Corso di FORMAZIONE POLITICA PER DONNE. FARE LEADERSHIP IN
CHIAVE DI GENERE. 1° edizione ON-LINE: giugno-agosto 2007. Presentazione
del ...
Corso di FORMAZIONE POLITICA PER DONNE FARE LEADERSHIP IN CHIAVE DI GENERE 1° edizione ON-LINE: giugno-agosto 2007
Presentazione del Corso Il Centro Eurolatinoamericano di Formazione Politica “Mujeres y Ciudad” è un centro internazionale di carattere pubblico rivolto a donne europee e latinoamericane, co-finanziato dal programma URB-AL della Commissione Europea e dal parternariato di enti locali formato da: Diputaciòn di Barcellona, Governo della Città Autonoma di Buenos Aires, Municipalità di San Josè de Costa Rica, Municipio del Distretto Metropolitano di Quito, Provincia di Torino, Ufficio UNIFEM per il Brasile e paesi del Cono Sud (in rappresentanza dell’UNIFEM LAC – America Latina e Caraibi). Il Centro nasce all’interno del coordinamento della Rete 12 URB-AL per la promozione delle donne nell’ambito dei processi di decisione locali. Il Centro “Mujeres y Ciudad” promuove la formazione delle donne politiche attraverso corsi presenziali e on-line. Destinatarie del corso I corsi sono diretti a donne che partecipano ai processi decisionali, sia nelle istituzioni politiche sia nel mondo dell’associazionismo. Il suo profilo è quello di donna leader di istituzioni politiche locali, donne leader di organizzazioni della società civile e donne giovani impegnate e che vogliano accedere alla politica. Sono previsti 60 posti. Obiettivi e contenuti della formazione La missione del Centro è potenziare l’accesso e consolidare la presenza delle donne nei processi decisionali a livello locale per raggiungere una maggiore incidenza politica e dirigersi verso una società più democratica. Per questa ragione sono stati definiti dei contenuti formativi ed una metodologia che diano alle partecipanti la capacità di: comprendere e analizzare le cause delle disuguaglianze di genere nei processi di accesso alla politica conoscere i riferimenti storici e filosofici delle organizzazioni femminili e del movimento femminista europeo e latinoamericano utilizzare gli strumenti normativi, tecnici e politici internazionali più innovatori per sviluppare politiche locali con una prospettiva di genere. sviluppare strumenti e capacità, personali e collettive, per prendere parte ai processi decisionali con una maggiore sicurezza, efficienza e capacità di leadership
Contenuti della formazione Il corso è strutturato in tre moduli formativi. Il modulo A “Genere e partecipazione politica” è concepito come trasversale e di base per la comprensione degli altri moduli formativi, per questa ragione è obbligatorio seguirlo per poter successivamente partecipare al modulo B “Governare le Istituzioni locali” e/o al modulo C “Capacità personali e collettive”. Le partecipanti possono realizzare i 3 moduli o specializzarsi nel modulo B o C, ma soltanto dopo aver frequentato il modulo A. Titolo Destinatarie
Obiettivo generale
Durata Moduli Formativi
Fare leadership in chiave di genere − Donne leader di istituzioni politiche locali − Donne leader di organizzazioni della società civile − Donne Giovani impegnate che vogliano accedere alla politica Fornire conoscenze, strumenti e capacità in ambito politico locale, per una partecipazione politica con una prospettiva di genere, incidere sull’agenda politica locale e promuovere riforme strutturali verso l’uguaglianza di genere 3 mesi (96 ore) A) Genere e partecipazione politica (22 ore) B) Governare le istituzioni locali (36 ore) C) Capacità personali e collettive (38 ore)
Metodologia La metodologia è pensata per combinare la lettura dei materiali didattici e dei documenti teorici con la pratica, attraverso esercizi individuali e attività di gruppo. Si stimolerà la riflessione sulle principali questioni prospettate, sulla relazione tra le conoscenze trasmesse durante il corso e l’esperienza propria delle partecipanti. Modulo A: Genere e partecipazione politica Questo modulo si focalizza sull’analisi delle cause storiche e politiche che spiegano le disuguaglianze di genere nella pratica politica, il fare leadership di uomini e donne, e l’impostazione sviluppata dalla teoria di genere. Tematiche 1. Perché le donne non governano? 2. Le ragioni e la storia dei femminismi
Modulo B: Governare le istituzioni locali Verranno presi in esame i principali strumenti normativi, politici e tecnici con i quali incorporare la prospettiva di genere nella pratica politica locale. Verrà impostata la prospettiva della governance come cornice dalla quale promuovere una maggiore incidenza della cittadinanza nelle decisioni
politiche con una visione integrale dei diversi attori sociali che devono avere un ruolo chiave nella costruzione dell’uguaglianza di genere. Tematiche 1. Cornici istituzionali delle politiche di genere 2. La dimensione di genere nella politica locale 3. Strumenti per la pianificazione di genere
Modulo C: Capacità personali e collettive Verranno provati strumenti soggettivi e tecniche affinché le partecipanti possano sviluppare le proprie capacità comunicative, di relazione, direttive e di leadership che gli permettano di incidere con maggiore efficacia ed efficienza nelle agende politiche locali. Tematiche 1. Capacità soggettive 2. Capacità direttive 3. Capacità comunicative
Dati per la richiesta di iscrizione Periodo di iscrizione: dall’1 di aprile al 10 di maggio Registrazione partecipanti: 15 di maggio Inizio del corso: Modulo A: 1 giugno (durante la prima settimana si realizzerà un laboratorio virtuale per imparare ad utilizzare il sito) Modulo B: 25 giugno Modulo C: 30 luglio Termine del corso: 28 agosto
MODULO A Dall’1 al 24 di giugno 22 ore 6 ore di lavoro settimanale
MODULO B Dal 25 giugno al 27 luglio 36 ore 7 ore di lavoro settimanale
MODULO C Dal 30 luglio al 31 di agosto 38 ore 7 ore di lavoro settimanale
Requisiti tecnici per poter partecipare al corso − Processore Pentium IV − Memoria Ram 512 MB (raccomandati 1024 MB) − Lettore CD-ROM x 32 − Risoluzione monitor 1024x768 − Stampante Iniezione o laser − Comunicazioni XDSI / ADSL / Cable − Microsoft Internet Explorer 6.0 − Flash 6 − Windows XP − Acrobat Reader Informazioni sul centro: www.diba.es/urbal12 “Questo corso è realizzato con il contributo finanziario della Comunità Europea. Il contenuto dello stesso è responsabilità esclusiva della Diputaciòn di Barcellona e in nessun modo riflette l’opinione dell’Unione Europea.”
Con la collaborazione di
MODULO DI ISCRIZIONE Corso FORMAZIONE POLITICA PER DONNE – FARE LEADERSHIP IN CHIAVE DI GENERE 1° EDIZIONE ON-LINE: giugno-agosto 2007 Se sei interessata a partecipare a questo corso invia il seguente modulo con i dati richiesti. Hai tempo fino al 10 maggio del 2007. Il Coordinamento generale ed il parternariato del Centro selezioneranno le partecipanti al corso sulla base del profilo definito nella convocazione. Dati di riferimento Alla c.a. di
Laia Franco Relazioni Internazionali Diputaciòn di Barcellona c/ Còrcega 273-275, 2° Piano 08008 Barcellona (Spagna)
e-mail Telefono Fax
[email protected] 00 34 93 402 22 22 (ext 81225) 00 34 93 402 24 73
Dati personali1 della richiedente Cognome Nome Organizzazione – Breve descrizione (70 caratteri) Incarico Nazionalità Data di nascita Indirizzo di posta 1
Secondo quanto disposto con la Legge Organica 15/99, del 13 settembre, sulla Protezione dei dati Personali, si informa la persona interessata che i dati saranno incorporati nel file automatizzato del Centro Eurolatinoamericano di formazione Politica “Mujeres y Ciudad” della Diputaciòn di Barcellona, per il loro trattamento informatico. Inoltre si informa la persona interessata del diritto di accesso, rettificazione, cancellazione e opposizione, da esercitarsi nei termini previsti dalla legislazione vigente attraverso richiesta scritta inviata all’indirizzo mail:
[email protected].
Paese di residenza e-mail Telefono
Il modulo deve essere accompagnato dai seguenti documenti: − Curriculum Vitae, evidenziando la propria esperienza nell’ambito della politica locale, sia in istituzioni politiche sia in organizzazione della società civile. − Lettera di motivazione che illustri le ragioni personali, professionali e/o politiche per partecipare al corso, indicando anche gli ambiti dove si intende mettere in pratica le conoscenze acquisite.