CONSUMO CRITICO - Diocesi di Cuneo

10 downloads 433 Views 365KB Size Report
CONSUMO CRITICO ... che compriamo ogni volta che andiamo a fare la spesa: consiste nel ... semplice: per aiutarci nella scelta, la “Guida al consumo critico”.
CONSUMO CRITICO

Consumare e fare la spesa ci sembrano fatti banali che riguardano solo noi, i nostri gusti, il nostro portafoglio. Eppure il consumo è un fatto che riguarda tutta l’umanità, perché dietro a questo nostro gesto quotidiano si nascondono problemi planetari di natura sociale, politica e ambientale. Diventa allora importante fare shopping non più telecomandati dalle pubblicità e dalle offerte 3x2, ma usando la propria responsabilità.

Che cos’è È un atteggiamento di scelta permanente che si attua su tutto ciò

che compriamo ogni volta che andiamo a fare la spesa: consiste nel selezionare i prodotti non solo in base al prezzo e alla qualità, ma anche in base alla loro storia e al comportamento delle imprese che li mettono sul mercato; in particolare è importante valutare se sono prodotti utili, da dove provengono, qual è il loro carico sociale e ambientale, e scegliere di conseguenza. Noi consumatori abbiamo un potere economico e politico enorme ma occorre che ne prendiamo coscienza: è necessario passare da consumatori a “consum-attori” per divenire protagonisti del cambiamento. Attraverso le nostre scelte, inviamo segnali al mercato: scegliendo cosa comprare e cosa scartare, non solo indichiamo alle imprese i comportamenti che approviamo e quelli che condanniamo, ma sosteniamo le forme produttive corrette, mentre ostacoliamo le altre. In definitiva, consumando in maniera critica è come se andassimo a votare ogni volta che facciamo la spesa.

Appendice - Iniziative controcorrente cose 139

consumo critico



Come si agisce

Prima di tutto evitare gli sprechi, distinguendo i bisogni reali da quelli indotti, spesso inutili. Poi chiedersi da dove arriva quello che mangiamo, vestiamo o in genere consumiamo, come è stato prodotto e con quali materie, scegliendo di acquistare solo la merce che offre certe garanzie sociali ed ecologiche. Occorre leggere attentamente le etichette, preferendo, a pari prezzo, il prodotto con più informazioni, quindi privilegiare quelli ottenuti con tecniche che salvaguardino la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico, come verdura e frutta fresca di stagione (o biologica) nel negozietto all’angolo o al mercato. È il sistema più intelligente e alla fine più conveniente: permette il risparmio dell’energia di trasformazione, conservazione e trasporto, riduce l’utilizzo di imballaggi inquinanti. Per gli altri articoli privilegiare il “Made in Italy”, informarsi seriamente sulla ditta o multinazionale che produce il bene, assicurandosi che non sfrutti i lavoratori e tantomeno dei minori… Chiaramente la cosa non è semplice: per aiutarci nella scelta, la “Guida al consumo critico” realizzata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo riporta l’analisi del comportamento delle maggiori aziende che si trovano in Italia per gli alimentari e i prodotti per la casa.

Per saperne di più... n

Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Via della Barra, 32 – 56019 Vecchiano (PI) Tel. 050 826354 – Fax 050 827165 email: [email protected] sito web: www.cnms.it

140 Nuovi stili di vita

in ITALIA

n

Movimento Gocce di Giustizia

c/o Casa per la Pace: Contrà Porta Nuova, 2 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444 327395 – Fax 0444 327527 email: [email protected] sito web: www.goccedigiustizia.it n

Fa’ la cosa giusta!

Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano (MI) Tel. 02 87365602 – Fax 02 83390251 email: [email protected] sito web: www.falacosagiusta.org n

Equonomia

Tel. 333 6375716 (Marco Piscitelli) email: [email protected] sito web: www.equonomia.it n

Consapevolmente – Spazio per utopie concrete www.consapevolmente.org

sito web: n

Campagna Abiti Puliti www.abitipuliti.org

sito web:

sul nostro TERRITORIO n



info presso le Botteghe del Commercio Equo e Solidale (vedi pag. 145)



Appendice - Iniziative controcorrente cose 141