Le leggi del rinforzo. ▫ Come comunica il cane. ▫ La comunicazione meccanica. ▫
Le posture. ▫ I segnali calmanti. ▫ I segnali di stress. ▫ La comunicazione chimica.
CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA
PARTE TEORICA Le figure professionali dell’educatore e dell’istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione delle razze Suddivisione delle razze I periodi sensibili Il periodo prenatale Il periodo neonatale Il periodo di transizione Il periodo di socializzazione L’imprinting I sensi del cane L’olfatto L’udito Il tatto Il gusto La vista La leadership La figura del capobranco Esercizi per il conseguimento della leadership L’apprendimento nel cane Sequenza classica Riflessi condizionati e incondizionati Il condizionamento classico L’apprendimento strumentale Il condizionamento operante L’estinzione del comportamento Il rinforzo Le leggi del rinforzo Come comunica il cane La comunicazione meccanica Le posture I segnali calmanti I segnali di stress La comunicazione chimica I feromoni La comunicazione tramite vocalizzi Il carattere dei cani Analisi delle caratteristiche caratteriali Il Ghost test www.centrocinofilovillamaira.com
Il test di Campbell Il test di Volhard L’intelligenza nei cani Capacità di apprendimento La memoria La memoria di razza Lo stress I segnali di stress Gli esercizi di attivazione mentale come strumento antistress Il Clicker Training Concetti generali del clicker training Il target stick Il patch target Lo shaping Il chaining Il Tellington Touch Che cos’è il Metodo Tellington Touch Il Touch con i cani Esercizi su ostacoli e attrezzi L’aggressività Definire l’aggressività La sequenza del comportamento aggressivo Il controllo del morso Le posture I tipi di aggressione Diagnosticare l’aggressione Trattare l’aggressione La ricerca One track mind Ricerca a mega olfatto e a tele olfatto Lo scovo La ricerca trasversale sistematica La ricerca su pista Attività cinofilo-sportive Le esposizioni di bellezza Obedience Rally Obedience Agility Flyball SheepDog Coursing Retrieving Utilità e difesa La cinognostica Studio delle regioni del corpo del cane Concetto di razza e standard Tipi morfologici I denti, la testa, le orecchie, il tronco Le andature e i difetti Gli appiombi La linea dorsale L’alimentazione nei cani Aspetti veterinari Sverminazione Profilassi vaccinale Le zoonosi Pronto Soccorso Traumatologia Dilatazione gastrica Intossicazioni alimentari Emorragie Colpo di calore Sindromi di avvelenamento I comportamenti problematici nei cani I disturbi di comportamento del cane giovane www.centrocinofilovillamaira.com
2
I disturbi di comportamento del cane anziano Anamnesi e trattamenti terapeutici La terapia comportamentale La desensibilizzazione e il controcondizionamento Protocolli per il recupero di cani problematici Progetto Buon cittadino a 4 zampe Che cos’è A chi è rivolto Perché è così importante Le puppy class Cosa sono Organizzare le puppy class Le lezioni individuali con il cucciolo Mobility dog Il gioco Il gioco per lavorare sulla relazione Il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo La relazione con il cliente Gestire il primo incontro col cliente Le consulenze pre-adozione La consulenza comportamentale L’anamnesi e i suoi criteri Definire gli obiettivi La relazione con il medico veterinario Etica professionale e codice deontologico CSEN
PARTE PRATICA Il gioco Come costruire una buona relazione attraverso il gioco Watch da fermo I 3 step per l’attenzione durante la condotta Watch con condotta su linea retta Watch su curva a dx Watch su curva a sx Watch su dietro front Il richiamo Seduto frontale Terra frontale Sit up frontale Stand frontale Seduto in posizione al piede Terra in posizione al piede Sit up in posizione al piede Stand in posizione al piede Seduto Resta Terra Terra Resta Terra libero Resta in piedi Rimessa al piede Ritorno al piede a distanza Seduto Resta e Richiamo con venuta frontale Terra Resta e Richiamo con venuta frontale Resta in piedi e Richiamo con venuta frontale Resta con richiamo a distanza e ritorno al piede Condotta da gara con guinzaglio Variazioni di direzione Dietrofront Variazioni di andatura (passo normale, lento, di corsa) Condotta da gara senza guinzaglio Variazioni di direzione Dietrofront Variazioni di andatura (passo normale, lento, di corsa) www.centrocinofilovillamaira.com
3
Seduto durante la marcia Terra durante la marcia Resta in piedi durante la marcia Il quadrato dell’idiota Obbedienza a distanza Il salto Il Riporto Il Riporto con salto Invio in avanti Invio nel box Il clicker training Target zampa Back Striscia Rotola Orsetto