Scheda 7: Il numero del nome - Loescher Editore

10 downloads 1639 Views 386KB Size Report
Il numero di un nome è: • singolare quando il nome indica una sola per - sona o una sola cosa il fratello, il cane, la bambina, la matita. • plurale quando il nome ...
Schede n°01-08_240_257:Schede n°01-08_240_257

Il numero del nome

26-02-2008

12:07

Pagina 254

7

TUTTI I NOMI IN ITALIANO HANNO UN NUMERO GRAMMATICALE, CIOÈ QUALCOSA CHE INDICA SE SONO SINGOLARI O PLURALI. L’ELEMENTO CHE INDICA IL NUMERO È LA DESINENZA DELLA PAROLA. Il numero di un nome è: • singolare quando il nome indica una sola persona o una sola cosa

Ci sono però parecchi nomi che non cambiano, cioè hanno il singolare e il plurale uguali: si chiamano nomi invariabili:

il fratello, il cane, la bambina, la matita

il re / i re

• plurale quando il nome indica più di una per-

la città / le città

sona o più di una cosa

il caffè / i caffè

i fratelli, i cani, le bambine, le matite

Come si passa dal singolare al plurale di un nome? Dobbiamo guardare come finisce il nome, cioè dobbiamo considerare la sua desinenza. I nomi con la desinenza al singolare:

254 L’italiano per studiare

al plurale hanno la desinenza:

Esempi

-a

-i se sono maschili -e se sono femminili

problema/problemi donna/donne

-o

-i

libro/libri

-e

-i

cane/cani

-i

-i

crisi/crisi analisi/analisi

-ca/-ga

-chi/-ghi se sono maschili -che/-ghe se sono femminili

collega/colleghi duca/duchi banca/banche cronaca/cronache

-co/-go

-chi/ghi se hanno l’accento sulla penultima sillaba

gioco/giochi elenco/elenchi

-ci/-gi se hanno l’accento sulla terzultima sillaba

sindaco/sindaci medico/medici

Casi particolari:

Eccezioni: amico/amici incarico/incarichi obbligo/obblighi profugo/profughi -loghi se sono cose

dialogo/dialoghi

-logi se sono persone

psicologo/psicologi

-ce/-ge se prima c’è una consonante

mancia/mance pioggia/piogge

-cie/-gie se prima c’è una vocale

valigia/valigie camicia/camicie

-cìa/-gìa

- cìe/-gìe

farmacia/farmacie bugia/bugie

-io

-i

figlio/figli bacio/baci

-ìo

-ii

zio/zii pendio/pendii

-logo

-cia/-gia

Nomi irregolari

uomo/uomini bue/buoi paio/paia dio/dei uovo/uova braccio/braccia

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

Schede n°01-08_240_257:Schede n°01-08_240_257

26-02-2008

12:07

Pagina 255

Grammatica

7

01 • Volgi al plurale i seguenti nomi singolari. 1. l’omicida 2. l’uomo

....................................

......................................

3. la borsetta 4. il pino

..................................

.......................................

13. lo zaino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14. il semaforo

..................................

15. la goccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. il guadagno

.................................

5. la ciliegia

....................................

17. la lavatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6. la scodella

...................................

18. il giornale

7. la pioggia

...................................

19. la freccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

...................................

8. il giornalista

................................

20. il dizionario

9. l’automobile

................................

21. la pallina

10. il lampadario

...............................

22. il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11. la principessa

...............................

23. la ringhiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

..................................

24. la scarpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12. il rubinetto

02 • Volgi al plurale i nomi singolari e al singolare i nomi plurali.

....................................

03 • Indica (✓) il plurale corretto. 1. doccia

........................

2. l’infermiera

........................

b. doccie 2. geologo

3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i dottori 4. l’infermiere

........................

5. la medicina

........................

6. la farmacia

........................

7. il farmacista

........................

8.

.....................

i farmaci

9. l’iniezione

........................

10. lo sciroppo

........................

11.

.....................

le pastiglie

12. la radiografia

........................

13. l’analisi

........................

14. la goccia

........................

15. l’ambulatorio

........................

16.

.......................

17. il pediatra

18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i cardiologi

a. geologi b. geologhi

3. buccia

a. bucce b. buccie

4. portafoglio

a. portafogli b. portafoglii

5. dizionario

a. dizionarii b. dizionari

6. brontolio

a. brontoli b. brontolii

7. traffico

a. traffici b. traffichi

8. focaccia

a. focacce b. focaccie

9. rasoio

gli ospedali ........................

a. docce

a. rasoi b. rasoii

10. vocabolario

a. vocabolarii b. vocabolari

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

255 L’italiano per studiare

1. il medico

.................................