Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania - anto2ni.it

17 downloads 503 Views 12MB Size Report
Indice I Romanzi di Urania. Le schede complete de "I Romanzi di Urania" dal n°1 al n°152 n° 1 - 10 OTT. 1952. Le sabbie di Marte di Arthur Charles. CLARKE.
Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete de "I Romanzi di Urania"

dal n°1 al n°152 n° 1 - 10 OTT. 1952

Le sabbie di Marte di Arthur Charles CLARKE

n° 77 - 20 APR. 1955

I giorni dell'atomo di Naïm TELDY

n° 2 - 20 OTT. 1952

Il clandestino dell'astronave di Lester DEL REY

n° 78 - 30 APR. 1955

Decimo pianeta di C. H. BADET

n° 3 - 10 NOV. 1952

L'orrenda invasione di John WYNDHAM

n° 79 - 10 MAG. 1955

Tentazione cosmica di M. Roger SOREZ

n° 4 - 20 NOV. 1952

Il figlio della notte di Jack WILLIAMSON

n° 80 - 20 MAG. 1955

S.O.S. dischi volanti di R. M. WALLISFURTH

n° 5 - 10 DIC. 1952

Il terrore dalla sesta luna di R. A. HEINLEIN

n° 81 - 2 GIU. 1955

L'astronave fantasma di Philip LATHAM

n° 6 - 20 DIC. 1952

La legione dello spazio di Jack WILLIAMSON

n° 82 - 9 GIU. 1955

Trappola nel tempo di Rog PHILLIPS

n° 7 - 10 GEN. 1953

Schiavi degli invisibili di Eric Frank RUSSELL

n° 83 - 16 GIU. 1955

Nettunio 237 di Fletcher PRATT

n° 8 - 20 GEN. 1953

Il segreto degli Slan di Alfred Elton VAN VOGT

n° 84 - 23 GIU. 1955

Il pianeta nero di David DUNCAN

n° 9 - 10 FEB. 1953

Il triangolo quadrilatero di William F. TEMPLE

n° 85 - 30 GIU. 1955

Il mostro immortale di J. D. KERRUISH

n° 10 - 20 FEB. 1953

Anno 2650 di Alfred Elton VAN VOGT

n° 86 - 7 LUG. 1955

La rivolta dei titani di Alan E.NOURSE

n° 11 - 10 MAR. 1953

Cristalli sognanti di Theodore STURGEON

n° 87 - 14 LUG. 1955

I figli di MU di John W. Jr CAMPBELL

n° 12 - 20 MAR. 1953

Le armi di Isher di Alfred Elton Van VOGT

n° 88 - 21 LUG. 1955

Il pianeta dimenticato di Murray LEINSTER

n° 13 - 10 APR. 1953

Gorilla Sapiens diS. P. MILLER e L. S. DE CAMP

n° 89 - 28 LUG. 1955

Le quattro ore di satana di L. Ron HUBBARD

n° 14 - 20 APR. 1953

Guerra nella galassia di Edmond HAMILTON

n° 90 - 4 AGO. 1955

La città perduta di Poul ANDERSON

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura01.html (1 of 4)21/05/2005 7.33.06

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 15 - 10 MAG. 1953

Oltre l'orizzonte di Robert Anson HEINLEIN

n° 91 - 11 AGO. 1955

L'occhio invisibile di Robert CRANE

n° 16 - 20 MAG. 1953

Il pianeta maledetto di Eric Frank RUSSELL

n° 92 - 18 AGO. 1955

La nascita degli dei di Charles HENNEBERG

n° 17 - 10 GIU. 1953

Hedrock l'immortale di Alfred Elton Van VOGT

n° 93 - 25 AGO. 1955

Follia planetaria di Roger DEE

n° 18 - 20 GIU. 1953

Anni senza fine di Clifford Donald SIMAK

n° 94 - 1 SET. 1955

Gli umanoidi di Jack WILLIAMSON

n° 19 - 10 LUG. 1953

Preludio allo spazio di Arthur Charles CLARKE

n° 95 - 8 SET. 1955

Figli dell'abisso di Bryce WALTON

n° 20 - 20 LUG. 1953

Paria dei cieli di Isaac ASIMOV

n° 96 - 15 SET. 1955

Il cittadino dello spazio di Raymond F. JONES

n° 21 - 10 AGO. 1953

Terrore sul mondo di Jimmy GUIEU

n° 97 - 22 SET. 1955

Il ritorno dall'infinito di James BLISH

n° 22 - 20 AGO. 1953

Minaccia occulta di Dennis WHEATLEY

n° 98 - 29 SET. 1955

I pianeti della libertà di J. T. MC INTOSH

n° 23 - 10 SET. 1953

Agonia della Terra di Edmond HAMILTON

n° 99 - 6 OTT. 1955

L'altra dimensione di Murray LEINSTER

n° 24 - 20 SET. 1953

La casa senza tempo di Alfred Elton Van VOGT

n° 100 - 13 OTT. 1955

Il titano dei cieli di Yves DERMEZE

n° 25 - 10 OTT. 1953

Assurdo universo di Fredric BROWN

n° 101 - 20 OTT. 1955

La porta sui mondi di Rog PHILLIPS

n° 26 - 20 OTT. 1953

La legge dei Vardda di Leigh BRACKETT

n° 102 - 27 OTT. 1955

Quota incerta di Jean LEC

n° 27 - 10 NOV. 1953

Crociera nell'infinito di Alfred Elton Van VOGT

n° 103 - 3 NOV. 1955

Le stelle ci amano di Pierre VERSINS

n° 28 - 20 NOV. 1953

Sconfitta dei semidei di Alfred Gordon BENNETT

n° 104 - 10 NOV. L'esilio su Andromeda di Y. F. J. LONG 1955

n° 29 - 10 DIC. 1953

Gli uomini della cometa di Jack WILLIAMSON

n° 105 - 17 NOV. 1955

La trama fra le nubi di L. Ron HUBBARD

n° 30 - 20 DIC. 1953

Martirio lunare di John W. jr. CAMPBELL

n° 106 - 24 NOV. 1955

La città degli abissi di F. POHL & J. WILLIAMSON

n° 31 - 10 GEN. 1954

L'Atlantide svelata di Emilio WALESKO

n° 107 - 1 DIC. 1955

Quelli della Stella Polare di Jimmy GUIEU

n° 32 - 20 GEN. 1954

L'enigma del Basilisco di Jack WILLIAMSON

n° 108 - 8 DIC. 1955

Quoziente 1000 di Poul ANDERSON

n° 33 - 30 GEN. 1954

La morte azzurra di Norvell W. PAGE

n° 109 - 15 DIC. 1955

La morte bianca di John BOLAND

n° 34 - 10 FEB. 1954

I ribelli dei 50 soli di Alfred Elton Van VOGT

n° 110 - 22 DIC. 1955

Quando ero "aborigeno" di L. R. JOHANNIS

n° 35 - 20 FEB. 1954

Il risveglio dell'abisso di John WYNDHAM

n° 111 - 29 DIC. 1955

Un pianeta e tre stelle di S. A. COBLENTZ

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura01.html (2 of 4)21/05/2005 7.33.06

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 36 - 30 FEB. 1954

Il falco degli spazi di Anthony GILMORE

n° 112 - 5 GEN. 1956

La forza invisibile di Vargo STATTEN

n° 37 - 10 MAR. 1954

L'uomo che non poteva morire di L. Ron HUBBARD

n° 113 - 12 GEN. 1956

La legge del caos di Robert Moore WILLIAMS

n° 38 - 20 MAR. 1954

Il popolo verde di Festus PRAGNELL

n° 114 - 19 GEN. 1956

Deserto dei mostri di Eric NORTH

n° 39 - 30 MAR. 1954

L'occhio gigante di Max EHRLICH

n° 115 - 26 GEN. 1956

Caduta libera di Albert e Jean CREMIEUX

n° 40 - 10 APR. 1954

Avventura nell'iperspazio di J.W.jr. CAMPBELL

n° 116 - 2 FEB. 1956

Incursione su Delta di Jean Gaston VANDEL

n° 41 - 20 APR. 1954

C'era una volta un pianeta... di L. R. JOHANNIS

n° 117 - 9 FEB. 1956

Nell'inferno di neve di Richard HOLDEN

n° 42 - 30 APR. 1954

L'atomo infinito di John W. jr. CAMPBELL

n° 118 - 16 FEB. 1956

Gli invasati di Jack FINNEY

n° 43 - 10 MAG. 1954

Attentato cosmico di Jean Gaston VANDEL

n° 119 - 23 FEB. 1956

La fine dell'eternità di Isaac ASIMOV

n° 44 - 20 MAG. 1954

Universo in fiamme di Vargo STATTEN

n° 120 - 1 MAR. 1956

I giganti di pietra di Donald WANDREI

n° 45 - 30 MAG. 1954

Signori del tempo di Wilson TUCKER

n° 121 - 15 MAR. 1956

L'uomo, questa malattia di Claude YELNICK

n° 46 - 10 GIU. 1954

Sfere di fuoco di Erik VAN LHIN

n° 122 - 29 MAR. 1956

La città proibita di Leigh BRACKETT

n° 47 - 20 GIU. 1954

Mondo invisibili di James BLISH

n° 123 - 12 APR. 1956

Le orribili salamandre di Charles CARR

n° 48 - 30 GIU. 1954

Perfetta invasione di J. T. MC INTOSH

n° 124 - 26 APR. 1956

Un sepolcro sulla Luna di Alec BROWN

n° 49 - 10 LUG. 1954

Avventura su Marte di John WYNDHAM

n° 125 - 10 MAG. 1956

L'albero della vita di David DUNCAN

n° 50 - 20 LUG. 1954

Morbo orrendo di Jerry SOHL

n° 126 - 24 MAG. 1956

Il maestro di Saturno di Vargo STATTEN

n° 51 - 30 LUG. 1954

Le sentinelle del cielo di Eric Frank RUSSELL

n° 127 - 7 GIU. 1956

Il pianeta dei Mog di Jean Gaston VANDEL

n° 52 - 10 AGO. 1954

Bivi nel tempo di Murray LEINSTER

n° 128 - 21 GIU. 1956

Risonanza cosmica di N. H. LAURENTIX

n° 53 - 20 AGO. 1954

I vandali dello spazio di Jack VANCE

n° 129 - 5 LUG. 1956

I Robinson del Cosmo di Francis CARSAC

n° 54 - 30 AGO. 1954

Isole cosmiche di Arthur Charles CLARKE

n° 130 - 19 LUG. 1956

Marea gialla di Francis DIDELOT

n° 55 - 10 SETT. 1954

I figli del diluvio di Jimmy GUIEU

n° 131 - 2 AGO. 1956

La spada di Rhiannon di Leigh BRACKETT

n° 56 - 20 SETT. 1954

Le onde del Sahara di John WYNDHAM

n° 132 - 16 AGO. 1956

Il "quarto giorno" di Jean DAVID

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura01.html (3 of 4)21/05/2005 7.33.06

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 57 - 30 SETT. 1954

L'Ordine e le Stelle di Cyril JUDD

n° 133 - 30 AGO. 1956

Il pianeta dell'esilio di Jerry SOHL

n° 58 - 10 OTT. 1954

Arca 2000 di Gabriel GUIGNARD

n° 134 - 13 SETT. 1956

Orrore su Manhattan di Judith MERRILL

n° 59 - 20 OTT. 1954

Stella Doppia 61 Cygni di Hal CLEMENT

n° 135 - 27 SETT. 1956

Il Grande Passaggio di Yves DERMEZE

n° 60 - 30 OTT. 1954

Il cervello mostro di Curt SIODMAK

n° 136 - 11 OTT. 1956

Viaggio nel 3000 di Lee VAN DOVSKI

n° 61 - 10 NOV. 1954

La rivolta dei nani di Jean Gaston VANDEL

n° 137 - 25 OTT. 1956

Il clandestino dello spazio di C. Eric MAINE

n° 62 - 20 NOV. 1954

Nascita del superuomo di Theodore STURGEON

n° 138 - 8 NOV. 1956

L'uomo che veniva dal futuro di Wilson TUCKER

n° 63 - 30 NOV. 1954

Galassia maledetta di Francis CARSAC

n° 139 - 22 NOV. 1956

Lo spazio proibito di Yves DERMEZE

n° 64 - 10 DIC. 1954

L'èra del dinosauro di Richard MARFTEN

n° 140 - 6 DIC. 1956

Gli uomini del passato di Jean Gaston VANDEL

n° 65 - 20 DIC. 1954

Pionieri dell'infinito di Jerry SOHL

n° 141 - 20 DIC. 1956

Anniversario fatale di Ward MOORE

n° 66 - 30 DIC. 1954

Tele-homo Sapiens di Wilson TUCKER

n° 142 - 3 GEN. 1957

Attenzione, dischi volanti di B. R. BRUSS

n° 67 - 10 GEN. 1955

Razzi verso il nulla di Philip SAINT JOHN

n° 143 - 17 GEN. 1957

Non sarà per Agosto di Cyril M. KORNBLUTH

n° 68 - 20 GEN. 1955

Vampiri della morte di Jerry SOHL

n° 144 - 31 GEN. 1957

Marte all'attacco di B. R. BRUSS

n° 69 - 30 GEN. 1955

L'oro viene dal cielo di Vargo STATTEN

n° 145 - 14 FEB. 1957

Ombre sulla Luna di Arthur C. CLARKE

n° 70 - 10 FEB. 1955

Il mistero di Saturno di Donald A. WOLLHEIM

n° 146 - 28 FEB. 1957

Il millennio dimenticato di Teldy NAIM

n° 71 - 20 FEB. 1955

Il futuro che uccide di Sam Jr. MERWIN

n° 147 - 14 MAR. 1957

Ritorno al domani di L. Ron HUBBARD

n° 72 - 28 FEB. 1955

L'èra della follia di Cyril M. KORNBLUTH

n° 148 - 28 MAR. 1957

Il pianeta proibito di W. J. STUART

n° 73 - 10 MAR. 1955

L'astro lebbroso di Franco ENNA

n° 149 - 11 APR. 1957

I trasfigurati di John WYNDHAM

n° 74 - 20 MAR. 1955

Resurrezione di Jerry SOHL

n° 150 - 25 APR.1957

Il varco di Satana di F. Dubrez FAWCETT

n° 75 - 30 MAR. 1955

Operazione Centauro di Lee CORREY

n° 151 - 9 MAG. 1957

Fuochi d'artificio di Pierre VERSINS

n° 76 - 10 APR. 1955

Le amazzoni di Sam Jr. MERWIN

n° 152 - 23 MAG. 1957

Crisi 2000 di Charles Eric MAINE

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura01.html (4 of 4)21/05/2005 7.33.06

Urania & Co. La Fantascienza In Italia dal 1952 ad oggi.

. "La fantascienza non è una profe zia, ma una proiezione appassionata dell'oggi su di un avvenire mitico: e per questo aspetto partecipa della letteratura e della poesia" Sergio Solmi, 1959

Il sito fantascientifico per gli appassionati di

- 2 al Numero 1500 . L'Aforisma di oggi offerto da www.aforismi.org

Se non visualizzi nulla il tuo browser non supporta Java.

Benché la vita umana non abbia prezzo, noi operiamo sempre come se qualcosa sorpassasse in valore la vita umana. Antoine de Saint Exupéry

Sito curato da Carlo e Enrico Nicolucci con la collaborazione di Ernesto VEGETTI Anno V

.

RUBRICHE

. . . . . . . . . . . .

NOTIZIE UTILI NOVITA' IN EDICOLA LE COSMICOMICHE LINK LA BACHECA RECENSIONI I NOSTRI CONTATORI TIMELINE F.A.Q. di Urania&Co. ULTIME USCITE UN SALTO IN LIBRERIA PILLOLE DI SF MILLE URANIA FA...n°496

.

. I FUMETTI DI Salvatore Cifarelli . .

. . . . . . .

COLLANE URANIA URANIA COLLEZIONE MILLEMONDI URANIA FANTASY RESIDENT EVIL

.

.

ALTRE COLLANE

. URANIA RIVISTA . CLASSICI URANIA . URANIARGENTO . SERIEURANIABLU . URANIA SPECIALE . URANIA FUMETTI . BIBLIOTECA DI URANIA . NUMERI BIS . SUPPLEMENTI & CO. . LA RIVISTA DI ISAAC ASIMOV . DOC SAVAGE . ALTRIMONDI . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

16 MAGGIO 2005

SPECIALE: CACCIA AL TESORO

TORNA CON IL QUESITO N° 21 (E LE CLASSIFICHE TUTTE AGGIORNATE) LO SPECIALEPER VINCERE LIBRI DI FANTASCIENZA Di seguito vi proponiamo la lettera che ci ha inviato Marco F., capoclassifica della Caccia Vi ringrazio per i vostri complimenti, tanto più apprezzati in quanto fatti da altri appassionati e quindi, in fondo, un riconoscimento implicito. Non vi nascondo che mi sento orgoglioso di poter rispondere (e azzeccarci) alle vostre caccie, e questo considerando: - Che vivo in Francia da più di 10 anni e che leggo la SF in traduzione francese per la maggiore - Che praticamente tutti i miei libri di SF in italiano sono rimasti in Italia - Che lavoro tutta la settimana lontano dal mio domicilio francese, quindi senza poter consultare i testi a parte il fine settimana che rientro a casa. Capirete dunque che per rispondere mi affido al 90% alla memoria di quello che ho letto, delle volte anni prima, che mi sembra avere un'attinenza più o meno forte con la domanda e senza aver la possibilità di poter verificare (come ad esempio nelle ultime caccie con il racconto di Asimov e il romanzo di Campbell). Risposte che v'invio senza essere certo al 100% che sono esatte. Detto questo, la cosa più importante è che apprezzo molto i vostri complimenti e li ricambio per lo splendido sito Internet che avete creato e che state facendo vivere. Saluti a tutta l'equipe. Marco

16 MAGGIO 2005

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/index.html (1 of 4)21/05/2005 7.33.17

RUBRICA: UN SALTO IN LIBRERIA

Urania & Co. La Fantascienza In Italia dal 1952 ad oggi.

.

Ricerca & Documenti

. STATISTICHE . CURIOSITA' . ICONOGRAFIA . AUTORI DI URANIA . PREMIO URANIA . URANIA MOVIE . LE GRANDI SAGHE . AREA DOWNLOAD . APPENDICE . .

.

Fantascienza&Co.

.

La nuova collana di "classici" della NORD prende il largo con altri due titoli che hanno fatto la storia della fantascienza.

. . . . . . . . . .



.

L'ALTRA FACCIA DELLA SPIRALE RASSEGNA SULL'EDITORIA

.

FANTASCIENTIFICA ITALIANA DAL 1952 AD OGGI

. .

.

Gli Speciali

.

.

.

. FILODIRETTO . NATALE IN CASA URANIA . CONTIENE ANIME . I PREMI HUGO . SPECIALE "I CLASSICI" . SF DI TUTTO DI PIU' ... . CACCIA AL TESORO... . AI CONFINI DELLA REALTA' . INCIPIT DI FS . SPECIALE KAREL THOLE . PENSIERI E PAROLE . FUORI COLLANA . IL FUTURO NEL SANGUE . In “A new loop” c’è un pò di Urania . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. .

.

Dal 12 Marzo 2001 sei il visitatore N°

.

. .

15 MAGGIO 2005

RUBRICA: PILLOLE

SE VI OCCUPATE DI URANIA ALMENO SIATE PIU' PRECISI !!! L'articolo pubblicato da Panorama lo scorso 22 Aprile e poi ripreso da La Repubblica.

.

. 13 MAGGIO 2005

RUBRICA: ULTIME USCITE

Aggiornata la pagina relativa alle uscite di Urania e dei suoi spin-off nel corso del 2005 GLI SPECIALI: AI CONFINI DELLA 13 MAGGIO 2005 REALTA'

Brevi storie ... TORNANO I RACCONTI SCRITTI DA VOI APPASSIONATI ● ●

Crionicadi Michele NIGRO (Aprile 2004) La corrazzata stellare di Simone RINDI (Maggio 2004)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/index.html (2 of 4)21/05/2005 7.33.17

Urania & Co. La Fantascienza In Italia dal 1952 ad oggi.

12 MAGGIO 2005

RUBRICA: PILLOLE

TOY STORY e SMALL SOLDIERS... ma sono di DICK I famosi film di animazione della Buena Vista e della Dreamworks il primo uscito nel 1995, il secondo nel 1998, trovano entrambe le loro radici in un vecchio racconto di Philip Kindred Dick, l’autore di fantascienza di gran lunga più sfruttato dalla cinematografia moderna (Blade Runner, Screamers, Minority report, solo per citare alcune pellicole ispirate ad altrettante opere dello scrittore americano). Si tratta di "Minibattaglia" (The Little Movement, 1952) un racconto breve e stupefacente nel quale ci sono sia i tratti comici che quelli più drammatci contenuti nei due films, con protagonisti naturalmente giocattoli e soldatini. Urania&Co. consiglia gli appassionati di andarlo a leggere o a rileggere, eccovi le coordinate delle antologie pubblicate in italia che lo contengono, con la traduzione di Beata Della Frattina: ●

● ● ● ●



22 ottobre 1967, Urania 473 "Nuove strade dell'invasione" di Hayden HOWARD, Philip K. DICK, Robin SCOTT, Brian W. ALDIS "25 Racconti che hanno fatto Urania" di AA. VV. maggio 1989, Arnoldo Mondadori Editore "Memoria totale" di Philip K. DICK novembre 1990, Altri Mondi "Le presenze invisibili". Volume primo di Philip K. DICK giugno 1994, IperFICTION, Interno Giallo/Mondatori "Le presenze invisibili" Tutti i raccontivolume 1 di Philip K. DICK aprile 1996, Oscar Narrativa 1604, "Memoria totale" di Philip K. DICK

Philip Kindred DICK (16 dicembre 1928-2 marzo 1982)

2 MAGGIO 2005

RUBRICA: PILLOLE In molti c'eravamo chiesti all'apparire del volume che celebrava i 45 anni di Urania, il n° 1322 del 9 novembre 1997, da dove fosse stata presa l'immagine di copertina, il cui autore risultava essere il grande Karel

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/index.html (3 of 4)21/05/2005 7.33.17

Urania & Co. La Fantascienza In Italia dal 1952 ad oggi.

Thole. A distanza di tempo ci è capitato fra le mani il n°368 uscito il 24 gennaio 1965, ed ecco che un particolare della copertina di quel numero ci ha colpito... guardate un poco anche voi...

1° MAGGIO 2005

RUBRICA: NOVITA' IN EDICOLA

Tutto sulle uscite in edicola ad aprile e a maggio 2005.

Scrivi a Urania&Co.

(FOTO)

...E' del mese di marzo l'inaugurazione di un sito non ufficiale, cionondimeno spettacolare, dedicato alla nostra collana su internet. Vi consigliamo di visitarlo, all'indirizzo http:web.tiscalinet.it/uraniandco perché ne vale veramente la pena: ci sono elenchi ragionati di tutte le pubblicazioni, le collane gemelle ("Classici", "Urania argento", ecc.), le trame dei romanzi e molte riproduzioni di copertine. L'impronta del sito è storica, ma essendo continuamente aggiornato non perde di valore rispetto all'attualità. (dall'editoriale "Urania, la musa di Giorgio Monicelli" di Giuseppe Lippi -curatore di Urania - in appendice al n°1412 del 22 Aprile 2001, pag.318)

Questo è un sito amatoriale senza scopo di lucro. I diritti di tutte le immagini di questo sito sono dei rispettivi Autori ed Editori.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/index.html (4 of 4)21/05/2005 7.33.17

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 1 10 OTTOBRE 1952 Le sabbie di Marte di Arthur Charles CLARKE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Classico romanzo di "fanta-scienza", per usare un neologismo abbastanza efficace, "Le sabbie di Marte" descrive il viaggio inaugurale dell'astronave "Ares" - prima nave di linea regolare fra i pianeti - e le lotte di un gruppo di pionieri del XXI secolo per colonizzare le rosse distese desertiche del pianeta Marte. E' una lotta affascinante e paurosa su un mondo in agonia dove non esiste quasi più traccia di vegetazione e l'aria è così povera di ossigeno da essere praticamente irrespirabile. Ma la fine del romanzo darà al lettore la più straordinaria - e la meno impossibile - delle sorprese.. "Le sabbie di Marte" è un autentico capolavoro della narrativa a sfondo scientifico e fantastico. Non per nulla il suo autore, Arthur C. Clarke, è un noto scienziato, membro della British Astronomical Association e Presidente della Società interplanetare britannica. Esiste una copia anastatica del n°1 de "I Romanzi di Urania" stampata in occasione dei 30 anni di Urania (Fonte Ernesto Vegetti) Esiste anche una copia con la copertina cartonata, distribuita in soli 25 esemplari alla conferenza stampa di presentazione de "I Romanzi di Urania" (Fonte Giovanni Mongini)

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0001.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.19

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le sabbie di Marte" (The sands of Mars) di Arthur C. Clarke. Traduzione di Maria Gallone. Pagina 143 (Appendice) 1^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 157 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Curt CAESAR

Torna all'elenco

Successiva>>

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0001.html (2 of 2)21/05/2005 7.33.19

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 77 20 APRILE 1955 I giorni dell'atomo di Naïm TELDY

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore in persona vi presenta questo piacevole significativo romanzo, che contiene sotto il velo della favola una sua profonda morale, la domanda stessa che angoscia gli uomini del nostro tempo: la nostra civiltà tecnica ci porterà alla felicità? « Gli avvenimenti raccontati in questo libro » ci dice l'autore «Sono la trascrizione e la traduzione fedele del contenuto di micropalinsesti di autore anonimo, ritrovati nelle grotte del'Alto Niger dall'illustre speleologo vesuviano Périhelie Abbeokouta. Non possiamo spiegare la natura esatta dei termini tratti dal palinsesto, come, per esempio, la parola "onirocaseiná" o "isoformica" o "transnylon", che, a noi che viviamo nel XXXII secolo, non dicono assolutamente nulla. Ma siamo sicuri che i personaggi e le circostanze di questo racconto, vissuti intorno all'anno 2050, ossia in un'epoca molto lontana, non sono immaginari; come indicano certe particolarità del racconto, le persone che agiscono in queste vicende sono realmente esistite nel XXI secolo e la nostra storia conferma i fatti esposti, per lo meno per quanto ne sappiamo. Per quanto possiamo giudicare, non c'è nessuna intenzione politica nel resoconto che vi presentiamo: soltanto, forse, un antico e innocente scetticismo che si basa sull'eterno ricominciare dei cicli della storia e della coscienza degli esseri umani, dopo lo svolgersi della necessaria parabola». Noi, uomini che vivìamo all'alba dell'era ato- mica, seguendo l'autore in questo suo audace sguardo nel futuro, sentiamo che questa favola può diventare domani una terribile realtà.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0077.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.22

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I giorni dell'atomo" (Paradis atomiques) di Naïm TELDY(Jacques PAPY). Traduzione Patrizio Dalloro. Pagina 119 (App.) 2^ di 3 puntate di "L'immortalità di Alan Whidden" (The immortality of Alan Whidden) di Ralph Milne FARLEY. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 2 20 OTTOBRE 1952 Il clandestino dell'astronave di Lester DEL REY

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Si torna ancora su Marte! Ecco una buona notizia per gli "aficionados" del rosso pianeta e dei romanzi che ne trattano! Ma nel "Clandestino dell'Astronave" i cultori di Urania affrontano per la prima volta il problema degli abitanti di Marte. Esistono veramente creature intelligenti e incivilite sul pianeta agonizzante? Un gelido vento ne spazza le distese desertiche, facendo rabbrividire i licheni e la misera vegetazione che stenta sul terreno sabbioso; l'aria è troppo sottile per qualunque vita animale, e quando un gruppo di audaci pionieri vi si avventura, un sepolcrale silenzio li accoglie e terrorizza. Pare che la natura, violata in uno dei suoi misteri, voglia inesorabilmente vendicarsi; poi, nell'allucinante scenario di un mondo sconosciuto, giù giù nei suoi recessi più profondi, il tormentoso interrogativo trova risposta. Vibrante d'incontenibile energia un giovane eroe lunare, già figlio della terra, si inserisce nella trama del racconto e vive la sua più strabiliante avventura. Su tutto, Marte giganteggia: il pianeta sembra deserto agli astronauti che riescono a giungervi. Sembra... Ma il pianeta è veramente misterioso, e non delude chi voglia esplorarlo..

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0002.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.24

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il clandestino dell'astronave" (Marooned on Mars) di Lester Del Rey. Traduzione di Franca Molo. Pagina 135 (Appendice)2^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 155 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 78 30 APRILE 1955 Decimo pianeta di C. H. BADET

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore C.H. Badet, mette in testa alla prima pagina di questo avvincente romanzo il monito che contiene la morale del libro: « Scien- za senza coscienza » significa rovina dell'anima. Il decimo pianeta, su cuì, perduto negli spazì, disperato, ubriaco d'alcool e di paura, un pilota di astronave atterra, guidato da una Voce, è infatti un mondo perfetto: tutto viene predisposto: tecnicamente per il benessere materiale, psichicamente per la tranquillità mentale dei suoi abìtànti. Abolìto il sentimento, abolite le passioni, aboliti perfino ii desideri, che vengono suscitati soltanto a comando per determinati scopi pratici, gli abitanti del decimo pianeta (gemello della Terra) vivono come automi, regolati dai lucidi comandi della Ragione, muoiono quando le menti infallibili che regolano il loro mondo giudicano che non siano piu sufficientemente efficienti per cooperate con la comunità per il comune benessere. L'amore è una parola sconosciuta, sul decimo pianeta. Il protagonista terrestre vede morire una giovane donna che gli ha fatto da guida sul pianeta sconosciuto e ne rimane sconvolto. Si innamora di Rosa, un'altra giovane donna e adagio, col passar dei giorni, incomincia a farle entrare nella mente sconosciuti, con- turbanti concetti: sentimenti, sensazioni, nostalgie, amore e, con essi, il seme della ribellione, il desiderio di fuggire con lui per raggiungere il pianeta Terra, dove si soffre, si lotta, ma si vive e si muore in libertà di coscienza. Riusciranno i due innamorati a sfuggire alle mentì illuminate e ai mezzi potenti dei decimo pianeta? A questa domanda risponderà l'autore, dopo aver guidato il lettore, passo passo, su questo mondo sconosciuto e perfetto, difettoso per troppa perfezione.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0078.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.25

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Decimo pianeta" (La Dixième Planete) di C. H. BADET. Traduzione di Enzo De Michele. Pagina 102 (Appendice) "Il sangue verde"di L. R. JOHANNIS. Pagina 108 3^ di 3 puntate di "L'immortalità di Alan Whidden" (The immortality of Alan Whidden) di Ralph Milne FARLEY. Pagina 119 1^ di 4 puntate di "Conquistatori... invincibili" (The seventh order) di Jerry SOHL. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 3 10 NOVEMBRE 1952 L'orrenda invasione di John WYNDHAM

LA TRAMA (dalla 2^pagina) "L'ora dei Trifidi" scrive un illustre critico che lesse questo primo romanzo di Wyndham in manoscritto "è un libro del tipo di quelli che assicurarono la celebrità al giovane H.G. Wells, e che da allora sono sempre stati imitati senza successo. Il fallimento degli imitatori fu determinato da errori che John Wyndham è riuscito ad evitare". La storia che Wyndham ci racconta è, si, fantastica e immaginosa come tutte quelle che fanno parte del repertorio di Wells; il suo pregio però deriva non solo dal vivido potere d'immaginazione dell'autore, ma soprattutto dalle sue alte doti di scrittore, dall'abilità con cui è riuscito a rendere scientificamente credibili le stranezze della sua storia e a popolare di caratteri vivi e reali l'assurdo sfondo su cui essa si svolge. I trifidi, strane piante malaugurate, originariamente sviluppate per la loro possibilità di fornire oli di prima qualità, erano un prezioso patrimonio per il genere umano; e tali rimasero fin tanto che le condizioni permisero all'uomo di esercitare il loro primato. Ma quando un improvviso disastro privò gli esseri umani del solo dono che assicurava loro questo primato, la vista, i trifidi, in tenace agguato, divennero una vera e spaventosa minaccia. Quel che accadde allora è raccontato qui da uno dei pochi fortunati che scamparono al disastro. La sua storia è fantastica e paurosa, ma assolutamente plausibile e affascinante come solo una vera opera di immaginazione può essere. Benchè l'autore abbia pubblicato un certo numero di racconti sotto vari pseudonimi, questa è la prima opera che compaia sotto il nome di John Wyndham e siamo sicuri che produrrà una viva impressione.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0003.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.27

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'orrenda invasione" (The day of Triffids) di John Wyndham. Traduzione di Maria Bulgheroni. Pagina 152 (Appendice) 3^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 157 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 79 10 MAGGIO 1955 Tentazione cosmica di M. Roger SOREZ

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo scritto con ammirevole precisione scientifica, e molta immaginazione, sottile umorismo, spirito di fronda contro i costumi dei nostro secolo, è un gioiello di fantascienza. Ha suscitato in Francia numerose polemiche perché in parecchi dei personaggi creati dalla fantasia dell'autore, persone viventi in Francia hanno creduto di riconoscersi. E' la storia di uno scienziato giovane e povero che, per amore della scienza diventa baro, truffatore, ricattatore e scende la scala della immoralità fino a mischiarsi con una banda di trafficanti di stupefacenti, per procurarsi il denaro e i mezzi necessari alle sue ricerche scientifiche dapprima, e per vitale necessità poi di vincere una terribile malattia che ha attinto nell'usare in laboratorio e volontariamente la potenza, dei raggi cosmici: la deuteriosi. Egli crede dapprima di poter passare invulnerabile fra i vizi d'ogni genere, ma ne resta Contaminato senza accorgersene. Una sua assistente, Lise, l'unica donna che egli ama d'amore, e che ha acquistato, lavorando con lui, le stesse sue superumane facoltà, gli rinfaccia un giorno d'essere diventato un essere abbietto e immorale e se ne va, lasciandolo solo. Lo scienziato s'accorge soltanto in quel momento d'amarla e capisce che Lise ha ragione. La cerca disperatamente e incomincia a rifare all'indietro la strada percorsa, per poter redimersi. Ma il passato lo tiene con mille legami, i suoi loschi traffici, ora che non vuol più'saperne, gli portano gravi conseguenze: è arrestato, poi inseguito, la sua vita è in pericolo non più per la malattia, ma per la vendetta dei suoi antichi compagni. Come Lise, la sua amata, riesca a salvarlo e a salvarsi, il romanzo rácconta, su uno sfondo scientifico e fantastico che affascina, e che fa riflettere per il grave monito che contiene.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0079.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.29

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Tentazione cosmica" (La Tentation cosmique) di M. Roger SOREZ. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 117 (Appendice) 2^ di 4 puntate di "Conquistatori... invincibili" (The seventh order) di Jerry SOHL. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 4 20 NOVEMBRE 1952 Il figlio della notte di Jack WILLIAMSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il ritorno dalla Mongolia della spedizione del celebre professor Mondrick segnerà forse l'inizio di un'era nuova nella storia dell'umanità. Perché in una certa cassa che gli esploratori portano dal deserto di Gobi sono contenute le prove di una guerra spietata e segreta, che si combatte da innumeri millenni. E il campo di battaglia è il subcosciente stesso della razza umana, dove il Maligno sembra sferrare i suoi colpi più mortali e insidiosi. Perché il genere umano, ha scoperto Mondrick, è un ibrido: il sangue dell'Homo sapiens è, ormai, contaminato da quello dell'homo lycanthropus, l'antichissima razza canina.. Ma la scoperta di Mondrick esige le sue vittime e un orrendo pericolo minaccia di nuovo l'umanità. Le forze del male sono scatenate e gli angeli ribelli tentano ancora una volta di rialzare il capo. Metapsichica e psicocinesi sono le strane scienze a cui questo romanzo senza precedenti nella letteratura del "soprannaturale" sembra ispirarsi. E' un romanzo che non si dimentica.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il figlio della notte" (Darl than you think) di Jack Williamson. Traduzione di Tom Arno. Pagina 150 (Appendice) 4^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 156 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0004.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.31

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 80 20 MAGGIO 1955 S.O.S. dischi volanti di R. M. WALLISFURTH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore sostiene, attraverso le vicende di questo interessantissimo romanzo, la tesi che l'amore è la fórma maggiore dell'universo e che l'intelligenza, da sola, non può portare alla perfezione. Vediamo infatti un popolo che sembra abbia raggiunto il píú alto grado di civiltà e di perfezione; gli abitanti, dal cervello smisuratamente sviluppato, di un pianeta sconosciuto, che visitano periodicamente la Terra sui loro dischi volanti e sono giunti alla conclusione che la Terra sia popolata di esseri ancora primitivi e perciò da incivilire, guarendoli da ciò che essi considerano una deleteria, terribile malattia: il sentimento. Questo popolo di nani dalla grossa testa, infatti, non conosce il sentimento, agisce soltanto per puro ragionamento e ha raggiunto quella che crede la perfezione. Un nano, catturato col suo disco da un pílota terrestre, finisce per intendersi con questo e per capire, quando lo vede esporre la propria vita per salvarlo, che l'amore non è una malattia, ma qualcosa di grande, meraviglioso e potente che porta l'uomo o comunque l'essere pensante a superare tutti i propri limiti, cosa che invece il puro intelletto non riesce a fare. E' questo il primo romanzo di autore tedesco che la collezione Urania presenta ed è steso con la precisione, la meticolosità d'analisi, la logica e l'intelligenza di un profondo psicologo che sa trarre dalla sua scienza voli di poesia. Siamo sicuri che il lettore seguirà, affascinato e conquistato, la vìcenda sempre vivace, interessante e profondamente umana di questo romanzo.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0080.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.33

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "S.O.S. dischi volanti" (S.O.S. Fliegende Untertassen) di R. M. WALLISFURTH. Trad. di Massimo Andreatini. Pagina 124 (Appendice) Varietà.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 5 10 DICEMBRE 1952 Il terrore dalla sesta luna di Robert Anson HEINLEIN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un bel giorno di luglio del 2007, un disco volante, di 40 metri di diametro, atterra nella pianura del Middlewest, presso la cittadina di Grinnell, Iowa. Dei sei agenti che le autorità mandano immediatamente presso la misteriosa astronave non si sa più nulla. Il disco non rivela, all'interno, nulla di sensazionale. Ma l'Orrore è sceso sulla Terra. Misteriosi grumi di materia vivente, mucillaginosa, pulsante s'insinuano sotto le vesti degli esseri umani a dominarne il sistema nervoso. E' il terrore che viene dal cielo: da un lontanissimo satellite planetario, il misterioso Titano. E' una lotta senza quartiere, sovrumana, che si concluderà con una spedizione terrestre su Titano. Il "Terrore dalla sesta Luna" è un romanzo che non si dimentica: e Robert Heinlein è il poeta degli spazi, il romanziere delle galassie. URANIA con questo romanzo presenta al pubblico italiano un capolavoro senza precedenti nella narrativa fantascientifica

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il terrore dalla sesta Luna" (The puppet masters) di Robert A. Heinlein. Traduzione di Maria Gallone. Pagina 151 (Appendice) 5^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0005.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.35

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 81 2 GIUGNO 1955 L'astronave fantasma di Philip LATHAM

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Da circa un secolo, un relitto delle astrovie gravita, tutto bucherellato dai "ciottoli dei ciclo", nel sistema solare: tragico scheletro metallico a ricordo dell'audacia degli uomini. E' l'antica astronave Anomalia, tutto quanto resta della spedizione tra i pianeti esterni dei comandante Dearborn, scomparso con tutta la sua ciurma da circa un secolo, il mistero dell'Anomalia e del suo equipaggio scomparso nel nulla colma d'un terrore superstizioso gli astronauti del 2.200, che narrano come sul lato invisibile della Luna si diano spesso convegno gli spiriti degli astronauti perdutisi con le loro navi negli spazi cosmici. E' quando una spedizione modernissima è allestita per penetrare finalmente il mistero dell'Anomalia, con l'esplorazione sistematica delle molte lune di Saturno, le cose più incredibili avvengono su ognuno dei satelliti: e Dale, l'audace protagonista del romanzo, si trova a un tratto faccia a faccia col fantasma.. Chi leggerà saprà. Per la prima volta, i lettori di Urania conosceranno gli abitanti dì Saturno (secondo la fantasia di Philip Latham, pseudonimo in realtà di un astronomo di vaglia) e avranno la soluzione dell'altro mistero (scientifico, questo) della scomparsa di Themis decimo satellite di Saturno, scoperto mezzo secolo fa dal famoso Pickering mediante fotográfie prese col potente telescopio di Arequipa. Data l'orbita molto allungata del satellite, Pickering, nel dare comunicazione della sua scoperta, disse che c'erano molte probabilità di una collisione di Themis con la grossa luna Titano. Siccome nessuno è più riuscito a vedere il decimo satellite e grande confusione regna in merito all'enigma, l'A. desidera dichiarare che, a suo parere, Themis non era che un asteroide attratto dal campo gravitazionale di Saturno: e che la collisione prevista da Pickering, è un fatto compiuto. Quanto agli 11 satelliti di cui si parla, Latham ritiene probabile entro un paio di secoli, la scoperta di almeno altri due satelliti di

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0081.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.37

Urania&Co. - Le Schede

Saturno... Philip Latham diverte, commuove, spaventa, istruisce: un romanzo di Latham è sempre una perla di Urania!

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'astronave fantasma"(Missing Men of Saturn)di Philip LATHAM. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 122 (Appendice) 3^ di 4 puntate di "Conquistatori... invincibili" (The seventh order) di Jerry SOHL. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 6 20 DICEMBRE 1952 La legione dello spazio di Jack WILLIAMSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Definito un monumento d'avventure e di misteri scientifici, questo romanzo si svolge nel 30° secolo, tra i vari pianeti - che l'Uomo ha colonizzato - della Via Lattea. Ma un segreto più tenebroso e affascinante degli stessi cieli cosmici domina "LA LEGIONE DELLO SPAZIO" è AKKA, l'ultima enigmatica speranza per l'umanità del 3000! E il segreto è custodito dalla bellissima Aladoree Anthar, la maliarda del cosmo.. L'allegro e grasso Giles Habibula, lo scaltro Jay Kalam, il titanico Hal Samdu sono gli uomini che popolano l'universo nel 30° secolo; volano su astronavi immense, signori dei più grandi segreti della scienza, ma non più felici dell'uomo del 1950.. "La legione dello Spazio" è un romanzo che si ricorda per tutta la vita.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La legione dello spazio" (The legion of space) di Jack Williamson. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 147 (Appendice) 6^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0006.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.39

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 82 9 GIUGNO 1955 Trappola nel tempo di Rog PHILLIPS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Due giovani ingegneri americani, Ray Bradiey e Joe Ashford, scoprono per caso uno strumento con il quale parlare, per telefono, a persone dei futuro. Una voce telepatica, però, li avverte di un pericolo ed essi, grazie a questo avvertimento, riescono a salvarsi da una sciagura mortale. La voce femminile torna, ed è dolce, persuasiva e angosciata. Li chiama, ha bisogno di loro e li aiuta a sviluppare la loro invenzione per costruire una macchina per viaggiare nel tempo. Essi partono, per arrivare a lei, per l'anno 1999 e trovano che gli Stati Uniti sono soggiogati da una razza di esseri dotati di tre occhi: i Vargiani che hanno imposto un'inspiegabile dittatura. Da dove vengono i Vargiani? Perché'hanno scelto gli Stati Uniti come terra di conquista? Ray e Joe si trovano cosí a dover lottare contro questi ignoti e le loro armi misteriose e potenti. La lotta è aspra e senza esclusione di colpi. Chi vincerà? La forza o l'ingegno? Il democratico ideale di un mondo libero o la dittatura mascherata da benefattrice? Riuscirà la donna dalla dolce voce a guidare Ray e Joe nell'angoscioso svolgersí della vicenda in un mondo oltre le tre dimensioni? E' davvero immutabile il passato e il futuro di ogni creatura umana? Nell'impressionante quadro della dittatura Vargiana, questo nuovo romanzo di Urania risponderà a questi interrogativi schiudendo ai nostri segni, forse reali, un infinito spazio.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0082.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.41

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Trappola nel tempo" (Time Trap) di Rog PHILLIPS. Traduzione di Eugenio Crescini. Pagina 111 (Appendice) 4^ di 4 puntate di "Conquistatori... invincibili" (The seventh order) di Jerry SOHL. Pagina 113 "Cooperazione galattica"(Non indicato il titotlo originale) di Robert SHECKLEY. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 7 10 GENNAIO 1953 Schiavi degli invisibili di Eric Frank RUSSELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il genere umano è già stato conquistato da altre "intelligenze"? E' forse posseduto da forme di vita inimmaginabili, ma non per questo meno temibili e proterve? Si, l'umanità è schiava di spaventosi Vitoni, sfere di energia elettromagnetica, invisibili all'occhio dell'uomo, di cui sfruttano spietatamente le energie nervose. Globi azzurri di un metro di diametro, fosforescenti, fluttuanti nell'aria, hanno bisogno, per ottenere le energie nervose di cui si nutrono, di provocare le più catastrofiche emozioni nella psiche umana: e per giungere a questo devono scatenare guerre, passioni, delitti, ininterrottamente. Ma un piccolo gruppo di uomini s'accorge di questa schiavitù a favore degli Invisibili e a sua volta dichiara guerra ai Vitoni. Questi hanno scatenato gli orrori di una guerra atomica tra asiatici da una parte ed euroamericani dall'altra. Ma gli uomini hanno scoperto finalmente il mezzo di "vedere" gli Invisibili. E da questo momento la sorte dei Vitoni è decisa.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Schiavi degli invisibili" (Sinister barrier) di Eric F. RUSSELL. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 141 (Appendice) 7^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 153 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0007.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.43

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 83 16 GIUGNO 1955 Nettunio 237 di Fletcher PRATT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I riformatori hanno vinto il prìmo « round ». Sono riusciti a far sospendere dal servizio attivo il capitano Thorwald Paulsson, asso della flotta spaziale, con un'accusa inconsistente che egli non ha però il modo di controbattere. Riuscirà a riavere il grado con tutti gli onori soltanto se potrà portare a termine una rischiosissima e audace impresa: dovrà recarsi sul pianeta Danaan a scoprirne i segreti dei giacimenti di nettunio. In questo libro, in cui si schiudono le meraviglie racchiuse nello spazio e nel mondo futuro, è narrato come il capitano, novello Giasone alla conquista di un eccezionale Vello d'oro, riesca a condurre a termine la sua impresa contro le insidie dei pirati spaziali, contro i rischi delle fermate in pianeti sconosciuti, contro l'opposta volontà di due donne straordinarie, innamorate e gelose.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Nettunio 237" (The Undying Fire) di Fletcher PRATT. Pagina 119 (Appendice) 1^ di 3 puntate di "Condoglianze per il neo-presidente" (Mr. President) di Stephen ARR. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0083.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.44

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 8 20 GENNAIO 1953 Il segreto degli Slan di Alfred Elton VAN VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Per nove anni la mamma lo aveva allevato e preparato per quel momento, pure si sentì stringere alla gola, quando mentalmente disse: "Buona fortuna, mamma!". Perché Jommy era una slan, apparteneva cioè alla super-razza che, dotata di antenne nascoste tra i capelli e di poteri telepatici straordinari, gli uomini perseguitavano e trucidavano a vista. Perché? Qual era il osmico segreto degli salan? Che cosa andavano silenziosamente preparando nella titanica metropoli del più remoto futuro? Tra grattacieli di 500 piani, alti un chilometro? Ecco un romanzo di fantascienza che darà al lettore sensazioni, speranze, stupori e sogni senza fine. A.E. Van Vogt è un classico di questo genere di narrativa e diventerà l'autore preferito anche dei tifosi di fantascienza italiani. Perché i libri di Van Vogt vi faranno sognare per tutta la vita.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il segreto degli Slan" (Slan) di Alfred E. Van Vogt.Traduzione di Augusta Mattioli. Pagina 137 (Appendice) 8^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0008.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.46

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 84 23 GIUGNO 1955 Il pianeta nero di David DUNCAN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il grande satellite artificiale - il Pianeta Nero - leva la sua sagoma colore della notte al centro dei Progetto Magellanco, come è stato battezzato il campo di costruzione e di prova, ,e ormai sta per essere lanciato negli spazi cosmici. Ma quante lotte sovrumane per giungere a questo momento, quanti odii, quante avversità! Nel momento più importante della sua storia, l'uomo ancora una volta sta per commettere l'errore fatale che la sua cecità e la sua superbia seminano lungo ogni passo della sua strada. E i missili radiocomandati, gli aerei supersonici, le bombe a razzo lanciate dai sottomarini emersi presso la costa della Calìfornia minacciano la partenza dei Pianeta Nero per l'infinito. Ma c'è il Magellanio, lo strano elemento dalla densità incredibile, il quale sente l'attrazione della compagna oscura di Sìrìo, permettendo alla fine al Pianeta Nero di tentare le vie dei cosmo. E c'è la grotta segreta, meravigliosa, entro la cerchia del Progetto Magellano, col suo laghetto dalle acque tiepide, dove Susan si bagnerà un giorno, prima che l'incubo spaventevole abbia inizio... Serratò, incalzante, avvincente, li Pianeta Nero narra avventure che non riguardano il lontano futuro e indaga in una scienza che non è materiata di fantasia, ma fonda il suo pregio narrativo su una realtà che è già possibile, una realtà che forse sta già avvenendo... Perché Pianeta Nero? Da un verso di George Meredith, che dice, pressappoco: "Ora il Pianeta Nero gettò la sua ombra sulle nevi, e alle stelle, che son la mente dei cielo, guardò e cadde."

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0084.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.48

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il Pianeta Nero" (Dark Dominion) di David DUNCAN. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 9 10 FEBBRAIO 1953 Il triangolo quadrilatero di William F. TEMPLE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Che due uomini - due amici - siano innamorati della stessa ragazza non è forse l'argomento più originale per la trama di un romanzo di fantascienza. Ma che cosa può divenire questa trama se i due amici sono entrambi scienziati e, insieme, inventano una macchina capace di raddoppiare ogni sostanza e ogni agglomerato di sostanze? Una macchina che perciò potrà duplicare qualunque cosa, compresa la ragazza di cui i due amici sono innamorati? Non è più dunque il solito, convenzionale "Triangolo", ma qualcosa che l'autore definisce "Triangolo a quattro lati", con due uomini innamorati della stessa ragazza, si, ma di cui esiste l'originale e una copia! E' inutile cercar di prevedere come l'autore risolva l'incredibile situazione. La soluzione, tuttavia, è ancora più originale della trovata. Insomma, un "classico" di fantascienza. Del quale sarà programmato prossimamente anche un film. A due soli anni dalla pubblicazione il "Triangolo" è stato tradotto in francese, tedesco, spagnolo, ha avuto un'edizione americana e ora vede la luce anche in Italia.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il triangolo quadrilatero" (The four sided triangle) di William F. Temple. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 153 (Appendice) 9^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0009.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.50

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 85 30 GIUGNO 1955 Il mostro immortale di Jessie Douglas KERRUISH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questa è una storia di lupi mannari, gli uornini-lupo che hanno ispirato tante leggende medioevali e nordiche: gli eredi di un grande nome e di una vasta proprietà terriera sono perseguitati da un mostro immortale, che miete vittime quando il tempo è secco e gelido e pini e abeti scintillano sotto la luna. Gli ultimi discendenti della famiglia, la dolce Swanhild e il romantico Oliviero, fratello e sorella, conoscono la maledizione che pesa su di loro e sui loro discendenti: quando il « mostro immortale » si presenta, colui che lo vede, colpito da un orrore senza nome, non riesce più a vivere e si uccide, oppure diventa pazzo. Ma c'è un giovane che ama Swanhild e vuole salvarla. Chiama in aiutò Luna, una giovane donna dotata di poteri paranormali, perché riesca a spiegare quello che sembra inspiegabile e a scoprire se il mostro sia umano o soprannaturale. Questa giovane, bellissima donna dal nome significativo di Luna, s'innamora a sua volta di Oliviero, ma il terribile segreto che scopre durante le sue indagini (fatte con metodi moderni: rabdomanzia, ipnosi, psicanalisi, terapia di choc, ecc.), la separerà per sempre dal suo amato, se non riuscirà a smascherare il mostro. Chi sia questo mostro, la storia ce lo dice alle ultime pagine, facendo muovere i personaggi in un'atmosfera da tregenda e da incubo che tuttavia è soffusa di poesia e di dolcezza, per la bontà e la carità umana che sono i caratteri predominanti dei personaggi.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0085.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.52

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il mostro immortale" (The Undying Monster) di Jessie Douglas KERRUISH. Traduzione di Nico Ferrini. Pagina 126 (Appendice) 2^ di 3 puntate di "Condoglianze per il neo-presidente" (Mr. President) di Stephen ARR.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 10 20 FEBBRAIO 1953 Anno 2650 di Alfred Elton VAN VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Proiettarsi nel futuro sulle ali della fantasia di A.E. VAN VOGT, vuol dire buttarsi nell'avventura a fianco di un compagno di viaggio ardito, preparatissimo, profondo, sempre plausibile. Nel 2650, il Sistema Solare e l'universo hanno veduto realizzate sul piano attuale tutte le premesse scientifiche dei secoli precedenti. Ed al progresso scientifico si affianca, indispensabile bagaglio morale, una nuova filosofia, un nuovo modo di concepire il mondo e la vita. Nell'universo, tuttavia, vivono ed operano comunità umane che insistono sugli atteggiamenti bestiali della guerra d'aggressione, di conquista. Il mondo A-nullo sognato da Van Vogt entra così in conflitto con la Galassia dove al progresso tecnico più sublime non fa riscontro il progresso psicologico di cui ha beneficiato invece tutto il Sol, il nostro sistema solare. Ancora una volta la civiltà avrà la meglio sulla barbarie, l'uomo avrà la meglio sulla macchina, lo spirito riuscirà a dominare la materia. Non ci sbalordiranno, qui, soltanto le realizzazioni della tecnica: resteremo annichiliti di fronte all'UOMO del futuro. L'uomo del 2650 che ha potuto rendersi QUASI immortale.. ANNO 2650 è un racconto che non vi darà respiro. E' un'avventura che costringerà alla superficie tutto il potenziale emotivo di cui siete dotati.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Anno 2650" (The world of A) di Alfred E. Van Vogt. Traduzione di Sem Schluper. Pagina 149 (Appendice) 10^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 155 Varietà http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0010.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.54

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 86 7 LUGLIO 1955 La rivolta dei titani di Alan E.NOURSE

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Coi suoi 4500 chilometri dì diametro, Titanus è di gran lunga il maggiore dei satelliti di Saturno, pìú grande della stessa Luna e quasi rivale di Mercurio. Le sue affinità coi Pianeti minori non cessano qui, tuttavia, perché Titano è il solo satellite che si conosca dotato, di atmosfera. Una atmosfera tuttavia pestìlenziale, composta com'è prevalentemente di metano, e poì ammoniaca, cianogeno e vapor acqueo. Essenziale mondo di rocce e metalli, dunque, questo Titano, è con una temperatura che difficilmente, sale al disopra di -250° C. Ma gli uomini del ventiduesimo secolo sanno che sul desolato satellite si trovano le miniere piú importanti del Sistema Solare: quelle miniere che da 150 anni ormai forniscono il prezioso rutenio ., il metallo affine al platino di cui l'umanità del duemiladuecento non può piú fare a meno. Una colonia di minatori vive su Titano, nelle viscere dell'astro, sotto una grande cupola che da molte generazioni ormai prátegge la città mineraria dalla esiziale atmosfera. Ma le cose si complicano paurosamente: i Titani minacciano di non produrre piú rutenio, né per la Terra né per il Sistema Solare; la rivolta si annuncia tragicamente: ecco perché il veterano Colonnello Benedict è costretto a partire in fretta e furia per il lontano satellite, con ordini precisi. Sorprese di ogni specie attendono lui e il giovane figlio Tuck nel gelido mondo dei Titani, sotto l'onnipresente trofeo degli anelli di Saturno. Ma è sempre la causa della giustizia che trionfa, almeno nei romanzi di Urania: Benedict e David Torm potranno finalmente abbracciarsi, uniti dalle stesso ideale di collaborazione cosmìcá!

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0086.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.56

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La rivolta dei Titani" (Trouble On Titan) di Alan E. NOURSE. Traduzione di Anna Piaggi. Pagina 113 (Appendice) 3^ di 3 puntate di "Condoglianze per il neo-presidente" (Mr. President) di Stephen ARR. Pagina 118 1^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 11 10 MARZO 1953 Cristalli sognanti di Theodore STURGEON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo fantastico romanzo di Th. Sturgeon è basato su un presupposto biologico scientifico: il problema della rigenerazione delle cellule, legato a quello delle mutazioni. Problema sul quale numerosi e valenti biologi spendono le loro energie e il loro tempo, ma che è ancora molto lontano da essere risolto. Infatti si sa che cosa accade quando la cellula comincia a rigenerare il tessuto scomparso in seguito a una lesione clinica, ma non si conosce ancora, come dice l'autore, "la causa, il perché di questo fenomeno, non si può ancora dire che cosa dia a una cellula semidistrutta il segnale dell'inizio della rigenerazione e quello dell'arresto del processo di ricostruzione.. ". Quando si saranno scoperte le leggi che regolano questo meccanismo, si sarà trovato il meccanismo per il quale il cancro si produce. Su questa solida base l'autore ha creato, in un bizzarro ed affascinante ambiente di saltimbanchi e di fenomeni umani e animali, questo romanzo che non dimenticherete, e che vi porterà a guardare uomini e animali da un nuovo punto di vista.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Cristalli sognanti" (The dreaming jewels) di Theodore Sturgeon. Traduzione di Tom Arno. Pagina 145 (Appendice) 11^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 154 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0011.html (1 of 2)21/05/2005 7.33.58

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 87 14 LUGLIO 1955 I figli di MU di John W. Jr CAMPBELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I lettori memori dell'Atomo infinito e di Avventura nell'iperspazio accoglieranno con piacere questo terzo volume delle imprese sovrumane di Aarn Munro, l'uomo nato su Giove, il genio della fisica e delle esplorazioni cosmiche. In questi Figli di Mu troviano Aarn Munro e i suoi compagni a bordo della Super-astronave Sunbeam lanciati attraverso l'iperspazio fin in un altro "continuo" spazio-temporale contraddistinto da stelle della specie delle super-giganti rosse. Intorno ad una di queste gravitano ben trentotto pianeti, due dei quali popolati, l'uno da creature alte giuste (parlano una strana lingua, in cui tuttavia la radice delle parole madre e padre è stranamente indoeuropea), l'altro da una genia di fauni rossi di pelle, cornuti e perfidi, dotati di un'intelligenza diabolica. E' in questi Figli di Mu che Aarn tenta la sua piú grande avventura: imbrigliare l'energia di una super-gigante rossa, il colossale sole Anrel, per superare col Sun-beam, che vuol dire appunto raggio di sole, la velocità della luce e sconfiggere il mondo dei fauni a colpi di asteroidi e satelliti. John W. Campbell jr. è il mago capace di portarvi con la sua inesauribile fantasia nutrita di profonda scienza nucleare in mondi inimmaginabili, nei segreti del cosmo piú meraviglioso; vero e proprio profeta delle galassie, Campbell si chiama per i suoi lettori Aarn Munro.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0087.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.00

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I figli di Mu" (The Mightiest Machine) di John W. jr. CAMPBELL. Traduzione Stanis La Bruna. Pagina 120 (Appendice) 2^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 12 20 MARZO 1953 Le armi di Isher di Alfred Elton Van VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il romanzo si svolge nel quinto millennio della nostra era in un'età in cui l'energia atomica è un fatto ormai acquisito negli usi comuni della vita e si parla di altre nuove energie: l'una misteriosa basata sulla vibrazione e su un sistema di controllo atomico ed elettronico, inventata da millenni da l'unico uomo immortale a difesa del popolo contro l'oppressione; l'altra: l'energia-tempo che, con la sua potenza intercettatrice combinata con gl'influssi dell'energia precedente, vince le tensioni del tempo stesso. Si determina così il superamento improvviso di settemila anni da parte di un giornalista del 1951: McAlister. Questi diventerà un mezzo di difesa per i negozi d'armi nella lotta spietata, ingaggiata contro di loro dall'imperatrice di tutto il mondo conosciuto: Innelda Isher. E' d'importanza vitale che gli armaioli si salvino, poiché essi sono, nella corruzione dilagante, l'unica difesa della libertà: "il diritto di comprare armi è il diritto di esser liberi". Così protagonisti di tutta la vicenda sono i negozi d'armi nella loro legittima volontà di vita, ma nella loro orbita si muovono altri fattori ed altri personaggi: Cayle Clark, che con la sua forza di propulsione nata da chiarezza di idee, astuzia, intelligenza ed inflessibilità provocherà la soluzione del problema, Fara Clark, che, vittima del mondo isheriano, porta nel romanzo una nota umana ed ingenua su quello sfondo strano e affascinante della meccanicità e della scienza che ha inariditi gli altri spiriti.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0012.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.02

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le armi di Isher" (The weapons shopsof Isher) di Alfred E. Van Vogt. Traduzione di Rosetta Colli. Pagina 142 (Appendice)12^ di 12 puntate di "Oltre l'invisibile" (Time and again) di Clifford D. Simak. Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 150 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 88 21 LUGLIO 1955 Il pianeta dimenticato di Murray LEINSTER

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un giorno, su di un pianeta posto in una regione molto lontana dalla Galassia, arriva un'astronave. Il pianeta è ancora giovane, ma sarebbe abitabile per l'uomo se la vita vi avesse mai avuto inizio.E' per questo che l'astronave è venuta a sistemarvi spore, microbi, batteri ed esseri unicellulari: a contagiarlo cioè con quei fermenti che alla fine consentono alla vita superiore di essere. Ma poi, per un errore di archivio, il cartellino segnaletico del pianeta remoto va disperso, e il pianeta viene dimenticato; per migliaia di anni, solo con se stesso, il pianeta senza nome continua a incubare gli embrioni di vita portativi un giorno dall'uomo, e questi embrioni liberi di svilupparsi sfrenatamente, lo trasformano in un mondo di incubi. Un'astronavé vi fa un giorno naufragio; e saranno i discendenti degli infelici che la sorte ha gettato sul pianeta dimenticato i selvaggi che ora lo popolano, tra ragni giganteschi, farfalle con apertura alare di due metri, coleotteri grandi come carri armati. Ma i discendenti imbarbariti degli uomini sono pur essi uomini: e sapranno emigrare dalle bassure pestilenziali delle foreste di funghi alle vergini altitudini delle montagne dove la vita è serena... Murray Leinster è il decano della fantascienza; ogni suo romanzo è un viaggio affascinante nel fantastico e pur verosimile regno di tutto ciò che sarebbe potuto accadere o potrà un giorno avvenire. il Pianeta dimenticato non si dimentica.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0088.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.04

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il pianeta dimenticato" (The Forgotten Planet) di Murray LEINSTER. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 118 (Appendice) 3^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 13 10 APRILE 1953 Gorilla Sapiens di Schuyler P. MILLER e L. Sprague DE CAMP

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il senso di disagio, di vaga inquietudine e di irritazione che quasi tutti abbiamo provato osservando le scimmie nelle gabbie degli zoo, specialmente quelle che "somigliano" di più all'uomo: gorilla, scimpanzè, babbuini, orangutan, ha forse ispirato questo fantastico, impressionante, ironico romanzo di L. Sprague de Camp e P. Schuyler Miller. Gli autori immaginano che un gruppo di una ventina di uomini e di donne si risveglino - dopo una specie di letargo provocato dall'esplosione di un gas - dopo un milione di anni. Naturalmente il mondo è completamente cambiato e l'homo sapiens è scomparso dalla Terra, esclusi i personaggi del romanzo. Le scimmie si sono evolute, specialmente i gorilla, e noi assistiamo alla nuova civiltà delle scimmie, succeduta sulla Terra a quella dell'uomo. Gorilla scienziati, gorilla padri di famiglia, gorilla guerrieri, gorilla uomini di governo, vivono, ragionano e soffrono in questo romanzo, come noi ora facciamo, ma forse - e questa è la parte più divertente del libro - con più saggezza e con più amore del prossimo di quanto gli uomini non usino ancora.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Gorilla Sapiens" (Genus Homo) di Schuyler P. MILLER e L. Sprague DE CAMP. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 137 (Appendice) 1^ di 5 puntate di "Niente fiori all'ambrosia" (The red box) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 159 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0013.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.06

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 89 28 LUGLIO 1955 Le quattro ore di satana di Lafayette Ron HUBBARD

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Di rado l'orrore nella letteratura, narrativa popolare raggiunge punte agghiaccianti come in questo romanzo. Ogni parola, ogni pagina grondano lacrime di paura, fremono di terrore. Il romanzo narra la tragica avventura di James Lowry che, in preda alla febbre contratta nello Yucatan durante scavi archeologici di grande impegno, ha la mente sconvolta dall'umiliazione, dalla gelosia, dall'amore per la sua povera Mary, dall'ossessione di un mondo demoniaco che la sua scomposta immaginazione gli raffigura con un'intensità lancinante; e le voci, le risate, le allucinazioni, durante la sua disperata ricerca d'una verità che il suo subcosciente respinge e rinnega, fanno di questo romanzo un autentico capolavoro di fantascienza « gialla ». Per usare le espressioni dell'Autore Stesso: « Si tratta di un romanzo totalmente logico, nonostante le apparenze contrarie ». P soltanto nell'ultima pagina che scopriamo che cosa abbia fatto James Lowry nelle quattro ore della sua vita che non riesce piú a trovare, cosí come non trova piú il cappello; soltanto allora le sue avventure nel mondo diabolico degli spettri e degli incubi assumono un senso logico definito. Ma non vogliamo dire di piú, o le 4 ore della sua vita che James Lowry ha perdute non sarebbero più le 4 ore di Satana!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0089.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.08

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le quattro ore di Satana" (Fear) di L. Ron HUBBARD. Traduzione di Tom Arno . Pagina 117 (Appendice) 4^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 14 20 APRILE 1953 Guerra nella galassia di Edmond HAMILTON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) A quali conquiste gli esseri umani, se la specie sopravviverà a quel tempo, saranno arrivati fra duemila secoli? Se già ai nostri giorni la scienza lascia intrvedere la possibilità di viaggi interplanetari e l'adattamento alle condizioni di vita di altri pianeti, l'autore di questo fantastico romanzo immagina che fra duemila secoli l'umanità sia sparsa su tutti i pianeti gravitanti intorno agli innumerevoli soli della via Lattea; ci porta in un immenso impero che ha per capitale Throon, un fantasmagorico pianeta dalle montagne di vetro, scintillanti al sole bianco di Canopo. Su astronavi che viaggiano negli spazi a velocità dieci volte superiore a quella della luce assistiamo a una guerra galattica, mostruosa per i mezzi tecnici di cui l'umanità disporrà in quell'epoca. Il protagonista, John Gordon, è un uomo del ventesimo secolo come noi, un contabile newyorkese che, per mezzo di una macchina inventata da uno scienziato, si trasporta con la mente e lo spirito nel corpo fisico di un principe dell'immenso Impero della Via Lattea, proprio nel momento in cui scoppia la grande guerra galattica. Come il contabile del ventesimo secolo riesca a vincere la guerra dell'avvenire il lettore vedrà dalle pagine che seguono: "Guerra nella Galassia" è più che un romanzo di fantascienza: è un capolavoro di fantasia cosmica, il poema dello Spazio e del Tempo

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0014.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.10

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Guerra nella galassia" (The star kings) di Edmond Hamilton. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 143 (Appendice) 2^ di 5 puntate di "Niente fiori all'ambrosia" (The red box) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 151 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 90 4 AGOSTO 1955 La città perduta di Poul ANDERSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Nel 2500, mezzo millennio dopo che la guerra atomica è passata come una maledizione divina sulla faccia della Terra, spazzandone via la civiltà e la vita, vivono ancora i rari discendenti degli ancor piú rari superstiti. Son tríbù ricadute nella barbarie dell'età della pietra, con solo un vago ricordo delle grandezze passate: cosí vago che ,le tracce della piú grande civiltà che il mondo abbia visto ispirano, un superstizioso terrore agli ignoranti, guerrieri che reggono le sorti delle tribú. E' dunque proibito, pena la morte, indagare nei segreti e nella scienza degli antichi, perché ciò significherebbe scatenare le forze demoniache di Atmik (Atomico), una specie di divinità del male. Ma il giovane Carl - mente illuminata e cuore saldissimo - vuole penetrare nella scienza misteriosa degli antichi, perché solo cosí potrà difendere la sua tribú dagli assalti dei barbari del Nord, che calano verso il Sud per trovare tepore e selvaggina. Egli sa che nelle profondità della foresta si stendono le rovine di una favolosa città, dalle case alte come il cielo, tra le cui macerie vive il popolo dei fabbri-stregoní, che sanno lavorare il metallo, conoscono alcuni dei segreti dell'èra atomica e soprattutto custodiscono il grande segreto della Cripta del Tempo. La Cripta è piena di tesori del passato, rigurgita di libri e di opere scientifiche; ma è stata dichiarata tabú e infatti un palo adorno d'un gran teschio di cavallo si leva davanti alla sua porta di bronzo, per inibire l'accesso a tutti i non iniziati.. Naturalmente Carl, con l'aiuto di pochi e fidati amici, forza il segreto della Cripta e salverà la rinascita della civiltà; ma solo dopo sforzi sovrumani e afflizioni inenarrabilí.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0090.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.12

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La città perduta" (Vault of the Ages) di Poul ANDERSON.Traduzione di Sugden Moca. Pagina 119 (Appendice) 5^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 123 Varietà.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 15 10 MAGGIO 1953 Oltre l'orizzonte di Robert Anson HEINLEIN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I lettori di "Urania" già conoscono dall'altro suo strabiliante romanzo, pubblicato in questa medesima Collana, "Il Terrore dalla Sesta Luna", le inesauribili possibilità di inventiva e di tensione di questo originalissimo scrittore, sotto la cui penna scienza e filosofia si trasformano, come per il tocco di una bacchetta magica, da discipline astruse, severe e aride, in fantastiche appasionanti avventure dell'immaginazione. "Oltre l'Orizzonte" è un romanzo biologico i cui principali personaggi sono i cromosomi, questi misteriosi invisibili elementi del nostro organismo che con la loro coorte di geni e di zigoti presiedono al segreto della vita e della specie. Oggigiorno essi sono l'oggetto di uno studio e di una ricerca affannosa che tuttavia si dibatte ancora nel buio dell'incertezza: ma nel lontano futuro, in cui la vicenda si svolge, l'umanità li avrà da tempo veduti (oggi neppure l'occhio scrutatore del più potente ultramicroscopio vi riesce), li avrà catalogati, scelti e controllati cosicchè la discendenza umana, non più affidata alla cieca opera del caso e ai capricci della Natura sarà pressochè perfetta. Ma avrà l'uomo conquistato la felicità? Vivranno gli abitanti della Terra nell'eden dell'Utopia preconizzato da filosofi sognatori e da profeti visionari? L'interrogativo appassionante ed eterno è chiuso (con la sua enigmatica risposta) in questo affascinante racconto che "Urania" offre ai suoi lettori.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0015.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.14

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Oltre l'orizzonte" (Beyond this Horizon) di Robert A. Heinlein. Traduzione di Maria Gallone. Pagina 148 (Appendice) 3^ di 5 puntate di "Niente fiori all'ambrosia" (The red box) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 155 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 91 11 AGOSTO 1955 L'occhio invisibile di Robert CRANE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il piú spaventevole incubo che l'umanità potesse immaginare si è abbattuto sulla Terra. Cominciò un giorno con bizzarre emissioni radio, captate dai radiotelescopi su lunghezze d'onda inattese: strani soffi, borbottii, scariche, cupi suoni che si precisano in una parola, accozzaglie di parole di varie lingue, prive di ogni significato. Contemporaneamente, gli scienziati scoprono che la fonte di queste misteriose radioemissioni, posta a molti milioni di chilometri dalla Terra, si avvicina sempre piú al nostro pianeta. Intanto fervono i lavori per ultimare l'ultimo satellite artificiale presso Marte, l'ultima isola in cielo della catena di lune artificiali create dall'uomo per facilitare i viaggi Terra-Luna-Marte. C'è chi crede di ravvisare nei misteriosi messaggi un ordine: l'uómo non dovrà spingersi oltre Marte. Chi è dunque la misteriosa specie di creature intelligenti che non vuole che l'umanità dilaghi per il sistema solare? Ma l'uomo non intende obbedire a imposizioni e prosegue i suoi tentativi per dare sempre piú la scalata ai cieli; ed ecco l'occhio invisibile che dalle profondità dello spazio spia ogni mossa dell'umànità, fa sentire tutta la forza della sua ira: a intervalli regolari di ore, spaventevoli missili d'un potere distruttivo inimmaginabile si abbattono nell'area urbana delle maggiori metropoli della Terra seminando la morte e il terrore; contemporaneamente, una sozza sostanza verdastra, metallica, dilaga su tutta la superficie del pianeta, vero cancro del cosmo, seminando a sua volta la morte. Un orrore senza nome si sparge sull'umanità, spiata notte e giorno dall'invisibile occhio che la vuole morta. La distruzione ultima sembra ormai alle porte. Ma ecco ..no non vogliamo privare il lettore del piacere dell'ultima sorpresa. Quando l'occhio invisibile si chiuderà!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0091.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.16

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'occhio invisibile"(Hero's Walk)di Robert CRANE. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 116 (Appendice) 6^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 16 20 MAGGIO 1953 Il pianeta maledetto di Eric Frank RUSSELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Una lotta serrata si svolge fra un gruppo di scienziati che vogliono raggiungere la Luna e una vasta società segreta, che si propone invece di impedire ogni tentativo del genere, perché la Terra non è mai stata altro, nel corso dei secoli, che una grande prigione cosmica nella quale si moltiplicano tutti i tarati del Sistema Solare. Siamo nel 1972 e i sabotaggi ai razzi interplanetari si ripetono con sempre maggior frequenza, finchè un inventore americano riesce a rendere vane le macchinazioni della società segreta che minaccia, fra l'altro, di far scoppiare la terza guerra mondiale e riesce, per la prima volta nella storia del mondo, a far giungere un suo pilota sul satellite, scongiurando, appena in tempo, il nuovo conflitto.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il pianeta maledetto" (Dreadful sanctuary) di Eric Frank Russell. Traduzione di Pietro Leoni. Pagina 148 (Appendice) 4^ di 5 puntate di "Niente fiori all'ambrosia" (The red box) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 156 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0016.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.18

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 92 18 AGOSTO 1955 La nascita degli dei di Charles HENNEBERG

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo d'Urania ha vinto il «Gran Prix du Roman d'Anticipatíon Scientifique » di Parigi; e possiamo dire, con fondate ragioni, che può annoverarsi fra quelli che saranno i classici di domani della Fantascienza. E' un'opera che si può chiamare, senza esagerazioni, wagneriana per la grandiosità della concezione, per le verità essenziali che contiene sotto la rilucente fantasia dei miti, e per l'epico stile. Tre uomini sfuggono (salendo su un'astronave che viene chiamata Maledetta perché pare inghiottire e disintegrare coloro che si azzardano a volerla pilotare) a un terribile cataclisma che distrugge la Terra, ormai popolata da uomini áll'apogeo della civiltà tecnica e scientifica: uno scienziato - Sabelius, il Tecnocrate; un astronauta - Morgan, l'Eroe; un ribelle - Goetz, il Poeta. I tre si risvegliano su un pianeta che somiglia stranamente alla Terra, ma a una Terra nel quinto giorno della sua creazioone. I cieli sono divisi dalle terre, le terre dai mari ed esistono già le piante; ma nón ancora animali e uomini, e sulla sua superficie grava una nebbia vischiosa, una nebbia-matríce, Goetz, il Poeta-mostro, è il primo ad accorgersi che su quel bizzarro pianeta « il Verbo può creare ». E ognuno dei tre crea «a propria immagine e somiglianza ». Cosí nascono, dal Grande B, la nebbía-matrice, i felini, gli erbivori,,gli omidi e, purtroppo anche i mostri. Cosí nasce Star Veneta - Venere; cosí nasce Dona Veneta - Diana, Artemide. E con loro l'eterna lotta fra il Bene e il Male. I miti dell'Ellade rivivono in questo romanzo, e risvegliano in chi lo legge i sogni dell'infanzia e dell'ádolescenza, il senso del meraviglioso che gli adulti reprimono e nascondono nel piú profondo di se stessi, per pudore e forse anche per timore: e l'eterna verità di tutti i tempi, passati, presenti e futuri, parla al cuore e alla mente, attraverso queste pagine.

IL SOMMARIO http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0092.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.20

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La nascita degli dei" (La Naissance des Dieux) di Charles HENNEBERG. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 114 (Appendice) 7^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 17 10 GIUGNO 1953 Hedrock l'immortale di Alfred Elton Van VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il caso ha voluto che Hedrock fosse immortale ed egli da quattromila anni continua i suoi esperimenti per poter donare agli uomini lo stesso beneficio. Qui sta la grandezza orale del protagonista le cui azioni sono sempre dettate dall'altruismo e dagli ideali. Questo "interesse immenso ed appassionato per il benessere degli uomini" (come è definito dall''Intuitore Edward Gonish) è tanto più notevole nella luce fradda e affascinante del progresso scientifico. Si è scoperto perfino un motore intrastellare. Potranno gli uomini conoscere una simile scoperta? Nasce una lotta serrata fra Hedrock e la bella, volitiva imperatrice Isher.. Come finirà? Ce lo dicono le ultime pagine del romanzo in cui una vena di patetico si insinua sottilmanete: anche l'imperatrice Isher è un essere umano, anch'essa ama, soffre e vuole un bambino a costo della vita. Pagine piene di fascino portano il lettore nel mondo misterioso delle stelle in un viaggio straordinario, infinite scoperte ci vengono prospettate con una fantasia che ha del prodigioso, ma a tutto dà un significato il calore di un'umanità, di una generosità proofnda, così poco comprese dal freddo intellettualismo di certi esseri strani...

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Hedrock l'immortale" (The weapon makers) di Alfred E. Van Vogt. Traduzione di Rosetta Colli. Pagina 143 (Appendice) 5^ di 5 puntate di "Niente fiori all'ambrosia" (The red box) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 156 Varietà http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0017.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.22

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 93 25 AGOSTO 1955 Follia planetaria di Roger DEE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un naufragio mentre era in viaggio d'esplorazione tra i satelliti di Gíove trasforma il povero Paul Shánnon in una specie di Robinson Crusoè interplanetario, perché per ben due anni l'infelice astronauta rimane dimenticato da tutti sull'inospite e gelido Io, una dèlle lune gioviane, infestate dai terribili leoni della lava. Ma una misteriosa e profeticà entità, il Kyril, incomprensibile creatura che sembra radicata nel suolo di Io, su cui sporge come una cupola di roccia, conforta e aiuta il naufrago che riesce così a sopravvivere per ben due anni sul piccolo mondo ostile. Non solo, ma gli insegna anche a riparare la piccola astronave con la quale è naufragato e a bordo della quale può finalmente ritornare sulla Terra. Ma un'inspiegabile follia planetariá sembra infuriare sulla Terra, che nei due anni di assenza di Shannon è mutata piú che in due 'secolì. Domina tra l'altro il culto dei Cubi, misteriose entità cubiformi, non piú grandi di un palmo, piovute sulla Terra dàlle profondità dello spazio e dotate di poteri magnetici straordinari. L'umanità è praticamente in balía di questi Cubi, che predicano pace e serenità, ma hanno in realtà fini ambigui, anche se incomprensibili. Per sfuggire loro, l'Arca - la piú grande astronave che l'umanità sia mai riuscita a costruire - sta per decollare per il primo volo al dì fuori del sistema solare e precisamente verso Alfa di Procione, un sistema bínario che ha un corteggio di pianeti, due dei quali di tipo terrestre. La situazione si complica ulteriormente e la follia planetaria sembra à un certo punto trionfare di tutto e di tutti. Sarà tuttavia sulle desolate distese di Io che nascerà la soluzione, grazie al Kyril, il misterioso essere che conosce molti degli enigmi dei Cosmo. Roger Dee ha scritto con Follia Planetaria un autentico capolavoro di fantascienza, drammatico, fantasioso, suggestivo: un romanzo che non si dimentica, un libro che si rilegge.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0093.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.24

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Follia planetaria" (An Earth Gone Mad) di Roger DEE. Pagina 117 (Appendice) 8^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 18 20 GIUGNO 1953 Anni senza fine di Clifford Donald SIMAK

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo è considerato per originalità di concezione e audacia di tecnica narrativa il capolavoro di Clifford D. Simak, l'indimenticabile autore di "Oltre l'invisibile". In "Anni senza fine" noi assistiamo al lento declino della specie umana, simboleggiata e riassunta per così dire nella dinastia della famiglia Webster, per innumerevoli generazioni, dall'anno 2.000 all'anno 20.000. Assistiamo all'abbandono da parte dell'uomo delle città divenute ormai un relitto di epoche preistoriche, di quando l'umanità dell'era neolitica aveva abbandonato il nomadismo per stanziarsi in comunità tribali a difesa dei comuni nemici. Assistiamo all'inizio della civiltà canina, con Nathaniel, il primo cane parlante, che con l'altro grande amico dell'uomo, l'automa, sintetizzato nel mistico e pensoso Jenkins, prepara il mondo di un lontano domani, quando l'uomo sarà scomparso dalla Terra. Il romanzo narra la cupa e incomprensibile civiltà delle formiche volte in silenzio alla conquista del pianeta, e la mistero dei Mutanti, la razza dei Superuomini che prenderà un giorno il volo per i pianeti dei più lontani sistemi solari e scomparirà per sempre dal nostro universo. In travvediamo il mondo crepuscolare, spettrale di un al di là che solo i cani presentono, quando la notte ulunano contro ombre e suoni che sfuggono alla percezione dell'uomo.. E ci sono le pagine tragiche e grandiose del tentativo di colonizzare il mondo apocalittico che è il pianeta Giove, popolato da una razza indescrivibile, mostruosa ed estatica, nella quale alla fine l'umanità della Terra si annullerà.. E poi ci sono gli automi che l'uomo ha abbandonato sulla Terra e che si emancipano tanto da costruire grandi astronavi, a bordo delle quali tenteranno la colonizzazione di quei pianeti che l'uomo non fece in tempo ad esplorare.. "Anni senza fine" non è soltanto un capolavoro di fantasia scientifica: è anche opera di poesia, soffusa di una mesta e pensosa bellezza.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0018.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.26

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Anni senza fine" (City) di Clifford. D. Simak.Traduzione di Tom Arno. Pagina 139 (Appendice) 1^ di 3 puntate di "Entra la morte" (Enter the death) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 156 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 94 1 SETTEMBRE 1955 Gli umanoidi di Jack WILLIAMSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Fra piú di diecimila anni, in un lontano pianeta che l'uomo ha conquistato da tanto tempo da dimenticarsi della Madre Terra, sta per scoppiare una spaventosa guerra scatenata dalle Potenze Triplanetarie. Il grande scienziato Clay Forester, scopritore della rhodomagnetica, sta febbrilmente mettendo a punto i suoi potenti missili, arma segreta capace di far deflagrare un pianeta, quando cominciano a succedere cose strane. Entra in scena Jane, misteriosa trovatella che compare e scompare in modo inesplicabile, e la sua venuta dà l'avvio alla strana, allucinante, interessantissima vicenda, interpretata da personaggi d'eccezione: il sorridente ed enigmatico Ironsmith, il gigantesco White con la sua banda di stravaganti straccioni, la dolce Ruth, e, soprattutto, gli Umanoídi, automi perfetti creati per Servire e Ubbidire e Proteggere l'uomo dal Male. Ma Clay Forester non vuole questi eccezionali schiavi che, secondo il suo parere, fanno dell'uomo una marionetta, e cosí comincia, la strana, epica lotta di quest'uomo solo e armato unicamente del suo straordinario ingegno, contro i potentissimi Umanoidi. Momenti emozionanti, cacce affannose, teorie azzardate ma di una probabilità affascinante, ignoti mondi di terrore e di sogno, fanno di questo romanzo uno dei piú completi e convincenti racconti del suo genere.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0094.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.29

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Gli umanoidi" (The Humanoids) di Jack WILLIAMSON. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 114 (Appendice) 9^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 19 10 LUGLIO 1953 Preludio allo spazio di Arthur Charles CLARKE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I Lettori conoscono già Arthur C. Clarke, che ha inaugurato la serie di romanzi di Urania con "Le sabbie di Marte". Con lo stesso stile avvincente, la stessa precisione di scenziato, Arthur Clarke ci narra ora come gli essere umani si preparino al primo volo nello spazio: destinazione Luna. Siamo nel 1980 circa. "Per migliaia d'anni" dice l'Autore "la razza umana si è diffusa sulla Terra, finchè l'intero globo non fu esplorato e colonizzato. Ora è arrivato il momento di fare il passo seguente e attraversare lo spazio. L'umanità deve avere sempre nuovi orizzonti, per non sprofondare nella decadenza. La Terra era grande abbastanza per gli uomini dei giorni della diligenza e della nave a vela, ma ora che possiamo farne il giro in poche ore è diventata troppo piccola.. E questa conquista è possibile, perché gli uomini hanno l'eredità del sapere che conquistaron dalla loro comparsa sulla Terra ad oggi. Durante tutti questi secoli, in lontani mondi, sotto soli stranieri, il Tempo ha preparato per l'Uomo i luoghi dove sorgeranno città nuove e uomini nuovi.. Molti dei giovani di questa generazione assisteranno certo alla partenza della prima astronave per la Luna." Questo libro vi farà vivere il momento che segnerà una nuova éra per l'umanità, quanto il primo uomo supererà la stratosfera per lanciarsi alla conquista degli spazi e delle stelle!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0019.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.31

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Preludio allo spazio" (Prelude to space) di Arthur C. Clarke. Traduzione di A. (rmando) S.(ilvestri). Pagina 135 (Appendice) 2^ di 3 puntate di "Entra la morte" (Enter the death) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 154 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 95 8 SETTEMBRE 1955 Figli dell'abisso di Bryce WALTON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Jon West, un giovane, brillante cadetto, figlio di una ricca famiglia americana, aspira a far parte dell'eletta schiera degli Astronauti, gli eroi delle Nazioni Unite nell'anno 2039. Jon vuole la notorietà, la gloria personale, la bella divisa scarlatta... e il dover rinunciare a tutto questo per cause indipendenti dalla sua volontà, fa di lui un uomo insofferente, ammalato di autocommiserazione. Andrà nel Servizio Abissale, quasi per nascondersi, forse per farla finita. Ma laggiú, tra pericoli spaventosi come la pressione dell'acqua, tra mostri orripilanti e crudeli come il « divoratore nero », troverà nelle incredibili città sottomarine, anche altri uomini. Uomini come Yeager, l'amico per eccellenza, come Clarence, il debole orfano perseguitato, dall'anima di poeta, come il vecchio Sam, esploratore spericolato ed esperto, come il Comandante Moxson, ferreo ed umano, come l'esasperato Sprague che vive nel ricordo di un amato padre ucciso dal mare per colpa degli uomini. A contatto di queste vite dedicate al Servizio per amore del mare, il grande fascinatore, troverà l'animo generoso di Jon il suo equilibrio? Sfondo a questa vicenda umana e toccante è il mare, principio di ogni vita, con le sue creature terribili ed ingannatrici, con le sue perle ed i suoi fiori, con le sue luci di sogno e la sua oscurità paurosa. Il mare, fonte inesauribile di ogni tesoro, dominato dall'uomo, dal suo coraggio, dalla sua intelligenza, dalla sua ricerca scientifica sempre piú profonda, dalle sue macchine.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0095.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.33

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Figli dell'abisso" (Sons of the Ocean Deeps) di Bryce WALTON. Traduzione di Eugenio Crescini. Pagina 119 (Appendice) 10^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Carlo JACONO

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 20 20 LUGLIO 1953 Paria dei cieli di Isaac ASIMOV

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Che cosa sarà il nostro pianeta tra cinquanta, centomila anni? è infatti un balzo di questo genere nel remoto futuro: e questo balzo lo fa un uomo qualunque dei nostri giorni scivolando incosciamente in una falla del Tempo apertasi all'improvviso sul suo cammino, ad opera di un'oscura fase di una certa fissione nucleare.. E ricade su di una Terra che egli dapprima si rifiuterà di riconoscere per sua. Ritroverà infatti il nostro povero pianeta popolato da soli venti milioni di individui che "nuove" condizioni ambientali hanno ridotto a un branco di nevrotici superstiziosi, afflitti da morbi strani, da un profondissimo complesso d'inferiorità razziale. Guerre atomiche spaventose, infatti, hanno reso radioattivo il suolo e ridotto la Terra il pianeta paria del nuovo, meraviglioso e felice Impero Galattico. La Terra vuole vendicarsi. Medita e sta per attuare un'orrenda vendetta suscettibile di ricondurre il caos nel Cosmo. Ma un uomo, un ometto qualunque dei nostri giorni, diventerà arbitro del destino di un'immensa galassia e della nostra Terra.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0020.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.35

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Paria dei cieli" (Pebbles in the sky) di Isaac Asimov. Traduzione di Sem Schluper. Pagina 143 (Appendice) 3^ di 3 puntate di "Entra la morte" (Enter the death) di Rex Stout. Traduzione non indicata. Pagina 156 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 96 15 SETTEMBRE 1955 Il cittadino dello spazio di Raymond F. JONES

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Avete mai sentito parlare di un interocitore? No? Ebbene, neppure Cal Meacham, abilissimo tecnico di un laboratorio di ricerche, ne aveva mai sentito parlare. Così pure ignorava che cosa fossero le valvole catherimine e mille altri congegni descritti in uno stranissimo catalogo capitatogli per le mani. Ma Cal era curioso e testardo, e tanto fece che riuscí, con la sola guida di quello stranissimo catalogo, a fabbricare lo sconosciuto apparecchio. Quel che accadde poi supera la piú ardita fantasia, trasportando il lettore non solo in un mondo diverso, ma in una diversa concezione dell'universo, quale la mente fatica a comprendere. Titaniche lotte, sensazionali scoperte, una guerra cosmica e inaspettati tradimenti, tutto questo incontrò Cal sulla sua strada, insieme all'amore e alla comprensione della dolce Ruth. E' difficile dimenticare questo libro che pone l'uomo su un piano diverso, ammonendolo che l'amore per la gente e il proprio Pianeta può abbattere barriere invincibili, con la certezza che il cuore e l'intelletto umano saranno sempre e comunque al disopra delle piú perfette macchine.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0096.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.37

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il cittadino dello spazio" (This Island Earth) di Raymond F. JONES. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 114 (Appendice) 11^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 21 10 AGOSTO 1953 Terrore sul mondo di Jimmy GUIEU

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Siamo nell'anno 1993. La Terra, dopo una terribile guerra atomica che l'ha quasi comletamente distrutta, è adesso in pace e in pieno peiodo di ricstruzione. Le città, più belle e più comode, sono risorte e quasi tutte hanno la loro gemella sotterranea; immense basi artificiali sono campate nella stratosfera e sul fondo del mare, e servono di collegamento con gli abitanti di pianeti sia del sistema solare, sia della nebulosa di Andromeda. Ma un gruppo di ribelli europei vuole spadroneggiare sul mondo e si allea con i "Kerbaniani", mostri intelligenti che abitano sui pianeti del sistema solare di Wolf 359. La Terra viene attaccata dal "Flagello Fulminante"; all'improvviso tutta la popolazione di una grande città muore, tra orribili spasimi. I cadaveri, gonfi, bruciacchiati, e scompaiono fra le nubi o vengono scarnificati per le strade, da esseri invisibili. Sono mostruose viscide amebe giganti, che vengono buttate sulla Terra dai terribili intelligentissimi chirotteri Kerbaniani.. Pochi uomini coraggiosi e tre donne, giornalisti e biologi, intraprendono una lotta senza quartiere per liberare la Terra dal tremendo flagello che in distruggerebbe completamente tutta la razza umana. Il romanzo è la storia di questa impari lotta, del terrore che per otto giorni grava sulla Terra come infernale incubo, e lo leggerete fino alla fine pervasi dalla stessa ansia e dallo stesso terrore!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0021.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.39

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Terrore sul mondo" (Hantise sur le monde) di Jimmy Guieu. Traduzione di Sergio Suè. Pagina 116 (Appendice) 1^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 154 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 97 22 SETTEMBRE 1955 Il ritorno dall'infinito di James BLISH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Già da millenni le voràci metropoli della Terra avevano esaurito le riserve di questa, finché un giorno, sfruttando l'ipotesi Blackett-Dirac, con la propulsione esercitata da macchine che neutralizzavano la forza di gravità le metropoli s'erano staccate dolcemente con tutto il loro territorio dal pianeta, e se ne erano andate, immense astronavi, errabonde per lo spazio intrastellare. Vagabondando di galassia in galassia, ogni metropoli, divenuta un mondo completo in se stesso s'era data alla ricerca d'una droga particolare che aveva prolungata la vita d'un essere umano a migliaia di anní. E sebbene la politica della Terra deminasse le galassie, molti erano gli angoli dell'universo dove la Terra era soprattutto mito e leggenda, verde fiaba che si tramandava per abissi di spazio estesi migliaia di anni luce. Inoltre erano molte le città che, staccatesi da secoli dal pianeta ,erano ricadute nella legge della foresta, non riconoscevano altra norma che quella della forza ed esercitavano pertanto la pirateria. Un giorno tutte le città corsare dello spazio si uniscono in un patto di aggressione e fanno rotta verso la Terra nel tentativo di stroncare la sola minaccia valida per la loro strapotenza. Sotto la guida della città ammiraglia, BudaPesht, l'immensa flotta delle metropoli corsare precipita la rotta a velocità superfotonica verso il pianeta d'origine. Due uomini soli si oppongono alla valanga che sta per travolgete una civiltà antica di diecine e diecine di migliaia di anni: John Amalfi e Mark Hazlèton. Ma come riescano a salvate tutto un Universo, è il segreto del romanzo, un romanzo senza precedenti nella narrativa di fantascienza. L'immaginazione e l'inventiva di James Blish non ha precedenti sul nostro Pianeta! http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0097.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.41

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il ritorno dall'infinito" (Earthman Come Home) di James BLISH. Traduzione Carlo Ardini. Pagina 119 (Appendice) 12^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 22 20 AGOSTO 1953 Minaccia occulta di Dennis WHEATLEY

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il romanzo narra, con vivacità e perizia, le avventure di un agente segreto, Kem Lincoln, che, dopo la guerra, viene inviato in Argentina per scoprire certe armi atomiche e viene invece catturato, con uno scienziato e una giovane, bellissima signora, da un disco volante. Il disco si dirige su Marte e qui i prigionieri incontrano tre altri esseri umani rapiti dai marziani. I marziani - giganti e insetti intelligenti vogliono che i due scienziati fabbrichino per loro bombe atomiche per distruggere gli esseri viventi sulla Terra e impadronirsene. Come Kem Lincoln, l'agente segreto, riesca a ingannare non solo i marziani ma anche gli altri tre prigionieri che volevano tornare sulla Terra per distruggere Londra, lo dirà al lettore questo romanzo pieno di avventure fantastiche come racconto, ma basate su dati scientifici ormai acquisiti e provati.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Minaccia occulta" (Star of Ill-o-men) di Dennis Wheatley. Traduzione di Michele Opicina Pagina 153 (Appendice) 2^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0022.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.43

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 98 29 SETTEMBRE 1955 I pianeti della libertà di J. T. MC INTOSH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore immagina che, negli ultimi giorni di agonia della Terra distrutta dalle radiazioni, un'astronave parta per il primo viaggio interplanetario con un carico di ragazzi sui sedici anni che saranno, su un nuovo pianeta, il Mundis, il ceppo della nuova Umanità. Durante il viaggio, che dura quattordici anni, le coppie che si sono formate decidono di non avere figli se non quando saranno arrivati al termine del viaggio. Per conseguenza, la nuova generazione è divisa dalla vecchia da un periodo di tempo che costituisce un abisso fra il mondo degli anziani e quello dei giovani, abisso reso piú profondo dall'ígnoranza completa dei giovani di tutto ciò che sulla Terra, aveva costituito una base di vita per i loro padri, compresi la forza nucleare, considerata tabú. Mundis è un mondo felice, ma fermo. E i giovani che dai microfilm trasportati sull'astronave e gelosamente conservati, capiscono che la Terra era molto piú progredita nella scienza, si ribellano alla congiura del silenzio dei vecchi. Vogliono che il mondo sul quale sono nati fruisca anch'esso del progresso. La lotta fra loro e i vecchi si risolve attraverso un pericoloso avvenimento: l'arrivo su Mundis di un'altra astronave, la Clades, che trasporta gli ultimi - questa volta veramente tali - superstiti della Terra. Gli scampati hanno un altro sistema di vita, militaresco e dittatoriale, e sono animati da spirito di conquista. Chi prevarrà nella lotta fra questi due mondi, fra, questi ultimi campioni dell'umanítà divisi da diverse ideologie? Il romanzo ha un alto contenuto umano e sociale e piacerà a tutti, perché rispecchia noi tutti, esseri umani, con le nostre debolezze, le nostre qualità, i nostri desideri, i nostri errori e le nostre aspirazioni.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0098.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.45

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I pianeti della libertà" (Born Leader) di J. T. MC INTOSH. Traduzione di Giovanni Scimone. Pagina 118 (Appendice) 13^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 23 10 SETTEMBRE 1953 Agonia della Terra di Edmond HAMILTON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Una bomba superatomica viene lanciata, da una nazione sconosciuta, su una piccola città americana dove si cela un centro per le ricerche atomiche. L'esplosione ha per effetto di rompere la continuità del tempo e sbalestrare la piccola città, intatta, in un'epoca dell'avvenire, a milione di anni nel fututro, in una Terra morente e arida, inabitabile e deserta. La Federazione delle Stelle, che governa tutti i mondi del futuro, interviene per evacuare la popolazione della città su un altro pianeta. Ma la popolazione si ribella , e, con l'aiuto di uno scienziato del futuro, alla Terra morente viene iniettata una potente carica atomica che ha la virtù di riscaldarla nuovamente. Gli ultimi superstiti rimangono quindi sulla Terra rinata e la vita degli abitanti della piccola città può riprendere il suo corso normale, nell'eterna storia dell'Universo.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Agonia della Terra" (City at World's End) di Edmond Hamilton. Traduzione di Pietro Leoni. Pagina 128 (Appendice) 3^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 156 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0023.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.47

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 99 6 OTTOBRE 1955 L'altra dimensione di Murray LEINSTER

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Abbiamo presentato di questo autore, due romanzi che ebbero molto successo tra i nostri lettori: Il Pianeta dimenticato e Bivi nel tempo. In questo, l'autore riprende l'argomento dello spazio-tempo e della « quarta dimensione », argomento che appassiona gli scienziati in questo secolo di rapido progresso e che matematica e fisica considerano già come scienza in sede teorica. Infatti la matematica considera spazi astratti a piú dimensioni; la fisica (teoria della relatività) considera il tempo come una quarta dimensione dopo le tre dimensioni spaziali e inseparabili da esso. Lucy, la figlia di uno scienziato che, come parecchi altri,è improvvisamente scomparso, è amata da due giovani. Uno di questi che apparentemente sembra simile a qualsiasi altro uomo vivente sulla Terra, viene in realtà da un'altra dimensione, ossia da un mondo che è molto simile al nostro, ma dove la civiltà è ancora regredita e vige un duro sistema di dittatura che asservisce la classe degli « Inferiori ». L'altro innamorato di Lucy, Waldron, è un giovane biolego pieno di coraggio e di iniziativa, che solo per un caso riesce a capire che cosa si stia preparando al nostro mondo: l'invasione degli uomini da una « quarta dimensione ». Uno strano fenomeno colpisce alcuni sobborghi di New York: la gente rimane improvvisamente paralizzata. Wáldron è, dalla voce popolare, creduto responsabile della diffusione di questo terribile e strano morbo. Perseguitato, fugge con Lucy, ed è durante questa fuga che riesce a scoprire i segreti degli uomini della « quarta dimensione » e a salvare la sua donna e la Terra. Il romanzo si legge dalla prima parola all'ultima senza un attimo di stanchezza.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0099.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.50

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'altra dimensione" (The Other Side of Here) di Murray LEINSTER. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 117 (Appendice) 14^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 24 20 SETTEMBRE 1953 La casa senza tempo di Alfred Elton Van VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La grande villa dell'antica famiglia dei Tannahill si leva solitaria e misteriosa presso la città di Almirante, in California. Bizzarre ed oscure vicende vi hanno luogo da quando il capostipite della famiglia, uno spagnolo, certa capitan Tanequila, aveva fatto naufragio con la sua nave su quella parte della deserta e selvaggia costa californiana, nel lontano 1643. Molte strane cose cominciano ad accadere al giovane Allison Stephens, amministratore della casa senza tempo. Innanzi tutto, una strana setta di messicani adoratori di non sai quali enigmatiche divinità; due delitti inspiegabili; la bella ed affascinate Mistra Lanett fustigata e poi ferita da un'arma misteriosa; enigmatici accenni a un'astronave guidata da un automa e proveniente da remote regioni dello spazio la quale, per un guasto ai motori, si crede sia sprofondata nel sottosuolo; la scomparsa di una salma e l'amnesia di Arthur Tannahill; il misterioso cervello che da millenni continua a pensare e a irradiare energia. Questi e altri enigmi formano la trama connettiva di questo straordinario romanzo di Van Vogt, che fondendo mirabilmente fantascienza e giallo mistrioso, è riuscito a produrre un autentico capolavoro di narrativa fantastica e misteriosa. Van Vogt nella "Casa senza tempo" ha veramente superato se stesso.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La casa senza tempo" (The House That Stood Still) di Alfred E. Van Vogt. Traduzione di Sugden Di Jorio Pagina 147 (Appendice) 4^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0024.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.52

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 100 13 OTTOBRE 1955 Il titano dei cieli di Yves DERMEZE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I nostri lettori, che hanno tanto gradito e apprezzato l'ormai classico « Crociera nell'infinito» di Van Vogt, ritroveranno in questo romanzo di Yves Dermèze i fantastici esseri degli spazi: non più Ixtl, Anabis o Coeurl, questa volta, ma gli Esseri-Forza, i Titani dei cieli di Yves Dermèze: Chob e Akar. Questi Esseri-Forza assorbono la vita degli esseri viventi, che per loro sono dei meschini EsseriMateria, per poter vívere essi stessi. Ma da lungo tempo (anni, secoli,millenni?) Chob, l'Essere Forza Intergalattico, vaga affamato per gli spazi infiniti senza trovare esseri viventi. E' ormai tanto debole che non ha la forza per viaggiare verso un'altra Galassia e si dissocia lentamente, esaurendosi, quando un suo tentacolo sensorio avverte un vago fremito di vita. Ha sfiorato un'astronave. Chob vi entra, uccide per nutrirsi gli occupanti dell'astronave - il Nautilus, - Ma s'accorge d'aver commesso un grosso errore: quegli Esseri-Materia vengono dalla Terra, un pianeta su cui ci sono due miliardi di esseri assimilabili per Chob. Perciò Chob presta ai cadaveri un po' della sua forza motrice, li anima in modo fittizio perché possano ricondurre il Nautilus sulla Terra. Ma la Terra è già la riserva di un altro Essere-Forza, Akar, un Essere-Forza bambino ancora, ma molto più saggio di Chob, che difende gli uomini perché possano vivere e procreare e si nutre della loro vita soltanto quando per età o per disgrazia sfugge dai loro corpi. Akar protegge Robson, un modesto scienziato del Nautilus, l'unico rimasto vivo e per mezzo di Robson e della sua fidanzata, Selma, combatte Chob. Ma nulla, sembra poter distruggere l'Essere Forza Intergalattico! Il romanzo è vivo, interessante, appassionante, scritto con l'abilitá nota di Yves Dermèze, vincitore di un premio per il Romanzo d'avventure nel 1954 e siamo certi che i nostri lettori lo apprezzeranno come meríta. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0100.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.54

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il titano dei cieli" (Le Titan de l'espace) di Yves DERMEZE.Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 120 (Appendice) 15^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 25 10 OTTOBRE 1953 Assurdo universo di Fredric BROWN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il primo tentativo di mandare un razzo sulla Luna, nel 1954, ebbe uno degli effetti più dolorosi e sbalorditivi che si possano immaginare. Perché, forse per qualche difetto di costruzione, il razzo dopo esser quasi uscito dal campo di gravitazione della Terra, ricadde sulla sua superficie. Carico di materiale esplosivo, onde fosse possibile vedere dalla Terra il lampo dello scoppio quando avesse toccato la superficie lunare, il razzo precipitò nella zona ai piedi dei Catskill, negli Stati Uniti, praticamente devastandola. Ma l'effetto più straordinario fu "patito" dallo scrittore di fantascienza Keith Winton, che la terrifica esplosione mandò addirittura a finire.. In un'altra dimensione del continuo spazio-tempo. Con situazioni e avventure ora tragiche, ora grottesche, ora comiche, divertenti sempre. Einstein + Conan Doyle + Clarke + Russell.. "Assurdo Universo" è davvero uno straordinario universo

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Assurdo universo" (What Mad Universe) di Fredric Brown. Traduzione di Adria Mandrini. Pagina 147 (Appendice) 5^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0025.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.57

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 101 20 OTTOBRE 1955 La porta sui mondi di Rog PHILLIPS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Uno sciénziato scopre un metallo che è composto di un elemento con massa atomica piú alta dell'uranio, ma di peso atomico corrispondente a quello del ferro. Questo metallo, che le scienziato chiama « ferro pesante » ha la bizzarra proprietà di potersi spostare in altre dímen- síoni. Per puro caso lo scienziato scopre che la Terra non è la sola esistente nell'universo, ma che ci sono altre sei Terre, in diverse dimensioni, che formano una specie di universo a scatola cinese, ossia una nell'altra: il Mar dei Sargassi, per esempio fa parte della Terra VI; un'antichissima città Incas della V; la nostra della III. I sei piani comunicano fra di loro attraverso specie di « porte », e queste porte sono ciò che gli uomini chiamano ancora oggi «Il Segreto degli Incas ». Attraverso, una di queste porte gli Incas, perseguitati, portarono in un'altra dimensione i loro tesori e i loro discendenti, di razza bianca e rossa. E là continuano a vivere. Trovandosi presso a morire le scienziáto manda la propria figlia a cercare un suo giovane allievo per confidargli il grande segreto e per dirgli che un pianetoide minaccia la Terra, lanciato verso di essa dagli abitanti della Terra di un'altra dimensione, attraverso una delle porte di comunicazione degli iperpiani. Le avventure dei due giovani costituiscono la materia dei romanzo, sempre pieno di sorprese, di movimento, di bizzarre e avvincenti fantasie.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0101.html (1 of 2)21/05/2005 7.34.59

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La porta sui mondi"(Worlds Within)di Rog PHILLIPS. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 122 (Appendice) 16^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 26 20 OTTOBRE 1953 La legge dei Vardda di Leigh BRACKETT

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Un grande biologo, orthis, ha trovato il modo di operare una mutazione nella struttura molecolare del corpo umano, perché possa resistere all'accelerazione di velocità necessaria per i viaggi interstellari. I discendenti di questi primi mutanti, i Vardda, si sono stabiliti su un pianeta di Aldebaran e di là dominano i cieli e i popoli degli altri pianeti, arricchendosi con gli scambi dei prodotti dei vari mondi, prodotti che essi soltanto, che possono sopportare la velocità dei viaggi interstellari, possono trasportare, con le loro potenti astronaviche superano la velocità della luce. C'è un uomo sulla Terra, Trehearne, che è nato da una terrestre e da un Vardda e in cui la mutazione è perfetta. Quest'uomo s'innamora di una bellissima Vardda e col suo aiuto raggiunge Llirdys, il meraviglioso pianeta della sua razza. Ma la legge dei Vardda è terribile: nessuno di sangue misto può far parte della loro comunità. Il divulgare il segreto della mutazione, metterebbe altri popoli in grado di fare viaggi interstellari e significherebbe la fine dell'imperialismo commerciale dei Vardda. Con l'aiuto della ragazza vardda, Trehearne riesce a farsi accettare, ma si associa ai discepoli di Orthis, il quale voleva divulgare il segreto della mutazione e farne partecipi i popoli degli altri pianeti abitati, Terra compresa. Il romanzo è la storia della pericolosa ricerca del segreto di Orthis e delle estreme lotte dei Vardda contro pochi uomini che si battono per il progresso universale. Una storia appassionante, logica, serrata e piena di umanità e di poesia.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0026.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.02

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La legge dei Vardda" (The Starmen) di Leigh Brackett. Traduzione di Maria Bulgheroni. Pagina 132 (Appendice) 6^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 156 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 102 27 OTTOBRE 1955 Quota incerta di Jean LEC

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il romanzo è l'avvincente avventura di un geniale inventore e di un suo amico che, provando un aereo di loro invenzione, vanno a finire su un pianeta sconosciuto, un pianeta dei nostro sistema solare ma che i nostri telescopi non possono scoprire perché lo strato ionizzato della sua atmosfera lascia passare la luce in un solo senso e anche perché le perturbazioni causate dalla sua gravitazione agli altri pianeti del sistema solare sono moIto deboli. E' uno strano mondo, fatto di isole, su cui regna e vive un unico essere, che non ha corpo eppure ha mille corpi - cosí come il pensiero, nel nostro cervello, ha a sua disposizione milioni di cellule. L'analisi approfondita di questo strano essere, è molto interessante e divertente, perché le sensazioni che esso riceve e trasmette sono multiple e contemporanee e suoi strumenti sono dei corpi quasi umani che vivono in pieno stato di felicità fisica, senza cervello proprio, ma agendo come se ne avessero. E, in fondo, la vita sul pianeta non è che la ripetizione della vita sulla nostra Terra, con la differenza che i suoi abitanti sono esenti dal dolore e dall'angoscia. Lo scienziato si affeziona a quel mondo e ai suoi abitanti, ma il suo compagno vuole strapparlo da quello che' gli pare e forse è - un funesto incantesimo, una suggestione dell'Essere Multiplo, e riportarlo sulla Terra. Ci riuscirà? E' quanto il romanzo narra, in un susseguirsi di situazioni bizzarre e di strane quanto affascinanti concezioni.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0102.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.04

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Quota incerta" (L'Être multiple) di Jean LEC. Traduzione di Enzo De Michele. Pagina 118 (Appendice) 17^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 27 10 NOVEMBRE 1953 Crociera nell'infinito di Alfred Elton Van VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I nostri lettori conoscono ormai A.E. Van Vogt, attraverso le turbinose fantasie dei suoi racconti di fantacsienza, ma questo che presentiamo è forse il migliore dei suoi romanzi. Leggendolo, facciamo parte anche noi della spedizione di scienziati imbarcati sull'astronave Argus, che ha lo scopo di studiare le creature viventi su altre galassie e i loro mondi; conosciamo la ferocia di Coeurl, il felino a cui una civiltà morta ha dato conoscenze e poteri quasi invincibili; il mondo dei Riim, popolo pacifico di uccelli umanoidi che, cercando di prendere amichevoli contatti con l'astro nave e i suoi occupanti, rischia di provocare un terribile disastro; Ixtl, il mostro metallico di doti quasi soprannaturali e infine Anabis, la creatura primitiva sorta, come la vita stessa sulla Terra, dalle paludi che ricoprivano i pianeti nei tempi della loro infanzia. I lettori troveranno in questo romanzo, infine, i primi elementi di una scienza nuova che gli esseri umani incominciano ora a scoprire: il connettivismo. Questo romanzo aprirà la mente su orizzonti meravigliosi, nuovi e forse non soltanto fantastici, orizzonti che forse i nostri discendenti un giorno raggiungeranno.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Crociera nell'infinito" (The Voyage of the Space Beagle) di Alfred E. Van Vogt. Traduzione di Sergio Sué. Pagina 128 (Appendice) 7^ di 7 puntate di "Paura di morire" (Journey into fear) di Eric Ambler. Pagina 140 1^ di 3 puntate di "La pistola alata" (Prisoner's base) di Rex Stout. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0027.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.06

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 103 3 NOVEMBRE 1955 Le stelle ci amano di Pierre VERSINS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo ha un valore letterario per lo stile, e la critica lo ha lodato secondo il suo merito, non solo ma era fra i tre che si sono palleggiati il Gran Premio per il Romanzo di fantascienza, vinto poi da Charles Henneberg per « La nascita degli dèi », che i nostri lettori conoscono. Oltre l'ottimo stile, il romanzo ha un solido fondo scientifico e morale e riesce a tenere, fino alla fine, il lettore in un piacevole inganno. Non diremo quale, per non togliere l'interesse alla trama. Si svolge ai nostri giorni, ma è pensato « in altre dimensioni »; un giorno uno studente scopre, su una fotografia presa da un'astronave, un razzo a metà sprofondato in un pianeta morto. Ora, poiché quel razzo è di insolita forma, il ragazzo sospetta trattarsi di un apparecchio fabbricato da abitanti di altri pianeti. Tanto fa e tanto dice che il governo si interessa alla cosa e ordina una spedizione, di cui lo studente fa parte. Il panorama di questo viaggio è l'universo, un universo a volte spaventoso, nella sua fantasmagoríca, varia, sconfinata maestà. L'incontro fra i membri della spedizione e gli uomini di quest'altro pianeta è drammatico; il capo del governo, che va loro incontro a mani tese, viene barbaramente ucciso... I membri della spedizione si vendicano, ma in modo assolutamente impensato, da quegli esseri civili, superiori, che sono. Queste pagine, oltre che divertire, faranno pensare, faranno sognare al lettore un mondo dove gli esseri creati si amino fra loro come fratelli, senza divisioni di razze e di categorie socialí.

IL SOMMARIO http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0103.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.08

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le stelle ci amano" (Les Etolies ne s'en foutent pas) di Pierre VERSINS . Traduzione di Ivan Canciullo. Pagina 105 (Appendice) "I giuochi di Ronny" (Games) di Katherine MACLEAN. Pagina 118 18^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 28 20 NOVEMBRE 1953 Sconfitta dei semidei di Alfred Gordon BENNETT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'attenzione degli uomini si è spesso fermata sul mondo meravigliosamente ordinato delle formiche, che sembra sia retto da un'intelligenza obbiettiva, astratta, con facoltà che sono state definite telepatiche da scienziati e filosofi. L'autore di questo magnifico romanzo, basandosi appunto sulle osservazioni e i dati raccolti da naturalisti e entomologi famosi, immegina che lo sviluppo organico delle formiche e il loro progresso siano arrivati a un punto tale da costituire una terribile minaccia non solo per l'umanità e la sua culla, la Terra, ma per tutti i pianeti dell'universo. Immaginiamo, infatti, che questi insetti che si possono schiacciare a decine sotto il tacco di una scarpa raggiungessero una statura di cinque o sei metri e che le loro facoltà intellettive e telepatiche si sviluppassero di conseguenza. Che cosa accadrebbe? Ciò che accade in questo avventuroso romanzo. Le formiche giganti fabbricano razzi ultrasonici, armi atomiche, organizzano eserciti, ipnotizzano schiavi negri per farsi servire, adoperano l'oro delle leggendarie miniere di Re Salomone per fabbricare i loro automi e le loro armi. Come due giovani riescano a sconfiggere questa specie di pericolosi e spietati semidei, ve lo dirà questo avventuroso, bellissimo romanzo.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Sconfitta dei semidei" (The Demigods) di Alfred Gordon Bennett.Traduzione di Patrizio Dalloro Pagina 126 (Appendice)2^ di 3 puntate di "La pistola alata" (Prisoner's base) di Rex Stout. Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0028.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.11

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 104 10 NOVEMBRE 1955 L'esilio su Andromeda di Y. F. J. LONG

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore' dì questo avvincente racconto è Y. F. J. Long, dottore in scienze. Il romanzo è quindi costruito su ipotesi scientifiche tutt'altro che fantastiche, che potrebbero in un non lontano futuro diventare probanti. Oltre che scienziato, Lóng si rivela',ottimo scrittore,sia per inventiva, sia per stile. Immagina di essere nel 1985, dopo un conflitto mondiale che non ha distrutto la Terra soltanto per l'intervento di un progredito e civilissimo popolo abitante un pianeta della nebulosa di Andromeda e che discende dagli Atlantidei. Marte e la Terra, dopo un'altra guerra terribile, si sono affratellati. E marziani e terrestri intraprendono, nel 1985, un viaggio intergalattico, che essi credono sia il primo nella storia dell'umanità con un apparecchio a propulsione spaziotemporale. Le avventure di questa spedizione ardita, quasi pazzesca, formano la sostanza dei romanzo. E sono non soltanto avvincenti, ma perfino credibili, per la naturalezza e l'arte con la quale vengono presentate, mai gratuite, perché basate sempre su ipotesi scientifiche che cominciano, nella nostra strana èra di progresso, a diventare di dominio pubblico. La spedizione arriva a Kromas, nella nebulosa di Andromeda, dove conosce la meravigliosa storia della civiltà Atlantidea, da cui gli abitanti di Kromas discendono. Il romanzo si segue fino in fondo, senza che l'interesse diminuisca, anzi con appassionante curiosità, anche per i problemi che la dimensione tempo, nella quale la spedizione viaggia, pone alla mente di chi legge aprendole uno spiraglio su l'infinito.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0104.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.12

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'esilio su Andromeda" (Les Atlantes du ciel) di Y. F. J. LONG. Traduzione di Tom Arno. Pagina 111 (Appendice) 19^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 29 10 DICEMBRE 1953 Gli uomini della cometa di Jack WILLIAMSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I lettori conoscono Jack Williamson, l'autore del "Figlio della Notte" e della "Legione dello Spazio". Presentiamo ora l'odissea di un'altra Legione dello spazio, che la fertile fantasia dell'autore fa agire fra i pianeti del nostro Sistema Solare, contro bizzarri, malefici, intelligentissimi e potentissimi mostri, i quali cercano di impadronirsi dei pianeti che l'intelligenza dell'uomo ha civilizzato e reso fertili, per alimentare una specie di mondo artificiale, meccanico e squallido che - comandati da un terribile, magnifico androide - essi si sono creato: La Cometa Verde. Seguirete con ansia il giovane protagonista, Bob Star, che, condizionato da crudeli torture del terribile androide Stephen Orco, "non può uccidere", neanche quando la vita di sua madre e di suo padre e la salvezza della propria gente, lo rende necessario. E il simpatico scassinatore Giles Habibula, che lamentandosi, imprecando, gemendo, riesce ad aprire le porte segrete dietro le quali gli esseri della Cometa Verde nascondono gelosamente i loro spaventosi segreti. E Kay Nymidee, la bellissima creatura, ultima erede di una civilissima razza scomparsa, che pare incarnarsi come una fat che voglia farsi donna per amore.. Sono personaggi fantastici, ma che, attraverso l'arte e la fantasia dell'autore, prendono vita e che ricorderete come creature vive.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0029.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.14

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Gli uomini della cometa" (The Cometeers) di Jack Williamson. Traduzione di Liliana Bonini. Pagina 126 (Appendice) 3^ di 3 puntate di "La pistola alata" (Prisoner's base) di Rex Stout. Pagina 128 1^ di 2 puntate di "Oltre la follia" (Beyond bedlam) di Wyman Guin. Pagina 154 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 105 17 NOVEMBRE 1955 La trama fra le nubi di L. Ron HUBBARD

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L. Ron Hubbard - di cui URANIA ha già pubblicato l'agghiacciante romanzo Le Quattro ore di Satana è molto noto in America non solo come scrittore, ma anche come inventore di un metodo d'indagine psicologica a scopo terapeutico, detta Dianetica. Questo è un romanzo nel romanzo. Il protagonista è un amico dell'Autore, il quale si ispira alla sua figura romantica e anacronistica per' il nostro tempo, per trarne un movimentato romanzo d'avventure piratesche ambientato nella Spagna del 1640, al tempi in cui i pirati correvano i mari al servizio dell'Inghilterra, combattendo la potenza spagnola e strappandole fiorenti colonie. Ma succede uno strano fatto: Mike l'amico dell'Autore, vive realmente le avventure che lo scrittore immagina, di mano in mano che vengono scritte, nei panni di un ammiraglio della Marina spagnola. S'innamora dell'eroina - sempre durante il vissuto - e diventa rivale di un córaggioso, feroce pirata inglese, innamorato anch'esso della ragazza. A questo punto Mike si ribella alla trama, che lo costringerebbe a morire per mano del pirata, e prende la mano all'Autore il quale a un certo punto è costretto a rifare parecchi capitoli del racconto, mutando cosi l'esistenza fittizia dell'amico. Leggendo ci sentiamo nei panni del povero Mike, un uomo carico di ricordi del XX secolo, costretto a vivere nei 1640; un uomo innamorato di una coraggiosa lady inglese dell'epoca, il quale sa di dover presto o tardi abbandonare il proprio amore per tornare nel suo tempo. E divertenti situazioni create dalle sviste dello scrittore, che dimentica, per esempio, che nel 1640 non possono esistere fabbricati del tardo Settecento, o lampadine elettriche, o scritte U.S.A. su Merci di vario genere!

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0105.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.16

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La trama fra le nubi" (Typewriter in the Sky) di L. Ron HUBBARD. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 118 (Appendice) 20^ di 20 puntate di "Mondi senza fine" (Ring around the sun) di Clifford D. SIMAK. pagina 121 1^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 30 20 DICEMBRE 1953 Martirio lunare di John W. jr. CAMPBELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Può l'uomo sopravvivere in un ambiente privo d'aria e quindi privo di tutte quelle manifestazioni vitali che dall'ossigeno traggono soprattuttto il sostentamento? John W. Campbell junior, l'autore della vicenda che presentiamo all'attenzione dei nostri lettori, risponde affermativamente al quesito e con una narrativa scarna, esente da qualsiasi retorica, racconta la vicenda avventurosa di un pugno di "naufraghi" rimasti sulla Luna, "inferno squallido e raggelato", in attesa dell'astronave-soccorso che li venga a liberare. Nel frattempo dovranno strappare al pianeta spento un'esistenza. Un'esistenza che come dice il titolo del racconto sarà un martirio allucinante. Ma l'uomo non è nuovo a certe imprese e forte di tutte le esperienze della sua civiltà finisce per vincere la battaglia e stabilire sulla Luna un avanposto che consentirà ad altri di continuare lungo il cammino del progresso.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Martirio lunare" (The Moon Is Hell) di John W. jr. Campbell. Traduzione di Sem Schluper. Pagina 123 (Appendice) 2^ di 2 puntate di "Oltre la follia" (Beyond bedlam) di Wyman Guin. Pagina 152 1^ di 3 puntate di "Avventura nel tempo" (Une nuit interminable) di Peter Bowl (Pierre Boulle). Pagina 155 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0030.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.18

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 150

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 106 24 NOVEMBRE 1955 La città degli abissi di Frederik POHL & Jack WILLIAMSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

La scienza moderna ha oggi spesso superato i confini, che sembravano invalicabili della fantasia, e gli attuali scrittori avveniristíci hanno il compito,reso estremamente piú difficile in confronto ai primi pionieri di questa letteratura, la cui immaginazione, che allora sembrava paradossale e oggi è stata largamente superata dalla realtà, non conosceva limite e freno. Tuttavia il libro che presentiamo dimostra come la fantasia umana rimanga sempre superiore alla cruda logica dei fatti, pur trattando un argomento che, strano a dirsi, è meno noto che non gli altri di carattere astrale. La vicenda si svolge infatti negli abissi dell'oceano, mondo ancora sconosciuto áll'ùomo perché le poche migliaia di metri che separano la crosta terrestre dal mondo marino sono tecnicamente piú invalicabili delle centinaia di chilometri in altitudine che portano agli spazi interplanetari. E' un libro ricco di fantasia e di poesia dove mille emozioni ed esperienze nuove attendono il lettore.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La città degli abissi" (Undersea Quest) di Frederik POHL e Jack WILLIAMSON. Traduzione di Maria Gallone. Pagina 117 (Appendice) 2^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0106.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.20

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 31 10 GENNAIO 1954 L'Atlantide svelata di Emilio WALESKO

LA TRAMA (dalla 2^pagina) E' dunque veramente esistita l'Atlantide, il leggendario continente che, ricordato da Platone, sarebbe sprofondato negli abissi dell'oceano dieci o dodicimila anni fa? Emilio Walesko ha tutta l'aria di crederlo; e in questo suo, veramente affascinante, tomanzo, ci narra come due valorosi esploratori scoprano, navigando nel loro batiscafo, gli abissi oceanici, l'Atlantide e la sua meravigliosa civiltà. Gli Atlanti conoscono da millenni l'energia nucleare e conservano gelosamente, sotto il mare, il segreto di una civiltà a cui l'umanità giungerà forse tra migliaia di anni. Fu quando il Diluvio.. Ma sarà meglio leggere il libro. E' il primo romanzo italiano del genere, e I ROMANZI DI URANIA sono orgogliosi di offrire ai lettori questo limpido e geniale capolavoro di autentica fantascienza.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'Atlantide svelata" di Emilio Walesko. Pagina 101 (Appendice) "Futuro remoto" (Appointment in tomorrow) di Fritz Leiber. Pagina 108 2^ di 3 puntate di "Avventura nel tempo" (Une nuit interminable) di Peter Bowl (Pierre Boulle). Pagina 125 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0031.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.22

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 107 1 DICEMBRE 1955 Quelli della Stella Polare di Jimmy GUIEU

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Kariven, l'eroe di questo romanzo, è uno dei personaggi piú simpatici di Jimmy Guieu, lo scrittore dall'accesa fantasia e dallo stile avvincente di cui i nostri lettori già conoscono due romanzi: I figli dei Diluvio e Terrore sul mondo. Kariven è un giovane antropólogo francese che, con altri due giovani scienziati suoi amici e compagni d'avventure, si trova coinvolto (e piú che coinvolto scelto da un Uomo della spazio), in una specie di guerra senza quartiere che da millenni si svolge, a insaputa degli uomini, fra gli Uomini della Stella Polare e i Denébiani. I primi proteggono dai secondi che li vorrebbero assoggettate, gli abitanti dei pianeti delle varie galassie. Quando i Denebiani incominciano a prender di mira anche la Terra, gli Uomini dello Spazio li inseguono coi loro Dischi Volanti, scendono sulla Terra dove si mischiano con gli uomini, per difenderla, in una lotta sorda, aspra, mortale, scegliendo fra gli uomini quelli che hanno sulla mano «Il Segno » per farsene, degli alleati per la loro stessa salvezza. Il romanzo è una serie di avventure appassionanti, di colpi di scena, di soluzioni straordinarie e impensate, che conducono il lettore, con logica seppur fantastica progressione, a una conclusione che ne è il perno: la Terra non è al sicuro da un'invasione di esseri dello spazio. Perciò, di fronte al comune pericolo, è sciocco che gli uomini continuino e odiarsi e a combattersi, ma debbono, invece, unirsi ed amarsi come fratelli contro un pericolo che minacci la loro casa paterna! E forse, come spesso avviene delle intuizioni o delle fantasie di scrittori e poeti, anche Jimmy Guieu ha ragione: chi di noi, infatti, può'escludere che i famosi dischi volanti,non vengano da altri mondi?

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0107.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.24

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Quelli della Stella Polare" (L'Homme de l'espace) di Jimmy GUIEU. Traduzione Patrizio Dalloro. Pagina 117 (Appendice) 3^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 32 20 GENNAIO 1954 L'enigma del Basilisco di Jack WILLIAMSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Quest'originale raccconto di Williamson, ricrea con grande suggestione i miti delle antiche favole orientali, nelle quali oggetti e persone sparivano misteriosamente, per ricomparire nei luoghi più impensati e lontani. Allora ciò era frutta di magia; domani, forse, questo diverrà possibile attraverso quella magia, mille volte più suggestiva dell'antica, che è la scienza moderna. Troppe volte abbiamo veduto che quel che era impossibile è entrato nelle stesse nostre case come uso normale e quotidiano: perché dovrebbe essere "impossibile" tra un millennio - o tra un secolo o magari tra qualche decennio soltanto - scorrazzare senza limite di tempo o di spazio da un universo all'altro istantaneamente? Purtroppo, una cosa non è stata sradicata dal mondo: la forza del male; e il lettore seguirà affascinato le terribili gesta del Basilisco, questo spaventoso mostro del XXX secolo, in sembianze umane, che sotto lo psedonimo di una mitologica fiera semina il terrore, la distruzione e la morte contemporaneamente sull'antica Terra e su pallide e lontane stelle distanti decine di miliardi di chilometri dal nostro Sole. E leggerà come un uomo solo, sorretto da una volontà inflessibile e dall'indomito coraggio della sua splendida e intelligentissima compagna, riuscirà a sgominare il mostro e a riportare la serenità in quel mondo dove la nostra fantasia soltanto può per ora arrivare.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0032.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.26

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'enigma del Basilisco" (One against the legion) di Jack Williamson. Traduzione di Maria Gallone. Pagina 98 (Appendice) "Zero assoluto" (Zero absolut) di Paul T. SHERMAN (A. Bertram CHANDLER ). Pagina 103 3^ di 3 puntate di "Avventura nel tempo" (Une nuit interminable) di Peter Bowl (Pierre Boulle). Pagina 108 1^ di 2 puntate di "E il cielo si avventò sulla Terra" (The birds) di Daphne DU MAURIER. Pagina 155 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 108 8 DICEMBRE 1955 Quoziente 1000 di Poul ANDERSON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'argomento di questo romanzo è l'opposto di quello della "Città Perduta" dello stesso autore, che i nostri lettori conoscono. Là il mondo era ricaduto nella barbarie, qui ci sono uomini che, per un fenomeno cosmìco improvviso, hanno sentito aumentare ad un tratto, vertiginosamente, le proprie facoltà intellettive, e animali che si rendono conto del proprio asservimento áll'uomo e della propria forza fisica superiore. Con tocco da maestro e con intuizione da poeta, Poul Anderson ci descrive gli effetti di questa mutazione nelle diverse categorie di individui in tutto il mondo: il turbamento psicologico dei piú deboli, che li conduce inevitabilmente alla pazzia; l'anarchía dei piú ignoranti e degli animali che si ribellano alle fatiche fisiche, cosí che nel mondo incomincia a mancare il necessario; l'adeguarsi faticoso di altri al lavorio della propria mente trasformata; sí che il mondo sta per ripiombare nella barbarie. E infine la conclusione: il compromesso. I Superuomini se ne andranno, verso le stelle, perché la Terra è diventata troppo limitata per loro, lasciando il mondo agli altri, ma aiutandolo da lontano. Dice, uno dei Superuomíni: « Saremo degli elargitori di opportunità ai milioni di creature che vivono, amano e muoiono, proprio come faceva l'uomo una volta... ».

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0108.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.28

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Quoziente 1000" (Brain Wave) di Poul ANDERSON. Traduzione di Giovanni Scimone. Pagina 120 (Appendice) 4^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 33 30 GENNAIO 1954 La morte azzurra di Norvell W. PAGE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Una strana follia va diffondendosi tra gli uomini, che cadono schiavi d'una misteriosa e invisibile personalità, annidata non si sa dove, responsabile d'innumeri delitti, grazie appunto alla incondizionata devozione di questi schiavi, ogni giorno più numerosi. "La Morte Azzurra" miete vittime a migliaia, e un cupo orrore cala sul mondo. Perché si chiama "La Morte Azzurra"? Perché i cadaveri delle sue vittime sono tutti trovati con la pelle misteriosamente tinta di turchino. Così che a poco a poco la enigmatica, sovrumana personalità, che nessuno ha mai visto, e che dal suo nascondiglio nel cuore della metropoli, fra i grattacieli, trama la distruzione del genere umano, diviene il simbolo stesso della Morte Azzurra, del cupo orrore abbattutosi sul mondo. Ma chi è La Morte Azzurra? Chi si nasconde sotto questo nome lividamente demoniaco? E' quanto tre validi investigatori del F.B.I. si accingono a scoprire. Si dice che il mostro che si nasconde nel seno stesso dell'umanità sia un "mutante", dotato di poteri telepatici superiori, un rappresentante della nuova specie umana, che si annuncia qua e là, con creature così nuove e diverse, rispetto a quelle da cui proviene, come l'Uomo di Cromagnon lo era rispetto al bestiale e ottuso Uomo Neanderthaliano.. Riusciranno i tre coraggiosi investigatori a superare i pericoli inimmaginabili che sovrastano chiunque intenda opporsi alla volontà fredda e spietata di questo genio del male? O soggiaceranno alla sua forza magnetica straordinaria, cadranno schiavi della sua volontà e da quell'istante, adorandolo come un dio, baceranno le catene che li legheranno a lui per sempre? "La Morte Azzurra" vi darà brivididi autentico terrore.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0033.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.30

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La morte azzurra" (But Without Horns) di Norvell W. PAGE. Traduzione di G. C.. Pagina 89 (Appendice) "I difensori" ( The defenders) di Philip K. DICK. Pagina 108 2^ di 2 puntate di "E il cielo si avventò sulla Terra" (The birds) di Daphne DU MAURIER. Pagina 123 1^ di 4 puntate di "L'invitato di altri mondi " (Hostess) di Isaac ASIMOV. Traduzione di S. R.. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 109 15 DICEMBRE 1955 La morte bianca di John BOLAND

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo nuovo, interessante romanzo prospetta un'inaspettata forma di guerra, subdola e terribile: l'annientamento del nemico regolando mediante le onde radio le condizioni atmosferiche del suo Paese. Questo è ciò che avviene quando d'un tratto, alla fine di un caldissimo mese di. luglio, comincia improvvisamente a nevicare su tutta la Gran Bretàgna. Dapprima nessuno fa caso al pur insolito fenomeno, ma quando l'intensità della nevicata non accenna a diminuire, quando si scopre poi che la neve è radioattiva, statisti e scienziati, in dìsperata gara con il tempo, tentano dì scoprire le cause di questa singolare perturbazione. Conosciamo così Warburton, il Premier dalle decisioni rapide e dalle vedute acutissime, e poi Garrett, lo scienziato che, solo, potrá forse salvare la sua patria con il nuovo apparecchio ad ultra-altissima frequenza; Maryn, l'intrepida sua fidanzata, e tanti altri il cui carattere è messo a nudo nella tragica contingenza in cui si dibattono. Accanto a lucide descrizioni scientifìche si affiancano descrizioni di orrore e di morte, di ore di tensione e d'angoscia che sfociano nel logico inatteso finale dove una volta ancora la giusta causa trionfa.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0109.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.32

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La morte bianca" (White August) di John BOLAND. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 116 (Appendice) 5^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 34 10 FEBBRAIO 1954 I ribelli dei 50 soli di Alfred Elton Van VOGT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un gigantesco incrociatore spaziale della Terra Imperiale, in esplorazione astrografica nella Grande Nube Magellanica, scopre prove evidenti di una civiltà sconosciuta che si estende su settanta pianeti, ritenuti disabitati. Ma questi pianeti non possono essere identificati perché sparsi in mezzo a un numero sterminato di altri pianeti, e i loro abitanti, discendenti di una razza mista di esseri umani e robots, cioè Umanoidi, si oppongono a prendere contatto con la civiltà della Terra. Si ha così una lotta serrata, fitta di intrighi e di tremendi pericoli, che viene alla fine risolta in modo pacifico per merito della Grande Capitana dell'incrociatore spaziale della Terra Imperiale e di un capo degli Umanoidi che danno, col loro amore, l'esempio di quella perfetta armonia che governa tutto l'Universo.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I ribelli dei 50 soli " (The Mixed Men) di Alfred E. Van Vogt. Traduzione di Pietro Leoni. Pagina 111 (Appendice) "Lezione di biologia"(Biology lesson) di J. H. HALE ( Joel NYDHAL ). Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 117 2^ di 4 puntate di "L'invitato di altri mondi " (Hostess) di Isaac ASIMOV. Traduzione di S. R.. Pagina 126 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0034.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.34

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 110 22 DICEMBRE 1955 Quando ero "aborigeno" di L. R. JOHANNIS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I lettori di Urania già conoscono L. R. Johannis autore di numerose trame spaziali, tra cui ricordiamo in particolar modo C'era una volta un, pianeta... pubblicato nel numero 41 della nostra Collana. In questo romanzo, Johannis riprende il motivo conduttore già abbozzato nelle sue precedenti narrazioni. Il troglodita Vhar è un mutante neanderthaliano che vive nelle caverne; dell'attuale altopiano TaklàMakan, Tibet, nel bacino dei fiume Tatin. Egli s'incontra con Tennersi, una strana ed enigmatica ragazza dei civilissimi Nhòrs, venuti dallo spazio cosmico dopo la distruzione del loro pianeta. Dalla coppia ha origine una razza di ibridi, che sopravvivranno anche alla civiltà dell'Atlantide e dello stesso antichissimo continente Mu. Tutto ciò, naturalmente, decine di millenni prima dell'emigrazione verso l'Europa. Nella secondá parte del romanzo l'Autore diviene addirittura il protagonista Thang, appartenente ad un'orda di trogloditi stanziati in Europa ai primordi della recente glacíazione. Thang è assillato da ricordi atavici e l'intera Orda di Ar vive sotto l'incubo di paurose leggende che si ricollegano, agli antichi progenìtori Nhors giunti dalle profondità cosmiche e in seguito al contatto con la Terra rimbarbariti. Egli tuttavia è attratto da una donna di un'orda nemica, perché piú evoluta: gli Uomini di Shor. Per essa finirà col perdersi. Come? E come spiega l'Autore lo straordinario ricordo di un mondo perduto nelle brume della piú barbara preìstoria? E' quello che il lettore avrà la gioia di scopríre…

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0110.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.36

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Quando ero "aborigeno"" di L. R. JOHANNIS. Pagina 118 (Appendice) 6^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 35 20 FEBBRAIO 1954 Il risveglio dell'abisso di John WYNDHAM

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La maggior parte del globo è ricoperta dalle acque di oceani e mari, pullulante di forme di vita innumerevoli. In ogni oceano, il fondo, tra montagne altissime che tuttavia non sempre riescono a raggiungere la superficie, spesso sprofonda in abissi tenebrosi, che scendono a volte fino a dieci, undici chilometri dalla superficie dell'acqua: le cosiddette "fosse abissali". Nel mistero di questi abissi si celano forme di vita inimmaginabili, assurde, intelligenti. Alla pressione inconcepibile di tonnellate e tonnellate per centimetro quadrato, queste forme tramano, e si accingono a compiere, la conquista delle terre emerse. Quali sono queste forme atroci, intelligenti, spietate? E' un mistero. Donde provengono? Il professore Bocker non esclude che la sostanza originaria della loro vita tragga origine, attraverso gli spazi interplanetari, da qualche pianeta ove la norma della esistenza esige pressioni paragonabili a quelle presenti sul fondo delle nostre fosse abissali. E a poco a poco la conquista del mondo civile si svolge con lenta, spietata precisione. L'orrore si diffonde tra gli uomini, ogni giorno più preda dell'Abisso. L'Abisso si ridesta. Distrugge ogni giorno decine di migliaia di esseri umani fra strazi indicibili, e non ha volto, non ha nome, perché gli strumenti della sua distruzione sono inesplicabili e misteriosi quanto la mente che li dirige. Poi, lentamente, tutti i ghiacci delle regioni polari si sciolgono, il livello di tutti i mari sale di quaranta metri e l'agonia degli uomini ha inizio. Ma gli uomini hanno inventato frattanto una bomba.. ultrasonica! E forse il mondo si salverà. Col "Risveglio dell'Abisso", John Windham, l'indimenticabile autore dell', ha trovato nuovi modi e nuove emozioni per quella forma narrativa ultra- avvicente che è la fantascienza. Il "Risveglio dell'Abisso" è un libro che si ricorda per tutta la vita.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0035.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.38

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il risveglio dell'abisso" (The Kraken Wakes) di John WYNDHAM. Traduzione di Tom Arno. Pagina 111 (Appendice) "Archivio di guerra" (War archives) di Richard Matheson. Pagina 115 3^ di 4 puntate di "L'invitato di altri mondi " (Hostess) di Isaac ASIMOV. Traduzione di S. R.. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 111 29 DICEMBRE 1955 Un pianeta e tre stelle di Stanton A. COBLENTZ

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Cosa succederà quando gli uomini, nella loro bramosia di poteré e di distruzione, useranno senza discriminazioni le armi sempre piú terribili che gli scienziati vanno creando? A. Coblenz prevede la distruzìone cosmica, la morte della Terra. Ma qualcuno si salverà; il giovane scienziato Dave Harrowell, che, con la moglie, si affida all'astronave Stella Filante che li porterà in salvo in un lontanissimo punto dell'universo. Ma su questo ignoto pianeta, i due sposi ed Henessey, il clandestino di bordo, rimpiangeranno piú d'una volta di non essere rimasti sulla Terra a morire coi loro simili. Dapprima tutto pare beato e felice lassú, al chiarore di tre soli, ma poi i mostruosi Ugwug, simbolo di crudeltà e di male, li faranno prigionieri nella loro spettrale città, e mille disavventure colpiranno i tre terrestri. Come essi riescano a sopravvivere e a ridonare alle creature belle e gaie il predominio del pianeta, è narrato in questo romanzo simile ad una lunga divertente favola, a volte brillante, a volte drammatica, ma sempre avvincente.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Un pianeta e tre stelle"(Under the Triples Sun)di Stanton A. COBLENTZ. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 116 (Appendice) 7^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0111.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.40

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 36 30 FEBBRAIO 1954 Il falco degli spazi di Anthony GILMORE

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Carse, detto il Falco degli Spazi cosmici, arrivò nelle regioni di frontiera del Sistema Solare quando Saturno rappresentava l'estremo limite dei mondi planetari del Sistema colonizzati dall'uomo e, tra il 2100 e il 2120, si svolse il complesso delle sue lotte incredibili col suo mortale nemico, il dottor Ku Sui, vero e proprio genio del male. Questo avventurosissimo romanzo ha inizio su Giapeto, ottavo satellite di Saturno - la luna su cui il Falco aveva iniziato la sua vita da pioniere interplanetario - e si conclude con la comparsa di un curioso asteroide - corazzato e pilotato come un'astronave - nell'atmosfera terrestre e con la sua caduta nell'oceano. Strane, paurose creature popolano le inospiti distese di Giapeto, dalle carni opalescenti e il prezioso corno, dette dal nome dello strano uccello-mammifero di Venere, oggi estinto. Ma ci sono i terribili pirati al comando di Ku Sui, che infestano gli spazi fra la Terra e i satelliti dei pianeti giganti; e il cosiddetto "Affare dei Cervelli", come fu definito dai pionieri delle desolate regioni di frontiera del Sistema Solare il grande duello fra Carse E IL SINISTRO EURASICO Ku Sui.. E' impossibile dare una idea precisa delle vicende e delle situazioni fantastiche che fanno di questo romanzo un poema di avventure interplanetarie. E' un libro che non ci si stanca di rileggere! ..

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0036.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.42

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il falco degli spazi" (Space Hawk) di Anthony GILMORE. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 110 (Appendice) "Servizio speciale" ( A particular service) di George Shelton(August Derleth). Traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 115 4^ di 4 puntate di "L'invitato di altri mondi " (Hostess) di Isaac ASIMOV. Traduzione di S. R.. Pagina 121 1^ di 2 puntate di "Sacerdote degli astri" (From beyond the stars) di Will JENKINS(Murray Leinster). Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 112 5 GENNAIO 1956 La forza invisibile di Vargo STATTEN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Presentiamo di questo autore già noto ai nostri lettori, un altro divertente, piacevole racconto: la storia di Esaú Jones un uomo semplice, onesto, umile, che ha la facoltà di ottenere una concentrazione tale di pensiero da scomporre gli atomi e le molecole della materia e ricomporle altrove, ossia di un uomo che è completamente padrone della materia, sotto qualsiasi forma si presenti. Se quest'uomo avesse sete di dominio e di potere o se sentisse odio per l'umanità in genere e per i suoi simili in particolare, potrebbe, con uno sforzo di concentrazione del pensiero, disgregare l'intero pianeta o tutti gli esseri viventi che lo abitano, oppure impadronirsi dei cervelli degli altri e adoperarli per i propri scopi. Poiché questa possibilità esiste, uno scienziato decide di sopprimerlo, col pretesto del bene dell'umanità; ma accade qualcosa di terribile: il gruppo di studiosi di cui lo scienziato fa parte, durante un esperimento di disintegrazione della materia, suscita una reazione a catena che, interessando tutti gli elementi, nessuno riesce piú a fermare. C'è un uomo solo al mondo, che lo potrebbe: Esaú jones. Ma dove si è nascosto? E, ammesso che lo si trovasse acconsentirebbe a salvare il mondo che gli si è dimostrato tanto ostile? Il racconto si legge fino in fondo senza stanchezze, ánzi con vero gusto e siamo sicuri che incontrerà il favore dei nostri lettori, specialmente di quelli che sono affezionati a questo autore.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0112.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.44

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La forza invisibile" (La Force invisible) di Vargo STATTEN. Traduzione di Enzo De Michele. Pagina 107 (Appendice) 8^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 37 10 MARZO 1954 L'uomo che non poteva morire di Lafayette Ron HUBBARD

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un duello con la morte, ecco ciò che Clayton McLean deve affrontare. E la sua storia è tanto più impressionante, per fantastica e superstiziosa che possa sembrare, in quanto si basa su una realtà a cui ben pochi vogliono credere e che tuttavia temono: la "iettatura". Forse non tutti sanno che le compagnie di assicurazione sulla vita registrano il maggior numero di "iettatori", i cui nomi figurano nei loro elenchi, sotto la voce "imponderabili"; e dove la morte colpisce con la sua spietata e incomprensibile imparzialità, si sa poi ch'era presente uno di questi infelicissimi collettori di fluidi malefici. Ma essi, poi, per misteriose ragioni, escono immuni da ogni catastrofe. E se c'è un uomo che sembra portare con se la iettatura ovunque vada è proprio McLean. Per due volte consecutive la morte scende su colro che lo circondano.. E lui viene risparmiato. Egli darebbe qualunque cosa per non godere d'una simile immunità; ma un giorno scopre che il prezzo ch'è costretto a pagare per questa immunità è il massimo che un uomo onesto sia condannato a pagare; perché McLean sa d'esser divenuto uno spaventevole strumento di distruzione. Tanto che ci sono tutte le ragioni per temere della vita di colei che McLean sta per sposare. E il dilemma gli si pone: dovrà continuare a essere per un pezzo ancora "l'uomo che non può morire"? Chi vincerà: il suo amore o la morte? URANIA offre ai suoi lettori un romanzo indimenticabile, rivelatore, impressionante. Anche la "iettatura" rientra fra i temi della fantascienza!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0037.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.46

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'uomo che non poteva morire" (Death's Deputy) di L. Ron HUBBARD. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 99 (Appendice) "Pioggia senza fine" (The long rain) di Ray Bradbury. traduzione di Giorgio Monicelli. Pagina 109 2^ di 2 puntate di "Sacerdote degli astri" (From beyond the stars) di Will JENKINS(Murray Leinster). Pagina 120 1^ si 4 puntate di "Civiltà in cammino" (Frictional losses) di John W. jr. CAMPBELL Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 113 12 GENNAIO 1956 La legge del caos di Robert Moore WILLIAMS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In un negozietto fuori mano un cartello annuncia che è in vendita ... l'Homo Sapiens. Questo strano annuncio impensierisce il Governo Planetario, il quale manda uno dei suoi migliori agenti a compiere un'indagine. Il giovane, pure uso alle piú paurose e incredibili avventure, si trova coinvolto in una vicenda assurda e allucinante ove sembra si siano scatenate tutte le forze cosmiche per smantellare le comuni leggi umane e stabilire l'impero dei caos... Le persone spariscono, si trasformano in pupazzi, vengono trasportate con la rapidità del pensiero da un pianeta all'altro... Come sarà possibile scoprire gli autori di cosí diaboliche macchinazioni? Il brillante autore di questo appassionante romanzo psichicoscientifico ha trovato una risposta a tutti questi appassionati interrogativi: una risposta plausibile e logica, anche se incredibile alla luce delle nostre attuali limitate cognizioni.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La legge del caos" (The Chaos Fighters) di Robert Moore WILLIAMS . Traduzione di Maria Gallone. Pagina 118 (Appendice) 9^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0113.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.48

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 38 20 MARZO 1954 Il popolo verde di Festus PRAGNELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore immagina che gli atomi siano mondi - stelle e pianeti - raggruppati in sistemi solari simili al nostro, e che su questi mondi infinitesimali come sulla Terra sia possibile la vita vegetale, animale e umana. Uno scienziato scopre il modo di osservare gli atomi attraverso un microscopio di sua invenzione, il quale ha anche il potere di trasferire la personalità (mente, pensieri, ricordi) di un essere umano nel corpo di uno degli abitanti di un atomo e viceversa. All'esperimento si presta il giovane fratello dello scienziato, Learoy Spofford, che infatti si ritrova nel corpo di un uomo-scimmia dal vello verde, e ci vive trent'anni. Il romanzo è la storia di Kstrove, l'uomo-scimmia che ha l'anima di Learoy, e delle sue avventure nel mondo dell'atomo. Avventure eroiche ed umane, tento ben descritte da sembrare reali. E' un racconto fantastico che pur getta un barlume di luce - se non reale, almeno possibile - su quella che potrebbe essere stata la storia dell'uomo sul nostro stesso pianeta, dai tempi preistorici in poi.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il popolo verde" (The Green Man of Graypec) di Festus Pragnell.Traduzione di Bernardino Vieri. Pagina 112 (Appendice) "Venere è un mondo di maschi"(Venus is a men's world) di William TENN. Pagina 124 2^ si 4 puntate di "Civiltà in cammino" (Frictional losses) di John W. jr. CAMPBELL. Pagina 126 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0038.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.50

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 114 19 GENNAIO 1956 Deserto dei mostri di Eric NORTH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Eric North, autore di questo singolarissimo libro, ci insegna che non occorre uscire dall'atmosfera terrestre e vagare per gli spazi siderali, per ideare qualcosa di nuovo, di emozionante, di impensato. Profondo conoscitore e del mondo degli insetti e del territorio australiano, ch'egli dice « ricco di fossili viventi come i marsupiali... il dingo, e... nel mondo vegetale, le cicadi e le palme zamia », l'Autore ci conduce, insieme a due professori, a due studenti e a un bizzarro tipo di autista e factotum, nel deserto che costituisce il centro dell'Australia; qui in seguito a una violenta tempesta magnetica, il gruppo è catapultato in un cratere immenso, morto da milioni d'anni, sempre uguale e immutato. L'attonito e spaventato gruppetto degli esploratori si trova a contatto con la Terra quale essa era all'alba della creazione, in un punto in cui l'evoluzione della specie s'è manifestata non producendo l'uomo. Dire di piú sarebbe togliere al lettore il piacere, l'apprensione, il vivissimo interesse che ispirano le allucinanti avventure di questi esploratori di un mondo nuovo e antichissimo sulla nostra nota e pur sconosciuta Terra.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Deserto dei mostri" (The Ant Men) di Eric NORTH. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 114 (Appendice) 10^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0114.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.52

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 39 30 MARZO 1954 L'occhio gigante di Max EHRLICH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'Occhio Gigante è il più grande telescopio del mondo, il famoso telescopio del monte Palomar. E, insieme coi personaggi del romanzo, che vi abitano: l'astronomo professor Dawson - il vecchio della Montagna - il suo assistente David Hughes, le loro famiglie, il lettore seguirà, dall'osservatorio posto sul monte che ormai ha quasi sapore di leggenda, le vicende dell'umanità. Siamo nel 1960, a sei anni dai giorni nostri. La guerra atomica sta per scoppiare. Paurosi fenomeni sconvolgono il mondo. La gente li crede prodotti da armi segrete che si servono di forze cosmiche e incomincia a evacuare le grandi città, a cercare un'illusoria salvezza nelle zone montuose. L'odio dilaga, l'egoismo impera, gli uomini, disperati, diventano belve che si sbranano a vicenda. Ma il Vecchio della Montagna annuncia che fra due anni, e precisamente il giorno di Natale del 1962 la Terra sarà distrutta dalla collisione con un nuovo pianeta che si è introdotto nel nostro sistema solare: il pianeta Y. Dopo qualche mese, infatti, il Pianeta Y diventa visibile a occhio nudo: è una maligna pupilla che sembra spiare la sua preda: l'umanità. Rimangono due anni di vita soltanto.. e la gente vive la sua agonia, sotto l'occhio maligno del nuovo pianeta, che chiama, come un tempo chiamava il grande telescopio, l'OCCHIO GIGANTE.. E' una storia di fantasia, ma una storia che potrebbe essere quella del mondo a breve scadenza, che può essere la VOSTRA STORIA, lettori!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0039.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.55

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'occhio gigante" (The big eye) di Max EHRLICH. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 107 (Appendice) "Stella cadente" (Pen pal) di Milton LESSER. Pagina 124 3^ si 4 puntate di "Civiltà in cammino" (Frictional losses) di John W. jr. CAMPBELL. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 115 26 GENNAIO 1956 Caduta libera di Albert e Jean CREMIEUX

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Gli uomini dei Pianeta 54 - quasi simili a noi fisicamente, ma con una mente infinitamente più sviluppata, e che hanno raggiunto una civiltà matematica superlativa, vengano un giorno sulla Terra per prelevare qualche esemplare e portarlo sul proprio pianeta per « studiarne le reazioni» e risolvere se aiutare o no il progresso scientifico della Terra, nell'ambito del suo ciclo mentale: 18.000 anni. Prelevano cinque Terrestri: un medico, un generale, un avvocato, un commerciante e un poeta col proprio gatto, che, dopo l'esame, verranno o istruiti o eliminati. L'uomo di 54 che ha il compito di portare i Terrestri sul proprio pianeta, tiene un diario su cui annota ogni azione, ogni reazione, ogni analisi psichica e mentale di questi cinque Terrestri: il romanzo è il diario di quest'essere superiore, dalle cui osservazioni emergono,vivi, caratterizzati, parlanti, a volte meschini a volte commoventi, a volte dignitosi a volte grandi, le cinque figure dei Terrestri, che si muovono, parlano, agiscono nelle piú bizzarre, divertenti, tragiche, interessanti situazioni. Il romanzo, pur essendo scritto in un tono pieno di humor, è rigorosamente, diremmo quasi scientificamente logico in ogni sua parte e in ogni suo presupposto. Diverte, istruisce e fa pensare. E alla fine ci accorgiamo che l'avvocato, il generale, il commerciante, il medico, il poeta e perfino il gatto ci sono diventati cari, come amici per la cui sorte si sta in ansia dalla prima all'ultima parola di questo magnifico racconto, uno dei migliori che la nostra collezione ha presentato.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0115.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.57

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Caduta libera" (Chute libre) di Albert e Jean CREMIEUX. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 121 (Appendice) 11^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 40 10 APRILE 1954 Avventura nell'iperspazio di John W. jr. CAMPBELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) W. Campbell Jr., l'autore di queste straordinarie avventura di fantascienza, è già noto al lettore di Urania per il suo romanzo "Martirio Lunare". E' laureato in fisica nucleare e le scoperte, le invenzioni del protagonista, Aarn Munro sono tutte scientificamente, anche se soltanto teoricamente, credibili. Aarn Munro, il protagonista, è nato su Giove, da pionieri colonizzatori. Un giorno, provando un'astronave potentissima, si scontra con un asteroide e viene proiettato nell'iperspazio, in un universo tetradimensionale, dove conosce altri mondi e altre civiltà. I lettori seguiranno Aarn Munro nelle sue meravigliose avventure, conosceranno con lui l'infelice popolo di Myrya, costretto ad immergersi in un letargo di migliaia di anni quando il proprio pianeta, allontanandosi dal suo sole, si raffredda e si copre di ghiacci; conosceranno i Tornani, discendenti della Terra fatti schiavi dai Seeset, rettili simili a coccodrilli la cui intelligenza e la cui scienza sono pari, se non superiori, a quella degli esseri umani.. e impareranno attraverso questo movimentato e meraviglioso racconto la storia dell'universo o per lo meno quale, secondo la nostra scienza, si suppone sia la storia dell'universo, delle stelle e dei loro pianeti, dalla nascita alla morte, ossia dalla loro formazione alla dissoluzione ultima della materia che li compone.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0040.html (1 of 2)21/05/2005 7.35.59

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Avventura nell'iperspazio" (The Incredible Planet) di John W. jr. Campbell. Traduzione di Sugden Di Jorio. Pagina 109 (Appendice) "Johnny detto Sindrome" (Syndrome Johnny) di Charles DYE (Katherine MACLEAN) Pagina 117 4^ si 4 puntate di "Civiltà in cammino" (Frictional losses) di John W. jr. CAMPBELL. Pagina 123 1^ di 2 puntate di "Figlie della Terra" (The girls from earth) di Frank M. ROBINSON. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 116 2 FEBBRAIO 1956 Incursione su Delta di Jean Gaston VANDEL

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

I nostri lettori ricorderanno certamente il romanzo di questo autore, «La Rivolta dei Nani », pubblicato nel n. 61 di Urania. Il romanzo che presentiamo adesso narra come, per puro caso, cinque criminali siano andati ad atterrare col proprio apparecchio spaziale, su Delta, il pianeta che i Vitaliani, dopo essere sfuggiti in massa alle persecuzioni della razza madre, hanno popolato. Tre dei criminali, due uomini e una donna, sono fatti prigionieri dai minuscoli uomini. Gli altri due riescono a fuggire e a ritornare sulla Terra, dove cadono in mano alla polizia, che li ricerca per un grosso furto sul pianeta Rhea e per l'eccidio di un'intera famiglia di pionieri. I due si difendono gettando la colpa sui tre complici rimasti su Delta e un'astronave viene mandata su Delta, con scienziati e truppe armate, per catturarli ma sull'ignoto pianeta i terrestri ritrovano i loro piccoli fratelli, i Vitaliani, che il genio di Gavnor e di Sheladir hanno creato, in tempi ormai remoti e scientemente dimenticati. Lo scontro fra le due razze è denso di avventure bizzarre, divertenti, tragiche e comiche nello stesso tempo, sempre appassionanti e costituisce la materia di questo bellissimo romanzo. Chi vincerà in questo conflitto non soltanto di forze materiali, ma di mentalità fra queste due civiltà che hanno avuto la stessa sorgente umana, ma che pure si sono, attraverso i secoli, altamente differenziate? La risposta il lettore la troverà in queste pagine, ma si può riassumere in poche parole: ogni razza, come ogni uomo sulla Terra, ha il proprio destino e la propria via da percorrere verso la perfezione ultima: ma l'Universo è Uno.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0116.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.01

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Incursione su Delta" (Raid sur Delta) di Jean Gaston VANDEL. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 115 (Appendice) 12^ di 12 puntate di "Panico al Polo"di Franco ENNA. Pagina 121 1^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 41 20 APRILE 1954 C'era una volta un pianeta... di L. R. JOHANNIS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Tra l'orbita di Marte e quella di Giove, a una distanza media dal Sole di 450 milioni di chilometri gravitano, in ampia triplice fascia, i cosiddetti pianetini, o asteroidi. Con dimensioni che vanno da poche decine di metri di diametro a massimi - come ad esempio Cerere e Vesta - di sei o settecento chilometri, gli asteroidi sono numerosissimi. Si calcola che possano arrivare fino a 50.000, vera polvere di mondi, ciottoli del cielo, dalla misteriosa origine. Quale, infatti, l'origine di questo sciame di frammenti di roccia, gravitante esattamente là dove, secondo le leggi della dinamica celeste, dovrebbe trovarsi un pianeta di massa equivalente almeno a quella terrestre? Molte sono le ipotesi avanzate dalla scienza per spiegare questo enigma cosmico. Si, c'era una volta un pianeta tra Marte e Giove, gravitante lungo l'orbita attualmente occupata dallo sciame di pianetini.. Ma che fine ha fatto? Scoppiò, forse, per essersi avvicinato troppo a quel colosso dall'enorme foza gravitazionale ch'è Giove? O, come acutamente immagina L. R. Johannis, popolato in epoche remotissime da una razza intelligente ed evoluta, esplose per avere troppo usato dell'energia nucleare, del cui segreto era giunto in possesso? Rapporti strettissimi legarono il paineta suicida al suo vicino Marte e alla lontana Terra, priva ancora di vita intelligente; e una grande emigrazione cosmica ebbe inizio.. Ma leggiamo questo straordinario romanzo, dove fantasia, scienza, fervida narrativa si fondono a creare un autentico scritto di poesia cosmica.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0041.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.03

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "C'era una volta un pianeta..."di L. R. JOHANNIS. Pagina 94 Appendice Pagina 95 Mappa di Marte. Pagina 96 "L'ambulante cosmico"(Cosmic pedlar) di James CAUSEY. Pagina 103 2^ di 2 puntate (anche alla fine c'è scritto 'continua') di "Figlie della Terra" (The girls from earth) di Frank M. ROBINSON Pagina 120 1^ di 6 puntate di "Alla deriva nell'infinito" (Universe) di Robert A. Heinlein. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 117 9 FEBBRAIO 1956 Nell'inferno di neve di Richard HOLDEN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Quando, dopo un'estate asciutta e prolungata, comincia a nevicare improvvisamente ai primi di ottobre nella zona circostante una piccola città del New Hampshire nella zona settentrionale della Nuova Inghilterra, nessuno ci fa gran caso. Tutti dicono che il tempo è sempre un po' pazzerello da quelle parti, e accolgono la neve con allegra rassegnazione. Ma poi cominciano a succedere cose strane e inesplicabili: una palla di neve cresce da sola, un paio di stivali lasciati nella neve vengono trovati tutti rosi, un branco di galline, chiuse in un pollaio attraverso il cui assito è penetrata la neve, vien trovato morto... e poi vien trovato morto allo stesso modo inesplicabile un vecchio che s'era avventurato nella neve alla ricerca del suo cane. La neve, sempre la neve, accompagna questi fatti paurosi, e né lo sceriffo né il capo della polizia locale sanno dove batter la testa. Ma il giovane e brillante giornalista Dave formùla un'ipotesi: questa strana neve c'entrerà per qualcosa con gli esperimenti per produr pioggia artificiale tentati dal professar Cruickshank? La risposta verrà dopo molte palpitanti incognite, dopo molti paurosi punti interrogativi. David conoscerà Karen, la graziosa figlia del professore, e i due giovani si innamoreranno l'uno dell'altra, mentre la caccia alla « cosa mostruosa » continua, in un suggestivo scenario di monti avvolti nella misteriosa nebbia luminosa d'azzurro. E la soluzione, oltremodo paurosa e drammatica, si avrà proprio per merito di David che, con un gesto coraggioso, riuscirà a distruggere la creatura orribile di un uomo che aveva inconsciamente imitato Dio.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0117.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.05

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Nell'inferno di neve" (Snow Fury...) di Richard HOLDEN. Traduzione Beata Della Frattina. Pagina 115 (Appendice) 2^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 42 30 APRILE 1954 L'atomo infinito di John W. jr. CAMPBELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Ritorna Aarn Munro, il gioviano dalla mente sovraunmana, che i lettori hanno imparato ad amirare nel romanzo "Avventura nell'Iperspazio" pubblicato in questa collezione. Questa volta Aarn Munro combatte contro il popolo dei Centauri: i Centauri mitologici dell'antica Grecia, i quali dopo millenni, riscoprono, attraverso un diario lasciato dal Centauro Chirone, loro avo, che esiste un sistema solare di cui fa parte un verde pianeta meraviglioso: la Terra. I Centauri che non possono più vivere sui pianeti del loro remoto sistema, cercano di conquistare la Terra. Ma sulla Terra c'è Aarn Munro, il geniale Aarn Munro. Questo romanzo narra l'epopea della guerra di Aarn Munro contro il civilissimo, progredito popolo dei Centauri. E, inseguendoli, Aarn scopre l'Universo Azzurro e lo stesso segreto della vita, l'atomo da cui si sprigiona l'immensa energia che forma l'intero universo: una stella microscopica, un'ardente massa di fuoco, le cui radiazioni sconvolgono ogni legge fisica nota, ogni concezione umana.. L'atomo infinito è l'arma invincibile che rende inutile qualsiasi guerra e porta infine la pace fra i popoli dei Centauri e quello del nostro sistema solare. E' un romanzo meraviglioso, che insegna la poesia dell'infinito.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0042.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.08

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'atomo infinito" (The Infinite Atom) di John W. jr. CAMPBELL. Traduzione di Sugden Moca. Pagina 114 (Appendice) " Invasione" (Invasion) di Ernest BLYEDOWN( August DERLETH ). traduzione Giorgio Monicelli. Pagina 118 2^ di 6 puntate di "Alla deriva nell'infinito" (Universe) di Robert A. Heinlein. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 118 16 FEBBRAIO 1956 Gli invasati di Jack FINNEY

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Cominciò con la confessione di una donna al medico, che la conosceva bene, in una cittadina dell'Ovest degli Stati Uniti: «Dottore, non so che cosa mi stia succedendo, Ira è lo stesso uomo che io ho sempre conosciuto, voglio dire che ha la stessa faccia, gli stessi occhi, la stessa voce, lo stesso corpo, è in tutto e per tutto il solito Ira, eppure, dottore, non è piú lui! E non sono pazza, dottore, mi creda! ». Poi dichiarazioni dello stesso genere sì fanno,sempre píú frequenti, allucinanti... L'invasione era cominciata! I ladri di corpi erano all'opera! A poco a poco una cortina di terrore e di diffidenza scende sempre piú tenebrosa su di un mondo di ossessi, di invasati, di indemoniati... Quali terribili forze sono all'opera, provenienti dalle piú remote lontananze del cosmo, per attuare la piú spettrale, la piú penosa delle invasioni? Quali miti della piú antica superstizione umana si fanno ad un tratto reali, moderni, attuali? L'incubo giunge a un parosossismo che ben di rado la narrativa popolare ha saputo eguagliare nella letteratura internazionale. La Terra sta per trasformarsi in un pianeta di individui rivestiti di corpi rubati... E infine, la catarsi, l'infinito sollievo mentre in un volo di mostruose lucciole in fuga verso le stelle, l'umanità celebra il rito eternamente ricorrente della liberazione dalle forze malefiche annidate nelle tenebrose profondità dello spazio.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0118.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.10

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Gli invasati" (The Body Snatchers) di Jack FINNEY. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 117 (Appendice) 3^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 43 10 MAGGIO 1954 Attentato cosmico di Jean Gaston VANDEL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo avventuroso e umano, in cui l'autore immagina che le sorti dell'umanità e di ogni genere vivente sulla Terra siano in gioco, è la storia della lotta che la scienza e i suoi sacrdoti, gli scienziati, sostengono contro la guerra batteriologica che muovono al nostro pianeta creature di un altro mondo, che vorrebbero conquistarlo. Viene presentato dall'autore, Jean Gaston Vandel, con le parole di un valente scienziato, il professor Charles Richet dell'Università di Parigi: "E' difficile immaginare quale sia l'angoscia che sente uno scienziato quando si trova davanti a uno straordinario fenomeno, un fatto fuori di ogni normalità, crudelmente inverosimile, che sembra essere in aperta contraddizione con tutto ciò che egli conosce, tutto ciò che i suoi Maestri gli hanno insegnato, tutto ciò che a sua volta ha insegnato ai propri allievi..". Sullo sfondo di questa angosciosa ricerca di biologi e di tecnici d'aeronautica per trovare i mezzi di distruggere l'ignoto nemico e le spaventose epidemie che dissemina sul mondo, i protagonisti, due fratelli e la loro sorella, coi loro bambini, vivono ore tragiche, in una vicenda che è di tutti i tempi, anche se si svolge nell'anno 2047, ossia a cento anni dai nostri giorni..

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0043.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.12

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Attentato cosmico" (Attentat cosmique) di Jean Gaston VANDEL. Traduzione di G. C.. Pagina 107 (Appendice) " Il carburante a 4 dimensioni" ( Wait for weight) di Jack MC KENTY. Pagina 114 3^ di 6 puntate di "Alla deriva nell'infinito" (Universe) di Robert A. Heinlein. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 119 23 FEBBRAIO 1956 La fine dell'eternità di Isaac ASIMOV

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Andrew Harlan è un eterno, cioè un membro di una incredibile società sceltissima che sta fuori del Tempo per osservarlo e apportarvi quei cambiamenti che ritiene utili all'umanità. Ma nonostante gli Eterni siano personale tecnico sceltissimo, e vengano fin da ragazzi addestrati a servire le ferree leggi dell'Eternità, Harlan incontra una donna che non è Eterna (nessuna donna può esserlo), e diviene vittima di un fenomeno senza tempo: l'amore. Allora molte cose gli si presentano sotto una luce diversa, e il giogo della sua difficile vita di Eterno comincia a diventargli intollerabile. Nelle ultime, incalzanti pagine del romanzo, l'autore ci pone di fronte a un terribile dilemma: è meglio che l'uomo sopravviva lungo il corso d'innumerevoli secoli nella mediocrità e nella sicurezza, per soccombere poi, soffocato nell'angústa prigione del mondo, o corra duri rischi, sia dilaniato da atroci guerre, per finire poi però a diventare il padrone dell'Universo? Sarà il nuovo Harlan, il Tecnico dell'Eternità reso umano dall'amore, a risolvere con la sua decisione il destino dell'uomo.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La fine dell'eternità" (The End of Eternity) di Isaac ASIMOV. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 115 (Appendice) 4^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0119.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.14

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 44 20 MAGGIO 1954 Universo in fiamme di Vargo STATTEN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In un assolato pomeriggio di giugno dell'anno 2000, all'improvviso, senza che nessun aereo sia segnalato dal servizio di vigilanza posto intorno alla Terra intera, il centro di Londra viene bruciato, più che bruciato addirittura liquefatto da un'ondata di luce accecante ad altissima temperatura. Chi sarà l'ignoto aggressore? Forse uomini o abitanti d'altri sistemi solari, i padroni dei dischi volanti che da anni continuano a sorvolare la Terra in squadriglie sempre più numerose? Dopo Londra, è la volta di Glasgow, poi di Melbourne.. Il capitano Englefield, pilota spaziale, capo del Centro di Sicurezza dell'Inghilterra, è inviato in ricognizione per scoprire i responsabili di così inspiegabili disastri. Il capitano è un uomo coraggioso e uno scienziato di valore: riesce a scoprire dove si trova un apparecchio incendiario, ma il suo aereo viene abbattuto nel mare del Nord. Il capitano è salvato da un disco volante, proveniente da un pianeta artificiale, posto oltre l'orbita di Saturno. Ma l'aggressore è un altro e il capitano Englefield riesce a scoprirlo, finalmente, e a trovare l'arma formidabile di cui l'assassino si serve: la lente cosmica! Il romanzo narra le incredibili ma possibili avventure del capitano Englefield e la sua vittoria. Una sorpresa a ogni pagina! E' un romanzo che si legge tutto d'un fiato.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0044.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.16

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Universo in fiamme" (La Flame cosmique) di Vargo STATTEN. Traduzione di Pietro Leoni. Pagina 96 (Appendice) "Azione a comando" (Command performance) di Walter jr. MILLER. Pagina 114 4^ di 6 puntate di "Alla deriva nell'infinito" (Universe) di Robert A. Heinlein. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 120 1 MARZO 1956 I giganti di pietra di Donald WANDREI

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Quale segreto legame stringe in una sola terrificante identità il misterioso tempio preistorico di Stonehenge, in Inghilterra, al punto piú solitario dei globo, l'isola di Pasqua, sperduta con le sue enigmatiche statue antichissime nell'immensa distesa equorea del Pacifico meridionale? Perché una catena di tremende sciagure è connessa alla indescrivibile statuetta verdastra, vibrante, antica di milioni di anni, dalle origini cosmiche, trovata da un archeologo in un cimitero abbandonato? E che cosa si cela nell'intrico dell'immensa rete di gallerie sotterranee, che sembrano collegare tra loro le misteriose sedi di entità e vicende che si direbbero incomprensibili all'uomo, antitetiche al suo destino e alla sua natura? Con Giganti di Pietra, Donald Wandrei segna una tappa fulgida nella letteratura dell'orrore e del mistero cosmico, aprendo nuove prospettive alla letteratura d'anticipazione e di fantasia, e rinnovando la tradizionale materia del romanzo "gotico" con le risorse piú recenti della narrativa fantascientifica. I Giganti di Pietra è un romanzo che non si dimentica facilmente!

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I giganti di pietra" (Cimitiérre de l'effroi) di Donald WANDREI. Traduzione di Andreina Negretti. Pagina 115 (Appendice) 5^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0120.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.18

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 45 30 MAGGIO 1954 Signori del tempo di Wilson TUCKER

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In questo fantasioso,avvincente romanzo che si svolge nei temi nostri, l'autore, Wilson Tucker, immagina che due persone, un uomo e una donna, unici superstiti di un razzo interplanetario esploso durante un viaggio verso la Terra più di 10.000 anni prima, continuino a vivere sul nostro pianeta, dato che conservano una facoltà della loro razza: quella di una vita lunghissima. Tutti e due vedono passare i millenni sulla Terra e portano tra gli uomini le loro usanze, i loro miti religiosi, le loro scoperte scientifiche, che lentamente, attraverso i secoli, gli uomini assorbono. Ed ecco che siamo arrivati alla nostra era, l'era atomica. L'uomo, ormai rassegnato a finire la propria vita, per lunga che possa essere, sulla Terra, è buono, saggio e sereno. La donna invece, che tende a un solo scopo, ritornare sul pianeta d'origine, a qualsiasi costo, spinge gli uomini a costruire un razzo interplanetario. E' lei che suggerisce agli scienziati delle varie epoche le loro scoperte, che li aiuta, che li suggestiona. E l'uomo della Terra finisce per arrivare a costruire il razzo sul quale ella potrà finalmente raggiungere la sua patria. Ma per raggiungere questo scopo la donna uccide, tradisce, mente: è la forza del male. Questa, a grandi linee, la trama di questo meraviglioso romanzo che vi farà risalire i secoli fino al tempo in cui l'uomo era ancora un mammifero che lottava per affermare la sua giovane specie sulla Terra. E' un viaggio appassionante, a cui l'autore vi invita.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0045.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.19

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Signori del tempo" (The time masters) di Wilson TUCKER. Traduzione di Sugden Moka. Pagina 106 (Appendice) "Protezione mimetica" (The frightened tree) di Algis BUDRYS. Pagina 116 5^ di 6 puntate di "Alla deriva nell'infinito" (Universe) di Robert A. Heinlein. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 121 15 MARZO 1956 L'uomo, questa malattia di Claude YELNICK

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Con mezzi semplici: scorrevoli pagine di un diario; con un'ambientazione limitata dalla scelta del luogo in cui il romanzo si svolge: un faro, Claude Yelnick ha scritto un romanzo interessantissimo, angosciante, preciso nel suo presupposto scientifico e nella successione logica degli avvenimenti che narra e che danno loro clima ed efficacia. Il racconto, che nasce come un filo sottile d'acqua sorgiva e di balza in balza, ossia di pagina in pagina, s'estende, prende forza, dirompe, travolge come un torrente in piena, per ridistendersi, verso la fine, nella maestà solenne di un vasto fiume e trovare il suo naturale picco: il mare. I nostri lettori seguiranno la storia di quindici giorni di turno in un faro in mezzo a una terribile tempesta, di due guardiani: un uomo solido tranquillo, superstizioso ma pieno dì buon senso; e il suo compagno, un intellettuale scettico, che guarda le cose con la fredda obbiettività di un cervello raziocinante e al quale accadono le cose piú bizzarre e inverosimili, fino a che raggiunge la facoltà di comunicare con esseri viventi su un altró piano parallelo al nostro, invisibili eppure coesistenti nel nostro universo: gli Altri; e si sente fare questa inverosimile eppur quasi biblica e scientifica affermazione: « La Creazione è doppia: ciò che pensa è ciò che vibra. Voi pensate e noi vibriamo. Dio ci ha voluti dìversi, ma paralleli. Voi aveste il vostro spazio e il vostro tempo; noi la nostra estensione e la nostra durata... ». Da questa diversità e da questa coesistenza nasce il conflitto fra gli Uomini e gli Altri; conflitto che forma la materia di questo appassionante, bellissimo romanzo.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0121.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.22

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'uomo, questa malattia"(L'Homme, cette maladie)di Claude YELNICK. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 109 (Appendice) 6^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 46 10 GIUGNO 1954 Sfere di fuoco di Erik VAN LHIN

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

La scienza ci autorizza a credere che ci siano possibilità di vita su Mercurio? E' quanto l'Autore stesso si domanda nell'interessantissima premessa intitolata "Vita sotto una cupola". La vicenda vera e propria si svolge nell'ambiente d'incubo del piccolo, misterioso pianeta. Uomini venuti dalla Terra sono riusciti a costruire su Mercurio villaggi protetti da enormi cupole ermetiche, in cui vivono ingegneri e minatori con le loro famiglie. Uno di questi villaggi resta isolato dagli altri, proprio mentre sta per scoppiare uno dei terribili uragani magnetici che, provoati dalle "macchie" del vicino Sole, infieriscono periodicamente sul pianeta. Il razzo inviato per portare in salvo in altro villaggio più sicuro gli uomini e le loro famiglie, precipita durante il viaggio. Non rimangono che quindici giorni di tempo. Un vecchio esploratore e un ragazzo partono su un vecchio trattore, con un automa di tipo antiquato, per raggiungere un luogo dove possano chiedere soccorso per radio. Ma chi li guida in quel villaggio pazzesco, in quel mondo desolato e rovente? Johnny. Johnny è un essere straordinario; una sfera incandescente di energia pura, una forma di vita intelligente di Mercurio, pianeta che, perennemente immerso nel campo magnetico solare, conosce aspetti elettromagnetici e un'evoluzione così complessa dei loro fenomeni, inconcepibile per noi terrestri. E Johnny vuol bene a Dick, il ragazzo. Il romanzo è la storia di questo epico viaggio attraverso Mercurio. E insegna una verità essenziale: che ogni forma di vita ha legami universali e comuni, che danno forza alle azioni attraverso la grande comunicazione della reciproca comprensione.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0046.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.24

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Sfere di fuoco" (Battle on Mercury) di Erik VAN LHIN. Traduzione di Armando Silvestri. Pagina 91 (Appendice) "Autoritratto" ( Self portrait) di Bernard WOLFE. Pagina 114 6^ di 6 puntate di "Alla deriva nell'infinito" (Universe) di Robert A. Heinlein. Pagina 121 1^ di 4 puntate di "Quattro in uno" (Four in one) di Damon KNIGHT. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 122 29 MARZO 1956 La città proibita di Leigh BRACKETT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La storia di Len Colter e di suo cugino Esaú, può essere la storia dei nostri nipoti. Len Colter viveva in un piccolo paese rurale degli Stati Uniti, dove per legge, dopo la distruzione, era stata proibita la costruzione di città e la diffusione del sapere nelle sue forme piú avanzate. Due generazíoní prima era caduta sulle loro città la grande Distruzione, provocata dalla conoscenza scientifica dei segreti della natura. Lo spaventoso flagello era stato interpretato dalle coscienze terrorizzate come il castigo di Dio per l'orgoglio e i peccati dell'uomo. I due giovani, spinti dal desiderio delle « cose vecchie », delle quali sentivano parlare con nostalgia dai nonni: le automobili, gli aeroplani, le case con ogni comfort, le città in una fantasmagoria di luci, e ossessionati dai discorsi sentiti di nascosto sulla esistenza di una città sopravvissuta, si mettono su di un sentiero aspro e difficile. Incontreranno l'amicizia, e la delusione, l'amore e la morte, la fame e la sete, la lotta contro le intemperie e contro la propria coscienza: ma andranno alla ricerca della città del loro sogno. Len, dal carattere piú complesso, sostiene la lotta píú aspra ed è salvato piú volte, non solo materialmente dall'amicizia di Hostetter, il mercante, che rappresenta il legame ideale tra il mondo lasciato da Len e il mondo nuovo. E sarà Hostetter che ricondurrà Len di fronte alla realtà e lo costringerà a una decisione suprema.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0122.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.26

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La città proibita" (The Long Tomorrow) di Leigh BRACKETT. Traduzione di Eugenio Crescini. Pagina 115 (Appendice) 7^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 47 20 GIUGNO 1954 Mondo invisibili di James BLISH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Tutti siamo più o meno a conoscenza che il nostro essere è formatao da due entità: una guidata dai ragionamenti, dall'educazione, dalla religione, dale abitudini che ci fanno agire in un dato modo. Ci sono poi in noi delle forze ancora sconosciute, gli effetti delle quali possono dare dei risultati sconcertanti. Uomini dotati di queste forze e che si sono dedicati al potenziamento di esse, formano una Società , la Società delle Ricerche Psichiche, in apparenza a scopo scientifico, in realtà per dominare il mondo in tutti i campi, con qualunque mezzo, fino all'omicidio. Un uomo dall'animo semplice, Danny Caiden, portentosamente dotato di forze psichiche, si trova a lottare contro questa accolta di persone senza scrupoli che, dopo aver cercato inutilmente di farne un neofita, ne decreta la morte. L'amicizia di due uomini, uno psichico e uno scienziato, fornirà a Danny i mezzi per debellare la Società per le Ricerche Psichiche colpendola nel suo uomo più forte. L'aiuta a far ciò Sean Hannessy che va verso la morte sapendo di morire e la sua fine illumina di una luce calda e umana la strana vicenda dominata dai freddi calcoli della scienza. Riuscirà Danny a superare le irrealtà reali della sequenza sigma? Accetterà Marla di condividere il nuovo mondo che Danny le ha fatto intravedere? Certamente il lettore resterà affascinato da questo mondo che Urania gli presenta. Ognuno di noi può avere in sé illimitate possibilità psichiche senza rendersene conto. Ancora una volta la fantascienza ha precorso la scienza?

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0047.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.28

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Mondo invisibili" (Jack of Eagles) di James BLISH. Traduzione di Eugenio Crescini. Pagina 100 "Il mistero dei tentacoli gialli" (The case of the yellow pseudopods) di Anthony BOUCHER. Pagina 121 2^ di 4 puntate di "Quattro in uno" (Four in one) di Damon KNIGHT. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 123 12 APRILE 1956 Le orribili salamandre di Charles CARR

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La terza guerra mondiale ha distrutto la Terra. Una piccola colonia di esseri umani è riuscita a raggiungere coi propri razzi un piccolo pianeta desolato, torrido su una faccia, glaciale sull'altra, ma che ha una fascia perimetrale di zona temperata dove c'è possibilità di vita. La colonia è formata da due diversi gruppi uno di svizzeri, che le guerre hanno spinto a crearsi delle leggi di assoluta non aggressione; l'altro di inglesi, che sono rimasti, invece, combattivi e audaci. I primi sono in soprannumero e considerano i secondi come esseri primitivi e pericolosi. Li tengono perciò isolati, in una specie di riserva. E il secondo gruppo deve accettare l'umiliante predominio perché dipende completamente dagli svizzeri per l'ossigeno e per i viveri. Infatti gli svizzeri sono riusciti a costruire degli impianti giganteschi che ossigenano la zona temperata, a coltivare i semi portati dalla Terra. Sul pianeta, che dapprima sembra disabitato, vivono, nella zona torrida, strani e pericolosi esseri che non hanno un corpo, ma soltanto uno scheletro da rettile, emanante fuoco: Le Salamandre. Il racconto è la storia degli sforzi degli uomini per difendersi da questi pericolosi aggressori, la storia, in una, di due guerre: quella interna, fra i pacifisti a oltranza e il gruppo dei combattivi, quella esterna, contro gli esseri infernali che vorrebbero cacciarli dal loro pianeta. E' un romanzo vivo, interessante, non soltanto per i fatti, ma anche per il concetto che svolge: l'uomo ha il dovere di difendere la propria vita e quella della specie.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0123.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.30

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le orribili salamandre" (Salamander War) di Charles CARR. Traduzione di Pietro Leoni. Pagina 117 (Appendice) 8^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 48 30 GIUGNO 1954 Perfetta invasione di J. T. MC INTOSH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) E' un ottimista, l'autore di questa singolare ed avvincente storia: l'umanità futura, sarà secondo McIntosh un'umanità serena e felice, senza guerre, senza lotte, senza rivalità. Come mai? Perché in questo avvenire tutti saranno contenti? Perché ci sarà un mezzo, ritenuto perfetto e riconosciuto da tutti come infallibile, grazie al quale ognuno potrà essere classificato e giudicato per quello che è e che vale senza possibilità di dubbio e di imbroglio. Ma su questa Terra serena, su questi uomini soddisfatti di sé e del loro stato incombe un'oscura spaventosa minaccia. Nei lontani spazi stellari, oltre i limiti del sistema Solare vi è Nwylla, misteriosa terra popolata da terrorizzanti ma civilissimi esseri che mirano alla conquista dell'universo. L'Impero di Nwylla è già vasto, ma la sete di dominio dei Nwillani li spinge verso sempre nuove conquiste e la loro prossima meta è la Terra. Come riusciranno a conquistarla? Questo è un mistero! Quelle intelligenze superiori tenteranno di farlo in un modo nuovo, inusitato, spaventevole nella sua semplicità. Quando essi giungeranno saranno spiegati molti problemi che tengono sospeso l'animo del lettore nelle prime pagine del libro. Chi è Raigmore? Perché questo sconosciuto Uomo Nuovo riesce a pervenire ai gradi più alti delle Prove? Sposerà Alison, la bellissima superdonna? E i subdoli mostri di Nwylla riusciranno nella loro impresa? A tutti questi interrogativi l'Autore dà una risposta esauriente e completa, e siamo ceri che nessun lettore per quanto smaliziato o dotato di una fervida fantasia riuscirà a risolvere da solo gli inquietanti problemi proposti nel libro, né potrà immaginare, prima delle ultimissime pagine, come terminerà la lotta tra Terra e Nwylla.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0048.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.32

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Perfetta invasione" (World Out of Mind) di J. T. MC INTOSH. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 102 (Appendice) " Lieve errore"(Freudian slip) di Franklin ABEL. Pagina 121 3^ di 4 puntate di "Quattro in uno" (Four in one) di Damon KNIGHT. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 124 26 APRILE 1956 Un sepolcro sulla Luna di Alec BROWN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo si potrebbe chiamare "fuori serie" in tutti i sensi. L'autore, infatti, è un noto letterato, e le sue doti appaiono ben chiaramente nella stesura del racconto che presentiamo, di concezione grandiosa quanto esatta, sia nella vicenda, sia nella psicologia dei personaggi, che aderiscono perfettamente, in ogni azione, in ogni pensiero, ai due diversi mondi ai quali rispettivamente appartengono gli uni a Primitivia - le ultime regioni popolate della superficie della Terra dopo una terribile guerra atomica, - gli altri a Hypolitania - la immensa città-nazione scavata nelle viscere della Terra -. I due mondi si ignorano volutamente fino a che un'improvvisa anarchia dei vegetali, che soffocano le loro coltivazioni sintetiche, invadendole, non spinge gli uomini della città sotterranea a cercare aiuto presso i Primitiviani, per farsi indicare come combattere e contenere la prepotenza delle piante naturali. Lo spettacolo della massa di uomini deboli, senza capelli e senza denti, con le vene affioranti, incapaci di ingerire cibi che non siano sintetici e liquidi che, spinta dalla fame, esce alla superficie e viene falciata dai raggi solari, dai venti, dai cibi inadatti, dagli aculei della vegetazione, è grandioso, terribile e apocalittíco. E la figura dei protagonista, uno scienziato di Hypolitania, che potrebbe salvarsi e non vuole, soltanto per poter tramandare ai posteri la storia della civiltà del proprio popolo, è maestosa nella sua ostinazione e nella sua logica. La tesi dei romanzo è nella sintetica dichiarazione di uno scienziato di Primitivia, uno degli uomini che vivono secondo natura: "Nel vecchio mondo credevano che le macchine risparmiassero fatica: noi comprendiamo che le macchine divorano fatica! Noi lavoriamo tutto a mano, usando le macchine al minimo". Ma il loro "minimo" li porta a captare l'armonia universale: il canto, l'essenza di ogni cosa vivente, ossia a comprendere l'universo.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0124.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.34

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Un sepolcro sulla Luna" (Angelo's Moon) di Alec BROWN. Traduzione di Carlo Ardini. Pagina 117 (Appendice) 9^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 49 10 LUGLIO 1954 Avventura su Marte di John WYNDHAM

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Jeanne Shirning, figlia di uno scienziato, è scoperta a bordo dell'astronave GLORIA MUNDI, in viaggio dalla Terra a Marte. Dale Curtance, pilota e inventore dell'astronave, insieme col tecnico Burns, il giornalista Froud, il dottor Grayson e Geoffrey Dugan tentano il viaggio su Marte per vincere il premio di un milione di sterline offerto da una società aerea. Jeanne racconta che suo padre è da tempo in contatto telepatico con esseri intelligenti su Marte, ma non è creduta. Settantaquattro giorni dopo essersi staccata dalla Terra l'astronave tocca il rosso suolo di Marte, dove incominciano le più incredibili avventure che mente umana possa concepire. Tra l'altro, la situazione è complicata da una forma di vita marziana semi-meccanica e dall'arrivo di due altre astronavi: una russa e l'altra americana.. John Wyndham, dopo ORRENDA INVASIONE e RISVEGLIO DELL'ABISSO, offre al vasto pubblico dei suoi ammiratori un'altra occasione.. di battere i denti.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Avventura su Marte" (Stowaway to Mars) di John WYNDHAM. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 96 (Appendice) "Villaggio incantato" ( Enchanted village) di Alfred E. VAN VOGT. Pagina 113 4^ di 4 puntate di "Quattro in uno" (Four in one) di Damon KNIGHT. Pagina 119 1^ di 3 puntate di "L'uccello elettronico" (Watchbird) di Robert SHECKLEY. Pagina 126 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0049.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.36

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 125 10 MAGGIO 1956 L'albero della vita di David DUNCAN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Lasciamo che a presentare questo intelligente ed interessante romanzo che potrebbe chiamarsi di scienza poetica piú che di fantascienza, sia il protagonista: « Sono il dottor Henry Gallatin. L'Operazione Nettuno cominciò ad interessarmi fino dal 1961, quale simbolo di quello che la scienza potrebbe fare in un mondo felice e pacifico. Da allora ho dedicato la mia vita a questa impresa, grazie alla quale le acque del Pacifico vengono convogliate e purificate onde possano irrigare e rendere fertili le immense zone deserte dell'ovest. Madeline Angus, esperta di microbiologia, era la mia assistente, e fu lei la prima a notare gli effetti dell'Acqua Vivente. Quest'acqua aveva il potere di far crescere le piante con un vigore fuori del normale, ma ignoravamo quali potessero esserne gli effetti sull'uomo... Un giorno però cominciammo a ricevere rapporti da Imperial Valley, ed erano rapporti allarmanti, che parlavano di pazzia e di morte. Allora dovemmo subire un'inchiesta governativa, imposta da un uomo che voleva distruggere tutto il nostro lavoro per saziare la sua ambizione di potere e di fama. Ignoravamo come si potesse controllare l'Acqua Vivente, né sapevamo donde veniva e come agiva. Sapevamo solo che dovevamo trovar la risposta a queste domande... e presto, perché il timore e il sospetto che avevano permeato di sé l'uomo nel recente passato non erano ancora morti... non ancora>>.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0125.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.38

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'albero della vita" (Beyond Eden) di David DUNCAN. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 117 (Appendice) 10^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 50 20 LUGLIO 1954 Morbo orrendo di Jerry SOHL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un uomo viene trovato senza alcun indumento addosso per le strade e viene portato, urlante, il viso orribilmente deturpato da macchie rosso-brune, in un ospedale. Prima di morire l'uomo, in un momento di lucidità, disegna su un ricettario un circolo dal quale partono due linee a croce e nel quale sono iscritte le strane cifre: 23 X. Questo è l'inizio di una spaventosa epidemia, che colpisce soltanto gli uomini. Un giornalista, Travis, si trova presente al trasporto dell'uomo all'ospedale e sorprende una misteriosa ragazza bionda che cerca di fare all'uomo una iniezione di cianuro di potassio.. e la sua curiosità professionale si risveglia. Il rromanzo è la storia delle testarde ricerche del giornalista per scoprire il mistero del terribile morbo e del suo amore per la ragazza assassina.. Ed è la storia di un gruppo di donne che credevano di diventare le padrone del mondo. Una storia appassionante, con una sorpresa ad ogni riga, sullo sfondo di un appassionante problema di genetica a cui molti scienziati hanno dedicato la vita, senza risolverlo: la partogenesi.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0050.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.40

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Morbo orrendo" (The Haploids) di Jerry SOHL. Traduzione di Antonio Berchtold . Pagina 104 (Appendice) " Zingari del cielo" (The star gypsies) di William Lindsay GRESHAM. Pagina 117 2^ di 3 puntate di "L'uccello elettronico" (Watchbird) di Robert SHECKLEY. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 126 24 MAGGIO 1956 Il maestro di Saturno di Vargo STATTEN

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Dopo cinque anni d'assenza, l'incrociatore spaziale di Dick Blake ritorna sulla Terra da una disgraziata crociera su Plutone. Dick porta a Monopoli, la grandiosa capitale mondiale, un campione di miranio, straordinario metallo avuto in dono dai plutoniani della razza sotterranea... Ma le cose prendono una brutta piega. Appena sbarcato, Dick viene a sapere che May, la sua fidanzata, credendolo morto si è promessa sposa a Mark Branscornbe, amico dell'astronauta e importante uomo politico di Monopoli. May acconsente a ritornare con Dick, ma Branscombe deruba del miranio il suo vecchio amico e fa in modo che Dick e May naufraghino su Saturno. Qui vive il grande Maestro Nofrac con la sua gente, una gente antica che già visse sulla Terra. Il Maestro prende i due giovani sotto la sua onnipotente protezione; e la causa della giustizia trionferà alla fine dopo le piú avvincenti avventure cosmiche e scientifiche, care ai lettori di Urania.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il maestro di Saturno" (Le Maitre de Saturne) di Vargo STATTEN. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 113 (Appendice) 11^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 123 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0126.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.42

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 51 30 LUGLIO 1954 Le sentinelle del cielo di Eric Frank RUSSELL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Eric Frank Russell ritorna con queste sue sentinelle degli spazi cosmici e dell'umanità che ormai dilaga per tutta la Galassia. E' un romanzo di enigmatiche visioni sideree, di "presenze" inconoscibili, di vaghe minacce provenienti dalle profondità ignorate dello spazio. Ed è il romanzo di David Raven, naturalmente, il telepatico agente segreto della Triade Planetaria, e della bellissima Leina. La coppia ha in comune, tra molte altre cose, un segreto soprannaturale; e garzie ai poteri straordinari di cui è dotata, vigila sull'umanità: Son David e Leina, le sentinelle del Cielo. Insieme, scrutano il cielo, vigili, in agguato, faccia alle stelle. La fascia favolosa della Via Lattea palpita sui loro capi, mentre nell'ombra, chi sa dove, incombe l'atroce minaccia delle astronavi di Deneb. Da troppe generazioni ormai, la razza umana, colonizzando i pianeti, è rimasta esposta alle insidiose radiazioni cosmiche; e le nuove specie dei "mutanti" fanno capolino ovunque, dando origine a nuove razze umane.. Con questo romanzo, E.F. Russell ha saputo narrare l'epopea siderale di un futuro che potrebbe anche essere vero...

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0051.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.44

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le sentinelle del cielo"( Sentinels from space)di Eric Frank RUSSELL. Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 107 (Appendice) " Il mondo dei vampiri" (The darker light) di Cleve CARTMILL Pagina 114 3^ di 3 puntate di "L'uccello elettronico" (Watchbird) di Robert SHECKLEY. Pagina 119 1^ di 4 puntate di "Viaggio in due tempi" (Two-way stretch) di Gordon G. DEWEY e Max DANCEY. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 127 7 GIUGNO 1956 Il pianeta dei Mog di Jean Gaston VANDEL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La critica ha giudicato questo romanzo il migliore di Jean Gaston Vandel, già noto ai nostri lettorí. I protagonisti veri dei racconto, non sono gli esseri umani, ma degli automi, i Mog. Gettati sul desolato pianeta Mercurio, un gruppo di automi si trova abbandonato a se stesso, perché il miliardario che li ha costruiti e istruiti per compiere un appassionante esperimento è perito nello spazio. Come si conterranno i Mog? Non restano loro che due vie: o ritornare sulla Terra, o continuare l'opera incominciata. Divisi in due partiti dalle cenclusioni logiche della loro mente matematica, gli automi si combattono. Prevale un compromesso che salva tutti e due gli articoli base della Legge degli automi: i Mog sono stati creati per l'Uomo, i Mog continueranno il compito loro assegnato dall'Uomo. Vanno quindí a prendere sulla Terra ciò che loro manca: il Padrone, L'Uomo. E un giorno otto persone vengono catturate e portate dalle astronavi dei Mog su Mercurio. Sono prigionieri e capi, schiavi e padroni degli automi. Come si salveranno i terrestri, su quel mondo ostile? Questo narra il romanzo, denso di fatti psicologicamente aderenti alla natura degli automi, ossia di esseri meccanici dotati di facoltà di selezione mentale e di analisi matematícamente logica. E' un romanzo eccellente che apre nuovi orizzonti e, divertendo, fa pensare.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0127.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.46

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il pianeta dei Mog" (Territoire robot) di Jean Gaston VANDEL. Traduzione Patrizio Dalloro. Pagina 112 (Appendice) 12^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 123 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 52 10 AGOSTO 1954 Bivi nel tempo di Murray LEINSTER

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In questo eccezionale volume Urania offre ai suoi lettori due romanzi di Murray Leinster, l'autore che in America è stato ufficialmente battezzato "Il decano della fantascienza". Il primo, Bivi nel Tempo, narra una straordinaria avventura: una stortura nel continuo spazio-tempo dovuta a una misteriosa esplosione di carattere atomico lancia un gruppo di personaggi nei "sentieri paralleli" del tempo: nel mondo, cioè, degli eventi che avrebbero potuto essere in luogo di quelli che sono realmente stati. Un romanzo in cui l'originalità della concezione scientifica si lega strettamente alla fantasia illuminata di Murray Leinster e alla sua grande capacità di narratore, che non vi lascia più in pace fino a quando non siate giunti all'ultima pagina.Al di là di Plutone - ci riporta nelle profondità degli spazi cosmici, a bordo dell'astronave Adastra in un viaggio di quattro anni, alla velocità della luce, verso la compagna di Alfa del Centauro, la stella battezzata Proxima Centauri. Ma in prossimità dei pianeti del Sistema Centauriano, l'equipaggio della grande astronave terrestre scopre non soltanto che i pianeti centauriani sono abitati, ma da una specie di viventi i quali hanno già conquistato l'astronautica e le più raffinate applicazioni tecnologiche. Ma quale sia la loro flotta spaziale e soprattutto quali siano queste creature mostruose, solo Leinster poteva concepire e descrivere nello stile di narratore di fantascienza inimitabile. Pagine di autentico orrore, di stupefazione, di vera e propria angoscia, pagine soprattutto quanto mai avvincenti sono quelle che vi attendono in Al di là di Plutone, il romanzo che non si dimentica.

IL SOMMARIO http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0052.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.48

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Bivi nel tempo" (Sidewise in time) di Murray LEINSTER. Traduzione di S. S.. Pagina 57 Romanzo "Al di là di Plutone" (Proxima Centauri) di Murray LEINSTER. Traduzione di S. S.. Pagina 103 (Appendice) " Secondo Kometevsky..." (Dr. Kometewsky' day) di Fritz LEIBER. Pagina 116 2^ di 4 puntate di "Viaggio in due tempi" (Two-way stretch) di Gordon G. DEWEY e Max DANCEY. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 128 21 GIUGNO 1956 Risonanza cosmica di N. H. LAURENTIX

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Su Andromeda la vita è a "base azotica". Pártendo da questo presupposto N. H. Laurentìx, autore di Risonanza Cosmica, svolge le fila del suo scientifico, fantastico, appassionante romanzo. Questa è la storia di una Umanità extra-terrestre alla quale la particolare base organica vieta la violenza. Ma non le passioni, ché in tal caso sarebbe difficìle creare motivi di interesse. E questo non è assolutamente, il caso di Risonanza Cosmica, né dei suoi protagonisti, umanissimi tutti, con i loro difetti e le loro virtú, i loro entusiasmi, o la loro saggezza. Da Yamsa, la bella moglie dello scienziato Marwis, che sogna di conoscere altri mondi a Othén Sura, il simpatico e geniale studioso ribelle alle limitazioni; da Al-sen, l'aitante cacciatore che fa sognare tutte le fanciulle del suo mondo come un autentico divo dei nostri giorni, ad Olèn, la ragazza dai capelli azzurri e dalle prodigiose virtú telepatiche tanto utili, quanto, a volte, dannose, tutti questi personaggi si, muovono in un mondo proiettato nel futuro e nuovo per i lettori di Urania.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Risonanza cosmica"di N. H. LAURENTIX. Pagina 107 (Appendice) 13^ di 13 puntate di "Noi mostri"di Franco ENNA. Pagina 112 1^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 121 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0128.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.50

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 53 20 AGOSTO 1954 I vandali dello spazio di Jack VANCE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Come, dopo la scoperta del continente americano, banditi e fuorilegge invasero il Nuovo Mondo, cercando di arricchirsi a spese dei pionieri che, sovente, con sacrificio della vita, portavano nella nuova terra scoperta da Colombo il benessere e la civiltà, così, quando - fra non molti anni - gli uomini avranno scoperto la Luna e gli altri pianeti del sistema solare, nascerà una nuova categoria di banditi: "I vandali dello spazio". Quest'epoca di pirati dello spazio, dice l'autore nella sua presentazione, è molto vicina, perché vicine sono le conquiste umane nello spazio: forse i nostri figli la vivranno. Perciò questo romanzo che racconta come Dick, un giovane astronauta assetato di avventure, riesca a scoprire il covo dei banditi dello spazio e, rischiando più volte la vita, a smascherarli, aiutando la polizia a sbaragliarli, è molto più vicino al vero di quanto un romanzo di avventure lo sia di solito. E' quasi una profezia riguardante un prossimo futuro, che la nuova generazione certamente vivrà. Ad ogni pagina c'è un nuovo fatto, ad ogni riga un'appassionate avventura, ogni capitolo offre un nuovo enigma cosmico.. "I vandali dello spazio" sono un prodigio di fantascienza.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0053.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.52

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I vandali dello spazio" (Vandals of the Void) di Jack VANCE. Traduzione di Sugden Moca. Pagina 105 (Appendice) " Il liberatore" ( The liberator) di Arthur PORGES. Pagina 113 3^ di 4 puntate di "Viaggio in due tempi" (Two-way stretch) di Gordon G. DEWEY e Max DANCEY. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 129 5 LUGLIO 1956 I Robinson del Cosmo di Francis CARSAC

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'autore immagina che, in seguito a un cataclisma, un lembo di Terra si stacchi e venga trasportato su un altro pianeta, con tutte le sue case, le sue piante, i suoi animali e i suoi abitanti. E' un lembo di Francia, che sí incorpora su un mondo chiamato dai sopravvissuti: Tellus, in memoria della Terra madre. Il romanzo narra, con stile vivido, seppur scarno e conciso, la storia di questi scampati (alcuni scienziati che facevano parte di un osservatorio, un centinaio di operai addetti a una fabbrica, e i pochi abitanti del paese e delle campagne intorno) che scoprono a poco a poco il nuovo pianeta, ne sfruttano le ricchezze, ne affrontano i pericoli, fanno conoscenza dei suoi abitanti e della sua fauna: esseri quasi umani simili a centauri, animali che sembrano scesi dalla nostra preistoria, altre bestie pericolosissime e completamente sconosciute, striscianti e volanti. La vita continua e, attraverso lotte interne, i nuovi Robinson del cosmo riescono a crearsi un nuovo mondo, cosí come i pionieri americani crearono con l'audacia, con la fatica, e spinti dal bisogno, città, macchine, coltivazioni: un mondo nuovo, una nuova civiltà. Dello stesso autore i lettori conoscono già il bellissimo romanzo "Galassia maledetta", pubblicato in questa collezione, e che costituisce la miglior presentazione per questa nuova fatica di Francis Carsac, considerato ormai un "fuoriclasse" nel genere fantascienza dalla critica francese e americana.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0129.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.54

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I Robinson del Cosmo" (Les Robinsons du Cosmos) di Francis CARSAC. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 127 (Appendice) 2^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 54 30 AGOSTO 1954 Isole cosmiche di Arthur Charles CLARKE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Viviamo in un'era in cui la fantasia di ieri è la realtà scientifica di oggi, e la narrativa d'immaginazione si rivela spesso più adernte alla realtà di quanto non si sospetti. Questo vale in particolar modo per "Isole Cosmiche", un nuovo romanzo dell'indimenticabile autore delle "Sabbie di Marte". Le Isole Cosmiche non sono che le future stazioni spaziali - o satelliti artificiali - che l'uomo si accinge a lanciare nello spazio, lungo orbite diverse, in quell'immenso vuoto di 384.000 km. Che divide la Terra dalla Luna. Questi satelliti artificiali serviranno, tra l'altro, di base agi astronauti che si accingeranno a esplorare la Luna e i pianeti più vicini. Molti sono gli scienziati e i tecnici che si sono provati a studiare come si potranno costruire i satelliti artificiali, ma nessuno forse vi è riuscito così compiutamente e , insieme, così fantasiosamente, come Arthur C. Clarke. Con "Isole Cosmiche" la fantascienza si arricchisce di un nuovo, affascinante gioiello.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0054.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.56

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Isole cosmiche" (Islands in the Sky) di Arthur C. CLARKE. Traduzione di Armando Silvestri. Pagina 98 (Appendice) "Il pianeta riconquistato" (Resurrection) di John CHRISTOPHER. Pagina 113 "Il giudice modello"(Model of a judge) di William MORRISON. Pagina 122 4^ di 4 puntate di "Viaggio in due tempi" (Two-way stretch) di Gordon G. DEWEY e Max DANCEY. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 130 19 LUGLIO 1956 Marea gialla di Francis DIDELOT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Come sarà la polizia dopo gli immancabili cambiamenti che verranno apportati nel futuro? Quando la scienza imporrà agli uomini un ritmo di vita, delle norme, delle idee diverse dalle attuali, il delitto esisterà ancora? Di quali straordinari mezzi di investigazione potranno disporre i funzionari della polizia di domani? A questi interrogativi risponde "Marea gialla". L'appassionante racconto ci presenta la gigantesca Federazione eurafricana minacciata da un tremendo pericolo che un poliziotto intraprendente cerca di sventare con ogni mezzo. Ma il nemico è potentissimo, e sempre all'erta. Riuscirà l'ispettore Domino ad arrestare la paurosa "Marea gialla"? Questo racconto, concitato, íncalzante, darà al lettore attimi di brivido come il più classico dei gialli, come il più ardito dei racconti di fantascienza.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Marea gialla" (Marée jaune) di Francis DIDELOT. Trduzione di Beata Della Frattina. Pagina 117 (Appendice) 3^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 123 Varietà.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0130.html (1 of 2)21/05/2005 7.36.58

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 55 10 SETTEMBRE 1954 I figli del diluvio di Jimmy GUIEU

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In questo romanzo l'autore sostiene un'ipotesi che si basa sulle teorie di scienziati e pensatori, come Arold C. Urey di Chicago e I. Velikovski: crepaccci, vallate e crateri della Terra e della Luna sono stati prodotti da una vera e propria pioggia di meteoriti, probabilmente provenienti da una cometa che sfiorò la Terra nel periodo terziario, e i pianeti Marte e Venere non hanno sempre occupato nel sistema solare l'orbita che oggi seguono. Tale sconvolgimento sarebbe stato causato dal passaggio di una cometa, che provocò quello che in tutte le leggende e in tutte le tradizioni religiose, gli uomini chiamano il Diluvio universale. Noi saremmo quindi, secondo l'autore, i discendenti degli uomini di Marte e di Venere che, già molto progrediti e civili nel tempo in cui la Terra non aveva ancora esseri pensanti, sarebbero scesi sul nostro pianeta, sfuggendo alla distruzione, con le loro astronavi. Ciò spiegherebbe la diversa pigmentazione delle quattro razze che popolano il mondo. Su questa affascinante teoria Jimmy Guieu ha costruito un interessante, avvincente racconto. E i nostri lettori seguiranno con curiosità e con ansia la storia delle generazioni che occuparono la Terra nei tempi lontani della preistoria, la storia, che potrebbe essere vera, dei nostri progenitori bianchi, neri, rossi e gialli.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0055.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.00

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "I figli del diluvio" (Nous les martiens) di Jimmy GUIEU. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 93 (Appendice) " Fuga perfetta" (Clean break) di Roger DEE. Pagina 105 1^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 131 2 AGOSTO 1956 La spada di Rhiannon di Leigh BRACKETT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In questo romanzo di Leigh Brackett, ci troviamo su due proiezioni di Marte. Basandosi su osservazioni scientifiche, i nostri scrittori presumono che il pianeta stia raffreddandosi e morendo, trascinando nella propria morte fisica la sua antichissima civiltà; e insieme un pianeta ancora nella parabola ascendente della propria vita, in ogni senso. E' una strana visione, che interessa, appassiona e fa meditare. Su questo duplice sfondo si muovono personaggi interessanti. Il giovane archeologo Matthew Carse, per facilitarsi le ricerche scientifiche fa un patto d'amicizia con una società di ladri di Marte - gli ultimi abitanti di un mondo decadente - e attraverso uno di questi predoni riesce a scoprire la tomba di Rhiannon il Maledetto, vissuto migliaia di secoli prima. Poi, attraverso un tuffo nel tempo per mezzo di un bizzarro congegno trovato in quella tomba, Carse si ritrova in epoche arretrate, quando lo splendore di Marte era in ascesa, e ci fa conoscere la sua antica storia e i suoi antichi abitanti: gli eredi di Rhiannon, gli Uomini Serpenti; i Sark con la loro orgogliosa regina; gli Uomini-Angelo; il popolo del mare. Una folla di gente affascinante che, nella sua storia, rispecchia le leggende della nostra umanità. Come, trovandosi disperatamente solo e spostato in un simile mondo, il protagonista cerchi di tornare al suo Marte morente, ma noto, lo dirà il romanzo, in pagine avvincenti e dilettevoli.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0131.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.02

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La spada di Rhiannon"(The Sword of Rhiannon)di Leigh BRACKETT. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 113 (Appendice) 4^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 56 20 SETTEMBRE 1954 Le onde del Sahara di John WYNDHAM

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Decine e decine di persone scompaiono ogni anno nel deserto del Sahara. I corpi non vengono quasi mai ritrovati e si pensa che le sabbie del deserto li abbiano inghiottiti o le fiere se ne siano nutrite.. L'autore immagina - e questa fantasia potrebbe realizzarsi negli anni a venire, perché è stato il sogno di parecchi grandi costruttori - che parte del deserto del sahara sia stata artificialmente inondata e si sia così creato il "Mare Nuovo", il mare del deserto. I protagonisti di questo racconto - due giovani innamorati sorvolano questo grande lago chiamato il Mare Nuovo, ma il loro apparecchio ha un guasto e si inabissa in un vortice formato da una depressione del fondo. L'apparecchio viene risucchiato e trasportato lentamente su una corrente nelle caverne del sottosuolo. In queste caverne sotto il Sahara vivono prigionieri, molti uomini scomparsi nel deserto, di ogni razza e nazionalità. Il racconto è la storia di questi uomini, della loro lotta per tornare nel mondo, per sottrarsi alla tirannide del popolo segreto, strani esseri che, sepolti nelle loro caverne, non hanno mai visto la luce del sole.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0056.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.04

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le onde del Sahara" (The Secret People) di John WYNDHAM. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 111 (Appendice) "Il vampiro degli spazi" ( The leech) di Phillips BARBEE (Robert SHECKLEY). Pagina 121 2^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 132 16 AGOSTO 1956 Il "quarto giorno" di Jean DAVID

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un fotocronista assassinato in circostanze inesplicabili, un autocarro carico di arance volatilizzato, due vincitrici di concorsi di bellezza - Miss Fiorìda e Miss Texas - scormparse a loro volta; quindi due gruppi di giovani studenti con professori e accompagnatori in gita d'istruzione, sono da un momento all'altro ,cancellati dalla faccia della terra; infine, altri fenomeni sempre piú misteriosi e apparentemente privi di ogni significato si susseguono. Una forza senza nome incombe sulle città, minaccia la vita degli ignari abitanti. E questa forza ha nome Otto... .Jelly Roos, giornalista famoso, dal linguaggio chiaro e spregiudicato, si impegna di far luce sui portentosi enigmi, e... ci perde la faccia. Chi è Otto? E chi è quel dottor Fang, ricchissimo e geniale, appassionato di mirmicológia al punto di ospitare innumerevoli formicai in un antico monastero del Texas che tutti credono disabitato? Il terrore sale a ogni pagina, raggiunge culrnini difficilmente superati dai precedenti capolavori della narrativa « gotica »; inorridito e affascinato, il lettore ben difficilmente potrà dimenticare questo gioiello di URANIA.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il "quarto giorno"" (Une Chose dans la nuit) di Jean DAVID. Traduzione di Andreina Negretti. Pagina 115 (Appendice) 5^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0132.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.06

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 57 30 SETTEMBRE 1954 L'Ordine e le Stelle di Cyril JUDD

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo ci trasporta un un mondo dove regna il più perfetto ordine e ci narra la storia e le esperienze di un uomo, condizionato dall'educazione speciale avuta a diventare un perfetto Armigero: Cade. Cade è un Soldato virtuoso, dalle abitudini spartane, che ha un solo Dio: l'Imperatore, e una sola cosa sacra: la sua arma, per i quali deve combattere, uccidere e morire. Per una serie di avventure appassionanti, narrate con chiara, logica, psicologica successione, l'Armigero Cade incontra una ragazza che cospira contro l'Ordine costituito per raggiungere l'ideale di una umanità non più statica e decadente nella sua perfezione, ma in evoluzione nel tempo. Il castissimo Armigero Cade si innamora della ragazza: prima per ritrovarla poi per difenderla, l'Armigero Cade rinnega tutto ciò in cui ha creduto, perché tutto ciò in cui ha creduto gli ha vietato di conoscere l'amore. Per amore l'Armigero Cade ridiventerà uomo, adoprerà il suo coraggio e la sua intelligenza, la sua forza e la sua volontà in favore della grande causa dei Marziani, per la quale la ragazza che gli ha svelato l'amore combatte.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'Ordine e le Stelle" (Gunner Cade) di Cyril JUDD (Cyril M. KORNBLUTH). Traduzione di Adria Mandrini. Pagina 104 "Carovita" (Cost of living) di Robert SHECKLEY. Pagina 112 3^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 125 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0057.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.08

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 133 30 AGOSTO 1956 Il pianeta dell'esilio di Jerry SOHL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Le esperienze dell'ultima guerra ci hanno reso familiare la parola «resistenza »; di una Resistenza americana, però, nessuno ha mai sentito parlare; gli Stati Uniti, nei due secoli della loro esistenza, non hanno mai provato l'amarezza della dominazione nemica. Ma cosa riserba l'avvenire? Jerry Sohl non è ottimista a questo riguardo, non si fida che gli uomini possano servirsi delle loro meravigliose scoperte solo a scopi pacifici e prevede una guerra breve ma disastrosa in cui gli Stati Uniti e i loro alleati avranno la peggio. Il nemico è duro e spietato e il suo giogo è pesante. Inoltre come si può sperare di liberarsene quando esso ha cosparso l'atmosfera terrestre di un terribile virus che ucciderebbe tutti se ogni mese ciascuno non si sottoponesse all'inoculazione di un vaccino? Ma Emmett Keyes è miracolosamente immune al morbo, e decide di fuggire da casa, nella speranza di trovare qualcuno insofferente come lui del dominio del nemico, e che abbia il desiderio di liberare la sua terra. Emmett è giovane e ingenuo, e incappa in tremende avventure e in rischi d'ogni genere, ma è anche testardo e deciso, e riesce a trovare quello che cercava: un'organizzazione di resistenza che si prepara a liberare il mando. E' un'organizzazione nuova, inimmaginabile, quale solo un'ardita ma intelligente fantasia poteva inventare, pur restando nel contempo umanissima e possibile.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0133.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.10

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il pianeta dell'esilio" (Point Ultimate) di Jerry SOHL. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 118 (Appendice) 6^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 58 10 OTTOBRE 1954 Arca 2000 di Gabriel GUIGNARD

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questa è la storia del "Secondo Diluvio Universale" che accadrà, secondo un'antica profezia, negli ultimi tre mesi dell'anno 1999.. Ed è una storia grandiosa, quasi biblica, che narra come l'intera umanità cerchi scampo in una gigantesca Piramide alta diecimila metri, con quattro lati di dieci chilometri di lato, che costerà un milione di miliardi di franchi, fatta costruire da tutti i governi del mondo e costruita da uomini di tutte le razze e di tutte le nazioni, su progetto e su idea dei due più grandi scienziati del mondo: il fisico professor Picardsen e l'archtetto Le Portusier. La costruzione di questa quasi inconcepibile torre di Babele che dovrà resistere al diluvio e ospitare più di due miliardi di persone, ci viene fatta seguire punto per punto, quasi giorno per giorno, con meticolosa descrizione e grandiosità di vedute generali. E' così il Grande Esodo dei popoli della Terra dai loro paesi d'origine verso Piramidopolis.. Riuscirà l'immensa Piramide a resistere prima al diluvio naturale, poi al diluvio artificialmente scatenato da uno dei due scienziati, e che sommerge completamente perfino la più alta cima dell'Himalaya? Questo ve lo dirà il romanzo che, fino alla fine, vi lascerà col fiato sospeso, come se fosse la vostra storia futura ad esservi raccontata.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0058.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.12

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Arca 2000" (Pyramidopolis) di Gabriel GUIGNARD. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 95 (Appendice) "L'ossesso"(The inhabited) di Richard WILSON. Pagina 112 4^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 134 13 SETTEMBRE 1956 Orrore su Manhattan di Judith MERRILL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il nostro focolare è minacciato. Non lo ignoriamo seppure ci piacerebbe ignorarlo. Sullo sfondo del formidabile evento, i personaggi del racconto si stagliano con evidenza scultorea: vivi, semplici, umani, avvincenti; i minuti incidenti e gli episodi drammatici si susseguono con ritmo incalzante, così da farci penetrare nel cuore della vicenda come in un fatto reale e tangibile. Il motivo dominante: la lontananza del capo famiglia bloccato nella città contagiata, trae la sua stessa efficacia dalla scarna brevità della frase che lo riassume; frase che ricorre in seno alla famiglia come un ritornello monotono, che si ripercuote, lancinante e concisa, con la tragica continuità di un'ossessione: "Jon, torna a casa!" Tutta l'intensità dell'affetto familiare vibra in quell'invocazione, che sembra agire quale irresistibile forza di attrazione sull'uomo sperduto, ferito e sconvolto. Libro poderoso, che aggiunge una nota singolarmente eloquente nella sua schietta semplicità, al coro di implorazioni che proprio oggi si eleva verso coloro che tuttora detengono il potere di scongiurare la catastrofe, e illustra mirabilmente il valore di questo inestimabile e insostituibile bene: il focolare, la CASA.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Orrore su Manhattan" (Shadow on the Hearth) di Judith MERRILL. Traduzione di Laura Vagliasindi . Pagina 125 (Appendice) 7^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 127 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0134.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.14

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 59 20 OTTOBRE 1954 Stella Doppia 61 Cygni di Hal CLEMENT

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Nel 1942, l'astronomo americano K. A. Strand annunciava che la stella doppia 61, nella costellazione del cigno, aveva un satellite di massa planetaria, gravitante intorno al suo sole (una delle componenti il sistema binario 61 Cygni) in poco meno di cinque anni. La massa di questo pianetra extra-solare era stata calcolata dallo Strand circa 16 volte superiore alla massa di Giove. Sebbene nei mesi successivi fossero fatte altre segnalazioni di corpi planetari gravitanti intorno ad altri Soli (per esempio il satellite della stella 70 Ophiuchi, con una massa dieci volte superiore alla massa di Giove, e il satellite di Proxima Centauri, la stella a noi più vicina, il quale non sarebbe che il doppio della massa di Giove!), pure la comunicazione dello Strand è delle più sensazionali: per la prima volta la scienza poteva ufficialmente annunciare l'esistenza di pianeti al di là del sistema solare! E' sul satellite planetario scoperto dallo Strand che Hal Clement, astronomo egli stesso e insegnante di matematica a Cambridge, si è ispirato per questo suo affascinante romanzo. Immaginate che cosa possa significare vivere su un immenso pianeta, la cui atmosfera è prevalentemente composta d'idrogeno, metano e ammoniaca; dove la forza di attrazione gravitazionale è circa tre volte all'equatore quella della Terra, ma per l'enorme schiacciamento dei poli sale a quasi 700 volte nelle regioni polari; dove dato il velocissimo moto di rotazione del pianeta il sole sorge e tramonta ogni venti minuti, mentre un altro sole, molto più lontano, illumina il cielo senza illuminarlo; dove infuriano tempeste e cicloni apocalittici; e dove una spedizione di scienziati terrestri aiuta e si fa aiutare da un popolo di strane creature: bizzarri crostacei anfibi, intelligentissimi, incredibilmente forti e tenaci, che hanno la passione della meccanica e della matematica. Il romanzo è uno dei più convincenti e affascinanti che la fantascienza abbia prodotto. Leggerlo significa soprattutto "ricordare"!

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0059.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.16

Urania&Co. - Le Schede

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Stella Doppia 61 Cygni" (Mission of Gravity) di Hal CLEMENT. Traduzione di Tom Arno . Pagina 103 (Appendice) " Vittima designata"(The crawlers) di Philip K. DICK. Pagina 109 5^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 135 27 SETTEMBRE 1956 Il Grande Passaggio di Yves DERMEZE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La civiltà di Altair, giunta al proprio culmine, sta degenerando in una dittatura di intelletti superiori, selezionati da una infallibile calcolatrice, la Macchina di Guern. Ma c'è nn uomo che la macchina non può classificare: Alik, Altairiano di prima categoria; e un altro che, pur essendo di infima categoria, ha una scintilla di genio per cui viene lasciato vivere: Nel Gavard, il boia. Questi due cervelli scoprono insieme il Grande Passaggio, ossia una specie di passaggio attraverso il tempo, che sfocia in un universo antipode: Velpa. Giunti su Velpa, i due - Alik e Nel - si trovano in un mondo minacciato dai Mobik, esseri da incubo, che sono i discendenti della civiltà di Altair. Per distruggere i Mobik non sembra ci sia altra soluzione che distruggere, nel passato, la civiltà dalla quale discendono: la civiltà di Altair, la stessa loro civiltà. Cosí Alik e Nel si trovano di fronte a questo terribile caso di coscienza: debbono distruggere il loro proprio universo, per salvare la civiltà di Velpa, nella quale sono stati proiettati ed alla quale ormai appartengono? La soluzione di questo problema è ingegnosa, ed è narrata in questo romanzo di Yves Dermèze, in una serie di casi fantastici, ma sempre piacevolmente raccontati e legati da una logica pazzesca eppure irrefutabile, che diverte e ricrea.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0135.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.18

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il Grande Passaggio" (Via Velpa) di Yves DERMEZE. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 115 (Appendice) 8^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 60 30 OTTOBRE 1954 Il cervello mostro di Curt SIODMAK

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il cervello di un uomo - Donovan, il millionario di Los Angeles, perito in un incidente aereo - è da un medico, volto ad astruse ricerche scientifiche, messo a "coltura" in una incubatrice e, collegato a un encefalografo, studiato nelle sue più minute reazioni. E il miracolo avviene: il cervello di Donovan non solo vive, ma si sviluppa prodigiosamente; e col cervello continua a vivere la "personalità" di Donovan, coi suoi ricordi, i suoi odii, le sue spaventose ambizioni. Questa mostruosa personalità s'impadronisce del medico, che, come ossesso, è costretto ad agire come Donovan: diventa Donovan. Delitti, mostruose lotte, l'orrore dominano in ogni pagina di questo capolavoro della moderna letteratura "gotica": fino alla distruzione del cervello mostro e alla liberazione dello scienziato suo succube.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il cervello mostro" (Donovan's brain) di Curt SIODMAK. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 107 (Appendice) "Le meteore di Dio" (The book) di Michael SHAARA. Pagina 122 6^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0060.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.20

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 136 11 OTTOBRE 1956 Viaggio nel 3000 di Lee VAN DOVSKI

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Deluso e amareggiato dalle guerre, dalle perfidie degli uomini, dalle efferatezze della stessa civiltà, il protagonista di questo allucinante romanzo può, grazie alla macchina del tempo dell'indimenticabile Wells, fuggire dal suo secolo e approdare nel 3000, in seno a una meravigliosa civiltà, a paragone della quale la nostra del 1950 non è che rozza preistoria. Stupende città sotterranee allietano la vita di questi nostri lontani discendenti, dediti all'arte, allo studio, alla scienza nel piú sereno e incivilito dei modi. E il protagonista ha la fortuna di amare, riamato, la bellissima, la dolce Heliane, che gli è guida e compagna nel suo viaggio di scoperta delle meraviglie del 3000. Ma il dolore inalienabile dal destino degli esseri umani, non risparmia nemmeno gli uomini del 3000, e la povera Heliane si ucciderà poco prima che il disíncantato protagonista venga rimandato con urbana fermezza nel suo secolo, a soffrire le sofferenze del suo tempo, lasciando gli uomini dei 3000 a patire le loro. Insolito romanzo, fantastico e pensoso, amaro e istruttivo, sarà per i lettori di Urania una nuova e inattesa esperienza.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Viaggio nel 3000" (Eine Reise ins Jahr 3000) di Lee VAN DOVSKI. Traduzione di Sem Schlumper. Pagina 119 (Appendice) 9^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 125 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0136.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.23

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 61 10 NOVEMBRE 1954 La rivolta dei nani di Jean Gaston VANDEL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) La razza umana - che ormai, dopo un grande cataclisma universale si riproduce soltanto artificialmente, in laboratorio - è coplita da un nuovo, implacabile, quanto misterioso morbo: la cancilosi. Un giovane scienziato, Dox Gavnor, scopre che la cancilosi non è una malattia, ma un tentativo di mutazione della natura a cui, purtroppo, il corpo umano, così come è costituito, non sa adattarsi. Perciò l'umanità è condannata. Come nell'antichità i piccoli, deboli prototipi dei mammiferi sostituiscono i rettili nel dominio della Terra, ora altre forme ancora sconosciute sostituiranno l'Uomo.. Ma Dox Gavnor non si rassegna: studia, ricerca, esperimenta. Il risultato è una nuova razza di uomini, adatta al mutato ambiente, perciò immune dalla cancilosi: un popolo di nani, non esseri mostruosi, ma veri e propri uomini in miniatura. Il genio di Dox Gavnor ha creato la nuova razza, il popolo dei Vitaliani. Ma la Grande Razza, l'uomo antico, si rassegnerà a cedere senza lotte il suo potere alle minuscole creature? E' questo che l'autore, Jean Gaston Vandel, con metodo narrativo vivace, sobrio, fluido, ci racconta in questo appassionante romanzo. Di chi sarà la vittoria finale? Dei nai o degli uomini? Chi dominerà il mondo del futuro? È una domanda alla quale l'autore risponde: una risposta che potrebbe diventare, nel tempo, realtà.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0061.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.25

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "La rivolta dei nani"( Fuite dans l'inconnu)di Jean Gaston VANDEL. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 89 (Appendice) "Il pianeta... perfetto" (Protected species) di Horace B. FYFE. Pagina 105 7^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 137 25 OTTOBRE 1956 Il clandestino dello spazio di Charles Eric MAINE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Nel 1959 il fìsico inglese Hugh Macklin sta mettendo a punto un'importantissima invenzione che, se avrà buon esito, permetterà all'uomo di recarsi nella quarta dimensione, di viaggiare cioè attraverso il tempo. L'esperimento riesce, ma Hugh Macklin non può piú tornare indietro. Senza che lui lo sappia, qualcuno ha sabotato l'appa- recchio, ed ora lui è destinato a vagare attraverso il tempo, impossessandosi del corpo di altri individui, la cui eventuale morte fisica gli serve solo come trampolino di lancio in un sempre piú lontano avvenire. Ma nella sua vita privata c'erano delle complicázioni che, piú o meno simili, ritornano nelle successive reincarnazioni, come sempre ritrova la sua bellissima ed enigmatica moglie, Lydía, perno del mistero che lo circonda. E alla fine, Hugh Macklin riesce à risolvere il suo inquietante enigma, ma in un modo impreveduto, incredibile e amaro, dopo incalzanti pagine di interessanti avventure.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il clandestino dello spazio" (Timeliner) di Charles Eric MAINE. Traduzione Beata Della Frattina. Pagina 114 (Appendice) 10^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 123 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0137.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.27

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 62 20 NOVEMBRE 1954 Nascita del superuomo di Theodore STURGEON

LA TRAMA (dalla 2^pagina) I lettori di Urania conoscono già l'autore di questo eccezionale racconto attraverso il romanzo "Cristalli sognanti". Lo stesso fascino del meraviglioso su un piano di dolorante umanità traluce dal romanzo che ora presentiamo: E' la storia di sei esseri soli al mondo che incontrandosi scoprono d'aver ognuno un meraviglioso talento e che mettendosi insieme possono formare un tutto unico d'infinita potenza. Uno di essi è un idiota, un erculeo bambino che non sa né pensare né parlare ma che ha la facoltà di leggere i pensieri negli occhi degli altri. L'altra è una ragazzina che può far muovere gli oggetti e spostare le rocce al comando del proprio pensiero. Poi ci sono due gemelline negre, che possono teletrasportarsi a volontà; e ancora un bambino mongoloide, che non può crescere, che vive nel silenzio, ma il cui cervello funziona come una calcolatrice elettronica; e infine un ragazzo di otto anni, che ha gli istinti di un giovane delinquente, ma un'intelligenza e una foraza di comando quasi sovrumane. Tutti questi esseri unendosi fanno parte come di un unico organismo che acquista una sua potente, devastatrice personalità. Chi potrà disciplinare e guidare questo mostruoso essere composto di sei cervelli diversi, con facoltà sovrumane? Con quale mezzo? Un uomo, un uomo giovane simile a tutti gli altri, che attraverso il dolore acquista una capacità infinita d'amore.. Sotto l'apparenza di racconto fantastico questo romanzo cela una conoscenza meravigliosa dell'anima umana, una solidità di principi che si identifica con la norma del principio unico ed eterno della morale intesa come necessità universale. Per lungo tempo, forse per tutta la vita, dopo aver letto, i suoi personaggi torneranno alle memoria dei lettori come persone conosciute da vicino che ci hanno mostrato una nuova faccia della verità.

IL SOMMARIO http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0062.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.29

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Nascita del superuomo" (More Than Human) di Theodore STURGEON. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 107 (Appendice) "La porta chiusa" (Not with a bang) di Damon KNIGHT. Pagina 112 8^ di 9 puntate di " Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 138 8 NOVEMBRE 1956 L'uomo che veniva dal futuro di Wilson TUCKER

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Una misteriosa serie di esplosioni, esattamente distanziate di una settimana, sconvolgono la vita di alcune tranquille città dell'Illinois. In uno di questi attentati, rivolto contro un grosso personaggio politico, muore anche il capitano Redmon, capo della squadra anti-esplósioni della Polizia, e lo sostituisce il tenente Danforth. Ma i Figli dell'America, potente associazione politica che sta dando con minacciosa prepotenza la scalatá al supremo potere, chiedono un capro espiátorio. Cosí Danforth viene radiato dai ruoli. Eppure, da solo, egli riuscirà a svelare l'incredibile mistero... Un vecchio serbatoio d'acqua, una scatola di tábacco,' alcuni fili e un povero gatto morto, uno strano vecchietto dagli occhi troppo giovani e un baldo giovanotto di diecimila anni sono i sorprendenti elementi in cui Dánforth si imbatterà nel corso delle sue indagini, fino all'inusitáta, commovente soluzione di questa ro manzo che non solo diverte ma lascia pensosi.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'uomo che veniva dal futuro" (Time Bomb) di Wilson TUCKER. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 115 (Appendice) 11^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0138.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.31

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 63 30 NOVEMBRE 1954 Galassia maledetta di Francis CARSAC

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un disco volante, come un ucello ferito, è costretto ad atterrare nella radura di un bosco del Périgord, in Francia, e un medico geniale e solitario, che si trova a passare di là, si incontra con lo strano equipaggio del disco - esseri bizzarri, molto simili agli uomini, ma con quattro dita per mano e la pelle di un verde smeraldo. Sono esseri docili e intelligenti, che il Dott. Clair cura nelle ferite riportate nell'incidente e che gli si affezionano pieni di gratitudine. E da questo momento, il giovane scienziato francese si trova a vivere la più straordinaria e meravigliosa avventura celeste che una creatura umana abbia mai potuto sognare. Al di là del "ahun", o iperspazio dei matematici einsteniani, su pianeti circolanti intorno a soli di Galassie così lontane da non appartenere più né allo spazio né al tempo come noi li concepiamo, vivono gli esseri dalla pelle verde, gli Hiss, impegnati da millenni contro i Mislik, il popolo della Galassia maledetta. Figli dello spazio dove domina lo zero assoluto, i Mislik sono esseri magnetici, costituiti di sostanze metalliche, profondamente modificate dalle temperature super-gelide degli spazi cosmici. Essi odiano il calore, come il loro più grande nemico: ecco perché da millenni la loro incomprensibile specie si adopera a spegnere ad una ad una le stelle del cielo. Solo quando l'universo sarà ridotto al "Massimo di entropia" potrà avere inizio la loro civiltà, non più ostacolata dalla luce e dal calore odiato. La lotta dei figli della luce contro i figli della tenebra e della immane ghiaccia raggiunge momenti spaventevoli; ma Clair e gli Hiss.. Ma i lettori scopriranno da sé il resto. La "Galassia Maledetta" è un grande romanzo di fantascienza, che diverte, affascina, atterrisce, che soprattutto fa pensare.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0063.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.33

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Galassia maledetta" (Ceux de nulle part) di Francis CARSAC. Traduzione di Antonio Crimi. Pagina 97 (Appendice) "Una storia emozionante" (Unbegotten child) di Winston K. MARKS. Pagina 105 9^ di 9 puntate di "Abissi di acciaio" (The caves of steel) di Isaac ASIMOV. Pagina 119 1^ di 5 puntate di "Indugio forzato su Dialfa" (Delay in transit) di Frank Latimer WALLACE. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 139 22 NOVEMBRE 1956 Lo spazio proibito di Yves DERMEZE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Che cos'è Lo Spazio Proibito? Nessuno lo sa con precisione: si sa soltanto che dallo spazio Proibito non si esce che morti. E' una regione dell'universo segnata in nero sulle carte galattiche, perché le astronavi possano evitarla. Il romanzo narra la vicenda di due gemelle e di un agente segreto di una grande potenza galattica dell'avvenire, che sono costretti, inseguiti senza tregua da due incrociatori spaziali a bersaglio automatico, a rifugiarsi nello Spazio Proibito. Le due sorelle hanno un'anomalia: una di loro può piegare gli eventi in senso favorevole, l'altra in senso sfavorevole, e insieme costituiscono un tutto unico equilibrato, in modo che quando sono vicine, i loro poteri rimangono annullati. Ora, tutte e due si trovano a bordo dell'astronave e la sorella che agisce sulle forze buone non può far nulla. Come potranno uscire, vivi tutti e tre, dallo Spazio Proibito? E' quanto questo piacevole, divertente, spesso ironico libro di Yves Derméze (che i nostri lettori già conoscono), ci narra. Ed è un racconto che si legge con vero piacere.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Lo spazio proibito" (Les Envoyés du Paradis) di Yves DERMEZE. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 116 (Appendice) 12^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0139.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.36

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 64 10 DICEMBRE 1954 L'èra del dinosauro di Richard MARFTEN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) L'Autore, Richard Marften, ci porta, con questo straordinario e avvincente racconto, cento milioni di anni indietro nel tempo, nell'epoca in cui l'uomo non era ancora comparso sulla faccia della terra e il mondo era popolato di rettili giganteschi. Gli uomini hanno scoperto il mezzo di viaggiare nel tempo e una comitiva di cacciatori intrapende questo viaggio nel passato. Il viaggio sarebbe pericoloso, se non venisse creato un campo di forza di protezione, una specie di schermo invisibile, ma più solido di una parete rociosa, che divide la pista obbligatoria sulla quale i viaggiatori devono tenersi, nei loro spostamenti attraverso le vergini foreste dell'era mesozoica, e la terra quasi ancora vergine, popolata da mostruosi rettili, alcuni dei quali carnivori. Ma uno dei viaggiatori, per suoi scopi segreti, infrange volutamente la barriera di protezione. Tutta la comitiva si trova così alla mercè dei rettili. Il viaggio dura una settimana e se alla fine i cacciatori non si troveranno nel luogo fissato per poter tornare nel presente, saranno dispersi per sempre nel passato. Riusciranno, assillati e perseguitati come sono dai pericoli più terribili? È quanto racconta questo romanzo, che, divertendo, istruisce.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0064.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.38

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'èra del dinosauro" (Danger: Dinosaur) di Richard MARFTEN (Evan HUNTER). Traduzione di Stanis La Bruna. Pagina 101 (Appendice) "Civiltà marziana" (Adaptation) di Robert Moore WILLIAMS. Pagina 115 2^ di 5 puntate di "Indugio forzato su Dialfa" (Delay in transit) di Frank Latimer WALLACE. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 140 6 DICEMBRE 1956 Gli uomini del passato di Jean Gaston VANDEL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un gruppo di audaci, quattro uomini e due donne, basandosi sulla teoria di Einstein, partono per un viaggio nello spazio, a velocità della luce, calcolando che al loro ritorno, saranno trascorsi sulla Terra diecimila anni. Per conservare attraverso quei diecimila anni il ricordo della spedizione due altri scienziati, sulla Terra, si sottopongono a lunghi periodi di ibernazione, di modo da rimanere vivi fino al momento in cui i loro compagni ritorneranno. Quando gli uomini del 2000 ritornano sulla Terra, il mondo è ridotto a pochi esseri viventi, riuniti in una grandissima città modello. La città è composta di case ovoidali, tutte uguali, dove vivono le masse - gli Incolti -, e di un'altra città sotterranea, dove vivono i loro padroni e despoti - i Civilizzati - Costoro, per una mutazione, hanno acquistato la facoltà di trasmissione della memoria degli avi. Hanno quindi in sé un'esperienza e una scienza di millenni, in confronto alle masse, e l'adoperano per dominare e per progettare, stanchi di tutto come sono, l'annientamento totale della Terra. Come i pochi superstiti del 2000 - gli Uomini del Passato - lottino contro i Civilizzati per salvare la Terra e l'umanità, è raccontato con vivace, interessante successione di avvenimenti, in questo piacevole romanzo.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0140.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.40

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Gli uomini del passato" (Agonie des Civilisés) di Jean Gaston VANDEL. Traduzione di Nico Ferrini. Pagina 120 (Appendice) 13^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 124 Varietà.

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 65 20 DICEMBRE 1954 Pionieri dell'infinito di Jerry SOHL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il dottor Costigan aveva ideato e costruito il suo stranissimo "Ago" a scopo sanitario, soprattutto per favorire le ricerche della scienza medica nel campo della radioscopia e radioterapia. Ma fu solo dopo che una grande compagnia elettronica mise a sua disposizione un milione di dollari che Costigan costruì un"ago" così grande che nella sua cruna poteva entrare un uomo. E quando vi entrò un uomo - Glenn Bascher - quegli scomparve e nessuno più lo rivide. Naturalmente, la polizia e la stampa s'interessarono del mistero, subodorando un delitto. Erano ben lontani dall'immaginare che l'ago del professor Costigan costituiva una via di comunicazione tra la nostra realtà tridimensionale e.. l'Infinito: cioè i mondi spaziali e temporali paralleli e quasi uguali al nostro. Una serie di circostanze drammatiche lancia alcune centinaia di persone - senza possibilità di ritorno - nell'Infinito: in una terra cioè selvaggia e poetica, così uguale e diversa dal nostro pianeta!.. Dove una nuova società e una nuova legge a poco a poco vengono create dai Pionieri (anche se invoontari) dell'Infinito. Il nuovo Eden ha inizio..

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0065.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.42

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Pionieri dell'infinito" (Costigan's Needle) di Jerry SOHL. Traduzione di Anna Piaggi. Pagina 96 (Appendice) "Segreto in mostra" (Open secret) di Lewis PADGETT (Henry KUTTNER). Pagina 113 3^ di 5 puntate di "Indugio forzato su Dialfa" (Delay in transit) di Frank Latimer WALLACE. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 141 20 DICEMBRE 1956 Anniversario fatale di Ward MOORE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Sul campo di battaglia, a Gettysburg in Pennsylvania, c'è una collínetta chiamata Líttle Round Top. Una mattina del luglio 1863, l'Esèrcito Confederato commise l'errore tattico di non occupare questa collina. Fu un errore che costò ai Sudisti la vittoria in una battaglia che, a quanto sostengono molti storicí, fu decisiva per l'andament o della Guerra Civile. Nei novant'anni trascorsi da allora, molti si sono posti la domanda: che cosa sarebbe avvenuto se i Sudisti non avessero commesso quell'errore, se avessero vinto loro invece dei Nordisti? Ward Moore, nordista, risponde alla domanda con questo singolare e appassionante libro, invitandoci a compiere con lui un'incursione nel mondo dell'avrebbe-potuto-essere, con tanta appassionata precisione di particolari che, per qualche ora, l'illusione ha il sapore della realtà.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Anniversario fatale"(Bring the Jubilee)di Ward MOORE. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 114 (Appendice) 14^ di 14 puntate de "Gli inutili" di Lina GERELLI. Pagina 122 1^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0141.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.44

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 66 30 DICEMBRE 1954 Tele-homo Sapiens di Wilson TUCKER

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

È legge di natura che una specie più progredita attraverso la selezione naturale, le variazioni ereditarie e le improvvise, inesplicabili mutazioni, tenda non solo a sostituire ma spesso a distruggere la specie più rozza e imperfetta dalla quale discende, ma in cui non si riconosce più. Come si spiega, per esempio, che con la comparsa degli evoluti e superiori uomini di Cro-Magnon - la specie umana dalla quale l'uomo moderno parrebbe discendere in linea retta - i rozzi, bestiali uomini di Neanderthal scomparvero totalmente nel giro di poche generazioni? Quale odio per i loro troppo evoluti congeneri spinse questi a liberarsi di così bestiali cugini? O quali pratiche mostruose e belluine presso i neanderthaliani ispirarono ai Cro-Magnon una ripugnanza tale per quei sileni da non potersene liberare che con lo sterminio? Un mutante, quando dia chiari segni di avere raggiunto in sé certi particolari processi della specie che lo differenziano nettamente dalla specie da cui proviene, suscita l'odio e il rancore nei suoi meno dotati congeneri, che non gli perdonano le sue superiori facoltà. È odiato come mostro, come scherzo di natura, è perseguitato. Le sue più evolute capacità gli permettono comunque di difendersi, di trovare gli altri suoi pari, di costituirsi in nucleo di difesa, di attaccare finalmente la specie matrigna che non li riconosce più e distruggerla. Oppure, possono anche verificarsi casi diversi da questi, che obbediscono a leggi psicologiche naturali. Paolo Breen, per esempio, il protagonista, è dotato di poteri telepatici così estesi e manifesti da rivelare come la specie umana tenda a un tipo d'evoluzione orientato sullo sviluppo e la generalizzazione delle facoltà paranormali, latenti quasi in ogni essere umano. Posizione di privilegio, per Paolo, e anche di gravissimo rischio. Soprattutto quando i suoi straordinari poteri finiscono per intercettare le attività del F.B.I. con relativa politica atomica e altre faccende http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0066.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.46

Urania&Co. - Le Schede

internazionali. "Tele-Homo Sapiens" è un romanzo eccezionale: fantastico all'aspetto, si basa in realtà su dati di fatto rigorosamente scientifici: tutto vi è possibile, perché non va dimenticato che la fantasia di oggi può essere la realtà di domani.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Tele-homo Sapiens" (Wild Talent) di Wilson TUCKER. Traduzione di Rino Napoli Eztel. Pagina 99 (Appendice) "L'implacabile" (The ruum) di Arthur PORGES. Pagina 113 4^ di 5 puntate di "Indugio forzato su Dialfa" (Delay in transit) di Frank Latimer WALLACE. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 142 3 GENNAIO 1957 Attenzione, dischi volanti di B. R. BRUSS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) In una delle zone piú' deserte dell'Arizona, in un giorno d'ottobre del 1961, atterra un disco volante. Da uno degli oblò esce uno strano essere. Ha forme vagamente umanoidi, perché ha una testa, due gambe e due braccia, ma somiglia piú a un vegetale che a un uomo. Il Servizio Segreto americano non riesce a capirne nulla; ma dalla Russia, dove un agente americano vive sotto falso nome, giungono informazioni: non soltanto i dischi volanti sono atterrati in Russia, ma i loro occupanti, i Marziani, vi hanno creato una base. Una scienziata russa, Vera, ha già fatto un viaggio con loro sino a Marte, per stringere fra la Russia e Marte un patto di alleanza che li renderà padroni assoluti della Terra. L'invasione è stata stabilita per il giorno di Natale del 1961. Riusciranno Marziani e Russi ad attuare il loro piano? Questo è l'interrogativo che il romanzo risolve. E lo risolve in modo vivo, interessante con un fatto nuovo ad ogni pagina e un'immagine del mondo marziano assolutamente originale.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Attenzione, dischi volanti" (S.O.S. Soucoupes) di B. R. BRUSS. Traduzione di Nico Ferrini. Pagina 109 (Appendice) 2^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0142.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.48

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 67 10 GENNAIO 1955 Razzi verso il nulla di Philip SAINT JOHN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Il mistero avvolge il campo sperimentale di White Sands, Nuovo Messico, divenuto nel 1981 il più grande campo sperimentale del mondo per razzi interplanetari: vero e proprio universo di scienziati e di tecnici chiuso in se stesso. Ma un altro mistero sembra gettare su White Sands la sua cupa ombra: dove vanno a finire turri gli scienziati e i razi che, partiti in volo sperimentale scompaiono senza lasciar traccia? Chi sono le enigmatiche ombre che si muovono, nottetempo, tra i bianchi edifici di White Sands? È vero che giganteschi razzi, di tipo sconosciuto a White Sands, decollano dalle zone polari per ignota destinazione? Questo ed altri enigmi assillano Daniel Cross, giovane scienziato di White Sands: il quale, quando scopre che anche suo padre e sua madre scompaiono dalla Base senza lasciar traccia decide ch'è venuto il momento di vederci chiaro..

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0067.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.50

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Razzi verso il nulla" (Rockets to Nowhere) di Philip SAINT JOHN (Lester DEL REY). Trad. Beata Della Frattina. Pagina 98 "Nuova invasione" (Keep your shape) di Robert SHECKLEY. Traduzione di G. S.. Pagina 111 5^ di 5 puntate di "Indugio forzato su Dialfa" (Delay in transit) di Frank Latimer WALLACE. Pagina 113 1^ di 4 puntate di "Il ranch di Cranwell" di B. P. STILLER (Giorgio MONICELLI ). Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 143 17 GENNAIO 1957 Non sarà per Agosto di Cyril M. KORNBLUTH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questa è la storia di un popolo oppresso che, pur nel terrore e nella miseria, riesce a trovare la fede e la tenacia per liberarsi: una vera e propria epopea di paziente e quotidiano eroismo. E' anche una storia del futuro; la storia di un'America completamente disgregata, messa in ginocchio, e che si riprende attraverso la volontà del suo popolo, alimentata da un uomo della strada, un uomo qualsiasi. E' un romanzo magnifico, umano, vivo, sempre interessante, che i nostri lettori leggeranno con piacere e commozione perché è un po' la storia delle nostre generazioni tormentate dalle guerre, dall'angoscia che le armi terribili inventate dagli uomini possano, un giorno o l'altro, distruggere la terra.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Non sarà per agosto" (Not This August) di Cyril M. KORNBLUTH. Traduzione di Vanda Bustelli. Pagina 116 (Appendice) 3^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0143.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.52

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 68 20 GENNAIO 1955 Vampiri della morte di Jerry SOHL

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Creature provenienti dalle profondità del cosmo sono tra noi. Invisibili, operanti su un altro piano materiale che non il nostro, da milioni di anni esi perseguono un loro fine misterioso ed immenso, nel quadro del quale rientrano le sorti dell'umanità. Ma gli uomini non possono vedere queste creature. Chi sono? Donde vengono? Le misteriose creature provengono dal quarto pianeta della fulgida stella ALFA AURIGAE, detta anche CAPELLA, o CAPRA, della costellazione dell'Auriga. È una stella doppia, distante 55 anni-luce dal nostro Sole. Cinquantamila anni fa il nostro pianeta fu invaso da queste creature superiori, che per scopi misteriosi infusero negli animaleschi primati che allora popolavano la Terra la potenza mentale e spirituale che permise loro di diventare esseri umani.. Ma una crisi è imminente: l'umanità sta per perdere il dono preziosissimo della ragione, avuto 50 millenni or sono: le creature del pianeta di Alfa Aurigae stanno per abbandonare la Terra, portando seco ciò che ci dettero. Il giornalista Martin Enders non avrebbe mai scoperto tanto, se la sorte non lo avesse fatto innamorare della bellissima Virginia Penn. Una serie di eventi terrificanti, sovrumani, la cui origine è da ricercarsi negli imperscrutabili motivi di esseri operanti in altre regioni e altri pianeti del cosmo, si scatena in questi VAMPIRI DELLA MORTE, autentico capolavoro della più audace e ingegnosa fantascienza. Jerry Sohl è insuperabile.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0068.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.54

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Vampiri della morte" (The Transcendent Man) di Jerry SOHL. Traduzione di Bernardino Vieri. Pagina 103 (Appendice) "Forze superiori "(Superiority) di Arthur C. CLARKE. Pagina 114 2^ di 4 puntate di "Il ranch di Cranwell" di B. P. STILLER (Giorgio MONICELLI ). Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 144 31 GENNAIO 1957 Marte all'attacco di B. R. BRUSS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo romanzo è il seguito del racconto di B. R. Bruss "Attenzione, dischi volanti!", pubblicato recentemente in questa collezione. Il lettore vi ritroverà quindi i personaggi che gli sono cari; i marziani che assomigliano a vegetali, e nello stesso tempo hanno qualcosa di umano; e un popolo terrestre finalmente unito contro il nemico comune, per sventare la paurosa minaccia di un'invasione marziana in atto. Ad ogni pagina del romanzo v'è una trovata; la fertile fantasia dell'autore immagina armi nuove, descrive la civiltà marziana e la bizzarra psicologia di questi esseri semi vegetali, facendo parlare le azioni e i fatti, ossia con una vivacità che affascina il lettore e lo avvince sino all'ultima pagina.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Marte all'attacco" (La Guerre des soucoupes) di B. R. BRUSS. Traduzione di Andreina Negretti. Pagina 114 (Appendice) 4^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0144.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.55

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 69 30 GENNAIO 1955 L'oro viene dal cielo di Vargo STATTEN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Una giovane coppia di sposi porta dal pianeta Mercurio, che è andat ad esplorare, un pezzo di roccia per campione: un apparente innocuo pezzo di saso mercuriano, che somiglia a una scoria di carbone. M aimprudentemente Nan, la giovane sposa di Scott Andrews, annuncia per radio, da Mercurio, che sul pianeta i diamanti si possono raccogliere con la pala. Una banda di speculatori manda due dei propri affiliati a rubare i diamanti portati da Mercurio, in casa di Andrews. Insieme coi diamanti , viene asportato anche il pezzo di roccia mercuriana. Il giorno dopo un garzone di lattivendolo, distribuendo le sue bottiglie di latte, all'alba, trova sul marciapiede di un sobborgo di Londra una statua d'oro circondata da numerosi grossi diamanti sparsi qua e là. Nella statua d'oro, viene riconosciuto uno dei ladri. Che cosa è accaduto? Che cosa ha potuto trasmutare in oro il corpo del ladro? Forse i diamanti? No, il piccolo, apparentemente innocuo, pezzo di roccia mercuriana: è un potente catalizzatore, ossia un elemento che al contatto dell'acqua muta la materia in oro. Quello che al principio pare una meravigliosa fonte di ricchezza si rivela ben presto un pericolo mortale: infatti, il pezzo di roccia, caduto nelle fognature, muta in sassi d'oro solido l'acqua degli scarichi. Dagli scarichi si dirama verso il Tamigi, dal Tamigi al mare.. La Terra sta per essere soffocata sotto un funebre lenzuolo d'oro. Il romanzo narra come la coppia di giovani esploratori salvi la Terra. È pieno di imprevisti, di nozioni scientifiche interessanti. È un romanzo che vi piacerà.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0069.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.57

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'oro viene dal cielo" (Metal de mort) di Vargo STATTEN. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 99 (Appendice) "Due banconote"(Deux bank-note) di Michel BAUDOUY. Pagina 112 3^ di 4 puntate di "Il ranch di Cranwell" di B. P. STILLER (Giorgio MONICELLI ). Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 145 14 FEBBRAIO 1957 Ombre sulla Luna di Arthur C. CLARKE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Questo affascinante racconto scritto da uno dei migliori e piú noti autori di fantascienza si svolge tutto sulla Luna, in un'epoca - tra due secoli - nella quale i viaggi spaziali avranno superato il primo stadio, e già l'uomo avrà fondato le sue colonie sui pianeti del Sistema Solare. Come ora fra le nazioni della Terra, cosí domani fra la Terra e la Federazione dei pianeti si verranno inevitabilmente a creare situazioni passibili di sfociare in un conflitto armato. Ombre sulla Luna ci narra appunto come e perché la guerra ebbe luogo, quali ne furono le cause, e quali conseguenze ebbe... o meglio, avrà. E la descrizione è talmente vivida, accurata, poggiata su solide basi scientifiche, da dare l'ìmpressione di leggere una cronaca vera, di eventi veri, di uomini veri. E la Luna ci appare accessibile e familiare nella sua realtà. Arthur Clarke, l'indimenticabile autore di Sabbie di Marte, è tornato!

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Ombre sulla Luna" (Earthlight) di Arthur C. CLARKE. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 114 (Appendice) 5^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0145.html (1 of 2)21/05/2005 7.37.59

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 70 10 FEBBARIO 1955 Il mistero di Saturno di Donald A. WOLLHEIM

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Forse, una spedizione come quella di Bruce Rhodes e di suo padre si verificherà nei secoli futuri. Anche se proprio non avrà bisogno di usare come astronave l'eccentrico Hidalgo e altri stravaganti pianetini.. Ad ogni modo, la scienza non è aliena dal ritenere che la triplica fascia di corpuscoli che costituiscono gli "anelli" di Saturno sia il prodotto di una esplosione di un antico satellite, quello ch'era il più vicino al colosale pianeta. Del resto, coi nove satelliti che restano a fargli corteggio, Saturno non può lamentarsi, dato il sesto, in ordine di distanza, Titano, coi suoi 4.200 km. di diametro, è una luna dalla massa doppia della nostra Luna e con tanto anche, di atmosfera (se pur prevalentemente a base di metano e ammoniaca).. Quanto al minuscolo Mimas, il più vicino a Saturno, dal quale dista soltanto 185.000 km. non è, coi suoi 450 km. di diametro, che un ciottolo del cielo. Ma la fantasia scientifica dell'A. ha saputo vedere in Mimas cose straordinarie! Inoltre, un enigma appassionante si cela negli anelli di Saturno: lo stesso racchiuso nelle viscere di Mimas. Quale dramma di epoche inconcepibilmente remote si rivela agli intrepidi astronauti? Ma non vogliamo dire di più: non sarebbe giusto sciupare al lettore il piacere della scoperta e della sorpresa.. IL SEGRETO DI SATURNO segna una tappa luminosa nella narrativa di fantascienza.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0070.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.01

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il mistero di Saturno" (The Secret of Saturn's Rings) di Donald A. WOLLHEIM. Traduzione di Bruna Del Bianco. Pagina 105 (Appendice) " Capriccio regale" (The king's wishes) di Robert SHECKLEY. Pagina 114 4^ di 4 puntate di "Il ranch di Cranwell" di B. P. STILLER (Giorgio MONICELLI ). Pagina 118 1^ di 3 puntate di "La decima avventura di Parn Kane" di L. R. JOHANNIS. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 146 28 FEBBRAIO 1957 Il millennio dimenticato di Teldy NAIM

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

I lettori già conoscono Teldy Naim dal suo romanzo "I giorni dell'atomo" presentato in questa collezione. Nel presente racconto l'autore pone un bizzarro problema. L'umanità è nel 3293 d. C. Gli uomini sono pochi sulla faccia della Terra, ma civili, e conoscono della propria storia tutto ciò che si sa ai nostri giorni; tuttavia c'è una frattura di un millennio nella storia dell'umanità: dal 1970 al 2070 non v'è la minima traccia nel mondo e nella memoria delle razze che lo popolano. Sanno, tuttavia, che qualcosa ha dovuto cambiare la faccia del mondo: il sole tramonta a nord, l'Equatore passa all'altezza del Labrador, e il Tropico del Cancro al livello di quella che un tempo si chiamava Islanda... Gli scienziati s'affannano nelle ricerche del "Millennio dimenticato", ma invano. Finché un giorno, da un satellite artificiale che va alla deriva nello spazio fin dal 1959, cade sulla Terra una ragazza di diciotto anni. Secondo i suoi calcoli dovrebbe essere il maggio del 1980... e invece si trova nel 3293! Come spiegare questo nústero? Ed ecco che il romanzo conduce per mano i simpatici personaggi che lo popolano verso il piú remoto'passato. Il lettore vede sfilare nella storia la regina di Saba, Beethoven, Shakespeare, e infine gli uomini del "Millennio dimenticato", in un bizzarro viaggio che ap- passiona, insegna e diverte.

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0146.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.03

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il millennio dimenticato" (Ceci arrivera hier) di Teldy NAIM. Traduzione di Patrizio Dalloro. Pagina 113 (Appendice) 6^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Carlo Jacono

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 71 20 FEBBRAIO 1955 Il futuro che uccide di Sam Jr. MERWIN

LA TRAMA (dalla 2^pagina) E' possibile che esseri inimmaginabili, uomini nostri discendenti del futuro più remoto, vengano verso il passato per modificarlo così che esso influisca sull'avvenire - il loro presente - foggiandolo secondo i loro disegni imperscrutabili? Questa la tesi quanto mai appassionante d'uno dei romanzi più avvincenti di Urania. Il futuro ci manda il suo concreto messaggio di morte. Prima uno studioso di problemi psichici e storici viene trovato ucciso sulle sue carte: gli appunti per un libro ch'egli conta di scrivere per rivelare al mondo la congiura che l'avvenire ordisce ai suoi danni. Poi è la volta di un poeta, suo intimo, che si era ripromesso di continuare l'opera dell'amico assassinato. Poi il rettore di un'università viene rapito.. fino a quando il terrore e l'angoscia diverranno la caratteristica d'ogni pagina. Il futuro, vedremo, ha già cominciato a influire sulla storia dell'uomo fin dai tempi d'Archimede, forse fin dall'epoca dell'uomo delle caverne; e il corso degli eventi umani ha preso la direzione che i protagonisti della storia non avrebbero voluto, ma che vogliono le creature imperscrutabili dell'avvenire. Il futuro non solo esiste già contemporaneamente al presente e quindi al passato; ma può uccidere, uccide, anzi, con sottile e paurosa perfidia.. Un mistero di fantascienza, questo FUTURO CHE UCCIDE, senza precedenti!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0071.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.35

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il futuro che uccide"(Killer to come)di Samuel W. Jr. MERWIN. Traduzione di Sugden Moca. Pagina 101 (Appendice) "Grembo d'acciaio" (Mother) di Alfred COPPEL. Pagina 104 2^ di 3 puntate di "La decima avventura di Parn Kane" di L. R. JOHANNIS. Pagina 125 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 147 14 MARZO 1957 Ritorno al domani di L. Ron HUBBARD

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Uno degli aspetti piú inquietanti - e romanzeschi - della dottrina della Relatività è il principio secondo il quale, in una massa che si muova nello spazio a una velocità prossima a quella della luce, il tempo tende a sfiorare il valore di zero. In altri termini, l'astronauta che, ad esempio, viaggi negli spazi cosmici su un'astronave lanciata a 299.000 chilometri al secondo, tornando sulla Terra dopo un anno di viaggio, si accorgerà che in realtà sono passati, sulla Terra, non uno, ma sessanta o settanta anni... Su questo straordinario paradosso matematico si impernia Ritorno al Domani. Alan Córday viene rapito dalla ciurma di un'astronave specializzata appunto in quello che è ormai noto come il "Lungo Viaggio", ed è costretto a diventare un uomo senza tempo. Ad ogni ritorno sulla Terra dopo uno o piú anni di assenza, sul globo sono trascorsi secoli e secoli, civiltà sono sorte e scomparse, metropoli superbe sono soltanto un ricordo. Allucinante, intensamente avventuroso, carico d'una specie di sovrumana tristezza, Ritorno al Domani è un romanzo di fantascienza che commuove, esalta, invita alla meditazione e al sogno.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Ritorno al domani" (Return to Tomorrow) di L. Ron HUBBARD. Traduzione di Tom Arno. Pagina 111 7^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0147.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.37

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 72 28 FEBBRAIO 1955 L'èra della follia di Cyril M. KORNBLUTH

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Intorno al 2000 una terribile malattia rode la civiltà dell'uomo. L'Europa è caduta in una decadenza inimmaginabile: spopolati o addirittura deserti i Paesi che furono le culle della civiltà medesima, ricoperte di foreste impenetrabili Inghilterra e Irlanda, dove tribù di aborigeni seminudi ripiombati nella barbarie del paleolitico praticano misteriosi riti magici e sanguinose pratiche della più antica religione celtica. L'America ha subito una crisi economica che ha profondamente sconvolto la sua struttura sociale e materiale: scomparsi gli Stati Uniti, le ntiche famiglie di gangsters, che ricche e potenti avevano già in mano il nerbo della ricchezza del Paese, debellato il Governo si sono divise tutto il NordAmerica in due grandi Territori, detti del Consiglio e dei Ribelli. Linea di confine, il corso del Mississippi. L'antico Governo, tuttavia, non è scomparso. Col nome di Governo del Nord-America, esule tra le selve d'Irlanda, siede a New Portsmouth, sulla costa, ma non occupa nemmeno l'interno, dove le tribù di selvaggi misteriosamnete respingono i suoi attacchi. Dispone di un esercito e di una flotta, ha basi in Islanda e in altre isole dell'Atlantico centrale, le sue macchine sfruttano l'energia atomica, ma la decadenza dei suoi costumi è raccapricciante: ci sono gli schiavi, che per la minima infrazione vengono bolliti vivi, squartati, tagliati a pezzi; squade criminali di uomini armati impongono la loro volontà alla popolazione in miseria. E fra le tre nazioni sorte dalla dissoluzione degli Stati Uniti e dell'Europa, del mondo intero, è in corso una lotta sorda, per la reciproca conquista. Charles Orsino è il giovane che il Territorio del Consiglio decide di inviare in Europa come agente segreto; e Lee, una bella ragazza bionda, profonda nelle scienze psicologiche, lo segue. E c'è Martha, la straordinaria fanciulla delle selve, dotata della seconda vista e di molti altri strani poteri.. Una cupa follia è veramente calata http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0072.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.40

Urania&Co. - Le Schede

sull'umanità nel momento più critico del suo smarrimento. Leggere questo romanzo vuol dire meditare, approfondire, apprendere; vuol dire soprattutto dare un intenso svago alla mente e allo spirito.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'èra della follia" (The Syndic) di Cyril M. KORNBLUTH. Traduzione di Tom Arno. Pagina 83 (Appendice) " Stella della sera" (The light fantastic) di Alfred BESTER. Pagina 99 3^ di 3 puntate di "La decima avventura di Parn Kane" di L. R. JOHANNIS. Pagina 106 "Le presenze invisibili" (Colony) di Philip K. DICK. Pagina 124 1^ di 4 puntate di "Astro instabile" (The year of the jackpot) di Robert A. HEINLEIN. Pagina 126 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 148 28 MARZO 1957 Il pianeta proibito di W. J. STUART

(Novelizzation dell'omonimo film di Cyril HUME tratto dal racconto di I. BLOCK e A. ADLER)

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Altair-4 era in vista! L'equipaggio del C-S7-D aveva percorso miliardi di anni luce attraverso gli spazi oscuri e, infidi... Poi l'astronave venne localizzata da un radar. Sul pianeta dunque c'erano esseri viventi. E una cíviltà. La radio gracchiò. Poi: «Qui parla il dottor Morbius», disse una voce. L'incrociatore spaziale rispose subito: «Siamo venuti a salvarvi. Scendiamo tra pochi minuti». Ma la voce dello scienziato ribatte, secca: «Non occorre il vostro aiuto. Non scendete. Potrebbe essere disastroso!». E cosí iniziano le epiche avventure del Comandante Adams, del maggiore Ostrow e di tutti gli astronauti del C-S7-D. Iniziano le avventure di uno tra i romanzi piú avvincenti, verosimili e arditi insieme, che la fantascienza abbia prodotto sino ad oggi. Tratto dal film omonìmo della M.G.M. il primo del genere prodotto da questa Casa, e che ha già riscosso grande successo sugli schermi americani, inglesi e italiani-, il racconto si arricchisce, grazie alla penna di W. Stuart, di quell'ampiezza di respiro e di quella completezza di particolari che la macchina da presa non consente.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Il pianeta proibito" (Forbidden Planet) di W. J. STUART. Traduzione di Carlo Rossi Fantonetti. Pagina 123 (Appendice) 8^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0148.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.42

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Carlo Jacono

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 73 10 MARZO 1955 L'astro lebbroso di Franco ENNA

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Una terribile malattia flagella un gruppo di ambiziosi terrestri che, nonostante il divieto impartito dalla presidenza della Nazioni Unite Terrestri, si sono avventurati su Saturno allo scopo di organizzare una rivolta degli abitanti di quel pianeta contro i terrestri, i seleniti e i marziani che vivono concordi. Un'astronave lascia la Terra col proposito di fermare la criminale marcia dei ribelli e di neutralizzare le cause del morbo, le cui origini risiedono nelle radiazioni di uncorpo celeste rotante nel'orbita di Saturno. Il viaggio nello spazio è lungo e pieno di appassionanti imprevisti, non escluso quello della scoperta a bordo di un saturniano deciso a disturbare la traversata. Ma un uomo fa parte della spedizione, un terrestre astuto e temerario, al quale il governo delle Nazioni Unite Terrestri ha dato pieni poteri. Costui, infatti, grazie al valido aiuto di un marziano amico, riesce a portare felicemente a termine la missione, per poi cadere - per la prima volta vinto - tra le braccia della donna amata. Franco Enna ha saputo dare in modo impareggiabile l'illusione della realtà, rivelandosi, anche in questo genere di narrativa, scrittore robusto e provveduto. Con

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 151 9 MAGGIO 1957 Fuochi d'artificio di Pierre VERSINS

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Quante volte una persona viene considerata pazza o nella mìgliore delle ipotesi, maniaca, soltanto perché afferma qualcosa che non è condivisa dagli altri? Se poi si tratta di cognizioni scientifiche, l'audace sovvertitore di tutte le regole, se non ha alle spalle una grande fama, se insomma non è un Einstein, viene calunniato, oltre che deriso. E' quanto capita allo scienziato Paul Saigneau, che spende i suoi ultimi e già miseri fondi per proclamare al mondo le sue teorie, per annunciare alla Terra il cataclisma che spazzerà dalla superficie del nostro globo le città piú belle, mietendo milionì di vittime, e ottiene soltanto di morire in miseria. Dovranno passare cento anni perchè Paul Saigneau abbia il posto che si merita nell'Albo d'Oro dei geni. Dovrà intervenire, con le sue capacità e il suo coraggio, il giovane Pierre che, con l'amico Jean e la bella Hélene, non si periterà di entrare in contatto con un gruppo di scienziati appartenenti a un'altra razza per risolvere il problema della nascita delle stelle.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Fuochi d'artificio" (Feu d'artifice) di Pierre VERSINS. Traduzione di Enzo De Michele. Pagina 99 (Appendice) "L'ignoto intorno a noi" di Franco ENNA. Pagina 118 11^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 122 Varietà.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0151.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.53

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 76 10 APRILE 1955 Le amazzoni di Sam Jr. MERWIN

LA TRAMA (dalla 2^pagina)

Secondo l'antichissimo mito greco, le Amazzoni erano un popolo di vergini guerriere, le quali cavalcavano grandi corsieri bianchi e tiravano magistralmente d'arco. Le Amazzoni di Sam Merwin non sono che le moderne discendenti delle mitiche guerriere dominatrici di uomini-, e tramano il ritorno della loro antica supremazia grazie a un recente metodo scientifico che rende possibile la partenogenesi. Questo almeno è quanto crede di scoprire Larry Finlay, il geniale protagonista de "Le Amazzoni", quando, dopo essersi visto rimandare dall'Università la sua tesi di laurea sul'emofilia e la partenogenesi, cade nel vortice delle più tenebrose e conturbanti avventure. Uno scienziato geniale e prodigiosamente grasso, una turba di bellissime giovani, un gironalista, l'enigmatica Ida, un gigante maneso e bonario, sono i personaggi principali della insolita vicenda; una serie di delitti raccapriccianti, di misteri inesplicabili, la cornice a cui si affida questo quadro della migliore fantascienza; mentre un gigantesco missile radiocomandato e che porta una terribile carica atomica conclude in maniera apocalittica il romanzo. Le amzzoni è un libro appassionante che non si dimentica più!

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0076.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.55

Urania&Co. - Le Schede

Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Le amazzoni" (The White Widows) di Samuel W. Jr. MERWIN. Traduzione di Sugden Moca. Pagina 116 (App.) 1^ di 3 puntate di "L'immortalità di Alan Whidden" (The immortality of Alan Whidden) di Ralph Milne FARLEY. Pagina 124 Varietà

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Curt CAESAR

>

Urania&Co. - Le Schede

"I Romanzi di Urania" n° 152 23 MAGGIO 1957 Crisi 2000 di Charles Eric MAINE

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Dopo la quinta guerra mondiale, finalmente l'anno 2000 vede l'umanità in pace. Con l'augurio che questa sia una pace duratura, viene organizzato il festival della Terra, al quale partecipano tutte le nazioni del mondo. Ma pochi giorni prima dell'inaugurazione accade un fatto strano. Il senatore Drazin, in un suo magniloquente discorso, aveva invitato a partecipare al festival addirittura tutto l'universo... Qualcuno lo prende in parola, e arriva il primo scaglione di extraterrestri! Sono Saturniani. Asseriscono di essere venuti per partecipare al festival, ma erigono una barriera di energia tra sé e il resto dei mondo dando il via alle piú disparate supposizioni. Chi ha ragione sùl loro conto? Il senatore Drazin, pacifista e ottimista a oltranza, o l'irruente colonnello Kyle, pronto a far esplodere bombe e razzi! Lo si vedrà nel corso di questo nuovo romanzo pieno di colpi di scena e di suspense.

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "Crisi 2000" (Crisis 2000) di Charles Eric MAINE. Traduzione di Beata Della Frattina. Pagina 119 (Appendice) 12^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0152.html (1 of 2)21/05/2005 7.38.57

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Carlo Jacono

>

Urania & Co. - Le Schede di Urania

Urania è la "madre" di tutte le collane di Fs italiane. Nel senso che se si parla di Letteratura Fantascientifica pubblicata in italia non si può prescindere da Urania. I numeri lo stanno a dimostrare: quasi 50 anni di vita, più di 1400 volumi e circa 1000 autori fin qui pubblicati. Intere generazioni di appassionati si sono aggiornati e hanno seguito l'evoluzione della FS d'oltreoceano, e non, sulle pagine di Urania. C'è qualcuno che riesce ad immaginare il panorama della FS pubblicata in Italia senza Urania? Impossibile!!! E tutte le collane figlie di questa "madre" ( ultima arrivata la gustosissima nell'estate 2000), stanno a testimoniare dell'importanza che in questo ambito Urania ricopre. Comunque bando alle "ciance" (tanto se sei arrivato fino a qui già ne sai abbastanza di Urania e della sua importanza), veniamo al contenuto di questa pagina: si comporrà di schede relative ai vari numeri, contenenti tutti i tipi di informazioni da me raccolte, nonché tutte lealcune illustrazioni di copertina . Come proposito iniziale, da parte mia, c'è quello di riuscire a pubblicare una scheda ogni 10-15 giorni. Naturalmente tutti i suggerimenti e le correzioni da parte tua sono bene accette. Marzo 2001 Questa sezione si avvale della collaborazione di Lucio TELLINI (http://web.tiscalinet.it/ urania/)

Pagine attive: dal n°1 al n° 300 e dal n°1.285 al n°1.455

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/purainde.html (1 of 5)21/05/2005 7.39.01

Urania & Co. - Le Schede di Urania

Serie costa bianca "I Romanzi di Urania" dal n°1 al n°152 E' la prima serie ed è quella che per i primi quattordici mesi viene affiancata dal mensile, modello rivista, "URANIA". Va dal 10 Ottobre 1952 al 23 Maggio 1957. Curatore è il Fondatore di URANIA e inventore della parola "fantascienza"Giorgio MONICELLI (fratello del famoso regista cinematografico Mario), Direttore responsabile è Gino MARCHIORI. L'illustratore di copertina per tutti i 152 numeri, salvo rare eccezioni, è Curt CAESAR. L'llustratore delle immagini interne e di alcune coeprtine è Carlo JACONO. Il prezzo è di Lire 150 per i primi 30 numeri e di Lire 130 a partire dal numero 31 fino al numero 152. Le dimensioni del volume sono di cm 20X13,8 con uno spessore medio di circa 1 cm. Lo slogan è "URANIA avventure nell'universo e nel tempo".

Vai alla scheda riepilogativa

vai a vedere le schede complete ==>>

Serie costa bianca dal n°153 al n°172 Graficamente identica alla serie precedente cambia il nome della testata, naturalmente, che diventa quella che ancora oggi è, "URANIA" e dal n°161 la copertina diventa più lucida. E' una serie che dura però molto poco, appena 20 numeri dal n°153 del 6 Giugno 1957 al n°172 del 27 Febbraio 1958. Il curatore è sempre Giorgio Monicelli e il Direttore responsabile è sempre Gino Marchiori. Il principale illustratore delle copertine rimane Curt Caesar al quale si alterna, sempre più di frequente, Carlo Jacono che continua ad essere l'autore delle illustrazioni interne. Il prezzo per i primi 10 numeri si mantiene a Lire 130 dal numero 163 aumenta a Lire 150. Invariate anche le dimensioni del volume cm.20X13,8 con uno spessore medio di circa 1 cm. Lo slogan rimane "URANIA avventure nell'universo e nel tempo".

Vai alla scheda riepilogativa

vai a vedere le schede complete ==>>

Serie costa rossa dal n°173 al n°272 E' una serie di transizione tra la prima serie con cartteristiche pionieristiche e la serie rombo che segnerà il definitivo affermarsi e diffondersi della collana Urania in particolare e più in generale della letteratura fantascientifica in Italia. Dura 100 numeri esatti dal 173 del 16 marzo 1958 al n°272 del 31 Dicembre 1961. Il Direttore responsabile dei primi 30 numeri è sempre Gino Marchiori a cui succede Enzo Pagliara. Giorgio Monicelli è il curatore fino al numero 267 e negli ultimi 5 numeri della serie non è indicato chi ne prende l'eredità. Il principale illustratore è Carlo Jacono che continua ad occuparsi anche delle illustrazioni interne dei volumi, ma con il n° 233 del 3 Luglio 1960 fa il suo esordio quello che diventerà uno dei maggiori simboli dei primi 50 anni di Urania: Karel Thole e che ne illustrerà più di 800 copertine! Il prezzo rimane invariato: 150 Lire e invariate anche le dimensioni: cm.20X13,8. In copertina compare la scritta "LA PIU' FAMOSA COLLANA DI FANTASCIENZA". Lo slogan rimane "URANIA avventure nell'universo e nel tempo".

vai a vedere le schede complete ==>>

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/purainde.html (2 of 5)21/05/2005 7.39.01

Vai alla scheda riepilogativa

Urania & Co. - Le Schede di Urania

Serie costa rossa "formato piccolo" dal n°273al n°280 La serie più corta è in realtà una serie di transizione tra la "serie costa rossa" , della quale mantiene l'aspetto grafico, e la "serie rombo" e le successive serie delle quali prefigura il formato fisico cm.19X13 che rimarrà inalterato fino al n°1284. Dura soli 8 numeri dal n°273 del 14 Gennaio 1962 al n°280 del 22 Aprile 1962. Il Direttore Responsabile continua a essere Enzo Pagliara mentre non viene indicato il curatore, ma l'impostazione del volume prelude all'avvento di Carlo Fruttero. Karel Thole ne illustra tutte le copertine. Le illustrazioni interne sono affidate ancora a Carlo Jacono. Il prezzo rimane invariato: 150 Lire. In copertina rimane la scritta "LA PIU' FAMOSA COLLANA DI FANTASCIENZA". Lo slogan del logo interno è ancora "URANIA avventure nell'universo e nel tempo".

Vai alla scheda riepilogativa

vai a vedere le schede complete ==>>

Serie rombo illustrazione quadrata dal n°281 al n°335 La prima serie "rombo" segna l'avvento di Carlo Fruttero nella curatela della collana e l'inizio di una nuova era quella cosiddetta "d'oro" della fantascienza in generale ed i URANIA in particolare. Vengono pubblicate anche delle antologie, a volte a tema, altre volte di un solo autore, altre ancora senza un filo conduttore ben preciso ma comunque contenenti racconti di qualità. Questa prima serie "rombo", che ha ancora in Enzo Pagliara, il direttore responsabile, va dal n°281 del 6 maggio 1962 al n°335 del 31 Maggio 1964, il formato è ormai quello imposto con la serie precedente: cm.19X13. Le copertine, ad eccezione dei primi due numeri della serie che sono appannaggio dell'ottimo Ferenc Pinter, sono tutte illustrate da Karel Thole. Vanno invece in archivio le illustrazioni interne. Ma la vera novità è l'aspetto da rivista che si tenta di dare alla collana con un ricco varietà pieno di articoli, vignette, posta, racconti e romanzi a puntate, notiziari scentifici e altro ancora. E inizia anche la famosa rubrica "Il Marziano in cattedra" nella quale vengono pubblicati i racconti ed i disegni dei lettori.La periodicità si mantiene quattordicinale il prezzo invece dal n° 316 aumenta da 150 a 200 lire, ma già i nn.297 e 300 era stati maggiorati di 50 lire. Inoltre è la serie che viene accompagnata da famosi 8 numeri bis che contenevano delle ristampe di "classici" al prezzo di Lire 200 e con una grafica simile, serie che poi verrà inserita nella successiva "rombo e cerchio" con la dicitura CAPOLAVORI. In copertina rimane la scritta "LA PIU' FAMOSA COLLANA DI FANTASCIENZA".

vai a vedere le schede complete ==>>

Serie rombo illustrazione circolare dal n°336 al n°457

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/purainde.html (3 of 5)21/05/2005 7.39.01

Vai alla scheda riepilogativa

Urania & Co. - Le Schede di Urania

Serie bianca con fascia rossa dal n°458 al n°1284

Serie nera formato pocket dal n°1285 al n°1387 E' forse la serie più controversa di URANIA, da una parte il restyling grafico completamente cambiato per aspirare a diventare un pocket di successo nello stile dei "miti" della Mondadori, dall'altra la perdità di un'identità grafica a lungo detenuta e caratterizzante la collana. Da una parte la serie forse più "odiata" dai vecchi lettori, dall'altra la più apprezzata dai rinnovatori che guardano anche a quello che è stato oltr'oceano l'evolversi dei tascabili. Da una parte la quasi "clandestinità" in edicola confusa con altri volumi di altre collane che niente che hanno a che fare con la fantascienza, dall'altra il livello senz'altro elevato delle opere pubblicate. Un'innovazione fondamentale è anche quella del formato: è infatti sia come altezza che come larghezza la più piccola della storia della collana cm.17,5X10,4 mentre lo spessore medio è di 2 cm. e cioè il doppio delle serie precedenti (fatto questo dovuto all'abbandono delle famose due colonnine per pagina). Il Logo della collana è più vicino ad una grafica "new age" che a quella classica di SF. Dura 103 numeri dal n°1285 del 9 Giugno 1996 al n°1387 del 7 Maggio 2000, ma vedono anche la luce dei numeri speciali, alcuni di formato Large, che continueranno anche nella serie successiva, i famosi: Urania Speciale. Altra innovazione importante è quella delle uscite in edicola: 2 volumi in contemporanea ad inizio mese per essere più a lungo presenti con più titoli contemporaneamente (mantenendo nominalmente però una cadenza quattordicinale) e altri due numeri (Volume DOPPIO) in estate a prezzo maggiorato: Lire 7.000 anzichè Lire 5.900 (prezzo che si manterrà per tutta la serie e che riporterà anche l'importo di Euro 3,05 dal n°1370). Si alternano vari illustratori tra i quali il più assiduo risulta essere Marco Patrito. Il Direttore Responsabile è Stefano Magagnoli tranne una breve parentesi dal n°1348 al n°1361 nella quale viene sostituito da Massimo Turchetta. Mentre il curatore è ancora Giuseppe LIPPI.

vai a vedere le schede complete ==>>

Serie codice a barre formato pocket dal n°1388 al n°1409 E' la serie che prelude ad una nuova identità della collana, dopo circa 4 anni di anonimato in edicola ecco finalmente una grafica caratterizzante che distingue URANIA dalle altre collane. L'innovazione non è solo grafica ma anche nel formato, anche se lieve, si passa dopo alcuni numeri da cm.17,5X10,4 a cm. 17,5X10,5 mentre lo spessore medio rimane di 2 cm.. Il Logo della collana consiste in un codice a barre che genera il nome in stampatello della collana.. Dura 22 numeri dal n°1388 del 21 Maggio 2000 al n°1409 dell'11 Marzo 2001. Mantiene le uscite in edicola: 2 volumi in contemporanea ad inizio mese per essere più a lungo presenti con più titoli (mantenendo nominalmente però una cadenza quattordicinale) e altri due numeri (Volume ORO) in estate a prezzo maggiorato: Lire 7.900 anzichè Lire 6.900 (prezzo che è aumentato di ben 1.000 lire rispetto lla serie precedente e che si manterrà per tutt1 i 22 numeri e che verrà riportato anche in Euro (3,56 i numeri normali e 4,08 i volumi Oro). Si alternano vari illustratori tra i quali il più assiduo risulta essere Franco Brambilla. Il Direttore Responsabile è Stefano Magagnoli mentre il curatore è sempre Giuseppe LIPPI.

vai a vedere le schede complete ==>>

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/purainde.html (4 of 5)21/05/2005 7.39.01

Urania & Co. - Le Schede di Urania

Serie ATTUALE formato pocket FASCIA ARANCIONE in alto e COPERTINA BIANCA CON ILLUSTRAZIONE INSERITA NEL CERCHIO dal n°1410 al n°1455... E' la serie attuale ed è anche un tentativo di ritorno al passato con una copertina bianca con l'illustrazione inserita in un cerchio. Il formato rimane quello della serie precedente cm. 17,5X10,5 mentre lo spessore medio rimane di 2 cm.. . Parte dal n°1410 del 25 Marzo 2001 (praticamente con l'uscita di Aprile 2001). Mantiene le uscite in edicola: 2 volumi in contemporanea ad inizio mese per essere più a lungo presenti con più titoli (mantenendo nominalmente però una cadenza quattordicinale) e altri due numeri (Volume ORO) in estate a prezzo maggiorato: Lire 7.900 anzichè Lire 6.900 e che verrà riportato anche in Euro (3,56 i numeri normali e 4,08 i volumi Oro) fino al n°1429 del 16 Dicembre 2002, poi dal n°1430 del 2 Gennaio 2002 il prezzo verrà, come previsto dalla direttiva europea arrotondato a 3,55 Euro (4,10 per i volumi ORO) e non riporterà più il prezzo in Lire. Si alternano vari illustratori tra i quali il più assiduo risulta essere Franco Brambilla. Il Direttore Responsabile è Stefano Magagnoli mentre il curatore è sempre Giuseppe LIPPI.

vai a vedere le schede complete ==>>

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/purainde.html (5 of 5)21/05/2005 7.39.01

AFORISMI - il rimedio giusto se ogni tanto ti manca la 'parola'!

Partecipa GRATIS al Corso online di Web Marketing!!! Inserisci il tuo indirizzo e-mail ed entrerai a far parte del mondo raffinato di

Aforismi

Aggiungi

ai Preferiti

Home

Archivio

Ultimo aggiornamento: 21.5.105

Cos'è un Aforisma

Chat

Invita un amico

Bacheca

Cartoline

Aforismi sul tuo sito

Aggiungi un link

UtiLinks

Scrivimi

Pubblicità

partner di

Fai un regalo ad un amico Lascia il tuo messaggio Spedisci una cartolina Hai un sito? Clicca qui Aggiungi un link

UTILINKS

Un aforisma al giorno

Bollo auto ~ Calcolo ICI ~ Codice fiscale ~ Elenco telefonico e CAP ~ Lavoro ~ Mappe e itinerari città ~ Orario aerei ~ Orario treni ~ Oroscopo ~ Programmi TV ~ Ricette .........e molto altro ancora.

Aforismi

Iscriviti alla newsletter di

Aforismi per gli amanti degli aforismi che ti aiuta se ogni tanto ti manca la 'parola' spedendoti un aforisma nuovo ogni giorno nella tua posta.

L' Aforisma di oggi: 21.5.105

Benché la vita umana non abbia prezzo, noi operiamo sempre come se qualcosa sorpassasse in valore la vita umana. Antoine de Saint Exupéry

inserisci la tua email

Invia!

newsletter d'esempio

Aforismi Il rimedio giusto se ogni tanto ti manca la "parola"

L'idea di creare un sito mi è venuta subito dopo aver scoperto il fascino irresistibile di Internet e, quasi per gioco, ho iniziato a costruirlo dedicandolo ad una delle mie passioni che meglio ricorda le caratteristiche delle pagine della Grande Rete: gli Aforismi, concisi, diretti e universali. Il sito è stato inaugurato il 1° Novembre 2000 insieme alla sua mailing list, che vi permette di ricevere un aforisma nuovo ogni giorno nella vostra casella e-mail. E' ancora molto giovane quindi, ma ha già subito un profondo restyling che lo ha portato alla veste grafica che vedete ora. Come tutti i siti appena nati si affida al passaparola per farsi conoscere, anche se presto sarà presente sui maggiori motori di ricerca; quello che vi chiedo quindi, per farmi sapere che ci siete e che apprezzate il lavoro che sto facendo, è innanzitutto di iscrivervi alla mailing list utilizzando il form sulla sinistra, poi di partecipare attivamente alla crescita del sito esprimendovi nel sondaggio, facendomi conoscere i vostri commenti inviandomi una e-mail, ma, soprattutto, facendo conoscere il sito agli altri; ogni vostro giudizio sarà ben accetto e, per quanto possibile, recepito. Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento con i "nostri" aforismi, sperando di potervi incontrare ogni giorno attraverso la mailing list.

ISCRIVETEVI!!!!!!!!

ENTRA

TROVATUTTO Cerca in Aforismi

Cerca

Mappa

Indexed by the FreeFind Search Engine

Scarica gratis Microwave 3.0 il programma per inviare e-mail vocali RICERCA

Claudio De Santis Ricerca Web

METEO

http://www.aforismi.org/Home/home.htm (1 of 2)21/05/2005 7.39.10

AFORISMI - il rimedio giusto se ogni tanto ti manca la 'parola'!

SONDAGGIO Guerra sì, guerra no. Qual è il tuo parere? Sì certo, sparate nel mucchio! Sì, ma prendete bene la mira. No, usate la testa e non le armi. Peace and love! Non mi interessa, ho altro per la testa!

Cynegi Network - Scambio Banner Gratuito

Vote!

View Stats

Bravenet

© 2000 - 2005 >>>> www.aforismi.org
> > GIRI TURISTICI A TEATRO Segnalato da Andrea Maletti - Ottobre 2002

Da "Cherudek" di Valerio Evangelisti

URANIA n°1342 del 16 Agosto 1998 - Pagina 394

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Comiche.html (4 of 5)21/05/2005 7.39.21

Urania&Co.- Comiche

Padre Celeste … andò a prendere al banco tre birre. La padrona lo servì senza una parola. Solo all’atto di porgergli il vassoietto con i bicchieri sussurrò: "Se impicchi qualcuno a un palo non devi lasciarvelo appeso per tutta la notte, perché contaminerebbe la terra sotto i suoi piedi, che è consacrata a Dio. Seppelliscilo il giorno stesso." - Non mancherò – Rispose padre Clemente imbarazzato. Tornò al tavolo e depositò il vassoietto. - Deuteronomio. Chissà perché sono fissati con il Deuteronomio. - Forse Eymerich lo considera col Leviatano la legge suprema – Rispose padre Corona – e vuole che la ripetano fino al momento di entrare in Paradiso. - Ci arriveranno scemi. Segnalato da Angelo Petruzzi - Novembre 2002

Da "Il segreto di Conrad" di Rudy RUCKER

URANIA n°1463 del 9 Aprile 2003 - Pagina 21-22 > Segnalato da Urania&Co. - Maggio 2003

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Comiche.html (5 of 5)21/05/2005 7.39.21

link

L I N K Questa è una pagina destinata a crescere con il tempo, grazie anche alle tue segnalazioni, che saranno molto gradite.

CONCORSO NAZIONALE DI LETTERATURA FANTASCIENTIFICA "APULIACON" Responsabile: Picca Giuseppe Capo Ufficio Stampa: Dott. Francesco Genchi (Cell.: 349 7444620 ) Presidente Giuria: Dott. Livio Costarella (Giornalista GdM) Sede Segreteria E-mail segreteria C.O.: [email protected] www.apuliacon.it (pagina "concorso") Via Napoli, 6/B 70050 S.Spirito-Bari Tel. 080 5302092 - Cell. 347 1003115

IL SITO PSICHEDELICO DI FRANCO BRAMBILLA PIER LUIGI LONGO GIACOMO SPAZIO ILLUSTRATORI DELLE COPERTINE DI URANIA

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/link.html (1 of 3)21/05/2005 7.39.27

link

Case editrici

Siti di SF

Siti Uraniani

Dove comprare SF

Il catalogo completo della narrativa

Il sito del mio amico Lucio

Libri SF d'occasione - scambi collezionismo - compravendita Il fornitore Ufficiale on-line di "Urania&Co."

fantastica pubblicata in Italia, per autore e Mondadori per collana, a cura di Ernesto Vegetti. Fanucci Praticamente il Vangelo del collezionista Guanda Nord Einaudi Il primo quotidiano dedicato alla Phoenix fantascienza. Sellerio Notizie, recensioni, link e programmi TV Rizzoli Il più aggiornato punto di riferimento dell'appassionato di FS Laterza Longanesi Bompiani stampalternativa Il mensile di FS più famoso nel WEB Perseo Keltia Adelphi Armenia Il nuovo portale tutto dedicato al fantasy Comix che va a completare il panorama dell'immaginario letterario. La Tribuna De Agostini Editori Riuniti Sei un fan di Michael Moorcock, Edizioni e/o maestro di fantascienza e del Fabbri fantastico, non puoi far a meno di Giunti visitare "La Confraternita" Zanichelli Jackson libri Manifesto libri Mursia il Mulino NewtonCompton Zelig KZ è un ensemble narrativo, un collettivo di scrittori nato da un'iniziativa di Wu Ming, l'anno scorso...

il sito ufficiale di SHARDANA I POPOLI DEL MARE - Akenaton, Ramses, Mose e la misteriosa tribù di Dan, anzi dei SHER-DAN i principi di Dan, i Tuatha de DANA, i Sardana, i Popoli del Mare...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/link.html (2 of 3)21/05/2005 7.39.27

Il sito di Mauro Sbaraini per appassionati e collezionisti di Urania. UNO SBALLO!!!

La tana del Trifide

Vendesi solo ed esclusivamente Urania fino agli anni '80

ROMANZI di URANIA Il sito della libreria Solaris di Venezia dove si può trovare dell'ottima Fantascienza e non solo

Il sito di un accanito lettore e collezionista di Urania che cerca, cede e scambia libri di Sf

Sito tutto dedicato ad URANIA e curato dal Dr. MOEBIUS.

Il sito super-tecnologico che vi stupirà per la velocità di acceso ai dati, e sono moltissimi, in esso contenuti. Avrete anche la possibilità di tenere aggiornata la vostra collezione di libri di SF e di partecipare ad una sorta di "gara" fra collezionisti. L'altra faccia del sito del Trifide...

L'ultimo arrivato sul Web, con un progetto molto ambizioso dell'amico Mauro Catoni che intende illustrare i vari aspetti della SF da quello letterario a quello cinematografico, da quello collezionistico a quello della compra-vendita. Il tutto molto curato, documentato e con un'ottima grafica.

Fantascienza, Fumetti e Figurine.

HORROR FANTASY E FANTASCIENZA NUOVO E USATO. TUTTO SU IL BAZAAR DEL FANTASTICO

link

Forse il primo sito on-line dedicato ad UN SITO DI FANTASCIENZA FANTASY E HORROR MOLTO INTERESSANTE

Sito curato da Sergio Bosani e Roberto Beccalli che ha come prerogativa quella di proporre tutte le copertine della "nostra" collana ad alta definizione!!!

In preparazione la sezione LINK VARI di SF...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/link.html (3 of 3)21/05/2005 7.39.27

Urania & Co. - La Bacheca

LA BACHECA Annunci gratuiti

Cerco, offro, sto realizzando, lo sapete?, ecc. ecc.. Gli appassionati di URANIA & Co. possono qui affiggere i loro annunci relativi sia alla ricerca che all'offerta di pubblicazioni, o altro materiale attinente alla Fantascienza, o anche la richiesta di informazioni, e di aiuto nella ricerca di materiale e documentazione. Chi vuole può fare della piccola pubblicità gratuita ad un suo sito o anche a qualche iniziativa, sempre tenendo conto che l'argomento sia relativo al mondo della Fantascienza.

Da 25 anni è immerso nel magma sonico-artistico. Ha costretto gli Afterhours a cantare in italiano. Ha messo Hitler sotto sale. Un suo quadro è appeso in una canzone dei LaCrus. Il suo remix per i Casino Royale era odiato dalla band ma oggi è oggetto di culto. I critici hanno per lui una sola definizione: artista controverso. Ospitato da Decoder. Rifiutato da The Wire. Amato dalla Staalplaat. Esibito al Museum of Modern Art di Tokyo. A tre anni dall’ultima personale, esibisce i suoi lavori recenti. Giacomo Spazio SELECTED AMBIENT WORDS 7/30 aprile 2005 Galleria Derbylius via Pietro Custodi, 16 Milano tutti I giorni ore 15,00/19,00 INAUGURAZIONE 7 aprile ore 18,30

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (1 of 10)21/05/2005 7.39.35

Urania & Co. - La Bacheca

www.spazio.org

Dall’1 aprile 2005, su www.romanzototale.it, il primo capitolo del Il Romanzo Totale 2005, un racconto open source Romanzo Totale 2005 di Kai Zen, accompagnato da Dall’1 aprile 2005 sul sito www.romanzototale.it parte un un’illustrazione di nuovo Maurizio Geminiani. Un’iniziativa open source, sotto licenza progetto di scrittura collettiva in rete ambientato in Alto creative Adige, commons e basata su tecnologia Open Source Software. realizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano in La nascita di una collaborazione con vera e propria comunità di amanti della scrittura via web. l’ensemble narrativo Kai Zen (www,kaizenlab.it). Chiunque Il Romanzo Totale, le molteplici possibilità dello scrivere potrà collettivo partecipare, inviando la sua proposta di capitolo per Jorge Luis Borges aveva già pensato a un ‘libro totale’, un continuare la libro che storia, fino ad arrivare alla stesura e pubblicazione di un contenesse l’infinito, o meglio le infinite alternative di vero narrazione romanzo (editrice Bacchilega). possibile, fondato su una struttura aperta del romanzo, Il romanzo prevede 10 capitoli. La scrittura del I, del V e del dove si IX sarà mescolano molteplici voci narrative e dove la rete di affidata a Kai Zen, mentre i rimanenti capitoli saranno connessioni realizzati dai diventa una specie di enciclopedia, una forma di partecipanti. Le proposte di capitolo (massimo 15.000 conoscenza del mondo. caratteri spazi Come applicare questo suggestivo tema letterario ai inclusi in formato RTF) dovranno essere inviate al sito moderni strumenti www.romanzototale.it ([email protected]) entro dieci della navigazione sul web? giorni dalla Si tratta di mettere in rete l’inizio di un romanzo con una comparsa del capitolo precedente. Tutte le proposte prima pervenute saranno illustrazione ed invitare poi i lettori a continuare quell’ideale selezionate da una giuria entro i 4 giorni successivi. Il primo capitolo capitolo secondo la propria personale ispirazione, così da prescelto sarà pubblicato sul sito e andrà a proseguire la realizzare storia fino un circuito di alternative possibili, in un costante work in al X, che sarà l’ultimo ma non l’unico. Il Romanzo Totale progress. prevede Kai Zen è un gruppo di scrittori nato da un’iniziativa simile, infatti un finale aperto e molteplice. che ha Nel sito troveranno spazio, oltre al capitolo destinato alla fatto del ‘romanzo aperto’ il punto di partenza della sua prosecuzione della storia, altri due capitoli che per loro attività. Nel qualità 2002 Wu Ming e il portale www.xaiel.it hanno dato vita a ‘Ti saranno segnalati dalla giuria, e che potrebbero essere chiamerò utilizzati come Russell’, primo riuscito esperimento di Romanzo Totale, poi spunto per andare avanti. Saranno disponibili pagine web diventato con libro, grazie al quale alcuni dei partecipanti hanno avuto la informazioni storiche, una trama appena tratteggiata per possibilità di conoscersi di persona e di mettersi a scrivere stimolare insieme. l’ispirazione e un bestiario con i vari personaggi del Poi, nel 2003, sempre Wu Ming, insieme a Enrico Brizzi e racconto. Si Carlo potranno anche inviare a www.romanzototale.it illustrazioni Lucarelli hanno creato ‘Il sorriso del presidente’, racconto di propria collettivo Kai Zen e Provincia Autonoma di Bolzano presentano:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (2 of 10)21/05/2005 7.39.35

Urania & Co. - La Bacheca

creazione, ispirate ai vari capitoli prescelti, che seguiranno in parallelo la storia affiancandosi alla parola scritta.

in collaborazione con il portale www.virgilio.it. E l’anno scorso, Kai Zen, Valerio Evangelisti e WM5 hanno curato ‘La potenza di Eymerich’, il Romanzo Totale 2004 su www.kaizenlab.it. Adesso è tempo per una nuova avventura. Contatti www.kaizenlab.it [email protected] www,romanzototale.it [email protected]

VENDO

CERCO

IN FONDO ALLA PAGINA GLI ANNUNCI VARI

Cerco fumetti star trek in lingua originale (Malibù, Marvel, DC, Wildstorm)

Vendo diversi libri di Fantascienza, varie edizioni come Nord Cosmo Oro e argento, Libra, Fanucci, Urania, Oscar Fantascienza Mondadori e altro. Potete trovarli sul mio sito di libri usati: www.parmamedievale.it/ceciolibri Cecilia

Vendo la serie classica di star trek (completa) in VHS, la prima stagione di VOY e numerosi episodi in lingua originale.

Contattare [email protected]

Cerco il n°1276 della collana URANIA "Azione al crepuscolo" di John Shirley Scrivetemi a [email protected] Sono disposto anche a comprare altri titoli nel caso non vogliate vendere un libro solo.

Contattare [email protected] Cerco numero 739 di URANIA Se potete aiutarmi contattatemi all'indirizzo: [email protected]

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (3 of 10)21/05/2005 7.39.35

Urania & Co. - La Bacheca

Vendo: urania n° 293 296 300 302 312bis 315 321 327 336 774 1980 1981 1241 1378 urania millemondi: inverno 75 estate 74 79 resident evil N°4 olympia press: nelle rovine della mente

CERCO URANIA FANTASY n° 79 (SULLE ORME DEL RE) ottobre' 95 SUPPLEMENTO DI URANIA A PANORAMA n°589 (IL PROBLEMA DELLA SERVITU' ) agosto ''77 LIBRO ( I 25 RACCONTI CHE HANNO FATTO URANIA ) CONTATTARE [email protected]

prezzo: miglior offerente e-mail: [email protected] Sto cercando i seguenti libri: -AA.VV. - Universi lontani -Finney - Indietro nel tempo -Matheson - Shock (volume 2) -Simmons - Danza macabra

VENDO Fumetti a striscia, cartonati, Bonelli, Nerbini Fratelli Spada, Corno Dardo Emilio Salgari Diabolik x 9 invio lista direttamente a casa!! Tel. ore serali al 3287178223

Disponibilità di Sorace Filippo Giacomo ? [email protected] CLASSICI URANIA 4- Kneale, Progetto Quatermass (due copie) 34- Bester, L?uomo disintegrato 39- Silverberg, Le due facce del tempo 40- Clement, Strisciava sulla sabbia 83- Wellen, Cosa nostra che sei nei cieli 110- Pohl/Kornbluth, Frugate il cielo 123- Blish, Il seme tra le stelle (due copie) 130- Delany, Babel 17 134- Matheson, Tre millimetri al giorno 186- Leiber, I tre tempi del destino 188- Simak, La strada dell?eternità 195- Asimov, Fondazione 197- Le grandi storie della fantascienza 1961 220- Mitchison, Memorie di una astronauta 228- Shirley, La musica della città vivente 230- Leiber, Novilunio

Rispondere a: [email protected]

Compro in blocco Romanzi della collana Urania (in particolare cercomoltissimi numeri fra i primi 500). Solo zona Padova-Vicenza. Scrivere a: [email protected]

CERCO DISPERATAMENTE URANIA FANTASY N° 04 (MAGGIO '89) IL SANGUE DEI CHEYSULI E URANIA FANTASY N° 10 (SETTEMBRE '88) IL CANTO DI HOMANA ENTRAMBI DELLA SAGA DEI CHEYSULI DI JENNIFER ROBERSON CONTATTARE RAVEGGI. [email protected]

232- Strugatski, E? difficile essere un dio 246- Farmer, Gli anni del precursore http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (4 of 10)21/05/2005 7.39.35

Urania & Co. - La Bacheca

265- Brown, Marziani andate a casa! 266- Anderson/Dickson, Hoka sapiens 269- Sheckley, Il matrimonio alchimistico di Alistair Crompton 287- Gibson/Sterling, La macchina della realtà URANIA 1130- Altre vite, antol.

Cerco il numero 1401 - Novembre 2000 di Urania. Autori: L. Sprague de Camp - Cristopher Stasheff Titolo: L'incantatore rinato Contattare: [email protected]

1186- La galassia di Asimov, antol. 1212- Farmer, Alle sorgenti del fiume 1220- Le fasi del caos, antol.

Cerco "L'anello di caronte" di Robert McBride Allen in qualsiasi edizione. inviare SMS al 3351333000: Maurizio

1222- Farmer, Il grande disegno 1228- Isaac Asimov su Marte, antol. 1273- Fantashow, antol. 1275- Crimini e misfatti al computer, antol. 1356- ?E non dimenticare la tuta spaziale!, antol.

Cerco Urania n° 1448 del 08-09-2002 CRISI DELLA REALTA' Vol. 4 -Contrattacco

1368- La fantascienza di Playboy, antol. 1373- La fantascienza di Playboy, parte II URANIA LIBRERIA (DAL 1996) 1- Gibson, Luce virtuale

Possibilmente in zona Varese, oppure contattare per spedizione. [email protected]

2- Asimov, Fondazione anno zero 3- Pohl, Il lungo ritorno 5- Sheckley, Alien-dentro l?alveare 8- Steele, La fortezza sulla Luna 9- Laidlaw, Il 37° mandala 10- Scambio mentale SEGRETISSIMO Spie nello spazio, supplemento a Segretissimo n. 725 OSCAR FANTASCIENZA 3- Leiber, Spazio tempo e mistero 20- Brown, Assurdo universo LA TRIBUNA Galassia- 50 Dick, Il mondo che Jones creò 174 Curtoni, Dove stiamo volando Bigalassia- 45 Sedici mappe del nostro futuro (antol.)

Cerco tutti i numeri di urania collezione dal numero 1 al 19 (in edicola ora) solo in condizioni da edicola scrivere a: [email protected] per accordarci sul prezzo e le modalità di vendita

Cerco i seguenti volumi della collana NovaSF* Libra : 1,2,3,5,9,10,17,18,30. Cerco inoltre il volume Endymion di D. Simmons.

Prosperi, Seppelliamo Re John FANUCCI http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (5 of 10)21/05/2005 7.39.35

[email protected]

Urania & Co. - La Bacheca

Futuro: 44- Knight, Il lastrico dell'inferno Biblioteca di fantascienza: Van Vogt, La guerra contro i Rull Van Vogt, Crociera nell?infinito Zodiaco: Necronomicon

Cerco La quadrilogia di Vance - Pianeta TSCHAI [email protected] [email protected]

Il meglio di Weird Tales: 7- Il cacciatore di spettri Economica Tascabile: 17 - Necronomicon Sidera: 10- Pestriniero, Le torri dell'Eden I libri di fantasy: 15- Scagnoli/Mezzelfo, Il principe della cometa

Pago duecento euro: "Racconti del passato e dell'avvenire" di Verne, ed. Sonzogno. Pago cinquanta euro: "Il Dottor Ox" di Verne, ed. Paoline. Marco, mail: [email protected]

SOLFANELLI Minas Tirith: 1- Cosimi, Ritorno alle stelle 2- Rinonapoli, TV-serial nel cosmo 7- Lanfranco, Stelle dell'Orsa Minore NORD Fantacollana:

SONO UN PATITO DI RESIDENT EVIL E CERCO DISPERATAMENTE I VOLUMI PUBBLICATI DALLA MONDADORI 1/2/3/4 !!!!!

70- Mac Avoy, Damiano 126- Scott Rohan, Verso la spirale dei mondi

SCRIVETE PER CONTATTARMI A : [email protected]

141- Severance, Juti Manho la guerriera Cosmo Argento: 22- Delany, Nova (2 copie) 82- Piegai, Parola di alieno 94- Menghini, Il regno della nube (2 copie) 104- Vance, I linguaggi di Pao (manca la sovracopertina) 266- Brunner, Rete globale I LIBRI DELL'ALTRITALIA (allegati a "Avvenimenti") 1- Fantastorie del terzo pianeta 3- Futuri di guerra VARI Sellerio: Zelazny, Signore dei sogni Bompiani:

Cerco la raccolta dei romanzi di Douglas Adams, uscita per Mondadori, collana I Massimi della Fantascienza, col titolo "Guida Galattica per gli Autostoppisti", ma contenente tutti e cinque i romanzi della saga. Inoltre se qualcuno volesse segnalarmi delle letture particolarmente interessanti, divertenti, illuminanti o comunque ritenute "il miglior libro che mi sia capitato tra le mani"in ambito SFo anche non, apprezzerei umanamente. Ciao e Grazie. [email protected]

Barker, Infernalia

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (6 of 10)21/05/2005 7.39.35

Urania & Co. - La Bacheca

Super Pocket: Zimmer Bradley, La signora di Avalon NEWTON COMPTON, Il Fantastico Economico Classiconn. 1 - 2 - 3 - 5 - 6 - 7 - 9 - 14 - 17 - 18 - 25 - 28 29 - 30 - 35 - 36 - 41 - 42 - 47

Vendo tre volumi urania: -Bob Shaw - cronomoto - urania numero 580 novembre 1971 -Murray Leinster - l'ultima astronave - urania numero 307 maggio 1963 -Leigh Brackett - i canali di marte - classici urania numero 248 Vendo inoltre tre libri di Alfred Van Vogt: - non-a 3 - edizione gruppo newton collana del fantastico numero 50 - i polimorfi - edizione gruppo newton collana del fantastico numero 36 - il libro di ptath - edizione gruppo newton collana del fantastico numero 8 scrivetemi a: [email protected]

Ricerco Urania Fantasy numero 18-32 -54 coi romanzi di Kane ! Inviare disponibilità a [email protected]

Cerco i numeri di URANIA: 46, 48, 144, 177, 178, 188, 190, 204, 216, 423, 428,451,456, 480, 485, 492, 493, 509, 514, 515, 522, 1105, 1179, 1180, 1220. Contattare Renato e-mail: [email protected]

Sto cercando: LA SINFONIA DELLE TENEBRE di DEAN KOONTZ Galassia LE ALI DELLA MENTE (non sono sicura al cento per cento che sia il titolo giusto. In ingl. The wings of song) di THOMAS H. DISH Urania Grigio. [email protected]

Ciao, vendo la collezione completa della serie classica di star trek in vhs... molte cassette mai aperte, perchè la ricomprerò in dvd. Se interessati scrivetemi [email protected]

Vendo libri di fantascienza (e anche di altri generi). Per gli interessati la lista completa è al seguente indirizzo: http://xoomer.virgilio.it/yanosh/lista.htm Sono frequenti gli aggiornamenti

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (7 of 10)21/05/2005 7.39.35

CERCO "DHALGREN" DI SAMUEL RAY DELANY EDIZIONE LIBRA ('82) E-MAIL [email protected]

Cerco i numeri 1416 e 1442 di URANIA possibilmente in zona novara vercelli. Contattare con un sms a 348-4976333 Augusto.

Urania & Co. - La Bacheca

CEDO migliaia di volumi di fantascienza, fantasy e horror: Fantacollana, Narrativa d’Anticipazione, Grandi Opere Nord, SFBC, Fanucci, Libra, Urania (sia sfusi che la collezione quasi completa dei primi 923 nn°), Galassia, Galaxy, Gamma, Robot, Cosmo Ponzoni, ecc., riviste minori e moltissimi fuoricollana. Sono inoltre disponibili migliaia di volumi in lingua originale e centinaia di volumi di arte fantastica, portfolios, calendari, fumetti (Dylan Dog, ecc.) ed altro. Inviare richieste a: Maurizio Zaccarini - Via Michelangelo 2/1 48022 Lugo (RA). E-mail: [email protected]

CERCO IL VOLUME "IL GREGGE ALZA LA TESTA" DI BRUNNER, smarrito a causa incauto prestito. E-mail: [email protected]

Vorrei cedere un migliaio di libri di fantascienza/fantasy/horror. Collane complete come: Futuro e Orizzonti della Fanucci; Galassia(Udine) e Galassia(La Tribuna237numeri); Sonzogno Fs.; Andromeda; Delta; Cosmic; I Libri di Robot; Fs Armenia; Sigma (collana di 12 numeri + due numeri fuori collana che pochi conoscono); Gamma; I libri della paura; Aliens ed altre ancora. Inoltre centinaia di volumi di fs editi fuori collana.

Lista a richiesta.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (8 of 10)21/05/2005 7.39.35

Cerco i numeri di URANIA 476-485-774-842-884 Franco da Casatenovo (LC) [email protected]

Urania & Co. - La Bacheca

E' disponibile il nuovo catalogo aggiornato. Libri e riviste, anche collane complete, dagli anni '50 ad oggi.

Contattare Roberto Pedretti [email protected] Tel. 029012326

(dopo h. 21)

Invia il tuo annuncio. Nella

BACHECA c'è ancora posto!

ALTRI ANNUNCI

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (9 of 10)21/05/2005 7.39.35

Urania & Co. - La Bacheca

Il libro autoprodotto "La Fata della Luna e il mondo degli Gnomi" cerca editore. Autore Glauco Ginanneschi. Tel 0564 492299.

Fiction Pub http://www.geocities.com/fictionpub è un sito che si propone di fornire una panoramica completa sui più importanti autori di fantascienza/fantasy/horror e sulla loro produzione narrativa. Il sito contiene complete biografie e bibliografie, nonché le trame dei libri più importanti. Dal sito è inoltre consultabile la mancolista dell'autore per chiunque sia interessato a cedere libri usati

Cut-up è una rivista semestrale di letteratura, fumetti e cinema. Stampata in 3000 copie, è diffusa in tutte le librerie (distribuzione DIEST), nelle fumetterie, nelle edicola dell'area ligure toscana. E' stata presente con un proprio stand all'ultima mostra mercato del fumetto di Lucca. www.cut-up.net è il nostro sito, costantemente aggiornato e ricco di informazioni, notizie e segnalazioni dal mondo editoriale.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/bacheca.html (10 of 10)21/05/2005 7.39.35

Recensioni- Home Page

PRESENTA

Recensioni Hai letto un numero di URANIA? Vuoi esprime il tuo giudizio in proposito? Vuoi farne una recensione che possano leggere anche gli altri, e che magari susciti un dibattito? Scrivi aUrania &Co. e verrai pubblicato, farai parte così della schiera crescente dei collaboratori del nostro sito!!!

contengono passi salienti Attenzione!!! Le recensioni così contrassegnate della trama dell'opera recensita e potrebbero non essere graditi da chi avesse intenzione di leggere per la prima volta l'opera stessa.

Urania&Co. è lieta di ospitare le seguenti recensioni:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Recehome.html (1 of 2)21/05/2005 7.39.38

Recensioni- Home Page

Angelo PETRUZZI ha recensito per noi: "Il ciclo del nuovo mondo" di James KAHN composto dai seguenti romanzi apparsi su Urania: "Tempo di mostri, Fiume di dolore" Urania N° 934 del 26 Dicembre 1982 "L'oscuro fiume del Tempo " Urania n°948 del 10 Luglio 1983.

"VANAMONDE" Alias Marco PASSARELLO ha recensito per noi: "Radio Aliena Hasselblad" di Franco Ricciardiello Pubblicato su Urania N° 1440 del 2 Giugno 2002.

"Glenn Silver" ha recensito, in modo breve, per noi: "L'uomo del mondo selvaggio" di Don de Brandt

**********

Pubblicato su Urania N° 1447 del 25 Agosto 2002.

"Glenn Silver" ha recensito per noi: "EGIRA" di Greg BEAR Pubblicato sui CLASSICI di Urania N° 304 di Luglio 2002.

"Glenn Silver" ha recensito per noi l'antologia: "IL VAGABONDO DELLO SPAZIO" di Fredrik BROWN

**********

Pubblicato su Millemondi Estate N° 35 Agosto 2002.

Attenzione!!! Per le recensioni apparse sul Corriere della Fantascienza a cura di Urania&Co. relative alle opere più recenti pubblicate da Urania potete collegarvi a questo indirizzo:

http://www.corriere.fantascienza.com/NEWS/?autore=Enrico +Nicolucci

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Recehome.html (2 of 2)21/05/2005 7.39.38

URANIA&CO. - I NOSTRI CONTATORI

I nostri contatori (NUMERI PUBBLICATI) *Tra parentesi, dove non corrispondente, l'attuale numerazione della collana

URANIA

URANIA COLLEZIONE

MILLEMONDI

URANIA FANTASY

URANIA SPECIALE

1496

026

84(39)

85(6)

16(19)

URANIA RIVISTA

URANIA ARGENTO

URANIA BLU

RESIDENT EVIL

URANIA FUMETTI

14

14

4

6

3

BIBLIOTECA DI URANIA

NUMERI BIS

LA RIVISTA DI ISAAC ASIMOV

DOC SAVAGE

CLASSICI URANIA

12

8

11

18

309

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/contatori.html21/05/2005 7.39.39

Urania&Co. - TIMELINE

● ● ● ●

● ●

● ● ●

● ●



10 OTTOBRE 1952 - I ROMANZI DI URANIA N°1 1° NOVEMBRE 1952 - URANIA "RIVISTA" N°1 1° DICEMBRE 1953 - URANIA "RIVISTA" N°14 - ULTIMO NUMERO 6 GIUGNO 1957 - I ROMANZI DI URANIA CAMBIANO DENOMINAZIONE IN URANIA (N°153 DELLA COLLANA) 16 MARZO 1958 - URANIA N°173 ESCE LA NUOVA SERIE "ROSSA" 14 GENNAIO 1962 - URANIA N°273 LA SERIE "ROSSA" CAMBIA FORMATO E DIMININUISCE IL SUO FORMATO PASSANDO DA CM. 20X13,8 A CM. 19X13 CHE MANTERRÀ FINO AL N° 1284 6 MAGGIO 1962 - URANIA N°281 ESORDISCE LA PRIMA SERIE "ROMBO" MAGGIO 1963 - URANIA N°307/BIS NATALE 1963 - URANIA N°323/BIS - IL PIÙ RARO NUMERO DELLA COLLANA È UN FORMATO EXTRALARGE CONTENENTE LE STRISCE DI "B.C." DISEGNATE DA JOHNNY HART, COMPARSE IN APPENDICE PER DIVERSI ANNI SULLA COLLANA "MADRE". MAGGIO 1964 - URANIA 333/BIS È L'ULTIMO NUMERO BIS DI URANIA 14 GIUGNO 1964 - URANIA N°336 LA SECONDA SERIE "ROMBO" INIZIA LA SUA PUBBLICAZIONE FORTEMENTE CARATTERIZZATA DAL CERCHIO ROSSO CHE RACCHIUDE L'IMMAGINE DI COPERTINA. 26 MARZO 1967 - URANIA N°458 HA INIZIO LA SERIE PIÙ LONGEVA QUELLA "BIANCA CON IL CERCHIO ROSSO" CHE DURERÀ FINO AL 1996 (QUASI 30 ANNI) E PIÙ DI 800 NUMERI.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/timeline.html (1 of 6)21/05/2005 7.39.41

Urania&Co. - TIMELINE ●





















GIUGNO 1971 - MILLEMONDI 1971 È LA NUOVA COLLANA ANTOLOGICA CHE APPARE COME SUPPLEMENTO AL NUMERO 568 DI URANIA, E HA IN ORIGINE LE CARATTERISTICHE DI NUMERO SPECIALE ESTIVO PRESENTANDO LA RISTAMPA DELLA TRILOGIA GALATTICA DI ISAAC ASIMOV NOVEMBRE 1973 - LA COLLANA MILLEMONDI DIVENTA SEMESTRALE USCIRANNO D'ORA IN POI UN "MILLEMONDI INVERNO" ED UN "MILLEMONDI ESTATE" OGNI ANNO 1° LUGLIO1974 - URANIA PRESENTA "DOC SAVAGE" EROE DELL'AUTORE AMERICANO KENNETH ROBESON, NUOVA COLLANAMENSILE 1° DICEMBRE 1975 - "DOC SAVAGE" N°18 DOPO UN ANNO E MEZZO SEGNA LA CHIUSURA DI QUESTA COLLANA 11 APRILE 1976 - URANIA N°694 ESCE IL PRIMO NUMERO "ARGENTO" CHE DOPO PIÙ DI 40 NUMERI NELLA SERIE ORDINARIA PORTERÀ ALLA NASCITA DI UNA COLLANA A SE STANTE LUGLIO-AGOSTO 1976 - ESCONO DUE RACCONTI ALLEGATI ALLA RIVISTA PANORAMA CON IL FORMATO DI URANIA - PASSERANNO ALLA STORIA PER IL LORO ESIGUO NUMERO DI PAGINE - UNA TRENTINA - COME I "MINIURANIA" APRILE 1977 - NASCE LA COLLANA "CLASSICI FANTASCIENZA" CON PERIODICITÀ MENSILE RIPROPONE MOLTE OPERE GIÀ PUBBLICATE SU URANIA ED HA UN FORMATO DA POCKET E VIENE VENDUTA OLTRE CHE IN EDICOLA ANCHE IN LIBRERIA MARZO 1978 - LA COLLANA "BIBLIOTECA DI URANIA" ESORDISCE CON LA QUADRILOGIA DEL PIANETA TSCHAI DI JACK VANCE AVRÀ UNA PERIODICITÀ SEMESTRALE ALTERNANDOSI - IN PRIMAVERA ED AUTUNNO - ALLA COLLANA MILLEMONDI PRIMAVERA 1978 - CON CADENZA TRIMESTRALE ECCO L'EDIZIONE ITALIANA DEL PERIODICO DI RACCONTI PIÙ FAMOSO D'OLTR'OCEANO: "LA RIVISTA DI ISAAC ASIMOV", DIVENTERÀ IN SEGUITO BIMESTRALE NOVEMBRE 1980 - DOPO 11 NUMERI FINISCE L'ESPERIENZA DELLA "RIVISTA DI ISAAC ASIMOV" GIUGNO 1983 - IL N°12 "COSMOLINEA-B2", ANTOLOGIA DI RACCONTI DI FREDRIC BROWN È L'ULTIMO NUMERO DELLA COLLANA "BIBLIOTECA DI URANIA"

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/timeline.html (2 of 6)21/05/2005 7.39.41

Urania&Co. - TIMELINE ●















OTTOBRE 1983 - NATA PER VOLONTÀ DELLA COPPIA DI CURATORI FRUTTERO&LUCENTINI CON L'INTENZIONE DI RACCOGLIERE LA SUMMA DELLA FANTASCIENZA ESORDISCE IN LIBRERIA LA COLLANA "I MASSIMI DELLA FANTASCIENZA", CHE PROPORR"À OGNI VOLTA LE MIGLIORE OPERE DI UN SINGOLO AUTORE, CON LA QUADRILOGIA COMPLETA DI ISAAC ASIMOV, CHE PRESENTA LA PRIMA EDIZIONE ITALIANA DEL QUARTO CAPITOLO DELLA FAMOSA SAGA GALATTICA GENNAIO 1984 - LA COLLANA "CLASSICI FANTASCIENZA" CON IL N°82 CAMBIA NOME E SI CHIAMA "CLASSICI URANIA", E LE SUE USCITE SARANNO LIMITATE ALLA SOLA EDICOLA APRILE 1984 - IL PRIMO NUMERO DELLA "SERIEURANIABLU", CHE USCIRÀ CON CADENZA QUADRIMESTRALE - ESCE IN EDICOLA. NELLE INTENZIONI, MA ANCHE NELLA REALTÀ, OSPITERÀ ROMANZI LUNGHI E SAGGI NON PUBBLICABILI SULLA COLLANA MADRE. INFATTI IL PRIMO NUMERO OSPITERÀ UNA RACCOLTA ORGANICA DI SAGGI DI ISAAC ASIMOV SIGNIFICATIVAMENTE INTITOLATA "GUIDA ALLA FANTASCIENZA" APRILE 1985 - IL QUARTO NUMERO DELLA "SERIEURANIABLU" METTE FINE ALLA COLLANA CON UNA ANTOLOGIA DI RACCONTI DI ISAAC ASIMOV "TESTI E NOTE" 7 LUGLIO 1985 - SI FESTEGGIA IL N°1000 DI URANIA CON IL QUARTO ROMANZO DELLA SAGA GALATTICA DI ISAAC ASIMOV. NELLO STESSO MESE LA COLLANA DEI "CLASSICI" FESTEGGIA IL SUO NUMERO 100 MAGGIO 1986 - CON IL ROMANZO I ROBOT E L'IMPERO DI ISAAC ASIMOV PRENDE IL VIA LA COLLANA DA LIBRERIA "ALTRI MONDI" CHE PRESENTERÀ IN PRIMA EDIZIONE DEGLI OTTIMI ROMANZI IN EDIZIONE RILEGATA, MOLTE DI QUESTE OPERE VERRANNO POI RIPROPOSTE SU URANIA 8 GIUGNO 1988 - ESORDIO STORICO PER LA COLLANA "URANIA FANTASY" CON UN ROMANZO DI ORSON SCOTT CARD "IL GIORNO DEL CERVO", FORMATO IDENTICO AD URANIA, COPERTINA BLU ANZICHÈ BIANCA E PERIODICITÀ MENSILE, VIENE A COPRIRE UN SETTORE DELLA NARRATIVA FANTASTICA IN SEMPRE MAGGIORE ESPANSIONE GIUGNO 1993 - DOPO 38 MUMERI CHIUDE I BATTENTI LA COLLANA "ALTRIMONDI"

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/timeline.html (3 of 6)21/05/2005 7.39.41

Urania&Co. - TIMELINE ●















FEBBRAIO 1995 - "MILLEMONDI PRIMAVERA" SEGNA IL PASSAGGIO DELLA COLLANA DA UNA PERIODICITÀ SEMESTRALE AD UNA TRIMESTRALE. 7 MARZO 1995 - UNA COSTOLA DELLA COLLANA "MADRE" SI STACCA E ALCUNE OPERE PARTICOLARMENTE CORPOSE E/O SIGNIFICATIVE VENGONO PROPOSTE IN UNA NUOVA COLLANA MENSILE DI GRANDE FORMATO "URANIARGENTO" OTTOBRE 1995 - DOPO TRE NUMERI ANTOLOGICI A CADENZA TRIMESTRALE CESSA CON IL N°79 LA COLLANA "URANIA FANTASY" 13 FEBBRAIO 1996 - DOPO APPENA 12 MESI E 14 NUMERI PUBBLICATI TERMINA LE SUE PUBBLICAZIONI LA COLLANA "URANIARGENTO" 9 GIUGNO 1996 - DOPO QUASI 30 ANNI E PIÙ DI 800 NUMERI CAMBIA ASPETTO URANIA SIA PER LA GRAFICA COMPLETAMENTE RINNOVATA, SIA PER IL FORMATO CHE SI RIDUCE DI QUALCHE MILLIMETRO, CHE INTERNAMENTE ABBANDONADO LE DUE COLONNINE PER PAGINA E ASSUMENTO L'ASPETTO DEL CLASSICO POCKET MOLTO VICINO ALLA COLLANA DE "I MITI" MONDADORI DALLA QUALE E' DIFFICILMENTE DISTINGUIBILE. IN CONTEMPORANEA CAMBIA ANCHE LA COLLANA DEI CLASSICI PUR MANTENENDO DELLE CONNOTAZIONE FORTEMENTE CARATTERIZZANTI. INOLTRE I VOLUMI USCIRANNO CON CADENZA DI 2 AL MESE CONTEMPORANEAMENTE CON DUE NUMERI SPECIALI IN ESTATE PER RIMANERE UFFICIALMENTE A CADENZA QUATTORDICINALE. 16 AGOSTO 1998 - COMPARE COME SUPPLEMENTO AL N°1342 IL PRIMO "URANIA SPECIALE" CHE PRESENTERÀ ALCUNE OPERE A CADENZA RANDOMIZZATA (A CASACCIO) E IN VARI FORMATI 21 MAGGIO 2000 - URANIA N°1388 FINISCE L'ERA DIANONIMATO PER URANIA, NASCE LA SERIE COSIDDETTA "CODICE A BARRE", LA STESSA IMPRONTA GRAFICA ASSUMERANNO A RUOTA LA COLLANA DEI "CLASSICI URANIA" E QUELLA "MILLEMONDI" GIUGNO 2000 - CON L'OPERA OMNIA DI DOUGLAS ADAMS PRESENTATA SOTTO IL TITOLO "GUIDA GALATTICA PER GLI AUTOSTOPPISTI" ESCE IL N°41 - ULTIMO DELLA COLLANA "I MASSIMI DELLA FANTASCIENZA"

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/timeline.html (4 of 6)21/05/2005 7.39.41

Urania&Co. - TIMELINE ●

















25 MARZO 2001 - URANIA N°1410 È IL PRIMO NUMERO DELLA SERIE ATTUALE, QUELLA DEL RITORNO AD UNA FORTE CARATTERIZZAZIONE GRAFICA E LA RICOMPARSA DEL MITICO CERCHIO CHE RACCHIUDE L'IMMAGINE DI COPERTINA, INUTILE DIRE CHE ANCHE LE COLLANA "FIGLIE" ASSUMERANNO LO STESSO ASPETTO. LUGLIO- AGOSTO 2001 - TRE NUMERI DI "URANIA FUMETTI" PRESENTANO NELL'ORDINE: IL PRIMO ALCUNE STORIE DI NATHAN NEVER EROE BONELLIANO, IL SECONDO TRE STORIE DEL DISEGNATORE ARGENTINO ALFONSO FONT E IL TERZO LE AVVENTURE DI JEFF HAWKE DI ROBERT JORDAN, TUTTE RIGOROSAMENTE DI FANTASCIENZA AGOSTO 2001 - RINASCE LA COLLANA "URANIA FANTASY" CON NUOVA NUMERAZIONE CHE PURTROPPO RISULTERÀ ESSERE SOLO UN TENTATIVO OTTOBRE 2001 - RESIDENT EVIL 2001 IN CONTEMPORANEA CON L'USCITA NEI CINEMA AMERICANI DEL FILM ISPIRATO AL FAMOSO VIDEOGIOCO, URANI PRESENTA ALCUNE NOVELIZATION CON IDENTICA AMBIENTAZIONE TUTTI DELL'AUTRICE S.D. PERRY, CHE USCIRANNO A CADENZA IRREGOLARE NOVEMBRE 2001 - ESCE IL SECONDO ED ULTIMO NUMERO DI "URANIA FANTASY" NUOVA SERIE 5 MAGGIO 2002 - "RESIDENT EVIL" N°6 È L'ULTIMO NUMERO DI QUESTA COLLANA "FIGLIA" DI URANIA CHE PRESENTERÀ NEI SUCCESSIVI 2 MESI, IN CONTEMPORANEA ALL'USCITA DEL FILM IN ITALIA, LA RISTAMPA DEI PRIMI 4 EPISODI RIPROPOSTI A PREZZO RIDOTTO A 2 A 2. 10 OTTOBRE 2002 - URANIA COMPIE 50 ANNI E LI FESTEGGIA CON UN NUMERO "SPECIALE" ANTOLOGICO DICEMBRE 2002 - "CLASSICI URANIA" N°309 È L'ULTIMO DELLA COLLANA DOPO OLTRE 25 ANNI DI PUBBLICAZIONI MARZO 2003 - CON 2 MESI DI RITARDO ESCE IL PRIMO NUMERO DELLA NUOVA COLLANA "URANIA COLLEZIONE" CHE VA SOSTITUIRE QUELLA DEI "CLASSICI"

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/timeline.html (5 of 6)21/05/2005 7.39.41

Urania&Co. - TIMELINE

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/timeline.html (6 of 6)21/05/2005 7.39.41

Urania&co. - Le faq di Giuseppe Lippi

GiuseppeLIPPIrisponde a

Le F.A.Q. di Urania&Co. (quasi un'intervista a Giuseppe LIPPI) Viste le molte e-mail che, in questi primi mesi di vita di Urania&Co., ci sono sono giunte da parte di appassionati di FS che ci ponevano dei quesiti ai quali, noi del sito, comuni mortali, non eravamo in grado di rispondere, abbiamo deciso di prendere i dodici più ripetuti e, a nostro parere, più interessanti, e li abbiamo sottoposti al Curatore di Urania. Giuseppe LIPPI non si è fatto pregare e ci ha risposto con una certa dovizia di particolari a tutte le domande, consigliandoci di farne una pagina di F.A.Q. (Frequently Asked Question) sulla nostra collana. Quello che in realtà ne viene fuori è quasi un'intervista che vi proponiamo, nella speranza di soddisfare molte delle vostre curiosità e proponendoci, in seguito, di arricchirla con nuove domande e nuove risposte.

1) Che cosa ci dobbiamo aspettare per la celebrazione del 50. di Urania? Dunque, da gennaio avremo un marchio celebrativo in copertina. Il soggetto del disegnino, di volta in volta, cambierà. In ottobre avremo un numero speciale, quasi certamente antologico, ricco di molti interventi illustri nella sezione Rubriche. Quest'ultima è stata recentemente "ridisegnata" e da gennaio o al massimo febbraio avrà un nuovo look. Infine, avremo una serie

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/faq.html (1 of 4)21/05/2005 7.39.45

Urania&co. - Le faq di Giuseppe Lippi

di editoriali sull'argomento e un programma 2002 ricco di ottimi titoli. 2) Quando esce il prossimo Urania Speciale? Gli speciali e i numeri oro sono scaglionati lungo tutto l'arco dell'anno, con questo criterio: uno in primavera, almeno due d'estate e uno in autunno. Per il 2002 ne avremmo progettati cinque, a parte i "Resident Evil" che sono una serie a sé, e dunque quasi certamente se ne aggiungerà uno in estate o inverno. 3) Urania Fumetti uscira' ancora? Per il momento la serie è sospesa: i costi per realizzare un fumetto sono più alti, a causa del formato maggiore, e l'anno scorso i risultati erano stati così-così. Avevamo anche avuto problemi di stampa, visto che la qualità richiesta dalla grafica in bianco e nero esige massima risoluzione, e nei nostri stabilimenti si era verificato qualche intoppo. Ma ho vari progetti per volumi a fumetti, appena se ne potrà riparlare. Ve ne anticipo due soltanto: il Nembo Kid degli anni Cinquanta e Dan Dare. Incrociamo le dita! 4) Perche' i numeri Oro costano 1.000 lire di piu'? Perché hanno una foliazione maggiore, ovvero più pagine. Sono la nostra valvola di sfogo per romanzi lunghi. 5) Perche' Urania non esce in edizione web? (cioe' scaricabile e stampabile, naturalmente a pagamento) La nostra casa editrice ha appena varato un progetto di vendita per e-book, ma per ora si limita ai titoli di maggior richiamo del catalogo. Urania, Gialli e collane assimilate dovranno aspettare ancora. 6) Incredibile ma vero, c'e' chi ancora chiede perche' si e' passati dalla pagina con le 2 colonnine a quella attuale. La pagina a due colonne "non faceva libro", secondo gli esperti di marketing che studiarono il nostro restyling nel 1996. Allora dovevamo andare in libreria, e quindi furono prese decisioni che poi si rivelarono gravide di conseguenze anche per il futuro. Lo stesso cambio di formato si deve a quello. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/faq.html (2 of 4)21/05/2005 7.39.45

Urania&co. - Le faq di Giuseppe Lippi

7) Perche' Urania non cambia aspetto e diventa una vera rivista di fantascienza, invece di avere una ristretta appendice dopo ogni romanzo? Perché si ritiene che le riviste con i racconti vendano meno dei romanzi. Guardi, io ho lavorato con Vittorio Curtoni nella redazione dell'ultima grande rivista italiana da edicola, "Robot", ed era una pena veder calare i lettori numero dopo numero... Oggi, poi, il parco degli appassionati di riviste si è ulteriormente ristretto. Quanti sono i lettori di sf in Italia? Diecimila? Quindicimila? Ebbene, di questi appena il 50%, forse meno, acquisterebbe una rivista con racconti e articoli. L'unica rivista-libro oggi possibile è "Nova Sf*" della Perseo, non a caso venduta solo per corrispondenza a una fedele cerchia di ammiratori.

8) Perche' non viene riproposto Asimov? Ogni tanto viene riproposto (lo troverete nei "Classici" all'inizio del 2002, per esempio) ma non si può abusare di un nome che è già massicciamente presente negli "Oscar" Mondadori con la sua quasi-opera omnia. 9) Perche' non si pubblica un indice o un catalogo generale di Urania? Un indice in formato Word per uso redazionale esiste, e ai lettori-ricercatori che ne fanno richiesta in genere cerchiamo di spedirlo, ma pubblicarlo costerebbe troppo. Forse lo inseriremo in appendice, a puntate, in occasione del Cinquantennale. 10) Perche' non esiste un premio Urania anche per i racconti? Ci abbiamo pensato più volte, ma riteniamo che la "caccia all'autore di qualità" possa svolgersi meglio nell'ambito del romanzo. Racconti ne scrivono praticamente TUTTI i lettori di fantascienza. 11) Perche' Urania non esce piu' in libreria? Perché quell'operazione è stata condotta con l'idea di trasformare Urania e i Gialli in una specie di "Miti" Mondadori, che cioè vendessero 40.000 o 50.000 copie... All'inizio, grazie a tirature altissime ma costosissime, ce l'abbiamo anche fatta. Poi è cominciato lo sboom. E così, chiusa l'operazione mass-market, siamo tornati all'edicola e alle dieci-undicimila

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/faq.html (3 of 4)21/05/2005 7.39.45

Urania&co. - Le faq di Giuseppe Lippi

copie al mese.

12) C'e chi chiede inoltre di inserire nell'appendice di Urania un elenco delle librerie di Fs in Italia e chi una rubrica fissa di cinema di Fs. Per le librerie si può fare, tanto sono pochissime, ma il cinema lo abbiamo già! "Voci e schermi" di Lorenzo Codelli e le anticipazioni dai festival di Codelli e Marina Visentin sono presenti quasi in ogni numero. Se poi alludete a vere e proprie recensioni, ebbene non usciremmo in tempo: noi prepariamo le rubriche con due mesi di anticipo rispetto alla data di pubblicazione e sarebbe quasi impossibile informare i lettori sulle novità. Magari, però, potremmo approfittare del sito e pubblicare le nostre opinioni in un'apposita pagina. Che ne dite?

Noi siamo già pronti, quando iniziamo??? Torna all'inizio^^^

Urania&Co. 17 Dicembre 2001.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/faq.html (4 of 4)21/05/2005 7.39.45

urania&co - attualmente in edicola

ULTIME USCITE

G E N N A I O 2

URANIA N°1494 PORTA SULLO SPAZIO di NANCY KRESS

URANIA COLLEZIONE N°024 SOLARIS DI STANISLAW LEM

Lo scienziato terrestre Kelvin parte per la stazione che orbita intorno a un mondo fatto di La guerra contro gli alieni xenofobi che plasma, Solaris. Dal magma che costituisce la controllano la scienza delle "porte" spaziali superficie del pianeta arrivano visioni, continua senza esclusione di colpi. Nessuna personaggi inquietanti, ricordi che emergono comunicazione è possibile, nessuna tregua dal subcosciente e prendono vita. Cos'è il imminente. Entrambi gli eserciti dispongono di misterioso Solaris? Un pianeta, una creatura un'arma definitiva, capace di distruggere senziente o un limite invalicabile l'universo; bisogna a tutti i costi evitare che dell'intelligenza umana? venga scatenata. L'azione si sposta dalla Terra a Marte e alle profondità galattiche: una crisi IL GIUDIZIO: "Per trovare un precedente, senza precedenti che il maggiore Kaufman, la anche formale, a questo libro, bisognerebbe sensitiva Marbet Grant, la giovane Amanda e forse risalire al Moby Dick di Melville. Come la la loro alleata Magdalena dovranno affrontare balena bianca, anche il pianeta Solaris, in cui in prima persona, per quanto terribile sia la l'uomo s'imbatte nel momento della sua più posta in gioco. rigogliosa espansione, costituisce un enigma insolubile, una sfida impossibile" (Renato

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (1 of 7)21/05/2005 7.39.49

urania&co - attualmente in edicola

0 0 5

Prinzhofer).

URANIA FANTASY N° 6 -Nuova SerieCONAN - La Spada della fenice di Robert E. Howard 'Sappi, o principe, che nell'era favolosa situata tra l'inabissamento di Atlandide e l'inizio della storia a noi nota...' Tornano, in ordine cronologicodi composizione, i primi racconti della saga di Conan il cimmero: 'La fenice sulla lama' in cui il barbaro, divenuto re di Aquilonia, affronta i nemici che vogliono detronizzarlo; 'La rocca scarlatta'. in cui nuove stregonerie assediano il più potente tra i reami dell'Occidente; 'La torre dell'elefante' che ci trasporta in un periodo precedente della vita di Conan, in cui è un ladro e cacciatore di mostri. Completano la raccolta altre gemme dell'heroic fantasy quali 'Colosso nero' e 'L'ombra che scivola'.

F E B B R A I http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (2 of 7)21/05/2005 7.39.49

urania&co - attualmente in edicola

O

URANIA COLLEZIONE N°025 GALASSIA CHE VAI DI ERIC FRANK RUSSELL

2 0 0 5

Johannes Pretorius van der Cam Blieder è l'inventore della propulsione Blieder, il ritrovato che apre di colpo, in tre pagine, la via delle stelle all'umanità. Ed ecco che la tragedia della sovrappopolazione (chi ne parlava quarant'anni fa?) si trova risolta: ecco che i ribelli, i vagabondi, gli anarchici, i refrattari, i contestatori d'ogni specie possono andarsene per le galassie a fondare le loro libere comunità; ecco che un'immensa astronave viene inviata presso quei matti per unificarli sotto la protezione terrestre. Come sarà ricevuta? IL GIUDIZIO: "Questa animatissima galoppata dimostra che la sf può diventare, nelle mani di uno scrittore che sappia impugnarla con spirito e senza pietà, lo strumento ideale per deridere le contraddizioni, i pregiudizi, le ipocrisie e la malafede della nostra vanagloriosa civiltà" (Carlo Fruttero).

URANIA N°1495 LA VELOCITA' DEL BUIO di ELIZABETH MOON Prego, entrate in un altro mondo. Un mondo futuro in cui è fin troppo facile essere considerati anormali. Lou Arrendale è un isolato, uno di quei soggetti che i medici definiscono autistici. Finché la multinazionale farmaceutica per cui lavora lo mette di fronte a un traumatico dilemma: sottoporsi a un esperimento rivoluzionario o perdere il posto e disperdersi nel caos. Il problema di quelli come Lou è molto semplice: rinunciare all'unico contatto con il mondo esterno o accettare la cura e trasformarsi in uomini qualunque, nuovi schiavi di una personalità prefabbricata e servile?

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (3 of 7)21/05/2005 7.39.49

urania&co - attualmente in edicola

M A R Z O 2 0 0 5

URANIA N°1496 L'ANNO DEI DOMINATORI di IAN WATSON

URANIA COLLEZIONE N°026 LA PATTUGLIA DEL TEMPO Vol. 1 di POUL ANDERSON

I cronopoliziotti, e in particolare il detective Manse Everard, devono assicurarsi che i Anno 2010: la Terra si trova in un momento viaggi nel passato non creino paradossi in fortemente critico della sua evoluzione, quando uno sbarco alieno sembra riportare grado di distruggere il tessuto del presente. O meglio, dovrebbero... E' questa la premessa la speranza. Gli extraterrestri offrono la per le meravigliose avventure attraverso la tecnologia necessaria a risolvere i problemi storia che solo um bardo come Poul Anderson del pianeta, e in cambio chiedono solo di poteva raccontare: ecco un complotto per far poter usare il materiale enzimatico e trionfare i Cartaginesi sui Romani, ecco i biochimico proveniente dalle creature Mongoli che, contro ogni logica, scoprono terrestri. Cosa c'è dietro tutto questo? Il l'America; ecco un'abusiva sostituzione di Ciro compito di scoprirlo spetta ad Anna il Grande che può provocare immani Sharman, agente dei Servizi segreti, che ripercussioni nei secoli a venire... seguendo i fili del mistero si troverà catapultata nel cuore di un'oscura vicenda IL GIUDIZIO: "Lo stile è eccellente. L'amore di sangue, droga, magia nera e per il passato storico di Poul Anderson (autore reincarnazione che affonda le sue radici che ha vinto i premi Hugo e Nebula) rende negli inquietanti episodi avvenuti nei ancora più credibili i suoi sfondi, tessendo boschi norvegesi durante l'invasione intorno ai personaggi una fitta rete di scenari nazista. visivi e sonori" ("Publisher's Weekly").

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (4 of 7)21/05/2005 7.39.49

urania&co - attualmente in edicola

A P R I L E 2 0 0

URANIA COLLEZIONE N°027 CITTADINO DELLA GALASSIA di ROBERT A. HEINLEIN URANIA N°1497 REALWARE LA MATERIA INFINITA di RUDY RUCKER Phil Gottner incontra Yoke, la ragazza della Luna, al funerale di suo padre, inghiottito da un congegno interdimensionale detto "wowo". E' il 2054 e simili incidenti possono ancora succedere, ma questo non è che il principio. Innamorato di Yoke, Phil la segue a Tonga, un'isola polinesiana nei cui mari si nascondono i misteriosi alieni chiamati metamarziani. Dal dio degli alieni, Om, Yoke riceve in regalo un alla, un potente manipolatore della materia, e quando anche la madre di Yoke scompare in un "buco" interdimensionale, Phil e la ragazza cominciano a sospettare che la tecnologia dei metamarziani e il loro dio siano coinvolti. E all'improvviso la sorte del nostro cosmo tridimensionale appare in gravissimo pericolo...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (5 of 7)21/05/2005 7.39.49

La capitale dei Nove Mondi è il centro dell'universo abitato e soprattutto la sede del principale mercato di schiavi. Qui Thorby, poco più che un ragazzo, segue la sorte degli altri uomini in vendita e viene comprato dal mendicante Baslim. Comincia così la sua formidabile avventura attraverso i mondi della galassia e, parallelamente, attraverso successivi stadi di liberazione. Perchè, al centro dell'Egemonia, lo attende la più sorprendente delle rivelazioni. E proprio a lui viene affidato un messaggio che va oltre la sua comprensione. Ma chi è in realtà Thorby? Un semplice ex schiavo o l'erede di una fortuna cosmica? IL GIUDIZIO: "Cittadino della galassia è il più ambizioso dei romanzi "juvenile" scritti da Robert Heinlein, oltre che l'ultimo testo da lui pubblicato su "Astounding"...La scala del racconto è immensa, tremila anni luce, pari alla circonferenza della libera confederazione di pianeti nota come Egemonia Terrestre. E al di là della confederazione si intuiscono molte culture e civiltà d'ogni livello" (Alexei Panshin, Heinlein in Dimension).

urania&co - attualmente in edicola

5

URANIA SPECIALE N°21 (17) RED BRAIN a cura di DASHIELL HAMMETT Tutti sanno che, oltre alla scienza ufficiale e ortodossa, c'è quella weird della sf. Ma anche all'interno della fantascienza siamo abituati a distinguere fra le ipotesi plausibili (per quanto allarmanti), sensate (per quanto azzardate) della produzione "normale" e le visioni pericolosissime dei ribelli del fantastico. A queste ultime è dedicata la presente antologia, in cui Dashiell Hammett riunisce gli spettri, gli orrori e le avventure più smaglianti della classica scuola dei pulp. Un Libro delle Visioni che ci trasporta in uno dei più sinistri angoli dell'universo: il mondo del Cervello Rosso, l'orrenda parodia dell'evoluzione immaginata da Donald Wandrei...

M A G G I O

URANIA N°1498

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (6 of 7)21/05/2005 7.39.49

urania&co - attualmente in edicola

2 0 0 5

IL PRELUDIO A DUNE 4: VENDETTA HARKONNEN di BRIAN HERBERT & KEVIN J. ANDERSON Sul pianeta Ix si sta tentando di realizzare il piano segreto dell'imperatore Shaddam: produrre sinteticamente la favolosa spezia originaria di Dune, il melange. Un risultato del genere darebbe all'impero un enorme vantaggio sulla Gilda Spaziale. Intanto in conte Vernius - deposto e costretto all'esilio dai tleilaxu - si prepara a vendicarsi di Shaddam, che con le sue truppe scelte ha favorito l'invasione di Ix. Nella base segreta situata nella regione antartica di Dune, Vernius conosce il giovane Liet, figlio del planetologo Pardot Kynes impegnato a modificare l'ecologia desertica del pianeta. A lui chiede aiuto per mimetizzare meglio la base, sfruttando le tecniche dei fremen o uomini liberi. Un nuovo capitolo della grande avventura interstellare...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Ultimeuscite.html (7 of 7)21/05/2005 7.39.49

Urania&Co. - Un salto in Libreria

Un salto in Libreria (Rassegna Mensile) Vai al 2003 Vai al 2004 MAGGIO 2005

La nuova collana di "classici" della NORD prende il largo con altri due titoli che hanno fato la storia della fantascienza.

Casa Editrice NORD - COLLANA COSMO BIBLIOTECA N °5 Prezzo Euro 8,00 FIORI PER ALGERNON di Daniel KEYES dalla quarta di Copertina Algernon è un topo, ma non è un topo qualunque. Con un'audace operazione, uno scienziato ha triplicato il suo IQ, rendendolo forse più intelligente di alcuni esseri umani. Di certo più di Charlie Gordon che, fino all'età di trentadue anni, ha vissuto nella dolorosa consapevolezza di non essere molto... sveglio. Ma cosa succede quando quella stessa operazione viene effettuata su Charlie? Il diario di un uomo che 'voleva soltanto essere come gli altri'.

Casa Editrice NORD - COLLANA COSMO BIBLIOTECA N °6 Prezzo Euro 8,00 BARRAYAR di Lois McMaster BUJOLD dalla quarta di Copertina Un romanzo che ci porta alle origini del 'ciclo dei Vor' e del personaggio di Miles Vorkosigan: con la morte dell'imperatore, il pianeta Barrayar rischia di piombare nel caos. L'unica speranza di pace è affidata ad Aral Vorkosigan, che potrebbe diventare Lord Reggente, ma non tutti sono d'accordo. Infatti, durante un attentato ordito per assassinare Aral, sua moglie Cordelia e il bambino che lei porta in grembo subiscono gli effetti di un gas teratogeno. È un duro colpo per i Vorkosigan, ma Cordelia non si arrende e dà, infine, alla luce un piccolo che sarà chiamato Miles...

APRILE 2005

L'ultimo atto della trilogia che ha cambiato per sempre il significato della parola terrore. Finalmente tutte le domande avranno una risposta... il romanzo che conclude la fortunata trilogia iniziata con RING.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/librehome.html (1 of 4)21/05/2005 7.39.54

Urania&Co. - Un salto in Libreria

EDITRICE NORD Collana Narrativa n. 208

Loop di Koji Suzuki Euro 16,5

Dal risvolto della Copertina Kaoru Futami è un ragazzino particolarmente brillante, che, già a dieci anni, si interroga sulle origini dell’universo e scopre una strana relazione tra i punti sulla Terra in cui esistono anomalie gravitazionali e quelli in cui sono segnalati siti di longevità, cioè dove è stato riscontrato che gli abitanti vivono più a lungo rispetto alla media. In particolare, è incuriosito da una zona nel deserto dell’Arizona, e convince il padre ? Hideyuki, un ricercatore informatico che anni prima si era occupato di un programma di realtà virtuale, denominato Loop – a organizzare un viaggio laggiù con tutta la famiglia. Poco prima di partire, però, al padre viene diagnosticato un tumore maligno di cui non si conoscono le origini… Passano dieci anni e Hideyuki ormai è costretto in ospedale: le metastasi hanno colpito tutti gli organi vitali e il suo destino sembra segnato. Tuttavia Hideyuki non è l’unica vittima di quella strana forma tumorale. Si riscontrano casi analoghi un po’ ovunque nel mondo e i medici giungono alla conclusione che si tratta di un nuovo virus. Ma Kaoru, che adesso studia medicina all’università, non riesce a spiegarsi perché i più esposti al contagio siano proprio i tecnici che hanno lavorato a Loop e decide di recarsi in Arizona, nel sito di longevità individuato quando era bambino. È lì che vive il creatore di Loop, l’universo virtuale dove si è sviluppato un misterioso virus: Ring…

FEBBRAIO MARZO 2005

Una nuova collana, che sostituisce l'ormai archiviata COSMO ORO, a prezzi contenuti e che si prefigge di ripubblicare i Classici che hanno fatto la storia della Fantascienza internazionale.

Casa Editrice NORD - COLLANA COSMO BIBLIOTECA N° 1 Prezzo Euro 8,00 LA FALCE DEI CIELI di Ursula K. LE GUIN dalla quarta di Copertina George Orr ha paura di sognare. Perché si è reso conto che i suoi sogni cambiano la realtà, nel bene o nel male, in modo radicale e talvolta persino violento. Angosciato da questo suo oscuro potere e incapace di dominarlo, tenta addirittura il suicidio e viene così affidato in «terapia volontaria» al dottor Haber, uno psicanalista ambizioso e sicuro di sé. Inizialmente scettico, il medico si convince ben presto che le straordinarie facoltà del suo paziente possano davvero innescare cambiamenti di enorme portata, cambiamenti di cui il mondo – devastato dall'effetto serra, sovrappopolato, preso d'assedio dalle malattie – ha più che mai bisogno. E dopo aver convinto George che l'unica terapia efficace consiste nell'usare i suoi sogni, anziché sfuggirli, Haber cerca di appunto di plasmare la realtà con quei sogni. Ma il suo delirio di onnipotenza rischia di condurre alla rovina globale…

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/librehome.html (2 of 4)21/05/2005 7.39.54

Urania&Co. - Un salto in Libreria

Casa Editrice NORD - COLLANA COSMO BIBLIOTECA N° 2 Prezzo Euro 8,00 L'ONORE DEI VOR di Lois McMaster BUJOLD dalla quarta di Copertina Cornelia Naismith, della Sorveglianza Astronomica Betana, è impegnata in una spedizione scientifica che ha come meta un pianeta selvaggio e disabitato. Giunta lì, tuttavia, scopre con orrore che una pattuglia di barrayarani ha distrutto il campo base e ucciso uno dei suoi uomini. Peggio ancora, lei stessa cade prigioniera del capitano Aral Vorkosigan, comandante della Marina Imperiale di Barrayal. Tra i due s'instaura subito una forte tensione. Cordelia giudica Vorkosigan un barbaro militarista, mentre Aral è riluttante a considearare quella donna un vero soldato e la osserva con diffidenza. Ma il tempo avrà ragione dell'istinto e, a poco a poco, i due scopriranno di avere in comune, oltre a una spiccata ironia, la stessa amarezza nei confronti di un mondo che sembra aver perduto ogni senso dell'onore. Ma non soltanto: qualcosa di assai più profondo finirà per legare Cordelia ad Aral, determinando il loro destino...

Casa Editrice NORD - COLLANA COSMO BIBLIOTECA N° 3 Prezzo Euro 8,00 ANNI SENZA FINE di Clifford Donald SIMAK dalla quarta di Copertina Capolavoro indiscusso di Clifford Simak, Anni senza fine (noto anche col titolo City) è il romanzo che meglio di tutti ha rappresentato le angosce, le speranze e le suggestioni della fantascienza classica. La narrazione si articola in una serie di episodi nei quali si immagina che la popolazione terrestre sia emigrata su Giove per perseguire un'utopistica felicità superiore. Le uniche tracce del suo passaggio sulla Terra sono un robot e le leggende che i cani - gli esseri senzienti che attualmente dominano i mondi paralleli - si tramandano di generazione in generazione. Ed è proprio attraverso queste leggende che si dipana il racconto dell'ascesa e della caduta della razza umana sino all'abbandono della Terra nelle mani di pochi superstiti. Ma adesso, quasi a seguire un imperscrutabile disegno universale, anche il sistema di vita dei cani è in crisi e laro era sta per concludersi...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/librehome.html (3 of 4)21/05/2005 7.39.54

Urania&Co. - Un salto in Libreria

Casa Editrice NORD - COLLANA COSMO BIBLIOTECA N° 4 Prezzo Euro 9,00 IL GIOCO DI ENDER di Orson Scott CARD dalla quarta di Copertina L’ultimo attacco alla Terra da parte degli alieni è avvenuto ottant’anni or sono, tuttavia ciò non significa che la guerra sia finita. Per scongiurare la possibilità che la razza umana venga cancellata da una nuova e ancor più devastante invasione, da allora si sono costruite armi più potenti e sono state approntate varie difese, ma soprattutto si è deciso di sfruttare le capacità straordinarie di alcuni bambini, creando una Scuola di Guerra in cui si simulano al computer azioni belliche di ogni tipo, elaborando così tattiche e strategie di altissima complessità. E in questo luogo, destinato a creare un’élite di geni militari, viene portato Andrew «Ender» Wiggin: ha soltanto sei anni e lo aspetta un addestramento feroce, in un ambiente ostile e spietato, ma lui è un genio tra i geni, nato con le doti di un superbo comandante; inoltre è l’unico a vincere tutte le «partite» combattute nella Sala di Battaglia. Ma qual è il prezzo che bisogna pagare per essere davvero il migliore? E dove finisce il gioco e comincia la realtà?

GENNAIO 2005

Il primo fantasy storico dell’autore di Jack Barron Show, pubblicato negli Stati Uniti dalla prestigiosa casa editrice Knopf. La suggestiva leggenda di un grande eroe di tutte le epoche, il gallo Vercingetorige che si oppose all’Impero.

Casa Editrice FANUCCI - COLLANA Il LIBRO D'ORO Prezzo Euro 18,50 IL RE DRUIDO di Norman SPINRAD Dal risvolto della Copertina Vercingetorige assiste alla sconvolgente morte di suo padre, Keltill, e si nasconde per anni nel folto della foresta. Viene allevato dai sacerdoti druidi come uno di loro, ma l’onore del padre e l’incombente ombra di Roma lo costringono a diventare un guerriero. Dopo una fallita alleanza con Cesare, andando contro ogni legge e costume, raduna le tribù della Gallia in un’unica armata, povera ma determinata ad affrontare la potenza dei Romani. La vita drammatica e singolare del giovane condottiero si dipana in maniera avvincente sullo sfondo del contrasto culturale tra i mondi diversissimi delle popolazioni galliche e dei soldati romani. La battaglia finale, in cui la volontà di Vercingetorige si misurerà con quella di Cesare, chiude un romanzo che tesse in un multiforme arazzo la vita di un eroe e le origini di una leggenda. Questo libro rappresenta un’affascinante versione alternativa delle vicende narrate da Giulio Cesare nel De Bello Gallico. La misteriosa storia di Vercingetorige, il grande guerriero gallo, assume qui le epiche dimensioni del mito. Re Druido dei Galli, Re di Cento Battaglie, il figlio di Keltill fu tra i piú grandi avversari di Cesare, ed è rimasto nei secoli un eroe nazionale francese.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/librehome.html (4 of 4)21/05/2005 7.39.54

Urania&Co. - Pillole di FS

di SF Le pillole del 2002 del 2003 e del 2004

PRIMA IL VIRUS, POI GLI IMPEGN DI ENRICO, CI HANNO FATTO INTERROMPRE PER UN PAIO DI MESI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO.

ADESSO SIAMO TORNATI E VI ANNUNCIAMO NOVITA' ED AGGIORNAMENTI PIU' FREQUENTI E APPROFONDITI, NONCHE' PIU' ALLARGATI AL MONDO DELLA FANTASCIENZA IN GENERALE.

IN ATTESA CHE ENRICO TORNI A DARCI UNA MANO, FORSE A GIUGNO IN OCCASIONE DELL'USCITA DEL N°1500 DI URANIA, CI IMPEGNAMO NOI GIOVANI LEVE, SOTTO LA SUA SUPERVISIONE, A TENERVI AGGIORNATI E INFORMATI SUL MONDO DELLA SF.

10 Marzo 2005

E PRIMA DI TUTTO VI RINGRAZIAMO PER AVER SEGUITO IL SITO NONOSTANTE IL MOMENTO DI ENPASSE.

ISAAC & ARTHUR

Il n° 1500 sembra sarà, come previsto, un numero celebrativo. Dovrebbe essere, così ci è giunta voce, un'antologia contenente dei racconti scritti dai vari curatori che nel corso degli anni si sono avvicendati alla corte di URANIA.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Pillolehome.html (1 of 5)21/05/2005 7.39.56

16 Marzo 2005

Urania&Co. - Pillole di FS

Da questo aggiornamento il sito di Urania&Co. volta pagina, cercheremo, anche con il vostro ausilio, di renderlo più fruibile da parte di tutti e aggiornato più spesso e meglio. Il restyling della Homepage ha richiesto uno sforzo non indifferente e ci scusiamo con tutti gli appassionati che hanno avuto la pazienza di aspettarci, in special modo con tutti quelli che ci hanno scritto per manifestarci il loro disappunto (dovuto forse a crisi di astinenza da Urania&Co.), e speriamo di riuscire a ripagarli con un'innovazione di loro gradimento. D'ora in poi ogni inserimento sarà poposto in questo settore della Homepage con specificata la data è la pagina del sito della quale fa parte. BUONA LETTURA con Urania&Co. - Enrico Nicolucci In molti c'eravamo chiesti all'apparire del volume che celebrava i 45 anni di Urania, il n° 1322 del 9 novembre 1997, da dove fosse stata presa l'immagine di copertina, il cui autore risultava essere il grande Karel Thole. A distanza di tempo ci è capitato fra le mani il n°368 uscito il 24 gennaio 1965, ed ecco che un particolare http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Pillolehome.html (2 of 5)21/05/2005 7.39.56

2 Maggio 2005

12 Maggio 2005

Urania&Co. - Pillole di FS

della copertina di quel numero ci ha colpito... guardate un poco anche voi...

TOY STORY e SMALL SOLDIERS... ma sono di DICK I famosi film di animazione della Buena Vista e della Dreamworks il primo uscito nel 1995, il secondo nel 1998, trovano entrambe le loro radici in un vecchio racconto di Philip Kindred Dick, l’autore di fantascienza di gran lunga più sfruttato dalla cinematografia moderna (Blade Runner, Screamers, Minority report, solo per citare alcune pellicole ispirate ad altrettante oper dello scrittore americano). Si tratta di "Minibattaglia" (The Little Movement, 1952) un racconto breve e stupefacente nel quale ci sono sia i tratti comici che quelli più drammatci contenuti nei due films, con protagonisti naturalmnte giocattoli e soldatini. Uran&Co. consiglia gli appassionati di andarlo a leggerlo o a rileggerlo, eccovi le coordinate delle antologie pubblicate in italia che lo contengono, con la traduzione di Beata Della Frattina: ●

● ● ● ●



22 ottobre 1967, Urania 473 "Nuove strade dell'invasione" di Hayden HOWARD, Philip K. DICK, Robin SCOTT, Brian W. ALDIS "25 Racconti che hanno fatto Urania" di AA. VV. maggio 1989, Arnoldo Mondadori Editore "Memoria totale" di Philip K. DICK novembre 1990, Altri Mondi "Le presenze invisibili". Volume primo di Philip K. DICK giugno 1994, IperFICTION, Interno Giallo/Mondatori "Le presenze invisibili" Tutti i raccontivolume 1 di Philip K. DICK aprile 1996, Oscar Narrativa 1604, "Memoria totale" di Philip K. DICK

Philip Kindred DICK (16 dicembre 1928-2 marzo 1982)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Pillolehome.html (3 of 5)21/05/2005 7.39.56

12 Maggio 2005

Urania&Co. - Pillole di FS

SE VI OCCUPATE DI URANIA ALMENO SIATE PIU' PRECISI! L'articolo pubblicato da Panorama lo scorso 22 Aprile e poi ripreso da La Repubblica. Ecco cosa scriveva Panorama lo scorso 22 aprile

QUEL LIBRO DAL TITOLO PROFETICO Proprio nell'anno in cui fu nominato Papa Karol Wojtyla, uscì in Italia nella collana Urania (Mondadori) Il dilemma di Benedetto XVI, nome che si immaginava scelto dal successore del Papa polacco. Era il 1978 e sul risvolto di copertina si sottolineava che i racconti erano «solo paradossi della fantascienza, con i quali non si intendeva offendere nessuno». L'autore del racconto che dà il titolo al volume è Herbie Brennan, irlandese, oggi celebre autore di romanzi fantasy: ha venduto oltre 7,5 milioni di copie dei suoi libri in oltre 50 paesi. (F.F.) Lo stesso articolo veniva ripreso lo stesso giorno da La Repubblica

CURIOSITA' ...proprio nel 1978, anno in cui fu nominato papa Karol Wojtyla, uscì in Italia nella collana Urania della Mondadori un romanzo dal titolo “Il dilemma di Benedetto XVI”, nome che si immaginava scelto dal successore del papa polacco, come rivela il numero di Panorama in edicola. Un intreccio tra fantasy e fantascienza, firmato da Herbie Brennan, che nel risvolto di copertina annunciava che quei racconti erano “solo paradossi della fantascienza con i quali non si intedeva offendere nessuno”. Anni prima infatti un racconto in cui si immaginava l’elezione a papa di un computer aveva suscitato vibrate proteste della Santa Sede.(*) (*) NOTA DI URANIA&CO.: SI TRATTA DI URANIA N° 623 DEL 22 LUGLIO 1973 CONTENENTE UN'ANTOLOGIA CHE PRESE IL TITOLO DA UN RACCONTO DI ROBERT SILVERBERG "BUONE NOTIZIE DAL VATICANO".

Ora nessuno di noi appassionati ha mai creduto nelle doti profetiche della fantascienza e allora ci viene un poco da ridere pensando che invece dei settimanali e dei quotidiani, che spesso e volentieri snobbano e discriminano la nostra letteratura preferita, gridino al miracolo e alla profezia, quando la cosa non è stata mai pretesa nè voluta dalla SF, basandosi sul niente. Sul niente perchè l'inesattezza della notizia sta alla base di questa autentica http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Pillolehome.html (4 of 5)21/05/2005 7.39.56

15 Maggio 2005

Urania&Co. - Pillole di FS

bufala: 1) Il racconto non fu pubblicato dopo l'elezione di Karol Wojtyla, che avvenne il 16 ottobre 1978, bensì prima su "Fantasy & SF" nel settembre 1977 e poi su Urania n° 745 il 16 marzo 1978; 2) Di conseguenza non poteva parlare, come non ne parla assolutamente, del successore del papa polacco, perchè c'era ancora Paolo VI e a lui sarebbe succeduto, per solo 33 giorni, Giovanni Paolo I. In conclusione vorremmo essere facili profeti pure noi e pubblicare dei raccontini con dei titoli riguardanti i pontefici del futuro che so... Pio XIII, Giovanni Paolo III, Paolo VII, Giovanni XXIV e Sisto VI. Vista la storia millenaria della Chiesa avremmo delle ottime possibilità di indovinare e magari finire sulle pagine di qualche rivista o di qualche quotidiano... a prescindere dal contenuto del racconto perchè quello può interessare soltanto quei "visionari" degli appassionati di fantascienza.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Pillolehome.html (5 of 5)21/05/2005 7.39.56

milleurania

MARZO 2005: in edicola esce il numero 1496 di Urania, proviamo a collegare questo numero a cose accadute un poco di tempo fa: mille urania fa... URANIA n°496 8 SETTEMBRE 1968

IL SECONDO LIBRO DELLE METAMORFOSI AUTORI VARI antologia Se avete acquistato e conservato il Primo Libro (Urania 482) di queste Metamorfosi, se terrete da conto questo Secondo Libro, e se li aggiungerete al Terzo, che uscirà a suo tempo, non avrete soltanto letto quindici splendidi racconti inediti su un tema classico, ma sarete in possesso di una delle più complete, organiche e originali antologie di fantascienza che siano state pubblicate in Italia negli ultimi dieci anni.

Copertina di Karel Thole

Lire 250

MUTANTI SENZA FINE Sunbeam caress (1968) di DAVID REED RAGAZZA NEL CUBO Swort game (1968) di H. H. HOLLIS CACCIA ALLA PANTERA Mu panther (1967) di DONALD J. WALSH DOLLARI DAL CIELO The south waterford rumple club (1967) di RICHARD WILSON UCCELLO MANNARO The blackbird (1966) di JACK SHARKEY MISS MCGIVNEY The riches of embarrassment (1968) di H. L. GOLD

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/milleurania.html (1 of 2)21/05/2005 7.39.58

milleurania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/milleurania.html (2 of 2)21/05/2005 7.39.58

Urania&Co. - FUMETTI

Salvatore Cifarelli Aggiungi I Fumetti di Urania&Co. ai preferiti

24 Luglio 2003 IL NOSTRO "AMICO" SALVATORE CIFARELLI E' IMPROVVISAMENTE SCOMPARSO ALL'ETA' DI 42 ANNI. DOPO CHE IL NOSTRO SITO AVEVA PUBBLICATO ALCUNI SUOI FUMETTI E ALCUNE SUE TAVOLE, TUTTE DI NATURA FANTASTICA, AVEVAMO DECISO INSIEME DI FARE UN SITO ESCLUSIVAMENTE DI FUMETTI, CHE STAVAMO PROGETTANDO E CHE SI SAREBBE CHIAMATO "CIF-FUMETTI". PURTROPPO NON VEDRA' MAI LA LUCE. IN QUESTO TRISTE MOMENTO PIANGIAMO L'AMICO DI LUNGA DATA, IL COLLEGA DI LAVORO, IL COMPAGNO DI VIAGGIO DI TANTE STORIE FANTASTICHE. Enrico Nicolucci

URANIA&CO presenta i fumetti scritti e disegnati da Salvatore Cifarelli. I fumetti, dei quali vedete una riproduzione in piccolo della prima pagina, narrano delle storie (originali) di altri di vario genere: Fantasceinza, Guerra, Western, ancora Fantascienza ecc. ecc. Per Leggere i fumetti on-line fai click sull'immagine della prima pagina:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumehome.html (1 of 3)21/05/2005 7.40.01

Urania&Co. - FUMETTI

Vai a vedere il BOOK di Salvatore.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumehome.html (2 of 3)21/05/2005 7.40.01

Urania&Co. - FUMETTI

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumehome.html (3 of 3)21/05/2005 7.40.01

Urania&Co. - Urania Collezione

La premessa del curatore di Urania al volume n°309 dei "Classici" in edicola a Dicembre 2002 Cari Lettori, con questo volume la nostra collana sospende le pubblicazioni nella veste che siete abituati a conoscere. Fondata nel 1977 con la denominazione "Classici Fantascienza", in seguito modificata in "Classici Urania", per venticinque anni ci ha accompagnati nella riscoperta dei testi più emozionanti della sf sia che fossero apparsi su "Urania" o nel catalogo di altre case editrici. In un quarto di secolo molte cose sono cambiate nel mondo della fantascienza, un genere letterario sempre più amato e assurto a vera e propria dignità letteraria; i suoi capolavori, poi, sono ormai considerati pietre miliari della narrativa moderna, opere che hanno profondamente influenzato l'immaginazione di altri scrittori, di pensatori e ricercatori, contribuendo a plasmare il futuro. Il problema è che non sempre questi classici sono reperibili sul mercato: talora la ricerca diventa affannosa, e quando pure si riesca a mettervi le mani sopra, si scopre che il testo non è integrale o che la traduzione è inadeguata. È per ovviare a questi problemi che dal gennaio 2003 i "Classici Urania" vecchia serie si fanno da parte e nasce URANIA COLLEZIONE: una serie, elegante anche nella veste, di veri e propri volumi da biblioteca, con traduzioni accurate e controllate, un attento corredo critico e un programma editoriale che intende riproporre I LIBRI PIÙ IMPORTANTI della fantascienza, moderna e degli anni d' oro. Insomma, il meglio della science fiction nella migliore veste possibile e al prezzo più accessibile. Il nostro, dunque, non è affatto un addio, ma un arrivederci a "Urania Collezione", che in gennaio sarà inaugurata da due prestigiosi titoli, Neuromante di William Gibson e Io, robot di Isaac Asimov. In febbraio vi sarà una pausa, quindi i volumi appariranno a ritmo mensile, cioè la stessa cadenza di sempre. Per gli abbonati, segnaliamo infine che il loro abbonamento verrà automaticamente riferito alla nuova collana. Per ogni chiarimento in proposito, si può comunque chiamare il numero telefonico 199111999; per Milano e provincia 02/66814363. Arrivederci, dunque, ai nuovi classici del 2003: arrivederci a "Urania Collezione" con le grandi letture del XXI secolo!

Ricordiamo che per motivi tecni i primi due numeri della collana Urania Collezione sono apparsi nelle edicole nel mese di Marzo 2003.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Collhome.html (1 of 2)21/05/2005 7.40.04

Urania&Co. - Urania Collezione

VAI A VEDERE LE SCHEDE 001 ISAAC ASIMOV Io, Robot

1950 026 POUL ANDERSON La pattuglia del tempo (vol.1)

1991

002 WILLIAM GIBSON Neuromante

1984

027 ROBERT ANSON HEINLEIN Cittadino della galassia

1957

003 RAY BRADBURY Cronache Marziane

1950 028

004 JACK FINNEY L'invasione degli Ultracorpi

1955 029

005 THEODORE STURGEON Nascita del Superuomo 1953 030 006 ROBERT ANSON HEINLEIN I figli di Matusalemme

1958 031

007 ROBERT SHECKLEY Mai toccato da mani umane

1954 032

008 ALFRED E. van VAN VOGT Slan

1951 033

009 AUTORI VARI Mirrorshades

1986 034

010 JOE HALDEMAN Guerra eterna

1974 035

011 CLIFFORD DONALD SIMAK La casa dalle finestre nere

1963 036

012 FREDERIK POHL & CYRIL M. KORNBLUTH I mercanti dello spazio

1953 037

013 ROBERT ANSON HEINLEIN Universo

1963 038

014 ARTHUR CHARLES CLARKE La città e le stelle

1956 039

015 PHILIP JOSE' FARMER Venere sulla conchiglia

1974 040

016 FREDRIC BROWN Assurdo universo

1948 041

017 ROBERT ANSON HEINLEIN Fanteria dello spazio 1959 042 018 THEODORE STURGEON I figli di Medusa

1958 043

019 POUL ANDERSON Quoziente 1000

1953 044

020 ALFRED E. van VOGT Le armi di Isher

1951 045

021 ISAAC ASIMOV Il secondo libro dei Robot

1964 046

022 DOUGLAS ADAMS Guida galattica per gli autostoppisti

1979 047

023 THEODORE STURGEON Venere più X

1960 048

024 STANISLAW LEM Solaris

1961 049

025 ERIC FRANK RUSSELL Galassia che vai

1962 050

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Collhome.html (2 of 2)21/05/2005 7.40.04

Urania&Co. - Millemondi

MILLEMONDI La collana Millemondi nasce nel 1971 ed è , in ordine di tempo, la più anziana collana di Fantascienza da edicola dopo URANIA, quest'anno infatti compie ben 30 anni (Auguri!). Ha avuto una storia per certi versi lineare e comunque, per lo meno per quanto riguarda la sua periodicità, in continua crescita. Si è infatti passati da un'uscita annuale (1971, 1972 e inizialmente 1973), ad un'uscita semestrale dal Millemondi Inverno 1973 al Millemondi Inverno 1994, poi ad un'uscita trimestrale dal Millemondi Primavera 1995, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui le uscite in un anno sono ben 5 (le 4 trimestrali più uno speciale in estate). Con la nascita di Millemondi si da il via alle collane cosiddette "figlie" di URANIA in quanto collane parallele che vanno a completare, integrare ed estendere la pubblicazione di opere fantascientifiche, che fino ad allora hanno avuto come unico sbocco solo la collana madre. Seguiranno, da lì a qualche anno, I CLASSICI FANTASCIENZA, BIBLIOTECA DI URANIA,LA RIVISTA DI ISAAC ASIMOV, ecc. ecc... La caratteristica principale, all'inizio, della collana Millemondi è quella di offrire delle antologie di romanzi, generalmente 3 romanzi, dello stesso autore, ovvero ristampe di opere già pubblicate su URANIA che in alcuni casi costituiscono delle vere e proprie 'saghe', infatti proprio il primo numero di Millemondi quello del 1971 è dedicato alla più famosa "Trilogia" fantascientifica di tutti i tempi: "La Trilogia Galattica" di Isaac ASIMOV. Con il tempo si passerà ad un carattere antologico di più ampio respiro, quasi a voler proporre, o riproporre una summa della migliore letteratura fantascientifica contemporanea, privilegiando i racconti o i romanzi brevi, ultimamente oltre a pubblicare delle traduzioni delle più http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/millemondi.html (1 of 4)21/05/2005 7.40.08

Urania&Co. - Millemondi

prestigiose raccolte di Fs d'oltreoceano si tende a riproporre anche dei romanzi classici, sempre in forma antologica, che siano tra loro affini per argomento trattato (viaggi nel tempo, avventure nello spazio, ecc.). Millemondi ha così ormai assunto una funzione complementare alle due collane principi di FS mondadoriane (URANIA e I CLASSICI), irrinunciabile per gli appassionati del genere per avere un quadro più completo dell'evoluzione della letteratura fantascientifica.

LE SCHEDE [1] MILLEMONDI 1971

LATRILOGIA GALATTICA DI ISAAC ASIMOV

[2] MILLEMONDI 1972

TRE ROMANZI COMPLETI DI JOHN WYNDHAM

[3] MILLEMONDI 1973

TRE ROMANZI COMPLETI DI MURRAY LEINSTER

[4] MILLEMONDINVERNO 1973

TRE ROMANZI COMPLETI DI FREDRIC BROWN

[5] MILLEMONDI ESTATE 1974

TRE ROMANZI COMPLETI DI CLIFFORD D. SIMAK

[6] MILLEMONDINVERNO 1974

TRE ROMANZI COMPLETI DI ARTHUR C. CLARKE

[7] MILLEMONDI ESTATE 1975

TRE ROMANZI COMPLETI DI ROBERT A. HEINLEIN

[8] MILLEMONDINVERNO 1975

TRE ROMANZI COMPLETI DI PHILIP K. DICK

[9] MILLEMONDI ESTATE 1976

TRE ROMANZI COMPLETI DI CHARLES ERIC MAINE

[10] MILLEMONDINVERNO 1976

TRE ROMANZI COMPLETI DI EDMOND HAMILTON

[11] MILLEMONDI ESTATE 1977

DUE ROMANZI COMPLETI DI ROBERT A. HEINLEIN

[12] MILLEMONDINVERNO 1977

LA TRILOGIA COMPLETA DI JOHN W. CAMPBELL JR.

[13] MILLEMONDI ESTATE 1978

TRE ROMANZI COMPLETI DI JOHN CREASEY

[14] MILLEMONDINVERNO 1978

DUE ROMANZI E SETTE RACCONTI DI ERIC FRANK RUSSELL

[15] MILLEMONDI ESTATE 1979

TRE ROMANZI COMPLETI DI ALFRED E. VAN VOGT

[16] MILLEMONDINVERNO 1979

TRE ROMANZI COMPLETI DI MURRAY LEINSTER

[17] MILLEMONDI ESTATE 1980

TRE ROMANZI COMPLETI DI DAVID DUNCAN

[18] MILLEMONDINVERNO 1980

TRE ROMANZI COMPLETI DI MACK REYNOLDS

[19] MILLEMONDI ESTATE 1981

TRE ROMANZI COMPLETI DI J. G. BALLARD

[20] MILLEMONDINVERNO 1981

TRE ROMANZI COMPLETI DI CLIFFORD D. SIMAK

[21] MILLEMONDI ESTATE 1982

TRE ROMANZI COMPLETI DI JEFF SUTTON

[22] MILLEMONDINVERNO 1982

TRE ROMANZI COMPLETI DI L. P. DAVIES

[23] MILLEMONDI ESTATE 1983

TRE ROMANZI COMPLETI DI ROBERT SILVERBERG

[24] MILLEMONDINVERNO 1983

TRE ROMANZI COMPLETI DI KIT PEDLER E GERRY DAVIS

[25] MILLEMONDI ESTATE 1984

TRE ROMANZI COMPLETI DI LOUIS CHARBONNEAU

[26] MILLEMONDINVERNO 1984

TRE ROMANZI E 11 RACCONTI DI RON GOULART

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/millemondi.html (2 of 4)21/05/2005 7.40.08

Urania&Co. - Millemondi

[27] MILLEMONDI ESTATE 1985

TRE ROMANZI E TRE RACCONTI DI MURRAY LEINSTER

[28] MILLEMONDINVERNO 1985

TRE ROMANZI COMPLETI DI BOB SHAW

[29] MILLEMONDI ESTATE 1986

3 ROMANZI BREVI E 15 RACCONTI

[30] MILLEMONDINVERNO 1986

4 ROMANZI BREVI E 14 RACCONTI

[31] MILLEMONDI ESTATE 1987

3 ROMANZI BREVI E 13 RACCONTI

[32] MILLEMONDINVERNO 1987

3 ROMANZI BREVI E 13 RACCONTI

[33] MILLEMONDI ESTATE 1988

2 ROMANZI BREVI E 13 RACCONTI

[34] MILLEMONDINVERNO 1988

3 ROMANZI BREVI E 12 RACCONTI

[35] MILLEMONDI ESTATE 1989

3 ROMANZI BREVI E 9 RACCONTI

[36] MILLEMONDINVERNO 1989

2 ROMANZI BREVI E 20 RACCONTI

[37] MILLEMONDI ESTATE 1990

1 ROMANZO BREVE E 15 RACCONTI

[38] MILLEMONDINVERNO 1990

19 RACCONTI

[39] MILLEMONDI ESTATE 1991

2 ROMANZI BREVI E 16 RACCONTI

[40] MILLEMONDINVERNO 1991

1 ROMANZO BREVE E 15 RACCONTI

[41] MILLEMONDI ESTATE 1992

1 ROMANZO BREVE E 18 RACCONTI

[42] MILLEMONDINVERNO 1992

2 ROMANZI E 5 RACCONTI

[43] MILLEMONDI ESTATE 1993

1 ROMANZO BREVE E 11 RACCONTI

[44] MILLEMONDINVERNO 1993

16 RACCONTI

[45] MILLEMONDI ESTATE 1994 N°27

20 RACCONTI

[46] MILLEMONDINVERNO 1994 N°1

1 ROMANZO E 11 RACCONTI

[47] MILLEMONDI PRIMAVERA 1995 N°2

UN'ANTOLOGIA A CURA DI GARDNER DOZOIS

[48] MILLEMONDI ESTATE 1995 N°3

CINQUE STORIE DI INVASIONI DALLO SPAZIO

[49] MILLEMONDI AUTUNNO 1995 N°4

UOMINI E SUPERUOMINI

[50] MILLEMONDI INVERNO 1995 N°5

UN'ANTOLOGIA A CURA DI GARDNER DOZOIS

[51] MILLEMONDI PRIMAVERA 1996 N°6

SUPERNOVAE

[52] MILLEMONDI ESTATE 1996 N°7

TRE AVVENTURE NELLO SPAZIO

[53] MILLEMONDI AUTUNNO 1996 N°8

20 RACCONTI

[54] MILLEMONDI INVERNO 1996 N°9

SUPERNOVAE. II PARTE

[55] MILLEMONDI PRIMAVERA 1997 N°10

IL REGNO DEL CREPUSCOLO

[56] MILLEMONDI ESTATE 1997 N°11

IL PIANETA DEL TESORO. TRE "STORIE DI MARE" NELLO SPAZIO

[57] MILLEMONDI AUTUNNO 1997 N°12

LE MERAVIGLIE DELL'INIVISIBILE

[58] MILLEMONDI INVERNO 1997 N°13

L'UOMO CHE NON POTEVA MORIRE E ALTRI MISTERI

[59] MILLEMONDI PRIMAVERA 1998 N°14

STRANI GIORNI

[60] MILLEMONDI ESTATE 1998 N°15

FANTASEX

[61] MILLEMONDI SPECIALE ESTATE 1998 N° 16

LE TRAPPOLE DELL'IGNOTO

[62] MILLEMONDI AUTUNNO 1998 N°17

I TEMPI CHE CORRONO

[63] MILLEMONDI INVERNO 1998 n°18

LA MACCHINA CHE UCCIDE

[64] MILLEMONDI PRIMAVERA 1999 N°19

MOSTRI DEL CIELO E DELLA TERRA. CREATURE DELLO SPAZIO PROFONDO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/millemondi.html (3 of 4)21/05/2005 7.40.08

Urania&Co. - Millemondi

IL GIOCO INFINITO

[66] MILLEMONDI SPECIALE ESTATE 1999 N° 21

AI CONFINI DELLA GALASSIA

[67] MILLEMONDI AUTUNNO 1999 N°22

GLI OCCHI DI MEDUSA

[68] MILLEMONDI INVERNO 1999 N°23

DIMENSIONI VIETATE. TRE UNIVERSI PERICOLOSI

[69] MILLEMONDI PRIMAVERA 2000 N°24

AL POSTO DELL'UMANITA'

[70] MILLEMONDI ESTATE 2000 N°25

AL SUONO DI UNA MUSICA ALIENA

[71] MILLEMONDI SPECIALE ESTATE 2000 N° 26

AVVENTURE NELL'IGNOTO (1^ PARTE)

[72] MILLEMONDI AUTUNNO 2000 N°27

SHOCK DI RICHARD MATHESON (1^ PARTE)

SEGUGI DEL FUTURO

[74] MILLEMONDI PRIMAVERA 2001 N°29

AVVENTURE NELL'IGNOTO (2^ PARTE)

[75] MILLEMONDI ESTATE 2001 N°30

FUTURO REMOTO

[76] MILLEMONDI SPECIALE ESTATE 2001 N° 31

PIANETI PER TUTTI

[77] MILLEMONDI AUTUNNO 2001 N°32

SHOCK DI RICHARD MATHESON (2^ PARTE)

[78] MILLEMONDI INVERNO 2001 N°33

ASTRONAVI MALEDETTE

[79] MILLEMONDI PRIMAVERA 2002 N°34

MISSIONE NELL'UNIVERSO

[80] MILLEMONDI ESTATE 2002 N°35

IL VAGABONDO DELLO SPAZIO

[65] MILLEMONDI ESTATE 1999 N°20

[73] MILLEMONDI INVERNO 2000 N°28

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/millemondi.html (4 of 4)21/05/2005 7.40.08

Urania&Co.- Urania Fantasy

URANIA F A N T A S Y

U R A N I A

FANTASY Questa pagina è curata da Carlo Nicolucci Fiumi di parole e di disquisizioni negli ultimi decenni si sono scritti sulle differenze ed i punti di contatto tra Fantascienza e Fantasy ed è difficile, in questa sede, sintetizzarle e rappresentarle tutte. Possiamo solo affermare di passaggio che il genere Fantasy, come l'Horror, il Giallo e lo spyThriller, spesso e volentieri si ritrova e si amalgama con la Fantascienza in maniera avvincente. Nel 1988 Urania, dopo aver pubblicato a più riprese racconti e romanzi di fantasy, viene affiancata da questa collana dedicata alla fantasy pura.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (1 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Se vuoi puoi scaricare questo articolo

DOCUMENTI: FANTASIA E FANTASCIENZA UN GIRO GUIDATO ATTRAVERSO I MONDI DELLA FANTASY: DIFFERENZE E AFFINITA' RISPETTO ALLA CLASSICA SF. Un rilevante fenomeno editoriale degli ultimi anni è senz'altro il successodella fantasy. Il genere, introdotto nel nostro paese all'inizio degli anni Settanta con qualche difficoltà, si è imposto a poco a poco a livello di bestseller (Le nebbie di Avalon, le infinite ristampe di J.R.R. Tolkien, i fortunati cicli di David Eddings e Stephen Donaldson) e a livello di passione collettiva: si sono moltiplicati i giochi di ruolo fantastici e col tempo sono nati i romanzi tratti dai giochi di ruolo, o comunque a essi ispirati. Esempio principale di quest'ultima categoria è il ciclo di Dragonlance, che ha conosciuto molta fortuna anche presso il pubblico italiano. Poiché siamo convinti che molti lettori di fantascienza siano potenzialmente attratti dal genere ma vogliano saperne di più, ecco alcune brevi considerazioni che servono anche da presentazione della nostra collana gemella Urania-FANTASY, giunta ormai al quinto anno di vita. Con il termine fantasy gli angloamericani si riferiscono, esattamente come noi, alle attività fantastiche nel loro complesso: la traduzione letterale è "fantasia" e le accezioni in cui la parola viene usata come sostantivo sono le stesse dell'italiano. Ma c'è un meccanismo della lingua inglese per cui ogni sostantivo, se adoperato in un certo modo, acquista valore di aggettivo: a fantasy tale, per esempio, è un racconto "fantastico" .La literature of fantasy è quella che noi chiamiamo, più o meno unanimemente, letteratura fantastica. Fin qui l'uso critico-grammaticale delle parole. C'è poi l'uso corrente, dettato da considerazioni che sono linguistiche o letterarie solo alla lontana: oggi, di fatto, il termine fantasy applicato alla narrativa (specialmente a un certo tipo di racconti d'avventura e di evasione) vuoI dire, quasi immancabilmente, storie di magia ambientate in un mondo pre-tecnologico con intervento dell'occulto e del soprannaturale; avventure in cui i personaggi umani devono vedersela con esseri fantastici o addirittura mitici: i nani, gli spiriti dei boschi, le incarnazioni del Bene e del Male; raconti di bestie meravigliose che da secoli ne sono il simbolo, come l'unicorno e il drago. Questo uso specializzato della parola fantasy è stato imposto dall'editoria americana e si è consolidato, sicché un'etichetta editoriale è assurta al rango di designazione d'un genere letterario. (Lo stesso era avvenuto molti anni prima per la science fiction e, ancor prima, per il mystery o crime novel). Bene, dunque: fantasy come definizione di un genere romanzesco moderno, prevalentemente angloamericano, di grande successo negli ultimi anni. Ma, si chiederà il lettore rigoroso, dov'è il piacere della lettura in un genere dove può capitare di tutto? Dove l'arbitrio sembra regnare sovrano? Dove la mentalità "razionale" del nostro tempo pare abbandonata? Ebbene, il piacere sta nella narrazione di fatti meravigliosi e nel modo in cui questi prodigi risolvono, o sottolineano, le vicende dell'umanità. Un tempo gran parte della letteratura poggiava su questo criterio, perché descrivendo l'avventura umana in un mondo che non era concepito in termini di immanenza, ma dove, anzi, il soprannaturale permeava di se uomo e natura, destino e avvenire, il meraviglioso era la chiave di tutto, il tessuto che legava i vari aspetti dell'esistenza. Molti capolavori dell'umanità tengono conto del meraviglioso o sono costruiti intorno a esso; ma poi, col passare del tempo, il pensiero occidentale ha sviluppato una visione immanente del mondo e del posto che l'uomo ha in esso: come conseguenza, l'attitudine letteraria si è spostata verso una descrizione naturalistica o storica degli eventi e poi verso l'analisi psicologica (la rappresentazione dell'interiorità). Ma il fatto che la visione del mondo, nei secoli, sia cambiata, non vuoI dire che alcune caratteristiche basilari della nostra natura siano mutate. Tutti continuiamo a sognare; le arti plastiche e visive non possono fare a meno di sconfinare nel visionario, nell'apocalittico o nell'astratto. Al teatro "realista" e psicologico dell'Ottocento è succeduto il cinema, teatro moderno visionario per natura. Alla letteratura naturalista e psicologica è seguita quella del Novecento, kafkiana e borgesiana, che ci riporta al mistero; alla pittura impressionista sono seguiti l'espressionismo, il cubismo, il futurismo. A livello di pop-art letteraria è nato il giallo con le sue tinte forti e macabre, degne di influenzare il cinema nero; e quindi la fantascienza, genere che nei casi migliori è sì logico e rigoroso, ma discende dall'ortodossia romantica ed esprime una dirompente carica utopica. La fantasy è, in ultima analisi, una forma di utopia anch'essa: quella, non certo nata oggi, che vagheggia un http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (2 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

rapporto più intimo fra l'uomo e il suo mondo, fra la natura esterna e quella intima degli esseri umani; tra le forme della civiltà (mondo sociale, cultura) e quelle dell'esistenza biologica. In alcuni casi quest'utopia è stata vista in termini conservatori: la fantasy esprimerebbe il desiderio del ritorno a una "società tradizionale", feudale, prescientifica. A me sembra piuttosto l'utopia "verde" -tanto per usare una parola alla moda- di un mondo che non può più sopportare i propri sprechi e i propri rifiuti, i materiali non biodegradabili e la prevedibilità dei supermercati (sorta di caverna d' Ali Babà dove i ruoli sono invertiti e i quaranta ladroni sembrano annidarsi piuttosto fra gli scaffali); un mondo, insomma, insofferente della propria abbondanza materiale se questa finisce con l'appiattire ogni altro valore e ogni altro aspetto dell'esistenza. La fantasy moderna, a differenza dei racconti meravigliosi classici, è una letteratura che si nutre del superfluo, nel senso che nasce dalla stanchezza delle società opulente e dal bisogno che esse provano di inventarsi un 'ideologia "innocente". Questo aspetto "utopico" (cosciente o meno che sia) unisce in qualche modo la fantascienza e la fantasy. Della quale, ovviamente, non bisogna fare un uso strumentale ma simbolico: non è che importi poi molto se al posto della scienza troviamo la magia, o al posto dell'astronave il drago; quello che conta è capire cosa significhi il drago, come del resto l'astronave. E, a livello simbolico, gli oggetti del sogno e del desiderio tendono a somigliarsi molto più che non a livello conscio/razionale. La fantasy, un po' come il romanzo gotico dell'altro ieri o la horror story -per non parlare della stessa fantascienza- è la risposta popolare, ma non più "irrazionale" di un sogno, alle esigenze di un vasto pubblico che non si riconosce più nei generi dell'avventura tradizionale. È il tentativo di "rompere il cerchio" di un determinato stile di vita, e ancor più di un modello culturale, per inventargli una qualche alternativa. In questo, pur con i dovuti distinguo, vi è un'effettiva somiglianza con la fantascienza. Del resto il lettore sa che molte opere fantascientifiche sono strutturate come pure fantasie (pensiamo a Jack Vance o Anne McCaffrey) e che non mancano gli autori versati in tutti e due i generi, al punto che ci sono opere di fantasy ricche e rigorose come i migliori racconti di sf (L. Sprague De Camp, Poul Anderson, Fritz Leiber, Michael Maorcock, ancora Vance). Per tutte queste ragioni, sentendo di non poter più coprire da sola l'ampia gamma della letteratura fantastica, URANIA ha creato da cinque anni un mensile gemello, Urania-FANT ASY, venduto in tutte le edicole e che presenta romanzi inediti o capolavori del genere ristampati da costose edizioni da libreria. Andiamo a dare un'occhiata ad alcuni titoli di quest'anno per vedere meglio di che si tratta. Il piccolo popolo (n. 57) è un'antologia a cura di Baird Searles e J. Thomson che raccoglie storie sulle minuscole creature della tradizione: nani, folletti, hobbit e i loro non sempre facili rapporti con gli uomini. La saga di Gloriana (n. 58) ripropone in veste economica un bel romanzo di Michael Moorcock, autore ben noto ai lettori di fantascienza, in cui si raccontano le avventure di Gloriana, regina di Albione e del Kansas, in una sorta di universo parallelo dove il mondo ha le tinte corrusche e sanguinose dell'Inghilterra elisabettiana. Con I signori della distruzione (n. 59) tornano James Silke e Frank Frazetta a narrare le gesta del cupo cavaliere dall'elmo cornuto, Il Mercante di morte che Frazetta aveva già immortalato sulla tela da anni. Nel n. 61, in edicola a giugno, è uscito il primo toma delle Storie di spade e magia a cura di Marion Zimmer Bradley, un'antologia che farà particolarmente piacere alle nostre lettrici perché le protagoniste sono spesso donne indomite e coraggiose costrette a misurarsi con le difficoltà della loro condizione anche nei mondi della magia. Intitolata nell'edizione originale Sword and Sorceress, questa serie di antologie è stata edita in prima battuta dalla Nord e verrà ristampata in economica su Urania-FANTASY. Nel n. 62 (luglio), una gradita ristampa da Interno Giallo, marchio ormai acquisito dalla Mondadori: Il magico regno di Landover di Terry Brooks, l'autore della famosa Spada di Shannara. È la storia tragicomica (e molto vicina allo spirito di certa fantascienza) di un uomo dei nostri tempi, anzi, un tipico buonannulla, che diventa padrone di un regno incantato venduto all'asta. Una trovata degna di Robert Sheckley, almeno nello spunto iniziale. In agosto (n.63) è la volta di una nuova raccolta di racconti: Il regno incantato a cura di lsaac Asimov, autore che non c'è bisogno di raccomandare ai nostri lettori. Si tratta di avventure fantastiche dovute ad alcuni fra i migliori scrittoci contemporanei, ma condite con il tipico gusto per lo humour e l'ironia del maestro scomparso. In settembre (n. 64) avremo Il calice di sangue di una scrittrice esordiente, l'americana Shwartz, che riprende la leggenda del sacro Graal e la fonde con alcuni suggestivi miti provenienti da altre tradizioni, per darci un romanzo molto vicino alla sensibilità contemporanea, totalmente diverso dagli affreschi fantasy tradizionali. Per chiudere l'anno, infine, avremo due ristampe di classici: La spada nera del duo Weis-Hickman, già acclamato in libreria, e La conquista dello scettro di Stephen Donaldson, che appartiene al popolarissimo ciclo di Thomas Covenant, un uomo del nostro tempo affetto da una grave malattia, che diventa protagonista di straordinarie avventure in un universo parallelo. Infine, l'inedito Richiamo della spada di Roger Taylor ci permette di gettare

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (3 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

uno sguardo sui mondi della fantasy classica, ad ampio respiro, con un romanzo dai toni epici che ci auguriamo vi piaccia quanto è piaciuto a noi. Come si vede anche da questo breve sommario, gli autori, gli argomenti e i motivi della collana sono tali da suscitare l'interesse di tutti i lettori che amano il fantastico. La presenza di alcuni grossi nomi della fantascienza costituisce un 'ideale punto di contatto fra i due generi, ma a prescindere da questo torna insistente, nella maggior parte delle opere che abbiamo ricordato, il motivo dell'alternativa, dello strappo con il presente che a volte è dialettica con il presente, dell'avventura e dell'evasione intese nell'accezione più proficua del termine. Urania-FANTASY è una vera e propria gemella della nostra rivista più famosa, anche se si presenta in formato tascabile e con copertine piene, senza il memorabile "cerchio". È attualmente la collana di fantasy più economica pubblicata in Italia e ci auguriamo che costituisca il complemento ideale del discorso portato avanti da URANIA. Ma torneremo presto sull'intreccio fra i vari generi fantastici: per ora, vilasciamo alle vostre ( e nostre) letture preferite con i migliori auguri di buon divertimento. Giuseppe LIPPI (In appendice al n°1214 di "URANIA" del 19 Settembre 1993)

La collana URANIA FANTASY ha ultimamente ripreso le sue pubblicazioni dopo una pausa durata la bellezza di sei lunghi anni. Per cui ci troviamo di fronte a due serie ben distinte della stessa collana. La prima iniziata nel 1988 e terminata, dopo ben 79 numeri (di cui i primi 76 a cadenza mensile e gli ultimi 3 a cadenza semestrale), nel 1995. La seconda iniziata nell'Agosto 2001 con una periodicità ancora da definire (il terzo numero è previsto per la primavera-estate 2002) e che ha in cantiere dei grandi romanzi da proporre agli appassionati. Come supplemento alla prima serie uscirono anche delle antologie semestrali (Estate-Inverno) di Fantasy che presenteremo dedicandogli lo spazio meritato.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (4 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Illustrazione di Salvatore CIFARELLI

Vai a vedere le schede URANIA FANTASY Nuova Serie

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (5 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 1

Urania Fantasy 3

agosto 2001

dicembre 2003

L'ultima imperatrice di Jordan WONG LEE

Conan il conquistatore di Robert E. HOWARD

Urania Fantasy 2 novembre 2001 Le armi dei maghi di Sergio VALZANIA

ANTOLOGIE SEMESTRALI Estate - Inverno

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (6 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Fantasy Estate

Fantasy Inverno

1992 I venti della notte di Karl Edward WAGNER

1992 La figlia della strega a cura di Lin CARTER

Fantasy Estate 1993 Dame e sortilegi di Michael KURLAND e C. Crook de CAMP & L.S. de CAMP

Fantasy Inverno 1993 Spade per la gloria di Gardner F. FOX

Fantasy Estate 1994 La legione degli eroi a cura di Lin CARTER

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (7 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

URANIA FANTASY Prima Serie

Urania Fantasy 1

Urania Fantasy 41

giugno 1988

ottobre 1991

I giorni del cervo di Orson Scott CARD

Le Montagne Nere di Fred SABERHAGEN

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (8 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 2

Urania Fantasy 42

luglio 1988

novembre 1991

L'albero delle spade di C. J. CHERRYH

Il guerriero stregone di Gardner F. FOX

Urania Fantasy 3

Urania Fantasy 43

agosto 1988 Yana di Michael SHEA

dicembre 1991 La Leggenda di Nifft di Michael SHEA

Urania Fantasy 4

Urania Fantasy 44

settembre 1988 Il sangue dei Cheysuli di Jennifer ROBERSON

gennaio 1992 Ricordati di Atlantide di John JAKES

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (9 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 5 ottobre 1988 Il pozzo dell'unicorno di Fletcher PRATT

Urania Fantasy 45 febbraio 1992 Conan e la spada di Skelos di Andrew J. OFFUTT

Urania Fantasy 6

Urania Fantasy 46

novembre 1988 Il libro di Isle di Nancy SPRINGER

marzo 1992 Drago di fuoco di Richard A. KNAAK

Urania Fantasy 7 dicembre 1988 La corona di cristallo di B. W. CLOUGH

Urania Fantasy 47 aprile 1992 Tre contro il mondo delle streghe di Andre NORTON

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (10 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 8

Urania Fantasy 48

gennaio 1989

maggio 1992

La maga di Eld di Patricia A. MC KILLIP

Il mondo di Ardneh di Fred SABERHAGEN

Urania Fantasy 49 Urania Fantasy 9 febbraio 1989 Il gioco degli eroi di Andre NORTON

Urania Fantasy 10 marzo 1989 Il bastone del drago di Peter MORWOOD

giugno 1992 L'ombra della settima luna di Nancy Varian BERBERICK

Urania Fantasy 50 luglio 1992 Il segno dell'elmo di Frank FRAZETTA e James SILKE

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (11 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 51 Urania Fantasy 11 aprile 1989 Il colore della magia di Terry PRATCHETT

agosto 1992 Marco Polo e la bella addormentata di A.DAVIDSON e G. DAVIS

Urania Fantasy 12

Urania Fantasy 52

maggio 1989 Il canto di Homana di Jennifer ROBERSON

settembre 1992 Kothar e lo stregone di Gardner F. FOX

Urania Fantasy 13

Urania Fantasy 53

giugno 1989 La foresta dei Mitago di Robert HOLDSTOCK

ottobre 1992 La magia di Cara di Geoff RYMAN

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (12 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 14 luglio 1989

Urania Fantasy 54 novembre 1992

Il sole d'argento di Nancy SPRINGER

La crociata nera di Karl Edward WAGNER

Urania Fantasy 15

Urania Fantasy 55

agosto 1989 La figlia del destino di Rhondy V. SALSITZ

dicembre 1992 Gli Imperi Azzurri di Tanith LEE

Urania Fantasy 16

Urania Fantasy 56

settembre 1989 Il signore delle magie di Lyndon HARDY

gennaio 1993 Signore dei demoni di Peter MORWOOD

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (13 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 57 Urania Fantasy 17 ottobre 1989 Le terre desolate di Fred SABERHAGEN

Urania Fantasy 18 novembre 1989 Le trame dell'oscurità di Karl Edward WAGNER

febbraio 1993 Il piccolo popolo. Storie di nani e hobbit a cura di B. SEARLES e B. THOMSEN

Urania Fantasy 58 marzo 1993 La saga di Gloriana di Michael MOORCOCK

Urania Fantasy 59 Urania Fantasy 19 dicembre 1989 Il potere della luna di Andre NORTON

aprile 1993 I signori della distruzione di James SILKE e Frank FRAZETTA

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (14 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 20

Urania Fantasy 60

gennaio 1990

maggio 1993

Alla morte della dea di Darrell SCHWEITZER

La saggezza della luna di Greer Ilene GILMAN

Urania Fantasy 61 Urania Fantasy 21 febbraio 1990 Il mondo di Qanar di Ted WHITE

Urania Fantasy 22 marzo 1990 Lo scettro mortale di Derek SAWDE

giugno 1993 Storie di spade e magia. Parte prima a cura di M. Z. BRADLEY

Urania Fantasy 62 luglio 1993 Il magico regno di Landover di Terry BROOKS

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (15 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 23 aprile 1990 Kothar e la spada magica di Gardner F. FOX

Urania Fantasy 63 agosto 1993 Il Regno Incantato a cura di I. ASIMOV, M. H. GREENBERG e C. G. WAUGH

Urania Fantasy 24

Urania Fantasy 64

maggio 1990 La maga di Qar di Ted WHITE

settembre 1993 Calice di sangue di Susan M. SHWARTZ

Urania Fantasy 25 giugno 1990 La valle del sogno di E. C. VIVIAN

Urania Fantasy 65 ottobre 1993 La spada nera di Margaret WEIS e Tracy HICKMAN

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (16 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 26

Urania Fantasy 66

luglio 1990

novembre 1993

Demone mancato di L. Sprague DE CAMP

Il richiamo della spada di Roger TAYLOR

Urania Fantasy 27 agosto 1990 La terra oltre la soglia di Lloyd Arthur ESHBACH

Urania Fantasy 67 dicembre 1993 La conquista dello Scettro di Stephen R. DONALDSON

Urania Fantasy 28

Urania Fantasy 68

settembre 1990 Il campione eterno di Michael MOORCOCK

gennaio 1994 Il Paladino di C. J. CHERRYH

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (17 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 29

Urania Fantasy 69

ottobre 1990

febbraio 1994

Il mondo delle streghe di Andre NORTON

La spada rossa di Piers ANTHONY

Urania Fantasy 30

Urania Fantasy 70

novembre 1990 La dimensione dell'incantesimo di Ted WHITE

marzo 1994

Urania Fantasy 31 dicembre 1990 I guerrieri d'argento di Michael MOORCOCK

La rosa del profeta di Margaret WEIS e Tracy HICKMAN

Urania Fantasy 71 aprile 1994 Il dente e l'artiglio di James SILKE e Frank FRAZETTA

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (18 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 32 gennaio 1991 Il guerriero dell'anello di Karl Edward WAGNER

Urania Fantasy 72 maggio 1994 Nuove storie di spade e magia a cura di Marion Zimmer BRADLEY

Urania Fantasy 33

Urania Fantasy 73

febbraio 1991

giugno 1994

Il gioiello degli dei di Lloyd Arthur ESHBACH

Terra di incantesimi di Lois McMaster BUJOLD

Urania Fantasy 34

Urania Fantasy 74

marzo 1991 L'isola del mare oscuro di Roger ELDRIDGE

luglio 1994 Il drago di cristallo di Richard A. KNAAK

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (19 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 35 aprile 1991 Il segreto del mondo delle streghe di Andre NORTON

Urania Fantasy 75 agosto 1994 L'unicorno nero di Terry BROOKS

Urania Fantasy 36

Urania Fantasy 76

maggio 1991 Asgard di Nigel FRITH

settembre 1994 La saga di Hrolf Kraki di Poul ANDERSON

Urania Fantasy 77 Urania Fantasy 37 giugno 1991 Lavondyss di Robert HOLDSTOCK

novembre 1994 Inverno Fantasy 1994. Miti fiabe & guerrieri Un romanzo di Robert Asprin e 16 racconti a cura di Ellen Datlow e Terry Windling

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (20 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

Urania Fantasy 38 luglio 1991 Ultimo atto di Robert HOLDSTOCK

Urania Fantasy 39 agosto 1991 L'erede dell'unicorno di Andre NORTON

Urania Fantasy 78 giugno 1995 La saga del Vagabondo del re di Tom DE HAVEN

Urania Fantasy 79 ottobre 1995 Sulle Orme del Re a cura di Martin H. GREENBERG

Urania Fantasy 40 settembre 1991 Gli incantesimi di Scath di Lloyd Arthur ESHBACH

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (21 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania&Co.- Urania Fantasy

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Fantasyhome.html (22 of 22)21/05/2005 7.40.24

Urania & Co. - Resident Evil

Questa pagina è curata da Carlo Nicolucci URANIA presenta: un'avventura fantastica ai confini della realtà, con il lettore protagonista assoluto! Con la collana Resident Evil se da una parte URANIA ripercorre un sentiero più volte praticato, quello del filone horror, dall'altra debutta nel mondo dei videogames. Infatti la nuova collana oltre a prendere il nome di uno dei videogames di maggior successo degli ultimi anni ne prende anche la trama, ed in particolare i primi due numeri non sono altro che la trasposizione delle varie versioni (ce ne risultano ben quattro) di questo. Nel gioco della VIRGIN ci si ritrova a combattere contro i zombie e mostri vari, risultato di esperimenti di un'industria chimica, che hanno invaso la nostra città. Il giocatore ha a disposizione sempre più armi man mano che il gioco va avanti, coltelli pistole fucili, con i quali affrontare e distruggere gli avversari. Lo spargimento di sangue e di interiora è molto diffuso nonché realistico al massimo, considerando anche il fatto che ad ogni inizio quadro c'è un vero e proprio filmato di introduzione. Per questo Resident Evil è da considerarsi uno dei videogiochi più violenti e più "trucidi" che siano apparsi negli ultimi anni. Gli episodi che usciranno a cadenza bimestrale, seppur di identica ambientazione, saranno comunque delle storie originali con trame tutte da scoprire. E allora: BUONA CACCIA LA MOSTRO!!!?!!!?!!! RESIDENT EVIL N°1

(supplemento ad URANIA n°1424 del 7 Ottobre 2001)

S. D. PERRY TYRANT IL DISTRUTTORE (The Umbrella Conspiracy, 1998) Traduzione di Stefano DI MARINO Illustrazione di Copertina: Mark GERBER Trama dalla 4^ di copertina:

RESIDENT EVIL N°2

(supplemento ad URANIA n°1425 del 21 Ottobre 2001)

S. D. PERRY CALIBAN COVE (The Umbrella Conspiracy, 1998) Traduzione di Giuseppe SETTANNI Illustrazione di Copertina: Mark GERBER Trama dalla 4^ di copertina:

Nelle vicinanze di Racoon City vengono ritrovati alcuni L'infernale macchinazione della Umbrella Corporation cadaveri mutilati e parzialmente divorati. Un caso troppo continua. Rebecca, un'agente della squadra speciale S.T. difficile per le normali forze di polizia e il sindaco Harris A.R.S., insieme a un gruppo di volontari disposti a tutto, decide di chiedere aiuto allo S.T.A.R.S., un corpo speciale tenta di scoprire quale sia l'apocalittica "Arma segreta" antiterrorismo di cui pochi conoscono l'esistenza. Le messa a punto a Caliban Cove, una località sulla costa indagini dello S.T.A.R.S. si accentrano sulla Umbrella atlantica degli Stati Uniti. La prima scoperta è ancora più Corporation, un'industria che produce sistemi strategici orribile delle precedenti: uno scienziato ha sottratto ai per la difesa, in particolare armi chimiche e laboratori segreti di Umbrella il T-Virus, l'agente patogeno batteriologiche. Ma, per ottenere le prove, è necessario capace di resuscitare i morti trasformandoli in soldatientrare nell'archivio della società e superare i pericoli di zombie. E' contro questa minaccia che la nuova partita cui la Umbrella è costellata, vere trappole gnetiche create avrà luogo, in una serie di caverne sottomarine e in un per distruggere gli intrusi. E, al termine, il più agguerrito faro al largo della costa, che diventano lo scenario di una degli incubi viventi: Tyrant, il distruttore! battaglia apocalittica...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/resident.html (1 of 5)21/05/2005 7.40.28

Urania & Co. - Resident Evil

Prezzo di Copertina Lire 7.900 - Euro 4,08 RESIDENT EVIL N°3

Prezzo di Copertina Lire 7.900 - Euro 4,08 RESIDENT EVIL N°4

(supplemento ad URANIA n°1428 del 2 Dicembre 2002)

(supplemento ad URANIA n°1430 del 2 Gennaio 2002)

Claire Redfield arriva a Raccoon City per ceracre il fratello Chris, agente della S.T.A.R.S. dato per disperso. Ma l'aspetta una terribile sorpresa, perchè la città non é più la stessa... Attaccati da una banda di esseri-zombie, Claire e il suo amico Leon si asserragliano nella stazione di polizia, sperando di trovare soccorsi o almeno i mezzi per abbandonare la città. Ma al distretto ci sono solo gli ultimi superstiti, alcuni dei quali in preda a un misterioso contagio. Usando le tecniche di guerriglia della S.T.A.R.S., Claire istruisce i suoi compagni alla lotta contro i nuovi mostri prodotti dagli esperimenti falliti della misteriosa Umbrella Corporation: come Birkin, l'uomo-proteo che può generare arti e teste supplementari, Mr. X e l'orrenda, mutata popolazione di Raccoon City.

Questa volta l'orrore giace ben nascosto sotto i deserti del Sudovest americano. La Umbrella Corporation, l'albero del male i cui piani segreti sono già sati più volte sventati dagli agenti della S.T.A.R.S., ha in serbo una nuova nidiata di mostri geneticamente mutati: ma non è tutto. Alcuni membri della S.T.A.R.S. hanno rinnegato la propria squadra e sono passati al nemico, pronti a difendere il presidio del terrore. Tuttavia Leon Kennedy, Claire Redfield e Rebecca Chamber - i più coraggiosi "operatives" impegnati in questo scontro mortale - sanno che la possibilità di sconfiggere per sempre il complotto della scienza deviata esiste...basta riuscire a entrare nella base subito e impedire che il nuovo progetto Umbrella venga immesso su Internet.

S. D. PERRY LA CITTA' DEI MORTI (Resident Evil. City of Dead, 1999) Traduzione di Giuseppe SETTANNI Illustrazione di Copertina: Mark GERBER Trama dalla 4^ di copertina:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/resident.html (2 of 5)21/05/2005 7.40.28

S. D. PERRY L'ORRORE SOTTERRANEO (Underworld, 1999) Traduzione di Stefano DI MARINO Illustrazione di Copertina: Mark GERBER Trama dalla 4^ di copertina:

Urania & Co. - Resident Evil

Prezzo di Copertina Lire 7.900 - Euro 4,08 RESIDENT EVIL N°5

(supplemento ad URANIA n°1434 del 10 Marzo 2002)

S. D. PERRY NEMESIS (Nemesis, 2000) Traduzione di Stefano Di MARINO Illustrazione di Copertina: Mark GERBER

Prezzo di Copertina Euro 4,05 - Lire 7.842 RESIDENT EVIL N°6

(supplemento ad URANIA n°1438 del 5 Maggio 2002)

S. D. PERRY CODICE VERONICA (Code: Veronica, 2001) Traduzione di Stefano Di MARINO Illustrazione di Copertina: Giacomo Callo Trama dalla 4^ di copertina:

Claire Redfield è andata a cercare Chris, il fratello disperso in Europa. Ora si accinge a tornare a casa, ma le Per Raccoon City, dove la Umbrella Corporation ha cose vanno storte: la Umbrella Corporation, il sindacato scatenato i suoi primi, sconvolgenti esperimenti illegali, tecnologico del male, la trasporta su un'isola nuovi incubi sono in agguato: Solo una combattente delle apparentemente deserta dove il grado di sopravvivenza è squadre speciali S.T.A.R.S. può affrontarli: Jill Valentine. zero. Claire è stata un agente scelto della S.T.A.R.S., la Ma per quanto Jill e i suoi compagni siano addestrati e più celebre squadra antiterrore della storia, ma anche lei affiatati, il mostruos virus mutante di Birkin si propaga in ha dei limiti. Mutazioni genetiche necrofore, mostruosità città a una velocità superiore a ogni previsione. uscite da pericolosi laboratori abbandonati... Questo e Nonostante l'orrenda minaccia, la missione di Jill è chiara: altro vi aspetta sull'isola della dannazione biologica. evitare che le prove a carico della Umbrella Corporation Non avete mai giocato una partita così! Codice Veronica è siano distrutte dai suoi accoliti. La Umbrella, dal canto la fedele novelization della nuova, lunga battaglia del suo, ha un asso nella manica: una nuova versione di classico gioco ( e si situa cronologicamente fra Resident Tyrant, la macchina assassina più letale della storia. Evil 2 - Caliban Cove e Resident Evil 3 - La città dei morti). AL CINEMA IL FILM CON MILLA JOVOVICH

Trama dalla 4^ di copertina:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/resident.html (3 of 5)21/05/2005 7.40.28

Urania & Co. - Resident Evil

Prezzo di Copertina Euro 4,05

Prezzo di Copertina Euro 4,05

Stephani Danelle PERRY (figlia del noto Steve Perry), ha scritto numerose novelization multimediali nei generi del fantasy, della fantascienza e dell'horror, tra cui Timecop, Virus ed episodi della serie Aliens, trasfondendo nel suo lavoro una grande passione. Con lo psedonimo Stella Howard si è cimentata in un romanzo originale basato sulla serie televisiva Xena, Warrior Princess. I libri di Resident Evil segnano il debutto con i videogame. S. D. Perry vive con il marito a Portland, nell'Oregon, in compagnia di vari animali domestici. (Da pagina 220 di Resident Evil 1)

In occasione dell'uscita del Film in ITALIA, tratto dal famoso videogame, URANIA presenta dal 2 Luglio 2002 in tutte le edicole: la RACCOLTA n°1 di RESIDENT EVIL contenente i primi 2 romanzi della serie "Tyrant il distruttore" e "Caliban Cove" di S.D. PERRY ad un prezzo molto conveniente: 4 Euro.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/resident.html (4 of 5)21/05/2005 7.40.28

Urania & Co. - Resident Evil

Ad Agosto 2002 URANIA presenta RACCOLTA n°2 di RESIDENT EVIL contenente il 3° ed il 4° romanzo della serie "La città dei morti" e "L'orrore sotterraneo" di S.D. PERRY ad un prezzo di 4 Euro:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/resident.html (5 of 5)21/05/2005 7.40.28

Urania&Co. - Urania Rivista

URANIA RIVISTA Avventure nel tempo e nell'Universo

Per presentare questa collana riportiamo l'articolo comparso in appendice ad Urania n°1155 del 16 Giugno 1991 in cui si illustrava anche il contenuto dei 14 numeri pubblicati con apposite schede.

DOCUMENTI Agli "inizi di carriera" URANIA era divisa in due tronconi ben distinti: il primo presentava una serie di articoli e di racconti (quelli più lunghi venivano anche presentati come "romanzi"), oltre a rubriche varie come giochi, lettura dell'I Ching e così via, il secondo, sotto l'etichetta "I romanzi di Urania", presentata apunto solo testi lunghi. Dopo breve tempo - esattamente quattordici mesi il primo scomparve per lasciare più spazio all'altro, che dopo un certo periodo perse la dizione di "I romanzi di" per diventare semplicemente URANIA. Di questa filiazione, da molti considerata "mitica" perchè difficilmente rintracciabile, nella sua interezza (che fu, giova ricordarlo, di soli quattordici numeri) nei vari mercatini di libri usati, diamo qui di seguito il sommario completo suddiviso per numero. Ricordiamo comunque per gli appassionati di aneddoti che "I romanzi di Urania" uscirono nelle edicole prima di URANIA, che precedettero infatti di un mese. Allora "I romanzi" venivano distribuiti, come dice anche una scritta in copertina, "il 10 e il 20 di ogni mese": quando arrivò in edicola il primo numero di URANIA, era prossima la distribuzione del terzo dei romanzi di fantacsienza, L'orrenda invasione, di John WYNDHAM, noto più tardi come Il giorno dei trifidi. Ovviamente a ogni titolo faciamo seguire anche quello originale, che a quel tempo non veniva segnalato in alcuna parte del fascicolo. Le due riviste, che avevano un impianto simile, erano entrambe http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/URIVISTAhp.html (1 of 2)21/05/2005 7.40.30

Urania&Co. - Urania Rivista

dirette da Giorgio Monicelli, le copertine erano opera del pittore Kurt Caesar. Diversi racconti sono stati pubblicati sotto pseudonimo, perchè già all'origine erano stati presentati così: abbiamo rispettato questa sorta di "anonimato" lasciando ai lettori di rintracciare quali "grandi" si nascondano dietro certi nomi fittizi.

URANIA N°1

URANIA N°2

URANIA N°3

URANIA N°4

URANIA N°5

URANIA N°6

URANIA N°7

URANIA N°8

URANIA N°9

URANIA N°10

URANIA N°11

URANIA N°12

URANIA N°13

URANIA N°14

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/URIVISTAhp.html (2 of 2)21/05/2005 7.40.30

Urania & Co. I Classici

Aprile 1977: esce il primo numero dei "Classici Fantascienza" (prenderà il nome di Classici Urania solo dal numero 81) con la stessa impostazione grafica della collana madre "Urania" ma con un formato del tipo pocket e stampa a tutta pagina (non con le due colonne caratteristica di Urania, di Millemondi e della Rivista di Urania: le collane da edicola fino ad allora comparse), e con periodicità mensile. E' la realizzazione, già tentata con i numeri bis degli anni '60, di una collana parallela che proponga la ristampa di "classici" appunto già pubblicati (spesso anche 2 volte) nella collana madre, e con l'obiettivo di proporsi, oltre che in edicola, anche in libreria. E' una collana, c'è da dire, che riscuote subito un grande successo. Ricordo ancora che negli anni ottanta, mi sembra su RAITRE, la collana dei "Classici Fantascienza" sponsorizzava ufficialmente, con tanto di spot, una serie di film di fantascienza in prima serata!!! (Sempre se non ricordo male, la serie era curata da Vieri-Razzini e tra i film proposti c'erano la prima VisioneTV di film come "Alien" e di "Terrore dallo spazio profondo" remake de 'L'invasione degli ultracorpi'). A distanza di quasi 25 anni dalla sua prima uscita "I Classici" sono arrivati quasi al n ° 300 e sono secondi solo ad Urania, come numeri usciti tra le pubblicazioni (escluse quelle su Web) di FS in Italia. Ormai da tempo si trova solo in edicola e pubblica anche classici non pubblicati precedentemente sulla collana "madre". (Aprile 2001).

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/classici.html (1 of 4)21/05/2005 7.40.33

Urania & Co. I Classici

Il numero 1

Questa pagina: si comporrà di schede relative ai vari numeri (in rigoroso ordine cronologico, per cui dal n°1 in poi ), contenenti tutti i tipi di informazioni da me raccolte, nonché alcune illustrazioni di copertina (avrei voluto metterle tutte ma sarebbe diventato un sito mastodontico) che sono comunque in formato compresso in modo da non "appesantire" troppo la pagina. Come proposito iniziale, da parte mia, c'è quello di riuscire a pubblicare una scheda ogni 20-30 giorni. Naturalmente tutti i suggerimenti e le correzioni da parte tua sono bene accetti.

Questa sezione si avvale della collaborazione di Gianfranco LUCCHI

Pagine attive: dal n°1 al n°50

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/classici.html (2 of 4)21/05/2005 7.40.33

Urania & Co. I Classici

Vai alla scheda riepilogativa

Serie bianca "Classici Fantascienza" con fascetta rossa sotto il numero ed illustrazione rettangolare dal n°1 al n° 81 dal n° 1 al n° 10

dal n° 11 al n° 20

dal n° 21 al n° 30

dal n° 31 al n° 40

dal n° 41 al n° 50

dal n° 51 al n° 60

dal n° 61 al n° 70

dal n° 71 al n° 81

Serie bianca "Classici Urania" con fascetta rossa sopra il numero ed illustrazione circolare dal n°82 al n°109

dal n° 82 al n° 91

dal n° 92 al n° 100

dal n° 101 al n° 109

Serie bianca "Classici Urania" con fascetta rossa sotto il numero ed illustrazione rettangolare dal n°110 al n°230

dal n° 110 al n° 120

dal n° 121 al n° 130

dal n° 131 al n° 140

dal n° 141 al n° 150

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/classici.html (3 of 4)21/05/2005 7.40.33

dal n° 151 al n° 160

dal n° 161 al n° 170

Urania & Co. I Classici

dal n° 171 al n° 180

dal n° 181 al n° 190

dal n° 191 al n° 200

dal n° 201 al n° 210

dal n° 210 al n° 220

dal n° 221 al n° 230

Serie bianca "Classici Urania" con fascetta rossa in alto e copertina bianca illustrazione circolare dal n°231 al n°242 dal n° 231 al n° 242 Serie bianca "Classici Urania" con fascetta rossa in alto ed illustrazione rettangolare dal n°243 al n°278

dal n° 243 al n° 250

dal n° 251 al n° 260

dal n° 261 al n° 270

dal n° 271 al n° 278

Serie "Classici Urania" con codice a barre dal n°279 al n°288 dal n° 279 al n° 288

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/classici.html (4 of 4)21/05/2005 7.40.33

UARGENTO

URANIARGENTO

IL NUMERO 1

VAI ALLE PAGINE CON LE SCHEDE DELLA COLLANA 1-7

8-14

PER PRESENTARE QUESTA COLLANA, CHE HA AVUTO LA DURATA DI UN ANNO (DAL MARZO 1995 AL FEBBRAIO 1996), CON 14 NUMERI PUBBLICATI, UNO AL MESE (PIÙ DUE NEL LUGLIO E NELL'AGOSTO 1995), RIPORTIAMO DUE "PEZZI" CHE DESCRIVONO IN MODO ESAURIENTE QUELLO CHE ERA L'OBIETTIVO CHE LA COLLANA SI PREFIGGEVA DI RAGGIUNGERE, OLTRE A RACCONTARNE LA GENESI. IL PRIMO E' L'ARTICOLO DEL CAPO REDATTORE DI URANIARGENTO Marzio TOSELLO, COMPARSO IN APPENDICE AD URANIA N° 1253 DEL 19 MARZO 1995. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/UARGENTO.html (1 of 5)21/05/2005 7.40.36

UARGENTO

(Nell'effettuare le dovute ricerche per la compilazione di questa pagina dedicata alla collana "UraniArgento", abbiamo riscontrato un errore nel conteggio, che Marzio TOSELLO fa nel suo articolo, degli "URANIA" della serie ordinaria che erano fino ad allora usciti con una veste grafica color ARGENTO. A questo errore abbiamo cercato di porre rimedio riportando fra parentesi ed in rosso le correzioni e le aggiunte.)

URANIA ARGENTO: UNA STORIA LUNGA 44 NUMERI (48 NUMERI) di Marzio Tosello Da poco avete visto la novità in edicola: URANIA ha figliato un'altra appendice che differisce dalla testatamadre per il formato e per il fatto di avere la copertina di un colore molto diverso. In breve, la serie URANIAArgento ha cominciato a vivere di vita propria. L'idea che sta alla base dell'operazione è quella di offrire ai lettori romanzi di lungo respiro in un unico volume anziché spezzarli in due come si è stati costretti a fare in alcune recenti occasioni. Romanzi più lunghi, autori - dove possibile - più nuovi, contenuti, come al solito, stimolanti. URANIA-Serie Argento lascia così la serie normale per avviarsi a vivere una vita propria. Ma vediamo adesso per i più curiosi come si è sviluppata questa mini-serie molto particolare che aveva trovato estimatori suoi propri. La storia di URANIA con la veste color argento parte da lontano: il primo numero ad apparire con tale caratteristica è stato il 694 (che portava la data dell' 11 aprile 1976); stranezza della stranezza, presentava anche una copertina fotografica. Uno strappo nello strappo alla regola. Allora tutte le copertine erano appannaggio indiscusso di Karel Thole, e quella volta la redazione decise di celebrare quello strano avvenimento perché quel particolare numero accompagnava l'uscita del film L'uomo che cadde sulla Terra, diretto da Nicolas Roeg e tratto dal romanzo omonimo di Walter Tevis. Quindi, per sottolineare l'eccezionalità dell'avvenimento, tutto in quel numero di URANIA era diverso dal solito. Anche il fatto che subito dopo il romanzo (una ristampa) si pubblicava anche la sceneggiatura del film accompagnata da alcuni fotogrammi. In seguito il colore argento venne ripreso in occasione del 25° anniversario di URANIA: in tale circostanza - la data è il 15 gennaio 1978 - si pubblicarono due romanzi, entrambi di Bob Shaw (Quando i Neutri emersero dalla Terra, Cronomoto). Per il numero successivo si deve attendere il 908 quando, in occasione del Natale del 1981, si decise di regalare ai lettori un romanzo e un'antologia di Ballard (rispettivamente L'ultime notizie dall'America e Ora Zero). Natale e il numero argento diventano, da questo momento in poi, un binomio da rispettare. Nel giro di breve tempo si aggiungono il numero primaverile detto anche di Pasqua (ma la scritta in copertina reca solo "Speciale" e niente più) e poi, visto il buon successo dell'iniziativa, si passerà ai quattro numeri annuali dell'ultimo periodo. Ma ecco qui di seguito l'elenco completo dei numeri di URANIA usciti con la copertina argento: 694 WALTER TEVIS 740 BOB SHAW 908 J. G. BALLARD 934 JAMES KAHN (942 A.C.H. SMITH (948 JAMES KAHN 960 BEN BOVA 966 ALAN D. FOSTER

L'uomo che cadde sulla Terra Quando i Neutri emersero dalla Terra, Cronomoto Ultime notizie dall'America, Ora zero Tempo di mostri, fiume di dolore Dark Crystal) L'oscuro fiume del tempo) La prova del fuoco Krull

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/UARGENTO.html (2 of 5)21/05/2005 7.40.36

(Film)

(Natale)

(Natale) (Film)

UARGENTO

976 J. G. BALLARD Mitologie del futuro prossimo 986 ISAAC ASIMOV Il vento è cambiato (Natale) 1000 ISAAC ASIMOV L'orlo della Fondazione 1006 DEAN R. KOONTZ Phantoms! 1012 VERNOR VINGE Quando scoppiò la pace (Natale) 1021 S. SUCHARITKUL Aquiliade (Pasqua) 1025 L. SHEPARD Occhi verdi 1032 M. A. FOSTER Onde di un mare lontano 1038 BEN BOVA Orion (Natale) 1047 T. ZAHN L'orbita di metallo (Pasqua) 1051 P. COOK Il campo degli spettri 1058 O. BUTLER Ultima genesi 1064 J. BARNES L'età della guerra (Natale) 1073 P. A. McKILLIP Voci dal nulla (Pasqua) 1077 L. GOLDSTEIN Una maschera per il generale 1084 J. MADDOX FORD(ROBERTS) Cestus Dei 1090 A BESTER I simulanti (Natale) 1099 A. WEINER Stazione Geenna (Pasqua) 1103 J. ROSENBERG Non per la gloria (1110 WILLIAM GIBSON La notte che bruciammo Chrome) 1116 P. MANN Pionieri (Natale) 1125 J. A. CARVER La stella che cambiò (Pasqua) 1132 H. KUTTNER L'altra realtà 1138 R. CHILSON Uomini come topi 1142 D.A. WOLLHEIM Destinazione spazio (Natale) 1150 G. WOLFE Dimensioni proibite (Pasqua) 1158 G. BENFORD Progetto Giove 1162 W. TEVIS Lontano da casa 1169 D.A. WOLLHEIM Destinazione spazio 2 (Natale) 1180 ISAAC ASIMOV Nemesis 1185 D. KNIGHT Gli osservatori 1190 F. POHL - L: SHEPARD Metà P - Metà S (Numero del quarantennale) 1195 F. SABERHAGEN - R. ZELAZNY Un bivio nel passato (Natale) 1204 R. SILVERBERG Tre viaggi nello spazio-tempo 1211 McMASTER BUJOLD L'apprendista (1221 F.HERBERT, B. RANSOM Salto nel vuoto (Natale)) 1229 A. McCAFFREY Damia (Natale)(Pasqua) 1237 F. POHL - J. WILLIAMSON I cantori del tempo (Pasqua) (ad Agosto?) 1243 C. WILLIS Il sogno di Lincoln 1247 V. McINTYRE Passaggio alle stelle (Natale)

IL SECONDO "PEZZO" E' LA NOTA INTRODUTTIVA DEL CURATORE DI URANIA, Giuseppe LIPPI, APPARSA SUL N°1 DI URANIARGENTO. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/UARGENTO.html (3 of 5)21/05/2005 7.40.36

UARGENTO

Con il libro di Orson Scott Card che avete fra le mani, URANIA inaugura una nuova collana di romanzi che speriamo incontri tutto il vostro gradimento. Come i nostri lettori ben sanno, negli ultimi dieci o quindici anni la fantascienza Usa ha mostrato sempre più marcatamente la tendenza a espandersi nel formato del grande romanzo corale, della "saga" o addirittura del ciclo di racconti e romanzi accomunati da uno stesso tema di fondo. La mole di alcune opere significative, dunque, è cresciuta considerevolmente, sicché era diventata imprescindibile, per noi, la necessità di allestire periodici numeri 'speciali' di URANIA dedicati a questi moderni capolavori. La risposta del pubblico agli "speciali' - contrassegnati dalla copertina color argento - è stata così lusinghiera da farci ritenere che fosse ormai giunto il momento di varare una collana dedicata sistematicamente ai nuovi classici della science fiction: quei libri inediti, cioè, che fin dal loro primo apparire si configurano come opere particolarmente importanti della fantascienza, oppure quei testi che - presentati da Mondadori in prima battuta nelle sue collane da libreria e a un prezzo più elevato - hanno superato tanto bene l'esame del pubblico da meritare una nuova, invitante riedizione in veste molto economica. Nasce di qui il progetto di URANIA ARGENTO, la collana di cui in questo momento tenete fra le mani il primo numero. E mentre su URANIA quattordicinale continueranno ad apparire i romanzi, i racconti e i migliori "ripescaggi" della fantascienza internazionale, su URANIA ARGENTO vedranno la luce i cicli, le opere di mole più imponente, i lunghi testi che non avremmo potuto offrire sul quattordicinale al prezzo di sempre. Inoltre, considerazioni economiche a parte, riteniamo di aver potenziato e razionalizzato globalmente la nostra produzione, perché da oggi in poi il lettore avrà davanti a sé anche in edicola sf una gamma completa della fantascienza moderna: da una parte i testi inediti di URANIA, dall'altra i capisaldi (inediti, o in prima ristampa economica) della serie URANIA ARGENTO e per finire i capolavori della sf del passato nei CLASSICI URANIA, che, come si sa, escono ogni mese. Ci sembra, insomma, di aver fatto un passo notevole; URANIA ARGENTO, come vedete anche dal formato, è un vero e proprio libro economico, secondo a nessuno per qualità e prezzo: esce in edicola, ma riteniamo che possa stare degnamente alla pari di qualsiasi collana da libreria. Naturalmente teniamo molto alla vostra opinione, per cui vi preghiamo sin d'ora di farci sapere cosa ne pensate e quali testi vorreste vedere pubblicati nella nuova collana. Noi, da parte nostra, vi promettiamo di avere già in cantiere molti titoli di eccellente livello e di potervi promettere, con URANIA, URANIA ARGENTO e i CLASSICI, un 1995 memorabile dal punto di vista della qualità.

INFINE RIPORTIAMO L'IMMAGINE DELLA CARTOLINA INSERITA IN UNA COPIA DI URANIA ARGENTO RELATIVA ALL'INIZIATIVA PROMOZIONALE PER LA NASCITA DI QUESTA NUOVA COLLANA

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/UARGENTO.html (4 of 5)21/05/2005 7.40.36

UARGENTO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/UARGENTO.html (5 of 5)21/05/2005 7.40.36

urablu

serieURANIAblu

Il Primo Urania Blu uscito

... e il Terzo.

La "serieURANIAblu" veniva presentata, nella quarta di copertina di ogni volume, in questo modo: ed è proprio quest'ultima frase che è la meno attendibile di tutta la presentazione, in quanto le 4 uscite di Uraniablu furono ad Aprile, Giugno e Ottobre 1984 e ad Aprile 1985, niente di veramente quadrimestrale. Certo l'idea di base, cioè quella di presentare opere che non potevano essere pubblicate nella collana 'madre' per mole o per tipo di argomento trattato, era interessante, tanto più che vale ad Uraniablu una particolarità che la contraddistingue da tutte le altre collane affini di Urania e cioè è l'unica ad aver pubblicato un intero volume dedicato a dei saggi (proprio la prima uscita di cui vediamo la copertina sopra contiene ben 55 saggi critici di Isaac Asimov che formano il 'corpus' di una gustosa "Guida alla Fantascienza" che ha molto dell'autobiografico, nonché, trattandosi del Buon Dottore, dell'autoironico. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (1 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

Probabilmente nata nel momento sbagliato, sia a livello generale, in quanto si era in piena crisi dell'editoria fantascientifica, che a livello di collane fantascientifiche mondadoriane che in quel periodo di travaglio particolare videro l'uscita di scena di Fruttero & Lucentini dalla curatela di Urania dopo un'esperienza più che ventennale (che è poi corrisposta al periodo d'ORO della letteratura fantascientifica in italia). Comunque della serieURANIAblu, a nostro parere, in questo periodo di ripensamento della FS, nonché di sua storicizzazione, ce ne sarebbe ancora bisogno, magari facendogli cambiare un poco la sua prerogativa relativa alle opere lunghe, (funzione questa già svolta da "Urania Speciale") ma con una marcata caratteristica di rivista di FS vera e propria. Marzo 2001

"serieURANIAblu" APRILE 1984 Supplemento a Classici Urania n. 85 Guida alla Fantascienza

55 saggi critici (Asimov on Science Fiction)

di Isaac ASIMOV

LA PRESENTAZIONE (dalla 4^ di copertina) Io che tra i libri di fantascienza e non di fantascienza ho scritto e pubblicato più di duecento volumi, non ne avevo ancora mai pubblicato nessuno "sulla" fantascienza. Non che mi sia mai astenuto dall'esprimere le mie opinioni in questo campo. Anzi, ho scritto innumerevoli saggi e articoli su praticamente ogni aspetto della fs, senza mai però riunirli e organizzarli in un volume. E chissà se o quando mai avrei pensato di farlo, se qualche tempo fa M. Greenberg non mi avesse detto: "Perché non raccoglieresti i tuoi saggi di fs in un volume organico che potresti intitolare, per esempio Guida alla Fantascienza?". È strano come piccole osservazioni di questo genere possano avviare tutta una serie di associazioni mentali mettendo finalmente capo a qualcosa di importante. Considerai per qualche istante il suggerimento di Greenberg, lo lasciai maturare per giorni nella mia mente, e d'un tratto mi balenò l'idea: - Ehi! - mi dissi - Perché non raccogliere i miei saggi di fs in un volume organico che potrei intitolare per esempio Guida alla fantascienza? Isaac Asimov

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (2 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

Pagina

3

Introduzione Prima parte: LA FANTASCIENZA IN GENERALE Pagina 5 1. Il mio punto di vista. (My own view) Pagina 8 2. Viaggi straordinari. (Extraordinary Voyages) Pagina 11 3. Il termine fantascienza. (The Name of Our Field) Pagina 14 4. L'universo della fantascienza. (The Universe of Science Fiction) Pagina 17 5. Avventura. (Adventure!) Seconda parte: LA FANTASCIENZA COME GENERE LETTERARIO Pagina 21 6. Consigli. (Hints) Pagina 25 7. Popolare, non volgare. (By No Means Vulgar) Pagina 28 8. Letteratura istruttiva. (Learning Device) Pagina 32 9. L'umorismo è difficile. (It's A Funny Thing) Pagina 35 10. Vetrate e vetri. (The Mosaic and the Plate Glass) Pagina 38 11. Lo scienziato come "cattivo". (The Scientist As Villain) Pagina 42 12. Il vocabolario della fantascienza. (The Vocabulary of Science Fiction) Pagina 45 13. Provate a scrivere. (Try to Write!) Terza parte: LE PREVISIONI DELLA FANTASCIENZA Pagina 48 14. Com'è facile prevedere il futuro! (How Easy to See the Future!) Pagina 53 15. I sogni della Fantascienza. (The Dreams of Science Fiction) Quarta parte: LA STORIA DELLA FANTASCIENZA Pagina 61 16. L'universo prescientifico. (The Pre-Scientific Universe) Pagina 64 17. Fantascienza e società. (Science Fiction and Society) Pagina 71 18. La fantascienza nel 1938. (Science Fiction, 1938) Pagina 79 19. Come la fantascienza è divenuta un grosso business. (How Science Fiction Came to Be Big Business) Pagina 89 20. Il boom della fantascienza. (The Boom in Science Fiction) Pagina 92 21. La futura Età dell'oro. (The Golden Age Ahead) Pagina 95 22. Oltre il cervello(in collaborazione con Ben BOVA). (Beyond Our Brain) Pagina 106 23. Il mito della macchina. ( The Myth of the Machine) Pagina 116 24. Fantascienza dall'Unione Sovietica. (Science Fiction from the Soviet Union) Pagina 122 25. Altra fantascienza dal'Unione Sovietica. (More Science Fiction from the Soviet Union) Quinta parte: SCRITTORI DI FANTASCIENZA Pagina 127 26. Il primo romanzo di fantascienza. (The First Science Fiction Novel) Pagina 130 27. Il primo scrittore di fantascienza. (The First Science Fiction Writer) Pagina 132 28. Il buco in mezzo. (The Hole in the Middle) Pagina 134 29. La fantascienza si fa strada. (The Science Fiction Breakthrough) Pagina 140 30. Grande, grande, grande. (Big, Big, Big) Pagina 146 31. Il tocco di Campbell. (The Campbell Touch) Pagina 150 32. Ricordi di Peg. (Reminiscences of Peg) Pagina 153 33. Horace Gold. (Horace) Pagina 158 34. La seconda nova. (The Second Nova) Pagina 162 35. Ray Bradbury. (Ray Bradbury) Pagina 166 36. Arthur C. Clarke. (Arthur C. Clarke) http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (3 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

Pagina 167 Pagina 171 Pagina 174 Pagina 177 Pagina 181 Pagina 184 Pagina 188 Pagina 192 Pagina 196 Pagina 200 Pagina 214 Pagina 218 Pagina 223 Pagina 227 Pagina 231 Foundation) Pagina 235 Pagina 238 Magazine) Pagina 240 Pagina 244

Pagina 250 Pagina 253

37. Il decano della fantascienza. (The Dean of Science Fiction) 38. La confraternita della fantascienza. (The Brotherhood of Science Fiction) Sesta parte: I FAN DELLA FANTASCIENZA 39. I nostri convegni. (Our Conventions) 40. I premi Hugo. (The Hugo) 41. Anniversari. (Anniversaries) 42. La pagina della posta. (The Letter Column) 43. La saggistica nelle riviste. (The Articles of Science Fiction) 44. Le lettere di rifiuto. (Rejection Slips) Settima parte: FANTASCIENZA E CRITICA 45. Fantascienza buone e fantascienza cattiva. (What Makes Good Science Fiction?) 46. "1984". (Nineteen-Eigthy-Four) 47. L'anello del Male. (The Ring of Evil) 48. Risposta a "Guerre Stellari"? (The Answer to Star Wars?) 49. "Speculative Fiction".( Speculative fiction) 50. Il critico riluttante. (The reluctant critic) Ottava parte: IO E LA FANTASCIENZA 51. Cos'è meglio di una buona "Fondazione"? (There's Nothing Like a Good 52. La serie di Wendell Urth. (The Wendell Urth Series) 53. Isaac Asimov's Science Fiction Magazine. (Isaac Asimov's Science Fiction 54. Io e Hollywood. (Hollywood and I, from I.A.S.F.M.) 55. Lo scrittore prolifico. (The Prolific Writer)

Nota bibliografica Indice

ALTRI DATI Prezzo Volume Dimensioni Volume

Lire 3.500 cm. 19 X 13

Illustratore Copertina

Karel THOLE

Traduzione

Laura SERRA

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (4 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

"serieURANIAblu" GIUGNO 1984 Supplemento a Classici Urania n.87 La signora degli scarafaggi

e altri 22 racconti (Fun with your new head e getting into death)

di Thomas DISCH

LA PRESENTAZIONE (dalla 4^ di copertina) Ripubblichiamo in un solo volume, e con la prefazione di Oreste Del Buono, la prestigiosa antologia dei racconti di Disch che URANIA presentò in due numeri separati nel 1978. Ai ventuno racconti dell'edizione originale ne abbiamo aggiunti due nuovi, tra i più inquietanti che l'iniziatore della "nuova ondata" in fs abbia mai scritto. E come nell'edizione originale riportiamo integralmente in appendice la celebre "Metamorfosi" di Franz Kafka, lasciando al lettore di giudicare se l'accostamento allo scrittore di Praga si giustifichi soltanto per una questione di scarafaggi...

Sono praticamente la 'ristampa' (così come specificato nella quarta di copertina) delle due antologie pubblicate su URANIA 750 e URANIA 752, con l'aggiunta di 2 racconti.

IL SOMMARIO Pagina 3 Prefazione di Oreste Del Buono Pagina 7 1. La signora degli scarafaggi. (The roaches) ** Pagina 17 2. La gabbia dello scoiattolo. (The squirrel cage) ** Pagina 29 3. Scendendo. (Descending) ***** Pagina 39 4. Divertitevi con la Vostra Nuova Testa. (Fun with your New Head) ** Pagina 42 5. Nada. (Nada) * Pagina 59 6. Il numero a cui siete arrivati. (The number you have reached) ** Pagina 67 7. La gara. (The contest) ** Pagina 70 8. Linda, Daniel e Spike. (Linda and Daniel and Spike) ** Pagina 75 9. 1-A. (1-A) ** Pagina 84 10. Principio d'aprile o fine di marzo. (The beginning of april or the end of March)* Pagina 88 11. La città della luce penetrante. (The city of penetrating light) ** Pagina 91 12. Polvere di Luna, profumo di fieno e materialismo dialettico. (Moondust, the smell of may, and dialectical mater)*** Pagina 96 13. Casablanca. (Casablanca) *** Pagina 112 14. Apollo. (Apollo) ** Pagina 117 15. Riva d'Asia. (The Asian shore) ** Pagina 147 16. Gli uccelli. (The birds) ** http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (5 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

Pagina 153 Pagina 160 Pagina 167 Pagina 181 Pagina 186 Pagina 188 Pagina 221

Pagina 231 Pagina 275

17. La Morte e la ragazza sola. (Death and the single girl) ** 18. Piume dalle ali di un angelo. (Feathers from the wings of an angel) ** 19. Affrettiamoci alla porta d'avorio. (Let us quickly hasten to the gate of ivory)** 20. X-Yes. (X Yes) ** 21. La stanza vuota. (The empty room) ** 22. Il bravo piccolo tostapane. (The brave little toaster)**** 23. In città. (Downtown) *****

La metamorfosi (Die verwandlung) di Franz KAFKA Traduzione di Rodolfi Paoli. Indice

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 3.500

Dimensioni Volume

cm. 19 X 13

Illustratore Copertina Traduzione

Karel THOLE *Mario Galli **Antonangelo Pinna ***Gianluigi Coretti ****Simonetta Cioni Carr *****Beata Della Frattina

"serieURANIAblu" OTTOBRE 1984 Supplemento a Classici Urania n. 91

Il quarto cavaliere

(The Fourth Horseman)

di Alan E. NOURSE

LA PRESENTAZIONE (dalla 4^ di copertina)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (6 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

Il Quarto Cavaliere, com'è noto, è la Morte. Ma il romanzo comincia con un incidente minimo, una mattina d'estate, quando una guardia forestale trova uno scoiattolo morto ai margini d'un sentiero in una regione montagnosa dello Stato di Washington. La guardia e alcuni campeggiatori con cui ha parlato muoiono poi la notte stessa, e il contagio si estende inarrestabile ai paesi, alle città, agli stati vicini, finendo per coinvolgere tutti i continenti. Il tema naturalmente non è nuovo: dalla "Maschera della Morte Rossa" di Poe a oggi, la fantascienza ha immaginato innumerevoli spaventose epidemie causate da bacilli e virus conosciuti e sconosciuti, ma nessuno aveva finora affrontato l'argomento con la competenza medica e il drammatico realismo, la vastità d'intreccio e il suspense mozzafiato che fanno di questo poderoso romanzo di Nourse (trecento fitte pagine) un capolavoro di terrificante verosimiglianza. Chi può dire se domattina, in un angolo qualsiasi d'America, Asia, Africa o Europa, una guardia forestale..?

IL SOMMARIO Pagina

3

Pagina 319

Romanzo "Il quarto Cavaliere" (The Fourth Horseman) di Alan E. NOURSE.

Indice

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 3.500

Dimensioni Volume

cm. 19 X 13

Illustratore Copertina

Luigi MARCHESI

Traduzione

Vittorio CURTONI

"serieURANIAblu" APRILE 1985 Supplemento a Urania n. 994 Testi e Note

(Buy Jupiter and Other Stories)

di Isaac ASIMOV

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (7 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

LA PRESENTAZIONE (dalla 4^ di copertina) Per la prima volta in un solo volume la più famosa delle "antologie personali" di Asimov. Ventiquattro racconti scritti tra il 1950 e il 1973; una raccolta curata dall'autore stesso e da lui corredata d'introduzione e note con quei tocchi inimitabili di vanagloria e ironia che fanno dei suoi "commentari" una sorta di piacevolissima storia in più.

IL SOMMARIO Pagina

3

Pagina 6 Pagina 14 Pagina 23 Pagina 33 Pagina 46 Pagina 56 Pagina 60 Pagina 72 Pagina 77 Pagina 90 Pagina 94 Pagina 100 Pagina 103 Pagina 107 Pagina 114 Pagina 121 Pagina 128 Pagina 132 Pagina 135 Pagina 142 Pagina 149 Pagina 156 Pagina 173 Pagina 181

Prefazione di Isaac Asimov Prima parte: LA FANTASCIENZA IN GENERALE Biliardo darwiniano. (Darwinian Poolroom) Il giorno dei cacciatori. (Day of the Hunters) Scià Guido G. . (Shah Guido G.) La pergamena. (Button, button) Il dito della scimmia. (The monkey's finger) Everest. (Everest) La pausa. (The pause) Meglio non farlo. (Let's not) Esplorazione vegetale. (Each an explorer) Nulla! (Blank!) Che cosa importa a un'ape? (Does a bee care?) Razza di deficienti. (Silly asses) Pianeta comprasi. (Buy Jupiter) Una statua per papà. (A statue for father) Zucchero filato. (Rain, rain go away) I fondatori. (Founding father) Esilio sull'inferno. (Exile to hell) Parola chiave. (Key item) L'unico modo. (Proper study) 2430 d. C. . (2430 A.D.) Il bene più grande. (The greatest asset) Si prende un fiammifero... . (Take a match) La tiotimolina fra le stelle. (Thiotimoline to the Stars) Luciscultura. (Light verse)

Pagina 187

Indice

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (8 of 9)21/05/2005 7.40.39

urablu

ALTRI DATI Prezzo Volume Dimensioni Volume Illustratore Copertina Traduzione

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/urablu.html (9 of 9)21/05/2005 7.40.39

Lire 3.500 cm. 19 X 13 Karel THOLE Beata DELLA FRATTINA

Urania&Co.- Urania Speciale

URANIA SPECIALE Urania Speciale si può ritenere la diretta erede della Collana "UraniArgento", come questa infatti ha l'obiettivo di proporre opere lunghe che non trovano spazio nella collana 'madre', infatti proprio la prima uscita (La sfera spezzata di Roger McBride Allen) è il seguito di un romanzo dello stesso autore pubblicato nel n°12 di "UraniArgento" (L'anello di Caronte). Ma se vogliamo allargare il discorso, in fondo Urania Speciale, è anche figlia degli "Urania bis" e della "serieURANIAblu". Tant'è che il 're' dei catalogatori e dei collezionisti di FS italiana, alias Ernesto VEGETTI, quando alle uscite di Urania Speciale venne attribuita una numerazione se ne lamentò perché questa, a suo autorevole giudizio, non teneva conto degli 8 numeri bis degli anni '60. Entrando nel merito dei contenuti di questa collana dobbiamo dire che Urania Speciale è una collana che noi di Urania&Co. giudichiamo molto positivamente per la varietà dei contenuti proposti, oltre per la loro qualità. Basti dire che negli 11 numeri fin qui pubblicati Urania Speciale ha proposto, tra gli altri, 2 romanzi fantasy di Sergio Valzania, un istant book (Y2K), un Horror (Vampiri), un romanzo di storia alternativa (La Perla alla fine del mondo) e 2 novelization da film (eXistenZ e Vampiri), nonché ben 5 corposi seguiti di romanzi pubblicati nelle altre collane 'uraniane' (il n°1, il n°3, il n°5, il n°9 ed il n°11). Se a questo poi aggiungiamo il n°8 (Aidoru) che è un opera tra le migliori del maestro del cyberpunk William Gibson, il quadro d'insieme che ne esce da l'idea di una collana viva ed al passo con i tempi di cui se ne sentiva veramente il bisogno. Oltre a questo incensamento però ci sono degli appunti che vogliamo rilevare su Urania Speciale e che di seguito riportiamo.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SPURANIA.html (1 of 3)21/05/2005 7.40.41

Urania&Co.- Urania Speciale

Urania Speciale: mai nome di collana fu più appropriato, ed i motivi per tale affermazione sono molteplici. Proviamo ad elencarli: 1°) Una periodicità non ben definita (le 11 uscite sono avvenute nel seguente modo: 3 volte ad Ottobre, 2 volte a Marzo, a Maggio e ad Agosto e 1 volta a Novembre ed a Dicembre). Alcune volte la pubblicazione è avvenuta a distanza ravvicinata, ad esempio il n° 6 ed il n°7 sono usciti nel giro di 2 sole settimane, altre volte l'attesa è stata di diversi mesi, attualmente sono già 6 mesi che non esce un'Urania Speciale e niente ci risulta sia stato annunciato per il prossimo mese di Maggio 2001; 2°) Il formato: 6 numeri su 11 hanno lo stesso formato della collana "Madre" mentre 5 sono usciti in formato extralarge (cm.19,5X11,5); 3°) La grafica: ben 3 volte (n°2, n°4 e n° 7) il logo di Urania non era presente nella copertina e 2 volte (n°2 e n°7) neanche all'interno, l'unica costante, come segno di riconoscimento, era il fatto che il volume fosse un supplemento ad un determinato numero di Urania; 4°) La numerazione ufficiale ha avuto inizio solo con il n°10; 5°) E' successo più volte che l'uscita non fosse stata precedentemente annunciata e che solo i "Topi" da edicola ne riuscissero a captare una copia, ed è proprio a tal proposito che riportiamo di seguito la lettera inviata, a suo tempo, dal sottoscritto alla Mail List di FS, e che venne poi riproposta anche da "Il Corriere della Fantascienza" (un poco di autocitazione non fa male a nessuno =:o)) Aprile 2001

Da "Il Corriere della Fantascienza" Numero 311 - Anno III n. 103 - Weekend 15/17 Ottobre 1999

editoria Y2K -------------------------------------------------------------------------------Esce a sorpresa un nuovo Urania Speciale dedicato al Millennium Bug

-------------------------------------------------------------------------------Come è già accaduto altre volte, un numero di Urania speciale (supplemento al n°1373) è comparso in edicola, senza nessun preavviso. Formato gigante (tipo l'ultimo Masali), pagine 475. Il titolo di questo speciale è Y2K di Jason Kelly. Argomento trattato quello sottinteso dal titolo e cioè il Millennium Bug. Dopo aver letto le prime pagine l'impressione non è male però si capisce subito che bisogna leggerlo entro la fine del millennio altrimenti, come tutti gli istant book, sarà già superato. Rimane la domanda sul perché la sua uscita non sia stata per niente reclamizzata. Questa è cosa grave, più che altro per i numerosi collezionisti della collana!!! Il prezzo dell'opera è Lire 7000. (Enrico Nicolucci) In occasione dei 50 anni di Urania, dopo 3 anni dall'ultima uscita di URANIA SPECIALE, ecco che il http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SPURANIA.html (2 of 3)21/05/2005 7.40.41

Urania&Co.- Urania Speciale

numero celebrativo viene numerato come il n°12 della serie Speciale. Nel Luglio 2003 appare nelle edicole il n°13 di URANIA SPECIALE con un formato molto vicino alla nuova collana "Urania Collezione".

Vai a vedere le schede n° 1 - 16 Agosto 1998 Supplemento al n°1342 di Urania

La sfera spezzata di Roger MacBRIDE ALLEN

n° 7- 7 Novembre 1999 Supplemento al n°1374 di Urania

eXistenZ di Christopher PRIEST

n° 2 - 25 Ottobre 1998 Supplemento al n°1347 di Urania

Vampiri di John STEAKLEY

n° 8 - 26 Marzo 2000 Supplemento al n°1384 di Urania

Aidoru di William GIBSON

n° 3 - 6 Dicembre 1998 Supplemento al n°1350 di Urania

I figli di Beowulf di John BARNES, Larry NIVEN e Jerry POURNELLE

n° 9 - 21 Maggio 2000 Supplemento al n°1388 di Urania

Le potenze dello spazio di Roger MacBRIDE ALLEN

n° 4 - 28 Marzo 1999 Supplemento al n°1358 di Urania

Il mondo rubato di Sergio VALZANIA

n° 10 - 13 Agosto 2000 Supplemento al n°1394 di Urania

La macchina magica di Sergio VALZANIA

n° 5 - 23 Maggio 1999 Supplemento al n°1362 di Urania

La perla alla fine del mondo di Luca MASALI

n° 11 - 8 Ottobre 2000 Supplemento al n°1398 di Urania

Frank Carlucci investigatore di Richard Paul RUSSO

n° 6 - 24 Ottobre 1999 Supplemento al n°1373 di Urania

Y2K di Jason KELLY

n° 12 - 6 Ottobre 2002 Supplemento al n°1450 di Urania

Cinquant'anni di futuro di autori Vari

n° 13 - 2 Luglio 2003 Supplemento al n°1469 di Urania

Floyd Frugo di Vincenzo ONORATO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SPURANIA.html (3 of 3)21/05/2005 7.40.41

fumetti

"Urania Fumetti" è l'ultima arrivata, in ordine di tempo, tra le collane di cui ci occupiamo. E' infatti nata nell'estate del 2000, e la sua uscita è stata a carattere occasionale e, più che altro, è nata dall'esigenza di sondare un terreno nuovo: quello dei fumetti appunto. Nel luglio 2000 sono usciti il numero 1 e il numero 2 e in agosto il numero 3 in formato "Gigante". Tra le intenzioni dell'editore c'è quella di fare uscire altri numeri la prossima estate del 2001, ma il tutto è legato al successo che questi primi tre numeri hanno riportato, e su questo purtroppo non è dato sapere! Noi naturalmente ci auguriamo che nuovi fumetti di FS vengano pubblicati al più presto e che "Urania Fumetti" abbia sempre più successo e una periodicità ben definita. C'è da dire inoltre che i titoli fin qui pubblicati sono senz'altro di grande valore, nel loro genere, contenenti ottime storie, oltre che una grafica eccellente, ma rappresentano dei temi classici per la fantascienza, mentre il discorso, a nostro parere, anche per avere più mercato nelle nuove generazioni, dovrebbe essere allargato al fumetto d'avanguardia con storie ciberpunk, o magari anche horror o fantasy, per giungere infine pure ai Manga giapponesi (anche se a noi quest'ultimi piacciono meno). Marzo 2001

Non è la prima volta che Urania pubblica fumetti: c'è infatti un famoso precedente e riguarda l'ormai introvabile n° 323 bis, uscito nel 1963 e contenente le strisce di B.C. di Johnny Hart che per alcuni anni, insieme ad altre strisce di altri autori, hanno corredato l'appendice di Urania. Anche questo volume aveva un formato gigante e faceva parte "addirittura" della serie de "I CAPOLAVORI".

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumetti.html (1 of 4)21/05/2005 7.40.45

fumetti

Il pezzo più raro di Urania il 323 bis

Numero 1

Numero 2

Numero 3

"I Fumetti di Urania" n° 1 Luglio 2000

NATHAN NEVER "Futuro remoto" di MEDDA, SERRA & VIGNA

LA TRAMA (dalla 4^ di copertina)

IL SOMMARIO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumetti.html (2 of 4)21/05/2005 7.40.45

fumetti

Nathan Never è un uomo di domani. Un agente delle forze speciali che combatte in nome della Giustizia con la G maiuscola e di una giustizia più personale, ma ugualmente inflessibile, sulla Terra e gli altri mondi dello spazio. Ha la facoltà di viaggiare nel tempo: soprattutto con la memoria. ha un passato tragico alle spalle, ed è quello che esplorano i tre racconti inseriti in questa antologia. Un omaggio congiunto di "Urania" a Nathan e di Nathan a "Urania". Il più grande eroe del fumetto italiano di science fiction viene riproposto in tre momenti chiave della sua carriera, ma soprattutto della sua vita di uomo che sa vivere il mistero.

Pagina 5 Presentazione di Giuseppe Lippi Pagina 9 Intervista a Antonio Serra a cura di Giuseppe Lippi Pagina 13 Nathan Never: "L'orbita spezzata" Pagina 117 Nathan Never: "Thor 14" Pagina 213 Nathan Never: "Una voce dal passato" Pagina 309 Indice

ALTRI

DATI

Prezzo Volume

Lire 9.900 - Euro 5,11

Dimensioni Volume

cm. 16x21

Illustratore Copertina

Roberto De Angelis

"I Fumetti di Urania" n° 2 Luglio 2000

"Il prigioniero delle stelle" e altre storie di Alfonso FONT

LA TRAMA (dalla 4^ di copertina)

IL SOMMARIO Pagina Pagina

Uno dei più grandi cicli a fumetti di fantascienza, Il prigioniero delle stelle di Alfonso Font (uscito finora soltanto su rivista) viene offerto ai lettori di questo volume, che contiene anche altri due gioielli del grande disegnatore spagnolo: Clarke & Kubrick spazialisti, personaggi affettuosamente battezzati in onore dei due maestri della science fiction, e Racconti di un futuro imperfetto. Un'imperdibile galoppata nel futuro d'autore, corredata da una bio-bibliografia di Alfonso Font.

5 Presentazione di Giuseppe Lippi 9 Intervista a Alfonso Font a cura di S. Macone, O. Perni e S. Rossi Pagina 14 Bibliografia di Alfonso Font Pagina 17 "Il prigioniero delle stelle" Pagina 117 "Clarke & Kubrick spazialisti" Pagina 207 "Racconti del futuro imperfetto" Pagina 291 Indice

ALTRI

DATI

Prezzo Volume

Lire 9.900 - Euro 5,11

Dimensioni Volume

cm. 16x21

Illustratore Copertina

"I Fumetti di Urania" n° 3 Agosto 2000

JEFF HAWKE nello spazio di Sidney JORDAN

LA TRAMA (dalla 4^ di copertina)

IL SOMMARIO

In questo volume le elettrizzanti avventure di Jeff Hawke, primo esploratore europeo del sistema solare e del vasto Cosmos at Large. Incontratelo insieme all'incantevole Laura, al suo amico Mac, agli adorabili (o detestabili) extraterrestri di cui pullulano le sue storie... Le meglio disegnate dei pianeti interni ed esterni. Vivete con lui le emozioni, realistiche e insuperate, della vita oltre la Terra. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumetti.html (3 of 4)21/05/2005 7.40.45

Pagina 5 Pagina 9 Pagina 13 Pagina 17 Pagina 73 Pagina 123 Pagina 175 Pagina 215 Pagina 255 Pagina 289 Pagina 301 Pagina 311

Alfonso Font

Presentazione di Giuseppe Lippi Introduzione di Ferruccio Alessandri. Jeff Hawke: una bio-bibliografia di Sergio Rossi "Separati" "Spacciatori di droga" (Mercanti di sogni) "Antipodi" "Tempo mentale" Ciclo Chalcedon, il dominatore alieno "Il dominatore" "Il ritorno di Chalcedon" "Incognito e libertà" "Consiglio legale" Indice

fumetti

Introduzione di Ferruccio Alessandri.

ALTRI Prezzo Volume Dimensioni Volume Illustratore Copertina

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/fumetti.html (4 of 4)21/05/2005 7.40.45

DATI Lire 9.900 - Euro 5,11 cm. 19x24 Sidney Jordan

Urania & Co. - Biblioteca di URANIA

BIBLIOTECA DI URANIA

Nel Marzo 1978, a quasi un anno dall'esordio dei Classici Fantascienza, compare in edicola il primo numero della Biblioteca di Urania. Della stessa mole della collana Millemondi ma con un aspetto grafico originale, questa nuova pubblicazione Mondadoriana di FS avrà cadenza semestrale, con uscite più o meno puntuali, con i suoi 12 numeri coprirà un arco di più di 5 anni, l'ultimo numero infatti uscirà nel Giugno 1983. Come la già citata collana Millemondi il suo contenuto è antologico e praticamente complementare ad essa uscendo, almeno inizialmente, a marzo ed a settembre, e coprendo così quella che dagli anni '90 sarà la cadenza di Millemondi: un numero a stagione. Ma la Biblioteca di Urania non è altro, nella realtà dei fatti, che l'antenata della collana da libreria I Massimi della Fantascienza, e cioè di quella collana che, nell'intenzione dei suoi ideatori, Fruttero & Lucentini, doveva raccogliere la "summa" della Fantascienza pubblicata in Italia fino ad allora. In questi 12 numeri l'aspetto grafico cambierà una volta, con l'11° ed il 12 numero decisamente diversi dagli altri precedenti 10 numeri, ed il formato avrà invece ben 3 misure diverse che qui riportiamo: il n°1 e il n°2 mm.191X142; dal n°3 al n° 10 mm.191X130; il n°11 e il n° 12 mm.218X134.

Ma una cosa caratterizzerà tutti i numeri l'illustrazione di copertina sarà sempre appannaggio di Karel THOLE. La collana Biblioteca di Urania è rimasta famosa per aver pubblicato, nei due ultimi suoi numeri, gli ormai introvabili volumi

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/BIBLIOpage.html (1 of 2)21/05/2005 7.40.46

Urania & Co. - Biblioteca di URANIA

"Cosmolinea B1" e "Cosmolinea B2" che costituiscono la raccolta di tutti i racconti di Fantascienza di un maestro del genere: Fredric BROWN.

LE SCHEDE

N° 1

N° 2

N° 3

N° 4

N° 5

N° 6

LE SCHEDE

LE SCHEDE

N° 7

N° 8

N° 9

N° 10

N° 11

N° 12

LE SCHEDE

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/BIBLIOpage.html (2 of 2)21/05/2005 7.40.46

Urania & Co. - I Numeri Bis - Home

I NUMERI BIS Gli anni '60 nella storia di URANIA sono stati gli anni della gloriosa serie "Rombetto", quando la nostra collana assunse una formula quanto mai vicina ad una vera e propria rivista di fantascienza, una formula che ebbe un grande successo grazie anche all'oculata regia dei curatori Fruttero&Lucentini. Il fiore all'occhiello della serie "Rombetto" è senz'altro costituito dai "Numeri Bis", che per periodicità e contenuti si possono considerare i veri antenati della collana "I Classici". La loro pubblicazione è bimestrale e il materiale pubblicato è costituito appunto da dei 'classici': o come Ristampe di opere già ospitate da URANIA o come proposizione di Romanzi di grande successo, come ad esempio la Trilogia Galattica di Isaac ASIMOV, tant'è che in copertina compare la scritta, che avrà un grande futuro, "I CAPOLAVORI". Ma la fantascienza in quel momento, in Italia, è un fiume in piena che tende ad espandersi ogni giorno di più, e i "Numeri Bis" hanno talmente tanto successo che vengono inseriti nella collana "madre" la quale raddoppia direttamente la sua periodicità e passa da una pubblicazione quattordicinale ad una settimanale. Da quel momento, Estate 1964, e per più di trent'anni sulla copertina compariranno le scritte: "I CAPOLAVORI", "I ROMANZI", "LE ANTOLOGIE" (in un primo tempo anche "I RACCONTI" che si distinguevano da "LE ANTOLOGIE" perché contenenti opere unite tra loro organicamente). I "Numeri Bis" pubblicati furono 7 + 1, praticamente 8 (la matematica non è un'opinione), in quanto per il Natale 1963 venne dato alle stampe il famigerato "323 bis" che rimane un fascicolo di URANIA completamente "sui generis", e per il formato gigante (20x14cm), e per il contenuto costituito da fumetti o meglio dalle strisce di "B.C." con la galleria dei personaggi preistorici creati dal genio di Johnny HART, e che già avevano fatto la loro comparsa in appendice ai Romanzi. Per concludere: visti i contenuti, le copertine di Karel Thole, il successo e questo alone quasi leggendario che per i collezionisti circonda questi famosi "Numeri", verrebbe voglia di urlare .

Vai a vedere LE SCHEDE 307Bis

312Bis

317Bis

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/BIS.html21/05/2005 7.40.48

321Bis

323Bis

325Bis

329Bis

333Bis

Urania & Co. - I Supplementi

Supplementi & Co.

Questa pagina è aperta al contributo di tutti, in quanto il materiale da me raccolto è per il momento limitato. I DUE MINI-URANIA ALLEGATI A PANORAMA NEL 1977. GENGIS KHAN - DI Franco FORTE - SUPPLEMENTI AI CLASSICI URANIA

DEL 2000.

Biblioteca del GIALLO Mondadori n°2: "Delitti Senza Tempo" DEL 1978. SEGRETISSIMO presenta "Spie nello Spazio" DEL 1977. 25 RACCONTI CHE HANNO FATTO URANIA DEL 1989. GIALLO-FANTASCIENTIFICO ALLEGATO AD EPOCA NEL 1976. IL GIALLO MONDADORI LA DONNA SULLA LUNA di Giulio Leoni DEL 2002 BIBLIOTECA DI FANTASY E HORROR DEL 1979-1980 URANIA PRESENTA: IL RITORNO DEGLI ZOMBI DEL 1994

Se qualcuno avesse del materiale interessante da pubblicare su questa pagina può mettersi in contatto con me tramite email. Grazie per la collaborazione.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/suppleme.html21/05/2005 7.40.50

IASFM

La Rivista di Isaac ASIMOV (Edizione Italiana de"Isaac Asimov's SF Magazine" )

La storia "travagliata" dell'edizione italiana di una delle riviste di maggior successo di SF d'oltre oceano L'edizione "mondadoriana", che in queste pagine presentiamo, non è altro che il primo di numerosi tentativi, tutti fin qui falliti, di proporre in linguaa italiana la rivista che in America, negli ultimi decenni, ha segnato forse come nessun'altra il mondo della letteratura fantascientifica. Fondata dall'autore di FS più noto, più letto, e più conosciuto in Italia la "Isaac Asimov's SF Magazine" è tuttora molto diffusa e viene anche venduta attraverso internet ed è scaricabile on-line al sito http://www.asimovs.com. Ma in Italia è probabilmente arrivata troppo tardi, nel 1978, e, pur avendo avuto un discreto successo iniziale, ha poi pagato la crisi che dagli anni '80 in poi il settore ha vissuto. Ripercorriamo comunque le varie tappe ed i vari tentativi: ●







"La Rivista di Isaac Asimov" edizione Mondadori dalla Primavera 1978 al Novembre 1980 - 11 NUMERI "Isaac Asimov Rivista di Fantascienza" edizione Armenia dal Settembre 1981 al Luglio 1982 - 11 NUMERI "Isaac Asimov Science Fiction Magazine" edizione Telemaco dal Gennaio 1993 al Settembre 1993 - 6 NUMERI "Isaac Asimov Science Fiction Magazine" edizione Phoenix dal Maggio 1994 al Novembre 1995 - 18 NUMERI

Ecco di seguito le 11 SCHEDE

N°1

N°2

N°3

N°4

N°5

N°6

N°7

N°8

N°9

N°10

N°11

=======

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/IASFMIND.html21/05/2005 7.40.51

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Docsavin.html

URANIA presenta

Doc

Savage

Questa pagina è stata redatta da Mauro SBARAINI Alias "Il Trifide" (http://web.tiscalinet.it/trifide/index)

Con 18 volumi , editi dal 1° Luglio 1974 al 1° Dicembre 1975, Urania pubblica un ciclo di romanzi imperniati intorno alle mirabolanti peripezie del supereroe Doc Savage e della sua estemporanea quanto efficiente “squadra” di aiutanti che, in perfetto stile A-Team, si ingegna a sventare in ogni angolo del globo insidie oscure e diabolici piani di malvagi quanto inquietanti personaggi.

Il n°18 del 1° Dicembre 1975 Creato dalla penna di Lester Dent (alias Kenneth Robeson) , il personaggio di Doc Savage negli anni ’30 conobbe un successo strepitoso negli Stati Uniti dove venne letteralmente adottato dal pubblico americano che si identificò in questo eroe positivo in contrapposizione alla inquietante realtà americana di quegli anni, in pieno periodo di Grande Depressione e proibizionismo.

Il cittadino americano medio era, a quel tempo, spettatore e vittima inerme di corruzione http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Docsavin.html (1 of 3)21/05/2005 7.40.53

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Docsavin.html

della polizia, sfiducia nelle istituzioni e malavita dilagante; ovvio dunque il fenomeno di massa dell’identificazione verso questo invincibile , incorruttibile e tetragono personaggio che, probabilmente, fu anche il padre o almeno il fratello maggiore di altri Supereroi americani sbarcati parecchi anni dopo anche in Italia, chi non ricorda “I fantastici quattro” , l”’Uomo Ragno” , “il Mitico Thor”, degli anni ’70 ? Va detto a onor del vero che ,a differenza dei vari Superman, Flash Gordon e altri personaggi “fantastici”, il nostro Doc Savage(alias Clark Savage Jr.) non possiede poteri particolari se non quelli derivanti da una maniacale preparazione fisica, da una cultura enciclopedica praticamente verso tutto lo scibile umano, da un robustissimo conto in banca che gli permette di possedere attrezzature tecnologiche e rifugi segreti in quantità industriali e da una mancanza totale di emotività che lo portano ad essere sempre perfettamente lucido e freddo in ogni situazione fronteggiando il Male da perfetto eroe “senza macchia e senza paura” Il lettore dei volumi della serie Urania presentaDoc Savage viene trasportato, con un linguaggio fumettistico e con “effetti speciali” mirabolanti (che oggi fanno un po’ sorridere ma che comunque conservano una sorprendente attualità e che rendono sempre godibile e mai scontata la narrazione) attraverso formidabili e mortali minacce per l’umanità. Pescando qua e là nelle trame dei 18 romanzi ci potremo trovare ad esempio di fronte ad un fuoco misterioso che arde “da dentro” le vittime, ad una mano (si, proprio una “mano” come quella della Addams Family) dalle micidiali proprietà, ad una epidemia di soffocamento su scala mondiale e così via; ci sarebbe da tremare per le sorti del mondo ma niente paura , l’Uomo di Bronzo dall’alto del suo prodigioso intuito, coraggio e forza e in perfetta sintonia con il suo eccentrico ed esilarante gruppo di aiutanti risolverà ogni caso e farà trionfare ancora una volta la Giustizia e sconfiggerà il Male.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Docsavin.html (2 of 3)21/05/2005 7.40.53

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Docsavin.html

Leggete, se vi capita , un Doc Savage e nulla vi apparirà impossibile…………

La copertina di una rivista originale americana del 1936

Vai a vedere le schede Dal n°1 al n° Dal n°10 al 9 18

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Docsavin.html (3 of 3)21/05/2005 7.40.53

Urania&Co. - Altrimondi

Pagina realizzata grazie all'indispensabile contributo di Gianfranco LUCCHI. La collana ALTRIMONDI è un'altra creatura di Gianni Montanari, che ne curò i primi 17 volumi, e che venne seguita, fino all'ultimo numero, da Giuseppe Lippi. Di formato grande (cm. 21,4 x 14) è una tipica pubblicazione da libreria con volumi rilegati e con un'elegante sovracoperta illustrata (le copertine furono in gran parte a cura di Cesare Reggiani e Oscar Chiconi). Sua prerogativa era quella di presentare ai lettori le ultime novità di fantascienza internazionale, prima che venissero poi ristampate nei tascabili (tra i quali Urania che ne ripresentò la maggior parte dei titoli). Occupava perciò quella fetta del mercato editoriale che oggi viene rappresentato dagli Omnibus Mondadori e dala collana Strade Blu (sebbene questi non pubblichino esclusivamente fantascienza). Il livello delle opere presentate è medio-alto, ma nonostante questo ha avuto la sfortuna di essere la collana che è capitata forse nel periodo di maggior flessione dell'editoria fantascientifica italiana, quello a cavallo tra gli anni '80 e '90 dello scorso secolo. Vogliamo qui ringraziare pubblicamente l'amico collezionista Gianfranco LUCCHI che mettendoci gentilmente a disposizione il materiale in suo possesso ha reso possibile la realizzazione di questa pagina. Enrico Nicolucci - Gennaio 2003

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Altrimondihome.html (1 of 5)21/05/2005 7.40.58

Urania&Co. - Altrimondi

Ecco alcune "curiosità" degne di nota che Gianfranco ci ha fornito a corredo dei dati e delle immagini della collana: le sovracoperte del primo e del quarto volume (Asimov - Vinge) non hanno uno sfondo bianco come tutti gli altri, ma bensì rispettivamente verdino e azzurro, inoltre il dorso del sesto volume (Heinlein) è stampato al contrario, come si può vedere qui sotto, mentre i dorsi delle copertine interne sono tutti orientati nello stesso



modo. ●



la maggior parte dei volumi ha una rilegatura "hard" di colore grigio, mentre 11 ce l'hanno "soft" di colore bianco e precisamente il n°18 e i numeri da 20 a 29. due volumi avevano una fascetta di attenzione, come mostrato sotto:

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Altrimondihome.html (2 of 5)21/05/2005 7.40.58

Urania&Co. - Altrimondi

All'interno dei primi tre numeri, pubblicati in contemporanea, vennero inserite delle cartoline con un tagliando ciascuna, a chi le avesse inviate con i tre tagliandi incollati la Mondadori avrebbe inviato un volume così titolato "Enciclopedia della Fantascienza". Qui sotto presentiamo la cartolina in questione: ●

Per il momento sono disponibili le prime 3 schede http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Altrimondihome.html (3 of 5)21/05/2005 7.40.58

Urania&Co. - Altrimondi

N°1 MAGGIO 1986 I robot e l'Impero (Robots and Empire, 1985) di Isaac ASIMOV N°2 MAGGIO 1986 Golem 100 (Golem 100, 1980) di Alfred BESTER N°3 MAGGIO 1986 E sarà la luce (Brightness Falls from the Air, 1985) di James jr. TIPTREE

N°20 GIUGNO 1990 Il pianeta del miraggio (Job [A Comedy of Justice], 1984) di Robert A. HEINLEIN N°21 OTTOBRE 1990 La guerra contro gli Chtorr (The War Against the Chtorr: A Matter for Men, 1983) di David GERROLD N°22 OTTOBRE 1990 Indietro nel tempo (Time and Again, 1970) di Jack FINNEY

N°4 OTTOBRE 1986

N°23 NOVEMBRE 1990 Memoria totale (Antologia) di Philip K. DICK

La regina delle nevi (The Snow Queen, 1980) di Joan D. VINGE N°5 OTTOBRE 1986 Parco dei sogni (Dream Park, 1981) di Steve BARNES e Larry NIVEN N°6 MAGGIO 1987

N°24 FEBBRAIO 1991 Gli immortali (The Boat of a Million Years, 1989) di Poul ANDERSON

Operazione domani (Friday, 1982) di Robert A. HEINLEIN

N°25 FEBBRAIO 1991 Monna Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive, 1988) di William GIBSON

N°7 MAGGIO 1987 Fondazione e Terra (Foundation and Earth, 1986) di Isaac ASIMOV

N°26 APRILE 1991 I fuorilegge di Pern (The Renegades of Pern, 1989) di Anne MC CAFFREY

N°8 OTTOBRE 1987 Nel segno di Titano (Wizard, 1980) di John VARLEY

N°27 GIUGNO 1991 Ritorno nell'universo (Crazed World Construct, 1990) di Robert SHECKLEY

N°9 OTTOBRE 1987 Il fiume delle stelle (Starry Rift, 1986) di James jr. TIPTREE

N°28 SETTEMBRE 1991 Il ritorno degli Chtorr (The War Against the Chtorr Book 2: A Day for Damnation, 1985/1989) di David GERROLD

N°10 MAGGIO 1988 Figlia del fuoco (Firechild, 1986) di Jack WILLIAMSON

N°29 OTTOBRE 1991 Missione nello spazio (Lifeburst, 1984) di Jack WILLIAMSON

N°11 MAGGIO 1988 Destinazione cervello (Viaggio allucinante II) (Fantastic Voyage II: Destination Brain, 1987) di Isaac ASIMOV

N°30 GENNAIO 1992 La nuova primavera (The New Springtime, 1990) di Robert SILVERBERG

N°12 OTTOBRE 1988 Il pianeta del silenzio (Fiasco, 1986) di Stanislaw LEM

N°31 MARZO 1992 Ai confini della Terra (The Ends of Earth, 1991) di Lucius SHEPARD

N°13 OTTOBRE 1988 Il gatto che attraversa i muri (The Cat Who Walks Trough Walls, 1985) di Robert A. HEINLEIN

N°32 APRILE 1992 L'impero della paura (The Empire of Fear, 1988) di Brian M. STABLEFORD

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Altrimondihome.html (4 of 5)21/05/2005 7.40.58

Urania&Co. - Altrimondi

N°14 APRILE 1989 Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation, 1988) di Isaac ASIMOV

N°33 GIUGNO 1992 La macchina della realtà (The Difference Engine, 1991) di William GIBSON e Bruce STERLING

N°15 MAGGIO 1989 Settore Giada (Life During Wartime, 1987) di Lucius SHEPARD

N°34 SETTEMBRE 1992 Il giorno della vendetta (The War Against the Chtorr Book 3: A Rage for Revenge, 1990) di David GERROLD

N°16 OTTOBRE 1989 Alla fine dell'inverno (At Winter's End, 1988) di Robert SILVERBERG

N°35 OTTOBRE 1992 Soldati di ventura (Janissaries, 1979) di Jerry POURNELLE e Roland GREEN

N°17 NOVEMBRE 1989 Oltre il tramonto (To Sail Beyond the Sunset, 1987) di Robert A. HEINLEIN

N°36 FEBBRAIO 1993 Pianeta di ventura (Janissaries: Clan and Crown, 1982) di Jerry POURNELLE e Roland GREEN

N°18 MARZO 1990 Giù nel ciberspazio (Count Zero, 1986) di William GIBSON

N°37 MAGGIO 1993 Fondazione anno zero (Forward the Foundation, 1993) di Isaac ASIMOV

N°19 MAGGIO 1990 Nemesis (Nemesis, 1989) di Isaac ASIMOV

N°38 GIUGNO 1993 L'anno del massacro (The War Against the Chtorr, Book Four: A Season for Slaughter, 1993) di David GERROLD

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Altrimondihome.html (5 of 5)21/05/2005 7.40.58

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

A CAUSA DEL NOTO VIRUS CHE HA COLPITO IL COMPUTER DEL WEBMASTER ALL'INIZIO DELL'ANNO COMUNICHIAMO AGLI APPASSIONATI QUANTO SEGUE: ●







SONO ANDATE PERDUTE TUTTE LE RISPOSTE ALLA CACCIA N°16 E N°17 PERVENUTECI, IN NUMERO CONSIDEREVOLE, PRIMA DEL 21 GENNAIO SCORSO. DI CONSEGUENZA SI E' DECISO DI ASSEGNARE 10 PUNTI ATUTTI COLORO CHE DA OGGI FINO ALLA FINE DI MARZO CI FARANNO ARRIVARE LA RISPOSTA ESATTA. ANCHE CHI HA RISPOSTO DOPO IL 21 GENNAIO E' PREGATO DI RINVIARE LA SUA SOLUZIONE. TRA IL 12 E IL 20 MARZO VERRANNO PUBBLICATE LE CACCE N°18, N°19 E N°20 ISAAC & ARTHUR

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (1 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Alcuni appassionati di letteratura fantascientifica ci hanno posto dei quesiti relativi a delle opere da loro lette alcuni anni fa e delle quali non ricordavo nè il titolo nè l'autore. Nelle loro richieste di aiuto descrivevano, più o meno dettagliatamente, la trama di queste opere. Molte di queste richieste sono state da noi in passato evase ma, ultimamente, ne sono giunte alcune che non siamo riusciti a soddisfare. Da qui l'esigenza di rivolgersi alla vasta schiera dei frequentatori del sito per aiutare i nostri amici che, per una questione di privacy, rimarranno anonimi (a meno di una espressa volontà degli stessi di apparire con nome e cognome). Questa rubrica naturalmente continuerà nel tempo e tutte le richieste, anche quelle a cui personalmente riusciremo a dare delle risposte, verranno sottoposte ai frequentatori del sito. Nel pensare a questa rubrica ci è venuta l'idea di collegarla ad una classifica ideale dei risolutori. Infatti a chi risolverà per primo un quesito verranno attribuiti 10 punti, al secondo 7, al terzo 5, al quarto 3 e al quinto 2 e agli altri 1. A partire dalla prima risposta esatta verranno prese in considerazione le risposte che arriveranno entro 7 giorni. Ma abbiamo voluto fare di più: a tutti quelli che accumulando i punti raggiungeranno quota 100 gli verrà spedito un libro di fantascienza a scelta da un elenco che POTETE CONSULTARE ALLA PAGINA PREMI E CLASSIFICHE

ASSEGNAZIONE PUNTI ●











PRIMO = 10 PUNTI SECONDO = 7 PUNTI TERZO = 5 PUNTI QUARTO = 3 PUNTI QUINTO = 2 PUNTI DAL SESTO IN POI = 1 PUNTO

Scrivici le tue risposte o i tuoi quesiti

LA RISPOSTA DAL SECONDO IN POI DOVRA' PERVENIRE ENTRO 7 http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (2 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

GIORNI DA QUELLA DEL PRIMO

VAI ALLA PAGINA DEI PREMI E DELLE CLASSIFICHE ***IMPORTANTE*** Nell'inviare ogni risposta specificare il numero di Caccia a cui ci si riferisce. ULTIMO AGGIORNAMENTO RUBRICA 20 DICEMBRE 2004

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (3 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°1 Qualche anno fa, mi pare si fosse nei primi anni '80, mi sono trovato a leggere un romanzo di fantascienza, pubblicato su un numero di Urania, che mi colpì particolarmente. Mi sembra che il romanzo fosse ambientato nei mesi immediatamente precedenti al capodanno del 2000. Il protagonista era un personaggio inquadrato in un ambiente di potere, gli Stati Uniti e il mondo occidentale dovevano fronteggiare l'opposizione di un movimento neo-luddista ma pacifista e la minaccia di frange di contestatori che si prefiggevano il medesimo obbiettivo dei pacifisti ma con mezzi violenti e anche terroristici. Questo personaggio si rende conto di prevedere il futuro, e gradualmente prende coscienza di quale sia la strada da seguire. Abbandona la sua posizione avvicinandosi ai movimenti contrari al "sistema" e viene contattato da uno dei capi dell'opposizione, che ha doti di previsione del futuro uguali alle sue, e gli insegna ad accettare il suo "dono". Come si può vedere, se il mio ricordo è esatto, quel romanzo è piuttosto inquietante, perchè sembra che il suo autore avesse realmente facoltà divinatorie, avendo previsto la nascita dei movimenti no (o new) ? Global e in generale quale sarebbe stata la situazione del mondo a distanza di diverso tempo. Sarei veramente curioso di rileggere quel romanzo per vedere se il mio ricordo corrisponde alla realtà della storia, che anche allora mi colpì e mi turbò. E' possibile saperne il titolo, ed eventualmente sapere come fare ad averne una copia? E' possibile che sia un romanzo di Frederic Pohl? S.C. Prato

Scaduta il 18 ottobre 2004 alle ore 10:49 LA SOLUZIONE E': "L'uomo Stocastico" di Robert Silverberg HANNO INDOVINATO ●





Lucia Q. (10 punti) indovinato l'11 ottobre 2004 alle ore 10:49 Franco P. (7 punti) indovinato il 12 ottobre 2004 alle ore 01:07 Sandro P. (5 punti) indovinato il 12 ottobre 2004 alle ore 21:28

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (4 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°2 Nella prima metà degli anni settanta lessi un racconto (o romanzo molto breve) pubblicato da Urania in non so che raccolta antologica. Parlava di una donna, casalinga, molto affezionata ai bambini, al marito e alla sua casetta che a causa di una certa medicina che prendeva ogni giorno ma che un certo giorno non le fa effetto, scopre di essere in realtà un astronauta modificato nel corpo, a scopo riproduttivo, dal presunto marito (astronauta anche lui) per avere una discendenza umana sul pianeta dove avevano fatto naufragio. Dopo lo shock iniziale, il malcapitato/a corre a ingoiare la terapia che gli dà l'oblio e gli fa vedere tutto rosa... Questo racconto mi colpi' molto e vorrei rileggerlo. Potete aiutarmi a ritrovarlo? D.P.

Urania&Co. non è a conoscenza della risposta. A voi la soluzione

Scaduta il 10 Marzo alle 0re 18:51 Caccia N°3 Cerco un romanzo, pubblicato su Urania e letto circa 20 anni fa, che parla di un pianeta vivente: fra i personaggi ci sono dei "Sorrisoni". (Devo fare una ricerca sul mito della Grande Madre). Potete aiutarmi? S.D.

LA SOLUZIONE E': "TITANO" di John Varley HA INDOVINATO ●





Carmela S. (10 punti) indovinato il 18 febbraio 2005 alle ore 18:51 Marco D. G. (7 punti) indovinato il 10 marzo 2005 alle ore 00:02 Marco F. (10 punti) aveva indovinato prima che il virus ci colpisse e giustamente si è rifatto vivo adesso che ha visto che la sua risposta era esatta - 14 marzo alle ore 10:31

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (5 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°4 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Quando un giorno, che secondo voi dovrebbe essere mercoledì, vi sembra fin dall'inizio domenica, potete star certi che qualcosa non va. Ebbi questa impressione fin dal primo momento in cui apersi gli occhi..."

Scaduta il 29 Ottobre alle 0re 09:12 LA SOLUZIONE E': "Il giorno dei Trifidi" o "L'orrenda invasione" di John Wyndham HANNO INDOVINATO ●





Caccia N°5

Giorgio B. (10 punti) indovinato il 22 ottobre 2004 alle ore 09:12 Gabriele C. (7 punti) indovinato il 27 ottobre 2004 alle ore 13:37 Giovanni F. (5 punti) indovinato il 28 ottobre 2004 alle ore 17:58

Scaduta il 4 Novembre alle 0re 18:16

Mi ricordo che quando ero un pargoletto di (credo) 8-10 anni lessi con piacere un libro di fantascienza. Quel libro andò perso e putroppo non ne ricorde nè il titolo nè LA SOLUZIONE E': "LA SAGA DEI tantomeno l'autore. Mi piacerebbe poterlo rintracciare e quindi ho LENSMEN", chi finisce con "son" non è l'autore (E. spremuto le meningi per cercare di far E. "Doc" Smith), bensì il protagonista, il cui nome riaffiorare alla memoria qualche elemento che è KIMBALL KINNISON possa in qualche modo servire allo scopo. HANNO INDOVINATO Ricordo che nel libro il protagonista acquisiva speciali poteri tramite una particolare lente e ● Marco F. (10 punti) indovinato il 28 ottobre che combatteva contro degli alieni cattivi. Mi 2004 alle ore 18:16 pare inoltre che il cognome dell'autore di tale ● Antonio G. (1 punto) indovinato fuori tempo libro finisca con "son", tipo Stevenson oppure massimo il 9 novembre 2004 alle ore 21:48 Gustafson. ● Franco P. (1 punto) indovinato fuori tempo Di più non sono riuscito a ricordare. massimo il 12 novembre 2004 alle ore 02:54 A.S.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (6 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°6 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "La voce, che usciva dalla antica oscurità della notte sul terzo pianeta di Arcturus, sotto una strana pianta battuta e piegata da un vento spietato, fece un attimo di pausa..." Un aiuto? L'AUTORE DEL ROMANZO E' GORDON K. DICKSON.

Scaduta il 30 Novembre alle 0re 22:50 LA SOLUZIONE E': "Naked to the star", ovvero "La missione del Tenente TRUANT" che come scrive l'amico Franco P. " è tra le migliori opere di Dickson, ma che è nota più che altro per essere stata concepita come "risposta" a "Starship Troopers" di Heinlein"

HANNO INDOVINATO ●







Caccia N°7 Cerco un libro di cui non ricordo più titolo ed autore. narra le vicende di un pianetino che si scopre alla fine essere stato costruito da razza umana e sfuggito al suo controllo, inseguito da missili per distruggerlo. la narrazione si svolge segnata da migrazioni di grossi animali da macello, di un ipotetico messia riceracto e poi ucciso dal potere e della razza dominantre in via di decadenza. Se qualcuno lo conosce può indicare titolo ed autore. Pubblicato da " Urania" alcuni anni fa. Grazie Avo

Gigi R. (10 punti) indovinato il 23 novembre 2004 alle ore 20:50 Marco F. (7 punti) indovinato il 24 novembre 2004 alle ore 20:08 Franco P. (5 punti) indovinato il 27 novembre 2004 alle ore 03:33 Gabriele C. (3 punti) indovinato il 27 novembre 2004 alle ore 10:42

Scaduta il 29 Dicembre alle ore 21:37 LA SOLUZIONE E': "SONNO DI SANGUE" di Serge Brussolo

HA INDOVINATO ●

Danilo A. (10 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 21:37

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (7 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°8

Scaduta l'8 Dicembre alle 0re 23:58

Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia in questo modo? "Come poteva essere, come poteva? Estevan LA SOLUZIONE E': "Oltre il pianeta del Flores guardò sua moglie, l'abito bianco, vento" di Paolo ARESI pubblicato sul n°1492 di lungo, che le sfiorava i piedi nudi. Gridò: Urania del mese di Ottobre 2004 - Premio Com'è successo?..." URANIA 2003 L'AUTORE E' ITALIANO. HANNO INDOVINATO ●















Gigi R. (10 punti) indovinato il 1° dicembre 2004 alle ore 23:58 Marco F. (7 punti) indovinato il 2 dicembre 2004 alle ore 09:23 Maurizio C. (5 punti) indovinato il 2 dicembre 2004 alle ore 13:49 Antonello S. (3 punti) indovinato il 2 dicembre 2004 alle ore 14:10 Claudio M. ( 2 punti) indovinato il 3 dicembre 2004 alle ore 15:23 Piter D.V. ( 1 punto) indovinato il 4 dicembre 2004 alle ore 12:02 Daniele C. ( 1 punto) indovinato il 4 dicembre 2004 alle ore 14:49 Gabriele C. ( 1 punto) indovinato il 6 dicembre 2004 alle ore 22:05

Scaduta il 20 Dicembre alle 0re 18:20 Caccia N°9 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "C'era chi sosteneva che il mondo, così affollato, avesse un suo fascino. I grattacieli di cristallo della città, riuniti in ranghi serrati, le ondate ritmiche della folla che si accalcava sulle rampe del taxi-espresso, la danza dei raggi del sole su milioni di tuniche iridescenti in una delle enormi piazze..." Un aiuto? L'AUTORE DEL ROMANZO E' ROBERT SILVERBERG.

LA SOLUZIONE E': "Quellen, guarda il passato" (The time hoppers) di Robert Silverberg

HANNO INDOVINATO ●







Marco F. (10 punti) indovinato il 13 dicembre 2004 alle ore 18:20 Gigi R. (7 punti) indovinato il 15 dicembre 2004 alle ore 09:18 Daniele C. (5 punti) indovinato il 16 dicembre 2004 alle ore 11:22 Franco P. (3 punti) indovinato il 18 dicembre 2004 alle ore 01:51

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (8 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro ●

Gabriele C. ( 2 punti) indovinato il 18 dicembre 2004 alle ore 18:03

Scaduta il 31 Dicembre alle ore 24:00 LA SOLUZIONE E': "Il seme tra le stelle" di James Blish

Caccia N°10 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Intorno a Sweeney l'astronave aveva rpreso a ronzare. Ma Sweeney non se ne accorse. Quando la voce del capitano Meiklejon si fece finalmente risentire dall'altoparlante infisso nella parete, lui era ancora rannicchiato nella sua cuccetta, immerso in una strana calma mai sperimentata prima..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' James Blish

HANNO INDOVINATO ●











Claudio M. (10 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 10:27 Gigi R. (7 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 17:23 Gabriele C. (5 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 18:00 Paolo V. (3 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 22:49 Daniele C. (2 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 11:15 Antonello S. (1 punto) indovinato il 30 dicembre 2004 alle ore 16:01

Scaduta il 31 Dicembre alle ore 24:00 Caccia N°11 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "- Tra un secondo si va in onda, professor Kosloff - disse al citofono il tecnico, isolato nella cabina di controllo. Paul Kosloff Secondo alzò gli occhi alla lancetta che avanzava implacabile..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' Mack Reynolds

LA SOLUZIONE E': "Chi vuole distruggere l'America?" Di Mack Reynolds

HANNO INDOVINATO ●







Paolo V. (10 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 22:17 Daniele C. (7 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 10:51 Gabriele C. (5 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 17:14 Antonello S. (3 punti) indovinato il 30 dicembre 2004 alle ore 16:22

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (9 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°12 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Philip Wade aveva avuto qualche difficoltà nell'avviare il motore dell'auto, e quando arrivò in Fleet Street aveva già mezz'ora di ritardo..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' Charle Eric Maine

Caccia N°13 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Era ormai una routine, una serie di gesti che aveva eseguito almeno trenta volte al giorno nel corso degli ultimi quindici anni. Fischiettando con aria assente, Mullard tolse con un colpo di pollice il tappo di plastica della fiala..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' L. P. Davies

Scaduta il 31 Dicembre alle ore 24:00 LA SOLUZIONE E': "Il vampiro di mare" di C. Eric Maine

HA INDOVINATO ●

Daniele C. (10 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 18:07

Scaduta il 31 Dicembre alle ore 24:00 LA SOLUZIONE E': "Lo straniero" di L. P. Davies

HANNO INDOVINATO ●





Gabriele C. (10 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 17:41 Daniele C. (7 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 10:53 Gigi R. (5 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 17:40

Scaduta il 31 Dicembre alle ore 24:00 Caccia N°14 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Era un tipo tarchiato, dalle spalle larghe, le mani pelose e le sopracciglia foltissime. Correva a cento all'ora incontro ai guai guidando senza distogliere un attimo l'attenzione dalla strada..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' Eric Frank Russell

LA SOLUZIONE E': "Wade Harper, investigatore" di Eric Frank Russell

HANNO INDOVINATO ●







Gabriele C. (10 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 17:49 Paolo V. (7 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 21:33 Daniele C. (5 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 11:33 Gigi R. (3 punti) indovinato il 27 dicembre 2004 alle ore 07:32

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (10 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Scaduta il 31 Dicembre alle ore 24:00 LA SOLUZIONE E': "Il tiranno dei mondi" di Isaac Asimov

Caccia N°15 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Un mormorio leggero aleggiava nella camera. Era quasi impercettibile. Un piccolo suono irregolare, ma inconfondibile e mortale..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' Isaac Asimov













Gigi R. (10 punti) indovinato il 22 dicembre 2004 alle ore 16:24 Daniele C. (7 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 11:00 Maurizio C. (5 punti) indovinato il 23 dicembre 2004 alle ore 14:58 Antonello S. (3 punti) indovinato il 24 dicembre 2004 alle ore 09:18 Gabriele C. (2 punti) indovinato il 25 dicembre 2004 alle ore 18:56 Roberto M. (1 punto) indovinato il 31 dicembre 2004 alle ore 11:57

Scaduta il 31 Marzo alle ore 24:00 LA SOLUZIONE E': "Follia per sette clan" di P.K.Dick

HANNO INDOVINATO: ●













Marco F. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 09:11 Antonello S. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 09:37 Roberto M. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 10:49 Daniele C. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 10:56 Paolo V. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 20:54 Franco P. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 00:14 Gabriele C. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 11:04

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (11 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°16 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Prima di entrare nella sala del Supremo Consiglio, Gabriel Baines inviò avanti il suo scricchiolante simulacro..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' Philip Kendred DICK































Scaduta il 31 Marzo alle ore 24:00

Caccia N°17 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "- Al consorzio Pane & Circhi- disse Mervin Appelbaum, brindando con un ultimo calice di raffinato champagne..." L'AUTORE DEL ROMANZO E' Norman SPINRAD

Piter D. V. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 13:36 Maurizio C.. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 14:01 Giovanni F.(10 punti) indovinato il 13 Marzo 2005 alle ore 10:20 Sandro P. (10 punti) indovinato il 13 Marzo 2005 alle ore 18:02 Mirko B. (10 punti) indovinato il 14 Marzo 2005 alle ore 09:54 Fabio S. (10 punti) indovinato il 14 Marzo 2005 alle ore 21:07 Emiliano D. M. (10 punti) indovinato il 15 Marzo 2005 alle ore 00:43 Rino M. (10 punti) indovinato il 15 Marzo 2005 alle ore 11:27 Giordano A. (10 punti) indovinato il 15 Marzo 2005 alle ore 13:10 Gigi R. (10 punti) indovinato il 16 Marzo 2005 alle ore 20:51 Massimo B. (10 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 09:47 Marco M. (10 punti) indovinato il 24 Marzo 2005 alle ore 00:30 Claudio P. (10 punti) indovinato il 24 Marzo 2005 alle ore 02:31 Claudio M. (10 punti) indovinato il 26 Marzo 2005 alle ore 10:22 Antonio C. (10 punti) indovinato il 30 Marzo 2005 alle ore 18:02

LA SOLUZIONE E': "Condizione Venere" di Norman Spinrad

HANNO INDOVINATO: ●



Marco F. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 09:11 Antonello S. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 09:52

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (12 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro ●







































Roberto M. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 10:41 Daniele C. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 10:57 Paolo V. (10 punti) indovinato il 11 Marzo 2005 alle ore 20:56 Franco P. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 00:14 Gabriele C. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 11:05 Piter D. V. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 13:38 Maurizio C.. (10 punti) indovinato il 12 Marzo 2005 alle ore 14:02 Giovanni F.(10 punti) indovinato il 13 Marzo 2005 alle ore 10:22 Sandro P. (10 punti) indovinato il 13 Marzo 2005 alle ore 18:05 Mirko B. (10 punti) indovinato il 14 Marzo 2005 alle ore 09:54 Fabio S. (10 punti) indovinato il 14 Marzo 2005 alle ore 21:09 Emiliano D. M. (10 punti) indovinato il 15 Marzo 2005 alle ore 00:35 Rino M. (10 punti) indovinato il 15 Marzo 2005 alle ore 11:27 Giordano A. (10 punti) indovinato il 15 Marzo 2005 alle ore 13:10 Gigi R. (10 punti) indovinato il 16 Marzo 2005 alle ore 20:56 Massimo B. (10 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 09:48 Marco M. (10 punti) indovinato il 24 Marzo 2005 alle ore 00:30 Claudio P. (10 punti) indovinato il 24 Marzo 2005 alle ore 02:31 Claudio M. (10 punti) indovinato il 26 Marzo 2005 alle ore 10:22 Antonio C. (10 punti) indovinato il 30 Marzo 2005 alle ore 18:02

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (13 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Scaduta il 31 Marzo alle ore 24:00

Caccia N°18 GIANNI CI SCRIVE: da ragazzo lessi un'Antologia di Urania, nella quale c'era uno spassoso racconto ambientato su un pianeta abitato da (credo) dei "lischetti", che chiamavano "Batanale" un personaggio che (non ricordo per quale motivo) si era travestito da Babbo Natale. Qualcuno può aiutarmi a ritrovare quel libro?

LA SOLUZIONE E': "Natale su Ganimede" di Isaac Asimov pubblicato più volte: Urania n° 629, Biblioteca di Urania n° 23, L'antologia un fantastico natale, ecc. ecc

HANNO INDOVINATO: ●



Scaduta il 31 Marzo alle ore 24:00

Caccia N°19 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Zhi Athron osservò con ansietà il cielo. Stava facendosi minaccioso. Nell'immensa volta celestesi scorgevano solo due stelle offuscate da tenui nubi, un minuscolo pianeta e alcune meteore vaganti..." L'AUTORE DEL ROMANZO NON LO RIVELIAMO ALTRIMENTI LA RISPOSTA SAREBBE TROPPO FACILE.

Marco F. (10 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 09:16 Franco P. (7 punti) indovinato il 23 Marzo 2005 alle ore 01:18

LA SOLUZIONE E': "L'atomo infinito" di John W.Campbell

HANNO INDOVINATO: ●











Giordano A. (10 punti) indovinato il 21 Marzo 2005 alle ore 23:10 Fabio S. (7 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 00:09 Mirko B. (5 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 08:58 Marco F. (3 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 09:27 Daniele C. (2 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 22:45 Marco M. (1 punto) indovinato il 24 Marzo 2005 alle ore 00:30

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (14 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Scaduta il 31 Marzo alle ore 24:00

Caccia N°20 Quale romanzo, pubblicato su Urania, inizia nella traduzione italiana in questo modo? "Il cartello esposto in vetrina diceva: Vendesi Homo Sapiens..." L'AUTORE DEL ROMANZO E': R.M. WILLIAMS.

LA SOLUZIONE E': "La legge del Caos" di R. M. Williams

HANNO INDOVINATO: ●

























Giordano A. (10 punti) indovinato il 21 Marzo 2005 alle ore 23:15 Fabio S. (7 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 00:09 Marco F. (5 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 09:07 Massimo B. (3 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 09:59 Gigi R. (2 punti) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 10:03 Antonello S. (1 punto) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 12:18 Daniele C. (1 punto) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 14:05 Gabriele C. (1 punto) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 17:56 Paolo V. (1 punto) indovinato il 22 Marzo 2005 alle ore 20:30 Franco P. (1 punto) indovinato il 23 Marzo 2005 alle ore 00:18 Marco M. (1 punto) indovinato il 24 Marzo 2005 alle ore 00:30 Claudio M. (1 punto) indovinato il 26 Marzo 2005 alle ore 10:25 Roberto M. (1 punto) indovinato il 29 Marzo 2005 alle ore 08:53

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (15 of 17)21/05/2005 7.41.01

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Caccia N°21 Quale "famoso" racconto, pubblicato su Urania, inizia così, nella traduzione italiana: "Entrando nel museo, Steinmann si sentiva ancora turbato dal suo sogno di Sarai. Urania&Co. è a conoscenza della risposta. A L'edificio era quasi desrto, poichè, voi la soluzione ovviamente, nelle belle giornate attirava pochi visitatori. Steinmannindugiò ad ammirare le ricostruzioni in miniatura di tombe etrusche..."

Scade il 26 Marzo alle ore 24:00

***IMPORTANTE*** Nell'inviare ogni risposta specificare il numero di Caccia a cui ci si riferisce. Classifica al 16 MAGGIO 2005 ORE 18:00 Marco F. Gigi R. Daniele C. Gabriele C. Franco P. Paolo V. Giordano A. Fabio S. Claudio M. Antonello S. Maurizio C. Giovanni F. Sandro P. Mirko B. http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (16 of 17)21/05/2005 7.41.01

82 74 67 66 44 41 40 34 33 31 30 25 25 25

Urania&Co. - Caccia al Tesoro

Massimo B. Marco M. Roberto M. Piter D. V. Antonio C. Claudio P. Emiliano D.M Rino M. Giorgio B. Lucia Q. Danilo A. Carmela S. Marco D. G. Antonio G.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Cacciahome.html (17 of 17)21/05/2005 7.41.01

23 22 22 21 20 20 20 20 10 10 10 10 7 1

Urania & Co. - Le Statistiche

Statistiche

Questa pagina si occupa delle statistiche su Urania e sulle collane affini.

ARGOMENTO DELLA STATISTICA

I pianeti del sistema solare nei titoli di URANIA Il variare nel tempo del prezzo di copertina di

URANIA

La periodicità delle uscite di URANIA LE COPERTINE DI URANIA Le "parole" per dirlo: I TITOLI DI URANIA LE "TRE" DIMENSIONI DI URANIA http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pstatind.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.03

Urania & Co. - Le Statistiche

I DIRETTORI E I CURATORI DI URANIA L'AUTORE PIU' AMATO DAGLI URANIANI TUTTE LE "RISTAMPE" DI URANIA URANIA: Una galassia di pagine!!

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pstatind.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.03

Urania & Co. - Le Curiosità

Curiosità Questa pagina si occupa delle curiosità di Urania e delle collane affini. rubrica è mensile.

La periodicità di questa

Marzo 2001

Le Ristampe di "Io sono Helen Driscoll"

Aprile 2001

Storia di un romanzo: "Il giorno dei Trifidi"

Maggio 2001

"Classici" pubblicati su Urania

Giugno 2001

I due numeri "27" di Millemondi

Luglio 2001

La "quadrilogia" onnipresente

Agosto 2001

Microstorie di Fantascienza, che passione!

Settembre 2001

Stephen King su Urania!!!

Ottobre 2001

"Guerre Stellari": Urania colpisce ancora!!!

Novembre 2001

Anniversari e Numeri celebri di URANIA

Dicembre 2001

Romanzi in due parti su URANIA (*)

Gennaio 2002

URANIA metà e metà.

Febbraio 2002

I LIBRI DI URANIA (Una collana fotocopia)

Marzo 2002

Le Antologie a tema degli anni d'oro di URANIA

Aprile 2002

Il Capitano KIRK in viaggio su URANIA

Maggio 2002

Quando NERO WOLFE indagò su URANIA

Giugno 2002

URANIA: una collana Ai Confini della Realtà

Luglio 2002

Gli errori di stUmpa su URANIA (**)

Agosto 2002

URANIA e "IL PRINCIPE DELLE TENEBRE"

Settembre 2002

JURASSIC URANIA

Ottobre 2002

Quel "pasticciaccio brutto" del n°33 di URANIA

Novembre 2002

URANIA: una collana sismica!!!

Dicembre 2002

URANIA in LIBRERIA!!!

Gennaio 2003

URANIA e... le invasioni vegetali!

Febbraio 2003

URANIA, una collana da Premio Nobel...e non solo

Aprile 2003

C'è una pianta di Festino nella storia di Urania

Dicembre 2004

I ROMANZI A PUNTATE IN APPENDICE SU URANIA

(*) Aggiornato ad Agosto 2002(**) Aggiornato ad Settembre 2002 http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurinde.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.06

Urania & Co. - Le Curiosità

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurinde.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.06

Urania & Co. - ICONOGRAFIA - HOME

ICONOGRAFIA DI Urania & Co. Parlare di una pubblicazione di Fantascienza senza occuparsi approfonditamente della parte che la caratterizza dal punto di vista iconografico è un poco come parlare di una automobile prendendo in considerazione solo la parte meccanica e non la carrozzeria della vettura che pure ha una grande importanza per il successo della stessa. Abbiamo così voluto dedicare questa rubrica all'aspetto delle illustrazioni che da sempre distinguono Urania. Come prima cosa le Copertine, poi le illustrazioni interne che una volta erano usate in abbondanza ed ultimamente solo in modo sporadico, quindi la pubblicità d'epoca, cioè quel tipo di pubblicità inserita a piene mani fino a tutti gli anni '60 all'interno dei fascicoli della nostra collana (e,per quanto riguarda le serie "Costa bianca","Costa rossa" e le serie"rombetto", andavano anche ad occupare tutta la quarta di copertina). Infine con la pagina dedicata all'altra iconografia, tutte quelle iniziative e quelle rubriche comparse su Urania che spesso hanno avuti degli aspetti grafici di rilievo e sono rimaste impresse nella nostra memoria in modo indelebile.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Iconhome.html (1 of 4)21/05/2005 7.41.10

Urania & Co. - ICONOGRAFIA - HOME

Come primo esempio iconografico vi proponiamo questo segnalibri d'epoca, da noi trovato all'interno di vecchio numero di Urania degli anni '50 acquistato in una bancarella. Una piccola opera d'arte nel suo genere. Come si può vedere all'epoca la pubblicità delle sigarette era lecita e utilizzava qualsiasi "veicolo" (non nel senso della Formula 1 come viene fatto attualmente) per reclamizzare questo prodotto che nuoce http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Iconhome.html (2 of 4)21/05/2005 7.41.10

Urania & Co. - ICONOGRAFIA - HOME

gravemente alla salute. Dimensioni del SEGNALIBRO 56x164 mm.

Copertine

Illustrazioni interne

Pubblicità d'epoca

Per lungo tempo URANIA ha inserito nelle pagine dei suoi romanzi delle illustrazioni, tutte in bianco e nero, per rappresentare e seguire, anche graficamente, la trama delle opere di volta in volta proposte. Il più assiduo illustratore delle pagine interne di URANIA è stato Carlo JACONO un vero maestro della illustrazione in bianco e nero, e non solo un ottimo disegnatore di copertine (sarà lui a succedere a Curt CAESAR ed a caratterizzare la serie costa rossa"). Da molti anni su URANIA non sono più apparse le illustrazioni interne e solo ultimamente il volume antologico di Vittorio CURTONI (Urania n° 1406 del 28 Gennaio 2001) era corredato da delle illustrazioni strepitose di Giuseppe Festino. Però nel frattempo la serie de La Rivista di Isaac Asimov, a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80, era ricchissima di illustrazioni che noi con molta accuratezza andremo a proporre.

IL NOSTRO CAROSELLO Come le copertine e le illustrazioni interne dei primi anni di URANIA anche la pubblicità che appariva sia internamente (alcuni numeri ne erano pieni zeppi) che esternamente (sulla 4^ di copertina, perchè all'epoca la presentazione-trama del contenuto del volume si trovava nelle prime pagine), hanno caratterizzato la nostra beneamata collana. ente, quella che si trovava nei volumi, era pubblicità di altre pubblicazioni della Mondadori, libri o enciclopedie, ma ci si poteva trovare di tutto, dalla mitica Scuola Radio Elettra di Torino all'Agip (quest'ultima caratterizzò con il suo logo del cane a 6 zampe quasi tutto il periodo della "serie rossa"), ma anche altre pubblicità curiosissime che ritroverete tutte in questa carrellata che seguiremo passo passo a partire dal 1952 sperando di non risultare pateticamente nostalgici ma solo attenti osservatori del costume di un'epoca a noi ancora molto vicina. L'esposizione sarà cronologica e cercheremo di evitare le ripetizioni,

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Iconhome.html (3 of 4)21/05/2005 7.41.10

Altra Iconografia

Urania & Co. - ICONOGRAFIA - HOME

Un'ultima avvertenza: abbiamo cercato di limitare il "peso" i byte delle immagini ma per renderle comunque appetibili per questa rubrica risulteranno comunque più "pesanti" del resto del sito, sta alla vostra passione, oltre che alla potenza del vostro collegamento, avere la pazienza necessaria per vederle. ● 1952 ● 1953 ● 1954 ● 1955 ● 1956 ● 1957 ● 1958 ● 1959

sia per una questione di spazio che per una questione di snellezza di presentazione.E' inutile ribadire che ogni contributo da parte di tutti a questa rubrica è bene accetto. Chissà forse in seguito potremmo anche organizzare una sorta di referendum sulla migliore pubblicità d'epoca. E allora, come si dice in questi casi, BUONA VISIONE A TUTTI. ● 1952 ● 1953 ● 1954 ● 1955 ● 1956 ● 1957 ● 1958 ● 1959

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Iconhome.html (4 of 4)21/05/2005 7.41.10

Urania & Co. - Gli Autori

Una Rubrica con cadenza mensile sugli autori che hanno fatto la storia di URANIA. Dai "Mostri sacri" ai "Semisconosciuti". Dai "Più pubblicati" agli "Appena pubblicati". Dai "Più prolissi" ai "Più sintetici". Dai "Classici" ai "Moderni". Dai "Più Tradotti" ai "Meno Traducibili". Tutti, ma proprio tutti!!!, Gli Autori di URANIA

La rubrica si compone di due parti ben distinte: la prima consiste nelle schede degli autori più famosi e più pubblicati complete di immagini e note bio-bibliografiche riprese da Urania, la seconda parte, invece, sarà una sorta di archivio in ordine alfabetico di tutti (ma proprio tutti!!!) Gli Autori di URANIA. Inoltre è in preparazione un indispensabile archivio degli pseudonimi.

LE SCHEDE ● ● ● ● ● ● ●

(Maggio 2001) Douglas ADAMS (Giugno 2001) Brian Wilson ALDISS (Luglio 2001) Rudy RUCKER (Agosto 2001) Gregory BENFORD (Settembre 2001) William GIBSON (Ottobre 2001) Carolyn Janice CHERRYH (Novembre 2001) Roger MacBride ALLEN

● ● ●

(Gennaio 2002) Ian WATSON (Marzo 2002) Norman SPINRAD (Maggio 2002) Greg EGAN

ARCHIVIO AUTORI B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q-R

S

T

U

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Autoinde.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.12

Urania & Co. - Gli Autori

V

W

X

Y

ARCHIVIO PSEUDONIMI (IN PREPARAZIONE)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Autoinde.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.12

Urania & Co. - Premio Urania - Homepage

IL PREMIO URANIA

Il primo premio Urania è datato 1989 e dobbiamo dire che quando apparse il bando del concorso (la prima volta sul n° 1089 del 4 Dicembre 1988) un poco di scetticismo ci pervase oltre anche a una certa dose di stupore. Il fatto è che già altri tentativi di proporre autori di fantascienza italiani erano falliti, a più riprese, nel panorama editoriale, la stessa Urania erano decenni che non pubblicava un romanzo di un autore italiano. E ci ricordiamo tutti che, non molto tempo prima, a qualcuno che, nella rubrica della posta, reclamava la pubblicazione di altri romanzi del francese Serge Brussolo gli si rispose che le sue opere fino ad allora pubblicate su Urania avevano registrato un notevole calo di vendite della rivista, rispetto a quello che era il trend abituale, facendo poi sottointendere, neanche tanto velatamente, che forse il fatto era dovuto al cognome "italiano" che faceva desistere, in un certo qual modo, il lettore dall'acquistare il libro. Ed in un primo momento le nostre sensazioni di scetticismo ebbero ragione perchè, anche se le opere vincitrici delle prime edizioni erano di tutto rispetto, ed anche migliori, in alcuni casi, di molte opere pubblicate su Urania di autori anglosassoni, il premio non decollava, il "colpo" non arrivava, intendendo per "colpo" quell'opera che rivelasse un nuovo genio della FS ovvero colui in grado di disegnare la "via italiana alla fantascienza". Questo "colui" arriverà solo alla 5^ edizione del premio e sarà un "colpo" veramente sensazionale: "Nicholas Eymerich, Inquisitore" è il semplice titolo del romanzo di Valerio Evangelisti che farà sbancare le edicole facendo vendere (voce non ufficiale, ma vicina alla verità) ben 60.000 copie del n°1241 di Urania. Il fenomeno Evangelisti ancora dura grazie alla prolificità dell'autore che viene tuttora pubblicato con grande successo anche in molti paesi stranieri. Ma di seguito appariranno altri autori ed altre opere dello stesso livello come Luca Masali con il suo "I biplani di D'annunzio" tradotto anch'esso in altri paesi e come Massimo Mongai con "Memorie di un cuoco d'astronave"- dal qualche è stata anche tratta una trasmissione radiofonica. E tuttora, grazie anche a questo Premio, la "via italiana alla Fantascienza" è forse il solo settore di vera crescita nel panorama editoriale del genere. C'è da dire che contemporaneamente all'istituzione del Premio vennero prese altre iniziative affini come la pubblicazione costante di alcuni racconti di autori italiani nella collana "Millemondi". In genere, noi di URANIA&Co., non ci sbilanciamo con dei giudizi sulle opere ma ci limitiamo a http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/PREMIOHOME.html (1 of 4)21/05/2005 7.41.13

Urania & Co. - Premio Urania - Homepage

dare indicazioni ed informazioni puramente tecniche, in questo caso però vogliamo venire allo scoperto dichiarando la nostra preferenza, tra i PREMI URANIA fin qui assegnati, per il romanzo di Claudio Asciuti "La notte dei Pitagorici" PREMIO URANIA 2000, che riteniamo una bella "chicca" della FS nostrana. PREMIO URANIA EDIZIONE 2005 La Arnoldo Mondadori Editore bandisce per il corrente anno il premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano inedito. Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme: 1 -Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani. 2 -Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente, ne partecipanti ad altri concorsi nello stesso anno. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 250 cartelle dattiloscritte e una massima di 350 (ovvero compresa fra i 500.000 e i 700.000 bytes). La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa. 3 .È possibile partecipare anche con più opere. 4 .Il contenuto dovrà essere strettamente fantascientifico. Non saranno accettate opere di fantasy o di horror. 5 -I romanzi dovranno essere inviati a mezzo plico raccomandato al seguente indirizzo: PREMIO URANIA 2005 c/o URANIA -ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE (MILANO) entro e non oltre il 30 novembre 2005. Vale la data del timbro postale. Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i DATTILOSCRITTI NON SARANNO RESTITUITI. Le opere dovranno essere inviate in due copie e i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità e il domicilio, nonche il numero di telefono. 6 -Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore il cui romanzo sarà pubblicato su Urania nel prossimo anno. Scopo di questa rubrica è quello di documentare, nel miglior modo possibile, uno per uno tutti i PREMI URANIA fin qui assegnati.

ANNO

TITOLO

AUTORE

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/PREMIOHOME.html (2 of 4)21/05/2005 7.41.13

PAGINE

Urania & Co. - Premio Urania - Homepage

BANDO del concorso ARTICOLI VARI RESOCONTO della gara 1989

Gli universi di Moras

Vittorio CATANI

Dichiarazione vincitore Pubblicazione, intervista e biobibliografia del vincitore BANDO del concorso RESOCONTO della gara

1990

Luna di fuoco

Virginio MARAFANTE

Dichiarazione vincitore Pubblicazione, intervista e biobibliografia del vincitore BANDO del concorso RESOCONTO della gara

1991

Ai due lati del muro

Francesco GRASSO

1992/3

Il cuore finto di DR

Nicoletta VALLORANI

1994

Nicolas Eymerich, inquisitore

Valerio EVANGELISTI

1995

Miraggi di silicio

Massimo PIETROSELLI

1996

I biblani di D'Annunzio

Luca MASALI

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/PREMIOHOME.html (3 of 4)21/05/2005 7.41.13

Dichiarazione vincitore Pubblicazione, intervista e polemica finale

Urania & Co. - Premio Urania - Homepage

1997

Memorie di un cuoco d'astronave

Massimo MONGAI

1998

Ai margini del caos

Franco RICCIARDIELLO

1999

La notte dei Pitagorici

Claudio ASCIUTI

2000

2038: la rivolta

Francesco GRASSO BANDO del concorso

2001

Lungo i Vicoli del Tempo

Lanfranco FABRIANI

RESOCONTO della gara Pubblicazione e biobibliografia del vincitore

2002

Ai

V

2003

Ai

V

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/PREMIOHOME.html (4 of 4)21/05/2005 7.41.13

cinema

Urania Movie

GUARDA LE SCHEDE DEI FILM

In genere l'appassionato di letteratura fantascientifica è uno spettatore molto esigente di film di fantascienza, molto più di un normale spettatore. Questo perché il lettore di FS sa che la produzione media delle opere scritte di fantascienza è nettamente al di sopra delle corrispondenti opere cinematografiche e che, pur avendo il mondo cinematografico il valore aggiunto della descrizione attraverso le immagini, difficilmente queste riescono ad emozionarlo come una trama avvincente di un racconto di Brown, di Bradbury o di Matheson. Certo ci sono stati, negli anni, degli ottimi film di fantascienza che, in genere, quando sono stati tratti da opere letterarie, erano comunque qualcosa di diverso, non di migliore ma di diverso, da queste, e forse erano ottimi proprio per questo motivo. Il nostro pensiero in proposito è stato espresso con molta chiarezza dal Buon Dottore, alias Isaac Asimov, il quale scrisse a più riprese (e ti pareva, ha scritto tutto di tutto!!!), su tale argomento. Qui sotto riportiamo parte di un suo articolo del 1979 apparso sulla serieURANIAblu "Guida alla fantascienza": ..."Spesso i giornalisti mi chiedono in che misura mi ha toccato l'attuale boom della fantascienza. Io rispondo: . E' una risposta che lascia immancabilmente stupiti i giornalisti, e che forse lascerà stupiti anche voi, per cui permettete che mi spieghi. Per poterlo fare, dovrò dare ai due tipi di fantascienza nomi diversi, per evitare confusioni. Ricorrerò dunque alle sigle di cui vi ho parlato in altri articoli: l'abominevole sci-fi che indica la fantascienza dei mass media, e la vecchia, cara sf, abbreviazione che da sempre indica la fantascienza dei libri e delle riviste. Innanzitutto, bisognerà chiarire. che la sci-fi ha un pubblico fondamentalmente diverso da quello della sf. Perché uno spettacolo televisivo o cinematografico dia i suoi profitti deve essere visto da decine di milioni di persone, mentre alla fantascienza scritta basta essere letta da qualche decina di migliaia di persone. Ciò significa che circa il novanta per cento (o addirittura il novantanove per cento) della gente che guarda la scifi molto probabilmente non ha mai letto sf. I produttori di sci-fi non possono certo partire dal presupposto che il loro, pubblico sappia qualcosa di scienza o di estrapolazioni scientifiche, né che sia interessato alla fantascienza. Dunque, perché si aspettano che la gente vada a vedere i loro film? Perché si propongono di offrirle qualcosa che c'entra solo marginalmente con la fantascienza, ma che decine di milioni di persone sono ansiose di vedere (pagando il biglietto). Questo qualcosa sono le scene di distruzione. Potrete vedere astronavi

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/cinema.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.16

cinema

che distruggono astronavi, mostri che distruggono città, comete che distruggono la Terra. E tutte queste scene si basano sugli effetti speciali, che sono quelli che attirano la gente. Credo che non esistano quasi opere di sci-fi senza scene di distruzione, e se mai ne producessero una, nessuno andrebbe a vederla; oppure, se fosse così valida da attirare un piccolo pubblico, nessuno l'etichetterebbe come fantascienza. Il fatto che gli effetti speciali siano così indispensabili al successo di cassetta porta naturalmente a enormi spese di produzione. Questo pone i produttori davanti a un dilemma: probabilmente il film incasserà tanto da giustificare tutte le spese, ma come esserne certi? La sicurezza è impossibile, così c'è sempre la tendenza a ridurre i costi, e gli effetti speciali alla buona sono assolutamente abominevoli. D'altra parte, quando il produttore decide di essere largo di borsa con gli effetti speciali, quasi sempre tende a far economia in altre cose, prima fra tutte la sceneggiatura. Il risultato è che la trama e i dialoghi delle opere di sci-fi sono in genere men che mediocri. Una volta che i personaggi siano riusciti a profferire un "Wow!" davanti a un'astronave avversaria che esplode, il loro ruolo finisce. C'è poi da dire che la gente fa presto ad abituarsi agli effetti speciali e alle scene di distruzione, e in breve tempo si stufa. Così ogni film deve avere effetti migliori di quello precedente, il che significa sempre più spese per essi, e sempre meno per le altre cose (che raggiungono livelli vertiginosamente bassi). Infine, i produttori di sci-fi hanno la psicologia dei "badare al sodo"; ovvero, pensando sempre e unicamente agli incassi, se hanno guadagnato o perduto, e quanto. E' chiaro che tutti noi abbiamo la psicologia dei "badare al sodo". io scrivo per guadagnare, e anche voi, qualunque mestiere facciate, lo fate per guadagnare. Tuttavia, più grandi sono le somme investite (e quindi le possibilità di profitti astronomici o di perdite abissali), più la mentalità del "badare al sodo" tende a cancellare tutto il resto. I miei libri, racconti e articoli, per esempio, rappresentano perdite o profitti così piccoli, che posso permettermi il lusso dell'indipendenza: posso tentare ogni tanto qualcosa di insolito, correre il rischio qualche rara volta di non badare troppo alla qualità, e buttarmi dietro le spalle un eventuale insuccesso. Lo stesso potete indubbiamente fare anche voi. I produttori di film e telefilm invece non lo possono fare. Se infatti il successo li può rendere milionari, l'insuccesso può spazzarli via per sempre. E' chiaro che, avendo come alternative o una grande ricchezza o una grande miseria, tendono a badare estremamente al sodo, e a puntare sul sicuro. Nel campo della sci-fi, la cosa più vicina al sicuro sono gli effetti speciali. Così per i produttori tutto il resto non ha alcuna importanza; anche se con poca spesa e poco travaglio si potesse migliorare moltissimo la qualità dei film, nessuno si disturberebbe a farlo. Tutti gli sforzi devono essere concentrati sugli effetti speciali: solo quelli importano. Allora vi chiederete, non ci vedo proprio niente di buono, nella sci-fi? Ma no, non sono inacidito fino a questo punto. Certa sci-fi può essere anche divertente. Penso ad esempio a Guerre stellari, che mi è piaciuto perché è percorso da una vena di humour e ha il buon gusto di non prendersi troppo sul serio; e credo che mi piacerà anche Superman per gli stessi motivi, quando mi deciderò ad andarlo a vedere. Quando poi il film è a disegni animati e puramente fantastico, ove la tecnica di animazione riesca a suscitare in parte le emozioni prodotte dagli effetti speciali, il risultato può essere dignitoso. Inoltre, c'è sempre la possibilità che una piccola percentuale delle persone che guardano la scifi sappia leggere, e che si senta spinta a leggere per curiosità fantascienza, genere cui non avrebbe , mai pensato se non avesse visto il film o il telefilm. Quindi, grazie al boom della sci-fi anche il pubblico dei lettori potrebbe crescere, anche se non certo di molto. A questo punto potreste pensare che non abbia chiarito bene la differenza tra sci-fi e sf. In fin dei conti, certe riviste di fantascienza non sono forse piene di racconti d'avventura e di scene d'azione e di distruzione? Sì, certo, l'azione ci vuole, e se è necessario distruggere un'astronave, la si distrugge anche nelle pagine della fantascienza scritta; ma distruggere un'astronave usando le parole non è né più costoso, né più difficile che fare qualsiasi altra cosa le parole ci permettano di fare. L'energia mentale di noi scrittori non viene completamente assorbita dalla descrizione di un episodio di azione; ci rimangono il tempo, la volontà e il desiderio di aggiungere anche altre cose, quali la trama, le motivazioni, la caratterizzazione dei personaggi, e una certa fedeltà agli assunti scientifici. Poiché noi autori siamo solo esseri umani, può darsi che a volte amalgamiamo male gli ingredienti per mancanza di abilità; certo non lo faremo mai per disprezzo verso il pubblico, o perché ci importa solo dei quattrini. Non dico che siamo d'animo più nobile dei produttori di Hollywood; forse, se fossimo sottoposti alle stesse pressioni cui sono sottoposti loro, ci comporteremmo esattamente nello stesso modo. Ma non siamo a Holìywwod, siamo qui, e dobbiamo accontentare un pubblico che è un millesimo del loro. Ci piace pensare che questo millesimo nostro sia il migliore. E' un pubblico che legge, che apprezza l'avventura se scritta bene, che nutre interesse per la scienza anche quando non ha con essa la familiarità di chi se ne occupa professionalmente...

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/cinema.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.16

Urania & Co. - Le Grandi Saghe -

LE GRANDI SAGHE SU URANIA

Sulle pagine di Urania, nel corso dei cinque decenni che ne compongono la sua storia, sono state molte, e alcune fondamentali, le saghe di fantascienza pubblicate. Noi cercheremo di ripercorrerle tutte, anche quelle non famosissime, senza seguire l'ordine di pubblicazione sulla nostra collana, anche perché, a volte, non corrisponde con l'ordine cronologico della storia narrata. Buon Viaggio nelle grandi avventure fantascientifiche!!! (E.N. Gennaio 2002)

SAGA

AUTORE/I

La Saga dei BERSERKER Fred SABERHAGEN I Cicli ASIMOVIANI

Isaac ASIMOV

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SAGHEHom.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.17

CURATORE Mauro SBARAINI (IL TRIFIDE) Urania & Co.

Urania & Co. - Le Grandi Saghe -

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SAGHEHom.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.17

Urania&Co. Downloadpage

Area Download Questa pagina è stata ideata per permettere a tutti gli appassionati di Urania di poter scaricare dei files in formato zip contenenti degli archivi dei piccoli database e delle immagini relative alla nostra amata collana

Tutti i titoli di copertina, gli autori e le date di pubblicazione dei primi 1451 numeri di Urania in formato Excel 2000. Una cartella contenente 3 fogli di lavoro ognuno ordinato in modo diverso (per numero e data, per autore, per titolo). File zippato di soli 123 Kb. Tutti i titoli di copertina, gli autori e le date di pubblicazione dei primi 291 numeri dei Classici di Urania in formato Excel 2000. Una cartella contenente 3 fogli di lavoro ognuno ordinato in modo diverso (per numero e data, per autore, per titolo). File zippato di soli 25 Kb. Per i più appassionati ecco la raccolta delle Trame di tutti i primi 152 numeri di Urania ( la serie cosiddetta dei I Romanzi di Urania). File in formato Power Point 2000 in ordine progressivo. File zippato di soli 159 Kb.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/downpage.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.19

Urania&Co. Downloadpage

Il catalogo completo della collana MILLEMONDI in formato Excel 2000. Utilizzando in modo originale l'area commento di ogni casella abbiamo inserito per ogni volume tutte le opere in esso contenuto con i relativi Autori. Ed altri sfiziosissimi dati. File zippato di soli 32 Kb. Tutti i titoli, italiani ed originali, le date di pubblicazione e gli autori della Prima serie di URANIA FANTASY. Un file in formato Excel 2000 di soli 8 Kb. Zippato naturalmente.

La prima mega-gif dedicata alla collana URANIARGENTO. File zippato di 376 Kb.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/downpage.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.19

Urania & Co. - Appendice

di Negli anni "l'appendice" di URANIA ha avuto la funzione essenziale di rendere la collana una rivista e non soltanto una rassegna di opere di fantascienza. Le rubriche che nei vari decenni si sono succedute sono parte integrante della sua storia ed alcune hanno fatto epoca come "Il marziano in cattedra" della serie rombo (una sorta di antologia di racconti scritti dai lettori), o "La sfinge moderna" della prima serie (giochi ed enigmistica a carattere fantascientifico), o ancora le strips di "B.C." o di "Catfish" . Inoltre la pubblicazione di racconti , a volte delle vere e proprie perle, ed in alcuni casi di interi romanzi a puntate, hanno arricchito anche il panorama delle opere proposte (e questa è una cosa che alla serie attuale manca, e si sente). Alcune rubriche come "La posta" poi hanno reso la rivista più vicina al suo pubblico di lettori permettendo anche di chiarire in più occasioni i programmi editoriali della stessa. In questa pagina cercheremo di riproporre alcune delle cose pubblicate in questi cinquant'anni che, crediamo, possano essere rappresentative dell'importanza di questo essenziale elemento della nostra collana. Urania&Co. Febbraio 2002

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/appendicehome.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.21

Urania & Co. - Appendice

Che cos'è, che cosa non è

LA FANTASCIENZA

Appendice di Urania n°1135 del 9 Settembre 1990 e n°1142 del 16 Dicembre 1990

GLI EDITORIALI

Appendice di Urania n°1125 del 2 Aprile 1990, n°1127 del 20 Maggio 1990, n°1128 del 3 Giugno 1990, n°1134 del 26 Agosto 1990, n°1138 del 21 Ottobre 1990.

URANIA E LA FILOSOFIA

Appendice di Urania n°281 del 6 Maggio 1962, n°286 del 15 Luglio 1962.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/appendicehome.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.21

Urania&Co.- Non solo Urania- Home page

Qui si trova tutta la sapienza dell'Impero Galattico: tutto è stato classificato e catalogato per soddisfare le tua voglia di appassionato di fantascienza. Qui troverai il meglio della fantascienza pubblicata in Italia e potrai spulciare ogni opera all'infinito... ed oltre.

Non di sola Urania è fatta l'editoria fantascientifica italiana, c'è anche un'altra faccia della spirale formata da tutta una serie di pubblicazioni che hanno costituito e costituiscono una parte fondamentale di questa galassia letteraria: e noi l'andremo ad esplorare insieme... Con questa rubrica intendiamo allargare gli orizzonti del nostro sito e gettare uno sguardo su tutto il panorama editoriale italiano relativo alla Fantascienza. In questa pagina presenteremo sia singole opere di un certo valore letterario o puramente collezionistico, sia intere collane che hanno avuto un ruolo per tutti gli appassionati del genere fantascientifico. E' importante rilevare come con questa rubrica, non solo si esca dal mondo di Urania, ma si esca anche dalla pubblicazione puramente da edicola per approdare nell'isola felice della Fantascienza da libreria. Non essendo noi, curatori di questo sito, in possesso di tutto lo scibile fantascientifico pubblicato in Italia riterremo molto gradita la collaborazione di quanti vogliano dare un contributo, in termini di informazioni e immagini, su collane e libri di FS da loro posseduti. Urania&Co. 12 Marzo 2002

Cofanetto contenete libro e musicassetta: SEMPRE LA VALLE DI URSULA K. LE GUIN ARNOLDO MONDADORI EDITORE MILANO (NOVEMBRE 1986)

Marzo 2002

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/nonsolohome.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.27

Collana completa: ALTAIR FANTASCIENZA 8 VOLUMI - EDITRICE IL PICCHIO MILANO (OTTOBRE 1976 - MAGGIO 1977)

Aprile 2002

Urania&Co.- Non solo Urania- Home page

I LIBRI DELLA FANTASCIENZA EINAUDI 4 ANTOLOGIE (DICEMBRE 1959 - DICEMBRE 1991)

FANTAPOCKET 32 VOLUMI CASA EDITRICE LONGANESI & C. - MILANO (MARZO 1976 - DICEMBRE 1978)

FANTASCIENZA SOVIETICA EDIZIONI FER - ROMA COLLANA COMPLETA - 7 VOLUMI (SETTEMBRE 1966 - GIUGNO 1967)

OMEGA SF* OMEGA SF - EDITRICE MILANO COLLANA COMPLETA - 6 VOLUMI + 1 numero bis NOVEMBRE 1977 - MAGGIO 1978

Maggio 2002

Luglio 2002

Ubaldo Fanucci Editore, Roma

Ottobre 2002

CASA EDITRICE GUANDA

CARTOGRAFIA DELL'INFERNO 50 ANNI DI FANTASCIENZA IN ITALIA (19522002) A CURA DI GIANFRANCO DE TURRIS CON LA COLLABORAZIONE DI ERNESTO VEGETTI BIBLIOTECA CIVICA DI VERONA (APRILE 2002)

Giugno 2002

Settembre 2002

UNICO VOLUME I mondi di Delos

Novembre 2002

a cura di Franco FORTE e UBIK (APRILE 1999)

Febbraio 2003

Maggio 2003

FICTIONAIRE EDITRICE PLURICOM ROMA NUMERO UNICO OTTOBRE 1999

LE GRANDI STORIE DELLA FANTASCIENZA A CURA DI ISAAC ASIMOV E MARTIN H. GREENBERG EDIZIONE SIAD/ARMENIA 21 VOLUMI (1939-1959) SETTEMBRE 1980 - OTTOBRE 1991

CANCROREGINA DI TOMMASO LANDOLFI

Editrice A Milano - COLLANA Elèuthera (SETTEMBRE 1987)

COLLANA NUOVO MILLENNIO GARDEN EDITORIALE

Futuro. I Pocket di Fantascienza COLLANA COMPLETA - 6 VOLUMI GIUGNO 1972 - FEBBRAIO 1973

L'OCCHIO DELL'AIRONE DI URSULA K. LE GUIN

Luglio 2004

COLLANA PROSA CONETEMPORANEA APRILE 1982

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/nonsolohome.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.27

Marzo 2003

Giugno 2004

Urania&Co. - Filo Diretto

Filodiretto Rispondendo alle e-mail che via via giungono al nostro indirizzo ([email protected]) cercheremo di costruire una sorta di F.A.Q. (risposte a domande più frequenti) così da evitare inutili e faticose ripetizioni. Allo stesso tempo le risposte, alle quali noi del sito non saremo in grado di dare, potranno essere date da altri appassionati. Insomma un FILODIRETTO tra il sito e tutti gli appassionati che lo frequentano. Molte e-mail ci giungono per avere informazioni su come reperire i volumi pubblicati da Urania dedicati alla serie Horror Resident Evil Ultimamente ci hanno scritto a tal proposito Filippo, Francesco, Mirko, Giordano e Mattia La risposta che ci sentiamo di dargli è la stessa che abbiamo dato più volte in passato: Quel "pasticciaccio brutto" della collana RESIDENT EVIL RICEVIAMO DA UN PAIO DI ANNI A QUESTA PARTE, CON UNA CERTA COSTANZA, CHE NON ACCENNA A DIMINUIRE, NUMEROSE E-MAIL DI APPASSIONATI CHE CI CHIEDONO COME POSSANO RIUSCIRE A PROCURARSI DELLE COPIE DEI 6 VOLUMI, USCITI COME SUPPLEMENTOA URANIA, DELLA COLLANA RESIDENT EVIL, DISTRIBUITI IN EDICOLA TRA IL 2001 E IL 2002 (VEDI LA NOSTRA PAGINA). PURTROPPO L'INIZIATIVA DI QUESTA COLLANA DI GENERE HORROR, ISPIRATA AL FAMOSISSIMO VIDEOGIOCO OMONIMO, VENNE PUBBLICIZZATA SOLO SULLE PAGINE DI URANIA CHE COLLANA HORROR NON E', E CHE MAI SI E' RIVOLTA AGLI APPASSIONATI DI VIDEOGIOCHI. A QUESTO SI AGGIUNGA CHE LA PUBBLICAZIONE DEI VOLUMI VENNE SI FATTA IN CORRISPONDENZA DELL'USCITA DELL'OMONIMO FILM MA QUANDO QUESTO USCI' IN AMERICA. QUANDO INVECE USCI' IL FILM IN ITALIA VENNERO RIPROPOSTE IN EDICOLA LE RISTAMPE DEI SOLI PRIMI 4 NUMERI. DA TUTTO QUESTO SE NE DEDUCE CHE LA RICERCA DA PARTE DI APPASSIONATI, PRIMA DEL VIDEOGIOCO, POI DEL FILM, E' ANDATA VIA VIA CRESCENDO E SUL NOTO SITO DI ASTE EBAY QUALSIASI VOLUME DI QUESTA SAGA VENGA AGGIUDICATO A SUON DI DECINE DI EURO (C'E' CHI HA PAGATO LA SERIE COMPLETA DEI 6 VOLUMI OLTRE 200 EURO). ORA CHI E' INTERESSATO SI RIVOLGA AL SERVIZIO ARRETRATI DELLA MONDADORI [email protected] NELLA SPERANZA CHE NE ABBIANO ANCORA DELLE COPIE (AL PREZZO TRIPLO DI QUELLO DI COPERTINA) E... IN BOCCA AL LUPO.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/filodirettohome.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.30

Urania&Co. - Filo Diretto

Costantemente arrivano e-mail che pongono il seguente quesito: Nel film "Luce dei miei occhi" in parallello alla vicenda che si svolge vengono narrate, per voce dei protagonisti, le avventure di Morgan lette, all'apparenza su di un numero di Urania, questo romanzo esiste realmente? La risposta è la seguente: La ricerca già fatta a suo tempo: non esiste, è una fantasia dello sceneggiatore.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/filodirettohome.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.30

Urania&Co. - Le Curiosità

NATALE IN CASA URANIA Quest'anno URANIA in occasione del NATALE ha pubblicato la 6^ Raccolta annuale del meglio della FS curata da D.G. Hartwell con il numero Speciale n°19 (16), ma non è la prima volta che la "nostra" collana esce in edizione, come dire, "Natalizia". Di seguito vi illustriamo come, negli oltre 52 anni di storia, gli "Speciale Natale" di Urania abbiano costituito, in alcuni casi, dei veri e propri eventi editoriali.

1962

Bisogna aspettare iù di 10 anni dalla nascita della collana per vedere aparire in edicola il primo numero speciale dedicato al Natale. E il 16.12.1962 esce il n° 297 di URANIA che presenta il famosissimo "I mercanti dello spazio" (The Space Merchants, 1953) di Frederik POHL e C. M. KORNBLUTH.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurio0410.html (1 of 5)21/05/2005 7.41.39

1963

Per il 1963 esce nientepopòdimenoche il famoso e rarissimo n°323bis che contiene le strips dell'omino presistorico B.C. di Johnny Hart.

Urania&Co. - Le Curiosità

1964

1965

Il primo volume dichiaratamente natalizio, anche nel titolo è il n° 363 del 20.12.1964 che presenta la "Fantastrenna" con racconti di James G. BALLARD, Poul ANDERSON, Gordon DICKSON, Robert SHECKLEY, Fredric BROWN e Wilma SHORE.

Ancora un URANIA NATALE come recita il "rombetto" della testata del n°415 del 19.12.1965 che offre ai letto due romanzi. "Mondo di donne" di Charles Eric MAINE e "Il sostituto" di Bruce W. Ronald.

1966

1967

Copertina di Karel Thole, "rombetto" URANIA NATALE, e un romanzo di 200 pagine questo è lo "speciale" che esce in edicola il 18.12.1966 ed è il n° 415 della collana. Il romanzo è "Ed egli maledisse lo scandalo" (Of Godlike Power, 1965) di Mack REYNOLDS.

Dopo la "Fantastrenna" del 1964 ecco il "Fantalmanacco" del 1967. Il n°477 del 17.12.1967 presenta un'antologia contenente 4 racconti di Mack REYNOLDS e 2 racconti di Keith LAUMER.

1981

1982

Dopo ben 14 anni URANIA si ricorda di festeggiare il NATALE con il n° 908 del 27.12.1981 che presenta 1 romanzo e 10 racconti di James G. BALLARD si tratta di "Ultime notizie dall'America" e "Ora zero".

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurio0410.html (2 of 5)21/05/2005 7.41.39

Altro URANIA ARGENTO per lo speciale n°934 del 26.12.1982, che offre ai lettore il primo capitolo del "ciclo del Nuovo Mondo" di "Tempo di mostri, fiume di dolore" (World Enough, and Time, 1980) di James KAHN.

Urania&Co. - Le Curiosità

1983

1984

Un numero datato proprio 25 Dicembre è il 960 del 1983 che presenta un romanzo "La prova del fuoco" (Test of Fire, 1982) di un autore che va per la maggiore Ben BOVA.

Non poteva mancare un'opera del "buon dottore" Isaac ASIMOV in questa rassegna si tratta dell'antologia "Il vento è cambiato" (The Winds of Change and Other Stories, 1983) n°986 di URANIA del 23.12.1984.

1985

1986

URANIA ormai ha scavallato lo storico traguardo dei Mille Numeri e con il n°1012 del 22.12.1985 festeggia il NATALE '85 con il romanzo "Quando scoppiò la pace" (The Peace War, 1984) di Vernor VINGE.

Torna dopo 3 anni Ben BOVA per festeggiare questo NATALE è suo infatti il romanzo pubblicato nel n° 1038 del 21.12.1986 e si tratta del primo di una saga: Orion (Orion, 1984).

1987

1988

URANIA n°1064 del 20.12.1987 presenta il volume di NATALE che ospita il romanzo "L'età della guerra" (The Man Who Pulled Down the Sky, 1986), John BARNES

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurio0410.html (3 of 5)21/05/2005 7.41.39

Questo numero è passato alla storia perchè pubblicava per la prima volta in appendice il Bando del Premio Urania quello dell'anno 1989 naturalmente. Era il n°1090 del 18.12.1988 e presentava il romanzo "I simulanti" (The Deceivers, 1981) di Alfred BESTER.

Urania&Co. - Le Curiosità

1989

Non appare più sulla testata la dicitura NATALE, che ricomparirà soltanto nel 1995 in questo URANIA n°1116 del 17.12.1989 che pubblica il romanzo "Pionieri" (Pioneers, 1988) di Philip MANN.

1991

1990

Lo SPECIALE n° 1142 del 16.12.1990 ospita per l'occasione natalizia una bella antologia della miglior narrativa breve pubblicata in America nel 1989, si tratta di "Destinazione Spazio" (1989 Annual World's Best SF, 1989) a cura di Donald A. WOLLHEIM.

1992

URANIA n°1169 del 29.12.1991 presenta, come l'anno precedente, un'antologia della miglior narrativa breve pubblicata in America nel 1990, curata da Donald A. WOLLHEIM e Arthur W. SAHA il titolo è "Destinazione spazio 2" (The 1990 Annual World's Best SF, 1990).

URANIA SPECIALE n°1195 del 27.12.1992 festeggia il NATALE con il romanzo scritto a 4 mani "Un bivio nel passato" (The Black Throne, 1990) da Fred SABERHAGEN e Roger ZELAZNY.

1993

1994

La riscoperta di un romanzo di Frank HERBERT e Bill RANSOM viene proposta sul numero di NATALE URANIA n°1221 del 26.12.1993 è "Salto nel vuoto" (The Jesus Incident, 1979).

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurio0410.html (4 of 5)21/05/2005 7.41.39

E' l'ultima volta che appare in copertina la scritta speciale in occasione del NATALE nel n° 1247 proprio del 25.12.1994 che ospita il romanzo "Passaggio alle stelle" (Transition, 1990) di Vonda N. MC INTYRE.

Urania&Co. - Le Curiosità

1995

E' l'ultima volta che appare in copertina la scritta NATALE e anche il titolo dell'antologia ospitata nel n° 1273 del 24.12.1995 è indicativo "Fantashow" con racconti di Frederik POHL, Philip K. DICK e altri.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/pcurio0410.html (5 of 5)21/05/2005 7.41.39

1999

Ultima notazione per l'ultimo volume del 1900 il 1377 del 19.12.1999 che ospita una interessante antologia curata da Harry HARRISON "Anno 2000" (The Year 2000, 1970).

Urania&Co- Contiene Anime

Una rubrica che trova sempre più appassionati

Gli Anime di Urania sono in appendice URANIA n°1455 del 15 Dicembre 2002 vede l'esordio della rubrica Anime curata da Marco Fiocca.

● ●

● ●

Quasi ogni mese presente in appendice a Urania, è ormai divenuta un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati di questo "genere", che hanno la possibilità di dare uno sguardo approfondito a tutto il panorama degli ANIME. Il logo,che ormai è divenuto familiare ai lettori della collana, apparve però sulla copertina del numero 1456 del

In occasione del secondo anniversario dalla nascita della rubrica cerchiamo di riassumere ed illustrare quello che è stato l'eccellente lavoro svolto da Marco Fiocca.

illustrare perchè cercheremo di accompagnare con delle immagini l'elenco degli ANIME fino a qui raccontateci da Marco Fiocca.

● ● ● ●





● ● ● ●

"I sommi capi degli anime di fantascienza in Italia. - Inizia la nostra esplorazione del pianeta Anime, da Goldrake a Mazinga, Capitan Harlock e..." Questo l'incipit della rubrica che

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (1 of 9)21/05/2005 7.41.44









● ●

INTRODUZIONE CONAN, IL RAGAZZO DEL FUTURO AKIRA GALAXY EXPRESS 999 DAITARN 3 CYBORG 009 SAILOR MOON I CAVALIERI DELLO ZODIACO LA CITTA' INCANTATA SPIRITED AWAY GHOST IN THE SHELL MAZINGA DALTANIOUS TRIGUN CAPITAN HARLOCK KEN IL GUERRIERO I SUPEREROI DI TATSUNOKO PRODUCTION BUBBLEGUM CRISIS ATLAS UFO ROBOT GOLDRAKE PATLABOR GETTER ROBOT

Urania&Co- Contiene Anime

1° gennaio 2003.



ci prepariamo ad illustrare, si



COWBOY BEBOP SAIYUKI

INTRODUZIONE URANIA N° 1455 DEL 15 DICEMBRE 2002 I sommi capi degli anime di fantascienza in Italia. - Inizia la nostra esplorazione del pianeta Anime, da Goldrake a Mazinga, Capitan Harlock e... In copertina non compare ancora il logo, anche perchè il 2002 ricorreva il 50° anniversario dalla nascita di Urania, per cui era già persente un logo celebrativo.

CONAN, IL RAGAZZO DEL FUTURO URANIA N° 1456 DEL 1° GENNAIO 2003 Nella nostra rassegna di anime iniziamo con una produzione che non rappresenta la fantascienza giapponese com'è crrentemente immaginata, ma che, senza effetti visivi eclatanti, soprattutto nel nostro paese ha saputo creare una cerchia di appassionati fedelissimi nel tempo... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie. Per la prima volta appare il logo sulla copertina di Urania.

AKIRA

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (2 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

URANIA N° 1457 DEL 15 GENNAIO 2003 In questa puntata presentiamo un anime che in tutto il mondo ha saputo allargare in maniera definitiva la cerchia degli appassionati, e ha cambiato il modo stesso di produrre animazione in Giappone... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

GALAXY EXPRESS 999 URANIA N° 1460 DEL 12 FEBBRAIO 2003 Cominciamo oggi a parlare del più romantico creatore di anime: leji Matsumoto. Nell'universo da lui creato, costituito esclusivamente da sentimenti puri ed estremi, si muovono alcuni tra i personaggi più toccanti e meglio caratterizzati nella produzione giapponese... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

DAITARN 3 Il numero 1461 di Urania del 12 MARZO 2003 pur avendo in copertine il logo NON conteneva Anime

URANIA N° 1462 DEL 26 MARZO 2003 Dopo una lunga stagione di combattimenti robotici, è arrivato Haran Banjo. Anche lui senza pietà, ma con più umorismo... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

CYBORG 009

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (3 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

URANIA N° 1463 DEL 9 APRILE 2003 I cyborg sono tra i primi supereroi giapponesi. Ma i supereroi non sono americani? Si, cioè no... In questo numero ce lo chiediamo anche noi... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

SAILOR MOON URANIA N° 1464 DEL 23 APRILE 2003 E URANIA 1465 DEL 7 MAGGIO 2003 In questo numero parleremo delle guerriere vestite alla marinara. Sucesso grandissimo e (ulteriore) pietra dello scandalo, la saga delle piccole Sailor ha portato in Italia un'altra faccia del Giappone... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

I CAVALIERI DELLO ZODIACO URANIA N° 1466 DEL 21 MAGGIO 2003 In questo numero parliamo di una di quelle serie che hanno creato un'infinità di proseliti, conquistando anche una buona fetta di pubblico femminile: I Cavalieri dello Zodiaco, ovvero... anche i guerrieri piangono... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

LA CITTA' INCANTATA SPIRITED AWAY

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (4 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

URANIA N° 1467 DEL 4 GIUGNO 2003 Anime, di solito, si occupa dei classici dell'animazione. Dedichiamo però questo numero a un film appena uscito nelle sale, certi che, perchè lo si possa considerare un classico, dovrà passare solo un pò di tempo... Completa l'articolo una scheda tecnica del film.

GHOST IN THE SHELL URANIA N° 1468 DEL 18 GIUGNO 2003 E URANIA N° 1469 DEL 2 LUGLIO 2003 Con l'uscita di "Matrix Reloaded", parleremo per due puntate dell'anime che ha "ispirato" i fratelli Wachoski. In realtà, "Ghost in a Shell" è molto di più: è uno dei classici dell'animazione giapponese degli anni Novanta, e una bellissima opera di fantascienza... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

MAZINGA URANIA N° 1474 DEL 10 SETTEMBRE 2003 E URANIA N° 1475 DEL 24 SETTEMBRE 2003 Chi non ha mai visto Mazinga? Con Go Nagai e i suoi robot si può dire sia cominciato tutto con lui, in Giappone e in Italia. In questi due numeri di "Anime" iniziamo a ripercorrere la carriera del Maestro... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

DALTANIOUS

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (5 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

URANIA N° 1476 DELL' 8 OTTOBRE 2003 Ve lo ricordate il robot con il leone sul petto? Il nome, Daltanius, derivava da D'Artagnan, e infatti, come il moschettiere, il robot componibile portava gli stemmi della croce di Malta. In Italia picque molto, erano parecchi i bambini che, all'inizio degli anni Ottanta, avevano il giocattolo componibile, ispirato al robot. Anche da noi era nata la passione per le macchine fantastiche... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

TRIGUN URANIA N° 1477 DEL 22 OTTOBRE 2003 Trigun non sarà un grande classico, ma in Italia, complice anche la programmazione su MTV, è piaciuto molto. In effetti, quella di Vash the Stampede è una storia molto brillante, in grado di far ridere e piangere di continuo... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

CAPITAN HARLOCK In entrambi i numeri 1478 e 1479 di Urania non compare sulla copertina il logo "Contiene Anime"

URANIA N° 1478 DEL 5 NOVEMBRE 2003 E URANIA N° 1479 DEL 19 NOVEMBRE 2003 Le prossime due puntate saranno dedicate al pirata dello spazio, Capitan Harlock. Molti se lo ricorderanno per la prima, bellissima serie trasmessa dalla RAI alla fine degli anni Settanta. Da allora, però, molte altre storie su Harlock e i suoi compagni sono state raccontate, e qui cercheremo di farvene un resoconto... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (6 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

KEN IL GUERRIERO URANIA N° 1480 DEL 3 DICEMBRE 2003 In seguito a una catastrofe atomica, i superstiti umani vivono in una società regolata esclusivamente dai rapporti di forza. Alcuni signori della guerra hanno costituito eserciti personali, e impongono laloro legge alle popolazioni... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

I SUPEREROI DI TATSUNOKO PRODUCTION Solo sul numero 1483 di Urania compare in coperina il logo "Contiene Anime", sul 1482 no.

URANIA N° 1482 - GENNAIO 2004 E URANIA N° 1483 - FEBBRAIO 2004 Tatsunoko Production è una delle maggiori case di produzione giapponesi: nei suoi quarant'anni di esistenza ha prodotto moltissime serie di grande richamo. In questo numro di "Anime" vi racconteremo di quattro serie, tutte prodotte nei primi anni Settanta, che hanno dato vita a personaggi simili, per design e per le storie che vivono, diventati simboli della casa di produzione... Le serie sono: "Gatchaman", "Kyasan", Hurricane Polymar" e "Tekkaman". Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

BUBBLEGUM CRISIS

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (7 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

URANIA N° 1484 - MARZO 2004 Non molto conosciuto in Italia ma ritenuto un classico in altri paesi, Bubblegum Crisis rappresenta uno dei primi esempi di cyberpunk giapponese. Anteriore alle serie maggiormente "intellettuali" della fine degli anni Novanta, rimane un lavoro molto godibile, rappresentante di un'epoca dell'animazione più ingenua, che vale però la pena di (ri)vedere... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

ATLAS UFO ROBOT GOLDRAKE URANIA N° 1485 - APRILE 2004 E URANIA N° 1486 - MAGGIO 2004 Goldrake è il primo robot comparso sugli schermi italiani e... bè, per questo motivo ha quantomeno un grande valore simbolico. In questa puntata di Anime parleremo, per quei pochi che non se lo ricordano, della storia e dei suoi rapporti con le altre creature di Go Nogai... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

PATLABOR URANIA N° 1487 - GIUGNO 2004 Nessun eroe, poche scene di battaglia, siparietti comici. Eppure, Patlabor è la serie robotica che parla cin più insistenza, e nel modo più attuale, di guerra... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

GETTER ROBOT

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (8 of 9)21/05/2005 7.41.44

Urania&Co- Contiene Anime

URANIA N° 1490 - SETTEMBRE 2004 E URANIA N° 1491 - OTTOBRE 2004 Forse meno conosciuto, e meno adorato in Italia, rispetto a Mazinga, Goldrake e Jeeg, Getter Robot (o Getta Robo, o Jetta Robot a seconda delle diverse traslitterazioni dal giapponese) può essere però considerato, per vari aspetti, la summa delle tematiche legate alla fantascienza che caratterizzano il lavoro di Go Nagai... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

COWBOY BEBOP URANIA N° 1492 - NOVEMBRE 2002 Nel 2071, dopo un brusco cambiamento climatico avvenuto sulla Terra, gli esseri umani si sono dispersi per l'universo, fondando comunità indipendenti nei diversi pianeti. Questa situazione di anarchia, a metà fra le comunità cinesi di emigranti e il Far West, ha favorito la crescita del crimine... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

SAIYUKI URANIA N° 1493 - DICEMBRE 2004 Questo mese, prima di un cartone animato, vi raccontiamo un libro. Non un libro sugli anime, come ogni tanto capita in questa rubrica, e nemmeno un moderno romanzo giapponese dal quale sia stata tratta una versione animata. L'argomento di questa puntata è un classico della letteratura cinese... Completa l'articolo una scheda tecnica della serie.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anime.html (9 of 9)21/05/2005 7.41.44

URANIA&CO. - ENCICLOPEDIA SESQUIPEDALE DELLA FANATSCIENZA

IL PREMIO HUGO * *Hugo Gernsback (16 agosto 1884 - 19 L'Idea di assegnare il primo PREMIO HUGO a 1967 ) delle opere di fantascienza venne a Mr. Hal Lynch. Nato agosto in Lussemburgo nel 1984 e immigrato negli costui, prendendo ispirazione dagli oscar per il Stati Uniti nel 1905 .Si è cinema, pensò di assegnare alle migliori opere di sposato tre volte: con fantascienza in occasione dell'11^ word convention Rosa Harvey nel 1906, Dorothy Kantrowitz organizzata dagli appassionati di Science fiction a con nel 1921 e con Mary Hancher nel 1951. filadelfia nel 1953. Nel 1925, Hugo ha l'iniziativa ebbe un grande successo però, nelle fondato la stazione intenzioni del suo ideatore, doveva rappresentare radiofonica WRNY ed è stato coinvolto nelle un evento unico e irripetibile. prime trasmissioni due anni dopo invece venneriproposta allla 13^ della televisione. È morto a New York City word convention e da allora in poi divenne un in 1967. appuntamento fisso tutti gli anni, tanto da divenire Ritenuto il fondatore il maggior riconoscimento annuale per chi opera della fantascienza moderna avendo nel campo letterario fantascientifico. al punto tale pubblicato, nel 1926, la che, in determinate occasioni, nel 1996 e nel 2001, prima rivista specializzata del si è deciso di premiare le opere di 50 anni prima, genere: AMAZING quelle del 1946 STORIES (traduzione letterale STORIE e quelle del 1951, di anni cioè antecedenti la STUPEFACENTI). nascita del prestigioso premio. Della sua carriera di scrittore di fantascienza

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SesquipHUGO.html (1 of 3)21/05/2005 7.41.46

URANIA&CO. - ENCICLOPEDIA SESQUIPEDALE DELLA FANATSCIENZA

è ricordato per il romanzo Ralph 124C 41 + pubblicato la prima volta nel 1911.

1946 1951 1953 1954 1955 Assegnati nel 1996 a Anaheim (California), durante la 54a World Science Fiction Convention.

1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996

1957 1962 1967 1972 1977 1982 1987 1992 1997

1958 1963 1968 1973 1978 1983 1988 1993 1998

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SesquipHUGO.html (2 of 3)21/05/2005 7.41.46

1959 1964 1969 1974 1979 1984 1989 1994 1999

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

URANIA&CO. - ENCICLOPEDIA SESQUIPEDALE DELLA FANATSCIENZA

2001 2002 2003

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/SesquipHUGO.html (3 of 3)21/05/2005 7.41.46

speclaho

SPECIALE CLASSICI URANIA

SPECIALE CLASSICI URANIA

il primo e l'ultimo numero dei "Classici" Per iniziare questo speciale vi proponiamo l'articolo del 16 Dicembre 2002

Anno 1977, l’Italia è tutta presa da scandali politici (affare Lookheed), dal terrorismo che prende sempre più piede(nel corso di quell’anno vi furono ad opera delle Brigate Rosse e di altre organizzazioni clandestine ben 2128 attentati, 32 personaggi gambizzati, 11 assassinati), dalla fuga dal Celio in una valigia (!) del gerarca nazista Kappler (vicenda passata alla storia con il nome di “Operazione Ridolini”), dalla RAI che ha iniziato il 24 Febbraio le prime trasmissioni a colori (solo in via sperimentale) e dalla scoperta che giunge dall’osservatorio astronomico del Monte Palomar di un oggetto bizzarro che ruota nel sistema solare come un pianeta, è

Per ripercorrere tutta la storia della collana abbiamo diviso lo speciale in più parti: ●







I Classici Fantascienza (dal n°1 al n°81) I Classici Urania cerchio rosso (dal n°82 al n° 109) in preparazione I Classici Urania occhiello rosso (dal n°110 al n° 230) in preparazione I Classici Urania fascia rossa (dal n°231 al n° 278) in preparazione

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/speclaho.html (1 of 3)21/05/2005 7.41.48

speclaho

piccolissimo, di alcune centinaia di chilometri, non è un asteroide, orbita tra Saturno e Nettuno, le ipotesi sono che si tratta forse di un satellite di Saturno sfuggito alla sua gravitazione, oppure una cometa che ha scelto una più comoda sistemazione attorno al sole invece di vagare per anni. Il piccolissimo strano e misterioso pianeta è stato chiamato CHIRONE. Come si vede da questi accadimenti spesso la realtà supera la fantasia ma , nonostante queste premesse, appare in edicola nel mese di Aprile una nuova collana i “CLASSICI FANTASCIENZA” (prenderà il nome di CLASSICI URANIA solo dal numero 81) con la stessa impostazione grafica della collana madre "URANIA" ma con un formato del tipo pocket e stampa a tutta pagina (non con le due colonne caratteristica di Urania, di Millemondi e della Rivista di Urania: le collane da edicola fino ad allora comparse), e con periodicità mensile. E' la realizzazione, già tentata con i numeri bis degli anni '60, di una collana parallela che proponga la ristampa di "classici" appunto già pubblicati (spesso anche 2 volte) nella collana madre, e con l'obiettivo di proporsi, oltre che in edicola, anche in libreria (e in libreria vi rimarrà per ben 80 numeri). Nata sotto l’egida della coppia Fruttero-Lucentini che ne ha curato i primi 109 numeri fino al Marzo 1986 passa poi sotto la curatela di Gianni Montanari fino al numero 150 (Settembre 1989) e quindi a quello che tuttora si occupa di tutte le collane “Uraniane”: Giuseppe Lippi. Di tutte le collane Mondadoriane di Fantascienza è forse quella di più alto livello proprio perché non obbligata a seguire le novità di mercato e perché offre materiale ormai collaudato e pubblicato in precedenza anche da altre case editrici. E allora perché la decisione di dismettere una collana con queste caratteristiche?





I Classici Urania codice a barre (dal n°279 al n° 288) in preparazione I Classici Urania argentato (dal n°289 al n°309) in preparazione



Riepilogo generale, statistiche e curiosità preparazione

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/speclaho.html (2 of 3)21/05/2005 7.41.48

in

speclaho

Il motivo è quello di un bisogno di rinnovamento e di una miglior visibilità legata anche ai tempi attuali. È vero che il successo dei “Classici” è dovuto al bisogno di proporre, a distanza di tempo, a generazioni diverse, le stesse opere che hanno, in qualche modo, segnato la storia della fantascienza, ma è senz’altro limitativo riproporre delle semplici ristampe. Meglio ritradurre in modo adeguato le opere, riproporle senza tagli e refusioni operate all’epoca per opportunità varie (tra le quali la principale era quella della lunghezza). Meglio fornire un supporto critico che collochi la tale opera “storicamente”. Meglio ancora dare alla collana un aspetto meno spartano e da biblioteca (che dovrebbe essere una prerogativa di una collana di “Classici”) ad un prezzo comunque contenuto (perlomeno nelle intenzioni, poi staremo a vedere). Ed allora ecco nascere la nuova collana URANIA COLLEZIONE da Gennaio in edicola con due titoli molto autorevoli: Neuromante (Neuromancer , 1984) di William Gibson e Io, Robot (I, Robot, 1950) di Isaac Asimov. Il primo è il manifesto del “Cyberpunk” fino ad ora stampato dall’editrice Nord e il secondo è il manifesto di un altro sottogenere della letteratura fantascientifica quello della “Robotica” e contiene le famose tre “Leggi Asimoviane”. Entrambi i volumi saranno proposti in una nuova traduzione e con un corredo critico che si annuncia “succoso”. Insomma potremmo concludere con il motto “Morti i Classici, evviva i Classici”.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/speclaho.html (3 of 3)21/05/2005 7.41.48

Urania&Co. - Mysteryhome

L'AUTORE: Gabrile ZAFFIRI, chi è? Ampia scheda bio-biografica del curatore della rubrica >>>

GLI ARTICOLI 20 GENNAIO 2004

● ● ● ● ● ●

STRANI REPERTI ANTROPOMORFI RITROVATI IN ENTITA' BIOLOGICHE ANOMALE A ORTONA (CH) TELETRASPORTI SPAZIO-TEMPORALI IN ITALIA IL GIGIAT >>> UN GIGANTE TROVATO NEGLI SCAVI DI POMPEI IL MISTERO DEGLI SKY-QUAKES >>>

8 FEBBRAIO 2004 ● ● ● ● ● ●

OGGETTI ANOMALI RINVENUTI IN ITALIA >>> ESSERI DI TERRICCIO IN ITALIA >>> IL MISTERO DEL "CRONOVISORE" >>> RINTOCCHI & SUONI FANTASMA IN ITALIA >>> I RODS O BARROS IN ITALIA >>> I GIGAWORMS >>>

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/mysteryhome.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.52

UMBRIA >>> >>> >>> >>>

Urania&Co. - Mysteryhome

19 FEBBRAIO 2004 ● ● ● ● ● ●

MISTERIOSE CREATURE ALATE NEL MONDO >>> ESSERI DI FUOCO IN ITALIA >>> OGGETTI MISTERIOSI: LE LAMPADE ETERNE >>> IL MISTERO DELL'ASTEROIDE "1991 V G" >>> COVER-UP SUL LAGO VOSTOK NELL'ANTARTIDE >>> COVER-UP SU DUE NAVI SCOMPARSE TRA L'ISLANDA E LA NORVEGIA >>>

10 MARZO 2004 ● ● ●

● ● ●

IL MISTERO DEL MA.NO.UMI >>> GLI "SHOGGOTH" A SPOLETO >>> ANTICHI ASTRONAUTI PRESENTI IN ALTRE PARTI DEL MONDO? >>> PRESENZE DI ANTICHI ASTRONAUTI IN AFRICA >>> ANTICHI ASTRONAUTI IN AFRICA ? >>> IL MISTERO DEGLI "IZZOT" O "UOMINI-RANA" >>>

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/mysteryhome.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.52

Urania&Co. - Ai confini della Realtà

Brevi storie ...

Aprite i cassetti della vostra scrivania e tirate fuori i vostri manoscritti, che per pudore o per mancanza di coraggio, non avete mai avuto la forza di far leggere a nessuno, Urania&Co. sarà lieta di pubblicarveli per la gioia di tutti gli appassionati di fantascienza, nella speranza che non vorrete farci troppo male ;-) INVIATELI via e-mail a:

I diritti delle opere pubblicate sono dei rispettivi autori e non possono essere riprodotte senza il consenso degli stessi.



Le pieghe dimenticate del tempo di Gian Paolo COSTANZO (Marzo 2003)



Les replis du temps di Gian Paolo COSTANZO (Marzo 2003)



La macchina di Biancamaria MASSARO (Maggio 2003)



La rete di Biancamaria MASSARO (Maggio 2003)



Apolididi Stefano IATOSTI (Agosto 2003)



Il barbone (La notte bianca) di Gian Paolo COSTANZO (Settembre 2003)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/CONFINIHOM.html (1 of 2)21/05/2005 7.41.53

Urania&Co. - Ai confini della Realtà



Le Clochard (La nuit blanche) di Gian Paolo COSTANZO (Settembre 2003)



Una notte all'improvviso di Giovanni MANEA (Ottobre 2003)



Uomini, dischi volanti, e un paio di altre cose di Giovanni MANEA (Ottobre 2003)



Cacciatori e prede di Giovanni MANEA (Novembre 2003)



Cingiti i fianchi, uomo! di Giovanni MANEA (Novembre 2003)



La notte più lunga di Giovanni MANEA (Dicembre 2003)



Fuga dalla Terra di Camillo CATELLANI (Dicembre 2003)



Cornici di Camillo CATELLANI (Dicembre 2003)



Considerazioni di tipo pessimistico sorte dopo uno scontro tra civiltà differentidi Giovanni MANEA (Gennaio 2004)



Spostamenti singolari di Giovanni MANEA (Febbraio 2004)



Pancetta affumicata di Michele NIGRO (Marzo 2004)



Racconti Brevi di Cleto SOLDATI (Aprile 2004)



Nuovi Racconti Brevi di Cleto SOLDATI (Maggio 2004)



Gesù liberato e altri racconti di Cleto SOLDATI (Giugno 2004)



Ancora racconti brevi di Cleto SOLDATI (Febbraio 2005)



Nana Bruna di Cleto SOLDATI (Marzo 2005)



Crionica di Michele NIGRO (Aprile 2004)



La corrazzata stellare di Simone RINDI (Maggio 2004)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/CONFINIHOM.html (2 of 2)21/05/2005 7.41.53

Urania&Co. - Incipit

Presenta

di Fantascienza In latino INCIPIT indicava la prima parola che, in generale, appariva nei manoscritti e nelle

prime stampe e con la quale iniziava l'opera. Ad essa corrispondeva il termine che indicava la fine dell'opera, cioè l'explicit. Con il tempo il significato si è trasformato e, relativamente alle poesie e alle opere di prosa, con il termine INCIPIT si indica il brano iniziale. Andando alle nostre memorie scolastiche non si può fare a meno di ricordare le parti iniziali di famose opere in rima (La Divina Commedia, Il 5 maggio, La Cavallina storna, ecc.), ma anche di famose opere in prosa (I Promessi sposi - su tutti). Per noi amanti della fantascienza non mancano i riferimenti a romanzi e racconti ai quali siamo rimasti legati, e che tante volte abbiamo iniziato a leggere invogliati proprio da un inizio coinvolgente. Ora con questa rubrica (che come tutte le altre è aperta al contributo di tutti) vogliamo riproporre molti dei brani iniziali di opere di fantascienza che Urania (e non solo) in 50 anni hanno proposto agli appassionati. Sarà un modo per rinverdire dei ricordi per chi quelle opere le ha già lette e magari per invogliare a leggerle chi ancora non lo avesse fatto.



Guida Galattica per gli Autostoppisti (The Hitch-Hicker's Guide to the Galaxy, 1979)



Douglas ADAMS

Ristorante al termine dell'Universo (The Restaurant at the End of the Universe, 1980)

● ● ●

La vita, l'Universo e Tutto Quanto (Life, the Universe and Everything, 1982) Addio, e grazie per tutto il pesce (So Long, and Thanks for All the Fish, 1984) Praticamente innocuo (Mostly Harmless, 1992)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Incihome.html (1 of 3)21/05/2005 7.41.55

Urania&Co. - Incipit



Poul ANDERSON

● ●

● ●

Isaac ASIMOV

● ● ●



James G. BALLARD

● ● ●

Philip K. DICK

Valerio EVANGELISTI



Il disco di fiamma (Solar Lottery, 1954)



L'occhio nel cielo (Eye in the Sky , 1957)



La città sostituita (A Glass of Darkness, 1953)



Vulcano 3 (Vulcan's Hammer, 1960)

● ● ●

● ●



Richard MATHESON

● ●



Clifford D. SIMAK

Il vento dal nulla (Wind from Nowhere, 1962) Deserto d'acqua (The Drowned World, 1962) Terra bruciata (The Burning World, 1964) Condominium (High-Rise, 1975)







Robert A.HEINLEIN

Cronache della Galassia (Foundation, 1952) Il crollo della Galassia centrale (Foundation and Empire, 1952) L'altra faccia della spirale (Second Foundation, 1952) Abissi d'acciaio (The Caves of Steel, 1953) Il sole nudo (The Naked Sun, 1956)

L'uomo disintegrato (The Demolished Man, 1953) I simulanti (The Deceivers , 1981) Diserzione finale (Disappearing Act, 1953)



Alfred BESTER

Quoziente 1000 (Brain Wave, 1954) Le amazzoni (Virgin Planet, 1959) I nomadi dell'infinito(Star Ways, 1956)

● ●

Nicolas Eymerich, inquisitore (1994) Le catene di Eymerich (1995) Il corpo e il sangue di Eymerich (1996) Universo (Orphans of the Sky , 1963) Fanteria dello spazio (Starship Troopers , 1959) La Luna è una severa maestra (The Moon Is a Harsh Mistress, 1965) Io sono Helen Driscoll (A Stir of Echoes , 1958) Tre millimetri al giorno (The Shrinking Man, 1956) Vampiri-Io sono leggenda (I Am Legend , 1954) Anni senza fine (City, 1953) Oltre l'invisibile (Time and again, 1952) Camminavano come noi (They Walked like Men, 1963)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Incihome.html (2 of 3)21/05/2005 7.41.55

Urania&Co. - Incipit



Theodore STURGEON

● ● ●



Jack VANCE

● ● ●



Alfred E. VAN VOGT

● ● ●

Cristalli sognanti (The Dreaming Jewels, 1950) Nascita del Superuomo (More Than Human , 1953) I figli di Medusa (The Cosmic Rape, 1958) Venere più X (Venus Plus X, 1960) Naufragio sul pianeta Tschai(City of the Chash , 1968) Le insidie di Tschai (Servants of the Wankh , 1969) I tesori di Tschai (The Dirdir , 1969) Fuga da Tschai (The Pnume , 1970) Il segreto degli Slan (Slan, 1940) Anno 2650 (The World of A, 1945) Le armi di Isher (The weapon shops of Isher, 1951) Hedrock l'immortale (The Weapon Makers, 1952)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Incihome.html (3 of 3)21/05/2005 7.41.55

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

SPECIALE Karel Thole Volendo fare una pagina "speciale", che uscisse cioè da una classificazione dei vari settori del nostro sito, in occasione dei 50 anni di Urania (10 Ottobre 1952-10 Ottobre 2002), e dovendo scegliere un argomento, un autore o un personaggio il più possibile rappresentativo per questa celebrazione, pochi dubbi abbiamo avuto nella scelta. Crediamo che nessuno e nient'altro possa essere più rappresentativo, per Urania in particolare e per l'editoria fantascientifica italiana in generale, che l'illustratore olandese Carolus Adrianus Maria Thole in arte Karel THOLE. Nel volerlo raccontare ci siamo serviti dei nostri pochi strumenti a disposizione e cioè delle COPERTINE dei volumi di FS in nostro possesso e di una serie di ARTICOLI apparsi su varie pubblicazioni in questi anni. Speriamo di essere riusciti nell'impresa di poter dare un contributo originale sia lla storia di Urania che dello stesso THOLE, ricordando che c'è stato un tempo nel quale l'illustrazione di copertina della "nostra" collana valeva da sola il prezzo del volume!!!

Breve biografia (Tratta dal Comunicato stampa in occasione della mostra delle copertine di Urania tenutasi a Roma nell'Aprile 2002)

Nato il 20 aprile 1914 a Bussum, piccolo centro residenziale, Carolus Adrianus Maria Thole frequenta la prestigiosa Scuola Statale di Disegno del Rijksmuseum di Amsterdam. Terminati gli studi dà subito inizio alla sua carriera muovendosi in varie direzioni: cartellonismo, pubblicità, illustrazione editoriale, vetrate e pitture murali. Nel 1942 ormai Thole domina il mercato dell’illustrazione olandese, collaborando con periodici e libri di cinquantasette editori diversi. Nel 1958 si trasferisce con la moglie e i quattro figli a Milano dove collabora con la Rizzoli e poi, dal 1960, stabilmente per Mondadori. Dopo illustrazioni di vario genere, gli vengono affidate le copertine della collana di fantascienza “I Romanzi di Urania”. È qui che, in brevissimo tempo, l’arte del maestro olandese s’impone al grande pubblico. Nel giro di pochi anni, la sua firma diviene una garanzia di alta visionarietà e vivace immaginario di impronta surrealista e metafisica. La sua attività subisce un rallentamento negli anni Ottanta, a causa di problemi di vista, ma Karel Thole continua con tenacia a produrre le sue inquietanti immagini fino a quando, all’età di ottantasei anni, si spegne nella sua casa di Cannobio, sul Lago Maggiore.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (1 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

Giuseppe LIPPI, il curatore di URANIA, nel 1988 dedicò al famoso illustratore un articolo appassionato comparso nell'introduzione al Romanzo di Isaac Asimov "Paria dei Cieli" Oscar Fantascienza. Ne pubblichiamo la parte iniziale. Introduzione Per Karel Thole Nel 1966 Urania ("la più famosa collana di fantascienza!") si presentava nella miglior veste tipografica della sua quasi quarantennale carriera. Un rombo colorato in alto a sinistra -definito tecnicamente losanga -portava impresso il nome della testata e la gloriosa specificazione da noi messa, pudicamente, tra parentesi. Alla destra del rombo, il cui colore cambiava di settimana in settimana, e si intonava con quello delle copertine, campeggiavano il titolo del volume e il nome dell'autore. Al centro, su fondo bianco e racchiusa in un cerchio dal bordo rosso, una straordinaria illustrazione di Karel Thole che mozzava il fiato. No, non era soltanto questo: le illustrazioni di Thole facevano capire (è una questione di gusto) che altrove, da qualche parte, il mondo era bello, misterioso e straordinario. Che c'era posto per l'erotismo, per il grottesco e il terrore. Quanta intelligenza e raffinatezza racchiudessero quei perfetti cerchi è risaputo, ormai, in ogni angolo della terra. Ma nel 1966 pensavamo di essere ancora in pochi a condividere quel mondo tenebroso, a trarre profitto dall'insegnamento mostruoso del Maestro, il cui apocrifo vangelo di natività apocalittiche, mutazioni esagerate, piaghe d'Egitto rivedute e corrette con inesauribile fantasia, sodome e gomorre, accoppiamenti legittimi e illegittimi non finiva di deliziarci. Nel 1966, in agosto, Karel Thole pubblicò una delle copertine più memorabili di quell'estate. Vi si vedeva un uomo anziano che inciampava in un bambolotto, uno di quei bambolotti d'una volta che quando erano nudi, senza capelli senza una mano (come nel caso immaginato dal nostro pittore), mettevano decisamente l'angoscia. Sia l'uomo che la bambola sembravano volteggiare in uno spazio immateriale, impossibile, e guardando il contesto si capiva subito perché. (In effetti, il "contesto' era già stato avidamente assorbito dagli occhi, che in un dipinto di Thole difficilmente possono fermarsi su un particolare, trascurando, sia pure per qualche secondo, l'insieme sconvolgente. È solo dopo -quando lo shock del primo impatto con la tavola si è un poco placato - che si può passare a gustare tutti i dettagli.) L'uomo e la bambola, dunque, erano sospesi fra due paesaggi totalmente diversi ma inspiegabilmente contigui. Il bambolotto sembrava intenzionato a morire sull'asfalto del paesaggio più riconoscibile e terrestre, anzi, forse era già morto. L 'uomo (in giacca e presumibilmente cravatta, un orecchio messo in evidenza dalla straordinaria calvizie, non un pelo su tutto il cranio!) stava invece trascolorando, trasumanando nell'Altrove. Nel lato destro della tavola, quello agghiacciante del bambolotto, campeggiavano ancora i tranquillizzanti grattacieli di Chicago, benché lontani e simili a Torri di Babele sovrastate da nembi apocalittici; nel lato sinistro, preponderante (le due metà del disegno non sono perfettamente simmetriche:), ribolliva e sbocciava dal nulla una visione, sorprendentemente colorita, del caos. Sarebbe confortante poter dire che quelle sagome erano geometriche, quelle figure organiche, che insomma qualcosa le rendeva simili alle forme del nostro mondo; ma era impossibile. Probabilmente l'uomo calvo, Schwartz, aveva varcato una volta per tutte la soglia dei Confini della realtà e si era imbattuto - per errore, per caso, per la cieca indifferenza del cosmo -in un universo di Pure Forme, l'iperuranio di un mondo inconcepibile che in quei colori e in quelle bolle conservava le matrici perfette di un'inimmaginabile realtà. L'inconsapevole ma sostanziale affinità tra la copertina di Thole e il romanzo, Paria dei cieli, sta nel fatto che, come quest'ultimo ci trasporta in un mondo all'apparenza impossibile, ma in realtà fatto su misura per tessere un apologo sull'antisemitismo, Thole, grazie alla magia del suo disegno, riesce nell'impresa di far convivere due realtà apparentemente inconciliabili; anzi, di mostrarci come la seconda -la realtà "nostra" -venga a poco a poco insidiata da quell'altra, smangiata, inglobata. C'è da scommettere che fra poco scomparirà definitivamente dalla tavola. Brrr ... E qui veniamo a qualche considerazione generale. La bravura dell'artista olandese non sta nella "grandiosità" dei concetti, nella http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (2 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

magniloquenza delle visioni (come accade, invece, nella maggior parte dei disegnatori americani). Karel Thole è grande, il più delle volte, per la sua capacità di lavorare su oggetti semplici, su situazioni elementari in cui scopre il mistero. Anche se, bisogna ammetterlo, alcune situazioni che a noi sembrano "semplici" scaturiscono in realtà da un complesso lavoro di scelta e preparazione, e comunque da una straordinaria abilità tecnica. Così, nella copertina in questione, gli elementi-chiave vengono risolti con grande eleganza ma soprattutto con semplicità: dal bambolotto rotto (che proprio la mancanza di quella mano distingue da un bambino vero, cui assomiglierebbe tremendamente) alle forme dell'Altro Mondo, imperturbate e imperturbabili. Il primo, un oggetto casalingo e assurdamente familiare; le seconde, certamente non meno familiari a Thole, che si muove da sempre fra i colori e le forme misteriose proprio perché apparentemente elementari. E, di nuovo, la contiguità del fantastico e del familiare (e 1 'impossibilità di dividere i due mondi) è sottolineata dall'ombra della testa del bambolotto, che miracolosamente supera la barriera dimensionale e si allunga, innocente ma inspiegabile, verso l'aldilà. (Ebbene, così si presentava l'edizione 1966 di Paria dei cieli. Si era in agosto, al mare: ad Acciaroli c'era soltanto un'edicola e arrivava un'unica copia di Urania. Qualcuno doveva avermi detto che era uscito il nuovo numero, perché quel mattino il bagno non fu rilassante come al solito. La febbre di Urania era più forte del mare, questo è certo. Sotto la canicola, dopo il rito del pranzo, corri a comprare Paria dei cieli. Ma è inutile, qualcuno te l'ha già portato via. Quel qualcuno è un amico, Piero Giordano, che non so se legga più Urania ma che vorrei salutare qui a tanti anni di distanza. Non ricordo ne come, ne se riuscissi poi a procurarmi un'altra copia del romanzo. Ma a quell'epoca, a volte, le copertine contavano più del contenuto, e quella particolare copertina sono certo di averla imparata a memoria. Eccola qui di nuovo dopo oltre vent'anni)... Giuseppe LIPPI

Ed ecco la dotta analisi che Antonio Faeti propone su "Il Romanzo" II - Le Forme - Edizione Einaudi, 2002. Gli universi di Karel Nella dimensione complessiva della fantascienza, l'avventura trova un proprio spazio fin da quando Jules Verne abbandona scenari consueti, in cui per altro sa agire da maestro, per viaggiare in altre epoche e in altri mondi. Ma l'iconografia dell'avventura fantascientifica non avrebbe le connotazioni che ormai possiede, sènza l'apporto straordinario e determinante di un maestro come Karel Thole. Nato in Olanda ma vissuto per tanti anni, fino alla morte, in Italia, Thole ha guardato ai suoi precursori con attento distacco, poi ha offerto alla fantascienza il frutto di una rigorosa ricerca stilistica, del tutto personale. I mille universi di Thole sono il regno assoluto dell'ossimoro. Si è appena spiato un gelido lago collocato in un pianeta torvo e ostile, quando una intensa allusione erotica cattura interamente l'attenzione, mostri arcimboldeschi definiti con il senso pieno di una assoluta alterità camminano nella riconoscibilissima Londra festosa degli anni sessanta, uno splendido e domestico soriano fa le fusa accanto al piu indecifrabile dei robot.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (3 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

Thole ha dato il volto a «Urania», la collana più nota della storia dell'editoria italiana di fantascienza: è un volto così fortemente caratterizzato da sollecitare molti imitatori alla ricerca di rifacimenti degni di un così raro maestro. Ricerca vana, sempre, in ogni caso: come accade in questa tavola dove bambini guardano un vecchio camion che vola, e loro sono come pianticelle sbucate da un campo coltivato, mentre un contadino si colloca, reale e sorpreso, tra le due entità, si tratta davvero di altri mondi, noti solo a Karel. Precisione micidiale, cura ossessiva dei particolari, capacità di comporre sempre pagine allusive, tavole sconcertanti, spazi nemici dell'ovvio, e poi una tecnica raffinata, minuziosa, grande nelle campiture colorate, spregiudicata e preziosa negli accenni brevi: Thole è tutto questo e altro ancora. Perché Thole conosce ambienti, definisce costumi, ritrova architetture, spiega e giustifica allusioni: insomma conosce bene la Storia e la fa costantemente dialogare con l'Avventura.

La tavola in cui Hitler è accanto al robot in un archivio-libreria che sembra sfiorare l'eternità, è riassuntiva nei confronti di un sistema di rapporti visivi che turbano e rendono ansiosi. Certi incontri che Thole racconta con glaciale ironia sono possibili all'interno di un immaginario sofferente, certe credibili divise sono pronte a rivestire entità di cui non sappiamo nulla mentre sono molto note, certi protagonisti abbandonano i loro bunker, ma ne trovano altri...

Concludiamo la parte saggistica con l'appassionato Editoriale di Giuseppe Lippi apparso in Appendice al N° 1389 del 4 Giugno 2000 con il quale viene dato l'estremo saluto da parte di URANIA al grande Karel THOLE. All'una e dodici minuti, la notte del 26 marzo scorso, è morto Karel Thole. Nato il 20 aprile 1914 a Bussum, una cittadina a venti chilometri da Amsterdam, avrebbe compiuto entro pochi giorni 86 anni. Si era trasferito in Italia nel 1959 con la moglie Lise e i figli Adrienne, Annemieke, Gertie e Ernst, quest'ultimo diventato un popolare attore comico e deceduto, purtroppo, ne1 1988. Per venticinque anni Karel Thole ha disegnato le copertine di "Urania", un sodalizio così felice da aver ispirato, nel tempo, la letteratura (il racconto di Michele Mari Le copertine di Urania, uscito nel volume Mondadori Tu, sanguinosa infanzia e da noi ripubblicato nel n. 1322, Tutti i denti del mostro sono perfetti. Per molti anni, e per due generazioni di lettori, la frase "Copertina di Karel Thole" nel tamburino di "Urania" ha significato una conferma di gusto, di stile e molto di più. A Karel Thole è dedicato questo omaggio da parte della collana che così a lungo è stata arricchita dalla sua opera memorabile.

Spero che questo sia il ritratto di un artista, oltre che di un uomo, perche in questo momento gli uomini mi sembrano tutti uguali, mentre di Thole ce n'è stato uno solo, come pittore. Lo conoscevo personalmente da ventotto anni, però il primo impatto con lui l'ho avuto ancora prima, ne1 1964, su una copertina di "Urania". Sento che la mia vita mentale è strettamente intrecciata alla sua opera, al suo spirito artistico, ma anche -è difficile far combaciare le due cose -alla persona che ho visto e frequentato per tutto questo tempo, e che non è certo un extraterrestre. A pensarci, neanche quelli che disegnava sullo scratchboard (il cartoncino nero) erano fantasmi immateriali. Panorami di altri mondi, rovine della mente, fughe o prospettive bizzarre, donne, mostri, erano tutti persone: maschere e abitanti di Karel Thole, "dentro il quale -mi confida il fratello Eugene -sembra quasi che convivessero due uomini". Chiunque abitasse dietro gli occhi di Thole, si è risvegliato nella settimana che inizia il 20 marzo, spaventandolo e angosciandolo all'idea che stesse per scoppiare la Terza guerra mondiale, o peggio. La figlia Annemieke (tra le cui braccia Karel è morto) dice che non era facile calmarlo. "Papà, abbiamo appena sentito il telegiornale e puoi tranquillizzarti: la guerra non c'è". Ma lui aveva paura e gridava: negli anni passati, aveva grattato il cartoncino per esprimere certe ansie. La sua è molto spesso una pittura dell'inquietudine, del terrore, oltre che del difforme. Non ho mai dubitato che il Karel ironico, gioviale e gran conversatore fosse men che assolutamente sincero, quando dipingeva creatures. Le comprendeva, e in fondo ci viveva in mezzo. Ma è proprio dell'artista vivere tra personificazioni: una volta, nella prima casa di Via Vittadini, mi fece vedere un bel pezzo d'argenteria che era diventato la bizzarra teiera di una

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (4 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

copertina, dove il suo contorno panciuto riproduceva il profilo di Alfred Hitchcock. Thole amava gli oggetti di gusto, in particolare gli oggetti domestici: nei suoi disegni appaiono spesso miniature, piccole statue, eleganti cornici, che esprimono un piacere e un senso dell'ambiente visto come un frammento di civiltà e del tempo. Il tempo è centrale, nella vastissima opera di Thole (che inizia in Olanda, è bene ricordarlo, vent'anni prima del suo trasferimento in Italia). In un primo momento predomina il passato, suggerito dai ricordi di lettura e di teatro e perfezionato dagli esercizi per la Scuola statale di disegno dal vero del Rijksmuseum, ad Amsterdam; sono volti, costumi, cappelli, schizzi e maschere spesso eseguiti al tratto, con la penna: "È il mezzo più economico e più facilmente riproducibile" spiegava Thole. Molto spesso questi disegni sono buffi e caricaturali, tratteggiati con mano veloce ma pieni di un gran dinamismo. Successivamente, per tavole più elaborate e nelle prime illustrazioni editoriali, ci spostiamo in ambienti che sembrano teatrali per sontuosità e bellezza, e anche per le pose aristocratiche dei personaggi: rivivono gli eroi della letteratura e della poesia in una lunga serie di azioni in bianconero. Anche quando le opere illustrate sono meno importanti, il segno di Thole rimane alto: vi sono bozzetti, in parte esibiti anche in Italia e pubblicati nei cataloghi delle mostre più recenti, in cui Thole sembra uno scenografo o un corerografo, più che un illustratore. Il lavoro di precisione, l'eleganza e l'accuratezza di ambienti e costumi, la ricostruzione degli arredamenti non sono eseguiti con l'approssimazione del divulgatore, bensì con la finezza di un interprete. Le matite sono quelle di un artista capace di estreme rifiniture, ma che già nel colpo d'occhio coglie l'espressione di un mondo e di un tempo; e i passaggi a inchiostro lasciano spazio alle sfumature dell'immaginazione pura. Questi disegni degli anni Quaranta (a volte piccoli come tessere di mosaico sono precise ricerche nel tempo in cui Thole sente che non è possibile visualizzare oggettivamente il passato: dunque bisogna infondergli nuova vita con il ritmo del disegno. Ecco dove interviene l'artista: nel rendere il senso di ciò che non ha potuto banalmente "catturare". Thole non vuole catturare nulla, semmai ricostruire la bellezza di ciò che è perduto (o sognato, o di là da venire). Thole si muove nel tempo: stili e forme ritornano, le luci danno un senso espressionista alla rappresentazione, e se il pathos cambia secondo l'epoca, il fondamentale approccio visuale rimane lo stesso, quello di un occhio moderno dal gusto classico. Il disegnatore conosce i problemi della recherche, e di questa consapevolezza si serve per stravolgere l'accademia, piegando tempo e forme alla sua fantasia. E' un architetto visuale, un rifinitore di Olimpie che ballano al suono della sua bacchetta, ma l'apparato romantico è affinato da uno sguardo che già conosce i futuristi (da cui sarà poco attratto) e i surrealisti, che invece lo influenzeranno profondamente. La scelta di campo è spiegabile: mentre nel futurismo vi è una sordida volontà di fare piazza pulita delle forme, di fracassare il passato alla velocità del suono, in Thole vi è un gusto evoluto del bello. Egli è stato un amante del bel tempo, quello che si snoda per quattro-cinque secoli di storia del disegno, e dalla pittura di Van Dyck e Rembrandt arriva ai giorni nostri, non accademicamente ma per la forza del suo stile. Il talento per il mostruoso che, in seguito, nutrirà l'arte di Thole non è una contraddizione del bello, bensì una sua variante di segno opposto, il difforme, per il quale egli creerà una nuova grammatica artistica. La sua vocazione è a una rappresentazione alta, quindi a una poesia. Ma si può conciliare questa esigenza con le richieste del mercato editoriale? Si può se si ha la grandezza plastica di Thole: copioso come Dore e multiforme come un Max Ernst, è con tutta probabilità il più grande disegnatore che il dopoguerra ci abbia dato. La pittura è in lui una netta conseguenza del disegno, viene ricavata grattando, con un lavoro di dis-annerimento. In origine c'è il nero dell'assenza di colore, del carboncino e della matita. Da qui nasce l'eleganza di una produzione vivissima, libera e ironica: centinaia, se non migliaia di disegni soprattutto in bianco e nero, fatti nell'arco di almeno vent'anni. E insieme ai disegni, i bozzetti, le sovraccoperte, i progetti grafici per editori tutto sommato ancora artigianali. Quando, alla fine degli anni Cinquanta, Thole si trasferisce in Italia ed esegue le prime copertine per Rizzoli (illustra Guareschi, Campanile e altri "classici" italiani), i tempi sono maturi per una nuova evoluzione. Il mercato ha nuove esigenze, i processi di stampa in quadricromia si sono diffusi e commercializzati, il colore diventa un elemento preponderante. Per giustificarlo, Thole inventa uno stile che gli si addica, citando dai maestri dell'astratto a quelli del surrealismo (Dalì, per esempio, uno dei suoi più affidabili referenti) con risultati personalissimi. Il grande disegnatore plastico altera le forme, le rende "molli" e dilatate, unisce la fantasia pittorica a quella puramente grafica; spunta così, in tutta la sua forza, la seconda anima tholiana: il visionario assoluto. Due anime, quella del disegno "vero" e dell'esercizio surreale, nient'affatto in contrasto, che però si completano a vicenda: alla base di ogni pittore originale, probabilmente, vi è un disegnatore di genio. Date queste premesse, quando ne11959-1960 Anita Klinz, allora direttore artistico della Mondadori, gli affida per esperimento le copertine di "Urania", sa di rivolgersi a un uomo dal bagaglio visuale ricchissimo e di formazione prettamente europea. Non c'è nulla, in lui, della sensualità da grande magazzino dei maestri illustratori americani nè il loro compiacimento realistico, ma neppure la stilizzazione del manifesti d'inizio secolo. Thole potrà anche lui dipingere manifesti, però come Toulouse-Lautrec o come Dudovich. Come un successore, cioè, del grandi pittori (del Novecento prima, poi dei classici), che ne assorbe le conquiste per intregrarle nel suo particolare universo grafico. La sua è una scelta alla quale non verrà mai meno, e nella storia dell'illustrazione, non solo Italiana, probabilmente non ne esiste l'uguale. La quantità di materiale richiesto dagli editori Italiani, tedeschi, Inglesi, americani e spagnoli è tale che Thole dovrà raggiungere per forza dei compromessi. Mai con la sua arte, però: semmai, qualche volta, con se stesso. Tuttavia regge il diluvio di tavole che gli commissionano per quarant'anni: lo fa così bene e con tanto stile da diventare famoso a livello internazionale solo dopo i11960. Ottenere tutto questo richiede sacrifici, innanzi tutto in termini di fatica ed "esaurimento" personale, ma anche in termini di confronto con un'industria editoriale ormai vorace e massificata, ben diversa da quella per cui aveva lavorato in Olanda nel decenni precedenti. Le copertine di "Urania", che rappresentano il campionario più vasto e anche più vario della sua opera recente (venticinque anni di creazioni, dal 1960 a11986) si segnalano rispetto all'altro corpus fondamentale -quelle per l'editore di fantascienza Heyne Verlag di Monaco -per una maggiore alternanza di stili e per una totale libertà rispetto ai testi illustrati. È l'alternanza di stili il vero pregio delle copertine di "Urania" negli anni dal 1960 al '70, il suo periodo d'oro, e tuttora lascia stupiti per inventiva e capacità di rinnovamento, nonostante l'urgenza ripetitiva del lavoro (una nuova tavola ogni sette giorni, poi ogni quattordici). Se si guardano le copertine eseguite per un altro editore tedesco degli anni Settanta, Pabel, ci si accorge della necessità -per Thole -di uniformarsi a standard ancora più corrivi: fascicoli dal formato quadernone, venduti per pochi spiccioli e con l'intento di offrire al pubblico delle edicole un'immagine feuilleton dell'orrore, con grassi mostri debordantl dalla pagina e ogni sorta di amenità truculente, al confronto delle quali le copertine horror di "Urania", tutt'altro che infrequenti in quel periodo, sembrano opere d'avanguardia. Ma Thole risolve il problema da par suo. Non essendogli possibile abbassarsi, introduce l'elemento dell'esagerazione consapevole,

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (5 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

una straordinaria ironia plastica a base di rospi e topi divoratori che costituisce il suo opus orrifico più cospicuo, una specie di Gargantua et Pantagruel del Grand-Guignol che non deve nulla alle mode imperanti del momento, figurative o cinematografiche. Nelle tavole horror per la Pabel (collezioni "Vampyr-Roman" e "Grusel-Roman", Karel Thole inventa un mondo grottesco e delirante: divinità aliene alla Lovecraft ma obese e con grosse mammelle, giganteschi obelischi di lardo, lamie ed empuse che fanno l'amore, vampiri in frac da operetta, statue che si animano lungo scaloni immensi, la celebre visione in campo medio di una carrozzina sbrindellata e zeppa di topi. Non è esattamente Bosch e neppure Durer, anche se di entrambi vi è traccia; non è la Hammer ne il gotico americano: è una corte dei miracoli europea, come quelle che prosperavano durante il Terrore, all'ombra della ghigliottina. Per "Urania" gli stili che si alternano sono diversi. C'è horror anche lì, cupo e con forti dominanti nere dovute alla carta di quel colore (però è un horror più cerebrale, addirittura intellettuale, con le sue geometrie non-euclidee e i grappoli di occhi imbanditi su sfondi alienil; c'è la space opera, che a sua volta conta diversi sottogeneri visuali; c'è il bizzarro puro, in genere risolto con la citazione di un capolavoro pittorico del passato; c'è il dramma dell'ignoto, una specie di urlo senza voce di cui Thole è maestro; e c'è la Comedy, sofisticata naturalmente, con elementi presi un po' dalla pop-art e un po' da Mary Quant, ma riassorbiti alla poetica dello "strano" che è la chiave di Thole. Cos'è strano? L'atto di cogliere, senza stupore, qualcosa che è preciso e familiare, civilizzato e gentile, che però sottintende l'ignoto. Con il termine di Freud, potremmo dire che il mondo di Thole sia Unheimlich: perturbante. Un signore anziano tiene un bambino nudo per mano e lo porta alla ghigliottina (dipinto originale da Le primavere del mostro). Una ragazza Color bianco-gesso balla, in minigonna, su un pianoforte (Ed egli maledisse lo scandalo). Un'altra ragazza si appoggia a un pianoforte molle (tavola per la Heyne); una terza (con gonna sotto il ginocchio all'epoca della prima edizione, in minigonna per la ristampa) aspetta davanti a un rettangolo nero -una porta? -dentro una galleria iridescente (Tutti i colori del buio). Attraverso le figure femminili il bello e il perturbante si combinano nuovamente. Le donne di Thole non sono perseguitate come nella venerabile tradizione dei pulp: anzi, emancipate e sofisticate, sono esse stesse l'enigma di molte tavole. Se un mostro le occhieggia, si sente che non ha speranza (Storie di fantamore). Se le ghermisce, è un'ameba cieca e asessuata (Dalle fogne di Chicago), un'abominazione chiusa a piaceri più raffinati (L 'uomo liquido). Le figure femminili di Thole, sexy ma algide, sono una variante moderna della belle dame sans merci: non dark ladies, quella parte negata e perciò espulsa dal cuore maschile, ma figlie dell'inquietudine, Anime da cui è impossibile prendere le distanze e la cui rappresentazione culmina nella testa reclinata della Madre Terra su un oceano di sangue, una delle più celebri raffigurazioni archetipe di Karel Thole. Nello spazio queste ragazze giocano il ruolo di una presenza ironica e civile: a volte portano la tuta e il casco, a volte si denudano e vanno in giro con gonnellini esotici fatti di liste metalliche (Oltre l'orizzonte). I loro corpi sinuosi e freddi, da cerbiatte o da ombre, sottolineano la malinconica sterilità dell'ambiente: astronavi di forma ovale, incubatrici cosmiche dove il calore della vita è un fattore astratto. Thole non è molto interessato alla rappresentazione della tecnologia, tuttavia ne sente il fascino, poichè è l'ambiente a interessarlo, la natura degli spazi finiti ma illimitati in cui la macchina predomina sull'uomo. Lo scenografo che è in Thole riprende il sopravvento: caverne d'acciaio, precipizi di metallo, saloni a perdita d'occhio in cui un elemento trascurabile, a volte quasi banale, ricorda paradossalmente un'altra vita, un altro tempo (l'uomo in bombetta nelle Armi di Isher e l'opulenta signora alla Aubrey Berardsley sullo sfondo del Libro delle metamorfosi rappresentano un contrasto culturale con l'ambiente; per inciso, è un effetto paragonabile allo shock creato da Stanley Kubrick quando fa atterrare la sua "bolla" spaziale nel salone rococò di 2001, una sequenza che costituisce, io credo, il migliore omaggio indiretto reso a Thole dal cinema). Fuori dei grandi uteri freddi, lo spazio. A volte dipinto realisticamente in nero, più spesso virato in azzurro e addirittura in verde, è spaventosamente deserto o gravido di pianeti geometrici, pesanti. In Thole lo spazio è una dimensione plastica ma astratta in cui si affrontano masse e forme minerali (mondi, asteroldi, sfere) e metalliche (astronavi, strutture, oggetti volanti). In alcune belle tavole degli anni Sessanta (La cosmonave dei ventiquattro, La spedizione della quinta flotta) le astronavi sono eleganti oggetti di design, più degne di Kubrick che di von Braun. E a volte un pianeta divorato dalla speculazione edilizia domina tutta la tavola, coi suoi mostruosi grappoli di grattacieli che affondano le radici nel cuore del mondo (la prima edizione di Cronache della galassia). Siamo in uno spazio civilizzato, non da ultima frontiera. Un universo sovraffollato con architetture degne di Brasilia, che succhiano la vita alla terra.. Per reagire al senso di claustrofobia che viene dal metallo e dal cemento (terrestre o alieno poco importa), di tanto in tanto Thole si sbizzarrisce in lussureggianti, contorti, esotici paesaggi alieni. In alcuni non è possibile distinguere I'artifatto dal panorama (Le case di Iszm), in altri il panorama è così agghiacciante che sarebbe meglio non averlo distinto affatto (Il sesto palazzo). In altri ancora I'habitat è umano, il luogo dev'essere la Terra perché si distinguono particolari di ville georgiane e magioni gotiche americane, ma l'Altrove si è mescolato inestricabilmente a quelle architetture, trasportando i misteri dei pianeti esterni in mezzo a noi. Parlo della nera, difforme città New-Englander che campeggia in una delle più belle tavole a sviluppo orizzontale di Thole: I mostri all'angolo della strada de11966, il cui originale sembra sia andato perduto. Gli abitanti di questi paesaggi cosmici (ambienti mai bucolici e incontaminati, bensì sempre espressione di una cultura, e spesso di una cultura perversa) non sono semplici mostri come quelli che occhieggiavano dalle copertine Pabel. Possono essere mostruosi, incidentalmente, però sono un'altra cosa. Si tratta di nostri dissimili, come recitava il titolo di un vecchio numero di "Urania", gente il cui corpo e la cui mente non sono una caricatura di quelli umani ma un allontanamento da essi, una branca laterale e inaudita rispetto a ciò che siamo abituati a considerare norma. Thole mostra una pazienza da anatomista e botanico del Settecento nell'inventare variazioni, alberi genealogici disumani, teorie evoluzionistiche parallele. "Interplanetario" significa per lui extra-terrestre, estraneo e non solo straniero. Gli innumerevoli frutti di queste ibridazioni dovranno qualcosa a Bosch, di nuovo, e a Goya, ma in definitiva sono esseri troppo diversi per poter indulgere in paragoni. Chitinosi e mucillaginosi, con le antenne o le scaglie, ameboidi o peduncolati, hanno tutti in comune un tratto distintivo: la consapevolezza, l'intelligenza e una cultura. Gli extraterrestri di Thole non sono semplicemente mostri ma creatures, inumani nel senso in cui noi, a nostra volta, dobbiamo sembrarlo loro. Assolutamente nonantropomorfe, queste creature sono portatrici di loro pensieri, loro visioni del mondo e persino loro arti e religioni. C'è da impazzire a guardarle... C'è da restare di sasso a fissare i loro occhi torpidl e al contempo intelligenti, come quelli del colosso che aspetta i marines sul bordo dello Stagno di Matlin. In realtà, le creature di Thole sono un'altra tessera, per noi la più inquietante, di un universo affollato e colto, tuttavia non per questo meno agghiacciante. (E chissà quale di loro è nato dalla trasfigurazione di un'altra ideale teiera: un oggetto, cioè, che rappresenti il gusto di casa Thole). Si chiude così il cerchio, proprio come in un cerchio di Thole: il cosmo extraterreno ci riporta a oggetti e forme più familiari, addirittura squisite, ma

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (6 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

contigue all'abisso dell'immaginazione che abbiamo appena evocato. Nelle molte copertine gialle o romantiche, e nelle illustrazioni per la narrativa generale, Karel Thole ha ripreso, in un certo senso, il discorso iniziato con gli splendidi disegni olandesi degli anni quaranta e Cinquanta. Nei gialli (la lunga serie di Agatha Christie per gli "Oscar", per esempio) tornano i colori cupi, mentre resta memorabile la serie da lui realizzata in bianconero per il mensile "Fantomas", e colorata mediante la sovrapposizione di lucidi solo quando il disegno era già finito. Queste tavole, che in spirito derivano dai collage della "Settimana di bontà" di Max Ernst, rappresentano un riuscito omaggio ai maestri dell'incisione ottocentesca, però con una crudeltà e un'inquietudine visuale tutte moderne che ne fanno, ancora una volta, un caso unico nel panorama degli anni Sessanta. Nelle copertine non di genere, ma ispirate alla narrativa del Novecento, il colore gioca un ruolo determinante e si unisce alla precisione del disegno per creare effetti di luce che nei casi più raffinati richiamano i maestri fiamminghi: sono questi modelli classici, opportunamente ricreati, gli esempi cui si ispirano i ritratti letterari di Thole. La sua produzione si diversifica; può capitare che la copertina di un romanzo di Somerset Maugham richiami ancora l'orrore del fantastico (Il mago, su cui si vede "una bella ragazza in balia di un mostro"), o che un'altra, magari per lo stesso autore, sia risolta nella più elegante e desiderabile delle moderne signore col fedora. Gran parte del piacere che procura il guardare l'arte di Thole consiste nel riconoscere gli oggetti, familiari, squisiti e Unheimlich, che il suo estro ricrea sotto i nostri occhi, per il gusto di farceli desiderare e poi appagarci. Giuseppe Lippi

1^Serie "Rombo" Urania n°283 è la prima copertina di questa serie ad opera di Thole.

2^Serie "Rombo" inizia l'era dell "magico cerchio" Urania n°359

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/tholespe2.html (7 of 9)21/05/2005 7.42.04

Urania&Co. - Speciale Karel Thole

>> Alla risposta di Gian Paolo Costanzo a Vittorio CATANI con controreplica dello stesso

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Pensierihome.html21/05/2005 7.42.05

Urania&Co. - Fuori Collana

Ci sono dei volumi, pubblicati dalla Mondadori, che non rientrano in nessuna collana, sia questa da edicola che da libreria, e che non sono neanche riconducibili alla categoria dei Supplementi, ma che, inevitabilmente, gli appassionati sono portati ad associarli ad Urania, se non altro perchè la "nostra" collana ne ha costituito, al momento della loro pubblicazione, il maggior veicolo pubblicitario, prestando il fianco, o meglio la 2^ e la 3^ di copertina, alla promozione degli stessi. Come definirli allora se non dei FUORI COLLANA? Allo stesso modo di tutte le altre rubriche di questo sito anche questa dedicata ai FUORI COLLANA è aperta al contributo di tutti gli appassionati. SETTEMBRE 2004

LE CITTA' VOLANTI DI JAMES BLISH (Citie in Flight, 1970) Varia Fantascienza Arnoldo Mondadori Editore Giugno 1981 - Lire 6.000 Ed essi avranno le stelle, Una vita per le stelle, il ritorno dall'infinito e Il trionfo del tempo sono i quattro romanzi che compongono la famosa epopea galattica de Le citta volanti, per la prima volta pubblicati in Italia in volume unico e in edizione integrale. Un'opera complessa e avveniristica sul futuro della terra, una previsione agghiacciante sul futuro dell'uomo. Una saga che è sempre stata considerata, da critici, lettori e appassionati del genere, una delle colonne portanti della narrativa fantascientifica.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/FUORIHOME.html (1 of 3)21/05/2005 7.42.08

Urania&Co. - Fuori Collana

OTTOBRE 2004

UN FANTASTICO NATALE 31 NATALI ALIENI A CURA DI MARZIO TOSELLO A NATALE, ONDATE DI FOLLIA COLLETTIVA SI ABBATTONO SUGLI STESSI ESSeRI UMANI CHE CORRONO ALLA DISPERATA RICERCA DI... COSA? DEL REGALO GIUSTO? DELL'ALBERO "BELLO"? DELLA GRATIFICAZIONE PERSONALE? NATALE SI DIPANA SU PIANI ESISTENZIALI DIVERSI, DOVE TUTTO E' POSSIBILE, TUTTO ACCADE. NATALE E' ONNICOMPRENSIVO: SI SVOLGE OGGI, NEL PASSATO, NEL FUTURO, SEMPRE NELLO STESSO MOMENTO. COME UN NASTRO DI MOEBIUS HA UNA FACCIA SOLA VISIBILE E PERCORRIBILE, MA NE HA MILLE SEGRETE E SOTTERRANEE. FRA LE TANTE COSE DI CUI E' GENERATORE, IL NATALE E' ANCHE ISPIRATORE DI RACCONTI, QUELLI CHE SI NARRAVANO DAVANTI AL CEPPO ACCESO, TRA OMBRE TREMOLANTI PROIETTATE SULLE PARETI. NEL TEMPO TUTTI I GRANDI SCRITTORI SI SONO CIMENTATI CON QUESTO TEMA, RACCONTANDONE LE LORO PARTICOLARI VERSIONI. NATALE E' DIVENTATO COSI', PER MERITO DELLE LORO PAGINE, UNA SORTA DI PORTA DIMENSIONALE ATTRAVERSO LA QUALE SI PUO' COMUNICARE CON TUTTI I MONDI POSSIBILI, DA QUELLI PASSATI A QUELLI A VENIRE. QUALI SONO LE LEGGENDE CHE SONO FIORITE ATTORNO A QUESTA FESTIVITA'? QUALI, INVECE, FIORIRANNO NEL PROSSIMO FUTURO? AUTORI DI VARIE TENDENZE, ACCOMUNATI SOTTO L'ETICHETTA

Arnoldo Mondadori Editore Ottobre 1988 - Lire 22.000 Pagina 5 Gli spiriti del Natale di Marzio TOSELLO Pagina 11 Il nuovo Babbo Natale (The New Father Christmas) di Brian W. ALDISS. Traduzione di Alex Baldo Pagina 17 La maledizione dei Catafalques (The Curse of the Catafalques) di F. ANSTEY. Traduzione di Riccardo Valla. Pagina 47 Natale su Ganimede (Christmas on Ganymede) di Isaac ASIMOV. Traduzione di Hilia Brinis. Pagina 61 La notte prima di Natale (The Night Before Christmas) di Robert BLOCH. Traduzione di Antonio Bellomi. Pagina 79 Occhi di onice (Eyes of Onyx) di Ed BRYANT. Traduzione di Alex Baldo. Pagina 85 Il camino (The Chimney) di John Ramsey CAMPBELL. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 101 La stella (The Star) di Arthur C. CLARKE. Traduzione di Franco Lucentini. Pagina 107 Nulla di molto importante (A Matter of No Great Significance) di Richard COWPER. Traduzione di Pietro Cavallari. Pagina 113 Addrict (Addrict) di Avram DAVIDSON e Grania DAVIS. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 121 Un albero di Natale (A Christmas Tree) di Charles DICKENS. Traduzione di Marcello Jatosti. Pagina 135 Un desiderio fantastico (The Incredible Christmas Wish) di Nancy ETCHEMENDY. Traduzione di Marzio Tosello. Pagina 141 Ballando al chiaro di luna (To Dance By the Light of the Moon) di Steve GALLAGHER. Traduzione di Marina Mauri. Pagina 165 Barrito di mezzanotte (Please Stand By) di Ron GOULART. Traduzione di Vittorio Curtoni. Pagina 187 La quercia sempre in fiore (Lo, How an Oak E'er Blooming) di Suzette Haden ELGIN. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 195 Il banchetto di Natale (The Christmas Banquet) di Nathaniel HAWTHORNE. Traduzione di Riccardo Valla. Pagina 213 Buon Natale, vecchio Gutemberg! (Merry Xmas, Post/Gute) di John JAKES. Traduzione di Marina Mauri. Pagina 219 La leggenda della rosa di Natale (The Legend of the Christmas Rose) di Selma LAGERLÖF. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 231 Il Natale di Tommy (Tommy's Christmas) di John R. LITTLE. Traduzione di Antonio Bellomi. Pagina 235 Un nuovo cantico di Natale (A New Christmas Carol) di Arthur

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/FUORIHOME.html (2 of 3)21/05/2005 7.42.08

Urania&Co. - Fuori Collana

DEL RACCONTO FANTASTICO, SI SONO RIUNITI PER FARCI PARTECIPI DEI LORO SOGNI, DELLE LORO SPERANZE E, PERCHE' NO, ANCHE DEI LORO INCUBI. NON TUTTI INFATTI RIESCONO A VEDERE, O A PREVEDERE, NATALI SERENI E FELICI: QUALCUNO PRECONIZZA ALIENE FESTIVITA', DOVE LE LACRIME SI SOSTITUISCONO ALLE RISATE, DOVE LA GIOIA VIENE ADOMBRATA DA QUALCOSA DI PIU' CUPO, DOVE BABBO NATALE NON E' PIU' IL PACIOSO SIGNORE TUTTO BARBA E PANCIONE CHE SCIVOLA - MA COME FARA', CON QUEL PROFILO! - GIU' PER I CAMINI. ATTRAVERSO IL CALEIDOSCOPIO DELLA FANTASIA, I NATALI A VENIRE SARANNI DI TUTTI I TIPI, ALLEGRI E TRISTI, DIVERTENTI E PARANOICI, PIENI DI LUCI MA ANCHE DI OMBRE INQUIETANTI. LE STESSE CHE DANZAVANO SULLE PARETI DELLA CUCINA DELLA BISNONNA, E CHE SI INCARNANO IN VISIONI FORSE NON SEMPRE DIVERTENTI MA COMUNQUE INTERESSANTI, COINVOLGENTI, TRASCINANTI. TANTE FACCE DELLO STESSO TEMA, TANTI MOTIVI PER PENSARE, RIDERE, PREOCCUPARSI: TANTI NATALI DA TRASCORRERE IN COMPAGNIA DEI PIU' STRANI PERSONAGGI, MOLTI DEI QUALI - MA NON TUTTI INVITEREMMO VOLENTIERI A CASA NOSTRA PER IL CENONE.

MACHEN. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 239 Il viaggiatore (The Traveller) di Richard MATHESON. Traduzione di Antonio Bellomi. Pagina 251 Il giorno in cui fu Natale per sempre (A Demon in My View) di Melisa MICHAELS. Traduzione di Marzio Tosello. Pagina 263 Buon compleanno caro Gesù (Good Birthday, Dear Jesus) di Frederik POHL. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 283 Esprimi un desiderio (Wish) di Al SARRANTONIO. Traduzioe di Marzio Tosello. Pagina 291 La grande scala di Landover Hall (The Great Staircase at Landover Hall) di Frank Richard STOCKTON. Traduzione di Delio Zinoni. Pagina 303 Il regalo di Natale (Child's Play) di William TENN. Traduzione di Hilia Brinis. Pagina 331 Notte di Natale (Christmas Night) di Elizabeth WALTER. Traduzione di Tommaso Labranca. Pagina 349 Babbo Natale (Sanity Clause) di Edward WELLEN. Traduzione di Michelangelo Spada. Pagina 355 Dov'è Babbo Natale (Christmas Treason) di James WHITE. Traduzione di Giuseppe Botturi. Pagina 375 Miriam, il Messia (Miriam, Messiah) di Dean WHITLOCK. Traduzione di Franco Ferrario. Pagina 401 L'albero di Natale (A Christmas Tree) di Ken WISMAN. Traduzione di Marzio Tosello. Pagina 409 Guerra sotto l'albero (War Beneath the Tree) di Gene WOLFE. Traduzione di Alex Baldo. Pagina 415 INDICE.

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/FUORIHOME.html (3 of 3)21/05/2005 7.42.08

Urania&Co.- L'editoriale

La pubblicazione del presente articolo è stata preventivamente autorizzata dall'autore.

Il futuro nel sangue di Marco PASSARELLO La fantascienza italiana batte un colpo con un’antologia di fantascienza politica a cura di Vittorio Catani (da URANIA n° 1476 dell'8 Ottobre 2003)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Editoriale.html (1 of 3)21/05/2005 7.42.10

Urania&Co.- L'editoriale

L’uscita di un’antologia di racconti italiani di fantascienza è ancora un evento relativamente raro nel panorama letterario. Purtroppo il mercato italiano si rivela spesso refrattario alla narrativa breve, e la fantascienza non fa eccezione, nonostante sia un genere i cui talenti hanno spesso dato il meglio di sé proprio nell’ambito della short story. È un peccato, non solo perché il racconto è una forma letteraria che non ha nulla da invidiare al romanzo, ma anche perché la narrativa breve è l’ambito ideale in cui possono crescere nuovi talenti. Plaudiamo dunque al veterano Vittorio Catani, da sempre una delle colonne della fantascienza italiana, che ha assemblato una collezione di diciannove racconti nostrani, dal titolo Il futuro nel sangue. Il libro appare come supplemento a Carmilla, semestrale di fantascienza e politica diretto da Valerio Evangelisti, che assicura la distribuzione in librerie selezionate al prezzo di 9 euro (piuttosto contenuto, vista anche la buona qualità della carta e della rilegatura). Per chi volesse farsi un’idea di cosa sia oggi la fantascienza in Italia, l’antologia offre un’eccellente selezione di autori, comprendente gran parte degli scrittori che pubblicano abitualmente, alcuni dei principali autori emergenti dal mondo del fandom, nonché alcuni nomi più noti per la saggistica o per altri generi letterari. E non possiamo fare a meno di notare che tra i diciannove autori inclusi nell’antologia, oltre al curatore Catani, ci sono Claudio Asciuti, Valerio Evangelisti, Francesco Grasso, Luca Masali, Franco Ricciardiello e Nicoletta Vallorani, per un totale di ben sette vincitori del premio Urania (o otto, contando per due Grasso, che l’ha vinto due volte). Il fatto che compaiano qui tutti insieme ci sembra un chiaro segnale del fatto che il premio Urania ha dato un importante contributo nel selezionare e incoraggiare una generazione di validi scrittori. Il titolo dell’antologia, di per sé piuttosto sibillino, viene chiarito dal sottotitolo: “19 fantapologhi sul potere”. Il filo conduttore è infatti quello dell’impegno politico, sufficientemente netto per dare all’opera un senso di omogeneità, ma anche abbastanza vago da poter includere racconti anche molto diversi tra loro. Abbiamo così opere di fantascienza avventurosa, sociologica, ucronica, parodistica, oltre a contaminazioni con la spy-story e con l’horror e incursioni nel fantastico puro. Il futuro tratteggiato dalla maggior parte di questi racconti è nero o, per meglio dire, sanguigno, come sottolineato dal titolo e dalla rosseggiante copertina dell’ottimo Giuseppe Festino. È del tutto assente quella visione del futuro come progresso ed evoluzione, meraviglioso e sorprendente anche quando assume forme inquietanti o spaventose, propria della fantascienza del passato. È sintomatico che l’unico racconto ambientato (in parte) al di fuori della Terra e in una società che, pur imperfetta, rappresenta un’evoluzione rispetto al presente, è quello del curatore Vittorio Catani, che ha deciso di presentare un proprio racconto di venticinque anni fa. Tutti gli altri scelgono di esplorare il passato o il presente (vero o alternativo), oppure descrivono un futuro prossimo che non è altro che un’involuzione dell’oggi. Se è vero, come è vero, che la fantascienza è un genere letterario che parla del presente e del suo rapporto con il futuro, c’è da chiedersi se la sua attuale difficoltà non sia che un riflesso di una crisi epocale che stiamo vivendo. Proprio mentre http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Editoriale.html (2 of 3)21/05/2005 7.42.10

Urania&Co.- L'editoriale

grandi novità tecnologiche modificano profondamente la nostra società, le aspettative nei confronti del domani non sembrano buone, e i grandi cambiamenti che il futuro ha in serbo vengono percepiti più come minaccia che non come promessa di miglioramento. Di questo la fantascienza, perlomeno quella che non si pone come puro intrattenimento, non può non farsi interprete. E l’Italia? Passata l’epoca in cui i dischi volanti non potevano atterrare a Lucca, il nostro paese diventa protagonista di molti racconti, e mal gliene incoglie: sottomesso a un regime neototalitario per Asciuti e Formenti, dilaniato da una sanguinosa guerra civile per Rossi, distrutto da guerriglie localistiche e bombardamenti “umanitari” per Gallo, degradato dalle lotte tra vecchi e nuovi poveri per Vallorani. Non siamo sicuramente un’isola felice in un mondo in cui, come la storia recente si è preoccupata di mostrarci, non esistono più santuari sicuri. Non vorremmo, avendovi prospettato queste visioni apocalittiche, dissuadervi dall’acquisto di questo libro, che contiene numerosi racconti di piacevole e interessante lettura, nonostante la cupezza delle tematiche. È difficile isolare le perle migliori dell’antologia, visto che uno dei suoi pregi è proprio quello di avere un livello qualitativo consistente e senza cadute. Lasciandoci guidare dal gusto personale, ne citeremo tre. “Frammenti degli occhi di Tiberio” di Franco Ricciardiello è il resoconto di un viaggio nel tempo verso l’antica Roma, in cui i viaggiatori non creano paradossi e non modificano il passato, ma con la loro testimonianza riescono a farci sentire vicinissima la storia antica e i suoi conflitti, che rivela in modo sottile la sua vicinanza con l’oggi. “Enver e la principessa” di Luca Masali (già noto, caso unico, ai lettori di Urania, essendo anche apparso nell’antologia “In fondo al nero” a cura di Gianfranco Nerozzi) è un horror che ha come protagonista uno scafista e una prostituta albanesi, e che trasfigura nel fantastico i conflitti del presente. Infine “Meraviglia: il bello della guerra” di Giulio Leoni, che racconta della bizzarra scoperta di una pattuglia di soldati italiani in Afghanistan, sfrutta lo stridente contrasto tra la brutale, cinica efficienza della guerra tecnologica e l’ammaliante mistero delle antiche leggende arabe.

Marco Passarello

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Editoriale.html (3 of 3)21/05/2005 7.42.10

Urania&Co. - Speciale 50 Anni

In “A new loop” c’è un pò di Urania Il quarto libro di Giacomo Spazio “A new loop” contiene molte belle immagini di Franco Brambilla e Pierluigi Longo.

Un libro pieno di testo, di immagini e di musica (contiene un cd audio), questo è l’ultimo sforzo dell’artista milanese Giacomo Spazio. “Artista, grafico, plagiarista, giornalista, plunderfonico ma soprattutto nonmusicista” come si ama definire Giacomo Spazio, più volte Image Editor delle copertine di Urania, con l’apporto delle bellissime illustrazioni di gente del calibro di Franco Brambilla e Pierluigi Longo, con i suoi testi e la musica “minimal techno” da lui creata ed in seguito rielaborata da un’equipe di musicisti e artisti sonori (Sync V55), ha voluto rappresentare in modo originale, come è nel suo stile, il rapporto tra sentimento umano e tecnologia, tra suono e rumore. Quello che ne esce fuori è un prodotto affascinante e complesso, ma allo stesso tempo diretto, che riesce cioè a colpire da più parti, per via dei diversi tipi di comunicazione utilizzati, chi affronta quest’opera. Colpisce in particolare come, con quest’opera che potremmo definire multimediale, ci sia completa sintonia tra quello che si è voluto esprimere con le parole e quello che si voluto rappresentare con le immagini e la musica. Una prova che si consiglia al “lettore” in questo caso è proprio quella di sfogliare il libro leggendo le brevi parti di testo, riempiendosi gli occhi con le immagini e contemporaneamente ascoltare il cd.

La parte grafica è entusiasmante e caratterizzata dalle sestine (cioè pagine a 3 che si aprono) e che danno modo ad alcune http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anewloop.html (1 of 2)21/05/2005 7.42.13

La musica è piacevole e del genere molto diffuso nelle nuove generazioni che frequentano eventi musicali tipo “Dissonanze”, che si svolge

Urania&Co. - Speciale 50 Anni

immagini di Franco Brambilla di essere rappresentate in una dimensione superiore a quella del libro.

a Roma, o “Sonar” che si svolge a Barcellona.

Il libro ed il cd sono stati realizzati dall’Air Studio e costituisce il n° 002 della collana City Living. Il prezzo del book+cd audio è di Euro 35,00. Per saperne di più su Giacomo Spazio e sulle sue opere si può consultare il sito www.spazio.org/

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/anewloop.html (2 of 2)21/05/2005 7.42.13

ShinyStat™ - Statistiche Account enriconzo

Report per l'utente enriconzo - sito Web Per maggiori informazioni su questa sezione consultare la Guida Data attuale:

07:42:20

Creazione account:

16:31:50 23/01/2002

21/05/2005

GMT+0200

Giorni dalla creazione:

1.213

Categoria di appartenenza:

Cultura & Società/Letteratura

Numero totale pagine viste:

105.436

Numero totale di visite:

79.542

Numero di visite di partenza (solo per Counter):

9.650

Numero totale di pagine viste corrente anno:

14.077

Numero totale di pagine viste corrente mese:

1.999

Numero totale di pagine viste di oggi:

4

Dell Laptop Latitude D610 (L05612)

1149.00

Pagine viste

Compra

Dell Desktop Dimension 2400 (D05243)

549.00

Compra

Dell Laptop Latitude D610 (L05612)

Pagine viste

Dettagli

Previsione per oggi

Visite

Visite

Previsione per oggi

http://s3.shinystat.it/cgi-bin/shinystatv.cgi?L=0&USER=enriconzo (1 of 2)21/05/2005 7.42.16

Dettagli

1379.00

Compra

ShinyStat™ - Statistiche Account enriconzo

Copyright 1995 - 2005 by Shiny srl - All rights reserved.

http://s3.shinystat.it/cgi-bin/shinystatv.cgi?L=0&USER=enriconzo (2 of 2)21/05/2005 7.42.16

∂| Il Corriere della Fantascienza | Il quotidiano della fantascienza e del fantastico

colophon | editore | delos store Credits | Contatti | Collaborare | Creare un link|

Home Notizie Agenda Tv Libri Cinema Dvd Musica Link Forum

Delos Store: Tutti i libri di fantascienza nuovi, usati, introvabili James Kirk in Italia Sticcon 19 - 2005 dal 19 maggio a Bellaria Cerca:

Novità su Delos Store ●

● ● ●

Rupes Recta di Clelia Farris - Romanzo Fantascienza - 10

E la padella disse... di Donato Altomare - Antologia Fantascienza Prontuario dello scrittore di Franco Forte - Saggio Saggi Writers Magazine Italia 1 a cura di Franco Forte - Rivista Narrativa, Poesia

http://www.corriere.fantascienza.com/ (1 of 6)21/05/2005 7.42.18

∂| Il Corriere della Fantascienza | Il quotidiano della fantascienza e del fantastico

Ultime da FantasyMagazine ● ● ● ●

Incontro con Michael Crichton Topher Grace, nuovo mistero di Spider-Man 3 Le novità in home video Tolkien ad Assisi

Ultime da HorrorMagazine ● ● ● ●

Città Eterna, Città Occulta Gli USA abbracciano i reietti di Rob Zombie Horror Mania 11 e Nocturno 33 in edicola Una Luna Voodoo per un reduce da Resident Evil

Ultime da ThrillerMagazine ● ● ● ●

Il Tocco e la Penna ThrillerMagazine in FM Giallo a Cattolica Cercasi editore per Irene Adler

Ultime da SherlockMagazine ● ● ● ●

A proposito di Vendesi Napoli Anticipando... Le ombre della città Ancona, nuova musa degli autori polizieschi Gianfranco Viviani nell'organico di Delos Books

Numero 1144 - Weekend, 20-22 maggio 2005

http://www.corriere.fantascienza.com/ (2 of 6)21/05/2005 7.42.18

∂| Il Corriere della Fantascienza | Il quotidiano della fantascienza e del fantastico

Nel futuro di Cronenberg c'è la fantascienza

Annunciato all'Hollywood Reporter il prossimo film del maestro canadese: Painkillers sarà un thriller fantascientifico. David Cronenberg, attualmente in concorso a Cannes con A History of Violence, dirigerà prossimamente Painkillers, un thriller futuristico che lo riunisce al produttore Robert Lantos. È quanto riferito dall'Hollywood Reporter. Il sodalizio dei due ha già portato al cinema opere di sicuro impatto... [Cinema, 20 maggio] Leggi l'articolo

La BBC sperimenta i programmi on demand La BBC ha annunciato che dal prossimo settembre inizierà la sperimentazione della fornitura di programmi scaricabili su richiesta da parte di utenti forniti di larga banda. - [Dalla rete, 20 maggio] Leggi l'articolo

Su Urania tornano gli Harkonnen Con Vendetta Harkonnen si conclude il secondo capitolo della trilogia di Preludio a Dune di Brian http://www.corriere.fantascienza.com/ (3 of 6)21/05/2005 7.42.18

∂| Il Corriere della Fantascienza | Il quotidiano della fantascienza e del fantastico

Herbert e Kevin J. Anderson. E nella Collezione torna Sturgeon - [Editoria, 20 maggio] Leggi l'articolo

Sheckley, ultime notizie Lo scrittore è pronto a rientrare negli Stati Uniti, dove sarà ricoverato per continuare le cure. Ma c'è anche un problema economico - [Dall'estero, 20 maggio] Leggi l'articolo

Il p2p sarà il futuro della televisione? La MPAA all'attacco dei siti che distribuiscono telefilm. Eppure il recente successo di serie come Galactica e Droctor Who deve molto al peer to peer. E intanti gli utenti cominciano a chiedere a gran voce un file sharing legale, anche a pagamento - [Dalla rete, 19 maggio] Leggi l'articolo

Chi ci sarà dietro Wolverine? Si succedono indiscrezioni sul film che dovrebbe essere dedicato al tormentato eroe degli X-Men. La riuscita del progetto sarebbe però vincolata all'esito del terzo capitolo cinematografico dedicato alle gesta dei mutanti. - [Cinema, 19 maggio] Leggi l'articolo

Torna Star Wars (in libreria) La Sperling & Kupfer in occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche del terzo e attesissimo episodio di Guerre Stellari, manda in libreria le ristampe della relativa trilogia classica - [Editoria, 19 maggio] Leggi l'articolo

Il mistero della Pioneer 10 Alcuni asteroidi distanti potrebbero fare luce su un'anomalia riscontrata già da alcuni anni sulla posizione della famosa sonda della NASA - [Contact, 19 maggio] Leggi l'articolo

http://www.corriere.fantascienza.com/ (4 of 6)21/05/2005 7.42.18

∂| Il Corriere della Fantascienza | Il quotidiano della fantascienza e del fantastico

Viviani alla Delos Books Colpo di mercato: Gianfranco Viviani, fondatore ed ex direttore dell'Editrice Nord, entra nell'organico della Delos Books. Curerà le edizioni destinate alle librerie - [Delos Books, 18 maggio] Leggi l'articolo

Novità DVD ●







The Eternal Sunshine of the Spotless Mind - Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry (Surreale) Star Wars - Clone Wars - Volume Uno di Genndy Tartakovsky (Fumettistico) Streghe - Stagione 1 di Vari (Fantasy) Angel - Stagione 1 di Vari (Fantasy)

Colonne sonore ●







Star Wars - Episodio III - La vendetta dei Sith di John Williams The Ring / The Ring 2 di Hans Zimmer, Henning Lohner, Martin Tillman Sin City di John Debney, Robert Rodriguez, Graeme Revell Mio Cognato di Ivan Iusco

Novità librarie ●





In presenza del nemico di Harry Turtledove (Fanucci editore) Brad Barron 1: Non umani di Tito Faraci e Bruno Brindisi (Sergio Bonelli Editore) Anni senza fine di Clifford D. Simak (Editrice Nord)

http://www.corriere.fantascienza.com/ (5 of 6)21/05/2005 7.42.18

∂| Il Corriere della Fantascienza | Il quotidiano della fantascienza e del fantastico ●

Straniero in terra straniera di Robert A. Heinlein (Fanucci Editore)

Al cinema ●







Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith di George Lucas (Fantascienza) Le crociate di Ridley Scott (Storico) Robots di Chris Wedge (Fantascienza) The Ring 2 di Hideo Nakata (Horror)

Appuntamenti in agenda ●





Dalla Terra alle Stelle a Biblioteca di via Senato dal 18 maggio 2005 al 30 ottobre 2005 Sticcon 19 - 2005 a Bellaria (Rimini) dal 19 maggio 2005 al 22 maggio 2005 Alien e Lovecraft al Delos Day di Bologna a Bologna 28 maggio 2005

©2003 Associazione culturale Delos Books - Accessi: 327931 - Credits | Contatti | Collaborare | Creare un link - Valid HTML 4.01 - Powered by SSWA Tabloid

http://www.corriere.fantascienza.com/ (6 of 6)21/05/2005 7.42.18

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia

colophon | editore | delos store Credits | Contatti | Collaborare | Creare un link|

Home Notizie Agenda Tv Rubriche Racconti Libri Cinema Dvd Link Forum

Nelle recensioni: Le Crociate Il nuovo film epico di Ridley Scott Nelle news: Il Calice di Fuoco: trailer e poster ufficiali online Le novità di Harry Potter 4

Novità su Delos Store ●

● ● ●

Il Signore degli Anelli: da J.R.R. Tolkien a Peter Jackson di Emanuele Terzuoli Saggio Fantasy - 2

Sguardi Oscuri a cura di Franco Clun, Franco Forte - Antologia Horror, Fantasy Rupes Recta di Clelia Farris - Romanzo Fantascienza Prontuario dello scrittore di Franco Forte - Saggio Saggi

Dal Corriere della Fantascienza http://www.fantasymagazine.it/ (1 of 7)21/05/2005 7.42.20

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia

● ● ● ●

Sheckley, ultime notizie Su Urania tornano gli Harkonnen La BBC sperimenta i programmi on demand Nel futuro di Cronenberg c'è la fantascienza

Ultime da HorrorMagazine ● ● ● ●

Città Eterna, Città Occulta Gli USA abbracciano i reietti di Rob Zombie Horror Mania 11 e Nocturno 33 in edicola Una Luna Voodoo per un reduce da Resident Evil

Ultime da ThrillerMagazine ● ● ● ●

Il Tocco e la Penna ThrillerMagazine in FM Giallo a Cattolica Cercasi editore per Irene Adler

Ultime da SherlockMagazine ● ● ● ●

A proposito di Vendesi Napoli Anticipando... Le ombre della città Ancona, nuova musa degli autori polizieschi Gianfranco Viviani nell'organico di Delos Books

FantasyMagazine > Home > sabato, 21 maggio 2005

Incontro con Michael Crichton http://www.fantasymagazine.it/ (2 of 7)21/05/2005 7.42.20

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia

Presentata alle Messaggerie Musicali di Milano l'edizione italiana del nuovo libro Stato di paura, edizioni Garzanti. Ecco le domande di FantasyMagazine A Parigi un uomo viene assassinato dopo aver eseguito uno strano esperimento. Da tutt'altra parte del globo, nella giungla della Malesia, un imprenditore fa costruire un macchinario dalle caratteristiche molto, molto particolari. In Canada, una misteriosa società affitta un sommergibile da... [Libri, 21 maggio] Leggi l'articolo

Mage Knight Apocalipse L'apocalisse è alle porte? Organizzate un gruppo di guerrieri valorosi e battetevi per la salvezza del vostro mondo - [Ludofantasy, 21 maggio] Leggi l'articolo

http://www.fantasymagazine.it/ (3 of 7)21/05/2005 7.42.20

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia

Topher Grace, nuovo mistero di Spider-Man 3 Il giovane attore si aggiunge al cast del prossimo Uomo Ragno. Ancora ignoto il suo ruolo - [Cinema, 21 maggio] Leggi l'articolo

Tolkien ad Assisi In occasione del 50° della sua visita nella cittadina umbra e del Ritorno del Re, appuntamento con la Società Tolkieniana Italiana - [Il Signore degli Anelli, 21 maggio] Leggi l'articolo

Azkaban ai Golden Trailer Awards Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban riceve una nomination nella categoria delle migliori musiche [21 maggio] Leggi l'articolo

L'impero degli indifesi Continua il lungo ciclo della Spada della Verità. Ottavo volume in libreria - [Libri, 20 maggio] Leggi l'articolo

La leggenda di Lara Croft La Eidos Interactive Ltd cambia partner per lo sviluppo del nuovo Tomb Raider: Legend e presenta questa settimana all'E3 Expo di Los Angeles i risultati sorprendenti ottenuti dalla Crystal Dynamics [Ludofantasy, 20 maggio] Leggi l'articolo

Il Principe Mezzo-Sangue tedesco a ottobre http://www.fantasymagazine.it/ (4 of 7)21/05/2005 7.42.20

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia

Resa nota la data di pubblicazione dell'edizione tedesca relativa al sesto episodio di Harry Potter [Harry Potter, 20 maggio] Leggi l'articolo

Samantha e la sua vita strega Da agosto sara disponibile in dvd la prima serie del telefilm Vita da strega - [Video, 20 maggio] Leggi l'articolo

Racconti ●







L'eretico racconto di Alan Altieri Il vento di Novembre racconto di Salvatore Perillo Dialogo Diabolo racconto di Clelia Farris Dietro racconto di Marco Giorgini

Rubriche ●







Approfondimenti: Oltre l'armadio: la vita di Clive Staples Lewis a cura di Beatrice Manganelli Approfondimenti: L’astronomia della Terra di Mezzo a cura di Beatrice Manganelli con la collaborazione di Licia Troisi Approfondimenti: Tra le righe di Lemony Snicket a cura di Beatrice Manganelli Giochi da tavolo: Arcana Evolved – (Malhavoc Press) a cura di Giuseppe Merigo

Cerca nel sito:

Novità librarie http://www.fantasymagazine.it/ (5 of 7)21/05/2005 7.42.20

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia









In presenza del nemico di Harry Turtledove (Fanucci) buono Sorellanza stregonesca di Terry Pratchett (Teadue) ottimo La città di luce e d'ombra di Patricia A. McKillip (Editrice Nord) ottimo Uomini d'arme di Terry Pratchett (Salani) ottimo

Al cinema









Le Crociate di Ridley Scott (Storico) ottimo La stella di Laura di Piet De Rycker, Thilo Graf Rothkirch (Fantastico) discreto Robots di Chris Wedge - Carlos Saldanha (Commedia) discreto Lemony Snicket: una serie di sfortunati eventi di Brad Silberling (Commedia nera) discreto

Novità DVD ●







Gli Incredibili di Brad Bird (Fantastico) eccellente Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re - Special extended dvd edition di Peter Jackson (Fantasy) eccellente Star Wars - La trilogia. Collector's Dvd Box Set di George Lucas/Irvin Kershner/Richard Marquand (Fantascienza) ottimo Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re

http://www.fantasymagazine.it/ (6 of 7)21/05/2005 7.42.20

∂| FantasyMagazine | Il magazzino della fantasia

di Peter Jackson (Fantasy) ottimo

Appuntamenti in agenda ●





Boschi letterari del Lazio Meridionale: Un viaggio nel fantastico a Varie località del Lazio (vedi programma) dal 20 maggio 2005 al 29 maggio 2005 Nella Rocca di Landolfo a Chieri (TO) dal 28 maggio 2005 al 29 maggio 2005 Le rive dell'Anduin a Roma 4 giugno 2005

Sostieni FantasyMagazine! Fai click ogni giorno sui link qui sotto!

©2003 Associazione culturale Delos Books - Accessi: 742294 - Credits | Contatti | Collaborare | Creare un link - Powered by SSWA Tabloid

http://www.fantasymagazine.it/ (7 of 7)21/05/2005 7.42.20

C&E

Gli Autori di questo sito

Carlo Enrico

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/C&E.html (1 of 2)21/05/2005 7.42.24

C&E

da sinistra: Enrico e Carlo Nicolucci (Notare il motivo sulla fascia della chitarra di Carlo)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/C&E.html (2 of 2)21/05/2005 7.42.24

Urania&Co. - Le Schede

"URANIA" n° 153 6 GIUGNO 1957 L'universo fantasma di Adrien SOBRA

LA TRAMA (dalla 2^pagina) Un piccolo cuoco grassoccio, dimesso e umile, una bella donna bionda, un Comandante esageratamente puntuale, un branco di galeotti deportati su un lontano pianeta, un paio di geniali scienziati ,e un intraprendente ispettore, di Scotland Yard, popolano questo vivace racconto, pieno di imprevisti e di bizzarre situazioni, divertente, e con un fondo di umorismo che ne rende assai piacevole la lettura. In "L'Universo Fantasma" farete inoltre la conoscenza dei myriani, abitanti del pianeta Myr, e di Blackíe, il diabolico gigante, tanto orgoglioso della sua superiorità scientifica, cosí superbo delle vittorie ottenute contro i nemici della sua gente, da dimenticare di essere molte meno gigantesco di quanto sembra…

IL SOMMARIO Pagina 2 Trama del Romanzo Pagina 3 Romanzo "L'universo fantasma" (Les Cuisines du Sirius) di Adrien SOBRA. Traduzione di Andreina Negretti. Pagina 121 (Appendice) 13^ di 16 puntate de "Uomini d'altri pianeti" (Men of the other worlds) di Kenneth HEUER. Pagina 124 Varietà

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Scheda0153.html (1 of 2)21/05/2005 7.42.26

Urania&Co. - Le Schede

ALTRI DATI Prezzo Volume

Lire 130

Dimensioni Volume

cm. 20 X 14

Illustratore Copertina

Torna all'elenco

Luigi GARONZI

>

Urania

Benvenuto !! La Compagnia del Ciclo aggiornamento del 1° Gennaio 2005 La Compagnia del Ciclo si è trasferita su

La mia collezione aggiornamento del 25 Settembre 2003

UraniaMania con tantissimi dati in più e l'integrazione con il DataBase esistente. Iscrivetevi a UraniaMania!!! Scrivimi

Le immagini sono copyright Mondadori e non sono utilizzate a scopo di lucro

http://web.tiscali.it/urania/21/05/2005 7.42.27

scheda 1

dal n°1 al n° 40

dal n°41 al n°70

dal n°71 al n°115

dal n°116 al n°152

Torna all'indice

generale di Urania

Scheda Riepilogativa "I Romanzi di Urania" dal n°1 al n°152 NUMERO 0001

0002

0003

0004

0005

TITOLO

TITOLO Originale

AUTORE Arthur C. CLARKE

GENERE

Le sabbie di Marte

The sands of Mars

Oltre l'invisibile (1/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Il clandestino dell'astronave

Marooned on Mars

Lester DEL REY

Romanzo

Oltre l'invisibile (2/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

L'orrenda invasione

The day of Triffids

John WYNDHAM Romanzo

Oltre l'invisibile (3/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Il figlio della notte

Darker than you think

Jack WILLIAMSON

Romanzo

Oltre l'invisibile (4/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Il terrore dalla sesta luna

The puppet masters

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Oltre l'invisibile (5/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (1 of 19)21/05/2005 7.42.34

Romanzo

scheda 1

0006

0007

0008

0009

0010

0011

0012

0013

0014

La legione dello spazio

The legion of space

Jack WILLIAMSON

Romanzo

Oltre l'invisibile (6/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Schiavi degli Invisibili

Sinister barrier

Eric Frank RUSSELL

Romanzo

Oltre l'invisibile (7/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Il segreto degli Slan

Slan

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

Oltre l'invisibile (8/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Il triangolo quadrilatero

The foursided triangle

William F. TEMPLE

Romanzo

Oltre l'invisibile (9/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Anno 2650

The world of A

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

Oltre l'invisibile (10/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Cristalli sognanti

The dreaming jewels

Theodore STURGEON

Romanzo

Oltre l'invisibile (11/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Le armi di Isher

The weapons shopsof Isher

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

Oltre l'invisibile (12/12 puntata)

Time and again

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Gorilla Sapiens

Genus Homo

L. Sprague DE CAMP Schuyler P. MILLER

Romanzo

Niente fiori all'ambrosia (1/5 puntata)

The red box

Rex STOUT

Racconto

Guerra nella galassia

The star kings

Edmond HAMILTON

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (2 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0015

0016

0017

0018

0019

0020

0021

0022

0023

Niente fiori all'ambrosia (2/5 puntata)

The red box

Rex STOUT

Racconto

Oltre l'orizzonte

Beyond this Horizon

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Niente fiori all'ambrosia (3/5 puntata)

The red box

Rex STOUT

Racconto

Il pianeta maledetto

Dreadful sanctuary

Eric Frank RUSSELL

Romanzo

Niente fiori all'ambrosia (4/5 puntata)

The red box

Rex STOUT

Racconto

Hedrock l'immortale

The weapon makers

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

Niente fiori all'ambrosia (5/5 puntata)

The red box

Rex STOUT

Racconto

Anni senza fine

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Entra la morte (1/3 puntata)

Enter the death

Rex STOUT

Racconto

Preludio allo spazio

Prelude to space

Arthur C. CLARKE

Romanzo

Entra la morte (2/3 puntata)

Enter the death

Rex STOUT

Racconto

Paria dei cieli

Pebbles in the sky

Isaac ASIMOV

Romanzo

Entra la morte (3/3 puntata)

Enter the death

Rex STOUT

Racconto

Terrore sul mondo

Hantise sur le monde

Jimmi GUIEU

Romanzo

Paura di morire (1/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

Minaccia occulta

Star of ill-omen

Dennis WHEATLEY

Romanzo

Paura di morire (2/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

Agonia della terra

City at world's end

Edmond HAMILTON

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (3 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0024

0025

0026

0027

0028

0029

0030

Paura di morire (3/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

La casa senza tempo

The house that stood still

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

Paura di morire (4/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

Assurdo universo

What mad universe

Fredric BROWN

Romanzo

Paura di morire (5/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

La legge dei Vardda

The starmen

Leigh BRACKETT

Romanzo

Paura di morire (6/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

Crociera nell'infinito

The voyage of the space beagle

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

Paura di morire (7/7 puntata)

Journey into fear

Eric AMBLER

Romanzo

La pistola alata (1/3 puntata)

Prisoner's base

Rex STOUT

Racconto

Sconfitta dei semidei

The demigods

Alfred G. BENNETT

Romanzo

La pistola alata (2/3 puntata)

Prisoner's base

Rex STOUT

Racconto

Gli uomini della cometa

The cometeers

Jack WILLIAMSON

Romanzo

La pistola alata (3/3 puntata)

Prisoner's base

Rex STOUT

Racconto

Oltre la follia (1/2 puntata)

Beyond bedlam

Wyman GUIN

Racconto

Martirio lunare

The moon is hell

John W. Jr CAMPBELL

Romanzo

Oltre la follia (2/2 puntata)

Beyond bedlam

Wyman GUIN

Racconto

Avventura nel tempo (1/3 puntata)

Une nuit interminable

Peter BOWL

Racconto

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (4 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0031

0032

0033

0034

0035

0036

L'Atlantide svelata

L'Atlantide svelata

Emilio Walesko

Romanzo

Avventura nel tempo (2/3 puntata)

Une nuit interminable

Peter BOWL

Racconto

Futuro remoto

Appointment in tomorrow

Fritz LEIBER

Racconto

L'enigma del basilisco

One against the legion

Jack WILLIAMSON

Romanzo

Avventura nel tempo (3/3 puntata)

Une nuit interminable

Peter BOWL

Racconto

E il cielo si avventò sulla Terra (1/2 puntata)

The birds

Daphne DU MAURIER

Racconto

Zero assoluto

Zero absolut

Paul T. SHERMAN

Racconto

La morte azzurra

But without Horns

Norvell W. PAGE

Romanzo

E il cielo si avventò sulla Terra (2/2 puntata)

The birds

Daphne DU MAURIER

Racconto

L'invitato d'altri mondi (1/4 puntata)

Hostess

Isaac ASIMOV

Racconto

I difensori

The defenders

Philip K. DICK

Racconto

I ribelli dei 50 soli

The mixed men

Alfred E. VAN VOGT

Romanzo

L'invitato d'altri mondi (2/4 puntata)

Hostess

Isaac ASIMOV

Racconto

Lezione di biologia

Biology lesson

J. H. HALE

Racconto

Il risveglio dell'abisso

The kraken wakes

John WYNDHAM Romanzo

L'invitato d'altri mondi (3/4 puntata)

Hostess

Isaac ASIMOV

Racconto

Archivio di guerra

War archives

Richard MATHESON

Racconto

Il falco degli spazi

Space hawk

Anthony GILMORE

Romanzo

L'invitato d'altri mondi (4/4 puntata)

Hostess

Isaac ASIMOV

Racconto

Sacerdote degli astri (1/2 puntata)

From beyond the stars

Will JENKINS

Racconto

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (5 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0037

0038

0039

0040

Servizio speciale

A particular service

George SHELTON Racconto

L'uomo che non poteva morire

Death's deputy

Lafayette Ron HUBBARD

Romanzo

Sacerdote degli astri (2/2 puntata)

From beyond the stars

Will JENKINS

Racconto

Civiltà in cammino (1/4 puntata)

Frictional losses

John W. Jr CAMPBELL

Racconto

Pioggia senza fine

The long rain

Ray BRADBURY

Racconto

Il popolo verde

The green men of graypec

Festus PRAGNELL

Romanzo

Civiltà in cammino (2/4 puntata)

Frictional losses

John W. Jr CAMPBELL

Racconto

Venere è un mondo di maschi

Venus is a men's world

William TENN

Racconto

L'occhio gigante

The big eye

Max EHRLICH

Romanzo

Civiltà in cammino (3/4 puntata)

Frictional losses

John W. Jr CAMPBELL

Racconto

Stella cadente

Pen pal

Miller LESSER

Racconto

Avventure nell'iperspazio

The incredible planet

John W. Jr CAMPBELL

Romanzo

Civiltà in cammino (4/4 puntata)

Frictional losses

John W. Jr CAMPBELL

Racconto

Figlie della terra (1/2 puntata)

The girls from earth

Frank M. ROBINSON

Racconto

Torna all'indice

generale di Urania

0041 C'era una volta un pianeta.. C'era una volta un pianeta..

L. R. JOHANNIS

Romanzo

Figlie della terra (2/2 puntata)

The girls from earth

M. ROBINSON

Racconto

Alla deriva nell'infinito (1/6 puntata)

Universe

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (6 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

L'ambulante cosmico

Cosmic pedlar

James CAUSEY

Racconto

The infinite atom

John W. Jr CAMPBELL

Romanzo

Alla deriva nell'infinito (2/6 puntata)

Universe

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Invasione

Invasion

Ernest BLYEDOWN

Racconto

Attentat cosmique

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Alla deriva nell'infinito (3/6 puntata)

Universe

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Un carburante a 4 dimensioni

Wait for weight

Jack McKENTY

Racconto

La flame cosmique

Vargo STATTEN

Romanzo

Alla deriva nell'infinito (4/6 puntata)

Universe

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Azione a comando

Command performance

Walter M. Jr MILLER

Racconto

The time masters

Wilson TUCKER

Romanzo

Alla deriva nell'infinito (5/6 puntata)

Universe

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Protezione mimetica

The frightened tree

Algys BUDRYS

Racconto

Battle on Mercury

Erik VAN LHIN

Romanzo

Alla deriva nell'infinito (6/6 puntata)

Universe

Robert A. HEINLEIN

Romanzo

Quattro in uno (1/4 puntata)

Four in one

Damon KNIGHT

Racconto

Autoritratto

Self portrait

Bernard WOLFE

Racconto

Jack of eagles

James BLISH

Romanzo

Quattro in uno (2/4 puntata)

Four in one

Damon KNIGHT

Racconto

Il mistero dei tentacoli gialli

The case of the yellow pseudopods

Anthony BOUCHER

Racconto

World out of mind

J. T. McINTOSH

Romanzo

Quattro in uno (3/4 puntata)

Four in one

Damon KNIGHT

Racconto

Lieve errore

Freudian slip

Franklin ABEL

Racconto

0042 L'atomo infinito

0043 Attentato cosmico

0044 Universo in fiamme

0045 Signori del tempo

0046 Sfere di fuoco

0047 Mondi invisibili

0048 Perfetta invasione

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (7 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0049 Avventura su Marte

Stowaway to Mars

John WYNDHAM

Romanzo

Quattro in uno (4/4 puntata)

Four in one

Damon KNIGHT

Racconto

L'uccello elettronico (1/3 puntata)

Watchbird

Robert SHECKLEY

Racconto

Villaggio incantato

Enchanted village

Alfred E. VAN VOGT

Racconto

The haploids

Jerry SOHL

Romanzo

L'uccello elettronico (2/3 puntata)

Watchbird

Robert SHECKLEY

Racconto

Zingari del cielo

The star gypsies

William Lindsay GRESHAM Racconto

Sentinels from space

Eric Frank RUSSELL

Romanzo

L'uccello elettronico (3/3 puntata)

Watchbird

Robert SHECKLEY

Racconto

Viaggio in due tempi (1/4 puntata)

Two-way stretch

Max DANCEY & G.Gordon DEWEY

Racconto

Il mondo dei vampiri

The darker light

Cleve CARTMILL

Racconto

Sidewise in time

Murray LEINSTER

Romanzo

Viaggio in due tempi (2/4 puntata)

Two-way stretch

Max DANCEY & G.Gordon DEWEY

Racconto

Al di là di Plutone

Proxima Centauri

Murray LEINSTER

Racconto

Secondo Kometewsky

Dr. Kometewsky' day

Fritz LEIBER

Racconto

Vandals of the void

Jack VANCE

Romanzo

Viaggio in due tempi (3/4 puntata)

Two-way stretch

Max DANCEY & G.Gordon DEWEY

Racconto

Il liberatore

The liberator

Arthur PORGES

Racconto

Islands in the sky

Arthur C. CLARKE

Romanzo

Viaggio in due tempi (4/4 puntata)

Two-way stretch

Max DANCEY & G.Gordon DEWEY

Racconto

Il giudice modello

Model of a judge

William MORRISON

Racconto

Il pianeta riconquistato

Resurrection

John CHRISTOPHER

Racconto

Nous les martiens

Jimmi GUIEU

Romanzo

0050 Morbo orrendo

0051 Le sentinelle del cielo

0052 Bivi nel tempo

0053 I vandali dello spazio

0054 Isole cosmiche

0055 Il figlio del diluvio

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (8 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Abissi d'acciaio (1/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Fuga perfetta

Clean break

Roger DEE

Racconto

The secret people

John WYNDHAM

Romanzo

Abissi d'acciaio (2/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Il vampiro degli spazi

The leech

Philips BARBEE

Racconto

Gunner cade

Cyril JUDD

Romanzo

Abissi d'acciaio (3/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Carovita

Cost of living

Robert SHECKLEY

Racconto

Pyramidopolis

Gabriel GUIGNARD

Romanzo

Abissi d'acciaio (4/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

L'ossesso

The inhabited

Richard WILSON

Racconto

0059 Stella doppia 61 Cygni

Mission of gravity

Hal CLEMENT

Romanzo

Abissi d'acciaio (5/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Vittima designata

The crawlers

Philip K. DICK

Racconto

Donovan's brain

Curt SIODMAK

Romanzo

Abissi d'acciaio (6/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Le meteore di dio

The book

Michael SHAARA

Racconto

Fuite dans l'inconnu

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Abissi d'acciaio (7/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Il pianeta perfetto

Protected species

Horace B. FYFE

Racconto

0062 Nascita del superuomo

More than Human

Theodore STURGEON

Romanzo

Abissi d'acciaio (8/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

La porta chiusa

Not with a bang

Damon KNIGHT

Racconto

Ceux de nulle part

Francis CARSAC

Romanzo

0056 Le onde del Sahara

0057 L'ordine e le stelle

0058 Arca 2000

0060 Il cervello mostro

0061 La rivolta dei nani

0063 Galassia maledetta

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (9 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Abissi d'acciaio (9/9 puntata)

The caves of steel

Isaac ASIMOV

Romanzo

Indugio forzato su Dialfa (1/5 puntata)

Delay in transit

Frank Latimer WALLACE

Racconto

Una storia emozionante

Unbegotten child

Winston K. MARKS

Racconto

Danger dinosaurus

Richard MARFTEN

Romanzo

Indugio forzato su Dialfa (2/5 puntata)

Delay in transit

Frank Latimer WALLACE

Racconto

Civiltà marziana

Adaptation

Robert Moore WILLIAMS

Racconto

Costigan's needle

Jerry SOHL

Romanzo

Indugio forzato su Dialfa (3/5 puntata)

Delay in transit

Frank Latimer WALLACE

Racconto

Segreto in mostra

Open secret

Lewis PADGETT

Racconto

Wild talent

Wilson TUCKER

Romanzo

Indugio forzato su Dialfa (4/5 puntata)

Delay in transit

Frank Latimer WALLACE

Racconto

L'implacabile

The ruum

Arthur PORGES

Racconto

Rockets to nowhere

Philip St.JOHN

Romanzo

Indugio forzato su Dialfa (5/5 puntata)

Delay in transit

Frank Latimer WALLACE

Racconto

Il ranch di Cranwell (1/4 puntata)

Non Indicato

B. P. STILLER

Racconto

Nuova invasione

Keep your shape

Robert SHECKLEY

Racconto

The trascendent man

Jerry SOHL

Romanzo

Il ranch di Cranwell (2/4 puntata)

Non Indicato

B. P. STILLER

Racconto

Forze superiori

Superiority

Arthur C. CLARKE

Racconto

Metal de mort

Vargo STATTEN

Romanzo

Il ranch di Cranwell (3/4 puntata)

Non Indicato

B. P. STILLER

Racconto

Due banconote

Deux bank-note

Michel BAUDONY

Racconto

The secret of Saturn's rings

Donald A. WOLLHEIM

Romanzo

0064 L'era del dinosauro

0065 Pionieri dell'infinito

0066 Tele-homo Sapiens

0067 Razzi verso la Luna

0068 Vampiri della morte

0069 L'oro viene dal cielo

0070 Il mistero di Saturno

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (10 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Il ranch di Cranwell (4/4 puntata)

Non Indicato

B. P. STILLER

Racconto

La decima avventura di Parn Kane (1/3 puntata)

La decima avventura di Parn Kane

L. R. JOHANNIS

Racconto

Capriccio regale

The king's wishes

Robert SHECKLEY

Racconto

Torna all'indice

generale di Urania

0071 Il futuro che uccide

Killer to come

Samuel W. Jr MERWIN

Romanzo

La decima avventura di Parn Kane (2/3 puntata)

La decima avventura di Parn Kane

L. R. JOHANNIS

Racconto

Grembo d'acciaio

Mother

Alfred COPPEL

Racconto

The syndic

Cyril M. KORNBLUTH

Romanzo

La decima avventura di Parn Kane (2/3 puntata)

La decima avventura di Parn Kane

L. R. JOHANNIS

Racconto

Astro instabile (1/4 puntata)

The year of the jackpot

Robert A. HEINLEIN

Racconto

Stella della sera

the light fantastic

Alfred BESTER

Racconto

L'astro lebbroso

Franco ENNA

Romanzo

Astro instabile (2/4 puntata)

The year of the jackpot

Robert A. HEINLEIN

Racconto

La porta di bronzo

This means war

Raymond CHANDLER

Racconto

The altered ego

Jerry SOHL

Romanzo

Astro instabile (3/4 puntata)

The year of the jackpot

Robert A. HEINLEIN

Racconto

La scommessa

The day the world ended

Frank M. ROBINSON

Racconto

0075 Operazione centauro

Starchip through space

Frank M. ROBINSON

Romanzo

Astro instabile (4/4 puntata)

The year of the jackpot

Robert A. HEINLEIN

Racconto

Due momenti crono-topici

Experiment-sentry

Fredric BROWN

Racconto

0072 L'era della follia

0073 L'astro lebbroso

0074 Resurrezione

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (11 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0076 Le amazzoni

The white widows

Samuel W. Jr MERWIN

Romanzo

The immortality of Alan Whidden

Ralph Milne FARLEY

Racconto

Paradis atomiques

Naim TELDY

Romanzo

The immortality of Alan Whidden

Ralph Milne FARLEY

Racconto

La dixieme planete

C. H. BADET

Romanzo

L'immortalità di Alan Widden (3/3 puntata)

The immortality of Alan Whidden

Ralph Milne FARLEY

Racconto

Conquistatori (1/4 puntata)

The seventh order

Jerry SOHL

Racconto

Il sangue verde

Il sangue verde

L. R. JOHANNIS

Racconto

La tentation cosmique

Roger M. SOREZ

Romanzo

Conquistatori (2/4 puntata)

The seventh order

Jerry SOHL

Racconto

0080 S.O.S. Dischi volanti

S.O.S. Fliegende untertassen

R. M. WALLISFURTH

Romanzo

0081 L'astronave fantasma

Missing men of saturn

Philip LATHAM

Romanzo

The seventh order

Jerry SOHL

Racconto

Time trap

Rog PHILLIPS

Romanzo

Conquistatori (4/4 puntata)

The seventh order

Jerry SOHL

Racconto

Cooperazione galattica

Non indicato

Robert SHECKLEY

Racconto

The undying fire

Fletcher PRATT

Romanzo

Mr. President

Stephen ARR

Racconto

0084 Il pianeta nero

Dark dominion

David DUNCAN

Romanzo

0085 Il mostro immortale

Undying monster

Jessie Douglas KERRUISH Romanzo

Mr. President

Stephen ARR

L'immortalità di Alan Widden (1/3 puntata) 0077 I giorni dell'atomo L'immortalità di Alan Widden (2/3 puntata) 0078 Decimo pianeta

0079 Tentazione cosmica

Conquistatori (3/4 puntata) 0082 Trappola nel tempo

0083 Nettuno 237 Condoglianze per il neopresidente (1/3 puntata)

Condoglianze per il neopresidente (2/3 puntata)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (12 of 19)21/05/2005 7.42.34

Racconto

scheda 1

0086 La rivolta dei titani

Trouble on titan

Alan E. NOURSE

Romanzo

Condoglianze per il neopresidente (3/3 puntata)

Mr. President

Stephen ARR

Racconto

Mondi senza fine (1/20 puntata)

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

The mightiest machine

John W. JR CAMPBELL

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

The forgotten planet

Murray LEINSTER

Romanzo

Mondi senza fine (3/20 puntata)

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

0089 Le quattro ore di satana

Fear

Lafayette Ron HUBBARD

Romanzo

Mondi senza fine (4/20 puntata)

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Vault of the ages

Poul ANDERSON

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Hero's walk

Robert CRANE

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

La naissance des Dieux

Charles HENNEBERG

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

An earth gone mad

Roger DEE

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

The Humanoids

Jack WILLIAMSON

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Sons of the ocean deeps

Bryce WALTON

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

0087 I figli di MU Mondi senza fine (2/20 puntata) 0088 Il pianeta dimenticato

0090 La città perduta Mondi senza fine (5/20 puntata) 0091 L'occhio invisibile Mondi senza fine (6/20 puntata) 0092 La nascita degli dei Mondi senza fine (7/20 puntata) 0093 Follia planetaria Mondi senza fine (8/20 puntata) 0094 Gli umanoidi Mondi senza fine (9/20 puntata) 0095 Figli dell'abisso Mondi senza fine (10/20 puntata)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (13 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0096 Il cittadino dello spazio

This island Earth

Raymond F. JONES

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Earthman come home

James BLISH

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Born leader

J. T. McINTOSH

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

The other side of here

Murray LEINSTER

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Le titan de l'espace

Yves DERMEZE

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Worlds within

Rog PHILLIPS

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Lettre multiple

Jean LEC

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Les etoiles ne s'enfoutent pas

Pierre VERSINS

Romanzo

Mondi senza fine (18/20 puntata)

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

I giuochi di Ronny

Games

Katherine MacLEAN

Racconto

Les atlantes du ciel

Y. F. J. LONG

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Typewriter in the sky

Lafayette Ron HUBBARD

Romanzo

City

Clifford D. SIMAK

Romanzo

Mondi senza fine (11/20 puntata) 0097 Il ritorno dall'infinito Mondi senza fine (12/20 puntata) 0098 I pianeti della libertà Mondi senza fine (13/20 puntata) 0099 L'altra dimensione Mondi senza fine (14/20 puntata) 0100 Il titano dei cieli Mondi senza fine (15/20 puntata) 0101 La porta sui mondi Mondi senza fine (16/20 puntata) 0102 Quota incerta Mondi senza fine (17/20 puntata) 0103 Le stelle ci amano

0104 L'esilio su Andromeda Mondi senza fine (19/20 puntata) 0105 La trama fra le nubi Mondi senza fine (20/20 puntata)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (14 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Panico al polo (1/12 puntata) 0106 La città degli abissi Panico al polo (2/12 puntata) 0107 Quelli della stella polare Panico al polo (3/12 puntata) 0108 Quoziente 1000 Panico al polo (4/12 puntata) 0109 La morte bianca Panico al polo (5/12 puntata) 0110 Quando ero aborigeno Panico al polo (6/12 puntata) 0111 Un pianeta e tre stelle Panico al polo (7/12 puntata) 0112 La forza invisibile Panico al polo (8/12 puntata) 0113 La legge del caos Panico al polo (9/12 puntata) 0114 Deserto dei mostri Panico al polo (10/12 puntata) 0115 Caduta libera Panico al polo (11/12 puntata)

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

Undersea quest

Frederik POHL & Jack WILLIAMSON

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

L'homme de l'espace

Jimmy GUIEU

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

Brain wave

Poul ANDERSON

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

White august

John BOLAND

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

Quando ero aborigeno

L. R. JOHANNIS

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

Under the triple suns

Stanton A. COBLENZ

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

La force invisible

Vargo STATTEN

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

The chaos fighters

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

The antmen

Erich NORTH

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

Chute libre

Albert e Jean CREMIEUX

Romanzo

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (15 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Torna all'indice

generale di Urania

0116 Incursione su Delta

Raid sur Delta

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Panico al polo (12/12 puntata)

Panico al polo

Franco ENNA

Romanzo

Noi mostri (1/13 puntata)

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

0117 Nell'inferno di neve

Snow fury

Richard HOLDEN

Romanzo

Noi mostri (2/13 puntata)

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

The body snatchers

Jack FINNEY

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

The end of eternity

Isaac ASIMOV

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

The web of easter island

Donald WANDREI

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

L'homm, cette maladie

Claude YELNICK

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

The long tomorrow

Leigh BRACKETT

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Salamander war

Charles CARR

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Angelo's Moon

Alec BROWN

Romanzo

0118 Gli invasati Noi mostri (3/13 puntata) 0119 La fine dell'eternità Noi mostri (4/13 puntata) 0120 I giganti di pietra Noi mostri (5/13 puntata) 0121 L'uomo, questa malattia Noi mostri (6/13 puntata) 0122 La città proibita Noi mostri (7/13 puntata) 0123 Le orribili salamandre Noi mostri (8/13 puntata) 0124 Un sepolcro sulla Luna

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (16 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Beyond Eden

David DUNCAN

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Il maitre de Saturne

Vargo STATTEN

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Territoire robot

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Risonanza cosmica

N. H. LAURENTIX

Romanzo

Noi mostri (13/13 puntata)

Noi mostri

Franco ENNA

Romanzo

Gli inutili (1/14 puntata)

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Les Robinsons du cosmos

Francis CARSAC

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Maree jaune

Francis DIDELOT

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

The Sword of Rhiannon

Leigh BRACKETT

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Une chose dans la nuit

Jean DAVID

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Point ultimate

Jerry SOHL

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Shadow on the Hearth

Judith MERRILL

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Via Velpa

Yves DERMEZE

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Eine reise ins jahr

Lee VANDOVSKI

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Noi mostri (9/13 puntata) 0125 L'albero della vite Noi mostri (10/13 puntata) 0126 Il maestro di Saturno Noi mostri (11/13 puntata) 0127 Il pianeta dei Mog Noi mostri (12/13 puntata) 0128 Risonanza cosmica

0129 I Robinson del cosmo Gli inutili (2/14 puntata) 0130 Marea gialla Gli inutili (3/14 puntata) 0131 La spada di Rhiannon Gli inutili (4/14 puntata) 0132 Il "quarto giorno" Gli inutili (5/14 puntata) 0133 Il pianeta dell'esilio Gli inutili (6/14 puntata) 0134 Orrore su Manhattan Gli inutili (7/14 puntata) 0135 Il grande passaggio Gli inutili (8/14 puntata) 0136 Viaggio nel 3000 Gli inutili (9/14 puntata)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (17 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

0137 Il clandestino dello spazio

Timeliner

Charles Eric MAINE

Romanzo

Gli inutili (10/14 puntata)

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Time bomb

Wilson TUCKER

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Les envoyes du paradis

Yves DERMEZE

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

L'agonie des civilises

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Bring the jubilee

Ward MOORE

Romanzo

Gli inutili (14/14 puntata)

Gli inutili

Lina GERELLI

Romanzo

Uomini d'altri pianeti (1/16 puntata)

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

S.O.S. soucopes

B. R. BRUSS

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Not this August

Cyril M. KORNBLUTH

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

La guerre des soucouper

B. R. BRUSS

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Earthlight

Arthur Charles CLARKE

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Ceci arrivera Hier

Naim TELDY

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Return to tomorrow

Lafayette Ron HUBBARD

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Forbidden planet

William J. STUART

Romanzo

0138 L'uomo che veniva dal futuro Gli inutili (11/14 puntata) 0139 Lo spazio proibito Gli inutili (12/14 puntata) 0140 Gli uomini del passato Gli inutili (13/14 puntata) 0141 Anniversario fatale

0142 Attenzione, dischi volanti Uomini d'altri pianeti (2/16 puntata) 0143 Non sarà per Agosto Uomini d'altri pianeti (3/16 puntata) 0144 Morte all'attacco Uomini d'altri pianeti (4/16 puntata) 0145 Ombre sulla Luna Uomini d'altri pianeti (5/16 puntata) 0146 Il millennio dimenticato Uomini d'altri pianeti (6/16 puntata) 0147 Ritorno al domani Uomini d'altri pianeti (7/16 puntata) 0148 Il pianeta proibito

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (18 of 19)21/05/2005 7.42.34

scheda 1

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Re-birth

John WYNDHAM

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Hole in heaven

Dubrez F. FAWCETT

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Feu d'artifice

Pierre VERSINS

Romanzo

L'ignoto intorno a noi

L'ignoto intorno a noi

Franco Enna

Racconto

Uomini d'altri pianeti (11/16 puntata)

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Crisis 2000

Charles Eric MAINE

Romanzo

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Uomini d'altri pianeti (8/16 puntata) 0149 I trasfigurati Uomini d'altri pianeti (9/16 puntata) 0150 Il varco di satana Uomini d'altri pianeti (10/16 puntata) 0151 Fuochi d'artificio

0152 Crisi 2000 Uomini d'altri pianeti (12/16 puntata)

Torna all'indice

generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 1.html (19 of 19)21/05/2005 7.42.34

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete di "Urania"

dal n°153 al n°172 n° 153 - 6 GIU. 1957

L'universo fantasma di Adrien SOBRA

n° 163 - 24 OTT. 1957

Il mondo senza sonno di Jacques STERNBERG

n° 154 - 20 GIU. 1957

Il 27º giorno di John MANTLEY

n° 164 - 7 NOV. 1957

A 30 milioni di Km dalla Terra di Henry SLESAR

n° 155 - 4 LUG. 1957

Tradotto dal marziano di Francis DIDELOT

n° 165 - 21 NOV. 1957

La città senza ritorno di E. C. TUBB

n° 156 - 18 LUG. 1957

Diluvio di fuoco di René BARJAVEL

n° 166 - 5 DIC. 1957

L'ultimo rifugio di Jimmy GUIEU

n° 157 - 1 AGO. 1957

I pionieri di Marte di E. C. TUBB

n° 167 - 19 DIC. 1957

Destinazione Luna di Lester DEL REY

n° 158 - 15 AGO. 1957

La città e le stelle di Arthur C. CLARKE

n° 168 - 2 GEN. 1958

Prigioniero del silenzio di Rex GORDON

n° 159 - 29 AGO. 1957

Nemica occulta di Gerard KLEIN

n° 169 - 16 GEN. 1958

I soli verdi di Henry WARD

n° 160 - 12 SETT. 1957

La lunga morte di E. C. TUBB

n° 170 - 30 GEN. 1958

Il vagabondo dello spazio di Fredric BROWN

n° 161 - 26 SETT. 1957

Il sole nudo di Isaac ASIMOV

n° 171 - 13 FEB. 1958

Nelle viscere della Luna di Donald A. WOLLHEIM

n° 162 - 10 OTT. 1957

I figli della nuvola di Audie BARR

n° 172 - 27 FEB. 1958

Asteroide 588 Achille di Jean Gaston VANDEL

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura02.html21/05/2005 7.42.36

scheda 2

Scheda Riepilogativa "Urania" costa bianca dal n°153 al n°172 Torna all'indice

generale di Urania NUMERO 0153

0154

0155

0156

0157

0158

TITOLO

TITOLO Originale

AUTORE

GENERE

L'universo fantasma

Les cuisines de sirius

Adrien SOBRA

Romanzo

Uomini d'altri pianeti (13/16 puntata)

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Il ventisettesimo giorno

The twenty-seventh day

John MANTLEY

Romanzo

Uomini d'altri pianeti (14/16 puntata)

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Tradotto dal marziano

Traduit du martien

Francis DIDELOT Romanzo

Uomini d'altri pianeti (15/16 puntata)

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

Diluvio di fuoco

Ravage

Renè BARJAVEL

Romanzo

Uomini d'altri pianeti (16/16 puntata)

Men of the other worlds

Kenneth HEUER

Romanzo

L'universo cieco

L'universo cieco

Franco ENNA

Racconto

I pionieri di Marte

Ancien dust

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Il bastone del regicida (1/2 puntata)

Il bastone del regicida

Franco ENNA

Racconto

La città e le stelle

The city and the stars

Arthur Charles CLARKE

Romanzo

Il bastone del regicida (2/2 puntata)

Il bastone del regicida

Franco ENNA

Racconto

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 2.html (1 of 3)21/05/2005 7.42.39

scheda 2

0159

0160

0161

0162

0163

0164

0165

0166

Oltre la morte (1/2 puntata)

Oltre la morte

Franco ENNA

Racconto

Nemica occulta

Mort d'une planete

Mark STARR

Romanzo

Oltre la morte (2/2 puntata)

Oltre la morte

Franco ENNA

Racconto

Tirrenide, il continente sommerso (1/3 puntata)

Tirrenide, il continente sommerso

Franco ENNA

Racconto

La lunga morte

The resurrected man

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Tirrenide, il continente sommerso (2/3 puntata)

Tirrenide, il continente sommerso

Franco ENNA

Racconto

Il sole nudo

The naked sun

Isaac ASIMOV

Romanzo

Tirrenide, il continente sommerso (3/3 puntata)

Tirrenide, il continente sommerso

Franco ENNA

Racconto

Il mago in doppio petto (1/3 puntata)

Il mago in doppio petto

Franco ENNA

Racconto

I figli della nuvola

I figli della nuvola

Audie BARR

Romanzo

Il mago in doppio petto (2/3 puntata)

Il mago in doppio petto

Franco ENNA

Racconto

Il mondo senza sonno

La sortie est au fond de l'espace

Jacques STERNBERG

Romanzo

Il mago in doppio petto (3/3 puntata)

Il mago in doppio petto

Franco ENNA

Racconto

L'era della verità (1/2 puntata)

L'era della verità

Franco ENNA

Racconto

A 30 milioni di Km dalla Terra

30 million miles from Earth

Henry SLESAR

Romanzo

L'era della verità (2/2 puntata)

L'era della verità

Franco ENNA

Racconto

La città senza ritorno

City of no return

Edwin Charles TUBB

Romanzo

L'uomo che leggeva nel pensiero (1/4 puntata)

L'uomo che leggeva nel pensiero

Franco ENNA

Racconto

L'ultimo rifugio

Mort de la vie

Jimmy GUIEU

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 2.html (2 of 3)21/05/2005 7.42.39

scheda 2

0167

0168

0169

0170

0171

0172

L'uomo che leggeva nel pensiero (2/4 puntata)

L'uomo che leggeva nel pensiero

Franco ENNA

Racconto

Destinazione Luna

Mission to the Moon

Lester DEL REY

Romanzo

L'uomo che leggeva nel pensiero (3/4 puntata)

L'uomo che leggeva nel pensiero

Franco ENNA

Racconto

Prigioniero del silenzio

No man Friday

Rex GORDON

Romanzo

L'uomo che leggeva nel pensiero (4/4 puntata)

L'uomo che leggeva nel pensiero

Franco ENNA

Racconto

I soli verdi

Les soleils verts

Henry WARD

Romanzo

Le acque di Saturno (1/5 puntata)

The martian way

Isaac ASIMOV

Racconto

Il vagabondo dello spazio

Rouge in space

Fredric BROWN

Romanzo

Le acque di Saturno (2/5 puntata)

The martian way

Isaac ASIMOV

Racconto

Nelle viscere della Luna

One against the Moon

Donald A. WOLLHEIM

Romanzo

Le acque di Saturno (3/5 puntata)

The martian way

Isaac ASIMOV

Racconto

Asteroide 588 Achille

Le Troisieme bocal

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Le acque di Saturno (4/5 puntata)

The martian way

Isaac ASIMOV

Racconto

Torna all'indice

generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 2.html (3 of 3)21/05/2005 7.42.39

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete di "Urania"

dal n°173 al n°272 n° 173 - 16 MAR. n° 223 - 14 FEB. Il dominatore delle stelle di Mark STARR 1958 1960

L'uomo isotopo di Charles Eric MAINE

n° 174 - 30 MAR. 1958

Galassia in fiamme di Lan WRIGHT

n° 224 - 28 FEB. 1960

Plutone si difende di Richard BESSIERE

n° 175 - 13 APR. 1958

Addio alla Terra di Andre NORTON

n° 225 - 13 MAR. 1960

Progetto "Mach 1" di Allen ADLER

n° 176 - 27 APR. 1958

Rotta: Alpha Cemtauri di Richard BESSIERE

n° 226 - 27 MAR. 1960

Guerra al grande nulla di James BLISH

n° 177 - 11 MAG. 1958

L'odissea di Glystra di Jack VANCE

n° 227 - 10 APR. 1960

Uomini e androidi di Edmund COOPER

n° 178 - 25 MAG. 1958

Gli astri morti di Jean Gaston VANDEL

n° 228 - 24 APR. 1960

...e la Terra finì di Charles GARREAU

n° 179 - 8 GIU. 1958

Le spirali del tempo di Chad OLIVER

n° 229 - 8 MAG. 1960

I superstiti di Ragnarock di Tom GODWIN

n° 180 - 22 GIU. 1958

La crociera della "Meteora" di Richard BESSIERE

n° 230 - 22 MAG. 1960

La seconda Terra di R. L. BOWERS

n° 181 - 6 LUG. 1958

Gli uomini ombra di A. E. VAN VOGT

n° 231 - 5 GIU. 1960

A. I - Era spaziale di Charles e Nathalie HENNEBERG

n° 182 - 20 LUG. 1958

Costante solare di Murray LEINSTER

n° 232 - 19 GIU. 1960

Quelli di Kaluiki di Charles Eric MAINE

n° 183 - 3 AGO. 1958

I nomadi dell'infinito di Poul ANDERSON

n° 233 - 3 LUG. 1960

L'impossibile ritorno di J. B. DEXTER

n° 184 - 17 AGO. 1958

Cortina magnetica di B. R. BRUSS

n° 234 - 17 LUG. 1960

Equazione tempo di Edmund COOPER

n° 185 - 31 AGO. 1958

Lo spazio è la mia patria di Lee CORREY

n° 235 - 31 LUG. 1960

Le amazzoni di Poul ANDERSON

n° 186 - 14 SET. 1958

Gli schiavi di Rox di Audie BARR

n° 236 - 14 AGO. 1960

La stella della vita di Edmond HAMILTON

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura03.html (1 of 3)21/05/2005 7.42.42

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 187 - 28 SET. 1958

Il mistero degli asteroidi di Jerry SOHL

n° 237 - 28 AGO. 1960

Il 32 luglio di Kurt STEINER

n° 188 - 12 OTT. 1958

Assalto al cielo di Richard BESSIERE

n° 238 - 11 SET. 1960

Tutto bene a "Carson Planet" di A. E. VAN VOGT

n° 189 - 26 OTT. 1958

Il seme fra le stelle di James BLISH

n° 239 - 25 SET. 1960

Satellite di lusso di Curt SIODMAK

n° 190 - 9 NOV. 1958

Gli eredi della Luna di Vargo STATTEN

n° 240 - 9 OTT. 1960

I vampiri di Bellatrix di C. e N. HENNEBERG

n° 191 - 23 NOV. 1958

Il cervello trappola di A. E. VAN VOGT

n° 241 - 23 OTT. 1960

Decimo millennio di Paul CAPON

n° 192 - 7 DIC. 1958

Organizzazione Everest di Esther SCOTT

n° 242 - 6 NOV. 1960

I canali di Marte di R. L. FANTHORPE

n° 193 - 21 DIC. 1958

Il disco di fiamma di Philip K. DICK

n° 243 - 20 NOV. 1960

Anno 2391 di B. R. BRUSS

n° 194 - 4 GEN. 1959

smg. "Ram" 2000 di Frank HERBERT

n° 244 - 4 DIC. 1960

Orrendo futuro di Louis CHARBONNEAU

n° 195 - 18 GEN. 1959

L'agenzia dell'invisibile di Jean Gaston VANDEL

n° 245 - 18 DIC. 1960

Le centrali di Krontal di Albert C. WOODROD

n° 196 - 1 FEB. 1959

Stazione spaziale 539 di Kenneth BULMER

n° 246 - 1 GEN. 1961

Dipartimento scienze spaziali di Adam LUKENS

n° 197 - 15 FEB. 1959

La porta sull'estate di Robert A. HEINLEIN

n° 247 - 15 GEN. 1961

L'altra faccia di Mr. Kiel di J. Hunter HOLLY

n° 198 - 1 MAR. 1959

Missile senza tempo di David DUNCAN

n° 248 - 29 GEN. 1961

Il pastore delle stelle di Kurt STEINER

n° 199 - 15 MAR. 1959

Luna chiama Terra... di Charles Eric MAINE

n° 249 - 12 FEB. 1961

Rischio calcolato di Charles Eric MAINE

n° 200 - 29 MAR. 1959

I figli dell'invasione di John WYNDHAM

n° 250 - 26 FEB. 1961

Le sfere di Rapa-Nui di Jimmy GUIEU

n° 201 - 12 APR. 1959

L'occhio nel cielo di Philip K. DICK

n° 251 - 12 MAR. 1961

I figli della follia di Jerry SOHL

n° 202 - 26 APR. 1959

I paria dell'atomo di Max-André RAYJEAN

n° 252 - 26 MAR. 1961

Un pianeta impossibile di Frank CRISP

n° 203 - 10 MAG. 1959

Il vampiro del mare di Charles Eric MAINE

n° 253 - 9 APR. 1961

La statua immortale di Maurice LIMAT

n° 204 - 24 MAG. 1959

La razza senza fine di Gordon R. DICKSON

n° 254 - 23 APR. 1961

L'ultima esplosione di John E. MULLER

n° 205 - 7 GIU. 1959

La grande luce di Robert RANDALL

n° 255 - 7 MAG. 1961

I proteiformi di Poul ANDERSON

n° 206 - 21 GIU. 1959

Io sono Helen Driscoll di Richard MATHESON

n° 256 - 21 MAG. 1961

Il ribelle dell'astronave di Wayne COOVER

n° 207 - 5 LUG. 1959

Il ritorno della "Meteora" di Richard BESSIERE

n° 257 - 4 GIU. 1961

Cronache d'un mondo perduto di B. R. BRUSS

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura03.html (2 of 3)21/05/2005 7.42.42

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 208 - 19 LUG. 1959

Ulix il solitario di Samy FAYAD

n° 258 - 18 GIU. 1961

Gli orrori di Omega di Robert SHECKLEY

n° 209 - 2 AGO. 1959

Sulle soglie dell'infinito di Robert Moore WILLIAMS

n° 259 - 2 LUG. 1961

Primi sulla Luna! di W. H. FEAR

n° 210 - 16 AGO. 1959

Il tempo si è fermato di Jerry SOHL

n° 260 - 16 LUG. 1961

Scalo fra le stelle di Albert HIGON

n° 211 - 30 AGO. 1959

Il grande Kirn di B. R. BRUSS

n° 261 - 30 LUG. 1961

La collina di Hawotack di Samy FAYAD

n° 212 - 13 SET. 1959

La morte viene col vento di John BLACKBURN

n° 262 - 13 AGO. 1961

I figli di Matusalemme di Robert A. HEINLEIN

n° 213 - 27 SET. 1959

Il pianeta dei fuorilegge di Ivar JORGENSON

n° 263 - 27 AGO. 1961

La montagna degli orrori di John CREASEY

n° 214 - 11 OTT. 1959

Gli schiavi degli abissi di Kenneth BULMER

n° 264 - 10 SET. 1961

Nel cuore del mondo di Karol BOR

n° 215 - 25 OTT. 1959

Incendio solare di George O. SMITH

n° 265 - 24 SET. 1961

Il sogno del tecnarca di Robert SILVERBERG

n° 216 - 8 NOV. 1959

Ultimatum da Marte di Lucien PRIOLY

n° 266 - 8 OTT. 1961

I giorni dei mostri di John E. MULLER

n° 217 - 22 NOV. 1959

L'uomo che vedeva gli atomi di Murray LEINSTER

n° 267 - 22 OTT. 1961

Gli occhi pieni di stelle di Chris RENARD

n° 218 - 6 DIC. 1959

Il signore dei Transalpha di Henry WARD

n° 268 - 5 NOV. 1961

I cristalli maledetti di Louis CHARBONNEAU

n° 219 - 20 DIC. 1959

Implosione stellare di J. E. WELLS

n° 269 - 19 NOV. 1961

Gli eredi del potere di John E. MULLER

n° 220 - 3 GEN. 1960

Iperbole infinita di Julian BERRY

n° 270 - 3 DIC. 1961

L'ultima stazione di Wilson TUCKER

n° 221 - 17 GEN. 1960

Livello 7 di Mordecai ROSHWALD

n° 271 - 17 DIC. 1961

Il segno del cane di Jean HOUGRON

n° 222 - 31 GEN. 1960

La giungla sotto il mare di F.POHL & J. WILLIAMSON

n° 272 - 31 DIC. 1961

Gli infiniti ritorni di Marren BAGELS

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura03.html (3 of 3)21/05/2005 7.42.42

scheda 3

dal n°173 al n° 220

dal n°221 al n°272

Torna all'indice

generale di Urania

Scheda Riepilogativa "Urania" costa rossa dal n°173 al n°272 NUMERO 0173

0174

0175

0176

0177

0178

TITOLO

TITOLO Originale

AUTORE

GENERE

Il dominatore delle stelle

Embuches dans l'espace

Mark STARR

Romanzo

Le acque di Saturno (5/5 puntata)

The martian way

Isaac ASIMOV

Racconto

Galassia in fiamme

Who speaks of conquest?

Lan WRIGHT

Romanzo

Le grandi caverne (1/4 puntata)

The deep

Isaac ASIMOV

Racconto

Addio alla Terra

The stars are ours!

Andre NORTON

Romanzo

Le grandi caverne (2/4 puntata)

The deep

Isaac ASIMOV

Racconto

Rotta: Alpha Centauri

Planete de mort

Richard BESSIERE

Romanzo

Le grandi caverne (3/4 puntata)

The deep

Isaac ASIMOV

Racconto

L'odissea di Glystra

Big planet

Jack VANCE

Romanzo

Le grandi caverne (4/4 puntata)

The deep

Isaac ASIMOV

Racconto

Gli astri morti

Les astres morts

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (1 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

0179

0180

0181

0182

0183

0184

0185

0186

0187

0188

Un universo troppo grande (1/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Le spirali del tempo

The winds of time

Chad OLIVER

Romanzo

Un universo troppo grande (2/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

La crociera della meteora

Les conquerants de l'universe

Richard BESSIERE

Romanzo

Un universo troppo grande (3/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Gli uomini ombra

Universe maker

Alfred Elton VAN VOGT

Romanzo

Un universo troppo grande (4/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Costante solare

Colonial survey

Murray LEINSTER

Romanzo

Un universo troppo grande (5/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

I nomadi dell'infinito

Star ways

Poul ANDERSON Romanzo

Un universo troppo grande (6/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Cortina magnetica

Rideau magnetique

B. R. BRUSS

Romanzo

Un universo troppo grande (7/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Lo spazio è la mia patria

Rocket man

Lee CORREY

Romanzo

Un universo troppo grande (8/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Gli schiavi di Rox

Gli schiavi di Rox

Audie BARR

Romanzo

Un universo troppo grande (9/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Il mistero degli asteroidi

The mars monopoly

Jerry SOHL

Romanzo

Un universo troppo grande (10/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Assalto al cielo

A l'assault du ciel

Richard BESSIERE

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (2 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

0189

0190

0191

0192

0193

0194

0195

0196

0197

Un universo troppo grande (11/11 puntata)

Sucker bait

Isaac ASIMOV

Romanzo

Il seme tra le stelle

The seedling stars

James BLISH

Romanzo

Nemici nell'infinito (1/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Gli eredi della Luna

L'heritage de la Lune

Vargo STATTEN

Romanzo

Nemici nell'infinito (2/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Il cervello trappola

The mind cage

Alfred Elton VAN VOGT

Romanzo

Nemici nell'infinito (3/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Organizzazione Everest

Organizzazione Everest

Esther SCOTT

Romanzo

Nemici nell'infinito (4/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Il disco di fiamma

Solar lottery

Philip Kendred DICK

Romanzo

Nemici nell'infinito (5/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Smg. RAM 2000

The dragon in the sea

Frank HERBERT

Romanzo

Nemici nell'infinito (6/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

L'agenzia dell'invisibile

Bureau de l'invisibile

Jean Gaston VANDEL

Romanzo

Nemici nell'infinito (7/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Stazione spaziale 539

Challenge

Kenneth BULMER

Romanzo

Nemici nell'infinito (8/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

La porta sull'estate

The door into summer

Robert Anson HEINLEIN

Romanzo

Nemici nell'infinito (9/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (3 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

0198

Missile senza tempo

Occam's razor

David DUNCAN

Romanzo

Nemici nell'infinito (10/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

0199

Luna chiama Terra

High vacuum

Charles Eric MAINE

Romanzo

0200

I figli dell'invasione

The midwitch cuckoos

John WYNDHAM Romanzo

Nemici nell'infinito (11/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

L'occhio nel cielo

Eye in the sky

Philip Kendred DICK

Romanzo

Nemici nell'infinito (12/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

I paria dell'atomo

Les parias de l'atome

Max Andre' RAYJEAN

Romanzo

Nemici nell'infinito (13/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Il vampiro del mare

The tide went out

Charles Eric MAINE

Romanzo

Nemici nell'infinito (14/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

La razza senza fine

Mankind of the run

Gordon R. DICKSON

Romanzo

Nemici nell'infinito (15/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

Il dono del dottor Leibster

The doctor Leibster gift

Leonid TIEPLOV

Romanzo

Nemici nell'infinito (16/16 puntata)

Alien universe

Edwin Charles TUBB

Romanzo

0206

Io sono Helen Driscoll

A stir of echoes

Richard MATHESON

Romanzo

0207

Il ritorno della meteora

Retour du meteore

Richard BESSIERE

Romanzo

I granchi dell'isola deserta (1/3 puntata)

Non indicato (russo)

Arkadj DNEPROV Racconto

Ulix il solitario

Ulix il solitario

Samy FAYAD

0201

0202

0203

0204

0205

0208

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (4 of 10)21/05/2005 7.42.45

Romanzo

scheda 3

0209

0210

0211

0212

0213

0214

0215

0216

0217

0218

I granchi dell'isola deserta (2/3 puntata)

Non indicato (russo)

Arkadj DNEPROV Racconto

Sulle soglie dell'infinito

Conquest of the space sea

Robert Moore WILLIAMS

I granchi dell'isola deserta (3/3 puntata)

Non indicato (russo)

Arkadj DNEPROV Racconto

Il tempo si è fermato

Time dissolver

Jerry SOHL

Romanzo

La minaccia degli invisibili (1/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Il grande Kirn

Le grand Kirn

B. R. BRUSS

Romanzo

La minaccia degli invisibili (2/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

La morte viene col vento

A scent of new-mown hay

John BLACKBURN

Romanzo

La minaccia degli invisibili (3/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Il pianeta dei fuorilegge

Starhaven

Ivar JORGENSON Romanzo

La minaccia degli invisibili (4/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Gli schiavi degli abissi

Green destiny

Kenneth BULMER

Romanzo

La minaccia degli invisibili (5/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Incendio solare

Fire in the heavens

George O. SMITH Romanzo

La minaccia degli invisibili (6/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Ultimatum da Marte

Alerte aux martiens

Lucien PRIOLY

Romanzo

La minaccia degli invisibili (7/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Murray LEINSTER

Romanzo

L'uomo che vedeva gli atomi Out of this world

Romanzo

La minaccia degli invisibili (8/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Il signore dei Transalpha

L'enfer est dans le ciel

Henry WARD

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (5 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

0219

0220

La minaccia degli invisibili (9/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Implosione stellare

Stern der implosionen

J. E. WELLS

Romanzo

La minaccia degli invisibili (10/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Iperbole infinita

Iperbole infinita

Julian BERRY

Romanzo

La minaccia degli invisibili (11/11 puntata)

Doomsday eye

Robert Moore WILLIAMS

Romanzo

Torna all'indice

generale di Urania 0221 Livello 7

Level seven

Mordecai ROSHWALD

Romanzo

0222 La giungla sotto il mare

Undersea fleet

Frederik POHL

Romanzo

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

The isotope man

Charles Eric MAINE

Romanzo

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

Planete vagabond

Richard BESSIERE

Romanzo

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

Mach 1

Allen ADLER

Romanzo

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

A case of coscience

James BLISH

Romanzo

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

The uncertain midnight

Edmund COOPER

Romanzo

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

Les rescapes de l'an 2000

Charles GARREAU

Romanzo

Il segreto degli Yeti (1/7 puntata) 0223 L'uomo isotopo Il segreto degli Yeti (2/7 puntata) 0224 Plutone si difende Il segreto degli Yeti (3/7 puntata) 0225 Progetto Mach 1 Il segreto degli Yeti (4/7 puntata) 0226 Guerra al grande nulla Il segreto degli Yeti (5/7 puntata) 0227 Uomini e androidi Il segreto degli Yeti (6/7 puntata) 0228 ...E la terra finì

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (6 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

Il segreto degli Yeti

Dario VARIN

Racconto

0229 I superstiti di Ragnorok

The survivors

Tom GODWIN

Romanzo

0230 La seconda Terra

This second Earth

R. L. BOWERS

Romanzo

Processo al Tantalus

Viktor SAPARIN

Racconto

An premier era spatiale

Charles HENNEBERG

Romanzo

Processo al Tantalus

Viktor SAPARIN

Racconto

Count down

Charles Eric MAINE

Romanzo

Processo al Tantalus

Viktor SAPARIN

Racconto

The time kings

J. B. DEXTER

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Seed of light

Edmund COOPER

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Virgin planet

Poul ANDERSON

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

The star of life

Edmond HAMILTON

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Le 32 Juillet

Kurt STEINER

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

The war against the rull

Alfred Elton VAN VOGT Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Skyport

Curt SIODMAK

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Il segreto degli Yeti (7/7 puntata)

Processo al Tantalus (1/3 puntata) 0231 A1- Era spaziale Processo al Tantalus (2/3 puntata) 0232 Quelli di Kaluiki Processo al Tantalus (3/3 puntata) 0233 L'impossibile ritorno Gli inibitori di Lessigia (1/15 puntata) 0234 Equazione tempo Gli inibitori di Lessigia (2/15 puntata) 0235 Le amazzoni Gli inibitori di Lessigia (3/15 puntata) 0236 La stella della vita Gli inibitori di Lessigia (4/15 puntata) 0237 Il 32 Luglio Gli inibitori di Lessigia (5/15 puntata) 0238 Tutto bene a Carson Planet Gli inibitori di Lessigia (6/15 puntata) 0239 Satellite di lusso Gli inibitori di Lessigia (7/15 puntata)

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (7 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

0240 I vampiri di Bellatrix

La rosee du soleil

Charles HENNEBERG

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Into the tenth millennium

Paul CAPON

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

The waiting world

Lionel FANTHORPE

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

An... 2391

B. R. BRUSS

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

No place on Earth

Louis CHARBONNEAU

Romanzo

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Le centrali di Krontal

Albert C. WOODROD

Romanzo

Gli inibitori di Lessigia (13/15 puntata)

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

0246 Dipartimento scienze spaziali

The sea people

Adam LUKENS

Romanzo

Gli inibitori di Lessigia (14/15 puntata)

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Encounter

Hunter J. HOLLY

Romanzo

Gli inibitori di Lessigia (15/15 puntata)

The uninhibited

Dan MORGAN

Romanzo

Dubbio di robot

Dubbio di robot

Roberto DELBOSQ

Racconto

Aux armes d'ortog

Kurt STEINER

Romanzo

Mania di persecuzione

Roberto DELBOSQ

Racconto

Calculated risk

Charles Eric MAINE

Romanzo

Due punti di vista

Roberto DELBOSQ

Racconto

Les spheres de Rapa-Nui

Jimmy GUIEU

Romanzo

Fame

Roberto DELBOSQ

Racconto

The odios ones

Jerry SOHL

Romanzo

Gli inibitori di Lessigia (8/15 puntata) 0241 Decimo millennio Gli inibitori di Lessigia (9/15 puntata) 0242 I canali di marte Gli inibitori di Lessigia (10/15 puntata) 0243 Anno 2391 Gli inibitori di Lessigia (11/15 puntata) 0244 Orrendo futuro Gli inibitori di Lessigia (12/15 puntata) 0245 Le centrali di Krontal

0247 L'altra faccia di Mister Kiel

0248 Il pastore delle stelle Mania di persecuzione 0249 Rischio calcolato Due punti di vista 0250 Le sfere di Rapa-Nui Fame 0251 I figli della follia

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (8 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

0252 Un pianeta impossibile Everard cronodetective (1/3 puntata) 0253 La statua immortale Everard cronodetective (2/3 puntata) 0254 L'ultima esplosione Everard cronodetective (3/3 puntata) 0255 I proteiformi Nel mondo di Ciro il grande (1/3 puntata) 0256 Il ribelle dell'astronave

The night callers

Frank CRISP

Romanzo

Time patrol

Poul ANDERSON

Racconto

Metro pour l'inconnu

Maurice LIMAT

Romanzo

Time patrol

Poul ANDERSON

Racconto

Space void

John E. MULLER

Romanzo

Time patrol

Poul ANDERSON

Racconto

The war of two worlds

Poul ANDERSON

Romanzo

Brave to be a king

Poul ANDERSON

Racconto

Meuterei im weltraumschiff Wayne COOVER

Romanzo

Brave to be a king

Poul ANDERSON

Racconto

Et la planet sauta.

B. R. BRUSS

Romanzo

Brave to be a king

Poul ANDERSON

Racconto

The status civilization

Robert SHECKLEY

Romanzo

The only game in town

Poul ANDERSON

Racconto

Luna flight

W. H. FEAR

Romanzo

The only game in town

Poul ANDERSON

Racconto

0260 Scalo fra le stelle

Aux etoiles du destin

Albert HIGON

Romanzo

0261 La collina di Hawotack

La collina di Hawotack

Samy FAYAD

Romanzo

Delenda est

Poul ANDERSON

Racconto

Methuselah's children

Robert Anson HEINLEIN Romanzo

Delenda est

Poul ANDERSON

Racconto

The touch of death

John CREASEY

Romanzo

Nel mondo di Ciro il grande (2/3 puntata) 0257 Cronache d'un mondo perduto Nel mondo di Ciro il grande (3/3 puntata) 0258 Gli orrori di Omega Everard e la scoperta sbagliata (1/2 puntata) 0259 Primi sulla Luna! Everard e la scoperta sbagliata (2/2 puntata)

Il mondo che non poteva esistere (1/4 puntata) 0262 I figli di Matusalemme Il mondo che non poteva esistere (2/4 puntata) 0263 La montagna degli orrori

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (9 of 10)21/05/2005 7.42.45

scheda 3

Il mondo che non poteva esistere (3/4 puntata)

Delenda est

Poul ANDERSON

Racconto

Atlantide 1980

Karol BOR

Romanzo

Delenda est

Poul ANDERSON

Racconto

0265 Il sogno del tecnarca

Collision course

Robert SILVERBERG

Romanzo

0266 I giorni dei mostri

The days of the beasts

John E. MULLER

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

L'enfance des dieux

Cris RENARD

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

Corpus earthling

Louis CHARBONNEAU

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

Search the dark stars

John E. MULLER

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

To the tombaugh station

Wilson TUCKER

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

Le signe du chien

Jean HOUGRON

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

Gli infiniti ritorni

Marren BAGELS

Romanzo

Una storia da non credere

Julian BERRY

Romanzo

0264 Nel cuore del mondo Il mondo che non poteva esistere (4/4 puntata)

Una storia da non credere (1/7 puntata) 0267 Gli occhi pieni di stelle Una storia da non credere (2/7 puntata) 0268 I cristalli maledetti Una storia da non credere (3/7 puntata) 0269 Gli eredi del potere Una storia da non credere (4/7 puntata) 0270 L'ultima stazione Una storia da non credere (5/7 puntata) 0271 Il segno del cane Una storia da non credere (6/7 puntata) 0272 Gli infiniti ritorni Una storia da non credere (7/7 puntata)

Torna all'indice

generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 3.html (10 of 10)21/05/2005 7.42.45

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete di "Urania"

dal n°273 al n°280 n° 273 - 14 GEN. 1962

Le due facce del tempo di Robert SILVERBERG

n° 277 - 11 MAR. 1962

Tre millimetri al giorno di Richard MATHESON

n° 274 - 28 GEN. 1962

La guerra delle macchine di Lieutenant KIJÉ

n° 278 - 25 MAR. 1962

I guardiani del mare di Arthur C. CLARKE

n° 275 - 11 FEB. 1962

L'uomo che possedeva il mondo di C. Eric MAINE

n° 279 - 8 APR. 1962

Loro i terrestri di Poul ANDERSON

n° 276 - 25 FEB. 1962

Fanteria dello spazio di Robert A. HEINLEIN

n° 280 - 22 APR. 1962

La città sostituita di Philip K. DICK

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura04.html21/05/2005 7.42.46

scheda 4

Torna all'indice

generale di Urania

Scheda Riepilogativa "Urania" costa rossa formato piccolo dal n°273 al n°280 NUMERO 0273

0274

0275

0276

0277

TITOLO

TITOLO Originale

AUTORE

GENERE

Le due facce del tempo

Starman's quest

Robert SILVERBERG

Romanzo

Missione a Versailles

Mission a Versailles

Marcel BATTIN

Racconto

Nostro simile 1: lo psico radar

Nostro simile 1: lo psico radar

Peter BRISBIN

Racconto

La guerra delle macchine

La guerre des machines

Lieutenant KIJE

Romanzo

Il livello

Water is for washing

Robert Anson HEINLEIN

Racconto

Nostro simile 2: il manoscritto

Nostro simile 2: il manoscritto

Peter BRISBIN

Racconto

L'uomo che possedeva il mondo

The man who owned the world

Charles Eric MAINE

Romanzo

Nostro simile 3: lo sbaglio

Nostro simile 3: lo sbaglio

Peter BRISBIN

Racconto

Fanteria dello spazio

Starship troopers

Robert Anson HEINLEIN

Romanzo

Il senso delle proporzioni

Il senso delle proporzioni

Charles F. OSTBAUM

Racconto

Tre millimetri al giorno

The shrinking man

Richard MATHESON

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 4.html (1 of 2)21/05/2005 7.42.48

scheda 4

0278

0279

0280

A ogni suo comando

A ogni suo comando

Thomas B. ANDREWS

Racconto

I guardiani del mare

The deep range

Arthur Charles CLARKE

Romanzo

Pezzo per pezzo

Disappearing act

Richard MATHESON

Racconto

Loro, i terrestri

Twilight world

Poul ANDERSON Romanzo

Lezione di storia

History lesson

Arthur Charles CLARKE

Racconto

La città sostituita

A Glass of darkness

Philip Kendred DICK

Romanzo

Il polline

Hopsoil

Robert F. YOUNG Racconto

Un uomo ben informato

Don't look now

Henry KUTTNER

Racconto

Il piede di George

George

John Anthony WEST

Racconto

Torna all'indice

generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 4.html (2 of 2)21/05/2005 7.42.48

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete di "Urania"

dal n°281 al n°335 n° 281 - 6 MAG. 1962

Polvere di Luna di Arthur C. CLARKE

n° 309 - 2 GIU. 1963

Vita con gli automi di James WHITE

n° 282 - 20 MAG. 1962

H su Los Angeles di Robert Moore WILLIAMS

n° 310 - 16 GIU. 1963

Colui che sussurrava nel buio di H. P. LOVECRAFT

n° 283 - 3 GIU. 1962

Pianeta difficile di Algis BUDRYS

n° 311 - 30 GIU. 1963

Deserto d'acqua di James G. BALLARD

n° 284 - 17 GIU. 1962

Questo è un Gizmo di Murray LEINSTER

n° 312 - 14 LUG. 1963

L'uomo disintegrato di Alfred BESTER

n° 285 - 1 LUG. 1962

Mai toccato da mani umane di Robert SHECKLEY

n° 313 - 28 LUG. 1963

I testimoni di Joenes di Robert SHECKLEY

n° 286 - 15 LUG. 1962

Il lichene cinese di John WYNDHAM

n° 314 - 11 AGO. 1963

Avventure sui pianeti di Autori Vari

n° 287 - 29 LUG. 1962

Strisciava sulla sabbia di Hal CLEMENT

n° 315 - 25 AGO. 1963

Camminavano come noi di Clifford D. SIMAK

n° 288 - 12 AGO. 1962

Il vento dal nulla di James G. BALLARD

n° 316 - 8 SET. 1963

L'abitatore di Kenneth F. GANTZ

n° 289 - 26 AGO. 1962

L'asteroide abbandonato di Murray LEINSTER

n° 317 - 22 SET. 1963

Delitto alla base spaziale di Charles Eric MAINE

n° 290 - 9 SET. 1962

Fossa d'isolamento di H. L. LAWRENCE

n° 318 - 6 OTT. 1963

Operazione antimostro di Darrel T. LANGART

n° 291 - 23 SET. 1962

Le navi di Pavlov di Frederik POHL

n° 319 - 20 OTT. 1963

Il diluvio di John CREASEY

n° 292 - 7 OTT. 1962

Hanno distrutto la Terra di Poul ANDERSON

n° 320 - 3 NOV. 1963

Vulcano 3 di Philip K. DICK

n° 293 - 21 OTT. 1962

Il lastrico dell'inferno di Damon KNIGHT

n° 321 - 17 NOV. 1963

Otto Racconti di A. C. CLARKE e J. G. BALLARD

n° 294 - 4 NOV. 1962

L'incubo sul fondo di Murray LEINSTER

n° 322 - 1 DIC. 1963

Messaggio per Plutone di Donald A. WOLLHEIM

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura06.html (1 of 2)21/05/2005 7.42.49

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 295 - 18 NOV. 1962

Metà Luna Metà Marte di Judith MERRIL e Richard MATHESON

n° 323 - 15 DIC. 1963

Una famiglia marziana di Robert A. HEINLEIN

n° 296 - 2 DIC. 1962

Gli strani suicidi di Bartlesville di Fredric BROWN

n° 324 - 29 DIC. 1963

Il tempo e le stelle di J. BRUNNER e C. OLIVER

n° 297 - 16 DIC. 1962

n° 325 - 12 GEN. I mercanti dello spazio 1964 di FrederiK POHL e C. M. KORNBLUTH

Sbarco nel cratere di Murray LEINSTER

n° 298 - 30 DIC. 1962

n° 326 - 26 GEN. 1964

La missione del tenente Truant di G. R. DICKSON

n° 299 - 13 GEN. Galassia che vai di Eric Frank RUSSELL 1963

n° 327 - 9 FEB. 1964

Psychon di Daniel F. GALOUYE

n° 300 - 27 GEN. 1963

Il grande contagio di Charles Eric MAINE

n° 328 - 23 FEB. 1964

Il pianeta degli schiavi di Laurence M. JANIFER

n° 301 - 10 FEB. 1963

La chiave dello spazio di Murray LEINSTER

n° 329 - 8 MAR. 1964

Evasione nel caos di Jane ROBERTS

n° 302 - 24 FEB. 1963

L'atomo azzurro di Robert Moore WILLIAMS

n° 330 - 22 MAR. 1964

Atterraggio proibito di John BRUNNER

n° 303 - 10 MAR. 1963

Terrore su Londra di John CREASEY

n° 331 - 5 APR. 1964

Gli incappucciati d'ombra di Edmond HAMILTON

n° 304 - 24 MAR. 1963

I racconti del tempo di John WYNDHAM

n° 332 - 19 APR. 1964

Il nemico di nebbia di Karl ZEIGFREID

n° 305 - 7 APR. 1963

Frugate il cielo di F. POHL e C. M. KORNBLUTH

n° 333 - 3 MAG. 1964

L'uomo che correva di J. Hunter HOLLY

n° 306 - 21 APR. 1963

Il pianeta dei superstiti di Damon KNIGHT

n° 334 - 17 MAG. 1964

Dimensioni vietate di L. Sprague DE CAMP e C. M. KORNBLUTH

n° 307 - 5 MAG. 1963

L'ultima astronave di Murray LEINSTER

n° 335 - 3 MAG. 1964

Tutti i colori del buio di Lloyd jr. BIGGLE

n° 308 - 19 MAG. 1963

La lunga ombra della fine di Jack DANVERS

------

-----------------

Il piccolo popolo di H. Beam PIPER

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura06.html (2 of 2)21/05/2005 7.42.49

scheda 3

dal n°281 al n° 305

dal n°306 al n°335

Torna all'indice

generale di Urania

Scheda Riepilogativa "Urania" costa rossa dal n°281 al n°335 NUMERO 281

282

283

TITOLO

TITOLO Originale

AUTORE

GENERE

Polvere di Luna

A fall of moondust

Arthur Charles CLARKE

Romanzo

Nel 2073- sogni di uno stravagante (1/4 puntata)

Nel 2073- sogni di uno stravagante

Agostino DELLA SALA SPADA

Racconto

Progetto quatermass (1/6 puntata)

Quatermass II

Nigel KNEALE

Romanzo

H su Los Angeles

The day they H-Bombed Robert Moore WILLIAMS Romanzo Los Angeles

Nel 2073- sogni di uno stravagante (2/4 puntata)

Nel 2073- sogni di uno stravagante

Agostino DELLA SALA SPADA

Racconto

Progetto quatermass (2/6 puntata)

Quatermass II

Nigel KNEALE

Romanzo

Tre animali fantastici

Non indicato

Jean Louis Borges

Racconto

Tre poesie

TROIS poesies

J. LAFORGUE

Poesie

Pianeta difficile

Man of Earth

Algys BUDRYS

Romanzo

Nel 2073- sogni di uno stravagante (3/4 puntata)

Nel 2073- sogni di uno stravagante

Agostino DELLA SALA SPADA

Racconto

Progetto quatermass (3/6 puntata)

Quatermass II

Nigel KNEALE

Romanzo

L'eldil

L'eldil

Clive Staples LEWIS

Racconto

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (1 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

284

Questo è un Gizmo

War with the Gizmos

Murray LEINSTER

Romanzo

Nel 2073- sogni di uno stravagante (4/4 puntata)

Nel 2073- sogni di uno stravagante

Agostino DELLA SALA SPADA

Racconto

Progetto quatermass (4/6 puntata)

Quatermass II

Nigel KNEALE

Romanzo

Due napoletani e un mostro

Non indicato

William SHAKESPEARE

Racconto

Mai toccato da mani umane

Untouchyed by human hands

Robert SHECKLEY

Antologia

Il catalogo delle mogli

Human Man's burden

Robert SHECKLEY

Racconto

L'accademia

The Academy

Robert SHECKLEY

Racconto

Criminali cercasi

Skuling permit

Robert SHECKLEY

Racconto

La settima vittima

Seventh victim

Robert SHECKLEY

Racconto

I mostri

The monsters

Robert SHECKLEY

Racconto

Clandestino

Deadhead

Robert SHECKLEY

Racconto

La montagna senza nome The mountain without a name

Robert SHECKLEY

Racconto

Pellegrinaggio alla Terra

Pilgrimage to Earth

Robert SHECKLEY

Racconto

Mai toccato da mani umane

Untouchyed by human hands

Robert SHECKLEY

Racconto

286

Il lichene cinese

Trouble with lichen

John WYNDHAM

Romanzo

287

Strisciava sulla sabbia

Needle

Hal CLEMENT

Romanzo

Sceso per un filo

Thing from the sky

Murray LEINSTER

Racconto

Dalla Terra alle stelle

De la Terre aux etoiles

Henry DE GRAFFIGNY

Saggio

Il vento dal nulla

The wind from nowhere

James Graham BALLARD Romanzo

La cometa del 2478 (1/3 puntata)

La comete du 2478

Camille FLAMMARION

Racconto

Cataclismi e terrore

Cataclismi e terrore

Leonardo DA VINCI

Racconto

Le perle nuziali

Anthropological note

Murray LEINSTER

Racconto

L'asteroide abbandonato

The waiting asteroid

Murray LEINSTER

Romanzo

La cometa del 2478 (2/3 puntata)

La comete du 2478

Camille FLAMMARION

Racconto

285

288

289

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (2 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

290

291

292

293

294

295

296

Il pianeta degli alberi burla

The skill-tree planet

Murray LEINSTER

Racconto

Fossa d'isolamento

The children of light

Henry Lionel LAWRENCE

Romanzo

La cometa del 2478 (3/3 puntata)

La comete du 2478

Camille FLAMMARION

Racconto

Gli altri

The aliens

Murray LEINSTER

Racconto

Le navi di Pavlov

Slave ship

Frederik POHL

Romanzo

Il fuggiasco (1/2 puntata) Fugitive from space

Murray LEINSTER

Racconto

Odradek

Odradek

Franz KAFKA

Racconto

Hanno distrutto la Terra

After doomsday

Poul ANDERSON

Romanzo

Il fuggiasco (2/2 puntata) Fugitive from space

Murray LEINSTER

Racconto

Vecchio astronauta

Vecchio astronauta

Francesco CARLI

Racconto

Il lastrico dell'inferno

Hell's pavement

Damon KNIGHT

Romanzo

Le grandi scoperte perdute

Great lost discoveries

Fredric BROWN

Antologia

L'immortalità

Immortality

Fredric BROWN

Racconto

L'invulnerabilità

Invulnerability

Fredric BROWN

Racconto

L'invisibilità

Invisibility

Fredric BROWN

Racconto

L'incubo sul fondo

Creatures of the abyss

Murray LEINSTER

Romanzo

Trofeo di caccia

Hunting problem

Robert SHECKLEY

Racconto

Lontano dal pianeta silenzioso

Out of the silent planet

Clive Staples LEWIS

Racconto

Le brevi vite felici di Eustace Weaver:Vita n. 1-2-3

The short happy lives of Eustace Weaver

Fredric BROWN

Racconto

Metà Luna - Metà Marte

Metà Luna - Metà Marte Richard MATHESON & Judith MERRILL

Antologia

Metà Luna

Project nursemaid

Richard MATHESON

Romanzo

Metà Marte

Trespass

Judith MERRILL

Romanzo

Gli strani suicidi di Bartlesville

The mind thing

Fredric BROWN

Romanzo

Abominevole

Abominable

Fredric BROWN

Racconto

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (3 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

297

298

299

300

301

302

La rappresaglia

Vengeance fleet

Fredric BROWN

Racconto

Umorista di professione

Cartoonist

Fredric BROWN

Racconto

La peste motoria

La peste motoria

Dino BUZZATTI

Racconto

I mercanti dello spazio

The space merchants

Cyril M. KORNBLUTH & Frederik POHL

Romanzo

Ultimosauro

Runaround

Fredric BROWN

Racconto

La famiglia Geezenstack

The geezenstacks

Fredric BROWN

Racconto

La fine

The end

Fredric BROWN

Racconto

Alice nel pozzo

Alice in the pit

Lewis CARROLL

Racconto

Il piccolo popolo

Little fuzzy

Beam H. PIPER

Romanzo

Una chiamata per Miss Keene

Long distance call

Richard MATHESON

Racconto

Galassia che vai

The great explosion

Eric Frank RUSSELL

Romanzo

Pianeta penitenziario

Pianeta penitenziario

Miyoshi RYUKO

Racconto

Il grande contagio

The darkest of nights

Charles Eric MAINE

Romanzo

Quatermass e il pozzo (1/6 puntata)

Quatermass end the pit

Nigel KNEALE

Romanzo

Favole fantastiche (1/4 puntata)

Fantastic fables

Ambrose BIERCE

Racconti

Se il rosso assassino

If the red slayer

Robert SHECKLEY

Racconto

La chiave dello spazio

Operation: ouer space

Murray LEINSTER

Romanzo

Quatermass e il pozzo (2/6 puntata)

Quatermass end the pit

Nigel KNEALE

Romanzo

Favole fantastiche (2/4 puntata)

Fantastic fables

Ambrose BIERCE

Racconti

L'atomo azzurro

The blue atom

Robert Moore WILLIAMS Romanzo

Quatermass e il pozzo (3/6 puntata)

Quatermass end the pit

Nigel KNEALE

Romanzo

Favole fantastiche (3/4 puntata)

Fantastic fables

Ambrose BIERCE

Racconti

Una metropolitana che si chiama Moebius

A subway named Moebius

A. J. DEUTSCH

Racconto

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (4 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

303

304

305

Terrore su Londra

The terror

John CREASEY

Romanzo

Quatermass e il pozzo (4/6 puntata)

Quatermass end the pit

Nigel KNEALE

Romanzo

Favole fantastiche (4/4 puntata)

Fantastic fables

Ambrose BIERCE

Racconti

I racconti del tempo

I racconti del tempo

John WYNDHAM

Antologia

La ruota

The wheel

John WYNDHAM

Racconto

Una

Una

John WYNDHAM

Racconto

Problema d'identità

Random quest

John WYNDHAM

Racconto

Il lascito

Odd

John WYNDHAM

Racconto

Considera le sue vie

Consider her ways

John WYNDHAM

Racconto

Quatermass e il pozzo (5/6 puntata)

Quatermass end the pit

Nigel KNEALE

Romanzo

Frugate il cielo

Search the sky

Cyril M. KORNBLUTH & Frederik POHL

Romanzo

Quatermass e il pozzo (6/6 puntata)

Quatermass end the pit

Nigel KNEALE

Romanzo

Torna all'indice

generale di Urania NUMERO 306

307

308

309

TITOLO

TITOLO Originale

AUTORE

GENERE

Il pianeta dei superstiti

The sun saboteurs

Damon KNIGHT

Romanzo

Qualcosa che non va

The edge

Richard MATHESON

Racconto

Accelerazione 3g

Sky lift

Robert Anson HEINLEIN

Racconto

L'ultima astronave

The last spaceship

Murray LEINSTER

Romanzo

L'orrore sotto la porta

The crawling horror

Thorp McCLUSKY

Racconto

La lunga ombra della fine

The end of it all

Jack DANVERS

Romanzo

La sera dello show

The monster show

Charles BEAUMONT

Romanzo

La vita con gli automi

Second ending

James WHITE

Romanzo

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (5 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

La salvezza viene dalla Terra

Sound decision

Randall GARRETT

Racconto

Colui che sussurrava nel buio

The whisperer in darkness

Howard Phillips LOVECRAFT

Antologia

Colui che sussurrava nel buio

The whisperer in darkness

Howard Phillips LOVECRAFT

Racconto

Il colore venuto dal cielo

The colour out of space

Howard Phillips LOVECRAFT

Racconto

Il modello di Pickman

Pickman's model

Howard Phillips LOVECRAFT

Racconto

Sprezzo del pericolo

The price of peril

Robert SHECKLEY

Racconto

311

Deserto d'acqua

The drowned world

James Graham BALLARD Romanzo

312

L'uomo disintegrato

The demolished man

Alfred BESTER

Romanzo

313

I testimoni di Jones

Journey beyond tomorrow

Robert SHECKLEY

Romanzo

Il vecchio, il mostro spaziale

Puppet show

Fredric BROWN

Racconto

Avventure sui pianeti

Avventure sui pianeti

AUTORI VARI

Antologia

Odissea su Marte

A martian odyssey

Stanley G. WEINBAUM

Racconto

Sinfonia in Sigma

Ogre

Clifford Donald SIMAK

Racconto

La razza dominante

Blood

Fredric BROWN

Racconto

L'isola di Proteo

Proteus island

Stanley G. WEINBAUM

Racconto

Requiem automatico

Beside still waters

Robert SHECKLEY

Racconto

Al largo di Phillisport

The thing on outer shoal

Schuyler P. MILLER

Racconto

La nocciola del matto

A filbert is a nut

Rick RAPHAEL

Racconto

Camminavano come noi

They walked like men

Clifford Donald SIMAK

Romanzo

Il bambino carriola

The wheelbarrow boy

Richard PARKER

Racconto

Topi migratori

Lemmings

Richard MATHESON

Racconto

316

L'abitatore

Not in solitude

Kenneth F. GANTZ

Romanzo

317

Delitto alla base spaziale

Spaceway

Charles Eric MAINE

Romanzo

Battaglia metereologica

Storm warning

Donald A. WOLLHEIM

Racconto

310

314

315

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (6 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

318

Operazione antimostro

Anything you can do

Darrell T. LANGART

Romanzo

Sole di mezzanotte

The midnight sun

Rod SERLING

Racconto

Il diluvio

The flood

John CREASEY

Romanzo

Il signor Larse e il Dottor Bayliss

Zone of terror

James Graham BALLARD Racconto

320

Vulcano 3

Vulcan's hammer

Philip Kendred DICK

Romanzo

321

Otto racconti

Otto racconti

James Graham BALLARD & Arthur Charles CLARKE

Antologia

Cronopoli

Chronopolis

James Graham BALLARD Racconto

Per piccina che tu sia

Billennium

James Graham BALLARD Racconto

L'ultima pozzanghera

Deep end

James Graham BALLARD Racconto

Dalla veranda

Overloaded man

James Graham BALLARD Racconto

Prima dell'Eden

Before Eden

Arthur Charles CLARKE

Racconto

Estate su Icaro

Summertime on Icarus Arthur Charles CLARKE

Racconto

Gli anelli di Saturno

Saturn rising

Arthur Charles CLARKE

Racconto

Seguendo la cometa

Into the comet

Arthur Charles CLARKE

Racconto

Messaggio per Plutone

The martian missile

David GRINNELL

Romanzo

Il relitto

Death ship

Richard MATHESON

Racconto

Una famiglia marziana

Podkayne of Mars

Robert Anson HEINLEIN

Romanzo

La folla

The crowd

Ray BRADBURY

Racconto

Il tempo e le stelle

Il tempo e le stelle

John BRUNNER & Chad OLIVER

Antologia

Ascolta le stelle

Listen! The stars

John BRUNNER

Racconto

Il tempo dell'uomo

Transfusion

Chad OLIVER

Racconto

C.

F.

Richard MATHESON

Racconto

Sbarco nel cratere

Operation terror

Murray LEINSTER

Romanzo

La vela dello spazio

Gateway to strangeness

Jack VANCE

Racconto

La missione del tenente Truant

Naked to the stars

Gordon R. DICKSON

Romanzo

319

322

323

324

325

326

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (7 of 8)21/05/2005 7.42.52

scheda 3

327

Psychon

Lord of the Psychon

Daniel GALOUYE

Romanzo

328

Il pianeta degli schiavi

Slave planet

Laurence M. JANIFER

Romanzo

Polizia sperimentale

Arm of the law

Harry HARRISON

Racconti

Evasione nel caos

The rebellers

Jane ROBERTS

Romanzo

Cuore di robot

The robot who wanted to know

Harry HARRISON

Racconto

Atterraggio proibito

The astronauts must not land

John BRUNNER

Romanzo

Equipaggio cavia

Simulated trainer

Harry HARRISON

Racconto

Gli incappucciati d'ombra

The haunted stars

Edmond HAMILTON

Romanzo

Dietro la macchina

I see you

Harry HARRISON

Racconto

Il nemico di nebbia

Atomic nemesis

Karl ZEIGFREID

Romanzo

Il guanto di velluto

The velvet glow

Harry HARRISON

Racconto

L'uomo che correva

The running man

Hunter J. HOLLY

Romanzo

La guerra continua

War with the robots

Harry HARRISON

Racconto

Dimensioni vietate

Dimensioni vietate

L. Sprague DE CAMP & Cyril M. KORNBLUTH

Antologia

L'interesse della scienza

In-group

L. Sprague DE CAMP

Racconto

L'oplite è sacro

A thing of custom

L. Sprague DE CAMP

Racconto

L'albero della gratitudine

Gratitude

L. Sprague DE CAMP

Racconto

Gigantantropus

Throwback

L. Sprague DE CAMP

Racconto

La nave-squalo

Shark ship

Cyril M. KORNBLUTH

Racconto

Ho mai chiesto piaceri a nessuno?

I never ask no favor

Cyril M. KORNBLUTH

Racconto

La valigetta nera

The little black bag

Cyril M. KORNBLUTH

Racconto

Tutti i colori del buio

All the Colors of Darkness

Lloyd Jr. BIGGLE

Romanzo

329

330

331

332

333

334

335

Torna all'indice

generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/scheda 5.html (8 of 8)21/05/2005 7.42.52

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete di "Urania"

dal n°1285 al n°1387 n° 1285 - 9 GIU. 1996

Luce virtualedi William GIBSON

n° 1337 - 7 GIU. 1998

L'abisso di Jack CHALKER

n° 1286 - 23 GIU. 1996

Prigioniera sulla Terra di Chris CLAREMONT

n° 1338 - 21 GIU. 1998

Assedio all'eternità di Frederik POHL

n° 1287 - 7 LUG. 1996

Fondazione anno zero di Isaac ASIMOV

n° 1339 - 5 LUG. 1998

Pianeta stregato di D. GERROLD, L. NIVEN

n° 1288 - 21 LUG. 1996

Il canto di Kali di Dan SIMMONS

n° 1340 - 19 LUG. 1998

Il Sonno degli Dei di Jack MC DEVITT

n° 1289 - 4 AGO. 1996

Il lungo ritorno di Frederik POHL

n° 1341 - 2 AGO. 1998

Mendicanti e superuomini di Nancy KRESS

n° 1290 - 18 AGO. 1996

La maschera sul sole di John SHIRLEY

n° 1342 - 16 AGO. 1998

Cherudek di Valerio EVANGELISTI

n° 1291 - 1 SETT. 1996

Il talento di Lyon di Anne MC CAFFREY

n° 1343 - 30 AGO. 1998

L'ultimo giorno di William Tucker di Allen M. STEELE

n° 1292 - 15 SETT. 1996

Io sono leggenda di Richard MATHESON

n° 1344 - 13 SET. 1998

Follia per sette clan di Philip K. DICK

n° 1293 - 29 SETT. 1996

La donna che bruciò nel vento di Greg BEAR

n° 1345 - 27 SET. 1998

Memoria impossibile di Charles SHEFFIELD

n° 1294 - 13 OTT. 1996

Alien. Dentro l'alveare di Robert SHECKLEY

n° 1346 - 11 OTT. 1998

Mutazione pericolosa di Robert J. SAWYER

n° 1295 - 27 OTT. 1996

Terra di nessuno di David G. COMPTON

n° 1347 - 25 OTT. 1998

La notte dei Morlock di K. W. JETER

n° 1296 - 10 NOV. 1996

I biplani di D'Annunzio di Luca MASALI

n° 1348 - 8 NOV. 1998

Ai margini del caos di Franco RICCIARDIELLO

n° 1297 - 24 NOV. 1996

I Delfini di Pern di Anne MC CAFFREY

n° 1349 - 22 NOV. 1998

La furia dei Berserker di Fred SABERHAGEN

n° 1298 - 8 DIC. 1996

La fortezza sulla Luna di Allen M. STEELE

n° 1350 - 6 DIC. 1998

I predatori di Gondwana di Stefano DI MARINO

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura05.html (1 of 3)21/05/2005 7.42.55

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 1299 - 22 DIC. 1996

Faccia di bestia di John CROWLEY

n° 1351 - 20 DIC. 1998

Angelo meccanico di Richard Paul RUSSO

n° 1300 - 5 GEN. 1997

Il 37º mandala di Marc LAIDLAW

----------------------

-----------------

n° 1301 - 19 GEN. 1997

Anno 2042: di F. POHL, B. BOVA, J. POURNELLE, C.SHEFFIELD

n° 1352 - 3 GEN. 1999

Fuga nei mondi perduti di Jack VANCE

n° 1302 - 2 FEB. 1997

Scambio mentale di Robert SHECKLEY

n° 1353 - 17 GEN. 1999

Le voci del cielo di Frederik POHL

n° 1303 - 16 FEB. 1997

I corpi di Mavra di Jack CHALKER

n° 1354 - 31 GEN. 1999

Messaggi per la mente di Damon KNIGHT

n° 1304 - 2 MAR. 1997

L'incognita dei Grendel di L. NIVEN, J. POURNELLE, S. BARNES

n° 1355 - 14 FEB. 1999

Un milione di porte di John BARNES

n° 1305 - 16 MAR. 1997

Le lune fredde di Charles SHEFFIELD

n° 1356 - 28 FEB. 1999

...e non dimenticare la tuta spaziale a cura di Jody Lynn NYE

n° 1306 - 30 MAR. 1997

L'arca delle stelle di Robert SILVERBERG

n° 1357 - 14 MAR. 1999

La fiaccola dell'onore di Roger MacBride ALLEN

n° 1307 - 13 APR. 1997

Il giogo del tempo di Brian M. STABLEFORD

n° 1358 - 28 MAR. 1999

La strada del destino di Larry NIVEN

n° 1308 - 27 APR. 1997

DReam box di Nicoletta VALLORANI

n° 1359 - 11 APR. 1999

Punto di convergenza di Charles SHEFFIELD

n° 1309 - 11 MAG. 1997

I giganti della Terra di Gordon R. DICKSON

n° 1360 - 25 APR. 1999

Gli anni alieni. Prima parte di R. SILVERBERG

n° 1310 - 25 MAG. 1997

Le ultime ore di Shaleen di David GERROLD

n° 1361 - 9 MAG. 1999

L'abisso del passato di L. Sprague DE CAMP Alba eterna di David DRAKE

n° 1311 - 8 GIU. 1997

L'ora di ottanta minuti di Brian W. ALDISS

n° 1362 - 23 MAG. 1999

Gli anni alieni. Seconda Parte di Robert SILVERBERG

n° 1312 - 22 GIU. 1997

La fiamma della notte di Jack VANCE

n° 1363 - 6 GIU. 1999

La penultima verità di Philip K. DICK

n° 1313 - 6 LUG. 1997

Strani occhi di Connie WILLIS

n° 1364 - 20 GIU. 1999

Area 51 Minaccia dal cosmo di Robert DOHERTY

n° 1314 - 20 LUG. 1997

Sogno Mortale di Ben BOVA

n° 1365 - 4 LUG. 1999

La terza forza di Marc LAIDLAW

n° 1315 - 3 AGO. 1997

Mendicanti di Spagna di Nancy KRESS

n° 1366 - 18 LUG. 1999

La rivincita dei mendicanti di Nancy KRESS

n° 1316 - 17 AGO. 1997

Il mistero dell'inquisitore Eymerich di Valerio EVANGELISTI

n° 1367 - 1 AGO. 1999

Metropolitan di Walter Jon WILLIAMS

n° 1317 - 31 AGO. 1997 n° 1318 - 14 SET. 1997

n° 1368 - 15 AGO. La città dell'estate di John CROWLEY 1999 Cerchio segreto di Amanda PRANTERA

n° 1369 - 29 AGO. 1999

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura05.html (2 of 3)21/05/2005 7.42.55

La fantascienza di Playboy. Parte prima a cura di Alice K. TURNER Apocalisse su Argo di Robert J. SAWYER

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 1319 - 28 SET. 1997

L'ultima domanda di Ian WATSON

n° 1370 - 12 SET. 1999

Il fattore invisibile di Connie WILLIS

n° 1320 - 12 OTT. 1997

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo MONGAI

n° 1371 - 26 SET. 1999

Pionieri di Frederik POHL

n° 1321 - 26 OTT. 1997

2049, Contea di Clarke di Allen M. STEELE

n° 1372 - 10 OTT. 1999

Il gioco degli immortali di Massimo MONGAI

n° 1322 - 9 NOV. 1997

Tutti i denti del mostro sono perfetti a cura di Valerio EVANGELISTI

n° 1373 - 24 OTT. 1999

La fantascienza di Playboy. Parte seconda a cura di Alice K. TURNER

n° 1323 - 23 NOV. 1997

La donna che fuggì nel tempo di Joshua DANN

n° 1374 - 7 NOV. 1999

Cyberblues. La missione di Carlucci di Richard Paul RUSSO

n° 1324 - 7 DIC. 1997

Gli ostaggi dello Starlab di Frederik POHL

n° 1375 - 21 NOV. 1999

La notte dei pitagorici di Claudio ASCIUTI

n° 1325 - 21 DIC. 1997

Una voce da Ganimede di Bradley DENTON

n° 1376 - 5 DIC. 1999

Vamps di Norman SPINRAD

n° 1326 - 4 GEN. 1998

Il sognatore d'armi di Philip K. DICK

n° 1377 - 19 DIC. 1999

Anno 2000 a cura di Harry HARRISON

n° 1327 - 18 GEN. 1998

Orion tra le stelle di Ben BOVA

n° 1378 - 2 GEN. 2000

Metallo urlante di Valerio EVANGELISTI

n° 1328 - 1 FEB. 1998

I fiori di Marte di Ray BRADBURY

n° 1379 - 16 GEN. 2000

I transumani di Robert J. SAWYER

n° 1329 - 15 FEB. 1998

Il sole nero di Jack WILLIAMSON

n° 1380 - 30 GEN. 2000

Londra invisibile di Brian M. STABLEFORD

n° 1330 - 1 MAR. 1998

Picatrix. La scala per l'inferno di Valerio EVANGELISTI

n° 1381 - 13 FEB. 2000

Berserker: Il titano d'acciaio di F. SABERHAGEN

n° 1331 - 15 MAR. 1998

Il gioco del tiranno di Piers ANTHONY

n° 1382 - 27 FEB. 2000

Software. I nuovi robot di Rudy RUCKER

n° 1332 - 29 MAR. 1998

Starplex di Robert J. SAWYER

n° 1383 - 12 MAR. 2000

Ghiaccio-nove di Kurt jr. VONNEGUT

n° 1333 - 12 APR. 1998

La casa degli invasati di Shirley JACKSON

n° 1384 - 26 MAR. 2000

Creature inumane di Jerry Jay CARROLL

n° 1334 - 26 APR. 1998

Area 51 di Robert DOHERTY

n° 1385 - 9 APR. 2000

L'uomo dei mondi di polvere di Don DEBRANDT

n° 1335 - 10 MAG. 1998

Le macchine infernali di K. W. JETER

n° 1386 - 23 APR. 2000

Orbita Olympus di Allen M. STEELE

n° 1336 - 24 MAG. 1998

Pace eterna di Joe HALDEMAN

n° 1387 - 7 MAG. 2000

Psyconegozio di A. BESTER & R. ZELAZNY

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura05.html (3 of 3)21/05/2005 7.42.55

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete di "Urania"

dal n°1388 al n°1409 n° 1388- 21 MAG. n° 1399 - 22 OTT. La moglie dell'astronauta di Robert TINE 2000 2000

Superuomo legittimo di Ian WATSON

n° 1389 - 4 GIU. 2000

Il trono di Ringworld di Larry NIVEN

n° 1400 - 5 NOV. 2000

Inferi on net di Roberto GENOVESI

n° 1390 - 18 GIU. 2000

Universo infinito di Marion Zimmer BRADLEY

n° 1401 - 19 NOV. 2000

L'incantatore rinato a cura di L. Sprague DE CAMP, Christopher STASHEFF

n° 1391 - 2 LUG. 2000

La guerra dei folli di Sarah ZETTEL

n° 1402 - 3 DIC. 2000

Astronavi & avventure a cura di Gardner DOZOIS

n° 1392 - 16 LUG. 2000

La sfera del nulla di Roland C. WAGNER

n° 1403 - 17 DIC. 2000

2038: La rivolta di Francesco GRASSO

n° 1393 - 30 LUG. n° 1404 - 31 DIC. Piano meccanico di Kurt jr. VONNEGUT 2000 2000

Specie immortale di Colin WILSON

n° 1394 - 13 AGO. 2000

Scorrete lacrime, disse il poliziotto di Philip K. DICK

n° 1405 - 14 GEN. 2001

Astronavi & mondi lontani a cura di Gardner DOZOIS

n° 1395 - 27 AGO. 2000

La macchina di Rachel di Martin WAGNER

n° 1406 - 28 GEN. 2001

Ciao futuro di Vittorio CURTONI

n° 1396 - 10 SET. 2000

Pianeta di frontiera di Bruce BOXLEITNER

n° 1407 - 11 FEB. 2001

La compagnia della mente di Steven PIZIKS

n° 1397 - 24 SET. 2000

Computer Grand-Guignol di Robert SHECKLEY

n° 1408 - 25 FEB. 2001

Marte, pianeta libero di B.W. ALDISS e R. PENROSE

n° 1398 - 8 OTT. 2000

Le escrescenze della Luna di Robert BLOCH

n° 1409 - 11 MAR. 2001

L'ultima invasione di Richard CALDER

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura07.html21/05/2005 7.42.56

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

Le schede complete de "I Romanzi di Urania"

dal n°1410 al n°1455 ... n° 1410 - 25 MAR. 2001

Condizione Venere di Norman SPINRAD

n° 1411 - 8 APR. 2001

L'universo sul fondo di Allen STEELE

n° 1412 - 22 APR. 2001

Luminous di Greg EGAN

n° 1413 - 6 MAG. 2001

Missione eterna di Joe HALDEMAN

n° 1414 - 20 MAG. 2001

L'equazione di Dio di Robert J. SAWYER

n° 1415 - 3 GIU. 2001

A.I. Intelligeza artificiale di Brian Wilson ALDISS

n° 1416 - 17 GIU. 2001

I grandi maestri della SF a cura di Frederik POHL

n° 1417 - 1 LUG. 2001

Le astronavi del tempo di Roger MacBride ALLEN

n° 1418 - 15 LUG. 2001

Marte, un mondo perduto di Larry NIVEN

n° 1419 - 29 LUG. 2001

Wetware. Gli uomini robot di Rudy RUCKER

n° 1420 - 12 AGO. 2001

Non umano di Elizabeth MOON

n° 1421 - 26 AGO. 2001

Il divoratore di mondi di Gregory BENFORD

n° 1422 - 9 SETT. 2001

Servocittà di Jack WILLIAMSON

n° 1423 - 23 SETT. 2001

American acropolis di William GIBSON

n° 1424 - 7 OTT. 2001

Tecnoflagello di David HERTER

n° 1425 - 21 OTT. 2001

Ribelle genetico di Carolyn Janise CHERRYH

n° 1426 - 4 NOV. 2001

Mater Maxima di Donato ALTOMARE

n° 1427 - 18 NOV. 2001

Città di fuoco di Walter Jon WILLIAMS

n° 1428 - 2 DIC. 2001

Freeware. La nuova carne di Rudy RUCKER

n° 1429 - 16 DIC. 2001

Eroe della galassia di Elizabeth MOON

n° 1430 - 30 DIC. 2001

Il pianeta del deserto di Carolyn Janise CHERRYH

n° 1431 - 13 GEN. 2002

Il mistero dei Kyber di Ian WATSON & Michael BISHOP

n° 1432 - 27 GEN. 2002

La Compagnia del tempo di Kage BAKER

n° 1433 - 10 FEB. 2002

La città e l'abisso di Walter Jon WILLIAMS

n° 1434 - 10 MARB. 2002

Astronavi nell'abisso di Norman SPINRAD

n° 1435 - 24 MAR. 2002

La minaccia dell'orda di Elizabeth MOON

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura08.html (1 of 2)21/05/2005 7.42.57

Urania&Co. - Indice I Romanzi di Urania

n° 1436 - 7 APR. 2002

Viaggio alieno di Kevin J. ANDERSON

n° 1437 - 21 APR. 2002

Distress di Greg EGAN

n° 1438 - 5 MAG. 2002

Il castello di Eymerich di Valerio EVANGELISTI

n° 1439 - 19 MAG. 2002

Ascensore per la Luna di David GERROLD

n° 1440 - 2 GIU. 2002

Radio Aliena Asselblad di Franco RICCIARDIELLO

n° 1441 - 16 GIU. 2002

LA CRISI DELLA REALTA' - Volume 1: Emergenza! di Peter F. HAMILTON

n° 1442 - 30 GIU. 2002

I Grandi maestri della SF 2 a cura di Frederik POHL

n° 1443 - 14 LUG. 2002

Salva il tuo pianeta di Sarah ZETTEL

n° 1444 - 14 LUG. 2002

Porta per l'infinito di Nancy KRESS

n° 1445 - 28 LUG. 2002

LA CRISI DELLA REALTA' - Volume 2: Attacco! di Peter F. HAMILTON

n° 1446 - 11 AGO. 2002

LA CRISI DELLA REALTA' - Volume 3: Potere totale! di Peter F. HAMILTON

n° 1447 - 25 AGO. 2002

L'uomo del mondo selvaggio di Don De BRANDT

n° 1448 - 8 SETT. 2002

LA CRISI DELLA REALTA' - Volume 4: Contrattacco! di Peter F. HAMILTON

n° 1449 - 22 SETT. 2002

Il killer delle stelle di Mike RESNICK

n° 1450 - 6 OTT. 2002

Altre galassie a cura di D. G. HARTWELL

n° 1451 - 20 OTT. 2002

L'astronave dei dannati di Richard Paul RUSSO

n° 1452 - 3 NOV. 2002

Il pianeta di mezzanotte di Nalo Hopkinson

n° 1453 - 17 NOV. 2002

Lungo i vicoli del tempo di Lanfranco FABRIANI

n° 1454 - 1 DIC. 2002

Predatori Quantici di Roland WAGNER

n° 1455 - 15 DIC. 2002

La compagnia del tempo: Sky Coyote di Kage BAKER

Torna all'indice generale di Urania

http://www.fantascienza.net/users/uraniandco/Indura08.html (2 of 2)21/05/2005 7.42.57