la valutazione e ottimizzazione della qualità nelle misure e nei processi. ...
Douglas C. Montgomery: "Controllo statistico della qualità", McGraw-HillItalia,
2000.
Nome insegnamento: Misure per la Qualità e Sicurezza Elettrica (Corso integrato) Dipartimento: Corso di laurea: Classe: Tipo Attività formativa: Ambito disciplinare: Settore Scientifico-Disciplinare: Numero di Crediti Formativi Universitari: Propedeuticità obbligatoria: Anno di corso: Semestre: Ore di insegnamento: Modalità di esame:
DIIES Ingegneria Elettronica LM-29 (Ingegneria Elettronica) altre attività a scelta dello studente ING-INF/07 e ING-IND/33 6 (3+3) II 48 Prova scritta ed orale
TITOLARE DEL CORSO Ing. Rosario Morello (3CFU) Prof. Ing. Rosario Carbone (3CFU) Obiettivi formativi Il Modulo di Misure per la Qualità ha lo scopo di fornire agli allievi le basi e nozioni necessarie per la valutazione e ottimizzazione della qualità nelle misure e nei processi. Saranno inoltre affrontati i concetti di base relativi allo studio, alla valutazione e all'interpretazione delle prestazioni di affidabilità dei sistemi di misura e la relativa redazione di report. Saranno forniti gli strumenti metodologici per misurare e verificare la conformità di un sistema o prodotto/servizio a requisiti di specifica e per monitorarne le relative prestazioni nell’ottica del miglioramento della qualità. Al termine del corso gli allievi acquisiranno idonee competenze inerenti le misure per la qualità e la qualificazione di un generico processo di misura o servizio/prodotto. Gli allievi saranno inoltre in grado di interpretare l'iter di certificazione, sia di prodotto che di sistema, e di individuare le metodologie più opportune di controllo qualità alla luce della normativa internazionale. Il Modulo di Sicurezza Elettrica analizza lo specifico argomento della messa in sicurezza degli impianti elettrici in media e bassa tensione. In particolare, sono considerati sia gli impianti elettrici utilizzatori che gli impianti fotovoltaici di generazione distribuita. Vengono, preliminarmente, analizzate le questioni inerenti la pericolosità dei contatti elettrici per le persone e, successivamente, dopo aver posto attenzione alla classificazione degli impianti elettrici, vengono analizzate tutti gli apparati e le scelte progettuali idonee a garantire la protezione delle persone contro i predetti contatti elettrici pericolosi. Programma dettagliato Misure per la Qualità Qualità di processo e prodotto/servizio e qualità in ambito aziendale. Gestione della Qualità: SGQ, Manuale Qualità, Sistema Qualità. Normazione, certificazione e accreditamento (Norme UNI EN ISO 9000:2008, CEI 56-50, ACCREDIA). Direttive europee e concetto di requisiti essenziali di sicurezza. Marchi di qualità e marcatura CE. Analisi dei risultati di misura. Valutazione dell'accuratezza e attendibilità dei dati. Strumenti statistici per la valutazione della qualità dei dati di misura. Indicatori di qualità e loro determinazione. Stima dei diversi contributi dell'incertezza in un processo di misura. Incidenza della incertezza di misura nella qualità delle misure. Affidabilità e controllo statistico della qualità.
Analisi di sicurezza e relativa classificazione. Affidabilità e attendibilità degli strumenti di misura. Riferibilità metrologica. Curve di vita e decadimento. Taratura e intervalli di mantenimento. Progettazione e qualificazione di un processo di misura attraverso la scelta ‘ottima’: del sistema di misura, del metodo di misura, della procedura di misura e dell’analisi dei risultati. Interpretazione dei risultati: livelli di attenzione e allarme, effetti di deriva, rischi decisionali. Standard ISO 14253. Controllo di qualità: controllo di prodotto e di processo, tolleranza naturale e di specifica. Indici di capacità e di performance. Qualificazione di un processo produttivo. Misure per la qualificazione in ambito aziendale. Sicurezza Elettrica Analisi della costituzione di un tipico impianto elettrico utilizzatore in media e bassa tensione e degli impianti fotovoltaici per la generazione di energia elettrica in corrente alternata (monofase e trifase) dal sole. Considerazioni sugli elementi costitutivi fondamentali e sulla loro funzione (generatore, trasformatori, linee e reti di distribuzione, sistemi di protezione contro le sovracorrenti e contro le sovratensioni, quadri di distribuzione, quadri di campo, inverter, protezioni, dispositivi di interfaccia. Analisi della pericolosità dei contatti elettrici in caso di guasto, nelle diverse situazioni impiantistiche possibili (guasti nei sistemi TT, guasti nei sistemi TN sia lato BT che lato MT, guasti lato continua e lato alternata negli impianti fotovoltaici senza e con trasformatore di disaccoppiamento galvanico). Classificazione degli impianti e criteri e modalità di collegamento a terra delle masse. Costituzione e dimensionamento dell'impianto di terra. Uso del relè differenziale. Uso di componenti in doppio isolamento.
Testi consigliati Misure per la Qualità - Normative e Direttive comunitarie richiamate nel programma. - Douglas C. Montgomery: "Controllo statistico della qualità", McGraw-HillItalia, 2000. - M.A.Levin, T.T.Kalal: Improving Product Reliability, J.Wiley, 2003. - Nello Polese, Stefano De Falco, “Misure per la gestione - Assicurazione di qualità, logiche decisionali, progettazione degli esperimenti, normativa”, Ed. ESI, Cod. ISBN: 9788849519761, 2010. Sicurezza Elettrica - Appunti dalle lezioni - Norma CEI 64-8 e guida CEI 82-25. - Guida Blu n.15: Fotovoltaico. Edizioni TNE. - V. Carrescia: “Fondamenti di sicurezza elettrica”. Edizioni TNE, Torino.