Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua ... 1 Scelta e
dimensionamento delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento.
MANUALE DI PROGETTAZIONE RISCALDARE E RAFFRESCARE CON POMPE DI CALORE affrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua R e acqua glicolica/acqua affrescamento passivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua R e acqua/acqua fruttamento del calore residuo in esercizio di raffrescamento S per la preparazione dell’acqua calda e il riscaldamento dell’acqua della piscina
Edizione 11/2008
Sommario
Sommario Sommario..................................................................................................................................................................1 1 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento .............................4 1.1 Determinazione del fabbisogno di calore dell'edificio ....................................................................................................................... 4 1.1.1 Tempi di interdizione delle aziende distributrici dell'energia elettrica ....................................................................................... 4 1.1.2 Riscaldamento dell'acqua sanitaria .......................................................................................................................................... 4 1.2 Procedura per la determinazione del fabbisogno di raffrescamento dell'edificio .............................................................................. 5 1.3 Verifica dei limiti d'impiego................................................................................................................................................................ 5 1.3.1 Massima potenza calorifica della pompa di calore ................................................................................................................... 5 1.3.2 Massima potenzialità frigorifera della pompa di calore............................................................................................................. 8 1.4 Collegamento in parallelo di pompe di calore per l'esercizio di riscaldamento ................................................................................. 8 1.4.1 Esercizio di solo riscaldamento o raffrescamento .................................................................................................................... 8 1.4.2 Esercizio bivalente.................................................................................................................................................................... 9 1.4.3 Produzione acqua piscina......................................................................................................................................................... 9 1.5 Collegamento in parallelo di pompe di calore per l'esercizio di raffrescamento ............................................................................... 9 1.5.1 Esercizio di raffrescamento senza sfruttamento del calore residuo ......................................................................................... 9 1.5.2 Esercizio di raffrescamento con sfruttamento del calore residuo ............................................................................................. 9 1.5.3 Misure per la riduzione del carico frigorifero dell'edificio .......................................................................................................... 9
2 Generazione della potenza frigorifera.............................................................................................................11 2.1 Raffrescamento passivo.................................................................................................................................................................. 11 2.1.1 Raffrescamento passivo con produzione parallela di acqua calda......................................................................................... 11 2.1.2 Raffrescamento passivo con acqua di falda ........................................................................................................................... 12 2.1.3 Raffrescamento passivo con collettori geotermici a posa orizzontale .................................................................................... 12 2.1.4 Raffrescamento passivo con sonde di calore geotermico ...................................................................................................... 12 2.2 Raffrescamento attivo ..................................................................................................................................................................... 13 2.2.1 Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua reversibili ......................................................................................... 13 2.2.2 Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili........................................................................ 14
3 Riscaldamento e raffrescamento con un unico sistema...............................................................................15 3.1 Esercizio energeticamente efficiente .............................................................................................................................................. 15 3.2 Regolazione di un sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento ..................................................................................... 15 3.3 Requisiti idraulici per un sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento............................................................................ 15 3.4 Carico frigorifero.............................................................................................................................................................................. 15 3.5 Raffrescamento ventilato ................................................................................................................................................................ 15 3.5.1 Ventilconvettori ....................................................................................................................................................................... 16 3.5.2 Raffrescamento tramite impianti di ventilazione ..................................................................................................................... 16 3.6 Raffrescamento statico ................................................................................................................................................................... 16 3.6.1 Raffrescamento a pavimento.................................................................................................................................................. 16 3.6.2 Raffrescamento a soffitto........................................................................................................................................................ 17 3.7 Gli elementi strutturali in funzione di volano termico....................................................................................................................... 17 3.8 Comfort ........................................................................................................................................................................................... 17 3.8.1 Il comportamento termico nell'essere umano ......................................................................................................................... 17 3.8.2 Temperatura ambiente ........................................................................................................................................................... 18 3.8.3 Contenuto in umidità dell'aria ambiente.................................................................................................................................. 18 3.8.4 Movimento dell'aria all'interno dell'ambiente .......................................................................................................................... 18
4 Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua ...............................................................................19 4.1 Pompa di calore aria/acqua per installazione interna ..................................................................................................................... 19 4.2 Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna .................................................................................................................... 19 4.3 Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione interna .................................................................... 21 4.3.1 Pompa di calore aria/acqua reversibile in formato compatto - 230 V ..................................................................................... 21 4.3.2 Pompa di calore aria/acqua reversibile - 230 V ...................................................................................................................... 22 4.3.3 Pompe di calore aria/acqua reversibili con sfruttamento del calore residuo........................................................................... 23 4.4 Informazioni sull'apparecchio - Pompa di calore aria/acqua per installazione esterna................................................................... 24 4.4.1 Pompe di calore aria/acqua reversibile - 230 V ...................................................................................................................... 24 4.4.2 Pompe di calore aria/acqua reversibili con sfruttamento del calore residuo........................................................................... 25 4.5 Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua reversibili........................................................................................................... 26 4.5.1 Curve caratteristiche LIK 8MER (esercizio di riscaldamento)................................................................................................. 26
www.dimplex.de
1
4.5.2 4.5.3 4.5.4 4.5.5 4.5.6 4.5.7 4.5.8
Curve caratteristiche LI 11MER / LA 11MSR (esercizio di riscaldamento) ........................................................................... 27 Curve caratteristiche LI 11TER+ / LA 11ASR (esercizio di riscaldamento) ........................................................................... 28 Curve caratteristiche LI 16TER+ / LA 16ASR (esercizio di riscaldamento) ........................................................................... 29 Curve caratteristiche LIK 8MER (esercizio di raffrescamento)............................................................................................... 30 Curve caratteristiche LI 11MER / LA 11MSR (esercizio di raffrescamento).......................................................................... 31 Curve caratteristiche LI 11TER+ / LA 11ASR (esercizio di raffrescamento).......................................................................... 32 Curve caratteristiche LI 16TER+ / LA 16ASR (esercizio di raffrescamento).......................................................................... 33
4.6 Dimensioni pompe di calore aria/acqua reversibili ......................................................................................................................... 34 4.6.1 Dimensioni LIK 8MER ............................................................................................................................................................ 34 4.6.2 Dimensioni LI 11MER............................................................................................................................................................. 35 4.6.3 Dimensioni LI 11TER+ ........................................................................................................................................................... 36 4.6.4 Dimensioni LI 16TER+ ........................................................................................................................................................... 37 4.6.5 Dimensioni LA 11MSR ........................................................................................................................................................... 38 4.6.6 Dimensioni LA 11ASR............................................................................................................................................................ 39 4.6.7 Dimensioni LA 16ASR............................................................................................................................................................ 40
5 Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua ........................................................... 41 5.1 Dimensionamento delle sonde di calore geotermico per il raffrescamento e il riscaldamento ....................................................... 41 5.1.1 Indicazioni di dimensionamento - Cessione di calore al terreno ............................................................................................ 41 5.1.2 Dimensionamento della pompa di ricircolo dell'acqua glicolica.............................................................................................. 41 5.1.3 Acqua glicolica ....................................................................................................................................................................... 42 5.2 Informazioni sull'apparecchio ......................................................................................................................................................... 43 5.2.1 Pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili - monofase 230 V .................................................................................... 43 5.2.2 Pompa di calore acqua glicolica/acqua reversibile................................................................................................................. 44 5.2.3 Pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili con sfruttamento del calore residuo......................................................... 45 5.3 Curve caratteristiche pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili......................................................................................... 46 5.3.1 Curve caratteristiche SI 5MER (esercizio di riscaldamento) .................................................................................................. 46 5.3.2 Curve caratteristiche SI 7MER (esercizio di riscaldamento) .................................................................................................. 47 5.3.3 Curve caratteristiche SI 9MER (esercizio di riscaldamento) .................................................................................................. 48 5.3.4 Curve caratteristiche SI 11MER (esercizio di riscaldamento) ................................................................................................ 49 5.3.5 Curve caratteristiche SI 75ZSR (esercizio di riscaldamento) ................................................................................................. 50 5.3.6 Curve caratteristiche SI 30TER+ (esercizio di riscaldamento)............................................................................................... 51 5.3.7 Curve caratteristiche SI 75TER+ (esercizio di riscaldamento)............................................................................................... 52 5.3.8 Curve caratteristiche SI 5MER (esercizio di raffrescamento)................................................................................................. 53 5.3.9 Curve caratteristiche SI 7MER (esercizio di raffrescamento)................................................................................................. 54 5.3.10 Curve caratteristiche SI 9MER (esercizio di raffrescamento)................................................................................................. 55 5.3.11 Curve caratteristiche SI 11MER (esercizio di raffrescamento)............................................................................................... 56 5.3.12 Curve caratteristiche SI 75ZSR (esercizio di raffrescamento) ............................................................................................... 57 5.3.13 Curve caratteristiche SI 30TER+ (esercizio di raffrescamento) ............................................................................................. 58 5.3.14 Curve caratteristiche SI 75TER+ (esercizio di raffrescamento) ............................................................................................. 59 5.4 Dimensioni pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili........................................................................................................ 60 5.4.1 Dimensioni SI 5MER - SI 11MER........................................................................................................................................... 60 5.4.2 Dimensioni SI 75ZSR ............................................................................................................................................................. 61 5.4.3 Dimensioni SI 30TER+........................................................................................................................................................... 62 5.4.4 Dimensioni SI 75TER+........................................................................................................................................................... 63
6 Raffrescamento passivo tramite scambiatore di calore............................................................................... 64 6.1 Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua/acqua .......................................................................................................... 64 6.2 Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua ............................................................................................ 64 6.3 Informazioni sull'apparecchio ......................................................................................................................................................... 65 6.3.1 Stazione di raffrescamento passivo ....................................................................................................................................... 65 6.4.1 Curve caratteristiche PKS 14 ................................................................................................................................................. 66 6.4.2 Curve caratteristiche PKS 25 ................................................................................................................................................. 67 6.5 Dimensioni ...................................................................................................................................................................................... 68 6.5.1 Dimensioni PKS 14 / PKS 25 ................................................................................................................................................. 68
7 Comando e regolazione................................................................................................................................... 69 7.1 Funzionamento in rete del regolatore di riscaldamento, di raffrescamento e del telecomando...................................................... 69 7.2 Sensore termico (regolatore di raffrescamento) ............................................................................................................................. 69 7.3 Generazione del freddo tramite raffrescamento attivo.................................................................................................................... 70 7.3.1 Pompe di calore senza scambiatore di calore supplementare............................................................................................... 70 7.3.2 Pompe di calore con scambiatore di calore supplementare per lo sfruttamento del calore residuo ...................................... 70 7.4 Generazione del freddo tramite raffrescamento passivo ................................................................................................................ 70 7.5 Descrizione del programma raffrescamento................................................................................................................................... 71
2
Sommario
7.5.1 7.5.3 7.5.4
Modalità di esercizio raffrescamento ...................................................................................................................................... 71 Disattivazione delle pompe di ricircolo in esercizio di raffrescamento.................................................................................... 71 Raffrescamento statico e ventilato.......................................................................................................................................... 72
7.6 Regolazione di singoli ambienti....................................................................................................................................................... 72 7.6.1 Raffrescamento ventilato ........................................................................................................................................................ 73 7.6.2 Raffrescamento statico ........................................................................................................................................................... 73 7.7 Produzione di acqua calda.............................................................................................................................................................. 73 7.7.1 Richiesta di acqua calda senza scambiatore di calore supplementare .................................................................................. 73 7.7.2 Richiesta di acqua calda con scambiatore di calore supplementare ...................................................................................... 73 7.7.3 Sfruttamento del calore residuo in esercizio di raffrescamento .............................................................................................. 74 7.8 Accessori speciali............................................................................................................................................................................ 74 7.8.1 Stazione ambiente .................................................................................................................................................................. 74 7.8.2 Centralina a due punti della temperatura ambiente riscaldamento/raffrescamento ............................................................... 74 7.8.3 Telecomando .......................................................................................................................................................................... 74
8 Raffronto fra sistemi di raffrescamento a pompa di calore ..........................................................................75 8.1 Pompe di calore aria/acqua con raffrescamento attivo ................................................................................................................... 75 8.2 Pompe di calore acqua glicolica/acqua con raffrescamento attivo ................................................................................................. 75 8.3 Pompe di calore acqua glicolica/acqua con raffrescamento passivo.............................................................................................. 75 8.4 Pompe di calore acqua/acqua con raffrescamento passivo............................................................................................................ 75 8.5 Riassumendo .................................................................................................................................................................................. 76
9 Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento ...............................................77 9.1 Legenda .......................................................................................................................................................................................... 78 9.2 Raffrescamento attivo, ventilato...................................................................................................................................................... 79 9.3 Raffrescamento attivo, statico......................................................................................................................................................... 81 9.4 Raffrescamento attivo con sfruttamento del calore residuo ............................................................................................................ 83 9.5 Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua............................................................................................. 87 9.6 Raffrescamento passivo con gruppo idraulico compatto ................................................................................................................ 89 9.7 Raffrescamento passivo con circuiti di riscaldamento e di raffrescamento separati....................................................................... 91 9.8 Raffrescamento passivo con acqua di falda ................................................................................................................................... 93
10 Operazioni di allacciamento elettrico .............................................................................................................98 10.1 Regolatore di raffrescamento per pompe di calore reversibili......................................................................................................... 98 10.2 Regolatore di raffrescamento passivo............................................................................................................................................. 98 10.3 Regolazione della temperatura ambiente nel raffrescamento ventilato .......................................................................................... 98 10.4 Stazione ambiente abbinata a raffrescamento statico .................................................................................................................... 99 10.5 Monitoraggio avanzato del punto di rugiada ................................................................................................................................... 99 10.6 Regolazione della temperatura ambiente ..................................................................................................................................... 100 10.6.1 Centralina temperatura ambiente per commutazione manuale............................................................................................ 100 10.6.2 Centralina temperatura ambiente a commutazione automatica ........................................................................................... 100 10.7 Schemi elettrici.............................................................................................................................................................................. 102 10.8 Legenda per gli schemi elettrici..................................................................................................................................................... 105 10.9 Assegnazione dei morsetti del programmatore della pompa di calore ......................................................................................... 106
11 Allegato............................................................................................................................................................108 11.1 Terminologia raffrescamento ........................................................................................................................................................ 108 11.2 Norme e direttive importanti .......................................................................................................................................................... 110 11.3 Calcolo approssimativo del carico frigorifero per ambienti singoli secondo il procedimento HEA ................................................ 111 11.4 Requisiti minimi per accumulo dell'acqua calda / pompa di ricircolo ............................................................................................ 113 11.5 Ordine per la messa in funzione di pompe di calore per riscaldamento/raffrescamento .............................................................. 114
www.dimplex.de
3
1
1 Scelta e dimensionamento delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento 1.1
Determinazione del fabbisogno di calore dell'edificio
Il calcolo esatto del massimo fabbisogno di calore orario 4h avviene sulla scorta delle norme specifiche del paese di installazione. Un calcolo approssimativo del fabbisogno di calore è possibile attraverso la superficie abitabile da riscaldare A (m): )DEELVRJQRGLFDORUH >N:@
6XSHUILFLHULVFDOGDWD Â )DEELVRJQRGLFDORUHVSHFLILFR >P@ >N:P@
T = 0,03 kW/m2
Casa a bassissimo fabbisogno
T = 0,05 kW/m2
In base al decreto 95 sull'isolamento termico o al minimo isolamento standard del decreto tedesco sul risparmio energetico (EnEV)
T = 0,08 kW/m2
Casa con normale isolamento (a partire dal 1980 circa)
T = 0,12 kW/m2
Con opere murarie più vecchie senza particolare isolamento termico
tab. 1.1:
1.1.1
Dimensionamento delle temperature di mandata Nel dimensionamento del sistema di distribuzione del calore in impianti di riscaldamento con pompa di calore è necessario accertarsi che il fabbisogno di calore necessario venga trasferito alle temperature di mandata più basse possibili, dato che ogni grado in meno della temperatura di mandata a parità di fabbisogno di calore per riscaldamento comporta un risparmio energetico pari al 2,5 % circa. Risultano ideali superfici di riscaldamento ampie, come ad es. quelle dei sistemi a pavimento o ventilconvettori, con temperature massime di mandata pari a circa 40 °C.
Valori approssimativi di fabbisogno termico specifico per la Germania
Tempi di interdizione delle aziende distributrici dell'energia elettrica
Molte aziende tedesche distributrici di energia elettrica offrono contratti speciali a tariffe più convenienti appositamente per le pompe di calore. In base al decreto federale sulla tariffazione, le aziende distributrici dell'energia elettrica devono però essere in grado di disinserire e bloccare le pompe di calore in presenza di picchi di carico della rete di approvvigionamento.
I tempi di interdizione tipici delle aziende distributrici di energia elettrica sono di max. 4 ore al giorno, che vengono considerate con un fattore di 1,2. Sono ammessi tempi di interdizione anche di max. 6 ore al giorno, che vengono considerate con un fattore di 1,3.
Durante i tempi di interdizione non si può usufruire della pompa di calore per riscaldare la casa. Si rende così necessario produrre più energia negli orari di funzionamento delle pompe di calore, ovvero la pompa di calore deve essere di dimensioni maggiori. tab. 1.2:
1.1.2
Fattore di dimensionamento
2h
1,1
4h
1,2
6h
1,3
Fattore di dimensionamento f per la considerazione dei tempi di interdizione
Riscaldamento dell'acqua sanitaria
In caso di normali livelli di comfort occorre considerare un fabbisogno massimo di acqua calda di 80-100 litri al giorno per persona, con una temperatura di riferimento di 45°C. In questo caso occorre tenere conto di una potenza calorifica di 0,2 kW per persona. Per il dimensionamento occorre calcolare il numero massimo possibile di persone e considerare abitudini particolari dell'utente (ad es. vasca con idromassaggio). La regolazione della produzione di acqua calda avviene tramite il programmatore della pompa di calore che in funzione del fabbisogno e delle esigenze di esercizio attiva la produzione di acqua calda in maniera ottimale. Nelle pompe di calore reversibili con scambiatore di calore supplementare è possibile utilizzare il calore residuo prodotto in esercizio di raffrescamento per la produzione di acqua calda. Se nell'accumulo dell'acqua calda viene utilizzata una resistenza elettrica questa può essere sfruttata nel punto di progetto (ad es. -16 °C) per la produzione di acqua calda. In questo caso la potenza calorifica per la preparazione dell'acqua calda non deve andare ad aggiungersi al carico termico.
4
Durata blocco (complessiva)
Condutture di circolazione Le condutture di circolazione rendono l'acqua sanitaria immediatamente disponibile nel punto di prelievo, tuttavia aumentano sensibilmente il fabbisogno di calore per il riscaldamento della stessa. Il maggiore fabbisogno dipende dal tempo di funzionamento, dalla lunghezza e dalla qualità dell'isolamento delle condutture e deve essere opportunamente considerato. Se le lunghe condutture non permettono di rinunciare a una circolazione, è opportuno installare una pompa di ricircolo che si attiva solo in caso di necessità mediante un sensore di portata, pulsante o simile.
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento
ATTENZIONE!
NOTA In conformità all'art. 12 (4) del decreto tedesco sul risparmio energetico, negli impianti per l'acqua calda le pompe di circolazione devono essere dotate di dispositivi automatici per l'accensione e lo spegnimento. La dispersione termica rapportata alla superficie nella preparazione acqua calda per uso domestico dipende dalla superficie utile e dal tipo e posizione della circolazione utilizzata. Con una superficie utile compresa tra 100 e 150 m² e una distribuzione all'interno dell'involucro termico si hanno, secondo il decreto tedesco sul risparmio energetico - EnEV, perdite termiche rapportate alla superficie pari a:
con circolazione 9,8 [kWh/m² a]
senza circolazione 4,2 [kWh/m² a]
1.2
ATTENZIONE! Una valutazione del fabbisogno di raffrescamento sulla scorta della superficie da raffrescare non è possibile a causa del forte influsso esercitato dall'irraggiamento solare e dai carichi termici interni. I carichi interni sono rappresentati ad es. dal calore residuo di apparecchi, lampadari e delle persone. Con il termine di carichi esterni si intendono l'apporto termico derivante da irraggiamento solare, i guadagni termici da trasmissione attraverso gli elementi disperdenti e i guadagni da aerazione causati dall'ingresso di aria esterna più calda. Il calcolo del carico frigorifero di ambienti climatizzati viene effettuato sulla base delle norme vigenti in ciascun paese. In Germania la norma è la VDI 2078 (regole VDI per il carico frigorifero). Questa direttiva contiene due procedure di calcolo (quella "abbreviata" e la procedura informatica) oltre a ulteriori documenti volti a determinare il carico frigorifero di ambienti ed edifici climatizzati. La procedura informatica non serve ad aumentare il grado di precisione nei casi standard bensì ad
1.3.1
estendere il campo di applicazione sostanzialmente a qualsivoglia condizione secondaria (protezione variabile dal sole, temperatura ambiente, ecc.), il che ne fa nella pratica una procedura troppo dispendiosa per i casi standard. Per unità semplici come uffici, studi medici, negozi o per applicazioni abitative private è preferibile un calcolo approssimativo basato su valori empirici o la cosiddetta procedura breve HEA, sviluppata dall'associazione Fachverband für Energie-Marketing und -Anwendung e.V.
NOTA All'indirizzo www.dimplex.de è a disposizione un tool di pianificazione on-line per il calcolo approssimativo del carico frigorifero. I valori che vi sono indicati sono stati determinati in accordo alle regole VDI 2078 relative al carico frigorifero (cap. 11.3 a pag. 111). Alla base del calcolo è stata posta una temperatura ambiente pari a 27 °C con una temperatura esterna di 32 °C e con l'apparecchio di raffrescamento in funzionamento continuo.
NOTA Il fabbisogno di raffrescamento dell'edificio è la risultante della somma del carico frigorifero di ogni singolo ambiente. A seconda della tipologia di edificio è possibile, in determinate circostanze, applicare un fattore di contemporaneità, visto che ambienti sul lato est e ovest non devono dissipare carichi solari contemporaneamente.
Verifica dei limiti d'impiego Massima potenza calorifica della pompa di calore
Se il fabbisogno di calore dell'edificio è superiore al suo fabbisogno di raffrescamento la pompa di calore dovrebbe essere dimensionata per l'esercizio di riscaldamento. Contemporaneamente è necessario verificare se la potenzialità frigorifera dell'impianto a pompa di calore è superiore al fabbisogno di raffrescamento dell'edificio.
1.3.1.1
A causa delle perdite termiche le condutture di circolazione provocano un aumento delle richieste di acqua sanitaria. In presenza di raffrescamento attivo senza scambiatore di calore supplementare qualsiasi richiesta di acqua sanitaria comporta l'interruzione dell'esercizio di raffrescamento (vedere cap. 7.3 a pag. 70).
Procedura per la determinazione del fabbisogno di raffrescamento dell'edificio
I sistemi di raffrescamento vengono impiegati per prevenire l'eccessivo riscaldamento degli ambienti dovuto all'influsso di carichi termici indesiderati. Il fabbisogno di potenzialità frigorifera viene determinato sostanzialmente dal clima esterno, dai requisiti definiti per il clima degli ambienti, dai carichi termici interni ed esterni oltre che dall'orientamento e dalle modalità di costruzione dell'edificio.
1.3
1.3.1.1
cap. 1.5.3 a pag. 9 illustra le possibilità esistenti per ridurre il fabbisogno di raffrescamento calcolato ambiente per ambiente. Se il fabbisogno di calore dell'edificio è inferiore al suo fabbisogno di raffrescamento, la pompa di calore può essere dimensionata anche sulla base di quest'ultimo e combinata in esercizio di riscaldamento con un secondo generatore di calore.
Esercizio monovalente
Questa modalità di esercizio copre da sola il 100% del fabbisogno di calore dell'edificio per tutto l'anno. Di solito sono le pompe di calore geotermiche o quelle acqua/acqua a funzionare in modalità monovalente. Le effettive potenze termiche in corrispondenza delle rispettive temperature di mandata e delle temperature minime delle sorgenti di calore possono essere rilevate direttamente dalle informazioni sull'apparecchio.
www.dimplex.de
5
1.3.1.2
Pompa di calore acqua glicolica/ acqua
Pompa di calore acqua/acqua
35°C
35°C
Temperatura minima della sorgente di calore
0°C acqua glicolica
10°C acqua di falda
Punto di esercizio per le definizione della potenza termica
B0/W35
W10/W35
Temperatura di mandata massima
tab. 1.3:
Esempio di definizione della potenza termica
1.3.1.2
Esercizio monoenergetico
Le pompe di calore aria/acqua vengono utilizzate principalmente come impianti monoenergetici. La pompa di calore in questi casi dovrebbe coprire il fabbisogno di calore per almeno il 95 %. In caso di temperature molto rigide e di un alto fabbisogno di calore viene automaticamente attivato un corpo riscaldante immerso.
L'esperienza (in Germania) insegna che occorre mirare a una potenza della pompa di calore che intersechi la curva caratteristica di riscaldamento a una temperatura limite teorica (o punto di bivalenza) di circa -5 °C. Con questa configurazione, secondo la norma DIN 4701 T10 il secondogeneratore di calore (ad es. corpo riscaldante immerso) di un impianto utilizzato in modo bivalente parallelo copre il 2 % del fabbisogno.
Il dimensionamento della potenza della pompa di calore incide sull'ammontare degli investimenti e dei costi annuali di riscaldamento soprattutto nel caso di impianti monoenergetici. Maggiore è la quota di fabbisogno annuale di energia per riscaldamento coperta dalla pompa di calore, tanto più elevati saranno gli investimenti e più ridotti saranno i costi di esercizio annuali.
Esempio relativo alla tab. 1.4 a pag. 6: Con un punto di bivalenza di -5 °C, in modalità di esercizio bivalente parallelo (monoenergetico), risulta una quota di copertura della pompa di calore pari al 98 % circa.
Punto di bivalenza [°C]
-10
-9
-8
-7
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
1
2
3
4
5
Quota di copertura [-] in mod. d'eser. biv. parall.
1,00
0,99
0,99
0,99
0,99
0,98
0,97
0,96
0,95
0,93
0,90
0,87
0,83
0,77
0,70
0,61
Quota di copertura [-] in mod. d'eser. biv. altern.
0,96
0,96
0,95
0,94
0,93
0,91
0,87
0,83
0,78
0,71
0,64
0,55
0,46
0,37
0,28
0,19
tab. 1.4:
Quota di copertura della pompa di calore di un impianto utilizzato in modalità monoenergetica o bivalente in funzione del punto di bivalenza e della modalità di esercizio (fonte: tabella 5.3-4 DIN 4701 T10)
Esempio: Modalità di esercizio monoenergetica di una pompa di calore aria/acqua reversibile LA 16ASR con accumulo tampone dotato di corpo riscaldante immerso, tempo di interdizione massimo pari a 2 ore giornaliere e produzione di acqua sanitaria per 5 persone.
Fabbisogno di calore della abitazione da riscaldare
Fabbisogno di calore supplementare per la produzione di acqua calda
13,5 kW
L'intersezione della retta tratteggiata (punto finale su 20°C/0 kW) con la curva della potenza calorifica definisce il punto di bivalenza teorico (-5 °C) (p.to 3). Nella pratica il punto di bivalenza risultante è ancora più basso in virtù delle abitudini dell'utente (ad es. camera da letto non riscaldata, temperatura abbassata nella stanza degli hobby).
Dimensionamento del corpo riscaldante immerso Fabbisogno di calore complessivo nel giorno più freddo
1 kW
(fabbisogno di calore + produzione ac) x fattore tempo interdizione 16 kW = (13,5 kW+ 1 kW) x 1,1 ≈
– Potenza termica della pompa di calore nel giorno più freddo
Il valore così calcolato (16 kW) corrisponde alla potenza termica necessaria della pompa di calore. Detto valore, in corrispondenza della temperatura esterna normalizzata adottata (ad es. -16 °C, conformemente alla norma EN 12831), viene registrato nel diagramma della potenza calorifica della pompa di calore alla temperatura di mandata selezionata (35 °C) -(p.to 1).
Esempio:
Il dimensionamento della pompa di calore ha luogo tramite il fabbisogno di calore dell'edificio a sua volta dipendente dalla temperatura esterna. Detto fabbisogno viene riportato in maniera semplificata sotto forma di retta nel diagramma della potenza calorifica. Il procedimento qui adottato presuppone che a partire da una temperatura esterna pari a 20 °C (=temperatura d'ingresso dell'aria della pompa di calore) non sia più necessaria alcuna potenza calorifica (retta 2).
Nell'esempio scelto deve essere dimensionata una LA 16ASR con una potenza elettrica delle resistenze pari a 7,5 kW.
6
=
Potenza del riscaldamento elettrico supplementare
N: )DEELVRJQRGLFDORUH GHOODFDVDD &
±
N:
N:
3RWHQ]DWHUPLFD GHOOD3'&D &
3RWHQ]DPLQ GHOOHUHVLVWHQ]H
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWRPK
1.3.1.4
3XQWRGLELYDOHQ]DD&
fig. 1.1:
1.3.1.3
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
Curva della potenza calorifica per temperature di mandata dell'acqua di riscaldamento pari a 35°C
Esercizio bivalente parallelo
Nell'esercizio bivalente parallelo (ad es. vecchia costruzione), un secondo generatore di calore (caldaia ad olio combustibile o a gas) affianca la pompa di calore. In questo caso la regolazione della pompa di calore abilita il secondo generatore di calore in funzione del fabbisogno e al di sotto di una temperatura esterna impostabile (punto di bivalenza < 4°C). In caso di grandi impianti con fabbisogno di calore elevato le pompe di calore coprono quote elevate del riscaldamento annuo con una potenza calorifica relativamente ridotta. La potenza calorifica della pompa di calore deve essere dimensionata in maniera tale che questa nel periodo di transizione possa coprire da sola la potenza calorifica necessaria. In caso di maggior fabbisogno di calore il regolatore attiva, in funzione del fabbisogno stesso, il secondo generatore di calore. L'elevato numero di ore d'esercizio della pompa di calore porta a sensibili
1.3.1.4
risparmi. Inoltre migliora anche il rendimento del secondo generatore di calore (ad es. caldaia a olio combustibile) in quanto si evitano tempi di funzionamento brevi. La condizione richiesta per un impianto bivalente è che sia pianificato un funzionamento bivalente permanente.
NOTA L'esperienza dimostra che, nel caso di impianti bivalenti utilizzati in progetti di ristrutturazione, dopo pochi anni la caldaia a gasolio o a gas viene messa fuori servizio per i motivi più disparati. In progetti di ristrutturazione, quindi, il dimensionamento dovrebbe sempre essere eseguito analogamente all'impianto monoenergetico (punto di bivalenza circa -5 °C) e l'accumulo tampone dovrebbe essere sempre integrato nella mandata del riscaldamento, consentendo in un secondo tempo il passaggio dell'impianto a esercizio monoenergetico senza problemi.
Esercizio bivalente rigenerativo
Per l'allacciamento di un generatore di calore rigenerativo, come una caldaia a combustibile solido o un impianto solare termico, il programmatore della pompa di calore dispone di una propria modalità di esercizio. Nella preconfigurazione è possibile selezionare la cosiddetta modalità di esercizio "Bivalenterigenerativo". In questa modalità di esercizio l'impianto di riscaldamento a pompa di calore si comporta come un impianto monoenergetico; con l'apporto di calore rigenerativo la pompa di calore viene automaticamente bloccata e il calore prodotto in modalità rigenerativa viene miscelato al sistema di riscaldamento. Le uscite miscelatore del miscelatore di bivalenza (M21) sono attive.
7
G
7
1% 5
0
111 00$0= (
X fig. 1.2:
Esempio di schema elettrico per esercizio di riscaldamento con caldaia a combustibile solido
Se la temperatura nell'accumulo rigenerativo è sufficientemente alta, la pompa di calore viene bloccata anche durante la produzione di acqua calda sanitaria o la richiesta di acqua per la piscina. Le pompe di calore che ne sono sprovviste devono essere riequipaggiate con un sensore di mandata (R9).
ATTENZIONE! Nelle pompe di calore reversibili e negli impianti di riscaldamento a pompa di calore con un 3°circuito di riscaldamento, non è possibile selezionare "Bivalente-rigenerativo"perché la sonda (R13) è già occupata.
www.dimplex.de
7
1.3.2
1.3.2
Massima potenzialità frigorifera della pompa di calore
Se è nota la massima potenzialità frigorifera di cui necessita un edificio (vedere anche cap. 1.2 a pag. 5) è necessario verificare se la pompa di calore è in grado di erogare questa potenza frigorifera alle condizioni secondarie richieste. In particolare dovranno essere verificati i limiti d'impiego del tipo di pompa di calore impiegata. Nei sistemi di raffrescamento passivo (vedere cap. 2 a pag. 11) la potenzialità frigorifera dipende dal tipo e dal dimensionamento della sorgente di freddo (ad es. sonda geotermica), dalla portata volumetrica e dallo scambiatore di calore utilizzato (per le informazioni sull'apparecchio vedere cap. 6 a pag. 64). La potenzialità frigorifera di una pompa di calore aria/acqua reversibile dipende in primo luogo dalla temperatura di mandata richiesta e da quella dell'aria esterna. Maggiore la temperatura di mandata e minore la temperatura esterna, tanto più grande sarà la potenzialità frigorifera della pompa di calore.
Esempio: Qual è la potenzialità frigorifera disponibile secondo la curva di potenza della fig. 1.3 a pag. 8 in presenza di una temperatura esterna massima di 35 °C?
1.4
fig. 1.3:
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
Potenzialità frigorifera di una pompa di calore reversibile (vedere anche cap. 4.5.8 a pag. 33)
Dalla fig. 1.3 a pag. 8 risultano i seguenti valori massimi di potenzialità frigorifera in funzione della temperatura di mandata in esercizio di raffrescamento:
Tipo di pompa di calore
Temperatura mandata
Potenzialità frigorifera
Aria/Acqua
18°C
14,3 kW
Aria/Acqua
8°C
10,7 kW
l'attivazione o disattivazione di queste ultime generalmente è deputata a un sistema superiore di gestione dei carichi. Il collegamento in parallelo di pompe di calore è possibile anche senza una regolazione di livello superiore grazie ai programmatori delle pompe di calore presenti.
Esercizio di solo riscaldamento o raffrescamento
In tutti i programmatori di pompe di calore vengono impostate le medesime curve di riscaldamento o temperature nominali di ritorno. L'isteresi impostata e i blocchi di ciclo operativo intrinseci alla tecnica di regolazione portano le singole pompe di calore ad alternarsi. Se l'esercizio di riscaldamento deve avvenire preferibilmente per mezzo di una determinata pompa di calore si provvederà a impostare sulle altre una temperatura nominale di ritorno più bassa. Si consiglia uno scostamento massimo tra le varie temperature nominali di ritorno pari all'isteresi impostata (ad es. 1-2K).
8
3RUWDWDGHOO DFTXDGLULVFDOGDPHQWR
3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
Collegamento in parallelo di pompe di calore per l'esercizio di riscaldamento
Mediante il collegamento in parallelo di pompe di calore è possibile coprire un maggiore fabbisogno di calore per riscaldamento. A seconda delle esigenze è anche possibile combinare pompe di calore di tipi diversi. Negli impianti di grandi dimensioni con più di tre pompe di calore collegate in parallelo
1.4.1
NOTA Nel collegamento in parallelo tutti i programmatori di pompe di calore dovrebbero avere impostata la medesima curva di riscaldamento. Modificando l'indicatore a barra tramite i tasti "più caldo" e "più freddo" si influisce se necessario sulle priorità, per compensare ad esempio il numero delle ore di esercizio.
Scelta e dimensionamento delle pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento
Esercizio bivalente ::0 97%
1E1
0
0
1D1
7
1E% 5
1E1 (
0
1E11 00$0=
1E1
(
Collegamento in parallelo con produzione di acqua calda bivalente
NOTA Negli impianti con produzione di acqua per la piscina il sensore del ritorno nel circuito di riscaldamento, durante la produzione di acqua per piscina, deve essere commutato su una sonda supplementare nel circuito piscina.
supplementare. Per un esercizio efficiente è opportuno attivare di preferenza le pompe di calore che sfruttano il calore residuo (cap. 7.3.2 a pag. 70).
Esercizio di raffrescamento senza sfruttamento del calore residuo
In tutti i programmatori di pompe di calore vengono impostate le medesime temperature nominali di ritorno. L'isteresi impostata e
i blocchi di ciclo operativo intrinseci alla tecnica di regolazione portano le singole pompe di calore ad alternarsi.
Esercizio di raffrescamento con sfruttamento del calore residuo
Lo scambiatore di calore supplementare montato nel circuito del freddo della pompa di calore consente di utilizzare il calore residuo prodotto durante l'esercizio di raffrescamento per la produzione di acqua sanitaria e acqua per la piscina. Qualora vengano combinate pompe di calore reversibili con e senza
1.5.3
Collegamento in parallelo di pompe di calore per l'esercizio di raffrescamento
Mediante il collegamento in parallelo di pompe di calore è possibile coprire un maggiore fabbisogno di raffrescamento. A seconda delle esigenze è anche possibile combinare pompe di calore reversibili con e senza scambiatore di calore
1.5.2
1E
Produzione acqua piscina
La richiesta di acqua per la piscina viene accolta se non sono presenti richieste di acqua per riscaldamento o acqua sanitaria. Per detto motivo la produzione di acqua per la piscina dovrebbe essere collegata alla pompa di calore che nell'esercizio di riscaldamento viene attivata per ultima.
1.5.1
7
7
1E% 5
1 D
fig. 1.4:
1.5
1D% 5 1E% 5
1D%
0
7 7
NOTA
1.4.3
0
1E1 1E1
Negli impianti bivalenti con produzione di acqua calda, l'assegnazione della caldaia a una singola pompa di calore consente, dal punto di vista idraulico e della tecnica di regolazione, l'esercizio parallelo di riscaldamento e produzione di acqua calda (fig. 1.4 a pag. 9).
Al momento della progettazione dell'impianto idraulico è necessario prestare particolare attenzione ai valori richiesti di portata dell'acqua di riscaldamento dei singoli generatori di calore.
7
0 1D1
1D11 00$0=
5 1D%
7&
7&
La caldaia deve essere attivata solo quando tutte le pompe di calore sono già in funzione. Affinché ciò sia garantito, si assegna il valore nominale più basso al programmatore della pompa di calore deputato all'emissione del segnale di abilitazione della caldaia.
0 1D1
1.4.2
1.5.3
scambiatore di calore supplementare, alla pompa di calore che ne è dotata viene assegnato il valore nominale più basso in modo da impiegare di preferenza lo sfruttamento del calore residuo.
Misure per la riduzione del carico frigorifero dell'edificio
Il carico frigorifero dell'edificio è la risultante della somma del carico frigorifero di ogni singolo ambiente. Se questo supera il valore della potenzialità frigorifera a disposizione è necessario verificare: se il carico frigorifero può essere ridotto tramite semplici provvedimenti di natura edile (ad es. una veneziana esterna) se attraverso l'aumento della superficie di scambio è possibile trasferire la medesima potenzialità frigorifera a temperature di mandata più alte
se il carico frigorifero diurno può essere ridotto tramite il raffreddamento notturno degli elementi strutturali (funzione di volano termico degli elementi strutturali) Se nonostante le suddette possibilità la potenzialità frigorifera della pompa di calore non fosse sufficiente è possibile dotare quegli ambienti con elevati carichi termici di climatizzatori supplementari. Per motivi di risparmio energetico i suddetti climatizzatori dovrebbero essere impiegati solo quando la pompa di calore non è in grado di coprire da sola il carico frigorifero totale.
se i massimi carichi frigoriferi calcolati per i singoli ambienti devono essere applicati in contemporanea, visto che ad es. ambienti sul lato est e sul lato ovest non vengono riscaldati contemporaneamente dall'irraggiamento solare
www.dimplex.de
9
1.5.3
NOTA In esercizio di raffrescamento le pompe di calore usufruiscono, di regola, di particolari tariffe delle aziende distributrici di energia elettrica (vedere cap. 1.1.1 a pag. 4). Durante i tempi di interdizione deve essere garantito l'esercizio di raffrescamento tramite adeguati accumulatori di freddo (ad es. utilizzo degli elementi strutturali in funzione di volano termico, vedere cap. 3.7 a pag. 17) oppure deve essere scelta una tariffa dell'energia elettrica senza tempi di interdizione.
10
Generazione della potenza frigorifera
2.1.1
2 Generazione della potenza frigorifera 2.1
Raffrescamento passivo
In estate l'acqua di falda e il terreno a profondità elevate sono sensibilmente più freddi della temperatura esterna. Uno scambiatore di calore a piastre installato nel circuito dell'acqua di falda o nel circuito geotermico trasmette la potenza frigorifera al
2.1.1
circuito di riscaldamento / raffrescamento. Il compressore della pompa di calore è inattivo e quindi è disponibile per la produzione di acqua calda.
Raffrescamento passivo con produzione parallela di acqua calda
1)
Il compressore porta il liquido refrigerante contenuto in un circuito chiuso a un livello di temperatura più elevato. In tal modo la temperatura del refrigerante gassoso aumenta.
6)
Per l'esercizio parallelo di produzione acqua calda e raffrescamento passivo entrambi i sistemi vengono separati idraulicamente da valvole di commutazione.
2)
Nel condensatore (scambiatore di calore) il calore viene trasferito all'acqua di riscaldamento. Il liquido refrigerante si raffredda e si condensa.
7)
Il ventilconvettore viene attraversato dall'acqua di riscaldamento raffreddata ed estrae il calore dall'aria dell'ambiente (raffrescamento ventilato).
3)
All'interno della valvola di espansione il liquido refrigerante si espande (calo di pressione) e si raffredda ulteriormente.
8)
4)
Le sonde geotermiche sfruttano il livello di temperatura costante degli strati profondi del terreno come sorgente di calore per la produzione di acqua calda e come sorgente di freddo per il raffrescamento passivo.
Un sistema di tubi posato nel pavimento, nella parete oppure nel soffitto è attraversato dall'acqua raffreddata raffrescando così la superficie dell'elemento strutturale (raffrescamento statico).
9)
Delle valvole di commutazione convogliano l'acqua di riscaldamento attraverso lo scambiatore di calore passivo e la raffreddano.
5)
Mediante un evaporatore (scambiatore di calore) l'energia ambientale assorbita dalla sonda geotermica viene trasferita a un liquido refrigerante. Il liquido refrigerante si riscalda ed evapora.
10) Attivando la pompa di ricircolo dell'acqua glicolica per il raffrescamento l'energia contenuta nell'acqua di riscaldamento viene trasferita al circuito geotermico per mezzo di uno scambiatore di calore e quindi fatta defluire nel terreno.
3RPSDGLFDORUH
7HUUHQR fig. 2.1:
Circuito per il raffrescamento passivo con produzione parallela di acqua calda
www.dimplex.de
11
2.1.2
2.1.2
Raffrescamento passivo con acqua di falda
Conformemente alla norma VDI 4640 nella maggior parte delle regioni il raffreddamento dell'acqua di falda ad es. tramite l'utilizzo di una pompa di calore da riscaldamento è visto con favore. Al contrario un aumento della temperatura dovuto ad un raffrescamento è ammesso solo entro ristretti limiti. Quando si convoglia calore nell'acqua di falda in nessun caso si dovrebbe superare la temperatura di 20 °C. Inoltre la variazione di temperatura dell'acqua fatta refluire nel pozzo di iniezione non dovrebbe superare i 6 K.
2.1.3
In breve: Il raffrescamento passivo con l'acqua di falda è possibile. Lo scambiatore di calore e le portate devono essere dimensionati in maniera tale che l'acqua reintrodotta nel pozzo di iniezione presenti un riscaldamento massimo di 6 K. Si deve inoltre tenere conto dei requisiti delle competenti autorità per l'acqua, che presentano grosse difformità di regione in regione. È inoltre necessario verificare la compatibilità con i materiali dello scambiatore di calore utilizzato effettuando un'analisi dell'acqua.
Raffrescamento passivo con collettori geotermici a posa orizzontale
Di regola i collettori geotermici, posati orizzontalmente in prossimità della superficie del terreno, non costituiscono una sicura sorgente di freddo per il raffrescamento passivo. La fig. 2.2 a pag. 12 mostra la curva annuale delle temperature la quale attesta come in estate nella zona prossima alla superficie le temperature siano troppo alte per un effettivo esercizio di raffrescamento. Il 1° di agosto la temperatura del collettore è già al di sopra dei 15 °C anche senza immissione di calore.
6XSHUILFLHWHUUHVWUH 3URIRQGLWj
0DJ
1RY
)HE
$JR
P
Qualora si aggiunga anche l'immissione di calore residuo la temperatura del collettore si innalza e questo funziona, per così dire, come un accumulatore d'energia. In questo modo, come riportato nella norma VDI 4640 foglio 3, 3.2, si teme che possano essere messi a repentaglio la flora e la fauna in superficie.
P
NOTA L'utilizzo di un collettore geotermico per il raffrescamento su fabbisogno può causare l'inaridimento del terreno circostante il collettore stesso. La contrazione del terreno ad esso connessa comporta una perdita di contatto tra terreno e collettore e quindi la compromissione dell'esercizio di riscaldamento.
P
fig. 2.2:
2.1.4
Temperature in °C del terreno in prossimità della superficie, in terreno intatto.
Raffrescamento passivo con sonde di calore geotermico
L'impiego delle sonde di calore geotermico si basa sullo sfruttamento del livello costante di temperatura (circa 10 °C) degli strati profondi del terreno quale sorgente di freddo per il raffrescamento. Trattandosi di un circuito chiuso non vi sono disposizioni da adempiere in materia di tutela delle acque (vedere fig. 2.1 a pag. 11).
NOTA Il livello di temperatura nelle grandi aree urbane spesso è sensibilmente superiore a quello delle aree rurali, rendendo impossibile il raffrescamento passivo. Nel settore delle abitazioni civili la potenza frigorifera trasferibile è normalmente sufficiente, dato che il numero di giorni in cui si deve raffrescare è ridotto. In caso di raffrescamento permanente, ad esempio nel settore industriale o in presenza di elevati carichi frigoriferi dovuti a carichi termici interni (ad es. luci/persone/ apparecchi elettrici), si verifica un progressivo riscaldamento della sonda di calore geotermico con conseguente riduzione della potenzialità frigorifera massima.
12
F
NOTA Qualora debbano essere garantite determinate potenze frigorifere o se il fabbisogno annuo di raffrescamento supera quello annuo di calore per riscaldamento, la sonda geotermica dovrà essere dimensionata sia per l'esercizio di riscaldamento, sia per quello di raffrescamento. Ai fini di un esatto calcolo della potenza il riscaldamento della sonda può essere preso in considerazione solo tramite simulazione numerica attraverso appositi pacchetti software e disponendo di conoscenze in campo geologico e idrogeologico.
Generazione della potenza frigorifera
2.2.1
1 5 7 ; 5 ;
0
fig. 2.3:
Stazione di raffrescamento passivo per pompe di calore acqua glicolica/acqua
2.2
Raffrescamento attivo
Le pompe di calore da riscaldamento per raffrescare e riscaldare operano con un circuito del freddo che può essere invertito tramite una valvola di commutazione a quattro vie. In questo tipo di pompe di calore reversibili un livello di temperatura viene raffreddato "attivamente" grazie al lavoro del compressore della pompa di calore. Il criterio di inserimento e disinserimento della pompa di calore in esercizio di raffrescamento è la temperatura del ritorno. La
2.2.1
temperatura effettiva di mandata è data dalla potenza frigorifera generata e dalla portata dell'acqua nel circuito di generazione.
NOTA L'inserimento della pompa di calore in esercizio di raffrescamento è possibile solo a temperature di ritorno superiori a 12 °C; questo per evitare di scendere al di sotto della minima temperatura di mandata possibile, pari a 8 °C.
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua reversibili
Le pompe di calore aria/acqua reversibili sfruttano l'aria esterna, inesauribile, per riscaldare e raffrescare. Nell'ambito dei limiti d'impiego è quindi possibile calcolare solamente il carico frigorifero massimo e non il fabbisogno complessivo di raffrescamento di tutta una stagione. Attraverso il circuito del freddo della pompa di calore è possibile generare, con temperature esterne di 15 °C, temperature di mandata comprese tra 8 °C e 20 °C e distribuirle nell'edificio tramite un sistema ad acqua.
Temperatura aria esterna
Minima
Massima
Riscaldamento
-25°C
+35°C
Raffrescamento
+15°C
+40°C
Temperatura mandata
Minima
Massima
Riscaldamento
+18°C
+55°C
Raffrescamento
+8°C
+20°C
www.dimplex.de
13
2.2.2
3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@
3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR PñK
5DI
5DI
HQWR
DP FDOG
IUHV
FDP
5LV
IUHV
FDP
HQW
RVW
DWLF R
HQW
RYH
QWLO
DWR
&DPSRG LPSLHJRUDIIUHVFDPHQWR &DPSRG LPSLHJRLQULVFDOGDPHQWR
7HPSHUDWXUDPDQGDWD fig. 2.4:
2.2.2
Limiti d'impiego di una pompa di calore aria/acqua reversibile
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili
Il raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/ acqua reversibili e sonde di calore geotermico è in genere ammesso fino a temperature dell'acqua glicolica nella sonda pari a 21 °C (valore medio settimanale) o fino a valori di picco pari a 27 °C. Il raffrescamento attivo consente di incrementare la potenzialità frigorifera e produce temperature di mandata costanti. La massima potenzialità frigorifera disponibile in una stagione deve essere dimensionata proporzionatamente al raffrescamento passivo.
Dimensionamento delle sonde La sonda di calore geotermico che in esercizio di riscaldamento funge da sorgente di calore per la pompa di calore acqua
14
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
glicolica/acqua deve essere dimensionata in base alla potenza frigorifera della pompa di calore. Questa si calcola dalla potenza calorifica meno la potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore nel punto di progetto. La potenza termica da sottrarre in esercizio di raffrescamento è data dalla potenzialità frigorifera della pompa di calore sommata alla potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore nel punto di progetto.
NOTA La potenza termica trasferita alla sonda di calore geotermico in esercizio di raffrescamento attivo è superiore alla potenza frigorifera sottratta in esercizio di riscaldamento.
Riscaldamento e raffrescamento con un unico sistema
3.5
3 Riscaldamento e raffrescamento con un unico sistema 3.1
Esercizio energeticamente efficiente
Contemporaneamente alle norme specifiche di ogni paese che vincolano a misure sia di natura edile che impiantistiche volte alla riduzione del fabbisogno di energia da riscaldamento devono essere adottati anche provvedimenti di protezione dal calore estivo a fine di risparmio energetico. È possibile sottrarre i carichi frigoriferi non evitabili di un ambiente immettendovi aria raffreddata, raffreddandone l'aria per mezzo di uno scambiatore di calore oppure tramite raffreddamento diretto degli elementi strutturali.
3.2
A seconda del sistema di distribuzione del freddo installato le temperature di mandata dell'acqua di raffrescamento possono essere abbassate fino a un minimo di circa 16 °C - 18 °C nei sistemi di raffrescamento a pannelli radianti e a circa 8 °C con i ventilconvettori.
ATTENZIONE! La coibentazione utilizzata per un sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento deve essere realizzata in maniera tale che durante l'esercizio di raffrescamento non assorba umidità.
Carico frigorifero
La potenza complessiva del generatore di freddo è data dalla sommatoria delle potenzialità frigorifere sensibile e latente trasferite dal sistema di raffrescamento. Il carico frigorifero è la sommatoria di tutti i flussi termici convettivi attivi che devono essere sottratti per mantenere la temperatura dell'aria al livello desiderato. Carico frigorifero sensibile è definito quel flusso termico che a contenuto di umidità costante deve essere asportato dall'ambiente per mantenere una temperatura dell'aria predefinita e che corrisponde quindi ai flussi termici convettivi rilevati.
3.5
In esercizio di raffrescamento sono disponibili due diversi livelli di temperatura. Temperature di ritorno costanti per il raffrescamento ventilato (vedere cap. 3.5 a pag. 15) e temperature di mandata riferite al punto di rugiada per il raffrescamento statico (vedere cap. 3.6 a pag. 16).
Requisiti idraulici per un sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento
In esercizio di riscaldamento la potenza calorifica generata dalla pompa di calore viene trasferita a un sistema di riscaldamento ad acqua tramite pompe di ricircolo. Commutando a modalità raffrescamento la potenza frigorifera generata viene trasferita al sistema di distribuzione del calore progettato anche per l'acqua fredda (vedere cap. 9 a pag. 77). Il doppio utilizzo del sistema di distribuzione riduce l'entità dei costi d'investimento aggiuntivi necessari per il raffrescamento.
3.4
Nelle pompe di calore reversibili con scambiatore di calore supplementare è possibile utilizzare il calore residuo prodotto in esercizio di raffrescamento per la produzione di acqua calda e l'alimentazione di ulteriori utenze di calore al fine di ridurre il consumo energetico primario totale.
Regolazione di un sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento
Il dispositivo di regolazione della pompa di calore - il cosiddetto programmatore della pompa di calore - è in grado di regolare un sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento e distribuire il calore residuo prodotto in esercizio di raffrescamento alle utenze di calore presenti (ad es. alla produzione di acqua calda) (vedere cap. 7 a pag. 69).
3.3
NOTA Il dimensionamento del sistema combinato di riscaldamento e raffrescamento dovrebbe essere realizzato, per incrementarne l'efficacia, con temperature dell'acqua di riscaldamento più basse possibili e temperature dell'acqua di raffrescamento più alte possibili.
Carico frigorifero latente è definito quel flusso termico necessario a condensare un volume di vapore alla temperatura dell'aria, in modo da poter mantenere, a temperatura dell'aria costante, un contenuto di umidità predefinito.
NOTA Se la temperatura dell'acqua di raffrescamento è al di sopra del punto di rugiada, non precipiterà alcuna condensa e il carico frigorifero totale corrisponderà al carico frigorifero sensibile.
Raffrescamento ventilato
L'aria dell'ambiente attraversa uno scambiatore di calore nel quale circola l'acqua di raffrescamento. Temperature di mandata al di sotto del punto di rugiada consentono il trasferimento di potenze frigorifere elevate riducendo il calore sensibile accumulato nell'aria ambiente e deumidificandola contemporaneamente grazie alla formazione di condensa (calore latente).
www.dimplex.de
NOTA La climatizzazione degli ambienti con requisiti particolari di umidità dell'aria ambiente è possibile solo unitamente ad un impianto di ventilazione ambienti dotato di umidificazione e deumidificazione attive.
15
3.5.1
3.5.1
Ventilconvettori
I ventilconvettori nelle loro differenti varianti (da pavimento, da parete, a cassetta) offrono la possibilità di realizzare il raffrescamento ventilato con un sistema modulare decentrato. I ventilatori integrati assicurano un ricircolo dell'aria regolabile su più livelli, potenzialità frigorifera variabile e tempi di risposta brevi. Oltre all'utilizzo come meri apparecchi da raffrescamento i ventilconvettori possono trovare impiego anche nel riscaldamento e raffrescamento combinati.
NOTA Per garantire al generatore di freddo la portata minima d'acqua in tutte le situazioni di esercizio si consigliano ventilconvettori che effettuano la regolazione tramite differenti livelli di ventilazione ma che non riducono o bloccano la portata dell'acqua. La temperatura di progetto consigliata è pari a 10 °C/14 °C.
La potenzialità frigorifera di un ventilconvettore dipende in prima linea dalle sue dimensioni, dalla portata volumetrica dell'aria, dall'umidità relativa dell'ambiente nel punto di progetto, dalla temperatura di mandata dell'acqua di raffreddamento e dal suo differenziale. Se nel dimensionamento dell'apparecchio vengono osservati i requisiti della norma DIN 1946 T2 risulteranno realizzabili potenze frigorifere specifiche comprese tre 30 e 60 W/m². Il dimensionamento dell'apparecchio rispetto ad un livello medio di ventilazione comunemente fatto nella pratica offre all'utente l'opzione di tempi di risposta brevi a carichi termici variabili (stadio rapido ventilatore).
fig. 3.1:
3.5.2
Raffrescamento tramite impianti di ventilazione
Durante il raffrescamento, oltre all'estrazione dei carichi termici, deve essere garantito anche il ricambio d'aria minimo richiesto. In questo caso la ventilazione controllata dell'aria ambiente rappresenta un'opportuna integrazione al raffrescamento, ai fini di consentire un ricambio d'aria definito. All'occorrenza il flusso d'aria trattata può essere riscaldato o raffreddato tramite delle cosiddette batterie di scambio termico.
3.6
Ventilconvettore da riscaldamento e raffrescamento
NOTA La ventilazione permanente attraverso le finestre aperte durante l'esercizio di raffrescamento è da evitare per i seguenti motivi:
Incremento del carico termico dell'ambiente
Potenzialità frigorifera spesso insufficiente specialmente nel raffrescamento statico
Pericolo di formazione di umidità nella zona di ventilazione prossima alla finestra
Raffrescamento statico
Il raffrescamento statico si basa sull'acquisizione di calore attraverso le superfici raffrescate del pavimento, delle pareti o del soffitto. Le temperature del fluido refrigerante sono superiori al punto di rugiada per evitare la formazione di condensa sulla superficie. Le potenzialità frigorifere trasferibili dipendono sensibilmente da fattori di influenza esterni (ad es. umidità dell'aria).
NOTA Utilizzando sistemi preesistenti di riscaldamento a superfici radianti (ad es. riscaldamento a pavimento) per il raffrescamento gli investimenti aggiuntivi da affrontare sono davvero minimi. Temperature di mandata al di sopra del punto di rugiada evitano la formazione di correnti e scarti di temperatura troppo alti rispetto a quella esterna (sindrome del sickbuilding).
Nel raffrescamento statico vengono impiegate tubazioni integrate negli elementi disperdenti (ad es. nelle pareti) e percorse da acqua.
3.6.1
Raffrescamento a pavimento
Con un dispendio relativamente contenuto dal punto di vista impiantistico e della regolazione, nella stagione calda le costruzioni nuove possono essere anche raffrescate con sistemi di riscaldamento a superfici radianti. Come riportato nel "Taschenbuch für Heizung und Klimatechnik" (Vademecum di termotecnica) la potenzialità frigorifera del pavimento è limitata dai valori della temperatura minima dell'aria di 21 °C a 0,1 m d'altezza e del gradiente termico verticale di 2 K/m ammessi dalla norma DIN 1946 T2. Ne risulta una potenzialità frigorifera media di circa 25 - 35 W/m². In caso di soleggiamento diretto del pavimento, ad es. davanti a finestroni, questo valore aumenta fino a raggiungere picchi di 100 W/m².
16
ATTENZIONE! L'idoneità della struttura del pavimento - in particolare del massetto applicato - alla funzione di raffrescamento deve essere attestata dal costruttore.
Riscaldamento e raffrescamento con un unico sistema
3.6.2
Raffrescamento a soffitto
Il raffrescamento a soffitto rappresenta una soluzione efficace e confortevole per l'asportazione del calore. Sostanzialmente si consiglia la combinazione con un impianto di ventilazione al fine di limitare l'umidità ambiente. La potenza di un raffrescamento a soffitto dipende dalla sua forma costruttiva (chiusa, aperta o a pannello sospeso). La superficie di raffrescamento assorbe il calore sensibile dall'ambiente direttamente per irraggiamento e
3.7
3.8.1
convezione. La potenzialità frigorifera specifica può raggiungere, a seconda del sistema, valori da 40 a 80 (max. 100) W/m² nei sistemi chiusi e fino a 150 W/m² nei sistemi aperti, in virtù dell'elevata componente convettiva. Durante la progettazione e l'esecuzione dell'impianto va posta particolare attenzione ad evitare la formazione di correnti non desiderate.
Gli elementi strutturali in funzione di volano termico
La funzione di volano termico degli elementi strutturali consiste nello sfruttare, con un investimento in progettazione qualificata, la caratteristica delle masse d'accumulo non rivestite di un edificio di assorbire energia termica per poi cederla nuovamente "in caso di fabbisogno". L'acqua circolante nelle tubazioni prepara l'accumulo in cemento per il giorno successivo, in modo che a seconda della temperatura dell'ambiente abbia luogo un riequilibrio energetico automatico. La regolazione individuale,
3.8
immediata e selettiva della temperatura non è possibile a causa della grossa inerzia. La potenzialità frigorifera raggiungibile in un periodo di utilizzo circoscritto a pressappoco 10 h varia da circa 25 a 40 W/m². Si ha in questo modo un'attenuazione dell'andamento della temperatura ambiente. Per asportare carichi termici superiori o picchi repentini si consiglia la combinazione con pannelli radianti sospesi, convettori di raffrescamento oppure un impianto di ventilazione.
Comfort
3.8.1
Il comportamento termico nell'essere umano
Per il mantenimento delle proprie funzioni corporee l'essere umano genera calore, prodotto dalla combustione dei nutrienti assunti con l'ossigeno inspirato. Quanto più elevata la prestazione del corpo umano e tanto più grande sarà la quantità di calore dissipata. La tab. 3.1 a pag. 17 illustra il calore emesso in funzione delle attività esercitate dall'uomo. Espletando un leggero lavoro d'ufficio un uomo di statura e resistenza nella media emette una quantità media di calore pari a circa 120 Watt, 150 Watt nel caso di lavoro d'ufficio e lavori di casa leggeri oppure attività leggere al banco da lavoro, che possono aumentare fino a oltre 200 Watt in caso di lavoro di media intensità e pesante.
Grado di attività
Esempi di attività
Emissione di calore per persona (sensibile e latente)
I
Attività statica da seduti, come leggere e scrivere
120 W
II
Lavoro leggero da seduti o in piedi, attività di laboratorio, scrivere a macchina
150 W
III
Attività fisica leggera
190 W
IV
Attività fisica da media a pesante
oltre 200 W
tab. 3.1:
Emissione di calore per persona
www.dimplex.de
17
3.8.2
3.8.2
Temperatura ambiente
Non esiste una temperatura ambiente fissa, ad es. 20 °C, alla quale l'uomo si sente maggiormente a proprio agio. Il comfort dipende da una grande quantità di ulteriori fattori, in particolare dalla temperatura media degli elementi disperdenti, incluse le superfici di riscaldamento, dall'abbigliamento e dall'attività svolta. Valori di temperatura di questo genere devono sempre essere rapportati a particolari condizioni medie.
7HPSHUDWXUDDPELHQWHLQ>&@
Una temperatura ambiente confortevole dipende sensibilmente dalla temperatura esterna. Nella fig. 3.2 a pag. 18 è rappresentata l'area corrispondente a una confortevole temperatura ambiente. Di regola nel raffrescamento le temperature interne dovrebbero essere inferiori di solo 3 - 6 °C a quelle esterne, altrimenti si rischia uno "shock da freddo" al passaggio dal caldo dell'esterno al freddo dell'interno (sick building). L'incremento, in funzione della temperatura esterna, della massima temperatura ambiente ammessa comporta potenze di picco sensibilmente più basse.
7HPSHUDWXUDHVWHUQDLQ>&@
fig. 3.2:
Area di temperatura confortevole
Contenuto in umidità dell'aria ambiente
Le persone non percepiscono direttamente l'umidità dell'aria. Di conseguenza esse si sentono a loro agio nell'ampio intervallo compreso tra 35 e 70% di umidità relativa. Il limite superiore per l'umidità dell'aria è fissato dalla norma DIN 1946, foglio 2, in 11,5 g di acqua per kg di aria secca, non dovendo l'umidità relativa superare il valore del 65 %. La fig. 3.3 a pag. 18 indica, in funzione della temperatura ambiente, quali sono i valori di umidità relativa percepiti come confortevoli. In presenza di basse temperature dell'aria ambiente sono ammessi valori di umidità più alti, dato che inferiore è l'umidità che al contatto con la superficie corporea evapora, non avendo quindi luogo alcuna ulteriore cessione di calore. Al contrario, in presenza di elevate temperature ambiente detta ulteriore cessione di calore è auspicabile, quindi è possibile ammettere in questo caso valori di umidità più bassi.
VJUDGHYROPHQWHXPLGR 8PLGLWjUHODWLYDLQ>@
3.8.3
$UHDGLWHPSHUDWXUD FRQIRUWHYROH
FRQIRUWHYROH
DQFRUDFRQIRUWHYROH
VJUDGHYROPHQWHVHFFR
7HPSHUDWXUDDULDDPELHQWHWLQ>&@
fig. 3.3:
Movimento dell'aria all'interno dell'ambiente
Anche i movimenti dell'aria influenzano la sensazione di comfort delle persone. Velocità dell'aria troppo elevate portano alla formazione di correnti, particolarmente spiacevoli quando la differenza di temperatura tra l'aria immessa e la temperatura corporea è troppo alta, dato che in tal modo il corpo è soggetto a uno scambio di calore troppo grande. In questo scenario è anche necessario fare una distinzione tra le parti del corpo sulle quali l'aria immessa va ad agire. Sono particolarmente sensibili il collo e i piedi, motivo per cui si consiglia, negli ambienti ove soggiornano le persone e specialmente in quelli per conferenze, di far loro arrivare l'aria sempre frontalmente. In generale nelle zone ove soggiornano delle persone vanno evitate velocità dell'aria superiori a 0,2 m/sec. In caso di raffrescamento ventilato (ad es. con ventilconvettori) è necessario fare attenzione che il coefficiente di ricambio d'aria (portata volumetrica/volume ambiente) sia compreso tra 3 e 5 e che generalmente non superi il valore 10.
18
9HORFLWjGHOO DULDLQ>PV@
3.8.4
Comfort in funzione della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria ambiente
7HPSHUDWXUDDULDDPELHQWHWLQ>&@ fig. 3.4:
Area di comfort in funzione della velocità dell'aria e della temperatura ambiente (umidità relativa 30-70%, temperatura degli elementi disperdenti 19-23°C)
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.2
4 Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua Consigli per l'installazione La pompa di calore aria/acqua deve essere installata preferibilmente all'esterno. Grazie ai minimi requisiti necessari per le fondamenta e all'eliminazione dei canali dell'aria questo tipo di installazione è molto pratico ed economico. Per l'installazione devono essere rispettate le disposizioni del regolamento edilizio vigente nel relativo paese. Se l'installazione all'aperto non fosse possibile, occorre tenere presente che
4.1
l'installazione in ambienti con alto tasso di umidità comporta la formazione di condensa sulla pompa di calore, sui canali dell'aria e soprattutto nelle brecce praticate in parete.
NOTA I prerequisiti necessari per lo sfruttamento dell'aria come sorgente di calore nell'esercizio di riscaldamento si trovano nel manuale di progettazione e installazione della Dimplex.
Pompa di calore aria/acqua per installazione interna
Operazioni e oneri preliminari in caso di installazione interna Convogliamento dell'aria (ad es. canali) Brecce in parete Scarico della condensa
Generalità Una pompa di calore aria/acqua non deve essere installata nella zona abitabile di un edificio. In casi estremi attraverso la pompa di calore viene condotta aria fredda esterna fino a -25 °C. In ambienti ad alta umidità (ad es. in lavanderia) ciò può provocare la formazione di condensa nelle brecce in parete e nei raccordi dei canali dell'aria, causando a lungo andare danni alla struttura edile. Con un tasso di umidità ambiente oltre il 50 % e temperature esterne sotto 0 °C non è possibile escludere la formazione di condensa, neanche con un buon isolamento termico. Per questo motivo sono più adatti ambienti non riscaldati come la cantina, la stanza degli attrezzi, il garage.
Se la pompa di calore viene installata a un piano superiore, deve essere verificata la portata del solaio. Da evitare l'installazione su un solaio in legno.
NOTA Se l'installazione della pompa di calore avviene al di sopra di un piano abitato, il committente deve prevedere un adeguato isolamento acustico.
Convogliamento dell'aria Per un esercizio efficiente e privo di anomalie, una pompa di calore aria/acqua installata all'interno deve essere alimentata con una portata d'aria sufficientemente grande. Quest'ultima, determinata principalmente dalla potenza termica della pompa di calore, si attesta su un valore compreso tra 2500 e 9000m³/h. È necessario attenersi alle dimensioni minime previste per il canale dell'aria. Il convogliamento dell'aria, dall'aspirazione da parte della pompa di calore fino allo sfiato, deve avvenire in condizioni di flusso ottimali, onde evitare resistenze inutili.
NOTA In presenza di requisiti più severi in materia di protezione acustica, lo sfiato dovrebbe essere realizzato con un gomito a 90° oppure si dovrebbe optare per l'installazione esterna.
4.2
Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna
Operazioni e oneri preliminari in caso di installazione esterna Fondamenta a prova di gelo Posa nel terreno di tubazioni di riscaldamento isolate termicamente per la mandata e il ritorno Posa nel terreno di linee elettriche di collegamento e di carico Aperture nei muri per il passaggio delle tubazioni di collegamento Scarico della condensa (protetto contro il gelo) Se necessario attenersi alle disposizioni del regolamento edilizio
Installazione Le pompe di calore per installazione esterna sono rivestite con lamiere munite di una speciale vernice che le rende resistenti agli agenti atmosferici. Posizionare l'apparecchio solo su una superficie costantemente piatta e orizzontale. Come base sono indicate lastre da marciapiede oppure fondamenta protette dal gelo. Il telaio deve completamente aderire al suolo in modo da garantire l'isolamento acustico e impedire il raffreddamento di parti che trasportano l'acqua. In caso contrario, è necessario colmare
www.dimplex.de
eventuali fessure con materiale isolante resistente agli agenti atmosferici.
Distanze minime I lavori di manutenzione devono poter essere eseguiti senza problemi. Questo avviene quando viene mantenuta una distanza di 1,2 m dalle pareti.
Misure di insonorizzazione I valori di emissione sonora più bassi si ottengono quando in un raggio di 3-5 metri sul lato di sfiato non si trovano superfici rigide che riflettono l'onda sonora (ad es. una facciata). Inoltre le fondamenta possono essere coperte fino all'altezza delle lamiere di copertura con del materiale fonoassorbente (ad es. trinciato di corteccia).
NOTA Le emissioni sonore dipendono dal rispettivo livello di potenza sonora della pompa di calore e dalle condizioni di installazione.
19
4.2
Aspirazione dell'aria di sfiato (cortocircuito del flusso d'aria)
sfiatata liberamente. Se l'installazione è stata eseguita vicino a una parete, lo sfiato non deve avvenire in direzione della parete.
L'installazione della pompa di calore deve avvenire in maniera tale che l'aria raffreddata per sottrazione di calore possa essere
Non è ammessa l'installazione in nicchie o cortili interni, perché l'aria raffreddata si accumula al suolo e in caso di funzionamento prolungato verrebbe nuovamente aspirata dalla pompa di calore.
20
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.3
4.3.1
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua per installazione interna
4.3.1
Pompa di calore aria/acqua reversibile in formato compatto - 230 V
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
2.1
Esecuzione/luogo dell'installazione
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio compatto o la sezione di riscaldamento
3
Dati prestazionali
3.1
LIK 8MER Compatta/interno IP 20
Limiti d'applicazione - temperatura: Mandata/ritorno acqua di riscaldamento
°C / °C
Raffrescamento, mandata
°C
Aria riscaldamento/raffrescamento
°C/°C
3.2
Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35
3.3
Potenza termica/coefficiente di prestazionecon A-7/W35 1 kW/---
3.4 3.5
3.6
fino a 58/da 18 da +7 a +20 da -25 a +35/da +15 a +40 10,0
5,0
5,8 / 2,7
5,5 / 2,6 5,4 / 2,1
con A-7/W45 1
kW/---
con A2/W35 1
kW/---
7,5 / 3,3
7,4 / 3,2
con A7/W35 1
kW/---
9,3 / 3,9
9,2 / 3,8
con A7/W45 1
kW/---
8,8 / 3,2 9,8 / 4,1
9,7 / 4,0
7,5
5,0
7,9 / 2,7
7,9 / 2,6
con A10/W35 1 Differenziale termico acqua di raffresc.con A35/W7
kW/--K
Potenzialità frigorifera/coefficiente di prestazione
con A27/W7
kW/---
con A27/W18
kW/---
9,6 / 3,2
9,6 / 3,2
con A35/W7
kW/---
7,0 / 2,0
6,9 / 2,0
con A35/W18
kW/---
8,5 / 2,4
8,5 / 2,4
Livello di potenza sonora apparecchio/esterno
dB(A)
53 / 60
3.7
Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno)
dB(A)
48,0
3.8
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna 2 Compressione libera pompa di ricircolo riscaldamento (riscaldamento, livello max.)
3.9
3.10 Portata acqua di raffresc. con diff. di pressione interna
m³/h / Pa Pa m³/h / Pa
3.11 Compressione libera pompa di ricircolo (raffrescamento, livello max.)Pa
0,8 / 2700
1,6 / 11900
45000
27000
0,8 / 2700
1,2 / 6500
45000
37000
3.12 Portata aria con differenza di pressione statica esterna
m³/h / Pa
3.13 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R404A/3,3
3.14 Lubrificanti; quantità totale
tipo/litri
Poliolestere (POE)/1,5
3.15 Potenza resistenza elettrica (2° generatore di calore)
kW
4
2500 / 20
2,0
Dimensioni, raccordi e peso
4.1
Dimensioni dell'apparecchio
A x P x L cm
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
4.3
Ingresso/uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm
4.4
Peso collo/i incl. imballaggio
kg
4.5
Volume/pressione nominale dell'accumulo tampone
l/bar
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione
190 x 75 x 68 G 1'' filetto esterno 44 x 44 250 50 / 6
V/A
230 / 20
Potenza nominale A2 W35 Corrente di avviamento con avviatore dolce
kW A
2,27
5.4
Corrente nominale A2 W35/cos ϕ
A/---
12,3 / 0,8
6 7
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
5.2 5.3
1
7.1
Sbrinamento / tipo di sbrinamento / vasca di raccolta sbrinamento presente
7.2 7.3
Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 4 Livelli di potenza/centralina
2,33 30 12,7 / 0,8 3
automatico / inversione di ciclo / sì (riscaldata) sì 1 / interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 ed EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura esterna 2 °C e temperatura di mandata del riscaldamento 55 °C. 2. La pompa di ricircolo riscaldamento è integrata. 3. vedere Dichiarazione di conformità CE 4. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
www.dimplex.de
21
4.3.2
4.3.2
Pompa di calore aria/acqua reversibile - 230 V
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
LI 11MER
2.1
Esecuzione
Reversibile
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529
2.3
Luogo dell'installazione
3
Dati prestazionali
3.1
Limiti d'applicazione - temperatura:
IP 21 Interno
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento
3.2 3.3
°C / °C
Raffrescamento, mandata
°C
da +7 a +20
Aria (riscaldamento)
°C
da -25 a +35
Aria (raffrescamento)
°C
Differenziale termico acqua di riscald. con A7/W35
K
Potenza termica/coefficiente di prestazione con A-7/W35
1 kW/---
da +15 a +40 9,6
5,0
7,5 / 2,8
7,0 / 2,7
con A-7/W45 1
kW/---
con A2/W35 1
kW/---
8,9 / 3,4
8,8 / 3,3
con A7/W35 1
kW/---
11,1 / 4,2
11,1 / 4,0
con A7/W45 1 con A10/W35
6,8 / 2,3
9,4 / 3,5
kW/--1
kW/---
3.4
Differenziale termico acqua di raffresc. con A35/W7
K
3.5
Potenzialità frigorifera/coefficiente di prestazione con A27/W7
kW/---
3.6
fino a 58/da 18
12,1 / 4,6
12,0 / 4,4
6,5
5,0
8,8 / 2,8
8,8 / 2,8
con A27/W18
kW/---
10,9 / 3,3
10,8 / 3,2
con A35/W7
kW/---
7,6 / 2,1
9,5 / 2,5
con A35/W18
kW/---
9,5 / 2,5
9,5 / 2,5
Livello di potenza sonora apparecchio/esterno
dB(A)
55 / 61
3.7
Livello di pressione sonora a 1 m di distanza (interno)
dB(A)
50
3.8
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna
m³/h / Pa
Portata acqua di raffresc. con diff. di pressione interna
m³/h / Pa
3.9
3.10 Portata aria con differenza di pressione statica esterna
1,0 / 3000
1,9 / 10900
1,0 / 3000
1,3 / 5900
m³/h / Pa
4200 / 0
m³/h / Pa
2500 / 25
3.11 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R404A/3,6
3.12 Lubrificanti; quantità totale
tipo/litri
Poliolestere (POE)/1,5
4
Dimensioni, raccordi e peso
4.1
Dimensioni dell'apparecchio
A x P x L cm
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
4.3
Ingresso/uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm
4.4
Peso collo/i incl. imballaggio
5
Allacciamento elettrico
50 x 50
kg
5.1
Tensione nominale; protezione
V/A
5.2
Potenza nominale 1 A2 W35
kW
5.3
Corrente di avviamento con avviatore dolce
A
5.4
Corrente nominale A2 W35/cos ϕ
A/---
5.5
Max. potenza assorbita protezione compressore (per ciascun compressore)
W
6 7
136 x 75 x 88 Filetto esterno G 1 1/4''
205
230 / 25 2,61
14,2 / 0,8
Sbrinamento / tipo di sbrinamento / vasca di raccolta sbrinamento presente
7.2
Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio 3
7.3
Livelli di potenza
7.4
Centralina interna/esterna
14,5 / 0,8 70
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1
2,67 38
2
automatico / inversione di ciclo / sì (riscaldata) sì 1 Interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 ed EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W55 stanno per temperatura aria esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C. 2. vedere Dichiarazione di conformità CE 3. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
22
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.3.3
4.3.3
Pompe di calore aria/acqua reversibili con sfruttamento del calore residuo
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
LI 11TER+
LI 16TER+
2.1
Esecuzione
Reversibile
Reversibile
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio compatto o la sezione di riscaldamento
IP 21
IP 21
Interno
Interno
fino a 58/da 18
fino a 58/da 18
2.3
Luogo dell'installazione
3
Dati prestazionali
3.1
Limiti d'applicazione - temperatura:
3.2 3.3
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1 Raffrescamento, mandata
°C/°C °C
Aria (riscaldamento)
°C
Aria (raffrescamento)
°C
Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35 Potenza termica/coefficiente di prestazionecon A-7/W35 con A-7/W45 2 2
con A7/W35 2
con A2/W35 con A7/W45
2
2
kW/---
da +7 a +20
da +7 a +20
da -25 a +35
da -25 a +35
da +15 a +40
da +15 a +40
9,7
5,0
9,3
5,0
7,1 / 2,9
6,6 / 2,7
10,6 / 3,0
10,5 / 2,9
6,4 / 2,3
kW/---
9,9 / 2,5
kW/---
8,8 / 3,2
8,8 / 3,1
12,8 / 3,4
12,7 / 3,2
kW/---
11,3 / 3,8
11,3 / 3,6
15,1 / 3,8
14,9 / 3,6
16,7 / 4,1
16,6 / 3,9
9,6 / 3,1
kW/---
3.4
con A10/W35 kW/--Differenziale termico acqua di raffrescamento con A35/W7
6,5
5,0
6,6
5,0
3.5
Potenzialità frigorifera/coefficiente di prestazionecon A27/W7kW/---
8,8 / 2,8
8,8 / 2,8
12,6 / 2,6
12,5 / 2,6
3.6
12,1 / 3,9
14,7 / 3,3
12,2 / 4,1
2
con A27/W18
kW/---
10,9 / 3,3
10,8 / 3,2
16,4 / 2,8
16,4 / 2,8
con A35/W7
kW/---
7,6 / 2,1
7,5 / 2,1
10,7 / 2,0
10,6 / 2,0
con A35/W18
kW/---
9,5 / 2,5
9,5 / 2,5
14,3 / 2,3
14,3 / 2,2
Livello di potenza sonora apparecchio/esterno
dB(A)
55 / 61
57 / 62
3.7
Livello di pressione sonora a 1m di distanza (interno)
dB(A)
50
52
3.8
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna
m³/h / Pa
3.9
1,0 / 3000
1,9 / 10900
1,4 / 4500
1,3 / 5900
1,4 / 4500
Portata acqua di raffresc. con diff. di pressione interna
m³/h / Pa
3.10 Portata aria con differenza di pressione statica esterna
m³/h / Pa m³/h / Pa
2500 / 25
4000 / 25
3.11 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R404A/5,1
R404A/5,7
3.12 Lubrificanti; quantità totale
tipo/litri
Poliolestere (POE)/1,5
Poliolestere (POE)/1,9
4
Dimensioni, raccordi e peso
4.1
Dimensioni dell'apparecchio
A x P x L cm
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
4.3
Raccordi dell'apparecchio per scambiatore di calore supplementare (sfruttamento calore residuo)
pollici
4.4
Ingresso/uscita canale dell'aria (dimensioni interne min.) L x P cm
4.5
Peso collo/i incl. imballaggio
1,0 / 3000
2,6 / 14600
4200 / 0
136 x 75 x 88
157 x 75 x 88
Filetto esterno G 1 1/4''
Filetto esterno G 1 1/4''
Filetto esterno G 1 1/4''
Filetto esterno G 1 1/4''
50 x 50
57 x 57
222
260
kg
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione
V/A
5.2 5.3
Potenza nominale 2 A2 W35 Corrente di avviamento con avviatore dolce
kW A
2,74
5.4
Corrente nominale A2 W35/cos ϕ
A/---
4,9 / 0,8
5.5
Max. potenza assorbita protezione compressore (per compressore)
W
6 7
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1
Sbrinamento / tipo di sbrinamento / vasca di raccolta sbrinamento presente
7.2
Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio
7.3
Livelli di potenza/Centralina interna/esterna
1,8 / 7000 5200 / 0
400 / 16
400 / 20 2,86
3,8
4,0
23
25 5,16 / 0,8
6,9 / 0,8
7,2 / 0,8
70
70
3
3
automatico / inversione di ciclo / sì (riscaldata) Automatico sì4 1 / interna
Sì4 1 / interna
1. vedere Diagramma limiti operativi 2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 o EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio A2 / W55 stanno per temperatura aria esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C. 3. vedere Dichiarazione di conformità CE 4. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
www.dimplex.de
23
4.4
4.4
Informazioni sull'apparecchio - Pompa di calore aria/acqua per installazione esterna
4.4.1
Pompe di calore aria/acqua reversibile - 230 V
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
LA 11MSR
2.1
Esecuzione
Reversibile
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529
2.3
Luogo dell'installazione
3
Dati prestazionali
3.1
Limiti d'applicazione - temperatura:
IP 24 Esterno
Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1
°C/°C
Raffrescamento, mandata
°C
da +7 a +20
Aria (riscaldamento)
°C
da -25 a +35
Aria (raffrescamento)
°C
3.2
Differenziale termico acqua di riscald.con A7/W35
3.3
Potenza termica/coefficiente di prestazionecon A-7/W35 2 kW/--con A-7/W45 1
fino a 55/da 18
da +15 a +40 9,6
5,0
7,5 / 2,8
7,0 / 2,7 6,8 / 2,3
kW/---
con A2/W35
2
kW/---
con A2/W50
2
kW/---
8,8 / 2,5
con A7/W35 2
kW/---
11,1 / 4,2
11,1 / 4,0
con A7/W45 1
kW/---
con A10/W35 2
kW/---
12,1 / 4,6
12,0 / 4,4
3.4
Differenziale termico acqua di raffrescamento con A35/W7
3.5
Potenzialità frigorifera/coefficiente di prestazione con A27/W7 kW/---
8,9 / 3,4
8,8 / 3,3
9,4 / 3,5 6,5
5,0
8,8 / 2,8
8,8 / 2,8 10,8 / 3,2
con A27/W18
kW/---
10,9 / 3,3
con A35/W7
kW/---
7,6 / 2,1
7,5 / 2,1
con A35/W18
kW/---
9,5 / 2,5
9,5 / 2,5
3.6
Livello di potenza sonora
dB(A)
63
3.7
Livello di pressione sonora a 10 m di distanza (lato sfiato) dB(A)
33
3.8
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna
3.9
m³/h / Pa
1,0 / 3000
1,9 / 10900
Portata acqua di raffresc. con diff. di pressione interna
m³/h / Pa
3.10 Portata aria con differenza di pressione statica esterna
m³/h / Pa
3.11 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R404A/3,6
3.12 Lubrificanti; quantità totale
tipo/litri
Poliolestere (POE)/1,5
4
Dimensioni, raccordi e peso
4.1
Dimensioni dell'apparecchio
A x P x L cm
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
4.3
Peso collo/i incl. imballaggio
kg
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione
5.2
Potenza nominale 2
5.3
Corrente di avviamento con avviatore dolce
A
5.4
Corrente nominale A2 W35/cos ϕ
A/---
5.5
Max. potenza assorbita protezione compressore (per ciascun compressore)
1,0 / 3000
136 x 136 x 85 Filetto esterno G 1'' 224
V/A A2 W35
kW
230 / 25 2,61
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1
Sbrinamento / Tipo di sbrinamento
14,2 / 0,8
Vasca di raccolta condensa disponibile 7.2 7.3
2,67 38
W
6 7
1,3 / 5900 2500
Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio Livelli di potenza / Centralina interna/esterna
14,5 / 0,8 70 3
Automatico / Inversione di ciclo Sì (riscaldata) sì 4 1 / Esterna
1. vedere Diagramma limiti operativi 2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 ed EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, A2/W35 stanno per temperatura aria esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 35 °C. 3. vedere Dichiarazione di conformità CE 4. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
24
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.4.2
4.4.2
Pompe di calore aria/acqua reversibili con sfruttamento del calore residuo
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore aria/acqua da riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
LA 11ASR
LA 16ASR
2.1
Esecuzione
Reversibile
Reversibile
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529 per l'apparecchio compatto o la sezione di riscaldamento
IP 24
IP 24
2.3
Luogo dell'installazione
Esterno
Esterno
3
Dati prestazionali fino a 55/da 18
fino a 55/da 18
3.1
Limiti d'applicazione - temperatura: Mandata/ritorno acqua di riscaldamento 1
°C/°C
Raffrescamento, mandata
°C
da +7 a +20
da +7 a +20
Aria (riscaldamento)
°C
da -25 a +35
da -25 a +35
Aria (raffrescamento)
°C
da +15 a +40
da +15 a +40
7.5
7.9
7,1 / 2,9
10,6 / 3,0
3.2
Differenziale termico acqua di riscald.con A2/W35
3.3
Potenza termica/coefficiente di prestazione 2 con A-7/W35
3.4
3.5
kW/---
con A2/W35
kW/---
8,8 / 3,2
12,8 / 3,4
con W2/W50
kW/---
8,5 / 2,5
12,0 / 2,5
con A7/W35
kW/---
11,3 / 3,8
15,1 / 3,8
con A10/W35
kW/---
12,2 / 4,1
16,7 / 4,1
9,0 / 2,9
13,0 / 2,6
Potenzialità frigorifera/coefficiente di prestazione con A27/W8
kW / ---
con A27/W18
kW/---
10,9 / 3,3
16,4 / 2,8
con A35/W8
kW/---
7,8 / 2,2
11,1 / 2,1
con A35/W18
kW/---
9,5 / 2,5
14,3 / 2,3
dB(A)
63
64
Livello di potenza sonora
3.6
Livello di pressione sonora a 10 m di distanza (lato sfiato) dB(A)
3.7
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna
m³/h / Pa
3.8
Portata aria
m³/h / Pa
3.9
Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R404A/4,7
R404A/5,7
tipo/litri
Poliolestere (POE)/1,5
Poliolestere (POE)/1,9
3.10 Lubrificanti; quantità totale
4
Dimensioni, raccordi e peso
4.1
Dimensioni dell'apparecchio
A x P x L cm
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
4.3
Raccordi dell'apparecchio per scambiatore di calore supplementare (sfruttamento calore residuo) pollici
4.4
Peso collo/i incl. imballaggio
2500
4000
136 x 136 x 85
157 x 155 x 85 Filetto esterno G 1''
Filetto esterno G 1''
Filetto esterno G 1''
kg
241
289
V/A
400 / 16
400 / 20
kW
2.74
3.8
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione
5.2
Potenza nominale 2
5.3
Corrente di avviamento con avviatore dolce
A
5.4
Corrente nominale A2 W35/cos ϕ
A/---
5.5
Max. potenza assorbita protezione compressore (per ciascun compressore)
W
6 7
34 1,4 / 4500
Filetto esterno G 1''
5
A2 W35
33 1,0 / 3000
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1
Sbrinamento / tipo di sbrinamento / vasca di raccolta sbrinamento presente
7.2
Protezione antigelo dell'acqua di riscaldamento nell'apparecchio
7.3
Livelli di potenza
7.4
Centralina interna/esterna
23
25
4,9 / 0,8
6,9 / 0,8
70
70
3
3
automatico / inversione di ciclo / sì (riscaldata) sì 4
sì 4
1
1
Esterna
Esterna
1. vedere Diagramma limiti operativi 2. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 ed EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare altri fattori d'influenza, in particolare il comportamento di sbrinamento, il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio A2 / W55 stanno per temperatura aria esterna 2 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C. 3. vedere Dichiarazione di conformità CE 4. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
www.dimplex.de
25
4.5
4.5 4.5.1
Curve caratteristiche pompe di calore aria/acqua reversibili Curve caratteristiche LIK 8MER (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
26
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.5.2
4.5.2
Curve caratteristiche LI 11MER / LA 11MSR (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@ 3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
www.dimplex.de
27
4.5.3
4.5.3
Curve caratteristiche LI 11TER+ / LA 11ASR (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@ 7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
28
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.5.4
4.5.4
Curve caratteristiche LI 16TER+ / LA 16ASR (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWR
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
www.dimplex.de
29
4.5.5
4.5.5
Curve caratteristiche LIK 8MER (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]DGLUDIIUHVFDPHQWRLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@ 7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
30
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.5.6
4.5.6
Curve caratteristiche LI 11MER / LA 11MSR (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDDFTXD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@ 7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
www.dimplex.de
31
4.5.7
4.5.7
Curve caratteristiche LI 11TER+ / LA 11ASR (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDDFTXD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@ 3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@ 7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
32
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua
4.5.8
4.5.8
Curve caratteristiche LI 16TER+ / LA 16ASR (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
PK
3RUWDWDDFTXD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDULDLQ>&@
www.dimplex.de
33
34
7XERGLVFDULFR GHOODFRQGHQVD
/DWRRSHUDWRUH
'LUH]LRQHGHOO DULD
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& 8VFLWDGD3'& )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR
5XELQHWWRGLULHPSLPHQWRHVFDULFR 0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGD3'& )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR
5LWRUQRFRPXQH ,QJUHVVRQHOOD3'& ILOHWWRLQWHUQRHVWHUQR
/LQHHHOHWWULFKH
6RYUDSUHVVLRQHFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR LQWHUQRPP
6FDULFRGHOODFRQGHQVD LQWHUQRPP
[ILOHWWLLQWHUQL0[
7XWWLJOLDOODFFLDPHQWLDFTXDFRPSUHVR PPGLWXERIOHVVLELOHHUDFFRUGRGRSSLRILOHWWDWR HQWUDPELLQGRWD]LRQH
4.6.1
4.6
$OODFFLDPHQWL DFTXD
4.6
Dimensioni pompe di calore aria/acqua reversibili Dimensioni LIK 8MER
www.dimplex.de /DWRFRPDQGR
'LUH]LRQHDULD
7XERGLVFDULFRFRQGHQVD
$OODFFLDPHQWRULVFDOGDPHQWR
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRLQ3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
[ILOHWWDWXUDLQWHUQD0[
'LUH]LRQHDULD
&DYLHOHWWULFL
6FDULFRGHOODFRQGHQVD LQWHUQRPP
4.6.2
'LUH]LRQHDULD
[ILOHWWDWXUDLQWHUQD0[
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua 4.6.2
Dimensioni LI 11MER
35
36
$OODFFLDPHQWRDFTXDFDOGD
/DWRFRPDQGR
'LUH]LRQHDULD
7XERGLVFDULFRFRQGHQVD
$OODFFLDPHQWRULVFDOGDPHQWR
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRLQ3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
[ILOHWWDWXUDLQWHUQD0[
'LUH]LRQHDULD
5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRLQ3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
&DYLHOHWWULFL
6FDULFRGHOODFRQGHQVD 'LDPHWURLQWHUQRPP
0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGD3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
4.6.3
'LUH]LRQHDULD
[ILOHWWDWXUDLQWHUQD0[
4.6.3
Dimensioni LI 11TER+
www.dimplex.de
$OODFFLDPHQWRDFTXDFDOGD
/DWRFRPDQGR
'LUH]LRQHDULD
7XERGLVFDULFRFRQGHQVD
$OODFFLDPHQWRULVFDOGDPHQWR
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRLQ3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
[ILOHWWDWXUDLQWHUQD0[
'LUH]LRQHDULD
5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRLQ3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
&DYLHOHWWULFL
6FDULFRGHOODFRQGHQVD 'LDPHWURLQWHUQRPP
0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGD3'& ILOHWWDWXUDHVWHUQDó³
4.6.4
'LUH]LRQHDULD
[ILOHWWDWXUDLQWHUQD0[
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua 4.6.4
Dimensioni LI 16TER+
37
38
5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRLQ3'& )LOHWWRHVWHUQR
0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGD3'& )LOHWWRHVWHUQR
6FDULFRGHOODFRQGHQVD LQWHUQRPP
'LUH]LRQHGHOO DULD
/LQHHHOHWWULFKH =RFFRORSRPSDGLFDORUH =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR VFDULFRGHOODFRQGHQVD FDYLHOHWWULFL
/DWRRSHUDWRUH
'LUH]LRQHGHOO DULD
'LUH]LRQHGHOO DULD
4.6.5
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
'LUH]LRQHGHOO DULD
4.6.5
Dimensioni LA 11MSR
www.dimplex.de
5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRLQ3'& )LOHWWRHVWHUQR 0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGD3'& )LOHWWRHVWHUQR 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRLQ3'& )LOHWWRHVWHUQR 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& )LOHWWRHVWHUQR
'LUH]LRQHGHOO DULD
=RFFRORSRPSDGLFDORUH =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
/LQHHHOHWWULFKH
6FDULFRGHOODFRQGHQVD LQWHUQRPP
/DWRRSHUDWRUH
'LUH]LRQHGHOO DULD
'LUH]LRQHGHOO DULD
4.6.6
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
'LUH]LRQHGHOO DULD
Raffrescamento attivo con pompe di calore aria/acqua 4.6.6
Dimensioni LA 11ASR
39
40
5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRLQ3'& )LOHWWRHVWHUQR 0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGD3'& )LOHWWRHVWHUQR 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRLQ3'& )LOHWWRHVWHUQR 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& )LOHWWRHVWHUQR
'LUH]LRQHGHOO DULD
=RFFRORSRPSDGLFDORUH =RQDSDVVDJJLFLUFXLWRGLULVFDOGDPHQWR VFDULFRGHOODFRQGHQVDFDYLHOHWWULFL
/LQHHHOHWWULFKH
6FDULFRGHOODFRQGHQVD LQWHUQRPP
/DWRRSHUDWRUH
'LUH]LRQHGHOO DULD
'LUH]LRQHGHOO DULD
4.6.7
'LVHJQRGHOODIRQGD]LRQH
'LUH]LRQHGHOO DULD
4.6.7
Dimensioni LA 16ASR
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.1.2
5 Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/ acqua 5.1
Dimensionamento delle sonde di calore geotermico per il raffrescamento e il riscaldamento
Con le pompe di calore reversibili la sonda geotermica deve essere dimensionata da uno studio di progettazione specializzato in geotermia, sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento. Questi i parametri da rispettare: Natura del suolo Ore a pieno carico e temperatura minima ammessa per l'acqua glicolica in esercizio di riscaldamento
Ore a pieno carico e temperatura minima ammessa per l'acqua glicolica in esercizio di raffrescamento
NOTA I prerequisiti necessari per lo sfruttamento del terreno come sorgente di calore nell'esercizio di riscaldamento si trovano nel manuale di progettazione e installazione della Dimplex.
Portata minima acqua glicolica
Potenza frigorifera da assorbire in esercizio di riscaldamento con B0/W35
Calore residuo da sottrarre in esercizio di raffrescamento con B20/W18
m3/h
kW
kW
SI 5MER
1,2
3,7
7,8
SI 7MER
1,7
4,8
10,2
SI 9MER
2,3
7,0
14,2
SI 11MER
3,0
8,8
16,9
Portata minima acqua glicolica
Potenza frigorifera da assorbire in esercizio di riscaldamento con B0/W35
Calore residuo da sottrarre in esercizio di raffrescamento con B20/W18
Pompa di calore
Pompa di calore
m3/h
kW
kW
SI 30TER+
6,7
21,1
52,0
SI 75TER+
14,0
45,2
105,3
tab. 5.1:
5.1.1
Potenza frigorifera in esercizio di riscaldamento e calore residuo da sottrarre in esercizio di raffrescamento
Indicazioni di dimensionamento - Cessione di calore al terreno
NOTA Contrariamente a quanto avviene in esercizio di riscaldamento la potenza assorbita dal compressore non può essere utilizzata, bensì viene scaricata nel terreno come calore residuo aggiuntivo. La potenza ceduta nel punto di progetto (ad es. temperatura dell'acqua glicolica 20 °C, temperatura di uscita dell'acqua di raffrescamento 12 °C) si ottiene dalla potenzialità frigorifera più la potenza elettrica assorbita della pompa di calore nel punto di progetto.
5.1.2
Potenzialità frigorifera della pompa di calore +
Potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore
=
Calore residuo da cedere al terreno
Dimensionamento della pompa di ricircolo dell'acqua glicolica
La portata volumetrica dell'acqua glicolica, che dipende dalla potenza della pompa di calore, viene fatta circolare dalla pompa di ricircolo dell'acqua glicolica. Dalla portata di acqua glicolica indicata nelle Informazioni sull'apparecchio risulta un differenziale termico della sorgente di calore in esercizio di riscaldamento pari a circa 3 K. Oltre alla portata volumetrica è necessario rispettare le perdite di carico del circuito geotermico e attenersi ai dati tecnici del produttore della pompa. Devono inoltre essere assommate le perdite di carico in tubazioni collegate in serie, dispositivi annessi e scambiatori di calore.
www.dimplex.de
NOTA Rispetto all'acqua pura, la perdita di carico di una miscela antigelo/acqua (al 25 %) è superiore di un fattore che varia da 1,5 a 1,7, mentre la portata di molte pompe di ricircolo cala di circa il 10 %.
41
5.1.3
5.1.3
Acqua glicolica
Concentrazione dell'acqua glicolica Per evitare danni causati dal gelo all'evaporatore della pompa di calore, all'acqua del circuito geotermico va aggiunta una sostanza antigelo. A causa delle temperature presenti nel circuito del freddo per le pompe di calore acqua glicolica/acqua con una temperatura minima di ingresso dell'acqua glicolica pari a -5 °C è necessaria una protezione antigelo da -14 °C a -18 °C.
NOTA Per evitare un eventuale congelamento del condensatore la protezione antigelo deve essere inferiore di almeno 9 Kelvin rispetto alla temperatura minima ammessa di ingresso dell'acqua glicolica. Viene utilizzato un antigelo a base di glicole monoetilenico. In caso di posa interrata la concentrazione dell'acqua glicolica è pari al 25 %, massimo 30 %.
ATTENZIONE! Il funzionamento di una pompa di calore acqua glicolica/acqua con sola acqua (senza antigelo) non è ammesso, dato che i dispositivi di sicurezza della pompa di calore non possono impedire il danneggiamento irreparabile del compressore o dello scambiatore di calore.
42
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.2
5.2.1
Informazioni sull'apparecchio
5.2.1
Pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili - monofase 230 V
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua per riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
2.1
Esecuzione
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529
2.3
Luogo dell'installazione
3
Dati prestazionali
3.1
SI 5MER
SI 7MER
SI 9MER
SI 11MER
Reversibile
Reversibile
Reversibile
Reversibile
IP 20
IP 20
IP 20
IP 20
Interno
Interno
Interno
Interno
Limiti d'applicazione - temperatura: Mandata acqua di riscaldamento
°C
fino a 58
fino a 58
fino a 58
fino a 58
Raffrescamento, mandata
°C
da +7 a +20
da +7 a +20
da +7 a +20
da +7 a +20
Acqua glicolica (sorgente di calore, riscaldamento)
°C
da -5 a +25
da -5 a +25
da -5 a +25
da -5 a +25
Acqua glicolica (dissipatore di calore, raffrescamento)
°C
da +5 a +25
da +5 a +25
da +5 a +25
da +5 a +25
Glicole monoetilenico
Glicole monoetilenico
Glicole monoetilenico
Glicole monoetilenico
25%
25%
25%
25%
Antigelo Concentrazione minima dell'acqua glicolica (temperatura di congelamento -13°C) 3.2
Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35
3.3
Potenza termica/Coefficiente di prestazione con B-5/W55 1kW/---
3.4
9,1
5
5,4 / 2,1
10,6
5
7,5 / 2,0
9,9
5
9,8 / 2,1 10,8 / 3,0
con B0/W50 1
kW/---
4,8 / 2,7
con B0/W35 1
kW/---
4,9 / 4,0 4,8 / 3,9 6,4 / 4,0 6,3 / 3,9 9,3 / 4,0 9,1 / 3,9
11,6 / 4,1
11,4 / 4,0
5,4 / 4,6 5,3 / 4,6 7,0 / 4,5 6,9 / 4,4 9,9 / 4,6 9,8 / 4,5
11,4 / 4,6
11,3 / 4,4
14,1 / 5,3
13,9 / 5,2
11,6 / 5,7
11,4 / 5,5
12,2 / 6,6
14,1 / 6,5
13,8 / 6,3
Potenzialità frigorifera/coefficiente di prestazionecon B20/W8kW/---
4,7 / 2,9
6,0 / 2,9 6,2 / 2,7
8,6 / 2,8 8,8 / 2,8
12,0 / 5,4
11,3/2,9
11,9 / 5,2
con B20/W18
kW/---
6,6 / 5,3 6,4 / 5,3 8,6 / 5,3 8,4 / 5,2
con B10/W8
kW/---
5,4 / 5,6 5,3 / 5,6 7,0 / 5,5 6,9 / 5,4 9,9 / 5,6 9,8 / 5,4
con B10/W18
kW/---
6,8 / 6,7 6,6 / 6,2 8,8 / 6,6 8,6 / 6,4
Livello di potenza sonora Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna
3.9
5
kW/---
3.6
3.8
9,4 4,2 / 2,0
con B0/W45 1
3.5
3.7
K
dB(A)
54
12,4 / 6,7
55
56
56
m³/h / Pa
0,45 / 1900
0,85 / 6500
0,6 / 3300
1,1 / 10800
0,75 / 2300
1,55 / 9700
1,0 / 4100
2,0 / 16000
Portata acqua glicolica in presenza di differenza di pressione interna (sorgente di calore)
m³/h / Pa
1,2 / 16000
1,2 / 16000
1,7 / 29500
1,4 / 22100
2,3 / 25000
1,8 / 17000
3,0 / 24000
2,5 / 17000
Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R407C/1,3
R407C/1,6
R407C/1,6
R407C/2,0
tipo/litri
Poliolestere (POE) / 1,0
Poliolestere (POE) / 1,0
Poliolestere (POE) / 1,1
Poliolestere (POE) / 1,36
Lubrificanti; quantità totale
4
Dimensioni, raccordi e peso
4.1 4.2
Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
A x P x L mm Pollici
4.3
Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore
Pollici
4.4
Peso collo/i incl. imballaggio
kg
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione 1
V/A
5.2 5.3
B0 W35 Potenza nominale Corrente di avviamento con avviatore dolce
kW A
5.4
Corrente nominale B0 W35/cosϕ
A/---
6 7
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1 7.2
Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 4 Livelli di potenza / Centralina interna/esterna
800 × 600 × 450 800 × 600 × 450 800 × 600 × 450 800 × 600 × 450 G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
G 1¼" filetto
115
117
124
128
230 / 16 1,22
1,23 24
230 / 16 1,60
1,62 26
6,8 / 0,8 6,9 / 0,8 9,1 / 0,8 9,2 / 0,8 3
230 / 20 2,32
3
2,33
230 / 25 2,83
38 12,5 / 0,8
2,85 38
12,6 / 0,8 3
15,2 / 0,8
15,3 / 0,8 3
no
no
no
no
1 / Interna
1 / Interna
1 / Interna
1 / Interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 255 e EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della sorgente di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C. 2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore. 3. vedere Dichiarazione di conformità CE 4. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
www.dimplex.de
43
5.2.2
5.2.2
Pompa di calore acqua glicolica/acqua reversibile
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua per riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
2.1
Esecuzione
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529
2.3
Luogo dell'installazione
SI 75ZSR Reversibile IP 21 Interno
3
Dati prestazionali
3.1
Limiti d'applicazione - temperatura: Mandata acqua di riscaldamento
°C
Fino a 55
Raffrescamento, mandata
°C
da +7 a +20
Acqua glicolica (sorgente di calore, riscaldamento)
°C
da -5 a +25
Acqua glicolica (dissipatore di calore, raffrescamento)
°C
da +5 a +30
Antigelo
Glicole monoetilenico
Concentrazione minima dell'acqua glicolica (temperatura di congelamento -13°C)
25%
3.2
Differenziale termico acqua di riscald.con B0/W35
3.3
Potenza termica/coefficiente di prestazione con B-5/W55 1 kW/---
2
54,9 / 2,0
kW/---
3
27,3 / 2,1
kW/---
2
62,3 / 2,5
kW/---
3
31,3 / 2,5
kW/---
2
65,3 / 3,5
kW/---
3
35,1 / 3,8
2
82,1 / 5,0
con B0/W50
1
con B0/W35 1 3.4
K
Potenzialità frigorifera, coefficiente di prestazionecon B20/W8kW/--con B20/W18 con B10/W8 con B10/W18
5
kW/---
3
44,9 / 6,4
kW/---
2
100,0 / 5,6
kW/---
3
55,0 / 7,4
kW/---
2
86,6 / 6,1
kW/---
3
47,4 / 7,7
kW/---
2
98,2 / 6,3
3
53,2 / 8,2
3.5
Livello di potenza sonora
kW/--dB(A)
3.6
Livello di pressione sonora a 1 m di distanza
dB(A)
3.7
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna
m³/h / Pa
Portata acqua glicolica in presenza di differenza di pressione interna (sorgente di calore)
m³/h / Pa
Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
tipo/kg
R404A/16,1
tipo/litri
160 SZ / 6,5
3.8 3.9
3.10 Lubrificanti; quantità totale
69 54 11,5 / 7300 20,5 / 17800
4
Dimensioni, raccordi e peso
4.1 4.2
Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 4 Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
A x P x L mm Pollici
4.3
Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore
Pollici
4.4
Peso collo/i incl. imballaggio
kg
607
V/A
400 / 63
kW A
18,86
A/---
34,03 / 0,8
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione
5.2 5.3
1
Potenza nominale B0 W35 Corrente di avviamento con avviatore dolce 2
5.4
Corrente nominale B0 W35/cosϕ
6 7
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1 7.2
Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 6 Livelli di potenza/centralina
1890 × 1350 × 750 G 2'' filetto int/est G 2 1/2'' filetto int/est
105 5
sì 2 / interna
1. Questi dati caratterizzano la dimensione e l'efficienza dell'impianto conformemente alla norma EN 14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B10/W55 stanno per temperatura della sorgente di calore 10 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C. 2. Funzionamento a 2 compressori 3. Funzionamento a 1 compressore 4. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore. 5. vedere Dichiarazione di conformità CE 6. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
44
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.2.3
5.2.3
Pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili con sfruttamento del calore residuo
Informazioni sull'apparecchio - Pompe di calore acqua glicolica/acqua per riscaldamento 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
2.1
Esecuzione
SI 30TER+
SI 75TER+
Reversibile con scambiatore di calore supplementare IP 21 / Interno
Reversibile con scambiatore di calore supplementare IP 21 / Interno
2.2
Grado di protezione a norma EN 60 529 / Luogo dell'installazione
3
Dati prestazionali
3.1
Limiti d'applicazione - temperatura: 1 Mandata acqua di riscaldamento
°C
fino a 55±1
fino a 55±1
Raffrescamento, mandata
°C
da +7 a +20
da +7 a +20
Acqua glicolica (sorgente di calore, riscaldamento)
°C
da -5 a +25
da -5 a +25
Acqua glicolica (dissipatore di calore, raffrescamento)
°C
da +5 a +30
da +5 a +30
Glicole monoetilenico
Glicole monoetilenico
25%
25%
Antigelo
3.2
Concentrazione minima dell'acqua glicolica (temperatura di congelamento -13°C) Differenziale termico acqua di riscald. con B0/W35
3.3
Potenza termica/coefficiente di prestazione 2con B-5/W55 3kW/---
K
5
4
22,0 / 2,0
53,5 / 1,9
kW/---
5
11,1 / 2,1
28,0 / 2,0
3
kW/---
4
24,9 / 2,2
59,5 / 2,1
kW/---
5
12,8 / 2,3
30,0 / 2,2
con B0/W35 3
kW/---
4
28,6 / 3,8
5
15,2 / 4,2
64,0 / 3,4 6 34,0 / 3,7
4
35,3 / 5,3
75,5 / 4,5
con B0/W55
kW/--3.4
5
7
3
Potenzialità frigorifera, coefficiente di prestazione con B20/W10 kW/--con B20/W7 3
kW/---
5
18,2 / 6,1
46,0 / 6,4
con B20/W18 3
kW/---
4
44,6 / 6,2
86,5 / 5,1
kW/---
5
23,6 / 7,5
52,9 / 6,5
con B10/W7 3
kW/---
5
con B10/W18 3
4
21,0 / 8,6 46,7 / 7,4
48,5 / 7,9 91,3 / 6,6
5
25,4 / 9,5
57,1 / 8,6
62
69
46
54
4,7 / 2200
11,0 / 6000
6,7 / 5300
14,0 / 9000
3.5
Livello di potenza sonora
kW/--kW/--dB(A)
3.6
Livello di pressione sonora a 1 m di distanza
dB(A)
3.7
Portata d'acqua di riscaldamento con differenza di pressione interna 3.8 Portata acqua glicolica in presenza di differenza di pressione interna (sorgente di calore) 3.9 Portata scambiatore di calore supplementare in presenza di differenza di pressione interna 3.10 Liquido refrigerante; quantità totale di riempimento
m³/h / Pa tipo/kg
3.11 Lubrificanti; quantità totale
tipo/litri
4
m³/h / Pa m³/h / Pa
4,0 / 20000
6,0 / 7000
R404A/8,1
R404A/16,0
Poliolestere (POE)/3,7
Poliolestere (POE)/6,7
1660 x 1000 x 775
1890 × 1350 × 750
Dimensioni, raccordi e peso
4.1
Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi A x P x L mm
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
G 1 1/2'' filetto int/est
G 2'' filetto int/est
4.3
Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore
Pollici
G 2'' filetto int/est
G 2 1/2'' filetto int/est
4.4
Raccordi dell'apparecchio per acqua sanitaria
Pollici
G 1'' filetto int/est
G 1 1/4'' filetto int/est
4.5
Peso collo/i incl. imballaggio
kg
385
658
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale; protezione
V/A
400 / 20
400 / 63
5.2 5.3
Potenza nominale 3 4 B0 W35 Corrente di avviamento con avviatore dolce
kW A
7,53
18,82
26
105
5.4 5.5
Corrente nominale B0 W35/cosϕ 4 Max. potenza assorbita protezione compressore (per ciascun compressore)
A/---
13,59 / 0,8
33,96 / 0,8
70
65
Conformità CE
Conformità CE
W
6 7
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1 7.2
Protezione antigelo dell'acqua nell'apparecchio 8 Livelli di potenza/centralina
sì
sì
2 / interna
2 / interna
1. vedere curve di potenza 2. I coefficienti di prestazione vengono raggiunti anche con produzione parallela di acqua calda tramite scambiatore di calore supplementare. 3. Questi dati caratterizzano le dimensioni e l'efficienza dell'impianto in conformità alla norma EN14511. Per considerazioni di carattere economico ed energetico è necessario valutare il punto di bivalenza e la regolazione. Ad esempio, B0/W55 stanno per temperatura della sorgente di calore 0 °C e temperatura della mandata dell'acqua di riscaldamento 55 °C. 4. Funzionamento a 2 compressori 5. Funzionamento a 1 compressore 6. Con B0/W35 conformemente alla norma EN255: potenza calorifica 66,4 kW; coefficiente di prestazione 3,6 7. In esercizio di raffrescamento e con lo sfruttamento del calore residuo tramite uno scambiatore di calore supplementare si raggiungono coefficienti di prestazione decisamente superiori. 8. La pompa di ricircolo del riscaldamento e il regolatore della pompa di calore devono essere sempre pronti all'esercizio.
www.dimplex.de
45
5.3
5.3 5.3.1
Curve caratteristiche pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili Curve caratteristiche SI 5MER (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
PK PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
(YDSRUDWRUH
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
46
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.2
5.3.2
Curve caratteristiche SI 7MER (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
P K
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
(YDSRUDWRUH
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
47
5.3.3
5.3.3
Curve caratteristiche SI 9MER (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
P K PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
48
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.4
5.3.4
Curve caratteristiche SI 11MER (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DWHUPLFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
49
5.3.5
5.3.5
Curve caratteristiche SI 75ZSR (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL &RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
P K
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
50
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.6
5.3.6
Curve caratteristiche SI 30TER+ (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
(YDSRUDWRUH&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RUWDWDDFTXDGLULVFDOGDPHQWRHRDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
6FDPELDWRUH GLFDORUH VXSSOHPHQWDUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
3RUWDWDVFDPELDWRUHGLFDORUHVXSSOHPHQWDUHLQ>PñK@
51
5.3.7
5.3.7
Curve caratteristiche SI 75TER+ (esercizio di riscaldamento) 3RWHQ]DFDORULILFDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
&RQGL]LRQL 3RUWDWDGHOO DFTXD GLULVFDOGDPHQWR
P K
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
(YDSRUDWRUH&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3RUWDWDDFTXDGLULVFDOGDPHQWRHRDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
6FDPELDWRUH GLFDORUH VXSSOHPHQWDUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
52
3RUWDWDVFDPELDWRUHGLFDORUHVXSSOHPHQWDUHLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.8
5.3.8
Curve caratteristiche SI 5MER (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]DGLUDIIUHVFDPHQWRLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
PK
3RUWDWDGHOO DFTXD 3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
53
5.3.9
5.3.9
Curve caratteristiche SI 7MER (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]DGLUDIIUHVFDPHQWRLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO DFTXD
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
54
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.10
5.3.10 Curve caratteristiche SI 9MER (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]DGLUDIIUHVFDPHQWRLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL PK
3RUWDWDGHOO DFTXD
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
55
5.3.11
5.3.11 Curve caratteristiche SI 11MER (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]DGLUDIIUHVFDPHQWRLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
&RQGL]LRQL
3RUWDWDGHOO DFTXD
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
(YDSRUDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
56
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLSUHVVLRQHLQ>3D@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDGLSRWHQ]DGHOODSRPSD
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RQGHQVDWRUH
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.12
5.3.12 Curve caratteristiche SI 75ZSR (esercizio di raffrescamento) 3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
&RQGL]LRQL 3RUWDWDG DFTXD
P K
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
(YDSRUDWRUH
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@ 7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ &RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
3RUWDWDG DFTXDGLULVFDOGDPHQWRLQ>PñK@
57
5.3.13
5.3.13 Curve caratteristiche SI 30TER+ (esercizio di raffrescamento) 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL &RQGL]LRQL 3RUWDWDG DFTXD GLUDIIUHVFDPHQWR
PK
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
(YDSRUDWRUHÂ&RQGHQVDWRUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3RUWDWDDFTXDGLUDIIUHVFDPHQWRHRDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
6FDPELDWRUH GLFDORUH VXSSOHPHQWDUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
58
3RUWDWDVFDPELDWRUHGLFDORUHVXSSOHPHQWDUHLQ>PñK@
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.3.14
5.3.14 Curve caratteristiche SI 75TER+ (esercizio di raffrescamento) 7HPSHUDWXUDXVFLWDDFTXDLQ>&@
3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
)XQ]LRQDPHQWRDFRPSUHVVRUL
&RQGL]LRQL 3RUWDWDG DFTXD GLUDIIUHVFDPHQWR
P K
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFD
PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3RWHQ]DDVVRUELWDLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
(YDSRUDWRUHÂ&RQGHQVDWRUH
3RUWDWDDFTXDGLUDIIUHVFDPHQWRHRDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
&RHIILFLHQWHGLSUHVWD]LRQHLQFOTXRWDFRQVXPRSRPSD
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
6FDPELDWRUH GLFDORUH VXSSOHPHQWDUH
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
www.dimplex.de
3RUWDWDVFDPELDWRUHGLFDORUHVXSSOHPHQWDUHLQ>PñK@
59
5.4
5.4 5.4.1
Dimensioni pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili Dimensioni SI 5MER - SI 11MER
FLUFD
$OLPHQWD]LRQHOLQHHHOHWWULFKH
60
6RUJHQWHGLFDORUH ,QJUHVVRQHOOD3'& )LOHWWRHVWHUQRó
0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGD3'& )LOHWWRHVWHUQRó
6RUJHQWHGLFDORUH 8VFLWDGDOOD3'& )LOHWWRHVWHUQRó
5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRQHOOD3'& )LOHWWRHVWHUQRó
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
5.4.2
5.4.2
Dimensioni SI 75ZSR
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQRò 6RUJHQWHGLFDORUH ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQRò 6RUJHQWHGLFDORUH 8VFLWDGDOOD3'& /LQHHHOHWWULFKH
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGDOOD3'&
CA
www.dimplex.de
61
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 6RUJHQWHGLFDORUH 6RUJHQWHGLFDORUH ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGDOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 6RUJHQWHGLFDORUH 8VFLWDGDOOD3'&
/LQHHHOHWWULFKH
FD
62
5.4.3
5.4.3
Dimensioni SI 30TER+
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 6RUJHQWHGLFDORUH 6RUJHQWHGLFDORUH ,QJUHVVRQHOOD3'& )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 0DQGDWDULVFDOGDPHQWR 8VFLWDGDOOD3'& )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 0DQGDWDDFTXDFDOGD 8VFLWDGDOOD3'& )LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 6RUJHQWHGLFDORUH 8VFLWDGDOOD3'& /LQHHHOHWWULFKH
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 5LWRUQRDFTXDFDOGD ,QJUHVVRQHOOD3'&
)LOHWWRLQWHUQRHVWHUQR 5LWRUQRULVFDOGDPHQWR ,QJUHVVRQHOOD3'&
www.dimplex.de
5.4.4
FDDSSUR[HQY
Raffrescamento attivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua 5.4.4
Dimensioni SI 75TER+
63
6
6 Raffrescamento passivo tramite scambiatore di calore 6.1
Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua/acqua
Il regolatore di raffrescamento passivo WPM PK amplia le funzionalità del programmatore di una pompa di calore acqua/ acqua Dimplex aggiungendo la modalità di esercizio Raffrescamento. Il trasferimento della potenzialità frigorifera avviene tramite uno scambiatore di calore non compreso nella
dotazione di fornitura. Questo deve essere dimensionato in funzione della potenzialità frigorifera da trasferire, della portata volumetrica e della qualità dell'acqua.
Portata volumetrica del primario m3/h
Portata volumetrica del secondario m3/h
Potenzialità frigorifera kW
Attacchi sorgente di calore pollici
Larghezza x altezza x profondità
Peso kg
WT 733
3.5
2.0
20
1 1/4
180 x 774 x 325
50
WT 1634
9.5
5.0
50
2
320 x 832 x 375
150
WT 1686
20
8.0
90
2
320 x 832 x 590
190
WT 16112
37
11.5
130
2
320 x 832 x 840
240
Codice d'ordinazione
tab. 6.1:
Potenzialità frigorifera trasferibile con una temperatura d'ingresso dell'acqua di circa 10 °C e una temperatura d'ingresso dell'acqua di raffrescamento di 20 °C.
6.2
Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
Le stazioni di raffrescamento passive PKS 14 e PKS 25 sono costituite da uno scambiatore di calore, una pompa di ricircolo dell'acqua glicolica, sensori termici, regolatore di raffrescamento passivo, corredati da una valvola di distribuzione a 3 vie. Il regolatore di raffrescamento integrato funziona in rete con il programmatore della pompa di calore acqua glicolica/acqua Dimplex, offrendo gli ulteriori collegamenti necessari al caso oltre alle funzioni di regolazione per il raffrescamento.
NOTA Qualora si rendano necessarie potenzialità frigorifere oltre 25 kW è possibile impiegare il regolatore di raffrescamento passivo descritto nel cap. 6.1 a pag. 64 anche con le pompe di calore acqua glicolica/acqua.
64
Raffrescamento passivo tramite scambiatore di calore
6.3
6.3.1
Informazioni sull'apparecchio
6.3.1
Stazione di raffrescamento passivo
Informazioni sull'apparecchio stazione di raffrescamento passivo per pompe di calore acqua glicolica/acqua 1 2
Modello e denominazione commerciale Formato
2.1
Grado di protezione a norma EN 60 529
2.2
Luogo dell'installazione
3
Dati prestazionali
3.1
PKS 14 IP 20
IP 20
Interno
Interno
da +5 a +40
da +5 a +40
Limiti d'applicazione - temperatura: Acqua di raffrescamento
°C
Acqua glicolica (dissipatore di calore)
°C
Antigelo
da +2 a +15
da +2 a +15
Glicole monoetilenico
Glicole monoetilenico
25%
25%
Concentrazione minima dell'acqua glicolica (temperatura di congelamento -13°C) 3.2
PKS 25
Differenziale termico acqua di raffresc.con B10/WE20 Potenzialità frigorifera
con B5/WE20 1 con B10/WE20 1 con B15/WE20
1
K
8.2
7.0
kW
19.3
34.8
kW
13
23.7
kW
6.5
7.8
1,3 / 8000
2,9 / 17000
2,5 / 29800
3,6 / 29000
28000
17000
3.3
Portata acqua di raffresc. con diff. di pressione interna
m³/h / Pa
3.4
Portata acqua glicolica in presenza di differenza di pressione interna (dissipatore di calore)
m³/h / Pa
3.5
Compressione libera
Pa
4
Dimensioni, raccordi e peso
(pompa a livello 3)
4.1
Dimensioni dell'apparecchio senza raccordi 2
A x P x L mm
320 x 650 x 400
320 x 650 x 400
4.2
Raccordi dell'apparecchio per il riscaldamento
Pollici
G 1¼" filetto esterno
G 1¼" filetto esterno
4.3
Raccordi dell'apparecchio per la sorgente di calore
Pollici
G 1¼" filetto esterno
G 1¼" filetto esterno
kg
30
32
V
230
230
W
200
200
3
3
4.4
Peso collo/i incl. imballaggio
5
Allacciamento elettrico
5.1
Tensione nominale
5.2
Potenza nominale
6 7
Conforme alle norme europee sulla sicurezza Altre caratteristiche costruttive
7.1
Livelli di potenza pompa
7.2
Centralina interna/esterna
(pompa a livello 3)
3
3
Interna
Interna
1. Questi dati caratterizzano le dimensioni e l'efficienza dell'impianto. Ad esempio, B5/WE20 stanno per temperatura del dissipatore di calore 5 °C e temperatura del ritorno dell'acqua di raffrescamento (ingresso acqua) 20 °C. 2. Tenere presente che il fabbisogno di spazio per l'allacciamento dei tubi, l'utilizzo e la manutenzione è maggiore. 3. vedere Dichiarazione di conformità CE
www.dimplex.de
65
6.4.1
6.4
Curve caratteristiche
6.4.1
Curve caratteristiche PKS 14 3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
,QJUHVVRDFTXDGLUDIIUHVFDPHQWR & 3RUWDWDYROXPHWULFDDFTXDJOLFROLFD PK
PK
PK
PK
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@ 3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
/DWR DFTXDJOLFROLFD
/DWRDFTXD GLUDIIUHVFDPHQWR
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
66
3RUWDWDG DFTXDGLUDIIUHVFDPHQWR >PK@
Raffrescamento passivo tramite scambiatore di calore
6.4.2
6.4.2
Curve caratteristiche PKS 25 3RWHQ]LDOLWjIULJRULIHUDLQ>N:@
,QJUHVVRDFTXDGLUDIIUHVFDPHQWR & 3RUWDWDYROXPHWULFDDFTXDJOLFROLFD PK
PK
PK PK
7HPSHUDWXUDLQJUHVVRDFTXDJOLFROLFDLQ>&@
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
3HUGLWDGLFDULFRLQ>3D@
/DWR DFTXDJOLFROLFD
/DWRDFTXD GLUDIIUHVFDPHQWR
3RUWDWDDFTXDJOLFROLFDLQ>PñK@
www.dimplex.de
3RUWDWDG DFTXDGLUDIIUHVFDPHQWR >PK@
67
68 0DQGDWDDFTXDJOLFROLFD 8VFLWDGDO3.6 )LOHWWRHVWHUQRó
6.5.1
5LWRUQRDFTXDJOLFROLFD ,QJUHVVRQHO3.6 )LOHWWRHVWHUQRó
0DQGDWDDFTXDGLUDIIUHVFDPHQWR 8VFLWDGDO3.6 )LOHWWRHVWHUQRó
6.5
6FDULFRGHOODFRQGHQVD 'LDPHWURHVWHUQRPP
5LWRUQRDFTXDGLUDIIUHVFDPHQWR ,QJUHVVRQHO3.6 )LOHWWRHVWHUQRó
6.5
Dimensioni Dimensioni PKS 14 / PKS 25
Comando e regolazione
7.2
7 Comando e regolazione Due sono le modalità previste di generazione della potenza frigorifera: Raffrescamento attivo con una pompa di calore reversibile Raffrescamento passivo tramite scambiatore di calore Per l'esecuzione delle funzioni di raffrescamento accanto al regolatore della pompa di calore per il riscaldamento è necessario anche un regolatore di raffrescamento. Per il raffrescamento attivo le pompe di calore reversibili vengono fornite di fabbrica con un programmatore per riscaldamento/raffrescamento. Ai fini del raffrescamento passivo il regolatore di raffrescamento deve essere collegato al programmatore per riscaldamento della pompa di calore.
fig. 7.1:
Dimensioni del programmatore di pompa di calore da parete Riscaldamento/raffrescamento
ATTENZIONE! Nelle pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili SI 30TER+ e SI 75TER+ il regolatore di raffrescamento è stato sostituito da due moduli supplementari (fig. 10.10 a pag. 104). Per entrambe le suddette pompe di calore le funzioni di regolazione descritte nel presente capitolo si discostano in parte dal software di raffrescamento K_H_5x.
7.1
Funzionamento in rete del regolatore di riscaldamento, di raffrescamento e del telecomando
Entrambi i regolatori (di riscaldamento e raffrescamento) sono collegati con una linea a tre fili ai connettori J11 e funzionano in rete. A tale scopo ad ogni regolatore viene assegnato un indirizzo di rete. Gli indirizzi di rete del regolatore di riscaldamento e di riscaldamento sono predefiniti. Regolatore di riscaldamento Indirizzo di rete 01 Regolatore di raffrescamento Indirizzo di rete 02 I suddetti indirizzi sono impostati di fabbrica. Eccezione: regolatore di riscaldamento per stazione di raffrescamento passivo (vedere istruzioni di montaggio del PKS). Presupposto fondamentale per il corretto funzionamento in rete è la compatibilità del software del regolatore di riscaldamento e di raffrescamento. Software per riscaldamentoWPM_H_ X Y Z Software per raffrescamentoWPM_K_ X Y Z
Il software è compatibile quando le cifre X e Y sono identiche, ad es. WPM_ K_H41 è compatibile con WPM_H_H45 WPM_ K_H41 non è compatibile con WPM_H_H31 Nel menu "Dati di esercizio-Rete" è possibile controllare se un regolatore di raffrescamento è stato riconosciuto o meno. Sotto "Rete riscaldamento / raffrescamento" viene indicato se il collegamento di rete è attivo. I DIP switch di un telecomando collegato devono essere impostati come segue: Telecomando Nessuna rete Rete 123456 fig. 7.2:
Sensore termico (regolatore di raffrescamento)
Tutti i sensori termici da collegare al regolatore supplementare di raffrescamento corrispondono alla curva caratteristica per sensori mostrata in figura. Sensore di temperatura della stazione ambiente Sensore di mandata del raffrescamento passivo Sensore di ritorno del raffrescamento passivo
9DORUHGHOODUHVLVWHQ]DLQ>N2KP@
7.2
Impostazione dei DIP switch
7HPSHUDWXUDLQ>&@
fig. 7.3:
www.dimplex.de
Sonda NTC del regolatore di raffrescamento
69
7.3
7.3 7.3.1
Generazione del freddo tramite raffrescamento attivo Pompe di calore senza scambiatore di calore supplementare
La generazione del freddo avviene in maniera attiva tramite inversione di ciclo della pompa di calore. Tramite una valvola di commutazione a 4 vie il circuito del freddo viene invertito da esercizio di riscaldamento a quello di raffrescamento.
NOTA Durante la commutazione da esercizio di riscaldamento a quello di raffrescamento la pompa di calore rimane bloccata per 10 minuti per dar modo alle differenti pressioni presenti nel circuito del freddo di equilibrarsi.
7.3.2
Le richieste vengono gestite in base alla seguente sequenza di priorità: Raffrescamento Acqua sanitaria Piscina
Raffrescamento Piscina Durante la produzione di acqua calda o per la piscina la pompa di calore lavora come in esercizio di riscaldamento.
Alla voce di menu "Impostazioni - Acqua sanitaria" viene impostata la temperatura massima "Esercizio parallelo riscaldamento - Acqua sanitaria". Fintanto che la temperatura dell'acqua calda rimane sotto questa soglia durante il raffrescamento, continua a girare anche la pompa di ricircolo dell'acqua calda. Una volta raggiunta la temperatura massima impostata, la pompa dell'acqua calda viene disinserita, mentre viene inserita quella dell'acqua della piscina (indipendentemente dall'ingresso Termostato piscina). Qualora non sia presente alcuna richiesta di raffrescamento sarà possibile trattare le richieste di acqua calda o acqua per la piscina. Ad ogni modo queste funzioni vengono interrotte dopo max. 60 minuti di funzionamento ininterrotto per poter gestire con priorità la presenza di una richiesta di raffrescamento.
Generazione del freddo tramite raffrescamento passivo
In estate l'acqua di falda e il terreno a profondità elevate sono sensibilmente più freddi della temperatura esterna. Uno scambiatore di calore a piastre installato nel circuito dell'acqua di falda o nel circuito geotermico trasmette la potenza frigorifera al circuito di riscaldamento / raffrescamento. Il compressore della pompa di calore è inattivo e quindi è disponibile per la produzione di acqua calda. L'esercizio in parallelo di raffrescamento e produzione di acqua calda può essere attivato alla voce di menu "Impostazioni Acqua sanitaria - Raffrescamento parallelo AC".
NOTA Per l'esercizio in parallelo di raffrescamento e produzione di acqua calda è necessario che venga garantito il rispetto di particolari requisiti dell'allacciamento idraulico.
Raffrescamento passivo con sonde geotermiche (rimozione del ponticello A6/ID7) In presenza di una richiesta di raffrescamento viene collegata all'uscita NO6 una pompa primaria aggiuntiva per il raffrescamento (M12). L'uscita pompa primaria M11 è attiva solo durante l'esercizio di riscaldamento.
Raffrescamento passivo con acqua di falda (ponticello inserito A6/ID7)
70
Acqua sanitaria
Pompe di calore con scambiatore di calore supplementare per lo sfruttamento del calore residuo
Grazie a uno scambiatore di calore supplementare che tratta il gas caldo del circuito del freddo (direttamente a valle del compressore) è possibile sfruttare il calore che si produce durante il raffrescamento per la produzione di acqua calda o acqua per la piscina. Presupposto necessario a tale scopo è che la voce di menu Scambiatore di calore supplementare sia impostata su "SI".
7.4
Le richieste vengono gestite in base alla seguente sequenza di priorità:
In presenza di una richiesta di raffrescamento viene pilotata la pompa primaria M11, vale a dire che viene utilizzata la medesima pompa primaria in esercizio di riscaldamento e di raffrescamento (ad es. la pompa del pozzo nel caso di pompe di calore acqua/acqua).
Comando e regolazione
7.5 7.5.1
7.5.3
Descrizione del programma raffrescamento Modalità di esercizio raffrescamento
Le funzioni per il raffrescamento vengono attivate manualmente come 6a modalità d'esercizio, non sussiste alcuna possibilità di commutare automaticamente tra esercizio di riscaldamento e di raffrescamento. È possibile commutare dall'esterno tramite l'ingresso ID12. La modalità di esercizio "Raffrescamento" può essere attivata solamente se la funzione di raffrescamento (attivo o passivo) è abilitata nella preconfigurazione.
7.5.2
Queste sono le funzioni di sicurezza previste: La temperatura di mandata è inferiore a 7 °C Attivazione del controllore punto di rugiada in punti sensibili del sistema di raffrescamento Raggiungimento del punto di raffrescamento puramente statico
rugiada
durante
il
Attivazione delle funzioni di raffrescamento
All'attivazione dell'esercizio di raffrescamento vengono eseguite speciali funzioni di regolazione. Il regolatore di raffrescamento gestisce queste funzioni di raffrescamento separatamente dalle normali funzioni di regolazione. I seguenti eventi impediscono l'attivazione della funzione di raffrescamento: La temperatura esterna - in caso di pompe di calore aria/ acqua reversibili - è inferiore a 15 °C
7.5.3
Disinserimento della generazione del freddo
La temperatura esterna è al di sotto della soglia termica impostabile per il raffrescamento (valore minimo consigliato causa rischio gelo 3°C) Regolatore di raffrescamento assente o collegamento difettoso Nelle impostazioni non si è selezionato con "Si" né l'opzione raffrescamento statico né l'opzione raffrescamento ventilato In questi casi la modalità di esercizio Raffrescamento rimane attiva, la regolazione si comporta come nella modalità di esercizio Estate.
Disattivazione delle pompe di ricircolo in esercizio di raffrescamento
In un impianto di riscaldamento a pompa di calore con due circuiti di riscaldamento è possibile disattivare in esercizio di raffrescamento la pompa di ricircolo riscaldamento del 1° o del 2° circuito. Se nella configurazione è impostato il solo raffrescamento statico la pompa di ricircolo riscaldamento del 1° circuito di riscaldamento (M14) non è attiva in esercizio di raffrescamento. Se nella configurazione è impostato il solo raffrescamento ventilato la pompa di ricircolo riscaldamento del 2° circuito di riscaldamento (M15) non è attiva in esercizio di raffrescamento.
NOTA La commutazione di componenti per riscaldamento durante l'esercizio di riscaldamento o raffrescamento può avvenire tramite il contatto pulito NO8 / C8 / NC8 (ad es. centralina temperatura ambiente cap. 10.6.2 a pag. 100).
Raffrescamento passivo L'alimentazione del sistema di raffrescamento può aver luogo sia tramite la pompa di ricircolo riscaldamento già disponibile (M13) sia tramite una pompa supplementare di ricircolo raffrescamento (M17).
NOTA Nell'esercizio "Raffrescamento" la pompa di ricircolo raffrescamento (M17) funziona continuativamente. Nel raffrescamento passivo, in funzione dell'allacciamento idraulico, il comportamento della pompa di ricircolo riscaldamento (M13) può essere influenzato rimuovendo o inserendo il cavo di ponticellamento A5. Modalità di esercizio
Ponticello A5 inserito
Ponticello A5 rimosso
Riscaldamento
M13 attiva
M13 attiva
Raffrescamento
M13 non attiva
M13 attiva
www.dimplex.de
71
7.5.4
Modalità di esercizio
Preconfigurazione
Impostazioni
Circuito principale
1. circuito di riscaldamento
2. circuito di riscaldamento
Raffrescamento
Miscelatore 2° circuito di riscaldamento
1° circuito di riscaldamento
2° circuito di riscaldamento
Raffrescamento ventilato
Raffrescamento statico
M13
M14
M15
M17
M22
Riscaldamento
Sì
No
Sì
No
attivo
attivo
non attivo
non attivo
sempre APERTO
Riscaldamento
Sì
No
No
Sì
attivo
attivo
non attivo
non attivo
sempre APERTO
Riscaldamento
Sì
Sì
Sì
No
attivo
attivo
attivo
non attivo
Regolazione
Riscaldamento
Sì
Sì
No
Sì
attivo
attivo
attivo
non attivo
Regolazione
Riscaldamento
Sì
Sì
Sì
Sì
attivo
attivo
attivo
non attivo
Regolazione
Raffrescamento
Sì
No
Sì
No
attivo 1
attivo
non attivo
attivo
sempre CHIUSO
Raffrescamento
Sì
No
No
Sì
attivo 1
attivo
attivo
attivo
Regolazione
Raffrescamento
Sì
Sì
Sì
No
attivo 1
attivo
non attivo
attivo
sempre CHIUSO
Raffrescamento
Sì
Sì
No
Sì
attivo 1
non attivo
attivo
attivo
Regolazione
Raffrescamento
Sì
Sì
Sì
Sì
attivo 1
attivo
attivo
attivo
Regolazione
1. Non attiva con raffrescamento passivo e ponticello A5 inserito
Quadro d'insieme pompe di ricircolo e comando miscelatore nell'esercizio di riscaldamento e di raffrescamento (attivo e passivo)
7.5.4
Raffrescamento statico e ventilato
A seconda dello schema di allacciamento è possibile realizzare più configurazioni d'impianto. La selezione viene effettuata alla voce di menu "Impostazioni - Raffrescamento". Raffrescamento puramente ventilato (ad es. ventilconvettori) La regolazione corrisponde ad una regolazione a valore costante. A tale scopo alla voce di menu Impostazioni viene impostata la temperatura nominale di ritorno desiderata. Raffrescamento puramente statico (ad es. riscaldamento a superfici radianti - pavimento, pareti, soffitto) La regolazione avviene in base alla temperatura ambiente. Determinante è la temperatura dell'ambiente nel quale, come da schema dei collegamenti, è collegata la stazione ambiente 1. A tale scopo alla voce di menu Impostazioni viene impostata la temperatura ambiente desiderata. La massima potenzialità frigorifera trasferibile dipende sensibilmente, nel raffrescamento statico, dall'umidità relativa dell'aria. Infatti un'elevata umidità relativa dell'aria
7.6
riduce la potenzialità frigorifera massima, visto che al raggiungimento del punto di rugiada calcolato la temperatura della mandata non può essere ulteriormente abbassata. Combinazione di raffrescamento statico e dinamico La regolazione avviene tramite due circuiti di regolazione separati. La regolazione dei circuito ventilato corrisponde ad una regolazione a valore costante (come descritto per il raffrescamento ventilato). La regolazione del raffrescamento statico avviene in base alla temperatura ambiente (come descritto per il raffrescamento statico) tramite il comando del miscelatore del 2° circuito di riscaldamento (circuito di riscaldamento/raffrescamento statico).
NOTA Se il generatore di freddo si disinserisce al raggiungimento della temperatura minima di mandata di 7 °C, si dovrà incrementare la portata dell'acqua oppure impostare una temperatura nominale di ritorno superiore (ad es. 16 °C).
Regolazione di singoli ambienti
Gli impianti termotecnici di regola vengono forniti con dispositivi automatici per la regolazione della temperatura per singoli ambienti.
In esercizio di raffrescamento i termostati ambiente devono essere disattivati oppure sostituiti da altri idonei sia al riscaldamento che al raffrescamento.
In esercizio di riscaldamento i termostati ambiente rilevano la temperatura attuale e, se non viene raggiunta la temperatura nominale impostata, essi aprono l'organo di regolazione (ad es. un servomotore).
In esercizio di raffrescamento il termostato ambiente ha un comportamento esattamente opposto, così che l'organo di regolazione si apre al superamento della temperatura nominale.
72
Comando e regolazione
7.6.1
Raffrescamento ventilato
Nel raffrescamento ventilato la regolazione della temperatura ambiente avviene con regolatori speciali che possono essere commutati da esercizio di riscaldamento a esercizio di raffrescamento tramite un segnale esterno prodotto dal regolatore di raffrescamento. A tale scopo è necessario realizzare un collegamento dal regolatore di raffrescamento al
7.6.2
Regolazione centrale Se in esercizio di raffrescamento i termostati ambiente vengono aperti completamente (ad es. in manuale) la regolazione della temperatura ambiente viene effettuata centralmente tramite la temperatura ambiente nominale impostata sul regolatore di raffrescamento e tramite i valori di misurazione della stazione ambiente. Negli ambienti che non devono essere raffrescati i termostati devono essere completamente chiusi.
Regolazione ad ambienti Grazie all'impiego di regolatori della temperatura ambiente da riscaldamento/raffrescamento - che possono essere commutati da esercizio di riscaldamento a quello di raffrescamento - è possibile impostare temperature nominali diverse nei singoli ambienti (cap. fig. 10.2: a pag. 99). La commutazione dei termostati ambiente da esercizio di riscaldamento a quello di raffrescamento avviene grazie a un segnale generato dal regolatore di raffrescamento (contatto pulito).
Tramite una stazione ambiente vengono misurate temperatura e umidità attuali in un ambiente di riferimento e al superamento di una temperatura ambiente nominale impostata sul regolatore di raffrescamento la temperatura di mandata viene ridotta fino all'instaurarsi della temperatura ambiente desiderata.
NOTA La stazione ambiente deve essere installata all'interno dell'involucro termico dell'edificio, nell'ambiente nel quale in esercizio di raffrescamento deve essere raggiunta la temperatura più bassa (ad es. camera da letto o soggiorno). Nelle seguenti applicazioni un sensore a lamina collegato alla centralina della temperatura ambiente provvede all'arresto dell'esercizio di raffrescamento nell'ambiente nel momento in cui sulle superfici di raffrescamento si forma condensa: Sistemi di raffrescamento dotati di bassa copertura delle condutture di raffrescamento (ad es. raffrescamento convettivo a soffitto) Ambienti con tasso variabile di umidità dell'aria (ad es. ambienti per riunioni)
temperatura esterna. Per questo la superficie di scambio dell'accumulo dell'acqua calda deve essere dimensionata sulla potenza calorifica estiva (temperatura esterna pari a circa 25 °C).
Richiesta di acqua calda senza scambiatore di calore supplementare
Se durante l'esercizio di riscaldamento si presenta una richiesta di acqua calda, il regolatore della pompa di calore disinserisce la pompa di ricircolo riscaldamento (M13) e attiva la pompa di ricircolo acqua calda (M18). La mandata del riscaldamento della pompa di calore viene prelevata a monte dell'accumulo tampone
7.7.2
Selezione dell'ambiente di riferimento
Produzione di acqua calda
La superficie di scambio installata nell'accumulo dell'acqua calda deve essere dimensionata in maniera tale che questa, in caso di differenziali termici inferiori a 10K, possa trasferire la massima potenza calorifica della pompa di calore. La potenza calorifica aumenta, ad es. nelle pompe di calore aria/acqua, con la
7.7.1
termostato ambiente per riscaldamento/raffrescamento. In caso di temperatura di ritorno costante la regolazione della temperatura ambiente viene effettuata tramite portata volumetrica regolabile (ad es. nel caso delle batterie di scambio termico) o tramite livelli di ventilazione (ad es. nei ventilconvettori).
Raffrescamento statico
Il regolatore di raffrescamento è concepito per offrire sia la possibilità di un raffrescamento centralizzato e regolato su un ambiente di riferimento sia di una preregolazione centrale con successiva regolazione per singoli ambienti.
7.7
7.7.2
e deviata nello scambiatore di calore dell'accumulo dell'acqua calda. Una volta raggiunta la temperatura dell'acqua calda desiderata si reinserisce la pompa di ricircolo riscaldamento e le utenze di calore del sistema di riscaldamento vengono servite con la potenza calorifica della pompa di calore.
Richiesta di acqua calda con scambiatore di calore supplementare
Nelle pompe di calore con scambiatore di calore supplementare durante l'esercizio di riscaldamento e di raffrescamento è in funzione anche la pompa di ricircolo acqua calda che sfrutta la maggior temperatura del gas caldo per la produzione di acqua calda (temperatura massima impostabile). Grazie all'esercizio parallelo è possibile cedere circa il 10 % della potenza calorifica di livello termico più alto.
NOTA Nelle pompe di calore installate all'esterno e dotate di scambiatore di calore supplementare è necessaria, oltre alla mandata e al ritorno del riscaldamento, la posa nel terreno di due ulteriori tubazioni coibentate per lo sfruttamento del calore residuo. In casi particolari lo sfruttamento del calore residuo può essere disattivato e la produzione dell'acqua calda può essere effettuata come nelle pompe di calore standard.
Se per un periodo di tempo prolungato non si verificano richieste di riscaldamento o raffrescamento (ad es. nei periodi di transizione), la pompa di calore funzionerà esclusivamente per produrre acqua calda. In questo caso la produzione di acqua calda avrà luogo come descritto nel cap. 7.7.1 a pag. 73.
www.dimplex.de
73
7.7.3
7.7.3
Sfruttamento del calore residuo in esercizio di raffrescamento
In esercizio di raffrescamento normalmente il calore residuo viene espulso all'esterno. Uno scambiatore di calore applicato al gas caldo del circuito del freddo (immediatamente a valle del compressore) consente di utilizzare questo calore residuo a temperature anche di 80 °C e disponibile gratuitamente per la produzione di acqua calda. Inoltre è possibile allacciare al circuito dell'acqua calda anche altre utenze di energia.
il calore residuo viene asportato da uno scambiatore di calore per la piscina o da un accumulo tampone. Nel caso si utilizzi un accumulo tampone è possibile alimentare anche più utenze di energia contemporaneamente (ad es. riscaldamento a pavimento e radiatori del bagno).
La pompa di ricircolo acqua calda (M18) riscalda l'accumulo dell'acqua calda in esercizio di raffrescamento fino a una temperatura massima che può essere impostata. Successivamente avviene la commutazione da pompa di ricircolo acqua calda a pompa di ricircolo acqua piscina (M19) e
Il calore residuo prodottosi in esercizio di raffrescamento viene dapprima utilizzato per la produzione di acqua calda e successivamente per alimentare ulteriori utenze di energia o per essere immagazzinato temporaneamente in un accumulo. Se il calore residuo non può essere sfruttato completamente, la parte rimanente viene dissipata nell'ambiente.
7.8 7.8.1
NOTA
Accessori speciali Stazione ambiente
Nel raffrescamento tramite sistemi radianti di riscaldamento/ raffrescamento la regolazione ha luogo in base alla temperatura e all'umidità dell'aria misurate dalla stazione ambiente. A tale scopo si imposta la temperatura ambiente desiderata sul programmatore della pompa di calore. Sulla scorta della temperatura ambiente e dell'umidità dell'aria presenti nell'ambiente di riferimento viene calcolata la temperatura minima possibile dell'acqua di raffrescamento. L'andamento della regolazione del raffrescamento viene influenzato dalla temperatura ambiente rilevata al momento e dalla temperatura ambiente nominale impostata.
fig. 7.4:
7.8.2
Centralina a due punti della temperatura ambiente riscaldamento/raffrescamento
La centralina RTK 601U viene commutata automaticamente dal regolatore di raffrescamento dalla modalità "Riscaldamento" alla modalità "Raffrescamento" e viceversa tramite il contatto apposito. La centralina temperatura ambiente è idonea al montaggio su telai per interruttori a grandi pulsanti (50 x 50 mm conformi alla norma DIN 49075). Intervallo di regolazione 5-30°C
7.8.3
Tensione di esercizio 24 V~/50Hz Potere di interruzione AC 24 V~ / 1A Collegamento di max. 5 attuatori per valvole (24 V ~, chiusura a tensione zero) Per interrompere l'esercizio di raffrescamento in seguito a formazione di condensa è possibile collegare come opzione una sonda del punto di rugiada TPF 341.
Telecomando
Tra gli accessori speciali è disponibile un telecomando per un maggiore comfort. Il comando e la guida a menu sono identici a quelli del programmatore della pompa di calore; in più, mediante dei tasti, è possibile utilizzare funzioni supplementari (per una descrizione dettagliata vedere le istruzioni del telecomando). Il collegamento avviene con un cavo telefonico a sei conduttori (accessorio speciale) con spine western.
74
Stazione ambiente
NOTA Nei regolatori di riscaldamento con elemento di comando estraibile è possibile utilizzare quest'ultimo direttamente come telecomando.
Raffronto fra sistemi di raffrescamento a pompa di calore
8.4
8 Raffronto fra sistemi di raffrescamento a pompa di calore Le pompe di calore per riscaldamento vengono utilizzate prevalentemente per il riscaldamento di edifici e la produzione di acqua calda. Quali sorgenti di calore vengono utilizzati il terreno, l'aria o l'acqua di falda. Per il riscaldamento degli edifici trovano massiccio impiego, per motivi economici, le pompe di calore aria/ acqua. Ampia è la gamma di richieste che un sistema di raffrescamento può essere chiamato a soddisfare. Da un lato gli impianti tecnici che spesso devono essere raffrescati tutto l'anno per garantire ad es. la sicurezza delle reti. Dall'altro in edifici con elevato standard di coibentazione e guadagni solari passivi ridotti spesso il raffreddamento notturno di singoli elementi strutturali (funzionamento in qualità di volano termico degli stessi) può essere sufficiente.
8.1
Nel processo decisionale si tengano presenti le seguenti riflessioni: Oneri preliminari per la sorgente di freddo Regolabilità delle temperature di mandata Temperatura di mandata minima in raffrescamento (limite di raffrescamento)
esercizio
Disponibilità della sorgente di freddo al variare del fabbisogno di raffrescamento Costi di esercizio di pompe e compressori in esercizio di raffrescamento Limiti d'impiego
Pompe di calore aria/acqua con raffrescamento attivo
Sorgente di freddo
++
Oneri preliminari ridotti per la sorgente di freddo
Regolabilità
+
Buona regolabilità delle temperature di mandata
Limiti di raffrescamento
+
Possibilità di temperature di mandata ridotte in esercizio di raffrescamento
Disponibilità
++
Disponibilità assicurata della sorgente di freddo al variare del fabbisogno di raffrescamento
Costi di esercizio
+
Costi di esercizio di pompe e compressore in esercizio di raffrescamento, sfruttamento del calore residuo
Limiti d'impiego
O
Possibilità di raffrescare a partire da temperature esterne superiori a 15°C
8.2
Pompe di calore acqua glicolica/acqua con raffrescamento attivo
Sorgente di freddo
O
Oneri preliminari per la sorgente di freddo
Regolabilità
+
Buona regolabilità delle temperature di mandata
Limiti di raffrescamento
+
Possibilità di temperature di mandata ridotte in esercizio di raffrescamento (ad es. deumidificazione)
Disponibilità
O
La sorgente di freddo deve essere dimensionata per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
Costi di esercizio
+
Costi di esercizio di pompe e compressore in esercizio di raffrescamento, sfruttamento del calore residuo
Limiti d'impiego
+
Esercizio di riscaldamento o raffrescamento per tutto l'anno unitamente a sonde geotermiche
8.3
Pompe di calore acqua glicolica/acqua con raffrescamento passivo
Sorgente di freddo
O
Oneri preliminari per la sorgente di freddo
Regolabilità
-
Ridotta regolabilità delle temperature di mandata
Limiti di raffrescamento
-
Temperature di mandata dipendenti dalla temperatura della sonda geotermica
Disponibilità
O
La sorgente di freddo deve essere dimensionata per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
Costi di esercizio
++
Bassi costi d'esercizio di raffrescamento (solo pompa di ricircolo acqua glicolica)
Limiti d'impiego
+
Raffrescamento annuale tenendo conto della temperatura dell'acqua glicolica
8.4
di
Pompe di calore acqua/acqua con raffrescamento passivo
Sorgente di freddo
O
Oneri preliminari per la sorgente di freddo
Regolabilità
+
Temperature di mandata regolabili fino alla temperatura della sorgente di freddo
Limiti di raffrescamento
O
Temperature di mandata pressoché costanti (acqua di falda)
Disponibilità
+
Buona disponibilità della sorgente di freddo se la qualità dell'acqua è sufficiente
Costi di esercizio
+
Bassi costi d'esercizio di raffrescamento (solo pompa del pozzo)
Limiti d'impiego
+
Raffrescamento annuale tenendo conto del riscaldamento massimo ammesso
www.dimplex.de
75
8.5
8.5
Riassumendo
Una pompa di calore aria/acqua reversibile, con i suoi costi d'investimento ridotti, offre un raffrescamento sicuro e facilmente regolabile dell'edificio. Sistemi di raffrescamento passivo, in presenza di elevato fabbisogno di raffrescamento, sono in grado, a seconda del tipo di applicazione, di compensare gli elevati oneri preliminari della sorgente di calore grazie a costi d'esercizio ridotti e offrono la possibilità di poter raffrescare tutto l'anno.
76
Le pompe di calore acqua glicolica/acqua reversibili trovano impiego ovunque si debba sfruttare una sorgente di calore già esistente ma le temperature di mandata sono troppo alte per il raffrescamento passivo.
NOTA Nel raffronto dei costi d'esercizio va considerato se le pompe di calore possono accedere alle tariffe speciali dell'azienda fornitrice di energia anche per l'esercizio di raffrescamento.
Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
9
9 Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento La distribuzione della potenza frigorifera generata avviene tramite il sistema di distribuzione del calore, da progettare anche per l'acqua fredda. A causa delle basse temperature di mandata - in particolare nel raffrescamento ventilato - è possibile la formazione di condensa. Tutti i gruppi idraulici scoperti e le tubazioni devono essere dotati di isolamento termico impermeabile al vapore. I punti sensibili del sistema di distribuzione possono essere equipaggiati con un controllore del punto di rugiada disponibile tra gli accessori speciali. Questo arresta l'esercizio di raffrescamento quando l'umidità comincia a condensare. Indicazioni di carattere generale per l'installazione e l'allacciamento delle pompe di calore si trovano nel manuale di progettazione e installazione delle pompe di calore. All'indirizzo www.dimplex.de/einbindungen è a disposizione un software interattivo di configurazione per scegliere l'allacciamento idraulico corretto.
www.dimplex.de
77
9.1
9.1 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 13. 14. E9 E10 E10.1 E10.2 E10.5 N1 N2 N3/N4 N6 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 R1 R2 R3 R4 R5 R9 R11 Y5 Y6 TC EV KW WW MA MZ
78
Legenda Pompa di calore Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore acqua glicolica/acqua Pompa di calore acqua/acqua Pompa di calore aria/acqua reversibile Pompa di calore acqua glicolica/acqua reversibile Pompa di calore acqua/acqua reversibile Programmatore della pompa di calore Accumulo tampone Accumulo dell'acqua calda Scambiatore di calore per piscina Stazione di raffrescamento passivo con regolatore di raffrescamento N6 Riscaldamento e raffrescamento statico o ventilato Ventilconvettore con attacco a 4 condutture per riscaldamento e raffrescamento Circuito solo raffrescamento Circuito solo riscaldamento Sorgente di calore Gruppo idraulico compatto Resistenza acqua sanitaria Secondo generatore di calore (GC2) Corpo riscaldante immerso Caldaia a olio combustibile / gas Impianto solare Centralina di riscaldamento Regolatore di raffrescamento per pompe di calore reversibili Stazioni ambiente Regolatore di raffrescamento passivo Pompa primaria esercizio di riscaldamento Pompa primaria esercizio di raffrescamento Pompa di ricircolo riscaldamento circuito principale Pompa di ricircolo riscaldamento 1° circuito di riscaldamento Pompa di ricircolo riscaldamento 2° circuito di riscaldamento Pompa di ricircolo supplementare Pompa di ricircolo raffrescamento Pompa di ricircolo acqua calda Pompa di ricircolo acqua piscina Sensore esterno da parete Sensore ritorno Sensore acqua calda Sensore ritorno acqua di raffrescamento Sensore termico 2° circuito di riscaldamento Sensore mandata Sensore mandata acqua di raffrescamento Valvola di distribuzione a tre vie Valvola di chiusura a due vie Centralina temperatura ambiente Sistema di distribuzione elettrica Acqua fredda Acqua sanitaria Miscelatore Aperto Miscelatore Chiuso
7&
Valvola controllata da termostato 0
Miscelatore a tre vie
Miscelatore a quattro vie 0
Vaso di espansione
Combinazione valvola di sicurezza Sensore termico Mandata Ritorno Utenza di calore
Valvola di chiusura
Valvola di chiusura con antiritorno
Valvola di chiusura con scarico
Pompa di ricircolo
Valvola di compensazione
Valvola di commutazione a tre vie con servomotore
Valvola di commutazione a due vie con servomotore
ATTENZIONE! I seguenti allacciamenti idraulici sono raffigurazioni schematiche dei componenti necessari per il funzionamento dell'impianto e costituiscono un ausilio alla progettazione. Essi non contengono i dispositivi di sicurezza necessari secondo la norma DIN EN 12828, i componenti per il mantenimento costante della pressione ed eventuali organi di intercettazione supplementari per i lavori di manutenzione e assistenza.
NOTA All'indirizzo www.dimplex.de/einbindungen è a disposizione un software interattivo di configurazione per scegliere l'allacciamento idraulico corretto.
Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
9.2
9.2
Raffrescamento attivo, ventilato
0 11
7&
Raffrescamento ventilato con regolazione a valore costante
11
1
1
11 (
fig. 9.1:
Schema di allacciamento per l'esercizio monoenergetico di una pompa di calore e il raffrescamento ventilato
www.dimplex.de
7
Impostazione
Modalità di esercizio
monoenergetico
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
no
Produzione acqua piscina
no
Nelle pompe di calore reversibili il raffrescamento è di tipo attivo, vale a dire che in esercizio di raffrescamento il compressore della pompa di calore è in funzione. Il calore residuo prodotto viene ceduto alla sorgente di calore (cap. 9.2 a pag. 79).
11
0
1% 5
Preconfigurazione
La regolazione del raffrescamento ventilato corrisponde ad una regolazione a valore costante, con temperatura nominale di ritorno impostabile. Per evitare di raggiungere temperature al di sotto del punto di rugiada sulle tubazioni di alimentazione queste devono essere dotate di isolamento termico impermeabile al vapore.
79
9.2
Preconfigurazione
Impostazione
Modalità di esercizio
monoenergetico
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
0 11
7&
Raffrescamento ventilato tramite ventilconvettori e produzione di acqua calda
11
0
11
0
1% 5
11
1
80
7
1% 5
11
(
fig. 9.2:
1
11
(
Schema di allacciamento per l'esercizio monoenergetico di una pompa di calore, la produzione di acqua calda e il raffrescamento ventilato
7
Resistenza
sì
Produzione acqua piscina
no
Il raffrescamento ventilato ha luogo ad es. tramite ventilconvettori L'aria dell'ambiente attraversa uno scambiatore di calore nel quale circola l'acqua di raffrescamento. Temperature di mandata al di sotto del punto di rugiada causano la formazione di condensa e quindi consentono il raffrescamento e la deumidificazione dell'aria ambiente (cap. 3.5 a pag. 15). Nelle pompe di calore reversibili senza scambiatore di calore supplementare l'esercizio di raffrescamento viene interrotto in presenza di una richiesta di acqua calda.
Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
9.3
9.3
Raffrescamento attivo, statico
7&
Raffrescamento statico con regolazione in base al punto di rugiada per sistemi di raffrescamento radianti
7
0 11 0
1% 5
11
1
1
11 (
fig. 9.3:
Schema di allacciamento per l'esercizio monoenergetico di una pompa di calore e il raffrescamento statico.
www.dimplex.de
7
Impostazione
Modalità di esercizio
monoenergetico
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
no
Produzione acqua piscina
no
Il "raffrescamento statico" si basa sull'assorbimento di calore attraverso le superfici raffrescate del pavimento, delle pareti o del soffitto. In questo caso la temperatura dell'acqua di raffrescamento deve essere mantenuta sempre al di sopra della temperatura del punto di rugiada (cap. 3.6 a pag. 16).
11
0
111 00$0=
5 1%
Preconfigurazione
Essenziale al funzionamento è la stazione ambiente da installare in un ambiente di riferimento (RKS WPM). La regolazione del punto di rugiada del raffrescamento statico viene effettuata tramite il sensore termico (R5) nel circuito di raffrescamento miscelato. In esercizio di riscaldamento il miscelatore non è attivo.
81
9.3
7&
Raffrescamento statico tramite sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento e produzione di acqua calda
7
0 11
11
0
11
1% 5
11
1
1
7
1% 5
11
82
11 (
fig. 9.4:
Impostazione
Modalità di esercizio
monoenergetico
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
0
0
111 00$0=
5 1%
Preconfigurazione
(
Schema di allacciamento per l'esercizio monoenergetico di una pompa di calore, la produzione di acqua calda e il raffrescamento statico
7
Resistenza
sì
Produzione acqua piscina
no
Nel raffrescamento statico la regolazione per singoli ambienti avviene grazie all'impiego di centraline temperatura ambiente per riscaldamento/ raffrescamento che possono essere commutate da esercizio di riscaldamento a quello di raffrescamento. La commutazione dei termostati ambiente da esercizio di riscaldamento a quello di raffrescamento avviene grazie a un contatto pulito a disposizione nel regolatore di raffrescamento (cap. 10.6.2 a pag. 100). Nelle pompe di calore reversibili senza scambiatore di calore supplementare l'esercizio di raffrescamento viene interrotto in presenza di una richiesta di acqua calda.
Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
9.4
9.4
Raffrescamento attivo con sfruttamento del calore residuo
0 11
7&
Raffrescamento ventilato nelle pompe di calore aria/acqua con scambiatore di calore supplementare
7
0 11
0
11
1% 5
11 1
1
7
1% 5
11 11 (
fig. 9.5:
(
Schema di allacciamento per l'esercizio monoenergetico di una pompa di calore, la produzione di acqua calda con sfruttamento del calore residuo e il raffrescamento ventilato
www.dimplex.de
Preconfigurazione
Impostazione
Modalità di esercizio
monoenergetico
Scambiatore di calore supplementare as
sì
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
Resistenza
sì
Produzione acqua piscina
no
Nelle pompe di calore aria/ acqua reversibili con scambiatore di calore supplementare è possibile utilizzare il calore residuo prodotto in esercizio di raffrescamento per la produzione di acqua calda e acqua per la piscina. Lo scambiatore di calore supplementare integrato viene collegato installando una tubazione di mandata e ritorno aggiuntiva. In questo modo si rende possibile la produzione parallela di acqua calda durante l'esercizio di raffrescamento/ riscaldamento. In caso di richiesta di acqua calda il raffrescamento non viene interrotto.
83
9.4
7&
7&
Raffrescamento ventilato e statico nelle pompe di calore aria/acqua con scambiatore di calore supplementare
0 11
7
0 11
111 00$0=
5 1%
0
7
0 11
0 11
0
11
1% 5
11 1
1
7
1% 5
11
(
11
(
fig. 9.6:
84
Schema di allacciamento per l'esercizio monoenergetico di una pompa di calore, il raffrescamento statico e ventilato, la produzione di acqua calda e per la piscina con sfruttamento del calore residuo
Preconfigurazione
Impostazione
Modalità di esercizio
monoenergetico
Scambiatore di calore supplementare as
sì
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
sì
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
Resistenza
sì
Produzione acqua piscina
sì
Nelle pompe di calore aria/ acqua reversibili con scambiatore di calore supplementare durante l'esercizio di raffrescamento è possibile anche la produzione parallela di acqua per la piscina. Lo scambiatore di calore della piscina può essere sostituito da un accumulo tampone di qualsiasi dimensione, al fine di sfruttare il calore residuo che si produce in esercizio di raffrescamento per ulteriori utenze di calore. Durante lo sfruttamento del calore residuo è possibile aumentare la temperatura nominale dell'acqua calda tramite l'impostazione sul programmatore della pompa di calore.
Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
9.4
Raffrescamento ventilato nelle pompe di calore acqua glicolica/acqua con scambiatore di calore supplementare
Preconfigurazione
0 11
7&
Modalità di esercizio
1% 5
monovalente
Scambiatore di calore supplementare as
sì
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
Resistenza
sì
Produzione acqua piscina
no
La potenza termica da cedere alle sonde è data dalla potenzialità frigorifera della pompa di calore sommata alla potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore nel punto di progetto (tab. 5.1 a pag. 41).
11
0
1% 5
11
0
7
7
Impostazione
11
1
1
0 11
7
1% 5
11
(
In esercizio di raffrescamento, durante lo sfruttamento del calore residuo, vengono raggiunte temperature fino a 60°C.
NOTA fig. 9.7:
Schema di allacciamento per l'esercizio monovalente di una pompa di calore, il raffrescamento ventilato e lo sfruttamento del calore residuo per la produzione di acqua calda.
www.dimplex.de
La produzione di acqua calda con due compressori può aver luogo solo in esercizio parallelo.
85
9.4
Raffrescamento ventilato e statico nelle pompe di calore acqua glicolica/ acqua con scambiatore di calore supplementare
Preconfigurazione
7&
7&
Modalità di esercizio
0
1% 5
7
11
0
1% 5
11
0
7
7
0 11
111 00$0=
0 11
5 1%
11
1
1
0 11
7
1% 5
11
fig. 9.8:
86
(
Schema di allacciamento per l'esercizio monovalente di una pompa di calore, il raffrescamento statico e ventilato e lo sfruttamento del calore residuo per la produzione di acqua calda.
Impostazione monovalente
Scambiatore di calore supplementare as
sì
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
sì
Funzione raffrescamento attivo
sì
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
Resistenza
sì
Produzione acqua piscina
no
Negli impianti con due circuiti di riscaldamento l'esercizio di raffrescamento è possibile sia in modalità statica che ventilata. Tramite le impostazioni Raffrescamento è possibile disattivare in esercizio di raffrescamento le pompe di ricircolo M14 o M15 (tab. ?????.? a pag. 72). La separazione idraulica avviene tramite un "doppio gruppo senza pressione differenziale". La pompa di ricircolo (M16) nel circuito di generazione opera solo a compressore funzionante, per evitare tempi di funzionamento inutili.
Allacciamento idraulico per l'esercizio di riscaldamento e raffrescamento
9.5
9.5
Raffrescamento passivo con pompe di calore acqua glicolica/acqua
7&
Pompe di calore acqua glicolica/acqua in formato compatto
1% 5
7
Preconfigurazione
Impostazione
Modalità di esercizio
monoene rgetico
1° circuito di riscaldamento
sì
2° circuito di riscaldamento
no
Funzione raffrescamento passivo
sì
Struttura del sistema
sistema a 2 condutture
Produzione acqua calda
sì
Richiesta
Sonda
Resistenza 11 0 1
11 "scaldare dentro". L'entalpia rappresenta il contenuto di calore di un fluido di trasporto, ad es. l'aria, caratterizzato da temperatura e contenuto di umidità. L'entalpia specifica viene indicata in J/kg.
Deumidificare Ridurre l'umidità assoluta dell'aria.
Aerazione tramite le finestre Scambio di aria ambiente con aria esterna solo tramite finestre aperte, lo scambio d'aria non è controllabile.
Ventilconvettori I ventilconvettori servono al riscaldamento e/o raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni, come uffici, sale riunioni, aule scolastiche, soggiorni, piccole sale, ristoranti ecc. Varianti speciali dispongono anche di un attacco aria supplementare, alcuni anche con scambiatori di calore aria/aria per la ventilazione del rispettivo ambiente. I ventilconvettori hanno forme costruttive piatte. Sono costituiti da ventilatore, scambiatore di calore, filtro e rivestimento esterno. I ventilatori possono funzionare a diversi regimi tramite appositi interruttori, in questo modo è possibile adeguare la potenza dell'aria alle rispettive condizioni di esercizio.
Batterie di scambio termico Vengono per lo più utilizzate per il riscaldamento/raffreddamento di batterie ad aria con tubi alettati. Queste sono costituite da tubi (generalmente in rame) con lamelle sporgenti (di solito in alluminio) che favoriscono il passaggio del calore. Nei tubi scorre un fluido di riscaldamento o di raffrescamento come ad es. acqua di riscaldamento, vapore, acqua fredda, acqua glicolica o liquido refrigerante. A valle di una batteria di scambio termico viene di solito posizionato un separatore di gocce che rimuove dall'aria le gocce che si formano nel raffreddamento dell'aria al di sotto del punto di rugiada.
Climatizzazione Per climatizzazione si intende la creazione nell'ambiente di definiti livelli di temperatura e valori di umidità relativa. A tale scopo è necessario, nella maggior parte dei casi, riscaldare, raffrescare, umidificare o deumidificare l'aria di alimentazione a seconda delle condizioni atmosferiche.
Condensazione Esistono due tipi di condensazione: a)
Separazione dell'acqua dell'ambiente
dall'aria
su
superfici
fredde
b)
Liquefazione del fluido refrigerante nel processo di generazione del freddo
In entrambi i casi una sostanza allo stato di vapore viene raffreddata fino a quando passa completamente o in parte allo stato di aggregazione liquido.
Raffrescamento/riscaldamento a soffitto Negli ambienti commerciali tipo: uffici, ambienti per manifestazioni e assemblee, edifici di vendita o esposizione, ambienti funzionali negli ospedali ecc. vengono spesso montate, a scopo di rivestimento, controsoffittature appese. È questo il tipico ambito d'impiego del raffrescamento/riscaldamento a soffitto. Il raffrescamento a soffitto funziona secondo il medesimo principio del raffrescamento statico, vale a dire che non si può scendere sotto il punto di rugiada. A seconda della temperatura dell'acqua selezionata questa tecnica consente di raffrescare o riscaldare. Non solo, ma in
108
Allegato
parte i sistemi a soffitto assolvono a funzioni supplementari di natura estetica, acustica e illuminotecnica. Tramite l'acqua la temperatura superficiale del raffrescamento a soffitto viene abbassata di alcuni gradi al di sotto della temperatura ambiente, pur rimanendo costantemente sopra il punto di rugiada. Dato che la maggior parte delle sorgenti di calore cedono il calore prevalentemente per irraggiamento e lavorano senza convezione forzata, il principio fisico di azione del raffrescamento a soffitto rappresenta per gli ambienti esclusivamente destinati ad uffici la soluzione più confortevole. Nell'asportare carichi termici interni di grande entità ed elevato tasso di umidità dell'aria i raffrescamenti a soffitto presentano tuttavia delle limitazioni nei confronti dei ventilconvettori a causa della potenzialità frigorifera massima.
Calore latente Il calore latente è la componente in umidità (assoluta) della differenza di contenuto di calore tra portata volumetrica dell'aria di alimentazione e quella dell'aria di scarico.
Umidità dell'aria Il contenuto di umidità dell'aria in rapporto alla temperatura dell'aria viene definito umidità relativa. Determinante risulta l'area di permanenza, misurata 1,50 m al di sopra del pavimento. La comune tolleranza è pari a +/- 5 % di umidità relativa. Occasionalmente vengono ammessi, nel corso dell'anno, valori progressivi di umidità relativa: crescenti d'estate e decrescenti d'inverno (per risparmiare energia). Se il clima dell'ambiente deve ancora essere percepito come confortevole, l'umidità relativa massima consentita riferita a una temperatura ambiente di + 23 °C è pari al 65%, riferita a + 26 °C sarà del 55 %. Usualmente si consiglia un valore massimo di umidità relativa pari al 55 %.
Temperatura dell'aria La temperatura dell'aria nell'area di permanenza è fondamentale. Essa viene misurata a 1,50 m al di sopra del pavimento. Le tolleranze ammesse di solito sono comprese tra +/- 0,5 K in caso di requisiti più stringenti, altrimenti tra +/- 1,0 K. Nel corso dell'anno vengono ammessi valori per lo più progressivi di temperatura dell'aria ambiente, in funzione della temperatura esterna (per il risparmio energetico). A causa dell'attività corporea delle persone all'interno dell'ambiente l'intervallo di temperature confortevoli è variabile. Nel corso delle comuni attività di ufficio temperature da + 23° a 24 °C vengono percepite come ottimali fintanto che la temperatura degli elementi disperdenti è all'incirca uguale a quella dell'aria ambiente. Questo valore di comfort vale in tutto il mondo, a prescindere dalle zone calde o fredde. A partire da una temperatura esterna di circa + 26 °C e oltre la temperatura ambiente percepita come confortevole aumenta progressivamente.
Ventilazione naturale Ventilazione naturale tramite finestre o pozzi con sfruttamento dei movimenti dell'aria calda. In seguito alla differenza di densità di aria a diversi livelli di temperatura l'aria calda tende a salire verso l'alto e quella fredda a scendere verso il basso. Il vento presente all'esterno, a seconda dell'intensità e della direzione, sostiene la ventilazione naturale.
11.1
portate volumetriche che vengono a instaurarsi variano in maniera estrema e sono minimamente influenzabili.
Temperatura superficiale La temperatura superficiale di pareti, soffitti, pavimenti e finestre influisce sostanzialmente sulla sensazione di comfort. È quindi necessario tenerne conto al momento di selezionare la temperatura nominale dell'aria. Sono ottimali le temperature superficiali che sono all'incirca uguali a quelle dell'aria ambiente.
Raffrescamento passivo In estate l'acqua di falda e il terreno a profondità elevate sono sensibilmente più freddi della temperatura esterna. Uno scambiatore di calore a piastre installato nel circuito dell'acqua di falda o nel circuito geotermico di una pompa di calore da riscaldamento trasmette la potenza frigorifera al circuito di riscaldamento/raffrescamento.
Clima di processo Condizioni legate alle tecniche produttive che vengono definite specificatamente e che si discostano dalle norme del comfort. A seconda del tipo di processo possono essere fissati requisiti in parte molto severi riguardanti il rispetto di valori di temperatura e umidità o di contenuto di polvere, ad es. nelle camere bianche per la produzione di chip.
Stazione ambiente Al fine di evitare la formazione di condensa nel raffrescamento statico la temperatura di mandata viene regolata in funzione del punto di rugiada tramite una stazione ambiente.
Termostati ambiente riscaldamento/ raffrescamento I termostati ambiente impiegati in vani che devono essere sia riscaldati sia raffrescati devono disporre di una commutazione che li piloti in maniera tale che con temperature crescenti in esercizio di raffrescamento venga emesso un segnale di incremento.
Regolazione Equipaggiamento per il mantenimento automatico di condizioni predefinite. Un tipico circuito di regolazione è costituito da sonda, regolatore e valvola con servomotore. La sonda comunica al regolatore il valore effettivo (ad es. la temperatura), che viene confrontato dal regolatore con il valore nominale impostato, aprendo o chiudendo la valvola di regolazione a seconda dello scostamento tra valore effettivo e valore nominale.
Umidità relativa L'umidità relativa è il contenuto di vapore acqueo dell'aria tenuto conto della temperatura. Il valore di umidità relativa indica che percentuale della massima umidità possibile dell'aria questa contenga effettivamente. Dato che nell'aria calda può essere contenuto più vapore acqueo che in quella fredda, riscaldando l'aria e a parità di umidità assoluta il valore dell'umidità relativa diminuisce.
Impianto RLT Denominazione abbreviata di impianto di ventilazione ambiente.
Lo svantaggio consiste nel fatto che a causa delle condizioni di temperatura e di vento per natura soggette a forti variazioni le
www.dimplex.de
109
11.2
Calore sensibile
Controllore punto di rugiada
Il calore sensibile è la differenza di contenuto di calore dovuta al differenziale termico tra portata volumetrica dell'aria di alimentazione e quella dell'aria di scarico.
Il controllore punto di rugiada interrompe l'esercizio di raffrescamento dell'intero impianto alla comparsa di condensa in punti sensibili del sistema di distribuzione del freddo.
La definizione nel suo significato letterale non è corretta in quanto anche il calore latente può essere percepito "sensibilmente".
Raffrescamento statico Raffrescamento tramite sistemi di riscaldamento a superficie con temperature del fluido refrigerante al di sopra del punto di rugiada, per evitare la formazione di condensa.
Temperare Il termine temperare indica il mantenimento della temperatura grazie al riscaldamento e/o al raffrescamento regolati.
Portata volumetrica La portata volumetrica designa la quantità d'aria e la potenza dell'aria nei sistemi di ventilazione ambiente.
Irraggiamento
Fabbisogno di calore
Con irraggiamento si indica il trasporto di energia da superfici calde a superfici fredde senza convezione, cioè senza significativo riscaldamento degli strati di aria frapposti.
Il calcolo del fabbisogno di calore avviene in base alla norma DIN 4701. Esso è composto dal fabbisogno di calore per ventilazione e da quello per trasmissione.
Punto di rugiada Il punto di rugiada è quella temperatura alla quale una quantità d'aria deve essere raffreddata in modo che inizi la condensazione (separazione dell'acqua dall'aria). Nel punto di rugiada si ha un valore di umidità relativa pari al 100 %. Il punto di rugiada può essere calcolato ad es. dall'umidità relativa e dalla temperatura. Nel raffrescamento statico la temperatura dell'acqua di raffrescamento di regola è al di sopra del punto di rugiada, nel raffrescamento ventilato al di sotto.
Il fabbisogno di calore indica quale potenza calorifica è necessaria per mantenere un ambiente/un edificio ad una determinata temperatura minima con un ricambio d'aria anch'esso definito.
Contenuto in calore dell'aria Il contenuto in calore dell'aria è caratterizzato dalla temperatura e dal contenuto di umidità; in gergo tecnico è definito anche come entalpia, misurata in kJ/kg.
11.2 Norme e direttive importanti VDI 2078: 1996-07
DIN V 4701-10: 2001-02
Calcolo del carico frigorifero di ambienti climatizzati
Valutazione energetica degli impianti di riscaldamento e di ventilazione ambiente - parte 10: riscaldamento, preparazione acqua calda per uso domestico, ventilazione
(regole del carico frigorifero VDI)
E VDI 2078 foglio 1: 2002-01 Calcolo del carico frigorifero di edifici climatizzati con raffrescamento degli ambienti tramite elementi disperdenti raffreddati.
110
DIN 4710: 2003-01 Statistiche di dati meteorologici per il calcolo del fabbisogno energetico degli impianti di riscaldamento e di ventilazione ambiente in Germania
Allegato
11.3
11.3 Calcolo approssimativo del carico frigorifero per ambienti singoli secondo il procedimento HEA Determinazione approssimativa del carico frigorifero per ambienti singoli (procedimento breve HEA in conformità alle regole del carico frigorifero, VDI 2078) Pos Impianto:
0
Larghezz a [m]
Lunghezz a [m]
Ambiente
Superfici e m²
Altezza [m]
Volume m³
Carico frigorifero esterno 1
Irraggiamento solare attraverso finestre e porte esterne
Senza protezione
Fattori di riduzione Protezione dal sole
Misura costruzione grezza Orientamento
Larghezza [m]
Altezza [m]
Superficie m²
N
Vetri semplici W/m²
Vetri doppi W/m²
Vetri atermici W/m²
65
60
35
NE
80
70
40
E
310
280
155
SE
270
240
135
S
350
300
165
SO
310
280
155 160
O
320
290
NO Finestra sul tetto
250
240
135
500
380
220
Vetro protettivo Veneziana interna
Tenda da sole
x 0,7
x 0,3
Veneziana esterna
Carico frigorifero
Carico frigorifero
Finestre/ porte esterne Watt
totale Watt
x 0,15
SOMMA finestre / porte esterne 1) 2
Pareti (senza aperture porte e finestre) Altezza tra i Larghezza piani [m] m Esterno
Cappa m²
m²
W/m²
Watt
10
Interno
10 SOMMA pareti
3
Pavimento di ambienti non climatizzati Lunghezza
Larghezza
m²
W/m²
Watt
10 SOMMA pavimento 4
Soffitto
Tetto piano Lunghezza
Larghezza
m²
Tetto spiovente/Soffitto
Non coibentato W/m²
Coibentato W/m²
Non coibentato W/m²
Coibentato
60
30
50
25
W/m²
Ambiente non climatizzato W/m²
Watt
10 SOMMA soffitto
Carico frigorifero interno 5
Illuminazione
Somma potenze allacciate [Watt]
6
Apparecchi elettrici
SOMMA illuminazione
Q.tà Computer
Watt/Apparecch io 150
Monitor
75
Stampanti
50
Watt
SOMMA apparecchi elettrici 7
Totale persone Q.tà
Watt/Persona
Watt
115 SOMMA persone 8
Aria esterna m³/h Indicazione produttore
W/m ³
Watt
10 SOMMA aria esterna
1)
In caso di più punti cardinali immettere solo il valore massimo, in caso di punti cardinali adiacenti sommare entrambi i valori
SOMMA TOTALE CARICO FRIGORIFERO:
Fondamenti: I valori indicati sono stati determinati in accordo alle regole VDI 2078 relative al carico frigorifero. Come riferimento è stata presa una temperatura dell'aria ambiente di 27°C con una temperatura dell'aria esterna pari a 32 °C e il funzionamento continuativo dell'apparecchio di raffrescamento.
www.dimplex.de
111
11.3
NOTA All'indirizzo www.dimplex.de/online-planer/kuehllastrechner è a disposizione un software di calcolo on-line per la determinazione del carico frigorifero di ambienti singoli.
Fondamenti/Spiegazione: Questa procedura di calcolo tiene conto, accanto alle influenze indicate, anche della capacità di accumulo dell'ambiente. I fondamenti sono i valori numerici alla base delle "regole del carico frigorifero" VDI 2078. Alla base del calcolo è stata posta una temperatura ambiente pari a 27 °C con una temperatura esterna di 32 °C e il funzionamento continuativo dell'apparecchio di raffrescamento.
Posizione 0: Tipo di ambiente, dimensioni interne libere, superficie e volume.
Posizione 1: Le superfici delle finestre devono essere suddivise in base ai diversi punti cardinali e quindi moltiplicate per i corrispondenti valori. Come superficie della finestra vale la dimensione dello svano (misura della costruzione grezza). Nella somma per il calcolo del carico frigorifero deve essere impiegato il punto cardinale che dà il valore massimo. In caso di differenti versioni di finestre in un punto cardinale, se necessario, addizionare più valori. Se delle finestre sono orientate verso due punti cardinali direttamente adiacenti, ad es. SO e O, va impiegata la somma di entrambi questi valori. Per vetrate non suddivise oltre i 2 m i fattori devono essere incrementati del 10 %. Vanno considerati anche i lucernari orizzontali (vedere riga Finestre sul tetto.). In presenza di dispositivi di protezione dal sole devono essere considerati i fattori di riduzione indicati.
Posizione 2: Flusso termico attraverso le pareti (carico frigorifero attraverso le pareti). Per facilitare il procedimento di calcolo sono stati presi come base valori forfetari corrispondenti all'attuale standard termico, rifacendosi alla norma VDI 2078. Dato che il carico frigorifero non viene influenzato in maniera apprezzabile dalle pareti questi valori possono essere impiegati anche per costruzioni vecchie.
Posizione 3: Quando l'ambiente adiacente o sottostante non è climatizzato o non è raffrescato è necessario inserire il valore corrispondente.
Posizione 4: La superficie del solaio (tetto) al netto di eventuali lucernari va moltiplicata per i corrispondenti valori.
Posizione 5: Dato che solo una parte della potenza allacciata delle lampade viene trasformata in luce, la potenza allacciata complessiva va considerata come calore. Se gli alimentatori delle lampade a scarica si trovano nell'ambiente da raffrescare, allora anche questi dovranno essere presi in considerazione con le corrispondenti potenze.
Posizione 6: Oltre ai valori prestabiliti devono essere riportati anche gli apparecchi che generano calore funzionanti nel momento di
112
massimo irraggiamento solare, ad es. televisori, lampade e altri apparecchi elettrici, con le rispettive potenze allacciate.
Posizione 7: Il numero delle persone va moltiplicato per il valore prestabilito. Conformemente alla norma VDI 2078, per quanto riguarda la cessione di calore da parte degli esseri umani (calore delle persone) si è partiti dai seguenti presupposti: Attività: nessuna attività fisica o lavoro leggero in piedi, grado di attività da I a II secondo la norma DIN 1946 parte 2, temperatura ambiente 26 °C.
Posizione 8: Qui deve essere riportata la componente in aria esterna secondo i dati del produttore. Alla base del calcolo viene assunto che la portata volumetrica di aria esterna venga raffrescata solo di 5 K.
Carico frigorifero totale: Somma dei singoli carichi frigoriferi, posizioni da 1 a 8.
Climatizzatore selezionato: Per raggiungere una temperatura interna inferiore di circa 5 K alla temperatura dell'aria esterna stabilita la potenzialità frigorifera sensibile deve essere uguale o maggiore al carico frigorifero calcolato. La portata volumetrica dell'aria di alimentazione dell'apparecchio in m/h divisa per il volume dell'ambiente riportato al rigo 0 dà il coefficiente di ricambio d'aria. Sopra 10 sono accettabili solo sistemi di convogliamento dell'aria progettati con estrema cura da persone qualificate, altrimenti si dovrà mettere in conto il verificarsi di fastidiose correnti.
Terminologia: Il carico frigorifero è la sommatoria di tutti i flussi termici convettivi attivi che devono essere sottratti per mantenere la desiderata temperatura dell'aria in un ambiente. Carico frigorifero sensibile è definito quel flusso termico che a contenuto di umidità costante deve essere asportato dall'ambiente per mantenere una temperatura dell'aria predefinita e che corrisponde quindi ai flussi termici convettivi rilevati. Carico frigorifero latente è definito quel flusso termico necessario a condensare un volume di vapore alla temperatura dell'aria, in modo da poter mantenere, a temperatura dell'aria costante, un contenuto di umidità predefinito. La potenzialità frigorifera dell'apparecchio è la somma delle potenze o potenzialità frigorifere latenti e sensibili erogate dall'apparecchio di raffrescamento. La potenzialità frigorifera sensibile dell'apparecchio è quella potenzialità frigorifera erogata dall'apparecchio per il raffrescamento dell'aria senza formazione di umidità. La potenzialità frigorifera latente è quella potenzialità frigorifera erogata dall'apparecchio portando la temperatura dell'aria umida al di sotto del punto di rugiada per separare tramite condensazione parte del vapore acqueo contenuto nell'aria umida. Il calore di evaporazione contenuto nel vapore acqueo viene fornito dall'apparecchio sotto forma di energia di raffrescamento per la condensazione.
Allegato
11.4
11.4 Requisiti minimi per accumulo dell'acqua calda / pompa di ricircolo Sulla base degli allacciamenti suggeriti in questa documentazione e delle consuete condizioni secondarie.
Pompa di calore aria/acqua Installazione interna - 230 V Volume
Superficie di scambio
Codice d'ordinazione
Pompa di caricamento M18
300 l
3,2 m²
WWSP 332
UP 60
Volume
Superficie di scambio
Codice d'ordinazione
Pompa di caricamento M18
LI 11TER+
300 l
3,2 m²
WWSP 332
UP 60
LI 16TER+
400 l
4,2 m²
WWSP 880 / WWSP 442E
UP 80
Volume
Superficie di scambio
Codice d'ordinazione
Pompa di caricamento M18
300 l
3,2 m²
WWSP 332
UP 60
Volume
Superficie di scambio
Codice d'ordinazione
Pompa di caricamento M18
Pompa di calore LIK 8MER / LI 11MER
Pompa di calore aria/acqua Installazione interna Pompa di calore
Pompa di calore aria/acqua Installazione esterna - 230 V Pompa di calore LA 11MSR
Pompa di calore aria/acqua Installazione esterna Pompa di calore LA 11ASR
300 l
3,2 m²
WWSP 332
UP 60
LA 16ASR
400 l
4,2 m²
WWSP 880 / WWSP 442E
UP 80
Superficie di scambio
Codice d'ordinazione
Pompa di caricamento M18
Pompa di calore acqua glicolica/acqua Installazione interna - 230 V Pompa di calore
Volume
SI 5MER / SI 7MER / SI 9MER
300 l
3,2 m²
WWSP 332
UP 60
SI 11MER
300 l
3,2 m²
WWSP 332
UP 80
Superficie di scambio
Codice d'ordinazione
Pompa di caricamento M18 UP 32-70
Pompa di calore acqua glicolica/acqua Installazione interna Pompa di calore
Volume
SI 30TER+ 1
400 l
4,2 m²
WWSP 880
SI 75TER+ 1
2 x 500 l
8,4 m²
2 x WWSP 880
6,5 m³/h
SI 75ZSR
2 x 500 l
8,4 m²
2 x WWSP 880
11,5 m³/h
1. La produzione di acqua calda avviene per mezzo di uno scambiatore di calore supplementare con max. 1 compressore.
La tabella mostra l'assegnazione di pompe di ricircolo dell'Acqua sanitaria e di accumulatori alle singole pompe di calore, con le quali, in esercizio a pompa di calore con 1 compressore, si possono raggiungere temperatura dell'acqua calda di circa 45 °C (temperature massime delle sorgenti di calore: aria 25 °C, acqua glicolica 20 °C, acqua 10 °C). La massima temperatura dell'acqua calda che può essere raggiunta nell'esercizio esclusivo con pompa di calore dipende:
dalla portata volumetrica in funzione della perdita di carico e della mandata della pompa di ricircolo
NOTA Temperature più elevate si raggiungono con maggiori superfici di scambio nell'accumulo, con l'aumento della portata volumetrica o con apposito riscaldamento complementare tramite resistenza (vedere anche cap. 6.1.3 nel manuale diprogettazione "Riscaldamento").
dalla potenza calorifica (potenza termica) della pompa di calore dalla superficie di scambio installata nell'accumulo
www.dimplex.de
113
11.5
11.5 Ordine per la messa in funzione di pompe di calore per riscaldamento/ raffrescamento Modulo online:
Ordine per la messa in funzione di pompe di calore per riscaldamento/raffrescamento Pompa di calore per riscaldamento:
Restituire tramite fax: +49 (0) 92 21 / 70 9-5 65, tramite posta o al proprio concessionario per l'assistenza clienti. www.dimplex.de/kundendienst/systemtechnik-deutschland/
Riscaldamento
Riscaldamento/raffrescamento
Modello: N. fabbr.:
DP:
Data di acquisto:
Glen Dimplex Deutschland GmbH Geschäftsbereich Dimplex Kundendienst Systemtechnik Am Goldenen Feld 18
Data di consegna:
Produzione di acqua calda: Con pompa di calore per riscaldamento
Sì
No
Accumulo dell'acqua calda (marca/tipo):
95326 Kulmbach
(Si declina ogni responsabilità in caso di utilizzo di serbatoi di altre marche o non consentiti per il tipo di pompa di calore. Sono possibili limitazioni nell'esercizio della pompa di calore.)
Superficie di scambio
m²
Capacità nominale
l
Resistenza elettrica
kW
Requisito per l'estensione della garanzia per la pompa di calore per riscaldamento a 36 mesi dalla data di messa in funzione, comunque non oltre i 38 mesi dalla spedizione dallo stabilimento, è la messa in funzione da parte del Servizio clienti tecnologie di sistema con rilascio del verbale di messa in servizio, a pagamento, entro il raggiungimento di una durata di esercizio (tempo di funzionamento del compressore) inferiore alle 150 ore. L'importo forfettario per la messa in funzione è attualmente di € 340,-- netti per ogni pompa di calore di riscaldamento e comprende l'effettiva messa in funzione e i costi di trasferta. Se l'impianto non è pronto all'uso, se è necessario risolvere le carenze dell'impianto durante la messa in funzione oppure se si verificano ulteriori tempi di attesa, tali prestazioni aggiuntive verranno fatturate a consuntivo al committente dal Servizio clienti tecnologie di sistema. Con la messa in funzione della pompa di calore per riscaldamento non ci si assume alcuna responsabilità per la corretta pianificazione, dimensionamento ed esecuzione dell'intero impianto. Il costruttore dell'impianto di riscaldamento deve eseguire la regolazione dell'impianto (valvola di compensazione e compensazione idraulica). Lo svolgimento di tali operazioni ha senso solo dopo l'asciugatura dei massetti e pertanto non fa parte della messa in funzione. Durante la messa in funzione è richiesta la presenza del committente/dell'esecutore dell'impianto. Viene redatto un verbale di messa in funzione. Eventuali carenze annotate nel verbale di messa in funzione devono essere risolte immediatamente. Tale adempimento è fondamentale per la garanzia. Il verbale di messa in funzione deve essere recapitato entro un mese dall'avvenuta messa in funzione all'indirizzo sopra indicato che confermerà l'estensione della garanzia. Luogo di posizionamento dell'impianto
Committente/Destinatario della fattura Azienda:
Nome:
Referente:
Via:
Via:
CAP/località:
CAP/località:
Tel.:
Tel.:
Le informazioni sull'allacciamento non sono necessarie in caso di riequipaggiamento di un
-----------------------------Elenco di controllo generale ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allacciamento idraulico L'allacciamento della pompa di calore per riscaldamento nel sistema di riscaldamento è conforme alla documentazione del progetto; gli organi di otturazione sono regolati correttamente? ...........................................
SÌ
Viene garantito un volume minimo tampone del 10 % della portata nominale della pompa di calore da un accumulo tampone in serie o da altre misure idonee?...............................................................................
SÌ
L'intero impianto di riscaldamento e tutti i serbatoi e le caldaie sono stati lavati e spurgati prima dell'allacciamento della pompa di calore?..........
SÌ
Le distanze minime per le operazioni di assistenza sono rispettate? ...
SÌ
SÌ
Sfruttamento della sorgente di calore Pompa di calore aria/acqua per installazione interna Un convogliamento dell'aria attraverso canali dell'aria o tubi flessibili dell'aria è presente, le dimensioni minime dei canali sono state rispettate?...............................................................................................
SÌ
NO
SÌ
NO
SÌ
NO
SÌ
NO
SÌ
NO
SÌ
NO
SÌ
NO
Regolazione/allacciamento elettrico
Tutti i componenti elettrici sono allacciati e fissati conformemente alle istruzioni di montaggio e d'uso, nonché alle indicazioni del Gestore Servizi Elettrici (assenza di allacciamenti per corrente di cantiere), il campo di rotazione destrorso è stato rispettato; tutti i sensori sono NO presenti e montati correttamente? ......................................................... Pompe di calore per esercizio di raffrescamento NO Il raffrescamento avviene dinamicamente tramite ventilconvettori, le tubazioni di alimentazione sono dotate di isolamento dal freddo? .... NO Il raffrescamento avviene tramite la combinazione di impianti di riscaldamento a superficie e sistema di raffrescamento, la climatizzazione ambiente del vano di riferimento è collegata con il regolatore della pompa di calore?.......................................................... Maggiori requisiti per evitare guasti da condensa NO (monitoraggio esteso del punto di rugiada)............................................
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Con la presente si incarica il Servizio clienti tecnologie di sistema della messa in funzione a pagamento. Il Committente conferma che tutti i lavori preliminari necessari per la messa in funzione sono stati eseguiti, controllati e conclusi e di conferma inoltre di aver preso atto delle attuali condizioni di fornitura e pagamento della Glen Dimplex Deutschland GmbH, Divisione Dimplex. Tali condizioni sono consultabili in qualsiasi momento sul sito Internet http://www.dimplex.de/downloads/. Il foro competente in questo caso è Norimberga.
Data
Stand 11.02.2008 PC_Formular_AuftragIBN_WP_Heizen_Kühlen_09_07.dot WEEE-Reg.-Nr. DE 26295273
114
SÌ
L'impianto di riscaldamento è stato caricato e sottoposto a prova idraulica, le pompe di ricircolo funzionano correttamente? I valori di portata dell'acqua sono stati controllati e corrispondono ai dati di riferimento; le portate minime sono garantite? ....................................... Avvertenza: La portata minima dell'acqua di riscaldamento attraverso la pompa di calore deve essere assicurata mediante pompe di ricircolo riscaldamento non regolate con flussi volumetrici costanti. ...................
Pompa di calore acqua glicolica/acqua Il circuito dell'acqua glicolica è stato spurgato, sottoposto a prova idraulica ed è stato eseguito un test di esercizio della pompa dell'acqua glicolica di 24 ore? ................................................................................. NO Pompa di calore acqua/acqua La compatibilità dell'acqua di falda per la pompa di calore acqua/acqua è stata dimostrata (analisi dell'acqua) ed è stato eseguito un test della NO pompa di 48 ore? ...................................................................................
Nome
w w w . d i m p l e x . d e
Firma (eventuale timbro aziendale)
© Glen Dimplex Deutschland GmbH