Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha l'obiettivo di formare laureati che
... aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e.
corso di laurea
INGEGNERIA INFORMATICA
denominazione del corso classe 09
allegato n.
INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE
denominazione della classe
Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha l’obiettivo di formare laureati che abbiano le seguenti conoscenze e abilità professionali: • conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria informatica; • conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria informatica nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; • essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti,sistemi,processi; • essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; • essere capaci di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; • conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche; • conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; • conoscere i contesti contemporanei; • avere capacità relazionali e decisionali; • essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; • possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. I laureati in Ingegneria Informatica svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione e la gestione di impianti informatici e telematici, sistemi per l’automazione dei processi e sistemi informativi, sia dal punto di vista dell’architettura hardware, sia dal punto di vista dello sviluppo e manutenzione del software. Alcuni specifici settori di intervento per un ingegnere informatico sono: • progetto e sviluppo di componenti di sistemi informatici e di prodotti software • il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali, la organizzazione dei flussi informativi e la gestione della conoscenza • la gestione di basi di dati di grandi dimensioni e la integrazione di sorgenti informative strutturate e non
• • • • • •
lo sviluppo di applicazioni informatiche complesse, ad esempio sistemi multimediali, sistemi distribuiti (reti locali, INTRANET, INTERNET e EXTRANET), strumenti per l’interoperabilità definizione, realizzazione e manutenzione di impianti informatici e telematici ad elevate prestazioni e requisiti di sicurezza il controllo di processi produttivi e di sistemi complessi l'automazione e la diagnostica degli impianti industriali la robotica e lo sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale lo sviluppo di sistemi integrati per la supervisione e il controllo digitale.
I principali sbocchi occupazionali dei laureati in ingegneria informatica sono: industrie operanti negli ambiti della produzione hardware e software di base; industrie per l'automazione e la robotica o in cui sono presenti apparati e sistemi per l’automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi, applicazioni multimediali, commercio elettronico e altri servizi su INTERNET; industrie manifatturiere, aziende nel settore dei servizi e amministrazioni pubbliche e locali relativamente al progetto, sviluppo e gestione dei loro sistemi informativi, informatici e telematici; libera professione nei diversi ambiti applicativi menzionati. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Caratteristiche della prova finale La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto, o di un progetto, o di una relazione tecnica sull’attività di tirocinio
ATTIVITA’ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA INFORMATICA descrizione del corso di laurea (1) (2) N° Natura dell’attività formativa
(3) Settori scientifico disciplinari di riferimento
1
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/02 – Algebra MAT/03 – Geometria MAT/05 – Analisi matematica MAT/06 – Probabilità e Statistica matematica MAT/08 – Analisi numerica
- Corsi di insegnamento comprensivi di lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio numerici e
tabella di conformità (4) (5) (6) CFU Tipologia di assegnati attività Ambito formativa disciplinare (a,b,c,d,e,f)
(7) CFU utilizzati
Matematica, informatica e statistica 19
a (di base)
17
sperimentali MAT/09 – Ricerca operativa - Laboratori SECS-S/02 – Statistica per la sperimentali con ricerca sperimentale e tecnologica assistenza di tutori CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 – Fisica sperimentale FIS/03 – Fisica della materia 2
- Corsi di insegnamento comprensivi di lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio numerici, sperimentali, svolgimento di progetti, visite, seminari. - Laboratori sperimentali con assistenza di tutori
11
ING-INF/04- Automatica
ING-INF/01-Elettronica ING-INF/07- Misure elettriche ed elettroniche
a (di base)
Fisica e chimica
10
10
Ingegneria b dell'automazione (caratterizzanti)
4
8
b (caratterizzanti)
5
Ingegneria elettronica
ING-INF/05-Sistemi di elaborazione delle informazioni
42
b Ingegneria informatica (caratterizzanti)
23
ING-INF/02 – Campi Elettromagnetici ING-INF/03-Telecomunicazioni
8
b Ingegneria delle (caratterizzanti) telecomunicazioni
4
3 - Corsi di insegnamento comprensivi di lezioni, esercitazioni e attività di. laboratorio numerici,
ING-IND/10 – Fisica Tecnica Industriale ING-IND/31 - Elettrotecnica ING-IND/33 – Sistemi Elettrici per l’Energia sperimentali, svolgimentoCHIM/03 – Chimica generale ed di progetti, visite, inorganica seminari CHIM/07 – Fondamenti chimici delle - Laboratori sperimentali tecnologie con assistenza di tutori FIS/01 – Fisica sperimentale INF/01 – Informatica MAT/03 – Geometria MAT/05 – Analisi matematica MAT/09 – Ricerca operativa 4 - Corsi di insegnamento CHIM/03 – Chimica generale ed comprensivi di lezioni, inorganica esercitazioni e attività di. CHIM/07 – Fondamenti chimici delle laboratorio numerici, tecnologie sperimentali,svolgimento, FIS/01 – Fisica sperimentale di progetti, visite, FIS/03 – Fisica della materia seminari ICAR/13 – Disegno Industriale - Laboratori sperimentali ICAR/17 - Disegno con assistenza di tutori INF/01 – Informatica - Attività di tirocinio ING-IND/10 – Fisica Tecnica Industriale ING-IND/15 – Disegno e metodi della Ingegneria Industriale ING-IND/31 - Elettrotecnica ING-IND/33 – Sistemi Elettrici per l’Energia ING-IND/34 – Bioingegneria Industriale ING-IND/35 – Ingegneria EconomicaGestionale ING-INF/01-Elettronica ING-INF/02 – Campi Elettromagnetici ING-INF/03-Telecomunicazioni ING-INF/04- Automatica ING-INF/05-Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica ING-INF/07- Misure elettriche ed elettroniche L-ART/05 – Discipline dello spettacolo L-FIL-LET/13 – Filologia della Letteratura Italiana MAT/01 – Logica Matematica MAT/02 – Algebra MAT/03 – Geometria MAT/05 – Analisi matematica MAT/06 – Probabilità e Statistica matematica MAT/09 – Ricerca operativa M-FIL/02 - Logica e filosofia delle scienze SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 – Finanza Aziendale Tirocinio 5 - Corsi di insegnamento comprensivi di lezioni, esercitazioni e attività di. laboratorio numerici, sperimentali, svolgimento
Discipline Ingegneristiche 9
12
8
c (affini o integrative) c Cultura scientifica, (affini o umanistica, giuridica, integrative) economica e socio-politica
33
b, c, f
10
d
10
Attività definite dalla Facoltà a integrazione delle attività b, c, f.
A scelta dello studente
9
di progetti, visite, seminari - Laboratori sperimentali con assistenza di tutori 6 - Laboratorio con assistenza di tutori 7 - Preparazione della prova finale 8 - Laboratori sperimentali con assistenza di tutori, -Seminari interdisciplinari - Attività di tirocinio.
5
E
4
E
9
f (altre)
180/180
Adeguata preparazione iniziale necessaria Sono richieste conoscenze di base di matematica, fisica e chimica.
Conoscenza di una lingua straniera Prova finale
5
ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento
9
4
108