era affidato il compito di governare il popolo nei momenti di difficoltà (come guerre e carestie) e di governare i vari gruppi in tempo di pace. Ogni tribù ebbe, di volta in volta, i suoi giudici. Tali persone venivano elette in base alle loro capacità individuali e alla loro grande autorità. Tra i più famosi giudici si ricordano Gedeone, Sansone e Jefte. Verso l’anno 1000 a.C. le tribù d’Israele si scontrarono con i Filistei e, per affrontare meglio il nemico, decisero di organizzarsi sotto la guida di un re, presentato nella Bibbia unicamente come luogotenente di JHWH e consacrato a lui mediante l’unzione del capo con olio prezioso e profumato, simbolo della benedizione stabile di Dio su un uomo. Il primo re fu Saul, figlio di Kish della tribù di Beniamino, che, dopo alcuni successi iniziali, fu sconfitto dai Filistei sul colle di Gelboe. Il suo successore fu Davide, figlio di Jesse, della tribù di Giuda, che sconfisse definitivamente i Filistei, conquistò la rocca di Gerusalemme e ne fece la capitale del suo regno. Gerusalemme ebbe un ruolo unificatore per le
Il Regno è diviso in due Alla morte di Salomone, verso il 930 a.C., molte tribù si rifiutarono di accettare come loro re un figlio del sovrano defunto, Roboamo. La ribellione portò alla divisione del Regno in due: a sud il Regno di Giuda, con capitale Gerusalemme, costituito dalla tribù di Giuda; a nord il Regno d’Israele, con capitale Samaria, costituito dalle altre tribù di Israele.
I profeti e la denuncia del peccato
Comprendere
... Video
Perché la presenza dell’Arca consacra Gerusalemme come città santa? Perché i due regni si dividono? I profeti predicevano il futuro?
Confrontarsi
La storia dei due regni, salvo qualche eccezione, fu costellata secondo il racconto biblico da episodi di corruzione, di dispotismo, di idolatria e in questo periodo cominciarono a parlare, come voce di un Dio vivente che non si lascia manovrare dai re e dai potenti, i profeti (vedi p. 23 e p. 71), uomini pieni dello Spirito di Dio, che alla luce della fede scoprono il senso della situazione presente, annunciano la Parola di Dio e denunciano il peccato. Le parole dei profeti furono un continuo richiamo alla fedeltà all’alleanza con Dio da parte del popolo e un invito alla speranza in una salvezza futura garantita da Dio, fedele alle sue promesse. Può essere ricordata tra il ix e il vi secolo a.C. l’attività di predicazione di alcuni profeti: Amos, Osea, Isaia, Geremia, Zaccaria.
• Gerusalemme, l’antica
Video
• Naaman: il dilemma di un generale
• Tobia e Sara: la forza dell’amore
• Giona: il profeta ribelle • Giuditta: il coraggio delle
87
88
donne
Samuele, Davide e Saul (impersonati rispettivamente da Leonard Nimoy, Nathaniel Parker e Jonathan Pryce), in una scena del film Davide (2005) di R. Markowitz.
E oggi?
*
Fate una ricerca per scoprire che cosa rimane oggi della struttura originaria del Tempio. Il Tempio è ancora meta di pellegrinaggio?
Ricostruzione del primo Tempio di Salomone, eretto nel x secolo a.C.
+
Lavoriamo sulle fonti ( ) I dIEcI coMandaMEntI
Il tEMPIo dI SaloMonE
città • Il Tempio di Salomone
/
Il teologo tedesco Dietrich Bonhoeffer ha scritto: «Dio non realizza tutti i nostri desideri, bensì tutte le sue promesse». Che cos’è per voi un desiderio? Secondo voi tutti i desideri vanno soddisfatti? Credete che ci siano desideri la cui realizzazione non è un bene? Quali? E nel caso, perché li proviamo?
DID
A • IV
Una mappa per tutti
Il male non è voluto da ............ ma è causato dall’uomo.
L’uomo può compiere il male perché è ................
!
Dio ha creato l’uomo perché sia ............... e non ha creato il male e il ................
Ma l’............... vuole superare la sua condizione di uomo ed essere simile a Dio.
L’uomo si imbatte nell’esperienza del ............... diventando egli stesso criterio del bene e del male.
236
Dio punisce ma non abbandona l’uomo nel peccato. L’............... tra Dio e l’uomo è siglata dall’adesione al Decalogo.
La ............... ci aiuta a realizzarci come uomini.
Nel comandamento dell’amore per il prossimo si attua il compimento dell’............... ................
............... .........
............... è il nuovo Decalogo.
Completa la mappa inserendo le seguenti parole o espressioni: Decalogo • peccato • Legge • felice • Discorso della montagna • male • antica Legge • libero • alleanza • salvezza • Dio • uomo
– LETTURA DELLE FONTI (pagina di destra) con esercizio di comprensione e interpretazione.
Ambito 3 / Scheda 17
La Terra Promessa
varie tribù d’Israele. Davide vi trasferì l’Arca dell’alleanza, che significava la presenza di Dio e consacrava Gerusalemme come città santa. Dopo Davide regnò il figlio Salomone. Con lui il regno toccò il massimo dello splendore e della prosperità. Salomone abbellì Gerusalemme e fece erigere il primo grande Tempio in onore di JHWH, dov’era custodita l’Arca dell’alleanza, una reggia e molti palazzi.
ATTIC
CLUS
Il
– APPROFONDIMENTO (pagina di sinistra) con esercizio di attualizzazione;
Per saperne di piu
17
Ambito 3 / Scheda 17
Scheda
N
Gesù ricorda e riconferma il ................ Le Beatitudini sono le modalità con le quali l’uomo si orienta verso Dio, ricevendone la ................
Nella seconda doppia pagina:
La struttura del testo ■■ L’opera è suddivisa in 9 AMBITI e 2 DOSSIER SULLE RELIGIONI. Ogni Ambito è suddiviso in Lezioni.
• I
Rispetto all’edizione precedente è stato incrementato, tra l’altro, l’aspetto interculturale e interdisciplinare con spazi per la didattica cooperativa e per quella inclusiva, mentre i temi etici mantengono una doverosa centralità. L’iconografia è stata profondamente rinnovata, l’apporto della multimedialità ulteriormente arricchito.
A
La prima doppia pagina: – si apre con UN MESSAGGIO PER VOI, breve citazione accompagnata da domande per cominciare in modo cooperativo con un “messaggio” che offre lo spunto per un dibattito con cui agganciare la lezione; – ha il testo base fortemente scandito dai titoli; – contiene esercizi di comprensione e interpretazione.
– mappe da compilare per una DIDATTICA INCLUSIVA, con carattere EasyReading ad alta leggibilità.
Ambito 6
■■ Ogni LEZIONE si sviluppa su quattro pagine bloccate:
Salomone è ricordato soprattutto per la costruzione del Tempio di Gerusalemme, considerato dagli Ebrei come il luogo in cui JHWH (vedi scheda 16) era in particolar modo presente in mezzo al suo popolo e dove Israele poteva incontrarsi con Lui. L’opera ebbe inizio nel suo iv anno di regno e fu terminata nell’xi. Il primo libro dei Re (capp. 6-7) lo descrive in tutto il suo splendore. Il Tempio aveva come base una vasta spianata delimitata da alte mura e, su tre lati, da portici colonnati. Un “portico regio”, cioè “principale”, suddiviso in tre navate, chiudeva il lato meridionale. Si pensa che il portico orientale, detto di Salomone (Gv 10,23), facesse parte della costruzione precedente, mentre l’estremità sud-orientale, elevata sulla valle del Cedron per oltre quaranta metri, è nota dai Vangeli come “punto più alto del Tempio” dove Gesù fu tentato dal demonio (Mt 4,5; Lc 4,9). L’ampia area quadrangolare, delimitata da portici, era detta “cortile dei gentili”, cioè dei non Ebrei, che non potevano procedere oltre, pena la morte. Nel lato sud-occidentale, comunicante con l’area del Tempio, al tempo di Gesù vi era la fortezza Antonia, luogo di residenza e di difesa di Erode. Anche il Tempio era una fortezza,
con un muro di recinzione esterna alto 18 metri, poggiato su un basamento a gradinate, suddiviso longitudinalmente in due cortili, uno riservato alle donne e l’altro agli uomini. Le pareti interne erano coperte di legno di cedro «con sculture incise di cherubini, di palme e di fiori in sboccio» (1Re 6,29) rivestite in oro. I portali erano in legno d’ulivo ricoperti d’oro. All’interno vi erano cinque candelabri sui lati nord e sud e al centro si trovava l’altare d’oro dell’incenso, con i bracieri, gli altri accessori e la tavola d’oro. Nel cortile interno si trovavano l’altare per i sacrifici, con il braciere, il mattatoio per i sacrifici rituali e la vasca di purificazione. Il nucleo sacro era diviso in tre settori: il vestibolo, il Santo, con l’altare e il candelabro a sette bracci, e il Santo dei Santi, una sala quadrata di 9 metri per lato in cui il sommo sacerdote entrava solo una volta all’anno, nel giorno dell’Espiazione, e dove era contenuta l’Arca dell’alleanza con le Tavole della Legge, fiancheggiata da due cherubini. Non è rimasta traccia di questo Tempio che venne distrutto nel 587 a.C. dai Babilonesi, ricostruito nel 516 a.C. e nuovamente distrutto dai Romani nel 70 d.C.
I Dieci Comandamenti (o Decalogo), le cui Tavole erano conservate nell’Arca dell’alleanza all’interno del Tempio di Salomone, rappresentano la Legge data da Dio all’uomo. Queste leggi sono i principi che regolano l’esperienza umana e danno fondamento alla condotta dell’uomo.
Esodo 20,1-17
Comprendere
...
Sapete elencare i Dieci Comandamenti in maniera sintetica? Che cosa significa «Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio»? Che cosa vuol dire «falsa testimonianza»?
Confrontarsi
/
Dopo aver letto i Dieci Comandamenti vi sembra che le norme impartite siano ancora valide e attuali? Cambiereste qualcosa? Aggiungereste qualche norma?
Dio pronunciò tutte queste parole: In generale ritenete che seguire delle norme aiuti solo a «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto regolare il rapporto con gli altri oppure sia utile anche per uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione amministrare la propria esistenza? servile: Confrontatevi con i compagni e avviate un dibattito in classe. Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è quaggiù sulla terra, né di quanto è nelle acque Mosè e Aronne con le Tavole della Legge, scena dal film sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché Mosè (1995), diretto da R. io, il Signore, tuo Dio, sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei Young. padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra la sua bontà fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascia impunito chi pronuncia il suo nome invano. Ricòrdati del giorno del sabato per santificarlo. Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro, né tu né tuo figlio né tua figlia, né il tuo schiavo né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il settimo giorno. Perciò il Signore ha benedetto il giorno del sabato e lo ha consacrato. Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà. Non ucciderai. Non commetterai adulterio. Non ruberai. Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo. Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».
Ambito 3 / Scheda 17
Il progetto didattico È la revisione approfondita di un libro molto diffuso (Tutti i colori della vita) secondo le nuove Indicazioni Nazionali e la didattica per competenze.
89
Nei Materiali per il Docente si trovano suggerimenti pratici di didattica applicata che percorrono passo passo tutto il testo, con: – proposte varie di utilizzo e di organizzazione di ogni singola lezione, da calibrare sulle esigenze della classe e di ogni singolo studente; – suggerimenti per l’uso integrato delle parti digitali; – ulteriori spunti didattici e verifiche.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte ■■ Più di 100 documenti di approfondimento ■■ VISITE DIDATTICHE INTERATTIVE a edifici del culto delle maggiori religioni ■■ 30 filmati sui luoghi santi e su temi di storia, archeologia e attualità ■■ 10 filmati dedicati ad altrettanti personaggi dell’Antico Testamento ■■ 12 filmati sui MARTIRI DEL XX SECOLO. Nel DVD riservato al Docente: ■■ MONDI : 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici con video, schemi animati, attività cooperative ■■ PERSONAGGI IN CERCA D’ATTORE : 10 video originali con cui rivivere in prima persona le storie di 10 protagonisti dell’Antico Testamento. A cura di Marco Tibaldi ■■ MARTIRI DEL XX SECOLO : 12 mini-documentari per incontrare coloro che, nel Novecento, donarono la propria vita per la fede ■■ VISITE DIDATTICHE INTERATTIVE a 5 edifici del culto: sinagoga, moschea, chiesa cristiana ortodossa, cattolica e protestante, con audioguida ■■ 300 GIOCHI DI RELIGIONE : un oggetto didattico originale composto da sfide ed enigmi, per coinvolgere gli alunni e imparare divertendosi ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ Viaggio virtuale, in 16 video, nella storia del Tempio di Gerusalemme e nella città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D
13
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
A. Bibiani • D. Forno • L. Solinas
– ha proposte didattiche che possono essere di due tipi: SOCIAL FORUM (dibattito) o NETWORK (attività interdisciplinari); – contiene il rimando puntuale ai documenti.
Il coraggio della felicità
AREA 3
vALORI PER vIvERE
LEzIOnE
TIPO
B
con nulla osta CEI
L’ADESIONE AL PROGETTO DI DIO
LA LEGGE DI DIO AIUTA L’UOMO
2
Lev Tolstoj @ Secondo comandamento (Matteo 5,27-32): non solo l’uomo non deve commettere adulterio, ma deve evitare di sfruttare o deturpare la bellezza femminile, e una volta unitosi a una donna non deve mai tradirla #considerazioneerispetto
PERCORSO VISIVO • I rapporti con Dio • I rapporti con il prossimo
# Che cosa vuol dire, a vostro giudizio, «sfruttare e deturpare la bellezza femminile»? Sapreste portare degli esempi di come questo avviene? # Le donne sono da sempre vittime di violenza e maltrattamenti: perché succede ancora, anche nelle società più evolute?
UN TRIBUNALE INTERIORE Coscienza morale
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica viene definita come «un giudizio della ragione mediante il quale la persona umana riconosce la qualità morale di un atto concreto che sta per porre, sta compiendo o ha compiuto. […] È attraverso il giudizio della propria coscienza che l’uomo percepisce e riconosce i precetti della Legge divina» (n. 1778).
cod. 978-88-05-07539-3 vol. Unico - pp. 416 con eBook+ e 16,20 cod. 978-88-05-88443-8 Materiali per il Docente - pp. 280
Secondo la morale cristiana la coscienza morale è una sorta di tribunale interiore nel quale è iscritta la legge morale naturale, mediante la quale l’uomo comprende ciò che è bene e ciò che è male. La coscienza aiuta l’uomo a compiere il bene e a evitare il male e giudica le scelte concrete approvando quelle buone e denunciando quelle cattive. Questo aspetto pratico permette, grazie al giudizio morale, di formulare valutazioni su comportamenti, atteggiamenti e pensieri propri e altrui riferendosi all’idea che si ha di bene e di male e in base al proprio sistema di valori di riferimento. Quando la coscienza permette all’uomo di formulare un giudizio autentico sulla bontà o meno di una certa azione, è detta retta coscienza e porta l’uomo a condurre una vita veramente morale e a orientarsi verso il bene.
LA COSCIENZA DA SOLA NON BASTA Anche chi non è cristiano può indirizzare il proprio comportamento facendo appello alla sua coscienza che lo aiuta a giudicare i comportamenti da prendere e le scelte da compiere. Alcuni valori ispirati, per esempio, alla giustizia, al rispetto della vita umana, alla tolleranza, alla solidarietà, alla libertà e via dicendo sono condivisi, almeno all’interno di una stessa cultura. Ma in una visione religiosa questo non è sufficiente, perché l’uomo non basta a se stesso e né la coscienza, da sola, né la ragione possono essere a fondamento delle sue azioni. [vedi DOC 7]
DIO GUIDA L’UOMO
cod. 88527 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
294
PERCORSO 3
Locandina di Decalogo 1, film di Krzysztof Kieslowski del 1989 con Herny Baranowski.
Nella tradizione ebraico-cristiana la fondazione dei princípi a cui informare i propri comportamenti non è solo di parte umana, ma deriva anche da una proposta divina. Dio, infatti, non lascia l’uomo solo con il proprio male, esito inevitabile della decisione di allontanarsi da Lui ma gli si fa incontro. Come appare chiaramente già nell’Eden, non è l’uomo a cercare Dio, ma è Dio che, dopo il tradimento subito, scende nel giardino e si mette in cerca dell’uomo: «Dove sei?» (Gen 3,9).
■■ Ogni PERCORSO: – è aperto da una doppia pagina che propone un’attività, PER COMINCIARE INSIEME, in modo cooperativo e non frontale e che attiva competenze disciplinari e trasversali; – è formato da una serie di LEZIONI. area 3
vivere
valori per vivere
perCorSo
4
l’iMporTaNZa Delle relaZioNi
• • D CO IDA OP TT ER ICA AT IV A
Continua l’attenzione ai temi etici, centrali e molto richiesti nella didattica delle scuole superiori. L’apporto della multimedialità è particolarmente ricco e importante. I Materiali per il Docente accompagnano passo passo nell’attività in classe con covalori per stanti suggerimenti pratici.
Un murales dipinto dagli studenti di una scuola secondaria.
PER COMINCIARE INSIEME «Ognuno deve sentirsi responsabile di tutto. Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande “I care“. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”». Così rifletteva don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete che dedicò la sua vita a istruire i ragazzi poveri.
■ Questo motto dovrebbe essere tenuto ben presente in una società come la nostra, ridisegnata dalle migrazioni. Se osserviamo il mondo che ci circonda, ci affacciamo su una realtà umana complessa, fatta di persone, ciascuna delle quali ha la sua storia, la sua ricchezza di pensiero e di affetti. In una parola, la sua individualità, che deve integrarsi ed essere rispettata da tutti.
La struttura del testo L’opera è divisa in tre AREE, ciascuna suddivisa in una serie di PERCORSI.
■ Il sempre maggiore scambio tra popoli, in modo permanente e non
■
occasionale, obbliga oggi a elaborare una nuova mentalità, capace di accogliere e di integrare con apertura profonda le diverse culture che vivono nel mondo. È uno dei compiti umani più importanti e delicati, che spettano alle generazioni attuali, quello di superare vecchie barriere e aprire nuovi spazi di vita comune, di rispetto, di scambio. Per fondare le relazioni all’interno di una società complessa come la nostra, pur con errori e oscillazioni, è importante conoscere e capire se stessi e gli altri alla luce di valori profondi e senza superficialità o pregiudizi. Affrontiamo, dunque, il Percorso che segue pensando che:
IL NOSTRO MONDO È COME UNA PIAZZA
■ Vi aiuteranno nella riflessione le parole della scrittrice britannica
Doris Lessing (1919-2013) e quelle del teologo luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), il cui pensiero è approfondito da Enzo Bianchi nel DOC 5 . Tenete anche conto delle parole del sacerdote e storico del mondo asiatico Ermis Segatti al DOC 8 . Mentre affrontate le pagine successive, pensate come rispondereste alla domanda “Chi è il nostro prossimo?”, tenendo anche conto di quanto abbiamo detto nel Percorso precedente e del DOC 2 .
! Buono studio
306
307
ConosCenze ••• Gli interrogativi universali dell’uomo, le risposte del cristianesimo e quella delle altre religioni. ••• Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione monoteistica. ••• Gli eventi, i personaggi e le categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento. ••• Gli eventi principali della storia della Chiesa fino all’epoca medioevale e gli effetti nella nascita e sviluppo della cultura europea. ••• Gli eventi principali della storia della Chiesa fino all’epoca moderna e contemporanea. ••• L’ecumenismo e il dialogo interreligioso. ••• Il ruolo della religione nella società contemporanea globalizzata; la secolarizzazione; il pluralismo e i nuovi fermenti religiosi.
area
a b i l i tà
1
L’uomo e iL sacro Percorso
Percorso Percorso Percorso
14
CoMPetenze ••• Valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, in un contesto multiculturale e multi religioso. ••• Utilizzare e interpretare correttamente le fonti autentiche del cristianesimo.
Percorso
Percorso
••• Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo. ••• Spiegare l’origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo. ••• Ricostruire, da un punto di vista storico-sociale, l’incontro del messaggio cristiano con le culture particolari. ••• Conoscere la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative. ••• Dialogare, confrontandosi, con culture diverse dalla propria in modo aperto, libero e costruttivo.
1 L’uomo e La reLigione
2 Le reLigioni attraverso iL temPo
3 L’aLLeanza di dio con L’uomo
4 La chiesa e L’euroPa
5 La riforma Protestante e La risPosta cattoLica
6 La chiesa dei nostri giorni
••• PRIMO BIENNIO
••• SECONDO BIENNIO
••• QUINTO ANNO
Paolo faceva tutt’altro che dimostrare, con l’aiuto delle Scritture, la validità e la fondatezza di una dottrina. Egli affermava: «Stai dormendo, svegliati. Se accetti che il tuo cuore mi ascolti, ti sveglierai. La tua vita cambierà completamente. Non riuscirai nemmeno a comprendere perché hai potuto vivere quella vita pesante e ottenebrata, perché altre persone possano continuare a viverla come se fosse davvero la vita, senza nutrire il minimo dubbio». Egli diceva: «Sei un bruco, destinato a diventare farfalla. Se potessimo spiegare al bruco ciò che l’attende, avrebbe paura. Nessuno accetta facilmente di smettere di essere quel che è, di diventare diverso. Ma la Via consiste in questo». Emmanuel Carrère
■■ Ogni LEZIONE: – si sviluppa su una doppia pagina bloccata; – è aperta da una breve citazione, quasi un tweet, corredata di domande, che permettono di entrare nella lezione in modo attivo; le citazioni che aprono le Lezioni all’interno di uno stesso Percorso sono tra loro pertinenti e, a loro volta, collegate all’attività PER COMINCIARE INSIEME; – si sviluppa con un testo sintetico e fortemente scandito dai titoli;
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
Francesco Tabusso, Il decimo comandamento: non desiderare la roba degli altri.
stessi e a Dio? Dove siamo nel cammino della nostra vita? Dove siamo orientati?
■ Dio, dopo avere cacciato l’uomo dall’Eden, non lo lascia da solo. Poiché lo ama, fa di tutto per ricondurlo a sé, indicandogli la strada da seguire.
DIECI PAROLE PER ORIENTARSI Per seguire una strada è necessario avere un codice che ci indichi le regole per viaggiare bene, senza commettere infrazioni, senza fare del male a se stessi e agli altri. È un po’ questo il senso delle Dieci Parole, scritte su due tavole di pietra (le Tavole della Legge) che JHWH consegna a Mosè sul monte Sinai. Poiché Dio è buono e vuole il bene per l’uomo, gli dà una guida, dei punti di riferimento per aiutarlo a distinguere il bene dal male. Lasciato a se stesso, l’uomo ha infatti dimostrato di scegliere il male anziché il bene: le dieci Parole, invece, hanno lo scopo di far sì che l’uomo:
■ usi correttamente la propria libertà; ■ si orienti al bene; ■ si realizzi autenticamente come figlio di Dio. [vedi DOC 1] IL SIGILLO DELL’ALLEANZA
Si tratta di un elenco di dieci prescrizioni (note anche come Decalogo o Comandamenti), che si è soliti dividere in due blocchi:
■ i primi tre regolano i rapporti tra l’uomo e Dio; ■ gli altri sette i rapporti tra l’uomo e il suo prossimo.
CONTENUTI DIGITALI
NETWORK Il testo della Legge è adatto per un popolo non più nomade, ma sedentario e dedito all’agricoltura: tratta infatti di leggi che riguardano gli schiavi, il furto di animali, i doveri verso i nemici ecc. ↘ Quali altri codici antichi conoscete? Portate degli esempi, facendovi dare dei suggerimenti dall’insegnante di storia. ↘ Su quali supporti venivano scritti questi codici? ↘ Quale tipo di rapporti regolavano?
Essi costituiscono il sigillo dell’alleanza che Dio stringe con Mosè sul Sinai. La Bibbia li riporta in due formulazioni: quella di Es 20, 2-17 e quella di Dt 5, 6-22.
Decalogo
Dal greco déka, “dieci” e lógos, “parola”.
295
■■ Ogni PERCORSO termina con: – DOCUMENTI PER APPROFONDIRE bloccati su doppia pagina (nella pagina di sinistra sono documenti di carattere religioso, nella pagina di destra si tratta di documenti di carattere interdisciplinare); ogni documento è accompagnato da domande di comprensione e analisi; – Verifica delle conoscenze in forma chiusa; – UN BLOG PER LA CLASSE (didattica cooperativa per attivare competenze), che si ricollega all’attività iniziale PER COMINCIARE INSIEME e fa riferimento ai tweet di ogni lezione; – Mappe e lezione facilitata per la DIDATTICA INCLUSIVA, con carattere EasyReading ad alta leggibilità.
Amare il prossimo per assottigliare le distanze
Don Lorenzo Milani.
Ampia offerta di materiale didattico multimediale.
■ Questa domanda può risuonare in ciascuno di noi. Dove siamo rispetto a noi
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico È un progetto nuovo, che segue le nuove Indicazioni Nazionali, improntato a una didattica inclusiva e per competenze con taglio fortemente interdisciplinare, pensato per una didattica non frontale, ma cooperativa, senza però tralasciare il lavoro individuale.
Sono inoltre presenti le soluzioni di tutti gli esercizi (del testo e della Materiali) e la programmazione per competenze.
■■ Ogni MACROSEZIONE termina con: – una doppia pagina di attività (Laboratorio di umanità) che riguardano la crescita dello studente come persona e come cittadino (aspetti esperienziali, esistenziali, educazione all’affettività e alla cittadinanza); – una pagina visuale. Nei Materiali per il Docente suggerimenti pratici di didattica applicata che percorrono passo passo tutto il testo, con: – proposte varie di utilizzo e di organizzazione di ogni singola lezione, da calibrare sulle esigenze della classe e di ogni singolo studente; – suggerimenti per l’uso integrato delle parti digitali; – ulteriori spunti didattici e verifiche.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte ■■ Più di 100 documenti di approfondimento ■■ VISITE DIDATTICHE INTERATTIVE a edifici del culto delle maggiori religioni ■■ 30 filmati sui luoghi santi e su temi di storia, archeologia e attualità. ■■ 10 filmati dedicati ad altrettanti personaggi dell’Antico Testamento ■■ 12 filmati sui MARTIRI DEL XX SECOLO Nel DVD riservato al Docente: ■■ MONDI : 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici con video, schemi animati, attività cooperative ■■ PERSONAGGI IN CERCA D’ATTORE : 10 video originali con cui rivivere in prima persona le storie di 10 protagonisti dell’Antico Testamento. A cura di Marco Tibaldi ■■ MARTIRI DEL XX SECOLO : 12 mini-documentari per incontrare coloro che, nel Novecento, donarono la propria vita per la fede ■■ VISITE DIDATTICHE INTERATTIVE a 5 edifici del culto: sinagoga, moschea, chiesa cristiana ortodossa, cattolica e protestante, con audioguida ■■ 300 GIOCHI DI RELIGIONE : un oggetto didattico originale composto da sfide ed enigmi, per coinvolgere gli alunni e imparare divertendosi ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ Viaggio virtuale, in 16 video, nella storia del Tempio di Gerusalemme e nella città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D
15
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
L. Solinas
Tutte le voci del mondo con nulla osta CEI
■■ INTERDISCIPLINARITÀ: presente tutte le volte in cui la trattazione si presta (arte, storia, filosofia, lettere, lingue classiche, scienze), vuole sottolineare lo statuto dell’IRC, che è crocevia di diverse discipline.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07064-0 vol. Unico - pp. 504 con eBook+ € 16,80 cod. 978-88-05-88319-6 Materiali per il Docente - pp. 312 cod. 88392 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto educativo Il testo presenta il senso religioso come elemento imprescindibile dell’essere umano e ne indaga le ricadute antropologiche, sociali e culturali; contribuisce alla crescita e alla maturazione degli studenti, in riferimento particolare agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ AREE: il testo è suddiviso in tre grandi Aree, in ciascuna delle quali si sviluppa una competenza prevalente, secondo quanto indicato delle nuove Indicazioni Nazionali: – storico-fenomenologica; – biblico-teologica; – antropologico-etico-esistenziale. ■■ TEMI E CONTENUTI: ogni Area è suddivisa in Temi, il cui contenuto si svolge su pagine bloccate (di modo che all’interno di una lezione si possa esaurire un argomento), a cui segue un’an-
tologia di documenti (Letture per approfondire) di varia natura: La Bibbia; il Magistero; passi letterari; passi di saggistica (filosofica, storica, teologica ecc.); nei casi in cui l’argomento trattato nel Tema si presti, l’attestazione dell’aspetto giuridico e il pensiero di altre religioni. ■■ BIENNIO E TRIENNIO: all’interno di ciascuna area, per ogni Tema viene suggerita la destinazione (primo Biennio, secondo Biennio, Quinto anno); ulteriori indicazioni vengono poi date in Guida, ma l’insegnante ha comunque la possibilità di ricavare percorsi personalizzati, secondo le necessità della classe. ■■ La prima Area proposta è quella storico-fenomenologica, tuttavia l’insegnante potrà scegliere di ricavare percorsi autonomi, aiutato dai numerosi rimandi interni e dai suggerimenti forniti in Guida. ■■ DOCUMENTI (gran parte dei quali costituisce parte del patrimonio multimediale dell’opera): sono tutti adeguatamente introdotti e sono presentati secondo diversi gradi di difficoltà. Mentre la doppia pagina del Tema offre il sapere fondamentale, la parte documentaria rappresenta sempre un livello di approfondimento: questo permette all’insegnante di calibrare i contenuti a seconda delle classi o dei singoli studenti, in vista di una didattica personalizzata.
L’apparato didattico ■■ Ogni Tema è accompagnato da domande o suggestioni che correlano i contenuti al vissuto dello studente oppure che propongono piste di lavoro interdisciplinari, stimolando le capacità di riflessione e di esposizione dello studente. ■■ Attività finali più complesse e creative (Diamo un senso a ciò che abbiamo imparato) suggeriscono – secondo le tecniche del cooperative learning, che molti IdR indicano come via pedagogica d’elezione – attività laboratoriali più dinamiche e creative, che mettono in opera non solo le abilità, ma anche (e soprattutto) competenze disciplinari e le competenze trasversali (le cosiddette “competenze-chiave”, per esempio quelle sociali e relazionali; quelle che riguardano la progettualità, l’autonomia e la responsabilità…). ■■ OBIETTIVI SPECIFICI. Le finalità esplicitate nelle Indicazioni Nazionali che si è tentato costantemente di perseguire sono: – interpretare la realtà; – affrontare una riflessione sistematica sulla complessità dell’esistenza umana; – educare ai valori nell’ottica di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale; – guidare gli studenti verso un dialogo autentico e costruttivo, promuovendo l’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. Nei Materiali per il Docente, oltre che l’indicazione bibliografica completa, si troveranno suggerimenti per la progettazione didattica, riflessioni e indicazioni sulla didattica per competenze, ulteriori documenti, verifiche di conoscenza e abilità, pagine a colori con suggerimenti per l’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 32 filmati dedicati ai seguenti argomenti: – la liturgia nei luoghi santi attraverso la testimonianza dei Francescani di Gerusalemme; – ecumenismo, attualità religiosa e pluralismo; archeologia e cultura; – attività missionarie e di testimonianza ■■ Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte Nel DVD riservato al Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ MONDI : 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici con video, schemi animati, attività cooperative. ■■ 14 percorsi iconografici dedicati agli Apostoli: oltre 100 schede interattive con letture audio, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ 20 percorsi in Power Point sulla storia del Cristianesimo, per LIM o videoproiettore, disponibili anche per la modifica da parte del docente ■■ Viaggio virtuale, in 16 video, nella storia del Tempio di Gerusalemme e nella città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Visita virtuale alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico, completata da oltre 50 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ Esplorazione virtuale della Cappella Sistina: un percorso tra religione, arte e storia in oltre 130 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ La vita di Cristo nei capolavori dell’arte : 100 schede illustrate, con lettura audio integrale ed esercizi interattivi
■■ GLOSSARIO e BIOGRAFIE: la trattazione svolta in ogni Tema è accompagnata da voci di glossario per la spiegazione dei termini più complessi, ai fini della composizione di un lessico di base, specifico del linguaggio religioso.
16
17
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
L. Solinas
Le vie del mondo con nulla osta CEI
Nei Materiali per il Docente, oltre che l’indicazione bibliografica completa, si troveranno suggerimenti per la progettazione didattica, riflessioni e indicazioni sulla didattica per competenze, ulteriori documenti, verifiche di conoscenza e abilità, pagine a colori con suggerimenti per l’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione. TIPO
B
CONTENUTI DIGITALI
cod. 978-88-05-07438-9 vol. Unico - pp. 440 con eBook+ € 16,40
■■ Attività finali più complesse suggeriscono – secondo le tecniche del cooperative learning, che molti IdR indicano come via pedagogica d’elezione – attività laboratoriali più dinamiche e creative, che mettono in opera non solo le abilità, ma anche (e soprattutto) competenze disciplinari e non.
cod. 978-88-05-88435-3 Materiali per il Docente - pp. 264 cod. 88393 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto educativo Accogliendo le istanze delle nuove Indicazioni Nazionali, il testo promuove il processo di maturazione delle competenze (in particolare quella religiosa e quelle sociali e relazionali) attraverso i contenuti stessi. Coerentemente con finalità educative specifiche, il percorso valorizza la lettura critica dello sviluppo tecnologico e economico e si sofferma sugli aspetti sociali e lavorativi. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ AREE: il testo è suddiviso in tre grandi Aree, in ciascuna delle quali si sviluppa una competenza prevalente, secondo quanto indicato delle nuove Indicazioni Nazionali: – storico-fenomenologica; – biblico-teologica; – antropologico-etico-esistenziale.
■■ TEMI E CONTENUTI: ogni Area è suddivisa in Temi (per ciascuno dei quali è suggerita la destinazione alla fascia curricolare: primo biennio; secondo biennio; quinto anno), il cui contenuto si svolge su pagine bloccate (di modo che all’interno di una lezione si possa esaurire un argomento), a cui segue un’antologia di documenti di varia natura: La Bibbia; il Magistero; passi letterari; passi di saggistica (scientifica, storica, teologica ecc.); nei casi in cui l’argomento trattato nel Tema si presti, l’attestazione dell’aspetto giuridico e il pensiero di altre religioni. La prima Area proposta è quella storico-fenomenologica, tuttavia l’insegnante potrà scegliere di ricavare percorsi autonomi. ■■ DOCUMENTI (gran parte dei quali costituisce parte del patrimonio multimediale dell’opera): sono tutti adeguatamente introdotti e sono presentati secondo diversi gradi di difficoltà. Mentre la doppia pagina del Tema offre il sapere fondamentale, la parte documentaria rappresenta sempre un livello di approfondimento: questo permette all’insegnante di calibrare i contenuti a seconda delle classi o dei singoli studenti. ■■ GLOSSARIO e BIOGRAFIE: la trattazione svolta in ogni Tema è accompagnata da voci di glossario per la spiegazione dei termini più complessi, ai fini della composizione di un lessico di base, specifico del linguaggio religioso. L’apparato didattico ■■ Ogni Tema è accompagnato da domande che correlano i contenuti al vissuto dello studente o che propongono piste di lavoro interdisciplinari.
18
■■ INTERDISCIPLINARITÀ: nella parte operativa si è cercato inoltre di valorizzare la cooperazione tra insegnamenti disciplinari diversi e la messa in opera delle capacità di sintesi e argomentazione logico-linguistica. In questo modo l’IDR potrà avere a disposizione uno strumento che aiuti gli studenti a maturare abilità utili per affrontare l’Esame finale e quindi interagire in maniera proficua con i colleghi. ■■ OBIETTIVI SPECIFICI. Le finalità esplicitate nelle Indicazioni Nazionali che si è tentato costantemente di perseguire sono: – interpretare la realtà; – affrontare una riflessione sistematica sulla complessità dell’esistenza umana; – educare ai valori nell’ottica di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale; – guidare gli studenti verso un dialogo autentico e costruttivo, promuovendo l’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 32 filmati dedicati ai seguenti argomenti: – la liturgia nei luoghi santi attraverso la testimonianza dei Francescani di Gerusalemme; – ecumenismo, attualità religiosa e pluralismo; archeologia e cultura; – attività missionarie e di testimonianza ■■ Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte Nel DVD riservato al Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ MONDI : 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici con video, schemi animati, attività cooperative. ■■ 14 percorsi iconografici dedicati agli Apostoli: oltre 100 schede interattive con letture audio, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ 20 percorsi in Power Point sulla storia del Cristianesimo, per LIM o videoproiettore, disponibili anche per la modifica da parte del docente ■■ Viaggio virtuale, in 16 video, nella storia del Tempio di Gerusalemme e nella città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Visita virtuale alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico, completata da oltre 50 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ Esplorazione virtuale della Cappella Sistina: un percorso tra religione, arte e storia in oltre 130 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ La vita di Cristo nei capolavori dell’arte : 100 schede illustrate, con lettura audio integrale ed esercizi interattivi
19
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
A. Campoleoni • L. Crippa
alla dimensione esperienziale. La possibilità di attingere a un’ulteriore antologia online consente di creare un percorso variato e personalizzato, a seconda del gruppo-classe. ■■ STRUMENTI. Al termine dei cinque nuclei è presente una sezione articolata in tre aree: – Alla scoperta della Bibbia; – Gli ebrei dalle origini a oggi; – Le principali religioni del mondo. I contenuti sono trasversali alle tematiche dei diversi nuclei. ■■ BIOGRAFIE: in appendice, per i personaggi principali e gli studiosi citati nel testo, utili per un rapido inquadramento e per la contestualizzazione.
Orizzonti con nulla osta CEI
TIPO
B
cod. 978-88-05-07080-0 vol. Unico - pp. 416 con eBook+ € 14,90 cod. 978-88-05-88033-1 Materiali per il Docente - pp. 200 cod. 88391 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto educativo Il corso propone conoscenze e riflessioni sul fatto religioso, sulla religione cattolica in particolare, ma anche sulle diverse religioni che incrociamo nel nostro mondo. Attraverso lo studio e l’approfondimento delle tematiche religiose, si può realizzare un importante cammino di maturazione della persona. Se non è possibile oggi, in Italia e in Europa, essere cittadini consapevoli senza conoscere e saper riconoscere segni, elementi, pensieri, sensibilità che appartengono al mondo delle religioni, al centro della riflessione è sempre posta la visione cattolica, che, esaminata nei suoi tratti fondamentali e negli elementi fondativi, guida a compiere scelte di vita consapevoli. Il percorso parte dunque dal generale del fenomeno religioso per arrivare alla tradizione ebraicocristiana, allo sviluppo del cristianesimo e al messaggio di Gesù. L’attenzione al dialogo, alla ricerca, al confronto sono costanti, fondamentali per una società multietnica quale è quella in cui viviamo. Il testo offre dunque una chiave di lettura e di interpretazione della realtà che aiuta a saper compiere scelte mature e consapevoli, nel rispetto della persona umana, dei valori di cui è portatrice, del creato e della natura, e stimola a perseguire sempre e ovunque la convivenza rispettosa e la pace. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ NUCLEI TEMATICI. Il testo è articolato in cinque nuclei, che rispecchiano l’esigenza di un percorso didattico chiaro, suddiviso per grandi temi:
20
1. La ricerca di sé e il problema religioso 2. Il problema di Dio e la tradizione ebraico-cristiana; 3. La persona, l’opera, il mistero di Gesù Cristo; 4. La Chiesa: il cristianesimo nella storia; 5. Alla ricerca del bene. All’interno dei nuclei, è possibile operare un percorso per competenze trasversali lungo il primo biennio, il secondo biennio e il quinto anno, esplicitato e chiarito nelle indicazioni iniziali. ■■ UNITÀ: ogni nucleo è suddiviso al suo interno in tre unità, che prevedono pagine di trattazione teorica, seguite da pagine antologiche di documenti, che stimolano il confronto, la riflessione e la crescita personale. Nelle pagine di TEORIA si segnalano: – una rubrica che spiega i lemmi specifici evidenziati nel testo; – spazi di approfondimento per stimolare la curiosità dello studente e catturare la sua attenzione. Prima delle pagine di documenti testuali, un’opera d’arte (rubrica L’immagine) rappresenta un documento iconico legato al tema dell’unità, per favorire l’approccio multidisciplinare, che sarà ulteriormente utilizzato nei materiali online.
L’apparato didattico ■■ ATTIVITÀ: ogni documento è accompagnato da attività che invitano a riflettere sul contenuto del documento stesso, con spunti individuali e di gruppo (cooperative learning), spesso mirati a coinvolgere personalmente ed emotivamente lo studente. ■■ VERIFICHE: al termine di ogni unità. Articolate in due momenti: – Verifica le parole-chiave: stimola una riflessione finale sui “punti caldi” dell’Unità; – Leggi, rifletti e lavora: momento di verifica dei contenuti. ■■ MAPPE: da completare ed eventualmente ampliare in classe, come momento di sintesi. ■■ COMPETENZE: al termine di ogni nucleo, attività che favoriscono la rielaborazione personale del tema del nucleo. ■■ ATTIVITÀ SPECIFICHE: sempre al termine di ogni nucleo sono previste attività specifiche per i diversi indirizzi. Nel volume di Materiali per il Docente sono contenute indicazioni sulla programmazione didattica, numerosi documenti utili all’approfondimento e pagine a colori per l’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 32 filmati dedicati ai seguenti argomenti: – la liturgia nei luoghi santi attraverso la testimonianza dei Francescani di Gerusalemme; – ecumenismo, attualità religiosa e pluralismo; archeologia e cultura; – attività missionarie e di testimonianza ■■ Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte Nel DVD riservato al Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ MONDI : 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici con video, schemi animati, attività cooperative. ■■ 14 percorsi iconografici dedicati agli Apostoli: oltre 100 schede interattive con letture audio, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ 20 percorsi in Power Point sulla storia del Cristianesimo, per LIM o videoproiettore, disponibili anche per la modifica da parte del docente ■■ Viaggio virtuale, in 16 video, nella storia del Tempio di Gerusalemme e nella città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Visita virtuale alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico, completata da oltre 50 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ Esplorazione virtuale della Cappella Sistina: un percorso tra religione, arte e storia in oltre 130 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ La vita di Cristo nei capolavori dell’arte : 100 schede illustrate, con lettura audio integrale ed esercizi interattivi
■■ I DOCUMENTI scritti, scelti in modo da presentare casistiche varie (in primo luogo la Bibbia e i documenti del Concilio Vaticano II, ma anche le encicliche, il costante riferimento al Catechismo della Chiesa cattolica, numerosi passi di esegeti, esperti, studiosi di temi religiosi e non), sono sempre accompagnati da attività che portano
21
RELIGIONE MANUALI
MANUALI RELIGIONE
Z. Trenti • L. Maurizio • R. Romio
L’ospite inatteso con nulla osta CEI
TIPO
B
cod. 978-88-05-07072-5 vol. Unico - pp. 384 con eBook+ € 16,10 cod. 978-88-05-88027-0 Materiali per il Docente - pp. 184 cod. 88394 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Le caratteristiche e la struttura del testo ■■ VOLUME UNICO IN DUE PARTI: il testo si compone di un volume unico ed è suddiviso in due parti: 1. primo biennio; 2. secondo biennio e quinto anno. 1. Il PRIMO BIENNIO consente l’approccio alle problematiche adolescenziali che riguardano la conoscenza di sé, la relazione con gli altri, il senso dell’esistenza. Esse portano lo studente al confronto con la dimensione religiosa, quella cristiana e cattolica in particolare. La proposta didattica fa proprio il vissuto dell’adolescente. 2. Il SECONDO BIENNIO individua i principali nuclei tematici della religione cristiana, Dio, Gesù Cristo, la Chiesa, le Religioni, e li interpreta con rigore in una prospettiva di confronto col contesto pluridisciplinare e con una metodologia interdisciplinare. Il QUINTO ANNO stimola la responsabilità morale. I grandi temi dell’esperienza morale
sono pensati come naturale espansione della consapevolezza matura che lo studente va acquistando. ■■ NUCLEI TEMATICI: ciascuna delle due parti si suddivide in nuclei tematici, che elaborano i principali temi della religione cristiana e puntano alla maturazione di una specifica competenza religiosa identificata con riferimento alle nuove Indicazioni Nazionali. – Nuclei del primo biennio: L’identità degli adolescenti, Quale Dio?, La storia di un incontro, Gesù di Nazareth, La Chiesa, Chiamati a responsabilità – Nuclei del secondo biennio e del quinto anno: Dire Dio + Espansioni morali, Gesù salvezza dell’uomo + Espansioni morali, Chiesa. un popolo in cammino + Espansioni morali, Le religioni nelle società e nelle culture ■■ UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ciascun nucleo tematico si sviluppa in Unità di apprendimento. – Le Unità del primo biennio si strutturano nei seguenti passaggi: La mia esperienza, Per capirci, Per orientarci, Il racconto, Integrazioni online. – Le Unità del secondo biennio e del quinto anno si strutturano nei seguenti passaggi: La mia esperienza, Quale interpretazione?, Ritorno alle fonti, Il racconto, Verifica e valutazione, Integrazioni online. Il percorso didattico ■■ FASI DELLE VARIE UNITÀ: la prospettiva pedagogico didattica che il testo assume si svolge secondo fasi che si ripetono nelle varie unità:
22
– LE DOMANDE ESISTENZIALI: a partire dalle domande soggiacenti all’esperienza di vita dello studente, si avvia un processo di apprendimento che intende far emergere la domanda esistenziale che lo studente spesso inconsapevolmente porta in sé; – UNA DOMANDA MIRATA: gli interrogativi si precisano e divengono una domanda circostanziata e mirata; – LA COSTRUZIONE DELLA RISPOSTA: il processo è accompagnato dal docente e sostenuto dal testo, ma deve essere compiuto dallo studente lavorando insieme ai suoi compagni; – UNA DOCUMENTAZIONE ADEGUATA: attraverso il confronto con la documentazione offerta dal testo e arricchita dal docente e dalla ricerca personale, ciascuno studente costruisce la sua risposta fondata e motivata; – LA COMPETENZA RELIGIOSA: la risposta viene confrontata con l’esperienza di vita attraverso un compito autentico, per verificare e valutare se lo studente ha maturato un livello di competenza religiosa capace di rispondere alle provocazioni della vita reale. ■■ PERNI DEL PROCESSO DIDATTICO. Sono quattro, in sintesi: 1. ESISTENZIALE: si parte dalle esperienze qualificanti che caratterizzano la condizione di vita che lo studente attraversa: relazione, identità, orientamento, senso, affettività ecc. 2. ERMENEUTICO: si avvia un processo di svelamento e consapevolezza. 3. COSTRUTTIVO: lo studente costruisce la risposta attraverso il lavoro su documenti religiosi. 4. COLLABORATIVO: il lavoro di costruzione della risposta viene fatto insieme ai compagni in un confronto aperto e creativo.
Nei Materiali per il Docente: suggerimenti per la programmazione didattica, documenti utili all’approfondimento, schede di verifica e pagine a colori per l’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 32 filmati dedicati ai seguenti argomenti: – la liturgia nei luoghi santi attraverso la testimonianza dei Francescani di Gerusalemme; – ecumenismo, attualità religiosa e pluralismo; archeologia e cultura; – attività missionarie e di testimonianza ■■ Pagine digitali integrative per i principali argomenti del testo ■■ Schede interattive dedicate agli Apostoli, con letture audio integrali, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ Schede interattive dedicate alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico ■■ Schede interattive dedicate agli affreschi della Cappella Sistina e ai rapporti tra l’immagine e la Parola ■■ Schede interattive dedicate ad arte, letteratura, musica e cinema in rapporto con i percorsi di pellegrinaggio ■■ Video sulla storia del Tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Schede interattive sulla vita di Cristo attraverso i capolavori dell’arte Nel DVD riservato al Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ MONDI : 24 lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà e per affrontare in classe i principali temi etici con video, schemi animati, attività cooperative. ■■ 14 percorsi iconografici dedicati agli Apostoli: oltre 100 schede interattive con letture audio, gallerie d’immagini e percorsi iconografici ■■ 3 percorsi video originali nel Dì di festa dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ 20 percorsi in Power Point sulla storia del Cristianesimo, per LIM o videoproiettore, disponibili anche per la modifica da parte del docente ■■ Viaggio virtuale, in 16 video, nella storia del Tempio di Gerusalemme e nella città ai tempi di Gesù, con ricostruzioni in 3D ■■ Visita virtuale alla Cappella degli Scrovegni con commento artistico, storico e teologico, completata da oltre 50 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ Esplorazione virtuale della Cappella Sistina: un percorso tra religione, arte e storia in oltre 130 schede interattive, con lettura audio integrale ■■ La vita di Cristo nei capolavori dell’arte : 100 schede illustrate, con lettura audio integrale ed esercizi interattivi
23
RELIGIONE MANUALI
Percorsi di IRC
A disposizione degli studenti, su richiesta del Docente, a corredo dei Corsi di IRC SEI proposti nelle pagine 6 - 21 del presente catalogo e adottati negli Istituti Professionali Questi Percorsi offrono gli strumenti appropriati per comprendere il contributo e l’influenza del cristianesimo nello sviluppo ■■ dei servizi commerciali, socio-sanitari e per l’agricoltura; ■■ dei servizi per l’accoglienza, l’ospitalità, la gastronomia; ■■ nei prodotti dell’arte e dell’artigianato. Di questi ambiti spiegano i contenuti e i simboli, contribuendo così a una formazione professionale e umana completa. Gli interessi e le motivazioni degli studenti vengono stimolati, affinché i saperi appresi siano percepiti come utili, significativi e riscontrabili nel reale: attraverso la lettura della nostra tradizione, i contenuti dell’IRC diventano laboratorio di innovazione e di costruzione del futuro. cod. 978-88-05-88380-6
Indirizzo servizi commerciali Indirizzo servizi socio-sanitari Indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale cod. 978-88-05-88379-0
Indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
MANUALI RELIGIONE L. Solinas
L. Solinas
Tutti i colori della vita
Tutti i colori della vita
edizione mista con nulla osta CEI
TIPO
B
Indirizzo settore industria e artigianato
24
con nulla osta CEI
TIPO
B
cod. 978-88-05-07098-5 vol. Unico - pp. 384 con eBook+ + DVD - in allegato: Diritti di carta - pp. 64 € 17,30
cod. 978-88-05-07023-7 vol. Unico - pp. 480 - in allegato: L. Ciotti, Non lasciamoci rubare il futuro - pp. 64 € 18,30
cod. 978-88-05-88180-2 Materiali per il Docente - pp. 200
cod. 978-88-05-88003-4 Materiali per il Docente - pp. 160
cod. 88288 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Questa proposta di Tutti i colori della vita si presenta come “libro attivo”: al testo, di per sé esaustivo e completo, è infatti allegato un importante DVD con tutta l’opera in formato digitale e con numerose e ricche espansioni multimediali, tutte adeguatamente collegate alle pagine del libro, e un amplissimo corredo di ulteriore materiale multimediale di approfondimento e di ampliamento, per una didattica interattiva. La struttura e le caratteristiche del testo Il testo si presenta organizzato in schede, in una struttura sintetica e flessibile che consente di personalizzare l’apprendimento. Brevità e semplicità di trattazione ne facilitano l’utilizzo, consentendo di affrontare in modo compiuto i singoli argomenti nell’ordine e secondo la discrezionalità del singolo Docente.
CONTENUTI DIGITALI cod. 978-88-05-88381-3
edizione blu
Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ Visita virtuale alla Cappella degli Scrovegni ■■ Esplorazione virtuale del Giudizio Universale di Michelangelo con visita in 3D della Cappella Sistina ■■ Percorsi di pellegrinaggio fra arte, letteratura, musica e cinema ■■ 3 percorsi audiovisivi nei “Dì di festa” dei tre monoteismi, nell’Italia di oggi ■■ Viaggio virtuale in 3D nella Gerusalemme ai tempi di Gesù
Il progetto educativo Questa edizione di Tutti i colori della vita mantiene la prospettiva dell’opera precedente e ne rivisita i contenuti, organizzandoli in una struttura diversa, flessibile, pensata e progettata tenendo presenti le difficoltà degli insegnanti a catturare l’attenzione dei ragazzi. La struttura e le caratteristiche del testo Lo sviluppo della trattazione è organizzato in 10 grandi ambiti tematici che contengono a loro volta un numero variabile di schede (temi), ciascuna delle quali affronta in modo compiuto un argomento. Ogni scheda si sviluppa su quattro pagine: un’agile trattazione dell’argomento; un approfondimento del tema, che l’insegnante può utilizzare a propria discrezione; la parte operativa con brani o immagini, accompagnati da una traccia di analisi. Nei Materiali per il Docente suggerimenti per la progettazione didattica, un ampio repertorio di schede articolate per livelli, un’antologia di brani per approfondire i temi proposti.
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Percorsi di pellegrinaggio fra arte, letteratura, musica e cinema ■■ Un viaggio virtuale nella storia del tempio di Gerusalemme e attraverso la città ai tempi di Gesù con ricostruzioni in 3D ■■ Visita in 3D alla Cappella Sistina con commento artistico, storico, teologico Per il Docente: ■■ DVD: Percorsi multimediali di IRC 2.0 ■■ DVD: La vita di Cristo nei capolavori dell’arte ■■ DVD: ABC delle icone
25
RELIGIONE MANUALI
MULTIMEDIALITÀ RELIGIONE
L. Solinas
F. Pajer
Tutti i colori della vita
Religione
nuova edizione
TIPO
con nulla osta CEI
B
nuova edizione con nulla osta CEI
MULTIMEDIALITÀ IRC 2017 Il catalogo multimediale per l’IRC si conferma come un importante strumento didattico, ricco di contenuti interattivi e percorsi concepiti per la lezione attiva con la LIM: al servizio dell’IdR. TIPO
Una risorsa in più per il Docente, per gli allievi, per le classi, che propone una didattica nuova e affascinante con filmati, giochi, animazioni e visite virtuali in 3D, itinerari iconografici, percorsi personalizzati: per rendere più moderna ed efficace l’offerta formativa.
B
cod. 978-88-05-02979-2 vol. Unico - pp. 576 in allegato: L. Ciotti, Non lasciamoci rubare il futuro - pp. 64 € 19,80
cod. 978-88-05-02978-5 vol. Unico - pp. 528 - in allegato: L. Ciotti, Non lasciamoci rubare il futuro - pp. 64 € 20,20
Su DVD e online su www.seieditrice.com.
cod. 83381 Materiali per il Docente - pp. 416
cod. 83380 Materiali per il Docente - pp. 192
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
MONDI Lezioni multimediali di IRC per interpretare la realtà (cod. 88487 DVD per il Docente)
Il testo presenta il senso del religioso come elemento imprescindibile dell’essere umano e ne indaga le ricadute antropologiche, sociali e culturali. Filo conduttore dell’indagine è la visione cristiana che guida alla conoscenza e alla riflessione su universi di pensiero propri di religioni diverse o addirittura che prescindono dalla religione, nell’ottica di un confronto aperto, che favorisce dialogo, conoscenza e rispetto. L’opera è divisa in cinque sezioni, al loro interno articolate in Unità di Apprendimento, scandite in paragrafi brevi che evidenziano i saperi di base e spiegano ogni termine del lessico religioso. Nei Materiali per il Docente suggerimenti per la progettazione didattica, un ampio repertorio di schede articolate per livelli, un’antologia di brani per approfondire i temi proposti.
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Percorsi di pellegrinaggio ■■ Un viaggio virtuale nella storia del tempio di Gerusalemme ■■ Visita in 3D alla Cappella Sistina
Dedicate ai maggiori problemi etici della contemporaneità, comprensive di: 24 video per introdurre l’argomento e aprire il dibattito; mappe concettuali interattive, per comprendere ogni problema e le sue implicazioni; per ogni tema, documenti testuali, iconografici e video relativi a diverse posizioni espresse da personaggi noti; proposte di dibattito, “perché sì” e “perché no”, per ogni argomento; attività guidate per fare il punto e per riflettere; esercizi interattivi per rendere i ragazzi protagonisti della lezione, attraverso la LIM.
F. Pajer • G. Filoramo
Tante religioni un solo mondo
Storie dell’Antico Testamento
TIPO
10 protagonisti del testo biblico
B
Pluralismi e convivenza
11 video originali con cui rivivere in prima persona le storie di protagonisti dell’Antico Testamento: Adamo, Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Sansone, Naaman, Tobia e Sara, Giona, Giuditta. I filmati sono pensati sia per avviare attività di drammatizzazione in classe, sia per introdurre la lezione e accompagnare i ragazzi alla scoperta dei testi biblici. A cura di Marco Tibaldi.
cod. 978-88-05-07025-1 vol. Unico - pp. 224 € 11,50 cod. 978-88-05-88004-1 Materiali per il Docente - pp. 120
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Percorsi di pellegrinaggio fra arte, letteratura, musica e cinema ■■ Un viaggio virtuale nella storia del tempio di Gerusalemme e attraverso la città ai tempi di Gesù con ricostruzioni in 3D ■■ Visita in 3D alla Cappella Sistina con commento artistico, storico, teologico Per il Docente: ■■ DVD: Percorsi multimediali di IRC 2.0 ■■ DVD: La vita di Cristo nei capolavori dell’arte ■■ DVD: ABC delle icone
26
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
La Sacra Bibbia Nuova traduzione Versione Ufficiale CEI
In prima persona 19 video originali in cui si raccontano esperienze tratte dalla quotidianità degli adolescenti, su argomenti caratteristici dell’IRC.
cod. 978-88-05-07013-8 - pp. 1966 € 16,90
27
RELIGIONE MULTIMEDIALITÀ
MULTIMEDIALITÀ RELIGIONE
Martiri del xx secolo
Gli apostoli:
12 documentari
la parola, l’arte, la tradizione
Per incontrare coloro che, nel Novecento, donarono la propria vita per la fede: dai martiri cristiani della Rivoluzione russa, fino a madre Teresa di Calcutta, da mons. Oscar Romero a don Puglisi.
Come riconoscere gli apostoli nei dipinti e nelle sculture? Quali sono i più famosi luoghi di culto loro dedicati? Quali gli episodi evangelici in cui sono protagonisti? Quali sono le loro feste più sentite? 14 percorsi visivi, interamente accompagnati da una voce narrante, conducono il docente e la classe alla scoperta dei primi seguaci di Gesù.
L’Europa dei pellegrinaggi:
Visite didattiche interattive agli edifici del culto
tra arte, letteratura, musica e cinema
delle grandi religioni monoteiste
Il percorso interattivo del pellegrino medievale nell’Europa cristiana: da Roma a Canterbury, da Roma a Santiago di Compostela (visita virtuale della cattedrale), sino a Gerusalemme, con numerose tappe illustrate da immagini, parti filmiche, testi letterari e di approfondimento letti da una voce narrante e accompagnati da esercitazioni.
Una raccolta di visite interattive per scoprire la forma e il significato degli edifici del culto delle maggiori religioni monoteiste: sinagoga, moschea, chiesa cristiana ortodossa, chiesa cattolica e protestante. Con audioguida.
La Cappella degli Scrovegni: dalla Parola all’immagine
300 giochi di religione
Un suggestivo viaggio tridimensionale nella cappella affrescata da Giotto, per esplorare il significato dei dipinti e le loro fonti bibliche: le Storie della Vergine, la vita di Cristo, il Giudizio Universale.
per coinvolgere gli alunni e per stimolare l’apprendimento Un oggetto didattico nuovo e originale pensato per coinvolgere gli alunni e per stimolare l’apprendimento. 300 sfide ed enigmi da proiettare in classe o da usare con la LIM, basati sui contenuti disciplinari con cui i ragazzi si sono confrontati durante l’ora di Religione, sviluppati sotto forma di giochi interattivi: giochi dell’oca, anagrammi, puzzle, tiri al bersaglio, rebus, associazioni visive, riordinamento di elementi, cronologie.
28
Il dì di festa: tre reportage “in diretta” nell’Italia di oggi Tre filmati (“Venerdì”, “Sabato”, “Domenica”) per affrontare in classe uno dei temi più dibattuti: la coesistenza delle diverse religioni. I documentari seguono la preparazione del giorno della festa, i riti religiosi e la vita reale di famiglie di fede musulmana, ebraica e cristiana nell’Italia di oggi.
29
RELIGIONE MULTIMEDIALITÀ
Gerusalemme: l’antica città e il suo tempio Un innovativo Iperfilm con visite in 3D sulla storia del tempio di Gerusalemme e sulla città ai tempi di Gesù. La città è presentata nel suo insieme e nel dettaglio, attraverso visite virtuali del tempio erodiano e di abitazioni dell’epoca.
La Cappella Sistina: un percorso tra religione, arte e storia
MULTIMEDIALITÀ RELIGIONE
Percorsi multimediali di IRC 3.0 cod. 978-88-05-88245-8
La collana dedicata alle risorse digitali per gli IdR si completa con un DVD che raccoglie tutte le novità della “Multimedialità IRC”. Per LIM e per computer.
Percorsi multimediali di IRC 2.0 cod. 978-88-05-88030-0
Il Giudizio Universale di Michelangelo e la volta della cappella sono presentati nel dettaglio e interpretati dal punto di vista religioso e iconografico. La Cappella può essere “visitata” attraverso una navigazione virtuale in 3D. Schede testuali e iconografiche forniscono ulteriori occasioni di approfondimento (tutti i testi sono letti da una voce narrante).
Contenuti interattivi e percorsi concepiti per una visione ottimizzata con LIM o con videoproiettore; una didattica affascinante con animazioni e visite virtuali in 3D. Fra i contenuti: il percorso interattivo del pellegrino giunge sino a Canterbury e Santiago di Compostela (visita virtuale alla Cattedrale) con tappe illustrate da immagini, parti filmiche, testi letterari; una visita virtuale alla Gerusalemme ai tempi di Gesù; un suggestivo percorso tridimensionale nella Cappella Sistina.
SEI IdR
uno spazio di incontro e di confronto http://idr.seieditrice.com Attivo dal 2008 e continuamente arricchito, il sito offre una raccolta di materiali specifici per gli Insegnanti di Religione: dossier di approfondimento, documenti e strumenti per la formazione professionale, risorse digitali per l’attività in classe, con aggiornamenti continui nel corso dell’anno.
30
La vita di Cristo nei capolavori dell’arte a cura di E. Badellino cod. 978-88-05-88019-5
La vita di Cristo nei capolavori dell’arte percorre le tappe principali della vita di Gesù attraverso l’esame di numerosissime opere, dalle più celebri a quelle meno note, ma non per questo meno intense e significative. Una lettura guidata di ogni quadro permette di cogliere i valori della simbologia cristiana, collegandola alla lettura dei Vangeli e a elementi della devozione popolare.
31
ITALIANO ANTOLOGIA
ANTOLOGIA ITALIANO
V. Panfili • M.E. Dulbecco • A.M. Longobardi
Le parole tra noi
■■ TESTI – Sono brevi e compiuti, fruibili per una didattica attiva: in un’ora di lezione è possibile leggere, analizzare il testo e svolgere la maggior parte degli esercizi. Sono corredati da note che rispondono alle reali esigenze lessicali dell’utenza. – Particolare cura è stata posta alla chiarezza linguistica dell’esposizione, che inserisce gradualmente termini e concetti nuovi, fornendone contestualmente la spiegazione.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07137-1 vol. A - Narrativa e altri linguaggi + Voci dal mondo - pp. 688 + 144 con eBook+ e 18,70 IN ALTERNATIVA: cod. 978-88-05-07578-2 vol. A - pp. 688 con eBook+ e 16,60 cod. 978-88-05-07138-8 vol. B - Poesia e teatro - pp. 528 con eBook+ e 16,20
cod. 978-88-05-07139-5 vol.C - Epica - pp. 304 con eBook+ e 8,90 cod. 978-88-05-07535-5 Letteratura italiana delle origini con eBook+ - pp. 96 e 2,80 cod. 978-88-05-88051-5 Materiali per il Docente - pp. 520 cod. 88538 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico L’antologia è caratterizzata da testi brevi e compiuti, fruibili per una didattica attiva. Particolare cura e attenzione è stata dedicata: – alla chiarezza linguistica dell’esposizione; – alla valorizzazione della multiculturalità; – alla didattica inclusiva: numerosi, infatti, sono gli strumenti per facilitare gli alunni svantaggiati; – alla didattica cooperativa; – allo sviluppo della competenza digitale; – all’arte e agli altri linguaggi. L’apparato didattico è graduale, pensato anche per preparare all’Invalsi.
45
50 238
55
60
La struttura del testo ■■ ARTICOLAZIONE DEI VOLUMI – Introduzione “di accoglienza”, che sottolinea l’aspetto della multiculturalità. – Unità di “strumenti”, con proposte testuali adeguate all’utenza. – VOLUME A: antologia per generi narrativi, proposti in progressione dal più semplice al più complesso. pa r t e
1
8
LA MERAVIGLIOSA ARTE DI NARRARE
Gli strumenti della narrazione in prosa In questa parte del volume troverai:
1 I personaggi 2 La storia 3 L’ambientazione COMPETENZE Leggere, comprendere, analizzare, interpretare testi scritti
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
ABILITÀ
CONOSCENZE
Comprendere il testo narrativo letterario Analizzare le componenti specifiche del testo Interpretare le componenti stilistiche in rapporto al contenuto
Elementi di narratologia: personaggi e storia spazio e tempo voce narrante tecniche narrative scelte stilistiche Il tema di un’opera letteraria
Ricercare, acquisire e selezionare dati/ informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Scrivere in forma di appunti Organizzare dati in forma sintetica Schematizzare Utilizzare differenti stili espressivi Rielaborare in forma chiara le informazioni
Elementi di narratologia applicati alla produzione scritta: personaggi e storia spazio e tempo voce narrante tecniche narrative scelte stilistiche
(in A. Afanas’ev, Fiabe russe, adatt. di N. Marini, Rizzoli, Milano) 7. ronzino: cavallo vecchio e debole. 8. senza posa: ininterrottamente, senza smettere.
9. restò di sasso: espressione colloquiale per “rimase molto stupito”.
IN LINGUA ORIGINALE Ecco l’inizio di questa fiaba in lingua originale:
С
лужил в полку бравый солдат, получил из дому сто рублей. Проведал про то фельдфебель, занял у него деньги; а когда пришло время рассчитываться, то вместо всякой уплаты дал ему сто палок в спину: «Я-де твоих денег не видал, а всклепал ты на меня затейкою!». Солдат осердился и бежал в темный лес; лег было отдохнуть под дерево, глядь — летит шестиглавый змей. Прилетел, расспросил солдата про его житье-бытье и говорит: «Чем тебе по лесу таскаться, наймись ко мне на три года». — «Изволь!» — отвечает солдат. «Ну, садись на меня»
Proprio con La fiaba di Ivan Zarevič, Ivan Jakovlevič Bilibin (1876-1942) iniziò la sua carriera di raffinatissimo illustratore delle fiabe del folclore russo. Fu anche pittore e disegnatore di scene e costumi per il teatro, lavorando a Monaco, Parigi e Il Cairo. Nel 1935 tornò in patria e morì nella sua città natale, San Pietroburgo, durante la seconda guerra mondiale.
~ Gli attrezzi del lettore ~
239
i personaggi e La storia Il protagonista è il soldato che è costretto ad allontanarsi dal reggimento in cui presta servizio a causa dell’ingiustizia che subisce. Dopo l’allontanamento raggiunge il bosco e qui egli incontra un personaggio fantastico che lo sottopone a una serie di prove. Superate le prove, il personaggio fantastico regala al soldato un oggetto magico; il soldato, grazie all’oggetto, combatte con successo per un re che gli testimonia la sua riconoscenza dandogli la propria figlia in sposa. Ma la storia non finisce qui perché la sposa non è “felice e contenta”, al contrario è dispiaciuta di essere stata data in sposa a un umile soldato. La saggezza popolare sottolinea quindi che il matrimonio non è di per sé una garanzia di felicità perché anche all’interno di esso si possono verificare degli squilibri. L’amarez-
za della figlia del re suscita in lei l’interesse per un principe vicino che, riuscito a sottrarre al soldato la camicia magica, riveste il ruolo di falso eroe, prendendo il posto del protagonista con l’inganno e sposando la figlia del re. Tuttavia il nuovo intervento del personaggio fantastico ristabilisce la situazione e la storia si conclude con il lieto fine e la vittoria dell’eroe. In questa storia è interessante notare come può accadere che talvolta i ruoli nella fiaba si sovrappongano o subiscano delle trasformazioni: infatti, il primo matrimonio, in cui la figlia del re sembrerebbe essere il premio per il comportamento valoroso del soldato, non è che l’inizio di una nuova serie di peripezie e la ragazza acquisisce il ruolo di antagonista.
■■ APPARATO DIDATTICO – attività di arricchimento lessicale; – attività di ripasso grammaticale; – attività di inferenza (finalizzate alla prova Invalsi); – esercizi di produzione guidata.
5 Le tecniche narrative 6 Le scelte stilistiche e il tema
Come e perché si inizia a scrivere? Scrivere non è certo un bisogno primario, apparentabile al bisogno di mangiare, di bere o di dormire ma, ciò nonostante, per chi lo fa è un atto necessario. Chi scrive prova il desiderio di comunicare agli altri qualcosa che ritiene importante; se ci pensiamo, qualcosa di simile capita anche a chi non scrive: a ognuno di noi è accaduto di incontrare un amico e di avergli detto «devo assolutamente raccontarti…» riferendoci a un fatto che non riuscivamo a tenere confinato dentro di noi, ma sentivamo l’urgenza di comunicare. Per chi scrive, la narrazione riveste la stessa necessità. Lo scrittore americano Francis Scott Fitzgerald sintetizza questo aspetto con una battuta: «Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire», sottolineando che la scrittura trae origine dalla necessità di comunicare agli altri un contenuto. Pertanto l’atto di narrare presuppone una relazione a tre: l’autore, ciò che egli scrive e che definiamo storia, e colui al quale la storia viene raccontata, cioè il lettore. Il lettore seguirà la storia con interesse se l’autore saprà suscitare la sua curiosità e tener desta la sua attenzione, coinvolgendolo nella narrazione fino a farlo identificare con quanto sta accadendo. Pertanto, per raggiungere un obiettivo di questo tipo, l’autore non si limita a narrare una storia interessante, ma deve anche riuscire a individuare il modo migliore in cui raccontarla per catturare il lettore.
– VOLUME B: poesia e teatro. – Laboratori di scrittura (scrittura creativa, riassunto, testo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo nel volume A; tema argomentativo, relazione, avvio al saggio breve nel volume B) – Sezione dedicata all’analisi e alla lettura dei testi non narrativi (in entrambi i volumi). – Prove INVALSI (in chiusura di ogni unità antologica nel volume A, in capitolo separato nel volume B).
■■ ARTE e ALTRI LINGUAGGI (teatro, cinema, grafic novel ecc.) – Presenti in schede che propongono il confronto tra testo letterario e altre arti. – Organizzati in percorsi iconografici, per introdurre i contenuti anche a livello visivo.
DENTRO L’IMMAGINE
4 La voce che narra la storia
Hope Hippo, installazione e performance, 2005 (Venezia, 51a Esposizione internazionale d’Arte della Biennale).
32
65
Ivan Jakovlevič Bilibin (1876-1942), illustrazione per La fiaba di Ivan Zarevič, dell’uccello di fuoco e del lupo grigio, 1901.
parte 3 | TanTe sTorie, TanTi generi: il racconTo e il romanzo
CONFEZIONE PACK: cod. 978-88-05-07536-2 vol. A + Voci dal mondo + vol. B con eBook+ e 29,80
soldato a pezzettini, li mise in un sacco e ordinò agli stallieri: – Prendete questo sacco, attaccatelo a un ronzino7 e lasciatelo in aperta campagna! Gli stallieri andarono a eseguire l’ordine, ma il destriero meraviglioso del soldato si trasformò in un ronzino e fece in modo di capitare sotto i loro occhi. I soldati presero il cavallo, gli legarono dietro il sacco e lo fecero correre in aperta campagna. Il destriero meraviglioso si lanciò più veloce di un uccello, corse dal drago, si fermò davanti al suo palazzo e per tre giorni e per tre notti nitrì senza posa8. A quell’ora il drago dormiva profondissimamente, ma alla fine si svegliò per il nitrire e lo scalpitare del cavallo, uscì dal palazzo, guardò nel sacco e restò di sasso9. Prese i pezzetti tagliati, li rimise insieme, li bagnò con l’acqua della morte e il corpo del soldato si ricompose: lo spruzzò con l’acqua della vita e il soldato risuscitò. – Uff! – disse. – Quanto ho dormito! – Sai quanto avresti dormito, se non fosse stato per il tuo bravo cavallo! – rispose il drago e insegnò al soldato l’arte segreta di assumere diversi aspetti. Il soldato si trasformò in colombo, volò dal principe e si posò sulla finestra della cucina, dove lo vide una giovane cuoca. – Oh – disse – che bel colombino! Il colombino batté contro il pavimento e divenne un bel giovane: – Fammi un piacere, bella fanciulla, e io ti sposerò. – E che piacere posso farti? – Prendi al principe la camicia di tela grossa. – Ma lui non se la toglie mai! Forse la toglie soltanto quando fa il bagno nel mare. Il soldato chiese a che ora il principe faceva il bagno e poi uscì sulla strada. Ecco che il principe e la principessa, che era diventata sua moglie, vanno al mare e dietro di loro viene la cuoca con la biancheria pulita. Il principe si spogliò, s’infilò nell’acqua e il soldato si trasformò allora in un falco che afferrò e portò via la camicia. Diventato un bel giovane, la indossò. A questo punto il soldato prese la spada, mise a morte sia la moglie traditrice sia il principe e poi sposò la bella fanciulla, la giovane cuoca.
il mito, la favola, la fiaba
1 1
40
– nel volume di letture integrative VOCI DAL MONDO, che propone testi letterari e non, rappresentativi delle diverse culture, e che prosegue nell’unità VOCI DAL MONDO all’interno del volume B, in cui sono usati esempi di poesia straniera.
■■ DIDATTICA INCLUSIVA (BES-DSA) – Letture “guidate” in carattere Easy Reading ad alta leggibilità e con audiolettura facilitata, per favorire l’inclusione degli alunni svantaggiati. – Numerosi schemi riassuntivi, mappe concettuali e linee del tempo collegati ad ampliamenti digitali. – Proposte per la didattica cooperativa e lo sviluppo della competenza digitale. – Prove di verifica ed esercizi di sintesi in carattere Easy Reading ad alta leggibilità. ■■ MULTICULTURALITÀ valorizzata in particolare: – nelle unità introduttive dei volumi; – nelle rubriche IN LINGUA ORIGINALE;
Nei Materiali per il Docente: – suggerimenti per l’utilizzo dell’antologia; – programmazione per competenze; – strumenti per la didattica digitale; – Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva; – prove d’ingresso; – verifiche sommative; – soluzioni degli esercizi. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ e nel DVD riservato al Docente Contenuti digitali integrativi: ■■ 24 ANALISI TESTUALI INTERATTIVE, con commento ed esercizi interattivi. ■■ AUDIOLETTURE dei brani antologizzati, in italiano e in lingue straniere (francese, inglese, tedesco, russo, spagnolo). ■■ Linee del tempo interattive per riassumere la vita e le opere degli autori nel contesto letterario. ■■ Mappe concettuali interattive per schematizzare e ripassare i concetti, con elementi a comparsa. ■■ Competenze alla prova: esercizi interattivi con funzione di autoverifica ed esercizi digitali a compilazione libera. ■■ ALLENAMENTO INVALSI : esercizi interattivi con funzione di autoverifica ed esercizi digitali a compilazione libera. ■■ Percorsi iconografici digitali per le aperture di unità e per le sezioni Dentro l’immagine e Confronto con l’arte. ■■ DIDATTICA INCLUSIVA: audioletture speciali “ad alta comprensibilità” destinate ai Bisogni Educativi Speciali ed esercizi interattivi dedicati, con audiolettura.
33
ITALIANO ANTOLOGIA
ANTOLOGIA ITALIANO
V. Jacomuzzi • L. Ferrari • M.E. Dulbecco • M. Malvezzi
Leggere senza fine
VOLUME B Le tecniche poetiche, svolte attraverso una vasta scelta di poesie integrali adeguatamente introdotte e analizzate, avviano gradualmente lo studente all’analisi delle diverse componenti del testo poetico: l’unità iniziale costituisce, dunque, un percorso autonomo di lettura in cui lo studente è indotto ad acquisirne consapevolezza.
TIPO
B
■■ L’ANTOLOGIA Alla spiegazione delle tecniche segue in ciascun volume l’antologia propriamente detta, con analisi testuali e laboratorio delle competenze.
cod. 978-88-05-07460-0 vol. A - Narrativa + Pagine per leggere e per scrivere - pp. 736 + 208 con eBook+ € 19,20 cod. 978-88-05-07461-7 vol. B - Poesia e teatro - pp. 496 con eBook+ € 16,20 IN ALTERNATIVA cod. 978-88-05-07459-4 vol. A + Pagine per leggere e per scrivere + vol. B - pp. 736 + 208 + 496 con eBook+ € 30,40 cod. 978-88-05-07463-1 vol. C - MIto Epica - pp. 360 con eBook+ € 9,90 cod. 978-88-05-07462-4 Letteratura italiana delle origini - pp. 200 con eBook+ € 3,00 cod. 978-88-05-07464-8 Prove Invalsi - pp. 192 € 3,80 cod. 978-88-05-88384-4 Materiali per il Docente - pp. 640 cod. 88465 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico L’intera proposta antologica, che si articola secondo la suddivisione in generi (e sottogeneri) indicata dal Ministero, è finalizzata al conseguimento delle competenze relative all’asse dei linguaggi. La competenza di lettura (leggere, comprendere, interpretare), obiettivo primario di ogni antologia, si raggiunge attraverso un uso sinergico di tre articolazioni fondamentali dell’opera: ■■ l’unità iniziale, che avvicina i testi attraverso l’analisi delle tecniche messe in atto dall’autore e permette al lettore di impadronirsi dei meccanismi di costruzione del testo necessari alla sua comprensione; ■■ la scelta antologica, molto ricca e varia, che attraverso gli apparati introduttivi (agili e fruibili dal giovane lettore) fornisce il quadro contestuale necessario ai fini dell’interpretazione; ■■ gli esercizi di comprensione (anche globale e inferenziale, secondo le verifiche INVALSI) e di analisi, che corredano ogni testo antologizzato e mettono alla prova la competenza di lettura.
34
La struttura e le caratteristiche dell’opera ■■ LE TECNICHE In ciascuno dei volumi, ogni genere letterario è preceduto da un percorso iniziale in cui i testi antologizzati vengono analizzati in relazione alla specificità delle tecniche utilizzate.
VOLUME A – I TESTI: la parte antologica è suddivisa in generi narrativi: il fantastico (con i sottogeneri gotico-horror e fantasy); l’allegorico; la fantascienza; il realistico propriamente detto (con il sottogenere della memorialistica e dell’autobiografia); lo psicologico (con i sottogeneri dell’introspezione e della formazione); il giallo, tutti preceduti da una presentazione e introdotti da un romanzo-chiave, scelto per esemplificare le caratteristiche specifiche del genere (si tratta, dunque, di nuovo di un classico).
VOLUME A Questo tipo di trattazione permette agli studenti di verificare l’utilizzo delle tecniche letterarie attraverso un’opera di riferimento adeguatamente introdotta, di cui vengono offerti in lettura più passi. Questa scelta didattica offre il vantaggio di prendere coscienza dei meccanismi letterari in “presa diretta” e attraverso un’opera nel suo insieme (e non, come di consueto avviene, attraverso esempi parcellizzati, molto brevi, tratti da autori e opere diverse).
5
5. Il narratore e la focalizzazione
Il narratore e la focalizzazione in Anna Karénina di Lev Tolstòj
Luogo: Russia
Anno: 1877
Titolo originale: Anna Karénina
Edizione italiana: Einaudi, Torino
biografia
L. Tolstòj
La complessità strutturale di questo romanzo di Lev Tolstòj consente di analizzare alcune delle strategie che vengono messe in atto per dare forma a una storia e organizzarne la tessitura narrativa.
L’opera Il romanzo Anna Karénina, di Lev Tolstòj, venne pubblicato per la prima volta nel 1877. È un’opera suddivisa in otto parti nella quale l’autore rappresenta la società russa del suo tempo intersecando le vicende di alcune coppie appartenenti ad ambienti sociali e culturali diversi. La storia principale ha come argomento la tragica passione della giovane aristocratica Anna, sposata senza amore al funzionario statale Aleksjéj Aleksàndroviˇ c Karènin, per il brillante ma superficiale ufficiale dell’esercito Aleksjéj Kirilloviˇ c Vrònskij. Dopo aver tentato inutilmente di resistere all’amore di Vrònskij, Anna abbandona il marito e il figlio per seguire l’amante (da cui ha una figlia) all’estero, ma la sua scelta crea scandalo nella buona società pietroburghese e alimenta in lei insanabili sensi di colpa finché un giorno, convinta che Vrònskij non la ami più, si suicida gettandosi sotto un treno. Accanto a questa vicenda si svolge, in un certo senso contrapponendosi, la storia d’amore tra Kitty e Konstantin Dmitriˇ c Lévin, che superando molte difficoltà, riescono a costruire un nucleo familiare sereno, basato sulla solidarietà e sulla comprensione reciproca. Il romanzo segue poi altri filoni “minori”, tutti centrati sulla rappresentazione della vita familiare: il rapporto tra Stiva Oblònskij, l’infedele fratello di Anna, e sua moglie Dolly (la sorella maggiore di Kitty) che, nonostante i continui tradimenti del marito, decide di rimanere con lui accettando l’idea che la felicità derivi dalla possibilità di educare serenamente i figli; la vita mondana della famiglia aristocratica di Kitty, che si svolge quasi esclusivamente nei salotti di San Pietroburgo e di Mosca; l’infelice convivenza di Nikolàj, il fratello alcolizzato di Lévin, con una donna gretta e volgare, che si conclude con la morte per tisi dell’uomo. iiiVasilij Kandinskij (1866-1944), Bellezza russa in un paesaggio, 1904, particolare, Monaco, Stadtische Galerie. Prima di trasferirsi a Monaco per dedicarsi alla pittura, Kandinskij era vissuto nella nativa Russia sino ai trent’anni, e il folclore del suo Paese influenzerà non poco i suoi esordi. Sono poetiche composizioni che raccontano, quasi con il ritmo di un’antica ballata popolare, la realtà favolosa della Russia lontana, villaggi romantici, dame e cavalieri di un passato immaginario, ove la fantasia si mescola ai ricordi dell’infanzia.
Diegesi Dal greco diéghesis, racconto.
Autore Dal latino augére, che significa “dare vigore”, “far crescere”.
Narratore Dal latino (g)narus, che significa “colui che sa”.
Narratore e lettore Ogni autore immagina di rivolgere le proprie parole a un lettore, immaginando un pubblico di lettori ideali, che costituiscono i potenziali destinatari della sua opera e non sempre coincidono con i lettori reali, ossia le persone in carne e ossa che di volta in volta si avvicinano a un testo letterario. Nel corso di un racconto può accadere che il narratore chiami esplicitamente in causa l’ipotetico lettore della sua storia, come fa Alessandro Manzoni quando nei Promessi Sposi scrive «Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull’animo del poveretto, quello che s’è raccontato» (capitolo i): in questi casi il lettore ideale viene definito narratario perché costituisce l’interlocutore privilegiato del narratore.
Lettore Dal latino legere, in origine “raccogliere”, poi “rilevare” nel senso di “raccogliere con gli occhi” i caratteri scritti.
75
– LE ATTIVITÀ: tutti i racconti sono corredati da analisi testuali e differenti tipologie di esercizi, che in parte si muovono su una linea tradizionale di verifica, in parte costituiscono una propedeutica alla verifica INVALSI.
A. Manzoni
hiiNicola Benois (1901-1988), Bozzetto per il II atto di Una vita per lo zar (1836) di Michail Ivanovicˇ Glinka, messo in scena al Teatro alla Scala nella stagione 1958-59, Milano, Ente Autonomo Teatro alla Scala. Il grande scenografo russo Nikolaj Aleksandrovicˇ Benua (italianizzato in Nicola Benois) lavorò a lungo per il Teatro Reale dell’Opera di Roma e soprattutto per il Teatro alla Scala di Milano.
Corredano l’opera: ■■ LETTERATURA DELLE ORIGINI : completo di introduzioni storico-culturali, ricca scelta antologica, analisi testuali e laboratori, indispensabile per chi, seguendo le nuove Indicazioni Nazionali, voglia anticipare la prima unità di letteratura (o un primo approccio con essa) al secondo anno del biennio. ■■ PROVE INVALSI: con testi in prosa narrativi e non, testi misti, testi poetici.
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Oltre 50 testi aggiuntivi in formato digitale, corrispondenti a circa 300 pagine: testi in prosa narrativi e non narrativi, testi poetici, percorsi teatrali tematici ■■ Oltre 400 esercizi digitali, di cui una parte autocorrettivi appositamente preparati per i testi aggiuntivi ■■ Oltre 400 esercizi in formato digitale per le verifiche finali di tipologia invalsi e per le verifiche delle conoscenze
biografia
Tipi di narratore A seconda della sua posizione rispetto rapporto con della vicenda narrata, il narratore può essere definito: ■■ interno (o intradiegetico), quando si tratta di una voce narrante che partecipa alla finzione narrativa in veste di personaggio; ■■ esterno (o extradiegetico), quando non coincide con nessun personaggio e si limita a narrare gli eventi dall’esterno della vicenda.
VOLUME C Apre il volume un’introduzione al mito, adeguatamente esemplificata, indispensabile per avvicinare il genere epico. Segue un percorso dedicato alle specificità del genere e alle sue tecniche. L’antologia presenta una vasta scelta di brani dall’Iliade, dall’Odissea e dall’Eneide.
CONTENUTI DIGITALI
Autore e narratore Le strategie usate in una storia articolata come Anna Karénina provengono dallo stesso repertorio da cui i narratori attingono per storie più semplici e lineari come quelle delle fiabe. Nell’analisi di una narrazione, o diegesi occorre innanzitutto operare una distinzione tra autore e narratore, due termini che nell’uso comune spesso si sovrappongono fino ad apparire interscambiabili, ma che in realtà definiscono due entità diverse. ■■ L’autore è la persona reale che scrive materialmente una storia, vive in un’epoca definita e circoscritta e nel corso dell’esistenza spesso compone opere diverse per genere e contenuto. ■■ Il narratore, invece, è la figura inventata a cui l’autore affida il compito di raccontare una specifica storia (è la voce della storia) e che esiste solo all’interno della finzione narrativa. Anche quando presenta molti tratti comuni con l’autore, non coincide mai completamente con esso: Lev Tolstòj, aristocratico russo vissuto nell’Ottocento, autore di Anna Karénina, non coincide, infatti, con la voce che materialmente conduce la narrazione nel romanzo.
VOLUME B – I TESTI: l’antologia poetica offre quattro sezioni per temi (L’amore, Le radici, La testimonianza, Il mestiere di poeta) e tre percorsi d’autore (Saba, Pozzi, Caproni) scelti per la loro fruibilità linguistica e per la capacità di coinvolgere anche emotivamente la giovane utenza a cui è rivolta l’opera. All’antologia poetica segue quella teatrale. – LE ATTIVITÀ: ogni sezione si chiude con una verifica di comprensione e analisi del testo e una verifica INVALSI.
PAGINE PER LEGGERE E PER SCRIVERE Allegato al volume A, riguarda i testi non narrativi e la loro produzione (con propedeutica al saggio argomentativo richiesto dall’Esame di Stato) e i linguaggi non letterari.
Nel DVD riservato al Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM; ■■ 10 percorsi composti da nuove lezioni interattive per la LIM, per affrontare in classe gli argomenti principali del corso attraverso analisi guidate, esercitazioni attive, videoanimazioni riassuntive, utili per l’introduzione alla lezione e per il ripasso individuale. ■■ 24 analisi testuali interattive con commento ed esercizi interattivi
35
ITALIANO ANTOLOGIA
ANTOLOGIA ITALIANO
V. Jacomuzzi • M.R. Miliani • F.R. Sauro
Leggere trame Temi e Intrecci
V. Jacomuzzi • M.R. Miliani • F.R. Sauro TIPO
Trame e intrecci
B
V. Jacomuzzi • M.R. Miliani • A. Novajra • F.R. Sauro TIPO
B
Trame e temi
TIPO
B
cod. 978-88-05-07129-6 vol. A - Narrativa e testi non letterari - pp. 768 + 300 pagine per leggere - pp. 288 € 20,00
cod. 978-88-05-07208-8 vol. A - Narrativa e testi non letterari - pp. 720 + 300 pagine per leggere - pp. 288 € 19,30
cod. 978-88-05-07130-2 vol. B - Poesia e teatro - pp. 560 € 17,20
cod. 978-88-05-07209-5 vol. B - Poesia e teatro - pp. 496 € 17,30
cod. 978-88-05-07131-9 vol. C - Epica - pp. 320 € 11,00
cod. 978-88-05-07210-1 vol. C - Epica - pp. 272 € 11,00
cod. 978-88-05-07357-3 vol. C - Epica - pp. 256 con eBook+ € 8,50
cod. 978-88-05-07231-6 Dalla comprensione del testo alla scrittura. Con Prove INVALSI/OCSE-PISA - pp. 224 € 4,80
cod. 978-88-05-07232-3 Dalla comprensione del testo alla scrittura. Con Prove INVALSI/OCSE-PISA - pp. 224 € 4,80
cod. 978-88-05-07360-3 La letteratura italiana delle origini - pp. 64 € 2,00
cod. 978-88-05-07132-6 vol. A + B + 300 pagine per leggere € 33,30
cod. 978-88-05-07211-8 vol. A + B + 300 pagine per leggere € 32,30
cod. 978-88-05-07358-0 vol. A + 300 pagine per leggere + B con eBook+ € 29,50
cod. 978-88-05-88049-2 Materiali per il Docente - pp. 672
cod. 978-88-05-88154-3 Materiali per il Docente - pp. 652
cod. 88254 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 88261 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07355-9 vol. A - Narrativa e testi non letterari + 300 pagine per leggere - pp. 608 + 288 con eBook+ € 17,60 cod. 978-88-05-07356-6 vol. B - Poesia e teatro - pp. 400 con eBook+ € 15,20
cod. 978-88-05-07359-7 Dalla comprensione del testo alla scrittura. Con Prove INVALSI / OCSE PISA - pp. 224 € 3,50
V. Jacomuzzi • M.R. Miliani • F.R. Sauro
Trame
TIPO
B
del testo e dell’immaginario cod. 978-88-05-03019-4 vol. A - pp. 784 + 200 pagine per leggere - pp. 232 € 20,70 cod. 978-88-05-03020-0 vol. B - pp. 568 € 17,70 cod. 978-88-05-03021-7 vol. C - pp. 272 € 11,40 cod. 978-88-05-07008-4 vol. A + 300 pagine per leggere + vol. B € 33,90 cod. PUB84434 Dalla comprensione del testo alla scrittura. Con Prove INVALSI/OCSE-PISA - pp. 224 cod. PUB84451 Chiavi di risposta prove OCSE-PISA - pp. 32
cod. 978-88-05-88332-5 Materiali per il Docente - pp. 624
cod. 978-88-05-84404-3 Materiali per il Docente - pp. 640
cod. 88333 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 88287 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Ulteriori testi ■■ Booktrailer di celebri titoli per un invito alla lettura più attraente e motivante attraverso la visione e l’ascolto ■■ La competenza di lettura, dall’INVALSI all’OCSE-PISA : un intero volume di 130 pagine in formato digitale ■■ Dalla comprensione del testo alla scrittura : un libro digitale di oltre 200 pagine ■■ Verso la prova INVALSI : un libro digitale in cui le competenze grammaticali sono associate all’analisi delle diverse tipologie testuali
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+, nel DVD riservato al Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Testi antologici con relativi apparati didattici in formato digitale ■■ Espansioni digitali (racconti integrali e testi antologici con relativi apparati didattici) ■■ Booktrailers (accattivanti filmati di invito alla lettura) ■■ Un’intera “antologia dell’orrore” (raccolta digitale di racconti integrali su “vampiri, fantasmi e altri mostri”) ■■ Più di 120 pagine di prove INVALSI aggiuntive ■■ Lezioni interattive per la LIM
36
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+, nel DVD riservato al Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Oltre 550 pagine di ulteriori testi in formato digitale ■■ Più di 120 pagine di prove INVALSI ■■ Un’intera “antologia dell’orrore” (raccolta digitale di racconti integrali su “vampiri, fantasmi e altri mostri”) ■■ Booktrailer di libri famosi per un invito alla lettura più attraente e motivante attraverso la visione e l’ascolto ■■ Materiali per la LIM
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+, nel DVD riservato al Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Oltre 550 pagine di ulteriori testi didatticizzati in formato digitale ■■ Più di 120 pagine di prove INVALSI ■■ Un’intera “antologia dell’orrore” (raccolta digitale di racconti integrali su “vampiri, fantasmi e altri mostri”) ■■ Booktrailer di libri famosi per un invito alla lettura più attraente e motivante attraverso la visione e l’ascolto ■■ Materiali per la LIM
Trame + per i nuovi bienni dei Licei cod. 978-88-05-07233-0 - pp. 128 € 2,50 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Trame + per i nuovi bienni cod. 978-88-05-07234-7 - pp. 128 € 2,50 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
37
ITALIANO GRAMMATICA A. M. Mandelli A. Degani
A.M. Mandelli • A. Degani
B
Facciamo il
TIPO
Grammatica Lessico Scrittura
PUNT P Facciamo il
PUNT
Facciamo il punto
NOVITÀ
GRAMMATICA ITALIANO A. M. Mandelli A. Degani
A. M. Mandelli A. Degani
Facciamo il
UNT
grammatica lessico scrittura
Schemi di sintesi e tabelle
Didattica inclusiva Audiolibro con Alta Accessibilità
cod. 978-88-05-07629-1 vol. Unico + CD-ROM + Schemi di sintesi e tabelle - pp. 704 + 32 con eBook+ e 17,70
con CD-ROM
Per le scuole secondarie di secondo grado
cod. 978-88-05-07630-7 Prove Invalsi - pp. 96 con eBook+ e 3,00
Per le scuole secondarie di secondo grado
cod. 978-88-05-07631-4 BES - pp. 224 con eBook+ e 3,00 cod. 978-88-05-88563-3 - Materiali per il Docente - pp. 384 cod. 88650 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
La struttura
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
TEORIA ■■ La trattazione teorica è accompagnata da una costante attenzione a due elementi: – il lessico (sia con la rubrica Dentro il lessico - approfondimenti di storia della lingua, etimologie, curiosità e aperture su “altri linguaggi” - sia con esercizi evidenziati lungo l’intero percorso del testo);
Il progetto didattico Una sintesi efficace fra tradizione e innovazione in una grammatica completamente nuova: questo è, in estrema sintesi, Facciamo il punto. ■■ La tradizione dà luogo a una parte teorica solida, scientifica e approfondita, nella quale la materia è affrontata con un linguaggio rigoroso anche se non troppo difficile. La presenza di frasi e brevi testi esemplificativi consente un approccio alla materia calato nella realtà quotidiana, mentre la presenza costante di definizioni (opportunamente evidenziate) aiuta a fissare nella mente i principi fondamentali della materia stessa. ■■ L’innovazione è rappresentata dagli esercizi, articolati sempre in conoscenze, abilità e competenze, per creare un percorso cognitivo e formativo che conduca lo studente a sviluppare le competenze disciplinari, il preludio e la base per la creazione delle COMPETENZE-chiave che egli deve raggiungere. Innovativo è anche il modo di avvicinarsi ai singoli argomenti: ogni unità si apre con un testo antologico, che serve a catturare l’attenzione degli alunni.
38
– l’ortografia (con esercizi opportunamente segnalati, presenti lungo tutto il percorso). ■■ Le rubriche Forse non sai che… e Facciamo il punto rappresentano momenti di pausa nella trattazione e contengono sia curiosità e approfondimenti linguistici sia consigli utili per evitare errori e sciogliere dubbi linguistici e grammaticali.
■■ Una mappa dell’argomento (scritto in carattere EasyReading© per alunni DSA e accompagnato da file multimediale) aiuta nella costruzione delle competenze disciplinari. ■■ Numerosi schemi, tabelle e mappe facilitano la comprensione e la memorizzazione.
ESERCIZI ■■ In itinere sono posti esercizi di verifica immediata (Primo test). ■■ Gli altri esercizi sono posti al termine di ogni capitolo, per non frazionare eccessivamente la trattazione teorica (cui rimandano con richiami al numero di pagina). ■■ Articolati su tre livelli di difficoltà, certificano conoscenze, abilità e competenze, secondo una tipologia molto varia. ■■ Numerosi sono gli esercizi di tipologia Invalsi, opportunamente segnalati, che permettono di esercitarsi in vista della Prova nazionale. ■■ Al termine di ogni batteria di esercizi, una pagina di Consolidamento (scritta in carattere EasyReading© ad alta leggibilità) rappresenta un eventuale momento di recupero per alunni in difficoltà. ■■ La pagina successiva, dedicata all’Approfondimento, serve sia per il livello avanzato delle competenze sia per alunni in grado di raggiungere l’eccellenza. ■■ Le attività sono incrementate da numerosissimi esercizi aggiuntivi interattivi. VOLUMI CHE CORREDANO IL CORSO
SCHEMI E TABELLE (allegato al testo) Un volume di schemi e tabelle favorisce il ripasso e facilita l’apprendimento. PROVE INVALSI (opzionale) Oltre agli esercizi di tipo Invalsi inseriti all’interno del testo stesso, è previsto un volume di ulteriori prove Invalsi complete, secondo il modello ministeriale.
BES – Bisogni Educativi Speciali (opzionale) Facciamo il punto può essere corredato da un quaderno-laboratorio pensato per i Bisogni Educativi Speciali, allestito pensando soprattutto agli alunni con difficoltà di apprendimento (e per questo scritto in carattere EasyReading© con file audio). Materiali per il Docente ■■ Suggerimenti per la programmazione ■■ Un approfondimento sulla didattica per competenze e sui compiti di realtà ■■ Verifiche in itinere e sommative ■■ Soluzioni di tutti gli esercizi proposti nei volumi e nei materiali per il docente
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ Funzione “Alta Accessibilità” per il volume Unico e il volume BES: – Audiolettura del testo – Pagine “liquide” con ingrandimento progressivo – Carattere specifico per Dislessia – Leggibilità ad alto contrasto ■■ ■■
700 esercizi interattivi 23 mappe di sintesi a completamento interattivo
Nel CD-ROM allegato al volume: ■■ Nuova Palestra di grammatica: 700 esercizi interattivi per più di 4000 quesiti. Un ambiente didattico adatto all’autoverifica e alla lezione in classe con la LIM. Con riepilogo stampabile per ogni esercitazione svolta. Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+ completi del corso ■■ Nuova Palestra di grammatica con 700 esercizi interattivi ■■ 23 mappe di sintesi interattive ■■ 19 mappe di sintesi in formato PowerPoint per un’esposizione schematica dei principali argomenti grammaticali ■■ Volume Materiali per il Docente in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word Esplora in anteprima i contenuti digitali: www.seieditrice.com/facciamo-il-punto
39
ITALIANO GRAMMATICA
GRAMMATICA ITALIANO
A. Degani • A.M. Mandelli • P.G. Viberti
B
cod. 978-88-05-88439-1 Soluzioni Invalsi - pp. 16 cod. 978-88-05-07448-8 BES - DSA - Italiano L2 con schemi di sintesi e ripasso - pp. 288 € 3,30
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Le caratteristiche del testo Caratteristiche fondamentali di questa grammatica sono la compattezza e la chiarezza degli enunciati (messi in evidenza nella rubrica Definizione) e la forte operatività per consolidare e approfondire le competenze linguistiche orali e scritte. Numerose Prove pensate sul modello INVALSI, infine, preparano gradualmente e sistematicamente gli studenti alla Prova Nazionale. ■■ TEORIA – Ogni capitolo dichiara in apertura gli obiettivi di apprendimento e presenta uno schema riassuntivo che permette di cogliere immediatamente le caratteristiche (forma e funzione) dell’argomento trattato, favorendo la memorizzazione; MAPPA Il verbo
aBilitÀ
• • • • • • • • •
• • • • • •
Il verbo e la sua funzione nella frase Coniugazione del verbo Aspetto del verbo Genere del verbo Forma del verbo I verbi irregolari I verbi difettivi I verbi sovrabbondanti Funzioni particolari del verbo: verbi ausiliari, servili, fraseologici, predicativi, copulativi e impersonali
Saper riconoscere il verbo e le sue funzioni nella frase Saper utilizzare i modi e i tempi verbali, i verbi irregolari, difettivi e sovrabbondanti Saper operare la trasformazione della frase passiva in attiva e viceversa Saper analizzare e usare in maniera corretta i verbi servili, fraseologici e impersonali Saper svolgere l’analisi grammaticale del verbo Saper usare correttamente i verbi nella produzione di testi scritti e orali
funzioni Indica un’azione, un evento casuale, un’esistenza, un modo di essere, uno stato. forma È una parte variabile del discorso, in quanto può mutare a seconda della coniugazione, del modo, del tempo e della persona. posizione Non ha una collocazione precisa, pertanto può trovarsi in qualunque parte del testo. segni particolari È, insieme al nome, l’elemento più importante del discorso; senza di esso la comunicazione sarebbe impossibile. Ogni frase, infatti, è costruita attorno a un verbo, che normalmente è espresso, ma che, in casi particolari, può essere sottinteso.
1
Che cos’è il verbo ✔ La mamma legge un libro, il papà parla al telefono, il gatto dorme sulla poltrona. Le parole evidenziate, pur diverse tra loro, sono accomunate dalla funzione che svolgono: esse, infatti, indicano delle azioni. Si tratta dunque di verbi.
Definizione
40
SEZIONE 2 • MORFOLOGIA
– VERIFICA IMMEDIATA: al termine di ogni enunciato teorico alcuni esercizi (Prima prova) permettono l’autoverifica tramite punteggio e rimandano alle sezioni di esercizi posti alla fine di ogni capitolo.
– SOSTA INVALSI: al termine di ogni unità, con quesiti e attività articolati secondo il modello della Prova Nazionale, allo scopo di far allenare gli alunni; nelle sezioni di Fonologia, Morfologia e Sintassi tali quesiti riguardano solo gli aspetti specifici della grammatica (prove mirate), mentre nella sezione dedicata alla Scrittura sono presenti vere e proprie simulazioni di Prova INVALSI.
PROVE INVALSI Oltre alle prove inserite all’interno del testo stesso, un volume di ulteriori prove INVALSI dedicate. A. Degani A. M. Mandelli P. G. Viberti
Dire scriVere coMunicAre Una grammatica con una trattazione teorica concisa ed essenziale e con una forte operatività. Numerosi esercizi strutturati per gradi di difficoltà crescente e vari dal punto di vista della tipologia. Frequenti esercizi mirati all’arricchimento lessicale e alla produzione di testi scritti. Prove per la rilevazione delle competenze grammaticali sul modello INVALSI. Affiancano e completano la grammatica un volume con ulteriori Prove INVALSI, per la rilevazione delle competenze testuali e grammaticali, e uno dedicato agli strumenti per la didattica inclusiva. 978-88-05-07354-2
Prove INVALSI
978-88-05-07448-8
BES–DSA-ITALIANO L2
CONTENUTI DIGITALI
Volume acquistabile anche in formato digitale
Nel DVD allegato al volume: oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono tutti gli argomenti del volume schede di recupero e di potenziamento stampabili e compilabili, relative alle diverse unità mappe riassuntive Nell’eBook+ (libro digitale interattivo): oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono tutti gli argomenti del volume schede di recupero e di potenziamento scaricabili e compilabili, relative alle diverse unità mappe riassuntive scaricabili Online sul sito www.seieditrice.com: Palestra di grammatica con oltre 1800 items raggruppati nelle esercitazioni interattive di fonologia, morfologia e sintassi
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa i n commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
Dire scriVere coMunicAre ProVe inVAlsi
volume unico + DVD (con eBook+)
978-88-05-07518-8
Pier Giorgio Viberti Anna Degani Anna Maria Mandelli
2
A CORREDO DELL’OPERA
ti er ib .V G RE P. A li, NIC 18 del U 75 an OM lsi . M E C va In M A. ER ve i, RIV ro an SC P E Deg IR A. D
96
Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un’azione, un evento casuale, un’esistenza, un modo di essere, uno stato.
– RECUPERO E POTENZIAMENTO: numerosi esercizi calibrati sulle singole unità sono disponibili sul DVD allegato, scaricabili e stampabili. – LESSICO E PRODUZIONE: nelle pagine di esercizi di fine capitolo vengono evidenziate alcune attività mirate al potenziamento del lessico e al miglioramento delle capacità di produrre testi scritti, punti nodali dell’insegnamentoapprendimento della lingua italiana.
Dire scriVere coMunicAre ProVe inVAlsi
conoscenze
■■ ESERCIZI Decisamente numerosi, sono graduati secondo tre livelli di difficoltà e molto vari per tipologia. Diversi momenti operativi scandiscono il percorso didattico:
A. Degani A.M. Mandelli P.G. Viberti
1
Il verbo
– la trattazione è chiara ed essenziale; – gli approfondimenti e le precisazioni sono scanditi e segnalati anche graficamente dalle rubriche Evita l’errore, Nota bene e Per saperne di più; – schemi, tabelle e mappe riassuntive rendono più facile la memorizzazione.
– VERIFICA GENERALE: al temine di ogni capitolo ampie serie di esercizi ripercorrono puntualmente ogni argomento trattato; i rimandi alla pagina in cui si trova la trattazione teorica consentono un ripasso veloce, dove si renda necessario.
978-88-05-07354-2
volume unico + DVD (con eBook+)
A CORREDO DELL’OPERA 978-88-05-07518-8
Prove INVALSI
978-88-05-07448-8
BES–DSA-ITALIANO L2
CONTENUTI DIGITALI
Volume acquistabile anche in formato digitale
Nel DVD allegato al volume:
2
oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono tutti gli argomenti del volume
schede di recupero e di potenziamento stampabili e compilabili, relative alle diverse unità mappe riassuntive
Nell’eBook+ (libro digitale interattivo):
oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono tutti gli argomenti del volume
schede di recupero e di potenziamento scaricabili e compilabili, relative alle diverse unità mappe riassuntive scaricabili
Online sul sito www.seieditrice.com:
Palestra di grammatica con oltre 1800 items raggruppati nelle esercitazioni interattive di fonologia, morfologia e sintassi
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa i n commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
Dire scriVere coMunicAre
Prezzo di vendita al pubblico
€ 3,00
Nei Materiali per il Docente sono contenuti test d’ingresso (mirati soprattutto alla verifica delle competenze in ingresso all’inizio del primo anno), verifiche sommative e schede lessicali. Sono presenti, inoltre, indicazioni sulla programmazione didattica le soluzioni di tutti gli esercizi proposti nel volume e nei Materiali per il Docente e una guida per l’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
cod. 978-88-05-88331-8 Materiali per il Docente + DVD - pp. 192 cod. 88458 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
Affiancano e completano la grammatica un volume con ulteriori Prove INVALSI, per la rilevazione delle competenze testuali e grammaticali, e uno dedicato agli strumenti per la didattica inclusiva.
ti er ib .V G RE P. A li, NIC L2 48 del U O 74 an OM AN . M E C ALI IT M A. ER i, RIV SA an SC - D E Deg IR ES A. D B
cod. 978-88-05-07518-8 Prove Invalsi - pp. 96 con eBook+ € 2,80
Una grammatica con una trattazione teorica concisa ed essenziale e con una forte operatività. Numerosi esercizi strutturati per gradi di difficoltà crescente e vari dal punto di vista della tipologia. Frequenti esercizi mirati all’arricchimento lessicale e alla produzione di testi scritti. Prove per la rilevazione delle competenze grammaticali sul modello INVALSI.
BES - DSA - ITALIANO L2
cod. 978-88-05-07354-2 vol. Unico - pp. 576 con eBook+ + DVD € 16,90
A. Degani A. M. Mandelli P. G. Viberti
Dire scriVere coMunicAre
TIPO
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA: BES - DSA - ITALIANO L2 CON SCHEMI DI SINTESI E RIPASSO Pier Giorgio Viberti Anna Degani Anna Maria Mandelli Dire scriVere Il testo puòcoMunicAre essere corredato di da un quadernostruMenti laboratorio pensato per Per lA DiDAtticA inclusiVA i Bisogni Educativi Speciali. La prima sezione del volume è dedicata agli alunni con problemi di dislessia, mentre la seo GrADo conda è rivolta a studenti Per le scuole seconDArie Di seconD L2 IANO ITAL stranieri che non padroBES - DSA - di sintesi e ripasso con schemi neggino completamente la lingua italiana. A. Degani A.M. Mandelli P.G. Viberti
Dire Scrivere Comunicare
– COMPETENZE GRAMMATICALI PER LA COMPRENSIONE DEL TESTO: al termine di blocchi di unità significativi da un punto di vista logico di articolazione dei contenuti (per esempio, nome + articolo, aggettivo + pronome, i complementi indiretti) sono presenti pagine che, a partire da testi mirati, hanno lo scopo di far raggiungere vere e proprie competenze, quali sono indicate nelle nuove Indicazioni Nazionali. Le attività proposte a partire dai testi prevedono sempre uno sviluppo autonomo, in un lavoro che mette in gioco le conoscenze (teoriche) e le abilità (pratiche) degli studenti, fino a un uso delle competenze in contesto extratestuale e/o extrascolastico.
o GrADo
Per le scuole seconDArie Di seconD
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono tutti gli argomenti del volume ■■ Schede di recupero e di potenziamento scaricabili e compilabili, relative alle diverse unità ■■ Mappe riassuntive scaricabili Nel DVD riservato al volume: ■■ Oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono tutti gli argomenti del volume ■■ Schede di recupero e di potenziamento stampabili e compilabili, relative alle diverse unità ■■ Mappe riassuntive Nel DVD riservato al Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ Soluzioni di tutti gli esercizi contenuti nel testo ■■ Schede di recupero e di potenziamento stampabili e compilabili, relative alle diverse unità ■■ Mappe riassuntive proiettabili ■■ Esercitazioni interattive di fonologia, morfologia, sintassi
Prezzo di vendita al pubblico
€ 2,50
41
ITALIANO GRAMMATICA
GRAMMATICA ITALIANO
P.G. Viberti
Grammatica e scrittura con prove INVALSI
TIPO
B
Pier Giorgio Viberti
Prove INVALSI
978-88-05-07520-1
BES – DSA – ITALIANO L2
&217(187,',*,7$/,
di muoversi facilmente al suo interno per ripassare argomenti già affrontati o per anticipare nozioni di cui, in un dato momento, si ritenga utile la conoscenza.
Grammatica e scrittura
Nell’eBook+ (libro digitale interattivo): oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono gli argomenti del volume oltre 600 schede di recupero e di potenziamento relative agli argomenti degli esercizi interattivi presenti nel testo 17 mappe concettuali interattive che permettono di visualizzare sinteticamente gli argomenti affrontati e suggeriscono un percorso di ripasso attività per il recupero e schede di verifica sommativa “Facciamo il punto”
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
– VERIFICA LE TUE CONOSCENZE: prove strutturate (a completamento o vero/falso) volte a verificare le conoscenze teoriche. – VERIFICA LE TUE ABILITÀ: esercizi introduttivi, di modesta difficoltà, corredati di un punteggio, al fine di offrire all’allievo un primo elemento di autovalutazione. Tali esercizi possono essere svolti in modo digitale e hanno carattere autocorrettivo, in quanto le risposte fornite dall’allievo sono verificate automaticamente e, a seconda del risultato conseguito, indirizzano a esercizi di recupero o di potenziamento.
chiaro
Una grammatica che guida nella comunicazione scritta e orale, con risposte ai più frequenti dubbi ortografici, morfologici, sintattici e lessicali.
La parte normativa, completa ed essenziale, è affiancata dall’analisi delle forme comunicative e delle tipologie testuali, con particolare attenzione ai problemi concreti della scrittura, sia di tipo scolastico sia di ambito professionale. Numerosi esercizi strutturati per gradi di difficoltà crescente. Prove per la rilevazione delle competenze grammaticali sul modello INVALSI.
Volume unico + DVD non vendibili separatamente
Affiancano e completano la grammatica un volume con ulteriori Prove INVALSI, per la rilevazione delle competenze testuali e grammaticali, e uno dedicato agli strumenti per la didattica inclusiva. 978-88-05-07440-2
Prezzo di vendita al pubblico
€ 2,50
Volume unico + DVD (con eBook+)
A CORREDO DELL’OPERA 978-88-05-07519-5
Prove INVALSI
978-88-05-07520-1
BES – DSA – ITALIANO L2
&217(187,',*,7$/,
Volume acquistabile anche in formato digitale
Nel DVD allegato al volume: Palestra di grammatica con oltre 1800 items raggruppati nelle esercitazioni interattive di fonologia, morfologia, sintassi 54 schede di approfondimento grammaticale e lessicale
Nell’eBook+ (libro digitale interattivo): oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono gli argomenti del volume oltre 600 schede di recupero e di potenziamento relative agli argomenti degli esercizi interattivi presenti nel testo 17 mappe concettuali interattive che permettono di visualizzare sinteticamente gli argomenti affrontati e suggeriscono un percorso di ripasso attività per il recupero e schede di verifica sommativa “Facciamo il punto”
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
BES - DSa - italiano l2
■■ TEORIA Il volume è suddiviso in otto moduli articolati in 120 schede: 1. Fonologia 2. Morfologia 3. Sintassi della proposizione 4. Sintassi del periodo 5. Dal segno alla lingua 6. Lessico 7. Il cammino della lingua 8. Il testo
Parliamoci
chiaro
42
Volume acquistabile anche in formato digitale
Nel DVD allegato al volume: Palestra di grammatica con oltre 1800 items raggruppati nelle esercitazioni interattive di fonologia, morfologia, sintassi 54 schede di approfondimento grammaticale e lessicale
■■ ESERCIZI Alla parte teorica segue una ricca e varia proposta di esercizi, suddivisi nelle seguenti tipologie:
La struttura e le caratteristiche del testo L’opera, che si struttura in una serie di schede dotate di una propria autonomia tematica e didattica, ha carattere fortemente operativo e consente
PP chiaro
Pier Giorgio Viberti
i ert ib ro 20 V ia 75 rgio i ch - L2 io oc A r G iam DS Pie arl S P E B
Il progetto didattico Parliamoci chiaro è una grammatica realizzata per offrire allo studente una guida utile a orientarsi nel mondo della comunicazione scritta e orale e per dare risposta ai più frequenti dubbi ortografici, lessicali e grammaticali. L’opera è stata concepita con un approccio metodologico che, pur partendo dalla regola, la confronta costantemente con l’uso linguistico corrente. Per questa ragione il manuale non si limita a illustrare la parte normativa della grammatica italiana, ma analizza le forme comunicative e le tipologie testuali.
978-88-05-07519-5
i ert ib ro 19 V ia 75 rgio i ch lsi io oc va r G iam In Pie arl rove P P
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Volume unico + DVD (con eBook+)
A CORREDO DELL’OPERA
Parliamoci
cod. 88473 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
978-88-05-07440-2
Pier Giorgio Viberti
cod. 978-88-05-88337-0 Materiali per il Docente - pp. 208
Parliamoci
La parte normativa, completa ed essenziale, è affiancata dall’analisi delle forme comunicative e delle tipologie testuali, con particolare attenzione ai problemi concreti della scrittura, sia di tipo scolastico sia di ambito professionale. Numerosi esercizi strutturati per gradi di difficoltà crescente. Prove per la rilevazione delle competenze grammaticali sul modello INVALSI.
Prove invalsi
cod. 978-88-05-07520-1 BES - DSA - Italiano L2 con schemi di sintesi e ripasso - pp. 288 € 3,30
Pier Giorgio Viberti
Una grammatica che guida nella comunicazione scritta e orale, con risposte ai più frequenti dubbi ortografici, morfologici, sintattici e lessicali.
Affiancano e completano la grammatica un volume con ulteriori Prove INVALSI, per la rilevazione delle competenze testuali e grammaticali, e uno dedicato agli strumenti per la didattica inclusiva.
– SCHEDA SOMMATIVA: chiude ciascun modulo una scheda (Facciamo il punto, compilabile sia su carta che online) volta ad accertare il livello di apprendimento raggiunto e a fornire all’insegnante un elemento di valutazione. Questa scheda può essere raccolta nei materiali per la classe virtuale. – ESERCIZI MODELLO INVALSI: a fine volume.
PROVE INVALSI Oltre alle prove inserite all’interno del testo stesso, un volume di ulteriori prove INVALSI dedicate.
Prove invalsi
chiaro
cod. 978-88-05-88440-7 Soluzioni Invalsi - pp. 16
chiaro
Parliamoci
cod. 978-88-05-07519-5 Prove Invalsi - pp. 96 con eBook+ € 2,80
Parliamoci
Pier Giorgio Viberti
cod. 978-88-05-07440-2 vol. Unico - pp. 432 con eBook+ + DVD € 15,30
StrumEnti PEr la DiDattica incluSiva
Parliamoci chiaro
– ESERCIZI STRUTTURATI PER GRADI DI DIFFICOLTÀ CRESCENTI: costituiscono la parte più corposa delle prove di verifica e contengono esercizi di vario tipo, nei quali si chiede di applicare concretamente le conoscenze acquisite. – AVVIO ALLE COMPETENZE: gli esercizi contenuti in questa sezione costituiscono il coronamento dell’attività svolta dallo studente, che viene chiamato a utilizzare conoscenze e abilità per realizzare testi scritti di varia lunghezza e tipologia.
Pier Giorgio Viberti
Parliamoci
chiaro BES - DSa - italiano l2 con schemi di sintesi e ripasso
Prezzo di vendita al pubblico
€ 3,00
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA: BES - DSA - ITALIANO L2 CON SCHEMI DI SINTESI E RIPASSO Il testo può essere corredato di da un quaderno-laboratorio pensato per i Bisogni Educativi Speciali. La prima sezione del volume è dedicata agli alunni con problemi di dislessia, mentre la seconda è rivolta a studenti stranieri che non padroneggino completamente la lingua italiana. I Materiali per il docente comprendono schede di verifica sommativa; schede sul modello delle prove INVALSI; schede per il superamento delle difficoltà linguistiche, per facilitare l’apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti stranieri; le soluzioni di tutti gli esercizi e una guida all’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
CONTENUTI DIGITALI
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Oltre 300 esercizi interattivi che ripercorrono gli argomenti del volume ■■ Oltre 600 schede di recupero e di potenziamento relative agli argomenti degli esercizi interattivi presenti nel testo ■■ 17 Mappe concettuali interattive che permettono di visualizzare sinteticamente gli argomenti affrontati ■■ Attività per il recupero e schede di verifica sommativa Facciamo il punto
Nel DVD riservato al Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ 17 mappe concettuali interattive che permettono di visualizzare sinteticamente gli argomenti da affrontare nella lezione ■■ Attività per il recupero e schede di verifica sommativa Facciamo il punto ■■ Palestra di grammatica con oltre 1800 items raggruppati nelle esercitazioni interattive di fonologia, morfologia, sintassi ■■ 54 schede di approfondimento grammaticale e lessicale ■■ Verso la prova INVALSI di grammatica : un intero volume di 80 pagine sulle competenze grammaticali e testuali
43
ITALIANO GRAMMATICA
CLASSICI COMMENTATI ITALIANO
A. Degani • A.M. Mandelli • P.G. Viberti
P.G. Viberti
Penso Parlo Scrivo
Di bene in meglio
Grammatica, lessico, scrittura B con prove INVALSI
Grammatica e scrittura
TIPO
cod. 978-88-05-07127-2 vol. Unico + DVD - pp. 672 € 17,80 cod. 978-88-05-07298-9 Prove INVALSI - pp. 96 € 2,80 cod. 978-88-05-88282-3 Soluzioni INVALSI cod. 978-88-05-07428-0 BES - DSA - L2 - pp. 224 € 2,80 cod. 978-88-05-88047-8 Materiali per il Docente + DVD - pp. 192
A. Manzoni TIPO
B
cod. 978-88-05-07204-0 vol. Unico - pp. 496 + CD € 15,80 cod. 978-88-05-07273-6 Prove INVALSI - pp. 96 € 2,80
Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume ■■ Oltre 300 esercizi interattivi su tutti gli argomenti Nel DVD per il Docente ■■ Soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel volume Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Palestra di grammatica con 1800 esercitazioni interattive di fonologia, morfologia, sintassi ■■ Verso la prova INVALSI di grammatica: 30 esercitazioni sulle conoscenze grammaticali e le competenze di lettura
a cura di A. Jacomuzzi
TIPO
B
cod. 978-88-05-88284-7 Soluzioni INVALSI cod. 978-88-05-88153-6 Materiali per il Docente - pp. 224 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07532-4 vol. Unico + DVD - pp. 560 con eBook+ € 18,20 cod. 978-88-05-88545-9 Edizione saggio riservata al Docente
Nel CD-ROM allegato al volume: ■■ Oltre 500 esercizi interattivi graduati Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Due quaderni per il recupero e il potenziamento con 250 pagine e oltre 400 esercizi ■■ Palestra di grammatica con esercitazioni interattive ■■ Schede di approfondimento grammaticale e lessicale ■■ Schede di confronto linguistico ■■ Verso la prova INVALSI di grammatica: 30 esercitazioni sulle conoscenze grammaticali e le competenze di lettura
CONTENUTI DIGITALI
Nuova edizione
DVD con testo e audiolettura integrale
CONTENUTI DIGITALI
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
I Promessi Sposi
16 NOVITÀ 20
P.G. Viberti
Grammatica in pratica
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto Questa nuova edizione dei Promessi Sposi propone il testo integrale nel DVD allegato e nel volume tutti i passi classici e fondamentali del romanzo (evidenziati da singole titolazioni che ne rendono immediatamente riscontrabile la loro collocazione), con ampi raccordi che permettono una lettura autonoma dell’opera.
TIPO
Tutti i capitoli del romanzo vengono sono accompagnati da un’audiolettura espressiva.
B
Ciascun capitolo è introdotto da un breve riepilogo relativo ai dati narrativi: – tempo – personaggi – luoghi – mappe (disponibili anche in formato digitale e animato). ■■ Il sommario ripercorre la narrazione, scandendo il capitolo nelle sue sequenze principali. ■■ I testi di raccordo consentono di non interrompere il filo del racconto delle sezioni non antologizzate.
cod. 978-88-05-06027-6 pp. 384 + CD € 15,00 cod. 978-88-05-88175-8 Verso la prova INVALSI di grammatica - pp. 80
A. Degani • A.M. Mandelli • P.G. Viberti
G.L.S.
TIPO
B
Grammatica, Lessico, Scrittura
cod. 83382 Materiali per il Docente - pp. 160 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CONTENUTI DIGITALI cod. 978-88-05-07036-7 vol. Unico - pp . 600 + CD € 18,60 cod. 978-88-05-07272-9 Prove INVALSI - pp. 96 € 2,50 cod. 978-88-05-88283-0 Soluzioni INVALSI cod. 978-88-05-88018-8 Laboratorio per il superamento delle difficoltà linguistiche - pp . 176 cod. 978-88-05-88007-2 Materiali per il Docente + CD - pp. 192 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
44
(G.L.S. e Grammatica in pratica) Nell’eBook+ e nel CD allegato al volume ■■ Esercizi interattivi di fonologia, morfologia e sintassi Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Palestra di grammatica con esercitazioni interattive ■■ Schede, recupero e potenziamento ■■ Schede di confronto linguistico ■■ Verso la prova INVALSI di grammatica: intero volume in formato digitale (con le soluzioni per il docente)
Le principali caratteristiche TESTO ■■ Il testo del romanzo è affiancato dal riassunto di ogni sequenza, composto in carattere ad alta leggibilità, per consentire a tutti gli allievi di entrare nella narrazione e di ripercorrerne facilmente i contenuti.
GUIDA ALLA LETTURA La Guida alla lettura analizza il romanzo dal punto di vista di: ■■ narrazione ■■ temi ■■ forme letterarie che vengono riepilogati nello schema finale (In sintesi).
45
ITALIANO CLASSICI COMMENTATI NOTE L’apparato di note risponde a due criteri: ■■ offrire indicazioni di natura lessicale, linguistica e culturale (in nero) ■■ guidare lo studente alla scoperta dei meccanismi della narrazione (illustrate e in blu). LABORATORIO Il laboratorio Competenze alla prova, posto al termine dei principali capitoli, è articolato in più sezioni, che rispondono a obiettivi diversi, con una particolare attenzione per la didattica inclusiva:
■■ esercitare l’abilità di discutere e argomentare; ■■ accrescere le competenze digitali, utilizzando materiali didattici selezionati presenti in rete sia per approfondire la conoscenza del romanzo, sia per sviluppare la capacità critica e progettuale (I Promessi Sposi online).
CLASSICI COMMENTATI ITALIANO A. Manzoni
I Promessi Sposi
Nuova edizione integrale con DVD a cura di A. Jacomuzzi e A.M. Longobardi
L’edizione saggio riservata al Docente (cod. 978-88-05-88545-9) contiene: ■■ Piano di lavoro e programmazione ■■ Prove INVALSI ■■ Soluzioni dei Laboratori del testo e delle Prove INVALSI.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07320-7 volume Unico - pp. 752 con eBook+ + DVD + Quaderno Manzoni - pp.160 € 21,40 cod. 978-88-05-88305-9 Materiali per il Docente - pp. 128
CONTENUTI DIGITALI
■■ verificare le competenze di lettura e di analisi testuale (Dentro il testo); ■■ sviluppare la capacità di scrittura creativa (Scrivere con Manzoni); ■■ favorire il lavoro in gruppo (Lavoriamo insieme);
46
Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume: ■■ il testo integrale dell’introduzione e di tutti i capitoli; ■■ l’audiolettura espressiva dell’intero romanzo; ■■ 38 animazioni video che presentano i luoghi della narrazione; ■■ 39 mappe su tempo, luoghi e personaggi, per ogni capitolo; ■■ 39 gallerie di immagini dei più noti illustratori; ■■ oltre 200 esercizi interattivi e autocorrettivi sul modello Invalsi; ■■ link a siti web funzionali alle attività didattiche presentate nelle pagine del testo.
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
La nuova edizione integrale dei Promessi Sposi presenta un testo completo ed essenziale, di gradevole e facile lettura, integrato da un ricco corredo di strumenti digitali per approfondire in modo attivo e coinvolgente la conoscenza del romanzo. Le caratteristiche del testo ■■ Il volume presenta il testo integrale dei Promessi Sposi, corredato di una riscrittura completa e semplice, accessibile anche agli allievi con difficoltà linguistiche. ■■ Ciascun capitolo è introdotto da un breve riepilogo relativo ai dati narrativi: tempo, personaggi e luoghi con mappe in stile secentesco per la navigazione virtuale. ■■ Il sommario ripercorre la narrazione, scandendo il capitolo nelle sue sequenze principali. ■■ La Guida alla lettura analizza il romanzo dal punto di vista della trama e della struttura, dei contenuti e delle forme letterarie. ■■ L’apparato di note risponde a due criteri: offrire indicazioni di natura lessicale, stilistica e culturale (in nero) e guidare lo studente alla scoperta dei meccanismi della narrazione (in blu). ■■ Il testo è corredato da un “filo continuo” di box di analisi, approfondimento e riflessione. ■■ I “cartigli” sottolineano passi del romanzo particolarmente significativi. ■■ Gli esercizi proposti al termine dei principali capitoli verificano lo sviluppo delle competenze di lettura. ■■ L’ampio apparato iconografico a colori fornisce un’occasione di approfondimento culturale del testo.
QUADERNO MANZONI Il Quaderno Manzoni completa il progetto didattico dell’opera, fornendo un originale laboratorio di scrittura creativa collegato al romanzo. Il volume comprende indicazioni per l’avvio alla composizione del saggio breve e prove di verifica sul modello Invalsi. I Materiali per il Docente contengono, oltre alle soluzioni delle schede di verifica, una guida all’uso degli strumenti digitali e percorsi tematici di approfondimento.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume: ■■ Animazioni video sui luoghi del romanzo ■■ 38 gallerie di immagini dei più noti illustratori, di opere di contesto e un ampio repertorio di testi critici ■■ Esercizi interattivi e auto correttivi online sul modello INVALSI ■■ I file audio con la lettura espressiva dei passi più significativi del testo ■■ Riassunti in versione semplificata per DSA con carattere ad alta leggibilità Sul sito www.seieditrice.com: ■■ Esercizi interattivi e autocorrettivi sul modello Invalsi ■■ File audio con la lettura espressiva dei passi più significativi del testo ■■ Antologia didattica della Storia della Colonna infame.
47
ITALIANO
dante alighieri
TÀ VIDivina NOLa Commedia
D. Alighieri
La Divina Commedia
CLASSICI COMMENTATI ITALIANO
dante alighieri
a cura di s. jacomuzzi, a. dughera, g. ioli, v. jacomuzzi
nuova edizione integrale con audiolibro
ne sulle tematiche proposte dal canto, con proposte di scrittura propedeutiche all’esame di Stato, sia l’apprendimento cooperativo, con spunti per la discussione in classe. Viene infine fornita una traccia per esercitarsi nelle diverse forme di scrittura: narrativa, argomentativa, espositiva.
TIPO
B
Nuova edizione integrale con audiolibro a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi CON DVD
cod. 978-88-05-07632-1 vol. Unico - pp. 960 con eBook+ + DVD e 27,00
LA SFIDA DI DANTE GIOCO DIDATTICO INTERATTIVO
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word), nel DVD riservato al docente.
cod. 978-88-05-88564-0 - Materiali per il Docente con DVD - pp. 160 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Caratteristiche generali La nuova edizione integrale della Divina Commedia orienta in particolare il lavoro scolastico allo sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza, e pone speciale attenzione al coinvolgimento degli studenti, sia attraverso strumenti didattici di maggiore immediatezza e accessibilità, sia attraverso l’attualizzazione dell’opera dantesca. Struttura dell’opera Il volume presenta tutti e 100 i canti, in versione integrale e affiancati da una parafrasi puntuale e completa. Ogni canto è introdotto da: ■■ un riepilogo delle coordinate strutturali: tempi, luoghi, personaggi, pena e contrappasso, spiriti beati e intelligenze motrici; ■■ un’immagine che contestualizza il canto in modo narrativo, “calando” lo studente nell’atmosfera del racconto dantesco; ■■ un sommario, che scandisce i contenuti. I canti commentati 41 canti presentano inoltre un corredo didattico più ampio: ■■ uno schema che ripercorre i momenti narrativi fondamentali; ■■ un apparato di note chiare e complete; ■■ una serie di box, che forniscono informazioni, sviluppano tracce di lettura, contestualizzano e attualizzano l’opera di Dante: percorsi intratestuali, biografie dei personaggi principali, scenari culturali, patrimoni linguistici e stilistici ecc.
48
La rubrica Dante oggi presenta siti, iniziative, spettacoli, riscritture che attualizzano l’opera del poeta fiorentino, rendendola più vicina agli studenti.
Al termine di ciascun canto commentato sono inoltre proposte: ■■ una guida alla lettura del canto stesso (Leggiamo il canto), che orienta lo studio e la comprensione della narrazione, dei temi, delle forme letterarie; a questa guida è collegata una proposta di lettura critica (fornita in formato digitale) e un sintetico approfondimento sulla lingua di Dante e sulla sua permanenza nel lessico di uso quotidiano (Le parole che restano); ■■ una scheda di verifica operativa (COMPETENZE alla prova): nella prima parte ha lo scopo di verificare la comprensione di trame, strutture, contenuti e forme del poema dantesco, guidando a una più approfondita conoscenza del testo; nella seconda parte favorisce sia l’autonoma riflessio-
Elemento centrale è sempre il ricco apparato iconografico, che ripropone le grandi opere ispirate nei secoli al poema di Dante e presenta suggestioni e spunti evocativi. Materiali per il Docente I Materiali per il Docente contengono una serie di strumenti nuovi, per facilitare il lavoro degli insegnanti anche in vista della riforma dell’esame di Stato: ■■ un fac-simile del REGISTRO DI CLASSE, con una proposta, anche compilativa, di programmazione e di scansione dell’insegnamento della Divina Commedia nel triennio; ■■ Prove sommative sul modello Invalsi; ■■ Verifiche delle competenze; ■■ Avviamento alle prove dell’esame di Stato; ■■ Soluzioni di tutti gli esercizi del testo, delle Prove sommative e delle Verifiche delle competenze.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ Audiolibro di tutti i canti della Divina Commedia ■■ Ricostruzione video in 3D dei luoghi della narrazione ■■ Oltre 160 esercizi interattivi e autocorrettivi sul modello Invalsi e 16 verifiche strutturate ■■ Gallerie d’immagini dei principali illustratori della Commedia ■■ Letture critiche: le pagine digitali di approfondimento “Parole di critica dantesca”, la “parola chiave” del canto e i “Consigli di lettura” per favorire lo studio e la lezione sul testo dantesco Nel DVD-ROM allegato al volume e nell’eBook+: ■■ “La sfida di DANTE ”: il primo (e unico) gioco didattico sulla Divina Commedia Ideato secondo i criteri degli adventure games e della ludodidattica per la scuola superiore e universitaria accompagna in modo avvincente, coinvolgente e culturalmente fondato ad una conoscenza attiva del poema, attraverso le suggestioni degli ambienti e dei canti dell’Inferno. Con 34 video e oltre 300 quiz a tempo per mettersi alla prova Nel DVD allegato al volume “Materiali per il Docente”: ■■ Tutti i contenuti digitali integrativi presenti nell’eBook+ ■■ “La sfida di DANTE ” Esplora in anteprima i contenuti digitali: www.seieditrice.com/la-divina-commedianuova-edizione-integrale
49
ITALIANO CLASSICI COMMENTATI
CLASSICI COMMENTATI ITALIANO
D. Alighieri
D. Alighieri
Divina Commedia
La Divina Commedia
IN CATALOGO
D. Alighieri TIPO
Edizione integrale con DVD
B a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi
TIPO
B
Nuova edizione integrale con DVD
cod. 978-88-05-07096-1 vol. Unico + DVD - pp. 972 € 27,50 cod. 978-88-05-88251-9 Viaggio alla Divina Commedia - pp. 112 (riservato al Docente)
a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi
cod. 978-88-05-88179-6 Materiali per il Docente - pp. 144 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07441-9 vol. Unico - pp. 640 con eBook+ + DVD € 20,20 cod. 978-88-05-88369-1 Materiali per il Docente - pp. 144
Le caratteristiche dell’opera Tutti i canti sono corredati di una parafrasi puntuale, da un ricco apparato di note esplicative e critiche. Ogni canto è introdotto da: ■■ un riepilogo visivo, che contestualizza il canto, evidenziando tempi, luoghi e personaggi; ■■ un sommario, che scandisce i contenuti. L’ampio apparato di commento è volto non solo alla comprensione e all’analisi del testo, ma anche alla costruzione di percorsi di approfondimento. Le note sono chiare e complete, mentre numerosi box forniscono informazioni, sviluppano tracce di lettura, contestualizzano e attualizzano l’opera di Dante: percorsi intratestuali, biografie dei protagonisti, scenari culturali, patrimoni linguistici e stilistici ecc. Al termine di ogni canto commentato sono presenti inoltre: ■■ una guida alla lettura del canto stesso, che orienta lo studio e la comprensione dei temi, della struttura, delle forme letterarie; ■■ una scheda di verifica operativa: nella prima parte ha lo scopo di verificare la comprensione di trame, strutture, contenuti e forme del poema dantesco; nella seconda parte avvia a un’autonoma riflessione sulle tematiche contenute nel canto, con proposte di scrittura propedeutiche all’Esame di Stato.
50
TIPO
A a cura di: S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi cod. 978-88-05-05821-1 Inferno - pp. 486 + Percorsi, Verifiche e Letture critiche - pp. 167 € 18,80 cod. 978-88-05-05822-8 Purgatorio - pp. 475 + Percorsi, Verifiche e Letture critiche - pp. 164 € 18,80 cod. 978-88-05-05823-5 Paradiso - pp. 530 + Percorsi, Verifiche e Letture critiche - pp. 139 € 18,80
CONTENUTI DIGITALI
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Questa edizione integrale della Divina Commedia propone nel volume cartaceo i 33 canti fondamentali e nel DVD allegato l’opera completa, corredata della lettura di tutti i canti, disponibile in file audio. Il progetto integrato prevede un ricco corredo digitale.
La Divina Commedia
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Percorsi iconografici a colori ■■ Tre percorsi nell’arte sulle rappresentazioni pittoriche di Inferno, Purgatorio e Paradiso nel corso dei secoli ■■ 22 percorsi ipertestuali ■■ 11 file audio che propongono l’ascolto di altrettanti canti dell’opera ■■ Dizionario Attivo, le parole della Divina Commedia
Tra i percorsi che si affiancano allo studio della Divina Commedia, particolarmente interessante è quello suggerito dal ricco apparato iconografico (unico fra le varie proposte editoriali), ampiamente rivisitato e arricchito, che non presenta soltanto le grandi opere ispirate nei secoli al poema di Dante, ma anche suggestioni e spunti evocativi o documentari. I Materiali per il Docente contengono le soluzioni delle schede di verifica e materiali didattico-scientifici per prove sommative, avviamento alle prove dell’Esame di Stato e percorsi di studio.
D. Alighieri
La Divina Commedia Edizione integrale
IN CATALOGO TIPO
B
a cura di: S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume: ■■ Il testo integrale della Divina Commedia con parafrasi completa ■■ Navigazione virtuale in 3D nei mondi della Commedia ■■ Lettura audio di tutta l’opera ■■ Esercizi interattivi e autocorrettivi ■■ Percorsi iconografici commentati ■■ Pagine di critica dantesca ■■ Dizionario attivo della Divina Commedia ■■ La Biblioteca di Dante : repertorio delle opere fondamentali per comprendere il contesto culturale dantesco ■■ Consigli di lettura Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Letture di immagini interattive di grandi opere che hanno rappresentato il giudizio universale.
cod. 978-88-05-03026-2 vol. Unico - pp. 1024 + Le parole della Divina Commedia. Dizionario attivo - pp. 96 € 28,50 cod. 978-88-05-84406-7 Materiali per il Docente - pp. 144 cod. PUB83367 L’universo di Dante - Poster per la classe CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
L. Ciotti
Chi ha paura delle mele marce? Giovani, droga, emarginazione... terza edizione cod. 978-88-05-05890-7 - pp. 272 € 5,00
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Parafrasi completa di tutti i canti ■■ Percorsi iconografici a colori ■■ tre percorsi nell’arte ■■ 22 percorsi ipertestuali ■■ 11 file audio che propongono l’ascolto di altrettanti canti dell’opera
51
LATINO LETTERATURA
LETTERATURA LATINO
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci
16 NOVITÀ 20
Narrant
Letteratura, antologia, cultura latina
TIPO
B
cod. 978-88-05-07587-4 vol. 1 - pp. 752 con eBook+ e 23,95 cod. 978-88-05-07588-1 vol. 2 - pp. 544 con eBook+ e 20,50 cod. 978-88-05-07589-8 vol. 3 - pp. 768 con eBook+ e 24,40
■■ Permanenze letterarie (Permanenze).
cod. 978-88-05-88548-0 Materiali per il Docente - pp. 320 cod. 88600 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Un QUADRO D’INSIEME introduce ogni periodo storico culturale (età arcaica, età di Cesare, età di Augusto ecc.), con una cartografia ragionata che mette a confronto il quadro storico e quello culturale.
La TRATTAZIONE DEGLI AUTORI è caratterizzata da: ■■ un profilo biografico; ■■ l’esame delle opere e delle tematiche; ■■ l’approfondimento degli aspetti propri dello stile; ■■ i consigli di lettura (saggistica accessibile agli studenti o romanzi storici, di cui si fornisce un invito alla lettura e l’incipit scaricabile); ■■ link a filmati di approfondimento (dedicati o disponibili in rete);
52
NEL CORSO DELLA TRATTAZIONE ■■ Al termine dei quadri storici, Prove di verifica strutturata sul periodo storico culturale, nella forma prevista per l’Esame di Stato (quesiti a risposta chiusa, trattazione sintetica, trattazione breve);
■■ Cultura antica (Cultura Letteratura Storia)
cod. 978-88-05-88227-4 Percorsi tra letteratura e cultura latina - pp. 128
Il profilo storico letterario Il progetto di Narrant si incentra sullo specifico letterario e sulla centralità del testo. La trattazione della letteratura è stata organizzata, come già nelle edizioni precedenti, in linea diacronica.
APPROFONDIMENTI ■■ L’accento sulla dimensione testuale si trova in due sezioni dedicate: – il lessico, che approfondisce il significato di una parola-chiave della cultura latina; – le metafore-letteratura e le metafore-arte, che lavorano sulle immagini che i latini usavano nei testi (letterari o iconici) per rappresentare un aspetto della loro cultura: si parlerà di alberi come metafora della famiglia, di corpo come metafora dello Stato o della conoscenza; di statue come metafora del potere, di giardini dipinti come metafora del tempo ecc.
■■ l’attenzione costante alle permanenze (L’autore nel tempo, con richiami alla dimensione letteraria, teatrale, cinematografica ecc.). La SEZIONE ANTOLOGICA prevede: ■■ percorsi organizzati in modo tematico, l’ultimo dei quali è dedicato al lato “in ombra” della produzione di un autore (Il rovescio della medaglia); ■■ particolare cura nella notazione dei testi, sia per i testi in latino sia per quelli in italiano e latino; ■■ schede di analisi testuale (Introduzione alla lettura) che avviano alla lettura critica del testo secondo cinque indicatori (Contenuti, Temi, Lessico e stile, Contesto, Connessioni)
■■ Per ogni autore viene proposta la stesura di un saggio breve a partire da una di queste pagine di approfondimento. Per il primo anno, queste tracce sono disponibili in digitale; a partire dal secondo anno, invece, sono presenti su carta. ■■ Generi letterari (il teatro, la storiografia, l’oratoria ecc.) ■■ Temi di cultura (brevi trattazioni su argomenti che chiariscono aspetti della civiltà latina: mos, gens, economia, religione, guerra, magia ecc.) in una appendice dedicata a fondo testo. Tutti i contributi presenti in questa sezione sono richiamati dal profilo con un apposito rimando.
■■ Nei percorsi antologici tre tipi di esercitazione: Per studiare un testo, con sviluppo multime– diale, che mette in rilievo la struttura sintattica del testo in prosa o le forme stilistiche del testo in poesia; offre la lettura metrica del testo poetico; accompagna metodologicamente alle operazioni di analisi testuale; Analizzare un testo, che guida all’analisi di un – testo in latino sia nelle forme e nell’esame del lessico (Le strutture, La forza delle parole), sia nelle operazioni di traduzione, con la proposta di confrontare traduzioni d’autore con la propria, o di interpretazione (Tradurre il testo, Interpretare il testo); – Leggere un testo, che guida all’analisi di un testo in traduzione (o con traduzione a fronte) con attenzione alle sequenze narrative del testo (La struttura del testo), all’aspetto lessicale e semantico (La forza delle parole), alla poetica dell’autore (I temi), alle connessioni con altri aspetti della letteratura e della cultura latina (Connessioni);
L’ICONOGRAFIA è ricca e curata, con attenzione alla scelta di immagini contemporanee ai testi letterari per rappresentare lo stesso tema in due forme.
■■ testi critici: aggiornati agli studi più recenti; per ognuno è stata inserita una rubrica di attivazione didattica (Interpretare e riflettere).
La didattica Seguendo le Indicazioni nazionali, il lavoro didattico si propone di sviluppare in modo progressivo l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.
53
LETTERATURA LATINO
LATINO LETTERATURA ■■ al termine di ogni percorso antologico un esercizio orale che aiuta a riepilogare i contenuti esaminati attraverso i testi (Riepilogare) e a costruire un discorso autonomo a partire dai temi esaminati (Costruire un’argomentazione). AL TERMINE DELLA TRATTAZIONE Per ogni autore, in uno spazio dedicato alla verifica delle conoscenze e delle competenze: ■■ mappa concettuale, organizzata in tre fasce (il contesto, le idee, le opere), per mettere in connessione le linee culturali del periodo, il pensiero dell’autore e le opere che produce; è la base per la rielaborazione orale dei contenuti studiati; ■■ prova di verifica strutturata sull’autore, secondo le forme previste dall’Esame di Stato; ■■ tre esercizi dedicati alle competenze di base dello studio letterario: saper analizzare un testo (guida alla traduzio– ne e all’analisi di un testo latino); – saper analizzare un testo critico (guida alla lettura di un testo significativo di critica letteraria); saper analizzare un’opera (guida alla lettura di – un’opera per ciascuno degli autori maggiori), con lo scopo di creare una Piccola biblioteca dei classici, al termine del triennio, comprendente quindici opere base.
ti in questo volume che, partendo dai testi letterari, permettono di ragionare più ampiamente sull’orizzonte di vita e di pensiero dei latini. Per comodità, abbiamo elencato gli argomenti in ordine alfabetico, perché possano essere consultati facilmente, nel corso dei tre anni di studio della letteratura. Nelle pagine del manuale, inoltre, si trovano indicazioni di rimando a questi contributi, costituendo una “rete” di riferimenti che possono facilitarne la consultazione e contribuire a fare intendere nel suo insieme una civiltà, che dialoghi con più chiarezza e intensità con il nostro mondo. Materiali per il Docente ■■ Programmazione; ■■ guida ai contenuti digitali; ■■ verifiche sommative sugli autori e generi (con soluzioni); ■■ analisi del testo per gli autori maggiori (con soluzioni); ■■ traduzioni dei testi in latino presenti nei volumi; ■■ indicazioni su percorsi di genere. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Presentazioni interattive sulla vita e le opere di 15 autori maggiori ■■ 21 analisi interattive lessico-sintattiche dei testi in prosa e stilistiche dei testi in poesia ■■ Prove di verifica strutturata sugli autori: 240 esercizi interattivi nella forma prevista per l’Esame di Stato ■■ Percorsi antologici aggiuntivi stampabili, corredati da note ■■ Audioletture di componimenti poetici in latino ■■ Numerosi filmati dedicati su temi di civiltà latina
PERCORSI TRA LETTERATURA E CULTURA LATINA Spesso, leggendo i testi letterari ci si imbatte in aspetti della cultura latina che non si possono spiegare nello spazio di una nota, ma che invece vale la pena approfondire per comprendere in modo più completo il significato delle opere o il pensiero di un autore. Per questo motivo, abbiamo affiancato al corso di letteratura gli approfondimenti contenu-
54
Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa comprensivo di tutti i contenuti digitali integrativi ■■ Analisi interattive di testi dei principali autori per esplorare la costruzione delle frasi in funzione della traduzione ■■ 11 audioletture in metrica di testi poetici dei principali autori latini ■■ Soluzioni di tutte le prove di verifica strutturata interattive ■■ Testi aggiuntivi degli autori maggiori in formato PDF per approfondire la costruzione delle frasi e le strutture sintattiche ■■ Volume Materiali per il Docente (320 pp.) in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci
Moenia mundi Cultura e letteratura latina Percorsi antologici
TIPO
B
cod. 978-88-05-07566-9 vol. 1 - pp. 640 + Versioni - pp. 304 con eBook+ e 26,20 IN ALTERNATIVA: cod. 978-88-05-07449-5 vol. 1 - pp. 640 con eBook+ e 22,40 cod. 978-88-05-07450-1 vol. 2 - pp. 432 con eBook+ e 19,80 cod. 978-88-05-07481-5 vol. 3 - pp. 600 con eBook+ e 23,50 cod. 978-88-05-88382-0 - Materiali per il Docente - pp. 272 cod. 88532 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il titolo Quando i romani pronunciavano la parola mundus pensavano all’origine di Roma. Al momento della sua fondazione, molti uomini di provenienze diverse tracciarono un solco che racchiuse una porzione di terra. Quello fu il mundus, in cui ognuno dei presenti pose ciò che poteva essere utile per tutti e poi gettò una zolla; gesti che indicano come a Roma furono gli uomini a creare la loro terra comune, la loro città e a sentirla propria, qualunque fosse la loro origine. Mundus è ciò che si costruisce insieme, diventando cittadini di una patria comune, qualunque sia la propria provenienza. Un’idea che fu importante per loro e forse anche per noi. Il progetto didattico L’opera è stata progettata per le nuove esigenze di insegnamento della materia: profilo letterario più agile, un consistente numero di testi in italiano o latino-italiano con note. Una sezione di antropologia “racconta” la cultura latina e la confronta con il presente. Il lavoro didattico è stato particolarmente curato, indicando un metodo di lavoro per studiare la letteratura, costruendo esercizi “attivi” e infine consolidando la sintassi (nel volume e nel versionario). I materiali digitali sono semplici e facilmente utilizzabili da parte del docente e dello studente.
La struttura del corso ■■ IL PIANO LETTERARIO • Il profilo storico letterario è abbastanza agile, senza rinunciare alle informazioni più interessanti né a una forma piacevole, spezzando il testo in paragrafi brevi, che si memorizzano più facilmente. • I percorsi antologici, organizzati in modo tematico, contengono testi trattati in tre modi diversi: 1. in latino con note; 2. in italiano - latino con note; 3. in italiano. • I testi in latino sono stati scelti sulla base della loro significatività e costituiscono un canone di “irrinunciabili”; gli altri sono presentati in traduzione per non perderne il valore culturale, anche se non si insiste sul piano linguistico. Infine, per approfondire alcuni contenuti si alternano nella letteratura due rubriche: – CULTURA LETTERATURA STORIA, in cui uno o l’altro degli aspetti viene sviluppato attraverso un testo critico; – FILO ROSSO, che presenta un tema letterario nella sua continuità nel corso del tempo, individuando una permanenza. ■■ IL PIANO CULTURALE • L’aspetto completamente nuovo di questa edizione della letteratura consiste nell’inserimento di una ventina di interventi di antropologia storica, che si distribuiscono nel corso della trattazione dalle origini alla tarda antichità. Sono inseriti in pagine speciali che si intitolano
55
LATINO LETTERATURA UOMO SACRO SOCIETÀ (i tre “pilastri” che guidano l’indagine degli antropologi rispetto a un popolo), curati da cinque studiosi del mondo antico; sono dedicati agli aspetti più importanti della cultura latina, presentati in modo abbastanza semplice, con molti esempi e con una costante riflessione sul loro significato. • Un paragrafo finale, che si intitola Perché gli antichi ci fanno riflettere, pone in relazione il passato con il presente, in un’ottica comparativa, distinguendo la posizione degli antichi dalla nostra in modo tale da poterle confrontare. Si parlerà di famiglia, natura, impegno civile, dimensione religiosa, scienza, superstizione e di molti altri temi. ■■ IL PIANO METODOLOGICO E DIDATTICO • Seconda novità del progetto è l’attenzione al metodo di lavoro sulla letteratura, procedendo per gradi dallo studio del contesto a quello degli autori, delle opere, dei testi. Per facilitare questi livelli di studio sono state concepite alcune pagine iniziali di introduzione al metodo di studio. Le indicazioni generali sono “tradotte” poi in rubriche, che costituiscono un appoggio per fissare i contenuti più importanti (PER STUDIARE IL CONTESTO / L’AUTORE / L’OPERA / IL TESTO), presentate nella forma di domande e risposte; l’ultima invece diventa un esercizio guidato, con espansione multimediale. • Altra novità è data dalla forma degli esercizi, che si presenta in due modi diversi: 1. la tradizionale analisi del testo sia per i passi in lingua latina (Analisi del testo), sia per quelli in traduzione (Dentro il testo); 2. i nuovi laboratori di competenze che si presentano alla fine di ogni percorso antologico (LABORATORIO DI COMPETENZE) e di ogni autore (CONOSCENZE E COMPETENZE). È proprio in questi ultimi che si è giocata una carta più originale, per invogliare gli studenti a prendere contatto con la cultura classica: si propone di costruire brevi discorsi, preparare mappe concettuali, visionare filmati in rete, riflettere sulle parole, lavorare su un breve testo critico, costruire un piccolo scaffale di testi antichi; fino ad allestire una mostra digitale, di cui si danno struttura virtuale e tema di fondo. ■■ LA LINGUA LATINA All’interno del volume è stata prevista una sezione conclusiva SINTASSI IN PILLOLE, in cui sono state raccolte in ordine alfabetico le principali strutture sintattiche (dei casi, del verbo e del periodo), con l’enunciazione della regola e qualche
56
LETTERATURA LATINO esempio. A questa sezione si viene rimandati dalle note ai testi: quando viene citata una struttura sintattica, questa viene sottolineata in giallo. ■■ VERSIONI: a lato del volume è stato preparato un volume di esercitazione, un progetto unitario che collega strettamente letteratura, cultura, lingua, composto da due sezioni: 1. la prima centrata sulla sintassi dei casi, del verbo e del periodo con spiegazione delle forme, esercizi vari e attivi, testi di versione (una a completamento e altre con guida all’analisi); 2. la seconda presenta invece dieci testi di versione per ognuno degli argomenti della rubrica UOMO SACRO SOCIETÀ in modo da costruire un progetto integrato di lingua e letteratura. Nei Materiali per il Docente: ipotesi di programmazione; guida ai contenuti digitali; verifiche sommative sugli autori e generi (con soluzioni); analisi del testo per gli autori maggiori (con soluzioni); traduzioni dei testi in latino presenti nei volumi; indicazioni su percorsi di genere; soluzione agli esercizi e traduzioni presenti nel versionario. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Attività didattiche basate su video ■■ Mostra virtuale: attività di sviluppo delle conoscenze e delle competenze ■■ Percorsi antologici aggiuntivi in formato PDF (per la lettura a monitor e la stampa), con note. ■■ Esercizi interattivi. ■■ Analisi interattive di testi, per esplorare la costruzione delle frasi in funzione della traduzione. ■■ Prove di verifica strutturata: esercizi interattivi. Per il Docente ■■ MUSEO VIRTUALE DELLA LETTERATURA LATINA Un ambiente multimediale dedicato al docente, utile sia per la lezione, sia per proporre agli studenti attività di studio e di ripasso che stimolano altresì la competenza digitale. – Presentazione interattiva di 15 autori latini – Analisi interattiva di testi con audiolettura di componimenti poetici in latino – Attività didattiche basate su video, da svolgere con gli studenti – Glossario illustrato delle parole chiave, con riferimenti agli autori. – Attività cooperativa di “Mostra virtuale” da far svolgere agli studenti.
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci
In nuce
Cultura e letteratura latina Percorsi antologici
TIPO
B
cod. 978-88-05-07482-2 vol. Unico - pp. 1120 + Versioni - pp. 304 con eBook+ e 33,00 IN ALTERNATIVA: cod. 978-88-05-07567-6 vol. Unico - pp. 1120 con eBook+ e 29,90 cod. 978-88-05-88513-8 Materiali per il Docente - pp. 272 cod. 88532 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Le caratteristiche del testo ■■ Rimane l’impostazione generale data alla letteratura nell’edizione maggiore (Moenia mundi). Questo è un motivo di pregio dell’opera perché, pur in un numero minore di pagine, si è cercato di mantenere sufficientemente ampio lo studio del percorso storico culturale. ■■ Diminuiscono i testi in latino (e hanno facilitatori grafici maggiori). Si è cercato però di mantenerne un numero sufficiente, come “icone” della cultura e letteratura antica (per evitare la scelta del “tutto in italiano”). ■■ I percorsi e gli esercizi sono “curvati” verso le competenze di carattere sociale e antropologico. ■■ Anche gli esercizi conclusivi degli autori cambiano per sviluppare il legame tra passato e presente sui grandi temi dell’antropologia. In particolare, da notare l’esercizio finale: introduce un lavoro specifico di antropologia culturale e sociologia, strutturato in modo da creare un confronto tra i contenuti studiati nello studio delle scienze umane e quelli introdotti in UOMO SACRO SOCIETÀ. ■■ Per sostenere l’esercizio sulla lingua nel Laboratorio di competenze, si introduce una rubrica di esercizio per puntualizzare qualche costruzione sintattica. ■■ A lato del volume, il testo VERSIONI rappresenta uno strumento che completa lo studio sulla lingua, senza bisogno di ulteriori integrazioni: contiene le regole fondamentali, esercizi sufficienti e articolati, una notevole quantità di versioni.
■■ Volume unico e versionario allegato possono costituire un progetto completo di studio ed esercitazione sulla materia. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Attività didattiche basate su video ■■ Mostra virtuale: attività di sviluppo delle conoscenze e delle competenze ■■ Percorsi antologici aggiuntivi in formato PDF (per la lettura a monitor e la stampa), con note. ■■ Esercizi interattivi. ■■ Analisi interattive di testi, per esplorare la costruzione delle frasi in funzione della traduzione. ■■ Prove di verifica strutturata: esercizi interattivi. Per il Docente ■■ MUSEO VIRTUALE DELLA LETTERATURA LATINA Un ambiente multimediale dedicato al docente, utile sia per la lezione, sia per proporre agli studenti attività di studio e di ripasso che stimolano altresì la competenza digitale. – Presentazione interattiva di 15 autori latini – Analisi interattiva di testi con audiolettura di componimenti poetici in latino – Attività didattiche basate su video, da svolgere con gli studenti – Glossario illustrato delle parole chiave, con riferimenti agli autori. – Attività cooperativa di “Mostra virtuale” da far svolgere agli studenti.
57
LATINO LETTERATURA
LETTERATURA LATINO
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci
Res et fabula
Res et fabula
Letteratura, antologia, autori latini
Volume UNICO
TIPO
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci TIPO
B
Libera Lectio Letteratura, antologia, autori latini
A. Diotti • S. Dossi • F. Signoracci TIPO
B
Lectio Volume UNICO Letteratura, antologia, autori latini
TIPO
B
B
cod. 978-88-05-07257-6 vol. Unico + DVD - pp. 640 + 416 (suddiviso in due tomi) € 30,40
cod. 978-88-05-03022-4 vol. 1: Dalle origini alla fine della repubblica - pp. 704 € 23,90
cod. 978-88-05-07027-5 vol. Unico: Dalle origini alla letteratura cristiana - pp. 960 € 28,90
cod. 978-88-05-07225-5 vol. 1 - pp. 734 con eBook+ € 24,00
cod. 978-88-05-88159-8 Materiali per il Docente - pp. 192 cod. 88307 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 978-88-05-03023-1 vol. 2: L’età augustea - pp. 464 € 22,50
cod. 978-88-05-88005-8 Materiali per il Docente - pp. 128
cod. 978-88-05-07226-2 vol. 2 - pp. 494 con eBook+ € 20,50 cod. 978-88-05-07227-9 vol. 3 - pp. 688 con eBook+ € 24,50 cod. 978-88-05-07353-5 Lessico essenziale della cultura latina - pp. 176 € 2,50
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-03024-8 vol. 3: Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana - pp. 720 € 26,30 cod. 978-88-05-84405-0 Materiali per il Docente - pp. 144 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 88307 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
■■ segue il profilo storico e letterario con sintetici box di approfondimento e quadri diacronici sui generi letterari; ■■ la terza parte è costituita dalla sezione antologica, strutturata secondo percorsi tematici.
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+, nel DVD per il Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Numerosi filmati con ricostruzioni in 3D su temi di civiltà latina ■■ Numerosi testi sui maggiori Autori: oltre 130 pagine aggiuntive ■■ Quadri storici con tavole cronologiche per lo studio e per l’uso su LIM ■■ Mappe sinottiche proiettabili sui generi letterari ■■ Roma oltre Roma: percorsi di approfondimento letterario, storico, artistico, cinematografico
58
Nel DVD allegato all’opera, tutti i testi presenti nell’edizione in tre volumi e percorsi di approfondimento Roma oltre Roma. Inoltre nel DVD per il Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Numerosi filmati con ricostruzioni in 3D su temi di civiltà latina ■■ Numerosi testi sui maggiori Autori ■■ Lessico essenziale della cultura latina ■■ Quadri storici con tavole cronologiche per lo studio e per l’uso su LIM ■■ Mappe sinottiche proiettabili sui generi letterari ■■ Roma oltre Roma : percorsi di approfondimento letterario, storico, artistico, cinematografico
Le proposte operative sono state concepite in modo da approfondire l’analisi del testo. Per i testi in traduzione, la rubrica Dentro il testo guida gli studenti a operazioni di confronto. Infine le schede di Riepilogo del percorso hanno lo scopo di far riflettere su temi e problematiche. Ciascun volume del corso è completato, infine, da un percorso iconografico tematico. Nei Materiali per il Docente: schede di verifica, materiali didattici aggiuntivi in relazione agli autori più significativi.
CONTENUTI DIGITALI
a. diotti - s. dossi - f. signoracci
lectio letteratura antologia autori latini
volume unico
Ciascun periodo storico-letterario esaminato è strutturato in tre sezioni: ■■ la prima è costituita da un’unità preliminare, gli eventi, la società, la cultura;
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
a. diotti - s. dossi - f. signoracci
cod. 978-88-05-88159-8 Materiali per il Docente - pp. 192
CONTENUTI DIGITALI
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
volume unico
Ogni periodo storico-letterario è aperto dalla sezione Gli eventi, la società, la cultura. Vengono poi presentati la storia letteraria, gli autori principali e le schede sui generi letterari affrontati. Agli autori principali sono collegati uno o più percorsi antologici tematici, che propongono testi In traduzione d’autore o in lingua originale.
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Percorsi iconografici, approfondimenti testuali e schede monografiche sugli autori ■■ Schede di morfosintassi con esercizi per il ripasso ■■ 150 versioni di testi d’Autore ■■ Guida metodologica alla traduzione
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Schede di morfosintassi con esercizi per il ripasso ■■ 150 versioni di testi d’Autore ■■ Guida metodologica alla traduzione
59
LATINO VERSIONI
GRAMMATICA LATINO
A. Diotti • M. Girotto • C. Fornaro
D. Chillemi • M. Chiarello
Ad exemplum
Lingua communis
Versioni latine per il secondo biennio e il quinto anno
Lingua e civiltà latine
TIPO
B
TIPO
B
cod. 978-88-05-07063-3 Morfosintassi 2 con esercizi - pp. 384 € 19,20 cod. 978-88-05-88022-5 Materiali per il Docente - pp. 128 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07487-7 vol. Unico + Vademecum di Morfologia - pp. 480 + 32 con eBook+ e 15,80 cod. 978-88-05-88518-3 Materiali per il Docente - pp. 32 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Un versionario completo e nello stesso tempo un lavoro attento sulla lingua. Contiene un buon livello di studio del testo e si propone di formare una buona competenza di traduzione.
lavoro sulla lingua, vengono riprese le informazioni principali sulla morfologia e sulla prima competenza di traduzione, nella scomposizione del testo e nell’uso del dizionario. Conclude la sezione una breve raccolta di testi facilitati per una prima esercitazione
La struttura e le caratteristiche del testo ■■ È strutturato in tre parti: 1. raccordo primo biennio – secondo biennio con esercizi e metodo di traduzione; 2. sintassi dei casi, del verbo, del periodo; 3. generi letterari con all’interno gli autori di riferimento.
■■ SECONDA PARTE: la sintassi dei casi, del verbo, del periodo. In questa sezione si affrontano in modo sistematico le regole fondamentali della sintassi. Ogni argomento è corredato di esercizi di varia tipologia (completamento, sostituzione, ricerca dell’errore ecc.) e versioni (a completamento; con domande di analisi testuale).
■■ PRIMA PARTE: il raccordo primo biennio – secondo biennio, con esercizi e metodo di traduzione. In questa sezione, con realistica competenza di
■■ TERZA PARTE: i generi letterari. Lo studio dei testi d’autore è organizzato in questo modo: – i generi letterari “contengono” gli autori di riferimento (per esempio: la storiografia comprende testi di Cesare, Sallustio, Livio, Tacito); – ogni autore è introdotto da una breve scheda biografica e da un testo guida che ne mette in rilievo le caratteristiche stilistiche; – segue una sezione di versioni con analisi testuale più approfondita (comprensione, sintassi e stile, approfondimento); – da notare la prova finale di ogni autore, che è organizzata secondo il modello delle Olimpiadi dei classici; nel testo prende nome di TESTO E CONTESTO. Questa nuova tipologia di lavoro è probabilmente quella prevista per la riforma dell’Esame di Stato.
60
■■ VADEMECUM DI MORFOLOGIA Contiene le informazioni essenziali di morfologia: tabelle di declinazione del nome, dell’aggettivo, del pronome; coniugazione regolare e irregolare del verbo. Un supporto efficace per la memorizzazione delle forme, un “vademecum” da portare con sé nel corso del triennio.
Il progetto didattico Questo corso di lingua e civiltà latine coniuga la consolidata esperienza didattica degli autori ai suggerimenti metodologico-didattici contenuti nelle nuove Indicazioni Nazionali. L’organizzazione del discorso didattico procede dalle fondamentali a quelle più complesse, senza distinzione tra morfologia e sintassi.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Esercitazioni per la traduzione in formato digitale con testo italiano a fronte. ■■ Versioni digitali aggiuntive con possibilità di confrontare la propria traduzione con un testo italiano a fronte.
QUADERNO PER LA VERIFICA, IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO Segue la scansione per unità dei volumi base e prevede la verifica delle conoscenze e delle competenze tramite attività di diversa tipologia.
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Repertorio di versioni aggiuntive ■■ Percorsi di civiltà romana suddivisi per argomenti ■■ Schede di grammatica storica e approfondimenti
61
GRECO GRAMMATICA
VERSIONI GRECO
V. Citti • C. Casali • L. Fort
Metis Corso di greco
TIPO
B
cod. 978-88-05-07031-2 Esercizi 2 - pp. 352 € 23,00 cod. 978-88-05-88006-5 Materiali per il Docente - pp. 128 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Le caratteristiche del testo: LA TEORIA Il manuale di Teoria espone gli argomenti morfologici alternandoli a nozioni di fonetica e di sintassi, rispecchiando la prassi didattica quotidiana. Per lo stesso motivo, la morfologia verbale si alterna a quella del nome, per consentire allo studente di orientarsi al più presto nei testi e poterli tradurre e comprendere.
■■ Ogni unità di esercizi presenta un’articolazione interna costante: – un’apertura in cui vengono dichiarate le competenze in ingresso e gli obiettivi che s’intendono raggiungere; – una parte in cui vengono saggiate e verificate le competenze morfosintattiche; – una parte di verifica finale; – una sezione conclusiva di versioni graduate. ■■ Le unità di esercizi sono intervallate da unità dedicate a Recupero e Potenziamento. ■■ Ciascun volume di esercizi si apre con un test d’ingresso. ■■ In appendice a ciascun volume – una ricca sezione di versioni per il ripasso mirato, organizzate per gruppi di argomenti, utile per esercitazioni durante l’anno scolastico, ma anche per il ripasso estivo. – un repertorio storico-geografico, con numerose cartine.
V. Citti • C. Casali • L. Fort • M. Taufer
V. Citti • C. Casali • L. Fort • M. Taufer
Graphís
TIPO
B
cod. 978-88-05-07537-9 vol. Unico - pp. 512 con eBook+ e 26,60
Dialogoi
TIPO
B
cod. 978-88-05-07081-7 pag. 496 € 27,20
cod. 978-88-05-88489-6 Percorsi lessicali ed etimologici - pp. 64 a disposizione degli alunni (su richiesta del docente)
cod. 978-88-05-88442-1 Materiali per il Docente - pp. 80
cod. 978-88-05-88264-9 Percorsi di lessico greco - pp. 48 (a disposizione degli alunni su richiesta del Docente) cod. 978-88-05-88034-8 Materiali per il Docente - pp. 80 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il versionario si articola in quattro sezioni. ■■ Ripasso di morfologia ■■ Avvio alla traduzione ■■ Lineamenti di sintassi ■■ Generi della prosa ■■ Ogni unità è arricchita da ulteriori versioni online, segnalate puntualmente nel testo.
■■ Nel primo volume di esercizi è presente un vocabolario greco-italiano e italiano-greco, nel secondo volume una sezione di versioni per autore. ■■ Elemento costante dell’intero corso è l’attenzione al lessico.
PERCORSI DI LESSICO GRECO L’approccio seguito nel volume è quello del lessico per radici, secondo il quale si possono combinare circa centotrenta radici fondamentali con alcuni prefissi e suffissi.
Nei Materiali per il Docente: test d’ingresso e di verifica, spunti per la programmazione e per l’uso ottimale del corso.
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Percorsi storico-culturali sulla Grecia antica
La trattazione fa costantemente ricorso a esempi e frequenti sono i confronti con il latino e l’italiano. Al fondo del volume una ricca sezione propone un compendio di fonetica e di morfologia, oltre a tavole comparative delle forme omografe e omofone e al repertorio dei paradigmi dei verbi più usati nella lingua greca. Le caratteristiche del testo: GLI ESERCIZI I volumi di esercizi seguono la medesima scansione per unità del manuale di Teoria, con l’indicazione della pagina in cui si trova la trattazione teorica dell’argomento proposto.
62
IN CATALOGO
M. Pechenino • A. Sorrentino
Verbi e forme verbali della lingua greca cod. 978-88-05-05103-8 - pp. 480 € 12,50
PERCORSI LESSICALI ED ETIMOLOGICI Il fascicolo di lessico è particolarmente ricco, con riferimenti agli esiti italiani delle radici greche e con esercizi mirati all’analisi etimologica e al confronto greco-italiano.
graf…j
Vittorio Citti • Claudia Casali • Lorenzo Fort • Matteo tauFer
percorsi lessicali ed etimologici
per il secondo biennio e il quinto anno
CONTENUTI DIGITALI
CONTENUTI DIGITALI
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 150 versioni aggiuntive in formato digitale, segnalate nel testo.
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Oltre 150 versioni aggiuntive con rimandi al testo ■■ Fascicolo Percorsi di lessico greco
63
GEOSTORIA PRIMO BIENNIO
PRIMO BIENNIO GEOSTORIA • Le VERIFICHE DI GEOSTORIA al termine di ogni
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli • F. Lupo
La clessidra e la bussola
Corso di storia e geografia
Unità. • Alcuni TEMI DI GEOGRAFIA, distribuiti nel profilo storico in modo da conferire particolare coerenza all’integrazione fra le due materie. ■■ IL RACCONTO STORICO: i due volumi comprendono tredici Unità di lavoro. Il nucleo portante della narrazione fluisce in modo continuo, scandito da tre tipologie di approfondimento nel racconto storico: 1. I documenti; 2. Il filo di Arianna; 3. I colori della storia.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07557-7 vol. 1 - pp. 504 con eBook+ e 21,80
■■ CARTOGRAFIA E SCHEMI: il testo è corredato di un’amplissima cartografia e da schemi di riepilogo e di confronto per facilitare l’apprendimento.
cod. 978-88-05-07558-4 vol. 2 - pp. 432 con eBook+ e 21,80 cod. 978-88-05-07559-1 Percorsi facilitati BES, vol. 1 - pp. 96 e 2,00 cod. 978-88-05-07560-7 Percorsi facilitati BES, vol. 2 - pp. 96 e 2,00 cod. 978-88-05-88476-6 Materiali per il Docente - pp. 384 cod. 88539 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico I collegamenti tra storia e geografia sono ben strutturati ed evidenti sin dall’indice, dalle pagine di apertura, fino alle pagine di metodo, alle rubriche, alle verifiche. Storia, geografia e geostoria sono peraltro caratterizzate da tre “colori guida” differenti all’interno del volume, in modo da poter essere comunque ben identificate. L’educazione alla cittadinanza non viene proposta in volume a parte ma, integrata con lo sviluppo del profilo, all’interno del manuale. Forte attenzione è dedicata alla didattica per competenze, con puntuali verifiche al termine di ogni capitolo.
La caratteristiche e la struttura del testo ■■ Importanti novità metodologiche caratterizzano l’opera in senso geostorico. • Le SCHEDE DI METODO all’inizio del primo volume introducono alcuni prerequisiti fondamentali per avvicinarsi alla materia (leggere una carta, un grafico ecc.).
• Le APERTURE DI UNITÀ, caratterizzate:
■■ APPARATO DIDATTICO, alla fine di ciascun capitolo: • un percorso di sintesi, che permette un veloce ripasso; • Per costruire le competenze: attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità con attività didattiche di varia tipologia (esercizi su carte, linee del tempo, quesiti a risposta aperta o chiusa), sviluppa le competenze e facilita una completa valutazione dell’apprendimento.
– da una tabella-metodo, che mette in luce le conoscenze e le abilità da acquisire in chiave geostorica; – da uno scenario d’ingresso imperniato sul connubio spazio-tempo (con il confronto fra due carte e una grande linea del tempo).
Terra, lo sviluppo dell’agricoltura, le città ecc.) presenti in ogni Unità sia nella parte di Storia sia in quella di Geografia.
64
Oltre al racconto storico, carte geografiche, glossari a margine, linee del tempo e attività operative rendono più immediata la narrazione storica. Nei Materiali per il Docente: – suggerimenti didattici – documenti e brani storiografici – indicazioni per i temi di geografia – prove sommative di verifica – soluzioni – strumenti per la didattica digitale Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ VIDEOANIMAZIONI basate su carte storiche ■■ Oltre 60 linee del tempo interattive ■■ Oltre 90 carte ingrandibili e proiettabili ■■ Oltre 60 percorsi iconografici
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA PERCORSI FACILITATI - BES A disposizione del docente, due volumi pensati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che per varie ragioni incontrano difficoltà nell’apprendimento.
• Le rubriche GEOSTORIA (il popolamento della
geografia (ad esempio: La descrizione della Terra, La popolazione: questione demografica, I climi della Terra, Mondo globale e differenze culturali, Geografia dello sviluppo economico ecc.).
Il cammino dell’evoluzione umana dalla preistoria fino alla disgregazione feudale e l’ambiente in cui si è svolto questo cammino, con i suoi problemi e aspetti specifici, sono trattati attraverso 40 percorsi di storia (20 per volume) e 12 percorsi di
Per il Docente, oltre ai materiali sopra elencati: ■■ TIMELINE: SPAZI, TEMPI, EVENTI DELL’ANTICO : 65 linee del tempo interattive suddivise in 13 ambiti cronologici, per un confronto composto da più di 300 date fondamentali. ■■ STORIE DEL MEDITERRANEO : oltre 60 percorsi iconografici per affacciarsi sull’immaginario degli antichi e mettere in risalto le continuità e le discontinuità della Storia. ■■ Altri mondi: un oggetto didattico basato su 15 carte interattive commentate che si sviluppano in oltre 180 schede illustrate. ■■ Verifiche della guida in formato PDF. ■■ Soluzioni in formato PDF. ■■ Programmazione in formato DOC modificabile. ■■ Atlante: una raccolta di carte geografiche proiettabili e di carte tematiche nei principali argomenti di economia politica
65
GEOSTORIA PRIMO BIENNIO
GEOSTORIA
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli • R. Amerighi
L’oceano del tempo
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli • M. Farina
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli
Chronostoriageo
Lo specchio dell’Occidente
con temi di Geografia a cura di Riccardo Amerighi
Corso di storia e geografia
PRIMO BIENNIO STORIA
TIPO
B
TIPO
B
cod. 978-88-05-07285-9 vol. 1 - pp. 480 + Cittadinanza e Costituzione - pp. 176 € 22,30
cod. 978-88-05-07419-8 vol. 1 - pp. 498 con eBook+ + B.M. Ribetto, Cittadinanza e Costituzione - pp. 176 € 22,00 cod. 978-88-05-07420-4 vol. 2 - pp. 428 con eBook+ € 22,20
cod. 978-88-05-88247-2 Materiali per il Docente - pp. 320
cod. 978-88-05-07523-2 Percorsi facilitati - BES 1 - pp. 80 € 2,00
cod. 978-88-05-88372-1 Materiali per il Docente - pp. 400 cod. 88471 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Per spiegare il senso dell’opera è opportuno partire dal titolo, L’Oceano del tempo. Il tempo è sconfinato come l’oceano e gli anni sono come le onde, che si succedono incessanti. Questa intuizione sembra cucirsi particolarmente alla storia antica, che nelle radici più remote affonda nei millenni della preistoria. Nel corso dell’opera trovano ampio spazio sia temi di carattere politico (le istituzioni statali, i sistemi politico-giuridici ecc.) sia numerosi approfondimenti di storia della cultura spirituale e materiale, supportati da una iconografia che punta a documentare la dimensione antropologica delle vicende narrate.
LABORATORIO Il volume contiene numerose esercitazioni e possibilità di approfondimento interdisciplinare, di ricerca e di analisi su alcuni nodi problematici della storia. CITTADINANZA L’oceano del tempo E COSTITUZIONE All’opera è allegato un volume di Cittadinanza e Costituzione, strumento necessario allo sviluppo delle competenze sociali e civiche.
Bianca Maria Ribetto
G. Solfaroli Camillocci C. Grazioli R. Amerighi
978-88-05-07419-8
vol. 1: Dalla preistoria alla repubblica romana + Cittadinanza e Costituzione (con eBook+)
978-88-05-07420-4
vol. 2: Dall’impero romano all’impero carolingio (con eBook+)
Bianca Maria Ribetto
Quest’opera contiene il codice per scaricare la versione digitale interattiva
Cittadinanza e Costituzione
A CORREDO DELL’OPERA 978-88-05-07527-0
Percorsi facilitati di Storia 1
978-88-05-07528-7
Percorsi facilitati di Storia 2
A disposizione degli studenti su richiesta del Docente 978-88-05-88416-2
Laboratorio di Storia
i, 19 cc 74 illo m li Ca ro hi lfa erig . So G Am R.
Vo l. 1
+
C.
Ci tta din L’o an cean za o e Co de sti l tem tu po zio ne
li, zio ra G
66
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa i n commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
Vol. 1 + Cittadinanza e Costituzione non vendibili separatamente
Cittadinanza e Costituzione
Volume acquistabile anche in formato digitale
L’oceano del tempo
&217(187,',*,7$/,
Nell’eBook+ (libro digitale interattivo): percorsi tematici di geografia economica per ogni unità: animazioni realizzate sulla base di carte storiche, per seguire in modo chiaro e accattivante lo svolgersi degli avvenimenti sviluppati nel testo più di 50 linee del tempo interattive per visualizzare in modo immediato e intuitivo il rapporto cronologico tra i fatti e i personaggi studiati oltre 50 approfondimenti per affacciarsi sull’immaginario degli antichi, per mettere in evidenza le continuità e discontinuità della Storia oltre 90 carte ingrandibili, esplorabili nel dettaglio e proiettabili sulla LIM oltre 50 percorsi iconografici con immagini ingrandibili, didascalie e commenti
L’oceano del tempo
cod. 978-88-05-07524-9 Percorsi facilitati - BES 2 - pp. 80 € 2,00 cod. 978-88-05-88370-7 Materiali per il Docente - pp. 368
cod. 978-88-05-07527-0 Percorsi facilitati - BES 1 - pp. 80 € 2,00 cod. 978-88-05-07528-7 Percorsi facilitati - BES 2 - pp. 80 € 2,00
cod. 978-88-05-07416-7 vol. 2 - pp. 312 con eBook+ € 21,00 cod. 978-88-05-88412-4 Laboratorio di storia - pp. 160
cod. 978-88-05-88416-2 Laboratorio di storia - pp. 160
B
cod. 978-88-05-07415-0 vol. 1 - pp. 424 con eBook+ + B.M. Ribetto Cittadinanza e Costituzione - pp. 176 € 21,00
cod. 978-88-05-07286-6 vol. 2 - pp. 408 € 22,30
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
TIPO
cod. 88470 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA: PERCORSI FACILITATI - BES A disposizione del docente, due volumi pensati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che per varie ragioni incontrano difficoltà nell’apprendimento. Il cammino dell’evoluzione umana dalla preistoria fino alla disgregazione feudale è trattato attraverso 40 percorsi (20 per volume) in cui, oltre al racconto storico, carte geografiche, glossari a margine, linee del tempo e attività operative rendono più immediata la narrazione storica. I Materiali per il Docente sono uno strumento di lavoro che supporta ciascuna Unità con la presentazione di percorsi didattici e l’individuazione delle competenze da raggiungere. In aggiunta alle prove di verifica, il docente potrà trovare schede relative a grandi film storici, proposte di letture, indicazioni per uscite didattiche e viaggi d’istruzione in siti di interesse archeologico e museale. Infine, una guida all’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Per ogni unità: VIDEOANIMAZIONI realizzate sulla base di carte storiche ■■ Più di 50 linee del tempo interattive ■■ Oltre 50 approfondimenti per affacciarsi sull’immaginario degli antichi, per mettere in evidenza le continuità e discontinuità della Storia ■■ Oltre 90 carte ingrandibili, esplorabili nel dettaglio ■■ Oltre 50 percorsi iconografici e illustrati, con immagini ingrandibili, didascalie e commenti
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Chronostoriageo offre un percorso integrato di storia e geografia.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE Un volume che fornisce le informazioni sul diritto e sulle istituzioni ed evidenzia il valore della vita associativa del nostro tempo. Nei Materiali per il Docente una guida alla programmazione, itinerari didattici, approfondimenti, prove di verifica, soluzioni degli esercizi.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Altri mondi : un oggetto didattico basato su 15 carte interattive commentate che si sviluppano in oltre 180 schede illustrateCarte geografiche proiettabili su LIM ■■ 16 laboratori di storia antica e medievale ■■ Tra i materiali riservati al Docente: Mediterraneo, 48 schede iconografiche testuali e interattive sulla storia della cultura fiorita intorno al Mediterraneo dal II millennio a.C. sino al Medioevo per l’uso in classe con la LIM
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Per ogni unità: VIDEOANIMAZIONI basate sulle carte storiche ■■ 65 linee del tempo interattive ■■ Oltre 50 approfondimenti ■■ Oltre 90 carte ingrandibili, esplorabili e proiettabili ■■ Oltre 50 percorsi iconografici e illustrativi Nel DVD e online per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ TIMELINE: SPAZI, TEMPI, EVENTI DELL’ANTICO : un ambiente didattico composto da 65 timeline interattive accompagnate da video-mappe storiche ■■ Altri mondi : un oggetto didattico basato su 15 carte interattive commentate che si sviluppano in oltre 180 schede illustrate
Prezzo di vendita al pubblico
€ 21,00
67
STORIA PRIMO BIENNIO
PRIMO BIENNIO STORIA D. Calvi • L. Crespi • L. Fusaro
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli
Dedalo
TIPO
B
Archimede volume unico Corso di storia
TIPO
B
cod. 978-88-05-07417-4 vol. 1 - pp. 388 con eBook+ € 19,80 cod. 978-88-05-07418-1 vol. 2 - pp. 328 con eBook+ € 19,80 cod. 978-88-05-88415-5 Laboratorio di storia - pp. 160 cod. 978-88-05-07525-6 Percorsi facilitati 1 - BES - pp. 80 € 2,00 cod. 978-88-05-07526-3 Percorsi facilitati 2 - BES - pp. 80 € 2,00 cod. 978-88-05-88371-4 Materiali per il Docente - pp. 318
cod. 978-88-05-07561-4 Vol. Unico + Mi preparo all’interrogazione - pp. 616 + 96 con eBook+ e 26,40 A COMPLETAMENTO DELL’OPERA: cod. 978-88-05-07521-8 - Percorsi facilitati BES 1 - pp. 80 e 2,00 cod. 978-88-05-07522-5 - Percorsi facilitati BES 2 - pp. 80 e 2,00
cod. 88469 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 978-88-05-88418-6 Percorso di storia settoriale - Alberghiero - pp. 64
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-88477-3 Percorso di storia settoriale - Agricoltura - pp. 64 cod. 978-88-05-88402-5 Materiali per il Docente - pp. 240
Il progetto didattico Particolare attenzione è posta agli aspetti più caratteristici della scienza e della tecnologia del mondo antico.
LABORATORIO Il volume contiene numerose esercitazioni e approfondimenti interdisciplinari, di ricerca e di analisi su alcuni nodi problematici della storia. CITTADINANZA E COSTITUZIONE All’opera è allegato un volume per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche. PERCORSI FACILITATI - BES A disposizione del docente, due volumetti pensati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Per ogni unità: VIDEOANIMAZIONI basate sulle carte storiche ■■ 65 linee del tempo interattive ■■ Oltre 50 approfondimenti ■■ Oltre 90 carte ingrandibili, esplorabili e proiettabili ■■ Oltre 50 percorsi iconografici e illustrativi
68
cod. 88454 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico L’edizione in volume unico presenta gli stessi contenuti dei due volumi separati, integrati da due novità: ■■ MI PREPARO ALL’INTERROGAZIONE Un fascicolo agile, pensato per la preparazione dell’interrogazione orale. ■■ PERCORSI DI STORIA SETTORIALE – ISTITUTI PROFESSIONALI, Settore Servizi, Indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo Sviluppo Rurale” – ISTITUTI PROFESSIONALI, Settore Servizi, Indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera”
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ VIDEOANIMAZIONI basate su carte storiche ■■ 65 linee del tempo interattive ■■ Oltre 90 carte ingrandibili e proiettabili ■■ Oltre 60 percorsi iconografici
NOVITÀ
D. Calvi • L. Crespi • L. Fusaro
Eventi storici
TIPO
B
cod. 978-88-05-07633-8 vol. 1 + Mi preparo all’interrogazione 1 - pp. 336 + 64 con eBook+ e 18,50 cod. 978-88-05-07634-5 vol. 2 + Mi preparo all’interrogazione 2 - pp. 312 + 48 con eBook+ e 18,50 cod. 978-88-05-07712-0 BES 1 - pp. 96 con eBook+ e 3,00 cod. 978-88-05-07713-7 BES 2 - pp. 96 con eBook+ e 3,00 cod. 978-88-05-88626-5 Percorso di storia settoriale-agricoltura - pp. 64 cod. 978-88-05-88565-7 Materiali per il Docente - pp. 320 cod. 88656 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Caratteristiche del progetto Eventi storici propone agli studenti del biennio un percorso completo ma essenziale, molto assistito nello studio e presentato in modo “leggero”, con rubriche semplici e brevi. Dal punto di vista didattico l’opera: ■■ riorganizza i contenuti in un numero contenuto di capitoli (18 nel primo volume e 19 nel secondo; ■■ appoggia lo studio con esercizi di riepilogo in itinere, una rubrica di tutoraggio a fianco dei paragrafi di testo, una sintesi facilitata dei contenuti; ■■ propone un’esercitazione finale mirata a lavorare sui contenuti essenziali prima e poi sulle COMPETENZE STORICHE;
■■ propone agganci tra passato e presente attraverso alcune parole chiave. Dal punto di vista degli studenti l’opera: ■■ insiste sulla curiosità visiva, con un linguaggio grafico leggero; ■■ punta sull’uso di singole parole, per fissare concetti e contenuti essenziali; ■■ usa le cinque domande chiave (chi?, che cosa?, dove?, perché?, come?) per proporre in ogni pagina uno spunto di approfondimento curioso; ■■ sostiene lo studio con rubriche brevi e costanti.
Struttura LE UNITÀ ■■ L’opera si articola in UNITÀ, ciascuna suddivisa in CAPITOLI BREVI. ■■ Ogni UNITÀ si apre con una doppia pagina: – due parole chiave di significato opposto introducono due aspetti fondamentali della civiltà o della parte di storia che verrà trattata;
69
PRIMO BIENNIO STORIA
STORIA PRIMO BIENNIO – una linea del tempo presenta con una veste grafica d’impatto la scansione cronologica dei dati trattati nell’Unità. ■■ Ogni UNITÀ si conclude con: – una doppia pagina di ATTIVITÀ SULLE COMPETENZE con esercizi di carattere disciplinare ma anche con spunti di lavoro di gruppo e con uso del digitale (museo virtuale); – una seconda doppia pagina di approfondimento sulla storia settoriale: Strumenti, tecniche, scoperte (scienza, tecnica, medicina ecc.) oppure Territorio e cultura materiale (agricoltura, vita materiale, usi ecc.); – un inserto di quattro pagine per la cittadinanza, a cura dell’associazione Libera, che porta a riflettere in modo più partecipato sulle leggi e sulla nostra società contemporanea.
BES Il testo è stato totalmente riscritto rispetto ai precedenti e riorganizzato su quattro pagine per capitolo: ■■ le prime due pagine presentano i contenuti minimi e la mappa concettuale; ■■ le due pagine seguenti propongono esercizi semplici mirati alla fissazione dei contenuti e alle competenze storiche di base. Materiali per il Docente ■■ Programmazione ■■ Schede “lezione per lezione” ■■ Test d’ingresso ■■ Verifiche sommative ■■ Invito alla lettura di romanzi e di film storici ■■ Sezione Competenze a cura di P. Cattaneo dell’Università Cattolica di Milano, con COMPITI DI REALTÀ proposti da insegnanti del biennio.
NOVITÀ
D. Calvi • L. Crespi • L. Fusaro
Eventi storici edizione rossa
TIPO
B
cod. 978-88-05-07591-1 vol. 1 + Mi preparo all’interrogazione 1 + Percorso di storia settoriale-enogastronomia - pp. 336 + 64 + 72 con eBook+ e 18,50 cod. 978-88-05-07634-5 vol. 2 + Mi preparo all’interrogazione 2 - pp. 312 + 48 con eBook+ e 18,50 cod. 978-88-05-07712-0 BES 1 - pp. 96 con eBook+ e 3,00 cod. 978-88-05-07713-7 BES 2 - pp. 96 con eBook+ e 3,00 cod. 978-88-05-88565-7 Materiali per il Docente - pp. 320
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word), nel DVD riservato al docente.
CONTENUTI DIGITALI I CAPITOLI ■■ Ogni CAPITOLO si sviluppa su non più di 10 pagine. ■■ Il testo del profilo è affiancato da tre rubriche tutor: ricordi? ; comprendi; collega ■■ Il lessico è puntualizzato attraverso tre rubriche: Vocabolario; Le parole che restano; Parole chiave. ■■ Ogni CAPITOLO si conclude con tre pagine, le prime due dedicate ai Bisogni Educativi Speciali: – una per presentare i contenuti minimi, con un breve testo e una mappa; – una per esercitare i saperi di base; – la terza è dedicata all’esercitazione delle COMPETENZE STORICHE.
MI PREPARO ALL’INTERROGAZIONE I fascicoli pensati per la preparazione dell’interrogazione orale sono impostati secondo lo schema della “domanda-risposta” e seguono il manuale passo passo. Fascicolo specifico per l’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” Il testo propone una storia dell’agricoltura e delle tecniche di lavorazione dall’antichità all’alto Medioevo, con prove di verifica.
70
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ Oltre 20 videoanimazioni basate sulle carte storiche ■■ Più di 40 linee del tempo interattive ■■ 100 carte storiche e schemi ingrandibili e proiettabili ■■ Oltre 50 percorsi iconografici ■■ Oltre 400 esercizi interattivi autocorrettivi ■■ BES – Strumenti compensativi: – funzione “Alta Accessibilità” con audioletture per tutte le sintesi dei capitoli – funzione “Alta Accessibilità” con audiolibro dei volumi dedicati ai Bisogni Educativi Speciali – mappe concettuali di sintesi ingrandibili e proiettabili ■■ Link di approfondimento a siti significativi ■■ “La storia vista sul grande schermo” ■■ Attività didattiche per attivare lo sviluppo delle competenze Nel DVD riservato al Docente: eBook+ completi del corso TIMELINE: Spazi, tempi, eventi dell’antico : 65 linee del tempo interattive suddivise in 13 ambiti cronologici, per un confronto composto da più di 300 date fondamentali, accompagnate da video-mappe storiche ■■ Volume Materiali per il Docente (320 pp.) in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word
cod. 88656 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
L’edizione dedicata agli indirizzi di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera propone insieme al volume base un fascicolo dedicato allo studio della storia vista dalla parte dei cibi, dei cuochi e della tavola. Il testo è organizzato in quattro brevi sezioni: ■■ la descrizione delle caratteristiche principali della cucina di alcune grandi civiltà antiche fino al Medioevo; ■■ la storia di grandi cuochi e buongustai dell’antichità; ■■ la storia di alcuni alimenti, la birra, il latte, il miele, l’olio, il pane; ■■ un percorso di storia locale, sul riso nel Vercellese.
Non mancano naturalmente alcune ricette di piatti dell’antichità, da realizzare fino alla presentazione nel piatto.
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ Oltre 20 videoanimazioni basate sulle carte storiche ■■ Più di 40 linee del tempo interattive ■■ 100 carte storiche e schemi ingrandibili e proiettabili ■■ Oltre 50 percorsi iconografici ■■ Oltre 400 esercizi interattivi autocorrettivi ■■ BES – Strumenti compensativi: – funzione “Alta Accessibilità” con audioletture per tutte le sintesi dei capitoli – funzione “Alta Accessibilità” con audiolibro dei volumi dedicati ai Bisogni Educativi Speciali – mappe concettuali di sintesi ingrandibili e proiettabili ■■ Link di approfondimento a siti significativi ■■ “La storia vista sul grande schermo” ■■ Attività didattiche per attivare lo sviluppo delle competenze Nel DVD riservato al Docente: eBook+ completi del corso TIMELINE: Spazi, tempi, eventi dell’antico : 65 linee del tempo interattive suddivise in 13 ambiti cronologici, per un confronto composto da più di 300 date fondamentali, accompagnate da video-mappe storiche ■■ Volume Materiali per il Docente (320 pp.) in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word
■■ ■■
■■ ■■
Esplora i contenuti digitali: www.seieditrice.com/eventi-storici
Esplora i contenuti digitali: www.seieditrice.com/eventi-storici
71
PRIMO BIENNIO STORIA
STORIA PRIMO BIENNIO D. Calvi • L. Crespi • L. Fusaro
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli • M. Farina
L. Crespi • L. Fusaro
Archimede
Chronostoria
Indicazioni di rotta
corso di storia
TIPO
B
edizione blu
TIPO
B
In viaggio verso gli antichi
cod. 978-88-05-07506-5 vol. 1 - pp. 336 con eBook+ € 18,90
cod. 978-88-05-07091-6 vol. 1 - pp. 396 + Cittadinanza e Costituzione - pp. 176 € 22,30
cod. 978-88-05-07108-1 vol. 1 - Dalla Preistoria alla Repubblica romana - pp. 336 € 20,20
cod. 978-88-05-07507-2 vol. 2 - pp. 288 con eBook+ € 18,90
cod. 978-88-05-07092-3 vol. 2 - pp. 312 € 22,30
cod. 978-88-05-07109-8 vol. 2 - Dall’Impero di Roma all’inizio del feudalesimo - pp. 264 € 20,70
A COMPLETAMENTO DELL’OPERA: cod. 978-88-05-07521-8 Percorsi facilitati - BES 1 - pp. 80 € 2,00 cod. 978-88-05-07522-5 Percorsi facilitati - BES 2 - pp. 80 € 2,00 cod. 978-88-05-88418-6 Percorso di storia settoriale - Alberghiero- pp. 64 cod. 978-88-05-88477-3 Percorso di storia settoriale - Agricoltura - pp. 64 cod. 978-88-05-88492-6 Mi preparo all’interrogazione - pp. 96 cod. 978-88-05-88402-5 Materiali per il Docente - pp. 240 cod. 88454 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 978-88-05-88037-9 Materiali per il Docente - pp. 256 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Negli eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Altri Mondi, una collezione di cartine interattive ■■ Carte geografiche proiettabili su LIM ■■ 16 laboratori di storia antica e medievale ■■ Tra i materiali riservati al Docente: Mediterraneo, 48 schede iconografiche testuali e interattive sulla storia della cultura fiorita intorno al Mediterraneo dal II millennio a.C. sino al Medioevo
TIPO
B
cod. 978-88-05-07179-1 vol. 1 - pp. 312 € 16,00 cod. 978-88-05-88137-6 Laboratorio - pp. 144
CITTADINANZA E COSTITUZIONE L’opera è integrata da temi di Cittadinanza e Costituzione, che pongono criticamente in evidenza come alcuni aspetti della contemporaneità trovino nel passato le loro ragioni. Nei Materiali per il Docente schede di verifica e suggerimenti per la valutazione, spunti per la progettazione didattica.
CONTENUTI DIGITALI
cod. 978-88-05-88136-9 Materiali per il Docente - pp. 256
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Laboratori di storia antica e medioevale ■■ Altri Mondi, una collezione di carte interattive ■■ Mediterraneo, 48 schede iconografiche testuali e interattive sulla storia della cultura fiorita intorno al Mediterraneo dal II millennio a.C. sino al Medioevo
Cittadinanza e Costituzione
TIPO
B
cod. 978-88-05-07385-6 con eBook+ pp. 176 € 6,50 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-88025-6 Materiali per il Docente - pp. 144
cod. 978-88-05-07180-7 vol. 2 - pp. 252 € 16,70
CONTENUTI DIGITALI
72
B
I due volumi sono articolati in sezioni con una doppia pagina di apertura, il profilo storico, schede di Costituzione e Cittadinanza, Laboratori finali.
G. Solfaroli Camillocci • C. Grazioli • M. Farina
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Per ogni unità: VIDEOANIMAZIONI basate sulle carte storiche ■■ 65 linee del tempo interattive ■■ Oltre 50 approfondimenti ■■ Oltre 90 carte ingrandibili e proiettabili ■■ Oltre 50 percorsi iconografici e illustrativi, con immagini ingrandibili, didascalie e commenti
Progetto cittadinanza TIPO
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CONTENUTI DIGITALI
Il cantiere della storia
B.M. Ribetto
cod. 88236 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA: PERCORSI FACILITATI - BES A disposizione del docente, due volumetti pensati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Il cammino dell’evoluzione umana è trattato attraverso 40 percorsi (20 per volume). I Materiali per il Docente comprendono schede di verifica, indicazioni per la valutazione e spunti per la progettazione didattica. Infine, una guida all’utilizzo del ricco materiale multimediale.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Aneddoti e leggende, espansioni dedicate a racconti tramandati dall’antichità ■■ In viaggio verso gli antichi, approfondimenti imperniati sui luoghi-teatro degli eventi studiati ■■ Mappe concettuali ■■ Schede di Storia delle tecniche e del lavoro ■■ Altri Mondi, una collezione di carte interattive ■■ Mediterraneo, 48 schede iconografiche interattive sulla storia della cultura fiorita intorno al Mediterraneo dal II millennio a.C. sino al Medioevo ■■ Sintesi dei capitoli in MP3
Le caratteristiche del testo Le istanze didattiche contenute nelle nuove Indicazioni Nazionali richiedono lo sviluppo di abilità attraverso conoscenze specifiche e una maggiore attenzione al percorso di acquisizione delle competenze sociali e civiche. Il testo contiene: ■■ le informazioni fondamentali sull’organizzazione della società, sulla Costituzione, sui principi e i valori che la ispirano, sui diritti e i doveri dei cittadini, sull’ordinamento della Repubblica e sulle istituzioni europee e internazionali; ■■ la riflessione sui principi e i valori che ispirano la convivenza civile e che stanno a fondamento della Costituzione italiana e della Carta dei diritti dell’Unione Europea; ■■ una serie di attività (Per costruire le competenze) volte a favorire lo sviluppo di comportamenti di cooperazione e solidarietà; ■■ alla fine di ogni unità, le prove di verifica per testare l’apprendimento.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Costituzione della Repubblica Italiana ■■ Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ■■ Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
73
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRIMO BIENNIO B.M. Ribetto
Cittadinanza e Costituzione
Il testo approfondisce i vari aspetti dell’essere cittadini, arricchendo il testo con contenuti in grado di promuovere la maturazione personale degli studenti.
F. Lupo • F. De Giorgi
Il volume è articolato in 5 moduli: 1. Un patto tra cittadini 2. Diritti e doveri dei cittadini: i rapporti civili, politici, economici 3. Diritti e doveri dei cittadini: i rapporti eticosociali 4. La Repubblica parlamentare 5. L’Europa e il mondo
Geografia generale e umana Geografia economica e geopolitica
TIPO
B
cod. 978-88-05-07170-8 - pp. 176 € 6,50 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Questo volume, oltre a fornire le indispensabili informazioni sul diritto e sulle istituzioni, evidenzia i valori sociali della vita associata nel nostro tempo.
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA
Ogni modulo permette di ampliare la trattazione attraverso le schede di approfondimento e gli esercizi Osserva & rifletti, che invitano allo sviluppo di attività di gruppo connesse al vissuto degli allievi. Alla fine di ogni modulo, un’ampia scheda di prove strutturate permette la verifica dell’apprendimento.
GEODATA
TIPO
B
cod. 978-88-05-07555-3 vol. 1 - pp. 336 con eBook+ e 16,20 cod. 978-88-05-07556-0 vol. 2 - pp. 336 con eBook+ e 16,20 cod. 978-88-05-88546-6 Materiali per il Docente - pp. 288 cod. 88654 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il volume è integrato e ampliato da un’ampia documentazione online.
CONTENUTI DIGITALI Una trattazione che privilegia il senso della legalità e l’etica della responsabilità, fornendo un panorama d’insieme dalla nascita dello Stato italiano fino all’Europa dei 27 e ai rapporti internazionali nell’epoca della globalizzazione.
IN CATALOGO
B.M. Ribetto
Cittadini d’Europa Cittadinanza e Costituzione cod. 978-88-05-03030-9 - pp. 176 € 8,00 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
74
TIPO
B
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Costituzione della Repubblica Italiana ■■ Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ■■ Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea ■■ Bozza della Costituzione per l’Europa ■■ Materiali di aggiornamento
NOVITÀ
Caratteristiche del progetto Geodata è uno strumento utile per leggere il mondo, sia nella dimensione locale sia in quella globale. Dal punto di vista didattico: ■■ l’opera organizza i contenuti in OTTO TEMI per ogni volume. Ogni tema è diviso in DUE PARTI, una generale (globalizzazione, urbanizzazione, squilibri tra nord e sud del mondo, uso delle risorse, relazione tra uomo e ambiente ecc.) e una regionale (l’Italia e i Paesi europei nel primo volume, i Paesi extra europei nel secondo volume). ■■ Il testo può essere percorso in due modi: alternando la parte generale con quella regionale per bilanciare lo studio della materia; oppure svolgendo la parte generale e quella regionale in due momenti diversi, raccordando tra loro tutte le parti generali e tutte quelle regionali presenti nel volume. ■■ lo studio dei contenuti è molto guidato: – in itinere, con una rubrica di tutoraggio a fine dei paragrafi di testo; – in conclusione di capitolo, con una sintesi facilitata dei contenuti e una mappa concettuale;
■■ nel ricco Laboratorio al termine di ogni Tema, oltre a esercitare in modo progressivo e molto vario conoscenze, abilità e competenze, il testo propone alcune attività nuove: lavorare sui BIG DATA, cioè sulla raccolta di dati numerici intorno a un tema per elaborarli e interpretarli; con COMPITI DI REALTÀ, due per ogni volume. ■■ l’iconografia con le relative didascalie, le infografiche, i grafici, le tabelle, le carte tematiche sono state scelte per fornire spunti di lavoro agli studenti. Dal punto di vista degli studenti l’opera: ■■ stimola la curiosità verso il nostro mondo, attraverso un approccio facilitato ai contenuti. Il linguaggio è molto semplice e la trattazione degli argomenti non è mai eccessiva; ■■ fissa concetti e contenuti anche attraverso il mezzo visivo; ■■ lavora sul lessico puntualizzandolo in una rubrica dedicata e raccogliendolo in una sezione
75
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA PRIMO BIENNIO conclusiva del volume, per offrire attraverso la lettura delle “parole chiave” un’occasione di ripasso dei concetti fondamentali della Geografia; ■■ fornisce strumenti per la ricerca e la lettura dei dati. Struttura dell’opera ■■ Ogni TEMA si apre con una infografica su doppia pagina nella quale vengono rappresentati sul planisfero i dati relativi alla parte di geografia generale.
■■ Bisogni Educativi Speciali: sia la parte generale sia la parte regionale si concludono con una doppia pagina di sintesi e con una mappa. ■■ Al termine di ogni TEMA, il Laboratorio propone quattro pagine di lavoro sulla parte generale e regionale. Gli esercizi propongono di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni particolari di cui si è trattato nel TEMA, rappresentare aspetti spaziali, leggere carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici. Materiali per il Docente ■■ Programmazione ■■ Schede “lezione per lezione” ■■ Test d’ingresso ■■ Verifiche sommative ■■ SEZIONE COMPETENZE a cura di P. Cattaneo dell’Università Cattolica di Milano, con COMPITI DI REALTÀ.
PRIMO BIENNIO GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA F. Lupo
16 NOVITÀ 20
Geografia generale ed economica Nuova edizione
Per il primo biennio degli Istituti Tecnici e Professionali
TIPO
B
cod. 978-88-05-07586-7 vol. Unico - pp. 240 con eBook+ € 11,00 cod. 978-88-05-88547-3 Materiali per il Docente - pp. 176 cod. 88598 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
■■ La trattazione si divide in GENERALE e REGIONALE con: – rubriche di corredo, i geoapprofondimenti, di carattere generale o dedicati ad aspetti particolari: storia, geopolitica, patrimoni UNESCO; – cartografia fisica, politica e tematica costruita a partire da fonti aggiornate e verificate; – rimando a siti utili per approfondire gli argomenti esplorando il web. ■■ Per ogni tema sono state scelte alcune pagine di letteratura, che danno spazio all’immaginazione e alla rappresentazione del mondo attraverso gli occhi di un autore di prosa o poesia. In particolare, nella rubrica L’anima dei luoghi è Fernanda De Giorgi, autrice del testo, a esprimere ciò che un luogo contiene di umano e universale.
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word), nel DVD riservato al docente.
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Il libro digitale completo ■■ 16 infografiche interattive di introduzione a ciascun tema, accompagnate da link a siti web significativi, con indicazioni didattiche d’uso ■■ 150 esercizi interattivi autocorrettivi ■■ Carte geografiche e tematiche ■■ Mappe di sintesi ■■ BES – Strumenti compensativi: funzione “Alta Accessibilità” con audiolettura per i percorsi di sintesi dedicati alla didattica inclusiva ■■ CLIL: audioletture di tutti i testi in lingua inglese presenti nei volumi ed esercizi interattivi autocorrettivi ■■ Gallerie d’immagini per ogni tema ■■ Videoanimazioni sui temi fondamentali affrontati nel testo ■■ Link di approfondimento a siti disponibili in Rete Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+ completi del corso ■■ Carte mute da usare in classe per la lezione o l’interrogazione ■■ Volume Materiali per il Docente (288 pp.) in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word Esplora in anteprima i contenuti digitali: www.seieditrice.com/geodata
76
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Che cosa è cambiato rispetto alla precedente edizione ■■ I casi regionali sono presenti più sistematicamente. ■■ Il testo è stato ridotto per venire incontro alle esigenze orarie dei docenti di questa materia. ■■ I temi generali sono stati accorpati in due casi: da 16 sono passati a 14. ■■ Vengono proposte nuove aperture d’impatto: l’infografica comunica visivamente un aspetto centrale del problema. ■■ La grafica è stata completamente rinnovata: la pagina è proposta in modo più accattivante. ■■ La cartografia (tematica e geopolitica) è stata aggiornata e ampiamente integrata. ■■ La didattica è stata pensata per accompagnare lo studente nel fissare i contenuti fondamentali durante la lettura del testo (tutor). Le caratteristiche del testo ■■ In apertura un’INFOGRAFICA propone la rappresentazione del tema di cui si tratterà, con due attenzioni: al mondo e alla dimensione particolare del caso regionale scelto. ■■ I temi vengono trattati con un LINGUAGGIO semplice e con dati aggiornati, in modo volutamente accessibile. Sono corredati di schede di approfondimento (Geoapprofondimento, Geostoria, Patrimoni UNESCO) e “ritmati” da domande tutor che aiutano la memorizzazione dei dati principali.
■■ Gli ARGOMENTI scelti sono quelli centrali nello studio della disciplina e vanno dalle prime questioni di fondo (che cos’è la geografia e come si organizza lo studio della Terra) a quelle più attuali: la globalizzazione, gli squilibri economici tra nord e sud del mondo, l’urbanizzazione, la distribuzione e l’uso delle risorse, la relazione uomo e ambiente, l’industrializzazione ecc.
77
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO STORIA F.M. Feltri • M.M. Bertazzoni • F. Neri
■■ La GEOGRAFIA REGIONALE è trattata come “caso di studio” della parte generale, con schede sintetiche dedicate, al termine di ogni tema. Si offre in digitale lo studio di qualche stato in più rispetto a quelli trattati nel volume, per sostenere la didattica di chi vuole puntare sullo studio della parte regionale.
Tempi
TIPO
B
cod. 978-88-05-07408-2 vol. 1 - pp. 576 con eBook+ e 25,40 cod. 978-88-05-07409-9 vol. 2 - pp. 592 con eBook+ e 26,80 cod. 978-88-05-07410-5 vol. 3 - pp. 800 con eBook+ e 29,50 A COMPLETAMENTO DELL’OPERA: cod. 978-88-05-07568-3 Atlante geostorico - pp. 80 e 3,30
Materiali per il Docente ■■ Esempi di programmazione; ■■ prove di verifica sommativa; ■■ approfondimenti e casi regionali (dai contenuti digitali); ■■ carte mute fotocopiabili per esercitazioni in classe.
CONTENUTI DIGITALI
■■ Il LABORATORIO che conclude ogni tema presenta una mappa di sintesi in carattere EasyReading ed esercitazioni tendenzialmente a risposta chiusa, preferite dagli insegnanti di questa materia, dato il poco tempo a disposizione. ■■ L’ICONOGRAFIA è vivace e curata, con didascalie che spesso rimandano a siti utili per ampliare il tema di studio.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 14 infografiche interattive di introduzione a ciascun tema, accompagnate da link a siti web significativi, con indicazioni didattiche d’uso ■■ 150 esercizi interattivi autocorrettivi accompagnati da attività operative ■■ Carte geografiche e tematiche proiettabili e ingrandibili a pieno schermo ■■ Mappe di sintesi proiettabili e ingrandibili a pieno schermo ■■ Gallerie d’immagini per ogni tema ■■ Videoanimazioni sui temi fondamentali affrontati nel testo ■■ Link di approfondimento a siti disponibili in Rete Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa comprensivo di tutti i contenuti digitali integrativi ■■ Carte mute da usare in classe per la lezione o l’interrogazione, disponibili anche per la stampa
cod. 978-88-05-88610-4 Guida all’Esame di Stato - pp. 112 cod. 978-88-05-07563-8 History CLIL con eBook+ - pp. 128 e 5,00
16 NOVITÀ 20
cod. 978-88-05-88366-0 Materiali per il Docente - pp. 448 cod. 88536 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Un’opera nuova, sviluppata anche grazie ai suggerimenti pervenuti dai docenti. I punti di forza delle opere di Francesco Maria Feltri sono: le categorie concettuali, l’attenzione agli sconfitti della Storia, gli argomenti interdisciplinari e un taglio originale con rubriche interessanti (Microstorie, Un mondo lontano, diverso dal nostro; Percorsi tra storia e filosofia). Importante anche l’approccio per accostarsi alla didattica per competenze, la valorizzazione dell’impianto geostorico, la ricchezza e l’aggiornamento dei riferimenti storiografici. L’opera è completata e arricchita da un percorso CLIL originale redatto da esperti della didattica specifica, da numerose espansioni digitali e in particolare da uno strumento multimediale a supporto del testo, con schemi riassuntivi ed esplicativi che seguono passo passo il profilo storico. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ PAGINE DI APERTURA DI UNITÀ Ogni unità si apre su due pagine ed è caratterizzata da: – un’immagine significativa del periodo; – un approccio geostorico, con una linea del tempo e una carta geografica; – una fonte, che anticipa un punto di svolta. ■■ PROFILO STORICO Dopo le pagine di apertura, inizia un Percorso rapido (su doppia pagina) che aiuta a individuare le questioni chiave trattate.
78
Segue poi il profilo storico vero e proprio, che offre diverse chiavi di lettura e di interpretazione a corredo della narrazione degli eventi: trovano così ampio spazio la storia economica, sociale, religiosa, di genere, del pensiero politico e dei diritti dell’uomo e del cittadino, ognuna delle quali è segnalata da specifiche icone. ■■ RUBRICHE INNOVATIVE accompagnano il testo: – LE MICROSTORIE, che aiuta a umanizzare la storia e a dare un volto a figure o vicende poco note; – UN MONDO LONTANO, DIVERSO DAL NOSTRO, un affresco sulla vita quotidiana e materiale; – PERCORSI TRA STORIA E FILOSOFIA, dove vengono analizzate figure di filosofi che hanno intrecciato le loro vicende con la storia; – BILANCIO DELLE COMPETENZE, in cui vengono riepilogate le competenze acquisite su un determinato argomento. Altri elementi arricchiscono il testo: – i documenti; – i percorsi di Cittadinanza e Costituzione; – lo Sguardo d’insieme, una panoramica su vicende che si svolgono lungo i secoli, uno strumento utile per ripercorrere la storia in modo efficace. ■■ RIFERIMENTI STORIOGRAFICI E MONOGRAFIE Dopo il profilo, è presente una ricca sezione di riferimenti storiografici. Seguono le monografie (storia di genere, percorsi di storia locale, percorsi di storia europea ecc.), spesso a carattere interdisciplinare.
79
STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ■■ AVVIO AL SAGGIO BREVE E VERIFICHE L’unità si chiude con l’attività sul saggio breve, in vista dell’esame di Stato, e una doppia pagina di esercizi per verificare conoscenze e abilità. ■■ ATLANTE GEOSTORICO Un Atlante ricco, graficamente ben organizzato; una linea del tempo visualizza efficacemente l’aspetto geostorico. Alcune tavole cartografiche sono appositamente dedicate all’Italia (Focus Italia) e alla situazione mondiale (Focus Mondo).
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO STORIA
■■ CLIL Due percorsi storici in lingua inglese, con domande di comprensione del testo e audiolettura. Nei Materiali per il Docente, per ogni unità del testo, orientamenti storiografici, indicazioni didattiche e bibliografia di riferimento. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
16 NOVITÀ 20
A cura di Maria Manuela Bertazzoni Uno strumento a disposizione dei docenti per allenare gli studenti allo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato. Si accompagna al terzo volume di Tempi: prende perciò in considerazione il periodo che va dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Il testo, articolato in otto Unità, comprende: ■■ domande chiave dell’Unità, i dieci quesiti fondamentali che guidano la comprensione di un determinato periodo storico; ■■ attività in preparazione della prima prova dell’Esame (stesura del tema storico, di un saggio breve e di un articolo di giornale); ■■ esercitazioni in preparazione alle Tipologie A, B, C della terza prova dell’Esame (trattazione di argomenti significativi, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla); ■■ suggerimenti per lo svolgimento della tesina orale.
L’insieme di queste attività permette agli studenti di mettere alla prova le conoscenze e le abilità acquisite durante il proprio percorso di studi e di attivare le competenze specifiche in ambito storico.
CONTENUTI DIGITALI
80
Le storie, i fatti, le idee
TIPO
B
cod. 978-88-05-07346-7 vol. 1 - pp. 504 con eBook+ e 23,30
GUIDA ALL’ESAME DI STATO
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ CLIL - Letture in lingua inglese – Audiolettura dei brani in lingua inglese presenti nei volumi – Audiolettura in inglese del volume History CLIL ■■ Oltre 40 video di approfondimento e accompagnamento allo studio. ■■ STORIA E LETTERATURA: una serie di video dedicati agli scrittori e alle loro opere, in relazione ai periodi storici affrontati nel testo. ■■ 65 carte storiche interattive con elementi a comparsa, dotate di commento audio. ■■ Oltre 100 carte storiche e schemi proiettabili. ■■ 150 percorsi iconografici per leggere la storia attraverso le immagini. ■■ Oltre 1000 slide utili per la proiezione e per il ripasso. ■■ Per ogni unità linee del tempo interattive. ■■ Percorsi di storia locale, sotto forma di sezioni di approfondimento erogate in PDF per facilitarne la lettura e la stampa. ■■ Una selezione di oltre 300 pagine digitali di approfondimento.
F.M. Feltri • M.M. Bertazzoni • F. Neri
Per il Docente, oltre ai materiali elencati sopra: ■■ STORIA SLIDE - SCHEMI E IMMAGINI PER INSEGNARE LA STORIA Una raccolta di 1000 slide in PowerPoint, utili come supporto per la preparazione delle lezioni e per la proiezione in classe. Le slide sono raccolte anche in uno specifico volume cartaceo riservato al docente, dotato cod. 88517 di appositi spazi per le annotazioni pp. 512 personali in funzione dell’attività in classe. Tutte le slide digitali possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali. ■■ DOCUMENTI E STORIOGRAFIA: un’antologia digitale di 380 brani suddivisi in 11 percorsi tematici, a disposizione del docente.
cod. 978-88-05-07411-2 vol. 2 - pp. 528 con eBook+ e 24,30 cod. 978-88-05-07412-9 vol. 3 - pp. 712 con eBook+ e 24,90 A COMPLETAMENTO DELL’OPERA: cod. 978-88-05-07563-8 History CLIL con eBook+ - pp. 128 e 5,00 cod. 978-88-05-07569-0 Atlante geostorico - pp. 80 e 3,30 cod. 978-88-05-88611-1 Guida all’Esame di Stato - pp. 112 cod. 978-88-05-88478-0 Percorsi di storia settoriale – Costruzioni Ambiente Territorio - pp. 80
16 NOVITÀ 20
cod. 978-88-05-88479-7 Percorsi di storia settoriale – Amministrazione e Turismo - pp. 80 cod. 978-88-05-88480-3 Percorsi di storia settoriale – Meccanica e Meccatronica - pp. 80 cod. 978-88-05-88367-7 Materiali per il Docente - pp. 432 cod. 88537 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico I punti di forza delle opere di Francesco Maria Feltri sono le categorie concettuali, l’attenzione agli sconfitti della Storia, gli argomenti interdisciplinari e un taglio originale. Una particolare attenzione è stata dedicata alla valorizzazione dell’impianto geostorico, allo sviluppo della didattica per competenze e alla presenza progressiva del CLIL nel corso del triennio. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ PAGINE DI APERTURA DI UNITÀ Ogni Unità si apre su due pagine ed è caratterizzata da: – un’immagine significativa del periodo; – un approccio geostorico, con una linea del tempo e una carta geografica. ■■ PROFILO STORICO Dopo le pagine di apertura troviamo la CARTA D’IDENTITÀ DEL PERIODO, per acquisire le informazioni essenziali, ben scandite in punti. Il profilo storico, contraddistinto da specifiche icone tematiche (storia politica, storia economi-
ca, cultura e religiosità ecc.), prevede numerosi facilitatori allo studio come: i frequenti schemi di riepilogo e di raffronto; le numerose carte commentate; il box iconografico EUREKA!, che presenta la storia dell’invenzione di un oggetto; il documento chiave.
■■ STORIOGRAFIA E FOCUS Il profilo è seguito da approfondimenti originali spesso a carattere tecnologico. ■■ RUBRICHE SPECIFICHE: – percorsi di storia delle donne; – storia e sport; – le battaglie che hanno fatto la storia; – storie di tutti i giorni. ■■ Altri elementi arricchiscono il profilo: – altri documenti; – percorsi di Cittadinanza e Costituzione. ■■ AVVIO AL SAGGIO BREVE, VERIFICHE e SINTESI (a fine Unità) L’operatività è divisa in due aree: verifica delle conoscenze e delle abilità; saggio breve. È presente un doppio livello di sintesi: la cronologia diacronica, divisa per categorie (storia politica, economica ecc.); la mappa di sintesi. ■■ ATLANTE GEOSTORICO Un Atlante ricco, graficamente ben organizzato; una linea del tempo visualizza efficacemente l’aspetto geostorico. Alcune tavole cartografiche sono appositamente dedicate all’Italia (Focus Italia) e alla situazione mondiale (Focus Mondo).
81
STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ■■ 3 VOLUMI DI STORIA SETTORIALE – ISTITUTI TECNICI, Settore Tecnologico, Indirizzo “Costruzioni, ambiente, territorio” Il volume ripercorre lo studio della storia delle città e della loro evoluzione. – ISTITUTI TECNICI, Settore Tecnologico, Indirizzo “Meccanica, meccatronica, energia” Il volume attraversa le fasi di sviluppo delle diverse branche della tecnologia. – ISTITUTI TECNICI, Settore Economico, Indirizzo “Turismo” Il volume è incentrato sulla storia dell’economia dal Medioevo ai giorni nostri. Una sezione
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO STORIA
del volume, inoltre, è legata all’affascinante vicenda del turismo: un percorso che dai pellegrinaggi religiosi del passato porta ai viaggi last-minute e ai nuovi modi di fare vacanza. Nei Materiali per il Docente, per ogni unità del testo, orientamenti storiografici, indicazioni didattiche e bibliografia di riferimento.
D. Grimaldi • M. Iengo
History CLIL
Learning History through English and English through History TIPO
B
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
GUIDA ALL’ESAME DI STATO
16 NOVITÀ 20
A cura di Maria Manuela Bertazzoni Uno strumento a disposizione dei docenti per allenare gli studenti allo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato. Si accompagna al terzo volume di Le storie I fatti Le idee: prende perciò in considerazione il periodo che va dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Il testo, articolato in otto Unità, comprende: ■■ domande chiave dell’Unità, i dieci quesiti fondamentali che guidano la comprensione di un determinato periodo storico; ■■ attività in preparazione della prima prova dell’Esame (stesura del tema storico, di un saggio breve e di un articolo di giornale); ■■ esercitazioni in preparazione alle Tipologie A, B, C della terza prova dell’Esame (trattazione di argomenti significativi, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla); ■■ suggerimenti per lo svolgimento della tesina orale.
L’insieme di queste attività permette agli studenti di mettere alla prova le conoscenze e le abilità acquisite durante il proprio percorso di studi e di attivare le competenze specifiche in ambito storico.
cod. 978-88-05-07563-8 - pp. 128 con eBook+ e 5,00 cod. 978-88-05-88522-0 Guida per il docente - pp. 64 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il testo nasce dall’esigenza di rendere l’insegnamento/apprendimento delle discipline curriculari non linguistiche in lingua straniera in linea con la metodologia CLIL. La lingua straniera utilizzata in questo volume è l’inglese. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ L’opera si compone di 2 unità didattiche, corrispondenti ad altrettanti argomenti curricolari di Storia impartiti nelle classi V delle scuole secondarie di secondo grado: – World War 1 – World War 2
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ CLIL - Letture in lingua inglese – Audiolettura dei brani in lingua inglese presenti nei volumi – Audiolettura in inglese del volume History CLIL ■■ Oltre 40 video di approfondimento e accompagnamento allo studio. ■■ 65 CARTE STORICHE INTERATTIVE con elementi a comparsa, dotate di commento audio. ■■ Oltre 100 carte storiche e schemi proiettabili. ■■ 150 percorsi iconografici per leggere la storia attraverso le immagini. ■■ Oltre 1000 slide utili per la proiezione e per il ripasso. ■■ Per ogni unità linee del tempo interattive ■■ Percorsi di storia locale, sezioni di approfondimento erogate in PDF per facilitarne la lettura e la stampa. ■■ Una selezione di oltre 300 pagine digitali di approfondimento.
82
Per il Docente, oltre ai materiali elencati sopra: ■■ STORIA SLIDE - SCHEMI E IMMAGINI PER INSEGNARE LA STORIA Una raccolta di 1000 slide in PowerPoint, utili come supporto per la preparazione delle lezioni e per la proiezione in classe. Le slide sono raccolte anche in uno specifico volume cartaceo riservato al docente, dotato di appositi spazi per le annotazioni cod. 88517 personali in funzione dell’attività pp. 512 in classe. Tutte le slide digitali possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali. ■■ DOCUMENTI E STORIOGRAFIA: un’antologia digitale di 380 brani suddivisi in 11 percorsi tematici, a disposizione del docente.
■■ La novità della proposta risiede nell’intenzione di coniugare le più attuali metodologie glottodidattiche a una moderna visione dell’insegnamento della Storia. In ciascuna unità sono esercitate le quattro principali abilità linguistiche in maniera funzionale all’apprendimento della disciplina. Particolare risalto è riservato all’ascolto dei testi con la duplice finalità di migliorare la competenza della comprensione orale e facilitare l’apprendimento dei contenuti attraverso il riascolto senza limiti temporali a casa e in luoghi fisici diversi dall’aula. ■■ Per rendere affascinante una materia che spesso è trasmessa esclusivamente con approccio
diacronico e nozionistico ed è, pertanto, percepita dagli studenti come una serie di dati da memorizzare, sono stati attualizzati gli eventi storici per incentivare una riflessione critica su cause, conseguenze e il ricorso degli stessi fenomeni. Le tradizionali attività di comprensione e produzione sono state affiancate da esercitazioni strettamente connesse all’utilizzo dei social media. ■■ I materiali autentici sono stati opportunamente rivisti in chiave didattica per la fruizione da parte di utenti di livello B1/B2 del QCER per le lingue, che attraverso i focus sulla lingua aderenti all’impianto metodologico CLIL saranno in grado di padroneggiare il vocabolario del settore specifico. ■■ Le fonti primarie e secondarie sono inserite all’interno dei testi come parte integrante per la comprensione degli stessi al fine di favorire un approccio più diretto e meno idealistico ai fenomeni. ■■ Le prove di verifica sono elaborate per accertare l’apprendimento integrato delle conoscenze e delle competenze acquisite rispetto ai contenuti e alla lingua target. Ulteriori task guidati sono previsti per rendere i lettori capaci di prendere appunti e rielaborarli, redigere relazioni, brevi saggi e sintetizzare testi direttamente in lingua inglese. ■■ L’opera è arricchita da immagini, mappe, cartine, tabelle e schemi di sintesi, per un apprendimento più rapido ed efficace dei fenomeni storici. ■■ Nell’eBook+ i file audio di tutto il testo, letti da madrelingua.
83
STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO P. Di Sacco
Memoria e futuro
– la rubrica LA GRAMMATICA DELLA CITTADINANZA, che chiarisce le parole-chiave della cittadinanza. ■■ FACILITATORI DI STUDIO nel corso del profilo: – una serie di domande puntuali ed efficaci presenti passo passo durante l’intero percorso; – titoletti di sottoparagrafo ben evidenziati che, oltre a scandire il percorso, possono servire da guida per un ripasso veloce; – un gran numero di schemi, che facilitano lo studio e la comprensione di concetti ed eventi.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07362-7 vol. 1 - pp. 360 + Atlante geostorico - pp. 80 con eBook+ e 19,30 cod. 978-88-05-07413-6 vol. 2 - pp. 432 con eBook+ e 20,60 cod. 978-88-05-07414-3 vol. 3 - pp. 496 con eBook+ e 22,60 A COMPLETAMENTO DELL’OPERA: cod. 978-88-05-88223-6 Guida all’Esame di Stato - pp. 112 cod. 978-88-05-88444-5 Percorso di storia settoriale - Alberghiero - pp. 80
16 NOVITÀ 20
cod. 978-88-05-88445-2 Percorso di storia settoriale - Industria e artigianato - pp. 80 cod. 978-88-05-88446-9 Percorso di storia settoriale - Commercio - pp. 80 cod. 978-88-05-88481-0 Percorso di storia settoriale - Sociosanitario - pp. 80 cod. 978-88-05-88368-4 Materiali per il Docente - pp. 368 cod. 88533 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il profilo storico è organizzato con cura specifica per la facilitazione dello studio (titolazioni e guide per il ripasso); anche l’agile struttura del secondo e del terzo volume tiene particolarmente conto di questo assunto. Particolare rilevanza è stata data alla storia della tecnologia in rubriche nuove e caratterizzanti. Una significativa attenzione è stata dedicata alla valorizzazione dell’impianto geostorico: la cartografia è commentata e dotata di domande per aiutare l’osservazione e la riflessione, l’atlante geostorico è uno strumento utile e completo; alla fine di ogni sezione, il Metodo di studio offre degli strumenti efficaci per collocare nello spazio e nel tempo i concetti e gli eventi. La didattica per competenze ha uno spazio centrale nel percorso di apprendimento. L’opera è completata e arricchita da numerose espansioni digitali e in particolare da uno strumento multimediale a supporto del testo, pensato per venire incontro a una precisa richiesta di docenti, con schemi riassuntivi ed esplicativi che seguono passo passo il profilo storico.
84
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO STORIA
La struttura e le caratteristiche del testo ■■ APERTURA DI SEZIONE su doppia pagina: – quattro immagini significative del periodo in questione corredate di una breve spiegazione; – un sommario che definisce il percorso di apprendimento della sezione, elencando le diverse attività previste e che permette al Docente di scegliere quelle che meglio rispondono alle proprie esigenze. Una vera e propria “mappatura didattica” della sezione. ■■ PROFILO STORICO arricchito da diverse rubriche innovative: – PROFESSIONE…: un’ampia rubrica su doppia pagina che introduce varie figure professionali collocandole nel tempo e confrontandoli con il presente; – TECHNÈ, INVENZIONI E SCOPERTE: mostra le invenzioni e le tecnologie introdotte nei secoli confrontandole con le loro derivazioni attuali; – IMPARARE DALLE IMMAGINI: fonti iconografiche per illustrare la vita quotidiana nei secoli; – PER APPROFONDIRE: rubrica che affronta vari argomenti emersi dal profilo; – PROFILI: biografie essenziali dei grandi personaggi. ■■ Ad arricchire ulteriormente il profilo: – i documenti, inseriti nella rubrica IMPARARE DALLE FONTI; – la rubrica IL DIZIONARIO DELLA STORIA, che spiega i lemmi storici più significativi;
■■ CHIUSURA DI SEZIONE – doppia pagina di esercizi di verifica delle competenze; – pagina di attività intese a far acquisire allo studente la capacità di formulare un saggio breve in vista dell’esame di Stato. ■■ 4 VOLUMI DI STORIA SETTORIALE – PERCORSO PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA Illustra i cambiamenti nella cultura materiale e nella cucina, l’evoluzione del banchetto nelle diverse epoche con attività laboratoriali. – PERCORSO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO Ripercorre la storia delle innovazioni tecnologiche e dei processi industriali.
– PERCORSO PER I SERVIZI E IL COMMERCIO Analizza i principali cambiamenti avvenuti in ambito economico, agrario e nei servizi nei vari peridi storici. – PERCORSO PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI Si propone di descrivere lo sviluppo progressivo nella conoscenza di tecniche e di rimedi nel mondo della medicina, uno sviluppo che non può mai dirsi realmente concluso. ■■ ATLANTE GEOSTORICO Un Atlante ricco, graficamente ben organizzato; una grande linea del tempo visualizza efficacemente l’aspetto geostorico. Alcune tavole cartografiche sono dedicate all’Italia (Focus Italia) e alla situazione mondiale (Focus Mondo). Nei Materiali per il Docente: – orientamenti storiografici – indicazioni didattiche – schede di verifica per ogni unità di lavoro. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
Volume riservato al Docente. cod. 88516 - pp. 336
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ CLIL - Letture in lingua inglese – Audiolettura dei brani in lingua inglese presenti nei volumi – Audiolettura in inglese del volume History CLIL ■■ Oltre 40 video di approfondimento e accompagnamento allo studio, distribuiti sull’intera opera. ■■ LEGGERE LE CARTE: una raccolta di 21 video, distribuiti sull’intero corso, dedicati a visualizzare i principali eventi storici negli spazi e nei territori in cui ebbero luogo. ■■ 65 carte storiche interattive con elementi a comparsa, dotate di commento audio. ■■ Oltre 100 carte storiche e schemi proiettabili. ■■ 150 percorsi iconografici per leggere la storia attraverso le immagini. ■■ Oltre 1000 slide utili per la proiezione e per il ripasso. ■■ Per ogni unità linee del tempo interattive per contestualizzare gli argomenti trattati ■■ Percorsi di storia locale, sotto forma di sezioni di approfondimento erogate in PDF per facilitarne la lettura e la stampa. ■■ Una selezione di oltre 300 pagine digitali di approfondimento che completano il percorso del testo.
Per il Docente, oltre ai materiali elencati sopra: ■■ STORIA SLIDE - SCHEMI E IMMAGINI PER INSEGNARE LA STORIA Una raccolta di 1000 slide in PowerPoint, utili come supporto per la preparazione delle lezioni e per la proiezione in classe. Le slide sono raccolte anche in uno specifico volume cartaceo riservato al docente, dotato di appositi spazi per le annotazioni personali in funzione dell’attività in classe. Tutte le slide digitali possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali. ■■ DOCUMENTI E STORIOGRAFIA: un’antologia digitale di 380 brani suddivisi in 11 percorsi tematici, a disposizione del docente.
85
STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO F.M. Feltri • M.M. Bertazzoni • F. Neri
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO STORIA
F.M. Feltri • M.M. Bertazzoni • F. Neri
Chiaroscuro
Chiaroscuro
TIPO
B
nuova edizione secondo i nuovi programmi
F.M. Feltri • M.M. Bertazzoni • F. Neri TIPO
B
cod. 978-88-05-07105-0 vol. 1: Dall’età feudale al Seicento - pp. 544 € 25,20
cod. 978-88-05-07163-0 vol. 1 - pp. 544 € 25,80 cod. 978-88-05-07164-7 vol. 2 - pp. 624 € 27,40
cod. 978-88-05-07106-7 vol. 2: Settecento e Ottocento - pp. 624 € 26,30
cod. 978-88-05-07165-4 vol. 3 - pp. 846 € 30,90
La torre e il pedone
TIPO
B
VOLUMI INTEGRATIVI cod. 978-88-05-07281-1 Atlante storico - pp. 96 € 3,30
cod. 978-88-05-07107-4 vol. 3: Novecento e oltre - pp. 848 € 31,90
cod. 978-88-05-07155-5 vol. 1 - pp. 480 con eBook+ € 24,20
cod. 978-88-05-07151-7 L. Corradini, A. Porcarelli - Nella nostra società - pp. 192 € 8,90
cod. 978-88-05-88042-3 Materiali per il Docente - pp. 240 cod. 978-88-05-88101-7 Quaderno 1 - pp. 80
cod. 978-88-05-07157-9 vol. 3 - pp. 688 con eBook+ € 26,30
cod. 978-88-05-88276-2 Quaderno per le competenze 1 - pp. 96
cod. 978-88-05-88102-4 Quaderno 2 - pp. 112
cod. 978-88-05-88277-9 Quaderno per le competenze 2 - pp. 126
cod. 978-88-05-88103-1 Quaderno 3 - pp. 112
cod. 978-88-05-88278-6 Quaderno per le competenze 3 - pp. 158
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-88246-5 Documenti e storiografia - pp. 320 (riservato al Docente) F. M. Feltri M. M. Bertazzoni F. Neri
cod. 978-88-05-88325-7 Risorse per insegnare - pp. 288 chiaroscuro cod. 978-88-05-88059-1 Materiali per il Docente - pp. 332 F. M. Feltri M. M. Bertazzoni F. Neri
cod. 88292 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice Volume acquistabile anche in formato digitale
978-88-05-07165-4
Volume 2
Volume 3
Dalla società feudale al Seicento
Da Luigi XIV all’imperialismo
Dal Novecento ai giorni nostri
A disposizione degli studenti: • Quaderno per le competenze 1 (cod. 978-88-05-88276-2) • Quaderno per le competenze 2 (cod. 978-88-05-88277-9) • Quaderno per le competenze 3 (cod. 978-88-05-88278-6)
Quest’opera contiene il codice per scaricare la versione digitale interattiva
978-88-05-07281-1
Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri
chiaroscuro 1 nuova edizione
LIBRO + MULTIMEDIA tradizione e innovazione
Quest’opera è integrata, secondo le disposizioni di legge, da materiali multimediali utilizzabili anche per la didattica su LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
secondo i nuovi programmi
dalla società feudale al Seicento
On line sul sito www.seieditrice.com: • Una ricchissima antologia di brani storiografici • Numerosi ipertesti, che hanno le stesse caratteristiche degli ipertesti cartacei e sono parte integrante del testo base • Percorsi di Storia locale, che analizzano come fenomeni di rilevanza nazionale, europea o mondiale (la Riforma protestante, l’Illuminismo, le guerre mondiali ecc.) siano stati vissuti in determinate realtà locali italiane • Un Quaderno per lo studente per ogni volume, per l’immediata verifica dell’assimilazione dei contenuti • Storia Lab, schede illustrate, integrative del testo, relative ad argomenti di storia generale, politica, economica, scoperte ed esplorazioni, personaggi, vita quotidiana, scoperte scientifiche ecc.
&217(187,',*,7$/,
1
corso di storia
DALL’ETÀ FEUDALE AL SEICENTO
1
1 ol. 05 ,v 71 eltri RO F U SC RO IA H C
On line sul sito www.seieditrice.com: • Guardiamo la Storia, 5 percorsi iconografici sui conflitti tra civiltà, i volti delle guerre, i fenomeni delle immigrazioni, il potere, la storia delle donne • Una ricchissima antologia di brani storiografici • Decine di ipertesti, parte integrante del testo base come gli ipertesti cartacei • Percorsi di Storia locale, che analizzano come fenomeni di rilevanza nazionale, europea o mondiale siano stati vissuti in alcune realtà locali italiane • Antologia di testi originali in lingua inglese con domande di comprensione del testo (CLIL) • 3 Quaderni per lo studente • Storia Lab, schede illustrate, integrative del testo, relative ad argomenti di storia generale, politica, economia, scoperte ed esplorazioni, personaggi, vita quotidiana, scoperte scientifiche, ecc. • Atlante Storico Multimediale con carte interattive • Nella nostra società, un percorso dei temi centrali della Cittadinanza e della Costituzione
978-88-05-07107-4 vol. 3
Testi, ipertesti e storiografia: un manuale attento a cogliere i diversi aspetti degli eventi, dei fenomeni, dei personaggi storici, a presentarne le varie interpretazioni, a rappresentare la complessa trama della storia, mai univoca e leggibile secondo diverse, talvolta contrastanti, accentuazioni e prospettive.
nuova edizione
Il progetto editoriale è completato dal testo di Cittadinanza e Costituzione Nella nostra società (cod. 978-88-05-07151-7), disponibile anche on line
chiaroscuro
978-88-05-07164-7
Volume 1
F. M. Feltri M. M. Bertazzoni F. Neri
978-88-05-07163-0
Francesco Maria Feltri
978-88-05-07106-7 vol. 2
chiaroscuro
chiaroscuro
978-88-05-07105-0 vol. 1
Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
Prezzo di vendita al pubblico
23,90
1
Nel DVD per il Docente: • Libro attivo dell’opera 63 i a 71 ltr ov Fe nu URO SC RO IA CH ., ed
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
Prezzo di vendita al pubblico
s 24,35
l. 1 vo
CONTENUTI DIGITALI Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ Guardiamo la storia : 150 percorsi visivi ■■ Atlante Storico Multimediale Nell’eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Contenuti digitali integrativi ■■ Guardiamo la storia ■■ Atlante Storico Multimediale ■■ Oltre 150 brani storiografici ■■ Oltre 50 ipertesti ■■ Percorsi di Storia locale ■■ Nella nostra società, ■■ Antologia di testi originali in lingua inglese, ■■ Tre Quaderni per lo studente ■■ Storia Lab, un vasto repertorio di schede testuali illustrate
86
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Una ricchissima antologia di brani storiografici ■■ Oltre 50 ipertesti ■■ Percorsi di storia locale ■■ Tre Quaderni per lo studente, per l’autoverifica ■■ Storia Lab, vastissimo repertorio di schede testuali illustrate
cod. 978-88-05-07156-2 vol. 2 - pp. 544 con eBook+ € 25,30 VOLUMI INTEGRATIVI cod. 978-88-05-07289-7 Atlante storico - pp. 96 € 3,30 cod. 978-88-05-07151-7 L. Corradini, A. Porcarelli - Nella nostra società - pp. 192 € 8,90 cod. 978-88-05-88279-3 Quaderno per le competenze 1 - pp. 96 cod. 978-88-05-88280-9 Quaderno per le competenze 2 - pp. 112 cod. 978-88-05-88281-6 Quaderno per le competenze 3 - pp. 144 cod. 978-88-05-88246-5 Documenti e storiografia - pp. 320 (riservato al Docente) cod. 978-88-05-88326-4 Risorse per insegnare - pp. 288 cod. 978-88-05-88038-6 Materiali per il Docente - pp. 336 cod. 88293 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico La scacchiera della storia è il luogo di incontro di persone, di forze, di punti di vista diversi, lo spazio in cui si muovono e agiscono tanto i protagonisti quanto le donne e gli uomini di tutti i giorni, con le loro idee e le loro passioni. Quest’opera tiene conto dei movimenti sia della potente torre sia del più umile pedone per ricostruire tutta la fitta trama degli eventi storici. Il testo interpreta, anche coniugandole in conoscenze e abilità, le nuove Linee guida, con un’attenzione tutta particolare anche alla storia del pensiero scientifico e della tecnologia e alle dinamiche dei sistemi economico-sociali. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ LE APERTURE: Ogni Unità si apre con un’immagine significativa per introdurre un argomento chiave, con un editoriale e un quadro introduttivo, che individua i nodi centrali del periodo.
■■ IL PROFILO STORICO: il testo si presta a essere letto sotto molteplici chiavi di lettura: alcuni simboli ricorrenti identificano le principali tematiche affrontate (storia politica, economica, culturale, scienze e invenzioni ecc.). ■■ DOCUMENTI: un’accurata selezione di oltre 500 documenti segue le pagine del profilo. ■■ I PERCORSI DI APPROFONDIMENTO. Una serie di argomenti originali e di notizie che difficilmente trovano spazio nei manuali scolastici. ■■ IL SAGGIO BREVE: al termine dei percorsi di approfondimento. ■■ MAPPA DI SINTESI: chiude l’unità.
CONTENUTI DIGITALI Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ Guardiamo la storia ■■ Atlante Storico Multimediale Negli eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ I contenuti digitali integrativi richiamati nelle pagine dei volumi ■■ Guardiamo la storia ■■ Atlante Storico Multimediale ■■ Oltre 200 brani storiografici ■■ Nella nostra società, percorsi di Cittadinanza e Costituzione ■■ Antologia di testi originali in lingua inglese, con domande di comprensione del testo (verso il CLIL) ■■ Tre Quaderni per lo studente più di 300 pagine di esercizi ■■ Storia Lab, un vasto repertorio di schede testuali illustrate
87
STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE II BIENNIO E V ANNO
P. Di Sacco
L. Corradini • A. Porcarelli
Passato Futuro
Nella nostra società Cittadinanza e Costituzione
SUSSIDI MATEMATICA C. Testa e Altri TIPO
B
TIPO
B
cod. 978-88-05-07247-7 vol. 1 + Atlante storico - pp. 384 + 96 con eBook+ € 20,30
cod. 978-88-05-07151-7 - pp. 192 € 8,90
cod. 978-88-05-07387-0 vol. Unico - pp. 112 e 6,70
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07248-4 vol. 2 - pp. 456 con eBook+ € 22,50
CONTENUTI DIGITALI
cod. 978-88-05-07249-1 vol. 3 - pp. 552 con eBook+ € 24,30
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Costituzione della Repubblica Italiana ■■ Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ■■ Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea ■■ Materiali di aggiornamento
VOLUMI DI STORIA SETTORIALE cod. 978-88-05-88224-3 Percorso di storia dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera - pp. 80 cod. 978-88-05-88225-0 Percorso di storia della tecnologia e dell’industria - pp. 80 cod. 978-88-05-88226-7 Percorso di storia dei servizi e del commercio - pp. 80 VOLUMI INTEGRATIVI cod. 978-88-05-07151-7 L. Corradini, A. Porcarelli - Nella nostra società - pp. 192 € 8,90 cod. 978-88-05-88246-5 Documenti e storiografia - pp. 320 (riservato al Docente) cod. 978-88-05-88184-0 Materiali per il Docente - pp. 384 cod. 88296 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il testo interpreta, anche coniugandole in conoscenze e abilità, le nuove Linee guida, con un’attenzione tutta particolare anche alla storia del pensiero scientifico e della tecnologia e alle dinamiche dei sistemi economico-sociali. La struttura e le caratteristiche del testo Il testo è caratterizzato da quattro parti distinte: il profilo storico, gli approfondimenti, le verifiche con le sintesi, e le schede Tecniche, lavoro, scambi. Fondamentale la forte operatività dell’opera nelle domande che guidano alla comprensione del testo (Guida allo studio), nelle esercitazioni poste al termine di ogni Unità (Verifiche delle conoscenze e delle abilità), nelle attività finali di Sezione (Lavorare sulle competenze). ■■ IL PROFILO STORICO: costituisce il nucleo della narrazione. Tre differenti chiavi di lettura ne facilitano l’apprendimento: – 1. la chiave di lettura iconografica posta all’inizio di ogni Unità;
88
– 2. la chiave di lettura testuale; – 3. la chiave di lettura visuale, con numerosi schemi (I concetti chiave) e mappe. ■■ GLI APPROFONDIMENTI E GLI APPARATI: le rubriche di approfondimento, consentono l’acquisizione di competenze fondamentali, tracciando inoltre delle linee di continuità e di orientamento nel rapporto passato/presente, evidenziando persistenze e mutamenti. In particolare, la Grammatica della Storia consente l’acquisizione di un lessico storiografico di base. Dopo gli approfondimenti, una doppia pagina di sintesi riepiloga i concetti fondamentali.
STORIA SETTORIALE Tre volumi di storia settoriale e di indirizzo professionale consentono di orientare l’opera con grande chiarezza.
CONTENUTI DIGITALI Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ Atlante Storico Multimediale ■■ Oltre 500 brani storiografici ■■ Nella nostra società, percorsi nei temi centrali di Cittadinanza e Costituzione Negli eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Atlante Storico Multimediale ■■ Oltre 500 brani storiografici ■■ Nella nostra società, ■■ Storia Lab, un vasto repertorio di schede testuali illustrate ■■ Materiali di approfondimento
Il nuovo CheckMat 0 PLUS
FILOSOFIA MANUALI IN CATALOGO
P. Burzio
TIPO
A
Filosofia contemporanea cod. 978-88-05-05942-3 - pp. 256 € 7,00
FRANCESE TESTI DI INDIRIZZO S. Simonelli • A. Cambria
Commerce en Atelier cod. 978-88-05-07038-1 Commerce en Atelier - pp. 384 + CD € 21,00 cod. 978-88-05-88008-9 Materiali per il Docente - pp. 192 + CD audio
CONTENUTI DIGITALI Nel CD e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Proposte di attività, documenti, glossario in versione audio ■■ Approfondimenti sulla parte di civiltà con letture guidate ed esercizi ■■ Fiches di documentazione per l’approfondimento ■■ Dossier di lavoro
TIPO
Il volume consente di preparare e di affrontare le prime prove della scuola Secondaria di Secondo grado soddisfacendo le esigenze: ■■ degli studenti, offrendo loro il modo di ripassare e consolidare le conoscenze di matematica, indispensabili per affrontare il biennio; ■■ dei docenti di matematica, che a inizio anno dedicano tempo e individuano strumenti per la conoscenza della classe, la verifica e il consolidamento del possesso dei prerequisiti.
B
C. Testa e Altri
Schede di algebra 1 Schede di algebra 2
TIPO
B
cod. 978-88-05-07224-8 Schede di algebra Terza edizione vol. 1 - pp. 336 € 11,60 cod. 978-88-05-07330-6 Schede di algebra Terza edizione vol. 2 - pp. 336 € 11,90 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
89
FISICA PRIMO BIENNIO
PRIMO BIENNIO FISICA – Vero-falso; – Test a scelta multipla per consolidare le conoscenze teoriche; Esercizi disposti secondo i paragrafi che scan– discono l’Unità, sempre accompagnati da un esercizio guidato; – Problemi, suddivisi su due livelli di difficoltà (quella maggiore segnalata con un pallino), riguardano contenuti trasversali ai paragrafi che compongono l’Unità e, talvolta, alle Unità precedenti. Si concludono sempre con un caso di applicazione delle leggi di propagazione degli errori, in modo da mantenere allenato lo studente su questa capacità operativa. – Competenze alla prova offre la possibilità di verificare il raggiungimento delle competenze.
S. Fabbri • M. Masini
Quantum
TIPO
B
licei scientifici e licei scientifici delle scienze applicate cod. 978-88-05-07540-9 vol. Unico + Laboratorio - pp. 456 + 96 con eBook+ e 20,30 cod. 978-88-05-88448-3 Materiali per il Docente - pp. 192 cod. 88534 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
372
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
■■ Un avvio al CLIL è fornito con sintesi ed esercizi in inglese. ■■ Il LABORATORIO allegato al volume propone schede che illustrano passo-passo esperienze facilmente realizzabili in laboratorio.
L’equilibrio termico
ModUlo 5
competenze alla prova
Il progetto didattico L’approccio con la Fisica è diretto e coinvolgente, in quanto è stato valorizzato l’aspetto iconografico, facendo in modo che fotografie, disegni e grafici entrino a far parte integrante del testo. Ecco che allora le figure possono di volta in volta costituire un elemento utile per suscitare curiosità, l’avvio di un determinato argomento, un modo per evidenziare un concetto, la sintesi di un ragionamento ecc. Sono, cioè, componenti irrinunciabili dell’esposizione. Una tale impostazione produce un altro vantaggio: rendere la parte testuale vera e propria più concisa, meno dispersiva, condensata attorno ai nuclei centrali di ogni tematica trattata, ma senza dover rinunciare alla rigorosità del linguaggio scientifico. La teoria di questa edizione inoltre tiene conto delle osservazioni degli insegnanti, in modo che il testo sia perfettamente aderente alle esigenze didattiche del liceo scientifico e delle scienze applicate.
■■ I box RICORDA!… sottolineano aspetti e conseguenze dei concetti trattati.
asse scienTifico-TecnoloGico
1
■■ Gli esempi svolti all’interno della teoria mostrano in che modo possono essere utilizzate le conoscenze acquisite per la risoluzione di semplici esercizi applicativi.
scopio nel mare di una piccola insenatura in un dato momento del giorno e indicare come iniziale il livello raggiunto dall’alcol, mentre per il livello finale... Dovresti per completezza commentare i limiti di tali scelte dal punto di vista dell’affidabilità delle misure...
Approdato in un’isola deserta vicino all’arcipelago delle Seychelles ti ritrovi con dei termometri privi di scala (termoscopi). Decidi di costruire una nuova scala di misura scegliendo a piacere due punti fissi, per quanto riguarda sia i fenomeni da usare come riferimento sia il valore da attribuire a essi. Descrivi i criteri della taratura e, infine, immaginando di poter comunicare un giorno con il mondo civile, predisponi il fattore di conversione per passare dalla tua scala personale a quella Celsius. asse scienTifico-TecnoloGico
Spunto Potresti completare una tabella
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni...
2 Seleziona una decina di valori di temperatura che secondo te hanno una certa rilevanza nella nostra vita quotidiana. Spiega in modo semplice e schematico il fenomeno fisico collegato a quel dato valore di temperatura, rilevando se per la misura è utilizzabile un normale termometro clinico, da parete, per alimenti o altro. temperatura
come quella sottostante con valori crescenti (o decrescenti) della temperatura, iniziando dalla temperatura più bassa mai misurata sulla Terra, passando per la temperatura a cui bolle l’olio... per arrivare infine a quella del Sole.
fenomeno fisico
tipo di misurazione
condizione climatica rilevabile nei luoghi più freddi della Terra termometri con un intervallo più ampio della scala
- 80 °C
■■ Nello svolgimento della teoria le rubriche FLASH permettono di riportare sempre i ragazzi dalla teoria alla realtà.
...
...
...
300 °C
ebollizione dell’olio in una padella
termometro per alimenti
...
...
...
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
3 Un blocco metallico, che ha un coefficiente di dilatazione cubica
pari a 7,5 ⋅ 10-6 °C-1, subisce un aumento di temperatura che porta il suo volume da 0,800 m³ (alla temperatura di 0 °C) fino a 0,805 m³. Una sbarra di materiale con coefficiente di dilatazione lineare pari a 32 ⋅ 10-6 °C-1, di lunghezza finale di 3,40 m, subisce il medesimo aumento di temperatura. Calcola la sua lunghezza iniziale.
asse linGuisTico
Spunto I dati relativi alla dilatazione cubica ti servono per trovare la variazione di temperatura che, a sua volta, devi utilizzare come dato nella seconda parte dove hai a che fare invece con la dilatazione lineare...
Spunto Oltre a sfruttare il materiale reperibile
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi...
4 Esponi – usando anche disegni e grafici, ma non formule – il comportamento anomalo dell’acqua attorno alla temperatura di 4 °C, descrivendo il fenomeno fisico-chimico e spiegando l’importanza per la vita sulla Terra di tale proprietà.
nel libro (riflettendo sul modo con cui cambia la densità, ragionando sugli effetti della dilatazione cubica a parità di massa), puoi fare ricorso anche ai contenuti che puoi trovare nei testi di chimica e scienze della Terra, oppure in Internet...
■■ Per la DIDATTICA INCLUSIVA sono proposti schemi di sintesi dei concetti essenziali al termine delle unità con carattere EasyReading ad alta leggibilità. 364
L’equilibrio termico
ModUlo 5
per la didattica inclusiva
TEMPERATURA E DILATAZIONE temperatura grandezza scalare associata
misura della temperatura
allo stato termico di un corpo punto di vista macroscopico 373 370 360 350 340 330 320 310 300 290 280
La struttura e le caratteristiche del testo ■■ Il volume è diviso in Moduli, contenenti Unità. ■■ Le Unità iniziano con la rubrica LA FISICA ATTORNO A NOI, in cui sono proposte situazioni reali relative all’argomento e domande di stimolo collegate alla realtà. ■■ I concetti principali sono evidenziati da un richiamo laterale e le grandezze sono introdotte dalla sequenza informazione/definizione/formula.
90
Nei Materiali per il Docente: – indicazioni per la progettazione didattica – materiali per la valutazione – svolgimento dei problemi contenuti nel testo
asse maTemaTico
■■ All’inizio del volume è presente una unità per richiamare i concetti matematici fondamentali che i ragazzi dovrebbero già conoscere. ■■ La fase di VERIFICA è molto ricca e diversificata e permette di controllare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità. Al termine di ogni unità infatti sono sempre presenti: Costruisci il tuo riepilogo, per riprendere in – sintesi i concetti più importanti dell’Unità;
Spunto Puoi scegliere di mettere il termo-
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie...
K
°C
100 90 80 70 60 50 40 30 298 20 10 0
25
273
212
punto di vista microscopico
°F
200 180 160 140 120 100 80 60 40
Kelvin
Celsius
↑ ↑ T(K) = T(°C) + 273 25 °C equivalgono 77 a 298 K e a 77 °F
32
Fahrenheit
T(°C) 100
=
↑ T(°F) - 32 180
la temperatura è determinata dall’energia cinetica media delle molecole che compongono la sostanza
dilatazione
lineare
cubica
∆L = λ · L0 · ∆T ∆L = LT - L0 L0
∆V = α · V0 · ∆T ∆V variazione di volume
lunghezza a 0 °C
∆T = T – T0
acqua
(solidi e liquidi)
variazione di
lunghezza
variazione di
V0
volume a 0 °C
∆T
variazione di temperatura
temperatura (T0 = 0 °C) λ coefficiente di dilatazione
α
coefficiente di dilatazione cubica
termica lineare per i solidi α = 3 λ
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+: ■■ CLIL: audioletture in lingua inglese delle sintesi presenti nelle 17 Unità del testo ■■ 50 animazioni che affrontano e riprendono la teoria ■■ Filmati reali di esperienze di laboratorio ■■ Collegamenti a simulazioni interattive da svolgere online ■■ Schede di laboratorio che guidano passo passo nella realizzazione di esperimenti ■■ 300 esercizi interattivi ■■ FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI : una raccolta di lezioni interattiva, utile sia in classe, sia per lo studio e il ripasso, composta da 23 lezioni e oltre 1000 schermate interattive con animazioni, filmati, audio, esercizi interattivi
comportamento anomalo ρ (kg/m3) 1000,00 999,80 999,60 999,40 999,20
T (°C) 5 10 0 4 la temperatura la temperatura diminuisce diminuisce la densità diminuisce la densità aumenta
Per il Docente, oltre ai materiali sopra indicati: ■■ Prove di verifica e testi per la progettazione didattica, in formato PDF con testo selezionabile per l’estrazione e la rielaborazione
91
FISICA PRIMO BIENNIO
PRIMO BIENNIO FISICA
S. Fabbri • M. Masini
S. Fabbri • M. Masini
Phoenomena
Experimenta compact
LS 2.1
DIGITAL EDITION
TIPO
B
TIPO
B
cod. 978-88-05-07338-2 vol. Unico - pp. 352 con eBook+ + DVD € 19,90
cod. 978-88-05-07515-7 vol. Unico - pp. 396 con eBook+ + DVD + Laboratorio - pp. 104 e 20,70
cod. 978-88-05-88375-2 Materiali per il Docente - pp. 158
cod. 978-88-05-88407-0 Materiali per il Docente - pp. 142
(per gli Istituti Alberghieri, a richiesta dei Docenti)
cod. 88461 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 88460 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto Questa edizione di Phoenomena oltre a rispondere perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici, si caratterizza per una fortissima componente digitale, facendone un’opera innovativa, realmente multimediale. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ MODULI e UNITÀ: il volume è suddiviso in Moduli (con prerequisiti e obiettivi) e Unità, con una serie di domande-stimolo collegate con la realtà. ■■ METODO: i concetti principali sono opportunamente evidenziati e segnalati da un richiamo laterale; le grandezze, seguendo uno sperimentato stile didattico, sono introdotte dalle sequenze informazione / definizione / formula. ■■ VERIFICA. Ricca e diversificata: sintesi; consolidamento; applicazione delle conoscenze; problemi secondo due livelli di difficoltà.
LABORATORIO Con una parte introduttiva di carattere metodologico-strumentale e numerose schede strutturate di attività laboratoriali strutturate secondo uno schema ordinato e ricorrente. PERCORSI MULTIMEDIALI Le 23 lezioni multimediali del DVD arricchiscono il testo con filmati, animazioni, immagini, link e con strumenti aggiuntivi quali la sintesi delle lezioni in formato mp3. In ogni lezione viene proposto un percorso che può essere seguito passo passo e che ricalca i contenuti del testo; in alternativa, si ha la possibilità di effettuare una selezione personalizzata del materiale.
92
cod. 978-88-05-88411-7 La fisica in cucina - pp. 16
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+: ■■ Più di 50 animazioni ■■ 17 filmati di esperienze di laboratorio ■■ Laboratorio virtuale, una raccolta di simulazioni interattive online ■■ 41 schede di laboratorio, che guidano passo passo nella realizzazione di esperimenti ■■ Approfondimenti ■■ Nonsolomatematica, un’intera sezione dedicata agli strumenti matematici utili per lo studio della Fisica ■■ 17 sintesi audio mp3 corrispondenti alle unità del testo ■■ Più di 300 esercizi interattivi Nel DVD allegato al volume: ■■ eBook+ dell’opera completa ■■ FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI Un corso completo, utile per lo studio e il ripasso: 23 lezioni interattive complete, dotate di sezioni di verifica e ripasso; più di 1000 schermate interattive; più di 50 animazioni; 17 filmati di esperienze di laboratorio; più di 80 esercizi guidati; più di 100 schermate interattive per il ripasso, comprensive di audio mp3; più di 300 esercizi interattivi Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI, un corso completo, utile per la lezione con la LIM ■■ Laboratorio di Fisica, una raccolta di tutti i materiali di laboratorio, organizzati per argomento ■■ Programmazione, test d’ingresso, verifiche sommative e di recupero, proposte interdisciplinari, in formato modificabile
Il progetto didattico Experimenta Compact propone: ■■ espansioni di approfondimento online; ■■ animazioni, filmati, esperienze virtuali; ■■ nuovi Percorsi Multimediali, uno strumento utile per le lezioni in classe, ma anche come supporto di studio per gli studenti. Le caratteristiche fondamentali dell’opera sono quelle ampiamente collaudate: un approccio con la Fisica il più possibile diretto e coinvolgente. È quindi particolarmente valorizzato l’aspetto iconografico: fotografie, disegni e grafici. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ LA PARTE TEORICA: il volume è diviso in Moduli, a loro volta suddivisi in Unità. Altri elementi che caratterizzano il testo: – i box Ricorda! sottolineano aspetti e conseguenze dei concetti trattati; – la rubrica Flash propone curiosità o approfondimenti; – all’inizio di ogni Unità, la rubrica La fisica attorno a noi mostra allo studente come le tematiche trattate in fisica siano parte integrante della realtà di tutti i giorni; – al termine delle Unità, la rubrica Il linguaggio della fisica ha l’obiettivo di concentrare l’attenzione sulle parole della fisica, per indicare grandezze, concetti, leggi, rappresentazioni grafiche ecc. ■■ UN’UNITÀ PROPEDEUTICA: l’Unità 2 (Equivalenze e relazioni tra grandezze) è stata introdotta per soddisfare le richieste di molti Docenti che
all’inizio dell’anno devono riprendere vari concetti matematici (equivalenze, proporzionalità, notazione esponenziale e formule inverse), basilari per poter affrontare lo studio della fisica. I diversi paragrafi possono essere trattati indipendentemente gli uni dagli altri a seconda delle esigenze, sia a scopo propedeutico sia durante il corso di studi. ■■ LA FASE DI VERIFICA è molto ricca e diversificata. All’interno del testo sono proposti esempi svolti, mentre al termine di ogni unità, sono sempre presenti: – Costruisci il tuo riepilogo; – test Vero-Falso e test a scelta multipla per consolidare le conoscenze teoriche – esercizi disposti secondo i paragrafi dell’Unità e accompagnati da un’attività guidata, per poter costruire le competenze. – esercizi in lingua inglese (di cui alcuni molto semplici) – rubrica SOS COMPITO IN CLASSE: fornisce allo studente tutti gli strumenti necessari per una autovalutazione della propria preparazione: 1) un test iniziale basato su dieci domande a carattere prevalentemente, ma non solo, quantitativo (come un vero compito in classe); 2) spunti per l’autovalutazione e il ripasso degli argomenti sui quali si sono addensate delle incertezze residuali; 3) un secondo test online che può essere affrontato in modo tradizionale, stampandolo e svolgendolo su carta, oppure interattivamente
93
FISICA PRIMO BIENNIO
PRIMO BIENNIO FISICA S. Fabbri • M. Masini
con indicazione immediata delle risposte corrette quale prova conclusiva. – rubrica COMPETENZE ALLA PROVA: in ottemperanza alla nuove Indicazioni Nazionali, si propone una vera e propria messa alla prova delle competenze scientifiche maturate. Sviluppando autonomamente e creativamente le richieste presenti al termine di ciascuna unità (differenziate secondo i diversi assi culturali) oppure selezionandole nell’ambito di un modulo, è possibile monitorare i risultati in merito sia ad argomenti specifici sia a interi temi delle fisica.
Experimenta
cod. 978-88-05-07336-8 vol. 2 - pp. 252 con eBook+ € 16,50 cod. 978-88-05-07337-5 vol. Unico - pp. 510 con eBook+ € 29,50 cod. 978-88-05-07374-0 Laboratorio - pp. 144 € 4,80 cod. 978-88-05-88318-9 Materiali per il Docente (per entrambe le versioni) - pp. 208 cod. 88488 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
978-88-05-07336-8
vol. 2
5 L’equilibrio termico 6 La termodinamica 7 L’equilibrio elettrico 8 Cariche elettriche in moto 9 Il magnetismo e l’elettromagnetismo 10 La propagazione delle onde e della luce
978-88-05-07337-5 volume unico
A corredo dell’opera:
EXPERIMENTA 1
vol. 1
1 Le misure 2 Le forze e l’equilibrio 3 Le forze e il moto 4 Energia e conservazione
M. Masini
Edizione in volume unico
1
978-88-05-07374-0
CONTENUTI DIGITALI
&217(187,',*,7$/,
i in l. 1 35 as vo 73 - M TA ri bb EN Fa RIM PE EX
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Più di 50 animazioni ■■ 17 filmati di esperienze di laboratorio ■■ Laboratorio virtuale, link a simulazioni interattive online ■■ 41 schede di laboratorio ■■ Approfondimenti ■■ Non solo matematica ■■ 11 unità aggiuntive che completano il percorso didattico ■■ 27 sintesi audio mp3 corrispondenti alle unità del testo ■■ Più di 300 esercizi interattivi
94
Volume acquistabile anche in formato digitale
On line sul sito www.seieditrice.com: I materiali digitali che integrano i volumi: • Approfondimenti • Animazioni • Esperienze virtuali • Schede di laboratorio • Esperienze di laboratorio filmate Sintesi audio delle unità Verifiche interattive Percorsi multimediali di fisica: 1000 schermate interattive per la lezione, lo studio e il ripasso. Con sintesi audio MP3
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
corso di Fisica PER IL PRIMO BIENNIO
Prezzo di vendita al pubblico
€ 16,10
Sergio Fabbri Mara Masini
EXPERIMENTA
Quest’opera contiene il codice per scaricare la versione digitale interattiva
S. Fabbri
Edizione in due volumi
978-88-05-07335-1
B
cod. 978-88-05-07335-1 vol. 1 - pp. 264 con eBook+ € 16,50
LA FISICA IN CUCINA Per gli Istituti Professionali del settore servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera è disponibile il fascicolo La fisica in cucina. Nei Materiali per il Docente una proposta di programmazione didattica, suggerimenti per la certificazione delle competenze, test d’ingresso e ulteriori test di verifica. Inoltre, una guida per l’utilizzo del ricco materiale digitale in dotazione.
TIPO
LABORATORIO DI FISICA Il volume contiene: le modalità di stesura della relazione; le indicazioni necessarie per tracciare su carta millimetrata e leggere un grafico; 39 schede con proposte di esperienze.
CONTENUTI DIGITALI
Nel DVD allegato al volume: FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI ■■ 23 lezioni interattive dotate di sezioni di verifica e ripasso ■■ Più di 1000 schermate interattive ■■ Più di 50 animazioni ■■ 17 filmati di esperienze di laboratorio ■■ Più di 80 esercizi guidati ■■ Più di 100 schermate interattive per il ripasso ■■ Più di 300 esercizi interattivi ■■ il testo completo di 11 unità aggiuntive
Negli eBook+ e sul sito www.seieditrice.com: ■■ Approfondimenti ■■ Animazioni: dalla figura della teoria; ■■ Esperienze virtuali: simulazioni di esperienze online; ■■ Schede di laboratorio: guidano passo passo nelle esperienze ■■ Esperienze di laboratorio filmate; ■■ Sintesi audio dell’unità, per ripassare la lezione; ■■ Verifiche interattive.
Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI ■■ Il testo completo di 11 unità aggiuntive ■■ Laboratorio di Fisica ■■ Programmazione, test d’ingresso, verifiche sommative e di recupero, proposte interdisciplinari
FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI ■■ 23 lezioni interattive complete; più di 1000 schermate interattive; più di 50 animazioni; 17 filmati di esperienze di laboratorio; più di 80 esercizi guidati; più di 100 schermate interattive per il ripasso, comprensive di audio mp3; più di 300 esercizi interattivi; il testo completo di 12 unità aggiuntive
S. Fabbri • M. Masini
S. Fabbri • M. Masini
Phoenomena pact com
Phoenomena
Corso di Fisica
TIPO
B
edizione rossa
Corso di Fisica
TIPO
B
cod. 978-88-05-07190-6 vol. Unico - pp. 344 con eBook+ + CD € 20,90 cod. 978-88-05-88144-4 Materiali per il Docente - pp. 256 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07169-2 vol. Unico - pp. 600 € 31,40 cod. 978-88-05-88144-4 Materiali per il Docente - pp. 256 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
L’opera è costituita da 6 Moduli che affrontano gli argomenti essenziali per un corso di base: 1. Le misure 2. Le forze e l’equilibrio 3. Le forze e il moto 4. Energia e conservazione 5. L’equilibrio termico 6. Elettricità e magnetismo. Il testo è fortemente integrato con il CD allegato (che contiene inoltre le lezioni multimediali) e con il materiale online (che comprende il Laboratorio di Fisica). Quindi i affronta e approfondisce numerosi altri argomenti
CONTENUTI DIGITALI
Una versione compatta in 10 Moduli per l’apprendimento integrato della Fisica, affiancata da importanti strumenti multimediali. 1. Le misure 2. Le forze e l’equilibrio 3. Le forze e il moto 4. Energia e conservazione 5. L’equilibrio termico 6. La termodinamica 7. L’equilibrio elettrico 8. Cariche elettriche in moto 9. Il magnetismo e l’elettromagnetismo 10. La propagazione delle onde e della luce.
CONTENUTI DIGITALI
Nell’eBook+, nel CD allegato al volume e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ 15 Lezioni multimediali, un oggetto didattico completo, con sezioni per la verifica e il ripasso, numerosissime schermate interattive, animazioni, filmati con esperienze di laboratorio, esercizi guidati, esercizi interattivi e unità aggiuntive che completano il percorso didattico ■■ 11 unità di approfondimento in formato digitale ■■ Laboratorio di Fisica : 39 schede con proposte e suggerimenti per realizzare esperienze con la classe ■■ Esercizi di recupero ■■ Link a simulazioni
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ 18 Lezioni multimediali, un oggetto didattico completo, con sezioni per la verifica e il ripasso, numerosissime schermate interattive, animazioni, filmati con esperienze di laboratorio, esercizi guidati, esercizi interattivi e unità aggiuntive che completano il percorso didattico ■■ Laboratorio di Fisica : 39 schede con proposte e suggerimenti per realizzare esperienze con la classe ■■ Una ricca batteria di verifiche interattive ■■ Link a simulazioni ■■ 3 unità dedicate alle basi della fisica moderna
Online nell’area riservata al Docente: ■■ Programmazione ■■ Una ricchissima batteria di test d’ingresso, verifiche sommative e di recupero modificabili e stampabili ■■ Percorsi interdisciplinari
Online nell’area riservata al Docente: ■■ Programmazione ■■ Una ricchissima batteria di test d’ingresso, verifiche sommative e di recupero modificabili e stampabili ■■ Percorsi interdisciplinari
95
FISICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO S. Fabbri • M. Masini • E. Baccaglini
16 NOVITÀ 20
Quantum 1-2-3
■■ I concetti principali sono evidenziati da un richiamo laterale.
TIPO
■■ La rubrica Fisica perché affronta gli aspetti applicativi che maggiormente suscitano la curiosità dei ragazzi, offrendo stimoli per l’approfondimento.
cod. 978-88-05-07579-9 vol. 1 - pp. 520 con eBook+ € 27,40
■■ Alcuni momenti di riflessione intitolati Ricorda… sottolineano aspetti e conseguenze dei concetti trattati.
cod. 978-88-05-07580-5 vol. 2 - pp. 452 con eBook+ € 25,00
cod. 978-88-05-07570-6 Physics CLIL con eBook+ - pp. 96 € 5,00
NO
cod. 978-88-05-88192-5 Materiali per il Docente - pp. 512 cod. 88596 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Caratteristiche generali ■■ Quantum nasce dalla necessità di aggiornamento alle nuove direttive ministeriali, per le quali la fisica diventa a pieno titolo argomento anche della seconda prova dell’esame di Stato. In questo senso sono stati ampiamente rivisitati i contenuti teorici e, soprattutto, l’apparato esercitativo, in modo tale da agevolare lo studente nel lavoro sia di consolidamento delle conoscenze sia di potenziamento delle competenze. ■■ È stato privilegiato, in ogni caso, il punto di vista che tiene conto delle molteplici difficoltà che i docenti di fisica affrontano nel secondo biennio: si è cercato di conservare quelle caratteristiche di duttilità necessarie al fine tanto di individuare agevolmente un percorso chiaro in relazione alla programmazione iniziale, quanto di operare la selezione delle tematiche più idonee al livello della classe. ■■ Le espansioni della teoria, presenti nell’eBook+, costituiscono un ulteriore strumento di ampliamento dell’offerta dei contenuti e delle modalità di autoverifica. ■■ Per favorire lo studio anche degli argomenti già affrontati nel primo biennio, come per esempio i moti, la dinamica, la legge della conservazione dell’energia meccanica, si è optato per una loro autonoma ripresa rispetto al testo precedente,
96
L’organizzazione del testo ■■ Il testo è suddiviso in 12 Moduli strutturati in Unità. ■■ Le pagine La fisica e… la storia all’inizio di ciascun Modulo collocano nell’appropriato contesto storico personaggi e scoperte scientifiche a cui si fa riferimento in quella parte del testo.
per il secondo biennio e il quinto anno dei licei scientifici e dei licei scientifici B delle scienze applicate
cod. 978-88-05-07594-2 vol. 3 + Mi preparo per l’Esame di Stato – pp. 456 + 128 con eBook+ e 28,00 VITÀ
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FISICA
2017
così da consentire un rapido riesame dei prerequisiti e, al tempo stesso, sviluppare ulteriormente la trattazione attraverso l’utilizzo degli opportuni strumenti matematici, inserendo tra l’altro spunti di riflessione storico-epistemologica. ■■ Caratteristica fondamentale di Quantum è la continua e fluida interazione tra il testo scritto, le illustrazioni e la modellizzazione matematica. Il testo, in particolare, pur nello spirito di garantire il necessario rigore, è stato reso il più possibile scorrevole e lineare, in modo tale da integrarsi armoniosamente con le figure e gli sviluppi numerici.
■■ Gli esempi mostrano in che modo possano essere utilizzate le conoscenze acquisite per la risoluzione di esercizi applicativi. ■■ Idee e personaggi offre riflessioni a carattere principalmente storico ed epistemologico.
I. Cervesato • M. Galmarini
SINTESI e CLIL ■■ In sintesi - Per la didattica inclusiva riassume i concetti più importanti dell’Unità, facendo ricorso a caratteri ad alta leggibilità, adatti per i Bisogni Educativi Speciali. ■■ Oltre alla sintesi in italiano è inserita una sintesi in inglese per un avviamento al CLIL.
17 NOVITÀ 20
Mi preparo per l’Esame di Stato Il volume è articolato secondo gli argomenti prescrittivi previsti dalle Indicazioni Nazionali per l’insegnamento della fisica al Liceo Scientifico e al Liceo Scientifico delle scienze applicate: 1. Induzione elettromagnetica 2. Campo elettromagnetico 3. Relatività 4. Crisi della fisica classica 5. Principi della meccanica quantistica 6. Fisica nucleare Dopo una parte iniziale con suggerimenti agli studenti per risolvere gli esercizi di fisica, per ogni argomento vengono proposti: ■■ Test a scelta multipla ■■ Quesiti a risposta aperta ■■ Problemi con risoluzione ■■ Quesiti svolti Inoltre, nella parte finale, sono presenti alcune simulazioni d’esame, diverse da quelle del Ministero, ma strutturate in modo analogo.
97
FISICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ■■ Scientific English - CLIL contiene uno o più paragrafi scritti in lingua inglese da autori anglosassoni (il materiale è disponibile anche in formato MP3, riprodotto da un lettore madrelingua).
Materiali per il Docente ■■ Una dettagliata programmazione annuale facilmente modificabile; ■■ approfondimenti (accessibili solo in versione pdf dagli studenti); ■■ soluzioni di tutti i test; ■■ prove aggiuntive di verifica sommativa; ■■ tutti gli esercizi, i problemi e Obiettivo esame completamente svolti. Il volume Materiali per il Docente sarà disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FISICA S. Fabbri • M. Masini
Phoenomena LS 1-2-3 Corso di Fisica per i licei scientifici
TIPO
B
cod. 978-88-05-07026-8 vol. 1 - pp. 428 con eBook+ € 24,40 cod. 978-88-05-07166-1 vol. 2 - pp. 372 con eBook+ € 23,20 cod. 978-88-05-07261-3 Laboratorio - pp. 82 € 4,50 cod. 978-88-05-88158-1 Materiali per il Docente - pp. 184 cod. 978-88-05-07300-9 vol. 3 - pp. 336 con eBook+ € 22,70 cod. 978-88-05-88334-9 Materiali per il Docente - pp. 70 cod. 88521 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
LABORATORIO Le schede di Laboratorio, in cui vengono evidenziati tutti i diversi aspetti dell’approccio sperimentale, descrivono puntualmente ciascuna fase operativa, completando la trattazione dei temi più significativi. SVILUPPO DELLE COMPETENZE Gli Strumenti per sviluppare le Competenze mettono a disposizione dello studente un gran numero di prove di diversa tipologia: ■■ Completa le frasi e Test a scelta multipla, per verificare il grado di apprendimento della teoria. ■■ Esercizi suddivisi secondo la scansione degli argomenti teorici, alcuni dei quali in inglese, e accompagnati da esercizi svolti. ■■ Problemi di riepilogo, per la verifica trasversale della teoria. ■■ Training… test, una selezione di test tratti dalle Olimpiadi di fisica o dai test di ammissione universitari. ■■ Obiettivo… esame, prova strutturata che implementa elementi teorici e applicativi secondo i suggerimenti degli organi ministeriali concernenti l’Esame di Stato al termine del quinto anno, come verifica sia formativa sia sommativa. ■■ Alla fine del volume per la quinta nella rubrica Training verso l’università sono proposti test di ammissione alle università scientifiche.
98
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Più di 60 animazioni: i disegni del testo animati, per illustrare i concetti affrontati nel corso in modo dinamico ■■ 20 VideoLab : filmati di laboratorio molto accurati, che permettono di proporre esperimenti di fisica anche quando non è possibile portare gli studenti nell’aula di laboratorio ■■ Virtual lab : simulazioni interattive di fenomeni fisici, reperibili in rete, collegate direttamente alle pagine che trattano l’argomento pertinente ■■ audiolettura delle sintesi di tutte le unità, in lingua inglese ■■ audiolettura delle schede CLIL - Scientific English ■■ più di 800 test interattivi con autocorrezione, per verificare in tempo reale la comprensione dei concetti studiati Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+: libro digitale interattivo completo, ottimizzato per computer e LIM, utilizzabile offline e senza installazione ■■ Contenuti digitali integrativi: suddivisi per tipologia, per agevolarne l’uso in classe ■■ Percorsi multimediali: 23 lezioni con 1000 schermate interattive per l’uso in classe con la LIM, con sezioni per la verifica e il ripasso, animazioni, filmati di esperienze di laboratorio, esercizi guidati, esercizi interattivi ■■ L’intero volume Materiali per il docente in formato PDF, con testo disponibile per la copia e la rielaborazione con programmi di videoscrittura ■■ Verifiche sommative per ogni unità del testo, in formato DOCX modificabile, corredate di soluzioni
Il progetto didattico Una proposta molto duttile sia in merito ai prerequisiti necessari, sia in merito allo sviluppo delle competenze. Un attento inserimento di integrazioni online, puntualmente richiamate nel testo, permette ai docenti un’ampia libertà e la possibilità di dare spazio a esigenze e sensibilità diverse. Poiché per numerosi temi le Indicazioni Nazionali prevedono esplicitamente una prima trattazione nel primo biennio e una ripresa nel secondo biennio, argomenti come i moti, la dinamica, la legge della conservazione dell’energia meccanica totale vengono qui affrontati in modo da risultare chiari ed esaustivi a prescindere dai prerequisiti, ma al tempo stesso vengono sviluppati con l’utilizzo degli opportuni strumenti matematici. Le caratteristiche e la struttura del testo ■■ È suddiviso in 7 Moduli strutturati in Unità. ■■ I concetti principali sono evidenziati da un richiamo laterale. ■■ I paragrafi indicati con “Espansione Digitale” rinviano a trattazioni dedicate all’approfondimento e/o all’ampliamento dei contenuti, che lo studente può trovare online (e il Docente sul DVD). ■■ Virtual lab fornisce gli indirizzi di animazioni reperibili in rete e selezionate in base alla loro interattività e pertinenza.
■■ La rubrica Flash affronta aspetti applicativi che suscitano la curiosità dei ragazzi. ■■ Alcuni momenti di riflessione intitolati Ricorda!... sottolineano aspetti e conseguenze ■■ dei concetti trattati che è bene siano presi in considerazione con una certa attenzione. ■■ Gli esempi mostrano in che modo possano essere utilizzate le conoscenze acquisite per la risoluzione di esercizi applicativi. ■■ In sintesi riassume i concetti più importanti del l’Unità. ■■ La rubrica Idee e personaggi offre riflessioni di carattere storico ed epistemologico. ■■ Inoltre, per ottemperare alle Indicazioni Nazionali, ogni unità è completata dalla sezione Scientific English, che contiene la trattazione in lingua, scritta da autore inglese per i corsi di fisica dei College, di uno o più argomenti relativi all’unità stessa, corredati di quesiti. ■■ L’apparato esercitativo comprende un gran numero di esercizi di diversa tipologia: Completa le frasi e Test a scelta multipla; Esercizi, suddivisi secondo la scansione della teoria; Problemi; Training (test dalle Olimpiadi di fisica o dai Test di ammissione per l’università).
LABORATORIO A corredo del corso un volume di Schede di Laboratorio che illustrano in dettaglio esperienze facilmente realizzabili in laboratorio. Per alcune di esse è fornito (sul DVD per il Docente) anche un filmato.
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+, nel DVD per il Docente e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Libro digitale interattivo dell’intera opera ■■ Percorsi multimediali : 23 lezioni con 1000 schermate interattive per la lezione con la LIM, sezioni per la verifica e il ripasso, animazioni, filmati con esperienze di laboratorio, esercizi guidati, esercizi interattivi e unità aggiuntive che completano il percorso didattico ■■ unità di approfondimento in formato digitale ■■ Laboratorio di Fisica : 39 schede con proposte e suggerimenti per realizzare esperienze con la classe ■■ Esercizi di recupero ■■ Link a simulazioni Online nell’area riservata al Docente: ■■ Una ricca batteria di verifiche sommative con esercizi, problemi e test per le unità del corso, in formato modificabile e stampabile, con soluzioni
99
FISICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO S. Fabbri • M. Masini
■■ I concetti principali sono evidenziati da un richiamo laterale.
Fisica - Storia, Realtà, Modelli Corso di fisica per i licei umanistici
■■ La rubrica FLASH affronta quegli aspetti applicativi che maggiormente suscitano la curiosità dei ragazzi, offrendo uno stimolo per l’approfondimento. ■■ Alcuni momenti di riflessione intitolati RICORDA!... sottolineano aspetti e conseguenze dei concetti trattati che è bene siano presi in considerazione con una certa attenzione.
TIPO
B
■■ Gli esempi mostrano in che modo possano essere utilizzate le conoscenze acquisite per la risoluzione di esercizi applicativi.
cod. 978-88-05-07541-6 vol. per il secondo biennio - pp. 552 con eBook+ e 28,80
■■ IN SINTESI riassume i concetti più importanti dell’Unità. ■■ La rubrica IDEE E PERSONAGGI offre riflessioni che permettono di avvicinarsi alla fisica anche dal punto di vista storico.
cod. 978-88-05-07542-3 vol. per il quinto anno - pp. 312 con eBook+ e 19,70 cod. 978-88-05-07570-6 Physics CLIL - pp. 96 con eBook+ e 5,00 cod. 978-88-05-88449-0 Materiali per il Docente - pp. 256 cod. 88535 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Caratteristica fondamentale del testo è la valorizzazione dell’aspetto iconografico, che lo rende più vicino alla sensibilità degli studenti, facendo in modo che fotografie, disegni e grafici entrino a far parte integrante del testo. Tale impostazione produce il vantaggio di rendere la parte testuale vera e propria meno dispersiva, il linguaggio efficace ma rigoroso e la modellizzazione matematica calibrata e accessibile.
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FISICA
Il volume è perfettamente aderente alle esigenze degli insegnanti dei licei umanistici: infatti le modifiche apportate si basano sulle osservazioni fornite da chi ha già utilizzato i precedenti corsi degli stessi autori. Le rubriche LA FISICA E… LA STORIA e IDEE E PERSONAGGI, che collocano temporalmente personaggi e scoperte della fisica, risultano in questa ottica particolarmente utili.
■■ Il volume è diviso in Moduli, contenenti Unità. ■■ Ogni Modulo inizia con la rubrica LA FISICA E… LA STORIA, che permette di collocare temporalmente i personaggi e le scoperte della fisica.
– Problemi per la verifica trasversale della teoria; – Competenze alla prova per verificare il raggiungimento delle competenze. ■■ Alla fine del volume per la quinta nella rubrica TRAINING VERSO L’UNIVERSITÀ sono proposti test di ammissione alle facoltà scientifiche. Nei Materiali per il Docente: – Indicazioni per la progettazione didattica – materiali per la valutazione – svolgimento dei problemi Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
Gli esercizi sono molto vari e graduati per difficoltà; inoltre vengono proposte prove per il raggiungimento delle competenze. La struttura e le caratteristiche del testo
■■ L’apparato esercitativo comprende un gran numero di esercizi di diversa tipologia: – Vero-falso; – Test a scelta multipla, per verificare il grado di apprendimento della teoria; – Esercizi suddivisi secondi la scansione della teoria e accompagnati da esercizi guidati; alcuni esercizi sono proposti in inglese;
CONTENUTI DIGITALI
■■ Un avvio al CLIL è fornito con sintesi ed esercizi in inglese e dalla sezione SCIENTIFIC ENGLISH alla fine di ogni Modulo, che contiene la trattazione in lingua, scritta da autore inglese per i corsi di fisica dei College, di uno o più argomenti relativi all’unità stessa, corredati da quesiti.
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 20 filmati di reali esperienze di laboratorio ■■ 50 animazioni che affrontano e riprendono la teoria ■■ 40 schede di laboratorio con proposte e suggerimenti per realizzare esperienze con la classe ■■ 400 esercizi interattivi ■■ CLIL - Audioletture in lingua inglese: – Audiolettura delle 32 sintesi in lingua inglese presenti nel testo – Audiolettura integrale dei testi presenti nelle 11 schede CLIL – Audiolettura integrale dei testi presenti nel volume Physics CLIL (3 unità) ■■ FISICA - PERCORSI MULTIMEDIALI : una raccolta di lezioni interattiva online, utile sia in classe, sia per lo studio e il ripasso, composta da 23 lezioni e oltre 1000 schermate interattive con animazioni, filmati, audio, esercizi interattivi Per il Docente, oltre ai materiali sopra indicati: ■■ Una ricca dotazione di test d’ingresso, prove sommative e di recupero, materiali per la progettazione didattica, in formato PDF con testo disponibile per l’estrazione e la rielaborazione
100
101
FISICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO S. Fabbri • M. Masini
E. Baccaglini • E. Tocco
S. Fabbri • M. Masini • E. Baccaglini
Le basi della fisica Corso di Fisica per i licei
SUSSIDI FISICA
Physics CLIL TIPO
B
Learning Physics through English and English through Physics B
TIPO
cod. 978-88-05-07259-0 vol. per il secondo biennio dei licei + DVD - pp. 504 con eBook+ € 28,50 cod. 978-88-05-88229-8 Materiali per il Docente - pp. 160
cod. 978-88-05-07570-6 pp. 96 con eBook+ e 5,00
cod. 978-88-05-07301-6 vol. per il quinto anno dei licei - pp. 264 con eBook+ € 20,20
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
FAQ fisica
Fisica per l’Esame di Stato
TIPO
A
cod. 978-88-05-88314-1 Materiali per il Docente - pp. 46 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07283-5 - pp. 128 € 7,50 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Un manuale di supporto per l’esame di Stato, fondamentale per la preparazione della terza prova scritta e del colloquio orale di Fisica. Presenta circa 350 domande (e le relative risposte) e ha l’obiettivo di supportare la preparazione degli studenti in vista dell’esame.
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ e nel DVD allegato al volume: ■■ 18 Lezioni multimediali : un oggetto didattico completo, con sezioni per la verifica e il ripasso, numerosissime schermate interattive, animazioni, filmati con esperienze di laboratorio, esercizi guidati, esercizi interattivi e sintesi delle lezioni in formato MP3 Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Le risorse digitali richiamate nelle pagine del volume: verifiche interattive, animazioni, letture audio in inglese (CLIL) ■■ Laboratorio di Fisica : 39 schede con proposte e suggerimenti per realizzare esperienze con la classe ■■ Più di 400 esercizi interattivi Online nell’area riservata al Docente: ■■ Una ricchissima batteria di test d’ingresso, verifiche sommative e di recupero modificabili e stampabili ■■ Percorsi interdisciplinari
102
Il testo nasce dall’esigenza di rendere l’insegnamento/apprendimento delle discipline curriculari non linguistiche in lingua straniera in linea con la metodologia CLIL. La lingua straniera utilizzata in questo volume è l’inglese. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ L’opera si compone di 3 unità didattiche, corrispondenti ad altrettanti argomenti curricolari di Fisica impartiti nelle classi quinte dei licei: – Electromagnetic induction – Electromagnetic waves – Theory of special relativity and an introduction to general relativity
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ i file audio di tutto il testo, letti da madrelingua.
Sono presenti domande di tutte e tre le tipologie possibili: ■■ tipologia A: risposta articolata in 25 righe; ■■ tipologia B: trattazione sintetica in 10 righe; ■■ tipologia C: risposta multipla. In ogni capitolo sono segnalati gli argomenti da ripassare prima di rispondere alle domande; lo studente può rispondere alle domande in modo autonomo e successivamente confrontare la risposta con quella suggerita.
Le domande affrontano tutti gli argomenti dell’ultimo anno (dalla Fisica classica alla Fisica atomica e subatomica): 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb 2. Il campo elettrostatico 3. Il potenziale elettrico 4. I modelli atomici 5. Conduttori elettrici e condensatori 6. La corrente elettrica stazionaria 7. La conduzione elettrica nei liquidi e nei gas 8. Il campo magnetico 9. Proprietà del campo magnetico 10. L’induzione elettromagnetica 11. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 12. La relatività ristretta 13. La crisi delle Fisica classica 14. La teoria quantistica 15. Lo stato solido 16. La Fisica nucleare 17. La Fisica Frequently delle particelle
FAQ
Asked
Questions
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Spazio riservato in cui gli studenti possono fare ulteriori domande e ottenere risposta dagli Autori
103
CHIMICA
CHIMICA
M. Cioffi
macroscopici, la spiegazione di quanto accade a livello submicroscopico, attraverso accurati disegni e numerosissime immagini di esperienze di laboratorio.
Chimica
La natura delle cose
■■ Schede IN LABORATORIO: presentano protocolli per l’esecuzione di esperimenti di laboratorio. Ogni scheda si conclude con alcune domande per la verifica immediata della comprensione di quanto è stato eseguito.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07504-1 vol. Unico - pp. 480 con eBook+ e 27,90
■■ SCIENTIFIC ENGLISH: in ogni unità uno degli argomenti trattati viene riproposto in lingua inglese. I testi sono corredati da un glossario delle parole chiave e da esercizi per la verifica della comprensione.
A COMPLETAMENTO DELL’OPERA: cod. 978-88-05-88495-7 Percorsi di Chimica - indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio - pp. 64 cod. 978-88-05-88496-4 Percorsi di Chimica - indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia - pp. 80
■■ SINTESI e MAPPA degli argomenti: alla fine di ogni unità. Entrambe sono composte con font EasyReading ad alta leggibilità e utilizzabili per la DIDATTICA INCLUSIVA.
cod. 978-88-05-88447-6 Materiali per il Docente - pp. 240 cod. 88529 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Un percorso disciplinare e metodologico che consente il diretto coinvolgimento dello studente, attraverso continui riferimenti alla realtà quotidiana e a situazioni problematiche. I contenuti sono perfettamente aderenti alle Linee guida e recepiscono quanto è emerso in questi primi anni della loro applicazione dalla prassi didattica. Il corso offre un ricco apparato di strumenti per il raggiungimento e la verifica delle competenze, articolati in varie tipologie di esercizi di diversa difficoltà, e un’attenzione particolare alla didattica inclusiva, anche in lingua straniera. Il materiale multimediale è fortemente integrato con il testo, in particolare animazioni e filmati sono un utile strumento di aiuto per la comprensione dei fenomeni descritti Due volumi specifici consentono di “piegare” l’opera ai percorsi di indirizzo.
La struttura e le caratteristiche del testo Il corso è suddiviso in 7 moduli, che raccolgono 19 unità.
■■ Strumenti per costruire le COMPETENZE: – prima fase: verifica delle conoscenze, attraverso il completamento di frasi e una serie di test a risposta chiusa; – seconda fase: verifica delle abilità, attraverso una serie di esercizi e problemi applicativi, paragrafati come l’unità, con una ricca dotazione di esempi svolti e di esercizi guidati; – terza fase: verifica delle competenze; l’apparato didattico di ciascuna unità si conclude con una sezione di esercizi, dal titolo Obiettivo competenza, dedicati alle competenze dichiarate nell’apertura di ciascun modulo. ■■ PERCORSI DI CHIMICA Il volume è corredato di due “chimiche settoriali”, per mettere in evidenza le relazioni tra lo studio della disciplina e i contenuti caratterizzanti dei seguenti indirizzi:
104
1. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO 1. Trattamento delle acque e dei fanghi 2. Chimica dei materiali da costruzione
2. MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA 1. Trattamento dei rifiuti e produzione di energia da fonti integrative 2. Chimica dei metalli
Nei Materiali per il Docente: – programmazione per competenze; – test d’ingresso; – Prove di verifica; – verifica delle competenze di base, con griglia di valutazione; – soluzioni delle verifiche del testo; – risposte alle domande poste nelle schede di laboratorio. Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI
■■ APERTURE DI MODULO: sono esplicitati i traguardi per le competenze di base, relativi agli argomenti trattati nelle unità del modulo, e del percorso delle conoscenze. ■■ CONTENUTI: sono introdotti da immagini con domande stimolo relative agli argomenti trattati, come sistematizzazione e la formalizzazione di fenomeni e aspetti della realtà quotidiana. ■■ TRATTAZIONE: suddivisa in paragrafi brevi, all’interno dei quali i concetti principali, le grandezze e le formule costituiscono una sintesi del percorso per l’acquisizione delle conoscenze. Numerosi esempi svolti consentono di acquisire le abilità necessarie a svolgere gli esercizi e ad affrontare i problemi. Il ricco corredo di illustrazioni è utilizzato per introdurre, attraverso fenomeni
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Tavola periodica interattiva con descrizione dettagliata di ogni elemento, fotografie, note storiche e 300 specifici esercizi interattivi, con autocorrezione ■■ AUDIOLETTURE CLIL in lingua inglese, per tutte le Unità del testo ■■ DIDATTICA INCLUSIVA: audioletture delle sintesi in funzione dei Bisogni Educativi Speciali, per tutte le Unità del testo ■■ 70 animazioni che affrontano e riprendono la teoria ■■ 10 filmati di esperienze di laboratorio, per visualizzare e analizzare i più importanti esperimenti della chimica ■■ 35 schede di laboratorio che guidano passo passo nella realizzazione di esperimenti, con domande per la verifica dell’apprendimento basate sul fenomeno analizzato ■■ Schede di approfondimento su argomenti che non sempre vengono sviluppati in classe ■■ 500 esercizi interattivi con autocorrezione ■■ CHIMICA - PERCORSI MULTIMEDIALI : una piccola enciclopedia digitale per ripercorrere i concetti fondamentali della chimica generale, destinata al ripasso e particolarmente utile per supportare l’apprendimento dei concetti di base negli studenti che incontrano maggiori difficoltà di approccio alla chimica. I 12 “percorsi multimediali” sono suddivisi in più di 500 schermate interattive con animazioni, filmati, esercizi interattivi Per il Docente, oltre ai materiali sopra indicati: ■■ Programmazione, test d’ingresso, prove di verifica, soluzioni, in formato PDF con testo estraibile per la rielaborazione
105
SCIENZE DELLA TERRA
CHIMICA M. Cioffi
C. Pignocchino Feyles
Chimica compact
ST PLUS
NOVITÀ TIPO
B
Scienze della Terra
TIPO
B
per il primo biennio
edizione blu
cod. 978-88-05-07331-3 vol. Unico - pp. 240 con eBook+ + DVD € 17,00 cod. 978-88-05-07672-7 vol. Unico - pp. 240 con eBook+ e 15,00
cod. 978-88-05-88377-6 Materiali per il Docente - pp. 192 cod. 978-88-05-88376-9 La chimica in cucina - pp. 64 (per gli Istituti Alberghieri, a richiesta dei Docenti)
cod. 978-88-05-88583-1 Materiali per il Docente - pp. 144
cod. 88456 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
cod. 88643 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
106
LA CHIMICA IN CUCINA Per gli istituti professionali del settore servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera è disponibile il fascicolo La chimica in cucina, in cui si trattano: i metodi di conservazione degli alimenti, i metodi di cottura degli alimenti, gli effetti della cottura sugli alimenti.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Più di 60 animazioni ■■ 10 filmati di esperienze di laboratorio ■■ Più di 20 schede di laboratorio ■■ Più di 20 schede di approfondimento ■■ Più di 400 esercizi interattivi Nel DVD allegato al volume: ■■ CHIMICA - PERCORSI MULTIMEDIALI Un corso completo con video di esperienze di laboratorio, animazioni, verifiche interattive Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ CHIMICA - PERCORSI MULTIMEDIALI, un corso completo utile per la lezione con la LIM ■■ Laboratorio di Chimica, una raccolta di tutti i materiali di laboratorio (oltre 20 schede e 10 filmati), organizzati per argomento ■■ Programmazione, test d’ingresso, prove di verifica, soluzioni
Progetto didattico Il volume ST - PLUS per il primo biennio offre un percorso graduale nelle Scienze della Terra che consente allo studente di acquisire le conoscenze disciplinari essenziali e di avvicinarsi alle metodologie tipiche delle scienze della natura, caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, fondati su una dimensione di “osservazione e sperimentazione”. La trattazione degli argomenti è graduale e lineare, incentrata su quanto è direttamente osservabile e quindi in grado di suscitare maggior interesse da parte dei ragazzi. Anche per questo in ogni unità sono previsti paragrafi dedicati al territorio italiano, che esemplificano con situazioni concrete quanto descritto, anche in relazione a quanto viene studiato nel corso di Geografia.
Osservare per capire
30
9 Il diagramma H-R CONCETTO CHIAVE
Il diagramma H-R cataloga le stelle in base alla temperatura superficiale e alla luminosità assoluta. Nel diagramma si evidenziano tre aree importanti: la sequenza principale, la zona delle nane bianche e la zona delle giganti e supergiganti rosse. Tra il 1911 e il 1913 due studiosi, E. Hertzsprung e H.N. Russell, elaborarono (pur lavorando indipendentemente) un diagramma a due dimensioni, nel quale veniva messa in evidenza la relazione tra temperatura e luminosità delle stelle. Nel diagramma, oggi noto come diagramma H-R, ogni stella è individuata da un punto cui corrispondono due coordinate: ❱ sull’asse delle ascisse viene riportata la temperatura (i valori decrescono da sinistra a destra), ❱ sull’asse delle ordinate viene riportata la luminosità assoluta (al Sole viene attribuita luminosità = 1). Lungo una linea verticale quindi troviamo le stelle che hanno il medesimo colore e la stessa temperatura superficiale, ma splendore diverso a causa delle diverse dimensioni: in basso le stelle più piccole, in alto le più grandi. Nel diagramma [ 22 ], come puoi notare, le stelle non si distribuiscono in modo casuale. Tre aree sono particolarmente importanti. temperatura (K)
40 000
30 000
10 000
105 Rigel 104 103
7500
6000
4900
3500
❱ La
sequenza principale attraversa il diagramma obliquamente, dall’alto a sinistra al basso a destra. Le stelle della se-
quenza principale hanno temperatura e dimensioni variabili: si passa dalle stelle bianco azzurre, molto calde e grandi alle nane rosse piccole e fredde. La sequenza principale comprende un numero molto elevato di stelle.
❱ La zona delle giganti e supergiganti rosse, in alto a destra, comprende stelle molto grandi e luminose ma fredde.
❱ La zona delle nane bianche, in basso a sinistra, comprende
stelle piccole, poco luminose e caldissime.
Oggi gli astrofisici ritengono che il diagramma H-R sia uno strumento utile per comprendere l’evoluzione stellare di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Si pensa, infatti, che sia una sorta di “fotografia” che coglie le stelle in fasi diverse della loro esistenza, proprio come una fotografia scattata in un giorno d’estate sulla spiaggia documenta le varie fasi della vita dell’uomo [ 23 ]. Osservando queste fasi si può capire quindi come cambiano nel tempo le stelle.
2400 105
SUPERGIGANTI Deneb
Betelgeuse
SUPERGIGANTI Polare
104
Antares 103
Spica
Puoi osservare la rotazione della sfera celeste e identificare l’asse del mondo, guardando il cielo a occhio nudo da qualsiasi regione d’Italia, senza l’ausilio di strumenti particolari e in qualsiasi momento dell’anno. Per scoprire come cambia il cielo nell’arco di un giorno basta scegliere due o tre corpi celesti, posti uno prossimo all’orizzonte est, uno alto in cielo verso sud, uno basso verso ovest, e tornare a osservarli a intervalli regolari di circa 30 min: ti accorgerai, allora, che, mentre il primo appare sempre più alto e il secondo sempre più spostato verso ovest, il terzo prima o poi tramonta. Se riesci a identificare qualche costellazione o qualche gruppo di stelle (vedi pag 25) e ne segui gli spostamenti, puoi notare tre dati interessanti. 1. Soltanto le stelle che si trovano prossime all’orizzonte non cambiano posizione: anche quelle situate intorno allo zenit si spostano. 2. Le costellazioni non cambiano forma, quindi ogni punto della sfera celeste si sposta alla stessa velocità degli altri. 3. C’è un solo punto fermo nel cielo alle nostre latitudini, che si individua perché, con il trascorrere delle ore, le altre stelle percorrono cerchi di ampiezza diversa intorno a esso: questo punto è il polo nord celeste [ a ]. Si può trovare il polo nord celeste anche con un metodo più rapido, ma altrettanto efficace: è sufficiente identificare la Stella Polare. La Stella Polare, tuttavia, non è molto brillante e fa parte di una costellazione, l’Orsa Minore, il cui asterismo è ben riconoscibile soltanto se il cielo è buio e terso. Di solito quindi si preferisce cercare l’Orsa Maggiore (Grande Carro), una costellazione dalla forma inconfondibile e molto luminosa
GIGANTI 102 1
10
Regolo
Capella
Vega
Castore GIGANTI
Polluce
Mira
10–1
Orsa Maggiore
10–2 Sirio β
10–3
NA NE 10–4
BIA NC HE
❱ Quale costellazione, oltre all’Orsa Maggiore, può essere uti10–2
10–4 Proxima Centauri
È evidente la correlazione tra luminosità e temperatura superficiale delle stelle: le stelle non si dispongono a caso e in modo diffuso, ma occupano aree particolari.
Leggi il testo
10–1
10–3
[ 22 ] Diagramma H-R in cui sono rappresentate tutte le stelle visibili.
Guarda il filmato
Stella Polare
1 Sole α Centauri PR IN CIP ALE
evidenza con una foto a lunga esposizione
Fotografa il cielo a ore diverse e verifica la validità delle affermazioni riportate ai punti 1, 2, 3.
Orsa Minore 101
Altair
SE QUE NZ A
[ a ] Il moto apparente delle stelle intorno al polo celeste può essere messo in
Riconosciuto il Grande Carro, per trovare la Polare basta prolungare la linea congiungente le due ultime stelle (Merak e Dubhe) per una distanza pari a 5 volte quella che le separa [ b ]. Ripetendo l’osservazione in notti e orari differenti, troverai la Stella Polare nello stesso identico punto, me ntre la posizione dell’Orsa Maggiore si modificherà.
PER DISCUTERE…
102
Aldebaran Arturo
Sirio α
1
31
Scoprire la rotazione del cielo e orientarsi con le stelle
COMPETENZE
La struttura e le caratteristiche del testo Il corso è suddiviso in 5 moduli e 15 unità. ■■ APERTURE DI MODULO: vi sono presentati i traguardi per le competenze di base, relativi agli argomenti trattati nelle unità del modulo, e il percorso delle conoscenze, come sintesi delle unità disponibile anche in formato audio. ■■ CONTENUTI DELLE UNITÀ: – sono introdotti da immagini che accompagnano alcune domande stimolo relative agli argomenti trattati (come fenomeni e aspetti della realtà quotidiana); – la trattazione dei vari argomenti è suddivisa in paragrafi brevi, all’interno dei quali l’evidenziazione dei concetti principali, delle grandezze e delle formule costituisce una sintesi del percorso per l’acquisizione delle conoscenze; – numerosi esempi svolti. ■■ CONSOLIDAMENTO E VERIFICA. Gli strumenti per la verifica dell’apprendimento sono strutturati in: – prima fase di verifica delle conoscenze (costruzione di un riepilogo e test interattivi);
– seconda fase di verifica delle abilità (esercizi e problemi applicativi); – terza fase a fine unità, sezione di esercizi dedicati all’acquisizione delle competenze.
luminosità assoluta (Sole =1)
Il progetto didattico Chimica Compact edizione blu è caratterizzata da un approccio alla disciplina che rende possibile un diretto coinvolgimento dello studente e della classe attraverso il continuo riferimento alla realtà quotidiana e ad attività sperimentali. Chimica Compact è rivolto ai corsi di chimica del 1° biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Si presenta perciò come una trattazione essenziale della disciplina.
NORD
[ 23 ]
IMPARA A IMPARARE ❱ Come è costruito il diagramma H-R? ❱ Quale parametro viene riportato sull’asse delle ascisse? Come varia il suo valore procedendo da sinistra verso destra? ❱ Le stelle che hanno colore azzurro si collocano a sinistra o destra? ❱ Quale parametro viene riportato sull’asse delle ordinate? Come varia il suo valore procedendo dal basso verso l’alto? ❱ In quale area del diagramma si colloca il Sole?
OVEST
EST
[ b ] Per individuare la direzione del nord durante la notte, basta trovare in cielo l’Orsa Maggiore e prolungare di cinque volte il segmento immaginario che congiunge le due stelle anteriori della costellazione.
lizzata come riferimento per trovare la Stella Polare? Qual è la sua collocazione rispetto all’Orsa Maggiore? ❱ Fai una ricerca e verifica: l’Orsa Maggiore è una costellazione circumpolare? Proponi un metodo osservativo per stabilire guardando il cielo se una stella è circumpolare. ❱ Ti aspetti che l’altezza della Stella Polare nella tua città sia maggiore o minore rispetto a quella indicata nella fig 15 di pag. 60. Perché? ❱ Quale relazione c’è tra la Stella Polare e il polo nord geografico (vedi filmato).
Struttura e caratteristiche dell’opera Il testo è strutturato in DUE PARTI: ■■ la PRIMA PARTE, dopo un’unità introduttiva sulle caratteristiche della Terra e l’orientamento, tratta argomenti di astronomia e astrofisica, per passare poi alla Terra e alla Luna, ai loro moti e alla loro collocazione nel Sistema Solare; ■■ la SECONDA PARTE, introdotta da un’unità dedicata alla descrizione delle caratteristiche peculiari della Terra come sistema, affronta i temi legati ad atmosfera e clima e all’idrosfera. In questa parte due unità sono dedicate allo studio delle forme del paesaggio. Vengono definiti gli elementi per un’iniziale osservazione e comprensione delle principali caratteristiche del territorio, che saranno sviluppati nel secondo biennio e nel quinto anno. ■■ La struttura e le caratteristiche fondamentali dell’opera sono quelle consolidate nelle precedenti opere di scienze della Terra della stessa Autrice, alle quali in questa edizione PLUS si aggiungono nuove proposte, mirate alla didattica inclusiva e per competenze: – paragrafi brevi introdotti da un concetto chiave, che pone le basi per lo studio di quanto descritto; – ricco apparato di immagini fotografiche e disegni esplicativi dei fenomeni e dei concetti descritti; – Glossari e Keywords, che consentono l’acquisizione di un linguaggio specifico della disciplina anche in inglese e costituiscono uno strumento di avvio al CLIL;
107
SCIENZE DELLA TERRA PRIMO BIENNIO – testo base accompagnato da schede di approfondimento e interdisciplinari che evidenziano i nessi con le altre scienze naturali e la Geografia; – IMPARO A IMPARARE, una guida allo studio in itinere e a fine unità per la verifica puntuale delle conoscenze, abilità e competenze. ■■ Le schede Osservare per capire descrivono esperimenti o osservazioni che hanno permesso di fare un passo verso la comprensione dei fenomeni naturali. Ciascuna scheda è corredata di suggerimenti operativi per la discussione, la comprensione, la ricerca di informazioni e la produzione di elaborati, nell’ottica di un apprendimento cooperativo, che consente lo sviluppo di COMPETENZE CHIAVE. IMPARA A IMPARARE
2 L’Universo intorno a noi
Competenze alla prova IL LINGUAGGIO DELLA SCIENZA Rispondi
1 Qual è la differenza tra una stella e una galassia 2 Che cos’è il Sistema Solare? Scegli il completamento corretto
3 Una unità astronomica è: a un anno luce b una misura di tempo c la distanza media Terra Luna d la distanza media Terra Sole Completa le frasi
4 L’asse del mondo è la ............................................. che si ottiene prolungando all’infinito .............................................................................................. .......................... L’equatore celeste è ................................................................. ................................. dai poli. 5 La declinazione è la ..................................................................................... di un astro. 6 L’ascensione retta è la ............................................................................... di un astro. Scegli il termine corretto fra i due proposti
7 Il piano dell’orizzonte astronomico è perpendicolare/parallelo alla retta che congiunge zenit e nadir. 8 Il punto cardinale nord si trova sul/è perpendicolare al piano dell’orizzonte astronomico. 9 La verticale del piano dell’osservatore passa per il nadir/punto cardinale nord. 10 Lo zenit è un punto che si trova sulla sfera celeste/sul piano dell’orizzonte. 11 L’altezza di un astro allo zenit è 90°/180°. 12 L’altezza del punto cardinale sud è −90°/0°. Rispondi
13 Qual è la differenza tra orizzonte astronomico e orizzonte apparente? 14 Qual è la differenza tra declinazione e altezza degli astri? Scegli il termine corretto fra i due proposti
15 Il plasma è uno stato fisico/chimico della materia. 16 L’involucro esterno di una stella è allo stato di gas/plasma. 17 La temperatura del nòcciolo di una stella è sempre superiore/ inferiore al milione di kelvin. 18 L’elemento che viene consumato/prodotto nei processi nucleari iniziali di una stella è l’idrogeno. 19 Le stelle trasformano i nuclei atomici in nuclei di elementi diversi, mediante reazioni chimiche/nucleari.
Osserva la figura e rispondi
Vero o falso? 20 La luce visibile è una piccola frazione delle radiazioni elettromagnetiche esistenti. 21 La luce visibile comprende le radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d’onda comprese tra 400 e 900 nm. 22 La luce è formata da un’insieme di radiazioni che non possono essere separate.
Rispondi 23 Che cos’è la luce? 24 Che cos’è la luce visibile? 25 Che cosa sono i raggi ultravioletti?
V
F
V
F
V
F
a Le stelle del Grande Carro sono tutte alla medesima distanza dalla Terra? b Quanto impiega la luce a giungere alla Terra dalla stella più vicina del Grande Carro? c Esprimi la distanza di ciascuna stella in miliardi di kilometri.
0
25
………………………..
100
125
150
175
200
distanza (anni luce)
87 Colloca i riquadri mancanti nella posizione corretta
1 ................ ...........................
................ ......................
................ ...........................
................ ......................
buco nero
2
nebulosa
stella con massa simile al Sole
...................... ................
................ ...........................
................ ......................
Rispondi 30 Come è fatto uno spettro di assorbimento? 31 Che cosa sono le righe nere presenti nello spettro di una stella? 32 Come si determina la composizione chimica dell’atmosfera stellare?
Completa le frasi 37 Sulle ascisse del diagramma H-R è riportata ………………………… delle stelle. 38 Sulle ordinate del diagramma H-R è riportata ………………………… delle stelle 39 Nel diagramma H-R, il Sole si colloca nella …………………… ……………………………. 40 Le giganti rosse sono più ……………… delle nane rosse della sequenza principale, ma hanno la stessa ………………… e lo stesso ……………………………. 41 Le nane bianche hanno la stessa ……………………. delle stelle bianche della sequenza principale, ma sono più …………………
75
Completa l’immagine
Scegli il termine corretto tra i due proposti 26 Gli spettri stellari presentano righe colorate/nere su uno sfondo colorato/nero. 27 Le stelle che hanno colore/volume diverso hanno temperatura superficiale diversa. 28 Una gigante rossa ha la stessa/diversa temperatura rispetto a una stella gigante azzurra. 29 Le righe nere dello spettro stellare sono utili per capire la composizione chimica dell’atmosfera/del nòcciolo della stella.
Completa le frasi 33 La luminosità ………………………… dipende dalle dimensioni e dalla temperatura superficiale della stella. 34 La luminosità ………………………… dipende dalla distanza e dall’energia irradiata dalla stella. 35 Una stella come il Sole è ……. grande e …………………. calda di una gigante rossa. 36 Una nana bianca è più ………………… e ………………… calda del Sole
50
37
................ ...........................
3
................ ......................
stella a neutroni
9
8
nana bianca
7
gigante rossa
6
nebulosa planetaria
5
supernova
4
supergigante rossa
stella con massa più grande del Sole
UTILIZZARE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE TABELLE DI DATI SCIENTIFICI; STABILIRE NESSI TRA CONOSCENZE ACQUISITE IN MATEMATICA E SCIENZE Rappresenta con un disegno
88 Disegna la sfera celeste indicando: a la posizione dell’asse del mondo e dell’equatore celeste; b la posizione del piano dell’orizzonte astronomico per un osservatore che si trovi a una latitudine di 45° N; c l’altezza della Stella Polare sul piano dell’orizzonte che hai disegnato; d la porzione dell’emisfero australe osservabile dall’osservatore indicato al punto b
■■ IMPARO A IMPARARE, l’apparato didattico proposto al temine di ogni unità, è strutturato integralmente per COMPETENZE, con un percorso graduato in modo che l’insegnante possa scegliere come adattarlo alla situazione della classe e ai bisogni del singolo studente. – Si apre con una sintesi illustrata degli argomenti trattati in ciascun paragrafo dell’unità. – Prosegue con esercizi e domande mirati alla verifica delle COMPETENZE BASE (linguaggio, riconoscere risposte corrette, esporre ordinatamente contenuti). – Si passa poi a esercizi e domande che verificano COMPETENZE PIÙ COMPLESSE in modo che lo studente acquisisca la capacità di leggere immagini, utilizzare strumenti matematici opportuni, costruire modelli, effettuare connessioni tra le conoscenze acquisite in ambiti diversi, per leggere e interpretare situazioni nuove.
108
Gli strumenti offerti consentono allo studente di orientarsi autonomamente per la soluzione di problemi e l’interpretazione di fenomeni e osservazioni, applicando a situazioni della vita reale quanto appreso a scuola. Materiali per il Docente ■■ Programmazione per competenze ■■ Introduzione alla DIDATTICA PER COMPETENZE, guida alla valutazione e alla certificazione e COMPITI DI REALTÀ ■■ Test d’ingresso ■■ Verifiche ■■ PROVE ESPERTE per la valutazione delle competenze ■■ Soluzioni
C. Pignocchino Feyles
C. Pignocchino Feyles
ST – Scienze della Terra
Scienze della Terra
per il primo biennio
TIPO
B
TIPO
B
cod. 978-88-05-07218-7 vol. Unico - pp. 264 € 16,90 cod. 978-88-05-88053-9 Materiali per il Docente - pp. 64
cod. 978-88-05-07340-5 vol. Unico - pp. 216 con eBook+ € 15,40 cod. 978-88-05-88378-3 Materiali per il Docente - pp. 64 cod. 88467 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Scienze della Terra: grafici, diagrammi, tabelle, foto, video e animazioni per affrontare una didattica multimediale sui seguenti temi: Il pianeta Terra - I materiali della litosfera La Terra è un pianeta instabile - Alla scoperta della storia della Terra - La dinamica dell’idrosfera La dinamica dell’atmosfera - I paesaggi della Terra Schede di Approfondimento e schede In Italia
86
IMPARA A IMPARARE
36
– La prova si conclude con la proposta di un esercizio per la verifica della competenza comunicare in una lingua straniera, attraverso il completamento di una mappa in inglese.
PRIMO BIENNIO SCIENZE DELLA TERRA
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Funzione “Alta Accessibilità” per tutto il volume: – audiolettura del testo – pagine “liquide” con ingrandimento progressivo – carattere specifico per dislessia – leggibilità ad alto contrasto ■■ 26 video e animazioni che a partire dalle immagini del testo, spiegano il fenomeno trattato e ne facilitano la comprensione ■■ Percorsi iconografici di lettura del paesaggio che guidano nell’esplorazione geomorfologica dei paesaggi italiani ■■ Mappe concettuali interattive per ciascuna unità del testo ■■ Esercizi interattivi Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+ completo del corso ■■ ST-PLUS slide : una raccolta di slide in PowerPoint utilizzabili per la preparazione delle lezioni e la proiezione in classe. Tutte le slide possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali. ■■ SCIENZE della TERRA - percorsi iconografici : 1000 schermate con grafici, diagrammi, tabelle, foto e disegni, accompagnati da testi che ripercorrono il corso in forma essenziale ■■ L’intero volume Materiali per il docente in formato PDF, con pagine stampabili e con testo estraibile per il “copia-incolla” ■■ Materiali per la programmazione didattica e la valutazione, in formato DOCX modificabile: – modello di programmazione – verifiche – test d’ingresso Esplora in anteprima i contenuti digitali: www.seieditrice.com/st-plus-primo-biennio
Il progetto didattico Questo volume offre un percorso nella disciplina che consente di attuare le novità introdotte dal nuovo curriculum per il primo biennio. Gli argomenti sono affrontati in modo graduale e lineare, incentrato su quanto è direttamente osservabile e quindi in grado di suscitare maggior interesse da parte dei ragazzi. Anche per questo in ogni capitolo sono previsti paragrafi dedicati al territorio italiano.
C. Pignocchino Feyles
Terra! Strutture e caratteristiche del nostro pianeta
TIPO
B
cod. 978-88-05-07142-5 vol. Unico - pp. 456 € 26,30 cod. 978-88-05-07174-6 vol. A - pp. 276 € 13,25 cod. 978-88-05-07175-3 vol. B - pp. 180 € 13,25
CONTENUTI DIGITALI
cod. 978-88-05-88108-6 Materiali per il Docente - pp. 92
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Animazioni, carte interattive, percorsi di apprendimento, gallerie di immagini ■■ Percorsi essenziali: 1000 schermate interattive
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Nel DVD per il Docente: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa, utilizzabile offline e su LIM ■■ Raccolta delle 15 animazioni sui principali argomenti scientifici ■■ Test d’ingresso, prove di verifica e soluzioni, in formato modificabile
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Scienze della Terra: grafici, diagrammi, tabelle, foto, video e animazioni ■■ Sintesi dei capitoli in MP3 ■■ Per ripassare: mappe concettuali riassuntive ■■ Verifiche interattive
109
SCIENZE DELLA TERRA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO C. Pignocchino Feyles
ST PLUS -
16 NOVITÀ 20 TIPO
B
Scienze della Terra per il secondo biennio e il quinto anno
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO SCIENZE DELLA TERRA Le caratteristiche del testo ■■ La terminologia è particolarmente curata, l’esposizione degli argomenti, dei fenomeni, delle teorie e dei modelli è lineare senza che sia dato per scontato alcun requisito. In questo modo, lo studente può gradualmente arrivare a costruire una conoscenza rigorosa e metodologicamente fondata della disciplina. ■■ Il testo base è snello e sintetico, organizzato in paragrafi brevi e supportato da un ricco ed efficace apparato illustrativo di schemi, carte, grafici e fotografie e da un glossario.
cod. 978-88-05-07485-3 vol. Unico - pp. 304 con eBook+ + DVD € 16,90 cod. 978-88-05-88594-7 - Materiali per il Docente - pp. 96
Materiali per il Docente ■■ Programmazione per competenze; ■■ test d’ingresso; ■■ verifiche; ■■ prove per la valutazione delle competenze; ■■ soluzioni.
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico ST PLUS esaurisce in un volume unico il percorso della disciplina previsto per il secondo biennio e il quinto anno dei licei. La didattica proposta e le caratteristiche fondamentali dell’opera sono quelle consolidate ormai da parecchi anni, basate su una forte esperienza didattica dell’autrice, che ha saputo mediare la prassi di insegnamento della disciplina le novità introdotte dal nuovo curriculum.
Il percorso consente allo studente non solo di acquisire i contenuti previsti dai programmi, ma anche di affrontare il metodo di studio della disciplina e di imparare ad applicarlo nell’osservazione e nell’interpretazione dei fenomeni osservabili nella realtà che lo circonda. A questo aspetto dello studio delle Scienze della Terra, che rappresenta l’obiettivo di competenza fondamentale, sono dedicati numerosi esempi legati, in particolare, al territorio italiano. Oltre alle
110
schede In Italia, sono proposti 20 Geoitinerari (uno per ciascuna Regione italiana), realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. I Geoitinerari, disponibili in formato multimediale sull’eBook+, propongono una serie di attività che guidano nella conoscenza e nella comprensione di quanto osservato. Gli argomenti presenti nel volume sono: ■■ I materiali della litosfera (minerali e rocce) ■■ I fenomeni endogeni (fenomeni vulcanici e sismici) ■■ Modelli e strutture della Terra (modello della struttura interna, modelli della dinamica della litosfera, strutture della litosfera, storia geologica d’Italia) ■■ Modelli e dinamica dell’atmosfera (composizione struttura e dinamica dell’atmosfera) ■■ Trasformazioni dell’atmosfera e del territorio (modifiche naturali e antropiche, dissesto idrogeologico, tutela del territorio)
L’apparato didattico L’apparato didattico è costruito in modo funzionale alla verifica delle conoscenze e alla costruzione delle competenze dell’asse tecnico scientifico, per costituire una guida e un supporto allo studio individuale attraverso: ■■ le mappe; ■■ le sintesi (con carattere ad alta leggibilità); ■■ numerose verifiche strutturate, disponibili anche in formato digitale interattivo; ■■ le Competenze alla prova, alla fine di ogni unità: esercizi che richiedono l’applicazione delle conoscenze e delle abilità fino ad ora acquisite in situazioni nuove o più articolate, attraverso la comprensione di testi scientifici, la lettura di grafici e carte ecc.
■■ Schede di vario tipo raccolgono approfondimenti e collegamenti con altre discipline. ■■ In Italia e Geoitinerari consentono di approfondire la conoscenza del territorio italiano attraverso esempi, approfondimenti e attività guidate. ■■ Le schede CLIL e le sintesi in inglese offrono l’opportunità di un percorso essenziale per acquisire il lessico essenziale e le conoscenze di base della disciplina in lingua inglese.
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume ■■ 38 video e animazioni: a partire dalle immagini del testo, spiegano il fenomeno trattato step by step e ne facilitano la comprensione ■■ 20 geoitinerari: percorsi nei siti di interesse geologico nelle varie regioni del nostro Paese ■■ carte interattive: consentono di visualizzare e operare confronti tra i fenomeni rappresentati ■■ 300 esercizi interattivi: per un’immediata autoverifica delle conoscenze ■■ Didattica inclusiva: sintesi con audiolettura in formato MP3 e mappa composte con font ad alta leggibilità ■■ Audioletture delle schede clil e delle sintesi in lingua inglese
Nel DVD riservato al Docente ■■ eBook+: libro digitale interattivo completo ottimizzato per computer e LIM, utilizzabile senza installazione e offline. ■■ Contenuti digitali integrativi: suddivisi per tipologia, per agevolarne l’uso in classe. ■■ ST-PLUS slide: una raccolta di slide utilizzabili per la preparazione delle lezioni e la proiezione in classe. Tutte la slide possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali. ■■ SCIENZE della TERRA - percorsi iconografici : 1000 schermate con grafici, diagrammi, tabelle, foto e disegni, accompagnati da testi che ripercorrono il corso in forma essenziale. ■■ L’intero volume Materiali per il docente in formato PDF con contenuti estraibili per la copia e la rielaborazione con programmi di videoscrittura. ■■ Test d’ingresso, verifiche e prove per la valutazione delle competenze in formato DOCX
111
SCIENZE DELLA TERRA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO C. Pignocchino Feyles
C. Pignocchino Feyles
Scienze della Terra A-B
ST - Scienze della Terra per il quinto anno
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO SCIENZE DELLA TERRA C. Pignocchino Feyles
Scienze della Terra TIPO
B
cod. 978-88-05-07296-5 vol. A + DVD - pp. 252 con eBook+ € 17,30
TIPO
B
cod. 978-88-05-07297-2 vol. B - pp. 80 con eBook+ € 6,90 cod. 978-88-05-88185-7 Materiali per il Docente - pp. 80 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07162-3 vol. Unico - pp. 192 con eBook+ + DVD € 11,40
TIPO
B
per il secondo biennio dei licei scientifici e delle scienze applicate cod. 978-88-05-07167-8 vol. Unico - pp. 168 € 13,90 cod. 978-88-05-88262-5 Materiali per il Docente - pp. 44 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-88344-8 Materiali per il Docente - pp. 64 cod. 88468 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Questo volume per il quinto anno è destinato ai docenti che hanno adottato nel secondo biennio un corso di chimica con allegati argomenti di mineralogia e petrografia, e necessitano, nella classe quinta, di materiali che soddisfino le richieste delle Indicazioni Nazionali. Il volume si apre perciò con una rapida sintesi sui materiali della litosfera, per collegarsi a quanto già studiato nel secondo biennio, e procede con modelli e strutture della Terra (struttura e tettonica globale), la struttura e dinamica dell’atmosfera, con particolare attenzione alle interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta. Un’intera unità è dedicata alla storia geologica dell’Italia. La struttura e le caratteristiche del testo La struttura e le caratteristiche fondamentali dell’opera sono quelle di ST Scienze della Terra per il triennio, basate sull’esperienza didattica consolidata dell’Autrice: ■■ paragrafi brevi; ■■ glossari; ■■ schede in Italia, che permettono un’interessante esplorazione del territorio italiano; ■■ schede di approfondimento; ■■ schede interdisciplinari, che sottolineano i nessi con la chimica e la fisica, come raccomandato dalle Indicazioni Nazionali;
112
GEOGRAFIA GENERALE
■■ schede CLIL, che introducono gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi scientifici in lingua inglese e favoriscono l’acquisizione di un lessico di base nelle Scienze della Terra; ■■ mappe, sintesi e verifiche strutturate per l’utilizzo delle competenze.
C. Pignocchino Feyles • I. Neviani
Geografia generale Quarta edizione
Nei Materiali per il Docente verifiche con soluzioni, strumenti per la rilevazione delle competenze disponibili in formato digitale e una guida all’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
Nel DVD allegato al volume: ■■ Percorsi essenziali, Itinerari geologici d’Italia, letture MP3 in inglese, mappe concettuali Nel DVD per il Docente ■■ libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ Animazioni e contenuti digitali ■■ Percorsi essenziali e Itinerari geologici d’Italia ■■ Test d’ingresso e prove di verifica in formato DOC modificabile ■■ Didattica per competenze, a cura di P. Sperone
B
cod. 978-88-05-07043-5 vol. Unico - pp. 564 + Quaderno per la terza prova dell’esame di Stato - pp. 96 + Letture di Geografia Generale - pp. 80 € 35,20 cod. 978-88-05-88009-6 Materiali per il Docente - pp. 92
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+: ■■ Animazioni e contenuti digitali richiamati nelle pagine del testo ■■ Percorsi essenziali : 1000 schermate interattive con grafici, diagrammi, tabelle, foto approfondimenti e schede In Italia ■■ Itinerari geologici d’Italia : 15 visite ai principali siti geologici del nostro Paese con filmati, immagini, schede ■■ Letture MP3 in inglese dei testi proposti nelle schede CLIL ■■ Mappe concettuali di sintesi
TIPO
INDICE DEL VOLUME A ■■ Minerali e rocce ■■ Vulcani e terremoti ■■ Strutture e modelli della Terra
cod. 978-88-05-88017-1 DVD Atmosphera cod. PUB83399 Poster per la classe CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
INDICE DEL VOLUME B ■■ Modelli e dinamica dell’atmosfera
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+: ■■ Animazioni e contenuti digitali richiamati nel testo ■■ Percorsi essenziali : 1000 schermate interattive ■■ Itinerari geologici d’Italia ■■ Letture MP3 in inglese delle schede CLIL ■■ Mappe concettuali di sintesi Nel DVD allegato al tomo A (cod. 978-88-05-07296-5) e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Libro digitale interattivo dell’opera completa ■■ Percorsi essenziali, Itinerari geologici d’Italia, letture MP3 in inglese, mappe concettuali di sintesi
113
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA S. Dellavecchia
■■ Ogni volume è corredato di 70 SCHEDE DI DISEGNO staccabili, con esercitazioni da completare o da svolgere interamente.
TTR
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
■■ MATERIALI, MISURA, SICUREZZA A corredo del corso, un volume riprende alcuni argomenti fondamentali in ambito tecnologico ed è aggiornato dal punto di vista delle norme. Questo perché per progettare gli studenti devono sapere anche come si misura, conoscere gli strumenti per il rilievo, porsi il problema di quali siano i materiali più adatti da utilizzare. Inoltre, fin dal biennio è opportuno che gli studenti prendano confidenza con le dinamiche della sicurezza in relazione al lavoro, così come raccomandato dalle Linee guida ministeriali.
TIPO
B
a cura di C. Amerio cod. 978-88-05-07363-4 Disegno 1 + Materiali, misura, sicurezza + Schede di disegno 1 - pp. 286 + 112 + 72 con eBook+ e 12,20 cod. 978-88-05-07364-1 Disegno 2 + Schede di disegno 2 - pp. 208 + 72 con eBook+ e 13,20 cod. 978-88-05-07365-8 vol. Unico + Materiali, misura, sicurezza + Schede di disegno - pp. 492 + 112 + 144 con eBook+ e 23,50 cod. 978-88-05-07422-8 AutoCAD 2015 - pp. 112 con eBook+ + CD-ROM e 8,00 cod. 88531 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il testo è aggiornato sia dal punto di vista didattico (esercizi per il raggiungimento delle competenze e strumenti per l’inclusività) sia dal punto di vista dei contenuti e delle norme. La struttura e le caratteristiche del testo ■■ Il testo teorico è particolarmente chiaro e lineare. ■■ I disegni sono di grandi dimensioni per permettere allo studente di apprezzarne e riprodurne i dettagli. L’uso del colore per le linee di costruzione ha un rilevante significato didattico. ■■ Sono presenti e ben evidenziati box con suggerimenti pratico-operativi particolarmente utili e importanti per gli studenti. ■■ Di fondamentale importanza è l’aggiornamento di tutte le norme UNI ISO per il disegno tecnico, argomento particolarmente sentito dagli insegnanti dell’indirizzo tecnologico. ■■ Gli esercizi sono numerosi e vari e strutturati su tre livelli, di comprensione, di sviluppo e di recupero. Test interattivi corredano inoltre il libro digitale interattivo.
C. Amerio • R. De Ruvo • S. Simonetti • S. Dellavecchia • G. Mura
Tecnologia & disegno seconda edizione
TIPO
B
cod. 978-88-05-03031-6 C. Amerio, R. De Ruvo, S. Simonetti, Elementi di tecnologia - pp. 276 € 14,70 cod. 978-88-05-03032-3 S. Dellavecchia, Disegno 1 - pp. 276 + Schede di Disegno 1 - pp. 72 € 10,50 cod. 978-88-05-03033-0 S. Dellavecchia, G. Mura, Disegno 2 - pp. 180 + Schede di Disegno 2 - pp. 72 € 15,20 cod. 978-88-05-84408-1 Materiali per il Docente - pp. 216 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
■■ AutoCAD 2015 Il volume avvia all’uso di AutoCAD 2015. Si tratta di un prontuario per l’apprendimento dei comandi e delle funzioni principali di AutoCAD, un supporto per un uso più efficiente del software e una panoramica dei suoi aspetti più importanti.
cod. 978-88-05-88357-8 Materiali per il Docente - pp. 192
114
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
■■ Nuovi esercizi sono proposti per il raggiungimento delle competenze, soprattutto nel secondo volume, intesi a verificare se il ragazzo riesce a mettere in pratica quanto ha studiato in teoria. Altri esercizi destinati alla DIDATTICA INCLUSIVA sono inseriti in entrambi i volumi.
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Due intere unità scaricabili in formato PDF (Percezione e comunicazione visiva; Evoluzione della rappresentazione grafica e degli oggetti) ■■ 60 animazioni di disegno, con audio guida ■■ Disegni scaricabili sotto forma di file DWG per l’esercitazione con AutoCAD ■■ Disegni e schemi proiettabili ■■ 200 esercizi interattivi interamente illustrati con costruzioni geometriche ■■ Schede di disegno proiettabili e scaricabili
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Test interattivi ■■ Animazioni sulle costruzioni geometriche ■■ Ipertesto Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà, sull’utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un’opera edilizia
Per il Docente, oltre ai materiali sopra elencati: ■■ L’intero volume “Materiali per il Docente” in formato PDF, con contenuti estraibili per la copia e la rielaborazione in Word
115
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA S. Dellavecchia
TTR edizione verde a cura di C. Amerio
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
16 NOVITÀ 20
TIPO
B
Indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria cod. 978-88-05-07681-9 vol. Unico - pp. 432 con eBook+ € 22,10 cod. 978-88-05-88587-9 Materiali per il Docente - pp. 96 cod. 88343 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Le caratteristiche del testo ■■ Il volume è articolato in Unità, strutturate a loro volta in schede su pagine bloccate. All’inizio di ogni Unità sono declinati gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle abilità. ■■ La materia è esposta in maniera chiara ed esaustiva, corredata di numerosi disegni di grandi dimensioni per permettere allo studente di apprezzarne e riprodurne i dettagli. L’uso del colore per le linee di costruzione ha un rilevante significato didattico. ■■ Le schede Help! forniscono allo studente consigli pratici per evitare gli errori più frequenti e migliorare la propria tecnica. ■■ Di grande aiuto sono anche le animazioni, che mostrano il procedimento per realizzare le costruzioni geometriche, con audioguida.
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il volume, progettato per l’indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria, propone le basi del disegno geometrico e tecnico in maniera particolarmente curata nel linguaggio, sempre semplice e chiaro, e nell’apparato illustrativo, così da fornire allo studente una solida preparazione teorica e un buon sviluppo di abilità e competenze, commisurate alle esigenze didattiche dell’indirizzo disciplinare. Inoltre, vengono affrontati argomenti specifici per fornire al futuro tecnico del settore agrario gli strumenti di base necessari per lo studio delle discipline di indirizzo.
I contenuti ■■ Nella PRIMA PARTE vengono affrontati: – i materiali e gli strumenti per disegnare; – i procedimenti per realizzare le costruzioni geometriche di figure piane;
116
– i metodi di rappresentazione delle proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche di figure geometriche piane e solide, intere o sezionate, – lo sviluppo di solidi e la loro rappresentazione nel caso di intersezioni e compenetrazioni. ■■ La SECONDA PARTE, rivolta all’indirizzo di studio, comprende: – i princìpi generali di rappresentazione per il disegno tecnico; – gli strumenti fondamentali per una semplice ma corretta rappresentazione grafica degli elementi edilizi; – gli elementi distributivi e dimensionali nell’edilizia abitativa, nell’edilizia agricola e zootecnica; – la metodologia progettuale di giardini e verde pubblico; – un’esemplificazione per la rappresentazione grafica del progetto; – le basi teoriche e i procedimenti necessari per il rilievo edilizio e per la rappresentazione del territorio, il catasto e le mappe catastali. ■■ AutoCAD Il volume è completato da una guida al disegno al computer con AutoCAD, inserita in parte nel testo, in parte come contenuto digitale integrativo, per consentire una maggiore personalizzazione della didattica. La guida per l’apprendimento delle funzioni principali del software è corredata di numerosi esercizi guidati e dal software AutoCAD Learning.
■■ A questi esercizi si aggiungono: – le attività ideate per la didattica inclusiva, per lo studente con Bisogni Educativi Speciali, composti con caratteri ad alta leggibilità; – le esercitazioni pensate per lo sviluppo delle competenze, che consentono di mettere in pratica le conoscenze e le abilità acquisite in un lavoro orientato verso l’indirizzo di studio; – verifiche integrative in formato digitale. Materiali per il Docente All’insegnante vengono fornite ulteriori prove di verifica e le soluzioni delle schede di disegno proposte in digitale. Il volume Materiali per il Docente sarà disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI
L’apparato didattico ■■ Al termine di ogni unità è presente un ricco apparato di esercizi, strutturati su diversi livelli di difficoltà: – gli esercizi di comprensione, di livello più semplice, spesso guidati; – gli esercizi di sviluppo, più articolati, che richiedono un’elaborazione più complessa delle conoscenze acquisite.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 8 video: introducono i principali argomenti del disegno, con un approccio incentrato sugli aspetti applicativi e sui collegamenti con la quotidianità; ■■ 60 animazioni che guidano passo dopo passo alla realizzazione di disegni esemplificativi dei principali argomenti trattati nel corso; ■■ 25 disegni scaricabili sotto forma di file DWG per l’esercitazione con AutoCAD; ■■ 200 esercizi interattivi illustrati, basati su disegni esemplificativi; ■■ schede di disegno proiettabili, scaricabili e stampabili; ■■ approfondimenti del testo e una guida all’uso di AutoCAD in formato PDF; ■■ software AutoCAD Learning per l’esercitazione guidata; ■■ Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà : ambiente interattivo che offre interessanti collegamenti con la realtà, riguardo all’utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un’opera edilizia.
DVD a disposizione dei Docenti (cod. 88343):
Materiali didattici per il disegno ■■ VIDEO E ANIMAZIONI ■■ STRUMENTI PER DISEGNARE ■■ DIDATTICA INTERATTIVA ■■ PROVE DI VERIFICA
117
DISEGNO E ARTE
NOVITÀ
S. Dellavecchia
DA Disegno e Arte
TIPO
B
a cura di C. Amerio cod. 978-88-05-07700-7 vol. A Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali e assonometria - pp. 304 con eBook+ e 15,00 cod. 978-88-05-07701-4 vol. B Prospettiva, teoria delle ombre, progettazione - pp. 240 con eBook+ e 14,00 cod. 978-88-05-88619-7 Materiali per il Docente - pp. 160 cod. 88641 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il corso DA Disegno e Arte continua a mantenere le caratteristiche di agilità, chiarezza e completezza già apprezzata nelle opere dell’autore, ma sono trattati in modo aggiornato alcuni argomenti, per venire incontro alle esigenze didattiche espresse dagli insegnanti e perché gli studenti possano raggiungere gli obiettivi di apprendimento delle Indicazioni nazionali.
Infine, oltre alla teoria delle ombre e alle tecniche del disegno a mano libera, l’opera propone un’introduzione concettuale e metodologica alle varie forme di progettazione, anche attraverso molteplici esperienze operative.
Gli esercizi sono strutturati su due diversi livelli, identificati graficamente: di comprensione, in cui lo studente viene guidato nell’esecuzione, di sviluppo, per vedere se sono stati recepiti i fondamenti della teoria introdotta. Al termine di ogni unità, sono proposte prove esperte per verificare se il ragazzo riesce a mettere in pratica quanto ha studiato in teoria e permettono così al docente di certificare il raggiungimento delle competenze alla fine del biennio, dopo aver effettuato un percorso a ciò finalizzato nel corso dei due anni. In tutto il corso sono presenti esercizi destinati alla didattica inclusiva, in cui viene fatto uso dei caratteri ad alta leggibilità. Nei volumi, inoltre, sono segnalati graficamente filmati, animazioni, test interattivi basati sul riconoscimento di errori e schede di esercizi da attivare dal libro digitale interattivo.
SCHEDE DI DISEGNO A corredo del corso, in vendita autonoma, le Schede contengono ulteriori esercizi
S. Dellavecchia
Disegno e arte
TIPO
B
a cura di C. Amerio cod. 978-88-05-07366-5 vol. A Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali - pp. 264 con eBook+ € 14,50 cod. 978-88-05-07423-5 vol. B Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre - pp. 208 con eBook+ € 13,60 cod. 978-88-05-07514-0 Schede di disegno con eBook+ - pp. 96 € 2,50 cod. 978-88-05-07367-2 vol. Unico con eBook+ - pp. 464 € 24,40
cod. 978-88-05-88374-5 Materiali per il Docente - pp. 96 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CONTENUTI DIGITALI REALTÀ AUMENTATA ■■ Esplorazione in 3D di disegni tridimensionali, inquadrando le pagine del libro con lo smartphone o il tablet, è possibile visualizzare e ruotare i solidi da disegnare
La struttura e le caratteristiche del testo I volumi sono articolati in unità e ogni unità in schede su pagine bloccate. Il percorso inizia dalla percezione visiva, la percezione delle forme e dello spazio, gli strumenti per il disegno e le costruzioni geometriche, per poi giungere alle proiezioni ortogonali, alle sezioni, alle intersezioni e allo sviluppo dei solidi, alle proiezioni assonometriche. Particolare attenzione è stata poi posta alla rappresentazione prospettica, che è stata completamente rivista e integrata. All’interno della trattazione teorica e degli esercizi box con suggerimenti pratico-operativi aiutano i ragazzi ad avere un approccio corretto all’esecuzione dei disegni. Al termine del secondo volume si introducono le basi dei programmi SketchUp e AutoCAD. Oltre agli argomenti specifici del disegno, sono proposte esercitazioni grafiche che evidenziano lo stretto rapporto tra il disegno e la Storia dell’arte, in modo che l’insegnante possa proporre spunti di storia dell’arte che saranno poi approfonditi con l’aiuto dei corsi specifici.
118
DISEGNO E ARTE
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 8 video introducono i principali argomenti del disegno ■■ 60 animazioni guidano passo dopo passo alla realizzazione di disegni relativi ai principali argomenti trattati nel corso ■■ 200 esercizi interattivi illustrati, basati su disegni esemplificativi ■■ Schede di disegno proiettabili, scaricabili e stampabili ■■ Approfondimenti sull’uso di AutoCAD in formato PDF ■■ Software AutoCAD Learning per l’esercitazione guidata ■■ Materiali per l’esercitazione con SketchUp ■■ Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà : ambiente interattivo che offre interessanti collegamenti con la realtà, riguardo all’utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un’opera edilizia Nel DVD riservato al Docente: ■■ 47 schede di disegno proiettabili, scaricabili e stampabili ■■ Software AutoCAD Learning per l’esercitazione guidata ■■ Prove di verifica e soluzioni, in formato PDF Esplora in anteprima i contenuti digitali: www.seieditrice.com/da-disegno-e-arte
SCHEDE DI DISEGNO A corredo del corso – in vendita autonoma – le Schede contengono ulteriori esercizi. DVD a disposizione dei Docenti (cod. 88343):
Materiali didattici per il disegno ■■ VIDEO E ANIMAZIONI ■■ STRUMENTI PER DISEGNARE ■■ DIDATTICA INTERATTIVA ■■ PROVE DI VERIFICA
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Oltre 75 animazioni sulle costruzioni geometriche ■■ Test ed esercizi interattivi ■■ Schede di disegno stampabili ■■ Ipertesto Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà
119
DISEGNO
NOVITÀ
S. Dellavecchia
D Disegno
TIPO
B
a cura di C. Amerio
cod. 978-88-05-07704-5 vol. D1 Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali e assonometria - pp. 276 con eBook+ e 11,80
DISEGNO unità, sono proposte prove esperte per verificare se il ragazzo riesce a mettere in pratica quanto ha studiato in teoria e permettono così al docente di certificare il raggiungimento delle competenze alla fine del biennio, dopo aver effettuato un percorso a ciò finalizzato nel corso dei due anni.
S. Dellavecchia
In tutto il corso sono presenti esercizi destinati alla didattica inclusiva, in cui viene fatto uso dei caratteri ad alta leggibilità.
cod. 978-88-05-07546-1 vol. 1 Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali - pp. 208 con eBook+ e 10,20
Nei volumi, inoltre, sono segnalati graficamente filmati, animazioni, test interattivi basati sul riconoscimento di errori e schede di esercizi da attivare dal libro digitale interattivo.
cod. 978-88-05-07705-2 vol. D2 Prospettiva, teoria delle ombre, progettazione - pp. 168 con eBook+ e 10,40 cod. 978-88-05-07706-9 vol. Unico - pp. 444 con eBook+ e 18,80
SCHEDE DI DISEGNO A corredo del corso, in vendita autonoma, le Schede contengono ulteriori esercizi.
cod. 978-88-05-88620-3 - Materiali per il Docente - pp. 160 cod. 88641 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta)
Disegno
TIPO
B
cod. 978-88-05-07547-8 vol. 2 Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre - pp. 160 con eBook+ e 10,20 cod. 978-88-05-07574-4 vol. Unico - pp. 372 con eBook+ e 18,00 cod. 978-88-05-88494-0 Materiali per il Docente - pp. 94 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico È la versione light di DA Disegno e Arte, in cui non sono presenti le pagine strettamente collegate all’arte e alla storia dell’architettura e sono state poste in digitale le unità di utilizzo di software applicativi. In questo modo si propone ai docenti un corso più agile. Rispetto all’edizione precedente, sono stati modificati e integrati alcuni argomenti, per venire incontro alle esigenze didattiche espresse dagli insegnanti e perché gli studenti possano raggiungere gli obiettivi di apprendimento delle Indicazioni nazionali.
giungere alle proiezioni ortogonali, alle sezioni, alle intersezioni e allo sviluppo dei solidi, alle proiezioni assonometriche. Particolare attenzione è stata poi posta alla rappresentazione prospettica, che è stata completamente rivista e integrata. Infine, oltre alla teoria delle ombre e alle tecniche del disegno a mano libera, l’opera propone un’introduzione concettuale e metodologica alle varie forme di progettazione, anche attraverso molteplici esperienze operative.
La struttura e le caratteristiche del testo I volumi sono articolati in unità e ogni unità in schede su pagine bloccate. Il percorso inizia dalla percezione visiva, la percezione delle forme e dello spazio, gli strumenti per il disegno e le costruzioni geometriche, per poi
All’interno della trattazione teorica e degli esercizi box con suggerimenti pratico-operativi aiutano i ragazzi ad avere un approccio corretto all’esecuzione dei disegni. Gli esercizi sono strutturati su due diversi livelli, identificati graficamente: di comprensione, in cui lo studente viene guidato nell’esecuzione, di sviluppo, per vedere se sono stati recepiti i fondamenti della teoria introdotta. Al termine di ogni
120
CONTENUTI DIGITALI REALTÀ AUMENTATA ■■ Esplorazione in 3D di disegni tridimensionali: inquadrando le pagine del libro con lo smartphone o il tablet, è possibile visualizzare e ruotare i solidi da disegnare Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 8 video introducono i principali argomenti del disegno ■■ 60 animazioni guidano passo dopo passo alla realizzazione di disegni relativi ai principali argomenti trattati nel corso ■■ 200 esercizi interattivi illustrati, basati su disegni esemplificativi ■■ Schede di disegno proiettabili, scaricabili e stampabili ■■ Introduzione al programma SketchUp, con materiali per le esercitazioni ■■ AutoCAD: un’intera unità aggiuntiva, scaricabile direttamente dall’eBook+ ■■ Approfondimenti del testo in formato PDF ■■ Software AutoCAD Learning per l’esercitazione guidata ■■ Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà: ambiente interattivo che offre interessanti collegamenti con la realtà, riguardo all’utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un’opera edilizia Nel DVD riservato al Docente: ■■ 47 schede di disegno proiettabili, scaricabili e stampabili ■■ Software AutoCAD Learning per l’esercitazione guidata ■■ Prove di verifica e soluzioni, in formato PDF Esplora in anteprima i contenuti digitali: www.seieditrice.com/d-disegno
DVD a disposizione dei Docenti (cod. 88343):
Materiali didattici per il disegno ■■ VIDEO E ANIMAZIONI ■■ STRUMENTI PER DISEGNARE ■■ DIDATTICA INTERATTIVA ■■ PROVE DI VERIFICA
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 60 animazioni sulle costruzioni geometriche, con audioguida ■■ 250 test ed esercizi interattivi con autocorrezione. ■■ Schede di disegno stampabili. ■■ AutoCAD: un’intera unità aggiuntiva, scaricabile direttamente dall’eBook+. ■■ DALLA REALTÀ AL PROGETTO, DAL PROGETTO ALLA REALTÀ: un ipertesto multimediale online sull’utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di oggetti e di opere edilizie.
121
DISEGNO
DISEGNO EDILE
S. Dellavecchia
Disegno a cura C. Amerio
S. Dellavecchia
G.M. Dellavecchia TIPO
B
cod. 978-88-05-07221-7 vol. A - pp. 192 + Schede di disegno - pp. 96 € 11,10
Volume C
TIPO
B
AutoCAD per il disegno edile nuova edizione cod. 978-88-05-07198-2 AutoCAD - pp. 108 + CD € 8,90 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07222-4 vol. B - pp. 132 € 11,50 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Un’opera agile, chiara, completa, che innova le caratteristiche di un testo di successo rivolto in particolare al Liceo Scientifico e agli Istituti Tecnologici indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio. Nei volumi è stata riorganizzata la sequenza delle costruzioni geometriche per migliorarne la fruibilità ed è stata arricchita la proposta degli esercizi. Le caratteristiche del testo ■■ I volumi sono articolati in unità e in schede. ■■ Ogni unità è preceduta da una pagina introduttiva, che precisa i contenuti, i prerequisiti e gli obiettivi dell’argomento trattato. ■■ Si parte dalla percezione visiva, dall’evoluzione del disegno degli oggetti, dagli strumenti per il disegno e dalle costruzioni geometriche, per poi giungere alle proiezioni ortogonali, alle sezioni, alle intersezioni e sviluppo dei solidi, alle proiezioni assonometriche e prospettiche, alla teoria delle ombre. ■■ Gli esercizi sono strutturati su tre livelli: – di comprensione, in cui lo studente viene guidato nell’esecuzione; – di sviluppo, per consolidare la teoria; – di recupero, per recuperare le conoscenze minime della materia. In questo modo il Docente può personalizzare il percorso di verifica in base al livello degli studenti.
SCHEDE DI DISEGNO Associate al volume A, contengono ulteriori esercizi da svolgere integralmente o da completare.
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Oltre 50 animazioni sulle costruzioni geometriche riferite alle pagine del testo ■■ Ipertesto Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà
122
Disegno per il progetto edilizio
TIPO
B
Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio C. Amerio • S. Dellavecchia
Volume D
a cura di C. Amerio TIPO
B
La rappresentazione del progetto seconda edizione
cod. 978-88-05-07470-9 vol. A Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali, assonometria - pp. 272 con eBook+ € 13,60 cod. 978-88-05-07471-6 vol. B Prospettiva, teoria delle ombre, disegno edile - pp. 216 con eBook+ € 13,60
cod. 978-88-05-03036-1 - pp. 192 € 9,90 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
cod. 978-88-05-07472-3 vol. Unico - pp. 480 con eBook+ € 24,20
CONTENUTI DIGITALI
cod. 978-88-05-07514-0 Schede di disegno - pp. 96 con eBook+ € 2,50
Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Animazioni sulle costruzioni geometriche ■■ Ipertesto Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà
cod. 978-88-05-07425-9 AutoCAD - pp. 112 con eBook+ + DVD € 7,50 cod. 978-88-05-88436-0 Materiali per il Docente - pp. 96 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
S. Dellavecchia
Cultura del disegno a cura di C. Amerio
cod. 978-88-05-02904-4 Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali - pp. 240 € 15,00 cod. 978-88-05-02905-1 Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre - pp. 192 € 11,80 cod. 83288 - Materiali per il Docente - pp. 72 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
CONTENUTI DIGITALI Online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Animazioni sulle costruzioni geometriche ■■ Ipertesto Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà
TIPO
B
Il progetto didattico Il corso di Disegno mantiene l’impostazione didattica collaudata e le apprezzate caratteristiche di agilità, chiarezza e completezza venendo tuttavia incontro alle esigenze didattiche espresse dagli insegnanti. La struttura e le caratteristiche del testo I volumi sono articolati in unità. Ogni unità sviluppa i contenuti in schede su pagine bloccate. ■■ VOLUME A. Contiene i seguenti argomenti: percezione visiva, percezione delle forme e dello spazio, strumenti per il disegno, costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali, sezioni, intersezioni e sviluppo dei solidi, proiezioni assonometriche.
■■ VOLUME B: oltre alle proiezioni prospettiche e alla teoria delle ombre finalizzate al disegno edile, vengono proposti: – il disegno a mano libera, che mira all’acquisizione degli strumenti metodologici sia per il rilievo di elementi decorativi e architettonici, sia per lo sviluppo delle capacità di visualizzare, attraverso un uso disinvolto dello schizzo, il proprio percorso mentale; – il disegno tecnico, in cui vengono trattate in modo particolare la rappresentazione delle sezioni e dei sistemi di quotatura con esempi dettagliati riferiti alla quotatura in edilizia; – il disegno schematico in scala 1:100 dei principali elementi edilizi; – l’introduzione al progetto, dallo schizzo alla rappresentazione grafica in scala 1:100; – il disegno del progetto, che fornisce un’esemplificazione completa del percorso per la definizione di due semplici progetti e della loro rappresentazione grafica in scala 1:100; – il rilievo, che affronta il rilievo manuale dei manufatti. ■■ ESERCIZI. Sono strutturati su due diversi livelli, segnalati graficamente: – di comprensione, in cui lo studente viene guidato nell’esecuzione; – di sviluppo, per vedere se sono stati recepiti i fondamenti della teoria introdotta. – Al termine di ogni unità, alcuni esercizi permettono di verificare il raggiungimento delle competenze relative all’argomento.
123
DISEGNO EDILE
Materiali didattici per il disegno ■■ VIDEO E ANIMAZIONI ■■ STRUMENTI PER DISEGNARE ■■ DIDATTICA INTERATTIVA ■■ PROVE DI VERIFICA
CONTENUTI DIGITALI Negli eBook+ e online sul sito www.seieditrice.com: ■■ Oltre 75 animazioni sulle costruzioni geometriche ■■ Test ed esercizi interattivi ■■ Schede di disegno stampabili ■■ Ipertesto multimediale Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà, sull’utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un’opera edilizia
124
STA
TIPO
B
cod. 978-88-05-07241-5 - pp. 120 € 10,90 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
TIPO
SOMMARIO Tema A - CARATTERI DELL’EDILIZIA CONTEMPORANEA 1 Scienza e tecnica nell’edilizia 2 Cenni di statica e di resistenza dei materiali
B
Scienze e tecnologie applicate Tema B - MATERIALI PER L’EDILIZIA 3 Lapidei e laterizi 4 Leganti, malte e calcestruzzi 5 Materiali metallici 6 Altri materiali per l’edilizia
Costruzioni Ambiente territorio
Tema C - L’ORGANISMO EDILIZIO 7 Fondazioni, pilastri e murature 8 Solai, scale e coperture 9 Divisori, pavimenti, rivestimenti e infissi 10 Gli spazi per abitare
Tema D - MISURA, DISEGNO, PROGETTO E RILIEVO 11 La misura e il calcolo in edilizia 12 Misura e rappresentazione del territorio
Costruzioni Ambiente Territorio Tema E - LA GESTIONE DEI LAVORI IN EDILIZIA 13 Il cantiere edile 14 La sicurezza in edilizia
■■ Oltre 100 tavole per avviare lo studente al disegno edile iniziando dai fondamenti basilari. Queste Tavole di disegno per l’edilizia (in formato album), nascono dall’esperienza didattica “sul campo” e colmano una lacuna nella produzione editoriale per gli Istituti Tecnologici indirizzo Costruzioni – Ambiente - Territorio. ■■ Lo studente viene avviato passo passo alla comprensione della complessità dell’organismo edilizio e alla corretta interpretazione dei meccanismi del suo funzionamento. ■■ Il percorso inizia dai fondamentali del disegno edile, ogni disegno è affiancato da spiegazioni per comprenderne le convenzioni: in tal modo gli studenti si appropriano gradualmente del vocabolario tecnico di base. ■■ Le tavole sono raccolte in sezioni tematiche dove vengono sviluppati i diversi aspetti legati alla progettazione edilizia. La struttura delle schede è costante con puntuali commenti ai disegni per facilitare l’acquisizione dei concetti fondamentali. ■■ Una impostazione che risponde in pieno alla richiesta di formazione tecnica globale. ■■ Chiudono il volume le tavole progettuali relative a un piccolo edificio residenziale, di cui si propone anche un’attività di modellazione che fornisce la visualizzazione tridimensionale dei disegni. Struttura dell’opera: 1. Fondamenti del disegno edile; 2. Gli spazi, gli arredi, gli ingombri; 3. L’organismo edilizio; 4. Le strutture portanti; 5. Pavimenti e rivestimenti; 6. I serramenti; 7. L’isolamento degli edifici; 8. Gli impianti tecnologici; 9. Accessibilità degli edifici; 10. Il disegno di progetto; 11. Realizzazione di plastici
STA
CONTENUTI DIGITALI
Scienze e Tecnologie Applicate
Volume acquistabile anche in formato digitale
Nell’eBook+ (libro digitale interattivo gratuito): 20 fotogallery che completano, con esempi concreti, gli argomenti trattati nel corso 150 test a scelta multipla, con autocorrezione Sintesi per la didattica inclusiva: letture audio in funzione dei Bisogni Educativi Speciali Raccolte di slide sulla cultura del costruire e sui materiali per l’edilizia
Costruzioni Ambiente territorio
DVD a disposizione dei Docenti (cod. 88343):
Tavole per il disegno edile
Carlo Amerio Questo corso di Scienze e Tecnologie Applicate introduce gli studenti degli istituti tecnici del settore tecnologico, come vogliono le Linee Guida, «ai processi produttivi, ai contesti organizzativi aziendali e alle figure professionali di riferimento e costituisce un ‘ponte’ tra il primo e il secondo biennio, sostenendo l’orientamento alla scelta dell’indirizzo di studi e garantendo una continuità nello sviluppo delle competenze».
STA
Il volume Materiali per il Docente è disponibile anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word).
C. Amerio
Quest’opera contiene il codice per scaricare la versione digitale interattiva
L’accesso gratuito all’eBook+ è riservato all’utente registrato che ha accettato le relative condizioni generali di licenza d’uso accessibili all’indirizzo internet www.seieditrice.com/libri-digitali e ha inserito il codice coupon. Tale codice può essere attivato una sola volta e la relativa utenza e la connessa licenza di utilizzo non sono trasferibili a terzi.
cod. 978-88-05-07499-0 vol. Unico - pp. 248 con eBook+ e 17,50 o ori 99 rio rrit Te 74 me te . A TA n C S bie m iA ion uz str Co
AutoCAD Completa il corso una guida al disegno al computer con AutoCAD. Si tratta di una guida per l’apprendimento delle funzioni principali di AutoCAD, un supporto che permette un utilizzo corretto del software e una panoramica sui suoi aspetti più importanti. Seguendo questo testo si potrà giungere alla realizzazione anche di semplici disegni 3D, oltre che a una conoscenza generale del software sia nella versione 2014 sia in tutte le versioni precedenti. Gli esercizi proposti sono guidati passo passo. Il DVD associato al volume contiene esercitazioni per imparare a utilizzare tale software.
V. Baraldi
C. Amerio
SCHEDE DI DISEGNO A corredo del corso – in vendita autonoma – le Schede contengono ulteriori esercizi da svolgere integralmente o da completare.
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
«Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa i n commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.
DIDATTICA INCLUSIVA Bisogni Educativi Speciali Avvio al CLIL
Prezzo di vendita al pubblico
€ 16,80
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il volume è aggiornato alle Linee guida ministeriali e alle esigenze della nuova prassi didattica dei docenti. Propone spazi specifici per la didattica inclusiva, per lo sviluppo delle competenze e un primo passo verso il CLIL. I contenuti forniscono una panoramica degli argomenti che verranno affrontati nel triennio. La parte dedicata ai materiali è particolarmente approfondita per fornire ai docenti che non riescono a completare il programma di Progettazione Costruzione Impianti in terza, quarta e quinta la possibilità di affrontare l’argomento esclusivamente in seconda classe.
■■ Il volume è strutturato in SCHEDE BLOCCATE in cui si trovano: – box di approfondimento tecnico e storico; – informazioni riguardo la sostenibilità in architettura; – voci di glossario. ■■ Al termine di ogni unità sono presenti la sintesi per la DIDATTICA INCLUSIVA, con caratteri EasyReading ad alta leggibilità, e la rubrica VOCABULARY, un primo passo verso il CLIL, che diventerà sempre più ampia e complessa nei volumi per il triennio. ■■ Oltre ai consueti esercizi per la verifica delle conoscenze, al termine di ogni Tema sono proposte le schede SAPER LEGGERE PER SAPER FARE, che consentono lo sviluppo delle competenze e il collegamento con TTR - Tecniche e Tecnologie di Rappresentazione grafica, affrontata nello stesso anno (queste schede sfociano in un progetto finale che riguarda la sostituzione di un vecchio serramento con uno nuovo che garantisce migliori prestazioni, argomento molto attuale in ambito di risparmio energetico).
CONTENUTI DIGITALI
La struttura e le caratteristiche del testo ■■ Il volume è articolato in TEMI che comprendono più UNITÀ; all’inizio di ogni Tema sono declinati gli obiettivi di apprendimento e i traguardi di competenze.
Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ 40 fotogallery che completano, con esempi concreti, gli argomenti trattati nel corso. ■■ 150 test a scelta multipla, con autocorrezione. ■■ Audioletture delle sintesi presenti nel volume, per una DIDATTICA INCLUSIVA. ■■ Raccolte di slide sulla cultura del costruire e sui materiali per l’edilizia
125
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE U. Alasia • C. Amerio
C. Amerio • R. De Ruvo • S. Franchello
STA
Corso di Progettazione Costruzioni Impianti
TIPO
B
Scienze e tecnologie applicate Meccanica Meccatronica Energia cod. 978-88-05-07500-3 vol. Unico - pp. 344 con eBook+ e 16,80
Il progetto didattico Un libro nuovo, che risponde alle linee guida ministeriali e alle esigenze della nuova prassi didattica dei docenti. Propone spazi specifici per la didattica inclusiva, per lo sviluppo delle competenze e un primo passo verso il CLIL. Il volume è stato integrato con nuove unità sulle fonti energetiche e l’organizzazione aziendale e puntualmente aggiornato riguardo alle norme citate.
Le caratteristiche del libro ■■ Il volume è articolato in TEMI che comprendono più UNITÀ; all’inizio di ogni Tema sono declinati gli obiettivi di apprendimento e i traguardi di competenze. ■■ Il volume è strutturato in SCHEDE BLOCCATE in cui si trovano: – box di approfondimento tecnico e storico; – informazioni riguardo la sostenibilità in tecnologia; – voci di glossario.
TIPO
B
cod. 978-88-05-07426-6 vol. 1A - pp. 528 + vol. 1B - pp. 456 + M.Biondi, S.Nicolini Tavole di progettazione edilizia - pp. 192 con eBook+ e 34,90
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
126
PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI
■■ Al termine di ogni unità sono presenti la sintesi per la DIDATTICA INCLUSIVA, con caratteri EasyReading ad alta leggibilità, e la rubrica VOCABULARY, un primo passo verso il CLIL, che diventerà sempre più ampia e complessa nei volumi per il triennio. ■■ Oltre ai consueti esercizi per la verifica delle conoscenze laddove l’argomento dell’unità si presta, sono proposte le schede SAPER LEGGERE PER SAPER FARE, che consentono lo sviluppo delle competenze e il collegamento con la disciplina Tecniche e Tecnologie di Rappresentazione grafica, affrontata nello stesso anno.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Video e filmati sulle lavorazioni e sui materiali. ■■ 150 test a scelta multipla, con autocorrezione. ■■ Audioletture delle sintesi presenti nel volume, per una DIDATTICA INCLUSIVA. ■■ Schemi proiettabili a pieno schermo.
cod. 978-88-05-07427-3 vol. 2A - pp. 512 + vol. 2B - pp. 400 con eBook+ e 36,80 cod. 978-88-05-07488-4 vol. 3 - pp. 568 con eBook+ e 34,90 cod. 978-88-05-88450-6 Materiali per il Docente - pp. 256
NOVITÀ 2016
cod. 88525 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Questa seconda edizione del corso uscito nel 2012 tiene conto si fonda sull’esperienza didattica maturata in questi primi anni di applicazione della riforma della scuola secondaria di secondo grado. I volumi sono aggiornati alle normative vigenti (in particolare, le parti che concernono il Codice degli appalti e l’urbanistica) e rispondono ai contenuti delle Linee guida. Le esercitazioni per lo sviluppo delle competenze sono molto articolate e ben evidenziate (declinazione dei traguardi di competenze). Alcuni elaborati per la maturità sono stati inseriti nel volume per il quinto anno. La didattica CLIL si viene progressivamente sviluppando nel corso del triennio. Tutti i volumi, per migliorare e valorizzare la precisione e la leggibilità dei disegni, sono stati realizzati a 4 colori. Le caratteristiche del libro ■■ Il corso è organizzato in 3 volumi, uno per ogni anno di corso. I volumi destinati al secondo biennio sono suddivisi in due tomi, A (dedicato alla
progettazione e agli impianti) e B (dedicato al calcolo strutturale). Le conoscenze delle diverse discipline che compongono il corso si integrano poi nel volume unico destinato al quinto anno. ■■ Il testo, come è tradizione nei corsi di questi Autori, è organizzato in schede; l’esposizione della materia è chiara e sintetica, corredata di un ricco apparato di schemi. ■■ Il livello di approfondimento e l’ampiezza della trattazione, come sempre adeguati a un corso di studi professionalizzanti, fanno di questi volumi un prezioso strumento di consultazione per la futura pratica professionale degli studenti. ■■ Il testo base è arricchito di approfondimenti tecnici, normativi, storici e lessicali. Particolare attenzione è stata riservata alle problematiche dell’architettura sostenibile, alla quale sono dedicate tre intere unità del volume 1A, specialmente riguardo alle tematiche energetiche. ■■ Ogni unità si conclude con una sintesi e con un ricco apparato di verifica delle conoscenze.
AA.VV.
NOVITÀ 2017
Alternanza scuola lavoro Guida pratica per gli ITT a indirizzo CAT cod. 978-88-05-88562-6
127
PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI
PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ■■ La proposta didattica conferma la sua stretta aderenza alle Linee guida (numerosi docenti si sono dichiarati convinti della bontà del progetto didattico). ■■ Le esercitazioni per lo sviluppo delle competenze progettuali e il CLIL, inseriti alla fine dei volumi A e del volume del quinto anno, presentano una progressione nel corso del triennio. Le esercitazioni diventano sempre più complesse e articolate, fino a costituire, nel volume per il quinto anno, veri e propri elaborati per la maturità, mentre il CLIL parte da un semplice vocabolario di termini tradotti (nel volume di Scienze e tecnologie applicate destinato al secondo anno), propone poi un ricco glossario dei termini tecnici (nei volumi destinati al secondo biennio) per arrivare a un sintesi di tutto il volume e due intere unità in lingua inglese (nel volume destinato al quinto anno).
■■ TAVOLE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA In allegato al volume 1, un utilissimo strumento per gli studenti che devono imparare a progettare e in particolar modo per prepararsi alla prova dell’Esame di Stato.
Materiali per il Docente I materiali del volume sono distinti in:
B
cod. 978-88-05-07498-3 - Vol. Unico - pp. 192 con eBook+ e 12,20 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
16 NOVITÀ 20
■■ una SECONDA PARTE, che fornisce: – le soluzioni delle domande a risposta chiusa delle verifiche dei volumi A e del volume 3; – le soluzioni dei test a scelta multipla delle Autovalutazioni proposte in digitale nei volumi B; – numerosi esercizi aggiuntivi riguardanti i contenuti del volume 1B (con le relative soluzioni); – altrettanti esercizi svolti per la verifica dei contenuti del volume 2B. I contenuti del volume sono disponibili anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e per la rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI
128
Tavole di progettazione edilizia TIPO
■■ una PRIMA PARTE, che descrive le caratteristiche del corso e guida il docente nel suo utilizzo, sia dei volumi che lo compongono sia dei contenuti digitali integrativi, e comprende: – le Linee guida; – il piano di lavoro per la progettazione didattica; – la descrizione degli strumenti a disposizione dell’insegnante.
Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi: ■■ Schede di espansione e approfondimento in formato PDF ■■ L’OFFICINA DEL PROGETTISTA : un articolato ambiente multimediale di apprendimento e di approfondimento ■■ Video e filmati su cantieri, materiali, tecnologie e tecniche di posa ■■ 800 esercizi interattivi, con autoverifica ■■ CLIL - Letture audio in lingua inglese delle seguenti parti dell’opera: – glossari dei volumi 1A e 2A; – sintesi delle unità del volume 3; – due intere unità del volume 3 ■■ 40 fotogallery che completano, con esempi reali, gli argomenti trattati nel corso. ■■ 60 schemi ingrandibili e proiettabili
M. Biondi • S. Nicolini
Per il Docente oltre ai materiali sopra elencati: ■■ Prove di verifica in formato PDF, con testo disponibile per l’estrazione e la rielaborazione ■■ IL CANTIERE EDILE : disegni di progetto accompagnati da oltre 500 immagini di cantiere, particolarmente adatti all’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni Nel DVD per il Docente: ■■ eBook completo del corso, utilizzabile su LIM, comprensivo di tutti i contenuti digitali integrativi
Il progetto didattico Un utilissimo strumento per gli studenti che devono imparare a progettare e in particolar modo per prepararsi alla prova dell’Esame di Stato. Propone progetti, diversi per difficoltà e tipologia edilizia, costruiti passo passo, in modo che gli studenti ne imparino l’iter per la realizzazione. Il volume è a 4 colori (l’uso del CAD permette di presentare progetti in cui viene fatto uso del colore). I Docenti possono trovarvi un valido supporto per la materia Progettazione Costruzioni Impianti. Le caratteristiche del testo ■■ All’inizio del testo è proposta una serie di tabelle di consultazione che riassumono tutti gli elementi che i ragazzi devono prendere in considerazione per ideare un progetto in modo corretto. ■■ Sono svolti come esempio alcuni progetti relativi a varie tipologie edilizie e sono proposte esercitazioni da svolgere. ■■ Alcuni progetti suggeriscono spunti per la progettazione dell’impianto idraulico e dell’impianto elettrico. ■■ Il testo si conclude con una griglia di autovalutazione per lo studente.
CONTENUTI DIGITALI Nel libro digitale interattivo (eBook+): ■■ I disegni presenti nel volume scaricabili sotto forma di file DWG per l’esercitazione da parte degli studenti. I file sono utilizzabili e modificabili con il programma di disegno AutoCAD.
Villetta unifamiliare su un piano fuori terra
Progetto
1
Si progetti una villetta unifamiliare con porticato, per cinque persone, su un lotto pianeggiante, in una zona omogenea C, di dimensioni 35 m 30 m, con il lato minore che fiancheggia la strada, rispettando le norme igienico-edilizie del Regolamento Edilizio e i vincoli urbanistici del P.R.G.C.
Distanza minima dalla strada: 10 metri
Distanza dai confini del lotto: 5 metri
Df (densità fondiaria) = 0,41 m3/m2 1 2 2 m /m 5
Rc = (rapporto di copertura) ELABORATI dA PRESENTARE:
1. Planimetria in scala 1:200 (con chiara indicazione della tipologia del tetto e del posto auto). 2. Pianta, prospetti significativi, sezioni con indicazione dei materiali e quotati, in scala 1:100. 3. Pianta con indicazione di un impianto a scelta. 4. Particolari costruttivi in scala idonea. 5. Relazione tecnico-illustrativa.
Villetta unifamiliare: tipologia edilizia derivata dai villini urbani dei primi del ‘900. È caratterizzata da villette che tendenzialmente sono disposte al centro dei lotti a causa dei vincoli imposti dai regolamenti edilizi. Hanno 18 aprire le finestre su tutti il vantaggio di poter i lati dell’edificio, di poter articolare i volumi
dell’edificio in relazione delle diverse funzioni delle zone, di poter usufruire di diverse altezze e tipologie di tetti. La loro dimensione dipende dalle disponibilità finanziarie del proprietario e dalle dimensioni e caratteristiche del lotto.
PIANTA 1° P.f.T. GLI SPAZI fUNZIONE
Dopo aver dimensionato le varie stanze in base alla loro destinazione d’uso, occorre assemblarle tenendo presente che risulta opportuno separare la zona giorno dalla zona notte, in modo da garantire un utilizzo più funzionale che privilegi anche una maggiore privacy. Nell’accorpare le varie zone occorre tenere presente che i muri occupano circa il 10% della superficie di progetto, mentre i corridoi e i disimpegni, cioè i connettivi, occupano circa il 10-15% della superficie. Si ricorda di prevedere un antibagno se il servizio si affaccia sulla camera da letto o su un soggiorno aperto. La scelta di realizzare in questo progetto uno spazio coperto come un porticato è stata possibile perché la superficie della pianta dell’alloggio in rapporto con la superficie del lotto (Rc) consente di utilizzare ancora uno spazio per il porticato (ricorda: Rc St = Sl). Il portico permette di avere uno spazio al coperto da poter usufruire sia dal soggiorno sia dalla cucina; inoltre la sua posizione molto soleggiata consente che non si creino interni troppo bui, mentre le aperture sul giardino permettono di percepire lo spazio interno ed esterno come un tutt’uno.
U. Alasia • C. Amerio
MTA -
Metodo Tensioni Ammissibili
TIPO
B
cod. 978-88-05-07291-0 MTA - Metodo Tensioni Ammissibili - pp. 252 € 11,00 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
129
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
V. Baraldi
Cantiere & sicurezza
Tema C I rischi nel cantiere edile – Rischi fisici: il microclima – Rischi fisici: il rumore – Rischi fisici: vibrazioni – Rischi fisici: MMC – Rischi chimici e biologici: agenti pericolosi – Rischi chimici: agenti cancerogeni e mutageni – Caduta dall’alto: opere provvisionali di sicurezza – Scavi e demolizioni – Cantieri stradali (nell’eBook+)
TIPO
B
negli ambienti di lavoro
Tema D La gestione dei lavori cod. 978-88-05-07054-1 vol. Unico - pp. 592 + Laboratorio per lo sviluppo delle competenze - pp. 96 con eBook+ e 27,80 cod. 978-88-05-88451-3 Materiali per il Docente - pp. 80
NOVITÀ 2016
cod. 88526 DVD per il Docente (ad adozione avvenuta) CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Il progetto didattico Il volume è aggiornato alle più recenti normative, con particolare riguardo a quelle sulla sicurezza, alle Norme Tecniche delle costruzioni e al Codice dei contratti pubblici. Stralci di giurisprudenza sono proposti nel volume, mentre i testi legislativi integrali sono proposti nell’eBook+. Rispetto alla precedente edizione è stata modificata la sequenza degli argomenti e potenziata la parte dedicata alla sicurezza negli ambienti di lavoro. Al volume è affiancato inoltre un nuovo Laboratorio per lo sviluppo delle competenze che si propone di aiutare a mettere in pratica quanto appreso. In appendice, vengono proposti due argomenti in lingua inglese, per il CLIL.
Le caratteristiche del testo AGGIORNAMENTO: capillare l’aggiornamento delle normative, inclusa la recentissima (settembre 2014) revisione del Codice dei contratti pubblici. STRUTTURA: il volume è articolato in 4 TEMI a loro volta organizzati in UNITÀ concettuali brevi (da 1 a 4 pagine). APPARATO DIDATTICO: dopo un certo numero di unità affini per argomento, sono proposte una sintesi e una verifica delle conoscenze e delle abilità. CLIL: in appendice al volume, una sintesi dell’intero corso e un argomento trattato in dettaglio in lingua inglese.
– Le figure professionali della sicurezza in azienda – Le figure professionali della sicurezza in cantiere – I documenti della sicurezza – I dispositivi di protezione individuale (DPI) – I DPI specifici
– I lavori pubblici – Gli elaborati del progetto esecutivo – Affidamento e gestione dei lavori – Esecuzione e collaudo dei lavori – La qualificazione delle imprese – Pianificazione e programmazione dei lavori
NOVITÀ 2017
Tema B L’allestimento del cantiere
AA.VV.
– Il progetto del cantiere – Gli impianti del cantiere – La segnaletica di sicurezza – Le macchine del cantiere – Opere provvisionali di servizio
Alternanza scuola lavoro
Materiale per il Docente
Guida pratica per gli ITT a indirizzo CAT cod. 978-88-05-88562-6
16 NOVITÀ 20
I materiali del volume sono distinti in: ■■ una PRIMA PARTE, che descrive le caratteristiche del corso e guida il docente nel suo utilizzo: – le Linee guida – il piano di lavoro per la progettazione didattica – la descrizione degli strumenti a disposizione dell’insegnante, compreso il materiale digitale – moduli da compilare, utilizzabili nella pratica professionale.
■■ una SECONDA PARTE, che fornisce: – le soluzioni delle domande a risposta chiusa e di alcune esercitazioni del Laboratorio per lo sviluppo delle competenze – i completamenti delle schede dei Casi di studio proposti nella sezione Allestimento del cantiere e sicurezza contenuta nel Laboratorio per lo sviluppo delle competenze. I contenuti del volume sono disponibili anche in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e per la rielaborazione in Word).
CONTENUTI DIGITALI I contenuti Tema A Introduzione alla disciplina – Introduzione all’attività edilizia – Introduzione al problema della sicurezza – Introduzione alla valutazione del rischio – Vigilanza e controllo: il sistema pubblico
130
Nel libro digitale interattivo (eBook+): ■■ fotogallery con immagini di cantiere ■■ Normative scaricabili in formato PDF, con collegamento web ai principali siti di riferimento ■■ Normativa CE nelle due lingue comunitarie francese e inglese, in funzione delle parti CLIL ■■ 200 esercizi interattivi
Nel DVD riservato al Docente: ■■ eBook+ completo del corso, utilizzabile su LIM, comprensivo dei contenuti digitali integrativi ■■ Il cantiere edile, un ambiente didattico con disegni di progetto ■■ CLIL: 4 ore di ascolti in lingua inglese
131
COSTRUZIONI
NOVITÀ
U. Alasia • M. Pugno
Manuale di Progettazione Costruzioni Impianti
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA E LE TECNOLOGIE
TIPO
B
Nuova edizione
Moduli formativi a disposizione dei Docenti
cod. 978-88-05-07311-5 vol. Unico + DVD - pp. 736 con eBook+ € 30,00
Modulo pedagogico
CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Imparare con Internet Scrivere e leggere digitale
Caratteristiche generali La sesta edizione del Manuale di Progettazione Costruzioni Impianti si presenta rinnovata e aggiornata nei contenuti tecnici e tecnologici secondo quanto previsto nella bozza delle nuove NTC 2017, in via di pubblicazione ESPLORIAMO L’OPERA ■■ Tutti i capitoli sono stati rielaborati, ampliando la parte relativa alle caratteristiche tecnologiche e applicative dei principali materiali da costruzione (legno, muratura, calcestruzzo armato e acciaio), con riferimenti ai metodi per la valutazione di resistenza al fuoco. ■■ I calcoli statici sono presentati in forma tabellare, per una maggiore chiarezza e una più facile consultazione; sono riportate numerose tabelle con i dati geometrici e statici delle sezioni, mentre altre forniscono il dimensionamento di massima per i principali elementi strutturali. ■■ Particolare importante è la stesura dei capitoli relativi al calcolo strutturale e alle relative verifiche, per i quali si è seguito il Metodo agli Stati Limite MSL, la cui applicazione è obbligatoria secondo le Nuove Norme Tecniche, evidenziandone di volta in volta le caratteristiche essenziali. ■■ Un nuovo capitolo, Interventi sul costruito, affronta il tema della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente a partire dalla fase conoscitiva del manufatto fino ai principali interventi di consolidamento e prevenzione sismica. ■■ Il capitolo Strutture in zona sismica è stato aggiornato e ampliato sia per le nuove costruzioni sia per quelle esistenti.
132
■■ Sono stati ampliati e aggiornati i capitoli dedicati ai Criteri generali di sicurezza antincendio, alle Linee guida per la progettazione e requisiti del manufatto edilizio e il glossario I termini della Sicurezza nei cantieri, che a partire dal TU 81/2008 e successivi aggiornamenti offre un quadro completo dei termini, delle figure professionali e delle norme nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro.
CONTENUTI DIGITALI Nell’eBook+ e nel DVD allegato al volume: ■■ Principali norme amministrative e tecniche ■■ Pubblicazioni tecniche di approfondimento ■■ Modulistica in formato DOC, utilizzabile nella pratica professionale ■■ Disegni in formato DWG utilizzabili per l’esercitazione con AutoCAD ■■ Software applicativi
Apprendere comunicando in rete Valorizzare le competenze Comunicare con le immagini Analizzare la realtà Comunicare ed esprimersi Pubblicare e comunicare
edizione aggiornata
B
Prontuario ad uso degli istituti tecnici, dei tecnici progettisti e dei professionisti cod. 978-88-05-07069-5 vol. Unico + DVD - pp. 736 € 31,00 CODICI VERSIONI DIGITALI: vedi appendice
Gli strumenti della comunicazione mediata da computer Valutazione nel web Grafica digitale Dati e Grafici Presentazioni digitali Gli ambienti del web
Scrivere multimediale
Ebook e taccuini online
Progettare l’innovazione scolastica
Strumenti per l’animatore digitale
Superare le difficoltà
Tecnologie digitali e BES
Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività
Coding, gioco e robotica
Favorire l’espressione personale
Audio, video e animazioni
Apprendere in mobilità
TIPO
Editor di testi e e-reader
Ambienti di simulazione
Fare didattica in sicurezza
Manuale di costruzioni
Ricerca in rete
Sperimentare
Interagire nella classe digitale
U. Alasia • M. Pugno
Progettare attività didattiche e di apprendimento
Didattica con la LIM eSafety Didattica con il tablet
■■ Formazione certificata dall’Università di Genova - Ente MIUR ■■ Corsi collaborativi per gruppi di Docenti, in presenza e a distanza ■■ Ogni modulo dà luogo a materiale didattico da usare in classe ■■ Punteggio valido per le graduatorie d’istituto ■■ Corsi compatibili con la “Carta del Docente” Per maggiori informazioni: www.seieditrice.com/formazione
133
INDICE DEGLI AUTORI Alasia U., 127, 129, 132 Alighieri D., 48, 50, 51 Amerighi R., 66, 67 Amerio C., 144, 115, 116, 119, 122, 123, 125, 126, 127, 129 Baccaglini E., 96, 102, 103 Badellino E., 31 Baraldi V., 124, 130 Bertazzoni M.M., 79, 80, 81, 82, 86, 87 Bibiani A., 14 Biondi M., 129 Burzio P., 89 Calvi D., 68, 69, 71, 72 Cambria A., 89 Campoleoni A., 20 Casali C., 62, 63 Cattaneo P., 6 Cervesato I., 97 Chiarello M., 61 Chillemi D., 61 Cioffi M., 104, 106 Ciotti L., 51 Citti V., 62, 63 Corradini L., 89 Crespi L., 68, 69, 71, 72, 73 Crippa L., 20 De Giorgi F., 75 De Ruvo R., 115, 126 Degani A., 38, 40, 44 Dellavecchia G.M., 122 Dellavecchia S., 114, 115, 116, 118, 119, 120, 121, 122, 123 Di Sacco P., 84, 88 Diotti A., 52, 55, 57, 58, 59, 60 Dossi S., 52, 55, 57, 58, 59 Dughera A., 48, 50, 51 Dulbecco M.E., 32, 34
Fabbri S., 90, 92, 93, 94, 95, 96, 99, 100, 102 Farina M., 67, 72 Feltri F.M., 79, 81, 86, 87 Ferrari L., 34 Filoramo G., 26 Fornaro C., 60 Forno D., 14 Fort L., 62, 63 Franchello S., 126 Fusaro L., 68, 69, 71, 72, 73 Galmarini M., 97 Girotto M., 60 Grazioli C., 64, 66, 67, 68, 72 Grimaldi D., 83 Iengo M., 83 Ioli G., 48, 50, 51 Jacomuzzi A., 45, 47 Jacomuzzi S., 48, 50, 51 Jacomuzzi V., 34, 36, 37, 48, 50, 51 Longobardi A.M., 32, 47 Lupo F., 64, 75, 77 Maglioli P. , 8 Malvezzi M., 34 Mandelli A.M., 38, 40, 44 Manzoni A. , 45, 47 Masini M., 90, 92, 93, 94, 95, 96, 99, 100, 102 Maurizio L., 22 Miliani M.R., 36, 37 Mura G., 115
RETE COMMERCIALE Pajer F. , 26 Panfili V., 32 Pechenino M., 62 Pignocchino Feyles C., 107, 109, 110, 112, 113 Porcarelli A., 6, 10, 11, 89 Pugno M., 132 Ribetto B.M., 73, 74 Romio R., 22 Sauro F.R., 36, 37 Signoracci F., 52, 55, 57, 58, 59 Simonelli S., 89 Simonetti S., 115 Solfaroli Camillocci G., 64, 66, 67, 68, 72 Solinas L. , 12, 14, 16, 18, 25, 26 Sorrentino A., 62 Taufer M., 63 Testa C., 89 Tibaldi M., 10, 11 Tocco E., 103 Trenti Z., 22 Viberti P.G., 40, 42, 44
ABRUZZO
CAMPANIA
Pescara - Chieti - L’Aquila - Teramo
Avellino
EDIT. INFORM di M. Coletta
PUNTO LIBRI AV srl
Via Egitto, 2 65015 MONTESILVANO (PE) Tel. (085) 46.89.209 Fax (085) 46.85.966
Via Nazzaro, 8/10 83100 AVELLINO Tel. + Fax (0825) 34.226
e-mail:
[email protected] www.editinform.it
Benevento
Agenzia Editoriale SCARAMELLINO
BASILICATA Matera
Agenzia F.lli SINNO sas Vico 1° La Croce s.n. 75100 MATERA Tel. + Fax (0835) 38.84.04 e-mail:
[email protected]
Potenza
BIBLIOFORI Via Isca degli Antichi, 14 85100 POTENZA Tel. (0971) 47.31.59 Fax (0971) 48.14.62 e-mail:
[email protected] www.bibliofori.it
CALABRIA Cosenza - Catanzaro Crotone - Vibo Valentia
Via Benevento, 162 82016 MONTESARCHIO (BN) Tel. + Fax (0824) 89.43.57 e-mail:
[email protected]
Caserta
ELLE-EMME LIBRI sas Via Nuova San Rocco, 95 Parco Soleado 80131 NAPOLI Tel. (081) 74.41.225 Fax (081) 74.16.161
e-mail:
[email protected]
Parma - Piacenza
Lorenzo FERRARONI Via Reggio, 45/a 43126 PARMA Tel. + Fax (0521) 98.35.96 e-mail:
[email protected]
FRIULI VENEZIA GIULIA Gorizia - Pordenone Trieste - Udine
DEGANO LUCA E GIORGIO & C. snc
e-mail:
[email protected] www.deganoscuola.com
MASTERBOOK srl Via Capri, 67 80026 CASORIA (NA) Tel. (081) 75.97.549 Fax (081) 25.83.029 e-mail:
[email protected]
EUREKA LIBRI
Via Lupardini, 1 A-B 89121 REGGIO CALABRIA Tel. (0965) 65.54.36 Fax (0965) 65.46.38
e-mail:
[email protected]
Napoli
Salerno
Reggio Calabria
Via Gagarin, 171 61122 PESARO (PU) Cell. (339) 35.68.139 Tel. + Fax (0721) 40.47.85
Via A. Malignani, 8/1 33037 PASIAN DI PRATO (UD) Tel. + Fax (0432) 69.98.20
Via Saragat, 26 87100 COSENZA Cell. (339) 64.89.522 Tel. (0984) 33.659 Fax (0984) 40.71.75 e-mail:
[email protected]
BETTINI LIBRI snc
e-mail:
[email protected]
Giuseppe FIORENZO
RASCHILLÀ sas Neri F., 79, 81, 86, 87 Neviani I., 113 Nicolini S., 129 Novajra A., 37
e-mail:
[email protected]
Forlì - Rimini - R.S.M.
Via Pio XI, 80/82 84125 SALERNO Tel. + Fax (089) 25.80.467
LAZIO Frosinone
DI COSMO LIBRI Via Vado Spina, 10 03027 RIPI (FR) Tel. (0775) 25.42.05 - 28.40.77 Fax (0775) 28.51.77 e-mail:
[email protected] www.dicosmolibri.com
e-mail:
[email protected]
EMILIA-ROMAGNA Bologna - Ferrara - Modena Ravenna - Reggio Emilia
LIBRANDO Via Matteotti, 44-46 40057 GRANAROLO EMILIA (BO) Tel. (051) 48.41.475 Fax (051) 48.41.474 e-mail:
[email protected] www.libriaperti.it
134
135
RETE COMMERCIALE Latina
Brescia - Cremona
DI COSMO LIBRI
OR.MA. snc
Via Monti Lepini, 19 04100 LATINA (LT) Tel. + Fax (0773) 24.47.07
Via Milano, 164/C 25127 BRESCIA Cell. (338) 99.21.650
e-mail:
[email protected] www.dicosmolibri.com
e-mail:
[email protected]
Como - Varese Rieti
Agenzia PALERMO
TERNANA Libri snc
Via Monte Rosa, 1 21040 VENEGONO SUPERIORE (VA) Cell. (335) 71.27.629 - (335) 71.27.631 Tel. (0331) 86.98.95 Fax (0331) 155.35.69
Via E. Fermi, 5 05029 SANGEMINI (TR) Tel. (0744) 24.18.20 Fax (0744) 24.30.16 e-mail:
[email protected] www.ternanalibri.com
e-mail:
[email protected]
Mantova Roma
G & T SCUOLA srl
OPERA - Agenzia Editoriale
Via Basso Acquar, 22 37135 VERONA Tel. (045) 80.34.386 - 80.18.195 Fax (045) 80.12.815
Largo Alessandria del Carretto, 26/31 00118 ROMA Tel. (06) 45.44.87.17 Fax (06) 45.43.48.01
RETE COMMERCIALE MARCHE Ancona - Ascoli Piceno - Macerata Pesaro Urbino
Leonardo CARELLI Via Mainini, 5 62010 MONTECASSIANO (MC) Tel. (0733) 59.96.58 Fax (0733) 29.05.21 e-mail:
[email protected] e-mail:
[email protected] www.carelli.it
MOLISE Campobasso - Isernia
MOLISE SCUOLA Via Principe di Piemonte, 43 86100 CAMPOBASSO Tel. (0874) 33.21.45 Fax (0874) 41.19.49
Biella - Novara - Verbania - Vercelli
SACCHI LIBRI sas Via Marie Curie, 10 28100 NOVARA Tel. (0321) 31.340 Fax (0321) 62.86.36 e-mail:
[email protected]
PUGLIA
SARDEGNA Cagliari
URASPES Via Mercalli, 37 09129 CAGLIARI Tel. (070) 48.68.78 Fax (070) 45.49.50 e-mail:
[email protected] www.uraslibri.it
Bari
Nuoro - Oristano
ORIZZONTI EDITORIALI snc
LIBRI & DIDATTICA di Angelino Leoni
Via dei Cedri, 2 (ex Via Bitritto km 7,800 - Bari) 70026 MODUGNO (BA) Cell. (346) 49.47.934 Tel. + Fax (080) 50.52.076 e-mail:
[email protected]
Brindisi - Foggia
Via dei Trasporti, 124 08015 MACOMER (NU) Tel. + Fax (0785) 21.386
Enna
3A LIBRI Via Libero Grassi, 10/d 94100 ENNA Tel. + Fax (0935) 53.52.20 e-mail:
[email protected]
Messina
CENTRO PROMOTORI EDITORIALI snc Via S. Sebastiano, 7 98122 MESSINA Tel. (090) 71.65.88 Fax (090) 64.08.985 e-mail:
[email protected]
e-mail:
[email protected]
Palermo
Sassari
Via Ammiraglio Thaon de Revel, 10/A 90142 PALERMO Tel. (091) 54.80.18
SICILIANA SERVIZI SCUOLA srl Alessandro TOLU
e-mail:
[email protected]
ABACUS PROMOZIONI
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
S.P. 231 Km 3,2 (ex S.S. 98) 70032 BITONTO (BA) Tel. (080) 37.35.645 Fax (080) 23.74.463
Milano - Lecco - Sondrio
Alessandria
e-mail:
[email protected]
KOINÉ LIBRI snc
KEOPE sas di G. Giordani
Via Mantes La Jolie, snc 01022 BAGNOREGIO (VT) Tel. + Fax (0761) 25.35.41
Via Imperia, 28/2 20142 MILANO Tel. (02) 89.30.17.65 Fax (02) 37.07.43.88
Via Canevari, 24n / 130r 16137 GENOVA Tel. (010) 83.70.396 Fax (010) 81.91.88
e-mail:
[email protected]
e-mail:
[email protected]
e-mail:
[email protected] www.keope.it
Viale Marcello Chiatante, 22 73100 LECCE Tel. (0832) 31.13.52 Fax (0832) 31.13.54
Aosta - Asti - Cuneo* - Torino
e-mail:
[email protected] www.agora.le.it
Via Umbria, 26 92015 RAFFADALI (AG) Tel. (0922) 47.23.96 Fax (0922) 47.38.77
MASTERBOOK srl
Taranto
Strada Cebrosa, 26 10036 SETTIMO TORINESE (TO) Tel. (011) 89.83.472
e-mail:
[email protected]
Agenzia Editoriale DI STANI
Francesco FILECCIA Agenzia Editoriale
Caltanissetta
Via Nino di Franco, 8 96011 AUGUSTA (SR) Tel. + Fax (0931) 52.13.39
e-mail:
[email protected] www.operabms.it
Viterbo
Marco MUZI
LIGURIA Genova - Imperia La Spezia - Savona
KEOPE sas di G. Giordani Via Canevari, 24n / 130r 16137 GENOVA Tel. (010) 83.70.396 Fax (010) 81.91.88 e-mail:
[email protected] www.keope.it
e-mail:
[email protected] www.gregoriano.it
Pavia - Lodi
Michele LAROCCA Via Aldo Moro, 50/A 27021 BEREGUARDO (PV) Cell. (339) 57.99.804 e-mail:
[email protected]
Bergamo
Giuseppe RANICA Via Pitentino, 4 24124 BERGAMO Cell. (335) 586.36.73 Cell. (335) 612.21.82 Cell. (393) 45.72.587 Tel. + Fax (035) 23.87.51
NUOVA AGORÀ
*(tutta la provincia escluso Cuneo Città e Mondovì)
e-mail:
[email protected]
Cuneo* *(solo Cuneo Città e Mondovì)
MASTERBOOK srl
LOMBARDIA
Lecce
Referente di zona
Roberto MINERO Via Sobrero, 22 - Cuneo Cell. (335) 66.78.551 Fax (0171) 45.33.57 e-mail:
[email protected]
Via Medaglie d’oro, 8 74121 TARANTO Cell. (338) 74.34.637 Fax (099) 73.64.486 e-mail:
[email protected]
Via Livorno, 16 07100 SASSARI Cell. (340) 66.62.151 Tel. + Fax (079) 27.79.40 e-mail:
[email protected]
SICILIA Agrigento
DIFFUSIONE EDITORIALE AGRIGENTINA srl
Massimo COSTA Via S. Damaggio Navarra, 15 93012 GELA (CL) Cell. (348) 72.43.936 Tel. + Fax (0933) 19.40.807 e-mail:
[email protected] www.agenziaeditorialecosta.com
Catania
MARTORANA LIBRI snc Via Medea, 9 95126 CATANIA Tel. (095) 53.03.60 Fax (095) 53.23.67
e-mail:
[email protected] www.sicilianaserviziscuola.com
Ragusa
DIDATTICA LIBRI EIRENE snc di Licitra E. & C. Viale Europa, 242/244 97100 RAGUSA Tel. (0932) 64.16.60 Fax (0932) 64.41.21 e-mail:
[email protected] www.didatticalibrieirene.it
Siracusa
e-mail:
[email protected]
Trapani
INFOSCUOLA SERVIZI EDITORIALI snc di Bigione A. e Bonfiglio F. Via Principe Tommaso, 20 91027 PACECO (TP) Cell. (349) 64.01.096 Cell. (380) 78.71.956 Fax (0923) 90.88.02 e-mail:
[email protected]
e-mail:
[email protected]
e-mail:
[email protected]
136
137
RETE COMMERCIALE TOSCANA Arezzo
Pier Luigi RIGHI Via Porta Buia, 60/62 52100 AREZZO Tel. (0575) 90.34.12 Fax (0575) 90.15.71 e-mail:
[email protected]
Firenze
Antonio CALVELLI Via Pio Rajna, 2 50135 FIRENZE Cell. (335) 33.46.56 Tel. (055) 61.09.54 Fax (055) 60.08.31 e-mail:
[email protected] www.calvelliscuola.it
Paolo BENELLI Via Pio Rajna, 2 50135 FIRENZE Cell. (338) 17.46.365 Tel. (055) 60.22.50 Fax (055) 60.08.31 e-mail:
[email protected] www.calvelliscuola.it
Marco BETTI Via Mario Pratesi, 17 50135 FIRENZE Cell. (339) 389.10.37 Tel. + Fax (055) 60.10.98 e-mail:
[email protected]
Grosseto - Siena
Roberto BURRONI Via Adamello, 57-59 58100 GROSSETO Tel. + Fax (0564) 45.46.92 e-mail:
[email protected]
Livorno - Pisa
Antonio CALVELLI Via Pio Rajna, 2 50135 FIRENZE Cell. (335) 33.46.56 Tel. (055) 61.09.54 Fax (055) 60.08.31
Lucca
Marco BETTI Via Mario Pratesi, 17 50135 FIRENZE Cell. (339) 389.10.37 Tel. + Fax (055) 60.10.98 e-mail:
[email protected]
Massa Carrara
UNIVERSO SCUOLA snc Via Pratese, 132 int. 22 50127 FIRENZE Tel. (055) 39.94.842 Fax (055) 67.62.22 e-mail:
[email protected]
Pistoia - Prato
Paolo BENELLI Via Pio Rajna, 2 50135 FIRENZE Cell. (338) 17.46.365 Tel. (055) 60.22.50 Fax (055) 60.08.31 e-mail:
[email protected] www.calvelliscuola.it
TRENTINO-ALTO ADIGE Bolzano - Trento
G & T SCUOLA srl Via Basso Acquar, 22 37135 VERONA Tel. (045) 80.34.386 - 80.18.195 Fax (045) 80.12.815 e-mail:
[email protected] www.gregoriano.it
UMBRIA Perugia - Terni
TERNANA LIBRI snc Via E. Fermi, 5 05029 SANGEMINI (TR) Tel. (0744) 24.18.20 Fax (0744) 24.30.16
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VENETO Belluno
FILLAND PROMOZIONE EDITORIALE Via Crodola, 12 32040 DOMEGGE DI CADORE (BL) Cell. Luca Zanella (333) 17.14.191 Tel. + Fax (0435) 72.82.16 e-mail:
[email protected]
Padova - Rovigo
Paolo BATTISTARA Via Visco, 3/b 35010 LIMENA (PD) Cell. (347) 318.51.99 Fax (049) 76.29.650 e-mail:
[email protected]
Treviso - Venezia
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI Tutte le opere SEI vengono presentate in perfetta adesione alle norme sulla configurazione e sulle caratteristiche delle tipologie di libri di testo e delle risorse digitali integrative.
MASSARO PROMOTION srl Via Giorgio Saviane, 9 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) Tel. (0423) 49.85.53 e-mail:
[email protected]
Pertanto i codici dei libri SEI di seguito riportati indicano le opere di tipologia C, cioè il “libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi” (D.M. n. 781 del 27/9/2013):
Verona
G & T SCUOLA srl Via Basso Acquar, 22 37135 VERONA Tel. (045) 80.34.386 - 80.18.195 Fax (045) 80.12.815 e-mail:
[email protected]
• eBook+: libro digitale interattivo con contenuti digitali integrativi accessibili direttamente dalle pagine del testo • LIBRO DIGITALE: libro digitale + contenuti digitali integrativi accessibili sul sito web dell’opera
Vicenza
ATHENA LIBRI snc Via Ballarin, 2/C 37024 NEGRAR (VR) Tel. + Fax (045) 46.24.088 e-mail:
[email protected]
Questo listino consente quindi ai Docenti di valutare in modo chiaro ed esaustivo le diverse proposte della Casa Editrice, sia per quanto attiene la dotazione multimediale e la digitalizzazione delle opere, sia per quanto riguarda i relativi prezzi.
e-mail:
[email protected] www.ternanalibri.com
e-mail:
[email protected] www.calvelliscuola.it
138
A1
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
Religione 9788805077076
Maglioli
Capaci di sognare
9788805257973
€ 10,85
9788805076475
Porcarelli
Il nuovo La sabbia e le stelle - Ed. BLU
9788805257898
€ 11,69
9788805070794
Porcarelli
La sabbia e le stelle
9788805255849
€ 11,91
9788805075492
Solinas
Arcobaleni
9788805256129
€ 11,87
9788805075393
Bibiani
Il coraggio della felicità
9788805256112
€ 11,35
9788805070640
Solinas
Tutte le voci del mondo
9788805255962
€ 11,76
9788805074389
Solinas
Le vie del mondo
9788805255979
€ 11,48
9788805070800
Campoleoni
Orizzonti
9788805255207
€ 10,43
9788805070725
Trenti
L'ospite inatteso
9788805255986
€ 11,27
9788805070985
Solinas
Tutti i colori della vita – ed. Mista 2012 + Diritti di carta
9788805252909
€ 12,11
9788805070237
Solinas
9788805029792
9788805221660
€ 10,90
Tutti i colori della vita – ed. Blu + fascicolo
9788805221042
€ 11,53
Solinas
Tutti i colori della vita + fascicolo
9788805223619
€ 12,48
9788805029785
Pajer
Religione - volume unico + fascicolo
9788805223602
€ 12,72
9788805070251
Pajer-Filoramo
Tante religioni un solo mondo
9788805221479
€ 7,25
9788805224814
€ 1,26
9788805224791
€ 18,58
9788805224807
€ 2,20
Italiano-antologia
A2
9788805071371
Panfili
Le parole tra noi A + Voci dal mondo
9788805256433
€ 13,09
9788805071388
Panfili
Le parole tra noi B
9788805256518
€ 11,35
9788805075362
Panfili
Le parole tra noi - Confezione pack (A+ Voci mondo+B)
9788805256099
€ 20,86
9788805071395
Panfili
Le parole tra noi C
9788805256525
€ 6,23
9788805075355
Panfili
Le parole tra noi - Letteratura
9788805256532
€ 1,96
9788805074600
Jacomuzzi
Leggere senza fine A + Pagine per leggere e scrivere
9788805255672
€ 13,44
9788805074617
Jacomuzzi
Leggere senza fine B
9788805255689
€ 11,35
9788805074594
Jacomuzzi
Leggere senza fine - confezione pack (A + Pagine + B)
9788805255665
€ 21,28
9788805074631
Jacomuzzi
Leggere senza fine C
9788805255702
€ 6,93
9788805074624
Jacomuzzi
Leggere senza fine - Letteratura delle origini
9788805255696
€ 2,10
9788805074648
Jacomuzzi
Leggere senza fine - Prove INVALSI
9788805255719
€ 2,66
9788805073559
Jacomuzzi
Leggere Trame - Temi e intrecci A + 300 pagine
9788805254828
€ 12,31
9788805073566
Jacomuzzi
Leggere Trame - Temi e intrecci B
9788805254835
€ 10,64
9788805073573
Jacomuzzi
Leggere Trame - Temi e intrecci C
9788805254842
€ 5,95
9788805073603
Jacomuzzi
Leggere Trame - Temi e intrecci - La letteratura delle origini
9788805073580
Jacomuzzi
Leggere Trame - Temi e intrecci Confez. pack (A+300 pag.+B)
9788805073597
Jacomuzzi
Leggere Trame - Temi e intrecci - INVALSI
9788805071296
Jacomuzzi
Trame e intrecci A + 300 pagine per leggere
9788805253197
€ 14,00
9788805220182
€ 12,59
9788805071302
Jacomuzzi
Trame e intrecci B
9788805253203
€ 12,04
9788805220786
€ 10,84
9788805071319
Jacomuzzi
Trame e intrecci C
9788805253210
€ 7,71
9788805220199
€ 6,94
9788805254859
€ 20,65
A3
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN 9788805072316
Jacomuzzi
Trame e intrecci – INVALSI
9788805071326
Jacomuzzi
Trame e intrecci confezione pack (A + 300 pagine + B)
9788805072088
Jacomuzzi
Trame & temi A + 300 pagine per leggere
9788805072095
Jacomuzzi
Trame & temi B
9788805072101
Jacomuzzi
9788805072323
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805220793
€ 3,03
9788805220205
€ 20,98
9788805220809
€ 12,16
9788805220816
€ 10,90
Trame & temi C
9788805220823
€ 6,94
Jacomuzzi
Trame & temi – INVALSI
9788805220847
€ 3,03
9788805072118
Jacomuzzi
Trame & temi confezione pack (A + 300 pagine + B)
9788805220830
€ 20,35
9788805030194
Jacomuzzi
Trame A + 200 pagine per leggere
9788805222278
€ 13,04
9788805030200
Jacomuzzi
Trame B
9788805222285
€ 11,15
9788805030217
Jacomuzzi
Trame C
9788805222292
€ 7,18
9788805070084
Jacomuzzi
Trame confezione pack (A + 200 pagine + B)
9788805221394
€ 21,36
9788805072330
Jacomuzzi
Trame + (per riforma licei)
9788805220854
€ 1,57
9788805072347
Jacomuzzi
Trame + (per riforma tecnici e professionali)
9788805220861
€ 1,57
9788805221684
€ 11,22
9788805222216
€ 1,76
9788805220892
€ 9,95
9788805223961
€ 1,76
9788805253227 9788805253739
9788805253753
€ 23,31 € 12,11
€ 22,61
Italiano-grammatica 9788805076291
Mandelli
Facciamo il punto (Volume + Schemi e tabelle)
9788805257652
€ 12,39
9788805076307
Mandelli
Facciamo il punto - Prove INVALSI
9788805257942
€ 2,10
9788805076314
Mandelli
Facciamo il punto - BES
9788805257959
€ 2,10
9788805073542
Degani
Dire Scrivere Comunicare
9788805255252
€ 11,84
9788805075188
Degani
Dire Scrivere Comunicare - Prove INVALSI
9788805255368
€ 1,96
9788805074488
Degani
Dire Scrivere Comunicare - BES - DSA - L2
9788805255351
€ 2,31
9788805074402
Viberti
Parliamoci chiaro
9788805255993
€ 10,49
9788805075195
Viberti
Parliamoci chiaro - Prove INVALSI
9788805256006
€ 1,96
9788805075201
Viberti
Parliamoci chiaro - BES - DSA - L2
9788805255375
€ 2,31
9788805071272
Degani
Penso Parlo Scrivo
9788805253173
€ 12,46
9788805072989
Degani
Penso Parlo Scrivo – Prove INVALSI
9788805072040
Viberti
Di bene in meglio
9788805072736
Viberti
Di bene in meglio – Prove INVALSI
9788805070367
Degani
G.L.S. Grammatica Lessico Scrittura
9788805072729
Degani
G.L.S. - Prove INVALSI
9788805223954
€ 1,57
9788805060276
Viberti
Grammatica in pratica
9788805220434
€ 9,44
9788805224517
€ 13,49
9788805221653
€ 17,33
9788805222346
€ 17,95
9788805253685 9788805252428
€ 11,06 € 13,02
Italiano-classici
A4
9788805075324
Manzoni
I Promessi Sposi ed. antologica 2016
9788805257201
€ 12,74
9788805073207
Manzoni
I promessi sposi ed. Integrale + Quaderno Manzoni
9788805254576
€ 14,99
9788805076321
Alighieri
Divina Commedia Nuova Edizione Integrale
9788805257553
€ 18,90
9788805074419
Alighieri
Divina Commedia Nuova ed. integrale
9788805254965
€ 14,13
9788805070961
Alighieri
La Divina Commedia ed. Integrale
9788805252886
€ 19,25
9788805030262
Alighieri
La Divina Commedia ed. Integrale + fascicolo
A5
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B
AUTORE
TIPO
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
Latino-letteratura 9788805075874
Diotti
Narrant 1
9788805257324
€ 16,76
9788805075881
Diotti
Narrant 2
9788805257331
€ 14,35
9788805075898
Diotti
Narrant 3
9788805257348
€ 17,08
9788805075669
Diotti
Moenia mundi 1 + Versioni latine
9788805256310
€ 18,34
9788805074495
Diotti
Moenia mundi 1
9788805256747
€ 15,68
9788805074501
Diotti
Moenia mundi 2
9788805256488
€ 13,86
9788805074815
Diotti
Moenia mundi 3
9788805256754
€ 16,45
9788805074822
Diotti
In nuce + Versioni
9788805256327
€ 23,10
9788805075676
Diotti
In nuce
9788805256761
€ 20,94
9788805072255
Diotti
Res et fabula 1
9788805253890
€ 16,81
9788805072262
Diotti
Res et fabula 2
9788805253906
€ 14,35
9788805221936
€ 12,92
9788805072279
Diotti
Res et fabula 3
9788805253913
€ 17,15
9788805221943
€ 15,43
9788805073535
Diotti
Res et fabula - Lessico essenziale della cultura latina
9788805224753
€ 1,57
9788805072576
Diotti
Res et fabula volume unico (in due tomi)
9788805222025
€ 19,15
9788805030224
Diotti
Libera lectio 1
9788805222308
€ 15,06
9788805030231
Diotti
Libera lectio 2
9788805222315
€ 14,18
9788805030248
Diotti
Libera lectio 3
9788805222322
€ 16,57
9788805070275
Diotti
Lectio
9788805220441
€ 18,21
9788805220250
€ 12,10
9788805221516
€ 14,50
9788805221622
€ 17,13
Latino-versioni – II biennio e V anno 9788805074877
Diotti
Ad exemplum + Vademecum morfologia
9788805256334
€ 11,06
Latino-grammatica 9788805070633
Chillemi
Lingua communis – Esercizi con morfosintassi 2
Greco-grammatica 9788805070312
Citti
Metis - esercizi 2
9788805075379
Citti
Graphis
9788805070817
Citti
Dialogoi
9788805256105
€ 18,63
GeoStoria – I biennio 9788805075577
Solfaroli-Lupo
La clessidra e la bussola 1
9788805256181
€ 15,26
9788805075584
Solfaroli-Lupo
La clessidra e la bussola 2
9788805256594
€ 15,26
9788805074198
Solfaroli
L'oceano del tempo 1 + Cittadinanza e Costituzione
9788805255900
€ 15,40
9788805074204
Solfaroli
L'oceano del tempo 2
9788805255917
€ 15,55
9788805072859
Solfaroli
Chronostoriageo 1 + Cittadinanza e Costituzione
9788805254323
€ 15,61
9788805072866
Solfaroli
Chronostoriageo 2
9788805254330
€ 15,61
Storia – I biennio
A6
9788805074150
Solfaroli
Lo specchio dell'Occidente 1 + Cittadinanza e Costituzione
9788805255863
€ 14,70
9788805074167
Solfaroli
Lo specchio dell'Occidente 2
9788805255870
€ 14,70
A7
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805074174
Solfaroli
Dedalo 1
9788805255887
€ 13,86
9788805074181
Solfaroli
Dedalo 2
9788805255894
€ 13,86
9788805075614
Calvi
Archimede - Volume unico + Mi preparo all'interrogazione
9788805256198
€ 18,48
9788805076338
Calvi
Eventi storici 1 + Mi preparo all’interrogazione 1
9788805257577
€ 12,95
9788805076345
Calvi
Eventi storici 2 + Mi preparo all'interrogazione 2
9788805257584
€ 12,95
9788805077120
Calvi
Eventi storici - BES 1
9788805257904
€ 2,10
9788805077137
Calvi
Eventi storici - BES 2
9788805257911
€ 2,10
9788805075911
Calvi
Eventi storici ED. ROSSA Vol. 1 + Mi preparo all'interrogazione 1 + Fascicolo indirizzo enogastronomia
9788805257560
€ 12,95
9788805076345
Calvi
Eventi storici 2 + Mi preparo all'interrogazione 2
9788805257584
€ 12,95
9788805075065
Calvi
Archimede 1
9788805255184
€ 13,23
9788805075072
Calvi
Archimede 2
9788805255191
€ 13,23
9788805070916
Solfaroli
Chronostoria - ed. Blu 1 + Cittadinanza e Costituzione
9788805252831
€ 15,61
9788805070923
Solfaroli
Chronostoria - ed. Blu 2
9788805252848
€ 15,61
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805071081
Crespi
Indicazioni di rotta 1
9788805220083
€ 12,72
9788805071098
Crespi
Indicazioni di rotta 2
9788805220663
€ 13,04
9788805071791
Solfaroli
Il cantiere della storia 1
9788805220465
€ 10,08
9788805071807
Solfaroli
Il cantiere della storia 2
9788805221356
€ 10,52
Cittadinanza e Costituzione - I biennio 9788805073856
Ribetto
Progetto cittadinanza
9788805255856
€ 4,56
9788805071708
Ribetto
Cittadinanza e Costituzione
9788805221844
€ 4,10
9788805030309
Ribetto
Cittadini d’Europa
9788805222384
€ 5,03
Geografia generale ed economica - I biennio 9788805075553
Lupo
Geodata 1
9788805257225
€ 11,35
9788805075560
Lupo
Geodata 2
9788805257232
€ 11,35
9788805075867
Lupo
Geografia generale ed economica - N. Edizione
9788805257256
€ 7,71
Storia - II biennio e V anno
A8
9788805074082
Feltri
Tempi 1
9788805256211
€ 17,77
9788805074099
Feltri
Tempi 2
9788805256624
€ 18,76
9788805074105
Feltri
Tempi 3
9788805256631
€ 20,65
9788805075683
Feltri
Tempi - Atlante geostorico
9788805257362
€ 2,31
9788805073467
Feltri
Le storie, i fatti, le idee 1
9788805256228
€ 16,31
9788805074112
Feltri
Le storie, i fatti, le idee 2
9788805256648
€ 17,01
9788805074129
Feltri
Le storie, i fatti, le idee 3
9788805256655
€ 17,43
9788805075690
Feltri
Le storie, i fatti, le idee - Atlante geostorico
9788805257379
€ 2,31
9788805075638
Feltri
History CLIL
9788805256990
€ 3,50
9788805073627
Di Sacco
Memoria e futuro 1 + Atlante geostorico
9788805256204
€ 13,51
9788805074136
Di Sacco
Memoria e futuro 2
9788805256600
€ 14,42
9788805074143
Di Sacco
Memoria e futuro 3
9788805256617
€ 15,82
A9
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805071630
Feltri
Chiaroscuro 1 – edizione 2012
9788805253418
€ 18,06
9788805071647
Feltri
Chiaroscuro 2 – edizione 2012
9788805253425
€ 19,19
9788805221806
€ 17,26
9788805071654
Feltri
Chiaroscuro 3 – edizione 2012
9788805253432
€ 21,63
9788805221813
€ 19,47
9788805072811
Feltri
Chiaroscuro – edizione 2012 Atlante storico
9788805224005
€ 2,08
9788805071050
Feltri
Chiaroscuro 1
9788805221011
€ 15,87
9788805071067
Feltri
Chiaroscuro 2
9788805221288
€ 16,57
9788805071074
Feltri
Chiaroscuro 3
9788805221295
€ 20,09
9788805071555
Feltri
La torre e il pedone 1
9788805253388
€ 16,94
9788805221769
€ 15,25
9788805071562
Feltri
La torre e il pedone 2
9788805253395
€ 17,71
9788805221776
€ 15,94
9788805071579
Feltri
La torre e il pedone 3
9788805253401
€ 18,41
9788805221783
€ 16,57
9788805072897
Feltri
La torre e il pedone Atlante storico
9788805224043
€ 2,08
9788805072477
Di Sacco
Passato futuro 1 + Atlante storico
9788805254002
€ 14,21
9788805221950
€ 12,79
9788805072484
Di Sacco
Passato futuro 2
9788805254019
€ 15,75
9788805221967
€ 14,18
9788805072491
Di Sacco
Passato futuro 3
9788805254026
€ 17,01
9788805221974
€ 15,31
Nella nostra società
9788805221752
€ 5,61
Commerce en atelier
9788805221530
€ 13,23
Cittadinanza e Costituzione - II biennio e V anno 9788805071517
Corradini
Francese 9788805070381
Simonelli
Matematica 9788805073870
Testa
Il nuovo Check Mat 0 PLUS
9788805256471
€ 4,69
9788805072248
Testa
Schede di Algebra 1 – terza edizione
9788805223886
€ 7,30
9788805073306
Testa
Schede di Algebra 2 – terza edizione
9788805224562
€ 7,50
9788805224883
€ 3,03
9788805221226
€ 19,78
Fisica - I biennio 9788805075409
Fabbri
Quantum + Laboratorio
9788805256242
€ 14,21
9788805075157
Fabbri
Phoenomena LS 2.1 Digital Edition
9788805255542
€ 14,49
9788805073382
Fabbri
Experimenta Compact
9788805254705
€ 13,93
9788805073351
Fabbri
Experimenta 1
9788805254675
€ 11,55
9788805073368
Fabbri
Experimenta 2
9788805254682
€ 11,55
9788805073375
Fabbri
Experimenta Volume unico
9788805254699
€ 20,65
9788805073740
Fabbri
Laboratorio di fisica
9788805071906
Fabbri
Phoenomena Compact
9788805071692
Fabbri
Phoenomena - ed. Rossa
9788805253593
€ 14,63
Fisica - II biennio e V anno 9788805075799
Fabbri
Quantum 1
9788805257133
€ 19,19
9788805075805
Fabbri
Quantum 2
9788805257140
€ 17,50
9788805075942
Fabbri
Quantum 3 + Mi preparo per l'esame di stato
9788805257980
€ 19,59
A10
A11
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805070268
Fabbri
Phoenomena LS1
9788805252350
€ 17,08
9788805071661
Fabbri
Phoenomena LS2
9788805253449
€ 16,24
9788805221820
€ 14,62
9788805073009
Fabbri
Phoenomena LS3
9788805254484
€ 15,89
9788805224395
€ 14,30
9788805072613
Fabbri
Phoenonena Laboratorio LS1 LS2
9788805222056
€ 2,84
9788805075416
Fabbri
Fisica - Storia, Realtà, Modelli (per il II biennio)
9788805256358
€ 20,16
9788805075423
Fabbri
Fisica - Storia, Realtà, Modelli (per il V anno)
9788805256662
€ 13,79
9788805075706
Fabbri
Physic CLIL
9788805256983
€ 3,50
9788805072590
Fabbri
Le basi della Fisica + DVD (per il II biennio)
9788805254118
€ 19,95
9788805222049
€ 17,95
9788805073016
Fabbri
Le basi della Fisica (per il V anno)
9788805254491
€ 14,13
9788805224401
€ 12,72
9788805072835
Baccaglini, Tocco
FAQ Fisica - Fisica per l’Esame di Stato
9788805224029
€ 4,72
Chimica 9788805075041
Cioffi
Chimica. La natura delle cose
9788805256235
€ 19,53
9788805073313
Cioffi
Chimica Compact - Ed. Blu
9788805254637
€ 11,91
Scienze della Terra - I biennio 9788805076727
Pignocchino Feyles
ST PLUS - Primo biennio
9788805257881
€ 10,49
9788805073405
Pignocchino Feyles
ST - Scienze della Terra
9788805254729
€ 10,78
9788805072187
Pignocchino Feyles
Scienze della Terra
9788805253821
€ 11,84
9788805071425
Pignocchino Feyles
Terra! Volume unico
9788805221318
€ 16,57
9788805071746
Pignocchino Feyles
Terra! A
9788805221325
€ 8,35
9788805071753
Pignocchino Feyles
Terra! B
9788805221332
€ 8,35
Scienze della Terra - II biennio e V anno 9788805074853
Pignocchino Feyles
ST PLUS - Scienze della terra
9788805257102
€ 11,84
9788805071623
Pignocchino Feyles
ST - Scienze della terra - per il quinto anno
9788805256013
€ 7,98
9788805072965
Pignocchino Feyles
Scienze della Terra A
9788805222193
€ 10,90
9788805072972
Pignocchino Feyles
Scienze della Terra B
9788805222209
€ 4,35
9788805071678
Pignocchino Feyles
Scienze della Terra (II biennio)
9788805221837
€ 8,76
9788805070435
Pignocchino Feyles
Geografia generale Volume unico + Quaderno terza prova
9788805221387
€ 22,18
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 9788805073634
Dellavecchia
TTR - Disegno 1 + Materiali, misura, sicurezza + Schede disegno 1
9788805256297
€ 8,54
9788805073641
Dellavecchia
TTR - Disegno 2 + Schede di disegno 2
9788805256693
€ 9,24
9788805073658
Dellavecchia
TTR - Volume unico + Materiali, misura, sicurezza + Schede disegno
9788805256709
€ 16,45
9788805074228
Dellavecchia
TTR - AutoCAD 2015
9788805256716
€ 5,60
9788805030316
Amerio
Tecnologia & Disegno - Elementi di tecnologia
9788805222391
€ 9,26
9788805030323
Amerio
Tecnologia & Disegno - Disegno 1 + Schede
9788805222407
€ 6,61
9788805030330
Amerio
Tecnologia & Disegno - Disegno 2 + Schede
9788805222414
€ 9,58
9788805076819
Dellavecchia
TTR - Edizione Verde - Ind. Agraria, Agroalim., Agroindustria
A12
9788805257386
€ 15,48
A13
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
Disegno e arte 9788805077007
Dellavecchia
DA Disegno e Arte A
9788805257669
€ 10,49
9788805077014
Dellavecchia
DA Disegno e Arte B
9788805257676
€ 9,80
9788805073665
Dellavecchia
Disegno e arte A
9788805255399
€ 10,15
9788805074235
Dellavecchia
Disegno e arte B
9788805255412
€ 9,53
9788805075140
Amerio
Disegno e arte - Schede di disegno
9788805255450
€ 1,75
9788805073672
Dellavecchia
Disegno e arte - Volume unico
9788805255405
€ 17,08
Disegno 9788805077045
Dellavecchia
D Disegno D1
9788805257690
€ 8,27
9788805077052
Dellavecchia
D Disegno D2
9788805257706
€ 7,28
9788805077069
Dellavecchia
D Disegno - Volume unico
9788805257713
€ 13,17
9788805075461
Dellavecchia
Disegno 1
9788805256303
€ 7,14
9788805075478
Dellavecchia
Disegno 2
9788805256723
€ 7,14
9788805075744
Dellavecchia
Disegno - Volume unico
9788805256730
€ 12,60
9788805072217
Dellavecchia
Disegno A + Schede di disegno
9788805220694
€ 6,99
9788805072224
Dellavecchia
Disegno B
9788805220700
€ 7,25
9788805071982
Dellavecchia
AutoCAD per il disegno edile
9788805220717
€ 5,61
9788805030361
Amerio
La rappresentazione del progetto
9788805222421
€ 6,24
9788805029044
Dellavecchia
A Costruzioni geometriche
9788805223213
€ 9,44
9788805029051
Dellavecchia
B Assonometria
9788805223220
€ 7,44
9788805223893
€ 6,86
Disegno edile 9788805074709
Dellavecchia
Disegno per il progetto edilizio A
9788805255429
€ 9,53
9788805074716
Dellavecchia
Disegno per il progetto edilizio B
9788805255436
€ 9,53
9788805074723
Dellavecchia
Disegno per il progetto edilizio - Volume unico
9788805255443
€ 16,94
9788805075140
Dellavecchia
Disegno per il progetto edilizio - Schede di disegno
9788805255450
€ 1,75
9788805074259
Dellavecchia
Disegno per il progetto edilizio - AutoCAD
9788805255382
€ 5,25
9788805072415
Baraldi
Tavole per il disegno edile
Scienze e tecnologie applicate 9788805074990
Amerio
STA - Scienze e tecnologie applicate - Costruzioni Ambiente Territorio
9788805256259
€ 12,25
9788805075003
Amerio
STA - Scienze e tecnologie applicate - Meccanica Meccatronica Energia
9788805256266
€ 11,76
Progettazione costruzioni impianti 9788805074266
Alasia, Amerio
Corso di Progettazione, Costruzione, Impianti 1A+1B+Tavole progett. edil.
9788805256273
€ 24,43
9788805074273
Alasia, Amerio
Corso di Progettazione, Costruzione, Impianti 2A+2B
9788805256679
€ 25,76
9788805074884
Alasia, Amerio
Corso di Progettazione, Costruzione, Impianti 3
9788805256686
€ 24,43
A14
A15
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI VOLUME CARTACEO MISTO B TIPO
AUTORE
CODICI E PREZZI LIBRI DIGITALI OPERA
eBook+ LIBRO DIGITALE INTERATTIVO (con contenuti digitali integrativi)
ISBN
ISBN
TIPO
C
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805074983
Biondi, Nicolini
Tavole di progettazione edilizia
9788805257003
€ 8,54
9788805072910
Alasia, Amerio
Metodo Tensioni Ammissibili
9788805254385
€ 7,71
Cantiere & sicurezza negli ambienti di lavoro+Lab. Sviluppo competenze
9788805256280
€ 19,46
9788805257027
€ 21,01
LIBRO DIGITALE
TIPO
C (con contenuti digitali integrativi su sito web)
ISBN
PREZZO INCLUSA IVA 4%
9788805222162
€ 6,94
9788805221615
€ 19,53
Gestione del cantiere e sicurezza 9788805070541
Baraldi
Costruzioni 9788805073115
Alasia, Pugno
Manuale di Progettazione Costruzioni Impianti
9788805070695
Alasia, Pugno
Manuale di costruzioni
A16
A17
NOTE
NOTE
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
NOTE
NOTE
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
NOTE ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������