[1] Moisello U. (1999) - Idrologia Tecnica, Ed. La Goliardica Pavese, Pavia. ... [14]
Schiara M. & Rosso M. (A. A. 2003 – 2004) - Appunti e Dispense delle Lezioni ...
BIBLIOGRAFIA
Riferimenti
[1] Moisello U. (1999) - Idrologia Tecnica, Ed. La Goliardica Pavese, Pavia.
[2] Ghetti A . (2000) - Idraulica, Ed. Libreria Cortina, Padova.
[3] Ufficio Idrografico e Mareografico di Parma, Annali Idrologici, (1960 – 1991).
[4] Devore J.L. (2002) - Probability and Statistics for Engineering and the Sciences, Ed. Duxbury, London.
[5] Tropeano D. & Turconi L. (1999) - Valutazione del Potenziale Detritico in Piccoli Bacini delle Alpi Occidentali e Centrali, Pubblicazione N. 2058 del GNDCI.
[6] CNR – IRPI Torino (1996) - “Processi di Mud – Debris Flow in Val Cenischia (Alpi Graie), Osservazioni nel bacino del T. Marderello”, Studi sui Debris Flow, Supplemento a GEAM n. 20.
[7] Direzione Generale Servizi Tecnici di Prevenzione (2005) - “Rapporto sull’Evento Alluvionale del 13 -16 Ottobre 2000 – Analisi Meteorologica”, Piano Territoriale Regionale, Regione Piemonte.
[8] Tropeano D. & Turconi L. (2001) - “Alluvione del 14-16 Ottobre 2000 nell’Italia Nord- Ovest: Cronaca di Sintesi e Commenti”, Speciale Alluvione Ottobre 2000, Nimbus n. 21– 22.
Ceresetti D. – Bacino del T. Cenischia: Valutazione delle Problematiche Idrologiche e Idrauliche
[9] Longhi A.(2003) - La Storia del Territorio per il Progetto del Paesaggio, Regione Piemonte.
[10] Direzione Generale Servizi Tecnici di Prevenzione (1998) - Studi Climatologici in Piemonte – Precipitazioni e Temperature, Regione Piemonte.
[11] Direzione Generale Servizi Tecnici di Prevenzione (2003) - Banca Dati Meteorologica (1990 – 2000), Regione Piemonte.
[12] Direzione Generale Servizi Tecnici di Prevenzione (2000), Banca Dati Meteorologica (1990 – 1997), Regione Piemonte.
[13] Direzione Generale Servizi Tecnici di Prevenzione (1999), Serie Climatiche Ultracentenarie, Regione Piemonte.
[14] Schiara M. & Rosso M. (A. A. 2003 – 2004) - Appunti e Dispense delle Lezioni del Corso di “Idraulica Fluviale”, Politecnico di Torino.
[15] Mosca P. & Poggi D. (A. A. 2004 -2005) - Appunti e Dispense delle Lezioni del Corso di “Protezione Idraulica del Territorio e Infrastrutture Idrauliche” , Politecnico di Torino.
[16] Porporato A. (A. A. 2002, 2003) - Appunti e Dispense delle Lezioni del Corso di “Idrologia degli Eventi Estremi”, Politecnico di Torino.
346
Ceresetti D. - Bibliografia
Altre Fonti
[17] Cescon F. (1996) - Assetto Vegetazionale e Dissesto Idrogeologico dei Torrenti Marderello e Claretto, Rapporto Interno n. 6 /96, CNR-IRPI Torino.
[18] Di Nunzio F. (1997 – 2002), Analisi dei Dati Rilevati dalla Stazione Meteorologica Gesi 2000, Gesi 3000 del Bacino del T. Marderello, Rapporti interni n. 21, 22 /1997; n. 28, 29 /1998, n.14, 15 /2000, n. 32, 33 / 2001, 38 / 2002, CNR – IRPI Torino.
[19] Regione Piemonte (1998) - Settore Sistema Informativo Territoriale - CTR Nord Regione Piemonte 1:10 000.
[20] Istituto Geografico Centrale Torino (1989), Valli di Lanzo e Moncenisio, Cartografia in scala 1:50000.
[21] Archivio Storico Comunale di Mompantero (1847–1962) - Verbali del Consiglio Comunale.
[22] Archivio Storico Comunale di Venaus (1713-1950) - Verbali del Consiglio Comunale
[23] Archivio Storico Comunale di Venaus (1698-1945) – “Capitolo X - Classe 4, Acque, Fontane, Ponti”.
[24] Comune di Venaus (2003) - “Relazione Idrologica-Idraulica”, Piano Regolatore Generale.
[25] Studio Polithema Torino (2003) - Rilievi Topografici dell’Alveo del Torrente Cenischia tra Venaus e Susa.
[26] CNR – IRPI Torino (1943–2000) - Archivio Aerofotocartografico.
347
Ceresetti D. – Bacino del T. Cenischia: Valutazione delle Problematiche Idrologiche e Idrauliche
348