Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula Verra / Via Ostiense, 234 Roma info
065809363 - 3288940832 - 3455839697. PROGETTO. Itinerari didonne. Incontri
a tema ...
Regione Lazio Progetto “Itinerari di donne” Determinazione n. D4279 dell' 11/12/2008 Assessorato Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Lazio
ASSESSORATO AL LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ POLITICHE GIOVANILI
Regione Lazio Agenzia Lazio Lavoro Viale Del Caravaggio, 99 - 00147 Roma Tel. 0651604705 Funzionario responsabile Dott. Anastasia Giuffrida
PROGETTO
Assolei Sportello Donna Onlus Via Benedetta, 28 - 00153 Roma Tel. e fax. 065809363 - cell. 3455839697 www.assolei.it Presidente e rappresentante legale Dalila Novelli cell. 3288940832
ROMA
TRE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Filosofia http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia Prof.ssa Francesca Brezzi Professore ordinario Delegato del Rettore per le Pari Opportunità Tel. 0657338421 - Fax 0657338340
[email protected]
Itinerari donne di
Incontri a tema per donne italiane e straniere
Cooperativa Agorà scs Via Antonio Toscani, 33 - 00152 Roma Tel. 0653271886 / 065342007
[email protected]
gli incontri avranno luogo
all’Università degli Studi Roma Tre Agenzia di stampa Delta News
[email protected] Direttora Responsabile Caterina Giardinelli www.deltanews.it Cell. 338.8860073 e 339.7748458
Facoltà di Lettere e Filosofia Aula Verra / Via Ostiense, 234 Roma info 065809363 - 3288940832 - 3455839697
Nell’ambito del progetto dal titolo “Itinerari di Donne” sovvenzionato dalla Regione Lazio con Bando dell’Assessorato al Lavoro e Politiche giovanili, Assolei Sportello Donna Onlus in partenariato con l’Università di Roma Tre – Dipartimento di Filosofia, la Cooperativa Sociale Agorà, e l’Agenzia di stampa Delta news - ha avviato un ciclo di incontri che si incardinano nel processo di integrazione delle donne straniere e nella valorizzazione delle opportunità di lavoro. A tal fine il progetto è articolato in attività di sportello e di ascolto presso la sede di Assolei, in Via Benedetta, 28, a Trastevere per realizzare interventi a favore di donne italiane e straniere per le quali si vuole offrire la valorizzazione di professionalità ed il superamento di rapporti di lavoro precario e sottoqualificato creando nuove opportunità e nuova occupazione nonchè momenti di approfondimento come le giornate di workshop qui di seguito illustrate.
DONNA E SALUTE. Sarà il primo dei quattro workshop e prevede la presenza di una ginecologa e di una delle avvocate dell'Associazione per affrontare con le partecipanti gli argomenti che attengono alla tutela della maternità e della salute delle donne, sia sotto il profilo normativo che della prevenzione igienico sanitaria. L’argomento verrà affrontato senza la pretesa di esaurire tutte le problematiche inerenti alla salute della donna ma di fornire un’informativa di base. Si svolgerà nei giorni 21 e 28 gennaio dalle 14,30 alle 18,30 e sarà coordinato dalla D.ssa Monia Marturano specialista in Ostetricia e Ginecologia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma). Sono previsti interventi della Prof. Francesca Brezzi docente presso la Terza Università Delegata del Rettore per le Pari Opportunità e dell'Avv. Concetta Rosa (avvocata di Assolei Sportello Donna esperta di normativa a tutela delle donne italiane e straniere).
INFORMATICA DI BASE. Il secondo workshop riguarderà l'uso di strumenti informatici (internet, posta elettronica e alfabetizzazione informatica) per migliorare le opportunità di lavoro e di informazione. L'articolazione di queste ore verrà definita sulla base anche di singole esigenze e richieste formulate nel corso dell'attività di sportello e verrà organizzata dopo aver raccolto le adesioni e verificato il livello di conoscenze. Si svolgerà il 18 e il 25 febbraio (giovedì) dalle 14,30 alle 18,30 e sarà coordinato dalla D.ssa Francesca Bonifazi (Esperta di informatica Statistica - Ricercatrice).
LA STORIA DELLE DONNE. Il terzo incon-
tro sarà dedicato a ricostruire la storia delle donne, le loro conquiste di libertà, di emancipazione e di crescita culturale: dal rispetto della dignità della persona, al concetto di autonomia delle scelte di professioni e mestieri, alla conciliazione maternità/lavoro, dalla parità tra i sessi, al ruolo delle donne nella famiglia, dall'indipendenza economica, alle tutele che le donne possono ottenere per difendersi da soprusi, discriminazioni e violenza. Si svolgerà il 17 ed il 24 marzo (mercoledì) dalle 14,30 alle 18,30 e sarà coordinato dalla Prof. Laura Moschini (docente di Etica sociale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Roma Tre).
LEGGI, USI E COSTUMI. L'ultimo sarà
dedicato alla cultura (usi, costumi, abitudini, gastronomia ecc.) nel corso del quale verranno inseriti anche elementi di educazione civica ed illustrazione della normativa italiana sul lavoro comprese le norme di sicurezza (L. 626). Si svolgerà il 22 ed il 29 aprile (giovedì) dalle 14,30 alle 18,30 e sarà coordinato dalle due avvocate di Assolei, Avv. Concetta Rosa e Avv. Francesca Scarfoglio. Parteciperanno anche Associazioni di donne di altra nazionalità e cultura.