credito, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 1986.
PROVASOLI A., VIGANO' A., Bilancio. Valutazioni, lettura, analisi, Egea,. Milano,
2007.
Bibliografia
AA.VV., Rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2, Giuffrè, Milano, 2004. AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 1989. ALBERICI A., Analisi dei bilanci e previsione delle insolvenze, ISEDI, Milano, 1975. ALBERICI A., L’analisi di bilancio per i fidi bancari, Franco Angeli, Milano, 1990. ALTMAN E.I., CAOUETTE J., NARAYANAN P., Managing credit risk: the next great financial challenge, Wiley, New York, 1998. ALTMAN E.I., Credit risk measurement: developments over the last 20 years, in Journal of Banking and Finance, n.21, 1998. ALTMAN E.I., Financial ratios, discriminant analysis and the prediction of corporate bankruptcy, in Journal of Finance, september 1968. ALTMAN E.I., The implications of corporate bond rating drift, in Financial Analysis Journal, 1992. AMODEO D., Ragioneria generale delle imprese, Giannini, Napoli, 1992. ANOLLI M., GUALTIERI P., La misurazione del rischio di credito nella gestione delle banche, Il Mulino, Bologna, 1999. ANTONELLI V., D’ALESSIO R., DELL’ATTI V., Analisi di bilancio e Basilea 2, IPSOA, Milano, 2007. ARGENTI J., Predicting corporate failure, Institute of Chartered Accountants in England and Wales, in Accounting Digest, n. 138, 1983.
I
AZZINI L., I gruppi aziendali, Giuffrè, Milano, 1975. BANCA D’ITALIA, Modelli per la gestione del rischio di credito. I ratings interni, in Tematiche Istituzionali, Roma, 2000. BARONTINI R., L’utilizzo dei modelli di previsione delle insolvenze nella valutazione del merito di credito, in Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, quaderno n.153, 1997. BARONTINI R., La valutazione del rischio di credito. Modelli di previsione delle insolvenze, Il Mulino, Bologna, 2000. BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION, Credit ratings and complementary sources of credit quality information, Working Papers n.3, 2000. BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION, Principles for the management of credit risk, settembre 2000. BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION, The internal ratings-based approach, Consultative Document, Basel, 2001. BEAVER W., Financial ratios as predictors of failure, in Journal of Accounting Research, supplemento al vol.5, 1966. BONIFAZI A., SINOPOLI A., TOISE G., Basilea 2: il nuovo merito del credito, IPSOA, Milano, 2005. BONIFAZI A., TROISE G., Basilea 2: leve di governo del rating bancario, IPSOA, Milano, 2007. BOZZOLAN S., I sistemi di supporto alle decisioni nella valutazione del rischio di credito: opportunità e limiti, in Analisi Finanziaria, n.34, 1999. BREALEY R.A., MYERS S.C., SANDRI S., Principi di finanza aziendale, McGraw Hill, Milano, 1999.
II
BRUGGER G., L’analisi della dinamica finanziaria dell’impresa, Giuffrè, Milano, 1978. BRUNETTI G., BERGAMIN BARBATO M., CODA V., Indici di bilancio e flussi finanziari, Etas Libri, Milano, 1974. BRUNETTI G., CODA V., FAVOTTO F., Analisi, previsioni, simulazionieconomico finanziarie d’impresa, Etas Libri, Milano, 1990. BRUNETTI G., Contabilità e bilancio d’esercizio, Etas Libri, Milano, 2007. BRUNETTI G., OLIVOTTO L., Il controllo del capitale circolante, UTET, Torino, 1992. CANNATA F., Il metodo dei rating interni, Bancaria Editrice, Roma, 2007. CANNATA F., La componente quantitativa dei rating delle agenzie. Alcune evidenze empiriche, Luiss Guido Carli, Roma, 2002. CANTINO V., Valore dell’impresa e merito creditizio. Il rating, Giuffrè, Milano, 2002. CANTOR R., PACKER F., Multiple ratings and credit standards: differences of opinion in the credit in the credit rating industry, Research paper, Federal Reserve Bank of New York, novembre 1995. CAPALDO P., Il cash flow e le analisi finanziarie nella gestione d’impresa, in Rivista dei Dottori Commercialisti, novembre-dicembre 1971. CAPALDO P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 1998. CAPARVI R., Il cash flow. Una metodologia di indagine nell’apprezzamento della capacità di credito delle aziende, Cursi, Pisa, 1972. CAPPELLETTO R., La previsione economico-finanziaria d’impresa e l’istruttoria di credito industriale, Giuffrè, Milano, 1983.
III
CAPRARA U., Ancora a proposito di indicatori per la valutazione dell’affidabilità creditizia, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 1990. CARAMIELLO C., DI LAZZARO F., FIORI G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003. CARAMIELLO C., Il rendiconto finanziario, Giuffrè, Milano, 1993. CARATOZZOLO M., Il bilancio consolidato di gruppo, Giuffrè, Milano, 2002. CARATOZZOLO M., Il bilancio d’esercizio, Giuffrè, Milano, 2006. CARTY L.V., Moody’s rating migration and credit quality correlation 1920-1996, in S. DAS (a cura di), Credit derivatives: trading & management of credit & default risk Wiley, New York, 1998. CASCONE F., LUGARESI S., ORICCHIO G., ROMANELLO E., Gli effetti dell’IRAP e della DIT sull’economia delle società di capitali e sul rischio di credito, Giappichelli, Torino, 1999. CATTANEO M., Analisi finanziaria e di bilancio. Teoria e tecnicha nella concessione del credito, Etas Libri, Milano, 1976. CATTANEO M., Manuale di finanza aziendale, Il Mulino, Bologna, 1999. CATTURI G., IANNIELLO G., Redazione del bilancio di esercizio, Cedam, Padova 2006. CERIANI G., FRAZZA B., Analisi di bilancio, Cedam, Padova, 2007. CIOCCA P., La valutazione dell’affidabilità della clientela da parte delle banche: criteri e prassi operative, Contributi alla ricerca economica, Banca d’Italia, 1985. COLQUITT J., Credit Risk Management, McGraw Hill, New York, 2004.
IV
CONGIU P., MELIS G., Il bilancio d’esercizio delle imprese industriali, mercantili e di servizi, Giuffrè, Milano 2006. CORIGLIANO R., Rischio di credito e pricing dei prestiti bancari, Università Bocconi, Milano, 1997. COSMA S., Il rapporto banca-impresa: le variabili relazionali e comportamentali nella valutazione del rischio di credito, Giappichelli, Torino, 2003. DALLOCCHIO M., Finanza d’azienda. Analisi e valutazioni per le decisioni di impresa, Egea, Milano, 1995. DAMODARAN A., Manuale di valutazione finanziaria, McGraw Hill, Milano, 1996. DAVIES E.P., Bank Credit Risk, Working Paper Series n.8, Bank of England, aprile 1993. DE ANGELI R., Il rischio d’impresa nelle decisioni di concessione di fidi bancari, in Il Risparmio, n.3, 1978. DE LAURENTIS G., CASELLI S., Miti e verità di Basilea 2, Egea, Milano, 2006. DE LAURENTIS G., Il rischio di credito: i fidi bancari nel nuovo contesto teorico, normativo e di mercato, Milano, Egea, 1995. DE LAURENTIS G., Rating interni e credit risk management, Bancaria Editrice, Roma, 2001. DE LAURENTIS G., SAITA F., SIRONI A., Rating interni e controllo del rischio di credito, Bancaria Editrice, Roma, 2004. DE LAURENTIS G., SIRONI A., Dalla selezione del rischio di credito al credit risk management: opportunità e cautele per le banche italiane, Bancaria Editrice, Roma, 1999.
V
DE SERVIGNY A., RENAULT O., Measuring and managing credit risk, McGraw Hill, New York, 2004. DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Il bilancio, Giuffrè, Milano, 2001. ECCHIA S., Il rischio di credito. Metodologie avanzate di previsione delle insolvenze, Giappichelli, Torino, 1996. EUROFER, Report on the economic and steel market situation, pubblicazione interna, ottobre 2007. FEDERACCIAI, L’industria siderurgica italiana nel 2006. Relazione Annuale, pubblicazione interna, 2006. FEDERACCIAI, La siderurgia in cifre. Relazione Annuale, pubblicazione interna, 2006. FERRERO G., Autofinanziamento d’esercizio, in Banche e banchieri, n.9, 1974. FERRERO G., DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè, Milano, 2006. FERRERO G., Flussi monetari e flussi non monetari nel vario configurarsi del fabbisogno di capitale, in Studi in memoria del prof. Riparbelli, Cursi, Pisa, 1973. FITCH IBCA, Corporate Rating Analysis, pubblicazione interna, 1998. FOGLIA A., LAVIOLA S., MARULLO REEDTZ P., Struttura delle relazioni di credito e rischiosità delle imprese, in Banca Impresa Società, n.2, 1998. FORESTIERI G., Rischio del credito e finanza d’impresa, in Economia e Management, n.6, 1992. FOSS G., Capital allocation and pricing credit risk, in The Journal of Commercial Lending, October 1992.
VI
GALLATI R., Risk Management and capital adequacy, McGraw Hill, New York, 2003. GANGUIN B., BILARDELLO J., Standard & Poor’s fundamentals of Corporate Credit Analysis, McGraw Hill, New York, 2005. GORDON M.J., The investment, financing and valuation of the corporation, Irwin, Homewood, Illinois, III, 1962 GUATRI L., Trattato sulla valutazione delle aziende, EGEA, Milano, 1998. HAYT G., How to price Credit Risk, Risk, January, 2000. HULL J., Assessing credit risk in a financial institution’s off-balance sheet commitments, in Journal of financial and quantitative analysis, n.24, December 1989. INTERNATIONAL IRON AND STEEL INSTITUTE, World steel in figures 2007, pubblicazione interna, 2007. JOHNSON C., Ratio analysis and the prediction of firm failure, in Journal of Finance, 1970. KIESEL R., PERRAUDIN W., TAYLOR A., The structure of credit risk, Birkbeck College, London, 1999. LIBBY R., Accounting ratios and the prediction of failure: some behavioral evidence, in Journal of Accounting Research, n.1, 1975. LO MARTIRE G., L’analisi di bilancio con la metodologia degli indici di gestione, Franco Angeli, Milano, 2000. MAINO R., Nuove metodologie di gestione del rischio di credito e vantaggi competitivi per le banche, Economia & Management, 1998. MARCHI L., ZAVANI M., Economia dei gruppi e bilancio consolidato, Giappichelli, Torino, 2004.
VII
MARIANI M., Impresa, banche e rischio di credito, Egea, Milano, 2006. MASERA R., Il rischio e le banche. La revisione dell’accordo di Basilea: implicazioni per banche e imprese, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001. MASSARI M., Finanza aziendale. Valutazione, McGraw Hill, Milano, 1998. MELIS G., Il bilancio d’esercizio come strumento di controllo della gestione, Giuffrè, Milano 2004. MERTON R.C., On the pricing of corporate debt: the risk structure of interest rates, in Journal of Finance, n.29, 1974. MONFERRA’ S., La gestione del rischio di credito in presenza di gruppi di imprese, in SIRONI A., MARSELLA M. (a cura di), La misurazione e la gestione del rischio di credito, Bancaria Editrice, Roma, 1998. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Global Credit Analysis, IFR Publishing LTD, New York, 1991. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Global Credit Research: “Moody’s Rating Methodology for the Global Steel Industry”, pubblicazione interna, New York, ottobre 2005. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Il processo di rating e i rating assegnati ad obbligazioni di società industriali e di servizi: per comprendere l’operato di Moody’s, pubblicazione interna, New York, ottobre 2002. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Industrial Company Rating Methodology, pubblicazione interna, New York, 1998. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Moody’s Rating Methodology Handbook, pubblicazione interna, New York, 2001. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Moody’s Rating Symbols and Definitions, pubblicazione interna, New York, august 2003.
VIII
MOODY’S INVESTOR SERVICE, Rating Methodology. How Moody’s evaluates support mechanism provided by parents, affiliate or other related entities, pubblicazione interna, New York, 1999. MOODY’S INVESTOR SERVICE, Rating Methodology. Rating nonguaranteed subsidiaries: credit considerations in assigning subsidiary ratings in the absence of legally binding parent support, pubblicazione interna, New York, dicembre 2003. NADOTTI L., Rischio di credito e rating interno, Egea, Milano, 2003. ONG M., Credit ratings. Methodologies, rationale and default risk, Risk Books, London, 2002. ONG M., Internals credit risk model: capital allocation and performance measurement, Risk Books, London, 1999. ONIDA P., Economia d’azienda, Utet, Torino, 1968. ONIDA P., Il bilancio d’esercizio nelle imprese, Giuffrè, Milano, 1974. ORICCHIO G., L’immunizzazione del rischio di credito: una pietra miliare nel marketing bancario?, in Auditing, n.4, 1999. ORICCHIO G., La gestione del rischio di credito nelle aziende di servizi: strumenti e tecniche di gestione, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 1985. PAGANELLI O., Analisi di bilancio, Utet, Torino, 1986. PARRILLO G., I rating interni. Il ruolo essenziale nella funzione di governo del credito, in Rivista Bancaria – Minerva Bancaria, n.3, 2003. PISONI P., BIANCONE P., BUSSO D., CISI M., Il bilancio consolidato IAS/IFRS, Giuffrè, Milano, 2007. PODDIGHE F., Analisi di bilancio per indici, Cedam, Padova, 2004.
IX
PREVITI FLESCA G., L’analisi di bilancio per la valutazione del merito di credito, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 1986. PROVASOLI A., VIGANO’ A., Bilancio. Valutazioni, lettura, analisi, Egea, Milano, 2007. RESTI A. (a cura di), Misurare e gestire il rischio di credito nelle banche: una guida metodologica, Alpha Test, Milano, 2001. RESTI A., I modelli di rating interno: le conseguenze sulle politiche del credito, in M. COMANA (a cura di), Le banche regionali tra credito e risparmio, Bancaria Editrice, Roma, 2004. RESTI A., OMACINI C., Che cosa determina i rating creditizi delle aziende europee? Un’analisi econometrica, in Banche e Banchieri, vol. 28, n.3, 2001. RESTI A., Replicating agency ratings through multinomial scoring models, in M.ONG, Credit ratings. Methodologies, rationale and default risk, Risk Books, London, 2002. RUOZI R., Economia e gestione della banca, Egea, Milano, 1997. SAITA F., Il risk management in banca. Performance corrette per il rischio e allocazione del capitale, Egea, Milano, 2000. SAVONA P., SIRONI A., La gestione del rischio di credito nelle grandi banche italiane, Bancaria Editrice, Roma, 2000. SEPRIANO G., Il flusso di cassa disponibile - il vero indicatore dei risultati aziendali, Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, Milano, 1975. SIRONI A., Gestione del rischio e allocazione del capitale nelle banche, Egea, Milano, 1996.
X
SIRONI A., I rating interni e i modelli per la gestione del rischio di credito, in BANCA D’ITALIA, Modelli per la gestione del rischio di credito. I ratings interni, in Tematiche Istituzionali, Roma, 2000. SIRONI A., MARSELLA M., La misurazione e la gestione del rischio di credito. Modelli, strumenti e politiche, Bancaria Editrice, Roma, 1999. SORRENTINO S., DELZIO M.F., SETTEPANI A., Il rischio di credito sui titoli corporate, Bancaria Editrice, Roma, 2003. SOSTERO U., FERRARESE P., Analisi di bilancio, Giuffrè, Milano, 2000. STANDARD & POOR’S, Corporate Ratings Criteria, McGraw Hill, New York, 2006. SUPERTI FURGA F., Il bilancio d’esercizio italiano, Giuffrè, Milano, 2004. SZEGO G., VARETTO F., Il rischio creditizio: misura e controllo, Utet, Torino, 1999. TEODORI C., L’analisi di bilancio, Giappichelli, Torino, 2000. TREACY W.E., CAREY M.S., Credit risk rating at large U.S. Banks, Federal Reserve Bulletin, November 1998. VERGARA C., Le rielaborazioni del bilancio d’esercizio per le analisi economicofinanziarie, Giuffrè, Milano, 1992. VIGANO’ E., Analisi e rappresentazione dei flussi finanziari, in L’evoluzione della finanza aziendale, Atti del seminario nazionale Aidea, Cagliari, 11-12 ottobre 1984. VIGANO’ E., Contenuto e finalità del bilancio, Cedam, Padova, 2007. VISCONTI V., Analisi delle sofferenze e modelli di previsione delle insolvenze per un sistema di rating, in Analisi Finanziaria, n.34, 1999.
XI
ZANDA G., D’AMICO E., LAGHI E., ORICCHIO G., La stima del capitale economico d’impresa: modelli per la determinazione del premio per il rischio, in Rivista Bancaria, n.1, 1995. ZANDA G., Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007. ZANDA G., LACCHINI M., ONESTI T., La valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, 2005. ZANDA G., Lineamenti di Economia Aziendale, Ed.Kappa, Roma, 2007. ZAPPA G., Il reddito d’impresa, Giuffrè, Milano, 1950.
XII