4 GENNAIO 2012 ... UNIRC.IT. 4 OTTOBRE 2011 ..... contesti didattici, dall'allievo
alle prime armi al regalante che frequenta un corso di .... recupero di opere di
design in materiale plastico, premierà tre giovani che si sono distinti con le loro ...
Per informazioni: http://www.plart.it/ e http://www.raymondloewyfoundation.it/ ...
VII EDIZIONE RASSEGNA STAMPA GENERALE
VII EDIZIONE
RASSEGNA STAMPA LANCIO CONCORSO QUOTIDIANI, PERIODICI e WEB
YOUNG BLOOD EDIZIONE 2010 TIRATURA: nd
GIORNALE DELLA TOSCANA 5 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 18.058
PAGINA 12
IL GIORNALE DI NAPOLI 6 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 28.000
PAGINA 5
IL MESSAGGERO (ED.ABRUZZO) 7 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 267.188
PAGINA 35
CITY (NAPOLI) 10 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 18
CITY (NAPOLI) 17 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 19
IL TEMPO (ED. ABRUZZO E MOLISE) 21 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 58.764
PAGINA 26
IL GIORNALE (ED. GENOVA) 22 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 20.000
PAGINA 3
CORRIERE MERCANTILE 28 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 12.223
PAGINA 47
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (ED. NAPOLI) 29 OTTOBRE 2011 TIRATURA: 35.000
PAGINA 7
IL GIORNALE DEL DESIGN NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 23.000
PAGINA 30
NEXT EXIT NOVEMBRE/DICEMBRE 2011 TIRATURA: 200.000
PAGINA 1
NEXT EXIT NOVEMBRE/DICEMBRE 2011 TIRATURA: 200.000
PAGINA 25
IL PICCOLO 1 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 42.184
PAGINA 33
L’UNIONE SARDA 2 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 71.880
PAGINA 47
IL CENTRO (PESCARA) 3 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 29.987
PAGINA 5
MESSAGGERO VENETO (ED. UDINE) 3 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 56.974
PAGINA 25
PUGLIA 5 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 14.500
PAGINA 8
SECOLO XIX (LA SPEZIA) 6 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 96.287
PAGINA 31
BARI SERA 7 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 9
CITY (BARI) 8 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 13
IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA 10 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 21.220
PAGINA 25
LA REPUBBLICA (BARI) 15 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 11.992
PAGINA 17
LA REPUBBLICA (BARI) 16 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 11.992
PAGINA 13
E POLIS (BARI) 18 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 15.000
PAGINA 13
LA GAZZETTA DELL’ECONOMIA 19 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 6.621
PAGINA 17
CITY (NAPOLI) 23 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 18
CORRIERE DI AREZZO 23 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 30.717
PAGINA 25
CORRIERE DI VITERBO 23 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 30.717
PAGINA 18
IL MESSAGGERO (ED. UMBRIA) 23 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 267.188
PAGINA 42
LA NAZIONE (SIENA) 23 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 150.883
PAGINA 20
CITTA’ DI TERAMO 24 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 15.000
PAGINA 26
GIORNALE DI SICILIA (PALERMO) 24 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 73.743
PAGINA 25
LA CITTA’ 25 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 9.500
PAGINA 18
LA NUOVA SARDEGNA (CAGLIARI) 25 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 64.780
PAGINA 25
LA NUOVA SARDEGNA (SASSARI) 25 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 64.780
PAGINA 25
IL GIORNO (BERGAMO) 26 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 88.450
PAGINA 25
CITY (MILANO) 29 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 18
GIORNALE DI SICILIA (AGRIGENTO) 29 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 73.743
PAGINA 17
LA NUOVA VENEZIA 29 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 15.347
PAGINA 16
LA SICILIA (AGRIGENTO) 29 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 65.321
PAGINA 30
CITY (TORINO) 30 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 20
LA NAZIONE (UMBRIA) 30 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 150.883
PAGINA 13
IL QUOTIDIANO DEL MOLISE 30 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 7
IL SANNIO 30 NOVEMBRE 2011 TIRATURA: 8.150
PAGINA 19
ALLESTIRE DICEMBRE 2011 TIRATURA: 6.000
PAGINE 14 E 15
INSIDE ART DICEMBRE 2011 TIRATURA: 20.000
PAGINA 76
RIFINITURE D’INTERNI DICEMBRE 2011 TIRATURA: 7.500
PAGINE 6 E 7
WALK ON JOB DICEMBRE 2011 TIRATURA: 30.000
PAGINA 19
CITY (BOLOGNA) 1 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 15
GIORNALE DI SICILIA (SIRACUSA) 1 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 73.743
PAGINA 17
CIOCIARIA OGGI 2 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 33
IL RESTO DEL CARLINO (BOLOGNA) 2 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 182.867
PAGINA 19
IL RESTO DEL CARLINO (ASCOLI) 4 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 182.867
PAGINA 7
GIORNALE DELL’UMBRIA 6 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 7.562
PAGINA 32
CRONACA QUI (MILANO) 7 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 19
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (BARI) 7 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 47.641
PAGINA 8
LA TRIBUNA DI TREVISO 7 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 21.942
PAGINA 15
L’ARENA 8 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 55.084
PAGINA 19
GIORNALE DELL’UMBRIA 8 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 7.562
PAGINA 38
GIORNALE DI SICILIA (CATANIA) 8 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 73.743
PAGINA 20
CORRIERE DI BOLOGNA 9 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 19
GIORNALE DI SICILIA (CATANIA) 9 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 73.743
PAGINA 25
LA VOCE DI ROMAGNA (RIMINI) 10 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 30.000
PAGINA 25
IL GAZZETTINO (TREVISO) 11 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 103.652
PAGINA 11
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (SALERNO E CAMPANIA) 14 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 13
CORRIERE DI ROMAGNA (FORLI’ E CESENA) 14 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 13
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (TARANTO) 14 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 4.023
PAGINA 9
IL TEMPO (ROMA) 14 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 58.764
PAGINA 20
LA VOCE DI ROMAGNA (FORLI’ E CESENA) 14 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 30.000
PAGINA 19
LA VOCE DI ROMAGNA (FAENZA LUGO E IMOLA) 14 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 30.000
PAGINA 21
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (BARI) 15 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 12.000
PAGINA 8
LA NAZIONE (FIRENZE) 15 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 150.883
PAGINA 25
QUOTIDIANO DI BARI 15 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 17
QUOTIDIANO DI FOGGIA 15 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 17
L’INFORMAZIONE DI BOLOGNA 16 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 7
LAVORO FACILE 16 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 40.000
PAGINA 70
CORRIERE DELLO SPORT 17 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 313.011
PAGINA 24
L’ECO DI BERGAMO 17 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 58.652
PAGINA 25
LAVORARE 18 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 12.000
PAGINA 10
NUOVA GAZZETTA DI CASERTA 18 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 4
LEGGO (MILANO) 20 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 40
LEGGO (ROMA) 20 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 300.000
PAGINA 40
LIBERO (MILANO) 20 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 197.227
PAGINA 49
CORRIERE DI ROMAGNA (RAVENNA) 21 DICEMBRE 2011 TIRATURA: nd
PAGINA 11
CORRIERE DELLA SERA (ROMA) 22 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 25.000
PAGINA 16
IL RESTO DEL CARLINO (FERRARA) 22 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 182.867
PAGINA 12
GAZZETTA DEL SUD (CATANIA) 28 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 60.818
PAGINA 26
IL RESTO DEL CARLINO (PESARO) 28 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 182.867
PAGINA 20
ROMA LAVORO 31 DICEMBRE 2011 TIRATURA: 5.000
PAGINA 16
ROMA GIOVANI GENNAIO 2012 TIRATURA: 20.000
PAGINA 57
CORRIERE DI COMO 4 GENNAIO 2012 TIRATURA: nd
PAGINA 4
LA SICILIA (CATANIA) 4 GENNAIO 2012 TIRATURA: 65.321
PAGINA 23
VOCE DI MANTOVA 4 GENNAIO 2012 TIRATURA: 12.000
PAGINA 12
LA PROVINCIA DI LECCO 6 GENNAIO 2012 TIRATURA: 49.604
PAGINA 15
IL GIORNO 8 GENNAIO 2012 TIRATURA: 88.450
PAGINA 5
VII EDIZIONE
RASSEGNA STAMPA LANCIO CONCORSO WEB
UNIRSM.IT 1 OTTOBRE 2011
INGUNIROMA2.IT 4 OTTOBRE 2011
TRIESTEARCHITETTURA.IT 4 OTTOBRE 2011
UNIRC.IT 4 OTTOBRE 2011
COMUNICAZIONEUNIROMA1.IT 5 OTTOBRE 2011
POLIMI.IT 5 OTTOBRE 2011
UNIFI.IT 5 OTTOBRE 2011
UNIMC.IT 5 OTTOBRE 2011
UNIROMA3.IT 5 OTTOBRE 2011
IUAV.IT 6 OTTOBRE 2011
TAFTER.IT 6 OTTOBRE 2011
UNIVAQ.IT 6 OTTOBRE 2011
CITYCORRIERE.IT 8 OTTOBRE 2011
INGUNIVAQ.IT.IT 8 OTTOBRE 2011
CITYCORRIERE.IT 11 OTTOBRE 2011
GUADAGNORISPARMIANDO.IT 15 OTTOBRE 2011
DESIGNCOMPETITION.COM.IT 25 OTTOBRE 2011
FARESOLDIERISPARMIARE.IT 25 OTTOBRE 2011
NEWSLIGURIA.IT 25 OTTOBRE 2011
SCUOLAITALIANADESIGN.IT 25 OTTOBRE 2011
WIKIARTICOLI.COM 25 OTTOBRE 2011
CAMPUSRIETI.IT 26 OTTOBRE 2011
ILMARE24ORE.COM 26 OTTOBRE 2011
RADIOTORVERGATA.IT 26 OTTOBRE 2011
UTOOLS.IT 26 OTTOBRE 2011
VIRGILIO.IT 26 OTTOBRE 2011
ARTMULTIMEDIADESIGN.IT 27 OTTOBRE 2011
EUROPACONCORSI.COM 27 OTTOBRE 2011
PROFESSIONEARCHITETTO.IT 27 OTTOBRE 2011
ADIDESIGN.ORG 28 OTTOBRE 2011
INGEGNERI.INFO 28 OTTOBRE 2011
INSIDEART.EU 28 OTTOBRE 2011
LANAZIONE.NET 28 OTTOBRE 2011
ACCADEMIABELLEARTI.IT 29 OTTOBRE 2011
ARREDATIVO.IT 29 OTTOBRE 2011
ARCHIPORTALE.COM 31 OTTOBRE 2011
EDILPORTALE.COM 31 OTTOBRE 2011
MIXDESIGN.IT 1 NOVEMBRE 2011
PRMODESIGN.IT 1 NOVEMBRE 2011
PROMOTEDESIGN.IT 1 NOVEMBRE 2011
ILSECOLOXIX.IT 7 NOVEMBRE 2011
EDILIZIALAVORO.COM 8 NOVEMBRE 2011
INTERNIMAGAZINE.IT 8 NOVEMBRE 2011
DISEGNOITALIANO.IT 10 NOVEMBRE 2011
INFOBUILD.IT 11 NOVEMBRE 2011
HARIMNETWORK.IT 13 NOVEMBRE 2011
PAPERBLOG.COM 13 NOVEMBRE 2011
SAILBITZ.IT 14 NOVEMBRE 2011
STUDENTI.IT 14 NOVEMBRE 2011
DRAFT.IT 15 NOVEMBRE 2011
REPUBBLICA.IT 16 NOVEMBRE 2011
PRATOREPORTER.IT 18 NOVEMBRE 2011
NTR24.IT 19 NOVEMBRE 2011
LASPOLA.IT 21 NOVEMBRE 2011
CONTROCAMPUS.IT 23 NOVEMBRE 2011
OTTAGONO.COM 23 NOVEMBRE 2011
ABITARE.IT 25 NOVEMBRE 2011
LA NUOVA SARDEGNA.IT 25 NOVEMBRE 2011
NANOPRESSBLOG.IT 28 NOVEMBRE 2011
CITYCORRIERE.IT 29 NOVEMBRE 2011
LANUOVAVENEZIA.IT 29 NOVEMBRE 2011
PROVINCIAAG.IT 29 NOVEMBRE 2011
CITYCORRIERE.IT 30 NOVEMBRE 2011
FAREVELA.NET 1 DICEMBRE 2011
AGRINEWS.IT 3 DICEMBRE 2011
ARCHIPORTALE.COM 3 DICEMBRE 2011
LEONARDO.TV 3 DICEMBRE 2011
AMBIENTENERGIA.IT 8 DICEMBRE 2011
CASERTANEWS.IT 8 DICEMBRE 2011
CHIMICI.INFO 8 DICEMBRE 2011
CORRIEREDELSANNIO.IT 8 DICEMBRE 2011
INFORMAGIOVANI.NET 8 DICEMBRE 2011
OGGITREVISO.IT 11 DICEMBRE 2011
CITYCORRIERE.IT 13 DICEMBRE 2011
LIBERO24X7.IT 13 DICEMBRE 2011
PRIMADOPOILDIPLOMA.IT 13 DICEMBRE 2011
QUOTIDIANO.IT 13 DICEMBRE 2011
REGIONELOMBARDIA.IT 13 DICEMBRE 2011
COMUNICATI.WS 14 DICEMBRE 2011
GENOVACREATIVA.IT 16 DICEMBRE 2011
ILQUADERNO.IT 18 DICEMBRE 2011
NTR24.IT 19 DICEMBRE 2011
FIRENZELIFE.IT 20 DICEMBRE 2011
LEGGO.IT 20 DICEMBRE 2011
MILANOTODAY.IT 20 DICEMBRE 2011
MILORENTEGGIO.COM 20 DICEMBRE 2011
NOVEFIRENZE.IT 20 DICEMBRE 2011
VII EDIZIONE
RASSEGNA STAMPA CEREMONY AWARD AGENZIE, QUOTIDIANI E PERIODICI
ANSA 13 MARZO 2012
PREMI: A NAPOLI GLI AWARD DEL DESIGN CON LUCKY STRIKE TALEN FINALE AL PLART IL 29 MARZO. CAMPANIA IN GARA CON 16 PROGETTI NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 13 MAR - Arriva a Napoli il Lucky Strike Talented Designer Award, contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supportare la creatività delle nuove leve. Al Plart il 29 marzo, a partire dalle 18, si terrà la cerimonia di premiazione dei primi tre classificati ai quali andrà un montepremi complessivo di 30.000 euro. Il Lucky Strike Talented Designer Award è un premio annuale, giunto alla settima edizione, che offre l'opportunità ai laureati e diplomati delle facoltà e scuole di design, comunicazione, moda e multimedia, di misurarsi con uno stimolo creativo orientato ed ispirato alla filosofia di progetto di Raymond Loewy. La premiazione sarà anche l'occasione per assegnare 10 menzioni d'onore ai progetti più significativi. Tutti i lavori, inoltre, saranno parte di una mostra che si terrà sempre al Plart dal 29 marzo al 4 aprile. E non è un caso se la Raymond Loewy Foundation Italy, fanno sapere gli organizzatori, ha scelto Napoli, che per la prima volta ospita l'evento conclusivo del contest. La Campania, quest'anno, sarà protagonista con 16 progetti in gara che potrebbero rientrare fra i 13 finalisti. L'ultimo studente napoletano arrivato in finale è Martina Simoncini, che, nel 2009, ha ricevuto una menzione d'onore per il progetto 'Il temporary store come spazio di relazione', allestimento per un negozio all'interno di un ex lanificio ottocentesco nel centro storico di Napoli. Nel 2011, il concorso ha toccato 65 città, coinvolgendo 55 istituti e atenei. A contendersi il podio della settima edizione saranno le tesi discusse tra l'1 ottobre 2010 e l'1 ottobre 2011, giudicate da una commissione di esperti presieduta da Milena Mussi, general manager di Iosa Ghini. La Fondazione che organizza il Lucky Strike Talented Designer Award ha scelto Napoli anche come tributo, sottolineano gli organizzatori, ad atenei, istituti di design e studenti campani che, negli ultimi anni, hanno partecipato all'evento.
ANSA 23 MARZO 2012
PREMI: DUE CAMPANE FINALISTE PER AWARD DESIGN LIKE STRIKE. A CONTENDERSI PODIO 13 PROGETTI.SERATA CONCLUSIVA IL 29 AL PLART (ANSA) - NAPOLI, 23 MAR - Tredici finalisti si contenderanno il Lucky Strike Talented Designer Award, e tra loro due giovani designer campane: Valeria Perrotta, che ha studiato alla Seconda Università di Napoli ed Elvira Del Monaco, studentessa dello Iuav di Venezia. Il Lucky Strike Talented Designer Award è un contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supportare la creatività delle nuove leve. Al Plart il 29 marzo, a partire dalle 18, si terrà la cerimonia di premiazione dei primi tre classificati ai quali andrà un montepremi complessivo di 30.000 euro per l'avviamento alla carriera, e assegnerà 10 menzioni d'onore. Il concorso, giunto alla sua settima edizione, offre l'opportunità ai laureati e diplomati delle facoltà e scuole di design, comunicazione, moda e multimedia, di misurarsi con uno stimolo creativo orientato ed ispirato alla filosofia di progetto di Raymond Loewy. Nel 2011, il concorso ha toccato 65 città, coinvolgendo 55 istituti e atenei. A contendersi il podio della settima edizione saranno le tesi discusse tra l'1 ottobre 2010 e l'1 ottobre 2011. I progetti dei finalisti - che saranno al centro di una mostra in programma al Plart, partner e coorganizzatore dell'esposizione, dal 29 marzo al 4 aprile - sono giudicati da una commissione di esperti: Milena Mussi, partner e general manager di Iosa Ghini Associati, Michael Erlhoff, preside della facoltà di Ricerca del Design all'Università delle Scienze Applicate di Colonia, Antonio Romano, fondatore del network Inarea e docente di Brand Design alla Università La Sapienza di Roma, Mauro Guzzini, amministratore delegato di Teuco, Silvia Evangelisti, docente di Storia e Metodologia della Critica d"Arte presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e Danilo Felici e Marco Gottardi, vincitori ex aequo dell'edizione 2010. I 13 studenti ad arrivare alla finale sono: Elisabetta Bacconi (Università di Siena), Chiara Capuzzo (Politecnico di Milano), Benedetta Crippa ed Elvira Del Monaco (Iuav Venezia), Mariangela D'Este (Istituto Isia di Faenza), Boria Fanny (Politecnico di Milano), Desiree Gabriele (Ied Moda Milano), Francesco Lillo (Università La Sapienza di Roma), Lorenzo Orlandini (Politecnico di Milano), Valeria Perrotta (Seconda Università di Napoli), Roberto Salodini (Politecnico di Milano), Danilo Scuccimarra, Paolo Valdinoci e Riccardo Roggi (Università di Firenze) e Alberto Solazzi (Politecnico di Milano).
ANSA 30 MARZO 2012
PREMI: CONCLUSA VII LUCKY STRIKE TALENTED DESIGNER AWARD DEDICATO A GIOVANI DIPLOMATI E LAUREANDI DI DESIGN (ANSA) - NAPOLI, 30 MAR - Conclusa la VII edizione del Lucky Strike Talented Designer Award, premio dedicato ai giovani diplomati e laureandi di design. Il premio, ideato e promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy, è stato assegnato a Lorenzo Orlandini, laureato in Design al Politecnico di Milano. Sul podio, rispettivamente al secondo e terzo posto, Roberto Salodini laureato al Politecnico di Milano e la casertana Elvira del Monaco laureata in Design e Arti all'Università Iuav di Venezia. I vincitori sono stati scelti da una commissione di esperti che ha valutato le tesi di laurea discusse tra ottobre 2010 e ottobre 2011. Al primo classificato è andato un premio da 20mila euro, mentre al secondo e al terzo un montepremi da 10mila euro. Orlandini ha vinto presentando il lavoro 'CSS – Cha Sailing system' progetto di un'imbarcazione configurabile in quattro diversi modi grazie alla possibilità di usare i due alberi a disposizione con quattro differenti giochi di vele. Questa soluzione permette di adattare lo scafo a tutti i contesti didattici, dall'allievo alle prime armi al regalante che frequenta un corso di perfezionamento. Il progetto di Salodini, 'Dew Tree', invece, è una struttura di arredo urbano che fornisce acqua potabile attraverso la condensazione dell'aria. Infine, il lavoro di del Monaco 'L'iconografia al servizio delle tematiche sociali: l'economia per tuttì è un progetto di design multimediale che ha l'obiettivo di rendere più accessibili le tematiche economiche tramite l'info-gra fica animata. Assegnate, inoltre, dieci menzioni speciali a lavori ritenuti dalla commissione "innovativi". Tutti i progetti che hanno partecipato sono in mostra al Plart di Napoli, partner e co-organizzatore dell'esposizione, fino al 4 aprile. Coinvolti nell'edizione 2012 del premio 55 tra istituti e atenei.
IL ROMA 15 MARZO 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 12
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO 16 MARZO 2012 TIRATURA: 35.000
PAGINA 17
IL MATTINO 17 MARZO 2012 TIRATURA: 99.776
PAGINA 57
IL MATTINO 20 MARZO 2012 TIRATURA: 99.776
PAGINA 53
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO 23 MARZO 2012 TIRATURA: 35.000
PAGINA 15
DENARO 24 MARZO 2012 TIRATURA: 25.000
PAGINA 41
IL MATTINO 24 MARZO 2012 TIRATURA: 99.776
PAGINA 52
VOCE DI ROMAGNA ED. FAENZA 27 MARZO 2012 TIRATURA: 30.000
PAGINA 20
ATENEAPOLI 27 MARZO 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 3
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO ED. TARANTO 28 MARZO 2012 TIRATURA: 4.023
PAGINA 6
REPUBBLICA ED. NAPOLI 28 MARZO 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 12
REPUBBLICA ED. NAPOLI 28 MARZO 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 13
CRONACA QUI ED. MILANO 29 MARZO 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 7
DENARO 29 MARZO 2012 TIRATURA: 25.000
PAGINA 3
REPUBBLICA ED. NAPOLI 29 MARZO 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 14
BRESCIA OGGI 31 MARZO 2012 TIRATURA: 16.000
PAGINA 17
DENARO 31 MARZO 2012 TIRATURA: 25.000
PAGINA 42
IL TEMPO 31 MARZO 2012 TIRATURA: 57.922
PAGINA 24
VOCE DI ROMAGNA ED. FAENZA 31 MARZO 2012 TIRATURA: 30.000
PAGINA 22
LA PREALPINA 1 APRILE 2012 TIRATURA: 35.000
PAGINA 13
REPUBBLICA ED. NAPOLI 1 APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 19
IL ROMA 1 APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 11
IL TIRRENO ED. PRATO 1 APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 4
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO ED. TARANTO 2 APRILE 2012 TIRATURA: 4.023
PAGINA 26
IL GAZZETTINO ED. FRIULI 2 APRILE 2012 TIRATURA: 103.797
PAGINA 3
IL MATTINO 2 APRILE 2012 TIRATURA: 99.776
PAGINA 46
CRONACA QUI ED. MILANO 3 APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 20
MESSAGGERO VENETO 3 APRILE 2012 TIRATURA: 56.496
PAGINA 23
LEGGO 4 APRILE 2012 TIRATURA: 300.000
PAGINA 33
LA NAZIONE ED. PRATO 4 APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 8
LA NAZIONE ED. SIENA 5 APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 16
IL GIORNALE 7 APRILE 2012 TIRATURA: 258.941
PAGINA 37
VOCE DI ROMAGNA ED. FAENZA 19 APRILE 2012 TIRATURA: 30.000
PAGINA 18
IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA E DEL DESIGN 19 APRILE 2012 TIRATURA: 20.000
PAGINA 30
IL RESTO DEL CARLINO ED. FAENZA 21 APRILE 2012 TIRATURA: 182.867
PAGINA 19
RIFINITURE D’INTERNI APRILE 2012 TIRATURA: n.d.
PAGINA 10
BOLINA MAGGIO 2012 TIRATURA: 35.000
PAGINA 40
MODULO MAGGIO 2012 TIRATURA: 10.000
PAGINA 234
NAUTICA MAGGIO 2012 TIRATURA: 25.000
PAGINA 46
FARE VELA GIUGNO 2012 TIRATURA: 20.000
PAGINA 30
VELA E MOTORE GIUGNO 2012 TIRATURA: 52.000
PAGINA 134
VII EDIZIONE
RASSEGNA STAMPA CEREMONY AWARD WEB
UNIFI.IT 1 MARZO 2012
ILBRIGANTE.IT 12 MARZO 2012
EOSARTE.EU 12 MARZO 2012
JULIENEWS.IT 12 MARZO 2012
LIBERO.IT 12 MARZO 2012
INTOPIC.IT 13 MARZO 2012
AIAP.IT 14 MARZO 2012
DENARO.IT 15 MARZO 2012
ANSA.IT 21 MARZO 2012
ILAS.COM 21 MARZO 2012
NAPOLIVILLAGE.COM 22 MARZO 2012
UNINA.IT 22 MARZO 2012
Il futuro del design passa per il PLART
Giovani talenti: riconosciuti e premiati al Plart di Napoli. Anche quest’anno il Lucky Strike Talented Designer Award, famoso contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy, per stimolare e supportare le nuove e più promettenti leve del settore della creatività, premia le idee più innovative e originali. Questa sera, alle ore 18, il Plart, un unicum nel panorama europeo sul fronte della ricerca e del recupero di opere di design in materiale plastico, premierà tre giovani che si sono distinti con le loro opere. Tredici i finalisti arrivati alla fase finale del concorso, ma questa sera solo tre si aggiudicheranno il montepremi di 30.000 euro messi a disposizione dalla Raymond Loewy Foundation per avviare le carriere di futuri talenti. Una serata speciale dedicata alle nuove direzioni dell’arte, durante la quale sarà anche lanciato il bando per la prossima edizione. Per informazioni: http://www.plart.it/ e http://www.raymondloewyfoundation.it/
ILMONDODISUK.COM 26 MARZO 2012
ONDAGRAPHICA.COM 26 MARZO 2012
PLART.IT 26 MARZO 2012 NEWS VII EDIZIONE DEL LUCKY STRIKE TALENTED DESIGNER AWARD dal 29 marzo al 4 aprile NAPOLI REGINA DEL DESIGN UNIVERSITARIO ITALIANO Il 29 marzo la premiazione del Lucky Strike Talented Designer Award, per la prima volta nella città partenopea Il Lucky Strike Talented Designer Award, famoso contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supportare la creatività delle nuove leve del settore, ha scelto Napoli come sede della cerimonia di premiazione dell’edizione 2011. L’atto conclusivo del celebre contest di design italiano sarà ospitato dalla Fondazione Plart, spazio polifunzionale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica per il recupero, il restauro e la conservazione delle opere di design in materiale plastico. Il 29 marzo alle 18 si terrà la cerimonia di premiazione che incoronerà i primi tre classificati, mettendo loro a disposizione un montepremi complessivo di 30.000 Euro per l’avviamento alla carriera, e assegnerà 10 menzioni d’onore ai progetti più significativi. Tutti i progetti saranno al centro di una mostra in programma al Plart (partner e coorganizzatore dell’esposizione) dal 29 marzo al 4 aprile. Napoli ospita il Lucky Strike Talented Designer Award per la prima volta. Con questa scelta, la Raymond Loewy Foundation Italy intende ringraziare gli atenei, gli istituti di design e gli studenti campani che, negli ultimi anni, hanno partecipato numerosamente all’evento. Inoltre, c’è la volontà di mettere in risalto il fermento creativo che da tempo attraversa la città. Sono infatti sempre più numerosi gli Istituti, le Accademie e i corsi di laurea in design che vengono inaugurati e promossi nel territorio e sono numerosi i nomi di spicco partenopei, da Eddy Monetti, recentemente scomparso, all’emergente Andrea Tascino. Il design è stato anche al centro di un progetto di riqualificazione di alcune fermate della metropolitana di Napoli, “Le Stazioni dell’Arte”. Architetti e designer di fama internazionale come Alessandro Mendini, Karim Rashid, Denis Santachiara, Alvaro Siza, Riccardo Dalisi hanno creato un immenso museo diffuso dove design e architettura dialogano con le opere d’arte di Joseph Kosuth, Mimmo Paladino, Sergio Fermariello, Jannis Kounellis e altri. Anche, la scelta della Fondazione Plart come partner del progetto si muove nel segno dell’individuazione delle eccellenze del territorio campano. La Fondazione Plart, centro di ricerca dedicato al design più sperimentale è l’unico giacimento del design del sud. La Campania quest’anno sarà protagonista del contest con 16 progetti in gara che potrebbero rientrare fra i 13 finalisti. L’ultimo studente napoletano ad arrivare in finale al Lucky Strike Talented Designer Award è stata Martina Simoncini, che ha ricevuto una menzione d’onore nell’edizione del 2009 con il progetto ‘il temporary store come spazio di relazione’, innovativo allestimento per un negozio all’interno di un ex lanificio ottocentesco nel cuore del centro storico di Napoli. Nel 2011, il concorso ha toccato 65 città, coinvolgendo 55 istituti e atenei. A contendersi il podio della 7° edizione saranno le tesi discusse
tra l’1 ottobre 2010 e l’1 ottobre 2011, giudicate da una commissione di esperti presieduta da Milena Mussi, general manager di Iosa Ghini.
LA RAYMOND LOEWY FOUNDATION ITALY nasce nel 2004 con l’obiettivo di promuovere il design in tutte le sue forme. Una delle principali attività della fondazione è il Lucky Strike Talented Designer Award, premio annuale che offre l’opportunità ai laureati e diplomati delle facoltà e scuole di design, comunicazione, moda e multimedia di misurarsi con uno stimolo creativo orientato ed ispirato alla filosofia di progetto di Raymond Loewy, sintetizzata nell’acronimo MAYA “most advanced yet accetable”.
RAYMOND LOEWY (1893 – 1986) è stato un eccezionale designer e, senza dubbio, il più versatile ambasciatore del suo mondo, divenuto una leggenda del design quando era ancora in vita. E’ stato il più influente protagonista del design industriale che il Nord America abbia mai conosciuto e ha avuto un notevole impatto sui gusti e gli stili di vita di molte generazioni. La sua filosofia ha ancora oggi una grandissima influenza sul mondo del design industriale.
NAPOLIPOST.IT 27 MARZO 2012
NOTIZIEDIPRATO.IT 28 MARZO 2012
CORRIEREUNIV.IT 29 MARZO 2012
NAPOLI.ZERO.EU 29 MARZO 2012
CORRIEREDELMEZZOGIORNO.IT 30 MARZO 2012
ONDAGRAPHICA.COM 30 MARZO 2012
INTOPIC.IT 31 MARZO 2012
JULIENEWS.IT 31 MARZO 2012
ANSA.IT 2 APRILE 2012
REPUBBLICA.IT 2 APRILE 2012
MIXDESIGN.IT 3 APRILE 2012
ILBLOGAVELA.IT
4 APRILE 2012
CITTADELMONTE.INFO
4 APRILE 2012
INDUSTRIALEWEB.COM
4 APRILE 2012
ITALIAVELA.IT
4 APRILE 2012
TUTTOSPORT.COM
4 APRILE 2012
DOMUSWEB.IT 6 APRILE 2012
INSIDEART.EU 6 APRILE 2012
VARESENEWS.IT 10 APRILE 2012
"Affetto":il design varesino prende un premio internazionale Una affettatrice orizzontale le cui fette finiscono direttamente nel piatto. E’ questa la rivoluzionaria idea di una universitaria varesina, che ha ha ricevuto una menzione al Lucky Strike Talented Designer Award Una affettatrice orizzontale, le cui fette finiscono direttamente nel piatto. E’ questa la piccola ma rivoluzionaria idea di una studentessa varesina al Politecnico di Milano Fanny Boria, che con la professoressa Laura Anselmi ha realizzato il progetto di “Affetto”, un modello di affettatrice in cui il piano di lavoro è ribaltato sull’asse orizzontale in modo da permettere la caduta delle fette direttamente sul vassoio. Un progetto che rendendo l’oggetto più maneggevole in casa, ponendosi quindi come obiettivo il reintegro di questo elettrodomestico nelle nostre cucine. Per questo progetto, Fanny Boria ha ricevuto una menzione nell’ambito della settima edizione del Lucky Strike Talented Designer Award, premio di design aperto a diplomati e laureandi di tutti i rami del design, ideato e promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supportare la creatività delle giovani leve del settore. Il concorso ha visto in gara le tesi discusse tra l’1 ottobre 2010 e l’1 ottobre 2011, che sono state giudicate da una commissione di esperti. Il primo premio di 20.000 euro è stato assegnato a Lorenzo Orlandini, laureato in Design al Politecnico di Milano, mentre Roberto Salodini, laureato in Design al Politecnico di Milano, ed Elvira del Monaco, laureata in Design e Arti all’Università IUAV di Venezia, sono saliti rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.
FAENZANOTIZIE.IT 18 APRILE 2012
Tesi ISIA fra i talenti del Lucky Strike designer award, prestigioso concorso internazionale
Mariangela D'Este, autrice della tesi Un premio che ha coinvolto 55 fra istituti e atenei del design, in oltre 60 città, con l’obiettivo dichiarato di stimolare e supportare la creatività delle giovani leve del settore. Queste, in estrema sintesi, le caratteristiche della settima edizione del Lucky Strike Talented Designer Award promossa dal ramo italiano della Fondazione Raymond Loewy, dal nome di quello che è considerato il padre del moderno disegno industriale. Un percorso che ha coinvolto le tesi discusse tra l'1 ottobre 2010 e l'1 ottobre 2011 e che ha visto l'appuntamento finale in quel di Napoli presso la fondazione Plart. In questo contesto si è distinta Mariangela D'Este, laureata all'Isia di Faenza. La tesi della designer di origini friulane è stata selezionata fra i tredici migliori progetti dell'anno ed insignita dalla giuria di una menzione d'onore come progetto innovativo. Menzione guadagnata grazie a Twined Tune, un dispositivo digitale destinato in specifico a non vedenti o ipovedenti. Un progetto che utilizza la melodia e la fantasia per stimolare l'apprendimento. Difatti, grazie a un tablet e a un software sviluppato appositamente, ad ogni figura geometrica corrisponde una melodia. Così tatto e udito fissano la forma corretta nella memoria del disegnatore. Questa tesi di laurea è stata sviluppata nell'ambito degli atelier di ricerca promossi dell'università faentina del design: Progettazione integrata del prodotto del professor ingegner Gianluca Medri e quello dedicato al Made in Italy del professor Mauro Mami. Il progetto ha suscitato l'interesse della giuria per il potenziale utilizzo sia con persone portatrici di handicap sia per normodotati.
GIORNALEDIBRESCIA.IT 03 MAGGIO 2012 L'albero della rugiada: un arredo urbano recupera acqua dall'aria
Sembra un gigantesco fungo, uscito dalle pagine di “Alice nel paese delle meraviglie” o un grande fiore dischiuso. E' un arredo urbano, ma non ha solo una funzione ornamentale. Dew Tree (in italiano l'albero della rugiada) nasconde una tecnologia, semplice e al contempo efficace, che permette di recuperare acqua dall'aria atmosferica. Il progetto è stato sviluppato nel 2011 da Roberto Salodini (ventitreenne di Padenghe del Garda) – sotto la guida del docente e architetto Timoty Power - per la sua tesi in Design al Politecnico di Milano. E si è classificato al secondo posto (scelto tra altri 127 proposte) alla settima edizione del Lucky Strike Talented Designer Award, il prestigioso premio aperto a diplomati e laureandi di tutti i rami del design, ideato e promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy.
“L'idea iniziale era pensata per rivalutare le aree urbane degradate – spiega Roberto - ma pian piano ci siamo resi conto che Dew Tree potrebbe essere molto utile, oltre che per sensibilizzare al recupero delle risorse naturali e ai problemi ambientali, per fornire acqua potabile in contesti, come ad esempio i paesi tropicali, dove l'umidità dell'aria è molto alta e le acque di rete sono poco salubri”. Dew Tree riesce infatti a fornire acqua potabile attraverso la condensazione dell’aria aTmosferica. La sua parte esterna (clicca qui per accedere alle tavole che illustrano nel dettaglio la sua struttura) ha una funzione protettiva ed è in policarbonato. Nella parte interna superiore sono presenti due condensatori che assorbono l’aria dall’esterno e la filtrano. L'umidità dispersa nell'aria viene raffreddata e si condensa a rugiada, goccioline di acqua che si depositano in un serbatoio e vengono filtrate e potabilizzate attraverso un filtraggio e l’aggiunta di sali minerali. La struttura esterna è composta da quattro scocche nella parte superiore - grossi petali pensati per semplificare la manutenzione degli elementi posizionati all’interno forate per aumentare la quantità d’aria che i condensatori possono attirare all’interno della struttura. Al di sopra delle scocche, una copertura inclinata protegge gli elementi interni più delicati. L'acqua potabile prodotta viene distribuita attraverso un erogatore, dotato di una fotocellula, che si adatta anche alle comuni bottiglie di plastica. Il punto di erogazione è posizionato a 90 cm da terra: un'altezza ottimale per garantire la possibilità di attingere l'acqua anche ai bambini e agli utenti con problemi motori. Per funzionare, l'albero della rugiada ha bisogno di elettricità. “I consumi stimati sono di circa 2 Kw/h – continua Roberto – e nulla vieta che l'energia necessaria sia green: prodotta da pannelli fotovoltaici”. Secondo i calcoli degli autori del progetto “utilizzando condensatori commerciali è possibile ricavare un massimo di più di 150 litri di acqua al giorno (in condizioni di umidità relativa 90 % e 33 °C di temperatura atmosferica), che scendono a poco più di 100 litri al giorno con con umidità relativa 60 % e 27 °C”. Il progetto di Roberto Salodini è decisamente interessante, ma ancora non ha trovato una collocazione sul mercato. Le aziende interessate alla sua produzione su scala industriale possono contattare Roberto, scrivendogli all'indirizzo
[email protected]. Maria Cristina Ricossa