sullʼEconomia Aziendale e sulle principali operazioni di gestione, fornirà gli
strumenti .... Cerchiello, P. Giudici (2009): Introduzione alla Statistica, McGraw-
Hill.
1
Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) v Piano di studio per annualità e semestre. vSchede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo.
2
ANNO SEMESTRE
ATTIVITA'
SSD
INSEGNAMENTO
CFU
ANNO 1
PRIMO
BASE
SECS-P/01
ECONOMIA POLITICA
8
PRIMO
BASE
SECS-P/07
ECONOMIA AZIENDALE
12
PRIMO
BASE
SECS-P/08
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
8
SECONDO
BASE
SECS-S/01
STATISTICA
8
SECONDO
BASE
IUS/01
DIRITTO PRIVATO
10
SECONDO
CARATTERIZZANTE
SECS-P/01
ECONOMIA POLITICA II
8
SECONDO
ANNO 2
AFFINE
SECS-S/06
METODI MATEMATICI (SECS-S/06)
8
PRIMO
CARATTERIZZANTE
SECS-P/07
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
12
PRIMO
Altre attività
L-LIN/12
LINGUA INGLESE
4
PRIMO
CARATTERIZZANTE
IUS/04
DIRITTO COMMERCIALE
10
SECONDO
CARATTERIZZANTE
SECS-P/08
STRATEGIE D'IMPRESA E MARKETING
10
SECONDO
CARATTERIZZANTE
SECS-S/01
STATISTICA II
10
SECONDO
AFFINE
IUS/10
DIRITTO AMMINISTRATIVO
10
FINANZA AZIENDALE
10
PRIMO
CARATTERIZZANTE
SECS-P/09
PRIMO
CARATTERIZZANTE
IUS/07
PRIMO
CARATTERIZZANTE
IUS/05
ANNO 3
SECONDO
Altre attività
SECONDO
Altre attività
SECONDO
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DELL'ECONOMIA
12 10
A SCELTA DELLO STUDENTE*
12
ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE
4
Altre attività
SECONDA LINGUA
4
SECONDO
Altre attività
PROVA FINALE
4
SECONDO
Altre attività
TIROCINI
6
INF/01
TOTALE
180
Facoltà di Economia Denominazione Corso di Laurea “Gestione di Impresa”– Classe L18 Il percorso di formazione complessivo è stato progettato sulla base dei requisiti previsti dal SUA-CdS .
La progettazione didattica di dettaglio dei singoli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini avviene, da parte dei docenti sotto la supervisione del coordinatore del Corso di Laurea, attraverso compilazione delle scheda di progettazione. Gli insegnamenti a scelta vengono pianificati ogni entro giugno dell’anno solare di inizio dell’attività accademica. Di seguito si presentano le schede di progettazione didattica dei singoli corsi per ordine di anno accademico e semestre Denominazione insegnamento
ECONOMIA POLITICA
Indicazione del docente
Prof. Associato Giulio Piccirilli (II fascia)
Indicazione dei requisiti specifici
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
del docente rispetto all’insegnamento
Settore disciplinare
SECS-P/01
Anno di corso
Primo Anno – Primo Semestre
Tipologia di attività formativa
Base X Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
8
Numero di Unità Didattiche
14
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Apprendimento dei principi che governano il comportamento degli agenti economici ed il funzionamento dei mercati.
Capacità di interpretare gli accadimenti economici correnti alla luce di questi principi.
3
Programma didattico
Il programma didattico è articolato in 14 sezioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
UD1: L’Economia di Mercato: Nozioni di Base. UD2: Le Preferenze del Consumatore.
UD3: Il Vincolo di Bilancio e la Scelta Ottima. UD4: La Curva di Domanda.
UD5: L’Elasticità della Domanda.
UD6: L’Impresa: Definizione ed Obiettivi. UD7: La Tecnologia Produttiva. UD8: I costi.
UD9: L’Impresa Concorrenziale.
UD10: Il Mercato di Concorrenza Perfetta.
UD11: L’Efficienza dei Mercati Concorrenziali. UD12: Il Monopolio.
UD13: I Comportamenti Monopolistici e la Perdita di Efficienza.
UD14: Esternalità e Beni Pubblici. Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Non sono previsti raccordi con altri corsi.
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
Le lezioni relative alle unità didattiche 1 e 5 saranno svolte in
teledidattica. Per le altre unità sono previste lezioni registrate fruibili in qualsiasi momento dallo studente.
Il docente garantisce almeno un ricevimento studenti on line alla settimana durante lo svolgimento del corso. Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere
L’esame finale consisterà in una prova orale su tutti gli argomenti del programma.
Durante lo svolgimento del corso sono previsti quattro test di autovalutazione (uno ogni 3-4 unità didattiche).
4
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
Il libro di testo consigliato è il seguente: Microeconomia 4 ed., McGraw-Hill, autori: Katz, Rosen, Morgan e Bollino. Il docente indicherà agli studenti i capitoli rilevanti in relazione al programma del corso.
Denominazione insegnamento
ECONOMIA AZIENDALE
Indicazione del docente
Riccardo Tiscini (Prof. Straordinario)
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza in materia di contabilità e bilancio
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
SECS-P/07
Anno di corso
Primo anno – Primo Semestre
Tipologia di attività formativa
Base X
Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
12
Numero di Unità Didattiche
10
Eventuali propedeuticità
Nessuna
5
Obiettivi formativi
Obiettivo
dell’insegnamento
è
la
comprensione
del
funzionamento del “sistema azienda” e delle modalità di
rappresentazione dei valori economici che la sua gestione genera. Il corso, quindi, dopo aver presentato una overview sull’Economia Aziendale e sulle principali operazioni di
gestione, fornirà gli strumenti per la comprensione delle logiche di redazione e analisi del bilancio d’impresa. Programma didattico
Il programma si divide in dieci unità didattiche: UD1: Introduzione all’azienda
UD2: Gli assetti istituzionali (La corporate governance)
UD3: L’organizzazione, la strategia, la gestione aziendale UD4: La rappresentazione delle operazioni di gestione UD5: La redazione del bilancio: la stima del reddito
UD6: La rappresentazione di particolari operazioni di gestione
UD7: Aspetti particolari delle rettifiche per la stima del reddito
UD8: La regolamentazione sul bilancio
UD9: L’analisi della performance: equilibrio finanziario
UD10: L’analisi della performance: equilibrio economico Modalità di raccordo con altri
Il corso si raccorda alle altre materie a carattere aziendale
e gli insegnamenti con i quali sarà
L’insegnamento di economia aziendale introduce da un lato
insegnamenti (indicare le modalità necessario raccordarsi)
anche afferenti ai settori SECS_P/08 e SECS-P/09.
alla gestione d’impresa, aprendo finestre tematiche sulle diverse funzioni aziendali, che troveranno sviluppo nei
relativi insegnamenti (economia e gestione delle imprese, marketing e comunicazione, finanza aziendale, ecc.), e dall’altro all’analisi della performance aziendale, i cui
strumenti sono affinati nel corso di programmazione e controllo.
Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad
evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. Metodologia di insegnamento
In teledidattica
6
Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere
L’esame finale consisterà in una prova orale (anche con applicazioni pratiche) su tutti gli argomenti previsti dal programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura
Paolo Bastia, Principi di Economia Aziendale, Cedam, 2013.
dello studente
Workbook e slides del corso
Denominazione insegnamento
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Indicazione del docente
Maria Antonella Ferri Prof. Associato
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza in materia di economia e gestione
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
SECS-P/08
Anno di corso
Primo anno – Primo semestre
Tipologia di attività formativa
Base X
Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
8
Numero di Unità Didattiche
8
Eventuali propedeuticità
Nessuna
7
Obiettivi formativi
Fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sui seguenti argomenti: le condizioni interne dell’impresa da cui
derivano; le scelte strategiche e le sue performance; il
concetto di strategia e il processo di pianificazione strategica;
le condizione esterne che influenzano le scelte strategiche delle imprese; le strategie di crescita interna ed esterna
attraverso cui l’impresa può competere con successo nel suo mercato
di
conoscenze presiedono
riferimento.
teoriche,
alla
Si
intende
tecniche
formazione
e
delle
altresì
fornire
metodologiche
decisioni
le
che
strategiche
d’impresa. Verranno presi in esame i principi e gli strumenti manageriali per la formulazione e l’attuazione della strategia in
ambiente
complesso,
competitivo sostenibile. Programma didattico
alla
ricerca
di
un
vantaggio
Il programma si divide in dieci unità didattiche: UD1: l’impresa proattiva
UD2: i compiti del manager e gli stili manageriali UD3: risorse e competenze
UD4: il concetto di strategia. Le strategie competitive e quelle di gruppo
UD5: il processo di pianificazione strategica
UD6: la ricerca del vantaggio competitivo e la catena del valore di Porter
UD7: la strategia corporate e a livello di business;
UD8: l’ambiente competitivo e il posizionamento strategico. Modalità di raccordo con altri
Il corso si raccorda alla altre materie a carattere aziendale
e gli insegnamenti con i quali sarà
tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei
insegnamenti (indicare le modalità necessario raccordarsi)
anche afferenti ai settori SECS-P/07 e SECS-P/09. Il raccordo programmi tra i docenti finalizzata ad evitare
duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati.
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale (anche con
verifiche di profitto in itinere
applicazioni pratiche) su tutti gli argomenti previsti dal programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
8
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
Denominazione insegnamento
STATISTICA I
Indicazione del docente
M. Simona Andreano (Ricercatore di Ruolo)
Indicazione dei requisiti specifici
Ricercatore con esperienza in statistica
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
SECS-S/01
Anno di corso
Primo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base X
Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
8
Numero di Unità Didattiche
8
Eventuali propedeuticità
Nessuna
9
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i principali strumenti di base della statistica al fine di poter effettuare analisi e interpretare i risultati delle principali tecniche statistiche. Le esercitazioni e i casi studi analizzati durante il corso permettono di avere una visione empirica delle diverse tematiche affrontate e di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche allo studio dei fenomeni reali. Le tecniche statistiche verranno applicate a problemi in campo aziendale mediante l'uso di opportuni software.
Programma didattico
Il programma si divide in otto unità didattiche:
UD1 - Introduzione alla statistica: definizioni e concetti di base, rappresentazione grafica.
UD2 - Indici di posizione e variabilità: moda, mediana, media, scostamento quadratico, range e concentrazione.
UD3 - L'analisi della regressione: correlazione, retta di regressione.
UD4 - Analisi della dipendenza: tabella doppia, chi quadrato.
UD5 - Probabilità e variabili casuali: concetti di base della
probabilità, distribuzioni di probabilità, v.c. binomiale, v.c. normale.
UD6 - Introduzione all'inferenza: campionamento, stima per intervallo e cenni sui test statistici.
UD7 - Le fonti statistiche: fonti nazionali e internazionali, le indagini statistiche dell'ISTAT, fonti territoriali locali.
UD8 - Esempi applicativi e casi studio: uso dei software per elaborazioni
in
campo
aziendale
e
applicazione
degli
strumenti statistici studiati nelle precedenti unità didattiche. Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Nessuno
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
10
Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere
L’esame finale consisterà in una prova scritta, con lo
svolgimento di alcuni esercizi applicativi e un orale su tutti gli argomenti previsti dal programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura
M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici (2009):
dello studente
Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill.
Denominazione insegnamento
DIRITTO PRIVATO
Indicazione del docente
Prof.ssa Rossi Carleo
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento di diritto privato
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
IUS/01
Anno di corso
Primo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base X
Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
7
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Illustrare i principali istituti del diritto privato: in particolare, le fonti del diritto, le istituzioni giuridiche soggettive, i
soggetti dell’attività giuridica, le obbligazioni, i contratti, la responsabilità, favorendo i profili applicativi degli istituti in esame.
11
Programma didattico
Il programma si divide in 12 unità didattiche: UD1: Fonti del diritto
UD2: Situazioni giuridiche soggettive UD3: Soggetti dell’attività giuridica UD4: Obbligazioni UD5: Contratti
UD6: Contratti del consumatore UD7: Responsabilità civile Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Nessuna
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
12
Denominazione insegnamento
ECONOMIA POLITICA II
Indicazione del docente
Prof. Associato Giulio Piccirilli (II fascia)
Indicazione dei requisiti specifici
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
del docente rispetto all’insegnamento
Settore disciplinare
SECS-P/01
Anno di corso
Primo Anno – Secondo Semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante X Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
8
Numero di Unità Didattiche
12
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Apprendimento dei principi che governano l’andamento delle
principali variabili macroeconomiche (pil, disoccupazione, inflazione) nel breve e nel lungo periodo.
Capacità di interpretare gli accadimenti economici correnti alla luce di questi principi. Programma didattico
Il programma didattico è articolato in 12 sezioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
UD1: Elementi di Contabilità Nazionale. UD2: Il Mercato del Beni.
UD3: I Mercati Finanziari.
UD4: L’Interazione tra Mercato dei Beni e Mercati Finanziari nel Breve Periodo: il Modello IS-LM.
UD5: Il Modello IS-LM in Economia Aperta. UD6: Il Mercato del Lavoro.
UD7: Produzione e Prezzi nel Medio Periodo: il Modello ASAD.
UD8: Inflazione e Disoccupazione: la Curva di Phillips. UD9: Inflazione, Aspettative e Moneta. UD10: I Fatti Stilizzati della Crescita.
UD11: Risparmio ed Accumulazione di Capitale. UD12: Crescita e Progresso Tecnologico.
13
Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Non sono previsti raccordi con altri corsi.
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
Le lezioni relative alle unità didattiche 1 e 6 saranno svolte in
teledidattica. Per le altre unità sono previste lezioni registrate fruibili in qualsiasi momento dallo studente.
Il docente garantisce almeno un ricevimento studenti on line alla settimana durante lo svolgimento del corso. Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere
L’esame finale consisterà in una prova orale su tutti gli argomenti del programma.
Durante lo svolgimento del corso sono previsti quattro test di autovalutazione (uno ogni 3 unità didattiche).
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
Il libro di testo consigliato è il seguente: Scoprire la
Macroeconomia (I. Quello che non si può non sapere), Il Mulino, autori: Blanchard, Amighini, Giavazzi.
Il docente indicherà agli studenti i capitoli rilevanti in relazione al programma del corso.
14
Denominazione insegnamento
METODI MATEMATICI
Indicazione del docente
Dr.ssa Roberta Melis
Indicazione dei requisiti specifici
Ricercatore a tempo determinato
del docente rispetto all’insegnamento
Settore disciplinare
SECS-S/06
Anno di corso
Primo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Baseq
Caratterizzante q Affine X
A scelta studente q Numero di crediti
8
Numero di Unità Didattiche
8
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti matematici di base necessari per l’analisi formale dei fenomeni economici.
15
Programma didattico
Il programma si divide in 8 unità didattiche:
UD1: Elementi di teoria degli insiemi: operazioni fra insiemi,
relazioni e funzioni. Insiemi numerici elementari: numeri naturali, interi relativi, razionali, reali.
UD2: Richiami di geometria analitica del piano: piano cartesiano, equazioni di retta, parabola, circonferenza. Equazioni e disequazioni.
UD3: Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione. Successioni
numeriche.
Dominio
e
codominio
di
una
funzione. Grafico. Funzioni iniettive. Funzioni invertibili.
Funzioni limitate, monotone, convesse. Funzione composta. Massimi, minimi. Funzioni elementari.
UD4: Limiti di funzioni reali di variabile reale. Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue.
UD5: Nozione di derivata e suo significato geometrico. Regole di derivazione. Teoremi sulle funzioni derivabili. Teoremi di De L’Hospital.
UD6: Studio di funzioni, asintoti, massimi e minimi locali e globali, convessità e concavità, flessi.
UD7: Integrali. Definizione di integrale definito e di integrale
indefinito. Calcolo di aree di regioni piane. Metodi di risoluzione di un integrale (cenni). UD8:
Funzioni
di
due
variabili
massimizzazione libera e vincolata. Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
reali.
Cenni
sulla
Nessuna
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova scritta e orale
verifiche di profitto in itinere
(facoltativa) su argomenti ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
16
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante
la
piattaforma
informatica che
permette
sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
L. Peccati, S. Salsa e A. Squellati, Matematica per l’Economia e l’Azienda, EGEA, Milano.
U. Merlone e G. Redaelli, Matematica generale (378 esercizi commentati e risolti), ETAS, seconda edizione.
Denominazione insegnamento
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Indicazione del docente
Dr. Mario Fabio Polidoro (Docente a contratto)
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento di economia aziendale
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
Secs-P/07
Anno di corso
Secondo anno – Primo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante X Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
12
Numero di Unità Didattiche
12
Eventuali propedeuticità
Economia aziendale
Obiettivi formativi
Obiettivo
dell’insegnamento
è
la
comprensione
del
funzionamento di un moderno sistema di programmazione e controllo della gestione, visto nel suo contesto organizzativo e nei
diversi
strumenti
di
rilevazione
concomitante e susseguente) di cui si avvale.
(antecedente,
17
Programma didattico
Il programma si divide in 12 unità didattiche: UD1: La contabilità direzionale
UD2: Relazioni tra costi e volumi UD3: I costi pieni
UD4: La rilevazione ed allocazione dei costi UD5: L’Activity Based Costing
UD6: Costi standard e costi congiunti UD7: Gli scostamenti di costi
UD8: Costi e processi decisionali UD9: Il controllo direzionale UD10: Il budget di esercizio
UD11: La misurazione della performance
UD12: La progettazione del sistema di contabilità direzionale Modalità di raccordo con altri
Il corso si raccorda alla altre materie a aziendale ed in
e gli insegnamenti con i quali sarà
Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare
insegnamenti (indicare le modalità necessario raccordarsi)
particolare la corso di economia aziendale.
condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad
evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati.
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale (anche con
verifiche di profitto in itinere
applicazioni pratiche) su tutti gli argomenti previsti dal programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
Modalità di iscrizione e di gestione
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
dei rapporti con gli studenti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
R.N. Anthony - D.F. Hawkins - D.M. Macrì - K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 13 Edizione, McGraw-Hill, 2012.
18
Denominazione insegnamento
LINGUA INGLESE
Indicazione del docente
Dr.ssa Elvira Ricci (Docente a contratto)
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento di lingua inglese
del docente rispetto all’insegnamento
19
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare Anno di corso
Secondo anno – Primo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Altre attività X Numero di crediti
4
Numero di Unità Didattiche
9
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
L’obiettivo
del
corso
è
quello
di
fare
acquisire
una
conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di
leggere, tradurre e capire testi generici e con contenuto di business..
Programma didattico
Il programma si divide in 9 unità didattiche:
UD1: Alphabet and spelling/ Parts of Speech; Verb ‘to be’; Simple Present.
UD2: Present Simple. Adverbs and expressions of frequency. Infinitive and –ing form.
UD3: Adjectives. Present Simple; negatives and questions; conjunctions ‘and/but’; have/ have + got.
UD4: Adjectives there is/there are; Modal verb can/can’t /could; Prepositions.
UD5: Countable and uncountable nouns; How much/many/a lot of.
UD6: Present Perfect. Past Time references; How long have for since ago. Comparatives.
UD7: Past Simple and past continuous; Conjunctions
‘because/but/so’; Present Perfect (ever / never); The Genetive (Possessive).
UD8: Present Continuous; Present Continuous and present simple.
UD 9: Talking about Future Plans; Simple Future ‘will/shall’; Adverbs of Time; Present Perfect. Modalità di raccordo con altri
Nessun raccordo
insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
20
Testi di esame da studiare a cura
21
dello studente
Denominazione insegnamento
DIRITTO COMMERCIALE
Indicazione del docente
Meo Professore Ordinario
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento della materia
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
IUS/04
Anno di corso
Secondo anno – Primo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante X Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
6
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Obiettivo dell’insegnamento è fornire gli elementi di base di
conoscenza in relazione alla disciplina dell'imprenditore, delle
società
di
persone
e
commerciali e dei titoli di credito. Programma didattico
di
capitali,
dei
contratti
Il programma si divide in sei unità didattiche: UD1: L'impresa
UD2: Disciplina dell'imprenditore commerciale
UD3: La rappresentanza dell'impresa e l'azienda UD4: L'impresa esercitata in forma collettiva UD5: Società in generale UD6: Società per azioni Modalità di raccordo con altri
Il corso si raccorda alla altre materie a carattere giuridico ed
e gli insegnamenti con i quali sarà
diritto privato.
insegnamenti (indicare le modalità necessario raccordarsi)
aziendale. In particolare ai corsi di economia aziendale e Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad
evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati.
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale. E’ previsto lo
Modalità di iscrizione e di gestione
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
verifiche di profitto in itinere dei rapporti con gli studenti
svolgimento di test di autovalutazione.
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
Denominazione insegnamento
STRATEGIE DI IMPRESA E MARKETING
Indicazione del docente
Maria Antonella Ferri (II fascia)
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
Settore disciplinare
Secs-P/08
Anno di corso
Secondo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante X Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
10
Eventuali propedeuticità
Si consiglia il superamento di Economia e gestione delle
Obiettivi formativi
Gli studenti saranno in grado di mettere in pratica le teorie di
imprese
marketing acquisite attraverso la proposta di un modello di piano di marketing flessibile, adattabile sia ai beni che ai servizi.
Verranno inoltre analizzate ed acquisite le principali tecniche di analisi strategica, in particolare sarà proposto uno studio sia teorico che applicativo delle mappe di posizionamento.
22
Programma didattico
Il programma si divide in 10 unità didattiche: UD1: La pianificazione strategica
UD2: Il piano di marketing: struttura, fasi ed obiettivi UD3: L’analisi SWOT
UD4: Il posizionamento
UD5: Le politiche operative
UD6: Il prodotto e il prezzo
UD7: La comunicazione e la distribuzione UD8: Le politiche operative nei servizi UD9: L’e-marketing
UD10: Il marketing internazionale Modalità di raccordo con altri
Il corso si raccorda all’economia e gestione delle imprese.
e gli insegnamenti con i quali sarà
condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad
insegnamenti (indicare le modalità necessario raccordarsi)
Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare
evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati.
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
In corso di adozione
23
Denominazione insegnamento
STATISTICA II
Indicazione del docente
Ricercatore M. Simona Andreano (Ricercatore di Ruolo)
Indicazione dei requisiti specifici
Ricercatore con esperienza di insegnamento di statistica
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
SECS-S/01
Anno di corso
Secondo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante X Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
9
Eventuali propedeuticità
Si consiglia il superamento di Statistica I
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti statistici avanzati per affrontare problemi concreti di gestione di dati nell'ambito aziendale, in termini esplorativi, previsionali e di indagine. Pertanto il corso, dopo alcuni complementi introduttivi di statistica inferenziale, illustra le relazioni tra più fenomeni, che hanno un ruolo centrale nell’analisi economica e, più in generale, nella ricerca scientifica applicata. L’approccio considerato è sia modellistico, che esplorativo, tipico della moderna analisi dei dati multidimensionali. L'analisi degli indicatori sintetici viene condotta in riferimento a specifici ambiti economici, avvalendosi di materiale informativo divulgativo reale, con particolare attenzione alla dimensione territoriale del fenomeno. Per ognuno degli argomenti trattati vengono illustrati gli
aspetti metodologici fondamentali, l’elaborazione informatica con l’uso di packages statistici e una gamma di applicazioni in ambito aziendale ed economico.
24
Programma didattico
Il programma si divide in 9 unità didattiche:
UD1 - Statistica inferenziale: concetti base, stime per intervallo, test parametrici e non parametrici.
UD2 - La retta di regressione: correlazione e dipendenza, inferenza per la retta di regressione, introduzione ai modelli logit.
UD3 - Analisi della varianza: Tabella doppia, ANOVA, analisi dei dati qualitativi.
UD4 - Cluster analysis: definizione di gruppo, misure di
diversità e distanze, partizione di un insieme, algoritmi di clustering, esempio di segmentazione dei clienti.
UD5 - La previsione: modelli statistici per la previsione, la regressione, l'errore di previsione, esempi di previsione nel marketing.
UD6 - Gli indicatori statistici: costruzione degli indicatori, ponderazione,
normalizzazione,
competitività.
indicatori
di
rischio
e
UD7 - Le fonti statistiche: fonti nazionali e internazionali, le indagini statistiche, fonti territoriali locali.
UD8 - Introduzione ad alcuni pacchetti statistici: Excel, R e SPSS.
UD9 - Esempi applicativi e casi studio: uso dei software per elaborazioni
in
campo
aziendale
e
applicazione
degli
strumenti statistici studiati nelle precedenti unità didattiche. Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Nessuno
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale e lo svolgimento
verifiche di profitto in itinere
di una tesina applicativa (in alternativa uno scritto) su argomenti ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
25
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
26
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici (2009): Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill.
B. Bracalante, M. Cossignani, A. Mulas (2009): Statistica Aziendale, McGraw-Hill.
dispense del corso e materiale divulgativo (Istat)
Denominazione insegnamento
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
Settore disciplinare
IUS/10
Anno di corso
Secondo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante q Affine X
A scelta studente q Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
10
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Verranno
affrontati
i
temi
istituzionali
di
diritto
amministrativo sostanziale e i temi attinenti alla regolazione dell’economia, che assumono un’importanza essenziale nel diritto amministrativo contemporaneo
Programma didattico
Il programma si divide in 10 unità didattiche:
UD1: Origini e sviluppo del diritto amministrativo UD2: Soggetti giuridici e figure soggettive UD3: Rapporti Organizzativi
UD4: Beni pubblici e d’interesse pubblico
UD5: L’autonomia negoziale della Pubblica Amministrazione UD6: Procedimenti amministrativi
UD7: Provvedimenti Amministrativi
UD8: Responsabilità delle Pubbliche Amministrazioni UD9: L’impatto della globalizzazione
UD10: Discipline internazionali dell’economia Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Nessuno
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
27
Denominazione insegnamento
FINANZA AZIENDALE
Indicazione del docente
Laura Martiniello (Ricercatore a Tempo Determinato)
Indicazione dei requisiti specifici
Ricercatore con esperienza di insegnamento della materia
del docente rispetto all’insegnamento
28
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
SECS-P/09
Anno di corso
Terzo anno – Secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante X Affine q
A scelta studente q Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
10
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi fondamentali della Finanza Aziendale. Alla
fine
del
corso
gli
studenti
avranno
sviluppato
competenze in materia di analisi del bilancio con particolare riferimento all’analisi per indici e all’analisi dei flussi
finanziari. Saranno, inoltre in grado di effettuare scelte di
capital budgeting e porre in essere strategie finanziarie di breve e lungo termine. Lo
studente
possiederà
conoscenze
di
base
sulla
determinazione del costo del capitale, della manovra del
leverage, delle problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto e dell’analisi dei rischi. Sarà,
infine, in grado di comprendere i meccanismi di realizzazione delle operazioni di Project Financing e Partenariato Pubblico Privato.
Programma didattico
Il programma si divide in 10 unità didattiche:
UD1: L’analisi del bilancio e la dinamica dei flussi finanziari
UD2: I meccanismi di capitalizzazione e attualizzazione e la valutazione dei titoli
UD3: Pianificazione finanziaria e analisi dei flussi di cassa
UD4: La valutazione degli investimenti: Il capital budgeting nella strategia d’impresa
UD5: La relazione rischio/rendimento e la stima del costo del capitale
UD6: Le operazioni di finanza straordinaria UD7: Finanziamenti a medio-lungo
UD8: Finanziamenti a breve termine
UD9: Project Financing e Partenariato Pubblico Privato UD10: Il risk management Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Si consiglia il superamento di economia aziendale
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri, Finanza aziendale 6° edizione, McGraw-Hill.
29
Denominazione insegnamento
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
Indicazione del docente
Prof. Lepore
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento della materia
del docente rispetto all’insegnamento
30
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
IUS/07
Anno di corso
Terso Anno – Primo Semestre
Tipologia di attività formativa
Base q Caratterizzante X Affine q A scelta studente q
Numero di crediti
12
Numero di Unità Didattiche
12
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base relative ai rapporti contrattuali nei quali è dedotta una prestazione di lavoro personale, curando
in
particolare:
- l’analisi della nozione di subordinazione e dei tratti
distintivi rispetto al lavoro autonomo e parasubordinato; - l’esame delle fonti regolatrici del rapporto di lavoro subordinato -
lo
studio
e
della
delle
disciplina
loro
legale
in
relazioni;
ordine
alla
amministrazione ed alla cessazione del rapporto di lavoro, anche
con
riferimento
ai
rapporti
atipici
e
speciali;
- la trattazione delle forme di organizzazione ed azione collettiva dei lavoratori, anche all’interno dei luoghi di lavoro. Programma didattico
Il programma si divide in 12 unità didattiche:
UD1: Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato. UD2: Le fonti: legge e autonomia privata
UD3: Le fonti internazionali e la contrattazione collettiva UD4: Il contratto di lavoro
UD5: La formazione dell’accordo contrattuale e la mobilità UD6: L’amministrazione del rapporto di lavoro
UD7: Le tipologie contrattuali di lavoro
UD8: L’estinzione del rapporto di lavoro
UD9: Il sistema di relazioni industriali e la sua evoluzione UD10: Sindacati e contrattazione collettiva nel modello costituzionale italiano e negli sviluppi successivi
UD11: L'organizzazione sindacale. Libertà sindacale. Rappresentanza e rappresentatività sindacale.
L'organizzazione e l'attività sindacale nei luoghi di lavoro
UD12: La contrattazione collettiva nel settore privato e nel
settore pubblico. L'evoluzione del sistema, nella struttura e nei contenuti. Modalità di raccordo con altri
Nessuna
insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame d eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test
Modalità di iscrizione e di gestione
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
dei rapporti con gli studenti
di autovalutazione.
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
31
Denominazione insegnamento
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
Esperienza di insegnamento della materia
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
IUS/05
Anno di corso
Terso Anno – Primo Semestre
Tipologia di attività formativa
Base q Caratterizzante X Affine q A scelta studente q
Numero di crediti
10
Numero di Unità Didattiche
10
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire quegli istituti del diritto
privato che hanno una particolare connessione con le
problematiche più afferenti alle scienze economiche e aziendali. Programma didattico
Il programma si divide in 10 unità didattiche: UD1: Relazione tra il diritto e l’economia UD2: Analisi Economica del diritto UD3: Contratti di impresa
UD4: Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia UD5: Principi del diritto dell’Unione europea
UD6: Il mercato interno e le politiche dell’Unione Europea UD7: La regolazione economica dei servizi a rete UD8: I servizi pubblici
UD9: Il controllo della finanza pubblica
UD10: Costituzione economica interna ed europea Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Nessuna
32
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame d eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test
Modalità di iscrizione e di gestione
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
dei rapporti con gli studenti
di autovalutazione.
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.
Denominazione insegnamento
ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE
Indicazione del docente
Dr. Angelo Sgroi (Docente a contratto)
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento della materia
del docente rispetto all’insegnamento
Settore disciplinare Anno di corso
Terso Anno – Secondo Semestre
Tipologia di attività formativa
Base q Caratterizzante q Affine q A scelta studente q Altre attività X
Numero di crediti
4
Numero di Unità Didattiche
5
Eventuali propedeuticità
Nessuna
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di sistematizzare le conoscenze necessarie per un utilizzo consapevole degli strumenti informatici. Ciò avviene sia attraverso un inquadramento
33
generale delle tematiche di base della tecnologia informatica sia mediante un’analisi delle funzionalità offerte dai principali strumenti di produttività individuale. Programma didattico
Il programma si divide in 5 unità didattiche così ripartite: UD_1 : concetti di base dell’ICT UD_2 : elaborazione dei testi UD_3 : fogli elettronici
UD_4 : strumenti di presentazione
UD_5 : navigazione web e comunicazione in rete Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Il corso prevede, in particolare sulla parte del programma dedicata all’elaborazione ed analisi di dati numerici, un
raccordo con materie del CdL che si caratterizzano per la
gestione di dati quantitativi (Economia Aziendale, Statistica, Finanza Aziendale, Programmazione e Controllo) al fine di evidenziare
informatiche
il
d’impresa.
supporto
possono
applicativo
fornire
nei
che
le
processi
tecnologie gestionali
Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare
condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad assicurare la completezza degli argomenti trattati. Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame d eventuali
L’esame finale consisterà in una prova pratico-orale, incluso
verifiche di profitto in itinere
lo svolgimento di esercizi applicativi su pc, su argomenti ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante
la
piattaforma
informatica che
permette
sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
Le competenze richieste si basano sul syllabus (ossia
l’insieme degli argomenti che occorre conoscere) utilizzato a livello europeo per il conseguimento dell’ECDL (European Computer Driving Licence: www.ecdl.it).
34
Per la preparazione dell’esame lo studente potrà scegliere uno dei testi elencati nel sito dell’AICA (www.aicanet.it)
Denominazione insegnamento
LINGUA FRANCESE
Indicazione del docente
Giovanna Coccaro (Docente a contratto)
Indicazione dei requisiti specifici
Esperienza di insegnamento di lingua francese
del docente rispetto all’insegnamento
Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso.
Settore disciplinare
Lingua Straniera
Anno di corso
Terzo anno – secondo semestre
Tipologia di attività formativa
Base q
Caratterizzante q Affine q
A scelta studente q Altre attività X Area di apprendimento
RELAZIONALE E APPLICATIVA
Numero di crediti
4
Numero di Unità Didattiche
6
Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi
Nessuna
per il L’obiettivo del corso è quello di fare acquisire una raggiungimento dei risultati di conoscenza della lingua francese sufficiente da permettere di apprendimento previsti nella Scheda leggere, tradurre e capire testi di base. SUA
35
Programma didattico
Il programma si divide in 6 unità didattiche: Unit 1: Grammaire: les articles définis, indéfinis et contractés, le féminin et le pluriel des noms et des adjectifs, être et avoir, le présent de l’indicatif des verbes en -er-. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 2: Grammaire: particularités orthographiques des verbes en er-, la phrase interrogative, la phrase négative, le présent de l’indicatif des verbes du 2ieme et 3ieme groupe, c’est/ il est. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 3: Grammaire : les verbes pronominaux, l’impératif, les adjectifs démonstratifs et possessifs, les pronoms possessifs. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 4: Grammaire : les gallicismes, les pronoms relatifs simples (qui, que, dont, où), l’expression de la quantité, la formation du passé composé, certains participes passés irréguliers. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 5: Grammaire : la formation de l’imparfait de l’indicatif, les pronoms compléments directs et les pronoms compléments indirects, les pronoms y et en, le comparatif et le superlatif. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 6: Grammaire : le futur simple, certains verbes irréguliers au futur, le conditionnel présent et passé, le plus-que-parfait. Exprimer une hypothèse. Les prépositions de temps et de lieu. Lexique; phonétique; culture et société.
Modalità di raccordo con altri
insegnamenti (indicare le modalità
Nessun raccordo
e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
Metodologia di insegnamento
In teledidattica
Modalità di esame ed eventuali
L’esame finale consisterà in una prova orale su argomenti
verifiche di profitto in itinere
ricompresi nel programma. E’ previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
36
Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti
L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
mediante la piattaforma informatica che permette sia
l’iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente.
E’ previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame da studiare a cura dello studente
-L. Parodi, M. Vallacco, Nouvelle Grammaire savoir-faire. Livre + CD audio/ROM. Cideb Editore. 2009 -L. Parodi, M. Vallacco, corrigés. Cideb editore. 2009
*I programmi suindicati, in funzione dell’autonomia del docente, sono passibili di modifiche.
37