Seconda lingua

4 downloads 112 Views 371KB Size Report
lingua materna e dalla lingua straniera. 6. Cultura dei paesi di lingua tedesca/ francese : - mostrare interesse per la cultura dei paesi di lingua francese/ tedesca .
ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SCUOLA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI

DESCRITTORI ott

Relazionale e individuale

Cognitivo

Metacognitivo

Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Conoscenze concettuali Conoscenze procedurali Comprensione Elaborazione Conoscenze delle procedure di apprendimento Controllo operativo Capacità di utilzzare il proprio bagaglio di conoscenze e competenze

nov

dic

PERIODO gen

mar

apr

mag

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SCUOLA CLASSE AREA DISCIPLINA

Secondaria Prima Linguistico-artistico-espressiva Lingua tedesca e francese

TRAGUARDI

DECLINAZIONE ott

1. E' consapevole dell'aver recepito correttamente o meno messaggi verbali orali e semplici testi scritti, sa chiedere spiegazioni, sa svolgere i compiti secondo le indicazioni date dall’insegnante, sa stabilire relazioni tra elementi linguisticocomunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera, comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia). 2. Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine, descrive in termini molto semplici aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente (ambito personale e familiare) ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

1. Ricezione orale: - comprendere espressioni familiari relative alla propria persona e ambiente - comprendere semplici comandi e istruzioni - comprendere brevi dialoghi in contesti noti 2. Ricezione scritta: - comprendere brevi messaggi formulati con lessico appropriato e conosciuto - comprendere semplici istruzioni e brevi testi su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità 3. Interazione orale: - formulare richieste e impartire istruzioni in contesti noti - descrivere se stessi, gli altri e oggetti conosciuti in modo semplice e con lessico appropriato - interagire dialogando in contesti noti 4. Produzione scritta: - scrivere brevi e semplici frasi per descrivere se stessi e l'ambiente familiare - scrivere brevi e semplici testi relativi alla vita quotidiana 5. - saper utilizzare le funzioni linguistico-comunicative in maniera globalmente corretta

3. collabora attivamente con i compagni nella realizzazione delle attività collettive o di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro e individuando differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.

- saper utilizzare le strutture grammaticali in maniera globalmente corretta 6. Cultura dei paesi di lingua tedesca/ francese : - mostrare interesse per la cultura dei paesi di lingua francese/ tedesca - riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura francese/ tedesca e confrontarli con la propria

nov

dic

PERIODO gen

mar

apr

mag

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SCUOLA CLASSE AREA DISCIPLINA

Secondaria Secondaria Linguistico-artistico-espressiva Lingua tedesca e francese

TRAGUARDI

DECLINAZIONE ott

1. Sa riconoscere messaggi verbali orali e semplici testi scritti, sa 1. Ricezione orale: chiedere spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date - comprendere dialoghi in contesti noti - comprendere la trama di una storia breve e semplice o la descrizione di luoghi e dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguisticopersone note comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla - comprendere l'argomento principale di messaggi ed annunci brevi lingua straniera. Riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso 2. Ricezione scritta: frequente relative ad ambiti familiari (ad es. informazioni di base - comprendere testi brevi e semplici che contengono lessico di uso quotidiano sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). 2. Interagisce e comunica in modo comprensibile e con appropriate funzioni linguistiche in scambi di informazioni semplici e di routine, descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente (ambito personale e familiare) ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

- comprendere il senso del contenuto di materiali formativi semplici e brevi descrizioni 3. Interazione orale: - descrivere se stessi, gli altri, luoghi e oggetti conosciuti, con lessico appropriato - interagire in brevi dialoghi assumendo il ruolo di un personaggio 4. Produzione scritta: - scrivere una breve e semplice lettera a carattere personale - descrivere in modo semplice persone, luoghi e oggetti 5. - saper utilizzare le funzioni linguistico-comunicative in modo sufficientemente corretto

3. Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione delle attività collettive o di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro e individuando differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.

- saper utilizzare le strutture grammaticali in modo sufficientemente corretto 6. Cultura dei paesi di lingua tedesca / francese : - mostrare interesse per la cultura dei paesi di lingua francese/ tedesca - riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura francese/ tedesca e confrontarli con la propria

nov

dic

PERIODO gen

mar

apr

mag

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SCUOLA CLASSE AREA DISCIPLINA

Secondaria Terza Linguistico-artistico-espressiva Lingua tedesca e francese

TRAGUARDI

DECLINAZIONE ott

1. Affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto e riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

2. Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

3. Sa individuare e spiegare le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere

1. Ricezione orale: - comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (es.: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (es.: la scuola, le vacanze, i passatempi, gli amici, i propri gusti…). - comprendere una conversazione su argomenti familiari (famiglia, scuola, tempo libero, attualità) in forma narrativa e descrittiva - comprendere un semplice messaggio proposto dai mass media - comprendere lettere personali con contenuti noti ed attinenti alla sfera quotidiana 2. Ricezione scritta: - comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (es.: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca …) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli…). - comprendere brevi e semplici testi su argomenti relativi al proprio campo di studio e interessi - comprendere il contenuto di brevi testi letterari non complessi, in prosa o in versi - comprendere il contenuto di un breve e semplice testo di civiltà 3. Interazione orale: - condurre semplici dialoghi di routine relativi a situazioni della vita quotidiana - descrivere con una certa proprietà lessicale luoghi e persone - esprimersi su temi familiari e di interesse personale, evidenziando il proprio punto di vista - saper porre domande, reagire ad affermazioni standard e scambiare informazioni concrete - esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui ha familiarità per soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. 4. Produzione scritta: - produrre brevi testi di varia tipologia e genere su argomenti noti di vita quotidiana, esperienze personali ed avvenimenti passati e futuri - scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, promemoria, brevi lettere personali per fare gli auguri, ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per parlare e raccontare le proprie esperienze…) anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. 5. - saper utilizzare le funzioni linguistico-comunicative, seppure con errori formali, in maniera efficace per la comunicazione - saper utilizzare le strutture grammaticali in forma sufficientemente corretta 6. Cultura dei paesi di lingua tedesca/ francese : - mostrare interesse per la cultura dei paesi di lingua francese/ tedesca - riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura francese/ tedesca e confrontarli con la propria

nov

dic

PERIODO gen

mar

apr

mag