Strumento VIOLA - Conservatorio di Musica N. Piccinni

12 downloads 2351 Views 25KB Size Report
CURCI- Tecnica fondamentale 3° fascicolo. B Volmer – Scuola della viola II° vol. SEVCIK- Op.1 fascicolo 1°. SEVCIK - Op. 2 fascicolo 1° e 2°;. SEVCIK - Op. 7 ...
Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti

Strumento

Livello e Anno di Corso

VIOLA

Programma

A – I Corso

B. Volmer – Scuola della viola 1° volume CURCI- Tecnica fondamentale 1° e 2° fascicolo SCHININA’- Scale e arpeggi 1° fascicolo SEVCIK - Op. 2 - parte 1 SEVCIK - Op.1 parte 1 SITT - Op. 32- 1° fascicolo; WOHLFAHRT- 1° volume CURCI 24 studi la posizione op.23

A – II Corso

SCHININA'- Scale e arpeggi 1° fascicolo; CURCI- Tecnica fondamentale 3° fascicolo B Volmer – Scuola della viola II° vol. SEVCIK- Op.1 fascicolo 1° SEVCIK - Op. 2 fascicolo 1° e 2°; SEVCIK - Op. 7 fascicolo 1° SITT-Op.32fascicolo2°; WOHLFAHRT Studi Op 45 R. HOFMANN – Studi op 86 J. PALASCHKO – Studi op 87

Esame 1. Esecuzione di uno studio fra 3 presentati dal candidato/a. 2. Esecuzione di una scala con relativo arpeggio in prima posizione fra 3 presentate dal candidato/a.

Passaggio al III Corso – Liv. A 1.Esecuzione di una scala e arpeggio a scelta della commissione (a due ottave) in posizioni fisse 1°, 2° e 3° fra 3 presentate dal candidato/a. 2.Esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra 4 presentati dal candidato/a scelti dal programma di studio.

Piccoli brani per viola o violino con accompagnamento di pianoforte.

A – III Corso

B. Volmer – Scuola della viola II° vol SCHININA' - scale e arpeggi ; SEVCIK- Op.2 parte 1 e 2; SEVCIK-Op.7 parte 1 e 2; SCHRADIECK volume 1 DONT - studi op. 37; MAZAS - studi speciali Op.36 POLO-studi a doppie corde. J. PALASCHKO – Studi op 8 SITT- Op.32 fascicolo 2 e 3 ; Facili brani per viola o violino con accompagnamento di pianoforte

3.Esecuzione di un facile brano per viola o violino e pianoforte.

Esame di Certificazione di Livello A 1.Esecuzione di una scala e di un arpeggio a due ottave fino alla terza posizione, a scelta della commissione. 2.Esecuzione di due studi presentati dal candidato/a con cambi di posizione fino alla terza . 3.Esecuzione di uno studio tra due presentati dal candidato/a, a corde doppie anche in prima posizione. 4.Un pezzo per violino o viola con accompagnamento di pianoforte.

Livello e Anno di Corso

B – I Corso

B – II Corso

Programma

Esame

SCHININA' - scale e arpeggi a tre ottave sciolte e legate SEVCIK-op.2 parte 1 e 2 SEVCIK- op. 8 SEVCIK- op. 9 SCHRADIECK fascicolo 1° e 2° POLO -studi a doppie corde. SITT - op. 32 V° fasc. doppie corde MAZAS - studi speciali Op.36 1° volume ; DONT - studi op. 37; KREUTZER - 42 studi Sonate e brani per Viola e Pianoforte FLESCH - il sistema delle scale SCHININA'- scale a doppie corde SEVCIK - op. 2 parte 2 e 3 SEVCIK - op. 1 parte 3 SEVCIK - op. 8 SEVCIK – op. 9 SCHRADIECK fascicolo 1° e 2° KREUTZER - 42 studi DANCLA – 15 studi Op 68 per due viole PALASCHKO- 12 studi Op 55 MAZAS – Studi brillanti Op 36 2° volume Sonate e brani per Viola e Pianoforte

Passaggio al II Corso - Liv. B 1.Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore e una minore a 3 ottave a scelta della commissione tra tre diverse tonalità presentate dal candidato/a. 2.Esecuzione di due studi presentati dal candidato/a scelti dal programma di studio. 3.Esecuzione di uno studio a doppie corde scelto dal candidato/a . 4.Esecuzione di due tempi di una facile sonata per viola e pianoforte. Esame di Certificazione – Liv. B 1.Esecuzione di una scala ed un arpeggio a scelta della commissione a tre ottave legate e sciolte e delle scale di do magg., re magg. e mi bem. magg., in due ottave, in terza ed ottave sciolte. 2.Esecuzione di una sonata con basso continuo. 3.Esecuzione di due studi di Kreutzer estratti a sorte seduta stante,fra 6 presentati. 4.Esecuzione di una composizione a scelta dal candidato/a tra il repertorio romantico o del novecento per viola sola o con accompagnamento di pianoforte. 5.Lettura a prima vista. NB: la certificazione livello B di viola può essere fatta anche con il violino.

Livello e Anno di Corso

C – I Corso

C – II Corso

Programma

Esame

FLESCH - il sistema delle scale SEVCIK - op. 2 parte 2 e 3 SEVCIK - op. 1 parte 3 SEVCIK - op. 8 SEVCIK – op. 9 SCHRADIECK fascicolo 2° e 3° KREUTZER - 42 studi FIORILLO- 31 studi CAMPAGNOLI – 41 Capricci Op 22 SONATE e CONCERTI a scelta BACH– Suite per viola sola trascritte dal violoncello

Passaggio al II Corso - Liv. C 1.Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra 4 presentati dal candidato/a tratti dal programma di studio 2.Esecuzione di un brano per viola sola o viola e pianoforte. 3.Esecuzione di un tempo a scelta del candidato/a di una Suite per viola sola di Bach. 4.Lettura a prima vista

FLESCH - il sistema delle scale Passaggio al III Corso – Liv. C SEVCIK - op. 2 parte 2 e 3 1.Esecuzione di uno studio estratto a sorte SEVCIK - op. 1 parte 3 e 4 fra 4 presentati dal candidato/a, tratti dal SEVCIK - op. 8 programma di studio. SEVCIK – op. 9 2.Esecuzione di due tempi a scelta del candidato/a di una suite di BACH per viola SCHRADIECK fascicolo 2° e 3° sola. CAMPAGNOLI – 41 Capricci Op 22 3.Esecuzione di un tempo di un concerto RODE- 24 Capricci per viola e orchestra. PALASCHKO – 20 studi Op 36 4.Esecuzione di un brano per viola sola o viola SONATE e CONCERTI a scelta BACH– Suite per viola sola trascritte dal e pianoforte. violoncello 5.Lettura a prima vista.

C – III Corso

FLESCH - il sistema delle scale SEVCIK - op. 2 parte 2 e 3 SEVCIK - op. 1 parte 3 e 4 SEVCIK - op. 8 SEVCIK – op. 9 SCHRADIECK fascicolo 2° e 3° CAMPAGNOLI – 41 Capricci Op 22 RODE- 24 Capricci DONT - 24 studi op. 35 PALASCHKO – 20 studi Op 36 SONATE e CONCERTI a scelta BACH– Suite per viola sola trascritte dal violoncello

Esame di Certificazione di Livello C 1.Esecuzione di due studi estratti a sorte seduta stante, tra sei di autore diverso a scelta del candidato/a. 2.Esecuzione di una suite di J. S. Bach. 3.Esecuzione di un concerto o brano da concerto per viola e orchestra. 4.Lettura a prima vista.