PROGETTAZIONE DI UNIONI BULLONATE E SALDATE ... - CISM

2 downloads 168 Views 132KB Size Report
19 apr 2013 ... MODALITà DI ISCRIZIONE. L'iscrizione si effettua compilando l'unita scheda, o pre- feribilmente, attraverso la nostra pagina WEB e versando ...
Per coloro che hanno conseguito la laurea dal 2008 in poi, è prevista una riduzione della quota di iscrizione (su presentazione di un certificato attestante la data dell'esame di laurea) pari al 20%. I partecipanti possono usufruire di prezzi agevolati presso alcuni hotel; consultare la pagina WEB del CISM. A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

ACADEMIC YEAR 2013

Advanced Professional Training

L'iscrizione si effettua compilando l'unita scheda, o preferibilmente, attraverso la nostra pagina WEB e versando la quota di iscrizione secondo le modalità riportate. Le domande verranno accolte, nei limiti della disponibilità dei posti, nell'ordine in cui perverranno alla Segreteria del CISM di Udine. La quota di iscrizione al corso è fissata in Euro 300,00 (I.V.A. compresa). Le Pubbliche Amministrazioni, per le attività di aggiornamento e formazione, sono esenti da I.V.A. ai sensi dell'art. 14 comma 10, della legge 537/93. Si prega di segnalarlo all'atto della registrazione.

Centre International des Sciences Mécaniques International Centre for Mechanical Sciences

Modalità di Iscrizione

PROGETTAZIONE DI UNIONI BULLONATE E SALDATE Aspetti generali, riferimenti normativi (secondo EC3, DM 14.01.2008 e future NTC) e modellazione ad elementi finiti

Coordinato da Denis Benasciutti Università di Udine

Sede del Corso Il Corso organizzato dal CISM (Centro Internazionale di Scienze Meccaniche), si svolge presso il Palazzo del Torso, Piazza Garibaldi, 18 di Udine.

Informazioni p.i. Ezio CUM CISM - Palazzo del Torso Piazza Garibaldi 18 33100 Udine tel. 0432 248511 (6 linee) fax 0432 248550 E-mail: [email protected] http://www.cism.it

Udine, 18 - 19 aprile 2013

PROGETTAZIONE DI UNIONI BULLONATE E SALDATE - Aspetti generali, riferimenti normativi (secondo EC3, DM 14.01.2008 e future NTC) e modellazione ad elementi finiti I collegamenti bullonati e saldati rappresentano dettagli costruttivi largamente impiegati nelle costruzioni in acciaio sia in ambito civile, che industriale e meccanico. Ai progettisti è quindi richiesta una conoscenza puntuale e aggiornata delle normative tecniche applicabili al calcolo dei collegamenti, con particolare riferimento alla loro applicazione ad esempi tratti dalla pratica progettuale. In aggiunta, la sempre maggiore diffusione in ambito professionale di programmi di calcolo ad elementi finiti, utilizzabili a supporto delle verifiche strutturali, richiede ormai al progettista di estendere le proprie competenze anche all’ambito della modellazione e simulazione numerica. Non sempre, tuttavia, la vasta bibliografia dedicata al metodo degli elementi finiti riesce a rispondere in modo esaustivo alle specifiche esigenze poste dalla modellazione e soluzione di casi pratici di progettazione. E' per rispondere a queste necessità che questo corso si rivolge a

Il corso inizierà con una parte introduttiva dedicata ai metodi di progetto ed ai relativi riferimenti normativi per l'analisi di strutture metalliche a comportamento dissipativo e non dissipativo. In particolare, per ottenere un'elevata capacità dissipativa, la progettazione si basa

sulla duttilità strutturale. Per realizzare una struttura che abbia tale comportamento, è necessario fare in modo che modalità di danno e di collasso dotate di duttilità, capacità deformative e capacità dissipative precedano sempre modalità di collasso fragili, impedendone il verificarsi. Questo modo di operare è definito principio di “gerarchia delle resistenze” o “capacity design”. Il corso proseguirà poi con la discussione dei criteri di progetto e verifica delle principali tipologie di collegamenti bullonati (bulloni non precaricati e caricati, unioni soggette a taglio e/o a trazione, unioni per attrito), con particolare attenzione ad un approccio progettuale basato sulla gerarchia delle resistenze. Si passerà quindi all'esame delle unioni saldate, con un'introduzione generale ai principali aspetti della saldatura di interesse per la progettazione (tensioni residue, difetti tipici e livelli di qualità delle imperfezioni), cui seguirà la discussione dei criteri di calcolo delle unioni saldate secondo normativa per il

caso di sollecitazioni statiche e variabili nel tempo (carichi di fatica). Nel primo caso si discuteranno i vari metodi applicabili alla verifica di giunti a piena/parziale penetrazione e cordone d'angolo, con riferimento a dettagli strutturali saldati di geometria convenzionale e non convenzionale. Nel caso di carichi di fatica si illustreranno i principali aspetti dell'approccio in tensione nominale e strutturale ("hot-spot") per carichi ad ampiezza costante e variabile. Per entrambe le tematiche si mostreranno numerosi esempi di calcolo di collegamenti saldati soggetti a semplici condizioni di carico, con particolare attenzione all'utilizzo della modellazione ad elementi finiti. Il corso si concluderà, infine, con la discussione di un caso reale di progettazione, in cui verranno mostrati esempi di applicazione dei criteri progettuali trattati in dettaglio nelle parti precedenti, con applicazione ad un caso studio di particolare importanza tecnica (progetto C.A.S.E., Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili, l’Aquila).

Ing. Gabriele Milani Politecnico di Milano

Prof. Roberto Tovo Università degli Studi di Ferrara

Ing. Gennj Venturini 2S.I. Software e Servizi per l'Ingegneria, Ferrara

professionisti e tecnici che operano, a diverso titolo, nel settore della progettazione strutturale dell'acciaio, con l'obiettivo di fornire loro una panoramica sugli aspetti progettuali, normativi ed applicativi, e sulla modellazione ad elementi finiti nell'ambito del calcolo dei collegamenti bullonati e saldati. Accanto ad una rassegna ed inquadramento teorico sui criteri di calcolo previsti dalle normative italiane ed europee attuali (Eurocodice 3, NTC2008) e future (bozza delle NTC2012), il corso intende anche discutere numerosi esempi applicativi a chiarimento dei concetti esposti, con particolare riferimento alla modellazione ad elementi finiti ed a casi pratici di progettazione.

ELENCO DEI DOCENTI Ing. Denis Benasciutti Università degli Studi di Udine

PROGRAMMA DELLE LEZIONI 18 aprile 2013 8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti. 9.15 - 10.45 Strutture metalliche dissipative e non dissipative: criteri di progetto e riferimenti normativi. (Milani) 10.45 - 11.15 Intervallo 11.15 - 12.45 Giunzioni bullonate: criteri di progetto con la gerarchia delle resistenze. (Milani) PRANZO 14.30 - 16.00 Giunzioni saldate: generalità e criteri di calcolo. Esempi applicativi per geometrie convenzionali. (Benasciutti) 16.00 - 16.30 Intervallo 16.30 - 18.00 Giunzioni saldate: esempi applicativi e modellazione ad elementi finiti per geometrie non convenzionali. (Benasciutti)

19 aprile 2013 9.15 - 10.45 Giunzioni saldate sollecitate a fatica: generalità e criteri di calcolo secondo normativa. (Tovo) 10.45 - 11.15 Intervallo 11.15 - 12.45 Giunzioni saldate sollecitate a fatica: criteri di calcolo, modellazione ad elementi finiti ed esempi applicativi per geometrie non convenzionali. (Tovo) PRANZO 14.30 - 17.00 Discussione di un caso reale: le scelte progettuali per il progetto C.A.S.E. (Venturini)

PROGETTAZIONE DI UNIONI BULLONATE E SALDATE Aspetti generali, riferimenti normativi (secondo EC3, DM 14.01.2008 e future NTC) e modellazione ad elementi finiti Udine, 18 - 19 aprile 2013 Scheda di registrazione Nome _________________________________________________________________________________________________________________ Ente di appartenenza _______________________________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________________________________

E-mail _________________________________________________________________________________________________________________ Telefono

________________________________________________

Fax

_________________________________________________

Modalità di pagamento - (Si prega di barrare la casella) ❏ Allego assegno di Euro ________________________________________________ (IVA inclusa) ❏ Pagamento su conto corrente:

VENETO BANCA - IBAN IT 46 N 05035 12300 09457 0210900. Intestato a: CISM, Piazza Garibaldi 18, Udine Copia della ricevuta deve essere spedita alla segreteria.

❏ Pagamento alla registrazione in contanti, con assegno o con carta di

credito del circuito Visa, (Mastercard/Eurocard, Visa, CartaSì)

❏ Barrare la casella se Esente IVA ai sensi della Legge 24.12.1993 n. 537 art. 14 comma 10

IMPORTANTE: indicare a chi va intestata la fattura che il Cism è obbligato ad emettere. Nome e Cognome/ Ragione Sociale



_________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________________________

Indirizzo ______________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________

C.F. _____________________________________________________________________________________________________________________ P. IVA ________________________________________________________________________________________________________________ Nel rispetto della Legge 196/03 e successivi emendamenti a tutela della privacy, i dati forniti verranno utilizzati esclusivamente per la gestione del Corso, salvo Vostra esplicita autorizzazione. L'informazione completa sulla legge, è disponibile sul nostro sito www.cism.it . Ho letto i termini di "Modalità di iscrizione" e li accetto.

Data

_______________________________________

Firma _______________________________________________________________