Scarica il comunicato stampa (in formato PDF) - GAST - LibLab.org

6 downloads 2072 Views 56KB Size Report
Ospite della prima puntata sarà lo scrittore Carlo A. Martigli, autore di best seller come 999. L'ultimo custode e. L'eretico, che dialogherà di gusti letterari e ...
COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 19 giugno: prende il via “Sapore d’Autore”, il nuovo format di Tv Sostenibile. Ogni mercoledì, cucina genuina e grande letteratura al ristorante Corte Regina di Milano, in diretta tv su Italia 135 dalle ore 21:00. gast.liblab.org/saporedautore

“Sapore d’Autore”, il nuovo format prodotto da LibLab srl con il sostegno del GAST di Libero Laboratorio, esordisce con quattro puntate, realizzate in mezzo alla gente e trasmesse in diretta televisiva nazionale sul canale 135 del digitale terrestre. Il ProdAutore è Alessandro Acito, che con la nuova proposta ha scelto di presentare la sostenibilità attraverso il connubio di letteratura e cucina: nella sua visione, si tratta di proseguire il percorso di riconversione di quella tv tradizionale che non riesce a raccontare alla gente il Mondo Nuovo in cui viviamo. È in quest’ottica che Acito spiega la scelta di accendere le telecamere direttamente da luoghi concreti, fuori dalla finzione degli studi televisivi. Il suo è un invito a partecipare in prima persona, per gustare i frutti di produzioni agroalimentari genuine, prendendo spunto dalla riscoperta della grande letteratura come piacere alla portata di tutti, attraverso la personalità dei suoi autori e le sue infinite suggestioni, a partire dalle ricette che ispira. Il nuovo format prende le mosse dal ristorante Corte Regina, che a Milano (nella sede di viale Monza 16, a due passi dalla fermata MM di Loreto) è forse l’unico locale a perseguire in maniera davvero rigorosa una linea basata su prodotti biologici certificati. A partire dal 19 giugno, per quattro settimane consecutive, ogni mercoledì sera dalle 21:00 alle 22:00, la grande letteratura andrà in scena in mezzo ai tavoli imbanditi, a tu per tu con i normali avventori; qui dialogheranno uno scrittore di fama e una conduttrice appassionata, portando le suggestioni letterarie a ispirare le ricette delle cuoche del ristorante: i clienti del locale assaporeranno così (a prezzi decisamente sostenibili) un vero e proprio “menu d’autore”. Mentre le telecamere mostreranno in diretta agli spettatori la preparazione delle ricette a base di prodotti biologici. A dare voce agli scritti degli autori e autrici ospiti sarà l’attrice Carla Giovannone, che interpreterà passi delle loro opere e li incoraggerà a mostrare gli aspetti sostenibili della loro attività. I temi del sostenibile saranno al centro anche dei giochi in cui l’attrice coinvolgerà il pubblico nel corso della serata. Sostenibile è del resto l’intera produzione di “Sapore d’Autore”, che si basa sulle innovative tecnologie e strategie sviluppate da LibLab srl per dare vita a una televisione che sprechi di meno e comunichi di più, coinvolgendo persone, attività e temi altrimenti poco valorizzati. Il produttore Antonello Galimberti è convinto del valore strategico dell’investimento di LibLab srl in questa direzione: Mezzi meno costosi e ingombranti rispetto alla tv tradizionale (a partire dalla trasmissione tramite una semplice sim telefonica, secondo il modello inaugurato da LibLab a livello europeo alla fine del 2012), totale autonomia dai committenti televisivi e formazione di risorse junior: questi sono alcuni degli ingredienti che fanno di ‘Sapore d’Autore’ una tappa importante nell’affermazione di una Tv Sostenibile, realizzata in diretta sul territorio e capace di riaprire spazi per prodotti autorali e informativi effettivamente indipendenti. Anche in questo caso, la distribuzione del format propone la formula del GAST (Gruppo di Acquisto di Spazi Televisivi) che offre spazi di promozione a costi sostenibili per soggetti altrimenti esclusi dai circuiti tv. Per coinvolgere nuove fasce di pubblico su tematiche innovative, si scommette su soluzioni a basso impatto ed elevata qualità: per esempio, l’illuminazione di scena è realizzata interamente a LED, affidandone la direzione a un maestro come Salvatore Mancinelli (per un quarto di secolo responsabile degli illuminotecnici al Teatro Alla Scala di Milano, light designer di numerose stilisti e docente presso vari istituti). Naturalmente la qualità è ricercata anzitutto nei contenuti proposti, coinvolgendo scrittori e scrittrici di grande prestigio, intervistati da giornalisti e animatori culturali molto attivi nel campo.

Il programma completo delle trasmissioni estive di “Sapore d’Autore” sarà comunicato sul sito gast.liblab.org



Carlo A. Martigli, protagonista della prima puntata Ospite della prima puntata sarà lo scrittore Carlo A. Martigli, autore di best seller come 999. L’ultimo custode e L’eretico, che dialogherà di gusti letterari e culinari con una conduttrice appassionata come Sabrina Minetti, animatrice di numerose iniziative culturali. Martigli cenerà insieme agli altri frequentatori del ristorante biologico Corte Regina. Lo scrittore, grande appassionato di sapori autentici, proporrà alle cuoche del ristorante personalissime suggestioni gastronomiche all’insegna della sostenibilità, per stimolarle a creare ricette con ingredienti genuini; le telecamere seguiranno in diretta la preparazione dei piatti, fornendo idee “letterariamente ispirate” agli amanti della buona tavola. Sarà l’occasione per apprezzare prodotti biologici provenienti da filiere agroalimentari di qualità, che la Tv (quella Sostenibile) mostra finalmente al grande pubblico. Ma sarà soprattutto un’opportunità unica per incontrare in maniera spontanea un personaggio della statura di Martigli, scoprendo i retroscena della sua vena creativa. Né mancheranno performance letterarie originali, consigli di lettura da librai di fiducia e giochi a premi.

Per partecipare in prima persona alla cena con Martigli, basta prenotare un tavolo al ristorante Corte Regina, telefonando allo 02.28381873 o scrivendo a [email protected]: meglio affrettarsi perché i prezzi sono all’insegna della sostenibilità (cena biologica completa a 30 euro), ma i posti sono pochi. Per chi invece non può proprio essere presente, l’appuntamento è in diretta tv alle 21:00 su Italia 135 (canale 135 del digitale terrestre).

Carlo A. Martigli, pisano di nascita e laureato in filosofia del diritto, ha coltivato tante passioni: dal teatro alla comunicazione, fino al giornalismo d’inchiesta (in quest’ultimo ambito ha anche partecipato, come interprete e voce narrante, al documentario Sporchi da morire, candidato al Festival di Berlino). Eclettico per natura (scrive horror per ragazzi, non disdegna i riflettori televisivi, trasmette competenze agli studenti di comunicazione), Martigli è però apprezzato soprattutto come narratore, grazie a romanzi di successo quali 999. L’ultimo custode (Castelvecchi 2009; poi Tea) e L’eretico (Longanesi 2012), tradotti in varie lingue e proposti anche come soggetti cinematografici.

INFORMAZIONI E CONTATTI: • (+39)347.2468554 • [email protected]