Seminario: Il Training Autogeno di I. H. Schultz - Conservatorio di ...

6 downloads 689 Views 146KB Size Report
23 mar 2013 ... Il seminario è rivolto agli allievi del Conservatorio interessati ad ... Nello specifico il Training Autogeno è un metodo di autodistensione da ...
Seminario: Il Training Autogeno di I. H. Schultz

Il seminario è rivolto agli allievi del Conservatorio interessati ad apprendere una tecnica di rilassamento utile ed efficace per contrastare gli effetti negativi legati allo stress e per favorire una migliore gestione dell’ansia. Nello specifico il Training Autogeno è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che, attraverso l'apprendimento progressivo di diversi esercizi, favorisce l’acquisizione di una consapevolezza rispetto ai vari distretti corporei e alla loro naturale funzionalità. Consente di ottenere in tempi brevi un progressivo rilassamento muscolare e viscerale, funzionale al raggiungimento dello stato di distensione psichica, utile per ritrovare benessere e calma. La tecnica si è rivelata uno strumento valido in diversi ambiti e settori, oltre a quello clinico e psicoterapeutico, quali: lo sport, nelle aziende, nella scuola e nel settore dell’arte e della creatività. In particolare, per studenti e musicisti, è una strategia funzionale da adottare per imparare a controllare meglio l’ansia da prestazione e da esibizione in pubblico. In chi si esibisce accade spesso che la preoccupazione di far bene, di ottenere la massima prestazione, anziché favorire la concentrazione, distolga l’ attenzione e porti ad una dispersione di energie e risorse. Le preoccupazioni e i pensieri disfunzionali sottraggono, infatti, energie cognitive che dovrebbero essere rivolte unicamente alla performance. Tali preoccupazioni si associano a tensioni somatiche e posturali che aumentano lo sforzo fisico interferendo con la concentrazione, e minando infine la prestazione effettiva. L’allenamento al raggiungimento di uno stato di calma, attraverso l’esecuzione quotidiana del training autogeno, favorisce il recupero di energie, la riduzione dell’ansia, migliorando conseguentemente la concentrazione e la qualità della performance. Inoltre, l’ aumento del senso di autoefficacia nella gestione dell’ ansia, consente una maggiore resistenza allo stress e accresce la motivazione. Durante gli incontri gli allievi avranno la possibilità di apprendere i sei esercizi somatici di base o ciclo inferiore quali: la pesantezza, il calore, la regolazione del battito cardiaco e del ritmo respiratorio, il plesso solare e la fronte fresca. Il progetto prevede delle lezioni pratiche durante le quali si alterneranno momenti di allenamento con esercitazioni guidate, a momenti in cui verranno fornite informazioni e spiegazioni tecniche sul metodo, a momenti di verbalizzazione e confronto tra i partecipanti rispetto ai vissuti e alle eventuali difficoltà. Tra gli obiettivi principali del seminario: favorire l’ acquisizione della tecnica di base e fornire una risposta adeguata ai bisogni dei partecipanti. Programma: Il seminario si articola in 9 incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora ciascuno: • 1° incontro: introduzione alla tecnica, esperienza della calma, 1° esercizio “Pesantezza Braccio”;

• • • • • • • •

2° incontro: completamento 1° esercizio “Pesantezza Corpo”; 3° incontro: 2° esercizio “Calore Braccio”; 4° incontro: completamento 2° esercizio “Calore Corpo”; 5° incontro: 3° esercizio “Cuore”; 6° incontro: 4° esercizio “Respiro”; 7° incontro: 5° esercizio “Plesso Solare”; 8° incontro: 6° esercizio “Fronte Fresca”; 9° incontro: Verifica, analisi protocolli, approfondimento;

Destinatari: il corso è rivolto agli studenti del Conservatorio di Musica di Vicenza, regolarmente iscritti. Min. 6 persone Max 15 persone per gruppo. Collaboratori esterni: Dott.ssa Veronica Novello, Psicologa Clinica. Date: da concordare. Indicativamente i mesi di Aprile, Maggio e Giugno. Luoghi: Sala Prove del Conservatorio di Musica di Vicenza. Orari: da concordare. Indicativamente il venerdì sera (60 minuti ad incontro). Costi: da 10 partecipanti a 15, costo complessivo: da 130€ a 90€. Da 6 a 9 partecipanti, costo complessivo: da 177€ a 119€. Si informano gli studenti che il costo sostenuto per il seminario consiste nei 2/3 del prezzo concordato con il collaboratore esterno; il restante 1/3 è coperto dal Conservatorio. Per chi lo desiderasse, è previsto un incontro informativo gratuito sul corso con la Dott.ssa Novello.

Per le iscrizioni scrivere all’indirizzo [email protected] o consegnare in Ufficio Produzione il modulo sottostante entro sabato 23 marzo 2013.

-----------------------------------------------------------------------------------------SCHEDA D’ISCRIZIONE AL SEMINARIO “IL TRAINING AUTOGENO DI I. H. SCHULTZ”

NOME__________________________ COGNOME _________________________ E-MAIL___________________________________________________________ CELL.___________________________

DATA E FIRMA ______________________________________________________

Ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003, il Conservatorio di Musica di Vicenza si impegna a trattare, anche mediante l’uso di procedure informatiche, i dati personali da Lei forniti esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento del corso e a non dIvulgarli a terzi.