Fermo 12 novembre 2013. PROGETTO FORMATIVO. CORSO DI FORMAZIONE
PREVENZIONE INCENDI. Ai sensi L. 818/84 – D.M. 25/03/85 e ss.mm.ii.
ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO
Fermo 12 novembre 2013
PROGETTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE INCENDI Ai sensi L. 818/84 – D.M. 25/03/85 e ss.mm.ii D.P.R. 151 del 1/08/2011 - D.M. del 5/08/2011 – DCPREV n. 7213 del 25/05/2012
Sede del corso: David Palace Hotel di Porto San Giorgio TOTALE ORE CORSO: 120 Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 LIMITE MASSIMO ORE ASSENZA: Stabilito nel 10% del monte ore ossia 12 ore Numero massimo discenti: 60 MOD.
DATA
1
OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLAMENTI DI PREVENZIONE INCENDI 06/12/2013 Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF
6 2
9.00 11.00
Ing. Giorgio ALOCCI (DIREZIONE REGIONALE)
2
11.00 13.00
Ing. Stefano CECCHINI (DIREZIONE REGIONALE)
2
14.00 16.00
2
Direttive comunitarie con ricaduta sulla prevenzione incendi Legislazione sulla sicurezza antincendio FISICA E CHIMICA DELL’INCENDIO
2.1
06/12/2013
2.1
13/12/2013
1.1 1.2 1.3
ARGOMENTO
ORE
ORARIO
DOCENTE
10
Generalità sulla combustione e sostanze pericolose Generalità sulla combustione e sostanze pericolose
2
16.00 18.00
3
9.00 12.00
2.2
Sostanze estinguenti
1
12.00 13.00
2.2
Sostanze estinguenti
2
14.00 16.00
2
16.00 18.00
Ing. Dino POGGIALI (COMANDO DI MACERATA)
2
9.00 11.00
Ing. Gabriele FANTINI (COMANDO DI ANCONA)
2.3-2.4 3 3.1
Misure di prevenzione sugli incendi Test di verifica di apprendimento TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE PASSIVA 20/12/2013 Carico d’incendio
11
3.2
Resistenza al fuoco delle strutture
2
11.00 13.00
3.2
Resistenza al fuoco delle strutture
2
14.00 16.00
3.3
Reazione al fuoco dei materiali
2
16.00 18.00
Altre misure di protezione passiva Test di verifica apprendimento
3
9.30 12.30
3.4-3.5
10/01/2014
4
TECNOLOGIE DEI SISTEMI E DEGLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA 10/01/2014 Sistemi di rilevazione automatica di incendio, e sistemi di alimentazioni di sicurezza Estintori di incendi portatili e carrellati
4.1 4.2
Ing. Mirco MATTIACCI (COMANDO DI MACERATA)
Geom. Graziano BELLINI (COMANDO DI ASCOLI PICENO) Ing. Achille CIPRIANI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
9 2
14.00 16.00
1
16.00 17.00
Ing. Leonardo RAMPINO (COMANDO DI PESARO URBINO) Geom. Graziano BELLINI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
Largo Ostilio Ricci 1 – casella postale n.148 – 63900 Fermo – C.F. 90045640449 telefono +39 0734 290 410 – fax +39 0734 330 448 – mobile +39 328 91 60 462 www.fm.archiworld.it –
[email protected]
ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO 4.3
17/01/2014
4.4-4.5
Impianti di controllo fumi e calore di tipo meccanico e naturale e sistemi di ventilazione Test di verifica di apprendimento PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI E SICUREZZA EQUIVALENTE
5
Impianti di estinzione incendi di tipo automatico e/o manuale
4
9.00 13.00
2
14.00 16.00
11
5.1
17/01/2014
Termini, definizioni generali, simboli grafici di prevenzione incendi e segnaletica di sicurezza
2
16.00 18.00
5.2 5.3
24/01/2014
Procedimenti di prevenzione incendi Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti
3 1
9.00 12.00 12.00 13.00
Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti Gestione della sicurezza
2
14.00 16.00
3
9.00 12.00
5.3 5.4
31/01/2014
5.5 6
Test di verifica e di apprendimento APPROCCIO INGEGNERISTICO E SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 31/01/2014 Riferimenti normativi sull’approccio ingegneristico Metodologia su cui si basa l’approccio ingegneristico Il sistema di gestione della sicurezza antincendio SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO
6.1 6.2 6.3 7 7.1 7.2 7.3 8
07/02/2014
Riferimenti normativi Valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro Apparato sanzionatorio ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
9.6 9.7 9.8 -9.9
07/03/2014
12.00 14.00
2
15.00 17.00
1
17.00 18.00
Ing. Dino POGGIALI (COMANDO DI MACERATA)
4
2 2 24
14.00 16.00 16.00 18.00
Arch. Lodovico Camilletti (DIREZIONE REGIONALE)
Schema tipo della regola tecnica Attività a rischio specifico (impianti produzione calore, gruppi elettrogeni e di cogenerazione, autorimesse, ascensori) Attività con notevole affollamento (scuole, uffici)
2 3
9.00 11.00 11.00 14.00
Geom. Pasquale SELLITTO (COMANDO DI ANCONA)
3
15.00 18.00
Attività ricettive e sanitarie (alberghi, ospedali) Attività ricettive e sanitarie (alberghi, ospedali) Attività di pubblico spettacoli e intrattenimento (cinema, teatri, impianti sportivi)
2
9.00 11.00
1
11.00 12.00
Geom. Maurizio DI STEFANO (COMANDO DI ASCOLI PICENO) Ing. Roberto PAOLETTI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
3
12.00 13.00 14.00 15.00
Ing. Francesco SALVATORE (COMANDO DI PESARO URBINO)
Edifici commerciali
3
15.00 18.00
Edifici pregevoli (musei e archivi)
2
9.00 11.00
Edifici di civile abitazione Test di verifica di apprendimento
1
11.00 12.00
Geom. Marco GUERRA (COMANDO DI PESARO URBINO) Ing. Francesco RE (COMANDO DI PESARO URBINO) Ing. Francesco RE (COMANDO DI PESARO URBINO)
14/02/2014
9.5
2
12.00 13.00
9.1 9.2
9.4
5
1 4
07/02/2014
21/02/2014
Ing. Achille CIPRIANI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
9.00 10.00 10.00 12.00
Riferimenti normativi Rapporto di sicurezza ATTIVITA’ DI TIPO CIVILE
9.4
Ing. Stefano CECCHINI (DIREZIONE REGIONALE)
1 2
8.1 8.2 9
9.3
Ing. Leonardo RAMPINO (COMANDO DI PESARO URBINO) Geom. Graziano BELLINI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
Geom. Angelo MOLINARI (COMANDO DI ANCONA)
Largo Ostilio Ricci 1 – casella postale n.148 – 63900 Fermo – C.F. 90045640449 telefono +39 0734 290 410 – fax +39 0734 330 448 – mobile +39 328 91 60 462 www.fm.archiworld.it –
[email protected]
ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO 9.10
07/03/2014
10
Esercitazione (predisposizione di un progetto antincendio per conformità finalizzato alla valutazione ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 151/2011) ATTIVITÀ DI TIPO INDUSTRIALE
10.1
14/03/2014
10.2 10.2 10.3 10.3 10.4
21/03/2014
10.5 10.6 10.7-10.8 10.9
11 11.1 11.2 11.3-11.4 11.5
12
4
12.00 13.00 14.00 17.00
Geom. Graziano BELLINI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
22
Schema tipo della regola tecnica
2
9.00 11.00
Depositi di liquidi infiammabili ed alcool Depositi di liquidi infiammabili ed alcool Depositi di gas infiammabili Depositi di gas infiammabili Linee di trasporto e distribuzione di gas infiammabili Distributori di carburanti per autotrazione
2
11.00 13.00
2
14.00 16.00
P.I. Marco LAMBRUSCHI (COMANDO DI ASCOLI PICENO) Geom. Domenico CATALUCCI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
2 2 2
16.00 18.00 9.00 11.00 11.00 13.00
Geom. Maurizio DI STEFANO (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
2
14.00 16.00
Produzione, deposito e vendita sostanze esplosive
2
16.00 18.00
2
9.00 11.00
4
11.00 13.00 14.00 16.00
Ing. Paolo FAZZINI (COMANDO DI ASCOLI PICENO) P.I. Marco LAMBRUSCHI (COMANDO DI ASCOLI PICENO) Ing. Roberto PAOLETTI (COMANDO DI ASCOLI PICENO) Ing. Roberto PAOLETTI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
28/03/2014
Deposito e utilizzo di sostanze radiogene Test di verifica di apprendimento Esercitazione (predisposizione di un progetto antincendio per conformità finalizzato alla valutazione ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 151/2011) PROGETTAZIONE IN MANCANZA DI REGOLE TECNICHE 28/03/2014 Individuazione dei pericoli di incendio e analisi delle condizioni al contorno 04/04/2013
10 2
16.00 18.00
2
9.00 11.00
2
11.00 13.00
4
14.00 18.00
P.I. Marco LAMBRUSCHI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
9.00 13.00
Ing. Paolo FAZZINI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
9.00 13.00
Art.5 D.M. 5 agosto 2011
Valutazione qualitativa del rischio in rapporto agli obiettivi di sicurezza Individuazione delle misure di compensazione del rischio Test di verifica di apprendimento Esercitazione (predisposizione di un progetto antincendio per conformità finalizzato alla valutazione ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 151/2011) VISITA PRESSO UN’ATTIVITÀ SOGGETTA
4
11/04/2014
Visita
4
Giovedì 17/04/2014
ESAME DI FINE CORSO
Geom. Domenico CATALUCCI (COMANDO DI ASCOLI PICENO) Geom. Domenico CATALUCCI (COMANDO DI ASCOLI PICENO)
120
La registrazione delle presenze saranno effettuate tramite fogli di entrata e di uscita posti all’ingresso della sala del corso e gestiti da un tutor che sarà presente durante tutto lo svolgimento delle lezioni. Il Direttore del Corso Il Responsabile del Progetto Arch. Giovanni Ripani Arch. Giovanna Paci
Largo Ostilio Ricci 1 – casella postale n.148 – 63900 Fermo – C.F. 90045640449 telefono +39 0734 290 410 – fax +39 0734 330 448 – mobile +39 328 91 60 462 www.fm.archiworld.it –
[email protected]