Il tirocinio si svolge presso il Laboratorio di ISPEZIONE ALIMENTI via Celoria 10.
NUMERO DI POSTI PER TURNO, PERIODI DELL'ANNO E DURATA DEL ...
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA TIROCINIO PRATICO Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE VETERINARIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
Organizzazione e la struttura del tirocinio pratico in: “ISPEZIONE ALIMENTI” – DOCENTE RESPONSABILE: Prof.ssa GABRIELLA SONCINI SEDE DEL TIROCINIO Il tirocinio si svolge presso il Laboratorio di ISPEZIONE ALIMENTI via Celoria 10 NUMERO DI POSTI PER TURNO, PERIODI DELL’ANNO E DURATA DEL TIROCINIO 1 posto per turno ; numero turni 6 Periodo: tutto l’anno ad esclusione dei periodi 15 luglio- 15 settembre, 15dicembre -15 gennaio. Durata turno: 1 mese REQUISITI MINIMI PER L’ACCESSO AL TIROCINIO La frequenza al tirocinio prevede che il tirocinante abbia sostenuto gli esami di Ispezione I e Ispezione II. PRE-ISCRIZIONE AL TIROCINIO La frequenza al tirocinio prevede una pre-iscrizione, presso il docente responsabile del tirocinio, solitamente da uno a tre mesi prima dell’inizio del tirocinio stesso IMPEGNO ORARIO Gli orari di impegno giornaliero del tirocinante sono dalle 9 alle 17 con un’ora di pausa, salvo per esigenze analitiche diverse. REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ LEGATE AL TIROCINIO Il tirocinante compila un “logbook” personale in cui registra le attività svolte nel periodo di tirocinio ATTIVITA’ DEL TIROCINIO Le attività legate al tirocinio comprendono: 1) Elementi di base per l’ispezione di alimenti di origine animale: modalità di campionamento, preparazione di un piano di analisi/lavoro adatto allo specifico alimento; valutazione critica dei risultati analitici esprimendo un giudizio ed eventuali azioni correttive specifiche. 2) Utilizzo di banche dati /siti specifici: il tirocinante impara ad utilizzare i principali siti di riferimento d’interesse (FDA, CDC, Ministero Salute ecc.), a ricercare la bibliografia più aggiornata su banche dati (FSTA, AGRIS; CAB, PUBMED, Leggi d’Italia, Diritto comunitario e della Comunità Europea) mediante inserimento di parole chiave specifiche, a ricercare la bibliografia sulle più importanti riviste del settore (esempi: Int. J Food Microbiol., Meat Science, J. of Food Protection, Food Chemistry, Food Additives and Contaminants, ecc.). 3) Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale dalla produzione alla commercializzazione/somministrazione mediante analisi merceologiche-sensoriali-chimiche-fisichemicrobiologiche-micologiche- micotossicologiche microscopiche anche con tecniche strumentali avanzate.