25 set 2010 ... Fasanella e Rosario Priore (Ed. Chiare Lettere, 2010). ... Giovanni Fasanella
affronteranno una delle pagine più controverse e tristi della.
MEZZO
SECOLO
DI
ITALIA:
LA
STORIA
NASCOSTA
L’evento
è
un
ciclo
di
tre
conferenze,
all’interno
del
quale
verranno
anche
presentati
due
libri:
“I
Predatori
dell'Oro
Nero
e
della
Finanza
Globale”
di
Benito
Li
Vigni
(Ed.
Baldini
&
Castoldi,
2009)
e
“Intrigo
internazionale”
di
Giovanni
Fasanella
e
Rosario
Priore
(Ed.
Chiare
Lettere,
2010).
I
tre
incontri
hanno
come
obiettivo
quello
di
raccontare
una
pagina
importante
e
meno
nota
della
storia
italiana
del
secolo
scorso,
all’interno
di
uno
scenario
geopolitico
più
ampio.
Il
primo
appuntamento
avrà
come
protagonista
uno
scrittore,
giornalista
ed
esperto
di
geopolitica,
Benito
Li
Vigni,
che
fu
un
alto
dirigente
dell’ENI,
nonché
assistente
personale
di
Enrico
Mattei.
Li
Vigni
tratterà
il
tema
del
petrolio
e
gli
intrecci
con
la
finanza
e
la
politica
internazionale,
evidenziando
come
questi
aspetti
sono
legati
agli
scenari
di
sviluppo
dell’Italia
dai
tempi
di
Mattei
fino
ai
giorni
nostri.
Il
giudice
Rosario
Priore
e
il
giornalista
Giovanni
Fasanella
affronteranno
una
delle
pagine
più
controverse
e
tristi
della
storia
repubblicana,
quella
degli
anni
di
piombo
e
della
strategia
della
tensione,
ponendo
l’accento
sui
legami
del
terrorismo
italiano
con
strutture
internazionali.
Nell’ultimo
incontro
in
programma,
il
giornalista
e
scrittore
Maurizio
Blondet
metterà
al
centro
del
suo
intervento
la
storia
recente:
gli
anni
di
crisi
della
prima
Repubblica
e
gli
scenari
internazionali
in
cui
Tangentopoli
è
maturata,
le
privatizzazioni,
le
liberalizzazioni
e
la
globalizzazione.
Il
percorso
storico
ci
appare
di
notevole
rilevanza
principalmente
per
due
ragioni:
innanzitutto
perché
non
riportato
nei
normali
testi
di
storiografia
moderna
e
soprattutto
perché
l’attuale
società
civile
e
le
istituzioni
della
giovane
democrazia
italiana
stanno
ancora
pagando
le
conseguenze
di
scelte
politiche,
economiche
e
strategiche
fatte
dall’Italia
e
dai
paesi
suoi
“alleati”
dal
dopoguerra
ai
giorni
nostri.
Per
tale
ragione
avremmo
pensato
utile
poter
invitare
anche
le
classi
dell’ultimo
anno
dei
licei
classico
e
scientifico.
Alleghiamo
i
curriculum
vitae
dei
relatori
ed
il
programma
degli
incontri.
Ass. PICENO TECNOLOGIE: Largo delle Querce, 1 – 63100 Ascoli Piceno, tel. 3295625447 –
[email protected], www.picenotecnologie.com
Programma
Benito
Li
Vigni
presenta
“I
predatori
dell’Oro
Nero
e
della
Finanza
Globale”
Sabato
25
Settembre
2010
Ore
10:30
–
Sala
Adolfo
De
Carolis
Rosario
Priore
e
Giovanni
Fasanella
presentano
“Intrigo
Internazionale”
Perché
la
guerra
in
Italia.
Le
verità
che
non
si
sono
mai
potute
dire.
Sabato
30
Ottobre
2010
Ore
10:30
–
Sala
Adolfo
De
Carolis
Maurizio
Blondet
Gli
anni
di
tangentopoli
e
le
privatizzazioni.
Finanza
e
globalizzazione,
tra
stati
e
sogni
di
Impero.
Sabato
20
Novembre
2010
Ore
10:30
–
Sala
Adolfo
De
Carolis
Ass. PICENO TECNOLOGIE: Largo delle Querce, 1 – 63100 Ascoli Piceno, tel. 3295625447 –
[email protected], www.picenotecnologie.com
Gli
autori
Benito
Li
Vigni
(Palermo,
1935)
è
stato
uno
dei
più
stretti
collaboratori
di
Enrico
Mattei
e
ha
ricoperto
importanti
incarichi
nel
gruppo
Eni.
È
giornalista,
libero
docente
di
geopolitica
e
membro
della
Commissione
Nazionale
Energia.
Scrive
per
il
teatro,
per
importanti
giornali
italiani
ed
esteri,
collabora
con
radio
e
televisioni
(RAI
International,
RAI
News
24,
SKY
TG
24
Economia).
È
uno
dei
massimi
esperti
internazionali
in
fatto
di
petrolio
ed
è
inoltre
autore
di
numerosi
libri,
tra
i
quali:
Il
Viceré
(1992);
Omicidi
eccellenti
(1995);
La
grande
sfida
(1996);
Il
caso
Mattei
(2003);
Le
guerre
del
petrolio
(2004);
In
nome
del
petrolio
(2006);
Poema
Civile.
La
ballata
dei
morti
di
mafia
(2008);
I
predatori
dell’oro
nero
e
della
finanza
globale
(2009);
I
sentieri
della
luna
(2009).
Rosario
Priore
(Salerno,
1939)
Magistrato,
per
oltre
un
trentennio,
fin
dai
primissimi
anni
Settanta,
quando
arrivò
come
giudice
istruttore
al
Tribunale
di
Roma,
ha
seguito
molti
dei
casi
di
violenza
e
terrorismo
(interno
e
internazionale)
più
importanti
della
storia
giudiziaria
italiana:
dall'eversione
nera
ad
Autonomia
operaia,
dal
caso
Moro
a
Ustica,
dagli
attentati
palestinesi
al
tentato
omicidio
di
Giovanni
Paolo
II.
Giovanni
Fasanella
(San
Fele,
1954)
È
giornalista
parlamentare
del
settimanale
Panorama.
Ha
iniziato
la
sua
carriera
presso
il
quotidiano
l'Unità:
prima
come
cronista
nella
redazione
di
Torino,
durante
gli
anni
di
piombo;
poi,
dal
1984,
come
notista
politico
e
resocontista
parlamentare,
a
Roma.
Lavora
nel
newsmagazine
della
Mondadori
dal
gennaio
del
1988.
Autore
di
molti
libri
sulla
storia
"invisibile"
italiana
del
dopoguerra
(alcuni
tradotti
all'estero),
è
anche
sceneggiatore
e
documentarista.
Tra
i
suoi
libri
vi
sono:
Segreto
di
Stato.
La
verità
da
Gladio
al
caso
Moro,
con
Giovanni
Pellegrino
e
Claudio
Sestieri
(2000);
Il
misterioso
intermediario.
Igor
Markevic
e
il
caso
Moro,
con
Giuseppe
Rocca,
(2003);
Che
cosa
sono
le
BR.
Le
radici,
la
nascita,
la
storia,
il
presente,
con
Alberto
Franceschini
(2004);
Sofia
1973:
Berlinguer
deve
morire,
con
Corrado
Incerti,
(2005);
La
guerra
civile,
con
Giovanni
Pellegrino
(2005);
I
silenzi
degli
innocenti,
con
Antonella
Grippo
(2006);
Guido
Rossa,
mio
padre,
con
Sabina
Rossa
(2006);
Terrore
a
Nordest,
con
Monica
Zornetta,
(2008);
L'orda
nera,
con
Antonella
Grippo
(2009).
Maurizio
Blondet
(Milano
1944)
Giornalista
e
scrittore
italiano,
è
stato
inviato
speciale
per
Il
Giornale,
l'Avvenire
e
ha
scritto
successivamente
anche
su
La
Padania.
Ha
diretto
con
Siro
Mazza
la
rivista
trimestrale
di
studi
cattolici
Certamen.
Blondet
dirige
dal
2003
la
testata
giornalistica
online
Effedieffe.com
edita
da
Effedieffe
Edizioni,
fondata
da
Fabio
De
Fina.
Ass. PICENO TECNOLOGIE: Largo delle Querce, 1 – 63100 Ascoli Piceno, tel. 3295625447 –
[email protected], www.picenotecnologie.com