BIBLIOGRAFIA - Tesionline

30 downloads 186 Views 38KB Size Report
tecniche contabili, analisi di bilancio, controllo, sistemi di reporting di gruppo .... Firenze, www.cce.unifi.it/dsa/giunta, A.A. 1999/2000;. ¥. GIUNTA F.-PISANI M., ...
BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Il bilancio consolidato.aspetti giuridici, aspetti fiscali, tecniche contabili, analisi di bilancio, controllo, sistemi di reporting di gruppo, Milano, IPSOA, 1995; AGOSTINONE A.-VESCOVI G.M., La lettura finanziaria del 

bilancio, in “I corsi di Amministrazione & Finanza”, lezione n.2/1994. ALBERICI A., Analisi di bilancio e previsione delle insolvenze, 

Milano, Isedi, 1975; ANDREI P., Il bilancio consolidato nei gruppi internazionali. 

Metodologie di traduzione dei bilanci espressi in moneta non di conto, Milano, Giuffrè, 1994; BIANCHI T., I fidi bancari, Torino, Utet, 1977; 

BRUGGER G. (a cura di), La gestione del capitale circolante, 

Milano, Egea, 1991; BRUNETTI G., Contabilità e bilancio d’esercizio, Milano, 

EtasLibri, 1989; BRUNETTI G., L’analisi economico-finanziaria mediante 

bilancio consolidato di gruppo, in BRUNETTI G.-CODA V.FAVOTTO F., “Analisi, previsioni, simulazioni economico-



finanziarie d’impresa”, Milano, EtasLibri, 1995 BRUNETTI G., Le riclassificazioni delle sintesi di bilancio, in BRUNETTI G.-CODA V.-FAVOTTO F., “Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa”, Milano, EtasLibri, 1995

195

BRUNETTI G., Schemi di analisi della redditività a confronto, 

in BRUNETTI G.-CODA V.-FAVOTTO F., “Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa”, Milano, EtasLibri, 1995 BRUNETTI G., La determinazione della redditività del capitale 

investito: problemi applicativi, in BRUNETTI G.-CODA V.FAVOTTO F., “Analisi, previsioni, simulazioni economicofinanziarie d’impresa”, Milano, EtasLibri, 1995; BRUNETTI G.-CODA V.-FAVOTTO F., Analisi, previsioni, 

simulazioni economico-finanziarie d’impresa, Milano, EtasLibri, 1995, Parte Terza; BRUNETTI G.-OLIVOTTO L., Il controllo del capitale 

circolante, Torino, Utet, 1992; BRUSA L.-ZAMPROGNA L., Finanza d’impresa, Milano, 

EtasLibri, 1995; BUBBIO A., Il sistema degli indici di bilancio e i flussi 

finanziari. Due strumenti a supporto dll’attività di direzione, Milano, Unicopli, 1984; CAPALDO P., Il cash flow e l’analisi di gestione d’impresa, in 

“Rivista dei Dottori Commercialisti”, n.6/1971; CAPARVI R., Il cash flow. Una metodologia d’indagine 

nell’apprezzamento della capacità di credito delle azinde, CursiEditore, 1972; CARAMEL R., Il bilancio consolidato, Milano, Il sole 24Ore, 

1995; CARAMEL R., Il bilancio delle imprese, Milano, Il sole 24Ore, 



1996; CARAMIELLO C., Il rendiconto finanziario, Milano, Giuffrè, 1993

196

CARAMIELLO C., Indici di bilancio, Milano, Giuffrè, 1993 

CATTANEO M., Il capitale circolante netto, Torino, Utet, 1988 

CATTURI G., Lezioni di economia aziendale, Vol. II, Padova, 

Cedam, 1984 CODA V., Il concetto di reddito operativo nella riclassificazione 

del conto economico, in BRUNETTI G.-CODA V.-FAVOTTO F., “Analisi,

previsioni,

simulazioni

economico-finanziarie

d’impresa”, Milano, EtasLibri, 1995 CODA V.-BRUNETTI G.- BERGAMIN BARBATO M., 

Indici di bilancio e flussi finanziari: strumenti per l’analisi di gestione, Milano, EtasLibri, 1974 CONFALONIERI M., Forme, strutture e schemi di bilancio, 

Torino, Utet, 1992 DE LAURENTIS G., Il rischio di credito, Milano, Egea, 1994 

DE MATTE’ C., La valutazione della capacità di credito nelle 

analisi di fido, Milano, Vallardi, 1974; DESSY A., Politiche finanziarie e indebitamento nelle piccole e 

medie imprese, Milano, Giuffrè, 1995; DEZZANI F.-PISONI P.-PUDDU L., Il bilancio, Milano, 

Giuffrè, 1996; DI LAZZARO F., Le leve del profitto nelle imprese e nei gruppi, 

Milano, Giuffrè, 1997; FARNETI G., I flussi monetari nell’indagine patrimoniale

finanziaria, Torino, Giappichelli, 1993; FERRERO G.-DEZZANI F., Manuale delle analisi di bilancio, 



Milano, Giuffrè, 1979 FERRERO G., DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Contabilità e bilancio d' esercizio , Milano, Giuffrè, 1995.

197

FERRERO G.-DEZZANI F.- PISONI P.-PUDDU L., Le 

analisi di bilancio, Milano, Giuffrè, 1998 GABROVEC MEI O., Il valore aggiunto nell’impresa, Trieste, 

Libreria Goliardica, 1984 GIUNTA F., L’impiego dei nuovi schemi di bilancio di 

derivazione comunitaria per le analisi economico-finanziarie d’impresa, Padova, Cedam, 1992; GIUNTA F., Interpretare la gestione con lo stato patrimoniale 

finanziario, in “Amministrazione & Finanza”, n.1/1997; GIUNTA F., Margini di liquidità: un primo argine al rischio 

finanziario, in “Amministrazione & Finanza”, n.5/1997; GIUNTA F., Margini di solidità: il secondo argine al rischio 

finanziario, in “Amministrazione & Finanza”, n.8/1997; GIUNTA F., Il capitale netto di garanzia a tutela dei creditori, in 

“Amministrazione & Finanza”, n.9/1997; GIUNTA F., Il bilancio letto per aree di gestione, in 

“Amministrazione & Finanza”, n.20/1997 GIUNTA F., Redditività e fabbisogni finanziari per aree di 

gestione, in “Amministrazione & Finanza”, n.24/1998 GIUNTA F., Appunti delle lezioni del corso di Metodologie e 

Determinazione Quantitative d’Azienda, Università degli Studi di Firenze, www.cce.unifi.it/dsa/giunta, A.A. 1999/2000; GIUNTA F.-PISANI M., L’analisi del bilancio consolidato, in 

“Amministrazione & Finanza”, inserto n.21/2000; GUATRI L., Investimenti e politiche finanziarie delle aziende 



industriali, Milano, Giuffrè, 1982; INCOLLINGO A., Il fabbisogno finanziario dell’impresa, Milano, Giuffrè, 1996

198

INVERNIZZI G.-MOLTENI M., Analisi di bilancio e diagnosi 

strategica, Milano, EtasLibri, 1990. INVERNIZZI G.-MOLTENI M., I bilanci preventivi nella 

formazione delle strategie d’impresa, Milano, EtasLibri, 1993. LIZZA F., Le riclassificazioni di bilancio, Ancona, Clua, 1989; 

MARCHI L.-QUAGLI A., Il bilancio gestionale, Trieste, EBC, 

1991; MARCHI L.-ZAVANI M., Economia dei gruppi e bilancio 

consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari, Torino, Giappichelli, 1998; MARTELLI A., Analisi strategica mediante scenari, Milano, 

EtasLibri, 1992; MATACENA A., Il bilancio di esercizio, Bologna, Clueb, 1993 

MASSARI M., Gli strumenti per l’analisi finanziaria, in 

PIVATO G. (a cura di), “Trattato di finanza aziendale”, Milano, Angeli, 1983; MELLA P., Il bilancio consolidato, Torino, Isedi, 1985; 

MELLA P., Indici di bilancio, Milano, Il sole 24Ore, 1996; 

MOGLIANI – MILLER, The cost of capital, corporation 

finance, and the theory in investment, in “American Review”, giugno 1958; PAGANELLI O., Analisi di bilancio, Torino, Utet, 1991; 

PISONI P., Bilancio consolidato e VII Direttiva CEE, Milano, 

Giuffrè, 1990; PORTER M.E., Il vantaggio competitivo, Bologna, Edizioni 



Comunità, 1987; RINALDI L., L’analisi del bilancio consolidato, Milano, Giuffrè, 1999;

199

RISPOLI M., Il valore aggiunto nel controllo della strategia 

aziendale, in “Finanza, Marketing e Produzione”, n.4/1983; RUTIGLIANO M., L’effetto di leva finanziaria, in BISONI C.

ROSSIGNOLI B., “Letture di finanza aziendale”, Milano, Giuffrè, 1991; SAITA M.-CAMPEDELLI B., Il bilancio d’esercizio e 

consolidato: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Milano, Giuffrè, 1997; SOSTERO U.-FERRARESE P., Il rendiconto finanziario, 

Milano, Giuffrè, 1995; TAMI A., Analisi di bilancio, Roma, Buffetti Editore, 1990; 

TAMI A., Bilancio europeo e rendiconto finanziario, in “Rivista 

dei Dottori Commercialisti”, n.3/1995; TEODORI C., La costruzione e l’analisi dei flussi finanziari. Il 

rendiconto finanziario, Torino, Giappichelli, 1994; TERZANI S., Introduzione al bilancio di esercizio, Padova, 

Cedam, 1995; TERZANI S., Le comparazioni di bilancio, Padova, Cedam, 

1996; TORCIVIA S., Le determinazioni del ROE: i differenti scopi 

conoscitivi in ambiti aziendali differenti, Milano, Giuffrè, 1990; VAN HORNE J.C., Teoria e tecnica della finanza d’impresa, 





Bologna, Il Mulino, 1984; WESTON J.F.-BRIGHAM E.F., Finanza aziendale, Bologna, Il Mulino, 1974; ZIINO O., Le leve aziendali. Considerazioni critiche e spunti di analisi, Torino, Giappichelli, 1996;

200